A Modena proseguono gli interventi nati dal percorso partecipativo “Sei la mia città” con opere in partenza nel 2025 tra cui nuove ciclabili riqualificazione di parchi e efficientamento energetico di edifici pubblici Le proposte dei cittadini sono state in gran parte recepite e integrate nel Piano Investimenti del Comune Proseguono gli interventi del Comune di Modena nati dal percorso partecipativo “Sei la mia città un’iniziativa che ha coinvolto direttamente i cittadini nella definizione delle priorità urbane Tra i progetti già avviati o inseriti nel Piano Investimenti 2025 figurano la realizzazione della dorsale ciclabile di via Delle Suore la riqualificazione dei parchi Amendola e Pertini le zone quiete davanti alle scuole in via Corni e i lavori di efficientamento energetico dell’edificio pubblico Stm su strada San Cataldo L’assessore ai Lavori pubblici Giulio Guerzoni ha evidenziato come le proposte emerse “confermino la sintonia tra l’Amministrazione comunale e i cittadini” sottolineando che molte delle priorità segnalate coincidono con quelle già previste nei piani comunali “Ora è fondamentale essere operativi e concreti per realizzare quanto già finanziato” Il 55% delle proposte presentate è stato selezionato dagli uffici tecnici e potrà essere sviluppato tramite l’Avviso pubblico 2025 che consentirà la collaborazione tra pubblico e privato nell’ambito della rigenerazione urbana anche se non direttamente attuabili subito sono state valutate in base alla tipologia di intervento e potranno essere realizzate in futuro in relazione alle risorse disponibili L’approccio partecipativo adottato ha dimostrato l’efficacia del coinvolgimento diretto dei cittadini nella pianificazione urbana con l’obiettivo di costruire una città più vivibile I cantieri partiranno progressivamente nel corso del 2024 con un impatto concreto già nel 2025 .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 Era presente anche il Ministro della Giustizia della Repubblica italiana Carlo Nordio questa mattina, lunedì 5 maggio in tribunale a Modena per l’illustrazione pubblica del futuro sviluppo del complesso immobiliare ex Manifattura Tabacchi a seguito della recente acquisizione da parte del Ministero e che sarà destinato ad ospitare tutte le sedi giudiziarie modenesi Alla cerimonia di acquisizione del compendio immobiliare erano presenti presidente dell’Ordine degli avvocati di Modena oltre alle autorità civili e istituzionali del territorio Per il presidente del Tribunale Alberto Rizzo «Oggi ci troviamo qui per celebrare l’avvio del percorso che ci porterà alla costruzione della nuova cittadella giudiziaria modenese anche nella realizzazione di questo progetto ogni individuo è chiamato a dare il proprio contributo e tutti uniti faremo la differenza Ringrazio il ministro Carlo Nordio per la sua presenza qui oggi oltre alle tante autorità che hanno voluto partecipare ad un momento così significativo per la comunità modenese Unificare tutte le sedi giudiziarie in un unico luogo significa dare il senso che vi sia grande sinergia istituzionale e che tutti quanti quello di far crescere il territorio nella giustizia e legalità a fianco dei cittadini e delle cittadine modenesi» che è stata arricchita con intermezzi di musicali degli studenti delle liceo musicale Carlo Sigonio è stato illustrato il percorso che ha portato il complesso della ex Manifattura tabacchi a diventare “cittadella della giustizia” che nasce nel 2022 con uno studio di prefattibilità (progetto di idee) e del successivo acquisto dell’area da parte del Demanio a Cassa Depositi e Prestiti dell’acquisizione della stessa da parte del Ministero della Giustizia il compendio è stato trasferito al Tribunale di Modena ed è stato sottoscritto un protocollo con tutti gli ordini professionali coinvolti nel sistema giustizia per il coinvolgimento nel futuro dell’area Il presidente Rizzo ha poi illustrato i prossimi passi che saranno intrapresi ovvero «l’individuazione della stazione appaltante per gara finalizzata alla definizione del soggetto da incaricare per il progetto di realizzazione dell’opera e la pubblicazione della gara di appalto per l'individuazione di quella che sarà la ditta incaricata allo svolgimento dei lavori Non abbiamo ancora date certe per l’esecuzione dei lavori – ha concluso Rizzo – poiché le tempistiche per gli step sopra citati non dipendono unicamente da noi ma è nostra intenzione quella proseguire questo percorso con la stessa solerzia che abbiamo avuto fin dalla sua nascita Il Procuratore della Repubblica Luca Masini ha sottolineato che «si tratta di un progetto nel quale la Procura disporrà di un autonomo edificio con ambienti adeguati che consentiranno di poter svolgere attività lavorativa in piena sicurezza ai 12 Sostituti Procuratori ai 16 Vice Procuratori Onorari (di cui 10 in fase di nomina) alle 45 unità di personale amministrativo (attualmente la scopertura è di ben 16 sono vacanti) alle 30 unità della sezione di polizia giudiziaria (Carabinieri ai volontari in congedo della Guardia di Finanza al Dirigente Amministrativo e al Procuratore della Repubblica E’ altresì prevista la realizzazione di un punto di accoglienza informativo per gli utenti esterni privati con particolare riguardo alle persone offese dai reati da codice rosso» Per il presidente dell’Ordine degli avvocati di Modena Roberto Mariani «La realizzazione della cittadella della giustizia modenese è  obiettivo di primaria importanza per noi operatori – avvocati magistrati e personale amministrativo - finalmente messi nelle condizioni di lavorare in luoghi funzionali che faciliteranno la nostra attività e restituiranno al Tribunale la dignità e il decoro che merita; per il sistema giudiziario che recupererà efficienza complessiva grazie ai nuovi spazi - ripensati per ottimizzare il servizio -   e alle moderne tecnologie previste; per i cittadini che vedranno valorizzati il luogo e le funzionalità proprie del servizio giustizia Il complesso edilizio della Manifattura Tabacchi è insediamento urbano contraddistinto da forte vocazione pubblica che il progetto valorizza assecondando le esigenze e i fabbisogni dei tempi mutati e  collocando tutti i nuovi spazi degli uffici giudiziari in un unico luogo come centrale deve essere la giustizia per le persone Sono certo che l’impegno comune del gruppo di lavoro del Tribunale di Modena non verrà mai meno e agevolerà la rapida realizzazione dell’opera» La Manifattura Tabacchi venne costruita nell'area dell'antico Convento di Santa Maria Maddalena fondato nei primi anni del XVII secolo dopo il trasferimento in questo luogo delle monache convertite Negli anni il complesso ha subito significativi cambiamenti e ampliamenti sia nella destinazione d’uso che nella sua forma Negli ultimi anni l’ex Manifattura Tabacchi di Modena è stata al centro di un importante progetto di rigenerazione urbana Dopo la dismissione della fabbrica nel 2002 e la dichiarazione di interesse culturale nel 2007 che ha promosso un primo intervento di recupero con gli architetti Paolo Portoghesi e Tiziano Lugli conservando gli edifici storici e aprendo nuovi spazi pubblici la Fondazione di Modena e Cassa Depositi e Prestiti hanno avviato un nuovo progetto di riqualificazione completa con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale Oggi il ministro guardasigilli in città per la presentazione del progetto di riqualificazione della porzione dell'ex Manifattura Tabacchi, che riunirà tutti gli uffici giudiziari in un 19mila mq di superficie. Non meno di 4 anni per i lavori, per un investimento che si ipotizza sui 70 o 80 milioni Alla cerimonia di acquisizione del compendio immobiliare erano presenti, oltre al ministro Nordio, Alberto Rizzo, presidente del Tribunale di Modena, Massimo Mezzetti sindaco di Modena, Luca Masini, procuratore della Repubblica di Modena, Roberto Mariani, presidente dell’Ordine degli avvocati di Modena oltre alle autorità civili e istituzionali del territorio. Ottimismo circa l'avvio dei lavori è stato sottolineato anche dal Ministro Nordio, il quale ha descritto quello di oggi come "l'nizio di un percorso che sarà sicuramente breve, anche conoscendo la laboriosità di questo territorio" e indicando per l'esecuzione dell'intervento "tempi più che ragionevoli: spero di assistere in questa veste alla posa della prima pietra". "L'obiettivo comune è quello di assicurare ai cittadini quello che è un servizio essenziale, anche se in realtà è molto di più", ha spiegato Nordio, evidenziando poi come i fondi non siano un problema: una cifra esatta per l'intervento non è stata mai dichiarata, ma si stima che possa raggiungere gli 80 milioni di euro. Come lo stesso guardasigilli ha sottolineato, l'ostacolo maggiore è di natura autorizzativa e organizzativa. Ora sarà necessario un progetto esecutivo, poi una fase di appalto per l'avvio del cantiere. Difficile quindi stimare i tempi per la realizzazione e il trasferimento degli uffici giudiziari dalle sedi attuali: sicuramente passerà almeno un quinquennio. AccediFascisti Cerchi una farmacia di turno aperta a Modena? Consulta il nostro elenco e trova la farmacia più vicina a te a Modena: Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Duro colpo nella lotta per un posto nei playoff. Mandelli: “Molta amarezza, difficile commentare” Il Modena si perde per strada in Toscana. Sconfitta pesante e improvvida contro la Carrarese, che si impone per 2 a 1 segnando il gol della vittoria ad un minuto dallo scadere dei novanta minuti. Battuta d'arresto pesante per il sogno playoff, complice la vittoria sia del Bari che del Cesena. CARRARESE: Fiorillo, Illanes, Guarino, Fontanarosa, Zanon (21’ st Bouah), Schiavi (40’ st Melegoni), Zuelli (21’ st Milanese), Cicconi, Cherubini; Torregrossa (23’ st Ravaglia), Finotto (40’ st Shpendi). Allenatore: Calabro. A disposizione: Mazzi, Coppolaro, Oliana, Belloni, Capezzi, Cerri, Manzari. MODENA: Gagno, Magnino, Zaro, Vulikic, Di Pardo (23’ st Idrissi), Gerli, Santoro (23’ st Defrel), Cotali (14’ st Duca), Kamate (38’ st Oliva), Bozhanaj (14’ st Caso), Gliozzi. Allenatore: Mandelli. A disposizione: Seculin, Bagheria, Pergreffi, Ponsi, Botteghin, Cauz, Beyuku. Arbitro: Mario Perri. Assistenti: Federico Fontani e Mario Davide Arace. 