Piazza XX Settembre a Mola di Bari diventerà palcoscenico per una grande giornata di condivisione tra le realtà del territorio grazie alla nuova edizione di “1 maggio Maul” la giornata organizzata dall’associazione culturale ETRA ETS (presieduta da Luciano Perrone coordinatore generale del progetto “MAUL - Premio Enzo Del Re”) dalla Libreria Culture Club Cafè di Domenico Sparno e dalla sezione comunale dell’AVIS con il patrocinio e il sostegno del Comune di Mola di Bari ad omaggiare la ricorrenza della Festa dei lavoratori Alle 12.00 nella Sala conferenze di Palazzo Roberti la cooperativa Camera a Sud inaugurerà una mostra Dodici manifesti per raccontare lo sguardo anticonformista e femminista di Cecilia Mangini La mostra è un omaggio visivo a Cecilia Mangini pioniera del documentario italiano e figura di riferimento nella narrazione dei diritti delle lotte sociali e dell’emancipazione femminile L’esposizione si compone di manifesti originali immagini e visioni tratte dall’opera della regista molese Ogni manifesto interpreta un tema centrale del suo lavoro: la libertà Il linguaggio grafico diventa così strumento di attivazione culturale capace di dialogare con lo spirito critico e poetico di Cecilia Mangini curata da Camera a Sud e disegnata da Roberta Cagnetta invita il pubblico a una riflessione sul presente attraverso l’eredità viva di una delle voci più radicali e innovative del nostro cinema documentario Dalle immagini alla musica perchè da due anni l’organizzazione del concerto del primo maggio diventa anche il pretesto per scegliere una band che possa esibirsi durante la serata di “MAUL” il concerto omaggio alle idee e all’arte di Enzo Del Re che vede la direzione artistica della giornalista Timisoara Pinto si ispira infatti l’impegno del corpofonista molese noto per i testi dalla forte connotazione politica e sociale Quest’anno sul palco dell’ “1 maggio Maul” suoneranno una band formata da musicisti molesi che propongono i classici della musica rock italiana e internazionale degli anni 70/80 DECARDINALS è una band punk/hardcore di Bari energia e melodie con la stessa potenza con cui il mare che si infrange sugli scogli Il progetto è nato nel 2017 da Domingo Bombini già chitarra storica di Frantic e Waiting for Better Days torna a scrivere testi e musiche dalle sonorità spedite e senza fronzoli La band è formata da Domingo Bombini voce e chitarra Gabriele Rana basso e Luca Ficarella chitarra e cori All’attivo hanno un demo di 4 tracce e il loro album di debutto “American Boy” uscito nel 2021 Stanno lavorando all’uscita di un nuovo EP DEEJAY SKY è Giuseppe "Joe" Damato Inizia la sua avventura come DJ e speaker radiofonico nelle radio locali nel 1996 Si esibisce in vari contesti musicali impressionando il pubblico per il crossover di generi Spazia dall’hiphop old school all’R&B band molese che propone oltre a brani inediti brani editi pop&rock della scena italiana e internazionale il tutto in un’atmosfera allegra coinvolgente e spensierata I "Feel Beats" interpretano ogni nota con lo scopo di appassionare ed emozionare lo spettatore con i "battiti" che solo la buona musica può trasmettere Alla voce e alla chitarra ascolteremo Mario Pinto GLI AMICI DI CARLETTO gruppo barese che presenta un progetto con cui ripercorre le sigle dei cartoni animati manga giapponesi degli anni ‘70 Tutti brani suonati e rivisitati in chiave rock per uno spettacolo esilarante e al tempo stesso di spessore musicale TantI anche i medley che uniranno le sigle dei cartoni a canzoni provenienti dal rock pop e persino dal repertorio più puramente popolare Gli amici di Carletto sono: Alex K alla chitarra I METAVERSO sono una band del sud est barese formata da Antonio Gridi alla voce Nicola Pellegrini alla chitarra e Roberto Verna alle tastiere Ha iniziato la sua carriera musicale con il rap alla fine degli anni '90 fino a sviluppare un cantautorato più ricercato e personale partecipando a diversi workshop di teatro comico KAPADURA è una band 100% Molese che suona punk drop rock La loro è musica inedita contro ogni forma d'ingiustizia e discriminazione sociale Si esibiranno Pasquale Di Bari voce e basso All'età di 14 anni inizia a scrivere poesie e versi in rima All'età di 16 anni conosce la sua prima "crew" hip hop e inizia a scrivere e registrare i primi pezzi rap nella cui cultura cresce Nel percorso artistico ha all'attivo diverse collaborazioni per sperimentare i differenti generi musicali: funk ed elettrofunk con il collettivo Easy Funk rap e genere “acustico” nel duo Marmenta Il suo album da solista è "CLASSE OPERAIA" che racchiude tutte le influenze di vita e musicali acquisite fino ad oggi Per tutta la giornata la sezione molese dell’AVIS allestirà un’area gioco con i gonfiabili per i più piccoli e un gazebo con l’infopoint utile a chi volesse avere notizie sulle donazioni e sui servizi offerti dall’associazione sarà possibile visitare “I mercatini del Sorriso” dalle 10.00 alle 21.00 dove sarà possibile trovare creazioni fatte a mano Sarà presente anche un gazebo di sensibilizzazione sulla fibromialgia e sul dolore cronico allestirà un'area food e beverage nella zona dedicata alla musica garantendo così un’offerta gastronomica di qualità e un’esperienza coinvolgente per il pubblico Previsti infatti anche show cooking e brace Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato dall’Ufficio Stampa del Comune di Mola di Bari Nasce l’aggregazione distrettuale “Radici e Onde” promossa dai Distretti Urbani del Commercio di Mola di Bari Sottoscritto l’accordo di aggregazione distrettuale tra il Comune di Mola di Bari (capofila) e i Comuni di Polignano a Mare e Rutigliano su delega del sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna e il consigliere comunale delegato alle iniziative di valorizzazione delle attività produttive ed economiche Matteo Ranieri su delega del sindaco di Polignano a Mare Vito Carrieri e il vice sindaco Alessandro Milillo su delega del sindaco di Rutigliano Giuseppe Valenzano la presidente di Confesercenti di Bari e provincia Raffaella Altamura il vice presidente vicario di Confcommercio Bari-Bat Vito Abrusci oltre ai delegati di Confcommercio di Rutigliano L’ambito territoriale interessato dal progetto di aggregazione è Polignano a Mare e Rutigliano che si caratterizza per un’identità territoriale distintiva Mola di Bari è stata riconosciuta come “Città d’Arte” dalla Regione Puglia con un ricco patrimonio storico e artistico La sua identità è rafforzata da eventi culturali e tradizionali in ambito agricolo e del mare che attraggono turisti e investimenti famosa per le sue spettacolari scogliere e grotte marine alla cucina locale (come il pesce fresco e il gelato artigianale) e alla tradizione culturale nota per la produzione artigianale di fischietti in terracotta un’arte tradizionale che rappresenta un simbolo distintivo del territorio è famosa anche per la coltivazione dell’uva da tavola che contribuisce alla sua identità agricola e culturale I consistenti flussi di turisti interessati a vivere esperienze autentiche non potranno non avere significativi impatto sui tessuti commerciali urbani anche con gli itinerari ciclo turistici che attraversano i territori Una delle primissime priorità sarà quella di partecipare insieme al IV bando per i DUC indetto della Regione Puglia per il rafforzamento e lo sviluppo dei Distretti Urbani del Commercio con il supporto dei Consigli Direttivi dei Distretti coinvolti punta a sviluppare una strategia concertata per valorizzare il commercio di prossimità nei centri urbani Le azioni prevedono la promozione della collaborazione tra operatori commerciali amministrazioni locali e altri soggetti interessati l’ottimizzazione delle risorse tra i comuni la valorizzazione delle specificità territoriali e dei prodotti locali l’integrazione tra commercio e turismo e la creazione di un sistema di governance per favorire uno sviluppo commerciale di prossimità competitivo e sostenibile a livello territoriale Scritto da: Radio Incontro Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta Foggia Manfredonia Cronaca Politica Sport Eventi San Severo Cerignola Home // Bari // MIA omaggio a Mia Martini al teatro Van Westerhout di Mola di Bari Foto_da sinistra Mattia Catalano - Paolo Daniele - Lisa Angelillo - Leo Gadaleta in scena l’11 maggio con Lisa Angelillo e la partecipazione straordinaria di Mario Rosini Nel trentennale dalla scomparsa di Mia Martini l’Associazione Culturale Like a Jazz chiude la stagione teatrale Voglia di Teatro con MIA concerto-spettacolo che andrà in scena al teatro Van Westerhout di Mola di Bari parole e immagini per ricordare l’artista che interpreterà alcuni tra i brani più celebri della cantautrice insieme ad una formazione di musicisti di grande talento: Paolo Daniele (armonica cromatica e pianoforte) Leo Gadaleta (violino e ashbory bass) e Mattia Catalano (chitarra e basso) Partecipazione straordinaria di Mario Rosini musicista e cantante di fama internazionale che ebbe l’onore di accompagnare Mia Martini nel 1995 in uno dei suoi ultimi tour La sua voce contribuirà a dar vita ad un omaggio autentico e carico di emozione capace di far rivivere la straordinaria intensità della musica di Mia Martini L’evento rientra nella rassegna Voglia di Teatro con il patrocinio del Comune di Mola di Bari Main sponsor: Autoclub Group e Puglia in Bocca Teatro Van Westerhout | Via Van Westerhout – Domenica 11 maggio – ore 20.00 Ingresso a pagamento – biglietti a partire da €10 Info e prenotazioni: Like a Jazz 333.9571734 Botteghino presso il Teatro Van Westerhout solo nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima del sipario email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale "L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)" Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009 PRIVACY POLICY Vuoi segnalare un problema nella tua città Manfredonia Foggia San Severo Lucera Cerignola Gargano Prima Pagina Primo Piano Cronaca Scienza e tecnologia Medicina Economia Lavoro Focus e Inchieste Il Foglietto Storie e Profili Stato Sport Attualità Moda Viaggi Eventi Cinema Spettacoli Stato Donna Meteo Stato TV Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione Piazza XX Settembre a Mola di Bari diventerà palcoscenico per una grande giornata di condivisione tra le realtà del territorio grazie alla nuova edizione di “1 maggio Maul” la giornata organizzata dall’associazione culturale ETRA ETS (presieduta da Luciano Perrone coordinatore generale del progetto “MAUL – Premio Enzo Del Re”) dalla Libreria Culture Club Cafè di Domenico Sparno e dalla sezione comunale dell’AVIS la cooperativa Camera a Sud inaugurerà una mostra La mostra è un omaggio visivo a Cecilia Mangini delle lotte sociali e dell’emancipazione femminile L’esposizione si compone di manifesti originali immagini e visioni tratte dall’opera della regista molese Ogni manifesto interpreta un tema centrale del suo lavoro: la libertà Il linguaggio grafico diventa così strumento di attivazione culturale invita il pubblico a una riflessione sul presente attraverso l’eredità viva di una delle voci più radicali e innovative del nostro cinema documentario Dalle immagini alla musica perchè da due anni l’organizzazione del concerto del primo maggio molese diventa anche il pretesto per scegliere una band che possa esibirsi durante la serata di “MAUL” il concerto omaggio alle idee e all’arte di Enzo Del Re che vede la direzione artistica della giornalista Timisoara Pinto si ispira infatti l’impegno del corpofonista noto per i testi dalla forte connotazione politica e sociale introdotti da Giuseppe DJ Sky e da Patrizio Grisanzio speaker radiofonico di R.M.I suoneranno (in rigoroso ordine alfabetico): DECARDINALS è una band punk/hardcore di Bari Il progetto è nato nel 2017 da Domingo Bombini già chitarra storica di Frantic e Waiting for Better Days torna a scrivere testi e musiche dalle sonorità spedite e senza fronzoli La band è formata da Domingo Bombini voce e chitarra e il loro album di debutto “American Boy” uscito nel 2021 Stanno lavorando all’uscita di un nuovo EP DEEJAY SKY è Giuseppe “Joe” Damato il tutto in un’atmosfera allegra coinvolgente e spensierata I “Feel Beats” interpretano ogni nota con lo scopo di appassionare ed emozionare lo spettatore con i “battiti” che solo la buona musica può trasmettere GLI AMICI DI CARLETTO gruppo barese che presenta un progetto con cui ripercorre le sigle dei cartoni animati manga giapponesi degli anni ‘70 pop e persino dal repertorio più puramente popolare Ha iniziato la sua carriera musicale con il rap alla fine degli anni ’90 fino a sviluppare un cantautorato più ricercato e personale KAPADURA è una band 100% Molese che suona punk drop rock La loro è musica inedita contro ogni forma d’ingiustizia e discriminazione sociale All’età di 14 anni inizia a scrivere poesie e versi in rima All’età di 16 anni conosce la sua prima “crew” hip hop e inizia a scrivere e registrare i primi pezzi rap nella cui cultura cresce Nel percorso artistico ha all’attivo diverse collaborazioni per sperimentare i differenti generi musicali: funk ed elettrofunk con il collettivo Easy Funk Il suo album da solista è “CLASSE OPERAIA” che racchiude tutte le influenze di vita e musicali acquisite fino ad oggi Per tutta la giornata la sezione molese dell’AVIS allestirà un’area gioco con i gonfiabili per i più piccoli e un gazebo con l’infopoint utile a chi volesse avere notizie sulle donazioni e sui servizi offerti dall’associazione sarà possibile visitare “I mercatini del Sorriso” dalle 10.00 alle 21.00 dove sarà possibile trovare creazioni fatte a mano Sarà presente anche un gazebo di sensibilizzazione sulla fibromialgia e sul dolore cronico allestirà un’area food e beverage nella zona dedicata alla musica garantendo così un’offerta gastronomica di qualità e un’esperienza coinvolgente per il pubblico “Mola di Bari si prepara a celebrare il Primo Maggio con una significativa giornata dedicata alla musica d’autore e al ricordo di Enzo Del Re – ha dichiarato Angelo Rotolo assessore comunale alla cultura – Questa iniziativa vuole onorare la Festa dei Lavoratori attraverso l’arte e l’impegno sociale Sarà un’occasione preziosa per ascoltare i talenti del nostro territorio che si confronteranno con l’eredità musicale e i testi di un artista come Del Re l’interprete più autentico di una stagione di impegno civile nella quale le canzoni di lotta e di protesta animavano il sogno di una società diversa Sarà inoltre possibile assistere all’apertura della mostra” Essere Donne Una mostra che è un omaggio a Cecilia Mangini punto di riferimento culturale del nostro territorio sempre in prima linea nella narrazione dei diritti mancati o conquistati” “Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno prima edizione di “1 Maggio Maul” in collaborazione con AVIS e Camera a Sud e con il supporto dell’amministrazione comunale l’impegno anche per quest’anno – ha sostenuto Luciano Perrone presidente di ETRA ETS – Crediamo fortemente nel coinvolgimento di band molesi per l’interpretazione dei brani di Enzo Del Re Tra loro intendiamo selezionarne una (così come abbiamo fatto l’anno scorso) per la partecipazione a MAUL il concerto omaggio ad Enzo Del Re che organizziamo nel periodo estivo Siamo fiduciosi del fatto che l’ampliamento delle collaborazioni sul territorio possa dare ulteriore risonanza al lavoro di valorizzazione del lascito artistico del cantaprotestautore molese lavoro che fieramente portiamo avanti da alcuni anni” “Il primo maggio viene inteso come simbolo di solidarietà tra i lavoratori di tutto il mondo – ricorda Paolo De Liso presidente Avis sezione di Mola di Bari – E’ un momento per unire le forze nella continua ricerca di condizioni lavorative eque e giuste e anche in questa importante giornata l’Avis comunale sarà presente con il proprio gazebo informativo e giochi per i piccini per ricordare a tutti l’importanza del gesto della donazione di sangue quale grande gesto di solidarietà che non ha alcun confine” Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net © Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali Mola di Bari il 3 e 4 maggio ospiterà un grande evento per il Settore Judo pugliese con la collaborazione del Comune di Mola di Bari e delle Società Union Judo Bari e Jigoro Kano Mola Presso il PalaSport “Vito Pinto” già teatro di altre manifestazioni sportive di rilevanza nazionale ed internazionale avrà luogo la due giorni dei Campionati Italiani Cadetti U/18 – A1 di cui 350 atleti e 156 tecnici provenienti da tutte le regioni d’Italia che si daranno battaglia per il raggiungimento di ben 17 titoli italiani nelle relative categorie di peso Maschili e femminili L'evento sarà onorato da tutta la componente federale nei suoi dettagli e nelle sue figure: il presidente nazionale del settore Judo nonché vicepresidente Vicario Fijlkam Giuseppe Matera che presenzierà tutta la gara premiando gli atleti medagliati, il presidente regionale il sindaco del Comune di Mola di Bari Giuseppe Colonna e l’Assessore allo sport Marco Ungaro 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Associazione Nazionale Partigiani d'Italia la sezione ANPI di Mola in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione organizza una commemorazione delle personalità che hanno combattuto il fascismo attraverso una pedalata per le vie della città Il raduno dei ciclisti avverrà alle ore 11 in via P.D.Pesce vicino al murale dedicato a Falcone e Borsellino da studenti delle istituzioni scolastiche locali e depositati fiori per ricordare le figure degli antifascisti che hanno combattuto per la Liberazione del nostro paese dalla dittatura A conclusione saranno intonati alcuni canti della Resistenza italiana La sera sarà organizzato lo spettacolo teatrale “Dateci i pantaloni messo in scena da Elisabetta Aloia e Marinella Dipalma Un racconto fatto di parole e canti intreccia le vite delle partigiane restituendo voce a tutte le donne che combattono ogni giorno per la libertà Iniziò alle ore 19 presso il Teatro Van Westerhout con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti Infine il coro “In … canti di donne” della maestra Enza Tamborrino concluderà la serata dà voce ai canti e alle storie delle donne lavoro e amore che riflettono la vita quotidiana Un esperienza sensoriale unica e significativa Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie Lunedì 7 e martedì 8 aprile lo spettacolo teatrale di e con Sara Bevilacqua chiuderà il meraviglioso percorso della rassegna culturale antimafia ideata dal Comune di Mola di Bari Sarà lo spettacolo teatrale “La stanza di Agnese” di e con Sara Bevilacqua a chiudere il meraviglioso percorso della rassegna culturale “Sguardi di legalità – Insieme ideata dal Comune di Mola di Bari in collaborazione con Avviso Pubblico iniziata lo scorso 7 marzo e passata per incontri nelle scuole approfondimenti cinematografici e per il meeting con le istituzioni e con Dario Vassallo A conclusione di un viaggio che ha coinvolto autori drammaturghi ed esperti per la conoscenza e l’analisi di punti d’osservazione privilegiati sul ruolo e l’importanza della diffusione della cultura della cittadinanza attiva e responsabile il doppio appuntamento con lo spettacolo teatrale “La stanza di Agnese” Per info e prenotazioni: Info Point 3773882506 – 0809678425 – prolocomola@libero.it Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 Home » Mola di Bari: Cristian Cicci Bagnoli quartet in concerto | Stasera Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori: Venerdì 2 maggio 2025 arriva sul palco della masseria “Canonico” a Mola di Bari una band composta da quattro nomi tra i più importanti dell’attuale panorama musicale italiano Turnisti e side-man impegnati con grandissimi artisti che si mettono in proprio per un progetto che rende omaggio ad alcuni grandi della storia del rock e del blues Marco Dirani (basso) e Mecco Guidi (tastiere) La band sta riscuotendo un enorme successo in Italia con un tour di oltre 60 date in tutta Italia Ognuno dei quattro componenti della band può vantare collaborazioni di grande prestigio: Bagnoli è stato voce e chitarra della Steve Rogers band e del Gallo Team;  Tommy Graziani è stato il batterista di Biagio Antonacci e di Enrico Ruggeri; Marco Dirani ha suonato il basso accanto a Umberto Tozzi Annalisa ed ha fatto parte della “The voice band” nella trasmissione televisiva The voice; Mecco Guidi è stato il tastierista Con la loro esperienza hanno contribuito a hit di grande successo e costruito sound divenuti patrimonio comune Nella scaletta dello spettacolo classici del blues omaggi a Eric Clapton e BECK e sorprese dal repertorio di Ivan Graziani e della Steve Rogers Band Concerto realizzato con la collaborazione di Musicando Info e prenotazioni: 080.4737744 – 3472713140 – 348.7212867– 348.66.285.93 Le istruzioni per arrivare e le informazioni sulla masseria su www.dalcanonico.com e sulla pagina facebook: www.facebook.com/dalcanonico/ La Masseria Dal Canonico si trova nelle campagne a sud-ovest di Mola di Bari in Contrada “Brenca” (località S raggiungibile dalla provinciale 111 Mola-Rutigliano nella zona “Poggio Antiche Ville” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a24447f21fef7336e90cadbed0b4d068" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id" è stato ritrovato dai carabinieri il pullmino della “Città dei Ragazzi” di Mola di Bari trafugato mercoledì da ladri senza cuore e senza scrupoli era parcheggiato nei pressi del mercato del pesce durante gli esercizi spirituali della comunità che nel furgoncino avevano lasciato divise e 36 palloni della squadra di pallavolo Questa mattina i militari della Tenenza di Mola hanno restituito il pullmino alla Comunità Frontiera con all’interno tutta l’attrezzatura sportiva Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Retake (foto archivio)Domenica 27 aprile clean-up in collaborazione con coco beach wedding & lifestyle: appuntamento alle ore 10:00  Un evento ecologico e di rigenerazione della costa è in programma domattina a Mola di Bari L’appuntamento – completamente gratuito e aperto a tutti i cittadini – e intenzionati a prendere parte a un’iniziativa collettiva finalizzata alla tutela e alla rigenerazione della costa: i volontari – insieme agli ospiti della struttura – parteciperanno infatti a un clean-up di gruppo finalizzato alla riqualificazione ambientale della zona e alla raccolta dei rifiuti (specialmente plastici) portati dal mare Ai partecipanti non sono richiesti adempimenti di sorta ma solo di iscriversi all’evento nell’apposita APP (bit.ly/42uONhz): gli strumenti per la raccolta (pinze e sacchetti) saranno forniti da Retake “Le nostre coste non possono più aspettare e partecipare in prima persona è la via migliore per crescere un cittadino consapevole Invitiamo i cittadini a partecipare numerosi: ci vediamo domenica per dimostrare che ogni gesto di cura nei confronti dell’ambiente rappresenta un passo verso una comunità più unita Ambient&Ambienti è edito da SIT&A srl De Donno 7 – 73100 LecceVia Orfeo Mazzitelli tel: 080/5798661  fax: 080/5798661www.sitea.info Studio certificatoUNI EN ISO 9001:2015 – UNI EN ISO 14001:2015SA 8000:2014 – UNI/PdR 125:2022UNI EN ISO 45001:2018 – ISO/IEC 17024:2012 Redazione:redazione@ambienteambienti.it Per la pubblicità sul sito e per article marketing:marketing@ambienteambienti.it Per info generali:info@ambienteambienti.it Iscritta al registro Operatori della Comunicazione – CORECOM In possesso della certificazione di Qualità n Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso Può conoscere i dettagli consultando la nostra cookie policy alle ore 18 a Mola di Bari presso Palazzo Roberti la graphic novel promossa da Avviso Pubblico curata da Valeria Scafetta con la collaborazione di Giulia Migneco per la casa editrice Beccogiallo sarà al centro del terzo appuntamento di “Sguardi di legalità – Insieme per una cultura dell’antimafia” La rassegna culturale ideata dal Comune di Mola di Bari in collaborazione con Avviso Pubblico vedrà un pomeriggio interamente dedicato all’impegno femminile nella diffusione della cultura della cittadinanza attiva e responsabile e dell’antimafia sociale La rassegna continuerà con altri due importanti iniziative Venerdì 21 marzo alle ore 18 nella Sala Consiliare del Municipio si terrà l’incontro “Legalità il sindaco pescatore del Comune campano di Pollica ucciso nel 2010 in un attentato la cui sospetta matrice camorristica è tuttora oggetto di indagini da parte della magistratura Lunedì 7 aprile e Martedì̀ 8 aprile si concluderà con il doppio appuntamento con lo spettacolo teatrale “La stanza di Agnese” di e con Sara Bevilacqua: lunedì 7 alle ore 21 presso il Teatro Van Westerhout e martedì 8 matinée per le scuole secondarie di secondo grado Scarica la locandina Mina viene celebrata in un progetto musicale tra canzoni e racconto domenica 4 maggio (ore 20.15) per le stagioni dell’Agìmus dirette da Piero Rotolo dov’è in programma lo spettacolo «Divinamente Mina» progetto unico nel suo genere pensato come un’esperienza immersiva oltre il semplice concerto Un progetto nel quale storytelling ed evocazione s’intrecciano con le canzoni rese immortali dalla tigre di Cremona Protagoniste saranno le voci di Luciana Negroponte e del crooner-narratore Cristian Levantaci valorizzate dall’Orchestra Suoni del Sud diretta da Domenico De Biase che ha curato con grande sensibilità tutti gli arrangiamenti finalizzati a conferire attraverso una raffinata e potente veste sinfonica nuova linfa vitale ai classici dell’artista La quale viene celebrata nella sua interezza attraverso ricordi e momenti salienti della propria biografia con l’obiettivo di esaltare alcuni lati inediti della cantante Mina Mazzini inizia la sua sfolgorante carriera quasi per gioco quando si esibisce sul palco della Bussola di Marina di Pietrasanta E mentre le sue canzoni conquistano le vette delle hit parade i giornali rosa iniziano a occuparsi della vita più privata dell’artista soprattutto dopo la nascita del primo figlio all’epoca sposato con un’altra donna Ed è proprio al vertice del successo che Mina decide di scomparire dalle scene Il 23 agosto 1978 la cantante tiene il suo ultimo concerto proprio sul palco che l’aveva lanciata ma non smette di regalare dischi e interpretazioni di grande bellezza In tutti questi anni Mina è comparsa solo di rado in qualche immagine rubata è voluta ricorrere all’Intelligenza artificiale per apparire con una propria rappresentazione digitale nel videoclip di «Abban-dono» inedito inciso per l’album di perle e gioielli «Dilettevoli eccedenze 2» contenente una serie di brani nascosti negli archivi sollecitando una riflessione sull’evoluzione dell’arte e della tecnologia e accendendo i riflettori sull’importanza di conservare e reinterpretare in modi innovativi il patrimonio culturale italiano Biglietti su Vivaticket al link https://www.vivaticket.com/it/ticket/orchestra-suoni-del-sud-divinamente-mina/259487 Dopo l'eccellente organizzazione dei Campionati Italiani Juniores A2 la Puglia sarà la sede ospitante anche delle finali A1 del Campionato Italiano Cadetti Il giorno sabato 3 maggio 2025 presso il Palasport “Vito Pinto” - Contrada Cirulli di Mola di Bari (BA) si svolgerà la competizione seguendo le direttive federali relativamente alle fasi finali del Campionato Italiano A1 La gara è inserita nella sezione Gare ed Eventi del sito nazionale https://www.fijlkam.it/gare-e-risultati/evento.html?id_SE=335827 e anche di quello regionale Email: presidente.puglia@fijlkam.it Notizie da Canosa di PugliaDirettore Antonio Quinto Molti tifosi rossoblu saranno a Mola di Bari Si intitola “Mola e le Sirene di Marzo” in collaborazione con il Comune di Mola di Bari e Libera Accademia Cultura & Natura che da domenica 16 a domenica 23 marzo 2025 porterà nella cittadina del sud est barese turisti provenienti da Germania centro periferico rispetto ad altri territori ben più noti un turismo interessato all’arte e alla cultura che ha la possibilità di fruire direttamente del progetto e formarsi attraverso una vera e propria azione culturale realizzato nel quadro del POC PUGLIA FESR - FSE 2014-2020 ASSE VI “Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali” - AZIONE 6.8 “Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche” spettacoli e presentazioni di libri insieme con il resto della cittadinanza Nei giorni della manifestazione gli ospiti visiteranno anche i territori vicini: da San Vito e Polignano a Mare a Monopoli da Monte Sant’Angelo a Castel del Monte e Trani Quattro i luoghi deputati all’evento: il Teatro van Westerhout Palazzo Pesce e la Libreria Culture Club Cafè sul Lungomare di Mola con gli allievi delle scuole medie della cittadina nell’ambito de “I manifesti li facciamo noi” Ai manifesti e alle locandine diffuse sull’intero territorio disegnate da alcune classi delle due scuole medie molesi si affiancheranno i dipinti prodotti dal vivo da un gruppo di loro e ispirati al mito delle sirene Parte fondamentale del progetto sono i laboratori