Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
La città della Rocca avrà ben 28,5 ettari di terreno agricolo destinato al fotovoltaico
cioè una superficie pari a 40 campi da calcio
È in arrivo infatti un altro impianto agrivoltaico di 2,5 ettari
che verrà posizionato su un terreno agricolo definito di pregio dalla mappatura della Provincia di Padova
Il lotto su cui dovrebbe sorgere la progettualità si trova infatti in via Erbacè
nel cuore della campagna coltivata tra Monselice
La proposta progettuale è in corso di valutazione negli uffici del Comune e
porterà la città della Rocca ad avere quasi 30 ettari di terreno agricolo destinato al fotovoltaico
In via Rovigana infatti insiste già un impianto di 16 ettari e altri 10 ettari di agrivoltaico sono stati richiesti in via Ronchi: «Ci troviamo ormai di fronte a uno stillicidio di richieste
e i Comuni sono incapaci di attuare un ragionamento complessivo» chiosa il consigliere comunale Francesco Miazzi «Non a caso il Veneto è la seconda regione in Italia per ettari sottratti alla campagna»
i maggiori impianti sono concentrati nella Bassa padovana: «Oggi ci ritroviamo con una ventina di grandi progetti per un totale che supera abbondantemente i 200 ettari»
Miazzi sottolinea di essere favorevole all'energia rinnovabile fotovoltaica ma in un'altra logica: «Le installazioni di fotovoltaico avrebbero prima dovuto coprire tutti i tetti di case e capannoni
per evitare distese di pannelli sui suoli agricoli
che potevano rispondere al fabbisogno di energia qui non sono state attivate
abbiamo preferito seminare i nostri campi fertili di pannelli fotovoltaici invece che agire in altre direzioni» conclude il consigliere
in collaborazione con il Centro Ricreativo Pensionati e il gruppo Cammino
ha organizzato una gita culturale alla scoperta di tre perle storiche del Veneto: Montagnana
Il gruppo è stato accolto a Montagnana dalle maestose mura medievali
anche la splendida villa Pisani progettata da Andrea Palladio e l’imponente Mastio di Ezzelino
dove i partecipanti hanno potuto ammirare il Duomo di Santa Tecla
che conserva una pala d’altare del celebre pittore Gian Battista Tiepolo
con la suggestiva passeggiata da piazza Mazzini fino al Santuario attraverso le Sette Chiesette
villa Nani Mocenigo e la pieve di Santa Giustina
Il rientro in Valtrompia è avvenuto in tarda serata
«Stanchi ma più che soddisfatti per la bella gita e il tempo favorevole che ci ha accompagnato»
ha commentato con entusiasmo il gruppo lodrinese
Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997
clicca qui:
Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi
Oppure clicca qui
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate
Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Con la delibera n.59 del 24.04.2025 la scadenza del Bando della Quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice è stata posticipata al 03 giugno 2025
Parte bene la quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice “Donne in cammino: narrazioni tra speranza
In meno di un mese sono arrivate poesie e racconti brevi da tutta Italia
Dati che hanno spinto l’Assessore alle Pari Opportunità
Rossella Molon e la Presidente delle Pari Opportunità a spostare la scadenza. Con la delibera n.59 del 24.04.2025 la scadenza del Bando della Quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice è quindi stata posticipata al 03 giugno 2025
«La nuova scadenza oltre a dare più tempo alle scuole
ai giovanissimi e a tutti coloro che amano scrivere
per inviare la loro poesia o il loro racconto breve
dà anche ulteriore spazio alla creatività
alla possibilità di esprimere il proprio talento e di far sentire così la propria voce» ha dichiarato l’Assessore alle Pari Opportunità e Politiche Sociali Rossella Molon
“Il cammino delle donne è segnato da forza
dedicato alla riflessione e al rinnovamento
il concorso invita a raccontare storie di donne che affrontano le sfide della vita con coraggio
il riconoscimento dei diritti e la conquista della libertà personale e collettiva diventano il cuore di queste narrazioni” recita così l’articolo n.7 del Regolamento della Quinta edizione del concorso letterario in merito al tema scelto per questa nuova edizione
Soprattutto amano gli altri senza dimenticare di amare loro stesse per prime
Sanno essere fiere e consapevoli del loro talento
Desiderano essere libere di scegliere di avere figli senza rinunciare a sogni
la condizione della donna è nettamente migliorata
ma i fatti di cronaca raccontano che la strada da fare è ancora lunga: sono ancora molte le donne che combattono contro mariti violenti
situazioni sessiste nel luogo di lavoro e discriminazione salariale
«Ho il piacere di annunciare l’avvio della quinta edizione del Concorso Letterario
il cui titolo è collegato al tema della speranza nell’anno Giubilare
insieme alla commissione pari opportunità
dare voce al desiderio di un mondo migliore
in cui le donne e le persone più deboli
trovino la fiducia nel domani» – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità Rossella Molon
«Assumere quest’anno la Presidenza della Commissione Pari Opportunità è per me un onore
In un’epoca che chiede a gran voce Speranza
Fede e uno sguardo fiducioso verso il Futuro
questo concorso rappresenta un’occasione preziosa per raccontare il cammino delle donne
invitiamo tutti a dar voce a quelle storie che parlano di sfide superate
di libertà conquistate e di sogni che diventano possibilità
Perché ogni parola può illuminare la strada di chi ancora lotta e ricordarci che il futuro è nelle mani di chi ha il coraggio di camminare» – ha dichiarato la Presidente delle Pari Opportunità Cristiana Grigoletto