4° ufficiale: Enrico Cappai. Var: Antonio Giua. Avar: Juan Luca Sacchi. Marcatori: 42’ pt rig. Schiavi (C), 18’ st rig. Gliozzi (M), 44’ st Illanes (C). Espulsi: 21’ pt Fiorillo (C), 48′ st Oliva (M). Ammoniti: 7’ st Cotali (M), 19’ st Santoro (M), 35’ st Cicconi (C), 36’ st Kamate (M),44’ st  Illanes (C). AccediGiovani morti per niente Carminho, che cosa è la musica e che cosa rappresenta per lei? «La mia vita: qualcosa di trasversale perché è continua e presente in modo circolare, da quella che ascolto, che mi ispira, a quella che compongo e alle canzoni che interpreto scritte da altri. La musica è l’energia che mi dà vita, qualcosa che mi aiuta e sostiene». «Una musica urbana nata a Lisbona e che esprime profondamente le fondamentali emozioni della gente; un linguaggio imparato da piccola che diventa una forma di comunicazione perla comunità dei fadisti. Il fado è la mia lingua attraverso la quale io traduco tutto ciò che penso e rifletto sulle cose del mondo». Come il fado è cambiato dai tempi di Amalia e di sua madre Teresa Siqueura ai giorni nostri? Le giovani generazioni sono attaccate alle loro radici? «Tutti. Fado, musica brasiliana, americana, jazz, classica. Tutti i generi musicali hanno le loro ricchezza e e io amo ciò che si evolve e le influenze che portano a queste trasformazioni. E io cerco di portare le stesse cose nel fado». Lei sta vivendo un periodo fortunato in Brasile: come si è relazionata con i grandi nomi della musica brasiliana? E he cosa ha imparato da Caetano Veloso, Marisa Monte e lo stesso Chico? Qual è il motivo principale dell’album “Portuguesa”? Quali i progetti di Carminho per il futuro? «Ho già un nuovo album in produzione e poi il pensiero è di proporre ogni interpretazione che mi interessa, che mi appassiona. Ringraziando Dio, prendo queste sensazioni dai molti palcoscenici dove ho avuto l’onore di unire il fado con tutta la musica che amo». Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif trentottesima e penultima giornata: al Braglia si gioca Modena-Brescia link e live streaming.In Serie BKT si gioca la trentottesima e penultima giornata di Regular Season con tutte e 10 le partite in contemporanea Puoi vedere Modena-Brescia in streaming live e on demand su DAZN Il kickoff di Modena-Brescia è in programma venerdì 9 maggio alle 20:30 La telecronaca del match sarà affidata a Gabriele Giustiniani Dopo la sconfitta per 2-1 sul campo della Carrarese si è complicata la corsa ai playoff del Modena Serve una vittoria per continuare a credere nel sogno che a oggi disputerebbe il playout con la Salernitana ma che è pronto ad approfittare proprio della sfida tra i granata e la Sampdoria per allontanarsi quantomeno dal terzultimo posto Il pre-partita di Modena-Brescia inizia pochi minuti prima del match le formazioni e le analisi sui temi principali della partita la prevendita dei biglietti per Modena-Brescia gara valevole per la 38^ giornata del Campionato Serie BKT 2024/25 in programma allo Stadio Braglia di Modena venerdì 9 maggio alle ore 20:30 I biglietti saranno acquistabili fino all’inizio della gara (con chiusura vendite dei tagliandi di curva ospiti alle ore 19:00 di giovedì 8 maggio) Si ricorda che al prezzo del biglietto vanno sommate le commissioni di servizio Ogni tifoso potrà acquistare un massimo di 4 biglietti in un qualsiasi posto disponibile All’atto dell’ingresso allo stadio verranno verificati i requisiti che daranno diritto all’acquisto del biglietto ridotto Il tifoso dovrà esibire la carta d’identità Il biglietto è nominativo e dà diritto al posto riportato sul biglietto stesso può essere presentato sullo smartphone o stampato in formato A4: si invita a conservare la stampa in buone condizioni per evitare di rallentare i processi d’ingresso Si raccomanda di acquistare i biglietti soltanto attraverso canali di vendita autorizzati del circuito Vivaticket non risponde per danni o frodi subite a seguito di acquisti effettuati su siti web non autorizzati Gli abbonati 2024/25 potranno accedere presentando ai tornelli la Modena Card (su cui è caricato l’abbonamento) insieme ad un documento d’identità; si consiglia di portare il segnaposto (ristampabile a questo link: https://bit.ly/3PdKJt2) Si invitano i tifosi ad arrivare allo stadio muniti di titolo di accesso e con congruo anticipo in modo da agevolare le procedure di controllo necessarie da normativa vigente Trova il punto vendita Vivaticket più vicino cliccando su questo link https://shop.vivaticket.com/ita/ricercapv Accesso a questo link: https://bit.ly/3dCdAcc L’abbonamento può essere ceduto solo ad altro possessore di Modena Card Tutte le informazioni a questo link, in fondo alla pagina: https://modenacalcio.com/accrediti-non-media/ La vendita dei biglietti per il settore ospiti (CURVA OSPITI) prenderà il via lunedì 5 maggio alle ore 15:00 e terminerà alle ore 19:00 del giorno antecedente la gara (giovedì 8 maggio) vendita dei tagliandi per i residenti nella Provincia di Brescia esclusivamente per il settore ospiti e solo se sottoscrittori del programma di fidelizzazione della società sportiva “Brescia Calcio” I tagliandi sono acquistabili online sul sito https://modenacalcio.vivaticket.it/ e presso i punti vendita Vivaticket; l’elenco dei punti vendita è disponibile cliccando su questo link: https://shop.vivaticket.com/ita/ricercapv Il prezzo del biglietto è di € 20 + commissioni di servizio E’ vietato introdurre e/o utilizzare negli stadi materiale pirotecnico di qualsiasi genere strumenti ed oggetti comunque idonei ad offendere E’ vietato esporre all’interno dello stadio striscioni e qualsiasi altro materiale ad essi assimilabile E’ vietato introdurre all’interno dello stadio tamburi ed altri mezzi di diffusione sonora grida ed ogni altra manifestazione comunque espressione di violenza o discriminazione razziale e territoriale ricorda che è assolutamente vietato l’ingresso degli spettatori sul terreno di gioco Lo scavalcamento delle barriere e l’invasione di campo possono comportare la sospensione della stessa con conseguente sconfitta per 0-3 della società ritenuta oggettivamente responsabile Si ricorda ai tifosi che la società risponde per i fatti violenti commessi in occasione della gara da uno o più dei propri sostenitori e che tale responsabilità può comportare anche la squalifica del campo Società con unico socio – Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Rivetex S.r.l Sede legale in Modena (MO) – Viale Monte Kosica n.128 – Capitale Sociale di 2.000.000 € – interamente versato 94194040369 del Registro delle Imprese di Modena – Iscritta al n 03814190363 Tutto il materiale presente su questo sito è protetto dalle leggi sul copyright Ne è vietata la riproduzione senza l’autorizzazione di Modena F.C Approvato il Bilancio di Missione e di Esercizio 2024 ricerca scientifica e patrimonio culturale Fondazione di Modena ha presentato il Bilancio di Missione e di Esercizio 2024 documento che sintetizza e restituisce il quadro dell’impegno profuso nel corso dell’anno appena concluso Con uno stanziamento complessivo pari a 27.743.028 euro la Fondazione rafforza il proprio ruolo di attore chiave per lo sviluppo culturale Il bilancio rappresenta la prima rendicontazione dell’attività svolta sotto la guida della nuova governance e si inserisce nella cornice del Documento Strategico d’Indirizzo (DSI) 2024–2027 “Il Bilancio di Missione 2024 - sottolinea il Presidente di Fondazione di Modena Matteo Tiezzi - rappresenta un atto di restituzione verso la comunità in cui abbiamo cercato di trasformare le risorse della Fondazione in azioni concrete Abbiamo sostenuto progetti in grado di agire sulla cultura e l’inclusione per un futuro sostenibile il nostro impegno è restare saldi nella direzione del bene comune la prossimità e la capacità di ascolto Questo bilancio vuole esserne testimonianza” la Fondazione ha sostenuto 256 progetti attraverso risorse proprie per un totale di 20.085.238 euro a cui si aggiungono 3 iniziative nazionali legate a programmi strategici nati sotto l’impulso e il coordinamento di ACRI come il Fondo Povertà Educativa Minorile il Fondo per la Repubblica Digitale e la collaborazione con Fondazione Con il Sud che portano il totale a 259 iniziative per 25.387.552 euro A queste si sommano infine le delibere assunte per la riqualificazione del Complesso Sant’Agostino Particolarmente