LinK24: Testata giornalistica iscritta al n.16 del Registro Stampa del Tribunale di Bari
Direttore Responsabile: Maria Luisa Saponara
Editore: Associazione Culturale "OpenLink" P.Iva 08300260729
La mozione presentata dai consiglieri Mastronardi e Papio
che chiedeva all’Europa di scegliere la pace e non investire in armi a discapito del benessere dei cittadini
è stata respinta dal Consiglio comunale di Monopoli con 17 astensioni (inclusa quella del Sindaco Annese) e soli 3 voti favorevoli della minoranza
La mozione contestava il piano di riarmo europeo da 800 miliardi di euro
ritenendolo una follia pericolosa e inutile
soprattutto per la possibilità di sottrarre fondi alla coesione sociale
Viene inoltre menzionato un blocco del piano da parte della Commissione affari giuridici del Parlamento europeo per vizio di forma
I proponenti credevano che la pace si costruisse con la diplomazia e la sicurezza collettiva
nel rispetto del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite
e auspicavano un impegno del Sindaco e dell’amministrazione a promuovere la pace in Ucraina
ridurre le spese militari e puntare a una difesa europea comune senza sacrificare il welfare
la maggioranza ha sostenuto una visione della pace ottenuta attraverso il riarmo difensivo
come quelli di Silvia Contento e Angelo Papio (che ha ricordato anche una lettera inascoltata di Emergency)
La consigliera Mastronardi definisce la mancata approvazione una “pagina buia” per la città
soprattutto alla luce dei recenti appelli alla pace di papa Francesco
citando il rischio di onorarlo a parole ma non nei fatti
e tre soli voti favorevoli della minoranza (Pietro Brescia era andato via ma aveva votato favorevolmente in commissione)
la mozione presentata da me e dal consigliere Papio avente per oggetto “L’Europa scelga la pace e non investa in armi a discapito del benessere dei suoi cittadini”
è stata decretata “non approvata” dalla Segretaria generale
L’avevamo presentata nella convinzione che il piano di riarmo europeo così come nominato e concepito fosse una follia inutile e pericolosa
di cui solo 150 miliardi destinati per gli investimenti militari condivisi
e con la possibilità di distrarre risorse dai fondi di coesione
quelli che per loro natura servono a sostenere e a tutelare le fasce di popolazione più in difficoltà
si è aggiunto nei giorni successivi alla consegna al protocollo del Comune
La Commissione affari giuridici dello stesso Parlamento europeo lo ha bloccato perché un gigantesco piano di riarmo non può essere approvato
Convinti che la pace e la sicurezza non si ottengono promuovendo una politica di scontro e di guerra
ma piuttosto attraverso la diplomazia e la costruzione di una sicurezza collettiva nel rispetto dei principi della Carta delle Nazioni Unite e del diritto internazionale
pensavamo di coinvolgere il Sindaco e l’Amministrazione in un impegno etico a rappresentare nelle sedi istituzionali
come sta avvenendo in tanti comuni italiani
una posizione di rispetto dell’articolo 11 della Costituzione
di spinta all’Europa a farsi promotrice di soluzioni diplomatiche per favorire il processo di pace in Ucraina
a puntare a una difesa europea comune e a non distrarre risorse del welfare per l’acquisto di armamenti
il dibattito si è animato con contributi nel solco di una difesa scontata e quasi astratta della pace che si costruisce riarmandosi per la difesa dei propri confini
A nulla sono valsi l’intervento e il voto positivo di Silvia Contento
che ha voluto ribadire come la pace sia un processo che interpella ogni persona e che si costruisce con azioni di dialogo e di diplomazia
e l’appello di Angelo Papio a condividere una mozione dal sapore etico ed educativo
con cui Emergency chiedeva al Sindaco Annese di apporre sulla facciata del Palazzo di città lo striscione RIPUD1A monito simbolico ad adire percorsi di pace
Una pagina buia nella storia della nostra città a pochi giorni dalla commozione per la scomparsa di papa Francesco
che nel suo pontificato ha urlato al mondo che “non c’è pace se c’è la corsa al riarmo”
ma forse come ha ribadito il cardinale di Napoli
c’è il rischio di beatificare papa Francesco a parole per dimenticarlo nei fatti
Componente della segreteria provinciale di SI-AVS
Neve | Powered by WordPress
Monopoli continua a registrare un’impennata turistica che
se da un lato porta vivacità e benefici economici
dall’altro acuisce l’annosa problematica della carenza di parcheggi
A farne particolarmente le spese è il quartiere ex INA Casa
stretto tra la sua posizione strategica a ridosso del centro storico e le restrizioni al traffico che
Come accade ormai da sei anni con l’istituzione della ZTL INA Casa
i residenti del quartiere e del centro storico zona B (contraddistinta dal colore giallo) attendono con interesse le decisioni del Comune volte a mitigare i disagi legati alla sosta
Antonella Fiume e il comandante della Polizia Locale Dott
Saverio Petroni hanno incontrato i cittadini presso la sala riunioni Brigida – Rozzoli di Palazzo di Città per presentare una nuova progettualità che l’amministrazione comunale auspica possa rappresentare una soluzione definitiva
In linea con le promesse del sindaco Angelo Annese
l’obiettivo primario è incentivare il parcheggio dei forestieri nelle aree periferiche
Il comandante Petroni ha annunciato l’imminente aggiunta del mega parcheggio del Polivalente ai park&ride già esistenti
Questa nuova area di sosta sarà gratuita e sorvegliata da volontari delle associazioni di protezione civile per garantire la sicurezza dei veicoli
i turisti potranno raggiungere il cuore della città tramite un servizio di bus navetta
Per quanto concerne specificamente l’area INA Casa
la proposta sul tavolo prevede una trasformazione della ZTL in aree blu stagionali (identificate dal colore fucsia) per i sei mesi estivi
verranno predisposti 125 stalli bianchi gratuiti
ma con un potenziale limite orario di utilizzo (un’ora con disco orario) nella fascia 08:00-20:00 durante il periodo aprile-settembre di ogni anno solare
Il mancato rispetto di tale limite comporterà una sanzione di 100 euro
verranno istituiti 125 stalli di sosta a pagamento
sottraendo di fatto altrettanti posti alla gratuità
È interessante notare come il Comune di Monopoli figuri tra i pochi in Italia a incassare una percentuale significativa (il 59%) dei proventi derivanti dalle strisce blu
risorse che confluiscono direttamente nelle casse comunali a beneficio della collettività
la tariffa oraria sarà di 2 euro (con possibilità di frazionamento) e non saranno validi abbonamenti
ad eccezione di quelli riservati ai residenti di INA Casa e
anche per i residenti del centro storico zona B
Quest’ultima categoria di cittadini è particolarmente penalizzata dalla mancanza di parcheggi adiacenti alle proprie abitazioni e
subisce ulteriori disagi a causa della chiusura per lavori di riqualificazione del varco di Portavecchia
La proposta ha generato alcune perplessità tra i residenti
che temono una scarsa disponibilità di parcheggi a fronte del pagamento di un abbonamento stagionale inizialmente stimato in 20 euro
Un cittadino ha espresso con veemenza il proprio disappunto al presidente del comitato di quartiere
interrogandosi sul perché si sia giunti alla decisione di dover pagare per un parcheggio non garantito
fiducioso nella riuscita dell’operazione
ha rassicurato i presenti sulla possibilità di ridurre ulteriormente il costo dell’abbonamento
subordinandolo al pagamento dei diritti di segreteria tramite l’apposizione di una marca da bollo
Un altro residente ha documentato con materiale fotografico la conformazione originaria della viabilità intorno alle vecchie palazzine popolari
L’assessore Fiume ha condotto la discussione con equilibrio
ascoltando attentamente le istanze dei cittadini
tra cui una residente del borgo antico che ha manifestato la sua preoccupazione per la potenziale difficoltà di accesso dei mezzi di soccorso
dei tavolini all’aperto e dell’unico accesso carrabile al centro storico da via Argento
Dopo aver raccolto le diverse proposte e preoccupazioni dei cittadini
ora si attende il passaggio in Giunta Comunale per definire gli ultimi dettagli e dare il via al nuovo progetto di gestione della sosta nel quartiere INA Casa
una sosta dettata dalla necessità di accudire una bambina a bordo auto si è rivelata più problematica del previsto
L’episodio è avvenuto nel tratto di strada tra via Calatafimi e Largo Vescovado-via Castelfidardo
introdotto con la riqualificazione di Piazza Manzoni e il conseguente doppio senso di marcia
L’automobilista avrebbe accostato il proprio veicolo per far fronte alle necessità della piccola passeggera a bordo
ma nel frattempo sarebbe sopraggiunta una pattuglia dei Carabinieri
Considerando la notevole affluenza di persone che affollavano la zona per la consueta passeggiata serale domenicale
i militari avrebbero immediatamente fatto presente all’uomo dell’infrazione
avrebbe spiegato ai Carabinieri le motivazioni impellenti che lo avevano indotto a fermarsi in quel punto
la giustificazione non sarebbe stata ritenuta sufficiente dai militari
i quali avrebbero comunicato all’uomo l’inevitabilità della sanzione amministrativa prevista per la violazione del divieto di sosta e fermata
il conducente avrebbe deciso di non accettare passivamente il verbale e avrebbe quindi contattato il numero unico di emergenza 112
richiedendo l’intervento di una volante del locale Commissariato di Pubblica Sicurezza
non avrebbe mancato di attirare l’attenzione dei numerosi passanti che si trovavano a transitare in quel momento
intorno all’automobile ferma e ai Carabinieri
si sarebbe formato un piccolo capannello di curiosi
desiderosi di comprendere la natura della disputa in corso e di capire come andasse a finire
Monopoli si appresta a vivere giorni di intensa spiritualità e gioiosa celebrazione in onore del suo patrono
la città si animerà con un programma religioso solenne e una serie di eventi civili pensati per coinvolgere tutta la comunità e i visitatori
protettore di Monopoli e della gente di mare
è da secoli un punto di riferimento per la comunità locale
la sua fede incrollabile e i numerosi miracoli attribuitigli hanno consolidato un legame profondo e sentito tra il santo e la città marinara
La festa patronale rappresenta quindi un momento di forte devozione
di ringraziamento e di rinnovamento della fede per i monopolitani
Il programma religioso: tra preghiera e tradizione
Il cuore delle celebrazioni sarà costituito dal triduo di preghiera in preparazione alla festa
celebrazioni eucaristiche e riflessioni spirituali
culminando nella solenne liturgia del giorno della festa
la benedizione del mare e della gente di mare sul Molo Margherita dove il Sindaco della Città di Monopoli Angelo Annese deporrà
una corona d’alloro in suffragio di tutti i caduti in mare e
la storica tradizione della consegna delle chiavi della città in Piazza Vittorio Emanuele II:
Particolare attenzione sarà dedicata alla processione a mare
un evento particolarmente suggestivo e significativo per la comunità marinara: la statua del santo
imbarcata su un peschereccio addobbato a festa
accompagnata da numerose imbarcazioni e dalla preghiera dei fedeli
a testimonianza del profondo legame tra San Francesco e il mare
le tradizionali sante messe celebrate in diverse parrocchie della città
offrendo a tutti i fedeli l’opportunità di partecipare alle celebrazioni religiose
il programma civile offrirà momenti di svago e intrattenimento per tutte le età
la serata sarà dedicata alla musica con il “Musima Show”
uno spettacolo coinvolgente che vedrà esibirsi l’Accademia musicale Musima
Un’occasione per godere di buona musica in un’atmosfera festosa
il programma civile proseguirà con uno spettacolo musicale che vedrà protagonista Mirko Nobile & Taranta Gypsy
La loro musica coinvolgente e ricca di energia promette di animare la serata
l’attenzione si sposterà verso il cielo con la tradizionale estrazione dei biglietti vincenti della “Gara dei Bocci”
un momento sempre atteso con trepidazione dalla comunità
La festa di San Francesco da Paola rappresenta un’occasione speciale per Monopoli per celebrare la propria identità
la propria fede e il proprio legame con il mare
Il ricco programma religioso e civile invita tutta la comunità e i visitatori a partecipare a questi giorni di festa
Sarà un momento per rafforzare il senso di appartenenza
condividere la gioia e onorare degnamente il Santo Patrono
Salento News
è un quotidiano telematico edito da Vi.Va
sociale 1.500,00 € | Iscrizione ROC: 38200
acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali, torna dal vivo nei festival musicali e nelle principali piazze italiane
Sarà in tour da maggio 2025 con tre diversi progetti live: in pianoforte solo
La dimensione ‘piano-vocal’ è un racconto in musica dei successi e delle più grandi ispirazioni di Gualazzi
L’artista restituisce alle composizioni la loro dimensione più autentica
ripercorrendo un repertorio che spazia da brani scritti per colonne sonore a divertissements su arie d’opera
a incursioni rapsodiche su memorabili temi della musica italiana e internazionale
Il quintetto di Raphael Gualazzi è la sua astronave musicale; lui scrive le sue canzoni
le dirige e interagisce con i musicisti attraverso pianoforte
consolidato ormai da più di un decennio di collaborazioni
vede coinvolti musicisti d’eccellenza di grande talento e versatilità: Anders Ulrich al contrabbasso
Michele “Mecco” Guidi all’organo Hammond e tastiera
Il repertorio energico e profondo ripercorre non solo i grandi successi dell’artista ma anche composizioni che sanno valorizzare la vocalità dei musicisti nella celebrazione di sonorità soul
Ad impreziosire l’andamento dello spettacolo vi sono momenti in trio e piano solo
che omaggiano celebri arie d’opera o temi cari all’artista
Il concerto di Raphael Gualazzi con Orchestra
egregiamente arrangiata e diretta dal M° Stefano Nanni
racconta le sue composizioni più interessanti dal 2005 a oggi
La musica è celebrazione di tutte le dimensioni dell’esistenza umana
L’unione di classicità e sonorità ispirate alla cultura afro-americana nelle sue infinite sfaccettature lo rendono un concerto unico e imperdibile
Queste le prime date annunciate del calendario del tour
in aggiornamento: il 11 maggio a Bagnacavallo (RA) presso Torre di Traversara per Ravenna Festival (in quintetto); il 28 maggio a Milano per La Milanesiana (Piano solo); 30 maggio a Fano (PU) per Brodetto Fest (in quintetto); il 31 maggio a Monopoli (BA) in Piazza Vittorio Emanuele per Monopolele (Piano solo); il 16 giugno a Rivoli (TO) al Parco G
Il calendario estivo è stato definito da Kino Music in collaborazione con Baobab Music e con International Music & Arts
Si chiude con una sconfitta per 6-4 la corsa playoff della Kredias Audace Monopoli
che saluta la Serie A2 al termine di una gara ricca di emozioni e colpi di scena
i gialloblù sfiorano l’impresa dopo aver ribaltato il 3-2 dell’andata
ma cedono nel finale sotto i colpi dei padroni di casa
aggiungendo un’assenza pesante al già difficile impegno in trasferta
I siciliani partono con aggressività e al 7’ trovano il vantaggio con Mosca in contropiede
Passa appena un minuto e arriva il raddoppio con un diagonale di Grahl
seguito al 12’ dalla rete del 3-0 firmata da Capuano con una conclusione simile
L’allenatore Giacovazzo prova a reagire inserendo il portiere di movimento Console
ma le squadre vanno al riposo sul punteggio netto a favore dei padroni di casa
La musica cambia radicalmente nella ripresa
con il quinto di movimento affidato a Rodrigo
una splendida conclusione di Pablo Gonzalez porta gli ospiti sul 3-2
Un minuto dopo arriva il pareggio con Rodrigo
e ancora Cristofaro completa la clamorosa rimonta firmando il 3-4
si scontra con le energie che cominciano a calare
il Canicattì ristabilisce la parità con Grahl
abile a battere Caramia da posizione ravvicinata
seguito dal definitivo 6-4 realizzato ancora da Mosca
approfittando della porta sguarnita nel tentativo disperato dell’Audace di tornare avanti
Al termine resta il rammarico per un’impresa soltanto sfiorata
ma anche l’orgoglio per averci provato fino all’ultimo secondo
in un match che ha evidenziato il carattere e la determinazione della squadra nonostante le difficoltà
Atletico Canicattì-Kredias Audace Monopoli 6-4 (3-0 p.t.)
