Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati Intervento in codice rosso dei soccorsi in via I Maggio Un grave episodio ha scosso la tranquillità di Missaglia nella giornata di lunedì 14 aprile Un operaio di 50 anni ha accusato un malore mentre si trovava al lavoro in un'azienda situata in via I Maggio rendendo necessario l'intervento rapido dei soccorsi che hanno trasportato l'uomo in ospedale in condizioni critiche L'emergenza si è verificata poco prima delle 16 all'interno di uno stabilimento produttivo specializzato nella realizzazione di utensili in metallo duro integrale l'uomo si sarebbe improvvisamente sentito male durante il suo turno di lavoro allertando immediatamente i colleghi presenti che hanno richiesto l'intervento dei soccorsi La centrale operativa di AREU (Agenzia Regionale Emergenza Urgenza) ha prontamente disposto l'invio sul posto di un'ambulanza della Croce Bianca di Merate e di un'automedica per fornire assistenza sanitaria specializzata Entrambi i mezzi sono giunti in codice rosso indicativo della massima priorità e gravità della situazione Il cinquantenne è stato stabilizzato sul posto dal personale sanitario intervenuto e successivamente trasportato in ospedale Le sue condizioni sono apparse fin da subito preoccupanti tanto che il trasferimento è avvenuto mantenendo il medesimo codice rosso con cui erano stati attivati i soccorsi Al momento non sono note le cause precise che hanno portato al malore dell'operaio Le autorità competenti stanno raccogliendo le necessarie informazioni per verificare se vi siano correlazioni tra le condizioni lavorative e l'episodio sanitario Instagram Twitter Facebook Youtube Linkedin In questo modo la formazione professional svizzera che da quest’anno vede nelle sua fila Tom Pidcock ha iniziato il conto alla rovescia e i preparativi per la Corsa Rosa Tuttavia il focus era incentrato su queste corse» Per sapere quali saranno le ambizioni della Q36.5 Pro Cycling al Giro ci sarà da aspettare ancora per il momento Missaglia si sta godendo le prestazioni di Pidcock e degli altri ragazzi impegnati nelle altre corse.  si è tirato il fiato in vista delle Ardenne» Vero. L’ultima volta è stato nel 2021 con la Qhubeka, in quell’occasione avevamo vinto tre tappe con Nizzolo Vedremo di eguagliare questo numero (dice con una risata una wild card del genere va solo onorata.  Ce ne sono tanti, il roster è ancora ampio proprio per il motivo che ho detto prima: stiamo programmando il tutto. Sicuramente Nizzolo è migliorato e sta recuperando bene dopo l’infortunio Ha fatto una bellissima Roubaix e sono contento di come si sta comportando.  E’ un altro dei papabili e quest’anno ha fatto uno step in più a livello di performance e attitudine in gara Anche lui nel 2024 ha subito un brutto infortunio Era messo male ma questa sua reazione mi rende felice e orgoglioso.  E’ pronto ed eventualmente sarà pronto (dice con un sorriso In questa stagione lo sto vedendo più velocista non dico che è aggressivo ma frena di meno Il velocista di solito è uno spericolato che entra in spazi a volte inimmaginabili Diciamo che Moschetti è uno sprinter buono ma che ha acquistato tanta consapevolezza nei propri mezzi.  Abbiamo tante soluzioni in squadra e se dovesse arrivare la conferma per Moschetti potremmo vedere chi lo ha guidato dall’inizio della stagione: Parisini Frison… Non dobbiamo dimenticarci però che il nostro leader è Pidcock e sarà importante trovare il giusto equilibrio.  So che c’è da lavorare tanto per preparare il tutto e al momento non sto pensando a come sarà per me il ritorno al Giro Quando sono in gara entro nel mood che avevo da corridore Altri 60 grammi erano in un barattolo di vetro e altre dosi di marijuana in bella vista sul tavolo. In cantina invece c'era un estrattore di resina e olii di hashish. Il brianzolo è finito a San Vittore con l'accusa di spaccio. Dalle prime indagini si è scoperto che spacciava tramite il suo profilo social, dove pubblicizzava in chiaro tutta la droga che era in grado di procurare e vendere. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati. AccediCosa sappiamo di Giulia Durante l’autopsia, sono stati prelevati alcuni campioni di tessuto per i test tossicologici, che verranno effettuati se la pm Rossana Guareschi lo richiederà.   6 ottobre 2024 – Il 12 e 13 ottobre il Monastero della Misericordia di Missaglia ospiterà la decima edizione della consueta Mostra Mercato Monastero organizzata dall’assessorato alla Cultura di Missagliadal 2018 due volte l’anno per rievocare la passata usanza brianzola dei mercati agricoli legati all’attività contadina che anche il monastero – ora sconsacrato – ospitava fino al secolo scorso Il programma che si svolgerà presso l’ex convento di Santa Maria della Misericordia del 1498 oltre alla parte espositiva con decine di stand di prodotti agroalimentari a Km 0 e artigiani del territorio aperta sabato 12 dalle 14:30 alle 19 e domenica 13 dalle 9:30 alle 19 prevede una serie di eventi di intrattenimento degustazioni gratuite e occasioni per passare del tempo mangiando qualcosa insieme Novità della decima edizione sono il bistrot e la pasticceria del Monastero aperti per tutta la durata della manifestazione per chi volesse bere una birra fare colazione o merenda nelle splendide sale affrescate dell’ex convento Sabato alle 16:30 il primo di una serie di workshop gratuiti con degustazioni per imparare a riconoscere le qualità della birra artigianale (a cura di Fabio Corbetta di Beeranza) i due maestri della pizza Cristian Marasco (Grotta Azzurra) e Corrado Scaglione (Lipen) accompagneranno il pubblico in un confronto fra pala romana e pizza napoletana la chiesa sconsacrata si animerà con il tradizionale aperitivo in musica sotto gli affreschi (solo su prenotazione): quest’anno sarà la gastronomia lombarda Taca Giò di Rosy Di Zeo a curare la cena accompagnata dall’esibizione dal vivo della Steve Lucignolo Street Band “il blues e jazz vintage che cammina fra la gente” Domenica la manifestazione riparte con i workshop gratuiti Il primo alle 10:30 sul mondo del caffè equosolidale a cura di Riccardo Oliva (Torrefazione La Libertaria) il secondo alle 11:30 sulla produzione del miele con Chiara Comi e Alberto Bassani di Pensa Apese Nel pomeriggio alle 15 sarà protagonista di una imperdibile lezione la pasta frolla in tutte le sue forme con il food blogger Nicholas’ Bakery (Giallo Zafferano) che porterà il pubblico alla scoperta dei formati di pasta fresca della tradizione Alle 17 si farà merenda tutti insieme con la degustazione gratuita di prelibatezze della tradizione e non: pastiera napoletana A offrirla alcune delle migliori realtà gastronomiche del territorio: Granaria (Merate) Panificio Cazzaniga (Missaglia/Casatenovo) Per tutta la durata della manifestazione sarà aperta al pubblico anche la mostra d’arte collettiva nella chiesa sconsacrata con opere pittoriche e scultoree di Enrico Conti e la mostra fotografica di Pietro Redaelli Naturalmente ci sarà il Monastero quattrocentesco tutto da visitare All’interno aprirà anche il museo di vita contadina per andare alla scoperta di come si viveva e lavorava nella Brianza rurale fino al secolo scorso Devi essere connesso per inviare un commento. Visualizza tutti i video del nostro canale Youtube edito da emmepi comunication (P.IVA 02558850133) Tribunale Lecco n. 9/2018 e 527/2018 del 02/05/2018 Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento. Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie. Di certo l'autista alla guida del tram che dal quartiere Gratosoglio procedeva verso il centro non ha visto l'uomo, che forse era già presente sui binari al momento dell'arrivo del mezzo. Sembrerebbe che gli arti fossero mutilati.  A causa dell'incidente la circolazione dei tram 15 e 3 da Rozzano verso piazzale Abbiategrasso e viceversa è momentaneamente interrotta. Sono stati predisposti da parte di Atm dei bus sostitutivi. «Consegnai il ritratto a papa Francesco dopo la sua elezione» svelando che un altro ritratto – la prova che fece prima di arrivare alla versione definitiva – è ancora conservato nel suo studio di Gussago L’opera è un ritratto realizzato in ecnica mista ed euncasto su D-Bond «Negli ultimi tempi ho però realizzato anche un’altra opera dedicata a Francesco Si tratta di un ritratto al papa che parla a cui ho aggiunto la voce di Alberto Fortis che recita un discorso del Pontefice degli ultimi mesi In questo caso è un insieme di tecniche che confluiscono nel ritratto» Incontrai Francesco con il cardinal Re quando consegnai l’opera in Vaticano Lo ricordo benissimo: non incontrai un papa Lo stesso fece con Benedetto XVI: consegnò personalmente l’opera Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 MISSAGLIA – Incidente nella serata di ieri in via Milano a Maresso di Missaglia: coinvolte due auto in posto in codice giallo si sono portati i soccorritori – due ambulanze e l’automedica – e i Carabinieri per i rilievi Due persone sono state prese in carico dai sanitari trasportate in codice giallo al San Gerardo di Monza Clicca qui per visualizzare le informazioni Clicca qui per iscriverti alla nostra Newsletter Milano, 27 gennaio 2025 – Emergono dettagli drammatici sulla tragedia avvenuto in via dei Missaglia a Milano, in cui ha perso la vita un 26enne ecuadoriano. Il giovane si trovava in compagnia del coinquilino e stava tornando a casa insieme a lui. È stato lo stesso amico, ascoltato dagli investigatori come testimone, a raccontare che, dopo aver trascorso la serata in una vicina discoteca, hanno raggiunto insieme la fermata della linea 15. Accorgendosi di aver sbagliato direzione, il coinquilino sarebbe quindi andato a controllare gli orari sulla banchina della corsia opposta, lasciando lì il 26enne. Una volta tornato, ha spiegato che di lui "non c'era più alcuna traccia". Come confermano anche i filmati delle telecamere, l'amico lo ha cercato lì intorno, ma il giovane a quel punto era già riverso a terra sulle rotaie e, a causa del buio e della pioggia, non è stato visto.  In base alle prime ricostruzioni il 26enne sarebbe stato investito cinque volte. Stando a quanto emerso dalle immagini analizzate dagli agenti della polizia locale - che hanno passato al vaglio sia gli impianti di sorveglianza che quelli a bordo dei mezzi -, il primo investimento sarebbe avvenuto attorno alle 5.45 e da lì in poi ne sarebbero seguiti almeno altri cinque e probabilmente anche di più. Nessuno dei conducenti si sarebbe accorto della sua presenza e il corpo è stato rinvenuto soltanto con la luce del mattino. Grazie al gps del suo cellulare, il coinquilino ha potuto rintracciare la posizione alla centrale di via Custodi e così il giovane è stato identificato. Sul corpo è stata disposta l'autopsia, fondamentale per chiarire le cause della morte e il perché il ragazzo si trovasse sulle rotaie del tram.  Daniela Missaglia è specializzata in Diritto di Famiglia e Diritto delle Persone in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera racconta alcuni dettagli sul divorzio del momento Compreso il suo parere su certe parole usate da Fedez nei suoi confronti Il legale smentisce le indiscrezioni degli ultimi giorni: «Ad oggi non sussiste alcun accordo fra i coniugi tanto più in ordine ad un asserito quanto inveritiero collocamento “pressoché paritetico” della prole Fermo l’impegno dei rispettivi legali di raggiungere una compiuta intesa» Che sull’argomento taglia corto: «Riportare fatti che dovrebbero rimanere in ambito riservato è molto triste e scorretto Al riguardo ho mantenuto fino ad oggi un estremo riserbo e continuerò a