significativo è il dato relativo agli impegni pluriennali già deliberati per gli anni 2025 e 2026 relativi principalmente alla ricerca scientifica e tecnologica e ad interventi di recupero e restauro immobili La distribuzione delle risorse ha seguito le linee guida del DSI e si è concentrata sulle tre aree strategiche Persona L’Area Persona si conferma centrale per l’intervento della Fondazione con 126 progetti sostenuti e un’erogazione complessiva di 8.204.151 euro Tra le sfide principali: il Welfare inclusivo (72 progetti 608.500 euro) e il Lavoro dignitoso (4 progetti con 93 interventi per un valore di 7.972.241 euro ha visto la valorizzazione di progetti legati al Patrimonio dinamico (33 progetti 3.500.419 euro) e a Cultura e benessere sociale (11 progetti ha raccolto 36 progettualità per un totale di 3.888.845 euro concentrati soprattutto sul rafforzamento della Ricerca scientifica (23 progetti 3.545.341 euro) e sulla promozione di Città sostenibili (12 progetti Il 2024 è stato anche l’anno della cooperazione istituzionale Prosegue l’impegno della Fondazione nel Fondo di solidarietà per le fondazioni in difficoltà dell’Emilia-Romagna mentre la firma della Lettera d’intenti con la Fondazione Estense ha aperto la strada a una possibile fusione per incorporazione nel corso del 2025 La dotazione complessiva disponibile per le attività erogative future alla fine del 2024 ammonta a 46.621.912 euro importo sufficiente già ora di coprire le erogazioni di un periodo che va oltre la fine del 2026 ai quali si aggiunge il Fondo AGO per ulteriori 2.049.890 euro L’oculata gestione finanziaria della Fondazione permette di affrontare il futuro nel segno della solidità finanziaria e operativa mantenendo elevata la tradizionale capacità di risposta e investimento in occasione della partita Modena – Brescia valida per la 38^ giornata del Campionato Serie BKT 2024/25 in programma venerdì 9 maggio 2025 alle ore 20:30 presso lo Stadio “Alberto Braglia“ di Modena la vendita per la tifoseria ospite sarà aperta dalle ore 15:00 di lunedì 5 maggio 2025 e chiuderà alle ore 19:00 di giovedì 8 maggio I tagliandi saranno disponibili online sul circuito Vivaticket e presso tutti i rivenditori autorizzati al costo di: – euro 20,00 tariffa Intera + diritti di prevendita Il giorno della gara NON sarà possibile acquistare tagliandi per il Settore Ospiti presso la biglietteria dello stadio Tutte le informazioni a questo link, in fondo alla pagina: https://modenacalcio.com/accrediti-non-media/ AMMINISTRATORE DELEGATO SPORT DEL MODENA FC “Siamo delusi e incazzati per queste ultime prestazioni dispiace per i tifosi che ci hanno seguito in tanti in casa e trasferta E’ giusto che ognuno si prenda le proprie responsabilità ma di pensare alle ultime due partite in cui vogliamo vedere una reazione e onorare questa maglia Abbiamo dimostrato che nei momenti decisivi della stagione E’ una cosa che dovremo valutare a fine stagione Sono sicuro che la squadra voglia dimostrare che è arrabbiata queste due partite sono importanti e venerdì sera mi aspetto una grande reazione Con la squadra c’è un confronto quotidiano ma queste due sconfitte in quattro giorni sono inspiegabili anche per staff e giocatori Probabilmente a livello mentale non abbiamo trovato le energie giuste abbiamo visto due squadre che avevano il piglio giusto Le prestazioni fatte non sono accettabili e ora c’è da lavorare per far vedere che non siamo questi La crescita a livello sportivo sarebbe l’accesso ai playoff la volontà del club era quella di migliorare lo dimostrano i fatti: abbiamo dovuto cambiare l’allenatore e mister Mandelli ci tengo a ringraziarlo perchè ha preso la squadra in un momento molto delicato si è messo a disposizione e stavamo facendo un buon campionato C’è tanta delusione perchè in quattro giorni abbiamo compromesso tanto Vanno fatte riflessioni a fine stagione perchè non si ripeta L’atteggiamento della squadra e la cattiveria e la voglia di lottare devono essere diverse in queste ultime due gare Non sono un amante dei ritiri puntivi e non sono mai stati fatti in questi anni la squadra stava bene e si era allenata bene Purtroppo delle spiegazioni per questo blackout di questi quattro giorni dobbiamo trovarle a fine stagione Anche ieri la squadra era partita bene nella prima mezz’ora noi siamo un club e una famiglia ambiziosa e non ci accontentiamo di arrivare a metà classifica Ieri probabilmente anche le scelte del mister non hanno pagato così come altre volte aveva avuto intuizioni giuste Capisco la delusione della tifoseria e per riconquistarla dobbiamo lottare e onorare la maglia dimostrando che non siamo quelli delle ultime due partite I bilanci li faremo a fine stagione e andremo ad analizzare cosa non ha funzionato e non ci ha permesso di fare uno step in più C’è da cambiare mentalità e serve mentalità vincente in modo onesto posso dire che errori sono stati fatti Il nostro è un percorso di crescita e gli errori si fanno e devono servire per imparare e non ripeterli Abbiamo fatto colloqui con allenatori importanti e abbiamo scelto Paolo perchè pensavamo che fosse la scelta giusta Tante squadre che hanno cambiato hanno fatto peggio e hanno cambiato ancora ma avendolo vissuto da tifosi sapevamo a cosa andavamo incontro spendere tanto non è la ricetta magica per vincere Sono le difficoltà che ci aspettavamo: abbiamo vinto subito in Serie C quest’anno stavamo per raggiungere un traguardo di crescita ma chiedo ai tifosi di starci vicino fino alla fine del campionato Se quelle realtà hanno ancora il tifo che li spinge anche noi chiediamo al nostro pubblico di starci vicino Credo che la società sia molto strutturata per la categoria rispetto a quando siamo arrivati il primo anno non penso che ci sia mancata l’esperienza: il Sassuolo ha vinto il campionato con Palmieri al primo anno da direttore sportivo il Pisa ha vinto con Vaira che qui veniva considerato scarso Ho sentito parlare di società senza ambizioni ma non solo chi parla in pubblico è ambizioso Siamo sempre presenti qui tutte le settimane Non parlare in maniera costante non è sintomo di scarsa attenzione: noi siamo abituati a parlare poco e fare fatti L’ambizione quando si inizia è sempre vincere ma è ovvio che in Serie B ci sono squadre più organizzate e che hanno speso di più Il nostro sogno era quello di centrare i playoff e il mercato è stato importante Avremmo avuto tutto per arrivare nelle prime otto non arrivarci crea delusione ma non è un fallimento Sono le basi per iniziare a costruire qualcosa dal prossimo anno” Ha già preso il via la vendita dei singoli biglietti per Modena-Brescia match casalingo dei gialli di mister Paolo Mandelli.. Si prega di inserire il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password Home / Dipartimenti / Cittadella giustizia Modena Nordio: “Si farà in tempi brevi” Al via il progetto per la cittadella della Giustizia di Modena La cerimonia di presentazione del progetto questa mattina alla quale ha preso parte anche il guardasigilli Carlo Nordio Per il Ministro si tratta dell'”inizio di un percorso che sarà sicuramente breve anche conoscendo la laboriosità di questo territorio” Nordio si aspetta “tempi più che ragionevoli” per eseguire il progetto “Spero di assistere in questa veste alla posa della prima pietra” aggiunge; “entro quattro anni” la conclusione dei lavori Obiettivo comune è “assicurare ai cittadini quello che è un servizio essenziale Alla cerimonia hanno partecipato il presidente del tribunale il procuratore della Repubblica Luca Masini e il sindaco Massimo Mezzetti La cittadella sorgerà presso l’ex Manifattura Tabacchi area su cui è in atto da anni una più complessa opera di riqualificazione L’area è stata acquistata nell’ottobre del 2024 all’Agenzia del Demanio e “La scritta “Meloni mazet” – ovvero “Meloni ammazzati” in dialetto – apparsa a Modena in via Sgarzeria e accompagnata dal simbolo della falce e martello è un fatto gravissimo che va condannato senza ambiguità ma di un vero e proprio incitamento alla violenza Episodi di questo genere si stanno moltiplicando in tutta Italia in modo preoccupante spesso durante manifestazioni e proteste dove compaiono insulti minacce e simboli dell’estremismo più becero E ciò che preoccupa ancora di più è il silenzio sistematico della sinistra davanti a fatti così gravi” senatore e coordinatore regionale di Fratelli d’Italia “Anche a Modena – prosegue il senatore – quello di via Sgarzeria non è un episodio isolato Soltanto poche settimane fa la nostra sede di via Prampolini è stata nuovamente bersaglio di atti vandalici: l’ennesimo segnale di un clima d’odio sempre più pesante Chi crede nella democrazia e nel confronto civile non può tacere di fronte a questi attacchi: servono condanne chiare la sinistra prenda posizione una volta per tutte contro gesti d’odio politico perché a forza di tacere il loro silenzio rischia di suonare sempre di più come un assenso” “Ci auguriamo inoltre che le forze dell’ordine riescano al più presto a individuare i responsabili di questo gesto vile e intimidatorio e chiediamo che la scritta venga rimossa il prima possibile Chi ricorre all’odio e alla violenza verbale o fisica non fa parte di un confronto democratico: è ora che anche la sinistra istituzionale dimostri con i fatti di non voler