Cronometrista: Emmanuele Nazareno Di Gregorio (Catania)
Contatti: info@antennasud.com
Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg
Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni
Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti
I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito
Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web
memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te
Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie
ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media
la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web
Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria
Si chiude con una sconfitta per 6-4 la stagione della Kredias Audace Monopoli
che sfiora un’autentica impresa ma deve arrendersi nel finale al Canicattì nel ritorno del primo turno playoff di Serie A2
i gialloblù si presentano in terra siciliana con coraggio e determinazione
LA CRONACA - Il primo tempo è tutto di marca locale: al 7’ Mosca apre le marcature in contropiede
un minuto dopo Grahl firma il raddoppio con un diagonale potente
e al 12’ Capuano porta i suoi sul 3-0 con una conclusione simile
Mister Giacovazzo prova a cambiare qualcosa e inserisce il quinto uomo di movimento con Console
l’Audace si trasforma e dà vita a un secondo tempo straordinario
Mister Giacovazzo sceglie sempre il gioco col quinto di movimento
Passa meno di un minuto e Cristofaro accorcia le distanze
seguito al 3’ da una gran conclusione di Pablo Gonzalez per il 3-2
ancora Cristofaro sfrutta la confusione avversaria e completa la pazzesca rimonta con la rete del 3-4
Un inizio di secondo tempo mozzafiato che riaccende i sogni
le energie cominciano a scarseggiare e nel finale il Canicattì riesce a rientrare in partita: al 16’ Grahl firma il nuovo pari trovandosi solo contro Caramia
quest’ultimo con una conclusione a porta sguarnita
Resta l’amaro in bocca per un’impresa solo sfiorata
ma anche l’orgoglio per una stagione vissuta da protagonisti
nonostante le assenze e una trasferta lunga e impegnativa
Autorizzazione del Tribunale Civile di Velletri n.2/2015 del 13/2/2015
DISCLAIMERLa riproduzione di testi e pubblicità
è vietata se non espressamente autorizzata per iscritto dall'editore
I trasgressori verranno perseguiti a norma di legge
© 2025 Calcio a 5 Anteprima | Sviluppato da: WebMagistri Consulting
Nove gol al Bs Soccer Team Fasano nel secondo test prima dei playoff promozione di Serie C
Il Monopoli può gioire per il ritorno in campo di Bulevardi a otto giorni dall’inizio del cammino negli spareggi promozione
MONOPOLI-SOCCER TEAM FASANO 9-0: IL SERVIZIO
L'intervista integrale al presidente del Monopoli Francesco Rossiello in onda oggi durante la puntata di Fuoricampo
E' stato presentato nella chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Monopoli
L’iniziativa di sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica ha reso omaggio al Giro d’Italia
un motivo in più: superare il record dei quarti di finale di tre anni fa
L'evento è stato ospitato dall'Hotel Vecchio Mulino
Lo rilevano Terranostra e Campagna Amica di Coldiretti Puglia
Richieste di rettifica o segnalazioni: direzione@canale7.tv
Chiunque si ritenga leso nei suoi interessi materiali o morali da trasmissioni contrarie a verità ha il diritto di chiedere che sia trasmessa apposita rettifica come già previsto dalla Legge del 14 aprile 1975 n.103 Art
La richiesta deve essere presentata al direttore della rete televisiva o al direttore del telegiornale
nei cui programmi la trasmissione da rettificare si è verificata
Giovanili News
MONOPOLI: De Michele; Cirone (28’st Bernardis)
Clicca qui e unisciti al canale Telegram UFFICIALE di FC Crotone per essere sempre aggiornato!
Forgot your password?
Riceverai una email con il link alla sezione di reset
Torna al login
la città di Monopoli sarà protagonista di una vibrante celebrazione artistica con la mostra personale di Stefano Napoletano intitolata “Monopoli in Tela”
offrirà al pubblico l’opportunità di immergersi nella visione pittorica di un artista che ha saputo cogliere l’anima e i colori di questa affascinante località pugliese
si preannuncia come un viaggio attraverso le suggestioni del paesaggio urbano e costiero di Monopoli
L’immagine centrale del manifesto anticipa uno stile pittorico figurativo
con una particolare attenzione alla luce e ai riflessi sull’acqua
elementi distintivi del panorama marittimo
catturando lo sguardo dello spettatore e invitandolo a scoprire la narrazione visiva che l’artista ha sviluppato
sembra voler rendere omaggio alla bellezza intrinseca di Monopoli
interpretando con sensibilità artistica scorci
atmosfere e dettagli che rendono unica questa città
“Monopoli in Tela” non è solo una mostra di dipinti
ma una vera e propria dichiarazione d’amore verso un territorio ricco di storia e fascino
Ma le celebrazioni artistiche dedicate a Monopoli e alla visione di Stefano Napoletano non finiscono qui
Siamo entusiasti di annunciare che l’artista sarà nuovamente protagonista di un altro imperdibile evento dal 31 maggio al 2 giugno prossimi
Sebbene i dettagli specifici di questo ulteriore appuntamento non siano ancora noti
la sua imminente realizzazione sottolinea ulteriormente l’importanza e l’apprezzamento del lavoro di Stefano Napoletano nel contesto culturale locale
Sarà un’ulteriore occasione per approfondire la sua arte e il suo legame con il territorio
* Titolo: Monopoli in Tela – Mostra personale di Stefano Napoletano
* Orari di Apertura: Tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 22:00
Per ulteriori informazioni sulla mostra e sull’artista
è possibile contattare Stefano Napoletano al numero 333/3464626
“Monopoli in Tela” rappresenta un’occasione imperdibile per residenti e visitatori di Monopoli di connettersi con l’arte e di riscoprire la bellezza della propria città attraverso gli occhi di un artista appassionato
L’ingresso libero rende l’evento accessibile a tutti
invitando un vasto pubblico ad apprezzare l’espressione artistica e il legame profondo tra un pittore e il suo soggetto d’ispirazione
Non resta che attendere l’apertura della mostra per lasciarsi incantare dalle tele di Stefano Napoletano e dalla sua personale interpretazione di Monopoli
Possibili disagi in alcune zone nella giornata del 14 maggio
Aqp raccomanda come sempre di "razionalizzare i consumi" per limitare i disagi
Lavori di Acquedotto pugliese sono in corso nell'abitato di Monopoli
Gli interventi riguardano l'installazione di nuove opere acquedottistiche
Per consentire l’esecuzione dei lavori - rende noto Aqp - sarà necessario sospendere temporaneamente la normale erogazione idrica
alle utenze ricomprese nel perimetro individuato dalle vie: Viale Aldo Moro
La sospensione avrà la durata di 6 ore
a partire dalle ore 8 con ripristino alle ore 14
Disagi saranno avvertiti esclusivamente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo
Acquedotto Pugliese raccomanda i residenti dell’area interessata di razionalizzare i consumi
evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dall’interruzione idrica
costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi
Il progetto di “Medicina di Prossimità”
avviato grazie al protocollo siglato il 9 agosto 2024 tra ASL Bari
Comune di Monopoli e un gruppo di medici di Medicina Generale
ha finalmente preso forma con l’apertura dell’ambulatorio in Contrada Padresergio
Questo ambulatorio rappresenta un passo importante per avvicinare i servizi sanitari direttamente alle comunità locali
rispondendo alle esigenze di chi vive nelle zone periferiche senza la necessità di spostarsi verso il centro cittadino
con il saluto del Sindaco Angelo Annese
è stato ufficialmente inaugurato l’ambulatorio di Medicina Generale in Contrada Padresergio
che da oggi è attivo e rappresenta un punto di riferimento stabile per i residenti
I medici che garantiranno il servizio sono i dottori Beatrice D’Aprile
che riceverà i pazienti ogni venerdì dalle 12:00 alle 13:30; Angela Leo
disponibile il primo e il terzo mercoledì del mese dalle 09:30 alle 11:30; Antonio Milano
che visiterà il secondo e il quarto lunedì del mese dalle 11:00 alle 12:30; e Dario Scattarella
che sarà presente negli ultimi due martedì del mese dalle 19:00 alle 20:00
il servizio di assistenza sanitaria diventa ancora più accessibile per chi risiede nelle contrade
facendo un passo concreto verso una sanità più vicina e capillare
in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa
il Sindaco del Comune di Monopoli Angelo Annese ha accolto con favore la richiesta di esporre la bandiera della Croce Rossa a Palazzo di Città
come segno di solidarietà e di sostegno a una delle realtà più significative nell’ambito del volontariato internazionale
simbolo universale di aiuto e di impegno umanitario
è stato consegnato dal Comitato della Croce Rossa Italiana
con cui il Comune di Monopoli mantiene una costante e proficua collaborazione
L’esposizione della bandiera a Palazzo di Città non solo rappresenta un segno tangibile di supporto
ma sottolinea anche il fondamentale ruolo ausiliario che la Croce Rossa svolge nei confronti dei pubblici poteri
collaborando attivamente con le amministrazioni locali in diverse iniziative di solidarietà e di aiuto alle persone più vulnerabili
il Comune di Monopoli desidera ribadire l’importanza del volontariato
un pilastro fondamentale nella nostra comunità
che si distingue per l’impegno e la dedizione di tanti cittadini che
offrono il loro tempo e le loro risorse per il benessere collettivo
un riconoscimento alla Croce Rossa per il suo instancabile lavoro al servizio delle persone
e un invito a proseguire nella costruzione di una comunità sempre più inclusiva e solidale
il Comune di Monopoli conferma il suo impegno verso il rafforzamento delle reti di supporto a favore dei più bisognosi
con l’obiettivo di promuovere i valori di solidarietà
umanità e generosità che la Croce Rossa incarna da oltre 150 anni
la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione della manifestazione “Insieme alla mia mamma”
promossa dall’Associazione Culturale Pro-Loco “Perla di Puglia” in collaborazione con le associazioni sportive e di pesca-turismo del territorio
Nel corso dell’incontro verranno illustrati i contenuti del programma
che prevede una due giorni di eventi pensati per celebrare il legame tra genitori e figli e per valorizzare la partecipazione attiva della cittadinanza
Le attività avranno inizio nel pomeriggio di sabato in Piazza Vittorio Emanuele II e proseguiranno nella giornata di domenica 11 maggio
allo sport e alla promozione del territorio
Alla conferenza saranno presenti rappresentanti istituzionali e organizzativi coinvolti nella realizzazione dell’iniziativa
il Dirigente dell’Area Organizzativa V Dott
Lorenzo Calabrese e il Presidente dell’Associazione “Perla di Puglia” Francesco Barnabò
E-mail: elisa.spagnolo@comune.monopoli.ba.it
Telefono: (+39) 080.41.40.374
E-mail: fabiana.mastronardi@comune.monopoli.ba.it
Telefono: (+39) 080.41.40.363
PEC: areaquinta@pec.comune.monopoli.ba.it
è una libera e civile Università di antica tradizione
Il territorio del Comune si estende per 156 Kmq
Gemellata con la Città di Lyss (canton di Berna-Svizzera dal 24-9-1983) e Valona (Albania)
per l’altissimo spirito di civismo e di solidarietà dei suoi cittadini è stata insignita della Medaglia d'Argento al merito civile (D.P.R
13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 e dell’art
che i dati personali raccolti saranno trattati
con strumenti cartacei e con strumenti informatici
esclusivamente nell’ambito del servizio per il quale la presente dichiarazione viene resa
in esecuzione di un compito o di una funzione di interesse pubblico
Gentile Visitatore,in osservanza con quanto previsto dall’art
13 del Regolamento Europeo (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali
di seguito “Regolamento” o “GDPR”) a coloro che interagiscono con i servizi web del Comune di Monopoli
accessibili a partire dall’indirizzo: http://www.comune.monopoli.ba.it corrispondente alla pagina iniziale del relativo sito internet ufficiale (di seguito “Portale”)
La informiamo che i suoi dati personali da Lei forniti o comunque acquisiti in sede di registrazione
nell’ambito della nostra attività istituzionali e/o di interesse pubblico
saranno trattati nel rispetto del Regolamento e dei principi di correttezza
