MOLIX MOLINELLA: Tognon 12, Negroni 4, Leopizzi 7, Bianchi 7, Raggi ne, Bozzoli ne, Venturi ne, Tabellini 2, Seravalli 12, Carella 14, Zaharia ne, Farabegoli ne. All. Baiocchi. EMIL GAS SCANDIANO: Fikri 8, Costoli 4, Astolfi 11, Fontanili, Bertolini 6, Levinskis 7, Riccò 9, Vecchi, Caiti 22, Casini ne, Sironi ne. All. Spaggiari. Arbitri: Indrizzi di Modena e Moro di Bologna. Continua a leggere tutte le notizie di sport su This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page La Città metropolitana di Bologna ha pubblicato il bando per l’appalto dei servizi di progettazione di fattibilità tecnica ed economica progettazione esecutiva e verifica della progettazione relativamente alla ricostruzione del ponte della Motta crollato a maggio 2023 sulla SP 6 “Zenzalino” al km 13 tra i territori di Budrio e Molinella Le proposte vanno presentate entro lunedì 12 maggio 2025 Il finanziamento è stato definito nell’ordinanza 33 dell’1 ottobre 2024 del Commissario Straordinario passaggi progettuali preliminari all’avvio dei lavori Il nuovo Codice degli Appalti prevede infatti una serie di elaborati preliminari alla progettazione vera e propria (Quadro Esigenziale Documento di fattibilità delle alternative progettuali DOCFAP e Documento di indirizzo alla progettazione DIP) che sono già stati completati dai tecnici interni e da professionisti esterni della Città metropolitana di Bologna Il cronoprogramma prevede 4 mesi di tempo per lo sviluppo della progettazione di fattibilità tecnica ed economica da sottoporre alla Conferenza dei Servizi al termine della quale sono previsti altri 5 mesi per il progetto esecutivo e la successiva verifica e validazione “Bene la pubblicazione della gara di progettazione che ci permetterà di uscire al più presto con la gara dei lavori consigliere metropolitano delegato al Coordinamento degli interventi di ricostruzione post alluvione – Stiamo chiedendo al Commissario una mano sulle procedure per accelerare Vogliamo dare risposte concrete ai cittadini “Una notizia importantissima per il nostro territorio che si unisce a quella anticipata in un’assemblea pubblica dal Presidente De Pascale che ha confermato la firma dell’intesa per l’ordinanza nella quale sono compresi i 37 milioni per la ricostruzione del ponte della Motta sindaca di Budrio – Si tratta di un’infrastruttura fondamentale non sono per il Comune di Budrio ma per la viabilità di tutta l’area metropolitana ora servono quindi procedure che escano dall’ordinario per poter velocizzare i tempi burocratici” “Attendevamo da troppo tempo questa notizia che siamo indubbiamente lieti di accogliere sindaco di Molinella –Il nostro territorio soffre notevolmente l’interrotta viabilità Speriamo che la progettazione definitiva e le attività preannunciate dalla Regione vadano a ridurre le tempistiche di realizzazione” Prenotazioni e disdette Portale appuntamenti screening Immagini e referti Cartelle cliniche Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo di apprendimento (minori) Domanda per la conformità di diagnosi di disturbo di apprendimento (adulti) Segnalazioni Segnalazioni con delega  Iscrizione albo docenti esterni Iscrizione albo docenti interni Patrocini Vai alla pagina completa dei servizi on line Prenotare, disdire, pagare, chiedere rimborsi per prestazioni sanitarie Vaccini Richiesta gravidanza a rischio Assistenza primaria ad attività oraria (ex Guardia Medica) Donazione organi Protesica Libera Professione Farmacie Concorsi Cerca Professionista AUSL Tutte le informazioni Le notizie per gli operatori AUSL Posta su web Portale del Dipendente Babel Graduatorie Formazione Tutti i contenuti per i professionisti (AUSL ed esterni) Atto aziendale Struttura aziendale Staff aziendale L'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche (ISN) di Bologna Servizi sul territorio e Distretti Rete dei dipartimenti di produzione ospedaliera Dipartimento assistenziale, tecnico e riabilitativo Dipartimento dell'Integrazione Dipartimento della Rete Medico Specialistica Ospedaliera e Territoriale Dipartimenti di supporto PNRR Strategia aree interne - Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità Pareri della Corte dei Conti Appennino Bolognese Città di Bologna Pianura Est Pianura Ovest Reno, Lavino e Samoggia Savena Idice L’Azienda USL di Bologna promuove e tutela della salute della popolazione per consentire la migliore qualità di vita possibile garantendo i livelli essenziali di assistenza secondo le normative nazionali e regionali Concorre alla realizzazione della più vasta missione del Servizio Sanitario della Regione Emilia Romagna per una popolazione di oltre 880.000 abitanti Il bilancio annuale si aggira sui 2.1 miliardi di euro Al suo interno sono impegnati oltre 9.500 professionisti Un compressore toracico esterno Easy Pulse è stato donato all’Azienda USL di Bologna in memoria del compianto Fabio Busi dai suoi famigliari La cerimonia di consegna del dispositivo si è tenuta oggi alla presenza del Sindaco di Molinella e della famiglia Busi insieme all'Assessore alle Politiche per la disabilità Servizi sociali e assistenziali del Comune di Molinella al Direttore del Distretto Pianura Est dell’Azienda USL Giampaolo Marino alla Responsabile Area Emergenza e 118 Maria Cristina Berti e alla Coordinatrice dell'Emergenza Territoriale Erika Narciso La donazione nasce dalla volontà dei famigliari di Fabio Busi scomparso lo scorso agosto in seguito a un arresto cardiaco di ringraziare gli operatori del 118 intervenuti per la loro professionalità e competenza e fornire uno strumento decisivo per i sanitari che lavorano quotidianamente nell’emergenza La donazione è stata possibile grazie ai contributi di tanti amici della famiglia Busi assieme ai fondi raccolti dall’ACI Bologna dalla Motorizzazione civile di Bologna e dai proventi del 3° rally fotografico Città di Molinella il dispositivo medico sarà utilizzato sull’ambulanza ILS del 118 denominata "Molinella 39" ma che opera nei comuni limitrofi e anche nei comuni ferraresi e imolesi circostanti completando la dotazione del mezzo di soccorso avanzato per rispondere sempre meglio alle necessità dei cittadini Il dispositivo rappresenta uno strumento di supporto nella gestione del paziente adulto in arresto cardiaco e ha lo scopo di sostituire gli operatori del soccorso nelle compressioni ritmiche sul torace garantendo compressioni di alta qualità senza interruzioni le compressioni toraciche vengono rilasciate con frequenza e profondità conformi alle linee guida internazionali più aggiornate ponendo particolare attenzione alla fase del rilascio attraverso la combinazione di pistone e fascia per ottenere la massima efficienza nella rianimazione cardio-polmonare Lo strumento è facile da posizionare e da attivare anche da un singolo operatore e può essere applicato in qualsiasi condizione Circa 100 operatori tra infermieri e autisti soccorritori che operano sulle ambulanze e automediche di Budrio Molinella e Bentivoglio saranno formati a partire dal mese di maggio per l’uso del dispositivo Periodico telematico: News - www.ausl.bologna.it/news Proprietà: Azienda