essere complice di questo clima avvelenato” “Esprimiamo tutta la nostra solidarietà e il nostro sostegno al Presidente Meloni che continua a servire l’Italia con determinazione e coraggio nonostante gli attacchi vili e intimidatori un’assunzione di responsabilità e una condanna chiara e senza riserve Modena merita un confronto politico civile non l’odio e la violenza verbale che oggi rischiano di degenerare nel rispetto della democrazia e delle istituzioni” aggiunge il deputato di Fratelli d’Italia Daniela Dondi il Modena ha dato praticamente l'addio al sogno-playoff per i Gialli c'è ancora da conquistare la salvezza matematica Nel video l’intervista a Paolo Mandelli Tra martedì e mercoledì stop alla circolazione in entrata e in uscita per consentire lavori di ordinaria manutenzione dalle 22:00 di martedì 6 alle 6:00 di mercoledì 7 maggio sarà chiusa la stazione di Modena sud Il casello darà chiuso in entrata e in uscita In alternativa si consiglia di utilizzare la stazione di Modena nord o di Valsamoggia SITUAZIONE ATTUALE – “Sono qui per dire che siamo estremamente delusi e incazzati per queste ultime prestazioni dispiace per i tifosi che avevano riempito il Braglia nel derby e anche a Carrara ci hanno seguito in tanti io in primis in qualità di responsabile dell’area sportiva Adesso però non è il momento di fare bilanci ci sarà tempo a fine stagione: dobbiamo solo pensare alle ultime due partite nelle quali vogliamo vedere una reazione e soprattutto onorare questa maglia” MATCH CON BRESCIA E CESENA – “La squadra sicuramente vorrà dimostrare che è arrabbiata in quattro giorni abbiamo compromesso tanto ma ci aspettano due partite importanti non è ancora chiuso il discorso salvezza e nemmeno quello playoff Con i ragazzi e con lo staff c’è un confronto quotidiano anche se le due sconfitte in quattro giorni sono quasi inspiegabili per tutti la crescita sia rappresentata dall’accesso ai playoff La volontà del club era quella di migliorare: siamo una proprietà ambiziosa non ci accontentiamo di arrivare a metà classifica” MISTER MANDELLI – “Questo anno è stato difficile lo dimostrano i fatti: abbiamo dovuto cambiare l’allenatore dopo 11 giornate mister Mandelli ci tengo a ringraziarlo perché ha preso la squadra in un momento molto delicato si è messo a disposizione e fino alla settimana scorsa stavamo facendo un buon campionato tra gli allenatori subentrati in B è quello che sta facendo meglio TIFOSI – “Capisco benissimo la delusione dei tifosi ma chiedo loro di starci vicino fino alla fine del campionato da Brescia arriveranno in tanti e sono in zona playout: se loro come anche altre realtà come Sampdoria e Salernitana hanno ancora il tifo che li aiuta e li spinge anche noi chiediamo al nostro pubblico di starci vicino come ha sempre fatto” FAMIGLIA RIVETTI – “Ho sentito parlare di società poco presente e senza ambizioni non condivido che passi il messaggio che solo chi parla in pubblico è ambizioso Siamo sempre presenti qui tutte le settimane sia io che il presidente voglio trasmettere all’ambiente che non parlare in maniera costante non deve essere interpretato come un sintomo di scarso interesse come famiglia e proprietà siamo abituati a parlare poco e lavorare tanto Penultima partita del girone di ritorno della Poule Salvezza e lo 0 a 0 maturato sul campo lascia al Modena il destino nelle proprie mani per centrare la salvezza diretta Il Modena domenica prossima a Bastiglia avrà la possibilità di arrivare alla salvezza senza passare per il playout Primo tempo equilibrato con qualche occasione in più per le gialle di Mister Maestroni la prima conclusione a rete è del Piacenza al 3′ Cervini prova a sorprendere Ierardi fuori dai pali ma la sua conclusione dalla distanza non inquadra lo specchio Al 44′ ancora pericoloso il Modena su palla inattiva Dotto tocca il pallone per il destro di Nicolini ed Orlando è chiamata all’intervento con la mano di richiamo per deviare sopra la traversa la conclusione precisa del centravanti gialloblù tanta fatica e molto possesso palla per le ragazze modenesi ma i veri pericoli per la porta biancorossa si contano sulle dita di una mano Al 86′ e al 90′ Manfredi riesce a saltare la diretta marcatrice e centrare ma in entrambe le occasioni le conclusioni di Gabrielli e Preti sono contenute dalla difesa piacentina e facile preda di Orlando Sconfitta di misura l’Under 17 con il Fossolo (2-1) vince nettamente l’Under 15 con il Rapid Viadana e l’Under 11 con il Futsal Molinella Due successi per l’Under 13: 4-0 al Sala Bolognese e 13-0 al Felino un pari e un ko per le Under 9 nel quadrangolare con Serramazzoni A e B e Fiorano Alla scoperta di natura e animali con "Fattorie aperte" a Corlo torna la Magnalonga e a Carpi il Mercato Internazionale la 'zanzara' Giuseppe Cruciani sul palco dello Storchi con lo spettacolo "Via Crux" Domenica 4 maggio si terrà la diciottesima edizione della Magnalonga di Corlo attesissimo percorso enogastronomico di 11 tappe e 13 i gruppi in partenza ogni 25 minuti nelle campagne della frazione formiginese degustare prodotti tipici e riscoprire ricette tradizionali: torna domenica 4 maggio ‘Fattorie aperte’ la manifestazione che porta il visitatore all’interno di aziende agricole parchi e musei per far conoscere il mondo dell’agricoltura attraverso attività a contatto con la natura con una particolare attenzione per i più piccoli Il mercato itinerante Regioni d’Europa farà tappa a Carpi da sabato 3 a lunedì 5 maggio per una tre giorni all’insegna del buon cibo italiano e straniero oltre all’artigianato proveniente da tutta Europa Le botteghe di Regioni d’Europa aspettano il pubblico per una vera e propria full immersion tra cibo e artigianato tipico del Paesi Europei che per anni dai microfoni della Zanzara ha “punto sul vivo” i soggetti più disparati facendo indignare i benpensanti di tutta Italia arriva al Teatro Storchi di Modena sabato alle 21 con il suo spettacolo di grandissimo successo già sold out in numerose date della stagione Si alza il sipario su “VIA CRUX – Tutto quello che pensate e non avete il coraggio di dire” il one-man-show più scorretto Musica protagonista domenica alle 20 al Teatro Storchi di Modena per l’evento benefico “CantaMo – All you need is love” Una serata speciale che unisce la potenza della musica al calore della solidarietà giovane mamma scomparsa nel novembre 2017 dopo una grave forma di leucemia anch’egli scomparso prematuramente nel 2023 Con un’edizione che festeggia la “maggiore età” e 18 primavere di impegno per la promozione della lettura, BUK Festival rinnova il suo appuntamento nel cuore della città che lo ha visto nascere e da sempre lo ospita – Modena – e con un cartellone fitto di incontri e anteprime editoriali torna sabato e domenica negli spazi del Chiostro di San Paolo ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI MODENATODAY Sabato l’Oasi Valdisole a Fossa di Concordia apre le porte dall’alba al tramonto per entrare in contatto con questo straordinario angolo di natura e biodiversità dalle 6:30 del mattino e fino alle 17 di sera saranno organizzate passeggiate guidate all’Oasi da parte di volontari con possibilità di osservare dai capanni e dalla torre d'avvistamento l’attività e i canti degli uccelli presenti Il centro storico di Sassuolo si trasforma in un grande giardino a cielo aperto grazie alla mostra mercato florovivaistica tra le più attese in città: Sassuolo in Fiore che quest’anno raggiunge un importante traguardo: sarà infatti la 16°edizione Organizzata da Piazze in Fiore col patrocinio del Comune di Sassuolo la manifestazione è in programma per sabato e domenica.  Sabato sera alla Riserva naturale delle Salse di Nirano appuntamento con “Indole notturna”: una camminata notturna alla scoperta degli animali selvatici che svolgono la maggior parte delle loro attività avvolti dal buio della notte Durante la serata si scopriranno i metodi che scienziati e ricercatori utilizzano per osservarli Domenica il Parco archeologico di Montale propone un programma ricco e adatto a tutte le età Torna “L’arte del vasaio” laboratorio sempre molto apprezzato che permette di scoprire dal vivo come veniva realizzato il vasellame delle Terramare: ciotole orcioli e i grandi dolii per lo stoccaggio delle derrate alimentari La Torre campanaria della Sagra di Carpi sarà aperta alle visite: domenica il pubblico potrà salire fino in cima e ammirare il panorama della città all’alto dei quasi cinquanta metri del campanile La torre ha riaperto in marzo al pubblico dopo cinque anni di chiusura: le visite erano state sospese nel 2020 a causa della pandemia e delle restrizioni che ha comportato.  