in base alle condizioni di liceità previste ex art
trasparenza e tutela della riservatezza da esso previsti
La presente informativa riguarda i dati personali inviati dall’utente visitatore al momento della compilazione dei moduli di contatto sul nostro Portale, messi a disposizione al fine di consentire ai visitatori di contattare il gestore del sito stesso
tramite modulo o e-mail con i propri recapiti ed eventuali notazioni o quesiti preliminari e i dati che il nostro sistema potrebbe registrare automaticamente mentre visita il sito:
il sistema informatico potrebbe registrare il mezzo e il sito tramite i quali ha effettuato l’accesso al nostro sito mentre i dati che ci conferirà volontariamente tramite i moduli di contatto verranno tramutati in una email che potrà essere conservata nel sistema di posta elettronica
I suoi dati potranno inoltre essere registrati in un database sul server afferente al sito internet;
anche se non compila un modulo di contatto
potremmo raccogliere automaticamente alcune informazioni dell’utente
come ad esempio il mezzo e il sito tramite i quali ha effettuato l’accesso al nostro sito
la data e l’ora di accesso al nostro servizio
il software o il browser che utilizza e informazioni sul sistema operativo del suo computer
sulle pagine che ha visitato del nostro sito e le operazioni fatte
Titolare del trattamento dei dati personaliIl Titolare del trattamento dei dati (di seguito “Titolare”)
nella persona del Sindaco in qualità di legale rappresentante pro tempore che
potrà avvalersi della collaborazione di responsabili del trattamento e/o persone incaricate
espressamente nominate.Dati di contatto: Via Garibaldi n.6
70043 Monopoli – ItaliaDesignato al trattamento dei dati personaliI Dirigenti di Area Organizzativa in cui si articola l’organizzazione dell’Ente
sono nominati Designati del trattamento con funzione di responsabilità (articolo 2-quaterdecies D.lgs
di tutte le banche dati personali esistenti nell’articolazione organizzativa dell’area di rispettiva competenza
Il Designato deve essere in grado di offrire garanzie sufficienti in termini di conoscenza specialistica
per mettere in atto le misure tecniche e organizzative di cui all’art
6 rivolte a garantire che i trattamenti siano effettuati in conformità al GDPR
Persona autorizzata al trattamento dei dati personaliLe Persone Autorizzate al trattamento dei dati personali (all’art
Considerando 29 del Regolamento) sono le persone fisiche
che effettuano materialmente le operazioni di trattamento sui dati personali e pertanto quelle autorizzate a compiere le operazioni di trattamento sotto la direzione e vigilanza del Titolare o del Designato che li ha nominati tali
relativi all’articolazione organizzativa di rispettiva competenza
le operazioni di trattamento possono essere effettuate solo da Persone Autorizzate che operano sotto la diretta autorità del Titolare o del Designato che li ha nominati tali e non anche le entità personificate
mirate alla riservatezza o abbiano un adeguato obbligo legale di riservatezza
per il trattamento di dati personali e/o particolari ai sensi dell’art
servizi o altri organismi nonché soggetti esterni al Comune di Monopoli
in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell’art
forniscano garanzie sufficienti in termini di conoscenza specialistica
per mettere in atto le misure di sicurezza e organizzative di cui all’art
13 rivolte a garantire che i trattamenti siano effettuati in conformità al GDPR
stipulando atti giuridici in forma scritta
gli obblighi e i diritti del responsabile del trattamento e le modalità di trattamento
I Responsabili del Trattamento sono nominati
dai rispettivi Dirigenti dell’Area Organizzativa di competenza
con atto formale in forma scritta nel quale sono tassativamente impartite le istruzioni e impegnate alla riservatezza
mirate ad un adeguato obbligo legale di riservatezza
Finalità del trattamento dei dati personaliIl Comune di Monopoli tratta i dati personali in relazione ai servizi offerti attraverso il proprio Portale
esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali dell’Amministrazione e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento
Il trattamento dei dati particolari è effettuato in base a norme di legge
Statuto e regolamenti per motivi di interesse pubblico rilevante.Nell’ambito delle predette finalità
il trattamento riguarda anche i dati personali necessari ad abilitare l’utente
alla fruizione dei servizi online erogati nel Portale ed in particolare nell’area “Servizi On-line”.L'eventuale rifiuto di conferire i dati personali da parte dell'interessato comporta l'impossibilità
di usufruire dei predetti servizi per i quali si prevede una registrazione identificata.Il servizio di ricezione di mail per comunicazioni istituzionali va appositamente richiesto
prestando specifico consenso al momento della registrazione; il consenso potrà essere revocato in qualsiasi momento
con conseguente disattivazione del servizio
accedendo all’area riservata del proprio profilo
I dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Comune di Monopoli attraverso il proprio sito
5.a Finalità istituzionali e di interesse pubblicoQueste finalità che rientrano nei compiti istituzionali dell’Amministrazione e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento
Nell'ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con il Comune di Monopoli
nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge
5.b Finalità di contatto genericoLo scopo è fornirLe una migliore esperienza di navigazione in linea con le preferenze già manifestate nella navigazione online ovvero nella possibilità di ricontattarla tramite i recapiti che ci ha inviato al fine di evadere le sue eventuali richieste contenute nel messaggio inviatoci tramite i moduli di contatto o a mezzo e-mail
Luogo e Modalità del trattamentoIl trattamento dei dati connessi ai servizi web del Portale si svolge prevalentemente presso il Comune di Monopoli ed eventualmente con la collaborazione di altri soggetti appositamente designati come responsabili del trattamento
Il trattamento dei dati avviene per il tempo strettamente necessario a conseguire le finalità
anche mediante l’utilizzo di strumenti automatizzati osservando le misure di sicurezza volte a prevenire la perdita dei dati
gli usi illeciti o non corretti e gli accessi non autorizzati.I dati sono trattati esclusivamente da personale
autorizzato al trattamento o da eventuali persone autorizzate per occasionali operazioni di manutenzione
pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità di raccolta e di successivo trattamento.I dati personali forniti dagli utenti che si registrano o utilizzano i servizi del Portale del Comune di Monopoli e forniscono riferimenti come nome
possono essere utilizzati per altre operazioni di trattamento in termini compatibili con gli scopi della raccolta come ad esempio l’invio
di comunicazioni istituzionali e di pubblica utilità.I dati personali conferiti potranno essere oggetto di trattamento esclusivamente per le finalità connesse al raggiungimento degli scopi per i quali vengono richiesti
limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati
previo il consenso libero ed esplicito dell’utente espresso al momento della registrazione
i dati personali dello stesso saranno conservati per il periodo di tempo necessario per il conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati.Nel caso in cui l’utente scelga un servizio
gestito in tutto o in parte da altro soggetto
ai singoli gestori che opereranno come Responsabili per il trattamento connesso all’erogazione dei servizi di propria competenzaI dati personali degli utenti che chiedono documenti o materiale informativo (newsletter
ecc.) sono utilizzati solo per eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui sia a tal fine necessario (servizi di spedizione e simili).Il Comune di Monopoli può trattare i dati personali comuni dell'utente
Nei casi sopra indicati la base giuridica del trattamento dei dati personali consiste nel dare esecuzione ad uno dei compiti istituzionali dell’Amministrazione e di interesse pubblico o per gli adempimenti previsti da norme di legge o di regolamento o nel tutelare un nostro interesse legittimo
Tipologia e natura dei dati trattatiPer accedere al Portale non è necessario procedere ad alcuna registrazione
Esistono tuttavia all’interno del Portale delle sezioni che richiedono una registrazione o l’utilizzo di username e password
oppure dei servizi per il cui utilizzo è necessario fornire i propri dati [ad es
i suoi dati sono richiesti per accedere ai servizi on line: Portale Smart City (Servizi Demografici
Ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE 2016/679
il Comune di Monopoli provvederà ad acquisire il consenso specifico dell’utente al relativo utilizzo dei dati
delle finalità per cui tali dati sono richiesti e delle modalità con cui saranno utilizzati
potranno essere richiesti dati personali quali nome e cognome
l’indirizzo di posta elettronica ed altre informazioni che l’utente accetta di fornire per utilizzare i servizi del Sito attraverso la compilazione di uno specifico modulo di registrazione
Il Comune utilizzerà i dati personali raccolti on-line ai soli fini indicati in sede di registrazione
I dati relativi alla connessione e navigazione all’interno del Sito (quali gli indirizzi in notazione URI-Uniform Resource Identifier delle risorse richieste
il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server
la dimensione del file ottenuto in risposta
il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine
ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente) sono raccolti al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione
I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito: con esclusione di tale eventualità
i dati saranno cancellati decorso il tempo utile per l’erogazione dei servizi illustrati nel Sito
Dati di navigazioneI sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Portale acquisiscono
alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet
Si tratta di informazioni che non sono raccolte e salvate per essere associate a interessati identificati
attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP
gli indirizzi in notazione URI delle risorse richieste
il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Portale e per controllarne il corretto funzionamento
Dati forniti volontariamente dall’utenteL’invio facoltativo
esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo Portale o la compilazione e invio dei moduli di contatto comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente
nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva
Il trattamento è svolto direttamente dal titolare del trattamento
anche attraverso persone autorizzare interne
A parte quanto specificato per i dati di navigazione
l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta o comunque indicati in contatti con il Comune di Monopoli per l’invio di comunicazioni o di eventuale documentazione.Il mancato conferimento dei dati (es
numero telefonico) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto
Tempi di conservazione dei dati personaliI dati personali da Lei forniti saranno conservati per un periodo non superiore a quello previsto dalla base normativa che legittima il trattamento e in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa; a tal fine
non eccedenza e indispensabilità dei dati trattati
Destinatari o categorie di destinatari dei datiI dati da Lei forniti potranno essere comunicati a destinatari o ad altri soggetti nominati Responsabili ex
28 del Regolamento UE 2016/679 e/o a persone fisiche che agiscono sotto l’autorità del Titolare e del Responsabile
al fine di ottemperare a contratti o finalità connesse
Trasferimento dei dati all’esteroRedirect verso siti esterniIl Portale può utilizzare i c.d
I social plug-in sono speciali strumenti che permettono di incorporare le funzionalità del social network direttamente all'interno del sito web (ad es
la funzione "mi piace" di Facebook).Tutti i social plug-in presenti nel sito sono contrassegnati dal rispettivo logo di proprietà della piattaforma di social network (ad es
Twitter).Quando si visita una pagina del nostro sito e si interagisce con il plug-in (ad es
cliccando il pulsante "Mi piace") o si decide di lasciare un commento
le corrispondenti informazioni vengono trasmesse dal browser direttamente alla piattaforma di social network e da questo memorizzate
utilizzo e conservazione dei dati personali da parte della piattaforma di social network
nonché per le modalità attraverso cui esercitare i propri diritti
si prega di consultare la politica privacy adottata dal singolo social network
Collegamento verso/da siti terziDa questo Portale è possibile collegarsi
verso altri siti web.Il Titolare declina qualsiasi responsabilità in merito all'eventuale richiesta e/o rilascio di dati personali a siti terzi e in ordine alla gestione delle credenziali di autenticazione fornite da soggetti terzi
Misure di sicurezzaIl presente Portale tratta i dati degli utenti in maniera lecita e corretta
adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire accessi non autorizzati
modifica o distruzione non autorizzata dei dati
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici
con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate
potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del Portale (personale amministrativo
amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi
Diritti dell’interessatoLa informiamo che in qualunque momento
mediante comunicazione da inviarsi all’indirizzo e-mail urpmonopoli@comune.monopoli.ba.it
o mediante comunicazione scritta da inviare al Comune di Monopoli
all’attenzione del Dirigente dell’Area Organizzativa competente
Lei ha il diritto di ottenere l’accesso alle Sue informazioni (art.15)
la limitazione del trattamento (art.18) il diritto alla portabilità dei Suoi dati (art.20)
il diritto di opporsi al trattamento dei Suoi dati per motivi particolari (art
Diritto di reclamoGli interessati che ritengono che il trattamento dei dati personali a loro riferiti effettuato attraverso questo servizio avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento hanno la possibilità di inviare una comunicazione al Responsabile del trattamento dei dati, all’indirizzo dpo@comune.monopoli.ba.it
oppure hanno il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo (Garante Privacy)
o di adire le opportune sedi giudiziarie (art
Aggiornamento La presente informativa sarà soggetta ad aggiornamenti
gli interessati che intendano conoscere le modalità di trattamento dei Dati Personali raccolti
a visitare periodicamente questa pagina.L'eventuale entrata in vigore di nuove normative di settore
come anche il costante esame ed aggiornamento dei servizi all'utente
potrebbe comportare la necessità di modificare le modalità e i termini descritti nella presente Informativa
È pertanto possibile che tale documento subisca modifiche nel tempo
Pubblicheremo eventuali modifiche alla presente Informativa in questa pagina e
provvederemo a segnalargliele con una notifica più visibile.Le versioni precedenti della presente Informativa saranno
archiviate per consentirne la consultazione
La presente informativa è stata aggiornata il: 29/02/2024
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti
Sono intervenuti Antonio Guccione della sezione di Monopoli e Vito Fumai
Ha infine ricordato la figura di Papa Francesco che ha lottato fino alla morte contro le grandi ingiustizie del mondo: contro le diseguaglianze economiche e sociali che condannano alla povertà moltitudini di diseredati; contro le guerre che uccidono insensatamente migliaia di innocenti; contro le catastrofi ambientali che stanno distruggendo il pianeta negando il futuro alla umanità
“E nel nome del suo esempio che deve ispirare le nostre azioni per la difesa dei valori universali di pace
Si è poi soffermato sulla piaga delle morti sul lavoro e sul problema della sicurezza
troppo a lungo ignorato dai Governi nazionali
Tema questo oggetto del quarto Referendum ( quello relativo alla estensione al primo appaltatore delle responsabilità
Ha infine sottolineato la necessità di sostenere votando e facendo votare quante più persone possibili per i 5 Referendum in votazione l’8 e 9 giugno
OK per cinque “sì” ai referendum
ma non saranno quelli e nemmeno il salario minimo a far recuperare i lavoratori italiani
prevalentemente in settori maturi e perciò esposti alla concorrenza sleale di chi produce in dumping salariale e regolamentare
non ha alcuna visione e a malapena mette pezze qui e lì
in un quadro generale di corruzione a tutti i livelli
Se almeno investissimo seriamente nel sistema educativo
ne abbiamo goduto e in parte l’abbiamo sprecato
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
rivista storica della città.Testata registrata al Registro Stampa del Tribunale di Bari il 28 gennaio 2021 al N.2
Contatti: redazione@monopolitrerose.it;
stefanocarbonara45@gmail.com
© Monopoli Tre Rose - Cookie Policy
Please enter your username or email address to reset your password
© Monopoli Tre Rose - Cookie Policy
È partito anche a Monopoli il “Piano Decoro” di Poste Italiane
un progetto in linea con la missione sociale dell’azienda che ha avviato
dalla fine dell’anno scorso e in alcuni uffici postali
diversi interventi immobiliari al fine di migliorare l’accoglienza di clientela e personale
Tra questi la manutenzione delle aree verdi e degli ambienti interni “front” e “back office”
di cortili e atri e la generale revisione degli intonaci con successiva ritinteggiatura degli spazi
la manutenzione del percorso tattile a beneficio degli utenti e una serie di ulteriori interventi per migliorare il decoro urbano delle sedi. “Con questa iniziativa vogliamo rispondere alle aspettative di ogni cittadino
– dichiara Salvatore De Rosa di Immobiliare Sud di Poste italiane - rendendo le nostre sedi più accoglienti e funzionali
Crediamo che un ambiente curato e organizzato possa fare la differenza nell'esperienza del servizio offerto e questo è il nostro obiettivo”
Il “Piano Decoro”, insieme al progetto Polis sviluppato in circa 7mila uffici postali dei comuni con meno di 15mila abitanti
conferma ancora una volta l’attenzione di Poste Italiane al territorio e alle comunità
Gli investimenti sulla rete fisica più capillare d’Italia finalizzati al miglioramento dei servizi
continuano a essere strategici in tutto il territorio nazionale
Il riconoscimento al Teatro Piccinni di Bari
che nella regular season si sono classificati al terzo posto del girone C della Serie C
partiranno dal primo turno della fase nazionale
Il Monopoli ha saltato forzatamente la trentottesima giornata della stagione regolare della Serie C
escluso dal campionato) e si prepara ad affrontare i playoff
I biancoverdi inizieranno la propria avventura nella postseason dal primo turno della fase nazionale
grazie al terzo posto ottenuto in classifica
Il Monopoli scenderà in campo dunque domencia 11 maggio per la gara di andata del primo turno della fase nazionale dei playoff di Serie C; il match di ritorno si giocherà invece mercoledì 14 maggio
alla quale è stata sottratta la somma di circa 100 euro
ma non i documenti che fortunatamente conservava altrove
Non è certo la prima volta che accadono episodi del genere al mercato settimanale di Monopoli
un fenomeno questo che interessa anche quelli dei comuni vicini
Maniifestazione dei sindacati confederali a Monopoli presso il monumento dei Caduti sul Lavoro
Monopoli anche ieri presa d'assalto da turisti e vacanzieri
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie
30 aprile 2025 - Seconda tappa dell’AQP Tour Baskin Puglia
scenderanno in campo le atlete e gli atleti della Scuola Basket Delfini Monopoli
dopo una dimostrazione di danza inclusiva a cura dell’Associazione Sportiva Dilettantistica New Egnatia
il torneo di baskin tra le squadre del territorio che si concluderà con le premiazioni e un momento dedicato ai saluti istituzionali.Tra una partita e l’altra
prevista anche una challenge tra dipendenti di Acquedotto Pugliese: una sfida amichevole di tiro ai canestri che premierà destrezza
precisione e spirito di squadra.L’AQP Tour Baskin Puglia è un evento sportivo che si propone di mettere in risalto i valori dell’inclusione e della solidarietà
una pratica sportiva aperta a giocatrici e giocatori con e senza disabilità
di ogni livello e di qualsiasi età.Il torneo è organizzato dalla Scuola di Basket presieduta da Sandro Laudisa con il sostegno di Acquedotto Pugliese.La prima tappa del tour si è svolta il 6 aprile a Carovigno
la manifestazione proseguirà ad Andria (11 maggio - Palazzetto dello Sport) per concludersi a Lecce (1° giugno - Parco Agos e Palasport San Giuseppe da Copertino)
dove si terrà la seconda edizione del Festival dello Sport All Inclusive
con dimostrazioni e sport paralimpici come basket in carrozzina
bocce e calcio per non vedenti.In ciascuna tappa si affronteranno 4 - 6 squadre del territorio pugliese alle quali si potranno aggiungere sino ad un massimo di 2 rappresentative provenienti da altre regioni
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero
L’AQP Tour Baskin Puglia è realizzato con il patrocinio di Regione Puglia
Ente Italiano Sport Inclusivi e Comitato Italiano Paralimpico Puglia
I contenuti delle sezioni Società Trasparente e Modulistica sono tutelati da questa licenza d'uso Attribuzione 2.0 Italia (CC BY 2.0 IT)
Tutti i contenuti del sito, eccetto quelli delle sezioni Società Trasparente e Modulistica, sono tutelati da questa licenza d'usoAttribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia (CC BY-NC-SA 3.0 IT)
AQP Risponde
Regolamentazione della Qualità contrattuale
Qualità del servizio e carta dei servizi
Qualità dell'acqua
Condizioni contrattuali di fornitura
Reclami, informazioni e segnalazioni
Glossario
Autolettura
Alert forti consumi
Bonus sociale
Conciliazione
Whistleblowing
Società trasparente
Privacy e Cookie Policy
Condizioni d'uso dei servizi online
AQP facile
AQP Water Academy
AQP Water Academy Young
La voce dell'acqua
Portale Acquisti
Aseco
alla presenza di una numerosa e interessata platea di partecipanti
si è svolta la presentazione del libro di Lina Al Bitar “Laila
introdotto con i saluti di Rosanna Perricci
la poetessa monopolitana Teresa Tropiano con l’autrice Lina e ha ascoltato con commozione la voce di Marina Meuli
Si sono vissuti momenti di forti emozioni attraverso il racconto della stessa autrice
lo scorrere delle immagini della storia della sua famiglia
Lina ha raccontato la sua vita dal 1975 nel tempo della guerra civile in Libano ad oggi
dove ha trovato luoghi e genti che l’hanno accolta
Lina Al Bitar riferisce attraverso la sua diretta esperienza quanto sia insopportabile e devastante il dolore delle guerre
per poter costruire un futuro di riconciliazione e di pacificazione tra gli uomini e i popoli
Il suo messaggio è particolarmente dedicato alle donne
maggiori vittime e testimoni delle sofferenze umane
ma anche messaggere e battagliere di speranze di un tempo migliore
la inorgoglisce e le fa amare tutta la gente
aspirando ad essere cittadina del mondo e del suo amato Libano
patrimonio mondiale dell’Unesco per resistenza e coraggio
sensibile imprenditore monopolitano e Rita Sarinelli dell’Associazione Progetto Donna
funzionaria dell’organizzazione internazionale CIHEAM Mediterranean Agronomic Institute di Bari
presso la Rettoria San Vincenzo Ferreri di Monopoli
invita la comunità a partecipare alle celebrazioni del tradizionale Mese Mariano nel Maggio 2025
Il manifesto annuncia un ricco programma di appuntamenti dedicati alla preghiera e alla riflessione mariana
Le celebrazioni inizieranno sabato 3 maggio con i Primi Vespri della III Domenica di Pasqua
un momento di preghiera e meditazione sui misteri del Rosario
* Ore 18.00: Solenne Celebrazione Eucaristica
seguita dall’apertura ufficiale del Mese Mariano con la preghiera dedicata a Maria SS.ma del Rosario
Questo primo appuntamento rappresenta un’occasione per la comunità di riunirsi e iniziare insieme il mese dedicato alla Madonna
Ogni venerdì del mese di maggio (ad eccezione del 23 maggio)
la Confraternita offrirà momenti di preghiera e devozione mariana:
* Ore 18.15: Preghiera a Maria SS.ma del Rosario
Questi appuntamenti settimanali offriranno ai fedeli l’opportunità di dedicare del tempo alla preghiera e alla riflessione sulla figura di Maria
Mercoledì 21 Maggio: In Memoria di Papa Francesco
Un momento speciale di preghiera sarà dedicato a Papa Francesco mercoledì 21 maggio:
* Ore 17.30: Santo Rosario con meditazioni dedicate al Santo Padre
Questo appuntamento sottolinea il legame della comunità con il Pontefice e offre un’occasione per pregare per il suo ministero
Il Mese Mariano si concluderà sabato 31 maggio con i Primi Vespri dell’Ascensione di Gesù:
* Ore 18.00: Solenne Celebrazione Eucaristica conclusiva del Mese Mariano
accompagnata dalla preghiera a Maria SS.ma del Rosario
Questa celebrazione finale sarà un momento di ringraziamento e di rinnovamento della devozione mariana
La Confraternita Maria SS.ma del Rosario invita calorosamente tutta la comunità di Monopoli a partecipare a questi momenti di preghiera e celebrazione
per vivere insieme un mese di intensa spiritualità mariana presso la Rettoria San Vincenzo Ferreri
con l’attivazione degli Uffici Unici Dogane e Monopoli (UADM) delle regioni Emilia-Romagna e Marche
la sperimentazione della riorganizzazione dell’Agenzia
Gli uffici unici si occuperanno si occuperanno di tutte le materie di competenza dell’Agenzia: dogane
solo per citare le principali e vanno a sostituire i precedenti Uffici delle Dogane
con ambiti di competenza provinciale o interprovinciale
Una riorganizzazione fortemente contestata dai sindacati sia a livello nazionale che nei territori nei quali oggi parte la sperimentazione
così si è espresso Raffaele Procopio
Segretario nazionale della UIL PA Dogane e Monopoli: “Lungo tutto il percorso preparatorio alla riorganizzazione
l’Agenzia è stata autoreferenziale e sostanzialmente quasi tetragona ad ogni suggerimento o critica del sindacato mentre con gli operatori economici non si è proprio confrontata
“Lavoratrici e lavoratori non possono improvvisare competenze che non hanno potuto acquisire negli anni e invece ciascuno di loro si troverà ad agire su materie mai trattate in precedenza
“Le materie trattate da un’amministrazione che
porta all’erario molti miliardi di euro di imposte ogni anno
oltre ad essere il baluardo della protezione del “Made in Italy”
atrraverso una fusione a freddo e senza un solido piano di formazione nei mesi precedenti – conclude Procopio – è un azzardo i cui costi ricadranno interamente sugli operatori economici
sulla collettività e su lavoratrici e lavoratori dell’Agenzia”
Non molto più tenero il giudizio dei Segretari Territoriali UIL PA dell’Emiia Romagna e delle Marche i quali
con una nota congiunta hanno denunciato un’analoga assenza di coinvolgimento sia del sindacato che delle imprese locali
Purtroppo non siamo stati minimamente sentiti né noi né soprattutto gli operatori economici locali
“La chicca – denunciano i sindacalisti – è la creazione da parte del direttore territoriale di oltre un centinaio di figure di coordinamento laddove è già poco il personale operativo
Chi le pagherà visto che il finanziamento delle figure di coordinamento è materia contrattuale mentre l’Agenzia non ha stipulato alcun accordo di livello centrale o territoriale
Dobbiamo pensare che siano pronti a pagarli di tasca loro o a totale carico del bilancio dell’Agenzia perché
in questo quadro caotico noi non sborseremo un euro dei fondi destinati alla produttività dei lavoratori per remunerare figure individuate unilateralmente”
permetteranno un collegamento diretto con la
"Il quotidiano che informa ci preserva dalla quotidianità che disturba"
Iscrizione nel Registro di Giornali e Periodici del Tribunale di Ancona n
2/2023Direttore Responsabile Giancarlo Esposto
Per la pubblicità:info@capocronaca.it
Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli
la Biblioteca civica “Prospero Rendella” aderisce per l’ottavo anno consecutivo alla campagna di promozione della lettura Il Maggio dei Libri
giunta alla sua XV edizione su tutto il territorio nazionale e promossa dal Centro per Libro e la Lettura e dal Ministero della Cultura
che inizia il 23 aprile (Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore) e termina il 31 maggio
è Intelleg(g)o, che sottolinea l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero
modella intelligenze e ispira ideali: una palestra mentale continua in grado di condurre i lettori oltre la superficie delle cose e facendo loro sviluppare consapevolezza e senso critico
Tre i filoni tematici a cui le iniziative si sono ispirate - Intelleg(g)o… dunque sono
Intelleg(g)o… dunque sento e Intelleg(g)o… dunque faccio, ciascuno pensato per ospitare molteplici generi letterari e offrire diversi punti di vista sul valore sociale dei libri
Ispirandosi al tema della campagna e alla sua costante apertura nei confronti della comunità
la Rendella esce dai suoi consueti spazi ed è coinvolta direttamente sul territorio per promuovere e sviluppare relazioni aperte ed inclusive tra la biblioteca e la sua comunità proponendo iniziative pubbliche
laboratori dedicati ai piccoli utenti della biblioteca
si intende rivolgere particolare attenzione a nuovi utenti che
il reparto di Pediatria dell’Ospedale San Giacomo di Monopoli e le comunità residenti nelle Contrade Antonelli
L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci sottolinea che “la lettura è un motore di crescita che va ben oltre il singolo individuo
spalanca le porte a mondi sconosciuti e allena il nostro pensiero critico
Investire nella lettura significa investire nel futuro della nostra intera comunità
UNA ROSA PER UN LIBRO - Dal 23 aprile al 31 maggio | Biblioteca Rendella
Seguendo l'antica tradizione catalana dello scambio di una rosa per un libro
in occasione della celebrazione di San Giorgio del 23 aprile
data che coincide con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’UNESCO
la Biblioteca Rendella donerà una rosa simbolica a tutti gli utenti per ogni libro preso in prestito per tutta la durata dell'iniziativa
Quest’anno inoltre la Biblioteca Rendella aderisce alla campagna promossa dall’AIB per festeggiare il 23 aprile con lo speciale segnalibro da donare a tutti gli utenti con Bruno il bibliotecario.
Un laboratorio unico nel suo genere che esplora l'affascinante connubio tra l'antica arte giapponese del Kamishibai (teatro di carta) e la potenza evocativa del suono
Un’esperienza che stimola l'immaginazione e la sensibilità artistica
Laboratorio di lettura dedicato a bambini dai 4 ai 7 anni
LA LINEA DEL MARE: L'arte incontra la poesia
Nell’anno del centenario della pubblicazione della poesia Maestrale di Eugenio Montale esploreremo la fusione tra poesia e pittura in un laboratorio artistico
traducendo in colori e forme le emozioni suscitate dal vento
dalle onde e dall'orizzonte del Porto Vecchio
Laboratorio artistico e di lettura da 9 a 99 anni.
Intelleg(g)o...dunque sento a cura della prof.ssa Marialuisa Dibello
Leggo per sentire i fonemi della lingua cinese
in un percorso di avvicinamento alla lingua
Con il sistema di scrittura cinese composto da ideogrammi (zhǐshì 指事) che rappresentano concetti astratti
8 appuntamenti a bambini da 6 a 9 anni.
ore 17.00 | Biblioteca Rendella, Sala Ragazzi
RENDELLA DEI PICCOLISSIMI: Intelleg(g)o ...dunque faccio
Ritorna il Maggio dei Libri anche per i Piccolissimi
Attraverso la lettura e la sperimentazione si possono educare i bambini ad essere cittadini attivi
alla conoscenza e tutela dell’ambiente e al riutilizzo consapevole degli oggetti
Laboratorio di lettura dedicato a bambini da 0 a 3 anni.
Il classico di Astrid Lindgren, Pippi Calzelunghe
Pippi che ha sovvertito le regole e sfidato le convenzioni ci ispirerà con le sue stravaganti avventure e le sue risate contagiose per costruire una valigia di racconti
Laboratorio di scrittura creativa dedicato a bambini da 7 a 10 anni
La biblioteca si trasforma in un palcoscenico di carta e celluloide per ascoltare racconti di storie incantate e celebrare la magia delle avventure di Hugo Cabret e la riscoperta di un pioniere del cinema dimenticato
Incontro dedicato a bambini da 8 a 12 anni.
La Biblioteca Rendella promuove cinque incontri con scrittori e saggisti del panorama culturale nazionale
Gli appuntamenti saranno dedicati alla scoperta interiore e al dialogo con l'altro
un invito alla riflessione e alla condivisione che spazia tra opere che narrano crescita e trasformazione
stimolano il pensiero critico aprendo finestre su realtà diverse.
Giorgia Lepore presenta Forse è così che si diventa uomini
Mimmo Muolo presenta Ribellarsi alla notte
Teresa Manes presenta Andrea oltre il pantalone rosa
Incontro rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado
Antonella Demola presenta L’età del narciso
Dino Cassone presenta Il carosello degli inganni
ore 16.00-19.30 | Biblioteca Rendella – Atrio
Vieni in Biblioteca e fai il pieno di libri
sabato 10 maggio ogni amante della lettura potrà trovare grandi titoli a piccoli prezzi per sostenere l'impegno della Biblioteca Rendella nella promozione della lettura: il ricavato
sarà destinato all’acquisto di nuovi libri per arricchire le raccolte a disposizione di tutti i cittadini.
Le bibliotecarie escono dalle sale della Rendella e raggiungono il territorio per promuovere e sviluppare relazioni aperte ed inclusive tra la biblioteca e la sua comunità
ore 10.00 | Reparto pediatria dell’Ospedale S
Letture animate accompagnate da improvvisazioni musicali
I libri come magica medicina ela lettura come cura
ore 9-13 | IICC Monopoli presso le Contrade Lamalunga
LA VALIGIA DEI TESORI: PIPPI CALZELUNGHE VA A SCUOLA
Incontri in collaborazione con i plessi rurali dell’IC “Modugno-Galilei” e dell’IC “Melvin Jones-Comes” dedicati alle classi 4
della scuola primaria per promuovere la lettura e sviluppare il tema Intelleg(g)o ...dunque sono dell’edizione de Il Maggio dei libri
Le bibliotecarie porteranno nelle aule delle classi aderenti all'iniziativa un classico della letteratura: Pippi Calzelunghe
di Astrid Lindgren, in cui le avventure di una bambina straordinaria con una forza incredibile e una personalità eccentrica e gioiosa ci mostrano come leggere permette di conoscersi e autodefinirsi e
Sviluppando il filone dedicato alla cittadinanza attiva
partecipata e cooperativa e alla conoscenza e tutela dell’ambiente e delle sue risorse
le bibliotecarie porteranno la lettura direttamente nell’ambiente naturale più caratterizzante della città
Laboratorio di lettura animata dedicato a bambini da 4 a 8 anni su prenotazione.
La Rendella festeggia Il Maggio dei libri 2025 promuovendo la lettura ad alta voce e partecipata come strumento di inclusività.
ore 10.00 | Biblioteca Rendella – RSA Romanelli
Letture animate accompagnate da improvvisazioni musicali presso la Casa di riposo I.P.R.A.B
L'idea nasce con lo scopo offrire ai residenti un'opportunità di interazione sociale
di ascolto e di sentirsi parte di una comunità
La lettura ha dimostrato di avere effetti positivi sul benessere mentale ed emotivo
e offrire un senso di connessione e piacere
Questa attività permette inoltre di rendere i servizi bibliotecari inclusivi e accessibili a tutti
soprattutto a coloro che non possono recarsi fisicamente in biblioteca.
ore 17.00 | Biblioteca Rendella – Sala Prospero
Narrazioni intorno alla Pedagogia del Bosco
Evento di presentazione ed inaugurazione della Mostra fotografica della V B del Liceo Artistico “L
Russo”, 10 scatti realizzati durante il Primo Raduno di Pedagogia del Bosco tenutosi ad ottobre 2024 a Monopoli presso il Camping S
Incontro aperto alla cittadinanza a cura di Bosco Trullallero APS e Liceo Artistico “Luigi Russo”
in collaborazione con la Rete di Pedagogia del Bosco e FotoClub Sguardi Oltre.
La mostra fotografica sarà visitabile dal 17 al 24 maggio nell’atrio della Rendella negli orari di apertura della biblioteca.
Visite guidate riservate alle scuole su prenotazione.
Tutti i laboratori sono gratuiti con prenotazione obbligatoria
Per informazioni: 080.4140709 | info@larendella.it
Ulteriori dettagli
Ulteriori dettagli
Ulteriori dettagli
I sindacati: «Decisione imposta dai vertici nazionali dell’Agenzia senza nessun confronto con le rappresentanze del personale ad alcun livello né tanto meno con le istituzioni territoriali e le associazioni degli operatori doganali»
La Funzione Pubblica Cgil esprime «forte preoccupazione e totale contrarietà in merito alla riorganizzazione dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) che sta interessando i territori dell'Emilia Romagna e delle Marche
Denunciamo con fermezza la totale assenza di una chiara finalità strategica in questa riorganizzazione
che è stata imposta dai vertici nazionali dell’Agenzia senza nessun confronto con le rappresentanze del personale ad alcun livello né tanto meno con le istituzioni territoriali e le associazioni degli operatori doganali e commerciali del territorio».