Anche quest’anno il concorso si articola in due sezioni:
alla quale si potrà partecipare con un solo racconto breve e in italiano e non superiore a cinque cartelle
Non c'è limite di genere letterario e il racconto può essere liberamente composto in forma di lettera
purché argomenti non lesivi alla morale e all'etica
alla quale si potrà partecipare con un solo componimento con limite massimo di 30 versi
Tutti gli elaborati dovranno essere inviati tramite mail ordinaria o posta certificata all'indirizzo posta@pec.comune.monselice.padova.it (che riceve entrambi i formati); unitamente ai documenti scaricabili dal sito web del concorso www.concorsoletterariomonselice.it: la scheda di partecipazione
dichiarazione di paternità dell'opera e autorizzazione al trattamento dati personali debitamente compilato
sottoscritto e corredato da copia di documento di identità
pena la non ammissibilità al concorso
I testi devono essere inviati entro e non oltre le ore 12:30 del giorno 03 giugno 2025
Farà fede la data e l’ora di ricevimento
L'opera sarà identificata da un numero di protocollo per rendere anonimi i testi pervenuti
Si raccomanda pertanto a tutti gli autori e autrici che in nessuna parte dell’opera deve essere riportato il nome dell'autrice o dell’autore o qualsiasi riferimento ad esso
pena l'esclusione dal concorso. Importante
ai fini di un giudizio più accurato da parte della Giuria
sarà quello di indicare nell’opera
Pertanto, il file dell’opera dovrà essere così composto: nella prima riga l’età
poi il titolo e subito sotto il testo della poesia o del racconto breve
La valutazione dei lavori pervenuti verrà affidata ad una giuria composta da n
nominati dalla Commissione Pari Opportunità unitamente all' Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Monselice
saranno considerate/i vincitrici/tori e verranno loro consegnati i seguenti premi:
1° Classificata/o € 500,00 + visita guidata per due persone al Castello di Monselice
2° Classificata/o € 250,00 + visita guidata per due persone al Castello di Monselice
3° Classificata/o € 100,00 + visita guidata per due persone al Castello di Monselice
4° e 5° classificata/o per ciascuna sezione: visita guidata per due persone al Castello di Monselice
A tutte/i le/i prime/i 10 partecipanti di ogni sezione si consegnerà un attestato di partecipazione al Concorso
La Giuria si riserva la facoltà di istituire ulteriori menzioni fuori concorso
anche quest’anno il Concorso Letterario Nazionale di Monselice premia i giovani scrittori e poeti Under 18
Potranno partecipare individualmente senza
essere collegati ad un istituto scolastico
uno per il migliore elaborato di narrativa
consistente in un buono libro da euro 100 ed uno per il migliore elaborato di poesia
gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio nazionale
Gli elaborati dovranno essere inviati secondo le modalità indicate nel Regolamento
Tutti i documenti richiesti per partecipare al concorso dovranno essere debitamente compilati con indicazione dell’elaborato, i dati anagrafici dei partecipanti, i dati dell’insegnante referente
i dati della classe e della scuola di appartenenza
I migliori elaborati (uno per ogni sezione: Narrativa e Poesia)
individuati dalla giuria (uno per le scuole primarie, uno per le scuole secondarie di primo grado
uno per le scuole secondarie di secondo grado) saranno premiati con € 200,00 che verranno destinati alla scuola di appartenenza
Ogni variazione al presente Regolamento e ogni comunicazione inerente al concorso saranno rese note sul sito del concorso: www.concorsoletterariomonselice.it
La data della Cerimonia di Premiazione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice è fissata per sabato 27 settembre 2025 nella splendida cornice di Piazza Mazzini
Tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione alla Quinta edizione del Concorso Letterario Nazionale di Monselice 2025 possono essere consultate sul sito web www.concorsoletterariomonselice.it o all’indirizzo www.comune.monselice.padova.it
Sito Web www.concorsoletterariomonselice.it
Facebook https://www.facebook.com/ConcorsoLetterarioMonselice
Instagram https://www.instagram.com/concorso_letterario_monselice/
Dopo il successo delle precedenti edizioni
torna anche quest’anno l’iniziativa “Ho cura di me”
promossa da Confartigianato Imprese Padova con il contributo di ANAP
rivolta agli associati del mandamento di Monselice
Un’occasione preziosa per prendersi cura della propria salute
attraverso un mese – quello di maggio – interamente dedicato alla prevenzione sanitaria
Grazie alla collaborazione con il Poliambulatorio Focus Centro Salute
gli associati potranno accedere a una serie di check-up gratuiti
La salute è un pilastro fondamentale del nostro benessere: prendersene cura significa investire sulla qualità della vita
L’iniziativa “Ho cura di me” nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza della prevenzione
promuovendo una cultura della salute attiva e consapevole
Numerosi studi scientifici dimostrano come la prevenzione giochi un ruolo chiave nella riduzione dell’incidenza delle malattie e nel miglioramento della longevità e della qualità della vita
Ma cosa intendiamo davvero per prevenzione
Si tratta dell’insieme di azioni mirate a evitare l’insorgenza di patologie
riducendo così il rischio di danni permanenti e migliorando l’efficacia delle terapie
I check-up sono stati differenziati per genere ed età
per garantire un monitoraggio personalizzato e completo
Ecco una sintesi dei principali esami inclusi:
Per prenotare il proprio check-up è sufficiente compilare il modulo al link sottostante:
PRENOTA ORA