Tutti gli altri eventi del fine settimana, e non solo, sono consultabili nella nostra sezione Cosa fare in città. Ricordiamo poi che è sempre possibile inviare eventi al nostro sito, attraverso l'apposito modulo. Ha già preso il via la vendita dei singoli biglietti per Modena-Brescia, match casalingo dei gialli di mister Paolo Mandelli valido per la 38esima giornata della Serie BKT 2024-25 in programma, venerdì 9 maggio, allo stadio Braglia di Modena (ore 20.30). Sarà possibile acquistare i tagliandi sino alle ore 21 del giorno partita anche ai botteghini dello stadio in tutti i settori, tranne quello riservato ai tifosi ospiti che chiuderà alle ore 19 di giovedì 8 maggio. Ogni tifoso potrà acquistare un massimo di 4 biglietti in un qualsiasi posto disponibile. All’atto dell’ingresso allo stadio verranno verificati i requisiti che daranno diritto all’acquisto del biglietto ridotto. Il tifoso dovrà esibire un documento in corso di validità. Il biglietto è nominativo e dà diritto al posto riportato sul biglietto stesso. Il biglietto acquistato via web, dotato di codice a barre, può essere presentato sullo smartphone o stampato in formato A4: si invita a conservare la stampa in buone condizioni per evitare di rallentare i processi d’ingresso. Si raccomanda di acquistare i biglietti soltanto attraverso canali di vendita autorizzati del circuito Vivaticket. Il Modena F.C. non risponde per danni o frodi subite a seguito di acquisti effettuati su siti web non autorizzati. Si invitano i tifosi ad arrivare allo stadio muniti di titolo di accesso e con congruo anticipo in modo da agevolare le procedure di controllo necessarie da normativa vigente. L’abbonamento può essere ceduto solo ad altro possessore di Modena Card, nel rispetto delle riduzioni. MODENA FC, PARLA L'AD SPORT MATTEO RIVETTI SITUAZIONE ATTUALE - "Sono qui per dire che siamo estremamente delusi e incazzati... Si prega di inserire il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password. CARRARESE: Fiorillo, Illanes, Guarino, Fontanarosa, Zanon (21’ st Bouah), Schiavi (40’ st Melegoni), Zuelli (21’ st Milanese), Cicconi, Cherubini; Torregrossa (23’ st Ravaglia), Finotto (40’ st Shpendi). Allenatore: Calabro. A disposizione: Mazzi, Coppolaro, Oliana, Belloni, Capezzi, Cerri, Manzari. MODENA: Gagno, Magnino, Zaro, Vulikic, Di Pardo (23’ st Idrissi), Gerli, Santoro (23’ st Defrel), Cotali (14’ st Duca), Kamate (38’ st Oliva), Bozhanaj (14’ st Caso), Gliozzi. Allenatore: Mandelli. A disposizione: Seculin, Bagheria, Pergreffi, Ponsi, Botteghin, Cauz, Beyuku. Arbitro: Mario Perri. Assistenti: Federico Fontani e Mario Davide Arace. 4° ufficiale: Enrico Cappai. Var: Antonio Giua. Avar: Juan Luca Sacchi. Marcatori: 42’ pt rig. Schiavi (C), 18’ st rig. Gliozzi (M), 44’ st Illanes (C). Espulsi: 21’ pt Fiorillo (C), 48′ st Oliva (M). Ammoniti: 7’ st Cotali (M), 19’ st Santoro (M), 35’ st Cicconi (C), 36’ st Kamate (M),44’ st  Illanes (C). Milano - “L’Aceto Balsamico di Modena IGP esporta il 93% dell’intera produzione. In questo costituisce un record per tutto il basket delle indicazioni geografiche. Di questo 93%, ben il 25% è esportato negli Stati Uniti, e rappresenta un valore al consumo di circa 250 milioni di euro, quindi un valore molto importante. Purtroppo l’attuale situazione dei dazi ha creato una fortissima incertezza da parte degli operatori, che si riflette in azioni dannose”. Così Cesare Mazzetti, presidente del Consorzio Aceto Balsamico di Modena IGP, a margine di Tuttofood in corso a Milano. Cerca tra i 84.392 articoli pubblicati su Agricolae.eu Modena, 4 maggio 2025 – La notte scorsa è apparsa in via Sgarzeria una scritta contro il presidente del Consiglio che recita ’Meloni mazet’ (“Meloni ammazzati”), accompagnata dal simbolo della falce e martello. Naturalmente sono scattati subito gli accertamenti della Digos che stanno anche passando al setaccio i video delle telecamere della zona per risalire agli autori della scritta. l’amico è graveTremendo impatto intorno a mezzogiorno in via Canale Carpi: l’auto ha finito la sua corsa nel fossato In terapia intensiva l’altro motociclista coetaneoIl luogo del tragico impatto in cui è morto il centauro una mattinata di primavera per uscire in moto Marco Malagoli, 65enne residente a Rovereto (Novi), è morto ieri mattina in un tragico incidente stradale avvenuto a Campogalliano, in via Canale Carpi, all’altezza di Panzano. Ancora da chiarire se l’auto, guidata da un 51enne, provenisse dall’opposta corsia di marcia, o più probabilmente secondo il racconto di qualche passante, sia uscita da un passo laterale alla strada. In ogni caso, l’impatto è stato improvviso: Marco Malagoli è stato sbalzato dalla sella della sua moto e l’impatto con il suolo è stato fatale. L’amico centauro che viaggiava con lui, un 66enne, sulla propria moto, è stato portato in ambulanza all’ospedale di Baggiovara con gravi lesioni, ricoverato in terapia intensiva con prognosi riservata, ma non dovrebbe essere in pericolo di vita. Illeso invece il conducente della macchina. Sul posto si sono recati immediatamente i mezzi di soccorso che hanno tentato in ogni modo di salvare la vita al 65enne di Rovereto, ma invano. Presenti gli agenti della Polizia Locale che hanno regolato il traffico con le necessarie deviazioni, ed effettuato tutte le misurazioni utili a ricostruire la dinamica del terribile incidente. In supporto, anche i Carabinieri. Sgomento in paese per la tragica morte di Malagoli, “che lascia la moglie e una figlia, un uomo riservato, e che oltre alla famiglia aveva una grande passione per lo sport. La bicicletta, almeno due o tre volte a settimana, e la moto, che lui considerava la sua ‘principessa’”. La vittima pare che fosse attualmente in pensione dopo aver lavorato in una officina. Le esequie, già fissate, saranno curate dalle onoranze Elide. Si prepara un nuovo esodo biancazzurro per la gara di venerdì sera al Braglia di Modena A 4 ore dall’apertura della prevendita del settore ospiti sono già stati venduti 405 biglietti Ricordiamo che il settore ospiti è omologato per 3300 persone È possibile acquistare il biglietto a questo link: Sono 11 le candidature arrivate nell’ambito degli avvisi per la nomina di rappresentanti del Comune presso enti istituzioni e società partecipate che si sono chiusi lo scorso 2 maggio Per SETA la candidatura arrivata è quella di Elisa Valeriani; per Amo le candidature sono quelle di Andrea Bosi, Daniele Leonardi e Maddalena Ronchetti; per ForModena la candidatura è quella di Chiara Giovenzana; per la Fondazione Crescia@mo le candidature sono quelle dell’attuale presidente e dei componenti del consiglio di amministrazione Cinzia Cornia Ottavia Malagoli e Stefano Neri; per la Fondazione Democenter-Sipe le candidature sono quelle di Sergio Duretti Le audizioni dei candidati da parte delle commissioni consiliari riunite in seduta congiunta come previsto dal percorso definito dal Consiglio comunale di Modena Petra Magoni – “En-Chanter” in concertoLa cantante Petra Magoni accompagnata dal mandolinista Vincent Beer-Demander e dal pianista Claude Salmiéri live al Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena omaggerà diversi autori e compositori della canzone franceseLo storico e prestigioso Teatro Comunale Pavarotti-Freni di Modena sarà la cornice del concerto di Petra Magoni – “En-Chanter” in occasione dell’evento L’Altro Suono Festival 2025.“En-Chanter” è un progetto nuovo di zecca che nasce dal fortunato e felice incontro di tre talentuosi musicisti dalla forte personalità artistica che viaggiano sulle stesse frequenze emozionali: Petra Magoni (voce) Vincent Beer-Demander (mandolino e mandola) e Claude Salmiéri (pianoforte) Marilena Cavallo tra i premiati per la saggistica a Cassano Ionio (CS) Ordine di Sicilia annuncia azioni di difesa L’Auditorium Arcangelo Corelli di Fusignano (provincia di Ravenna) sarà la cornice che ospiterà il concerto Registrazione Tribunale di Messina Registro Stampa n.7 del 20 Maggio 2014 © 2014-2025 - Powered by WSITO associazione da 28 anni impegnata nel contrasto agli abusi sui minori con all’attivo 250 anni di condanne al carcere e 1 ergastolo ottenuti in processi a carico di pericolosi sex offender L’iniziativa è patrocinata da Comune di Modena e da Modena City of Media Arts Musica e solidarietà con “Broadway Express” in scena a Modena  Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0522 439625 oppure scrivere alla mail segreteria@caramellabuona.org I campi richiesti sono contrassegnati con * Salva i miei dati per la prossima vola che voglio commentare Web Radio 5.9 è una testata registrata al n 2/2018 del Registro Stampa del Tribunale di Modena Radio5Punto9 utilizza solo musica royalty free non protetta da diritto di autore dalla piattaforma Artlist.io (Nelle foto: alcumi momenti della mattinata modenese del Ministro Nordio e due rendering della nuova futura sede degli uffici giudiziari) Modena, 4 maggio 2025 – Tragedia questa mattina poco dopo mezzogiorno sulla strada tra Campogalliano e Panzano. A seguito di uno scontro tra un’auto e una moto, il centauro Marco Malagoli, 65 anni, ha perso la vita. Sul posto per i rilievi la Polizia Locale dell’Unione Terre d’Argine. Al vaglio la dinamica del sinistro. Ferito anche un altro motociclista, si tratta di un coetaneo amico della vittima, che risiedeva a Novi di Modena. Illeso, invece, l’automobilista.  