«Un’altra azione di governo - si legge in una nota congiunta di Fp Cgil nazionale
dell'Emilia-Romagna e delle Marche - motivata unicamente da logiche di risparmio economico scaricate
sulle spalle dei lavoratori e sulla qualità dei servizi offerti ai cittadini e alle imprese
Alla vigilia della riorganizzazione che avrà decorrenza primo maggio constatiamo che l'assenza di indicazioni e disposizioni operative chiare rischia di generare una pericolosa paralisi organizzativa con effetti sulla erogazione dei servizi Doganali con gravi ripercussioni sul tessuto economico e sociale dei nostri territori»
«In questo contesto la Direzione interregionale Emilia Romagna/Marche ha chiesto ai propri dipendenti di presentarsi al lavoro il 1° Maggio
presso le proprie sedi di servizio per svolgere regolarmente l’attività lavorativa
Tale richiesta sarebbe scaturita a valle delle evidenti difficoltà operative di mettere a terra una riorganizzazione delle sedi e dei servizi dell’amministrazione
senza alcun confronto preventivo né di livello nazionale con le organizzazioni sindacali
né con con i livelli territoriali interessati attraverso le medesime organizzazioni sindacali o le Rsu appena rinnovate nella tornata elettorale dello scorso 14
«È inaccettabile che un processo di riorganizzazione di tale portata sia stato avviato senza alcun coinvolgimento dei diretti interessati
la Funzione Pubblica Cgil ribadisce con forza che le lavoratrici e i lavoratori sono la vera risorsa di qualsiasi amministrazione pubblica e che ogni cambiamento organizzativo deve necessariamente passare attraverso un confronto costruttivo e trasparente con chi quotidianamente garantisce il funzionamento della macchina amministrativa
La Funzione Pubblica CGIL si mobiliterà con tutte le proprie forze per tutelare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori dell'ADM e per garantire la continuità e la qualità dei servizi doganali in Emilia Romagna e nelle Marche chiedendo con urgenza un incontro con i vertici dell'ADM per fare chiarezza sulle reali intenzioni dell'amministrazione e per avviare un confronto serio e costruttivo che tenga conto delle esigenze dei lavoratori e del territorio»
Cresce la preoccupazione tra i residenti dell’agro di Monopoli
in particolare nella zona di Macchia di Monte
a seguito di segnalazioni di furti e della presenza di individui sospetti
diffuse rapidamente attraverso chat private e social network
descrivono un’auto in particolare e mettono in allerta la comunità
che ha provveduto a sporgere denuncia alle autorità competenti
nella zona sarebbero stati avvistati individui intenti a compiere furti
La segnalazione più allarmante riguarda il fatto che tali individui sembrerebbero essere armati
aumentando il livello di inquietudine tra gli abitanti
Un altro cittadino ha fornito ulteriori dettagli utili all’identificazione del veicolo utilizzato dai presunti malviventi
caratterizzata da una doppia marmitta e da una scritta distintiva sul lato sinistro
visibile grazie ai cerchi bianchi dell’auto
Il residente avrebbe anche annotato il numero di targa del veicolo
informazione cruciale che è stata prontamente condivisa con le forze dell’ordine
Le segnalazioni dei cittadini dimostrano ancora una volta l’importanza della collaborazione e della prontezza nel condividere informazioni utili in situazioni di potenziale pericolo
La diffusione di questi dettagli attraverso i canali digitali ha permesso di allertare un vasto numero di residenti in tempi brevi
le autorità competenti sono state informate e si presume stiano conducendo le opportune indagini per verificare la veridicità delle segnalazioni e prendere i provvedimenti necessari a garantire la sicurezza della comunità
Si raccomanda ai residenti della zona di Macchia di Monte e delle aree limitrofe di prestare massima attenzione e di segnalare immediatamente alle forze dell’ordine qualsiasi attività o persona sospetta
La collaborazione dei cittadini è fondamentale per contrastare la criminalità e garantire un ambiente sicuro per tutti
Scintilena
Una luce nel buio - Notiziario di speleologia e del sottosuolo
Il 29 aprile 2025 si è tenuto a Monopoli (BA)
presso l’Auditorium del Polo Liceale
il convegno dal titolo “La speleologia nel territorio di Monopoli tra passato e presente”
storia e impegno civico per riflettere sul ruolo della conoscenza nella salvaguardia dell’acqua
E’ stato un incontro dedicato alla speleologia
patrocinato dalla Federazione Speleologica Pugliese
che ha realizzato l’obiettivo di valorizzare il patrimonio sotterraneo della zona
attraverso approfondimenti scientifici e testimonianze di esperti del settore
Il convegno ha evidenziato come la speleologia
disciplina che studia le grotte e i fenomeni carsici
sia fondamentale per comprendere e proteggere le risorse idriche sotterranee
con le sue numerose cavità naturali come la Grotta Rotolo
una delle cavità più profonde e affascinanti della Murgia e della Puglia
è un vero laboratorio naturale per gli speleologi
Le sue grotte raccontano la storia geologica del territorio e sono sede di monitoraggio delle falde acquifere
per la prevenzione dell’inquinamento delle acque
L’importanza dell’evento era stata sottolineata anche da Scintilena
che in un articolo del 20 aprile 2025 aveva anticipato i temi del convegno
sottolineando come la speleologia a Monopoli rappresenti un viaggio tra passato e presente nel cuore della terra
Il convegno si è inserito nel contesto della “Settimana Blu”
iniziativa promossa dal Comune di Monopoli dal 4 al 12 aprile 2025
dedicata alla cultura del mare e alla tutela dell’ambiente marino
associazioni e cittadini hanno partecipato a incontri
attività educative e interventi di pulizia dei fondali
dimostrando un forte impegno collettivo per la salvaguardia dell’ecosistema marino
Il convegno ha ribadito che la conoscenza scientifica
è fondamentale per la tutela delle risorse idriche
Attraverso lo studio delle grotte e dei sistemi carsici
è possibile monitorare lo stato delle falde acquifere e prevenire fenomeni di inquinamento
eventi come la “Settimana Blu” dimostrano come la partecipazione attiva della comunità sia essenziale per promuovere una cultura della sostenibilità e della protezione dell’ambiente
L’evento di Monopoli è stato un importante momento di riflessione e condivisione
che ha sottolineato che la speleologia e la conoscenza scientifica possono contribuire in modo significativo alla salvaguardia dell’acqua
Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a2401a84fcef55434439928350cbc6ac" );document.getElementById("ic8d03ae82").setAttribute( "id"
Nella giornata di ieri sono stati 71 i veicoli sanzionati a tutela degli utenti vulnerabili per sosta sui marciapiedi
stalli e scivoli in favore di persone con disabilita a cui si e’ garantita la legittima fruibilità degli spazi loro dedicati
Dopo due edizioni di successo e l’anteprima della terza edizione dell’8 e 9 marzo
Sulle tracce della voce delle donne” torna a Monopoli dall’11 al 13 aprile
sostenuta dall’Assessore alla cultura Rosanna Perricci
La splendida Biblioteca Civica Prospero Rendella sarà anche quest’anno il contenitore dell’iniziativa
la cui ideazione e direzione artistica è della monopolitana Lorena Carbonara (in collaborazione con il network transnazionale VoxFem)
Seguendo l’intersezione e le possibili interpretazioni dei concetti di “voce” e “identità”
il programma prevede tre incontri/dibattito
Si inizia venerdì 11 aprile alle 18:00 con “Libere
Ritratti di donne capaci di libertà” dell’artista Laura Scalera
una mostra che guida il visitatore in una galleria di volti collegati da un filo che li attraversa e che va dalla lotta per i diritti umani e politici a quella per la libertà di parola e per il rispetto delle differenze
Un viaggio geo-grafico e temporale per raccontare storie di donne che lottano quotidianamente e che Scalera presenterà personalmente al pubblico ogni giorno dalle 18:00 alle 19:00 (le opere in mostra saranno diverse per ogni serata)
L’11 alle 19:00 si continua con Chiara Lucia Conte (ARTivista sorda) che
affronterà il tema dell’(in)visibilità della voce delle donne e artiste sorde e del loro contributo alle pratiche femministe; alle 21.00 il concerto “A Diosa” della giovanissima cantautrice pugliese Rebecca Fornelli
vincitrice di numerosi premi nazionali nell’ambito della musica d’autore
offrirà un percorso che spazia tra inediti e omaggi alla tradizione celtica e mediterranea
Il 12 aprile alle 19:00 la musicista e ricercatrice Chiara Liuzzi dialogherà con Anita Piscazzi (scrittrice e pianista) attorno al testo “Sono la mia voce: l’identità vocale che crea il sé”
introducendo anche il tema del laboratorio “Sono la mia voce” che la stessa Chiara Liuzzi terrà il 13 mattina dalle 10:00 alle 13:30
Il laboratorio è un percorso aperto a chiunque voglia approfondire la conoscenza della propria voce parlata e cantata
acquisendo consapevolezza del rapporto tra emozioni e corpo
alla ricerca di una creatività e coralità libera
Sempre il 12 aprile alle 21:00 il concerto “¡REVOLUCIONARIA!” con Lavinia Mancusi (voce
percussioni) e Mauro Menegazzi (fisarmonica)
una performance di teatro-canzone dedicata a Violeta Parra
donne che hanno cantato il Sud America contemporaneo
costellato di dittature feroci e magnifiche rivoluzioni
Il 13 aprile alle 19:00 Lorena Carbonara sarà in dialogo con Amata Albero (psicoterapeuta e fondatrice di Star Heart Holistic Counseling in California) ed Erica Pugliese (psicoterapeuta
ricercatrice all’Università di Amsterdam e presidente dell’associazione Millemé)
un percorso che parte dalle radici nella città di Monopoli
e si allarga al racconto dei rispettivi percorsi di ricerca della propria “voce”
A seguire alle 21:00 il concerto “Under the rose tree” della cantante e musicista greca di fama internazionale Martha Mavroidi (voce
La voce di Martha Mavroidi condurrà il pubblico in un universo sonoro che parte dalla Grecia e abbraccia tutto il Medioriente
concludendo così la terza edizione della rassegna “VoxFem
Per tutti e tre gli incontri/dibattito delle ore 19:00 il network VoxFem ha previsto un servizio di interpretariato in Lingua Italiana dei Segni (finanziato dal Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia
Accordo Regione Puglia – Università - Progetto UO Disabilità e DSA
Università degli studi di Bari Aldo Moro).