di canto: workshop di canto lirico solistico “La voce un viaggio senza tempo” condotto dalla soprano Sarah Behrendt; di jazz e improvvisazione “La voce della danza e delle note” condotto dalla cantante jazz Gwen Sampé; e infine il workshop “Cantare l’Italia Un viaggio musicale fra storia e passione” condotto dal direttore del coro Vincenzo Scarafile Il maestro guiderà i coristi stranieri in un viaggio artistico che celebra l’Italia musicale Tanti però sono anche gli appuntamenti in calendario aperti a tutti/e: alle 18.30 del 16 marzo ad esempio andrà in scena il “Canto de amor y ausencia” con Luciana Elizondo canto e viola da gamba In programma brani poetico-musicali significativi da Jacques Arcadelt alla tradizione argentina in scena il pianista Nicolò Ferdinando Cafaro che sostituirà il maestro Uto Ughi nel concerto con i filarmonici di Roma” Martedì alle 18.30 nella Libreria Culture Cafè la presentazione del libro “La Babilonese” di Antonella Cilento Dalla scrittura cuneiforme alla memoria dei computer da una favolosa città antica alla Londra vittoriana Può la fiamma della vendetta sopravvivere a chi la cerca Come ha scritto Sandra Petrignani quando ha proposto il libro al Premio Strega 2025: “Siamo nel 653 a.C. sono passati quasi trent’anni ed eccoci nel 1683 Poi si torna all’800 e infine siamo nel nostro secolo Cilento passa con disinvoltura da un secolo all’altro intrecciando storie e personaggi legati da quel filo segreto che alcuni chiamano mito Mercoledì 19 alle 19.00 e giovedì 20 marzo alle 21.00 “Insight Lucrezia” da una scrittura originale di Antonella Cilento con la regia di Carlo Bruni Sul palco Nunzia Antonino nei panni di Lucrezia e Adriana Gallo in quelli della servetta con l’ensemble Orfeo Futuro composta da Luciana Elizondo viola da gamba e canto Pino Petrella liuto/tiorba e Gioacchino De Padova viola da gamba Le composizioni originali e l’elettronica sono affidate a Gianvincenzo Cresta La festa di nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso D’Este a Ferrara è l’occasione per Lucrezia pegno di guerra ma anche inarrestabile soldato in politica alle 20.00 nella Chiesa di Santa Maria di Loreto il “Falò di San Giuseppe” Giovedì 20 marzo sarà la volta del tavolo delle Sirene nella Libreria Culture Club Cafè alle 18.30 Un momento di lavoro animato da organizzatori culturali esperti del settore e amministratori pubblici per riflettere su un’idea di turismo gentile il concerto conclusivo dei laboratori previsti nel progetto una festa animata dagli ospiti internazionali che hanno condiviso il prototipo di un prodotto turistico che vuole farsi occasione di scambio fra culture diverse all’insegna del canto e della musica “Le Sirene di Marzo” è un evento ideato e coordinato da Carlo Bruni la cura dell’ospitalità è di Ursula Vetter; per l’Amoroso Gioacchino De Padova Gianvincenzo Cresta; l’assistenza organizzativa è di Davide Marrone il coordinamento tecnico di Fabrizio De Gioia per Wmusiclights Partner del progetto: Comune di Mola di Bari Scuola Secondaria di I° grado “Dante Alighieri” Scuola Secondaria di I° grado “Tanzi” Per informazioni telefonare al 353 413 0148 o recarsi presso la Libreria Culture Club Cafè Il concerto di Uto Ughi è gestito da Agimus; gli spettacoli del 16 19 e 20 prevedono un biglietto di soli 5€ è prevista la gratuità per gli under 20 Sono 17 i km della rete interessati dall'opera di risanamento avviata da Acquedotto Pugliese con un investimento complessivo di 8,8 milioni di euro Sono iniziati i lavori di Acquedotto Pugliese per il risanamento della rete idrica a Mola di Bari finalizzato a ridurre le perdite e ottimizzare la distribuzione dell'acqua prevede la sostituzione delle condotte più vecchie il potenziamento di alcuni tratti strategici e l’installazione di dispositivi per il monitoraggio in tempo reale dei principali parametri idraulici I lavori che interesseranno un tratto di rete della lunghezza di 17 km sono stati pianificati in coordinamento con il Comune di Mola di Bari per disciplinare la viabilità nelle aree interessate dai cantieri "Ringrazio Acquedotto Pugliese - ha dichiarato Giuseppe Colonna sindaco di Mola di Bari - per il corposo intervento programmato nel territorio Lavori che consentiranno di migliorare notevolmente il livello della distribuzione dell’acqua nell’abitato La collaborazione con Aqp ci consentirà nell’ottica di un più ampio quadro di risanamento sostenibilità e risparmio di risorse di migliorare sensibilmente la qualità dell’asfalto nel centro urbano" "Le opere pianificate a Mola di Bari - ha sottolineato Giovanni Netti direttore dei lavori di Aqp - sono di ampio respiro Per ridurre i disagi dei cittadini e garantire una gestione efficiente del cantiere i lavori non riguarderanno contemporaneamente tutte le strade coinvolgendo zone opposte della città Un approccio che consente di evitare la congestione del centro limitare l’impatto sulla viabilità e assicurare una circolazione più fluida nelle aree sottoposte agli interventi" Il cantiere in corso a Mola di Bari avrà una durata di venti mesi e prevede un investimento di 8,8 milioni di euro L'intervento rientra in un più ampio piano di riqualificazione della rete idrica del valore complessivo di 86 milioni di euro che coinvolge altri 14 comuni della provincia di Bari Home » Coppe Italia femminili in Puglia a Mola di Bari e Fasano: il programma gare e la copertura media presso il nuovo Palazzetto dello Sport del comune brindisino con il Pala Vito Pinto a fungere da palcoscenico per tutte le finali Un anno dopo lo spettacolo offerto in Liguria il mondo del futsal femminile torna a riunirsi per il maxi evento che assegnerà tutte le Coppe Italia in rosa: dal 3 al 6 aprile 2025 occhi puntati sulla Puglia regione che ha già ospitato le kermesse dedicate alle coccarde tricolori a Bari (2018) e Bisceglie (2022 e 2023) nonché la finale scudetto 2024 e la Supercoppa delle ultime due stagioni quelle delle Coppe Italia di Serie A e Serie B – assegnata per la prima volta con questa formula – una Final Four per l’Under 19 e una finale secca per la Coppa Italia Regionale: un totale di 22 squadre ai nastri di partenza e 18 partite LA SITUAZIONE – Per quanto riguarda la categoria regina le partecipanti sono state stabilite al termine del girone d’andata: Kick Off Okasa Falconara e Pescara le teste di serie CMB e Audace Verona completano il quadro delle otto sorelle giorno della conclusione della fase a gironi che assegna i pass per la Puglia Bitonto e Lazio attendono la quarta sfidante (una tra Cagliari e Aosta opposte il 3 marzo) della Final Four Under 19 in corso i quarti nella Coppa Italia Regionale LA COPERTURA MEDIA – Quattro giorni di grandissimo futsal negli impianti della meravigliosa terra pugliese interamente fruibili in diretta streaming tramite il canale YouTube della Divisione Calcio a 5 a eccezione della finale della Serie A Fabless CASTIGLIA – Sarà presente sugli spalti il Presidente della Divisione Calcio a 5 Stefano Castiglia: “Pur essendo uno sport assolutamente imprevedibile il futsal può contare su alcune certezze e una di queste è il grande richiamo esercitato dalle Coppe Italia di ogni categoria su tutto il movimento e saprà accogliere con grande calore le nostre regine del futsal e tutti coloro che decideranno di trascorrere qualche giorno in uno dei territori più belli d’Italia Voglio sottolineare come sport e turismo vadano sempre di pari passo e anche stavolta il futsal farà da traino all’economia di una regione meravigliosa E per rimarcare l’importanza di queste Finals – aggiunge il numero uno di Viale Tiziano – massimo sostegno da parte nostra a tutte le società che parteciperanno alla manifestazione: l’ospitalità che ha già stanziato contributi anche durante le fasi di qualificazione i Comuni di Mola di Bari e Fasano per il supporto verso l’evento di punta della stagione femminile GALEOTA – “Questa kermesse ci rende orgogliosi anche perché farà da apripista alla partita della Nazionale italiana contro la Finlandia che ospiteremo proprio qui – spiega l’Assessore allo Sport del Comune di Fasano Giuseppe Galeota - pensare a un evento come la Coppa Italia sarebbe stato solo un sogno: questa città ha atteso il Palazzetto dello Sport per 40 anni ma a luglio 2023 siamo riusciti ad inaugurarlo e soprattutto a diventare baricentrici rispetto a tanti eventi l’aspetto di promozione del territorio e di indotto economico: al fianco degli atleti si muovono famiglie UNGARO – “Dopo la Supercoppa del 2023 siamo orgogliosi di ospitare nel nostro Palazzetto dello Sport di Mola di Bari anche le finali di Coppa Italia femminile di calcio a 5 – afferma Marco Ungaro Assessore allo Sport del Comune di Mola di Bari – Questo evento rappresenta un’importante occasione per celebrare lo sport il talento e la passione delle atlete che scenderanno in campo La nostra amministrazione ha sempre creduto nell’importanza dello sport come strumento di inclusione Portare eventi di rilievo nazionale nella nostra città significa non solo offrire un grande spettacolo sportivo ai cittadini ma anche valorizzare le strutture e l’ospitalità che Mola di Bari può offrire gli organizzatori e tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa confermando il nostro impegno nel sostenere il futsal femminile e lo sport in generale tutti gli appassionati e i cittadini a partecipare numerosi e a sostenere le atlete in questa manifestazione che Nessuno nasce genitore e nessuna donna nasce madre in un ascolto reale e sincero tra generazioni liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Silvia Ferreri è la storia non solo di una genitorialità ma anche di una apparente diversità come valore Adattamento e regia sono firmate da Stefania Rocca che è anche in scena insieme a Bryan Ceotto e Simon Sisti Ajmone Lo spettacolo arriva in Puglia dal 13 al 15 gennaio per le stagioni teatrali organizzate insieme a Puglia Culture dai comuni di Mola di Bari (13 gennaio A Barletta è inoltre in programma anche un incontro con Stefania Rocca prima dello spettacolo (ore 18.00 Dialoga con la compagnia la giornalista Floriana Tolve Interviene l’assessore alla Cultura del Comune di Barletta Oronzo Cilli.  “La madre di Eva” è la storia di una madre che parla a sua figlia – lei l’ha sempre considerata una femmina – in una clinica di Belgrado stanno preparando la sala operatoria e i dottori tracciano linee verdi sul corpo nudo di Alessandro il suo desiderio: “prima dei miei diciotto anni voglio sottopormi all’intervento che mi renderà quello che sono davvero: un uomo” la madre racconta la loro vita fino a quel momento Madre e figlio sono le facce di una società che evolve e non dà tempo Info: https://www.pugliaculture.it/spettacolo/la-madre-di-eva/ Approvata la riprogrammazione finanziaria dei lavori Il sindaco Colonna: "Il 2025 anno decisivo Ora massima collaborazione per un'opera fondamentale per la comunità" Il porto di Mola di Bari sta per entrare in una fase di cruciale importanza per il suo futur dopo la riprogrammazione finanziaria degli interventi di dragaggio dei fondali marini approvata dalla Regione Puglia 1578 del 18 novembre 2024 (pubblicata sul Burp il 9 dicembre 2024) a seguito della quale sono stati stanziati 8,8 milioni di euro.  che rientra nell'ambito del Poc Puglia 2014-2020 rappresenta un passo avanti significativo per un'opera attesa da tempo che prevede anche la gestione dei sedimenti estratti è infatti considerato di primaria importanza per la comunità locale.  ha espresso grande soddisfazione per la delibera: "Il dragaggio del porto di Mola rappresenta un'opera fondamentale per la nostra comunità e rappresenta una priorità per questa amministrazione - ha commentato il primo cittadino - Il lavoro e l'attenzione verso questo intervento è massima sia da parte dell'Amministrazione Comunale che da parte degli Uffici di Palazzo Municipale ed è corroborata da provvedimenti ed attività che in questi mesi l'amministrazione continua a portare avanti La delibera della Giunta Regionale mette di fatto in sicurezza i finanziamenti di un’opera particolarmente complessa Ciò è stato reso possibile grazie all'interlocuzione continua che il Comune di Mola di Bari ha con gli Uffici Regionali che ringrazio sempre per l'attenzione e la propensione alla risoluzione dei problemi".  propedeutica alla convocazione della conferenza dei servizi - ha concluso il sindaco - Crediamo che il 2025 sia un anno decisivo per il dragaggio L'auspicio è che tutte le forze politiche collaborino con l'amministrazione e gli uffici affinché questo intervento da tutti invocato veda non appena possibile la luce" sono in corso le attività preliminari di bonifica bellica carotaggio e classificazione dei sedimenti necessarie per la redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica Economica Home » Attualità » L’impero dei satelliti è a Mola di Bari: Sitael inaugura il completamento della Space factory 4.0 con il ministro Urso 100% italiana e leader nel settore aerospaziale ha inaugurato il completamento della sua Space factory 4.0 co-finanziata dall’Agenzia Spaziale Italiana grazie ai fondi del Pnrr Al taglio del nastro – spiega una nota – erano presenti il ministro delle Imprese e del Made in Italy Si tratta di un hub ultramoderno e sostenibile per l’integrazione e test Una camera pulita di oltre 1.000 metri quadri e un centro di qualifica spaziale che consente di verificare le prestazioni dei satelliti appena assemblati riducendo i tempi e garantendone la qualità L’investimento della Holding Angel – gruppo che sviluppa alta tecnologia per i settori del ferroviario dell’aerospazio e meccatronica digitale – negli anni supera i 40 milioni di euro una parte dei quali co-finanziati dall’Asi con fondi del Pnrr “Questa giornata – commenta Chiara Pertosa – rappresenta un traguardo importante per Sitael e per l’Agenzia Spaziale Italiana nostro partner per l’estensione della fabbrica dei satelliti appena inaugurata Confermiamo il nostro impegno e la nostra visione imprenditoriale sui quali si è innestata la collaborazione con Asi per il potenziamento della fabbrica Abbiamo una capacità produttiva di satelliti che può rispondere prontamente alle esigenze e alle opportunità istituzionali nazionali ed europee Tutto questo grazie alla cultura industriale che viene dalla nostra Holding PLATiNO-1 questa settimana lascia il nostro stabilimento ed è la conferma che risultati di eccellenza possono essere raggiunti anche dalle imprese interamente private del settore quando c’è partnership con le nostre agenzie di riferimento Agenzia Spaziale Italiana ed Agenzia Spaziale Europea Stiamo investendo in maniera significativa su nuovi prodotti con il giusto bilanciamento tra costi di produzione e affidabilità Satelliti e applicazioni utili alle persone” © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password © Tele Bari srl - 2023 - Dir Maddalena Mazzitelli - P.iva 00412820722 - Telebari.it è una testata registrata presso il tribunale di Bari n° 449 Al momento sono più di 600 le prenotazioni inerenti l’anno scolastico 2024/2025 già in aumento rispetto alla scorsa stagione: con la nuova progettualità si punta ad accrescere ulteriormente un flusso di natura strategica per il territorio e la comunità con attività laboratoriali ed esperienziali da realizzarsi all’interno del Castello Angioino Aragonese del Frantoio Ipogeo delle Quattro Fontane e della Chiesa di Loreto destinate agli istituti scolastici pugliesi di ogni ordine e grado al fine di favorire lo sviluppo del turismo scolastico a Mola di Bari e diffondere il più possibile la conoscenza del patrimonio culturale della città: è il percorso patrocinato dal Comune di Mola di Bari e proposto dall’Associazione Visit Mola di Bari e dalla Cooperativa Iris per dare ulteriore slancio al turismo scolastico in città Si comincia il prossimo 4 aprile 2025 con un calendario in tredici appuntamenti che si concluderà il 22 maggio 2025 Fin dall’anno 2019 la Cooperativa Iris promuove itinerari e laboratori didattici sul territorio molese tramite il catalogo web “Viaggi fuori classe” I laboratori attivati vertono sulla tematica Mare e si svolgono presso il Castello Angioino Aragonese Il laboratorio didattico “Ti racconto il mare” porta gli studenti a scoprire i mestieri legati al mare e le caratteristiche del pescato grazie anche alla collaborazione di Rio Bravo Motopesca Tramite attività manipolative i partecipanti si cimentano nella realizzazione di un gozzo e nell’intreccio di nodi marinari costruendo originali oggetti legati alla tradizione della gente di mare Il laboratorio didattico “In fondo al mar” è rivolto agli studenti più piccoli e prevede tramite una coinvolgente lettura animata degli equilibri e delle relazioni che intercorrono tra tutti i suoi abitanti i partecipanti realizzano un gioco a tema per divertirsi in compagnia La passeggiata a Mola di Bari porta i partecipanti a scoprire il suggestivo lungomare e l’imponente castello Già nella stagione del turismo scolastico 2023-2024 i laboratori hanno portato a Mola di Bari circa 500 studenti provenienti dal territorio regionale e dalle regioni limitrofe e si è collocato al secondo posto tra i laboratori più gettonati della sezione Ambiente e Natura di Iris Numeri ulteriormente in crescita per l’attuale stagione del turismo scolastico 2024-2025: al momento si sta registrando un incremento nelle prenotazioni che sono salite a più di 600 studenti provenienti dal territorio regionale e dalle regioni limitrofe La collaborazione instauratasi tra Comune di Mola di Bari Visit Mola di Bari e Cooperativa Iris punta ora ad accrescere ulteriormente i numeri già positivi “Stiamo lavorando affinché Mola di Bari possa risultare sempre più attrattiva rispetto a tantissimi segmenti del turismo nazionale e regionale – hanno detto il sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna e l’assessore alle Politiche Culturali e Turistiche Angelo Rotolo – Riteniamo fondamentale e strategico il sostegno alle progettualità inerenti il turismo scolastico che ci sta già premiando in termini numerici Siamo convinti che grazie ad un supporto sempre crescente e ad una collaborazione pubblico-privata sempre più solida il nostro territorio possa risultare sempre più interessante anche per gli enti scolastici” “Da anni siamo impegnati nella valorizzazione culturale e turistica di Mola di Bari con progetti che coinvolgono scuole turisti e cittadini – hanno commentato Stefano Porzia e Aurelia Spinelli rispettivamente presidente e progettista di Iris – I risultati ottenuti dimostrano che il nostro lavoro sta contribuendo a rendere il patrimonio locale sempre più accessibile e attrattivo Siamo entusiasti di vedere l’interesse crescente verso le nostre iniziative e continueremo a investire con passione in nuove proposte per promuovere questo straordinario territorio” “La collaborazione con il Comune di Mola di Bari e la Cooperativa Iris ha permesso di sviluppare progetti di grande valore per la promozione del nostro territorio – hanno specificato i rappresentanti dell’Associazione Visit Mola di Bari – L’afflusso sempre maggiore di studenti e visitatori conferma l’importanza di investire in attività culturali e didattiche innovative Continueremo a sostenere iniziative che rendano Mola di Bari un punto di riferimento per il turismo scolastico ed esperienziale e la scoperta delle sue eccellenze storiche e ambientali” il nuovo