USL di Bologna ISNB IRCCS 051 6584923Direttrice Generale: Anna Maria Petrini Direttore Responsabile: Marco GranaIn redazione: Cecilia Baroncini Trattamento dei dati personali: https://www.ausl.bologna.it/privacy  Registrazione tribunale di Bologna n. 8605 del 6 giugno 23 da Molinella alla Champions LeagueHa appena 18 anni: nato a Imola Poi il debutto con la maglia dell’Inter negli ottavi di finale ha debuttato in Champions League con la maglia dell'Inter contro il Feyenoord: "Un sogno che si avvera" Il terzino classe 2007, che già in molti paragonano a Dimarco, è stato aggregato da Simone Inzaghi alla prima squadra in un momento in cui l’infermeria della squadra è piena e il giovanissimo bolognese ha risposto presente. Nato a Imola nel 2007, Cocchi è un figlio d’arte: sia il nonno che il padre sono stati giocatori di calcio: il primo è stato un veterano del Molinella mentre papà Edgardo è stato campione d’Italia con gli Allievi del Bologna nel 1988-89. Anche Matteo ha militato nelle giovanili rossoblù dove si è trasferito nel 2019 proprio dall’US Reno Molinella e in quell’anno ha vinto lo scudetto Under 13. Nel 2021 il trasferimento all’Inter, con il debutto tra gli Allievi e poi l’arrivo stagione dopo stagione in Primavera. Nell’anno in cui anche il Bologna ha fatto il suo ritorno tra le stelle, il giovanissimo Matteo Cocchi ha vissuto la sua prima notte di gloria. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif La MolinellaNuoto organizza la dodicesima edizione del "MolinellaMeeting – Coppa Pionieri del nuoto Molinellese" in data 25 maggio in vasca lunga outdoor presso la piscina comunale di Molinella (BO). ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER 30 Aprile 2025 49^ Meeting Città di Modena - 4° Trofeo GdF Modena Cookies Per far funzionare bene questo sito a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano “cookies” Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso Nuoto.com di Nuotopuntocom SRL Testata giornalistica iscritta al registro stampa del Tribunale di Monza il 24.6.2019 Sede legale: via Principale 86A 20856 Correzzana MB Iscritta alla CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi REA MB-2559618 È vietato a chiunque in base alla legge sul diritto d’autore (copyright) riprodurre – in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo – le opere giornalistiche contenute e pubblicate su www.nuoto.com.La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore. Privacy e Cookie Policy WebDesign e Sviluppo 4Sigma Effettua il login per poter commentare Nella notte tra il 29 e il 30 ottobre l'Idice rompe l'argine sinistro nei pressi di Mezzolara e invade Molinella e una parte della zona circostante Nel rione delle case popolari stile Africa di via Roma l'acqua raggiunge un metro e mezzo Per attraversare le case e i terreni allagati di Malborghetto vengono messe in funzione delle barche Il livello dell'acqua è molto alto anche all'Ospedale da tempo requisito dalle truppe tedesche e trasformato in ospedale militare Un certo numero di civili vengono impiegati per sgomberare l'acqua e costruire una passerella di sacchi di sabbia che collega l'ingresso alla strada San Martino in argine e Miravalle sono allagati i terreni vicini all'argine Dal 2 novembre le acque cominceranno a defluire da Molinella lasciando intorno un grande ammasso di fango (paciug) - Molinella (BO) - Novembre 1944 - Collezione T Calori - Fonte: Duecaffé (www.duecaffe.it) Nato a Molinella nel 1974 e vive a Molinella Diplomato all’Itis Odone Belluzzi come perito meccanico Nel 1993 ha frequentato la Facoltà di Scienze Politiche nella specializzazione di economia Nel 1996 entra nell’Azienda Fral srl di Molinella e nel 1998 e ne diventa socio Nel gennaio 2023 assume la carica da Segretario Dell’Unione socialdemocratica Molinellese Attualmente ricopre la carica di Sindaco del Comune di Molinella ed è Amministratore Unico della Fral srl Amministratore Unico della Immobiliare Fral srl © Città metropolitana di Bologna 13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it Stagione Teatrale Metropolitana 2024 - 2025 Venerdì 15 novembre si alza il sipario sulla prima della stagione teatrale 2024/2025 al Cinema Teatro Massarenti di Molinella: in cartellone 13 proposte sempre rivolte a un pubblico quanto più ampio possibile Tutte le informazioni e il programma sono consultabili  sul sito del Comune di Molinella all'indirizzo: https://www.comune.molinella.bo.it/26/203/vivere-a-molinella/cinema-teatro-massarenti/stagione-teatrale-20242025 La Polizia locale della Città metropolitana di Bologna è intervenuta per interrompere pratiche venatorie illegali in un’azienda faunistica di Molinella: otto cacciatori sono stati sanzionati tre denunciati e sono scattate multe per un totale di 3.730 euro I responsabili -spiega una nota- cacciavano con fucili modificati e utilizzando cartucce di piombo in un’azienda faunistica venatoria di Molinella L’intervento degli agenti risale al 30 gennaio scorso L’area in cui è stata condotta l’operazione di polizia rientra in uno dei siti Rete Natura 2000 più importanti dell’Emilia-Romagna una zona umida istituita appositamente per la conservazione delle specie di uccelli selvatici che qui passano l’inverno La tutela di questi siti è fondamentale per garantire il mantenimento nel tempo degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario Nello specifico sono stati contestati illeciti amministrativi e penali a otto cacciatori per l’utilizzo di mezzi vietati e alterazione d’arma che hanno portato al sequestro di due fucili un richiamo elettronico per avifauna e oltre 350 cartucce contenenti piombo metallo non consentito all’interno della Rete Natura 2000 per le gravi conseguenze di inquinamento ambientale e alla salute degli animali E’ stato sanzionato anche il responsabile dell’azienda faunistica sono state cinque le sanzioni per detenzione di munizioni contenenti piombo nei siti rete Natura 2000 Quattro quelle per omesse annotazioni sul tesserino venatorio in relazione alle giornate di caccia e ai capi abbattute Due i tesserini trovati con cancellature e annotazioni sovrapposte Due le sanzioni da 50 euro per caccia a meno di 500 metri da un sito cui era stata predisposta una pasturazione artificiale per attirare gli anatidi e facilitare il tiro Il responsabile dell’azienda faunistica venatoria colpevole di aver piazzato nella zona umida il doppio delle botti da appostamento rispetto a quelle autorizzate la Polizia locale della Città metropolitana nell’ambito dei controlli svolti sull’attività venatoria ha contestato complessivamente 198 violazioni amministrative e 7 denunce per illeciti penali Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy La card turistica per scoprire il meglio della città con semplicità e convenienza Home / Eventi / Food & Wine Piazza Massarenti a Molinella ospiterà il Molinella Beer Fest Le serate saranno animate da un ricco stand gastronomico con dimostrazioni e mezzi speciali a cura dei Vigili del Fuoco Volontari di Molinella e del Comando di Bologna Non mancheranno anche un mercatino e una lotteria Email: comune@comune.molinella.bo.it