Sono infatti due le moto coinvolte nell’impatto con l’auto, una Giulietta, che nell’urto si è distrutta finendo in un canale. “Non sono bastati 160 minuti di altissimo livello all’Under 16 di Giovanni Morselli per strappare l’accesso ai quarti dei playoff Dopo aver vinto per 1-0 la sfida d’andata a Nonantola ieri ai canarini serviva almeno un pari per passare il turno: il gol del vantaggio di Motta a metà ripresa aveva portato i 2009 gialloblù ad un passo dal sogno sfumato solo nel recupero quando i padroni di casa hanno completato la rimonta sul 2-1 punteggio che premia i biancorossi in virtù del miglior posizionamento nella regular season al 20′ grande azione con Landulfo che imbuca per Ricciardi il portiere di casa si salva in uscita murando la conclusione gran palla in area per Scognamiglio che in allungo impegna il portiere Si va a riposo con il Monza mai pericoloso dalle parti di Bosi Fontana imbuca per Obasuyi che mette Ricciardi davanti al portiere la conclusione mancina del n°9 è respinta miracolosamente dal n°1 biancorosso Bosi si supera con una gran parata sul rigore in movimento di Casati Il Modena risponde un minuto più tardi con Ricciardi che impegna ancora Balestreri Al 15′ Santulli si divora il vantaggio sparando alto un tiro a botta sicura Al 18′ doppio intervento miracoloso di Bosi che prima si distende su un diagonale insidioso e poi vola sul tap-in di Santulli Al 23′ passano i canarini: cross di Leprai sugli sviluppi di un corner un difensore di casa prova a respingere ma serve involontariamente Motta che stoppa di petto e con il mancino batte il portiere Il Monza alza il forcing negli ultimi minuti e pareggia i conti al 37′ su calcio d’angolo con Sacchi Nel secondo minuto di recupero la beffa: punizione da metà campo crossata in area dopo un rimpallo Cellamaro arriva al tiro e Bosi non riesce a trattenere la conclusione Subito dopo Bosi rilancia lungo in area per Obasuyi che al volo manda alto da ottima posizione: è l’ultima occasione della gara La Primavera sabato ha pareggiato con il Renate nell’ultima partita casalinga di campionato Pari anche per l’Under 14 nel test match con la Virtus Verona Under 13 sconfitta di misura con il Brescia (3-2)” La Carrarese batte anche il Modena per 2-1 e lo raggiunge in classifica a 44 punti facendo un passo decisivo verso la salvezza in una gara valevole per la trentasettesima giornata del campionato di serie B e disputata allo stadio dei Marmi Quattro Olimpionici Azzurri sold out in tutti i settori sia quelli riservati ai sostenitori azzurri sia la curva sud dove trovano posto i tifosi modenesi Per la squadra di mister Calabro è stata anche l’ultima gara interna di una regular season che ha segnato il ritorno della Carrarese tra i cadetti dopo 76 anni È stata una partita dove è successo di tutto e che la squadra di mister Calabro ha vinto nonostante l’inferiorità numerica per 80 minuti effettivi di gioco (compresi i recuperi di 6 e 5 minuti) e grazie ad una determinazione feroce emersa dopo l’espulsione del portiere Fiorillo C’è da dire che gli azzurri avevano cominciato non bene forse contratti per l’importanza della posta in palio ma due calci piazzati a conclusione delle due frazioni di gioco (rigore di Schiavi e gol di Illanes su punizione di Cicconi) hanno consegnato alla Carrarese tre punti di platino che Carrarese e Modena si affrontano allo stadio dei Marmi Quattro Olimpionici Azzurri la prima risalendo alla stagione 1982-83 e l’ultima alla stagione 2021-22 il bilancio è di 6 vittorie per gli azzurri Nelle precedenti diciotto gare casalinghe della stagione attuale di cui le prime tre giocate all’Arena Garibaldi di Pisa la Carrarese ha ottenuto nove vittorie con Sudtirol Cremonese e Catanzaro e ha subito quattro sconfitte con Sassuolo Nelle precedenti diciotto trasferte il Modena ha uno score di 4 vittorie Mister Calabro deve rinunciare a Bleve e a Giovane infortunati e a capitan Imperiale squalificato dopo l’espulsione nella gara precedente col Sassuolo e presenta un 3-4-3 con Fiorillo tra i pali Zanon e Cicconi esterni con Schiavi e Zuelli in cabina di regia deve a sua volta fare a meni degli squalificati Palumbo e Pedro Mendes e degli infortunati Battistella (un ex come Bozhanaj) e schiera la sua squadra col 3-4-2-1 davanti a Gagno tra i pali la difesa è formata da Magnino a centrocampo sugli esterni agiscono Di Pardo e Cotali mentre i mediani sono Gerli e Santoro A supporto della punta Gliozzi si muovono i trequartisti Kamate e Bozhanaj Arbitra l’incontro Mario Perri di Roma lo stesso che il 9 giugno 2024 diresse la finalissima di ritorno dei playoff di serie C tra Carrarese e Vicenza che sancì la promozione degli azzurri vittoriosi per 1-0 grazie a un gol di Finotto Carrarese in completo azzurro prima dell’inizio indossa una t-shirt bianca per reclamizzare la 10a edizione della Carrozzabile manifestazione che promuove l’abbattimento delle barriere architettoniche Modena in completo bianco con righe trasversali gialloblù Inizialmente è il Modena a fare la partita e a prendere l’iniziativa Nei primi cinque minuti si registrano due conclusioni dal limite dell’ex Bozhanaj entrambe terminate lontano dai legni della porta difesa da Fiorillo.I palleggiatori ospiti  mettono in difficoltà la squadra di mister Calabro che fa fatica a trovare sbocchi offensivi sia sugli esterni sia per vie centrali Il primo tiro in porta lo effettua non a caso ancora Bozhanaj dal limite al 15′ Al 18′ l’episodio che cambia il match Gliozzi sorprende Guarino e si presenta davanti a Fiorillo che interviene alla disperata L’arbitro Perri assegna inizialmente la rimessa dal fondo poi richiamato da Giua al Var decreta l’espulsione del portiere della Carrarese Calabro è costretto a togliere Torregrossa e ad inserire Ravaglia che diventa dopo Bleve Chiorra e Fiorillo il quarto estremo difensore schierato dalla Carrarese in questa stagione L’inferiorità numerica cambia ovviamente il quadro tattico e il Modena si piazza ancora di più nella metacampo della Carrarese che difende con tutti gli effettivi dietro la linea della palla La partita inevitabilmente diventa nervosa e l’arbitro Perri fa fatica a tenerla in pugno Al 39′ la Carrarese usufruisce di un calcio di rigore Sulla destra Finotto aziona Zanon sul cui cross Gagno sbaglia l’uscita mandando il pallone a sbattere sul braccio di Di Pardo impeccabile il tiro del capitano azzurro che porta in vantaggio la Carrarese al 41′ realizzando la sua sesta rete stagionale (miglior marcatore) nei quali Cicconi da una parte e Gerli dall’altra trovano le risposte di Gagno e Ravaglia si va al riposo sull’1-0 per la Carrarese Partenza troppo timorosa della squadra di mister Calabro che subisce l’iniziativa del Modena e reagisce dopo essere rimasta in dieci riuscendo a trovare il vantaggio in chiusura di frazione Certo in vista della ripresa da giocare in inferiorità numerica come i trenta minuti (recupero compreso) del primo tempo ci vorrà una prestazione super degli azzurri Le squadre si ripresentano all’inizio del secondo tempo con le stesse formazioni che avevano finito il primo Al 52′ su punizione conquistata da Zanon il tiro di sinistro di Cicconi chiama Gagno ad un intervento non semplice Ovviamente la squadra di mister Calabro si affida al gioco di rimessa difendendosi con i denti Al 59′ il Modena sostituisce Bozhanaj e Cotali con Caso e Duca Al 61′ l’arbitro Perri concede un calcio di rigore al Modena per fallo di mano di Fontanarosa Si incarica della battuta Gliozzi che con un tiro alla destra di Ravaglia riporta il risultato sull’1-1 Al 65′ Calabro richiama Zanon e Zuelli e inserisce Bouah e Milanese Al 67′ Mandelli manda in campo Idrissi e Defrel per Di Pardo e Santoro All’84’ Oliva nel Modena entra in campo per Kamate All’85’ ultimi cambi anche per la Carrarese con Melegoni e Shpendi per Schiavi e Finotto All’88’ sorprendentemente la Carrarese torna  in vantaggio: su una punizione da destra Cicconi disegna una traiettoria verso il centro dell’area dove irrompe Illanes che di testa batte Gagno all’angolino alto alla sua destra mandando la Carrarese sul 2-1 e facendo letteralmente esplodere di entusiasmo lo stadio dei Marmi Quattro Olimpionici Azzurri Nel recupero di sei minuti c’è da registrare solo al 94′ l’espulsione diretta del modenese Oliva per un brutto fallo su Fontanarosa La Carrarese conclude così gli impegni casalinghi del campionato di serie B con uno score di 10 vittorie 4 pareggio e 3 sconfitte limitatamente agli incontri giocati allo stadio dei Marmi Quattro Olimpionici Azzurri) Grazie a questo successo gli azzurri raggiungono 44 punti in classifica e a due giornate dal termine del campionato hanno 7 punti di vantaggio sulla zona retrocessione e 5 su quella playout È evidente che anche alla luce degli scontri diretti delle ultime due giornate solo una combinazione incredibilmente negativa di risultati potrebbe costringere la Carrarese ai playout In attesa che anche la matematica porti il conforto per la permanenza in serie B c’è da dire anche che la squadra di mister Calabro è a soli tre punti dalla zona playoff visto che l’ottavo posto è occupato da Bari e Cesena con 47 punti Gli azzurri torneranno in campo venerdì 9 maggio alle ore 20,30 quando allo stadio Danilo Martelli di Mantova affronteranno i padroni di casa in una gara valevole per la trentottesimo giornata C’è da aspettarsi il solito esodo di sostenitori al seguito della squadra Diari Toscani è una testata iscritta al tribunale di Massa e Carrara 2101/2021Direttore responsabile: Vinicia Tesconi ma in tal caso ti chiederemo di registrarti al sito.Usa il pulsante ACCETTA per acconsentire RIFIUTA per registrarti e continuare senza accettare i cookies InformativaNoi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy.Per quanto riguarda la pubblicità potremmo utilizzare dati di geolocalizzazione precisi e l’identificazione attraverso la