impianto di luci verrà inaugurato alla presenza della cittadinanza sabato 15 febbraio alle 19:30 Il Castello Angioino-Aragonese di Mola di Bari si prepara a godere di una nuova luce grazie a un innovativo sistema di illuminazione uno dei simboli della città di Mola di Bari sarà valorizzato in tutta la sua bellezza regalando a cittadini e visitatori un’esperienza visiva unica L’evento è parte del progetto di riqualificazione dell’illuminazione pubblica promosso dal Comune di Mola di Bari in collaborazione con City Green Light e con il supporto tecnico di Vgm Impianti La cerimonia di inaugurazione dell’intervento avrà luogo nell’Arena del Castello: la cittadinanza è invitata per uno spettacolo di musica e luci che accompagnerà l’accensione L’Agìmus taglia il traguardo dei mille eventi la danza e la novità prosa l’offerta per inverno e primavera è nel segno della qualità e della trasversalità nella programmazione della trentunesima Stagione diretta da Piero Rotolo Si parte l’8 febbraio sotto il segno de «L’Operetta» inganni e gelosie affidato a un trio composto dall’attore Dino Paradiso e dai cantanti Diana Buzeacov (soprano) e Federico Buttazzo (tenore) accompagnati dai Solisti di Puglia e Basilicata diretti da Alfredo Cornacchia (la regia è di Maria Grazia Zingariello) Tante le esclusive al Teatro van Westerhout di Mola di Bari a partire dalla coppia di pianisti formata da Omar Sosa e Marialy Pacheco in arrivo il 21 febbraio per presentare il progetto «Manos» in cui i due artisti si dividono equamente la paternità dei brani in scaletta improvvisazioni e rimandi alle comuni radici afrocubane Tra i generi c’è anche la prosa una new entry nelle programmazioni dell’Agìmus il 9 marzo con il Pirandello di «Uno nessuno e centomila» prodotto dal Teatro Ghione di Roma che prelude al concerto numero mille affidato a una delle più autorevoli personalità della musica italiana di scena il 17 marzo con I Filarmonici di Roma Un’altra star internazionale è attesa il 23 marzo quando l’Agìmus ospiterà Richard Galliano l’uomo che ha cambiato la storia della fisarmonica in qualità di specialista del tango argentino e della new musette francese Ci sarà spazio anche per il sorriso quando il 30 marzo la cantante Paola Lombardo e la violoncellista Paola Torsi irromperanno con lo spettacolo «tout public» intitolato «Concert jouet» in cui attraverso una straordinaria abilità esecutiva getteranno uno sguardo sul mondo dei clown con una performance di grande abilità improvvisativa e sopra le righe uno dei grandi interpreti del pianoforte, Andrea Bacchetti il 6 aprile proporrà un percorso originale attraverso la classica spaziando da Bach a Piero Chiambretti l’anchorman del piccolo schermo del quale è diventato ospite fisso nella trasmissione Tiki Taka per far conoscere con grazia e ironia la musica colta al grande pubblico Un omaggio in punta di piedi al Bel Paese sarà lo spettacolo «From Italy with Love» coreografato da Fredy Franzutti per il suo Balletto del Sud atteso il 13 aprile in doppia replica mentre un tributo tra parole e musica al grande Pino Daniele si presenta lo spettacolo del 26 aprile intitolato «Mille culure» nel quale l’attore Enzo Decaro che con Massimo Troisi e Lello Arena diede vita al trio La smorfia incontra la voce del cantante Mario Rosini in un progetto curato negli arrangiamenti da Antonio Palazzo Il 4 maggio verrà celebrata anche Mina in uno spettacolo innovativo in cui la voce dell’artista rivivrà in chiave sinfonica accompagnata in sincrono dall’Orchestra Ico Suoni del Sud diretta da Domenico De Biase protagonista di una serata che verrà condotta da Cristian Levantaci Ai rapporti epistolari tra Beethoven e Goethe sarà dedicato lo spettacolo musicale del 10 maggio che vedrà protagonista il virtuoso del clarinetto Vincenzo Mariozzi con il figlio violoncellista Francesco Mariozzi e la pianista Eugenia Tamburri in un percorso musicale impreziosito dagli interventi narrativi dell’attore Giancarlo Luce con l’omaggio alla più grande voce jazz di tutti i tempi in «La vera storia di Billie Holiday» concerto-racconto in cui lo straordinario pianista Danilo Rea e la figlia cantante Oona Rea saranno protagonisti di un percorso sonoro tracciato dalla voce narrante di Barbara Bovoli Biglietti su Vivaticket al link https://www.vivaticket.com/it/tour/stagioni-agimus/4089?culture=en-gb GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Andrea De Angelis - Città del Vaticano è stato sottoscritto in Prefettura a Bari il protocollo d'intesa relativo al progetto "Da la Città dei Ragazzi ad I Ragazzi per la Città". L'intesa che ha tra i firmatari il sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna l’arcivescovo di Bari-Bitonto monsignor Giuseppe Satriano e il referente dell'associazione Comunità Frontiera padre Giuseppe De Stefano mira a favorire e realizzare una collaborazione tra tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nella prevenzione delle diverse forme di disagio tra i ragazzi. L’atto pattizio è stato favorevolmente accolto dai rappresentanti del territorio in cui opera e dalla comunità coinvolta nel progetto da piantare ogni volta per favorire percorsi di integrazione Con queste parole padre Giuseppe De Stefano descriveva pochi mesi fa ai media vaticani il lavoro portato avanti nella Città dei Ragazzi dalla Comunità Frontiera Una realtà che cura dal 2011 e che ogni anno organizza anche un festival dove si mostra come è possibile realmente un futuro diverso per chi ha affrontato un disagio importante in tenera età. La Città dei Ragazzi negli anni è diventato un punto di riferimento per la prevenzione del disagio e della devianza giovanile attraverso attività di aggregazione "Dopo undici anni questi ragazzi sono cresciuti abbiamo raggiunto 300 progetti di autonomia di vita e reintegrazione e oggi diamo luce al protagonismo dei nostri giovani La Città dei Ragazzi è stata creata ora loro saranno a disposizione della città" sottolinea padre Giuseppe De Stefano intervenendo in diretta nella trasmissione Radio Vaticana con Voi non solo quelle esistenti come la casa famiglia per l'accoglienza il centro diurno per l'accompagnamento e il centro sportivo per l'integrazione ma anche altri progetti che si apriranno sul territorio Una prospettiva di almeno due decenni che intendere mettere al centro i ragazzi".  "La nostra è un'esperienza di famiglia e come in ogni famiglia ci sono le buone regole" "Il fallimento degli adulti è diventari amici dei ragazzi I giovani hanno bisogno di genitori che facciano i genitori di maestri amici perchè - spiega - educare deriva da educere Dobbiamo favorire i ragazzi nel tirare fuori il meglio di loro stessi e questo è possibile con adulti che ti prendono a cuore La differenza tra l'amorevolezza e l'amore come diceva San Giovanni Bosco: preoccupatevi che il vostro interlocutore si senta amato "Qui - prosegue - sperimentiamo la frontiera dell'amore ferito i ragazzi e le ragazze che sono da noi hanno vissuto l'amore ferito Quello che gli altri chiamano devianza noi lo chiamiamo rabbia Qui - conclude - abbiamo questa priorità: prenderci cura dell'amore ferito".  Grazie per aver letto questo articolo. Se vuoi restare aggiornato ti invitiamo a iscriverti alla newsletter cliccando qui Il primo è tra i comici più seguiti Il secondo è tra i conduttori e autori televisivi più amati E - dopo più di 20 anni di collaborazione sul piccolo schermo e di chiacchierate e risate tra camerini e studi tv - Gabriele Cirilli è riuscito a coinvolgere Carlo Conti nel suo nuovo spettacolo che calcherà i palchi dei più prestigiosi teatri italiani dal titolo ‘Cirilli & Family’ Srl’ e prodotto e distribuito da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per VENTIDIECI Il tour del nuovissimo ‘Cirilli & Family’ fa tappa ora in Puglia Sei appuntamenti in sei giorni: si parte da Mola di Bari (mercoledì 12 marzo al Teatro Van Westerhout) poi Taviano (giovedì 13 marzo al Teatro Fasano), Conversano (venerdì 14 marzo al Cinema Teatro Norba), Brindisi (sabato 15 marzo al Teatro Verdi), San Severo (domenica 16 marzo al Teatro Verdi) e infine Aradeo (lunedì 17 marzo al Teatro comunale Domenico Modugno) San Severo e Aradeo sono nell'ambito delle stagioni teatrali dei Comuni organizzati in collaborazione con Puglia Culture Tutte le informazioni relative ai biglietti sono al link: https://www.pugliaculture.it/spettacolo/cirilli-family/ Già dal titolo si può evincere il clima ‘familiare’ che si potrà ammirare all’interno di uno show che vedrà protagonista un artista nato professionalmente proprio sul palcoscenico sotto la guida di un Maestro del Teatro quale è stato Gigi Proietti Con la supervisione artistica di Conti – che ha dato idee e suggerimenti importanti per la messa in scena - lo show rappresenta la normale storia artistica di un mattatore della risata che ha conquistato il grande pubblico ed è arrivato alla maturità artistica ‘Cirilli & Family’ vuole mettere a nudo le cose divertenti che accadono all’interno delle quattro mura domestiche abitudini degli italiani. Sul palco con Gabriele ci saranno i ragazzi de La Factory la scuola di teatro di Cirilli in quel dell’Aquila ‘Cirilli & Family’ sarà l’occasione per raccontare virtù e divertimenti dell’universo famiglia: partendo dalla sua portando il pubblico a riconoscersi e diventarne parte Perché questo è il messaggio che Gabriele vuole lanciare: se le persone sono disposte ad avvicinarsi e a lottare insieme con un comune denominatore allora una semplice ‘squadra’ diventerà qualcosa di più: come si dice oggi un ‘Upgrade’ “E se il mondo intero operasse come una ‘grande famiglia allora sì che potremmo lasciare un futuro migliore ai nostri nipoti” “Riusciremmo a fare il miracolo se tutti si rendessero responsabili non solo della propria felicità Pensiamo a esempio al risparmio energetico a ridurre l’inquinamento o al tema che sento più vicino: la raccolta differenziata” che cura anche la supervisione artistica: “Ho voluto coinvolgere Carlo in questo progetto perché è una persona che dal punto di vista della scrittura e dell’organizzazione non è secondo a nessuno Ha una visione a 360 gradi su tutto quello che riguarda il mondo dello spettacolo basta vedere la sua straordinaria carriera televisiva e le varie intuizioni che ha avuto nel corso degli anni Sono onorato del fatto che abbia deciso di lavorare con me a ‘Cirilli e Family’ e di questo (ma anche di tanto altro) gli sarò per sempre grato” ideato da Gabriele Cirilli e Carlo Conti in collaborazione con la ‘MA.GA.MAT è stato scritto con Maria De Luca “Una famiglia felice non è che un anticipo del Paradiso” - George Bernard Shaw CIRILLI & FAMILY in PUGLIA: Le tappe baresi 12 marzo - Mola di Bari - Teatro Van Westerhout 14 marzo - Conversano (BA) - Teatro Norba un evento ecologico e di rigenerazione della costa I volontari – insieme agli ospiti della struttura – parteciperanno ad un clean-up di gruppo finalizzato alla riqualificazione ambientale della zona e alla raccolta dei rifiuti (specialmente plastici) portati dal mare.