Sito/minisito/altro: https://www.comune.molinella.bo.it/agenda/3/13/2024/8 comune@comune.molinella.bo.it https://www.comune.molinella.bo.it/agenda/3/13/2024/8 A Molinella prende il via un adeguamento dei servizi ambientali con l’obiettivo di rafforzare le buone abitudini sulla separazione dei rifiuti contribuire alla loro riduzione e dare nuovo impulso alla raccolta differenziata consentendo di recuperare sempre maggiori quantità di materiali I nuovi servizi sono pensati anche per accompagnare il territorio nel percorso verso il superamento degli obiettivi indicati da Regione e Unione Europea sulla raccolta differenziata Le novità sono previste dalla gara per la gestione dei rifiuti urbani nel bacino territoriale di Bologna che Hera si è aggiudicata in un raggruppamento temporaneo di imprese insieme alla società cooperativa Brodolini e il Consorzio Ecobi tramite gara ad evidenza pubblica indetta da Atersir (Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti) Complessivamente sono interessate oltre 8.100 utenze A partire dal 5 maggio a Molinella verranno progressivamente sostituiti tutti i contenitori per la raccolta dei rifiuti; i contenitori per la raccolta del rifiuto indifferenziato saranno dotati di un sistema informatizzato per il riconoscimento dell’utente Dal 16 giugno i cassonetti dell’indifferenziato si apriranno solo con la Carta Smeraldo Gli altri contenitori resteranno ad apertura libera In caso di smarrimento della nuova tessera è possibile richiedere un duplicato gratuito allo Sportello Hera di Corso Mazzini cambia anche il conferimento delle lattine che andranno inserite nel contenitore della raccolta della plastica e non più nel contenitore del vetro; gli sfalci e le potature dovranno essere conferiti in un cassonetto dedicato Il kit per la nuova raccolta differenziata è composto da: Carta Smeraldo che servirà ad aprire i cassonetti dell’indifferenziato e a identificarsi alle Stazioni ecologiche; pattumella sottolavello insieme ai sacchi compostabili per l’organico; guida alla raccolta differenziata; volantino sulla raccolta amianto Il modulo della delega arriverà in tutte le buchette della posta in questi giorni insieme a una lettera che spiega le novità Le nuove dotazioni si ritireranno presso i Punti Smeraldo aperti dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 17.30 in questi luoghi e date: A partire dal 12 maggio si potrà ritirare il kit allo Sportello Hera di Molinella (Corso Giuseppe Mazzini 182) il lunedì Sarà capillare la campagna informativa che mira a raggiungere tutti i cittadini per accompagnarli negli adeguamenti del servizio con diverse iniziative previste: oltre alla lettera recapitata a tutte le utenze è in programma una serie di appuntamenti pubblici dove verranno illustrate tutte le novità Saranno poi a disposizione di tutti i cittadini anche gli infopoint allestiti da Hera il 20 e il 27 marzo dalle 8.30 alle 12.30 al mercato settimanale in Piazza Anselmo Martoni Per usare al meglio i servizi è sempre possibile consultare il sito www.ilrifiutologo.it, utilizzare l’app gratuita di Hera il Rifiutologo o chiamare i numeri gratuiti: per le famiglie 800 999 500 e per le utenze non domestiche 800 999 700 del Servizio Clienti del Gruppo Hera (attivi entrambi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18). AccediCosa serve ai territori Le telecamere di BolognaToday sui luoghi più colpiti dalle scorse ondate di maltempo Dalle strade ripristinate ai fondi ancora attesi ecco come il comune sta affrontando l’emergenza idrogeologica Se nel maggio 2023 i danni qui furono ingenti e devastanti le piogge dell’autunno 2024 hanno avuto un impatto più contenuto ma l’allerta anche in queste zone rimane alta Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday “L’acqua ha raggiunto il centro abitato di Selva e alcune case ma fortunatamente i danni sono stati limitati Abbiamo avuto problemi con l’Idice e il Quaderna mentre anche il Reno ha toccato soglie preoccupanti” il minor impatto dell’ultima alluvione è frutto di interventi mirati “La ricostruzione degli argini dell’Idice ci ha dato più sicurezza L’alveo è stato allargato e ripulito molte opere strutturali restano da realizzare “La Regione e la struttura commissariale devono ancora definire il piano per le aree di laminazione fondamentali per evitare nuove esondazioni” Un altro nodo critico riguarda la manutenzione dei corsi d’acqua “Rimuovere i detriti dai fiumi è diventato un costo insostenibile per i Comuni perché vengono trattati come rifiuti speciali Abbiamo chiesto alla Regione di intervenire su questo problema” Molinella ha scelto di non chiudere le scuole durante l’ultima allerta meteo “Ogni territorio ha le sue dinamiche A Budrio l’acqua è arrivata nelle scuole da noi gli edifici non hanno mai avuto problemi Per questo ho deciso di lasciarle aperte” resta aperta la questione del ponte di San Martino Non possiamo aspettare ancora a lungo” Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday  Appuntamento a Molinella il 09-16-23 febbraio e 1-2 marzo 2025 per le feste legate al Carnevale tornano gli appuntamenti con il Carnevale e le tradizionali sfilate di carri allegorici organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune e le associazioni del territorio Previste nuove assunzioni per il territorio comunale azienda leader nel noleggio a breve termine con oltre 20 anni di esperienza e una rete di 14 filiali nel Nord-Est L'apertura di una nuova filiale rappresenta un importante passo avanti nell'offerta di soluzioni di mobilità per veicoli commerciali e privati “Da oltre due decenni mi occupo di noleggio a lungo termine ed è un piacere mettere la mia esperienza al servizio di Playarent Grazie all’apertura della nuova filiale a Molinella possiamo offrire un’ampia gamma di servizi a chi ha bisogno di un veicolo per vacanze viaggi o traslochi,” ha dichiarato William Cancelli fondatore di Wifinance Noleggio a Lungo Termine e ora Direttore della filiale Playarent situata negli stessi uffici della sua azienda “Con questa apertura abbiamo assunto due giovani del territorio che si aggiungono alle tre nuove figure under 30 inserite nel 2024 in Wifinance contribuendo alla crescita occupazionale locale.” Gli uffici di Playarent sono operativi dal 16 dicembre e si trovano in Via Bentivogli 6 La nuova filiale punta a diventare un punto di riferimento per la mobilità del territorio offrendo un servizio accessibile e personalizzato Denunciato anche il gestore dell'area Rete Natura 2000 istituita per la protezione delle specie di uccelli migratori La polizia locale della Città Metropolitana di Bologna impegnata nell'accertamento di una serie di pratiche venatorie illegali all’interno di un’azienda faunistica nel comune di Molinella denunciando tre persone ed elevando 14 multe per un totale di 3.730 euro istituito per la protezione delle specie di uccelli migratori sono stati sanzionati per aver utilizzato fucili modificati e cartucce contenenti piombo vietato nelle aree protette per il grave impatto ambientale e sanitario un richiamo elettronico per uccelli e oltre 350 cartucce di piombo Anche il responsabile dell’azienda faunistica è stato multato per aver posizionato un numero eccessivo di appostamenti di caccia nella zona umida Le sanzioni comminate includono multe di 500 euro per la detenzione di munizioni di piombo 154 euro per omesse annotazioni sui tesserini venatori e 206 euro per illeciti relativi ai tesserini con cancellature sono state inflitte sanzioni da 50 euro per la caccia troppo vicina ad aree destinate alla pasturazione artificiale degli anatidi la Polizia Locale ha contestato un totale di 198 violazioni amministrative e 7 denunce penali per pratiche venatorie illegali sul territorio bolognese confermando l’impegno delle forze dell’ordine nella tutela dell’ambiente e delle specie protette Il sito di bassa pianura è caratterizzato da un'importante varietà di ecosistemi naturali e seminaturali che si estende in un paesaggio modificato ma ancora ricco di biodiversità.  Ospita diversi habitat d'interesse comunitario alcuni dei quali sono in condizioni ecologiche precarie diverse aziende agricole hanno ripristinato zone umide creando habitat favorevoli per la fauna e la flora selvatiche Le principali zone umide sono dislocate tra i comuni di Medicina e Molinella e comprendono aree come la Vallazza e la Cassa del Quadrone che sono di particolare importanza per la conservazione dell’avifauna migratoria e nidificante Le comunità vegetali e acquatiche del sito sono varie comprendendo specie rare e pregiate. Vi è inoltre un'importante popolazione di uccelli acquatici il sito ospita una varietà di anfibi inclusi la Testuggine palustre e il Tritone crestato (dalla sezione Ambinete del sito della Regione)  Alcune strutture ricettive del territorio comunale e dei dintorni hanno messo a disposizione dei posti letto QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY 19 ottobre, fino al termine dell'emergenza un'ordinanza comunale dispone il provvedimento di evacuazione dei cittadini residenti e/o temporaneamente presenti a qualunque titolo nella frazione di Selva Malvezzi, nel territorio di Molinella per allagamenti e rischio di esondazione dei fiumi Idice e Quaderna.  Come rendono noto i Vigili del fuoco volontari di Molinella con il transito del colmo di piena ancora in corso è evidente l’accumulo di materiale legnoso a ridosso dell’opera e la situazione rimane al momento critica in quanto si registrano danni alla paratoia (al momento non utilizzabile) e allo sfioratore che da Idice porta verso la Chiusa Il livello dell’Idice a Sant’Antonio al momento risulta in lentissima discesa anche se al momento è rientrato comunque al di sotto della soglia 2 attestandosi in prossimità di 11,16 mt Con un livello idrometrico a Gandazzolo oramai prossimo a quota 16,30 mt (soglia 2) viene registrata una lenta progressione in rialzo e al momento non vi sono da segnalare criticità per il fiume Reno, Si prevede una prolungata chiusura dei portoni vinciani a Gandazzolo che impediranno lo scarico del Navile-Savena abbandonato in Reno Alle 18 di oggi inaugura al Molinella Caffè, Corso Mazzini, 26, la mostra personale di Romano Neri, con dipinti ad olio su tela. La mostra è a cura dell’associazione Acquerellisti Faentini ’Silvano Drei’. Nativo di Alfonsine, Romano Neri vive a Dovadola dal 2018. Ha frequentato la Scuola di disegno e pittura ’Umberto Folli’ di Rimini, ed è stato allievo di Enzo Berardi, fondatore della scuola stessa. Ha partecipato a concorsi di pittura a livello nazionale, vincendo il Concorso Montemaggi 2024 a Savignano sul Rubicone. Nei dipinti di Neri si predilige uno stile impressionista/divisionista con spiccata matericità del colore. Sorprende il rapporto stretto con la natura, rappresentata nelle sue varie forme ed ogni pennellata ne valorizza gli aspetti e le caratteristiche. Una tecnica navigata, sicura e decisa che pare dettare ogni passo nella creazione dell’opera. Ogni soggetto rappresentato diviene spettacolare, per le forme sapienti e per il colore, coltivato pazientemente, con sfumature atte ad esaltare ogni particolare. La mostra sarà visibile fino al prossimo 29 aprile. rimasto chiuso per interventi di consolidamento e al centro delle polemiche dei residenti esasperati riapre al transito il ponte della strada provinciale “Imperiale” 49 collegamento fondamentale tra le località Santa Maria Codifiume e San Pietro Capodifiume La chiusura, spiega la Città Metropolitana, era iniziata il 26 gennaio scorso e si era resa necessaria per alcuni interventi di consolidamento dell’infrastruttura. Come aveva raccontato BolognaToday qualche mese fa l’interdizione al passaggio sul ponte aveva avuto effetti pesantissimi sulla quotidianità dei residenti già alle prese con la ricostruzione del ponte della Motta distrutto durante l’alluvione dell’anno scorso Dall’esasperazione era nata anche una raccolta firme e un’interrogazione del consigliere della Lega Daniele Marchetti in Regione Con la riapertura verranno rievocati anche il divieto di transito ai veicoli pesanti con massa superiore a 26 tonnellate e le limitazioni attualmente in vigore (limite di velocità a 30 km/h senso unico alternato e divieto di sorpasso) I Carabinieri della Compagnia di Molinella hanno ricevuto un monocolo termico marca Hikmicro modello Falcon FH 25 da parte di Confagricoltura Bologna è avvenuta alla presenza del presidente Davide Venturi e del comandante provinciale Carabinieri Bologna che ha ringraziato l’organizzazione bolognese L’apparecchiatura ricevuta sarà utilizzata dai Carabineri nei servizi preventivi notturni ai reati predatori nelle aree rurali della “Bassa bolognese” una vasta area di territorio dove l’utilizzo dei visori termici è particolarmente d’aiuto ai militari L’incendio è divampato poco dopo le 13 da un’area cortiliva e per spegnerlo sono servite circa tre ore QUI PER ISCRIVERSI AL CANALE WHATSAPP DI BOLOGNATODAY Nel pomeriggio è andata a fuoco un capannone agricolo a Molinella L’incendio è divampato poco dopo le 13 da un’area cortiliva Le fiamme hanno distrutto la struttura e nel rogo sono morte anche una decina di galline Per domare le fiamme ci sono volute circa tre ore e sono intervenute unità dei vigili del fuoco da Molinella Le cause sull’origine dello scoppio del rogo sono ancora da accertare Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri E’ il secondo episodio in pochi giorni nel quale si consuma una strage di animali. L’altro giorno, infatti, un camion che trasportava polli e galline è rimasto incastrato sotto al ponte dell’uscita 6 della tangenziale in via di Corticella Foto Vigili del Fuoco Volontari di Molinella INTERVISTA | Il Socialdemocratico sostenuto dal centrodestra vince al primo turno il nuovo sindaco socialdemocratico di Molinella sostenuto da Fratelli D’Italia Da anni il comune rappresenta un’oasi per gli eredi del vecchio Psdi riuniti sotto il simbolo del partito “Unione Socialdemocratica Molinellese” di cui Bernardi è segretario L’imprenditore ha scelto di scendere in campo per mettere a buon uso le sue conoscenze a servizio del territorio.          