scansione del dispositivo al fine di archiviare e/o accedere a informazioni su un dispositivo e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo per le seguenti finalità pubblicitarie: pubblicità e contenuti personalizzati valutazione dei contenuti e dell’efficacia della pubblicità sviluppo di servizi.Puoi liberamente prestare Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni Per il Modena FC oggi è intervenuto Matteo Rivetti in una conferenza stampa organizzata a tempo di record nel primo pomeriggio di oggi Nel video Matteo Rivetti Amministratore Delegato Sport Modena FC oggi pomeriggio alle 15.30 nella sala stampa dello stadio “Braglia” Una conferenza stampa convocata appena due ore e mezza dall’orario fissati quasi a ribadire l’urgenza di parlare e spiegare L’Amministratore Delegato Sport del Modena FC ha incontrato i cronisti per far sentire la voce della società (altrimenti assicurata di essere assente) in merito alle ultime due partite perse dai Gialli la squadra sarà chiamata ad una prova di orgoglio venerdì sera contro il Brescia un ringraziamento – comunque vada – a Mister Mandelli Le maggiori entrate contribuiranno a rafforzare la promozione turistica della città entrerà in vigore a Modena una nuova modulazione della tassa di soggiorno che prevede un ulteriore aumento di un euro per alcune strutture extra-alberghiere oltre a quanto già deliberato lo scorso febbraio con l’approvazione del Bilancio di previsione 2025-2027 L’intervento nasce dal confronto tra l’amministrazione comunale e le principali associazioni di categoria (Confcommercio e risponde anche a una mozione del Consiglio comunale che chiedeva di differenziare l’imposizione aumentando maggiormente la pressione fiscale sul comparto degli “affitti brevi” cresciuto significativamente negli ultimi anni sia in termini di offerta che di tariffe fino a diventare concorrenziale rispetto alle strutture alberghiere tradizionali L’aumento si aggiunge a quello già in vigore dal 1° maggio 2025 per tutte le strutture ricettive La nuova modulazione introdotta dalla delibera approvata il 30 aprile dalla Giunta comunale punta quindi a garantire equità fiscale e a promuovere un turismo più sostenibile e qualitativo mantenendo il vincolo di utilizzo delle risorse per finalità legate alla promozione turistica del territorio Le maggiori entrate derivanti dall’aumento della tassa per le strutture extra-alberghiere saranno infatti destinate a rafforzare le politiche di attrattività e promozione della città confermando l’obiettivo dell’amministrazione di sostenere un modello turistico equilibrato e attento all’impatto sul tessuto urbano Per questo motivo la società ha convocato una conferenza stampa per il pomeriggio di oggi Il dirigente gialloblù “interrogato” dai giornalisti ha spaziato su diversi temi: «Siamo delusi e arrabbiati (il termine era più colorito ndr) di quanto accaduto negli ultimi quattro giorni Adesso dobbiamo affrontare le ultime due partite che mancano da qui al termine del campionato» La prestazione di Carrara Ancora Matteo Rivetti: «Qualche scelta sbagliata c’è stata altrimenti il risultato sarebbe stato differente Anche il mister forse ha sbagliato qualche scelta ma altre volte grazie alle sue decisioni ha portato a casa il risultato Ringrazio Mandelli perché ha preso la squadra in una situazione complicata» due sconfitte: «Facciamo fatica anche noi a capire il perché di questo blackout se lo chiede lo staff e se lo chiedono i giocatori adesso non è il momento delle analisi Piuttosto deve esserci la voglia di affrontare al meglio le ultime due giornate» Obiettivi della società Rivetti prosegue: «L’obiettivo è sempre quello di migliorare E migliorarsi sarebbe centrare la zona playoff Certamente la cattiveria e atteggiamento della squadra deve essere diverso rispetto a queste ultime due partite» Chiedo loro di starci vicini per queste due partite che mancano da qui alla fine» Uno sguardo già al futuro Con l’obiettivo playoff ormai decisamente complicato (va ricordato che il Modena non ha ancora chiuso matematicamente la pratica salvezza) l’ad Rivetti punta già lo sguardo verso il futuro: «Non raggiungere i playoff è una delusione la squadra era costruita per un motivo importante ci sono le basi per costruire qualcosa già a partire dalla prossima stagione» «Non è assolutamente stata una seconda scelta Ci sono stati colloqui con allenatori importanti ma la nostra scelta è caduta sul mister ed è stata convinta Certo degli errori in precedenza ci sono stati altrimenti non si sarebbe arrivati all’esonero di Bisoli ha preso la squadra in una situazione complicata e l’ha rialzata» L’ad Sport del Modena analizza poi la composizione del club gialloblù: «Penso che sia strutturata per questa categoria molto più strutturata rispetto agli anni precedenti Guardo al Sassuolo che ha vinto con il ds Palmieri salito dal settore giovanile e guardo al Pisa che ha vinto con Vaira che qui veniva considerato scarso» della mancanza di comunicazione da parte della proprietà che in effetti raramente è protagonista di conferenze stampa come quella di oggi: «Non vuole dire che la società non sia ambiziosa – le parole di Matteo Rivetti – come non vuole dire che non ci siano ambizioni Fare proclami non è sinonimo di attenzione sempre in contatto con lo staff e con la squadra Da Brescia arriveranno 3mila persone che spingeranno la loro squadra per questo dico che servirà il supporto anche della nostra gente in questo rush finale» Articolo pubblicato il giorno: 5 Maggio 2025 Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso, organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo. unica occasione annuale di raccolta fondi per l’associazione è aperta a grandi e piccoli: una giornata ricca di musica ma anche sostegno concreto per continuare a portare conforto leggerezza e vicinanza a chi ne ha più bisogno Appuntamento sabato 17 maggio dalle 10 alle 19 per una giornata di sorrisi solidali Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025 seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon dedicata alla forza proprio delle “mamme rare” da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione.. appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia organizzata dal Club Super Marathon Italia In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della.. in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba” promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio) scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025 dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025 L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,.. Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza” organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali Grande appuntamento a Verona per chi ama le storie la città abbraccia la 4a edizione di “Libri e rose “Una splendida opportunità per la grande.. Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00” il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio Dopo le svariate apparizioni insieme sui social Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso.. Paul Buchegger (Valsa Group Modena): “Abbiamo raggiunto l’obiettivo di andare in Finale, ora ce la giochiamo sabato prossimo qui al PalaPanini. Nei primi tre set non abbiamo giocato al massimo delle nostre possibilità, nel quarto ci siamo dati una scossa prendendoci qualche rischio in più e abbiamo portato a casa la vittoria. Sabato con Milano sarà un’altra gara secca, vogliamo conquistare il pass per l’Europa e giocheremo per farlo”. Andrea Truocchio (Sonepar Padova): “Abbiamo combattuto fino alla fine, punto su punto. Loro sono stati molto bravi, soprattutto al servizio, e hanno vinto la Semifinale con merito. Un po’ di amarezza c’è, è normale dopo una sconfitta, ma nel complesso penso che Padova abbia disputato una buona stagione”. Dario Simoni (allenatore Rana Verona): “Nei primi due set siamo scesi in campo con una formazione che, secondo me, era quella che dava maggiore equilibrio. Poi abbiamo patito troppo in ricezione e abbiamo cambiato. Siamo riusciti a risollevarci e la squadra è ripartita. Al tie-break alcuni episodi, come capita spesso, non ci hanno permesso di recuperare. I ragazzi sono stati bravi in questo, ma alla fine è il risultato quello che conta e noi non siamo stati in grado di portarlo a casa”. Le quattro squadre perdenti i Quarti di Finale Play Off Scudetto e le squadre 9a e 10a classificata al termine della Regular Season disputano un girone all’italiana di sola andata che comprende 5 partite per ciascuna squadra. Le 4 migliori squadre disputano Semifinali e Finale in gara unica in casa della squadra meglio classificata al termine del torneo. La vincente è qualificata alla Challenge Cup 2025/26. Più precisamente tra Porretta e Castel di Casio con una profondità di 55 chilometri Molto vicini all’epicentro anche Sambuca Pistoiese e Camugnano La scossa si è sentita alle 5,08 di questa mattina AGGIORNAMENTO Terremoto oggi nell’Appennino Piacentino: scossa di magnitudo 3,6 Secondo quanto riportato dagli stessi utenti, la scossa si è sentita anche in alcune zone di Bologna città, Modena e Reggio Emilia, oltre ovviamente in zona e nel Lucchese. “Una sensazione che non si dimentica”, commentano molti utenti che hanno purtroppo vissuto il grande terremoto del  2012 e la lunga fase di scosse di assestamento che ne sono seguite. Sono in corso accertamenti dei vigili del fuoco, ma per ora non vengono riportati fortunatamente danni rilevanti.  