farlo» è una reazione che Daniela Missaglia avrebbe potuto aspettarsi visto che Chiara Ferragni è un personaggio particolarmente esposto e noto Ma l’influencer da lei descritta è molto diversa dal personaggio mediatico che tutti conosciamo: «In realtà ho trovato una persona semplice ed educata con domande pratiche a cui voleva dare una risposta soprattutto per tutelare i piccoli figli e ho costruito con lei un rapporto di fiducia» I suoi avvocati ribadiranno che «questa vicenda non ha alcuna rilevanza penale e i profili controversi sono già stati affrontati e risolti» e sosterranno l'inconsistenza delle accuse Subito dopo la decisione di separarsi Chiara Ferragni e Fedez hanno deciso di non pubblicare più sui social immagini in primo piano dei loro bambini: i volti di Leone e Vittoria sono praticamente scomparsi dai loro post «Sulla questione si è subito raggiunto un accordo Personalmente sposo la linea del Garante della privacy di non esporre i minori» Pur precisando: «Vero è che se dal concepimento fino alla separazione si è condiviso con il marito la scelta di pubblicare l’immagine dei figli il cambio di impostazione mi pare tardivo e strumentale» A Missaglia l'8 dicembre la prima edizione del market 'Auguri al Monastero': si potranno acquistare oggetti artigianali, previsti eventi per bambini e degustazioni, rifocillarsi al bistrot oltre a scoprire la struttura Un evento natalizio fuori dall'ordinario. L'assessorato alla Cultura del Comune di Missaglia, guidato da Donatella Diacci, propone il nuovo attesissimo evento 'Auguri al Monastero', che avrà luogo per la prima volta l'8 dicembre 2024 presso l'ex convento sconsacrato di Santa Maria della Misericordia del 1498. Il market natalizio, reso possibile anche grazie al contributo delle volontarie Loredana Fumagalli e Claudia Spreafico per l'organizzazione e promozione, insieme a Simonetta Bellé e Stella Airoldi per l'allestimento scenografico e le decorazioni, sarà una giornata indimenticabile all'insegna dello spirito natalizio. Il suggestivo contesto del Monastero, con la sua atmosfera affascinante anche alle soglie dell'inverno, farà da cornice perfetta per un'esperienza natalizia unica.  Dalle 10 alle 18 i visitatori potranno immergersi in un programma ricco e variegato, pensato per soddisfare i gusti e le esigenze di grandi e piccini. Gli amanti dello shopping natalizio troveranno una vasta selezione di articoli da regalo e oggettistica, perfetti per sorprendere amici e familiari, vere creazioni artigianali frutto del talento e della creatività di abili artigiani locali, artisti e hobbisti. Non mancheranno prodotti per la casa e la persona, manufatti artistici e numerose prelibatezze agroalimentari del territorio, che faranno la gioia di chi cerca sapori autentici e genuini, così come i dolci e i prodotti da panificazione, preparati con passione e ingredienti selezionati. Per chi desidera fare una pausa e rilassarsi, il bistrot allestito nel Refettorio del Monastero offrirà una varietà di prelibatezze da gustare ai tavoli allestiti sotto gli affreschi: tea room, pasticceria artigianale, prodotti da forno, cioccolata calda. Per tutta la durata della manifestazione naturalmente ci sarà il Monastero quattrocentesco tutto da visitare, con i suoi magnifici affreschi, la chiesa sconsacrata, il refettorio, il chiostro, il parco. All'interno aprirà anche il museo di vita contadina per andare alla scoperta di come si viveva e lavorava nella Brianza rurale fino al secolo scorso. Missaglia (Lecco), 8 novembre 2024 – Si è aggrappato all'auto dell'amministratore condominiale, che non si è fermato e lo ha trascinato sull'asfalto per un paio di metri. Ad avvinghiarsi alla macchina dell'amministratore di condominio è stato un inquilino di 53 anni di un condominio di Missaglia. Reclamava dei soldi di risarcimento assicurativo per alcuni interventi edili eseguiti in maniera non adeguata e li ha chiesti direttamente appunto all'amministratore condominiale, nel suo studio di via San Carlo Borromeo a Maresso, frazione del paese. Gli spazi urbani si trasformano per rispondere alle esigenze contemporanee con quartieri che fondono abitazioni servizi e aree verdi in un nuovo modello di vita cittadina Via dei Missaglia è uno degli esempi più significativi della trasformazione urbana di Milano Un tempo caratterizzata da un contesto rurale di cascine e campi coltivati questa zona ha saputo mantenere il suo legame con la tradizione evolvendo al contempo in uno spazio urbano dinamico e moderno che prende il nome dall’antico villaggio che la ospitava oggi si distingue per il suo mix di strutture residenziali commerciali e per i collegamenti con il centro di Milano elementi che ne fanno un punto di riferimento sia per i residenti che per i visitatori Questa trasformazione riflette il nuovo volto delle periferie grazie a infrastrutture moderne e progetti innovativi da luoghi marginali si sono trasformate in poli attrattivi Nel cuore di questa rivoluzione urbana troviamo il concetto di “mixed use” un modello di sviluppo che promuove l’integrazione tra spazi residenziali I distretti "mixed use" puntano a ridurre gli spostamenti facilitando l’accesso a tutte le necessità quotidiane in un contesto unico che offre soluzioni abitative di nuova concezione e servizi all’avanguardia Si tratta di un approccio all’urbanistica che si adatta perfettamente alle esigenze di chi vive nelle grandi città rispondendo inoltre alla crescente richiesta di sostenibilità I quartieri "mixed use" rappresentano non solo un nuovo modo di abitazione ma una visione del futuro che unisce i concetti di innovazione e di comunità All'interno di questo contesto innovativo si colloca Mixalia Living il nuovo progetto residenziale che ridefinisce l’esperienza dell’abitare Mixalia Living nasce dall’idea di creare un ambiente abitativo che riunisca in sé residenze per il tempo libero e per la socializzazione in un’ottica di sostenibilità e comfort Qui ogni dettaglio è stato studiato per rispondere alle necessità di una vita urbana pratica e piacevole proponendo appartamenti che coniugano design efficienza energetica e una particolare attenzione all’ecologia I residenti possono contare su spazi multifunzionali come palestre il tutto senza mai allontanarsi da casa. Il nome stesso Mixalia Living è una fusione tra Via dei Missaglia e il concetto “mixed use” Con Mixalia Living via dei Missaglia diventa un esempio di rigenerazione urbana volta a migliorare la qualità della vita e a ridurre l’impatto ambientale Ogni residenza è stata progettata per rispondere ai più alti standard di sostenibilità con soluzioni che mirano al risparmio energetico e al benessere abitativo. Inoltre la presenza di grandi aree verdi pubbliche contribuisce a creare un equilibrio tra l’ambiente costruito e la natura favorendo un clima di tranquillità e relax Abitare in un quartiere che unisce comodità design e consapevolezza ambientale è l’ideale per chi desidera vivere in armonia con la natura pur rimanendo a pochi passi dai servizi essenziali e dalla praticità contemporanea abitare non significa più semplicemente risiedere in un edificio ma vivere in un ecosistema che favorisce l’interazione Chi desidera un’abitazione che offra molto di più di quattro mura troverà in Mixalia Living il luogo ideale per sperimentare un nuovo modo di vivere il futuro urbano Il progetto è affidato ad Abitare Co. società leader nell'intermediazione e nei servizi immobiliari rinomata per la sua competenza nel mercato delle nuove residenze. Dopo il pareggio nel turno infrasettimanale contro il Civate il Seregno Fbc è tornato alla vittoria sul campo di Missaglia travolgendo l’Ars Rovagnate con un netto 4-0 e conquistando così il suo quarto risultato utile consecutivo Complice la sconfitta interna rimediata dall’Ac Lissone per mano della Speranza Agrate la classifica del girone B del campionato di Promozione alle spalle dell’imprendibile capolista Vis Nova con i lissonesi secondi a quota quarantanove gli azzurri ed il Lesmo terzi a quarantasette ed infine gli agratesi a quarantasei L’impressione è che saranno queste le protagoniste dei playoff fermato per un turno dal giudice sportivo dopo essere incappato nella quinta ammonizione stagionale e con Simone Bianchi solo in panchina per problemi muscolari al via il tecnico Gabriele Avella ha rilanciato nell’undici titolare Jacopo Triveri in difesa Matteo Ferrari ed Antonio Gentile in avanti E proprio quest’ultimo ha subito indirizzato la gara il portiere di casa Luca Brivio ha svirgolato un rinvio con i piedi sul quale si è avventato Stefano Papapicco lesto nel servire di testa proprio Antonio Gentile: il diagonale di esterno destro del bomber si è insaccato imparabilmente I lecchesi hanno accusato il colpo ed all’11’ hanno prestato il fianco ad un’altra giocata di Antonio Gentile che ha fatto da sponda per Matteo Ferrari: il mancino dal limite del numero dieci è terminato alto Al 13’ il fantasista si è rifatto con gli interessi chiedendo ed ottenendo un rapido uno-due a Simone Pontiggia prima di disegnare un piazzato di sinistro che non ha lasciato scampo a Luca Brivio ma al 18’ il destro in corsa dalla distanza di Isaac Baho si è perso altissimo con Mirko Bizzi che ha dovuto distendersi per deviare sul fondo la sua botta insidiosa Al 35’ Simone Pontiggia ha seminato il panico nell’area di casa: il suo tiro è stato tuttavia impreciso e l’opportunità è sfumata l’Ars Rovagnate ha costruito la sua opportunità migliore con Luca Rompani che in girata ha mandato la palla a pochi centimetri dal palo l’allenatore lecchese Davide Ziliotto ha cercato di mischiare le carte richiamando Mbaye Ba Siny e Leonardo Rigamonti ed inserendo al loro posto Luca Donghi e Tommaso Citterio La mossa ha pagato in termini di possesso palla ma Mirko Bizzi ha effettuato la prima parata solo al 19’ bloccando in presa alta una punizione laterale dello stesso Luca Donghi su un cross di Pietro Valtorta dall’out mancino rischiando l’autorete: la sfera ha però scavalcato la traversa e si è adagiata sul fondo I conti li ha chiusi al 26’ ancora Matteo Ferrari al termine di una bella manovra cominciata da Antonio Gentile partito in posizione regolare nonostante le proteste degli avversari Al 29’ Luca Rompani ha impegnato Mirko Bizzi sulla ribattuta del quale Antonio Dorato è stato arginato da Davide Lozza che ha portato Simone Pontiggia alla conclusione Il destro dell’ex saronnese ha trovato l’opposizione di Luca Brivio è riuscito infine soltanto a far carambolare il cuoio sull’esterno della rete Al 35’ Antonio Buccini dal fondo ha imbeccato Fabio Lucente che da un passo è stato contenuto nuovamente da Luca Brivio Al 44’ i riflettori si sono accesi su Mirko Bizzi che prima ha deviato un diagonale di Antonio Dorato e poi si è superato per neutralizzare il tapin di Federico Palvarini Al 47’ una verticalizzazione di Stefano Baldan ha innescato Simone Giambrone che solo davanti alla porta ha spedito a lato Il poker infine lo ha firmato 1’ più tardi Antonio Buccini abbattendo di destro la resistenza di Luca Brivio in coda ad una manovra che aveva coinvolto Mattia Citterio e Fabio Lucente il Seregno Fbc sarà impegnato sabato 1 marzo Papapicco (S) per gioco falloso e Cofrancesco (S) per comportamento non regolamentare lavoro a “Il Cittadino di Monza e Brianza” dal 1998 e mi occupo dei paesi della Brianza Nord Presidente del Circolo culturale San Giuseppe di Seregno tra il 2013 ed il 2019 ho curato in prima persona o partecipato alla stesura di più di una ventina di pubblicazioni tutte riguardanti storie o personaggi della città in cui sono cresciuto e vivo