L’ingresso a tutti gli eventi è libero fino a esaurimento posti
L’ingresso al laboratorio del 13 aprile “Sono la mia voce” con Chiara Liuzzi è libero con prenotazione obbligatoria
Per informazioni e prenotazioni: 0804140709
Ritratti di donne capaci di libertà #1 Meet the artist Laura Scalera
19.00 “Comunità sordx e pratiche femministe” con Chiara Lucia Conte (ARTivista sorda) e Lorena Carbonara (VoxFem/Università della Calabria) (con Interprete LIS in sala)
Ritratti di donne capaci di libertà #2 Meet the artist Laura Scalera
19.00 “Sono la mia voce: l’identità vocale che crea il sé” con Chiara Liuzzi (musicista) e Anita Piscazzi (scrittrice
21:00 “¡REVOLUCIONARIA!” Lavinia Mancusi (voce
laboratorio con Chiara Liuzzi (ingresso libero su prenotazione al numero di telefono della Biblioteca/email biblioteca)
Ritratti di donne capaci di libertà #3 Meet the artist Laura Scalera
diaspore e restanze” con Amata Albero (psicoterapeuta) e Erica Pugliese (psicoterapeuta/University of Amsterdam) (con interprete LIS in sala)
21:00 “Under the rose tree” Martha Mavroidi (voce
Direzione artistica: Lorena Carbonara (Università della Calabria) in collaborazione con VoxFem Network (USA)
Info Desk: (Imago Cooperativa Sociale)
Telefono - portineria: +39.080. 41.40.709
e-mail: info@larendella.it
Si chiude con una sconfitta per 6-4 la stagione della Kredias Audace Monopoli
Il primo tempo è tutto di marca locale: al 7’ Mosca apre le marcature in contropiede
SERIE A2 GIRONE D 2024/25 – RITORNO PRIMO TURNO PLAY OFF
ATLETICO CANICATTI’ 5 – KREDIAS AUDACE MONOPOLI 6-4 (3-0 p.t.) (aggr
Arbitri: Andrea Crescenzio della sezione di Aprilia e Francesco Salmoiraghi della sezione di Bologna
Cronometrista: Emmanuele Nazareno Di Gregorio della sezione di Catania
Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram
I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net
© Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali
con appuntamenti che vedono protagonista anche la creatività dei più piccoli
Il festival di teatro per le nuove generazioni Maggio all’infanzia giunge alla sua XXVIII edizione e anche quest’anno porta a Monopoli tanti eventi per tutta la famiglia
Il progetto di Fondazione SAT – Spettacolo Arte Territorio con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli è diretto da Teresa Ludovico
a cura di Cecilia Cangelli e con la consulenza pedagogica di Giorgio Testa
Settanta appuntamenti in totale per tutto il mese di maggio e oltre
Molfetta e Ruvo di Puglia. Oltre ad eventi gratuiti
si conferma la scelta di un costo del biglietto accessibile a tutti
Ad accompagnare questa edizione è l’opera La niña azul y sus perros dell’artista cileno Guillermo Lorca García-Huidobro, noto per le sue creazioni pittoriche di grande impatto visivo e la sua straordinaria tecnica realistica
Una rassegna che si conferma tra i più importanti festival dell’infanzia
capace di indagare tutti i linguaggi teatrali
dal teatro di animazione al teatro d’autore
offrendo una fitta programmazione dedicata al pubblico di ragazzi e delle loro famiglie nel segno della coralità e della condivisione
Gli appuntamenti a Monopoli partono giovedì 8 maggio con i Manifestini del Maggio: in piazza Vittorio Emanuele a partire dalle ore 9 bambine e bambini delle scuole del territorio
realizzeranno disegni colorati che abbelliranno gli spazi della rassegna
Il 10 e 11 maggio ci spostiamo nella Biblioteca Prospero Rendella
dove è prevista la doppia replica gratuita (ore 17 e ore 18.30) de LàQua
premiato nel 2024 come Miglior spettacolo agli Eolo Awards per l’infanzia
Il palcoscenico del Teatro Radar accoglie poi nella serata del 17 maggio il debutto regionale di Anapoda
Un’avventura a testa in giù della Compagnia Vicari/Aloisio: due danz-attrici con una straordinaria capacità espressiva creeranno con le loro schiene personaggi bizzarri e surreali
ispirate alla serie di fotografie Secret Friends della fotografa Ana Hell
abitato interamente da questi bizzarri e surreali personaggi
La Compagnia Teatro Bandito porterà l’arte scenica negli spazi all’aperto
con tre performance gratuite in programma il 17 e 18 maggio tra Villa Sant’Antonio
piazza Vittorio Emanuele e piazza XX settembre: dal Varietà prestige di Francesca Zoccarato al gioco mondo nella Valigia a una piazza di Dadde Visconti
per recuperare poi l’eredità dei cantastorie con Matteo Curatella e il suo Storie del matto
Non poteva essere che la bellezza della natura poi a fare da palcoscenico lunedì 19 maggio alla favola di Cappuccetto rosso nel bosco
grazie alla forza immaginifica del teatro di figura
appaiono e scompaiono i personaggi della fiaba di Cappuccetto Rosso dando vita alla famosa storia della bambina e del lupo
L’evento ad accesso gratuito con prenotazione obbligatoria viene inscenato nella suggestiva Lama Belvedere da Zaches Teatro
Chiude gli appuntamenti di Monopoli del festival La crociata dei bambini, progetto teatrale e musicale per l’inclusione realizzato in collaborazione con le associazioni “Bembé scuola di arti performative”
“Centro Arcobaleno” di Monopoli e “Compagnia TeatroVerso dell’Arcadia” e rivolto a persone con disabilità
Saranno attivati due percorsi laboratoriali finalizzati all’inserimento dei ragazzi disabili nello spettacolo prodotto da Teatri di Bari La crociata dei bambini che andrà in scena il 15 giugno al Teatro Radar
La lettura in musica è curata da Teresa Ludovico con la direzione musicale di Tommaso Scarimbolo e il contributo musicale di Vincenzo Mastropirro
I biglietti degli spettacoli sono disponibili al botteghino del Teatro Radar (via Magenta 71
attivo dal martedì al venerdì ore 17-19
Per informazioni 335 756 47 88 o info@teatroradar.it
Il programma completo del festival Maggio all’infanzia è disponibile sul sito www.maggioallinfanzia.it
Il Festival è organizzato da Fondazione SAT Spettacolo Arte Territorio
con il sostegno del Ministero della Cultura
della Regione Puglia (Fondo Speciale Cultura e Patrimonio culturale L
Rientra nella rete di Italiafestival ed EFA European Festivals Association (nell’ambito del progetto Effe Label) e si avvale anche della collaborazione del Teatro stabile d'innovazione ragazzi Le Nuvole di Napoli e Casa del contemporaneo
Assitej Italia (Associazione internazionale di teatro per bambini e giovani)
Compagnia La luna nel letto e TRAC rete delle residenze teatrali pugliesi
Un importante appuntamento con la solidarietà attende la comunità di Monopoli in questo fine settimana
L’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – è scesa in piazza per la sua tradizionale iniziativa di raccolta fondi “Le Erbe Aromatiche di AISM”
un gesto semplice ma significativo per sostenere la ricerca scientifica e i servizi dedicati alle persone colpite da sclerosi multipla e patologie correlate
i volontari di AISM Monopoli saranno presenti in Piazza Vittorio Emanuele II fino alle ore 12:00
offrendo in cambio di un contributo le profumate erbe aromatiche coltivate con cura
Un’occasione per portare nelle proprie case un tocco di natura e
dare un aiuto concreto a chi lotta quotidianamente contro questa complessa malattia
L’impegno dei volontari proseguirà anche nella mattinata di domani
quando saranno nuovamente a disposizione della cittadinanza dalle ore 9:00 alle ore 12:00
sempre nella centralissima Piazza Vittorio Emanuele II
L’iniziativa “Le Erbe Aromatiche di AISM” rappresenta un pilastro fondamentale per l’associazione
permettendo di finanziare progetti di ricerca all’avanguardia
volti a comprendere meglio la sclerosi multipla e a sviluppare terapie sempre più efficaci
i fondi raccolti contribuiscono a garantire servizi essenziali per le persone affette dalla malattia
assistenza domiciliare e attività di inclusione sociale
Il gesto di donare e ricevere in cambio una piantina aromatica simboleggia un legame tra la comunità e le persone con sclerosi multipla
un piccolo segno di vicinanza che può fare una grande differenza
Le erbe aromatiche di AISM non sono solo un omaggio profumato
ma un concreto sostegno per il futuro della ricerca e per i diritti delle persone con SM
L’AISM invita calorosamente i cittadini di Monopoli a recarsi in Piazza Vittorio Emanuele II in queste ore per incontrare i volontari
conoscere le attività dell’associazione e contribuire attivamente a questa importante causa
Ogni piccolo gesto di solidarietà è prezioso per costruire un futuro libero dalla sclerosi multipla
Non mancate questo importante appuntamento con la solidarietà
sabato 3 maggio: Piazza Vittorio Emanuele II
domenica 4 maggio: Piazza Vittorio Emanuele II
Monopoli – dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Sostieni la ricerca e i diritti delle persone con sclerosi multipla con un piccolo gesto profumato
Venerdì 9 maggio 2025 alle ore 18 nel Castello di Savoia di Lucania si terrà il sesto dei seminari di “UnMonumental
quello che condurrà finalmente dalla lezione lombrosiana su Passannante
all’universalità del trattamento delle dissidenze nelle istituzioni e nella vita delle società: un passaggio cruciale
che porterà a indagare aspetti come la devianza religiosa
insieme ad alcuni/e dei/delle più interessanti studiosi/e dei rispettivi ambiti disciplinari
Considerazioni lombrosiane sul caso Passannante
Università degli studi della Repubblica di San Marino
— Patografie sessuali e stigmatizzazione sociale
La costruzione scientifica della devianza nell’Europa fin de siècle
— Espressioni politiche negate: censura e repressione dagli stati preunitari al Regno d’Italia
Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale
— L’anticoncilio (Napoli 1869): la rimozione come negazione
Ringraziamo Lorenzo Leporiere per aver coordinato il seminario – afferma Donato Faruolo
curatore del progetto – sarà un’irripetibile opportunità per entrare in contatto con apporti sorprendenti e di grande caratura culturale
difficilmente fruibili tutti insieme nei nostri contesti territoriali
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati
Il territorio della Puglia si prepara ad accogliere un'importante opera di valorizzazione turistica e ambientale: la Ciclopedonale "Costa dei Trulli"
un ambizioso progetto che unisce mobilità sostenibile
cultura e natura in un percorso che attraversa alcuni dei luoghi più suggestivi della regione
Si tratta di un'infrastruttura ciclopedonale lunga circa 25 km
che collegherà Monopoli a Fasano ripercorrendo gli antichi tracciati della via Traiana e della via Francigena del Sud
L’obiettivo è quello di offrire a residenti e visitatori un modo nuovo ed ecologico per esplorare il territorio
i siti storici e le eccellenze locali attraverso un turismo lento e consapevole
decidono di sviluppare insieme un percorso che possa coniugare mobilità dolce e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale
Il progetto ha trovato sin da subito il sostegno della Regione Puglia
che ne ha affidato il coordinamento all'A.S.S.E.T
(Agenzia Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio)
il progetto ha attraversato diverse fasi di studio e pianificazione
al fine di garantire un intervento rispettoso e armonico con il territorio
non sarà solo un'infrastruttura per il turismo e il tempo libero
ma un vero e proprio strumento di narrazione del paesaggio
che permetterà di scoprire e valorizzare siti archeologici
architetture storiche e il ricco patrimonio agricolo locale
Il percorso della Ciclopedonale "Costa dei Trulli" si snoderà lungo un territorio ricco di 45 siti di interesse culturale
facilmente raggiungibili dagli utenti della pista
spiccano il Museo Nazionale e Parco Archeologico di Egnazia
una delle più importanti aree archeologiche della Puglia
un’oasi naturale di straordinaria bellezza
la Piana degli Oliveti Millenari di Puglia
con alberi secolari testimoni della storia agricola della regione
il Cammino della Via Traiana e della Via Francigena
percorsi storici che uniscono la Puglia al resto d'Italia e d’Europa e numerose masserie storiche e insediamenti rupestri
il percorso diventerà un'importante arteria verde per il territorio
collegando direttamente le città di Monopoli e Fasano
favorendo spostamenti sostenibili e offrendo ai cittadini una nuova opportunità di vivere il proprio territorio in modo sano e rispettoso dell’ambiente
Per la realizzazione della ciclopedonale sono stati richiesti fondi per un importo complessivo di 15,7 milioni di euro
nell’ambito del Piano di Accessibilità Turistica (PAC "Infrastrutture e Reti" 2014-2020)
Il progetto ha già ottenuto oltre 12 milioni di euro di finanziamenti dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile
che copriranno una parte significativa delle opere previste
alcuni interventi – come la messa in sicurezza della rete viaria di accesso ai siti e la realizzazione di aree di sosta e parcheggi attrezzati – sono ancora in attesa di ulteriori finanziamenti
Tra le opere già finanziate e in fase di realizzazione figurano la rotatoria in località Capitolo
finanziata con il Piano Urbano Integrato e il Fondo della BEI (Banca Europea per gli Investimenti)
il nodo intermodale della stazione ferroviaria di Monopoli
finanziato con fondi FSC 2014-2020 – Patto per la Puglia e gli interventi per la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale
Il percorso per rendere la ciclopedonale una realtà è stato lungo e complesso
ma oggi il progetto ha raggiunto una fase avanzata
il Comune di Monopoli ha avviato la Conferenza dei Servizi per l’esame contestuale degli interessi pubblici legati all’opera