RIMINI: lanciatori Herrera (Vincente), Saltini MODENA: Martinez, Ferri, Guevara, Russo Pompiloi, Angelotti, Lambertini dh, Vecchi. Lanciatori: Calero (Perdente 77 lanci), Hurtado (46 lanci). Punti: RI 201 000 030 pu.6, bv.7 MO 000 100 000 pu.1, bv.7 Con 46 lanci tiene bene Modena in partita. Contro la bestia nera locale Herrera (Vincente) arriva sempre all’8° la svolta del match. Con uomini sulle basi, Modena si fa del male con un errore pesantissimo della difesa. La gara è pur sempre aperta, ma nonostante un tentativo di riscossa gialloblu arriva il pesante ko che segna in negativo la prestazione del Modena. I gialloblù quindi sfiorano come detto la doppia vittoria contro i rivali romagnoli del Rimini, per una torneo che li vede entrambi in lotta per un posto al sole, vedi le prime due classificate in questa fase da 20 gare. La scossa registrata alle ore 5:08 del 3 maggio è stata avvertita anche nelle province di Reggio Emilia e Parma è stata registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia con epicentro ad Alto Reno Terme Il sisma si è verificato alle ore 5.08 di sabato 3 maggio ad una profondità di 55 chilometri Il terremoto è stato avvertito  anche nel territorio di Modena Non  si registrerebbero al momento danni a persone o cose Gianluca Bassoli, 65 anni di Novi di Modena, è morto in un incidente autonomo sulla A13 all’altezza di Bentivoglio. Ancora da chiarire le cause dello schianto Un grave incidente stradale ha spezzato la vita di Gianluca Bassoli, 65enne residente a Novi di Modena, avvenuto nel pomeriggio di venerdì sull'autostrada A13 Bologna-Padova, all'altezza di Bentivoglio. Secondo le prime informazioni raccolte dalla sottosezione della Polizia Stradale di Altedo, l’uomo avrebbe perso il controllo del veicolo autonomamente, finendo fuori strada. Le dinamiche dell'incidente restano ancora da chiarire: tra le ipotesi al vaglio, un malore improvviso o una possibile distrazione. Saranno gli accertamenti medico-legali a fornire maggiori risposte nei prossimi giorni. Lo schianto si è verificato intorno alle ore 17, al chilometro 14+200 in direzione Bologna. L’incidente non ha coinvolto altri mezzi. Sul posto sono intervenuti tempestivamente i vigili del fuoco, il personale del 118 con ambulanza ed elisoccorso. Purtroppo, ogni tentativo di soccorso si è rivelato inutile: per Gianluca Bassoli non c’era più nulla da fare, il decesso è stato constatato sul colpo. GAGNO 5 Una sua uscita imprecisa manda il pallone sul braccio di Di Pardo generando il rigore per la Carrarese. Il colpo di testa di Illanes è ravvicinato ma anche lì non riesce a reagire. MAGNINO 6 Un po’ si adegua alla giornata storta di tutta la squadra, ma tutto sommato non combina guai, e in una giornataccia come questa non è nemmeno poco. ZARO 5,5 Fatica nei corpo a corpo con Finotto, in uscita col pallone non è sempre preciso e fatica anche lui a far ripartire la squadra. VULIKIC 5,5 Anche lui sugli sporadici attacchi della Carrarese, va in difficoltà, soprattutto nel finale quando gli apuani prendono coraggio nonostante l’uomo in meno. DI PARDO 5 Imprudente e sfortunato nell’episodio del rigore, per il resto il suo apporto sulla fascia destra è quasi impalpabile (23’ st Idrissi 5,5 Due cross ribattuti e un tiro velleitario alto di parecchio, il suo spicchio di gara è tutto qui). GERLI 5 Anche quando la squadra è in superiorità numerica, non riesce a dare ritmo e geometrie al gioco, confermando un momento non brillante. Prova un paio di volte da fuori ma non fa male, tranne quando Fontanarosa su un sua conclusione respinge con il braccio generando il rigore dell’1 a 1. SANTORO 5 Impreciso e parecchio nervoso, rischia grosso in un paio di occasioni e comunque un giallo se lo prende e non ci sarà venerdì col Brescia. (23’ st Defrel 5,5 Un paio di sponde e altrettanti falli conquistati al limite dell’area, tutto sommato è tra i meno peggio del triste pomeriggio all’ombra delle alpi Apuane). COTALI 5,5 Limita al massimo le sue incursioni nonostante la superiorità numerica. Ammonito, Mandelli lo toglie all’ora di gioco. (14’ st Duca 5 Non tocca palloni per un po’ di minuti, poi prova a entrare nella manovra ma con scarsi risultati e con un paio di cross imprecisi). BOZHANAJ 5 Da ex di turno sente aria di casa e parte in modo frizzante, il problema è che snocciola soltanto conclusioni che non centrano mai lo specchio della porta. In generale una gara nella quale non ricambia la fiducia di Mandelli che lo schiera dal primo minuto. (14’ st Caso 5,5 Il suo ingresso porta un pizzico di vivacità ma l’effetto si spegne presto, anche perchè quando riesce a saltare l’uomo non riesce a porgere palloni pericolosi) GLIOZZI 6 Guadagna l’espulsione di Fiorillo e trasforma il rigore dell’illusorio pareggio. Lavora più di un pallone di sponda e tutto sommato il minimo sindacale lo fa. finché non lo guardi bene e non te lo spiegano davanti a una tazzina servita al Roman Bar di Modena: un gesto semplice che aveva fatto tantissime volte con svariate curiosità culinarie e che l’ha fatto diventare diventato virale sul web fino a far arrivare il “caffè rovesciato” sulla bocca di tutti perché il suo video ha fatto un milione di visualizzazioni “Ne ho sentito parlare solo in Australia prima di questo momento!” O ancora: “Domani mattina lo chiederò al mio bar di fiducia” e “che bella notizia sapeva che quella “stranezza” della caffetteria A spiegare cosa c’è dietro questo piccolo mistero modenese è Nheri Omaima che racconta con un mix di fierezza e sorpresa: «Lo chiamiamo caffè rovesciato perché facciamo il contrario del solito macchiato: prima montiamo la schiuma di latte e poi versiamo sopra il caffè caldo Il risultato è un effetto visivo particolare lo conoscono da anni e ce lo chiedono sempre accompagnandolo a una brioche o un biscottino Pensavamo che in tutti i bar fosse così» Si trattava di una scoperta: «Il mio papà ha preso in gestione il bar da pochi mesi – continua Nheri – e quando siamo arrivati pensavamo fosse normale che a Modena lo conoscessero tutti – confessa – ci siamo resi conto che questa era una specialità della casa di cui non si parlava fuori È una ricetta che la nostra barista che lavora qui da prima che arrivassimo noi Solo che nessuno aveva mai pensato di pubblicarla online Poi è arrivato il video di quell’influencer Quando mi è capitato il video sui reel non ci credevo: non mi aspettavo di diventare virali per una cosa così semplice» il Roman Bar è diventato la tappa preferita di chi cerca qualcosa di diverso Ma dietro il bancone non è cambiato nulla: nessuna corsa al trend nessun effetto speciale: «Non abbiamo fatto nulla di nuovo – conclude Nheri sorridendo – Solo che adesso arrivano clienti che non sono abituali e che ce lo chiedono con entusiasmo Ed è bello – conclude – perché ci ricorda che anche le cose più semplici Sono numerosi i giocatori del Modena che questa stagione si trovano in prestito in altre formazioni di Serie B o Serie C Alcuni sono in prestito secco e dunque rientreranno alla società canarina a fine stagione altri sono in prestito con diritto (che in alcuni casi può diventare obbligo) di riscatto e potrebbero non rivestire più la maglia gialloblù Di seguito il rendimento dei giocatori attualmente in prestito nell’ultima giornata di campionato: che ha chiuso al quarto posto il Girone B di Serie C tornerà in campo mercoledì 7 maggio per il secondo turno dei playoff di Serie C Serie B): è entrato al 66′ in Sampdoria-Cremonese 0-0 di giovedì 1° maggio E’ entrato al 79′ in Catanzaro-Sampdoria 2-2 di domenica 4 maggio «Siamo esasperati – ha esordito Gianni Valenti a nome del gruppo I Love Modena Est – Questi giovani hanno fatto la malora dalle 18 alle 23.30 di sabato scorso nel piazzale davanti alla Cra 9 Gennaio». I residenti hanno chiamato le forze dell’ordine. «La Polizia di Stato è arrivata verso le 23.30 con le sirene», ha aggiunto Valenti. AccediGiovani morti per niente Carrara, 4 maggio 2025 -Una vittoria conquistata in dieci contro undici che molto probabilmente sancisce la salvezza della Carrarese ed esemplifica nel modo migliore il carattere e l’essenza di questa squadra. CARRARESE (3-4-2-1): Fiorillo; Illanes, Guarino, Fontanarosa; Zanon (66’ Bouah), Zuelli (66’ Milanese), Schiavi (86’ Melegoni), Cicconi; Torregrossa (23’ Ravaglia), Cherubini; Finotto (86’ Shpendi). A disp. Mazzi, Oliana, Coppolaro, Capezzi, Belloni, Cerri, Manzari. All. Calabro. MODENA (3-4-2-1): Gagno, Magnino, Zaro, Vulikic; Di Pardo (68’ Idrissi), Gerli, Santoro (68’ Defrel), Cotali (59’ Duca); Kamate (84’ Oliva), Bozhanaj (59’ Caso); Gliozzi. A disp. Bagheria, Seculin, Botteghin, Beyuku, Cauz, Pergreffi, Ponsi. All. Mandelli. Arbitro: Perri di Roma 1; assistenti Fontani di Siena ed Arace di Lugo di Romagna; quarto uomo Cappai di Cagliari; Var Giua; Avar Sacchi. Marcatori: 42’ Schiavi (C), 63’ Gliozzi (M), 89’ Illanes (C). Note: spettatori 4194 per un incasso di 51.529 euro; espulsi al 19’ Fiorillo, al 93’ Oliva; angoli 0-6; ammoniti Cotali, Santoro, Cicconi, Kamate, Illanes; recupero 5’ e 6’. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif