Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Piazza Caduti per la Libertà diventerà il palcoscenico di "Antiche Tradizioni del Sud" un evento che si preannuncia come un vero e proprio viaggio sensoriale tra le meraviglie gastronomiche e culturali del Meridione Immaginate di passeggiare tra gli stand e di essere avvolti dall'aroma degli arrosticini abruzzesi del cuoppo di mare napoletano e dei panzerotti pugliesi appena fritti: un sogno che si avvera per gli amanti del buon cibo e delle stuzzicherie Una vera e propria occasione per immergersi nei profumi e nei sapori del Sud Italia interamente organizzato da Hello Eventi con il patrocinio del Comune di Moncalieri. Accanto alle delizie tipiche ci saranno anche proposte di cibo internazionale e nazionale per soddisfare ogni palato e rendere l'esperienza ancora più inclusiva la piazza si trasformerà in un teatro a cielo aperto i "Vicoli del Sud" porteranno sul palco le melodie popolari del Meridione il gran finale sarà affidato ai ritmi travolgenti dei "Kalabria Mia" "Antiche Tradizioni del Sud" ospiterà un mercatino artigianale dove sarà possibile scoprire oggetti prodotti tipici e curiosità provenienti dalle regioni del Sud L'ingresso è gratuito e ci saranno posti a sedere disponibili per chi vuole godersi lo spettacolo in tutta comodità Bricherasio: il rombo dei trattori anima San Michele per il 14° raduno annuale 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo. Non ci sono stati problemi per il traffico Un incidente si è verificato nella mattinata di oggi nel tratto compreso tra il distributore di carburanti e lo snodo con la tangenziale di Bauducchi Uno scooter Vespa Piaggio che viaggiava in direzione di Savona è caduto in corsia centrale dopo essersi toccato con un'auto Fortunatamente nessun altro veicolo è transitato in quel momento conducente e passeggera del motociclo, sono stati soccorsi dai sanitari e trasportati per essere medicati ma in condizioni non preoccupanti I rilievi sono stati eseguiti dagli agenti della polizia stradale di Torino-Settimo Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp il Circo Atmosphere farà tappa a Moncalieri nel parcheggio del Centro Commerciale Porte di Moncalieri offrendo uno spettacolo capace di incantare spettatori di ogni età Fondato da artisti di quarta generazione della famiglia Vassallo il Circo Atmosphere rappresenta una nuova era per l’arte circense Unire la maestria degli acrobati con l’innovazione degli ologrammi offrendo un’esperienza immersiva e sorprendente Al Circo Atmosphere potrete ammirare spettacolari proiezioni olografiche di delfini che interagiscono con gli artisti sul palco creando un effetto surreale e affascinante Questa scelta etica e moderna non priva lo spettacolo della sua magia ma anzi lo arricchisce con un elemento di stupore e meraviglia Gli ologrammi sono solo una parte dello show Il Circo Atmosphere porta in scena anche giocolieri regalando al pubblico esibizioni mozzafiato pronto a strappare risate con le sue gag esilaranti Il Circo Paniko ritorna a Villa Pini: un mese di spettacoli, musica e magia la storica mostra-mercato moncalierese dedicata alla natura torna nel fine settimana del 10 e 11 maggio con un programma ancora più ricco e coinvolgente L’evento si svolgerà nel suggestivo Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri laboratori creativi e attività culturali offriranno ai visitatori un’immersione totale nel mondo del verde L’edizione 2025 introduce una novità importante: la nascita del Premio Rosa d’Oro Principessa Maria Letizia di Savoia riconoscimento pensato per valorizzare l’impegno femminile in ambito sociale La cerimonia ufficiale di premiazione si terrà nella serata di sabato 10 maggio presso la Cavallerizza del Castello Reale il parco accoglierà vivaisti specializzati per un’esperienza sensoriale che celebra la bellezza delle stagioni e la ricchezza del territorio di Moncalieri con un’attenzione particolare alla rosa il programma include momenti di approfondimento Tra gli appuntamenti in evidenza: le passeggiate immersive Cammina Moncalieri le attività di Urban Knitting e le proposte di artigianato sostenibile Grande spazio anche alla didattica ambientale grazie alla collaborazione con realtà come Beesù e Impollinatori Metropolitani che porteranno laboratori sulla biodiversità e sul ruolo delle api Non mancheranno momenti dedicati alla letteratura curata in sinergia con la libreria L’ArcoNuovo che ospiterà incontri ispirati alle figure di Rosa Mogliasso Il programma si chiuderà domenica 11 maggio alle ore 17.30 in piazza Vittorio Emanuele II con il grande concerto dell’Unione Musicale Ensemble dedicato a “Le quattro stagioni” di Vivaldi L’ingresso a Fiorile – Orti e Fiori in mostra 2025 è gratuito Tutte le informazioni dettagliate e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale Contatti utiliLuogo: Giardino delle Rose – Castello di MoncalieriTelefono: 320 0206744Email: info@fiorilemoncalieri.itSito: www.fiorilemoncalieri.it Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" A Moncalieri il 10 e 11 maggio si terrà la nuova edizione di Fiorile - Orti & Fiori in mostra: una manifestazione curata dall'associazione Kòres che celebra la natura e la cultura in tutte le loro declinazioni Il Giardino delle Rose del Castello di Moncalieri si trasformerà in un palcoscenico di colori e profumi grazie alla presenza di vivaisti specializzati La manifestazione non si limita a esporre fiori e piante ma offre un ricco programma di incontri con esperti del settore workshop e attività didattiche dedicate alla biodiversità e alla sostenibilità Una delle grandi novità di quest'anno è il Premio della Rosa Principessa Maria Letizia di Savoia che verrà assegnato al miglior ibridatore di rose La premiazione avverrà durante una serata di gala nella Cavallerizza del Castello Reale un evento che vedrà la partecipazione di personalità illustri e che culminerà con la consegna del Premio Rosa d’Oro ad Ambra Angiolini per il suo impegno sociale e la sua carriera artistica Il weekend sarà animato da una serie di eventi che spaziano dalla musica alla letteratura il Concerto Le quattro stagioni di Vivaldi che chiuderà la manifestazione in Piazza Vittorio Emanuele II come quelli dedicati alla composizione di mazzi di rose e alla realizzazione di accessori floreali come la tavola rotonda Rosa Rosae con esperti del settore Attraverso passeggiate immersive e percorsi guidati i visitatori potranno esplorare le bellezze naturali e storiche della zona e gustare i prodotti tipici locali: un modo per celebrare la Festa della Mamma con un'esperienza che unisce cultura Moncalieri si tinge di Sud: un viaggio tra sapori e tradizioni meridionali Una persona è stata trasportata in ospedale Un incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, sabato 3 maggio 2025, sul raccordo autostradale di Moncalieri, a pochi passi da quello avvenuto in mattinata nei pressi dello svincolo per la tangenziale. Questa volta a scontrarsi sono state due auto la seconda delle quali è finita nella scarpata a bordo carreggiata dopo l'urto Una persona è stata soccorsa dai sanitari e dai vigili del fuoco del distaccamento di Torino Lingotto ed è stato trasportato in ambulanza all'ospedale Cto di Torino Le sue condizioni non sono comunque preoccupanti Il traffico ha subito ripercussioni a causa dei detriti in carreggiata gli agenti della polizia stradale di Torino-Settimo e MONCALIERI - Ingressi record nelle Residenze reali sabaude del Ministero della cultura nuovo istituto nato nel 2024 e che riunisce anche i Musei nazionali Piemonte Nei soli ponti delle festività pasquali (19-21 aprile) della Festa della Liberazione (25-27 aprile) e della Festa dei Lavoratori (1-4 maggio) le cinque sedi hanno totalizzato oltre 30.000 biglietti staccati (30.636) toccando i 3.000 giornalieri ad Agliè e a Racconigi Un grande successo facilitato dai tre fortunati ponti ma che conferma il significativo aumento di ingressi ormai in atto da alcuni mesi Nel semestre invernale che va da ottobre a marzo tipicamente meno battuto dai flussi turistici Moncalieri e Racconigi sono stati infatti interessati da un incremento del 30% rispetto allo stesso periodo dell’annata precedente nonostante le chiusure imposte dal grande cantiere di restauro che porterà entro l’anno ad aprire il nuovo percorso di visita registra un incremento relativo che consolida il suo posizionamento come luogo sempre più amato del centro di Torino Questo trend positivo di presenze si deve alle tante iniziative che quotidianamente popolano questi palazzi: aperture straordinarie incontri con scrittori e artisti e attività nel verde dei giardini Occasioni non solo per promuovere l’eccezionale patrimonio storico-artistico ma anche per viverlo come luogo di bellezza benessere e svago e che consolidano il ruolo dei beni culturali come fattore propulsivo del territorio Giornata da dimenticare quella di sabato sulle strade di Torino sud e in particolare sulla sopraelevata di Moncalieri Dopo lo scontro nel corso della mattinata di oggi sul raccordo autostradale si è registrato un altro sinistro sono state coinvolte nello schianto una Mercedes e una Bmw L’impatto è stato particolarmente violento ed è avvenuto all’altezza dello svincolo per Bauducchi in direzione Savona-Milano Dopo l’urto la Bmw ha terminato la sua corsa fuori controllo nella scarpata Il bilancio dell’incidente è di una persona ferita E’ stata stabilizzata dall’equipe medica del 118 e portata in codice giallo all’ospedale Cto di Torino A causa dello schianto e dei detriti presenti sull’asfalto si sono registrati rallentamenti e disagi alla circolazione ilmercoledi.news info@ilmercoledi.it La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Privacy Policy “MunCARlè” torna a fine aprile 2025 ad accendere i riflettori su Moncalieri (Torino) con una giornata dedicata al mondo delle due e quattro ruote organizzato da PitStop & Drink con il supporto di Vivere Moncalieri trasforma le piazze cittadine in un vero palcoscenico automobilistico richiamando appassionati e curiosi da tutta la provincia L’appuntamento è per domenica 27 aprile 2025 nel cuore del centro storico della cittadina piemontese Piazza Vittorio Emanuele II sarà il punto di rirtrovo per gli amanti delle auto iconiche Qui sfileranno modelli che non hanno bisogno di presentazioni una sfilata conclusiva lungo il viale del Castello che saluterà il pubblico con un colpo d’occhio memorabile Scrivici: ContattiPubblicità Nicola e Valerio sono amici da una vita e vivono uno accanto all’altro Tutto scorre tranquillo finché Nicola riceve una telefonata inaspettata: suo padre sta per fargli visita e si tratterà per un breve periodo Un dettaglio – apparentemente innocuo –scatena però un turbine di bugie e invenzioni ma il padre –rigido e tradizionalista – non lo sa e non accetterebbe facilmente la verità Per salvare la facciata e il rapporto con il genitore Nicola coinvolge Valerio e sua moglie Marta in un piano tanto assurdo quanto esilarante A complicare il tutto ci pensa una vicina di casa impicciona Costei invade la scena – e la casa di Valerio – con la delicatezza di un tornado giudicando e facendo da spettatrice – e talvolta da regista involontaria – di una serie di malintesi a catena “Prendo in prestito tua moglie” è un viaggio comico e profondo tra finzione e verità Una pièce che gioca con gli stereotipi per poi smontarli con intelligenza e leggerezza fino a una seconda parte incalzante – ricca di colpi di scena – rivelazioni e risate a non finire Una commedia veramente brillante dove ogni spettatore può ritrovare un pezzo di sé affetti veri e la libertà -spesso difficile – di essere se stessi Lo spettacolo è una produzione “Palcoscenici Teatrali” e la regia è affidata a Luca Franco La compagnia “I Mercanti di Stelle” è composta da: Mariano Viggiano maggiori informazioni e prenotazioni si possono avere ai numeri 3894965535 – 3472211204 ore 21 Il Teatro delle Dieci presenta la uno spettacolo tutto da scoprire: Sarà un giallo Il Teatro delle Dieci torna in scena con una nuova produzione che promette colpi di scena Uno spettacolo che gioca con i generi teatrali mescolando elementi di suspense e comicità Un esperimento originale firmato dalla compagnia del Il Teatro delle Dieci da sempre attenta alla sperimentazione e al coinvolgimento del pubblico PREZZI Intero € 10Ridotto € 8 (dai 7 ai 18 anni – associazioni di Cherasco)Abbonamento 5 spettacoli € 40 INFO E PRENOTAZIONI Sito web www.teatrodelledieci.com WhatsApp 347 785 1494 Commedia comica in piemontese in due atti di S Ma un giorno nella sua azienda è colto da un malore causato pare da un presunto stress….I suoi collaboratori decidono di indagare per conoscere le cause con un finale a sorpresa che nessuno avrebbe potuto immaginare È TEMPO DI “UNA MONTAGNA DI GIOVANI” Torna il Cuneo Montagna Festival dal 9 all’11 maggio 2025È pronto e ora visibile sul sito www.festivaldellamontagna.it il programma di “Una montagna di giovani” edizione 2025 del Cuneo montagna festival che sceglie come focus le nuove generazioni e il loro modo di intendere il rapporto con le terre alte Il programma è stato raccontato nella conferenza stampa che si è svolta oggi a Cuneo La grande novità del Festival 2025 è la presenza e lo spazio dedicato ai giovani: sono circa 100 gli under 30 che da tutto il nord Italia Austria saranno in città per animare e guidare 40 workshop e incontri In tanti hanno risposto all’invito lanciato dal Comune di Cuneo che ha messo in palio la possibilità per 100 giovani di partecipare attivamente al Festival.Chi si è iscritto ha potuto proporre temi e attività Grazie al lavoro di tessitura di Noau Officina Culturale è nata una rassegna di appuntamenti a cui i giovani del territorio saranno invitati a contribuire e che arricchisce in maniera inedita il tradizionale programma del Festival.Le attività proposte dai giovani nei giorni del 9 e 10 maggio vanno dai laboratori creativi ai giochi di ruolo dagli approfondimenti scientifici allo scambio di pratiche innovative e performance Per partecipare a questi laboratori ci si dovrà iscrivere a partire dal 22 aprile 2025 tramite eventbrite ailink che saranno disponibili su www.festivaldellamontagna.it.Il programma tradizionale del festival si muoverà sui temi dell’abitare la montagna vissuti ed esplorati con quattro filoni di proposte La manifestazione nata nel 2022 in un incontro organizzato in collaborazione con il Cuneo Bike Festival.I convegni per riflettere su alcune sfide cruciali: per questo il Festival ospita la seconda edizione di VOICES Sotto il cappello “Sguardi incrociati tra città e montagna per visioni ecologicamente consapevoli” si terranno 3 incontri per cercare connessioni tra i soggetti e le diverse competenze che operano per la trasformazione urbana e territoriale Il festival proseguirà anche il lavoro avviato nel 2024 quando Cuneo è stata città alpina dell’anno per la definizione di una strategia del territorio che da Mondovì a Saluzzo unisce città e valli della cosiddetta Mezzaluna Alpina Due i momenti dedicati al tema: il 9 maggio con il convegno “Cantieri di futuro Dialoghi territoriali per la Mezzaluna Alpina” Dinamiche e prospettive dei territori metro montani della Provincia di Cuneo” sviluppata dal gruppo di lavoro del Centro interdipartimentale Future Urban Legacy Lab –FULL del Politecnico di Torino cinque tavoli di lavoro tematici si concentreranno altrettanti ambiti strategici emersi dalla ricerca: abitare innovazione e qualità della vita tra cultura e natura .Il 10 maggio con il Convegno “Mezzaluna alpina: dinamiche e prospettive metro montane” (Salone d’onore Comune di Cuneo dalle ore 09.30) la restituzione e la discussione su quanto emerso dai tavoli del giorno precedente Il cinema è un altro elemento fondamentale del Festival presente anche quest’anno con alcune proiezioni al Cinema Monviso: Montagne di Plastica e Plastic River E poi ci sarà la musica: il 10 maggio suonerà “Una montagna di giovani musicisti” in Piazza Virginio dall’Occit’amo festival arriveranno a Cuneo MistralKizz e Les Randoulines L’11 maggio in Piazzetta del grano danze occitane e gran ballo finale con Daniela Mandrile Accompagnano i giorni del festival due mostre: C’era vita tra queste mura mostra fotografica a cura di Nanni Villani (spazio del Cinema Monviso inaugurazione il 9 maggio alle 10) e “La montagna: custode di legami” curata dall’Associazione Gli amici di Chiotti-Castelmagno (nella sala Polivalente CDT visitabile dal 9 al 18 maggio).Come lo scorso anno via Roma si animerà nelle giornate del 10 e 11 maggio con il Villaggio Alpino si potrà salire con la mongolfiera per ammirare da piazza Galimberti tutto l’arco alpino In preparazione ai temi e dibattiti del Cuneo Montagna Festival lunedì 28 aprile alle ore 10:30 la Camera di commercio di Cuneo presenterà un focus dedicato all&#39;imprenditoria nei comuni montani della provincia di Cuneo nel periodo 2015-2024 A collaborare per la preparazione delle proposte laboratoriali per i giovani sono stati coinvolti docenti del Politecnico di Torino dell’Università degli Studi della Valle d’Aosta dell’Associazione delle Città Alpine dell’Anno e CIPRA International sabato 10 maggio teatro civico di Bosconero(To).La guerra è finita ma per le donne troiane l’orrore è appena iniziato Il nuovo allestimento teatrale di “Le Troiane” – curato da Mauro Stante – ispirato alla tragedia di Euripide e filtrato attraverso lo sguardo contemporaneo delle donne lasciate a raccogliere i pezzi di un mondo distrutto Ma da questo silenzio emergono le voci spezzate vittime di una guerra che non hanno scelto Il testo prende avvio dalla parole di Quinto di Smirne – “Il sangue scorreva in torrenti…” – e si fa carne nella rabbia della regina Ecuba nella visione tragica e imponente di Cassandra in cerca di salvezza nel solo modo che le è concesso Intorno a loro un coro di donne che si interrogano sul futuro “Le Troiane” è una tragedia antica che parla con voce nuova e pungente Una riflessione senza tempo sulla condizione femminile “Le Lunatiche” propongono un teatro di impegno e comunità Si affacciano sulla scena teatrale con un’intenzione ben chiara: fare del palcoscenico uno spazio di riflessione critica e dialogo aperto sui temi più urgenti e di attualità non è solo spettatore ma parte viva e attiva di ogni rappresentazione Caratteristica peculiare del gruppo è la sua struttura aperta: non un ensemble fisso ma una rete flessibile di interpreti – attrici e attori – che si forma e si trasforma a seconda del progetto in linea con lo spirito collettivo e inclusivo che anima ogni loro lavoro maggiori informazioni e prenotazioni si possono avere al numero 3893126525 Musei e centro storico di Pinerolo Sabato 10 maggio h Notte delle Muse 2025 – “Novelle per una notte… e un giorno” sabato 10 e domenica 11 maggio la Notte delle Muse offre un omaggio al genere letterario della novella e del racconto con esposizioni proiezioni ed animazioni nelle stanze dei musei e nel centro storico della città di Pinerolo Sabato 10 e domenica 11 maggio torna a Pinerolo (TO) la Notte delle Muse appuntamento annuale che vede protagonisti i musei di Pinerolo in una due giorni di eventi e performance trae ispirazione dal suggestivo mondo della parola il cui padre è considerato unanimemente dalla critica letteraria Giovanni Boccaccio del quale ricorre il 650° anno dalla morte che ebbe grande fortuna in Europa e che vede nel Decameron una importante formalizzazione stilistica Tuttavia il raccontare storie ha una lunga tradizione che si perde nella notte dei tempi e poi sperimentata con varie declinazioni anche prima della celebre opera boccacesca: basti pensare che la datazione della  versione zero della raccolta “Le mille e una notte” risale al 900 d.C come sviluppo della fantasia e dell’immaginario che ha tracciato nei secoli un percorso parallelo alla Storia senza per questo smettere di veicolare insegnamenti e morali e dando spesso anche importanti informazioni sul quadro storico nei quali le vicende sono ambientate I Musei accolgono la sfida di creare allestimenti ed eventi inerenti una narrazione scelta nella sconfinata possibilità che il panorama del racconto offre e che sarà declinata con la lettura di estratti ad alta voce a cura degli studenti del Liceo Scientifico M Una pluralità di voci dunque accompagnerà le varie performance ed esposizioni in un caleidoscopio di possibilità e creatività che percorre secoli di letteratura Ecco i musei coinvolti: Pinacoteca Civica d’Arte Biblioteca Alliaudi ed il nuovo Centro di interpretazione del territorio associazioni ed enti cureranno le performance e gli allestimenti: Istituto Civico Musicale “A Scuola Comunale di Danza con Liceo Coreutico Elio Germana una ulteriore sorpresa nella programmazione: un percorso a tappe nella Pinerolo medievale in cui la teatralizzazione degli attori dell’Associazione teatrale Mellon ci aiuterà a conoscere più da vicino alcuni degli autori del genere novella ispiratore niente meno che delle più famose opere teatrali di Shakespeare Per un itinerario più approfondito: tre turni di visite guidate con i Welcome Tour di Pinerolo – partecipazione gratuita su prenotazione La manifestazione rientra negli eventi del Salone del Libro OFF della città di Torino La Notte delle Muse è un progetto della Città di Pinerolo realizzato con il coordinamento della Fondazione Poët Del Ponte nell’ambito del progetto “Pinerolo: percorsi ed esperienze d’arte in città Itinerari artistici e visite esperienziali alla riscoperta di luoghi e musei cittadini” Si chiude a Casalborgone (To) la rassegna Il teatro ritrovato con la direzione artistica di Faber Teater e la collaborazione del Comune di Casalborgone insieme a Piemonte dal Vivo Dopo quattro appuntamenti molto partecipati da un pubblico attivo e interessato alle proposte artistiche che si sono susseguite sul palco del teatro San Carlo è la volta di salutarsi con il consueto appuntamento musicale nel centro storico Leu risuoneranno le note del quintetto La Buonasera una formazione italo-francese che porta in Italia il concerto Piazza aperta Il gruppo è composto da Germana Mastropasqua (canto) Maïeul Clairefond (contrabbasso) e Sébastien Spessa (chitarre): i due cantanti il contrabbasso e le chitarre ci accompagneranno in un viaggio vocale e strumentale fatto di composizioni originali ispirate agli universi musicali tradizionali e alle più belle melodie italiane che toccano anche un sud che canta e incanta naturali o evocano il belcanto come altrettante espressioni delle molteplici identità della cultura italiana Un’altra novità di questo appuntamento di chiusura è il momento conviviale dopo-spettacolo che in questa occasione di trasforma in una merenda sinoira pre-spettacolo in collaborazione con La locanda del mulino di Casalborgone: alle 18 sarà quindi possibile partecipare al momento conviviale In caso di pioggia lo spettacolo Piazza aperta si terrà al Teatro San Carlo Lo spettacolo si svolgerà Leu di Casalborgone (To) il ridotto costa 8 € (per residenti a Casalborgone Biglietto speciale: ogni sera ci saranno a disposizione 6 biglietti a 1 € per i ragazzi sotto i 21 anni Per informazioni e prenotazioni (per lo spettacolo e la merenda sinoira) rivolgersi a: teatrosancarlo@comune.casalborgone.to.it – 3408906527 e info@faberteater.com Tag: I TURNI DELLE FARMACIE DEL CHIERESE NEL 2025 RALLY STORICI – 14° Memory Fornaca: il Grappolo proietta Astesana al comando IL CERCALAVORO. Le opportunità della settimana (29-04-2025) Autoaddormentamento e sonno attivo Vaccinazioni obbligatorie e raccomandate ORIENTAMENTO-SCUOLA E FORMAZIONE Orientamento – UNITO- Giornate di orientamento dal 26 al 28 marzo 2025 Orientamento – Politecnico Torino- Salone orientamento dal 28-29 marzo 2025 PIEMONTE ARTE: DE-COLL’ A MATERA, GAUGUIN, MALFATTI, MOISO, BOFFELLI… Passione Fumetti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 ALLEGRO MOLTO a cura di Edoardo Ferrati Sagre – Feste & Manifestazioni a Buttigliera d’Asti, Castelnuovo don Bosco, Candelo, Castino, Bussoleno, Cambiano, Cherasco, Vinchio, Pinerolo, Cravanzana. Powered by: Guido Gilli - Soluzioni Informatiche 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Il 19 giugno appuntamento a Moncalieri per la corsa reale in mezzo alla matita per ammirare le bellezze della città Partenza da Piazza Vittorio Emanuele e arrivo al Bosco del re “Grazie a Torino City Marathon e a Reale Mutua Moncalieri per l’organizzazione – spiegano dal Comune - iscrivendosi si dona 1 euro  all’Istituto di Candiolo – IRCCS Per le iscrizioni: https://www.irunning.it/manifestazione.php?id=00951&ts=20212” MONCALIERI - Si sono vissuti momenti di apprensione questa mattina per un incidente stradale avvenuto sul raccordo autostradale di Moncalieri nel tratto tra il distributore di benzina e lo snodo di Bauducchi si sono scontrate uno scooter Vespa-Piaggio che viaggiava in direzione di Savona e una macchina Ad avere la peggio sono stati i due centauri a bordo del motociclo che dopo l’urto sono stati sbalzati a terra Lo scooterista e la passeggera sono stati medicati dall’equipe del 118 e trasportati in ambulanza all'ospedale Cto di Torino Dinamica al vaglio degli agenti della polizia stradale di Torino-Settimo Incidente sabato mattina nel tratto tra il distributore di benzina e lo snodo di Bauducchi dove si sono scontrate uno scooter Vespa-Piaggio che viaggiava in direzione di Savona e una macchina Lo scooterista e la passeggera sono stati medicati dall’equipe del 118 e trasportati in ambulanza all’ospedale Cto di Torino Nuove segnalazioni di atti di vandalismo arrivano da strada Pasubio dove il parco giochi dedicato ai più piccoli è finito ancora una volta nel mirino di persone che non rispettano le regole A lanciare l’allarme sono stati alcuni residenti sempre più esasperati da una situazione che si ripete da tempo Le denunce sono state condivise soprattutto tramite i gruppi social locali dove cittadini preoccupati hanno raccontato cosa sta accadendo Secondo quanto riportato in uno dei post più discussi il parco sarebbe stato invaso dai soliti frequentatori poco rispettosi: si parlerebbe di grigliate improvvisate a ridosso della centralina elettrica un vetro spaccato nel portone del palazzo al civico 40 Chi ha condiviso il messaggio ha fatto sapere che si tratta già del terzo episodio simile esprimendo una profonda frustrazione per la mancanza di rispetto e di controllo nella zona Alcuni abitanti hanno fatto sapere di avere paura a frequentare il parco con i bambini proprio a causa del clima di degrado e insicurezza che si è creato Si dicono stanchi di subire comportamenti incivili e chiedono un intervento immediato da parte delle autorità per restituire dignità e sicurezza a uno spazio pensato per le famiglie L’associazione  Dance Heart protagonista alle Fonderie Limone per la realizzazione dell’evento “L’essenziale e’ invisibile agli occhi” in data 14 giugno Un evento per cui il Comune ha concesso l’utilizzo degli spazi il cui corrispettivo economico – e quindi il beneficio – di tale utilizzo è quantificabile in 3.660 euro IVA compresa Tra le mura storiche del Castello di Moncalieri si prepara a prendere vita un evento che promette di deliziare i sensi e risvegliare la curiosità: il Salone del Gin questo appuntamento torna a grande richiesta pronto a offrire un'esperienza unica agli amanti del gin e non solo dieci produttori locali di gin si riuniranno per presentare le loro creazioni offrendo ai visitatori l'opportunità di scoprire le sfumature e le peculiarità di questo distillato che ha conosciuto una vera e propria rinascita Ma il Salone del Gin di Moncalieri è anche sinonimo di buona musica e gastronomia: durante le due giornate creando un sottofondo musicale che accompagnerà i visitatori nel loro viaggio sensoriale E per chi desidera abbinare il gin a del buon cibo non mancheranno stand gastronomici pronti a offrire specialità locali e piatti pensati per esaltare i sapori del distillato.L'ingresso al Salone del Gin è libero un invito aperto a tutti coloro che desiderano immergersi in questo mondo affascinante per chi desidera un'esperienza più approfondita è possibile acquistare un pacchetto degustazioni che garantisce la priorità all'ingresso Grrreen Festival: un mese di sostenibilità e creatività al Bioparco ZOOM Torino In Piazza Caduti per la Libertà a Moncalieri (Torino) arrivano i profumi e i suoni più genuini del meridione con “Antiche Tradizioni del Sud” il primo street food interamente dedicato alle eccellenze gastronomiche meridionali firmato Hello Eventi e patrocinato dal Comune di Moncalieri si svolgerà dal 9 all’11 maggio 2025 e rappresenta un omaggio sentito alle radici culturali e culinarie delle regioni del Sud cannoli siciliani e altre specialità saranno protagonisti di un weekend pensato per valorizzare la cucina tradizionale e il sapere artigiano L’appuntamento ospiterà anche un market artigianale con prodotti tipici e oggetti che raccontano storie antiche Un’occasione per scoprire sapori autentici e incontrare piccoli produttori legati al proprio territorio in una cornice che unisce gusto e cultura popolare il programma prevede spettacoli e musica dal vivo con ingresso gratuito e posti a sedere disponibili L’atmosfera sarà scandita da sonorità tipiche e performance che richiamano il folclore del Sud offrendo al pubblico un’occasione per trascorrere il fine settimana all’insegna della convivialità Un evento che punta a riunire comunità e visitatori nel segno della tradizione e del buon cibo MONCALIERI - Caldo record a Moncalieri nel corso della giornata di giovedì 1 maggio 2025 la Società Meteorologica Italiana - Nimbus «Sotto un vasto anticiclone esteso sull'Europa centro-meridionale e con al suo interno aria di origine nord-africana - varie località del Nord Italia hanno registrato il 1 maggio dalle temperature massime più elevate in serie di misura anche secolari» La rete della Società Meteorologica Italiana si avvale di una stazione di rilevazione anche a Moncalieri un sito di misura storico sulla facciata nord-ovest dell'edificio giovedì il termometro è salito fino a 31,4 gradi Mai dal 1865 (quando sono iniziate le misure) si era registrata una temperatura simile il 1 maggio Secondo Nimbus si tratta di valori 7-10 gradi sopra la norma di inizio mese Moncalieri accoglie il suo decimo Punto Acqua SMAT collocato strategicamente in strada Tetti Piatti grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale Quest'ultima ha deciso di sostenere i costi di installazione e della eventuale gestione straordinaria per ampliare la rete dei chioschi sul territorio cittadino Il primo Punto Acqua a Moncalieri fu inaugurato nel 2012 in via Vico e successivamente ne furono aperti altri in piazza di Brennero Frazione Revigliasco (Strada Trofarello) e piazza Panissera SMAT raggiunge il traguardo del 220° chiosco installato nell'area metropolitana torinese I Punti Acqua SMAT sono progettati per incentivare il consumo dell'acqua del rubinetto a fini alimentari consentendo l'approvvigionamento di acqua di rete Questi chioschi non solo forniscono acqua la cui qualità è garantita dai controlli quotidiani effettuati dai laboratori del Centro Qualità Acque SMAT nei centri di produzione ma promuovono anche l'uso di bottiglie riutilizzabili contribuendo alla riduzione della plastica con un normale consumo di circa 4.000 litri di acqua al giorno riesca a evitare l'utilizzo di circa un milione di bottiglie di plastica all'anno disponibile a temperatura ambiente o refrigerata disponibile gratis per i primi quindici giorni costerà successivamente 5 centesimi per ogni litro e mezzo Per facilitare l'acquisto di acqua frizzante SMAT ha predisposto un nuovo sistema di pagamento: su ogni chiosco è stato installato un lettore per carte prepagate Gli utenti interessati possono richiedere sul portale SMAT l'emissione di una carta familiare prepagata al costo di 10 euro che include l'erogazione di 200 bottiglie da 1,5 litri di acqua frizzante Il saldo della carta può essere effettuato tramite vari sistemi di pagamento Venaria: i lavori Smat in viale Buridani tra sfide e soluzioni per la viabilità cittadina MONCALIERI - Vandali e maleducati in azione al parco giochi per bambini Succede a Moncalieri nello spazio dedicato ai più piccoli di strada Pasubio «A segnalare la problematica sono stati gli stessi residenti sempre più esasperati dal comportamento dei soliti incivili Per dare voce alle loro lamentele hanno scelto i gruppi social che si occupano della vita cittadina: Il parco giochi per i bambini in strada Pasubio è stato invaso dai soliti incivili: fanno grigliate attaccati alla centralina della corrente e le sedie sono buttate dappertutto – si legge nel posto fotografico - Hanno spaccato il vetro del portone del palazzo numero 40» Non è la prima volta che accadono episodi spiacevoli come questo: «E’ la terza volta che spaccano il vetro del portone – aggiunge un’abitante del posto - Non va bene Siamo stanchi di queste persone che se ne fregano di tutto e tutti io ho paura di scendere nel parco con i bambini» Incidente stradale sabato mattina sulla sopraelevata di Moncalieri dove uno scooter che viaggiava in direzione Savona è stato toccato da un’auto e si è schiantato a terra soccorsi dai sanitari del 118 e trasportati in condizioni non gravi all’ospedale Cto di Torino Sul posto per i rilievi la polizia stradale di Torino-Settimo Tag: ha adottato oggi un’ordinanza con la quale ha prorogato fino al prossimo 31 luglio l’efficacia dei provvedimenti già in vigore dal gennaio scorso per la vigilanza rafforzata in alcune aree della città di Torino L’ordinanza fa seguito a quanto condiviso in sede di Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica alla presenza del Sindaco di Torino e delle Forze di Polizia Proseguiranno quindi le misure temporanee a carattere preventivo del divieto di stazionamento e l’allontanamento di soggetti con specifici precedenti per reati predatori contro la persona ed inerenti agli stupefacenti determinando un pericolo concreto per la sicurezza pubblica tali da ostacolare la piena e libera fruibilità - Area della stazione ferroviaria “Porta Nuova” e San Salvario; - Area urbana circostante l’ospedale San Giovanni in Bosco Questi gli esiti dell’attività di controllo svolta dal 27.01.2025 al 27.04.2025 in tutte le aree interessate dalle ordinanze prefettizie: persone controllate: 13.570; ordini di allontanamento emessi: 258 109 soggetti con atteggiamenti pericolosi sono stati allontanati avendo precedenti in materia di stupefacenti 41 in materia di reati contro la persona e 59 in materia di reati contro il patrimonio Locandina dell'evento (fonte: sito web ufficiale dell'evento) romberanno forte i motori con la seconda edizione di MunCARlé un appuntamento che promette di intrattenere ogni appassionato di motori Dopo il successo del recente Green Weekend Moncalieri si prepara a ospitare un altro evento di grande importanza organizzato in collaborazione con "Pitstop & Drink" trasformerà il centro storico della città in un palcoscenico per supercar e hypercar La manifestazione prenderà il via alle ore 12 in Piazza Vittorio Emanuele II dove oltre 30 auto d'élite saranno esposte per la gioia dei visitatori Alfa Romeo celebra i suoi 115 anni con nuovo logo speciale: ecco qual è Il gioiello di Gianni Agnelli in vendita: ecco quanto costa l'auto rarissima all'asta Traffico ferroviario in tilt tra Torino e Moncalieri: una persona investita da un treno La mattina di lunedì 28 aprile 2025 si è tinta di tragedia tra Moncalieri e Torino Lingotto lungo una delle tratte ferroviarie più battute del Piemonte mandando in tilt la circolazione ferroviaria e gettando nello sconforto la comunità locale i tabelloni hanno iniziato a lampeggiare ritardi e cancellazioni protagonisti di una giornata da dimenticare L’incidente ha innescato una catena di interventi immediati Sul posto sono accorsi i sanitari e gli agenti della polizia ferroviaria impegnati da subito a prestare soccorso e a delimitare l'area per consentire gli accertamenti di rito le autorità mantengono il massimo riserbo: nessuna informazione ufficiale è stata rilasciata sull'identità della vittima né sulle dinamiche precise che hanno portato al drammatico impatto Il traffico ferroviario ha subito un blocco totale nel tratto interessato Le linee che collegano Moncalieri al Lingotto snodo cruciale per i collegamenti verso Torino e l'intero Nord-Ovest lasciando treni e passeggeri inchiodati nelle stazioni più vicine costretti a cercare soluzioni alternative tra autobus sovraffollati e corse condivise il viaggio di rientro è diventato un'odissea La notizia ha fatto rapidamente il giro della rete rimbalzando sui social media e accendendo una comprensibile ondata di preoccupazione e cordoglio In tanti si sono riversati online in cerca di aggiornamenti esprimendo solidarietà alla vittima e alle famiglie coinvolte l'incidente rilancia una domanda che ogni tragedia simile riporta in primo piano: quanto è davvero sicura la rete ferroviaria nelle tratte più battute gli appelli alla prudenza si rincorrono a ogni nuovo episodio ma spesso restano intrappolati tra annunci e promesse Servono campagne di sensibilizzazione più incisive ogni voce che annuncia un treno cancellato Tragedia sui binari della Torino-Savona: circolazione sospesa e pendolari bloccati La rinascita della stazione di Borgofranco: da rudere a cuore pulsante della mobilità Il treno dei ricordi riparte: la ferrovia diventa museo e memoria L’apocalisse annunciata: la peggior ondata di maltempo del decennio, devasta il Piemonte Italia-Francia, valichi bloccati: neve e frane isolano il Nord-Ovest Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce Direttore responsabile: Liborio La Mattina 3474431187 La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati L’utilizzo dei testi e delle foto on line è LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Vigili del fuoco e personale Rfi sul luogo dell'incidente quando è scattato l'allarme per una persona investita da un treno nel tratto compreso tra la stazione di Moncalieri e di Torino Lingotto. Bloccate immediatamente tutte le linee che transitano sul tratto dell'incidente Sul posto sono intervenuti i soccorsi e gli agenti della polizia ferroviaria per ricostruire le dinamiche Ma i treni sono rimasti bloccati per diverse ore Tragedia sul Monviso: scialpinista precipita e perde la vita Piazza Caduti per la Libertà a Moncalieri (TO) si trasforma in un piccolo angolo di Sud Italia con Antiche Tradizioni del Sud il primo evento street food interamente incentrato sulle eccellenze culinarie delle regioni meridionali Organizzato da Hello Eventi con il patrocinio del Comune di Moncalieri l’evento è un omaggio sincero alla cultura popolare del Sud cannoli siciliani e molte altre specialità saranno i protagonisti di un fine settimana all’insegna del gusto e della convivialità ci sarà anche un mercatino artigianale con prodotti locali e manufatti che raccontano storie di famiglia e di territorio spettacoli gratuiti e musica dal vivo accompagneranno i visitatori con un programma ricco di performance che riportano in piazza l’energia delle feste popolari del Sud Un’occasione unica per condividere sapori autentici scoprire tradizioni artigianali e vivere la piazza come luogo di incontro e festa Venerdì 9 maggio: dalle 17:00 alle 24:00 Sabato 10 maggio: dalle 12:00 alle 24:00 Domenica 11 maggio: dalle 12:00 alle 23:00 DovePiazza Caduti per la Libertà – Moncalieri (TO)Ingresso gratuitoPosti a sedere disponibili per tutti gli spettacoli serali MONCALIERI - E’ stata un successo mercoledì 30 aprile la giornata di educazione ambientale promossa da Legambiente circolo Fare insieme di Moncalieri con la collaborazione dell’Amministrazione comunale alla scuola primaria Nasi-Calvino della città L’iniziativa «Puliamo il mondo» ha colto nel segno e ha visto la partecipazione di studenti Tra gli obiettivi centrati dall’incontro: insegnare la corretta differenziazione dei rifiuti e stimolare l’attenzione dei bambini verso l’ambiente rispettarlo e preservarlo attraverso azioni concrete «Insieme possiamo fare la differenza – ha commentato Alessandra Borello - Oggi ho avuto degli aiutanti speciali: bimbi e bimbe della seconda primaria della scuola Calvino con Fare Insieme mi hanno aiutato a raccogliere i rifiuti dalle strade vicino a scuola mi hanno insegnato a fare una corretta raccolta differenziata e mi hanno spiegato perché è un comportamento gravissimo buttate a terra i nostri rifiuti siete piccoli grandi cittadini da cui prendere esempio!» «Abbiamo voluto interagire con i più piccoli con una lezione didattica ambientale attirando la loro attenzione in forma di gioco – spiegano dal circolo moncalierese di Legambiente - l'attività è proseguita andando per il quartiere raccogliendo cartacce Un bravo va ai bambini: la speranza che questa lezione civica possa essere un inizio di consapevolezza per questi ragazzini» Alla fine i treni cancellati sono stati 32 Bloccati tutti i treni nel tratto compreso tra le stazioni di Moncalieri e Torino Lingotto nella mattinata di oggi per il sospetto investimento di una persona risultato Il macchinista di un convoglio della linea Sfm2 Pinerolo-Chivasso ha sentito l'urto e ha fermato immediatamente il mezzo Subito dopo è partito lo stop per le altre linee che transitano in quel tratto con i treni fermati nelle rispettive stazioni gli agenti della polizia ferroviaria e i vigili del fuoco del distaccamento di Torino Lingotto con l'ausilio delle squadre speleo-alpino-fluviali hanno dato esito negativo. I ritardi hanno in alcuni casi i 120 minuti dopodiché le linee interessate sono state riattivate Le conseguenze sono state però pesantissime con la cancellazione di addirittura 32 treni Moncalieri è alle prese con l'innalzamento dei livelli dei fiumi una situazione che richiama alla mente immagini di alluvioni passate consapevole della gravità della situazione ha convocato una riunione del Centro Operativo Comunale (COC) presso il Palazzo Civico per coordinare le operazioni di emergenza e garantire la sicurezza dei cittadini hanno già causato un innalzamento preoccupante del livello dell'acqua avvicinandosi pericolosamente al livello di guardia il sindaco Montagna ha deciso di chiudere il parco lungo Po Abellonio come misura precauzionale e ha annunciato che il Bosco del Re non aprirà venerdì 18 aprile in collaborazione con l'Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO) sono in allerta per gestire il colmo di piena previsto per la notte Le pompe idrovore sono già in azione sui canali Mongina e Madonnina mentre le aziende sono pronte a intervenire sulle stazioni del canale della Ficca e dell'Agenzia delle Entrate un'idrovora mobile è stata attivata presso le Fonderie Limone per prevenire eventuali allagamenti ma le autorità raccomandano di limitare gli spostamenti allo stretto necessario per consentire alle squadre di pronto intervento di operare senza ostacoli Esondazione del Chiusella: i soccorritori salvano due vite nel Torinese Avviso Pubblico Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie In occasione delle celebrazioni per la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il Comune di Moncalieri ospita la presentazione del libro “Donne e antimafia – Dieci coraggiose protagoniste della lotta alla mafia” (BeccoGiallo Editore, 2022) curato da Valeria Scafetta per Avviso Pubblico in collaborazione con Giulia Migneco e con le illustrazioni di Alma Velletri L’appuntamento è venerdì 21 marzo alle 20.30 presso il centro Polifunzionale Don PG Ferrero Interventi istituzionali del Sindaco Paolo Montagna e del ViceSindaco e Assessore alla Legalità Davide Guida Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1 Il sinistro è avvenuto nel tratto compreso tra il distributore di carburante e lo snodo con la tangenziale di Bauducchi e ha coinvolto uno scooter Piaggio Vespa che non transitavano altri veicoli sulla carreggiata Il conducente e la passeggera dello scooter sono stati soccorsi e trasportati all’ospedale Cto di Torino L'ospedale di Carmagnola: conferme e nuove prospettive sanitarie nel Piemonte due giorni per scoprire i migliori produttori di miele piemontese tra eccellenze artigianali Dalle 12,00 alle 13,00 – Presentazione del Salone Miele con A 16,00 – Proiezione “Il sogno basterà?” 17,00 – Presentazione del progetto Beelnnovative Hub Dalle 18,00  – Dj Set a cura di Gambo  11,00 – Presentazione “Il Re era una Regina” di Fulvio Piccinino  Dalle 12 alle 13,00 – Laboratorio Cera d’Api a cura di Beeopak Dalle 17,00 alle 18,00 – Proiezione “Bee Movie” di Simon J Acquista le pubblicazioni di Carlo Zucchetti dedicate al mondo dei Vini e degli Oli direttamente da questo sito proteste e scontri con le forze dell'ordine Un rave party organizzato nell'ex stabilimento Ilte di Moncalieri ha visto la partecipazione di circa 1.500 giovani provenienti da tutta Europa inizialmente pacifico e caratterizzato da musica e striscioni di protesta contro il Centro di Permanenza per i Rimpatri (CPR) e il decreto sicurezza ha assunto una piega violenta nel pomeriggio di domenica intervenute per sequestrare le casse musicali e il camion utilizzato per il trasporto delle attrezzature hanno incontrato la resistenza di alcuni partecipanti dando luogo a scontri che hanno causato il ferimento di tre carabinieri e di diversi giovani.​ Gli organizzatori del rave hanno espresso indignazione per l'intervento delle autorità accusandole di un uso eccessivo della forza nonostante i tentativi di mediazione pacifica avvenuti durante la notte l'Unione Sindacale Italiana Carabinieri del Piemonte e Valle d'Aosta ha difeso l'operato delle forze dell'ordine sottolineando le difficoltà nel mantenere l'ordine pubblico e sollecitando il governo a fornire maggiori tutele agli agenti impegnati in tali contesti.​ Questo episodio si inserisce in un contesto più ampio di tensioni legate all'applicazione della cosiddetta "legge anti-rave" introdotta dal governo Meloni nell'ottobre 2022 per chi organizza raduni non autorizzati considerati pericolosi per l'ordine pubblico o la salute pubblica La normativa ha suscitato dibattiti e critiche con alcuni che la ritengono una misura necessaria per garantire la sicurezza mentre altri la vedono come una limitazione delle libertà individuali e del diritto di manifestazione i rave party sono spesso associati a occupazioni abusive di spazi dismessi e a problematiche legate alla sicurezza e all'ordine pubblico questi eventi rappresentano anche forme di espressione culturale e di aggregazione giovanile alternative ai circuiti tradizionali La sfida per le istituzioni è trovare un equilibrio tra il rispetto delle normative vigenti e la comprensione dei fenomeni sociali sottostanti evitando che interventi repressivi possano esacerbare le tensioni.​ L'episodio di Moncalieri evidenzia la complessità nel gestire tali situazioni e solleva interrogativi sul bilanciamento tra libertà di espressione e sicurezza pubblica Mentre le indagini proseguono per chiarire le dinamiche degli scontri e individuare eventuali responsabilità resta aperto il dibattito su come affrontare in futuro eventi simili garantendo sia il rispetto delle leggi che la tutela dei diritti fondamentali dei cittadini Rave party a Moncalieri: migliaia di giovani in un'area dismessa Si imbucano ad una festa a Bardonecchia e devastano una casa Foglie sui marciapiedi, anziani al tappeto: l’autunno implacabile della giunta Piastra Apolide o rave party a pagamento? Il centro storico di Moncalieri si trasformerà in un giardino incantato il 12 e 13 aprile 2025 la mostra mercato dedicata alle eccellenze agricole e vivaistiche la manifestazione porterà in piazza Vittorio Emanuele II un'esplosione di colori e profumi con bancarelle e stand di vivaisti e produttori locali i visitatori potranno passeggiare tra un'ampia selezione di piante e fiori scoprire prodotti agricoli genuini e di qualità e lasciarsi ispirare per il proprio giardino o balcone Florì 2025 sarà un'occasione imperdibile per chi ama la natura e desidera trascorrere un weekend all'insegna del territorio In concomitanza con Florì 2025, Moncalieri ospiterà anche la prima edizione di Miel'é Un'opportunità unica per scoprire i migliori produttori di miele piemontese partecipare a degustazioni guidate e laboratori Florì 2025 e Miel'é offriranno ai visitatori un'esperienza sensoriale completa un viaggio alla scoperta della biodiversità del territorio piemontese Un'occasione per sostenere i produttori locali acquistare prodotti di qualità e trascorrere un weekend all'aria aperta immersi nella bellezza della natura e nei sapori autentici della tradizione va in scena il 12 e 13 aprile 2025 a Moncalieri (Torino) La prima edizione di questo evento dedicato al miele e ai suoi produttori artigianali porta negli spazi di Via Real Collegio 30 questo straordinario prodotto naturale con una mostra mercato che riunisce le migliori eccellenze piemontesi Sarà possibile scoprire e acquistare mieli monoflora e millefiori cosmetici naturali e tante altre creazioni ispirate alla sostenibilità Le degustazioni guidate saranno un’occasione per assaporare il miele in abbinamento a specialità tipiche della tradizione piemontese cioccolato artigianale e persino gelati diventeranno protagonisti di accostamenti sorprendenti pensati per esaltare le qualità uniche di questo prodotto Una bella e golosa opportunità per riscoprire sapori autentici e lasciarsi conquistare da combinazioni inedite grazie alla presenza di esperti del settore arricchendo il fine settimana con un appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi nonno denuncia il nipote tossicodipendente: “Meglio perderlo oggi che trovarlo morto domani” un nonno ha denunciato il proprio nipote ventenne dopo averlo sorpreso in quello che ma che nasce dall’amore più profondo: “Meglio che si fermi ora piuttosto che vederlo finire in una bara.” dove il giovane era stato notato mentre confabulava con un altro ragazzo e il campanello d’allarme è scattato nella mente dell’anziano che da tempo temeva per il futuro del nipote lo ha strattonato e ha trovato il coraggio di fare quello che tanti genitori e nonni evitano per paura o vergogna: andare dritto in commissariato è stato fermato poco dopo dalla polizia locale che da settimane indagavano sulla cosiddetta “banda in monopattino” un gruppo di giovani spacciatori in movimento tra le vie del quartiere hanno assistito alla scena e sono intervenuti L’arresto è arrivato dopo un breve inseguimento: il giovane nordafricano è ora indagato per spaccio è stato identificato e segnalato alla prefettura come assuntore abituale Per lui si apre ora un percorso di recupero supporto del SERD (Servizi per le Dipendenze) e la speranza si innesta in un contesto urbano in profonda sofferenza Borgo San Pietro è da tempo nel mirino delle forze dell’ordine: piccole piazze di spaccio bande giovani che si mimetizzano tra i passanti ha già richiesto al prefetto di inserire il quartiere tra le “zone rosse” della provincia di Torino dove la presenza delle forze dell’ordine sia potenziata per ristabilire un minimo di sicurezza Un uomo che ha avuto il coraggio di mettere l’amore prima della complicità quando tutto il resto della società spesso tace ha fatto molto più di una retata: ha dato un nome e un volto alla vera lotta alla droga quando si decide che amare davvero significa anche saper dire basta L'oratorio abbandonato ai tossici: è morto il sogno di don Manassero Magazzino della droga in garage a Orbassano: arrestato con oltre 110 chili tra hashish e marijuana Rivarolo Canavese ricorda le eroine della legalità!Incontri e spettacoli per mantenere viva la memoria (FOTO) Operazione nazionale contro la pedopornografia online: arresti e sequestri in tutta Italia, anche in Piemonte Moncalieri: ragazzini si abbassano i pantaloni davanti a tutti Un angolo di città che dovrebbe ispirare calma e bellezza si è trasformato nello scenario di un episodio grottesco e inquietante che riporta con forza al centro del dibattito il vuoto educativo che riguarda molti giovanissimi Una donna stava passeggiando in via Petrarca quando si è trovata davanti un gruppo di quattro ragazzini tra i 12 e i 13 anni si è abbassato i pantaloni di fronte a una panchina Un gesto che ha lasciato basita la passante gli ha urlato addosso la vergogna che evidentemente nessun adulto prima di lei aveva saputo insegnargli “E se al mio posto ci fosse stata una ragazzina Un pensiero che ha scatenato centinaia di reazioni La donna ha poi raccontato l’accaduto a una pattuglia della polizia locale incontrata poco dopo hanno raggiunto i ragazzi e hanno provato a far capire loro la gravità del gesto “Sicuramente non avranno vissuto un quarto d’ora piacevole” Ma basta davvero questo per correggere la rotta È il fatto che un gruppo di tredicenni non riconosca più un confine che non sappia cos’è il rispetto del corpo altrui Non sanno perché nessuno glielo ha insegnato La comunità si sveglia ogni volta con lo stesso stupore Eppure ci si indigna solo quando una donna Serve che le famiglie tornino a fare le famiglie Che gli adulti si riprendano il ruolo di guide E che ogni episodio come questo venga trattato non come una goliardata Perché una città che tollera tutto è una città che ha già perso i suoi ragazzi Truffano un’anziana con la scusa dell’idraulico: arrestate due donne A Castelrosso si vandalizza la scuola e la panchina, ma nessuno si scandalizza Castagneto Po investe nella sicurezza: nuovo sistema di videosorveglianza per il controllo del territorio Baby vandali devastano Verolengo: “Non hanno un cazzo da fare” Rivarolo Canavese, raid vandalico contro un treno: tre minorenni denunciati Pubblico record e Palacentrostorico esaurito per l’ultima partita casalinga del campionato di Serie B2 Partita agonisticamente avvincente che ha visto prevalere le Torinesi ma anche le nostre ragazze giocarsela alla pari per larga parte del match e conquistare con pieno merito il terzo set Ultima di campionato sabato prossimo a Pavia Le nostre ragazze si sono così congedate dal nostro meraviglioso pubblico con una buona prestazione in cui hanno messo in campo il massimo delle loro possibilità alla prossima stagione quando affronteremo nuovamente il Campionato di B2 per la stagione 25-26 Ma molte delle atlete in campo questa sera (le piu’ giovani) saranno ancora di scena nei play off per la conquista della serie C Il Corriere.net Srl Redazione: Via Fornace Sorba 2 12051 Alba (cn) Telefono 0173.284077 Ufficio Marketing: 324.5880616 Direttore Responsabile: Eugenio Ecclesiastico eugenio@ilcorriere.net Responsabile Marketing Jerry Pavan pavan@ilcorriere.net Registrato presso Tribunale di Alba 18/09/1992 Partita IVA: 02327550048 Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria presso l'ospedale Santa Croce di Moncalieri si è svolta una cerimonia che ha premiato le aziende aderenti alla rete WHP Piemonte un'iniziativa che promuove la salute nei luoghi di lavoro ha assunto un valore simbolico ancora più forte in un contesto in cui si discute ancora di 'morti bianche' e di condizioni lavorative spesso precarie La rete WHP Piemonte è un esempio di come le aziende possano diventare protagoniste attive nella promozione della salute dei propri dipendenti: tra le premiate la Terra.con di Carmagnola e l'Italdesign Giugiaro di Moncalieri che hanno dimostrato come sia possibile integrare pratiche salutari nel contesto lavorativo Terra.con ha introdotto alimenti per celiaci e a basso contenuto di zuccheri nei distributori aziendali e ha promosso menù stagionali ricchi di frutta e verdura per le trasferte ha organizzato pause attive e incontri per la disassuefazione dal fumo in collaborazione con il centro antifumo ASLTO5 ha puntato su corsi di fitwalking e incontri sul benessere psico-fisico oltre a uno screening cardiologico in collaborazione con l'associazione "Amici del Cuore" La WHP Piemonte è nata da un processo partecipato che coinvolge l'assessorato alla sanità della Regione Piemonte sindacati e altri attori della prevenzione aziendale Questo approccio multidimensionale è essenziale per affrontare le sfide della salute nei luoghi di lavoro che richiedono interventi su più fronti: dalla prevenzione degli infortuni alla promozione di stili di vita salutari Le aziende aderenti si impegnano volontariamente a seguire le linee guida del programma che include la promozione di un'alimentazione sana e il contrasto al fumo e ai comportamenti additivi giocano un ruolo cruciale nel sostenere le aziende nella realizzazione delle attività della rete offrono supporto su temi come la buona alimentazione e il contrasto al fumo è stato dato il benvenuto a due nuove aziende nella rete: la Sabelt di Moncalieri e la Torneria Serra Srl di Poirino Moncalieri: il Campus Medico Lions torna per la quinta edizione torna il Salone del Gin venerdì 2 e sabato 3 maggio al Castello di Moncalieri Due giornate di fiera dedicate ai gin locali con priorità a chi ha acquistato il pacchetto degustazioni Orari venerdì 2 e sabato 3 dalle 18 alle 00.30 Arduino" di Moncalieri diventa il palcoscenico di un evento culturale di grande rilevanza: la proiezione del film-documentario "Libere" di Rossella Schillaci organizzata per commemorare l'80° anniversario della Liberazione Un'opera che si propone di raccontare l'impresa delle donne partigiane italiane figure spesso dimenticate dalla storia ufficiale ma che hanno giocato un ruolo cruciale nella lotta per la libertà del nostro Paese filmati d'archivio e interviste dirette alle protagoniste "Libere" offre un ritratto vivido e commovente di quell'epoca avrà l'opportunità di dialogare con il pubblico offrendo ulteriori spunti di riflessione su un tema che Il documentario non si limita a celebrare l'eroismo delle donne partigiane ma esplora anche le emozioni contrastanti che hanno caratterizzato la loro esperienza l'entusiasmo e la determinazione che le hanno spinte a combattere per un futuro migliore; dall'altro la delusione e l'amarezza provate nell'Italia liberata quando molte delle loro speranze sono state disattese Questa dualità è al centro della narrazione di "Libere" che invita lo spettatore a riflettere su quanto sia stato realmente raggiunto in termini di parità di genere e diritti delle donne L'ingresso gratuito alla proiezione è un invito aperto a tutti un modo per coinvolgere il maggior numero possibile di persone in un dialogo che va oltre la semplice commemorazione L'assessora alla Cultura del Comune di Moncalieri sottolineando l'importanza di eventi come questo per mantenere viva la memoria storica e promuovere una cultura della partecipazione e del confronto Moncalieri ha dedicato un videomapping sulla facciata del Palazzo Comunale alle donne partigiane rende omaggio a queste figure straordinarie ricordando a tutti noi il loro coraggio e la loro determinazione 25 aprile: 5 film italiani da vedere assolutamente per capire la Resistenza (e l’Italia di oggi) Al Pala Expo - Ex Foro Boario - di Moncalieri il 18 maggio si terrà la quinta edizione del Campus Medico Lions: un evento che si conferma come un appuntamento imperdibile per chiunque desideri prendersi cura della propria salute in modo consapevole e informato Organizzato dal Lions Club Moncalieri Host in collaborazione con il Lions Club Castello e il Lions Club Sciolze il Campus Medico Lions rappresenta un esempio di come la sinergia tra associazioni e istituzioni possa dare vita a iniziative di grande valore sociale l'evento offrirà una serie di visite mediche gratuite spiccano la densitometria ossea e l'elettrocardiogramma (ECG) esami fondamentali per la prevenzione di patologie comuni ma spesso trascurate Ogni edizione del Campus Medico Lions si distingue per un tema centrale e quest'anno l'attenzione sarà rivolta alla celiachia e alle intolleranze alimentari considerando l'aumento delle diagnosi negli ultimi anni Gli specialisti presenti offriranno interventi mirati e saranno disponibili per rispondere alle domande del pubblico il Campus Medico Lions propone uno spazio interattivo dedicato a conferenze mediche di grande interesse i partecipanti potranno approfondire argomenti cruciali per la salute Il successo di un evento di tale portata non sarebbe possibile senza il supporto di numerosi partner locali la Croce Rossa Italiana – Comitato di Moncalieri l'Associazione Bersaglieri e l'Associazione Filarmonica di Moncalieri l'evento gode del patrocinio del Comune di Moncalieri Moncalieri in corsa per il 2028: il sogno di diventare Capitale della Cultura MONCALIERI - Lunedì 6 maggio 2025 alle ore 21 presso la sede operativa in Strada Mongina 9/17 di Moncalieri l’associazione I Giovanniti ODV organizza una serata informativa aperta a tutti per presentare il nuovo corso di formazione per volontari soccorritori L’incontro rappresenta l’occasione per conoscere da vicino l’attività dell’associazione e per avvicinarsi a un percorso formativo che consente di operare concretamente nel settore dell’emergenza sanitaria Il corso è rivolto a chi desidera dedicare parte del proprio tempo al servizio degli altri acquisendo competenze tecniche e relazionali fondamentali per intervenire in situazioni di primo soccorso l’associazione I Giovanniti ODV opera in convenzione con l’Azienda Sanitaria Città della Salute e della Scienza di Torino per l’erogazione del servizio di Emergenza territoriale 112 gestito dalla Centrale Operativa di Torino e Provincia l’organizzazione svolge attività di trasporto sanitario privato per cittadini supporto sanitario durante eventi pubblici e sportivi oltre che attività nel campo della formazione sanitaria e della diagnostica preventiva a domicilio i Giovanniti sono attivi anche nel settore sociale con progetti dedicati al sostegno delle persone in difficoltà e al contrasto delle disuguaglianze portando avanti un modello di volontariato basato sulla prossimità L’associazione si ispira a valori fondanti come umanità che guidano ogni intervento quotidiano sul territorio Per partecipare alla serata di presentazione è richiesta la conferma della presenza contattando: Giulia 380 643 3834 oppure Lino 334 629 1160 all'ospedale Santa Croce di Moncalieri sono state premiate le aziende che hanno aderito alla «Rete WHP Piemonte» e che hanno posto in essere durante il 2024 interventi di salute in diversi ambiti Le aziende premiate sono: Terra.con di Carmagnola - ha posto l’accento sulla corretta alimentazione con l’introduzione di alimenti per celiaci e a basso contenuto di zuccheri nel distributore aziendale e con menù stagionali ricchi di frutta e verdura per le trasferte e ha promosso le pause attive per i dipendenti e organizzato incontri per la presentazione del percorso di disassuefazione dal fumo di sigarette con Centro Antifumo Asl To5 Italdesign Giugiaro spa di Moncalieri - ha realizzato un corso di fitwalking e una serie di incontri sulle tematiche del benessere psico-fisico con la collaborazione dell'associazione "Amici del cuore" uno screening cardiologico per prevenire le malattie cardio-vascolari in qualità di Azienda appartenente alla rete ha promosso attraverso una serie di sportelli dedicati ai dipendenti per parlare di buona alimentazione e di contrasto al fumo di tabacco L’evento ha rappresentato anche l’occasione per dare il benvenuto alle due nuove aziende aderenti alla rete: la Sabelt di Moncalieri e la Torneria Serra di Poirino e presentare l’iniziativa a tutte le realtà che hanno aderito allo screening HCV e che hanno mostrato interesse alla rete WHP Quando è stato beccato ha anche provato a mostrare il documento di un'altra persona un ladro si è introdotto all'interno dell'ufficio postale e centro di distribuzione di via Vittime di Bologna a Moncalieri dopo avere forzato una porta ha fatto scattare l'allarme volumetrico dell'edificio e dalla sala di controllo competente è arrivato l'allarme trasmesso alla vigilanza privata e ai carabinieri della compagnia cittadina I militari del nucleo radiomobile dono arrivati sul posto hanno trovato l'uomo ancora all'interno e lo hanno arrestato per tentato furto aggravato e false dichiarazioni sulla propria identità poiché Su di lui pendeva un ordine di carcerazione da diverso tempo Poste Italiane ha poi consegnato le immagini degli impianti di sorveglianza dell'ufficio in modo che possano essere utilizzati come prova "L’implementazione dei sistemi di sicurezza e la tempestiva ed efficace gestione degli allarmi da parte degli operatori della situation room di Genova - dice l'azienda in un comunicato stampa - ancora una volta hanno consentito di contrastare l’attacco predatorio a conferma dell’impegno di Poste Italiane nel garantire standard di sicurezza sempre più elevati anche per il settore logistico a tutela dei beni aziendali e del servizio alla clientela" la storica Piazza Vittorio Emanuele II a Moncalieri torna ad animarsi con Florì evento dedicato alla celebrazione delle eccellenze florovivaistiche e agroalimentari locali ospiterà circa 20 espositori tra florovivaisti produttori agricoli a km zero e artigiani del territorio moncalierese Durante entrambe le giornate (dalle ore 9.30 alle 19) la piazza si riempirà di colori e profumi trasformandosi in un vivace mercato all'aperto nel cuore del centro storico FLORÌ nasce dalla collaborazione tra Orticola del Piemonte e il Comune di Moncalieri Orticola è già nota per aver organizzato eventi prestigiosi quali FLOR ai Giardini Reali di Torino e FLOReal alla Palazzina di Caccia di Stupinigi oltre che eventi gastronomici dedicati ai prodotti naturali come Miel’é previsto nello stesso fine settimana presso il Real Collegio di Moncalieri i visitatori potranno ammirare ed acquistare diverse varietà di piante dalle rose e alstroemerie alle piante aromatiche Gli espositori offriranno inoltre preziosi consigli sulla cura delle piante e tecniche di giardinaggio Accanto ai vivaisti saranno presenti anche produttori agricoli locali oltre a saponi e oli essenziali di origine naturale FLORÌ non sarà solo un mercato ma anche un’occasione per partecipare a interessanti attività laboratoriali Erica Selvatica terrà un workshop sulla creazione di Terrarium la fattoria didattica "La Bottega delle Ranocchie" proporrà sabato pomeriggio un laboratorio creativo di stampa con materiali naturali con l'obiettivo di avvicinarli in maniera ludica ed educativa al mondo della natura sottolinea che "FLORÌ è una splendida opportunità per promuovere il legame speciale che Moncalieri ha con la natura valorizzando al contempo il territorio e le sue numerose eccellenze Lo scorso anno l’evento ha visto la partecipazione entusiasta di famiglie e quest’anno puntiamo ad un coinvolgimento ancora più ampio anche grazie alla contemporaneità con Miel’é." insieme a Miel’é (primo Salone del Miele del Piemonte organizzato sempre da Orticola del Piemonte) è parte del Moncalieri Green Weekend un’iniziativa promossa dal Comune per valorizzare e far conoscere le risorse naturali Sabato 12 (9.30-21) e domenica 13 aprile (9.30-20) il Real Collegio di Moncalieri accoglierà la prima edizione di Miel'é L’evento riunirà selezionati produttori artigianali che offriranno al pubblico un viaggio sensoriale alla scoperta di quest’eccellenza gastronomica regionale abbinamenti originali e un ricco programma di appuntamenti culturali e laboratori interattivi Dal miele di castagno al delicato miele di acacia fino alle diverse varietà di millefiori alpini i visitatori potranno esplorare numerose specialità assaggiandole in accostamenti dolci e salati con prodotti locali come formaggi Saranno disponibili anche prodotti derivati quali confetture polline e pellicole biologiche di cera d’api Organizzata da Orticola del Piemonte con la collaborazione del Comune di Moncalieri e Slow Food Torino e il patrocinio della Camera di Commercio di Torino la manifestazione si svolgerà all’interno dell’incantevole Real Collegio edificio storico fondato nel 1838 dal Re Carlo Alberto e oggi importante centro culturale e museale Questa prestigiosa sede riapre al pubblico proprio in occasione di Miel’é il pubblico potrà partecipare a degustazioni speciali e laboratori per scoprire segreti e tecniche di produzione del miele nonché assistere a presentazioni di progetti innovativi come Progetto Arnia e approfondimenti sulla biodiversità e sulla cultura apistica con l’associazione AMI - Ambasciatori dei Mieli tra cui "Il Sogno basterà" di Azzurra Fragale e "Bee movie" di Simon J oltre alla presentazione di libri che raccontano il legame millenario tra uomo e api si terrà il convegno "Miel’é con la partecipazione di Alessandra Borello (assessora di Moncalieri) Alessandro Azzolina (assessore di Nichelino) Roberto Sambo (Fondazione Slow Food per la Biodiversità) e Giustino Ballato (presidente di Orticola Piemonte) Il biglietto d’ingresso (12 euro) include la visita alla mostra-mercato la possibilità di assaggiare 6 abbinamenti di miele con prodotti locali e l’accesso a tutti gli appuntamenti culturali e ai laboratori previsti durante l’evento Miel’é fa parte del Moncalieri Green Weekend evento promosso dal Comune per valorizzare le eccellenze naturali gastronomiche e culturali del territorio piemontese Alcuni erano esecutori materiali e altri basisti Il bottino complessivo era stato di oltre 110mila euro La misura cautelare è stata disposta al termine di un’articolata attività investigativa eseguita attraverso l'analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza delle agenzie bancarie e di quelle comunali è stato accertato che entrambe le rapine sono state realizzate da una banda di criminali trasfertisti proveniente appunto dal capoluogo siciliano I cinque viaggiavano separati per non destare sospetti Il modus operandi prevedeva che prima di ogni colpo venivano effettuati numerosi sopralluoghi finalizzati a verificare le condizioni dei luoghi I membri erano divisi in esecutori materiali e basisti La fuga avveniva con un’autovettura rubata con targhe contraffatte e dopo ogni colpo la squadra rimaneva nel capoluogo piemontese giusto il tempo per la spartizione del bottino che peraltro è stato per la maggior parte recuperato dagli investigatori nel corso delle indagini Il quintetto era tornato in Sicilia a bordo di altra autovettura non riconducibile a nessuno di loro