il Responsabile Unico del Procedimento ha confermato l’esito positivo della Conferenza
ASSET ha trasmesso il rapporto di verifica della progettazione
convalidato dal Comune di Monopoli nel febbraio 2025
il Comune di Fasano ha approvato il progetto e avviato le procedure per gli espropri e la dichiarazione di pubblica utilità
Questo passaggio è fondamentale per permettere la realizzazione concreta dell’opera nei prossimi anni
La Ciclopedonale "Costa dei Trulli" rappresenta un’occasione unica per il territorio
Non solo un’infrastruttura per il tempo libero e il turismo
ma un vero e proprio modello di sviluppo sostenibile
capace di creare nuove opportunità economiche
migliorare la qualità della vita dei residenti e rafforzare l’identità culturale del territorio
Grazie alla sua capacità di connettere storia
il progetto si inserisce perfettamente nelle strategie di valorizzazione del turismo lento e dell’ecoturismo
sempre più centrali nelle politiche di sviluppo della Regione Puglia
questa infrastruttura possa diventare un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano scoprire la bellezza della Puglia in modo autentico e rispettoso dell’ambiente
- E-mail: ufficiostampa@comune.monopoli.ba.it
l’Amministrazione Comunale di Monopoli invita tutta la cittadinanza a partecipare alla commemorazione dell’80° anniversario della Liberazione
Una giornata importante per rinnovare la memoria di un momento decisivo nella storia del nostro Paese e per rendere omaggio a quanti
hanno lottato per la libertà e la democrazia di cui oggi godiamo
Il 25 aprile ci ricorda le sofferenze e i lutti vissuti dagli Italiani – civili e militari – durante la guerra
ma anche la loro straordinaria forza nel ricostruire un’Italia libera
Un’Italia che ha saputo rialzarsi sotto un’unica bandiera
Proprio il Tricolore è il simbolo scelto per il manifesto di quest’anno
accompagnato dalle parole di Piero Calamandrei: “La libertà è come l’aria”
Una frase che racchiude un messaggio potente e sempre attuale: la libertà
Alla cerimonia prenderanno parte il sindaco Angelo Annese
le associazioni combattentistiche e partigiane e naturalmente tutti i cittadini che vorranno essere presenti
Il corteo sarà attraverserà i luoghi simbolo della memoria cittadina
Nel corso della mattinata saranno deposte corone d’alloro alla Lapide ai Partigiani Monopolitani in Largo Plebiscito
al Monumento ai Marinai in Largo Fontanelle e infine al Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale in Piazza Vittorio Emanuele II
riflettere e riconoscere il valore di chi ha reso possibile la nostra democrazia
Partecipare è un gesto di gratitudine e impegno verso il futuro
E-mail - Responsabile: sante.scarafino@comune.monopoli.ba.it
Telefono - Responsabile: 080 41 40 240
E-mail - Segreteria: mariangela.ermito@comune.monopoli.ba.it
Telefono - Segreteria: 080 41 40 218
Sarà lo show di Pino Campagna e Antonio Stornaiolo
accompagnato dallo spettacolo di danza area della Compagnia Eleina D e l’accensione del grande albero in piazza Vittorio Emanuele II
a inaugurare sabato 7 dicembre il cartellone degli eventi natalizi in programma a Monopoli
Cartellone organizzato in collaborazione dal Comune di Monopoli e dall’agenzia di comunicazione Amaranto
“Monopoli Destinazione Natale” è il progetto natalizio
che dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025 animerà la città di Monopoli
invitando cittadini e visitatori a vivere un viaggio speciale tra installazioni immersive
laboratori e attrazioni per grandi e bambini
Con ‘Destinazione Natale’ – dichiara il sindaco di Monopoli
Angelo Annese –vogliamo regalare un’esperienza unica
capace di scaldare i cuori e accendere la meraviglia di cittadini e visitatori
dimostrando che Monopoli è una destinazione di eccellenza non solo in estate
La destagionalizzazione è una sfida che affrontiamo con entusiasmo
insieme alla bellezza del nostro territorio e alla professionalità dei nostri operatori
saprà attrarre turisti e creare nuove opportunità per la comunità
Vi invitiamo a scoprire il fascino di un Natale speciale
innovazione e il calore di Monopoli si incontrano per regalarvi emozioni indimenticabili»
«Siamo entusiasti del progetto “Monopoli Destinazione Natale” – dichiara il consigliere delegato al Turismo di Monopoli
Francesco Alba. Complimenti alla società Amaranto che ha saputo ottimamente interpretare quelle che sono state le linee guida del Bando di Natale della Città di Monopoli
Bando che ha iniziato la sua gestazione a maggio ed è stato coccolato dai partiti di maggioranza prima
poi dalle associazioni di categoria del commercio e turistiche ed infine cucito ad arte dagli uffici comunali
Ringrazio quindi ogni persona che ha speso il suo tempo per arrivare uniti a questo risultato
Queste linee guida condivise hanno portato alla vittoria una Azienda che ha sede a Monopoli e che ha saputo unire tutti i punti richiesti
facendone venir fuori delle natalizie immagini in 3D
Ora non ci resta che goderci ed interagire come più volete con le installazioni
godervi gli spettacoli per i più piccoli e per i più grandi
vedrà fioccare e confluire nel cartellone Natalizio ancora tante iniziative che a breve saranno presentate»
«Il Natale è un momento speciale che invita a riscoprire la magia delle tradizioni e a vivere la nostra comunità in modo autentico e partecipato
Quest'anno – commenta l’assessore alla Cultura Rosanna Perricci – abbiamo lavorato per offrire un programma ricco e variegato
capace di valorizzare il patrimonio culturale e le tradizioni popolari del nostro territorio
Dai canti natalizi nelle chiese ai presepi che animano il centro cittadino e le suggestive zone rurali
ogni evento mira a far rivivere emozioni profonde legate alla nostra storia e identità
abbiamo voluto arricchire l'offerta con mostre
laboratori e attività speciali presso la biblioteca
pensate per coinvolgere tutte le generazioni
Il nostro obiettivo è creare momenti di condivisione e riflessione
dove la cultura diventi il filo conduttore per riunire le famiglie e valorizzare il legame con la nostra terra
Monopoli Destinazione Natale sarà un viaggio tra i luoghi del cuore e della festa
Grande novità sono le installazioni dislocate nel cuore della città
15 installazioni realizzate con la tecnica dell’anamorfismo che permette di vedere il mondo da un’altra prospettiva
attraverso un’illusione ottica tridimensionale che offre un’esperienza immersiva
Opere che ridefiniscono il modo in cui il pubblico interagisce con lo spazio
aprendo le porte a un nuovo dialogo tra arte e spettatore
L’installazione si trasforma in esperienza e l’osservatore diventa parte integrante della stessa
Cinque installazioni valorizzeranno il territorio di Monopoli come destinazione turistica
rappresenteranno coinvolgenti immagini di scenari e ambientazioni natalizie
il tema che guida il progetto “Monopoli Destinazione Natale”
ognuna di queste ultime installazioni formeranno un percorso
Quello immaginario fatto da Babbo Natale nella città di Monopoli
grandi e bambini potranno ripercorrere il percorso di Babbo Natale
scoprire i luoghi della festa e lasciarsi coinvolgere dalla magia
Ogni installazione sarà inoltre dotata di un QR code
una parola o una sequenza di parole che formeranno una frase
La “frase magica” da comunicare a Babbo Natale
Babbo Natale accoglierà i piccoli e grandi visitatori nella sua casa allestita a Palazzo Palmieri
Insieme a Babbo Natale e i suoi compagni di viaggio
tanti gli appuntamenti per vivere i giorni di festa a Monopoli
Dalle 18:00 alle 22:00 si aprono le porte di Palazzo Palmieri
dove Babbo Natale dimorerà per le festività
Dalle ore 19:30 in piazza Vittorio Emanuele II appuntamento con le mascotte più amate dai bambini
in attesa degli ospiti speciali che daranno ufficialmente il via al Natale a Monopoli
dell’arte e della magia in compagnia di Antonio Stornaiolo
la danza aerea della Compagnia Eleina D e l’accensione del grande albero
le vie e le piazze del centro storico numerosi gli appuntamenti che renderanno speciale il Natale a Monopoli
domenica 15 dicembre in piazza XX Settembre
piazza Milite Ignoto e piazza Manzoni il circo dei bambini
Sabato 21 dicembre spettacolo dei supereroi e Serena Grittani Quartet in concerto
E ancora eventi alla Biblioteca Civica “Prospero Rendella” e al Castello Carlo V
aperture straordinarie dei rifugi antiaerei
canti natalizi nelle chiese e presepi che animeranno il centro cittadino e le contrade
Programma in costante aggiornamento sui social e sul sito web www.monopolidestinazionenatale.it
SCARICA TUTTO IL PROGRAMMA (in allegato in basso)
Monopoli comune italiano di 48.792 abitanti della Regione Puglia
Ulteriori dettagli
risultino iscritti nell’’Elenco degli idonei nel profilo di “Istruttore Tecnico” per i comuni aderenti alla Centrale unica di reclutamento Monopolis (Comune di Monopoli
Comune di Polignano a Mare e Comune di Castellana Grotte)
I candidati iscritti nell’elenco degli idonei per il profilo di Istruttore Tecnico
dovranno presentare domanda esclusivamente mediante il portale web denominato “MonoPolis - Centrale Unica di Reclutamento” linkabile dal sito inpa.gov e dai siti internet istituzionali del Comune di Monopoli
Castellana Grotte e Polignano a Mare utilizzando l’apposita funzione (compila domanda / invia domanda) entro le ore 23.59 del giorno 30 aprile 2025.
Per partecipare: https://www.csselezioni.it/monopolis
E-mail: cur-monopolis@comune.monopoli.ba.it
Su iniziativa dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli il Castello Carlo V dal 5 marzo (apertura alle ore 18) al 3 agosto 2025 ospiterà un evento senza precedenti: Renato Guttuso e Pablo Picasso – Una grande amicizia nel segno dell'arte
Un’occasione per immergersi in un percorso espositivo che celebra il legame profondo tra due giganti dell’arte del Novecento
Renato Guttuso e Pablo Picasso hanno condiviso un’intensa amicizia e un fecondo rapporto di confronto artistico e intellettuale
segnato da una reciproca ammirazione e da una visione comune dell’arte come strumento di denuncia e impegno sociale
entrambi hanno messo la loro pittura al servizio della realtà
con il suo impegno nella rappresentazione delle tragedie del suo tempo
con un’arte visceralmente legata alla vita popolare e alla denuncia sociale
hanno saputo dar voce alle istanze del loro secolo
alimentando un dialogo che ha attraversato epoche e confini
«Un’opera d’arte è sempre la somma dei piaceri e dei dolori dell’uomo che l’ha creata
Intendo dire che non è necessario per un pittore essere d’un partito o d’un altro
come agisce chi fa una guerra o una rivoluzione»
Sarebbe difficile riassumere l’operato del più eminente pittore neorealista italiano senza includere le innumerevoli storie che hanno accompagnato i suoi peregrinaggi
la totalità dell’opera di Guttuso rappresenta di per sé un grande autoritratto
segnato dagli slanci politici e dalle più intime passioni
tinto dei colori di una Sicilia mai dimenticata e immerso nel fumo dell’immancabile sigaretta
compagna non meno fedele dei colori e dei pennelli
germogliato peraltro in un periodo di dittatura fascista
vanno cercate innanzitutto nella profondità di una pittura al servizio del racconto della realtà
campo di una costante lotta contro l’ingiustizia sociale e l’abuso di potere
Un’arte legata a doppio filo alle vicende della società
capace di dissezionarle e portarne a galla le contraddizioni
mossa da un fervore che non abbandonerà mai l’artista nel corso di una carriera che lo porterà dalla Sicilia natia a Milano e Roma
Guttuso traduce in pittura una vera e propria dichiarazione di intenti
rielaborando il racconto religioso in una logica contemporanea
denuncia incondizionata delle crudeltà della guerra
Di altrettanta importanza è il contributo di Pablo Picasso
che con la sua incessante ricerca artistica ha rivoluzionato la pittura del XX secolo
aprendo nuove strade espressive: prima con la rappresentazione delle classi più umili della società
vera e propria rivoluzione copernicana nella storia delle immagini
oscillante tra il rigore della scomposizione formale e l’istintività del gesto pittorico
che trovò nel maestro spagnolo un punto di riferimento imprescindibile
che assimilò la lezione picassiana sulla libertà espressiva e sulla potenza della pittura come strumento di denuncia sociale
pensata per il Castello Carlo V di Monopoli
raccoglie un nucleo ragionato di opere di diverse epoche della produzione di entrambi gli artisti
con l’obiettivo di evidenziare i punti cardinali del loro pensiero visivo e della loro storia intellettuale
caratterizzata da relazioni e un respiro internazionale
In esposizione anche apparati biografici che guideranno il visitatore attraverso i momenti cruciali dell’avventura artistica e umana di Guttuso e Picasso
due artisti uniti da una visione dell’arte come linguaggio universale di lotta
Biglietti€ 10,00 interoGruppi (da 8 in su) e residenti a Monopoli: ridotto € 8,00Gratuito per minori
portatori di handicap e giornalisti accreditati
Info e prenotazioni: 339 16 45 444Orari di apertura:Fino al 30/05/2025: ore 10-14 e 16-20Dal 01/06/2025 al 03/08/2025: ore 10-13.30 e 15.30-23
telefono - Portineria: +39.080.41.40.708
email: castello@comune.monopoli.ba.it
telefono - Direzione: +39.080.41.40.211
email: maria.marzolla@comune.monopoli.ba.it
Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti.