Gabriele Bergantini nuovo presidente del consiglio comunale con Alessandro Saullo come vice
Luis Resuli consigliere al posto di Luca Zorzenon che sceglie di restare solo come assessore
e soprattutto – come emerge a margine dell’assemblea – il capogruppo e unico consigliere di Forza Italia Francesco Volante che annuncia di collocarsi all’opposizione dopo le ormai note proteste del partito berlusconiano nei giorni scorsi per la sua mancata nomina in giunta
Sono queste le novità emerse dal primo consiglio comunale della nuova era di Luca Fasan come sindaco
aperto dalla consigliera più anziana – ossia la più votata nelle urne – Anna Cisint nelle veci di cerimoniere prima di lasciare appunto lo scranno a Bergantini
Ma a catturare l’attenzione di tutti a fine consiglio sono state le parole di Volante
Al consigliere di Forza Italia il sindaco risponde così:
Diverse infine le priorità indicate da Fasan in questo mandato: tra queste
facendo di Monfalcone sempre più un polo nautico e marittimo di rilievo
Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook
Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre
Monfalcone si prepara ad ospitare un evento particolare che celebra l’amore per gli animali e il benessere all’aria aperta: domenica 11 maggio
la spiaggia di Marina Julia sarà teatro della 1ª edizione del “Canicross Spiaggia di Pippo”
una corsa-camminata non competitiva pensata per unire cani e padroni in una giornata di sport e solidarietà
organizzato dall’associazione sportiva Xevent SSD
vuole promuovere un’attività fisica accessibile a tutti
rinforzare il legame affettivo tra uomo e animale
e sensibilizzare sull’importanza di rispettare gli spazi naturali
da tempo frequentata da tanti cittadini con i propri amici a quattro zampe
“La 1ª edizione del “Canicross Spiaggia di Pippo” sarà un’occasione per rimarcare il profondo rispetto che i cittadini di Monfalcone nutrono nei confronti dei nostri amici a quattro zampe – ha rilevato l’assessore Giuliana Garimberti -
L’iniziativa vuole coltivare sia il benessere delle persone che quello degli animali
Marina Julia è uno dei nostri gioielli naturali e occasioni come questa ci aiutano a valorizzarla anche fuori stagione
rendendola ancora più viva e frequentata”
La manifestazione prevede due tipologie di partecipazione: partecipanti alla corsa con il cane che partiranno con un primo gruppo e
partecipanti alla camminata con il cane che partiranno con un secondo gruppo
Non ci sono limiti di razza o età per i cani partecipanti
Le iscrizioni si svolgeranno la mattina stessa dell’evento e includeranno la consegna del pettorale
Un aspetto importante dell’evento è la sua componente solidale
L’associazione “Solidarietà e Vita” avrà un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza dell’evento e gestirà una raccolta fondi che verrà devoluta a progetti di pet therapy
utili per migliorare la vita di persone in difficoltà
Inoltre sarà presente anche l’associazione “La Cuccia di Dobbia”
Invia un Comunicato Stampa | Pubblicità | Segnala
Iscriviti alla newsletter di Friuli Oggi e ricevi le nostre email periodiche contenenti le ultime notizie pubblicate sul sito web
B Interregionale: la Gardonese cade 97-76 a MonfalconeAlessia TagliabueServirà quindi vincere mercoledì a Gardone per trascinare la serie alla bella che – eventualmente – si terrebbe domenica prossima in terra giuliana1' di letturaIn foto Federico GraniAARiduciIngrandisciPasserà tutto dalla sfida al PalaItis di mercoledì la continuazione o meno del sogno play off per la Migal
I valtrumplini cadono a Monfalcone sul parquet della Falconstar per 97-76 in gara-1 dei quarti di finale: servirà quindi vincere mercoledì a Gardone per trascinare la serie alla bella che – eventualmente – si terrebbe domenica prossima in terra giuliana
L’ennesima trasferta verso est del gruppo di Perucchetti si dimostra particolarmente amara: non bastano i 18 punti di uno statuario Grani e i 15 di capitan Davico a risollevare una gara nella quale i valtrumplini inseguono praticamente dal primo minuto
Dopo i due punti di Malagnini che inaugurano la partita
i giuliani prendono saldamente e rapidamente le redini del match: D’Andrea sgancia la bomba
non si assottiglia più: la Falconstar è abile a tenere a distanza i tentativi di rammendare lo strappo tentati dai valtrumplini
e la ripresa non offre più possibilità d’appiglio
e Gardone dovrà concentrare ora tutte le energie nella gara in casa
per prolungare la propria stagione e i sogni dei propri tifosi
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione
Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR*
Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità
Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno
L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico
in funzione della conseguente diffusione online
quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948
In occasione dei Play Off di Serie B Interregionale
la Cassa Rurale Fvg ha rafforzato il legame con la società monfalconese con un contributo concreto
negli assestamenti di luglio e ottobre dello scorso anno
quella di finanziare lo scorrimento della graduatoria impegnando più di un milione di euro
È importante aiutare le società sportive che non solo svolgono un ruolo sociale fondamentale sul territorio
ma permettono ai giovani atleti della regione di svolgere l’attività sportiva preferita direttamente sul loro territorio» conclude l'esponente regionale
Presenti all'iniziativa anche l'europarlamentare Anna Maria Cisint e l'assessore allo sport
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram
Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311
© 2025 — I diritti delle immagini e dei testi sono riservati
È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale
Testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Gorizia al n
Web Strategy & Development: Exe Advisor
in piazza della Repubblica a Monfalcone con decine di militanti e cittadini per la sua vittoria alle recenti elezioni amministrative che hanno segnato un risultato storico con il 31% dei consensi
l’assessore regionale Sebastiano Callari e il capogruppo del Carroccio in Consiglio regionale Antonio Calligaris
ha portato il suo saluto anche il Segretario Federale della Lega e Ministro delle Infrastrutture
Matteo Salvini che ha sottolineato l’importanza nazionale del risultato di Monfalcone e l’attenzione che il partito ha sulla città
un presidio nella battaglia contro l’islamizzazione radicale
nella difesa della legalità e dell’identità italiana
Un modello amministrativo che oggi viene indicato come esempio in tutta Italia» così il partito in una nota
in primis le difficoltà di collegamento sui valichi alpini
Focus comunale su 7 anni di controlli: controllati 5266 autocarri e sanzioni per oltre 1,3 milioni
Risorse reinvestite nella sicurezza stradale
Lotta alla concorrenza sleale e controlli per la sicurezza in materia di autotrasporto
in municipio a Monfalcone dove è stato illustrato il rapporto 2018-2025 riguardante le azioni di contrasto alle irregolarità del settore che in Europa comprende più di 4 milioni di kilometri quadrati di competenza
500 milioni di abitanti di 27 Stati Membri sui quali il trasporto stradale realizza almeno il 50% dei trasferimenti su gomma
sono 563mila le imprese operanti nell’autotrasporto che danno lavoro a qualcosa come 3 milioni di addetti
In Italia si movimentano su gomma 1,047 miliardi di tonnellate di merci
A “scattare” una fotografia sulla situazione locale è stata l’onorevole Anna Maria Cisint
consigliere comunale delegato alla sicurezza e alla legalità
Rudi Bagatto e il segretario regionale della Federazione Autotrasportatori Italiani del Fvg
Cisint si è concentrata sugli influssi negativi che le situazioni di illegalità e irregolarità hanno sulle imprese italiane operanti nel settore
«Noi ci siamo sempre a difesa della professionalità
delle capacità e delle conoscenze» sono le parole del consigliere delegato
tra il 2018 e il 2025 sono stati controllati 5266 autocarri
Il 90% delle multe è andato ad autotrasportatori stranieri i cui mezzi sono stati immatricolati all’estero
Solo il 10% sono stati i casi italiani accertati
L’importo complessivo di 7 anni di accertamenti operati sul territorio comunale monfalconese è stato di 1.375.546 euro
Queste “entrate” sono state redistribuite in termini di investimenti in scurezza stradale: asfaltature
segnaletica stradale e tecnologie al servizio del Corpo di Polizia Locale
A Monfalcone il 95% delle sanzioni è stato pagato immediatamente su strada come da normativa vigente (articolo 207 del CdS)
trasporto di merci in cattivo stato di conservazione
alterazione del tachigrafo e suo scorretto utilizzo
mancato rispetto del tempo di guida per il conducente e mancato rispetto dei limiti di velocità
Nella fascia temporale analizzata dal report anche il caso
del transito contromano in centro città di un mezzo pesante sloveno e il trasporto di clandestini
Per quanto riguarda quest’ultimo reato sono stati ricordati l'intercettazione di 4 persone trasportate in un camion legna fermato nel 2020 e l’accertamento del marzo del 2024
durante il quale sono stati rinvenuti 6 clandestini all’interno di un camion cisterna
il segretario Zilio ha riferito degli episodi di scarsa formazione degli autisti e delle sempre più abbondanti dotazioni di bassa qualità delle dotazioni installate sui mezzi
Su formazione e sicurezza – secondo quanto spiegato dal Comandante Bagatto - a Monfalcone si sono fatte scelte di rilievo
Vale a dire corsi di formazione sostenuti dalla Regione e rivolti ad agenti di tutto il territorio regionale: su 30 agenti partecipanti
15 sono stati quelli monfalconesi che hanno aderito ai corsi di specializzazione
Zilio ha poi fatto notare che tra il 2013 e il 2023 si sono verificate oltre il 30% di chiusure che hanno riguardato le ditte del trasporto pesante
«Il Fvg ha subito una grossa perdita – sono le sue parole – e al contempo il costo del lavoro è aumentato»
Un fenomeno confermato anche da Cisint che ha rilevato la crescita dei costi contrattuali e della fiscalità
L’ex primo cittadino ha pure espresso preoccupazioni sulla tutela dei consumatori e sull’incidenza dei reati nel territorio
«Rispettare le regole è una tutela sociale contro la concorrenza sleale» così in chiusura il segretario Fai che ha pure fatto luce sul «poco aggiornato» Albo dell’Autotrasporto al quale sono iscritte 1590 imprese del Fvg ma quelle attive sono in realtà 1200
150 si trovano nella provincia di Gorizia e 25 sono quelle monfalconesi
Il pontile è lungo complessivamente 170 metri
Quadro economico di quasi 1,9 milioni di euro
il nuovo pontile sul mare di Marina Julia a Monfalcone
Nel primo pomeriggio odierno ha avuto luogo l’open day per anticipare a cittadini e turisti quella che è la passeggiata sul mare che in tanti definiscono “El Penél” ma che – tra tecnici e assessori – piace pensare come “Teraza de Mofalcon”
Il nome ufficiale sarà svelato all’inaugurazione
«Una giornata molto attesa – commenta il sindaco Luca Fasan – si realizza la Monfalcone turistica
Si tratta di un’opera straordinaria che aggiunge un importante tassello alle tante opere pubbliche programmate per la città
una spiaggia che polarizza circa 15mila presenze ogni fine settimana
Il quadro economico dell’opera realizzata con fondi regionali è stato di 1.886.877 euro inseriti all’interno di un quadro complessivo di 11 milioni
Il pontile è largo 4,6 metri con una lunghezza pari a 55m di “pennello scogliera” e 115 m di pontile
Il momento divulgativo è stato molto partecipato
Presenti anche l’onorevole Anna Maria Cisint
l’assessore ai lavori pubblici Tiziana Maioretto
l’assessore al bilancio e all’innovazione Paolo Venni ed il Rup
tutti i lavori saranno portati a compimento
Al momento mancano l’allestimento del chiosco bar con postazioni da sole e l’installazione dei trampolini posti sulla piattaforma di 55 metri quadrati dai quali ci si potrà tuffare
La passeggiata sarà attraversabile anche di sera perché da alcuni giorni è già illuminata a dovere
L’accesso all’opera è garantito anche alle persone con disabilità costrette in carrozzina attraverso un apposito scivolo
Entro giugno verrà assegnato un servizio di sicurezza e sorveglianza ad hoc
già presa d’assalto da tanti bagnanti intenti a godere delle piacevoli temperature per conquistare la prima tintarella
importante opera che valorizzerà ulteriormente il litorale monfalconese in chiave turistica e ricreativa
è infatti ufficialmente fruibile il nuovo pontile di Marina Julia
lungo complessivamente 170 metri (55 metri di pennello scogliera e 115 metri di struttura calpestabile)
che rappresenta un vero e proprio belvedere sul mare
arricchito da un allargamento laterale di 270 m² che entro la fine del mese di maggio ospiterà un chiosco per attività di somministrazione
e da una piattaforma ribassata per la balneazione
Tra i primi a calpestare la nuova piattaforma sul mare ieri c’era gran parte dell’amministrazione comunale
e dal già sindaco e consigliere delegato all’Economia del Mare
che ha avviato e finanziato l’opera nel corso del suo mandato da primo cittadino
che aggiunge un ulteriore tassello nell’opera di riqualificazione del litorale e
di Monfalcone – ha evidenziato il sindaco Fasan –
Abbiamo investito molto sulla risorsa mare
che rappresenta un punto di forza strategico per lo sviluppo di Monfalcone
Abbiamo già appurato negli anni scorsi che la spiaggia di Marina Julia polarizza oltre 15.000 persone nei fine settimana estivi
entrando di diritto tra le spiagge più frequentate della regione
e questo grande risultato è frutto anche dell’immane lavoro fatto in questi anni: dal ripascimento dell’arenile
con la nuova scalinata e la rampa per le persone con disabilità
ai quali ora si aggiunge questa straordinaria opera che parte dalla spiaggia e arriva in mare”
per aver creduto in questa visione e per aver trovato le risorse per realizzare il pontile
le ditte incaricate e i lavoratori che ci hanno permesso di rispettare i tempi per la consegna alla città di questa struttura
A breve aprirà anche il bar: la nostra città cresce con opere concrete
offrendo importanti opportunità ai cittadini e ai sempre più numerosi visitatori e turisti che scelgono di trascorrere il loro tempo libero a Monfalcone”
Soddisfazione espressa anche da parte del già sindaco Cisint
che ha guidato l’iter del progetto sin dalla sua fase iniziale e fino al completamento: “Già da ieri abbiamo cominciato a ricevere richieste da parte di persone entusiaste che volevano utilizzare il pontile e abbiamo deciso di aprire subito la diga sul mare in vista del fine settimana di sole che ci attende
costruita con un’altezza di 80 cm più in alto rispetto al progetto originario per resistere alle mareggiate
e pienamente accessibile anche alle persone con disabilità
con mobilità ridotta e alle famiglie con passeggini
l’area sarà presidiata con personale di controllo affinchè anche la balneazione dalla piattaforma ubicata sulla punta
e sono già stati posizionati i cartelli informativi
Il pontile – che qualcuno ha già ribattezzato “la terrazza di Monfalcone” – di sera sarà anche illuminato per consentire le passeggiate al chiaro di luna
Si tratta di un’opera che racchiude una visione: credere nel mare come risorsa turistica
economica e sportiva e per questo motivo abbiamo investito su marina Julia circa 15 milioni di euro per migliorare ulteriormente una Monfalcone che guarda al futuro”
per un valore complessivo di 1.886.877 euro
rientra nel più ampio Piano Integrato di Sviluppo 2021 della Regione Friuli Venezia Giulia che ha destinato 11 milioni di euro per la riqualificazione urbana e turistica della città e del litorale
La progettazione e direzione lavori sono stati affidati allo studio T14 Associati
mentre le opere sono state realizzate dalla RTI Pasqual Zemiro S.r.l
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùFriuli Venezia Giulia
di Andrea Gagliardi
Vittoria schiacciante del centrodestra a Monfalcone (Gorizia)
Luca Fasan (candidato della Lega sostenuto da tutto il centrodestra) si è imposto con il 70,9%
capogruppo Pd in Consiglio Fvg e candidato del Pd e altre 3 liste
candidato della lista islamica Italia Plurale
che non elegge nessun consigliere comunale
Quella che doveva essere la novità di queste elezioni amministrative si è rivelata insomma un flop
Candidato sindaco della lista (che contava su 18 nomi) è Bou Konate
ingegnere venuto dal Senegal che ha già un passato politico proprio a Monfalcone
dove era stato assessore al Lavori pubblici nel 2001
Il Comune è stato guidato nell’ultimo decennio dalla leghista Anna Maria Cisint (ora europarlamentare a Strasburgo)
tolto le panchine agli immigrati irregolari
E che ha commentato così il risultato elettorale: «La lista islamica la rimandiamo al mittente
quello dell’islamizzazione che ormai è una realtà e che io combatto insieme ad altri perchè soltanto così noi come città e come popolo potremo avere un futuro»
A Monfalcone la Lega è primo partito con il 31%
A seguire la lista civica Fasan sindaco con il 24%
Distanziati nel centrodestra FdI (9,7%) e Forza Italia (5,7%)
deputato e segretario nazionale di Italia Plurale
ha parlato comunque di “vittoria” di «una piccola luce accesa» inarrestabile
per una cittadina che conta una delle percentuali più alte di stranieri in Italia - e per giunta quasi tutti migranti provenienti dal Bangladesh e quasi tutti al lavoro nel grande polo industriale di Fincantieri - ci si aspettava ben altro risultato
A Monfalcone gli stranieri residenti sono 10mila
dove le consultazioni comunali sono state convocate anticipatamente per l’elezione a eurodeputato del sindaco Alessandro Ciriani (Fratelli d’Italia)
consigliere regionale in carica di Fratelli d’Italia
Mentre il consigliere regionale in carica del Pd
Andrea Gagliardiredattore
Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici
App disponibile su:Google Play App store
Lafram (Ucoii): "Voto a Monfalcone basato su paure
La vittoria del centrodestra "è il risultato di una campagna elettorale che ha saputo intercettare le paure e le insicurezze di una parte della popolazione
alimentando un clima di divisione e contrapposizione
Si è giocato molto sulla percezione di un'emergenza che
è stata ampiamente strumentalizzata per fini politici"
commenta all'Adnkronos Yassine Lafram
Unione delle Comunità Islamiche d'Italia
E sul 2,94% del totale dei voti incassato dalla lista islamica Italia Plurale
rappresentata dal candidato sindaco senegalese Bou Konate
Lafram spiega: "Non esiste e non intendiamo creare un 'partito islamico' a Monfalcone
e non incoraggiamo in alcun modo la formazione di tali entità
È importante sottolineare che ci sono cittadini di fede musulmana che
partecipano attivamente alla vita politica e sociale del Paese
Le elezioni hanno espresso la volontà popolare
è fondamentale ricordare che la rappresentanza delle diverse componenti della società è essenziale per una democrazia sana
Auspico che i futuri amministratori tengano conto di tutte le voci
lavorando per un'integrazione inclusiva e rispettosa delle diversità"
ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIn Friuli Venezia Giulia
di N.Co.
In Friuli Venezia Giulia seggi aperti in quattro comuni per il rinnovo delle amministrazioni
I seggi elettorali dei quattro Comuni del Friuli Venezia Giulia - Pordenone
Nimis e San Pier d’Isonzo - sono stati regolarmente costituiti
come reso noto dal Servizio elettorale della Regione
Per venire incontro agli elettori di fede ebraica
che domenica 13 e lunedì 14 aprile celebreranno la Pasqua
la Regione ha ampliato l’orario di apertura dei seggi
Gli elettori lunedì avranno sette ore in più per esprimere le proprie preferenze
orario previsto dall’ultima Finanziaria della Regione per l’avvio delle operazioni di spoglio
Le elezioni comunali 2025 in Friuli Venezia Giulia prevedono il rinnovo degli organi di quattro comuni
due con popolazione inferiore a 15mila abitanti
e due con popolazione superiore ai 15mila abitanti
Per questi ultimi due è possibile il turno di ballottaggio se uno dei candidati alla carica di sindaco non dovesse ottenere almeno il 40% dei voti al primo turno (articolo 15 legge reg
19/2013 come modificata dalla legge regionale 1/2024)
torna alle urne dopo che il primo cittadino Alessandro Ciriani è stato eletto a Strasburgo alle Europee nel 2024 con 40mila preferenze
Dal mese di luglio la poltrona di primo cittadino è occupata dal vicesindaco facente funzioni Alberto Parigi (FdI)
I candidati alle amministrative di Pordenone sono Alessandro Basso
la lista “Pordenone Cambia” di Alessandro Ciriani
sostenuto da Italia Viva e dalle liste “Un’altra Pordenone c’è”
La consigliera comunale uscente Anna Ciriani correrà da sola con la lista “#AmiAmoPordenone”
Nel centrosinistra Marco Salvador si è presentato solo
Il consigliere regionale del Pd Diego Moretti
sostenuta dal Pd e dalle liste “Monfalcone Civica e Solidale”
“Insieme con Moretti” e “Progressisti per Monfalcone”
Il centrodestra punta sull’assessore alla Cultura uscente Luca Fasan
sostenuto da Fratelli d’Italia/Alleanza Nazionale
la lista “Cisint per Monfalcone – Fasan sindaco” e il “Popolo della Famiglia”
ex assessore ai Lavori pubblici della giunta Pizzolitto nei primi anni Duemila e presidente onorario dell’associazione Darus Salaam
che guida la lista civica “Insieme Liberi con Rudi per Monfalcone”
San Pier d’Isonzo è chiamata alle urne dopo la scomparsa improvvisa qualche mese fa del sindaco Claudio Bignolin
a seguito di un malore dopo essere stato eletto per la terza volta alla guide del municipio
sostenuta dal Pd e dalle liste San Piero Idee in Comune e Insieme per San Piero
dopo che le dimissioni di nove dei dodici consiglieri comunali avevano provocato la caduta del sindaco Giorgio Bertolla
appoggiato da “Nimis Riparte” e “Chei mancul pies” e Fabrizio Mattiuzza
I seggi saranno aperti oggi 13 aprile dalle ore 7 alle ore 22 e domani 14 aprile dalle ore 7 alle ore 22
Negli stessi orari di apertura dei seggi sono aperti anche gli Uffici comunali competenti per il rilascio delle tessere elettorali non consegnate o dei duplicati in caso di deterioramento
Le operazioni di scrutinio sono rinviate a martedì 15 aprile alle ore 8
L’eventuale ballottaggio è previsto domenica 27 aprile
dalle ore 7 alle 23 e lunedì 28 aprile dalle ore 7 alle 15
Nicoletta CottoneCaporedattore
I tre candidati sindaco sono Luca Fasan per il centrodestra
Diego Moretti per la sinistra e Bou Konate per la lista "Italia Plurale"
il candidato di centrodestra ha vinto nettamente sugli avversari con il 70.9% delle preferenze
Segue quello di sinistra con il 26,2% e infine l'esponente della lista di Soumahoro con il 3%
Konate ha intanto convocato una conferenza stampa a partire dalle 12 perché
è giusto parlare con tutte le monfalconesi e tutti i monfalconesi per ringraziarli"
Sono meno di 350 i voti recuperati da Konate quando lo scrutinio ha raggiunto la metà del totale
In conferenza è stata annunciata la presenza anche di Soumahoro
La prima lista per numero di voti è la Lega
poi quella di Fratelli d'Italia e Forza Italia
"Abbiamo una grande fiducia da parte dei cittadini
e dobbiamo rispondere a questa fiducia con la serietà del governare
e con il senso istituzionale di dare risposte ai cittadini
Abbiamo anche una consapevolezza da questo voto
che viene meno tutta quella mentalità per la quale la propaganda del dire che tutto va male
ha dichiarato il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga
La lezione che Schlein&Co non vogliono imparare
da parte dei giornali di sinistra che lo opponevano al sindaco uscente ed europarlamentare con oltre 42mila preferenze
una prevaricatrice che proibiva agli altri di pregare come meglio credevano
Salvo poi ottenere la conferma del proprio operato da parte del Consiglio di Stato e che le forze dell’ordine trovassero
Perché alla fine il risultato di Monfalcone - dove il candidato di centrodestra
ha ottenuto oltre il 70% dei voti - certifica il fallimento di una sinistra sempre più lontana dalla realtà e
Una sinistra che è sempre più rivolta ai problemi delle minoranze
che è stata la vera animatrice di questa campagna elettorale
ha puntato il proprio operato su sicurezza e ordine cittadino ottenendo
L’azzurro marca le distanze dalla maggioranza su immigrazione e rappresentatività politica
Se per il sindaco Fasan la parola d’ordine è continuità
l’elemento di discontinuità che caratterizza l'inizio di questa nuova legislatura comunale si chiama Francesco Volante
espressione di Forza Italia che ha scelto di stare all’opposizione
Volante ha voluto ricordare tramite la nostra testata che per la quarta volta è entrato in Consiglio Comunale dopo il primo “debutto” del 2011
Dal 2016 è stato in maggioranza svolgendo «un ruolo di facilitatore e di dialogo»
«Quando oggi si parla di maggioranza bulgara ricordiamoci anche di quanto ho fatto con Monfalcone Vola che aveva ricevuto il 7,17% di voti nella coalizione pari a 155 preferenze della lista e 274 personali»
Volante - che seppur nelle fila della minoranza ha votato sì al nome di Bergantini proposto per la presidenza del Consiglio Comunale - si è poi detto «molto preoccupato dalla forte immigrazione che affligge Monfalcone» e ha espresso perplessità sulla delega alla lotta all’islamizzazione radicale assunta da Cisint definendola «un’arma segreta
Poi la provocazione: «Vista questa importante novità ci aspettiamo in tempi brevi una controtendenza al fenomeno immigratorio» anche se ha poi aggiunto: «Avevamo pensato ad una delega alla povertà
fenomeno sempre più in crescita in una città con il reddito medio più basso della regione
dove le file alla Caritas aumentano e dove ci sono problemi abitativi di non poco conto»
il consigliere d’opposizione parla di «necessità personali legate alla gestione del potere».«In questo Consiglio ci porremo in una posizione di opposizione costruttiva e di volta in volta valuteremo e peseremo le istanze che verranno affrontate
ma per chiarezza e tranquillità ci tengo a specificare che non c’è in ballo nessuna questione di poltrone ma si tratta di una mancanza di rappresentatività politica dovuta e non chiesta da me ma dai vertici regionali e nazionali del partito
Noi la politica la facciamo per passione e per perseguire il bene comune per la gente e tra la gente
Staremo vicini alle persone più deboli» continua
«Datevi da fare perché noi saremo qui a vigilare e a valutare» conclude Volante rivolgendosi alla maggioranza
Altro elemento di punta dell’opposizione consiliare è il consigliere Diego Moretti
«Nell'augurare buon lavoro al neo eletto presidente del Consiglio comunale – sono le parole del dem - mi auguro che lo stesso rivesta questo ruolo così importante in maniera super partes
ricordo non solo che deve essere il sindaco di tutti
e che deve avere rispetto del ruolo del Consiglio comunale
che non può essere ridotto ad una mera appendice della Giunta
Aver avuto il 70% dei voti non lo autorizza a fare del Consiglio quello che vuole»
Consigliere di minoranza anche Michela Percuzzi che nella giornata di oggi ha già depositato la sua prima mozione sulla necessità di prevedere collegamenti del Trasporto Pubblico Locale tra il presidio ospedaliero di Monfalcone e gli altri presidi dell’Azienda Sanitaria
«Questo atto che mi vede prima firmataria assieme a tutto il gruppo consigliare Pd
è un impegno che mi sono assunta con i cittadini maggiormente fragili – spiega Percuzzi - un atto doveroso e concreto che mette al centro l'accessibilità ai servizi sanitari
La necessità di mettere a rete i servizi sanitari
la costruzione di reti cliniche e l'appropriatezza organizzativa sono centrali negli obiettivi del sistema sanitario regionale»
Con un avanzo generale di amministrazione di quasi 283 milioni di euro
vincolati quasi totalmente (263 milioni) a investimenti collegati ad esecuzione di opere
il Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha approvato nei giorni scorsi
I risultati positivi del rendiconto finanziario includono anche un avanzo nella gestione corrente di circa 20 milioni di euro
come copertura di investimenti con fondi propri e
a disposizione per far fronte alle necessità emergenti e per sostenere i piani di sviluppo dei porti di Trieste e Monfalcone
Gli interventi finanziati riguardano anche il nuovo layout ferroviario della stazione di Campo Marzio
le nuove infrastrutture energetiche (“smart grid”)
la realizzazione delle opere preparatorie all’insediamento di attività logistiche e industriali nella zona delle Noghere a Muggia
l’elettrificazione delle banchine dei porti di Trieste e Monfalcone
nonché l’adeguamento funzionale dell’infrastruttura ferroviaria e il rifacimento dei piazzali del porto di Monfalcone
I risultati positivi di bilancio sono stati accompagnati dall’ingresso nel Comitato di gestione dei nuovi componenti indicati dal Comune di Trieste (Eddi Dalla Betta) e dalla Regione Friuli Venezia Giulia
rispettivamente Giulio Bernetti e Franco Milan
Il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale Vittorio Torbianelli a margine della seduta ha dichiarato: “Con l’approvazione del rendiconto 2024
presentiamo un sistema portuale solido e in salute
gestito con oculatezza dal punto di vista economico-finanziario: un elemento essenziale di stabilità e garanzia
Il cuore economico dell’amministrazione si conferma robusto nel suo complesso
come dimostra anche la chiusura decisamente positiva del bilancio di Porto Trieste Servizi”
la società in house dell’Authority che fornisce i servizi di interesse generale
ha infatti registrato una crescita del valore della produzione del 5% rispetto all’anno precedente (in totale circa 13 milioni di euro)
incrementando ulteriormente la capacità di vendita esterna dei propri servizi (+10% dei ricavi “a mercato”)
e conseguendo in un contesto di crescente efficienza
un utile netto cresciuto del 54% rispetto al 2023
ha distribuito maggiori risorse alla componente lavoro
che – ribadisce Torbianelli – “rimane sempre il vero protagonista del successo del nostro sistema logistico e portuale”
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Monfalcone si prepara ad accogliere un evento innovativo: domenica 11 maggio 2025 la spiaggia di Marina Julia ospiterà la 1ª edizione del “Canicross Spiaggia di Pippo”
una corsa-camminata non competitiva per cani e padroni
organizzata in collaborazione con l’associazione sportiva Xevent SSD
La manifestazione ha l’obiettivo di promuovere l’attività fisica all’aperto
il rapporto affettivo tra uomo e animale e la fruizione responsabile degli spazi naturali della città
con particolare attenzione alla spiaggia di Marina Julia
già frequentata da numerosi cittadini con i loro amici a quattro zampe
«La 1ª edizione del “Canicross Spiaggia di Pippo” sarà un’occasione per rimarcare il profondo rispetto che i cittadini di Monfalcone nutrono nei confronti dei nostri amici a quattro zampe – ha rilevato l’Assessore Giuliana Garimberti – L’iniziativa vuole coltivare sia il benessere delle persone che quello degli animali
La manifestazione rappresenta un modo concreto per unire sport
Insediato il nuovo Consiglio Comunale: presidenza dell’Aula a Bergantini
Primo Consiglio Comunale per l’amministrazione guidata dal sindaco Luca Fasan stamane
il suono della campanella ha sancito l’inizio della seduta
A presiedere l’Aula è stato il “consigliere anziano” – inteso come membro che ha ricevuto il maggior numero di preferenze per conto della maggioranza – Anna Maria Cisint che in apertura dei lavori ha ringraziato «quanti hanno contribuito alla crescita della città»
spazio ai primi adempimenti ovvero due delibere: la prima
quella della convalida degli eletti che ha ricevuto l’immediata esecutività
La seconda ha riguardato la surroga del consigliere dimissionario Luca Zorzenon di Fratelli d’Italia e la conseguente convalida del primo dei non eletti della stessa lista
il consigliere leghista Paolo Bearzi ha proposto il nome di Gabriele Bergantini
Diego Moretti ha fatto il nome di Alessandro Saullo
Fumata bianca quindi per Bergantini che ha ottenuto 19 preferenze
mentre vicepresidente è Saullo con 6 preferenze.Prima di prendere posto nel suo scranno tra la maggioranza
Cisint ha salutato la nomina di Bergantini come «presidente molto giovane ma già esperto»
Si tratta di una presidenza che si è annunciata come rigorosa nella gestione ma che «avrà un ruolo propositivo» volta al dialogo con la città e con le categorie economiche
A Bergantini continueranno a stare a cuore l’impegno civico e politico soprattutto guardando alle nuove generazioni
La composizione dell’AulaA sedere come consiglieri nei banchi della maggioranza ci sono: Anna Maria Cisint
Paolo Bearzi e Francesco Toneguzzo per la Lega
A rappresentare la civica Cisint per Monfalcone – Fasan Sindaco
In FdI: Luis Resuli (capogruppo) e Mihaela Loredana Dragan
Passa all’opposizione Francesco Volante di Forza Italia
unico caso in regione dove invece gli azzurri compongono tutte le maggioranze di centrodestra
In quota Pd troviamo i consiglieri Diego Moretti (capogruppo) e Lucia Giurissa
Riconfermati all’opposizione anche Alessandro Saullo e Cristiana Morsolin per Monfalcone Civica e Solidale
Unica componente della civica Insieme con Moretti è Michela Percuzzi
Il giuramento e le linee programmatiche del sindaco FasanHa giurato fedeltà alla Carta Costituzionale il primo cittadino Luca Fasan il quale ha assicurato che la continuità sarà «il mantra» che caratterizzerà l’azione amministrativa dei prossimi cinque anni
Fasan ha parlato di «grande operosità» di un impegno politico inteso «come servizio alla città» dove continuerà il processo di cambiamento avviato dal centrodestra nel 2016
Confermate le linee programmatiche portanti del nuovo mandato: legalità
immigrazione e riqualificazione urbana «che ha reso Monfalcone un centro regionale dinamico»
Fasan si è pure detto «aperto al confronto costruttivo» dichiarando però irrinunciabile e non negoziabile la tutela della legalità
Tra le attenzioni amministrative non mancheranno la prosecuzione del rilancio strutturale cittadino
il dialogo con Fincantieri alla quale anche questa giunta chiederà un forte impegno in materia di responsabilità sociale d’impresa e a favore di «uno sviluppo equilibrato» per «abbattere le diseconomie»
contrasto ad appalti e subappalti indisciplinati e contributo per lo sviluppo portuale del Sistema Alto Adriatico che vede «Monfalcone un centro primario regionale per la crescita della nautica»
la chiusura della centrale a carbon il cui processo di riconversione vale 60 milioni di euro
«un risultato che non ha precedenti in Italia»
«Lo consegneremo alla città dopo un quarto di secolo – rivendica Fasan – avrà un carattere profondamente innovativo e incarnerà sempre di più la nuova dimensione identitaria» voluta dall’amministrazione di centrodestra che riconfermata alla guida della città promette di non perdere di vista il Centro Sportivo Integrato
la realizzazione di un nuovo parcheggio nella zona adiacente a via dell’Agraria i cui terreni contermini sono stati bonificati
l’impegno per il futuro centro wellness legato alle Terme
Nel discorso d’insediamento trovano spazio anche il rilancio dell’edilizia pubblica residenziale
la valorizzazione del Centro Giovani e il ruolo progettuale che Monfalcone ha nella dimensione europea
Gli altri adempimentiConfermati tutti gli assessorati e le deleghe già annunciati anche a seguito del “rimpasto lampo” della giunta che ha visto assegnare il ruolo di vicesindaco a Marta Calligaris
che pur avendo corso in campagna elettorale con Forza Italia
non è in possesso della tessera del partito azzurro
All’ex assessore Cauci è stata attribuita la delega consiliare all’arredo floreale.Per la Commissione Elettorale sono stati eletti Battaglia
Il Comune di Monfalcone all’avanguardia nei controlli sugli autotrasporti effettuati dalla Polizia locale con l’obiettivo di garantire la sicurezza stradale e di contrastare la concorrenza sleale tra aziende italiane e estere
La fotografia delle verifiche svolte dal 2018 al 2025 è stata tracciata questa mattina dal consigliere delegato alla Sicurezza
anche titolare della Commissione Tran al Parlamento europeo
affiancati dal segretario regionale della Fai
il 90% delle quali comminate a conducenti che guidavano veicoli immatricolati all’estero e che non rispettavano le normative vigenti nel nostro Paese in materia di autotrasporto
generando entrate per il Comune pari a 1.376.000 euro poi reinvestite in sicurezza stradale
segnaletica e illuminazione e tecnologie per la Polizia Locale.
“Ho voluto dedicare questa mia prima conferenza stampa nel ruolo di consigliere delegato alla Sicurezza alla tutela degli autotrasportatori italiani
perché è fondamentale ribadire che la maggior parte delle nostre imprese rispetta le regole
ma si trova a operare in un sistema globale che spesso le penalizza – ha sottolineato l’on
il cuneo fiscale e la pesante burocrazia incidono sulla competitività per gli operatori italiani
entrano nel nostro Paese spesso non rispettando le regole
Per noi garantire la sicurezza stradale è essenziale
ma altrettanto importante è tutelare la concorrenza leale contrastando quella sleale
soprattutto in un ambito importante come quello del trasporto su gomma
che ogni anno in Italia movimenta oltre 1.047 miliardi di tonnellate di merce
Vogliamo fare squadra insieme agli autotrasportatori italiani e come titolare della Commissione TRAN al Parlamento europeo sto portando il tema in Europa
chiedendo tutele per lavoratori e aziende del settore e vigilanza su nodi strategici come il valico del Brennero
dove Confcommercio denuncia gravi perdite per l’Italia sulle quali l’Europa non vigila
ho già presentato un’interrogazione specifica
in questi anni a Monfalcone abbiamo sviluppato un know-how che ci rende un esempio a livello regionale: all’interno della nostra Polizia Locale sono stati formati 15 agenti che sono diventati esperti in materia di autotrasporto
che a loro volta hanno contribuito alla preparazione di oltre 60 agenti provenienti da tutta la regione
È così che si innalza il livello di sicurezza per i lavoratori
le imprese e coloro che percorrono le nostre strade
con l’auspicio che tutti i Comuni della nostra regione si attivino per effettuare controlli analoghi
utenti della strada e il nostro sistema produttivo e logistico del territorio”
Anche i dati confermano l’efficacia dell’azione di deterrenza messa in campo a Monfalcone: nel solo 2019 sono state infatti comminate 1.234 sanzioni
grazie alla maggiore consapevolezza dei controlli da parte dei trasportatori e alla presenza costante dei presidi della Polizia locale
pur essendo aumentati i veicoli sottoposti a verifica
“Nella nostra città – ha concluso Cisint – convivono un porto strategico
grandi aziende e un’importante rete logistica: è nostro intento continuare a salvaguardare sicurezza e legalità”
Il comandante Rudi Bagatto ha evidenziato le complessità operative dell’attività: controllare un veicolo straniero richiede infatti una conoscenza approfondita delle normative
che sono particolarmente complesse; a ciò si aggiunge la circostanza che spesso i conducenti non sono in grado di comprendere e di comunicare in italiano
“I nostri agenti controllano i dati relativi agli ultimi 56 giorni di guida - ha riferito Bagatto - svolgendo verifiche rigorose
Le violazioni più gravi riscontrate a Monfalcone sono relative prevalentemente al trasporto abusivo
alle alterazioni e uso scorretto del tachigrafo per celare il mancato rispetto dei tempi previsti per il riposo
Tra i casi più eclatanti ricordati dal comandante
sei clandestini trovati nascosti in una cisterna a marzo 2024 e quattro occultati in un camion che trasportava legna nel settembre 2020
un autoarticolato che ha imboccato via Fratelli Rosselli in senso contrario e un trasportatore bengalese fermato mentre trasportava 500 chili di merce in cattivo stato di conservazione
Un plauso per l’intensa attività di verifica operata dalla Polizia locale di Monfalcone è stato espresso dalla FAI
che ha evidenziato: “Il rispetto delle regole rappresenta una tutela
e solo attraverso il controllo si possono combattere le irregolarità
Chi lavora in Italia deve uniformarsi alle nostre normative per garantire una concorrenza leale
Le imprese italiane soffrono per la concorrenza con paesi esteri
dove i controlli sono molto meno stringenti e dove spesso non si investe sulle strumentazioni in dotazione nei veicoli
Dal 2013 al 2023 in Friuli Venezia Giulia abbiamo registrato una riduzione di oltre il 30% delle aziende di autotrasporto proprio a causa della concorrenza estera
In regione esistono circa 1.590 aziende iscritte all’Albo dell’Autotrasporto
ma quelle effettivamente attive sono circa 1.200
Le imprese locali rappresentano un volano per l’economia
soprattutto in territori con zone industriali non servite dalla ferrovia e dove la crescita esponenziale del commercio online richiede il trasporto su gomma
Risulta quindi fondamentale un gioco di squadra con le istituzioni per garantire legalità e sostenere l’intero comparto
Realtà come quella monfalconese dovrebbero essere replicate anche nel resto del territorio regionale.”
Tutti i diritti riservati.Testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste – Numero registrazione 12/2021 del 3 settembre 2021 - 3100/21 V.G
Direttore Massimo Fichera. Realizzato da Mittelcom
Cookie policy | Privacy policy | Sitemap
Doppio appuntamento nella giornata di ieri per il Sindaco Luca Fasan e l’On
Anna Maria Cisint consigliere con delega alla Sicurezza
al Comando della Polizia Locale di Monfalcone.«Stiamo ricevendo numerosi feedback positivi da parte dei cittadini
segno che il vostro lavoro è riconosciuto e apprezzato
Le segnalazioni che arrivano ogni giorno dimostrano che c’è fiducia da parte della cittadinanza
ma non possiamo permetterci di abbassare la guardia
determinazione e il massimo della nostra professionalità» – ha ribadito l’on
Cisint – «La lotta contro l’apertura non autorizzata di luoghi di culto è un tema fondamentale per la città
Il Consiglio di Stato ha emesso tre sentenze che confermano quanto diciamo a gran voce: il Piano Regolatore va rispettato
Il risultato delle tre sentenze è stato ottenuto soprattutto grazie al grandissimo lavoro svolto dalla Polizia Locale
attraverso le segnalazioni e i verbali fatti».Gli incontri
di ascolto e di ringraziamento per il lavoro quotidiano svolto dagli agenti sul territorio.Il Comandante Rudi Bagatto
sottolineando il contatto e la vicinanza con l’amministrazione: «Lavorare in squadra è fondamentale e siamo orgogliosi della collaborazione che abbiamo».Il Comandante ha inoltre comunicato l’arrivo di due nuovi agenti tramite mobilità da altri Comuni e altri due residenti a Monfalcone
che hanno deciso di unirsi alla Polizia Locale cittadina: un segnale concreto del rafforzamento dell’organico e della crescente attrattività del Corpo.Monfalcone
in cui il lavoro della Polizia Locale rappresenta un presidio insostituibile di legalità e prossimità
che strizza l’occhio a un pubblico femminile
si trasferisce dalla storica sede di via Battisti
«un piccolo salotto urbano».Il punto vendita
“Civico VI – Spazio Donna” nasce con l’intento di offrire un luogo accogliente
Il negozio abbandona definitivamente la proposta uomo per concentrarsi esclusivamente sul mondo femminile
consulenza d'immagine e momenti di condivisione che vanno oltre lo shopping
In più il negozio vuole essere percepito più di un punto vendita
ma come «un piccolo salotto urbano - dichiara la proprietaria Claudia Calvo-
il nuovo Civico VI si è presentato alla città con un allestimento curato e tanta emozione condivisa
«Un segnale forte di identità e visione al femminile
in un territorio che sa riconoscere e accogliere i progetti autentici» conclude Claudia Calvo
Gabriele Bergantini nuovo presidente del consiglio comunale
e soprattutto – come emerge a margine dell’assemblea – il capogruppo e unico consigliere di Forza Italia Francesco Volante all’opposizione dopo le ormai note proteste del partito berlusconiano per la sua mancata nomina in giunta
Al consigliere di Forza Italia il sindaco risponde così
Tra le priorità indicate da Fasan nel suo discorso d’insediamento c’è la volontà di far crescere il porto
Il neo presidente del consiglio Bergantini punta su giovani e lavoro
Bufera sul segretario dem cittadino Gianfranco Pizzolitto
Il Carroccio: "Parole che mostrano tutto il disprezzo di una certa sinistra per chi non si allinea al loro pensiero unico"
che ha mandato su tutte le furie la Lega: "Parole offensive
che mostrano tutto il disprezzo di una certa sinistra per chi non si allinea al loro pensiero unico
Una sinistra incapace di accettare la realtà democratica: i monfalconesi hanno scelto
un’amministrazione che ha rotto con i vecchi schemi"
All’ultima tornata elettorale il centrodestra si è imposto con il 70,9 per cento delle preferenze
un risultato che non ha fatto piacere in casa Pd
le dichiarazioni di Pizzolitto non sono solo inaccettabili ma sono “lo specchio di un’arroganza elitaria che si rifiuta di riconoscere i propri fallimenti”
L’ex primo cittadino “rappresenta quella sinistra intellettuale che
“Oggi è la Lega l’unica forza politica a portare avanti la battaglia per modificare quel modello
valorizzare il lavoro delle persone - sia sul piano salariale che giuridico - e tutelare la sicurezza e l’identità della nostra città
ma necessaria per garantire un futuro dignitoso a Monfalcone” ha aggiunto la Lega
ricordando come le amministrazioni rosse si siano rifiutate di collaborare di fronte alla richiesta di una distribuzione equa degli alunni non italofoni nelle scuole del mandamento: “Avrebbero potuto aiutarci a evitare la formazione di classi ghetto
sostenere l’integrazione reale e alleggerire il carico su alcune scuole
ma hanno preferito lasciare tutto sulle spalle di Monfalcone
solo per ostacolare un’amministrazione di centrodestra
L’Associazione Monfalcone Interetnica rilancia la propria attività di dialogo e incontro tra le varie anime della città
Dal 2018 l’associazione Monfalcone Interetnica - Ami lavora per creare un collegamento tra la realtà monfalconese e gli immigrati
grazie a diverse iniziative volte a far avvicinare le persone
Da 7 anni la fondazione si dedica all’insegnamento dell’Italiano e
«Abbiamo due classi ogni mattina – spiega il presidente Ami
Artuto Bertoli – e si svolge un percorso che corrisponde all’anno scolastico
Abbiamo avuto 150 iscrizioni di donne e 50 di uomini
Gli uomini vengono il pomeriggio e le donne la mattina
Le lezioni si svolgono nella sede del circolo
che viene sostenuta dai contributi dei volontari
cerca di creare varie occasioni e incontri per favorire l’integrazione «dare opportunità di conoscere l’altro guardandosi negli occhi»
La «diffidenza da parte dei monfalconesi storici verso gli immigrati – continua Bertoli
nasce da – una campagna di diffamazione vergognosa
ma che fa presa perché le cose vengono ripetute mille volte»
«Ultimamente non è mai stato fatto niente per favorire l’integrazione
Le classi dirigenti hanno fomentato odio nei confronti degli ultimi arrivati e questo non aiuta nessuno – sono le parole del consigliere comunale Pd Sani Bhuiyan – Monfalcone ha necessità di una politica
È così che può diventare un laboratorio e un esempio di convivenza pacifica.»
Ecco che allora Ami ha pensato a una nuova iniziativa
nella speranza di contribuire alla costruzione di un ponte tra i cittadini
“Parla con me” è la semplice frase che è stata stampata su delle spille
che verranno distribuite senza distinzioni sul territorio
Bertoli ha raccontato il fulcro da cui nasce questa idea: la voglia di conoscersi
Anche il consigliere Bhuiyan concorda sulla grande quantità «pregiudizi e mancanza di conoscenza dell’altro»
«Noi vorremmo che l’attuale amministrazione faccia qualcosa – continua – perché [tramite questo intervento] non si impegna nemmeno il 2% del bilancio comunale per favorire l’integrazione.» La volontà di promuovere l’iniziativa senza ostacoli
trattandosi di un’operazione dal costo irrisorio
«C’è bisogno di creare dei momenti e livelli di connessione – conclude il presidente Bertoli – il fatto che noi vedremo sia bengalesi che italiani con la spilletta “Parla con me” testimonierà la voglia e la volontà di avere un rapporto.»
Sono aperte le iscrizioni ai Nidi d’Infanzia Comunali di Monfalcone per l’anno educativo 2025/2026
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online
Il Comune di Monfalcone ha annunciato l'avvio delle procedure di iscrizione ai propri nidi d’infanzia comunali per l’anno educativo 2025/2026
Le famiglie interessate a presentare le domande avranno tempo fino alle ore 23.59 di sabato 31 maggio 2025 per completare la procedura
Una novità importante per quest'anno è la modalità di presentazione delle domande
il genitore dichiarante o altra figura titolata (come il tutore del minore) dovrà essere in possesso di credenziali Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
Cie (Carta d'Identità Elettronica) o Cns/Crs (Carta Nazionale dei Servizi/Carta Regionale dei Servizi)
L'importanza di questo servizio per la comunità è stata sottolineata dall’assessora all’Istruzione Tiziana Maioretto: "L’avvio delle iscrizioni rappresenta un passaggio fondamentale per le famiglie e per la comunità
I nidi comunali di Monfalcone sono luoghi in cui si costruiscono relazioni
si sostiene la crescita dei più piccoli e si accompagna ogni bambino con attenzione e professionalità"
Il modulo telematico per l'iscrizione e le istruzioni dettagliate per la compilazione saranno disponibili sul sito web del Comune di Monfalcone
Le famiglie potranno trovare tutte le informazioni necessarie all’interno della sezione dedicata ai servizi educativi
facilitando così la presentazione delle domande in modalità online
Si invitano gli interessati a consultare il sito del Comune per accedere alla procedura e per eventuali chiarimenti
SalvaRegalaLinkCondividiScaricaPubblicato 21 giorni faEdizione del 16 aprile 2025Edizione 16.04.2025Marinella SalviMonfalcone non cambia
tutto come prima anche se l’aria che si respira è sempre più acre
La destra perde qualche voto ma resta sopra il 70% e l’ex sindaca Anna Cisint può gongolare con 1.662 preferenze e la sua Lega che si conferma il primo partito
anche la lista civica Cisint per Monfalcone somma voti e l’eurodeputata può dire che il 55% dei monfalconesi ha scelto lei e solo lei
tanto più che Fratelli d’Italia si fermo sotto il 10% e Forza Italia tocca il suo minimo storico (5,73%)
se pur abituato a un calo di voti alle comunali
scende al 10,72% tallonato dalla lista di sinistra che arriva all’8,54%
con la lista Italia Plurale che ne prende 277 a dimostrazione che gli “stranieri” di Monfalcone (circa 600 con diritto di voto) non sono andati a votare o hanno scelto anche quel paio di candidati presenti nelle liste di appoggio a Moretti come Sani Kamrul Hasan Bhuiyan che
Dunque il leghista Luca Fasan è il nuovo sindaco di Monfalcone con il 70,8% e il dem Diego Moretti esce bastonato con il 26,19%
Dato in crescita per l’affluenza che si è attestata al 57% (più 5% rispetto alle passate amministrative con 400 certificati elettorali rilasciati a urne aperte) e appare il frutto di una campagna elettorale davvero particolare: a Monfalcone la destra ha schierato fino all’ultimo minuto sempre e solo Anna Cisint (sindaca passata poi a Strasburgo) con tanto di fascia tricolore dentro le Case di Riposo e financo a messa
E spazio agli amici delle reti Mediaset che hanno potuto filmare l’ingresso del centro culturale islamico dalla terrazza del Municipio a sera inoltrata
Ha funzionato la solita narrazione tossica che trova tanti megafoni anche ben oltre Monfalcone tanto che il primo commento dell’eurodeputata davanti ai risultati è stato: «Mostrano soprattutto la vicinanza della città per la battaglia che ho intrapreso per la salvaguardia della nostra identità e cultura e il rispetto dei nostri ordinamenti di fronte alla prevaricazione islamica»
se Konate ha messo il dito nella piaga ha forse contribuito a radicalizzare lo scontro ma resta la certezza che Monfalcone per ora è una pentola a pressione ma così non può durare
Una lunga strada in salita e una sinistra che comunque non è spenta c’è
anche se deve seriamente riflettere e tanto costruire
Regala questo articolo
Gli articoli dall'Archivio per approfondire questo argomento
Per visualizzare i video provenienti da YouTube devi accettare i cookies
Condizioni di utilizzo specificate nelle NOTE LEGALI sezione Licenze d'uso e Copyright
Dopo la conclusione di Monfalcone in fiore 2025
la mostra-mercato dedicata al fiore che ha avuto luogo dal 24 al 27 aprile giunta quest'anno alla dodicesima edizione
l'ultimo evento arriva con la premiazione dei concorsi Balcone fiorito e Vetrina fiorita
A causa del lutto nazionale per la scomparsa di papa Francesco le celebrazioni
Il contest Balcone fiorito è stato dedicato alle più belle decorazioni di balconi
La partecipazione era gratuita e aperta a chiunque avesse avuto voglia di inviare una foto del proprio balcone
terrazzo o finestra di casa fiorito alla casella di posta elettronica dedicata
Gli scatti pervenuti sono stati valutati da una commissione di esperti florovivaisti
che sabato 3 maggio saranno premiati con piante e fiori offerti dagli espositori di AssofiorItalia
Anche quest'anno il contest è stato abbinato abbinato al concorso per la vetrina più bella
La dodicesima edizione ha promosso vari concorsi
domani la considera del premio ‘Monfalcone Ambiente 2025’ e del ‘Balcone fiorito’
L’assessorato alla sostenibilità ambientale ha previsto una passeggiata tra i giardini comunali alle 9.30
Sarà anche possibile partecipare a “Limes tra Longobardi e Romani”
una rievocazione storica sulla Rocca monfalconese
Per l’occasione si terrà anche una visita guidata al museo medievale alle 10.30
Presentato in città il nuovo sodalizio che punta su formazione giovanile
Chiesto il sostegno alla Regione e alle Istituzioni
a Monfalcone in ex Pretura la neo costituita Associazione “Cuochi Gorizia”
Il sodalizio ha sede in città e fa parte dell’Unione Cuochi Fvg e della Federazione Cuochi Italiana
Ad introdurre l’iniziativa è stato Marco Arrigoni
Ceo e co founder di “Mast” titolare del brand “De Gusto”
Arrigoni sosterrà la neonata associazione per promuovere cibo e cultura intesi come due patrimoni da valorizzare
Presente anche il sindaco Luca Fasan il quale ha sottolineato l’importanza di vedere persone «che si mettono a disposizione della comunità»
«Questa realtà si aggiunge al già grande patrimonio associativo cittadino e si predispone all’apertura al contesto culturale – sono le parole di Fasan – è un valore aggiunto come lo sono Mast l’Isis Alberghiero Pertini con le quali collaborerete»
Il primo cittadino ha pure sottolineato l’importanza dell’investimento nella formazione giovanile e ha manifestato la sua disponibilità a mettersi in ascolto di questa realtà per l’organizzazione e la collaborazione su eventi futuri
Per la Regione ha la parola il consigliere regionale della Lega Antonio Calligaris
Ha partecipato anche il consigliere regionale e comunale del Pd
si è concentrata sui valori rappresentati dal coltivare collaborazioni e dell’esprimere le ricchezze di «un popolo di confine»
«L’apertura mentale dei giovani disponibili a confrontarsi e mettersi in gioco è per noi fondamentale – dichiara Ferigo – a noi interessano le nuove generazioni
Vanno valorizzate perché abbiamo bisogno di manodopera
A scuola vanno potenziate le ore di laboratorio
Non bisogna chiudere le attività di ristorazione ma sostenerle
Bisogna essere una presenza che promuove il territorio»
Ferigo ha pure affrontato la questione della rappresentatività della categoria in contesti locali e nazionali
il problema della bassa capacità ricettiva di cui alcune zone soffrono e ha chiesto alla regione un sostegno nell’agire per affrontare questo e molto altro
neo presidente provinciale ha illustrato alcune delle progettualità di cui si occuperà l’associazione
«Per me è stato un ritorno alle origini – racconta – la mia carriera è cominciata nel 1984 alla scuola alberghiera di Gorizia
Ho sempre portato a conoscenza e valorizzati i prodotti nostrani
La nostra è una cucina dalla tradizione mitteleuropea
Ma bisogna essere anche innovativi per valorizzare i nostri piatti»
Da Lupi è giunto un invito a non tralasciare l’importante valore dell’esperienza lavorativa
«I giovani devono poter contare su strutture e formazione adeguate – sottolinea lo chef – loro sono il nostro presente e il nostro futuro
«Non bisogna continuare a pensare singolarmente
“scommesse” giovanili e necessità di sostegno delle istituzioni locali ha riferito la guida dei Cuochi di Trieste
«Non aderiremo alle logiche da Masterchef ma punteremo tutto sulla crescita professionali» garantisce
Della neocostituita squadra fanno parte lo chef ronchese Davide Morsolin e quello goriziano
Gaspare Patrone che è vicepresidente provinciale per Gorizia
«L’istruzione sulle materie prime che andiamo ad utilizzare è necessaria – sostiene Patrone – qui
Tra i primi impegni ufficiali dei Cuochi Goriziani ci sarà l’evento Promomare a giugno
Mentre prende piede una campagna comunicativa social per farsi conoscere
si guarda anche al trofeo gastronomico “Città di Gorizia”
non resta dire che “di carne al fuoco ce n’è”
Paolo Venni e l'ex vicesindaco reggente Antonio Garritani che trattiene le deleghe a pianificazione urbana
e aggiunge quella a habitat naturale e urbano
MONFALCONE - Definita la squadra degli otto assessori e tre consiglieri delegati che affincherà il neo sindaco di Monfalcone Luca Fasan per i prossimi cinque anni nel suo mandato
“La scelta della squadra - così Fasan - è frutto di un’attenta valutazione delle competenze
delle esperienze e dell’impegno dimostrato sul territorio
Si tratta di una Giunta che unisce capacità amministrativa e conoscenza delle esigenze della nostra comunità
riusciremo ad affrontare con determinazione le importanti sfide che attendono Monfalcone nei prossimi cinque anni”
già consigliere in quota Fratelli d’Italia nella passata legislatura
che riceve l’incarico di vicesindaco con deleghe a commercio
Prima volta anche per Marta Calligaris
nominata assessore alle politiche e attività sanitarie per la sostenibilità della disabilità
un tecnico e non un politico - ha spiegato il primo cittadino riferendosi alla Calligaris - che abbiamo scelto per la sua grande professionalità e per rafforzare la Giunta con specifiche competenze in un settore importante per la comunità; un ambito che conosce molto bene
per cui potrà certamente fornire un apporto concreto alle esigenze delle persone più fragili”
già consigliere delegato ai rioni nel Cisint II
che riceve la delega all'associazionismo
ad eccezione delle associazioni culturali e sportive
relazioni con i rioni e residenza protetta
come assessore esterno in quanto uomo di fiducia del sindaco
che trattiene le deleghe a pianificazione urbana
“La Lega e la lista civica hanno ceduto un posto per far entrare in squadra un’ancora di stabilità
che ha ricoperto un ruolo fondamentale nella passata amministrazione
seguendo progetti di rilievo per la città
anche nell’ambito della pianificazione urbanistica
che vogliamo continui a seguire e concretizzare per la sua esperienza dimostrata
Il sindaco deve potersi avvalere di professionisti e con Garritani in giunta potremo continuare a contare su una grande professionalità”
Sia Garritani che Zorzenon rimangono in quota Fratelli d'Italia e mantengono le deleghe
Marta Calligaris da tecnico prende la seconda carica in giunta
Marta Calligaris a ricoprire il ruolo di vicesindaco
pur non rappresentando la quota di Forza Italia
mentre i due assessori Antonio Garritani e Luca Zorzenon mantengono le proprie deleghe pur non ricoprendo più
«Non cambia nulla - commenta Fasan - perché la squadra è sempre quella così come le risorse umane
Andiamo nell'ottica della valorizzazione delle persone
ha deciso di tenere due assessori e non un un assessore e un vicesindaco»
precisa Fasan che ribadisce: «Con questa decisione diamo ancora più forza all'intera coalizione
Dopo l'annuncio di Fasan sulle nomine della giunta comunale
le richieste della Savino sull'ingresso di Francesco Volante
le dimissioni annunciate della Calligaris e il niet del neosindaco di Monfalcone all'addio di quest'ultima
resta da capire quale sarà l'evoluzione della storia
Intanto Calligaris si è detta pronta "a lavorare con impegno e dedizione al fianco del primo cittadino e della Giunta"
MONFALCONE - "Visto quanto dichiarato dalla coordinatrice regionale di Forza Italia
nonché sottosegretaria al ministero dell'Economia e delle Finanze
la quale ha ribadito che Francesco Volante è stato individuato da Forza Italia come unico rappresentante del partito all'interno della Giunta comunale di Monfalcone
e che ogni diversa nomina non rappresenterebbe la volontà del partito
pur essendo stata scelta per il mio profilo tecnico
ritengo opportuno e inevitabile rassegnare le mie dimissioni"
aveva deciso di rassegnare le dimissioni dall'incarico conferitole dal neo sindaco di Monfalcone
dopo le polemiche innestatesi successivamente alle dichiarazioni della ccordinatrice Savino
che aveva ribadito che l'unico a rappresentare Forza Italia all'interno della giunta comunale di Monfalcone sarebbe stato Volante senza alternative
Sulla questione è entrato con forza il neo sindaco della Città dei Cantieri
il quale ha, subito dopo la nota
confermato la fiducia nei confronti della Calligaris: "Non accetto e non accetterò in alcun modo le dimissioni
che ho già respinto nell'interesse generale della città" così Fasan
"Monfalcone ha la grande opportunità di essere guidata in ambito dell'integrazione socioassistenziale da una professionista del calibro della dottoressa Calligaris e noi in nessun modo toglieremo alla città questa grande opportunità"
Calligaris è tornata sui suoi passi: “Ringrazio il sindaco per la rinnovata fiducia
accetto la sfida per il bene della mia comunità e per la salute dei cittadini
Inizierò quindi da subito a lavorare con impegno e dedizione al fianco del primo cittadino e della Giunta”
Marta Calligaris neo-vicesindaco al posto di Luca Zorzenon
che resta comunque in amministrazione nelle vesti di assessore
Nuova scossa di assestamento quindi nella giunta comunale di Monfalcone dopo il sommovimento tellurico di qualche giorno fa
quando l’assessore – eletta in quota Forza Italia – Calligaris aveva rassegnato le dimissioni
in seguito alle polemiche sollevate dal suo partito per le mancate deleghe al recordman di preferenze del partito berlusconiano Francesco Volante
come specifica l’amministrazione comunale in una nota
che ha rimesso la delega al sindaco ma resta in giunta a rappresentare il suo partito
in attesa del primo consiglio comunale della nuova era Fasan
“Sono totalmente inadeguati a gestire una città complessa come Monfalcone – commenta l’ex candidato sindaco del Pd Diego Moretti – un vicesindaco che è rimasto in carica per tre giorni è da Guinness dei primati
siamo già al secondo rimpasto di deleghe”
Si è svolta sabato 3 maggio nell'atrio del Municipio di Monfalcone, la cerimonia di premiazione dei concorsi “Balcone fiorito” e “Vetrina fiorita”, ultimo atto della manifestazione dedicata alla primavera e al mondo dei fiori e delle piante Monfalcone in fiore
che dal 24 al 27 aprile ha trasformato il centro cittadino in un giardino fiorito
La manifestazione realizzata dal Comune di Monfalcone in collaborazione con Flash Srl e AssofiorItalia
ha colorato Piazza della Repubblica e piazza Unità grazie alla presenza di numerosi stand che hanno proposto al numeroso pubblico che ha visitato la tradizionale rassegna florovivaistica
piante e oggettistica per l’abbellimento e la cura di giardini e balconi offrendo anche numerose novità
Anche quest’anno nell'ambito della manifestazione gli esercenti sono stati coinvolti nel contest – organizzato in collaborazione con AssofiorItalia - per designare la vetrina più bella
un ulteriore concorso è stato dedicato anche alle più belle decorazioni di balconi
premiati con piante e fiori offerti dagli espositori di AssofiorItalia
Ad aggiudicarsi il premio “Balcone Fiorito” è stato Fabio Mutton
Il premio “Vetrina Fiorita” è andato invece alla Boutique Sartori. Il Premio Ambiente 2025 è stato infine assegnato a Caterina Diminich
I rappresentanti di Flash Srl e AssofiorItalia rivolgono i più sinceri complimenti ai vincitori e ai partecipanti.A consegnare i premi
alla presenza di Vincenzo Rovinelli di Flash Srl
è stata la consigliera comunale Sabina Cauci
Assessore con delega a Monfalcone Città fiorita nella precedente Giunta comunale
Le cerimonie di premiazione dei contest “Balcone fiorito” e “Vetrina fiorita” e del Premio “Monfalcone Ambiente 2025”
inizialmente previste nella giornata di sabato 26 aprile
sono posticipate a oggi in segno di rispetto per il giorno delle esequie di Papa Francesco
come raccomandato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Prefettura di Gorizia