La gioia è tanta e non mi aspettavo di passare al primo turno Questo risultato è una conferma della fiducia che i cittadini ripongono in me e nelle mie idee per il futuro della nostra città Quale sarà la prima cosa che farà La prima cosa che farò è presentarmi al personale comunale e conoscerlo Credo fermamente nell'importanza di creare un ambiente di lavoro collaborativo e armonioso Conoscere il personale comunale non è solo un gesto di cortesia ma un passo fondamentale per costruire una squadra affiatata e motivata Voglio che ogni membro del personale sappia che il loro contributo è prezioso per il successo della nostra amministrazione Cosa si aspetta di ottenere nei prossimi cinque anni Sicuramente un comune con meno criticità un equilibrio finanziario stabile e un welfare più vicino alle esigenze dei cittadini Lavorerò sodo per migliorare i servizi e risolvere i problemi che affliggono la nostra comunità sempre tenendo conto delle reali necessità dei nostri concittadini È stata una campagna elettorale emozionante che ricordo porterà di questa esperienza e degli altri candidati È stata una campagna elettorale molto intensa l'abbiamo vissuta assieme alla cittadinanza stando a contatto con i cittadini A volte eravamo sulla stessa linea di pensiero Questo dialogo aperto e onesto è stato estremamente arricchente e mi ha permesso di comprendere meglio le esigenze e le aspettative dei cittadini Porterò con me il ricordo di questa esperienza come un periodo di crescita personale e collettiva Dal 29 al 31 agosto 2024 torna il "Molinella Beer Fest" Le vie del centro saranno animate da esposizione di auto e moto e Pompieropoli manovre dimostrative a cura dei Vigili del Fuoco Volontari di Molinella e del Comando Vigili del Fuoco di Bologna Stand gastronomico - apertura dalle ore 19 con punto asporto .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Cacciano con fucili modificati e con cartucce di piombo all’interno di un’area Rete Natura 2000, in un’azienda faunistica venatoria di Molinella.La Polizia locale della Città metropolitana sanziona otto persone: 14 multe per un totale di 3.730 euro e tre denunce penali. Risale al 30 gennaio scorso, ultimo giorno di caccia, l’intervento della Polizia metropolitana per sventare una serie di pratiche venatorie illegali. Nello specifico sono stati contestati illeciti amministrativi e penali a otto cacciatori, per l’utilizzo di mezzi vietati e alterazione d’arma, che hanno portato al sequestro di due fucili, un richiamo elettronico per avifauna e oltre 350 cartucce contenenti piombo, metallo non consentito all’interno della Rete Natura 2000 per le gravi conseguenze di inquinamento ambientale e alla salute degli animali. Sanzionato anche il responsabile dell’azienda faunistica. Da settembre 2024, in tutto il territorio bolognese, la Polizia locale della Città metropolitana nell’ambito dei controlli svolti sull’attività venatoria ha contestato complessivamente 198 violazioni amministrative e 7 denunce per illeciti penali. il piccolo salvato e coccolato da un finanziere fuori servizio che passava di lì per caso mi ha offesa”Il bambino camminava solo sotto la pioggia battente Molinella (Bologna), 10 dicembre 2024 – Vagava tutto solo sotto la pioggia battente che si è presentata a chi si è imbattuto nel piccolo Piccolo che è stato portato in salvo da un finanziere fuori servizio È ancora giallo sull’accaduto: stando alle testimonianze il bambino ha detto che aveva lasciato la casa della nonna e che in quella casa non voleva più tornare Tutto ha avuto inizio alle 13: un finanziere fuori servizio si è avvicinato: il piccolo era impaurito e non riusciva a parlare il finanziere e la moglie sono riusciti a fargli dire qualcosa La strada provinciale San Donato, in frazione Mondonuovo di Baricella, cade letteralmente a pezzi rendendo quasi un miraggio, ormai, raggiungere il paese di Molinella, sempre più ‘lontano’ dal crollo, nel 2023, del ponte della Motta. This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data. You can email the site owner to let them know you were blocked. Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page. Come vanno le cose? "Per fortuna siamo usciti dalla buca delle quattro sconfitte consecutive che hanno condizionato il mese di febbraio, che è stato tribolato. Diciamo che a fronte di un inizio al di sopra delle aspettative abbiamo avuto un calo, sia giocando con squadre di assoluto livello sia inciampando con altre più abbordabili. Ora siamo ripartiti e speriamo di continuare: fisicamente viviamo una situazione discreta e il bello arriva adesso". Con quali obiettivi siete partiti? "Fare i playoff possibilmente migliorando la posizione dello scorso anno. L’anno scorso il quarto posto ci ha dato accesso ai playout, ma fortunatamente è cambiata la formula. Quest’anno qualcuno ci dava da retrocessione, ma l’ossatura è rimasta la stessa e il fatto di avere un coach consolidato come Matteo Baiocchi ci ha messi sui giusti binari". Possiamo considerarlo un coach-bandiera? "Ha corso un bel rischio a tornare l’anno scorso. Scherzi a parte, ha fatto la scelta di tornare con un progetto di medio periodo e, per quanto ora sia focalizzato sul campo, stiamo già lavorando al futuro. Mi ha già dato gli input per come disegnare e ritoccare la squadra. Non vogliamo fare le aste a luglio, con le nostre risorse è importante programmare e cercare qualche underdog da coltivare". Siete il quinto attacco (75) e la sesta difesa (70). Soddisfatti? "Siamo una cooperativa. ‘Baio’ è sempre stato considerato un allenatore iper-difensivista che trascurava l’attacco per darsi maniacalmente alla difesa. Quest’anno ha dimostrato di saper far giocare l’attacco. I ragazzi si stanno divertendo e i punti sono ben distribuiti. Si dice che da una buona difesa si tira fuori un buon attacco, ma io penso anche che dopo un buon attacco hai voglia di difendere". Domani arriva Granarolo, che cerca punti d’oro per i playoff. "Per loro è una gara dentro-fuori. Noi fondamentalmente ci giochiamo tutto all’ultima giornata contro la Francesco Francia, dipenderà tutto da lì. Non mi entusiasma molto chiudere il campionato con loro e iniziare i playoff con loro, ma la sorte ha voluto così e sono una squadra di enorme rispetto". Dal 10 gennaio al 9 febbraio in programma una mostra dove saranno esposti 22 fogli originali dell’album "Da Faenza a Marradi" e un ricco programma di eventi dedicati al maestro del neoclassicismo tra cui ‘Faenza neoclassica: itinerari tra arte e bellezza’ un viaggio nell’arte e nella cultura neoclassica della città La Galleria Comunale d’Arte di Faenza celebra il bicentenario della morte di Felice Giani con una mostra dedicata al grande maestro del neoclassicismo visite guidate ed eventi in programma dal 10 gennaio al 9 febbraio inaugura alla Galleria Comunale d’Arte presso il voltone della Molinella la mostra dal titolo ‘Omaggio a Felice Giani’ progetto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza decoratore e pittore alessandrino di nascita che a Faenza ha lasciato mirabili e fondamentali tracce della sua opera Negli spazi della Galleria verranno esposti i 22 fogli originali dell’album ‘da Faenza a Marradi’ che compongono “un vero e proprio diario per immagini dei viaggi fatti dal pittore lungo la vallata del Lamone realizzati durante le soste nei luoghi che più ispiravano la sua curiosità; punti e scorci panoramici ponti ma anche paesi” tra Faenza e Marradi provenienti dalla collezione Piancastelli e conservati nella Sezione Fondi Antichi della Biblioteca Comunale di Forlì si collocano temporalmente durante i lavori che vedono impegnato Felice Giani sulle decorazioni di Palazzo Laderchi dal cui balcone d’angolo proviene la celebre visuale della Piazza di Faenza innevata che è stata scelta quale immagine della mostra L’esposizione sarà aperta fino al 9 febbraio (martedì mercoledì e venerdì: dalle 16.30 alle 19.30; giovedì sabato e domenica: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30) La mostra ha un seguito alla Pinacoteca Comunale di Faenza a pochi passi dalla Galleria della Molinella saranno visibili opere di Felice Giani provenienti dalle collezioni del Comune di Faenza tra i pochi rimasti di un artista che si dedicò soprattutto alla decorazione ad affresco assieme a disegni provenienti dalle collezioni della Biblioteca comunale e apparati per la cerimonia di beatificazione di S la Pinacoteca di Faenza propone la visita guidata dal titolo La personalità artistica di Felice Giani e le opere delle collezioni comunali Ad accompagnare il pubblico nel percorso delle opere esposte in Pinacoteca del decoratore alessandrino sarà Marcella Vitali presidente della sezione faentina dell’associazione di salvaguardia dei beni culturali Italia Nostra I numerosi cicli decorativi di Felice Giani non esauriscono la definizione della personalità dell’artista; infatti per conoscere le sue opere non è sufficiente leggere le favole degli dei e degli eroi nelle volte delle dimore neoclassiche elegantemente ornate per assecondare le aspirazioni e i sogni di committenti desiderosi di mostrare il proprio status e di avere ambienti confortevoli ma è necessario approfondire gli oli e le tempere di piccolo formato di tema classico o sacro oltre alla riproduzione di soggetti dei dipinti murali che porteranno a comprendere ancor meglio uno stile che scaturisce da un disegno veloce e disinvolto a conferma di una ricerca del tutto originale come evidente nelle opere ora esposte in Pinacoteca Marcella Vitali è una studiosa d’arte di Faenza che si dedica alla ricerca e agli studi sul patrimonio artistico faentino con particolare attenzione al periodo neoclassico e all’Ottocento ai tempi di un primo pionieristico censimento della casa decorata faentina la conoscenza e l’approfondimento dell’opera di Felice Giani ed in particolare di palazzo Milzetti Al palazzo ha dedicato prima una guida alla visita nel 2000 poi le pagine nel volume pubblicato nel 2013 e realizzato insieme a Franco Bertoni, L’età neoclassica a Faenza Dalla rivoluzione giacobina al periodo napoleonico dedicato prevalentemente ai palazzi di Faenza numerosi dei quali decorati da Felice Giani poi nel successivo libro del 2019 dedicato alle Ville.  Allo stesso argomento ha dedicato articoli e conferenze ha curato inoltre mostre su Giani a Brisighella nel 2003 e San Sebastiano Curone nel 2004 infine di nuovo ha collaborato alle mostre di San Sebastiano Curone e Tortona nel 2023 Da anni è impegnata in prima persona nel settore dell’associazionismo culturale rivolto in primis al settore della tutela e della promozione culturale collaborando con le istituzioni culturali di Faenza nella certezza che la tutela del patrimonio passa soprattutto attraverso la conoscenza di quanto la storia ci ha consegnato La mostra nella Galleria sarà inoltre l’occasione per un approfondimento guidato sul tema ‘Faenza neoclassica: itinerari tra arte e bellezza’ alla scoperta del patrimonio artistico dell’epoca nei musei e istituti culturali faentini Nei pomeriggi di domenica 19 e sabato 25 gennaio e di sabato 1 e domenica 9 febbraio sono in programma visite guidate gratuite lungo un percorso ideale che partendo da Palazzo Milzetti (ore 15) proseguirà prima alla Pinacoteca Comunale (ore 16) e poi nella Galleria comunale d’arte – Omaggio a Felice Giani (ore 16.45) per concludersi a Palazzo Laderchi (ore 17.30) sarà possibile seguire una visita di approfondimento alle opere esposte con l’opportunità di una visione d’insieme della ricchezza e delle suggestioni della Faenza neoclassica La partecipazione è gratuita e senza obbligo di prenotazione “In occasione del bicentenario della morte di Felice Giani avvenuta a Roma nel 1823 -sottolinea il sindaco di Faenza incontri di riflessione e dibattiti dedicati alla sua figura Questo contesto celebrativo ha ispirato l’idea di una mostra su questo straordinario maestro ospitata presso la Galleria della Molinella uno spazio espositivo pubblico che non solo racconta le arti visive in senso generale ma riserva anche particolare attenzione agli artisti che hanno contribuito a costruire l’immaginario e il paradigma creativo del nostro territorio La mostra si inserisce in un percorso avviato negli ultimi mesi durante i quali sono state organizzate esposizioni dedicate a grandi maestri legati alla storia e alla cultura della città Felice Giani rappresenta un simbolo di questa tradizione ha contribuito a definire le caratteristiche estetiche di importanti edifici pubblici e privati il Teatro Masini e l’attuale Palazzo Laderchi Giani non è solo un pittore di straordinario talento ma anche un emblema di un periodo di grande sviluppo e cambiamento per Faenza: il neoclassicismo influenzata dalle idee della Rivoluzione Francese e dalla cultura napoleonica È considerata una vera e propria “età dell’oro” per la cultura faentina caratterizzata da un fervore creativo che ha coinvolto pittori ci permette oggi di entrare quotidianamente in contatto con il suo stile abbiamo deciso di raccontarlo con un focus particolare su un lavoro significativo: l’album “Faenza-Marradi“ In questa raccolta emerge non solo l’incredibile capacità creativa di Giani ma anche il suo modo di interpretare il paesaggio umano e ambientale della nostra città e delle colline circostanti rappresenta un’occasione per immergersi nella bellezza che anima la pittura di Giani ma veicolo per raccontare la civiltà del suo tempo Sotto l’influenza delle grandi idee dell’Illuminismo Giani ha saputo coniugare estetica e contenuto lasciando un’eredità che continua a ispirare e a suscitare ammirazione” (Sesto Potere) – Molinella – 20 ottobre- Con ordinanza n a tutela della incolumità e sicurezza delle persone e fino al termine dell’emergenza il Comune di Molinella dispone l’evacuazione dei cittadini residenti e/o temporaneamente presenti a qualunque titolo nell’intera frazione di Selva Malvezzi in Molinella a decorrere dalle ore 09:30 del giorno 20 ottobre 2024 Nello specifico:VIA SELVA tutti i civiciVIA MASSAROLO tutti i civiciVIA RONDANINA tutti i civiciVIA CONSERVA tutti i civiciVIA BARABANA tutti i civici Sul posto è presente un presidio statico e dinamico costante e continuativo sul posto da parte del personale volontario della Protezione Civile Il Palazzetto dell Sport è attivo per accogliere chi non può recarsi altrove Il Comune ricorda che è sempre operativo il COC contattabile al numero: 051 6906825 Sono fortemente sconsigliati tutti gli spostamenti non strettamente necessari.Il Palazzetto dello Sport è aperto e predisposto per l’accoglienza Tra gli altri provvedimenti adottati in seguito all’emergenza in corso per tutta la giornata di lunedì 21 settembre 2024 con possibilità di proroga in caso di necessità si dispone la chiusura della Scuola dell’Infanzia di Selva Malvezzi e la sopensione del servizio navetta per il trasporto scolastico dei bambini da Molinella alla frazione e viceversa Contact us: contact@yoursite.com Dal 5 all'8 luglio torna a Molinella la Festa d'estate 2024, organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune e le associazioni del territorio. Piazza Martoni e Via Mazzini ospiteranno spettacoli, street food festival, mercatino dell'artigianato, sfilate e il luna park. Venerdì 05/07 – Good Music Never Dies - Music & Video a cura di Marco Ossanna VDJ. Sabato 06/07 - New Euforika - Multitribute Show. Domenica 07/07 – Radiofreccia - Ligabue Tribute Band in concerto. Lunedì 08/07 – Vaniglia Band e Palco Numero Cinque in concerto. Lunedì 08/07 ore 21.00 - Sfilando sotto le stelle Non manca lo sport, con il Torneo di Beach Volley in Via Costa e un'area ippica presso Piazza Martoni. Si abbasserà questo fine settimana il sipario sulla regular season di serie C prima del tortuoso inizio della giostra per un posto in Interregionale 2025/2026: ai playoff le prime 8 classificate (con serie al meglio delle 3 gare), ai playout le classificate dal decimo al tredicesimo osto (zona franca per la nona classificata). Nel girone emiliano G già sigillati i primi due posti, con Cmo Ozzano e Virtus Medicina che non dipenderanno così dai risultati rispettivamente contro Vignola e Scandiano. Chi si gioca tanto è invece la rivelazione Molinella, che oggi alle 19 farà visita alla parigrado Francesco Francia: i molinellesi, che contro Zola Predosa devono difendere il +13 dell’andata, sono quarti, ma con la vittoria e con la concomitante sconfitta di Castelnovo salirebbero al terzo posto al fotofinish. Girone G: Sg Fortitudo-Arena e Scandiano-Virtus Medicina oggi alle 18, Francesco Francia-Molinella oggi alle 19, Novellara-Cvd Casalecchio, Bsl San Lazzaro-Argenta e Cmo Ozzano-Vignola oggi alle 21, Lg Competition-Cmp Granarolo domani alle 17. La cassifica: Cmo Ozzano 42; Virtus Medicina 40; Lg Competition 36; Molinella e Francesco Francia 34; Scandiano 28; Cmp Granarolo e Cvd Casalecchio 22; Argenta 20; Arena 18; Vignola, Sg Fortitudo e Novellara 16; Bsl San Lazzaro 6. Girone M: Pisaurum Pesaro-Cab Ancona e Titano San Marino-Fossombrone oggi alle 18, Guelfo-Taurus Jesi oggi alle 18,30, Robur Falconara-Robur Osimo oggi alle 21,30, Porto Sant’Elpidio-Baskers, Urbania-Santarcangelo domani alle 18, Sutor Montegranaro-Real Pesaro domani alle 18,30. La classifica: Baskers 50; Santarcangelo 44; Fossombrone 34; Urbania 32; Porto Sant’Elpidio 30; Pisaurum Pesaro 26; Taurus Jesi e Sutor Montegranaro 24; Titano San Marino e Guelfo 22; Robur Osimo 16; Robur Falconara e Real Pesaro 12; Cab Ancona 2. Domani, 10 gennaio, alle ore 18, alla Galleria Comunale d’Arte, verrà inaugurata la mostra dal titolo ‘Omaggio a Felice Giani’, che celebra il legame tra Felice Giani e la città di Faenza, dove ha lasciato importanti tracce della sua opera. La mostra, organizzata dall’assessorato alla Cultura e curata da Marcella Vitali, rimarrà aperta fino al 9 febbraio (martedì, mercoledì e venerdì: dalle 16.30 alle 19.30; giovedì, sabato e domenica: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.30). Olivia e Fiorenza non potrebbero essere più diverse l'una dall'altra eppure, entrambe separate dai propri mariti, si ritrovano a convivere assieme. Tra manie per la pulizia, disordine cronico, affascinanti vicini di casa e amiche stralunate, riuscirà questa "strana coppia" ad evitare di finire sull'orlo diun'imminente crisi di nervi? La Compagnia Instabile di Molinella festeggia i suoi primi 20 anni con un'esilarante commedia pop sull'amicizia al femminile. Il giovane talento aveva lasciato Casteldebole nel 2021: la sua ascesa non si è mai fermata e ieri sera ha esordito in Champions con l’Inter Oggi diventa un vero rimpianto per il club rossoblù… Dai campi di Molinella alla Champions League con l’Inter come nelle favole: è questo il grande salto compiuto ieri sera da Matteo Cocchi il mancino appena diciottenne originario di Imola Matteo è cresciuto tra i campi di calcio e con la palla ai piedi ha combinato l’emozione dell’esordio in prima squadra e quella del sapore d’Europa vincitore di uno scudetto Giovanissimi nel 1989 con la maglia del Bologna anche il piccolo Matteo muove i suoi primi passi nell’US Reno Molinella il giovane talento si fa notare e nel 2015 arriva la chiamata del Bologna per i Pulcini rossoblù Il mancino ha potenziale e anche a Casteldebole non si risparmia: Cocchi gioca sempre sotto età e nel 2019 vince lo scudetto Under 13 sotto la guida di Juan Solivellas Vidal (ora all’Inter) Nel finale del ritorno degli ottavi di finale di Champions contro il Feyenord Matteo Cocchi ha fatto il suo esordio in prima squadra Ogni bambino sogna questo momento e sono contentissimo di aver esaudito questo mio desiderio qui c’è Dimarco che penso sia il migliore al mondo nel ruolo e cerco sempre di rubargli qualcosa» ha detto al termine della partita a San Siro Matteo Cocchi brucia le tappe e il suo sogno continua Ma in casa Bologna potrebbe rivelarsi un tremendo rimpianto: un vero peccato non vederlo sbocciare da queste parti in un vivaio rossoblù che da tempo fatica a portare giocatori al salto di qualità (Fonte: Alessandro Mossini – Il Corriere della Sera) Continua a leggere le notizie di 1000 Cuori Rossoblu e segui la nostra pagina Facebook Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "ae5e9ec6cfd1b69cbb1342a4ab3d5969" );document.getElementById("h5d92428aa").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Copyright © 2025 1000 Cuori Rossoblu - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bologna con atto7 n°8388 del 04/09/2015 Servizi informatici e concessionaria di pubblicità: Diario del Web S.r.l. Sabato 7 dicembre, alle ore 18.30, presso la Galleria della Molinella di Faenza sarà inaugurata la mostra "Caro Giorgio. Disegni di Gianna Boschi per “Gaspard de la Nuit”, a cura di Giorgio Fiumi Sabato 7 dicembre, alle ore 18.30, presso la Galleria della Molinella di Faenza sarà inaugurata la mostra “Caro Giorgio. Disegni di Gianna Boschi per “Gaspard de la Nuit”, a cura di Giorgio Fiumi. La mostra presenta l’intera serie di disegni con cui l’artista faentina, nella prima metà degli anni Cinquanta, ha voluto interpretare il Gaspard de la Nuit, opera concepita da Aloysius Bertrand come un testo di poesia in prosa e che ha influenzato poeti quali Baudelaire, Mallarmè e Rimbaud, anticipandone le successive idee “maledette”. Nel 1986, per onorare la memoria del marito Stefano Acquaviva, raffinato francesista, curò la pubblicazione della sua traduzione italiana del poema, arricchita con una selezione di disegni. Grande rilevanza Gianna Boschi ha sempre riservato al disegno, considerato la base essenziale di ogni atto creativo, e per questo è stato chiesto a dieci artisti, legati alla sua frequentazione e alla sua eredità, di eseguire due disegni liberamente ispirati al suo corpus del Gaspard e che saranno esposti in mostra: Cesare Baracca, Massimiliano Fabbri, Innokentiy Fateev, Pietro Lenzini, Danilo Melandri, Nedo Merendi, Alberto Mingotti, Samuel Moretti, Roberto Rago, Aldo Rontini. La mostra, organizzata in collaborazione con gli Amici dell’Arte e patrocinata dal Comune di Faenza, rimarrà aperta fino a domenica 15 dicembre nei seguenti giorni e orari: martedì, giovedì e sabato dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 17:00 alle 19:00; domenica dalle 10:30 alle 12:30. Per informazioni o prenotazioni di visite fuori orario telefonare al n. 328 7465733. A corredo della mostra il catalogo edito da La Mandragora di Imola su progetto grafico di Roberto Rago, con una selezione dei disegni di Gianna Boschi e tutte le opere dei dieci artisti. Nella presentazione, Massimiliano Fabbri traccia un’accurata analisi del suo lavoro, relazionandolo al suo tempo e agli artisti che hanno segnato la prima metà del Novecento. Un progetto di rinascita e resilienza, che unisce arte, ceramica, moda e design Da anni sembra che la chiusura dei negozi incentro storico sia inarrestabile. E invece Faenza riesce sempre a stupire. Sotto al Voltone della Molinella aprirà sabato 7 dicembre Maison Defaïence, il nuovo progetto del faentino Nicola Bacchilega, che a soli 34 anni ha già firmato gli abiti dell’ultimo concerto di Alessandra Amoroso, i gioielli della tennista Serena Williams e dell’attrice Alice Pagani. Maison Defaïence ha aperto ufficialmente le porte sabato 7 dicembre, con la partecipazione dei giovani talenti del Liceo ArtisticoBallardini di Faenza, accompagnati dal professor Michele Orlando, a dimostrazione di come come l’arte e la moda possano andare oltre i confini tradizionali. Maison Defaïence sarà poi visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 20 fino al 5 gennaio 2025. Preoccupazione a Molinella per i lavori, annunciati da Città Metropolitana, al ponte di Sant’Antonio di Medicina con chiusura di un tratto della sp50. A parlare è il sindaco Bruno Bernardi: "Apprendo dai giornali che da oggi la viabilità da e per Molinella subirà ulteriori criticità. La strada provinciale sp50 verrà chiusa tra Portonovo e Sant’Antonio per i lavori di demolizione e ricostruzione del ponte sullo Scolo Garda Basso". "Voleva sempre venire al campo con me, – racconta papà Edgardo – appena possibile ha iniziato a giocare e dopo qualche anno è entrato nelle giovanili del Bologna. La chiamata lo ha reso felicissimo. La società ci ha aiutato e lo ha indirizzato in un ruolo più adatto alle sue caratteristiche". A quel punto è arrivata la chiamata dell’Inter che, approfittando della possibilità di scelta prima della firma del vincolo, non ha esitato a portare a casa un prospetto di valore assoluto: "L’Inter era venuta a vederlo varie volte, c’erano altre squadre interessate a lui ma sono stati quelli che l’hanno voluto di più. Abbiamo optato per andare in quella società e non ci siamo pentiti". Lo sbarco a Milano è arrivato nel 2021, in piena era Covid: "Non ha mai fatto trasparire un suo malcontento nello stare lontano dalla famiglia, anche se era nel periodo del Covid. Ha subito trovato un bel gruppo in convitto e anche come squadra. L’abbiamo sempre sentito sereno. L’Inter lo ha fatto crescere e seguito sin da subito". E il giovane bolognese classe 2007 ha saputo ripagare la fiducia a suon di prestazioni: "Era partito bene la scorsa estate, era stato aggregato con la prima squadra. Si è infortunato ma poi si è ripreso. E’ un ragazzo con una grande passione per il calcio, ci crede molto, fa sacrifici ed è molto concentrato nel perseguire i suoi obiettivi". Una stagione con la Primavera dell’Inter da concludere al meglio, Youth League compresa, la Nazionale che dopo le chiamate in Under 19 potrebbe mantenerlo nel giro Azzurro e la prima squadra, un anno da incorniciare per Cocchi che non si vuole fermare: "La stagione sta andando secondo le aspettative, c’è stata la gioia del debutto in Champions. Matteo però prende le cose un passo alla volta". Il 20 aprile è in programma l’incrocio di campionato con il Bologna, al Dall’Ara. "Matteo è stato benissimo gli anni a Casteldebole, ha già giocato contro la Primavera qualche settimana fa e c’è stata un po’ di emozione nel rivedere i compagni, i colori di una volta. Ma quando l’arbitro fischierà, se giocherà con i grandi, i pensieri passeranno". AccediUna bella storia Due incidenti nella Bassa bolognese. Nel pomeriggio, verso le 18.30, in via Canale Medicina (località Portonovo), frontale tra due autovetture. Sulla prima, una Fiat Scudo, viaggiava una famiglia di quattro persone, i genitori e due bimbi di otto e sei anni; nella seconda, tipo suv, c’era solo il guidatore. Ferite lievi per i componenti della famiglia, che sono stati portati in ospedale per accertamenti, mentre l’uomo ha rifiutato di essere curato. Sono intervenuti i carabinieri della compagnia di Molinella e il 118. Nella mattinata di oggi, poi, nella Bassa bolognese, un altro incidente per fortuna senza gravi conseguenze. Erano quasi le 11 al confine tra Budrio e Molinella, frazione I Casoni. Due auto, una Peugeout 2008 e una Suzuki Vitara, stavano percorrendo, in direzioni opposte la via Casoni, quando per cause in fase di accertamento, le due macchine si sono scontrate in un impatto fronto-laterale, all’altezza dell’incrocio con via Idice abbandonata. Sul posto gli agenti della Locale, i carabinieri della compagnia di Molinella e i sanitari del 118 con ambulanza, automedica ed elisoccorso che non si è poi reso necessario. Le due persone alla guida delle auto, una donna straniera 55enne di San Giovanni in Persiceto, e un italiano 42enne di Molinella, sono state portate all’ospedale Maggiore in codice di media gravità. Stando a quanto appurato alla base dello schianto ci sarebbe una mancata precedenza. Nella zona lunghe file: dopo tre ore e mezzo la circolazione è tornata alla normalità. All’ora di pranzo la strada era ancora percorribile a senso unico alternato per consentire lo sgombero della carreggiata dei detriti e, poi, la rimozione delle macchine coinvolte. Gran Galà dello Sport di Molinella: tra gli ospiti vip annunciati Beppe Signori. Peccato che il noto ex calciatore del Bologna non ne sapesse nulla. Quella che, sabato scorso, doveva essere una serata per premiare i ragazzi che si erano distinti per meriti sportivi e scolastici, e gli atleti del territori, si è trasformata, ben presto, in un caso. Il video, che in poco tempo ha innescato un intenso tam tam sui social della zona, ha causato non poco malcontento tra i tanti cittadini che si sono detti sconvolti dall’organizzazione dell’evento e dal modo in cui l’amministrazione stessa avrebbe gestito il fatto: nessuno, infatti, dell’organizzazione avrebbe mai avvisato della mancanza di Signori, neanche a poche ore dall’evento.