La Polizia Locale, grazie alla verifica del sistema di videosorveglianza cittadino, ha individuato i presunti responsabili delle scritte sulla nuova pista ciclopedonale (qui l'articolo)
Gesti vandalici (c'era anche una svastica disegnata su un palo) rilevati nella mattinata di sabato
per i quali si è arrivati presto all'individuazione dei colpevoli
spagnole e attualmente ospiti del Centro di Formazione "Cemon" dove stanno frequentando le attività del programma europeo di scambio studentesco "Erasmus"
"Siamo delusi dal comportamento di questi ragazzi - commenta il direttore del Centro
assumeremo i necessari provvedimenti concordandoli con la scuola di provenienza. Siamo al fianco del Comune per ripristinare le aree vandalizzate
Ogni anno centinaia di studenti provenienti da tutta Europa sono nostri ospiti e questo episodio ci sprona ad incrementare fra le attività loro proposte quelle relative al rispetto del bene pubblico e alla educazione civica"
Sfoglia
Abbonati
Ragazzo ucciso a Torino in una rissa: abitava a Torre Mondovì
Carrù: i proprietari dello stabile che ospita i migranti chiedono risarcimento milionario al Comune
Uno dei volti nuovi della Rai a Dogliani: al Festival della Tv 2025 Stefano De Martino
© 2020 PROVINCIA GRANDA - Settimanale di notizie e opinioni Pg Service s.r.l
329.4996660 redazione- 335.6439053 pubblicità Dir
originario della Costa d'Avorio ma che risultava residente a Torre Mondovì
Il padre aveva chiesto il ricongiungimento famigliare a Torre Mondovì e il 19enne era quindi in possesso del regolare permesso per risiedere sul territorio italiano
Questo si apprende dalle fonti istituzionali
Stando a quanto scrive ANSA: "Secondo alcuni testimoni
il giovane si trovava all'esterno di un bar all'angolo tra via Monterosa e corso Novara
quando è stato aggredito e picchiato da più persone."
Ansa: "Davanti al bar si sarebbero infatti affrontati due gruppi rivali
è stato colpito con calci e pugni e infine raggiunto da due coltellate: una al gluteo e
ma si è accasciato alcune centinaia di metri più avanti
ci sarebbe stata un'altra aggressione a un secondo giovane
hanno assistito alcuni passanti che hanno chiamato i soccorsi
Sul posto sono intervenute le volanti della Polizia
Inutile l'intervento dei sanitari del 118: per il giovane
Gli agenti della Squadra Mobile hanno acquisito i filmati delle telecamere di sorveglianza della zona e raccolto le prime testimonianze
Le indagini sono affidate alla Squadra Mobile della polizia di Stato e coordinate dal dirigente Davide Corazzini"
made with ❤️ in ACD
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Le aree più colpite sono stati alcuni quartieri di Mondovì e Vicoforte
dove la grandine è caduta con intensità tale da provocare accumuli al suolo
Le precipitazioni sono state accompagnate da raffiche di vento e frequenti fulminazioni
Particolarmente significativo il crollo termico registrato in seguito al passaggio del fronte temporalesco: le temperature sono scese bruscamente di oltre 6-7 gradi
passando dai 21°C del primo pomeriggio ai soli 13°C nel giro di pochi minuti
Tanta grandine nel pomeriggio di oggi nelle aree delle valli attorno a Mondovì. Ecco le foto dal territorio, da Vicoforte a Frabosa Sottana. Le precipitazioni continueranno fino a sera. L'Arpa ha emesso un bollettino per l' allerta meteo di livello "giallo".
Mondovì Volley organizza le final four regionali per le categorie Under 14 femminile ed Under 15 maschile
La macchina organizzativa monregalese (composta esclusivamente da volontari) è già al lavoro per offrire alle otto squadre partecipanti
al pubblico e alla Federazione la miglior logistica e la miglior collaborazione possibile
Quattro le sedi di gara scelte: a Mondovì si giocherà al PalaManera e al PalaItis
mentre con il sostegno delle locali Amministrazioni comunali e delle società Vicoforte Volley Ceva e Villanova Volley Ball si scenderà in campo anche a Vicoforte e Villanova
le semifinali del mattino (fischio di inizio ore 10) vedranno affrontarsi l’In Volley e il Club76 L’Alba Volley al PalaManera
mentre le padrone di casa della Bam Lpm MonVi e il Vol-Ley Academy Volpiano incroceranno i loro destini a Vicoforte
L’impianto di Mondovì ospiterà la finale 1°-2° posto
mentre Vicoforte sarà sede della “finalina”
Le semifinali saranno infatti Sant’Anna-Pallavolo Altiora (al PalaItis) e Arti Volley-Parella Torino (a Villanova)
Il PalaItis ospiterà la finale 3°-4° posto
mentre il titolo sarà messo in palio al PalaManera
Non si placa il dibattito sulla nuova dislocazione delle scuole superiori a Mondovì che
ha come obiettivo quello di dare una sede unitaria a tutti i diversi indirizzi presenti nel rione Piazza
al punto che ora sono state diffuse due raccolte firme contrapposte: una dall'Alberghiero e una dai Licei
Il progetto della Provincia di Cuneo prevede
l'abbattimento del "Baruffi" che - come ha spiegato l'amministrazione
in occasione di un incontro che si è tenuto ad aprile presso la Casa delle Associazioni - non risponde adeguatamente alle norme per l'abbattimento delle barriere architettoniche e alle norme antisismiche
troveranno una nuova scuola per loro alla Polveriera
dove sono in corso i lavori per la realizzazione del progetto finanziato a valere sul PNRR per un costo complessivo di circa 13
7 milioni di euro e che sarà fruibile - si prevede - entro fine 2025
A questo punto il progetto dell'amministrazione sarebbe quello di chiedere al liceo "Vasco Beccaria Govone" di trasferire uno o più corsi temporaneamente alla Polveriera in modo da consentire all'Alberghiero di essere finalmente riunificato in piazza IV Novembre
La proposta è stata accolta dal preside del "Vasco Beccaria Govone"
avrebbe chiesto di trasferire anche una parte dei licei alle ex Rolfi
lasciando così già da subito tutto l'edificio in piazza IV Novembre a disposizione dell'Alberghiero
I Licei hanno poi lanciato una raccolta firme
ma anche alle famiglie e a chiunque si ritenga legato al tema
di votare per opporsi allo 'smembramento':
"Nel breve e medio termine - spiegano - potrebbe provocare una contrazione delle iscrizioni a favore di Istituti consimili presenti a breve distanza sul territorio
La dislocazione dei docenti nei vari plessi temporanei comporterebbe
alla didattica e alla gestione logistica degli orari scolastici
Inoltre la cessione dei locali storici di Piazza IV Novembre comporterebbe una perdita di identità e prestigio per la scuola
che già negli anni ha dovuto affrontare non pochi disagi a causa della preesistente presenza di più plessi e della suddivisone dell’Aula Magna (ex Aula Bruno)
Per ciò che concerne la creazione di una nuova sede unitaria per i Licei (ex padiglione Michelotti?) non ci sono al momento tempi certi di esecuzione e consegna
La proposta avanzata dall’amministrazione pubblica comporterebbe un’allocazione ingente di risorse economiche per sostenere nel giro di circa cinque anni – secondo quanto ipotizzato dagli stessi decisori – le spese di ben due traslochi delle aule
La creazione di nuovi ambienti scolastici deve
tenere conto degli oneri derivanti dallo spostamento di laboratori (con conseguenti oneri di adeguamento e cablaggio degli impianti) e attrezzature multimediali
implementate proprio di recente grazie ai fondi stanziati dal PNRR
ad altri Istituti che negli ultimi anni sono stati interessati da problemi logistici non può
in un’ottica di opportunità politica ed economica
giustificare la creazione di nuovi disagi per altri Istituti in nome di una incomprensibile logica di compensazione"
che dal 2017 è costretto a lavorare su più sedi
l’IIS Giolitti Bellisario accoglie favorevolmente una possibile soluzione allo smembramento dell'alberghiero Giolitti che ha interessato alunni
Una soluzione definita temporanea all'indomani della ben nota frana che ha lambito il fabbricato aule e che ha portato grave nocumento sia al territorio monregalese
all'interno di un ampio piano di riorganizzazione delle sedi"
Di seguito le ragioni principali che sostengono la proposta:- una soluzione unitaria favorirebbe un giovamento della collegialità
favorendo così un'offerta più appetibile per famiglie che provengono da tutto il territorio della Provincia
ma anche dal savonese e dal torinese;- con la perdita delle 15 aule al Baruffi
il nostro Istituto non avrebbe più spazi aula prossimi alla sede e ai suoi laboratori
dove giornalmente gli alunni svolgono l'attività tecnico-professionale
Questo fattore impatterebbe ulteriormente e in modo negativo sull'organizzazione e sulla didattica richiedendo necessariamente ulteriori risorse economiche per garantire gli spostamenti e creare nuovi spazi;- la riunificazione dell'alberghiero in piazza IV Novembre porterebbe a un notevole giovamento delle condizioni lavorative del personale docente e ATA di un Istituto che
ha un numero elevato di plessi e sedi distaccate
ben superiore rispetto alle altre scuole del territorio
si intende appoggiare quanto proposto alla Provincia dal Dirigente scolastico del Liceo Vasco Beccaria Govone
anche a seguito del supporto evidenziato dall'intera comunità scolastica dell'IIS Giolitti Bellisario attraverso il Consiglio di Istituto e il Collegio docenti
garantendo così:- una sede unitaria per l'alberghiero nei locali di piazza IV Novembre;- una sede unitaria per il Baruffi nei nuovi locali alla ex Polveriera;- una rinnovata sede del liceo classico e artistico nella palazzina Rolfi e del liceo scientifico e sportivo nei vicini locali della ex Polveriera
attiverà una raccolta firme a sostegno della propria proposta
Entro il 6 maggio i dirigenti dovranno presentare alla provincia una proposta congiunta
dopodiché inizieranno le comunicazioni da parte dell'ente per il ricollocamento delle scuole superiori
in collaborazione con l’Amministrazione comunale e nell’ambito del progetto “Comune Amico della Famiglia”
propone un nuovo ciclo di attività dedicate ai bambini dai 4 agli 8 anni
con l’obiettivo di avvicinarli alla lingua inglese in modo naturale e divertente
Dopo il positivo riscontro dell’iniziativa “English at the library”
tenutasi tra il 2024 e l’inizio del 2025
tutti ospitati nei locali della biblioteca e pensati per stimolare l’apprendimento attraverso gioco
intitolato “Let’s play with English”
insegnante con esperienza nell’insegnamento dell’inglese ai bambini in età prescolare e scolare
e prevede la partecipazione di un massimo di 15 bambini per incontro
per garantire un’esperienza coinvolgente e personalizzata
con “Words treasure hunt: find the alphabet in the library”
una caccia al tesoro in inglese tra gli scaffali della biblioteca
Il secondo appuntamento è previsto per sabato 17 maggio
con “Tales for sale: learn English through literature”
un laboratorio ispirato al mondo dei libri e delle storie.A seguire
(animal version): play with English”
un’attività a tema animali pensata per imparare nuovi vocaboli divertendosi
Tutti e tre gli incontri sono su prenotazione, contattando la Biblioteca Civica al numero 0174 43003 o scrivendo a cn0065@biblioteche.ruparpiemonte.it
A concludere il programma sarà il laboratorio ad accesso libero “Tiny scientist: exploring body parts in English”
in occasione della Giornata del gioco libero all’aperto
Un’occasione per imparare l’inglese esplorando il corpo umano attraverso semplici esperimenti e attività all’aria aperta
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A
di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari
impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
"Un racconto potente sulle donne protagoniste della Resistenza": così è stato definito il documentario "Donna - Women in Revolt" di Yvonne Scholten che sarà proiettato lunedì 5 maggio
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con "Donne in cammino per la pace" di Mondovì
Da oggi, lunedì 5 maggio, il micronido di Sant'Anna Avagnina chiuso due settimane fa dopo che erano state trovate tracce ed escrementi di topi
ha riaperto le sue porte a tutti i bambini e le bambine
L'assessora alle Politiche per la famiglia
Francesca Botto: «Sono molto orgogliosa del percorso che é stato fatto in così poco tempo: abbiamo fatto un affidamento diretto per i mesi di maggio
giugno e luglio alla "Cooperativa Insieme a Voi"
Ad agosto il micronido sarebbe stato comunque chiuso
Ora lavoreremo per un bando per una gestione pluriennale da settembre»
I locali sono di proprietà del Comune ma la struttura era in mano a una cooperativa di Cuneo: dopo la chiusura
il Comune ha chiuso il contratto col precedente gestore
Tutti i locali interni sono stati svuotati
ripuliti e igienizzati e infine ritinteggiati
La notizia la fornisce il sindaco di Mondovì Luca Robaldo: atti vandalici in vari punti del quartiere Altipiano
anche sulla nuova pista ciclopedonale di corso Europa e una vergognosa svastica nera su un palo
"In ogni città d'Italia – racconta il primo cittadino - gli amministratori si svegliano e trovano qualche 'sorpresina' ogni mattina
Solo in questa ultima settimana a Mondovì abbiamo avuto: svastiche disegnate sui pali della luce in corso Stati Uniti
altalene ed altri giochi con viti svitate in via Ortigara ed al Parco Europa
la nuova pista ciclopedonale insozzata e chissà quanti altri atti di questo tipo che ancora non abbiamo scoperto
Abbiamo appena ricollocato i canestri nel campetto di via Ortigara
Siamo grati ai tanti cittadini che ci aiutano con le segnalazioni
il sistema di videosorveglianza ci aiuterà ma un po' di scoramento lo viviamo"
La band Corrado Leone and Friends è pronta a tornare sul palco del Teatro Baretti di Mondovì (corso Statuto 15 F) con lo spettacolo “Da Zero a 100 – Le più belle canzoni dei cantautori italiani”
che si terrà giovedì 8 maggio alle ore 20.45
L’occasione infatti è una raccolta fondi promossa dal Rotary Club Mondovì insieme agli altri Club della Provincia di Cuneo
Il ricavato verrà infatti devoluto a una duplice iniziativa
Una parte sarà destinata al progetto “My Mountain – Progetto di scuola in ospedale integrata” rivolto ai giovani pazienti dell’oncologia pediatrica dell’ospedale SS
che individua come target gli studenti delle scuole primarie e secondarie impossibilitati per un lungo periodo a frequentare le lezioni scolastiche
permette di fornire i ragazzi di device tecnologici che consentano loro sia di seguire le lezioni e proseguire con le attività didattiche
sia di tenersi in contatto con amici e compagni
così da mantenere viva la loro rete sociale
Avendo però già raggiunto la somma destinata a “My Mountain” con le prevendite dispensate fino ad ora
un’altra parte degli introiti verrà invece donata per progetti extracurricolari inclusivi per gli studenti dei licei di Mondovì: laboratorio musicale
L’impegno nei confronti delle generazioni più giovani ancora una volta si inserisce nel solco segnato
I brani che hanno segnato la storia del cantautorato italiano
riecheggeranno nel teatro monregalese ricordando a tutti come il divertimento possa veicolare le finalità di nobili cause
Per informazioni e prenotazioni: bar Comino (Mondovì
via Guglielmo Marconi) e bar Lurisia (Mondovì
in un'azienda agricola alle porte di Mondovì
dove la mamma mucca "Argenta" ha messo al mondo tre vitellini gemelli
titolare dell'omonima società agricola di Rifreddo
non ci era mai capitato un parto trigemellare
Quasi ogni anno si verifica qualche parto gemellare
evento non così raro; questa invece è davvero un’occasione particolare
Giovanni gestisce l'azienda a conduzione famigliare insieme al fratello Pierluigi: sono la quarta ed ultima generazione di allevatori
i figli infatti hanno scelto strade diverse
che porta anche i suoi animali in alpeggio
si occupa dell'allevamento di bovini di razza Piemontese e registra circa 200 parti ogni anno
Un parto trigemellare di mucca (parto con tre vitelli) è un evento raro
La gravidanza trigemellare è definita come una gravidanza in cui vengono portati a termine tre feti
L'incidenza di gravidanze trigemellari spontanee è rara
Foto di backstage e video di Zuzana Dolinska
Hanno portato la musica all’interno dell’ex teatro sociale di Mondovì e per farlo non si sono limitati a suonare ma si sono calati dal tetto dell’edificiocon speciali imbracature con il prezioso aiuto dei tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese (SASP).Questo è solo uno dei luoghi che verrà valorizzato grazie al progetto Monregalando
con le musiche del gruppo MaMaGré composto da: Alice Gregorio (voce
Paolo Turco (basso acustico e contrabbasso)
Un progetto tutto da scoprire che ha visto la partecipazione anche di Marlen Pizzo (voce narrante)
i video di Lorenzo Turco e l'audio curato da Paolo Bertazzoli
Il progetto è sostenuto dal consiglio regionale del Piemonte
Al momento non si può rivelare di più sull'iniziativa che sarà illustrata nel dettaglio in quattro serate a ingresso libero e gratuito:
"Ringraziamo - dicono da Monregalando - Antonella Allasio
Jose Vivalda e vi aspettiamo numerosi alle serate!"
Una proposta culturale che ambisce a diventare un efficace strumento di consapevolezza e di valorizzazione turistica
dove il realismo della storia si mischia con la fantasia e l’irrealtà della scrittura
"Un progetto innovativo capace di evidenziare le peculiarità storico-artistiche dei luoghi grazie alla magia della musica e al fascino creativo della letteratura - il commento del sindaco e dell’assessora alla Cultura e al Turismo
- Una modalità di racconto che supera i meri confini amministrativi
andando a valorizzare le unicità più interessanti dell’intero Monregalese
il Belvedere e la mongolfiera istituzionale
come simboli cittadini da cui partire per sottolineare il valore estetico di Mondovì e del suo territorio
ma anche per accrescere la nostra consapevolezza sull’attrattività turistica di quello che ci circonda"
Arianna Pronestì
Passaggio di consegne alla Stazione dei Carabinieri di Mondovì
dove il maresciallo maggiore Fabrizio Campora ha assunto da qualche giorno il comando
subentrando al Luogotenente Paolo Cotza che
dopo 7 anni di appassionato e incessante servizio in favore della comunità monregalese
ha prestato servizio quale addetto alle Stazioni Carabinieri di Ventimiglia (IM) e Bresso (MI)
dove ha comandato per 8 anni la Stazione di Mombasiglio e
è stato destinato al Nucleo Operativo della Compagnia di Mondovì
dove ha ulteriormente affinato le sue competenze nel campo della polizia giudiziaria
A lui i migliori auguri di un buon lavoro per questa nuova esperienza professionale che lo attende ed al luogotenente Paolo Cotza il sentito ringraziamento per l’attenta e costante presenza e gli auguri per la meritata pensione.
Era titolare di un regolare permesso di soggiorno sul territorio nazionale Mamoud Diane
ucciso a coltellate durante una violenta lite scoppiata ieri sera a Torino
originario della Costa d'Avorio era residente da poco a Torre Mondovì
Era arrivato sul territorio nazionale insieme al fratello tramite un ricongiungimento familiare
Il padre vive da tempo nel piccolo Comune monregalese
quando è stato aggredito e picchiato da più persone
Davanti al bar si sarebbero infatti affrontati due gruppi rivali
Le indagini sono affidate alla Squadra Mobile della polizia di Stato e coordinate dal dirigente Davide Corazzini
quella riguardante una questione di debiti non saldati
Anche un secondo ragazzo è stato aggredito nella stessa sera
San Michele Mondovì e la comunità scolastica di Ormea piangono la scomparsa di Daniela Garelli
venuta a mancare all’età di 53 anni
dove ha lasciato un segno profondo tra colleghi e studenti
Daniela abitava a San Michele insieme alla sua famiglia
A ricordarla con affetto sono il marito Andrea Lanza
stretti nel dolore per una perdita tanto improvvisa quanto sentita
Commosso il saluto della scuola in cui ha insegnato: «Ciao Daniela
grazie per tutto l’amore che hai messo nel tuo lavoro
Il tuo sorriso vivrà per sempre nei ricordi di chi ha condiviso con te un tratto di cammino»
"Come amministrazione comunale ci stringiamo al dolore della famiglia
purtroppo dobbiamo constatare una altra perdita troppo giovane nella nostra comunità" il commento del sindaco sanmichelese Daniele Aimone
I funerali saranno celebrati lunedì 5 maggio alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di San Michele Mondovì
Due set di grande pallavolo e il Vbc Mondovì porta a casa l’agognata promozione nella Serie B di volley
Un obiettivo inseguito da tre stagioni dopo a fine del sogno A2
La matematica certezza arriva sul parquet di Acqui
nel big match tra le prime due della classe
All’ultimo punto del secondo set caduto a terra è festa grande per i giocatori in campo
per lo staff tecnico di mister Bovolo e per i tanti monregalesi che si sono sobbarcati la lunga trasferta
Il giusto epilogo di una stagione dominata
Dopo un avvio equilibrato il Vbc comincia a raggranellare qualcosa
Un muro di Dotta su Garello riporta Acqui ad una lunghezza
poi ancora decisiva un’intuizione di Menardo per trascinare il Vbc
Il punto del 16-20 messo a terra da Genesio suona come una sentenza e da in qui in poi Mondovì riesce a tenere sotto controllo la situazione
Protagonista un ottimo Berutti che mette a terra il 20-25
ancora Genesio portano la squadra sul 10-14
Un gran lungolinea di Garello tiene i padroni di casa a tre punti anche se non basta
La Bollente sfiora un paio di volte l’aggancio poi succede di tutto
Menardo viene fermato per tre volte consecutive nella stessa azione prima di piazzare un muro da paura (18-21)
Acqui torna ancora sotto con un ace prima di un altro murone
questa vota di Polizzi (21-24) che spiana la strada all’ace di Marco Basso per dare il via alla festa (21-25)
Da qui in poi ovviamente cambiano le motivazioni in campo
Nel terzo parziale Acqui accorcia vincendo 21-25
nel quarta frazione che chiude i conti sull'1-3
"Siamo felici per questa meritatissima promozione
conquistata sul campo e che davvero non è mai stata in dubbio
Abbiamo già incontrato la società e siamo pronti non solo per la grande festa ma per lavorare al loro fianco" sono le parole a caldo del sindaco di Mondovì
Luca Robaldo e dell'assessore allo Sport Alessandro Terreno
Abitava a Torre Mondovì la giovane vittima di un accoltellamento avvenuto ieri notte a Torino
ha perso la vita in seguito ad una rissa avvenuta intorno alle 23.30 in via Monterosa
Le forze dell’ordine stanno ricostruendo quanto accaduto: secondo le prime ricostruzioni
sarebbe stato colpito da una coltellata alla schiena che gli ha perforato il cuore
Inutili i soccorsi: il giovane è deceduto poco dopo essere stato ferito
davanti ad un’abitazione in via Monterosa
Sul fatto sta indagando la Squadra Mobile della Polizia di Stato
che cercherà di individuare l’assassino attraverso le immagini di videosorveglianza delle telecamere e le prime testimonianze tra i residenti
Diego Poletto si è fatto trovare pronto per la prima chiamata in azzurro della sua ancor breve carriera
Dopo aver sfiorando il podio nella 10 km dei campionati Italiani strada in 30’46” lo scorso ottobre
il classe 2006 di Gaglianico (Biella) che da quest’anno veste i colori dell’Atletica Mondovì
per l’Incontro Internazionale a squadre U20 “Trofeo Opitergium International Road Race” svoltosi come da tradizione
Poletto ha fatto segnare un buon 11° posto in 31”58” (terzo tra gli italiani immediatamente dietro all’altro Piemontese Stefano Perardi che lo ha preceduto di soli 10” e Giacomo Belillo 6° in 31’20”) con lo svedese Sebastian Lörstad vittorioso in 29’09”
la nazionale U20 maschile si piazza al terzo posto nella speciale classifica a squadre dietro la Svezia e la Francia
Buona nel complesso la prova del ragazzo che non ha patito l’emozione della prima maglia azzurra e ha condotto una gara tatticamente attenta in funzione della sua condizione non ottimale dovuto ad uno stop forzato di tre settimane a marzo per un’operazione
sapevo di non essere al top e mi è mancato qualcosa per stare nelle posizioni di testa e provare a giocarsi il podio
ma mi sono gestito bene e questo risultato mi dà fiducia per il futuro”
“I complimenti vanno a Diego e al tecnico che lo segue quotidianamente: l’emozione di indossare la maglia azzurra sarà qualcosa che si porterà dentro per sempre
Siamo felici faccia parte del nostro progetto e felici di accompagnarlo nella sua crescita sportiva”: questo il commento di Enrico Priale dell’Atletica Mondovì
Proseguono le operazioni di sfalcio e eradicazione delle erbacce sui marciapiedi di Ferrone e Altipiano a Mondovì
Al contempo si stanno svolgendo le operazioni sfalcio nei vari giardini scolastici
I cittadini sono pregati di rispettare i seguenti divieti di sosta:
- lunedì 5 maggio dalle ore 6:00 alle ore 10:00 Via Monviso
Via San Bernolfo - martedì 6 maggio dalle ore 6:00 alle ore 10:00 Via G
Manzoni - mercoledì 7 maggio dalle ore 6:00 alle ore 10:00 Via Ortigara
In caso di maltempo gli interventi potrebbero subire ritardi
Un difficile gioco ad incastro quello che riguarda le scuole superiori a Mondovì. Se è ormai un percorso definito e tracciato quello che riguarda il "Baruffi" che verrà demolito e ricollocato in via della Polveriera nel nuovo edificio in fase di costruzione
diversa è la situazione per Alberghiero e Licei
dislocato su più sedi dal 2017 quando la frana lambì parte della scuola in piazza IV Novembre
sogna di essere finalmente riunito dopo anni di sacrifici
mentre il "Vasco Beccaria Govone" - che nel progetto dell'amministrazione verrebbe ricollocato in un nuovo edificio nell'area Michelotti
una volta acquisito il padiglione dell'ex ospedale - non vuole essere temporaneamente diviso
Questa era stata la richiesta ipotizzata dal sindaco e presidente della Provincia che, in un incontro a Piazza, aveva chiesto di spostare un corso dei licei alla Polveriera, in modo da consentire all'Alberghiero di riunirsi un unico edificio
Tra le motivazioni del 'no' anche "una perdita di identità e prestigio per la scuola
E così sul tema è intervenuta anche l'associazione ex allievi del VBG che, nel pomeriggio di mercoledì 30 aprile, ha incontrato il presidente provinciale Luca Robaldo che, negli scorsi giorni, aveva già avuto anche un confronto con le sigle sindacali FPCGIL e CISL scuola
Presenti all'incontro una ventina tra ex alunni e docenti."L'obiettivo dell'Associazione - spiega il presidente
Davide Oreglia - era esattamente quello di dare voce a chi ha vissuto il liceo e soprattutto a coloro che lo stanno vivendo e tutto questo è stato raggiunto
È stato un dibattito serrato e tutti hanno potuto esprimere le loro opinioni e i propri punti di vista
Il Presidente della Provincia ha ascoltato con attenzione
rispondendo puntualmente alle tante domande e appuntandosi anche alcuni suggerimenti pervenuti in particolare dal prof
dall'architetto Lorenzo Mamino e dalla professoressa Lucetta Galfrè Billo
che potrebbero tornare utili per un miglioramento della situazione
ha messo sul piatto la situazione degli edifici presenti e in fase di costruzione e ora sta ai tre dirigenti che stanno lavorando in una proficua sinergia proporre le soluzioni di passaggio che porteranno alla soluzione finale di avere una sede unica per i Licei e una per l'Alberghiero
A questo proposito la "attesa" novità rispetto a quanto finora scritto è che si sarebbe a un passo dall'acquisizione da parte della provincia del padiglione Michelotti dove
nel disegno dell'amministrazione comunale e provinciale
"Tutti i docenti - aggiungono dall'associazione ex allievi - hanno espresso accalorate e grandi preoccupazioni sullo smembramento che
durerebbe parecchi anni e rischierebbe di fare vivere due traslochi in poco tempo che porteranno danno alla collegialità
alla gestione logistica e una perdita di identità e di prestigio
La richiesta della gran parte dei presenti è stata quella di restare nella situazione attuale in attesa della nuova sede
Chiaramente in un'ottica "civica" di collaborazione
Tutti comprendono la legittima richiesta dell'Alberghiero di avere finalmente una unificazione dell'Istituto che parta dalla dislocazione attuale delle cucine in piazza IV Novembre
non una guerra contro altri istituti della città
ma una sottolineatura del rischio di perdita di iscrizioni e di identità
Non si è potuto fare a meno di notare una certa divergenza tra quanto scritto e comunicato dal dirigente e da quanto pensato e vissuto dalla gran parte dei docenti
ma la speranza è quella in questi giorni di chiarire le varie posizioni per addivenire ad una proposta sensata che possa agevolare il futuro dei Licei e di tutte le scuole di Mondovì"
Ora la palla passa ai dirigenti scolastici: entro il 6 maggio dovranno presentare alla provincia una proposta congiunta
Nella mattinata di giovedì 1 maggio presso la sala del Conservatorio "Verdi" di Torino si è tenuta la consegna
delle 83 stelle al merito del lavoro conferite per decreto del Quirinale ad altrettanti piemontesi che per decenni hanno prestato servizio in aziende pubbliche e private
dedicando loro sostanzialmente tutta la loro vita professionale
Per il Comune di Torino era presente la vicesindaca di Torino
e la sottosegretaria della Regione Piemonte
Tra i premiati (sono 6 quelli che provengono dalla Provincia di Cuneo) c'è anche un monregalese: si tratta di Silvio Cavarero
in servizio alla Silva Team di San Michele da ben 40 anni
Cavarero è di Mondovì e attualmente lavora nell'amministrazione
dopo essersi occupato a lungo del controllo gestione
un ruolo inerente alla tenuta della contabilità del gruppo
«Sono molto orgoglioso e soddisfatto di questo premio per cui l'azienda mi ha proposto – ci dice Cavarero – ripaga l'impegno e il contributo che in tutti questi anni ho dato all'azienda
Ho ricevuto molto e ho cercato di dare il massimo»
A distanza di due anni dall'ultima conferenza svoltasi in occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo 2024
lo scrittore torinese Gianni Oliva ritorna ospite della tradizionale rassegna libraria organizzata dal Comune di Mondovì
al Centro Studi Monregalesi (vicolo Monte di Pietà 1)
sarà presentato il suo recente romanzo edito da Mondadori “Il pendio delle noci”.
Un raffinato intreccio di amore e di guerra
di uomini piccoli e grandi le cui vicende si innestano sotto l’alone della Grande guerra
per una “sincera pastorale provinciale che riannoda i fili del tempo” come l’ha definita Sergio Penti su Tuttolibri
facente parte dell’iniziativa “Alla scoperta di un libro” curata dalla Biblioteca Civica di Mondovì
è a sua volta inserito all'interno della rassegna nazionale "Il Maggio dei Libri" promossa in seno al progetto "Città che legge" a cui Mondovì ha aderito per il triennio 2024-2026
Dialogheranno con l’autore Chiara Bracco ed Enzo Errani
P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l.
due degli ospiti del "Festival Funamboli 2025"
L’associazione culturale Gli Spigolatori è pronta a lanciare la sesta edizione del Festival Funamboli
La kermesse tornerà infatti ad animare la città di Mondovì dal 16 maggio fino a fine giugno
con una serie di incontri e appuntamenti diffusi
La tematica scelta per il 2025 è “Libertà & Liberazione”; ispirato all’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale e della liberazione del nazifascismo
il fil rouge di quest’anno vuole omaggiare la libertà ritrovata
Essere liberi è la base della divulgazione e della produzione culturale: liberi di parlare
liberi di ritrovarsi per scambiare opinioni diverse
portando desertificazione e pigrizia delle menti
l’occasione dove ospiti e pubblico creano osmosi e terreno fertile per far crescere le idee
Proprio di questo si parlerà in Funamboli
di una libertà che è eclettica
l’associazione rende nota la prima parte del cartellone
nella scrittura e nel giornalismo accompagneranno gli appuntamenti del festival nel mese di maggio
per poi proiettarci verso il mese di giugno con eventi che verranno svelati man mano
che nasce come festival dedicato alla “buona parola” scritta e parlata
non poteva esimersi dal celebrare la fine di una lunga
cruenta oppressione e l’inizio di un’epoca caratterizzata dalle parole plurali
Per non dimenticare che “la libertà è come l'aria
Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”
Iscrizioni su Eventbrite oppure alla mail assoc.spigolatori@gmail.com
Il festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Mondovì e in collaborazione con Libreria Confabula
Associazione Italiana Cultura Classica – sezione di Cuneo
Parrocchie Duomo e Carassone – Diocesi di Mondovì
Fondazione Museo della Ceramica Vecchia Mondovì e Casa do Menor Italia
Venerdì 9 maggio alle ore 21 il musicista saluzzese fa tappa nel monregalese
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia
Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it
sarà questo il fil rouge della kermesse monregalese organizzata da Gli Spigolatori
un cartellone dedicato alla libertà in svariate forme
per omaggiare l’ottantesimo anniversario della Liberazione e ricordare che
ci si accorge che è vitale sono quando inizia a mancarci
L’associazione culturale Gli Spigolatori è pronta a lanciare la sesta edizione del Festival Funamboli
La kermesse tornerà infatti ad animare la città di Mondovì dal 16 maggio fino a fine giugno
La tematica scelta per il 2025 è “Libertà & Liberazione”; ispirato all’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale e della liberazione del nazifascismo
il fil rouge di quest’anno vuole omaggiare la libertà ritrovata
Essere liberi è la base della divulgazione e della produzione culturale: liberi di parlare
l’occasione dove ospiti e pubblico creano osmosi e terreno fertile per far crescere le idee
che nasce come festival dedicato alla “buona parola” scritta e parlata
cruenta oppressione e l’inizio di un’epoca caratterizzata dalle parole plurali
Per non dimenticare che “la libertà è come l'aria
Ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare”
Il festival è realizzato con il patrocinio del Comune di Mondovì e in collaborazione con Libreria Confabula
Associazione Italiana Cultura Classica – sezione di Cuneo
Parrocchie Duomo e Carassone – Diocesi di Mondovì
Fondazione Museo della Ceramica Vecchia Mondovì e Casa do Menor Italia
Iscrizioni su Eventbrite - CLICCA QUI - oppure alla mail assoc.spigolatori@gmail.com
per la specialista di cass nostra Laura Restagno
Mondoví) è stata protagonista alla Mezza Maratona di Lucca
arrivando al traguardo in seconda posizione assoluta nella classifica femminile
le permette anche di sfiorare il personal best sulla distanza
Laura commenta: "Seconda donna assoluta e personal best sfiorato
Tre anni fa esatti ricordo di aver sognato di poter vivere tutto ciò e oggi sono qui a godermi questo
Non c'è sempre tempo e un giorno resteranno solo i potevamo farlo"
Seconda piazza per la monregalese Laura Restagno (Atl
Mondovì) nella decima edizione della Suncar Honda Lucca Half Marathon di oggi (4 maggio) in 1h21’03 – sfiorato il personale -; successo al femminile di Hodan Mohamed Mohamud (Atl
ricordo di aver sognato di poter vivere tutto ciò
Non c’è sempre tempo ed un giorno resteranno solo i “potevamo farlo”
Faceva davvero caldo e sono troppo contenta» ha commentato ringraziando in primis l’Agenzia Generali di Mondovì
La band Corrado Leone and Friends è pronta a tornare sul palco del Teatro Baretti di Mondovì (corso Statuto 15 F) con lo spettacolo “Da Zero a 100 – Le più belle canzoni dei cantautori italiani”. Il concerto
che si terrà giovedì 8 maggio alle ore 20.45
facendo incontrare musica e solidarietà
L’occasione infatti è una raccolta fondi promossa dal Rotary Club Mondovì insieme agli altri Club della Provincia di Cuneo
Il ricavato sarà infatti devoluto a una duplice iniziativa
Una parte sarà destinata al progetto “My Mountain – Progetto di scuola in ospedale integrata” rivolto ai giovani pazienti dell’oncologia pediatrica dell’ospedale SS
permette di fornire i ragazzi di device tecnologici che consentano loro sia di seguire le lezioni e proseguire con le attività didattiche
così da mantenere viva la loro rete sociale
Avendo però già raggiunto la somma destinata a “My Mountain” con le prevendite dispensate fino ad ora
un’altra parte degli introiti verrà invece donata per progetti extracurricolari inclusivi per gli studenti dei licei di Mondovì: laboratorio musicale
laboratorio teatrale e attività sportive
L’impegno nei confronti delle generazioni più giovani ancora una volta si inserisce nel solco segnato
dalla presidente Silvia Tonelli. I brani che hanno segnato la storia del cantautorato italiano
riecheggeranno nel teatro monregalese ricordando a tutti come il divertimento possa veicolare le finalità di nobili cause
Per informazioni e prenotazioni: bar Comino (Mondovì
via Guglielmo Marconi) e bar Lurisia (Mondovì
Ieri sera ad Acqui Terme il Vbc Mondovì ha vinto 1-3 (20-25
9-25) contro la seconda in classifica e ha conquistato
ritornando così nelle categorie nazionali
«La nostra è stata una stagione veramente strepitosa – commenta coach Massimo Bovolo al termine della partita – perché sin dalla prima giornata siamo sempre stati in vetta alla classifica
giocando ogni partita con grande determinazione e attenzione
Questa promozione è meritatissima ed è davvero un grandissimo risultato
ottenuto grazie a un gruppo di ragazzi sempre disponibile
che in ogni circostanza ha dimostrato molto carattere e maturità
Abbiamo vinto con buona sicurezza i primi due set
decisivi per conquistare il punto che ci serviva per la matematica certezza di vincere il campionato e raggiungere la serie B
dopo un parziale in cui abbiamo un po’ mollato soprattutto di testa
abbiamo disputato una quarta frazione strepitosa
in cui abbiamo dominato davvero alla grande e che ha apposto il sigillo sulla partita e su tutta la nostra stagione»
Il progetto Monregalando è una produzione \"Societango\"
con le musiche del gruppo MaMaGré composto da: Alice Gregorio (voce
9 maggio alle 21.00 Farigliano
\"Ringraziamo - dicono da Monregalando - Antonella Allasio
Jose Vivalda e vi aspettiamo numerosi alle serate!\"
Il progetto Monregalando è una produzione "Societango"
"Ringraziamo - dicono da Monregalando - Antonella Allasio
Il Vbc Mondovì nel big match in trasferta contro l'Acqui Terme
vince i primi due set 20-24 e 21-25 e conquista il punto necessario per la promozione matematica in Serie B
i monregalesi hanno conquistato un vantaggio di alcuni punti; i padroni di casa tentano il recupero
L’Acqui ha cercato di recuperare arrivando sino al 21-22
ma i ragazzi di coach Bovolo non si sono persi d’animo andando a vincere 21-25
I monregalesi conquistano il passaggio alla categoria superiore.
L'edizione 2024 sul palco di piazza d'Armi
lo storico contest musicale promosso dal Comune di Mondovì che lo scorso anno ha consentito ad alcuni ragazzi di esibirsi sul palco di piazza d’Armi in una sorta di anteprima del Movì Music Festival
quest’anno ha provato ad ampliare i propri orizzonti musicali aprendo la partecipazione a tutti gli istituti scolastici della provincia di Cuneo
Una scommessa ambiziosa ma pienamente vinta alla luce dell’entusiastica risposta arrivata dagli studenti e dalle relative scuole di appartenenza
sempre sull’ampio palco di piazza d’Armi a margine della programmazione del Movì Music Festival
saliranno ottantacinque ragazzi provenienti da sette differenti istituti scolastici della provincia
«Una grande soddisfazione umana e amministrativa
per un lavoro corale che viene da lontano» il commento del sindaco Luca Robaldo e di Alessandro Terreno
assessore alle Manifestazioni e alle Politiche giovanili del Comune di Mondovì
«L’intero Movì Music Festival nasce con l’intento di coinvolgere attivamente le nuove generazioni anche in fase di co-creazione dei singoli eventi proposti
Poter quest’anno affiancare all’intera offerta concertistica un contest musicale di due serate durante le quali si alterneranno sette band e nove solisti
testimonia l’attrattività del nostro festival e la credibilità della proposta cittadina
a tutti coloro che hanno lavorato e che stanno continuando a lavorare per la buona riuscita dell’iniziativa
dagli sponsor privati e istituzionali agli uffici comunali
dai partner tecnici alle scuole aderenti fino ai singoli ragazzi che hanno deciso di mettersi in gioco
Al fine di coinvolgere anche coloro che non prenderanno parte diretta al contest musicale
in concomitanza con le esibizioni del 29 maggio verrà anche organizzato un concorso fotografico in collaborazione con l’associazione Mondovìphoto
con la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche e con il Circolo Cuneofotografia
pensato per raccontare l’evento con sguardi giovani e freschi
scelto da un’apposita giuria e annunciato nel corso della serata del 30 maggio
potrà accedere con un apposito pass come fotografo ufficiale a tutti i concerti di Movì Music Festival 2025»
Home » Events » Exhibitions » Mostra: Andy Warhol – Influencer
arriva Andy Warhol: maestro delle immagini da poster con le sue icone senza tempo oltre che padre della Pop Art
il primo precursore delle tendenze molto prima che il termine “influencer” fosse utilizzato
La mostra monografica (60 opere) sull’artista mondiale è stata presentata nell’ex chiesa di Santo Stefano
a Mondovì (organizzata da Piemonte Musei insieme alle associazioni culturali Be Local
Insieme e Ordine dei Cavalieri delle Langhe)
l’inaugurazione ufficiale il 13 luglio e resterà visitabile fino al 10 novembre
L’allestimento sarà un approfondito viaggio nella carriera artistica di Warhol: artista
con la sua iconica parrucca grigio argento
ha superato le barriere del tempo e del genere senza l’ausilio dei social media
quegli abiti sono diventati simboli di semplicità intellettuale
nonostante l’aura di eccentricità che circondava il genio di Warhol
La mostra è organizzata in grandi aree tematiche
permette di seguire l’evoluzione artistica di Warhol attraverso diverse fasi della sua carriera:
Sab 10:00 → 13:00 e 16:00 → 22:00
Dom 10:00 → 13:00 e 16:00 → 20:00
Gio 15 agosto: 10:00 → 13:00 e 16:00 → 20:00
12,00 € biglietto open (senza data o orario
utilizzabile per tutto il periodo di apertura della mostra)
Guide Turistiche e Accompagnatori disabili
6,00 € Gruppi (min 10 persone - max 25 persone)
** SKI PASS - PRATO NEVOSO - SANTUARIO DI VICOFORTE
4,00 € scuole (gratuito per insegnante accompagnatore)
Visitabile dal 13 luglio al 20 novembre 2024
Mondovì è posta in posizione pittoresca
Immagine di Joe Gardner su Unsplash
L’ultimo episodio di violenza risale ad una sera di settembre del 2022
dopo aver lanciato addosso alla figlia di otto mesi un vasetto di yogurt
come spiegato dalla ex convivente in tribunale a Cuneo
ex cameriere l’avrebbe picchiata altre volte
I giudici lo hanno condannato a 2 anni e 10 mesi di reclusione
I due monregalesi stavano insieme dall’inizio del 2020 e gli episodi violenti sarebbero iniziati già (...)
EDIZIONE DIGITALE E CARTACEA DI MERCOLEDì 7 MAGGIO 2025
L'ingresso del micronido a Sant'Anna Mondovì
Lo scorso 15 aprile lo stop con l’ordinanza del sindaco di Mondovì Luca Robaldo: “Il micronido è chiuso per motivi di igiene”
Il Comune ha lavorato in fretta: la vecchia gestione non si occupa più dell'attività di frazione Sant’Anna e riapertura lunedì 5 maggio delle porte alle famiglie ed ai 22 bmbini da 0 a 3 anni che lo frequentano
La gestione (affidata da una cooperativa cuneese che opera in locali comunali) non aveva rispettato i criteri di sicurezza sanitaria: trovati resti di escrementi di roditori nella cucina e nei bagni
La scoperta in seguito ad un controllo da parte degli uffici comunali in tutti i plessi scolastici della città
L’assessore comunale Francesca Botto si è occupata del caso: “Sono molto orgogliosa del percorso che é stato fatto in così poco tempo
Abbiamo fatto un affidamento diretto per i mesi di maggio
Ad agosto il micronido sarebbe comunque stato chiuso
Ora lavoreremo per un bando di più anni da settembre”
La gestione è stata ora affidata alla Cooperativa “Insieme a Voi” di Busca
Durante il turno espletato a battenti chiusi ed a chiamata viene evasa la richiesta del cittadino munito di regolare ricetta nella quale il medico abbia fatto esplicita menzione del carattere di urgenza
La centenaria insieme al vice sindaco Campora
Il vicesindaco della Città di Mondovì
ha fatto visita a Suor Teodora (all'anagrafe Angela Coldebella) presso l'Istituto delle Suore Carmelitane Teresiane di via Giolitti per il 100° compleanno della religiosa
celebrato anche con una lettera a firma del sindaco e un omaggio floreale con gli auguri da parte dell’amministrazione comunale e dell’intera cittadinanza
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Luca Robaldo - sindaco di MondovìProvengono dagli istituti scolastici di Alba
.css-o7hy0w{font-weight:400;}Il “Suono delle Scuole”
lo storico contest musicale promosso dal Comune di Mondovì che lo scorso anno ha consentito ad alcuni ragazzi di esibirsi sul palco di piazza d’Armi in una sorta di anteprima del Movì Music Festival
quest’anno ha provato ad ampliare i propri orizzonti musicali aprendo la partecipazione a tutti gli istituti scolastici della provincia di Cuneo
Una scommessa ambiziosa ma pienamente vinta alla luce dell’entusiastica risposta arrivata dagli studenti e dalle relative scuole di appartenenza
sempre sull’ampio palco di piazza d’Armi a margine della programmazione del Movì Music Festival
saliranno ben ottantacinque ragazzi provenienti da sette differenti istituti scolastici della provincia
«Una grande soddisfazione umana e amministrativa
per un lavoro corale che viene da lontano» il commento del sindaco e dell’assessore alle Manifestazioni e alle Politiche giovanili del Comune di Mondovì
«L’intero Movì Music Festival nasce con l’intento di coinvolgere attivamente le nuove generazioni anche in fase di co-creazione dei singoli eventi proposti
Poter quest’anno affiancare all’intera offerta concertistica un contest musicale di due serate durante le quali si alterneranno sette band e nove solisti
testimonia l’attrattività del nostro festival e la credibilità della proposta cittadina
a tutti coloro che hanno lavorato e che stanno continuando a lavorare per la buona riuscita dell’iniziativa
in concomitanza con le esibizioni del 29 maggio verrà parimenti organizzato un concorso fotografico in collaborazione con l’associazione Mondovìphoto
pensato per raccontare l’evento con sguardi giovani e freschi
scelto da un’apposita giuria e annunciato nel corso della serata del 30 maggio
sarà omaggiato con un apposito pass per accedere come fotografo ufficiale a tutti i concerti di Movì Music Festival 2025»
è morta nella notte di mercoledì 30 aprile a causa di una grave malattia con la quale conviveva da tempo
lavorava come infermiera all’Ospedale di Mondovì
La comunità sanitaria e i colleghi dell’ospedale la ricordano per l’impegno
la serietà e la passione con cui ha sempre svolto il suo lavoro
Rosario venerdì 2 maggio alle 20.30 nella parrocchia di Beinette
I funerali saranno celebrati sabato 3 maggio
nella parrocchiale di Prà di Roburent
era insegnante alla Scuola Forestale di Ormea
Profondo cordoglio a San Michele Mondovì per la morte
La donna era insegnante della Scuola Forestale di Ormea che l’ha ricordata con un post sulla sua pagina Facebook: “Ciao Daniela
grazie per tutto l’amore che hai dato nel tuo lavoro: il tuo sorriso rimarrà sempre nei ricordi e nel cuore dei colleghi e degli studenti che hanno condiviso un pezzo di vita con te
La Scuola forestale di Ormea si unisce al dolore dei famigliari e dei cari di Daniela ”
Si unisce al cordoglio anche il sindaco Daniele Aimone: “Come amministrazione ci stringiamo al dolore della famiglia
purtroppo dobbiamo constatare un’altra perdita troppo giovane nella nostra comunità”
alle ore 19.30 nella Chiesa parrocchiale di San Michele Mondovì si reciterà il rosario
La visita del vicesindaco Gabriele Campora
solo qualche settimana fa l’impegno per la rappresentanza sindacale (con le elezioni nel settore del pubblico impiego) era stato uno dei suoi ultimi pensieri pubblici sulle bacheche social
Con il cruccio di non poter più essere in prima linea come RSU CGIL in difesa della sanità pubblica
Nelle prime ore di martedì 30 aprile la notizia più triste: Sara Sevega
giovane infermiera all’Ospedale di Mondovì (classe 1982) si è spenta nella sua casa a Beinette a 42 anni
affrontata negli ultimi anni con coraggio e determinazione
In chi l’ha conosciuta resteranno il suo entusiasmo
la forza con cui ha affrontato la vita e le sue battaglie e quel suo sorriso contagioso
Il lutto per Sara coinvolge tutta la comunità sanitaria monregalese
ma anche la val Corsaglia dove è cresciuta con la sua famiglia a Pra di Roburent
Sara Sevega lascia il marito Aurelio Bertolino
I funerali si terranno sabato 3 maggio alle ore 10 nella parrocchiale di Prà di Roburent
Veglia funebre nella parrocchia di Beinette alle ore 20,30 di venerdì 2 maggio