“Le nostre coste non possono più aspettare Tra i capolavori del teatro d’opera italiano di fine Ottocento l’atto unico «Doña Flor» di Niccolò van Westerhout torna in scena in un’edizione speciale per il progetto dell’Agìmus di Mola di Bari che celebra nella città natale il grande compositore di origini fiamminghe in collaborazione con l’amministrazione comunale la messa in scena di «Doña Flor» nella versione per pianoforte e canto prevista dallo stesso autore inaugurerà la terza edizione del festival «Casa van Westerhout» nel Teatro Comunale intitolato al musicista dove l’opera debuttò il 18 aprile 1896 e dove verrà replicata martedì 12 novembre Il festival sarà preceduto da una doppia anteprima in programma venerdì 8 novembre con un racconto dell’opera riservato ai ragazzi delle scuole (ore 11) e una presentazione del festival in forma di dibattito pubblico sulle prospettive di «Casa van Westerhout» nelle attività culturali di Mola di Bari (ore 20) Musicata su libretto di Arturo Colautti e ambientata nella Venezia del Seicento l’opera «Doña Flor» è stata ripensata in chiave moderna senza però alterarne l’essenza musicale e drammatica originaria Con grande rispetto per lo stile verista che caratterizza la partitura di arricchire la messa in scena con elementi di contemporaneità tra cui l’inserimento di monologhi che intervallano le scene musicali eseguite al pianoforte da Piero Rotolo con un cast di cantanti comprendente il soprano Luisella De Pietro nel ruolo del titolo il baritono Carlo Provenzano nei panni del marito ambasciatore don Filippo Olivarez e il tenore Leonardo Gramegna nelle vesti del giovane patrizio veneto Alvise Malipiero tutti abbigliati con i costumi di Rosa Lorusso mentre il coretto di gondolieri canterà dietro le quinte come previsto dall’autore L’idea scenica e i testi aggiuntivi sono di Cristian Levantaci lui stesso voce narrante di questi interventi inediti che non solo amplificano l’impatto emotivo della narrazione ma offrono al pubblico una nuova prospettiva sull’interiorità dei personaggi mettendo in risalto temi universali come il conflitto tra il dovere e il desiderio prima della rappresentazione di sabato 9 novembre sono state organizzate due visite guidate nella casa-museo dedicata al compositore presente all’interno nel Teatro Comunale Il festival proseguirà il 10 novembre con una giornata di studio su «Niccolò van Westerhout il suo tempo» curata da Galliano Ciliberti autore dell’omonimo volume edito da Wip la cui presentazione è prevista all’interno del simposio che si concluderà con un concerto del soprano Silvia Caliò è in programma lo spettacolo interattivo «Farfalle vaganti che della rappresentazione del lavoro firma la regia a quattro mani con Maurizio Pellegrini La cucina preferita dai grandi compositori» interpreta in chiave gastronomica il tema stesso di alcune tra le opere liriche italiane più famose verrà presentato mercoledì 13 novembre (ore 20) con annessa degustazione Giovedì 14 novembre (ore 20) la musica parlerà con la voce del soprano Maria Francesca Rossi vincitrice lo scorso anno del Concorso internazionale di canto lirico Niccolò van Westerhout che quest’anno avrà come presidente di giuria il mezzosoprano Luciana D’Intino responsabile dei corsi di canto dell’Accademia Teatro alla Scala La finale è in programma domenica 17 novembre (ore 19) al termine di una giornata che prevede in mattinata una visita a Villa De Stasi dove van Westerhout si isolava per comporre (ore 9.30) un’altra negli spazi del Teatro Comunale (ore 10 e 11.30) e un recital al Poggio delle Antiche Ville con il mezzosoprano Damiana Sallustio il soprano Antonia Giove e il baritono Antonio Stragapede accompagnati dalla pianista Grazia Candeliere (ore 11) Le manifestazioni sono a ingresso gratuito per i quali è previsto un biglietto simbolico di 2 euro Home » Maxi evento femminile in Puglia: futsal e turismo Le Coppe Italia femminili al centro della prossima settimana ma – dietro una coccarda (4 in questo caso) – c’è sempre un fenomeno socio-culturale non di secondario interesse: centinaia di persone si ritroveranno infatti tra Mola di Bari e Fasano trascorrendo 4 giorni in una delle regioni più belle d’Italia Il pallone a rimbalzo come denominatore comune e poi uno snodo di strade tutte da scoprire tra mare COPERTURA – Tutte le partite delle Finals saranno trasmesse in diretta sul canale YouTube della Divisione Calcio a 5 ad eccezione della finale della massima categoria Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato dell’Ufficio Stampa del Comune di Mola di Bari Si è svolta nel tardo pomeriggio di martedì 15 aprile 2025 nella Sala Consiliare presso la Sede Municipale di via De Gasperi la prima seduta del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Mola di Bari Dopo la proclamazione delle consigliere e dei consiglieri eletti e dopo l’insediamento dell’assise eletto il sindaco delle Ragazze e dei Ragazzi: la più suffragata a scrutinio segreto e a preferenza unica è stata Arianna Demonte che ha ricevuto la fascia tricolore dal sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna Presenti durante la seduta anche l’assessora alla Scuola e ai Servizi Educativi Lea Vergatti l’assessore alle Politiche Giovanili Marco Ungaro e numerosi consiglieri comunali tra cui il consigliere comunale Pietro Sportelli delegato al Potenziamento delle reti di comunità e la consigliera comunale Stefania Capotorto delegata ai Progetti per la protezione e il sostegno dei minori “Consegnare la fascia alla nuova sindaca delle Ragazze e dei Ragazzi – ha commentato il sindaco Colonna – mi ha ricordato cosa si prova quando si viene chiamati a rappresentare gli altri Un mix di emozioni e responsabilità che non si dimentica e che si vive ogni giorno ogni volta che c’è una decisione importante da prendere per il bene della Comunità è stata anche una giornata bella per l’entusiasmo che si respirava per gli occhi pieni di emozione ed energia dei ragazzi e delle ragazze presenti Auguro un buon lavoro alle ragazze e ai ragazzi del Consiglio  Ad arricchire di emozioni la prima seduta del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi anche le ragazze e i ragazzi del progetto “Musica in gioco” diretti dal maestro Andrea Gargiulo che hanno inaugurato i lavori dell’assise suonando l’Inno di Mameli L'incarico conferito all'azienda già responsabile della progettazione definitiva ed esecutiva Il sindaco Colonna: "Scelta dettata dall’obiettivo di poter avviare quanto prima la realizzazione dell’intervento" Il Comune di Mola di Bari e Rete Ferroviaria Italiana hanno sottoscritto un’appendice alla convenzione del gennaio 2014 che ridefinisce le competenze per la soppressione del passaggio a livello al Km 667+976 della linea ferroviaria Bari-Lecce (già chiuso) e la realizzazione del sottopasso pedonale sostitutivo al Km 667+964 e del cavalcavia al Km 667+374 La principale novità riguarda il passaggio di consegne a Rfi per quanto concerne sia la redazione della progettazione definitiva ed esecutiva (già prevista dalla convenzione originaria) sia la realizzazione vera e propria del sottopasso di via Matteotti dell’attività negoziale e dell’esecuzione dei lavori del sottopasso pedonale Il Comune di Mola di Bari contribuirà finanziariamente con circa 3 milioni di euro attingendo a fondi propri e a contributi regionali (per circa 1,7 milioni di euro) "L’obiettivo di questa modifica alla convenzione originale - ha commentato il sindaco di Mola di Bari Giuseppe Colonna - è quello di poter avviare quanto prima la realizzazione dell’opera ritenendola strategica per l’intero territorio e demandando il ruolo di soggetto esecutore alla società Rfi in virtù del know-how e delle competenze tecniche posseduta da quest’ultima Atteso che con Delibera di Giunta Comunale n 171 del 5 settembre scorso abbiamo preso atto del progetto esecutivo l’auspicio è che si possa procedere con la realizzazione dell’opera nel minor tempo possibile" La scomparsa di Annalisa Violante avvolta nel mistero una donna di 50 anni residente a Mola di Bari creando un clima di apprensione nella comunità attraverso una comunicazione ufficiale del sindaco Giuseppe Colonna ha confermato che si tratta di un “allontanamento volontario” come indicato dalle forze dell’ordine e dalla Prefettura hanno denunciato la scomparsa ai carabinieri attivando così il protocollo provinciale per la ricerca delle persone scomparse L’ultimo avvistamento di Annalisa risale a lunedì sneakers nere con un bordo bianco della marca Fila una giacca nero/marrone con cappuccio e un cappello di lana nero Le ricerche sono in corso e si avvalgono anche dell’aiuto di cani molecolari per rintracciare eventuali tracce della donna ha fornito dettagli sugli ultimi movimenti della moglie Annalisa ha lasciato la loro abitazione per raggiungere il figlio presso la scuola Montessori Nei messaggi indirizzati a lui e al suocero Annalisa esprime preoccupazione per i figli promettendo di mettersi in contatto con loro presto confida di sentirsi come “un uccello in gabbia” ma ribadisce il suo affetto e la costante presenza nei suoi pensieri mentre la comunità di Mola di Bari si stringe attorno alla famiglia in questo momento di incertezza Le autorità invitano chiunque abbia informazioni utili a rivolgersi alle forze dell’ordine per contribuire alle indagini Elvira Zammarano Prestigioso riconoscimento ricevuto nelle scorse a Roma presso la Camera dei Deputati dalla giovane molese Adriana Suglia una brillante laureata che ha ricevuto il premio “America Giovani” per il prestigioso cursus honorum durante il periodo universitario conseguendo la laurea magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro“ discutendo una tesi di laurea in diritto amministrativo con il prof Agostino Meale dal titolo “La tutela del principio di legalità nei contratti pubblici“ Il Premio è assegnato come riconoscimento nazionale ai neolaureati di eccellenza delle Università italiane nelle materie di interesse della Fondazione la dottoressa Suglia ha ottenuto una borsa di studio per usufruire del Master in “Leadership per le relazioni internazionali e il Made in Italy“ ha dichiarato: “Quando ho iniziato il percorso di studi in Giurisprudenza Poi una volta giunta alle battute finali mi sono sentita travolta da un vertice di novità e di esperienze incredibili che non mi hanno quasi permesso di mettere a fuoco l’importanza dell’obiettivo raggiunto“ Sul premio ottenuto ha affermato: “Il riconoscimento al merito della Fondazione Italia Usa ha rappresentato il tassello finale di quanto costruito fin ora Sarà una grande gioia poter partecipare al Master in Leadership per le Relazioni internazionali“ senza mai dimenticare chi l’ha sempre sostenuta e supportata in tutti questi anni: “Ci sono sempre sacrifici da fare mi aiutano quotidianamente a vivere la vita con il piacere il desiderio ed il coraggio di nuove intense avventure Oltre a ringraziare la Fondazione per aver creduto nel mio potenziale ringrazio l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro che ho avuto il piacere di rappresentare per avermi aiutato a gettare delle solide basi per il mio futuro professionale e personale; infine le mie solide radici che mi aiutano a sognare e crescere con grandi ali piene di amore“ attualmente impegnata nella pratica forense presso un prestigioso studio legale di Bari e nell’attività di affiancamento ad un giudice del Tribunale dei minorenni alla sua caparbietà ed alla sua intelligente curiosità l’augurio per un futuro ricco di successi e di traguardi da raggiungere; un auspicio questo che Lei merita con tutto il cuore per l’abnegazione l’umiltà e il senso del dovere che da sempre la rendono una meravigliosa personalità nella comunità molese Scritto da: Redazione Radio Incontro «Concert iouet» (Concerto giocattolo) lo spettacolo che l’Agìmus di Mola di Bari propone domenica 30 marzo (ore 18.30) nel teatro Niccolò van Westerhout per le stagioni dirette da Piero Rotolo Perché il progetto cui danno vita non due attrici la cantante Paola Lombardo e la violoncellista Paola Torso guidate in scena dalla regista Luisella Tamietto non è un «Family Concert» pensato soltanto per divertire ma una performance per dire qualcos’altro senza prendersi troppo sul serio in cui due soli strumenti diventano migliaia grazie alla fantasia di due carismatiche interpreti capaci di tenere insieme la loro straordinaria abilità musicale con una gioia infantile per i giocattoli dedicate a trasformare oggetti quotidiani in strumenti musicali unici creando melodie coinvolgenti e atmosfere suggestive molto più di un concerto teatrale e comico per voce e violoncello al limite della precarietà e dell’imprevedibile Perché le due musiciste si esibiscono anche attraverso l’uso creativo di tamburelli fisarmoniche giocattolo e molti altri strumenti ancora conducendo il pubblico in un viaggio che spazia dai toni nostalgici per l’infanzia alle emozioni più profonde della musica dentro un’esibizione che sin da subito si rivela anomala imbarazzi e stramberie variamente assortite ingredienti di una performance sopra le righe le due imprevedibili interpreti gettano lo sguardo su un mondo animato da personaggi clowneschi riuscendo attraverso la propria capacità improvvisativa e abilità artistica a districarsi dentro le situazioni più paradossali non si sa mai quale possa essere la prossima mossa l’arrangiarsi all’ultimo minuto la costante non ci si sente mai pronti per un’esibizione Un principio che vale anche per i più grandi concertisti al mondo spettacolo teatrale e musicale bislacco che unisce musica fisicità e comicità in un equilibrio costantemente in pericolo lo racconta con leggerezza da quasi dieci anni al 2016 il debutto di «Concert jouet» che ottiene immediatamente un grande successo di pubblico e una serie di importanti partecipazioni nonché il premio del pubblico del Teatro de L’Inutile di Padova Un lungo fine settimana barsese all'insegna del divertimento e del relax con iniziative per tutti Bari e i suoi dintorni si animano con un ricco programma di iniziative pensate per tutte le età della musica e della scoperta del territorio castelli e parchi archeologici offriranno l’ingresso gratuito permettendo a cittadini e turisti di immergersi nel patrimonio storico e artistico della Puglia spettacoli all’aperto e visite guidate tra borghi per valorizzare le bellezze del territorio in un clima di festa e partecipazione Sarà un’occasione speciale per vivere insieme momenti di svago riscoprendo le ricchezze locali in una cornice di eventi accessibili e coinvolgenti Tutti gli eventi del weekend: l'agenda di Baritoday  Arriva il Primo Maggio Barese al parco 2 Giugno: la giornata del 1° maggio sarà come sempre dedicata alla musica che risuonerà in quattro aree tematiche lungo tutto il parco e poi ancora tante iniziative e sport per tutti. Gli ospiti principali della serata saranno i Sud Sound System attesissimi sul main stage alle ore 21 Dal 1° al 4 maggio il parco 2 Giugno ospiterà anche un’ampia area dedicata allo street food con proposte gastronomiche provenienti da tutta Italia sapori internazionali e prodotti di qualità l’atmosfera sarà animata da dj set che accompagneranno il pubblico tra un assaggio e l’altro trasformando l’area in un punto di ritrovo festoso e conviviale per tutta la città Per il secondo anno consecutivo, Piazza XX Settembre a Mola di Bari diventerà palcoscenico per una grande giornata di condivisione tra le realtà del territorio, grazie alla nuova edizione di “1 maggio Maul”. Qui tutta la programmazione  Venerdì 2 maggio 2025, alle 20,45, al Teatro Petruzzelli di Bari, torna a grande richiesta il filosofo, saggista e psicanalista Umberto Galimberti Il suo nuovo monologo-spettacolo si intitola «Il bene e il male Educare le nuove generazioni», in una data organizzata da Aurora Eventi È uno spettacolo che impone una riflessione urgente e profonda in un'epoca segnata dall'incertezza e dal rapido mutamento dei valori in un ruolo che negli ultimi anni l’ha visto protagonista su moltissimi palchi italiani Un autore elegante, autoironico, con le due sue canzoni è riuscito a lasciare un grande segno nella storia della musica italiana raccontando emozioni uniche in modo elegante e raffinato: Fabio Concato fa tappa al Petruzzelli di Bari A Cellamare la Festa di Sant'Amatore: Sabato 3 maggio il cuore pulsante della festa: il suggestivo corteo storico che partirà alle ore 18.30 dal Castello Caracciolo e vedrà sfilare nobili popolani e cortigiani in costume d’epoca A guidare il corteo due ospiti d’eccezione: l’attore Gilles Rocca nelle vesti del duca e l’attrice Roberta Mastromichele in quelle della duchessa spazio alla musica popolare con “I Calanti” in concerto Le celebrazioni continuano il 4 maggio tra manifestazioni religiose e appuntamenti serali dedicati alla musica Home » Due location per il maxi evento: il Pala Vito Pinto di Mola di Bari e il PalaSport di Fasano ma ora un mini-viaggio all’interno degli impianti sportivi PALA VITO PINTO – Inaugurato nel 1997 in concomitanza con i XIII Giochi del Mediterraneo disputatisi a Bari dal 13 al 26 giugno il Palasport di Mola di Bari è una struttura intitolata a Vito Pinto allenatore e arbitro molese di caratura internazionale tra i fischietti designati per le Olimpiadi di Mosca del 1980 Ha una capienza di 2500 posti a sedere e ha già ospitato la finale di Supercoppa femminile vinta dal Bitonto (6-1 alla Kick Off Attualmente ospita le gare interne del Mola New Basket 2012 (Serie B interregionale) e la Serie C di futsal maschile PALASPORT FASANO – Struttura nuova di zecca il taglio del nastro è datato infatti 28 luglio 2023 il Palasport di Fasano si estende su una superficie di 2350 metri in località Vigna Marina-Strada Comunale San Lorenzo È stato realizzato con la partecipazione al bando “Sport e periferie” e la collaborazione tra Coni Regione Puglia e Comune di Fasano ed è una struttura polifunzionale: oltre ad essere la casa della Junior Fasano Ospiterà le gare di pallamano durante i Giochi del Mediterraneo Taranto 2026