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Dr Strange e Tony Stark: grande spettacolo e tantissime novità
Sito internet allineato con le tracce di prova percorso
Partenza dal Centro Storico di Monselice alle 9.00 primo giugno 2025
Veramente tantissime le novità messe sul piatto dal C.O
in occasione proprio del passaggio a Monselice del Giro d’ Italia e l’arrivo di Tappa del Giro Women
“Sarà un’ edizione “zero” dal punto di vista organizzativo
poichè affronteremo il salto all’ Internazionale e per la prima volta proporremo tre percorsi: marathon
Sappiamo di dover lavorare tanto e ascoltare i consigli di chi ha affrontato questi percorsi prima di noi
ma l’esperienza non manca e la volontà di fare bene nemmeno” – Gianluca Barbieri C&O della Monselice in Rosa
Per tutta la giornata saranno presenti gli Impersonators
gli attori che impersonano i Supereroi Marvel
che poseranno assieme agli atleti sui podi delle premiazioni e saranno a disposizione prima
Sono già a disposizione le tracce dei percorsi, tenendo conto che alcune zone verranno aperte solo il sabato antecedente la gara per la prova dei tracciati.Basterà entrare nel sito internet https://www.monseliceinrosamtb.it/percorso/ e si potranno scaricare le tracce e vedere già dove verranno inseriti i cancelli orari della gara con gli orari
CLASSIFICHE DEDICATE AGLI OVER 60 WOMEN E OVER 70 MEN
Verranno premiati i primi 5 classificati di ogni categoria, sia nel marathon che nel classic. Per gli Over 70 e le Over 60 sono state istituite due categorie a loro dedicate che goliardicamente sono state chiamate: Master Senior per i maschi e Wonder Woman per le donne e saranno valide solo per il percorso Classic: https://www.monseliceinrosamtb.it/premi/
la Monselice in Rosa MTB sarà aperta ai cicloturisti ed E-Bike
con passaggio nel centro di Arquà Pertarca e davanti la Casa del Poeta Francesco Petrarca
organizzerà la visita al Centro storico dela città con guida e una pedalata cittadina (Pedalata in Rosa) per grandi e piccini
Come sempre tutte le operazioni pre-post gara
si terranno presso il l’ Airone Shopping Center
completamente rinnovato e sarà vestito a festa e di Rosa per l’evento
All’ interno anche il nuovissimo FOOD Conad con la cucina aperta per ogni necessità
Info su www.monseliceinrosamtb.it – Instragram: monseliceinrosamtb – Facebook: monseliceinrosamtb1
Il progetto lavorativo dedicato ai giovani “Ci sto
I consiglieri di centro sinistra Niccolò Ruffin
Francesco Miazzi e Giannino Scanferla denunciano l’impegno mancato della giunta Bedin: “Tante promesse in campagna elettorale e poi questi sono i risultati nei confronti di un’iniziativa virtuosa
che in tanti Comuni del Veneto ha permesso a ragazze e ragazzi di mettersi in gioco durante l’estate
sviluppando senso civico e responsabilità e ricevendo in cambio un riconoscimento simbolico per il loro impegno
Qui invece le parole non sono seguite dai fatti - chiosano i consiglieri - dopo aver sbandierato in più occasioni l’intenzione di sostenere i giovani e di valorizzarne il contributo attivo alla comunità
Secondo i rappresentanti di centrosinistra
i giovani meritavano di più: “C’è bisogno di investire seriamente nelle nuove generazioni
non di slogan elettorali a scadenza breve - sottolinea Ruffin del Partito Democratico -
La giunta è ancora in tempo per rimediare a questo errore
impegnandosi per recuperare nelle pieghe del bilancio i fondi per far ripartire subito il progetto
che impari a rispettare la parola data” conclude Ruffin
La sindaca Giorgia Bedin spiega che non ci sono i fondi necessari: “A causa dei tagli della manovra finanziaria abbiamo dovuto rinunciare a molti progetti
Abbiamo valutato se farlo “in proprio” con meno risorse
ma non è fattibile” conclude la prima cittadina
I cittadini dicono “no” a un sistema di antenne nella Torre Civica
ma la giunta di Giorgia Bedin ha dato il via libera all’intervento che oscurerà parzialmente la vista panoramica su piazza Mazzini
Sabato 22 marzo oltre 170 persone si sono date appuntamento nel cuore di Monselice per mettere in scena
un colorato flashmob promosso dal consigliere di minoranza Francesco Miazzi
caposaldo nella Bassa delle manifestazioni e portavoce del Comitato Lasciateci Respirare
a cui hanno partecipato tutte le forze politiche di opposizione
Luca Callegaro per Forza Italia e i rappresentanti di Fratelli d’Italia
Un grande striscione con la scritta “No antenna
sì principio di precauzione” e numerosi cartelli con la stessa dicitura sono stati tenuti nelle mani dei presenti per realizzare una fotografia da inviare alla Soprintendenza
l’organo che dovrà decidere se la Torre medievale sia il luogo adatto a questo tipo di intervento
In parallelo è partita una raccolta firme da parte di Scanferla
La proposta avanzata dall’operatore Wind Tre di installare e gestire per nove anni una stazione radio base
comprensiva di struttura per le antenne e apparecchiature per la diffusione del segnale radio-telefonico
su 10 metri quadrati situati nel simbolo storico della città
era stata trattata a tarda notte durante il consiglio comunale di metà marzo
L’assessore Stefano Peraro ha spiegato che per la posa del sistema la ditta corrisponderà al Comune un canone annuo di 800 euro
a cui si aggiunge un ulteriore canone di 7.200 euro all’anno per nove anni
previsto dal contratto di servizio per l’accesso al bene
Peraro ha provato anche a dissipare i timori legati ai presunti rischi per la salute: «Sui social si leggono commenti su campi elettromagnetici e altro
ma qui non si parla di un’antenna con il classico palo: si tratta di celle
identiche a quelle presenti in tutti i campanili delle città storiche
L’assessore evidenzia infine i vantaggi per il centro storico: «Questa soluzione migliorerà la copertura del segnale
facilitando l’utilizzo dei pagamenti con Pos nei negozi
visto che molti commercianti lamentano difficoltà di connessione
L’alternativa sarebbe stata l’installazione di un’antenna di 30 metri su una proprietà privata»
I negozianti di piazza Mazzini e delle altre vie del centro
hanno però spiegato di non avere particolari problematiche per l’utilizzo del Pos
Ora la questione passa alla Soprintendenza
per autorizzare o meno la posa della stazione radio base sulla Torre Civica
Una mattina qualunque si è trasformata in tragedia al parcheggio del centro commerciale Lando
dove ieri un uomo di 74 anni ha perso la vita a causa di un infarto
noto in paese per la sua lunga attività da carrozziere
Erano da poco passate le dieci quando Gusella è arrivato con la sua auto al parcheggio del supermercato
si è sentito male e si è accasciato a terra
Alcuni passanti si sono subito accorti della gravità della situazione e hanno allertato il 118
Un giovane tra i presenti si è avvicinato e ha iniziato le manovre di rianimazione in attesa dell’arrivo dell’ambulanza
Il personale medico del Suem ha preso in carico l’intervento
proseguendo i tentativi di rianimazione con il defibrillatore e il massaggio cardiaco
ma per l’uomo non c’era purtroppo più nulla da fare
Il decesso è stato constatato sul posto dal medico
che ha informato l’autorità giudiziaria per le procedure di rito
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della compagnia di Abano
che hanno delimitato l’area per consentire lo svolgimento degli accertamenti
Un pomeriggio al McDonald's di Monselice ha preso una piega inaspettata quando un'auto
L'incidente si è verificato nella corsia di uscita del McDrive
spingendolo contro la struttura destinata ai più piccoli
Il sinistro è stato causato da un tamponamento nella corsia di uscita del McDrive
l'automobilista che ha causato l'incidente avrebbe avuto difficoltà con il cambio automatico del veicolo
che in alcune situazioni può risultare complicato da gestire
L'impatto ha spinto l'auto tamponata contro l'area giochi
è stata prontamente soccorsa e trasportata in ospedale
La famiglia ha ricevuto il supporto del personale del McDonald's e dei soccorritori intervenuti sul posto
Oggi 7 aprile attorno alle 10,30 un uomo si è lasciato cadere sui binari a cavallo tra le stazioni di Terme Euganee e Monselice
I ritardi sulla linea hanno raggiunto i 150 minuti
Un trentenne residente nella zona del Conselvano oggi 7 aprile è stato investito da un treno in transito a cavallo tra le stazioni di Terme Euganee e Monselice
La tragedia ha mandato in tilt la linea ferroviaria Venezia-Bologna
I disagi alla circolazione sono cominciati attorno alle 10,30 orario dell'investimento e si sono protratti fino alle 13
I treni ad alta velocità sono stati deviati lungo percorsi alternativi
ma alla fine i ritardi sono stati comunque considerevoli
Sul luogo della tragedia sono intervenuti i sanitari del Suem 118 che non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso del giovane
E' toccato invece agli agenti della Polfer effettuare i rilievi
Della vicenda è stato messo al corrente il pubblico ministero di turno che ha concesso il nullaosta per la rimozione della salma
Al momento sono sconosciute le motivazioni che hanno portato il trentenne a compiere il gesto estremo
Con "Sos Suicidi" chiunque può chiedere e ricevere supporto e aiuto psicologico per affrontare momenti di difficoltà che possono manifestarsi nel corso dell'esistenza
Ecco i numeri cui potersi rivolgere per ottenere aiuto in caso di bisogno
dalla semplice chiacchierata per alleviare un momento di solitudine al vero e proprio supporto psicologico per i casi più impegnativi: Telefono Amico 02 23272327 Telefono Azzurro 1.96.96 Progetto InOltre 800.334.343
Oggi 18 marzo alle 15,30 a Candiana si sono scontrati un furgone e un autoarticolato
Il conducente del primo mezzo trasportato in elicottero a Padova
Poco dopo a Villa del Bosco di Correzzola a seguito di fuoriuscita autonoma è morto un cittadino marocchino di 22 anni dimorante nel veronese
Pomeriggio di passione sul fronte della viabilità lungo la Monselice Mare a cavallo tra i comuni di Candiana e Correzzola
Il bilancio è tragico: a Villa del Bosco dove stanno operando i carabinieri della Compagnia di Piove di Sacco coordinati dal capitano Giacomo Chimienti
a seguito di una fuoriuscita autonoma di una Volkswagen Turan, un marocchino di 22 anni residente nel veronese è morto sul colpo
Un secondo marocchino è stato trasportato in elicottero a Padova in condizioni disperate
mentre gli altri due feriti sempre originari del Marocco sono stati accompagnati in ambulanza a Schiavonia non in pericolo di vita
A Candiana a seguito di uno schianto tra un furgone e un autoarticolato
un trentenne di Legnaro è stato elitrasportato a Padova in condizioni gravi
è stato portato a Schiavonia non in pericolo di vita
Secondo quanto ricostruito dalla Polizia stradale del distaccamento di Piove di Sacco coordinati dal sostituto commissario Stefano Benetello
all'origine dello schianto vi sarebbe una mancata precedenza.
Mentre sono al vaglio delle forze dell'ordine le cause che hanno portato al doppio tragico impatto
la viabilità lungo la Monselice Mare ha subito rallentamenti importanti con code in ambo i sensi di marcia
Si sta lavorando per diluire i mezzi in transito lungo arterie secondarie
Del doppio impatto è al corrente il pubblico ministero di turni
Tra le cause al vaglio la velocità eccessiva
Sui due punti interessati dagli schianti sono intervenuti anche più mezzi del Suem 118 e dei Vigili del Fuoco.
Avviso Pubblico
Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
Ieri mattina un dipendente del comune di Monselice ha rinvenuto una testa di cinghiale e quattro zampe dell’animale davanti all’ufficio anagrafe del Municipio
sappiano che non siamo per niente turbati – ha commentato la sindaca del Comune di Monselice
Giorgia Bedin – Le indagini sono in corso
ci sono le telecamere e abbiamo già visto l’auto della persona che ha voluto compiere questo gesto»
«Esprimo la mia più grande solidarietà alla sindaca di Monselice Giorgia Bedin per il vile e vergognoso atto intimidatorio perpetrato nei giorni scorsi
È evidentemente un attacco a tutta la comunità perché la sindaca è il rappresentante di tutti i cittadini di Monselice – ha commentato il Coordinatore provinciale di Avviso Pubblico
assessore del Comune di Padova – A maggior ragione
è un monito per tutti noi amministratori a continuare a tenere alta l’attenzione sui sempre più continui e frequenti atti intimidatori nei confronti delle istituzioni
«In qualità di coordinatore provinciale di Avviso Pubblico
voglio ribadire ancora una volta la mia più ferma condanna a questo genere di episodi che purtroppo si stanno ripetendo sempre con maggior frequenza e auspico che il lavoro
delle forze dell’ordine possa concludersi ancora una volta in maniera soddisfacente con l’individuazione dei colpevoli
A Giorgia Bedin e a tutti i cittadini di Monselice rivolgo ancora una volta grande solidarietà
che tutta la comunità e lei per prima ne uscirà ancora più forte
Questi episodi devono richiamarci ad un impegno corale ancora più forte da parte delle istituzioni
della società civile e del mondo politico»
Codice Destinatario per la Fatturazione elettronica: M5UXCR1
Il tratto della A13 Bologna-Padova sarà chiuso in entrambi i sensi marcia per consentire lavori di sostituzione della linea elettrica
per consentire lavori di sostituzione della linea elettrica
dalle 22:00 di mercoledì 23 alle 6:00 di giovedì 24 aprile
sarà chiuso il tratto compreso tra Monselice e Terme Euganee
In alternativa si consiglia di utilizzare i seguenti itinerari:
i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Monselice
dovranno percorrere la viabilità ordinaria: SP5
SP14 Conselve via Padova-via Ponte di Riva
Due Carrare e rientrare in A13 alla stazione di Terme Euganee;
potranno percorrere la viabilità ordinaria: via San Pietro Viminario
SP9 - via Mincana e rientrare in A13 alla stazione di Terme Euganee;
per i veicoli con massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
dopo l'uscita obbligatoria alla stazione di Terme Euganee
percorrere la viabilità ordinaria: SP9
SP14 Conselve Via Padova -via Ponte di Riva
SP5 e rientrare in A13 alla stazione di Monselice;
percorrere la viabilità ordinaria: SP9 - via Mincana Battaglia Terme SS16
via San Pietro Viminario e rientrare in A13 alla stazione di Monselice
Il 15enne si era allontanato dalla famiglia lunedì 10 marzo
La denuncia dei genitori e le ricerche concluse alla stazione di Rovigo: così è stato rintracciato
È stato trovato ed è tornato a casa il ragazzo di 15 anni che la mattina di lunedì 10 marzo si era allontanato dalla sua famiglia residente a Monselice
e dalle prime informazioni si era diretto a Bologna
Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday
A dare la notizia è proprio il padre
raggiunto al telefono da BolognaToday: "Sta bene
informa l'uomo che aggiunge: "Non ci ha ancora raccontato cos’è successo
sappiamo solo che arrivava da Bologna o forse ancora più a sud"
Il giovane è stato rintracciato nel pomeriggio di giovedì dai carabinieri alla stazione di Rovigo
forse ultima meta del suo allontanamento e quindi di un possibile rientro spontaneo a casa
I militari avevano fatto partire le ricerche dopo la denuncia sporta dai genitori per la scomparsa del figlio
Iscriviti al canale Whatsapp di BolognaToday
La principale manifestazione di orientamento italiana sarà ospitata
all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore J.F
Un modo innovativo di avvicinare i giovani al mondo dell’istruzione terziaria e del lavoro e di rispondere alle esigenze di orientamento delle scuole
Il 2025 di Campus parte con una doppia novità: il Salone dello Studente farà tappa per la prima volta a Monselice (Pd)
e lo farà con una formula completamente nuova
La manifestazione di orientamento sarà infatti ospitata presso un edificio scolastico
e precisamente l’Istituto di Istruzione Superiore J.F
il Salone dello studente è l'appuntamento dedicato al mondo dell'orientamento post-diploma
nato con l'obiettivo di supportare studenti
docenti e famiglie nelle scelte per il futuro
che da oltre trent’anni offre agli studenti l'opportunità di conoscere gli sbocchi più attuali nel mondo del lavoro
insieme all'offerta formativa delle università
delle accademie e delle scuole di specializzazione
Il Salone di Monselice è aperto dalle 9,00 alle 13,30
Studenti e studentesse al Salone potranno scoprire tutte le opportunità di studio e lavoro post diploma grazie alla presenza di oltre 30 università
Ad accogliere gli studenti più di 30 appuntamenti
Percorso Quarte e Percorso Quinte per dare modo a tutti di seguire incontri coerenti con il proprio piano di studi
Auditorium) parteciperanno Domenico Ioppolo
amministratore delegato di Campus, Antonina Volpe
dirigente dell’Istituto di Istruzione Superiore J.F
assessore all’istruzione e ad Andrea Parolo
assessore alla Cultura del Comune di Monselice
ci dà modo di sperimentare questa nuova formula”
“Il Salone entra nelle scuole e vi porta le università
Per la prima volta è il mondo dell’istruzione post diploma a fare il suo ingresso in aula e non viceversa
Una nuova formula per rispondere alle esigenze di orientamento degli istituti superiori”
il Sistema ITS Veneto farà conoscere ai ragazzi e alle ragazze tutti i corsi presenti in regione
dalla mobilità sostenibile alle nuove tecnologie per il made in Italy o le information technologies: oltre 3mila gli studenti iscritti negli 86 percorsi promossi dalle 8 fondazioni
più di 280 aziende ed enti partner e 3.800 aziende che ospitano i tirocinanti
Agli ITS Academy sarà anche dedicato il convegno ITS: una rivoluzione in corso
Formazione e lavoro (sia il 15 che il 16 gennaio
insieme a Domenico Ioppolo, Guido Torrielli
presidente Rete ITS Italy e Giorgio Spanevello
Un’occasione per capire davvero quanto l’altissimo dato di occupazione a un anno dal diploma promesso dagli ITS sia una realtà concreta di lavoro per i giovani
Ragazzi e ragazze potranno poi “partire” per un viaggio nell’Orientaverso
che consentirà loro di esplorare i nuovi orizzonti dell’offerta post diploma
che porta i giovani a sviluppare nuove capacità
acquisire padronanza degli strumenti digitali più innovativi e ottenere certificazioni
In programma anche due incontri con lo psicologo dell’orientamento Sergio Bettini
che insegnerà ai giovani come scegliere in condizioni di incertezza e a quali criteri ispirarsi per prendere la decisione migliore per il proprio futuro. L’AIEF
Associazione Italiana Educatori Finanziari
coinvolgerà ragazzi e ragazze sulle novità dell’educazione finanziaria a scuola. Plasticfree
onlus che si batte contro l’inquinamento da plastica
sensibilizzerà i ragazzi alle azioni per il rispetto dell’ambiente. Obiettivo Lingua stimolerà gli studenti a pensare al gap year come a un anno di studio
Le università presenti forniranno notizie sui propri programmi
Per partecipare è necessario scaricare la nuovissima App CampusHub che consentirà di convalidare la propria presenza e ricevere l’attestato di partecipazione valido ai fini PCTO (fino a 10 ore)
L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini
una vita monastica tra accoglienza e discrezione
Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?
Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello
Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Stanco di una situazione che lo stava logorando
un commerciante ha denunciato tutto ai carabinieri
Di qui l'ordinanza di custodia cautelare a carico di un 45enne macedone di Monselice
sigarette e gratta e vinci a ciclo quasi quotidiano
Chiedeva da dieci anni il "pizzo" al tabaccaio
44enne arrestato per estorsione su ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Padova su richiesta della Procura della Repubblica
Nei guai è così finito nei giorni scorsi un uomo di 45 anni macedone residente a Monselice
con comportamenti tenuti dal 2015 ad oggi e con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso
avrebbe costretto in numerose occasioni il proprietario di una tabaccheria a consegnargli denaro contante
biglietti gratta e vinci e pacchetti di sigarette
del valore complessivo stimato in circa € 400 le sole sigarette
ponendo in essere atteggiamenti aggressivi
Per essere persuasivo il 44enne si avvicinava mostrando la sua fisicità
appoggiava i gomiti sul bancone arrivando faccia a faccia con la vittima e puntandole il dito contro e indirizzando minacce alla persona offesa
In sintesi gli faceva intendere che gli avrebbe fatto del male o che lo avrebbe diffamato in giro per il paese al fine di fargli perdere la clientela.
I comportamenti vessatori dell'estorsore non si sarebbero interrotti nemmeno mentre l'indagato era trattenuto in casa dove scontava la misura degli arresti domiciliari per altre vicende
In quel periodo infatti incaricata di recarsi in tabaccheria a ritirare le sigarette era la compagna dell’epoca
Il tutto fino agli inizi di febbraio di quest’anno quando la vittima ha trovato il coraggio di rivolgersi ai carabinieri di Monselice raccontando tutto
I militari hanno celermente ricostruito la vicenda raccogliendo una serie di conferme anche dai titolari di altri esercizi pubblici del vicinato che in qualche modo avevano intuito cosa stesse accadendo
Avendo saputo della denuncia presentata nei suoi confronti
il 45enne sarebbe tornato poi in tabaccheria al fine di costringere la vittima a ritirare la denuncia
questa volta però ricevendo un netto rifiuto
Non pago avrebbe iniziato a sostare sempre più insistentemente davanti all’esercizio commerciale della vittima che più volte ha riferito di aver poi incrociato l’uomo per strada alla guida della propria auto
È stato proprio l’evolversi degli eventi che ha indotto il gip
su richiesta della Procura della Repubblica ad emettere la misura cautelare ora notificata all’indagato che al termine delle formalità di rito è stato accompagnato presso la propria abitazione in regime di arresti domiciliari
Monselice ha preparato un ricco programma di eventi e iniziative per festeggiare San Valentino
organizzato dal Comune di Monselice in collaborazione con la Pro Loco
la Parrocchia del Duomo e i commercianti della città
si articolerà in quattro giorni per accompagnare i cittadini e i moltissimi visitatori attesi in un’esperienza a 360 gradi
il centro storico si animerà con una serie di appuntamenti dedicati alla spiritualità
La festa di San Valentino a Monselice ha radici secolari ed è legata alla presenza delle reliquie di un San Valentino nella chiesetta di San Giorgio
da tradizione, protegge la salute dei bambini
Nei giorni della festa le persone salgono in pellegrinaggio spontaneo fino alla chiesetta dove si svolge il rito di benedizione dei bambini e degli innamorati e viene consegnata una chiavetta dorata a ricordo dell’evento
Quest’anno gli innamorati potranno inoltre partecipare al pellegrinaggio giubilare degli innamorati sabato 15 febbraio alle 15.30 con partenza dalla Porta Romana
Organizzato dalla parrocchia del Duomo di Monselice
il pellegrinaggio è propedeutico all’ottenimento dell’indulgenza plenaria
dalla mattina piazza Mazzini diventerà “La Piazza del Cuore”
ospitando un mercatino di golosità e artigianato creativo a tema San Valentino
un parco giochi e gonfiabili per i bambini
All’interno del mercatino sarà allestita la casetta della Pro Loco con vin brulè
L’amministrazione comunale ha inoltre posizionato dei grandi cuori e la scritta LOVE in Piazza Mazzini (grazie alla collaborazione con Conad) e nella splendida location della Terrazza del Belvedere
la Torre Civica è illuminata con delle proiezioni colorate a tema San Valentino
i negozi di Monselice rimarranno aperti anche domenica 16
continuando a proporre i prezzi vantaggiosi del periodo dei saldi
Inoltre tutte le coppie che entro il 16 febbraio si scatteranno un selfie accanto ai cuori sparsi per la città di Monselice: in Piazza Mazzini
nella Terrazza del Belvedere o con lo sfondo delle proiezioni luminose sulla Torre Civica
potranno partecipare al contest “La foto del cuore” e vincere fantastici premi offerti dai seguenti bar
ristoranti e pizzerie di Monselice: Enoteca Al Caveau
basta pubblicare la foto sul proprio profilo Facebook e taggare la pagina @monselicè
Saranno premiate le prime 16 foto che otterranno più “like”
Sindaco di Monselice: “San Valentino rappresenta tradizionalmente un momento speciale per la nostra comunità
un’occasione per celebrare l’amore e le bellezze della nostra città
valorizzando le tradizioni che la rendono unica
Il Giubileo degli Innamorati sarà un evento importante all’interno del programma del Giubileo di Monselice e siamo soddisfatti di aver proposto un programma così accattivante e che ha coinvolto le tante anime della nostra città
Vicesindaco di Monselice: “La sovrapposizione di San Valentino e del Giubileo ci offre un’occasione unica
della parrocchia del Duomo e dei commercianti
possiamo offrire ai cittadini e ai molti visitatori attesi un’esperienza indimenticabile e l’occasione di conoscere la nostra Storia e le tante eccellenze di Monselice
Siamo al secondo grande evento del Giubileo di Monselice e stiamo lavorando per arricchire ulteriormente il calendario di eventi e attività che ci porterà fino a dicembre.”
https://www.comune.monselice.padova.it/novita/san-valentino-a-monselice
https://www.facebook.com/comunedimonselice/
https://monselicecittagiubilare.it/giublieo-degli-innamorati-a-monselice/
Sfiorata la tragedia oggi 10 marzo lungo l'autostrada A13 tra Monselice e Boara Pisani
Un camionista di 63 anni dopo le prime cure del caso è stato trasportato in ospedale a Padova in prognosi riservata
Brutta avventura per l'autista di un camion oggi 10 marzo nelle prime ore della mattinata
Secondo quanto ricostruito dagli agenti della polizia stradale di Rovigo
ad un tratto ha avvertito un'avaria al suo mezzo pesante
a cavallo tra Monselice e Boara Pisani lungo l'autostrada A13
Poi è sceso dalla cabina per sincerarsi di cosa fosse accaduto.
Non è dato sapere cosa sia accaduto negli istanti successivi
all'altezza del chilometro 95 è stato investito da un mezzo in transito che l'ha travolto in pieno
L'autista è ricaduto rovinosamente sull'asfalto
Il mezzo che l'ha colpito si è subito fermato
La vittima è stato preso in cura dai sanitari del Suem 118 accorsi prontamente sul luogo dell'emergenza
è stato trasportato in ospedale a Padova in prognosi riservata
Dai primi riscontri pare non sia in pericolo di vita
ma i sanitari lo stanno tenendo sotto stretta osservazione
La viabilità lungo l'A13 ha subito forti rallentamenti
Tempo necessario agli operatori di terminare le singole attività.
un affascinante borgo murato dalle origini antiche
si prepara ad accogliere i visitatori domani
per una passeggiata che ci farà immergere nella sua ricca storia
permetterà ai partecipanti di scoprire gli aspetti storici
religiosi e artistici di questa affascinante cittadina
Il tour inizierà dal Santuario delle Sette Chiesette di Villa Duodo e proseguirà con la visita alla Pieve di Santa Giustina
entrambi luoghi di grande valore storico e religioso
ufficialmente inclusi nel programma del Giubileo 2025
i visitatori avranno anche l’opportunità di accedere
grazie alla concessione offerta dall'Associazione organizzatrice
costruita per volere di Ezzelino da Romano
che offre una vista panoramica unica sul borgo e sui dintorni
un capolavoro architettonico che ospita affreschi del celebre pittore Giambattista Zelotti
con un contributo di 12 euro per i partecipanti (sconto a 10 euro per i tesserati e 6 euro per i bambini fino a 12 anni)
include l'ingresso in tutti e quattro i siti e sarà un'opportunità unica per apprezzare la storia di Monselice attraverso le sue meraviglie artistiche e religiose
gli agenti della Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza della Questura di Padova hanno eseguito un provvedimento di sospensione della licenza nei confronti di una sala slot e video lottery gestita da cittadini cinesi
prevede la chiusura dell’attività per 30 giorni
a causa di gravi e ripetute violazioni amministrative riscontrate nel tempo
Il provvedimento arriva al termine di un percorso ispettivo mirato alla prevenzione e repressione del gioco illegale e alla tutela delle fasce più vulnerabili della popolazione
la stessa attività era stata destinataria di un provvedimento analogo
poiché risultata luogo di spaccio di sostanze stupefacenti e abituale punto di ritrovo per soggetti con numerosi precedenti penali
Nonostante la sospensione e la successiva riapertura
il titolare non ha rispettato le prescrizioni previste dalla normativa vigente in materia di gioco lecito
I controlli condotti dagli agenti della Questura hanno accertato che la sala rimaneva sistematicamente aperta anche durante le fasce orarie in cui la legge vieta il funzionamento delle slot machine e delle video lottery
il divieto di utilizzo degli apparecchi da gioco nelle ore di entrata e uscita dalle scuole – dalle 7.00 alle 9.00
dalle 13.00 alle 15.00 e dalle 18.00 alle 20.00 – proprio per evitare l’esposizione al rischio di dipendenza da parte dei più giovani
Ulteriore elemento di irregolarità è stata la presenza
di un dispositivo POS per il pagamento elettronico
anch’esso vietato dalla normativa regionale nelle sale gioco
Questo strumento rappresenta un fattore critico per le persone affette da ludopatia
poiché consente un accesso continuo e facilitato al denaro da impiegare nel gioco
Alla luce del complesso delle violazioni riscontrate
e in applicazione dell’articolo 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS)
il Questore della Provincia di Padova ha disposto la sospensione della licenza per trenta giorni
ritenendo sussistenti i presupposti per un intervento urgente e immediato a tutela della legalità e della salute pubblica
Monselice (Pd) – 19-01-2025 – Ottima riuscita oggi per la 1^ edizione della Monselice in Rosa Cross
13^ e penultima tappa del Trofeo Triveneto di ciclocross
frutto dell’esperienza della Monselice in Rosa Marathon Uci
è stata curata dalla Atheste Bike presieduta da Gianluca Barbieri in collaborazione con la Ciclistica Monselice presieduta da Barbara Masin
La Monselice in Rosa Cross ha anche assegnato le maglie dei campioni regionali Veneto e Friuli Venezia Giulia per gli esordienti del 1° anno e quelle dei campioni provinciali di Padova
Eccellente location all’interno del Bike Park di Monselice gestito proprio dalla Ciclistica Monselice
dove è stato ricavato un veloce e divertente tracciato di più di 2 chilometri
netta affermazione della vice campionessa italiana Rebecca Gariboldi (Ale Cycling Team)
L’esperta lombarda ha preceduto la prima donna under
la veneziana Gaia Santin (Team Bosco di Orsago) e l’altoatesina Anna Oberparleiter (Team Cingolani)
Tra gli Elite è stata lotta serratissima a quattro nelle fasi iniziali di gara tra Cristian Cominelli (Cycling Cafè)
Tommaso Tabotta (Asd Dp66) e Kevin Pezzo Rosola (General Store)
Verso metà gara sono rimasti in due a giocarsi la vittoria
l’esperto Cristian Cominelli e il figlio d’arte Kevin Pezzo Rosola
lotta che si è risolta solo nelle battute finali a favore del più giovane
fratello maggiore del neo campione italiano juniores Patrik Pezzo Rosola
A completare il podio il trentino Emanuele Huez
Nella competizione riservata agli juniores é stata netta l’affermazione del trevigiano Pietro Cao (Team Bosco Orsago)
mentre in campo femminile si è imposta Annarita Calligaris (Sorgente)
Nelle categorie giovanili successi di Massimo Bagnariol (B Team Cyclocross) tra gli allievi del 2° anno
di Pier Davide Jimenez (Libertas Raffeisen Laives) che ha preceduto il fratello gemello Luis tra gli allievi del 1° anno
di Julia Kostner (Dynamic Bike) tra le allieve
di Simone Brutti (Sc Barbieri) e di Emma Deotto (Valvasone) tra gli esordienti del 2° anno
di Santiago Bembo (Gs Mosole) e di Melissa Plaino (Libertas Ceresetto) tra gli esordienti del 1° anno
Tra i Master vittorie di Riccardo Gregoris (Sportway) tra i Fascia 1
di Fabio Perin (Bottecchia) tra i Fascia 3
di Flavio Zoppas (El Coridor) tra i Fascia 4 e di Ilenia Lazzaro (Cingolani) tra le Masterwoman
Campioni regionali veneti Esordienti 1° anno
Campioni regionali Friuli Esordienti 1° anno
Recapiti Uffici Federali
Privacy Policy
I tweet ufficiali della Federazione Ciclistica Italiana
CDM PARACICLISMO – Italia al via con quattro medaglie
Da maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalanca le porte ai ciclisti
A partire dal mese di maggio l’Autodromo Nazionale Monza spalancherà le porte ai ciclisti ..
Incontro a Milano tra FCI e Federazione rumena
Il presidente della FCI Cordiano Dagnoni oggi a Milano ha incontrato il suo omologo rumeno Cătălin Sprînceană
COPPA EUROPA BMX – Tutto pronto a Verona per le prime 2 prove
L’attesa è terminata: Verona si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti del panorama internazionale ..
Florido Gallo vince la Marathon Monte Calvo di Amaseno
Puntuale come ogni anno la Marathon Monte Calvo ha radunato…
Livorno accoglie il Tour BICIMPARO - Kinder Joy of Moving
Il Tour Bicimparo ha fatto tappa anche a Livorno, trasformando…
Giro dell'Etna 2025: i nuovi campioni italiani Granfondo
Grande successo per l’edizione 2025 del Giro dell’Etna, manifestazione di…
Gli azzurri per la Corsa della Pace
La Nazionale juniores è pronta per la Corsa della Pace,…
Coppa Italia Giovanile XCO 2025 - Successo nella 1^ tappa a Bosco Paduli
Accadia (FG), 1° maggio 2025 - Un 1° maggio insolito…
A Pico la Short Track Baby Cup per Giovanissimi
Un pomeriggio soleggiato ha fatto da cornice Sabato scorso alla…
Giro d'Abruzzo Juniores - Magagnotti bis, vittoria finale di Baruzzi
Confermando ancora una volta il suo feeling speciale con l’Abruzzo,…
Scarica il volantino del Carnevale
Martedì 4 marzo la festa continua
Alle ore 14.30 "Arlecchino alla ricerca delle frittelle perdute" spettacolo della commedia dell'Arte con il clown Enrico Vanzella
Dalle ore 16 spettacolo di danza arte e musica con la Scuola Soul Dance di Solesino
Venite a vivere la magia del Carnevale in un'atmosfera unica
tra musica, spettacoli, truccabimbi, gonfiabili e golosità di Carnevale
https://www.comune.monselice.padova.it/novita/carnevale-a-monselice/
Attraverso le pagine social una donna ha segnalato al popolo degli internauti che suo figlio si è allontanato dalla casa di Monselice il 10 marzo mattina
Dai primi riscontri sembra essere andato a Bologna
si è allontanato da casa senza preavviso e ha fatto perdere le proprie tracce
A rendere nota la notizia è stata la mamma che ha divulgato foto e dati dell'adolescente
con la speranza che venga trovato in fretta e riaccompagnato a casa
Non è dato sapere al momento cosa abbia spinto il giovane all'allontanamento
Sta di fatto che in tutta la comunità di Monselice ora c'è grande apprensione per le sorti del ragazzo.
Della vicenda sono al corrente i carabinieri della stazione di Monselice che hanno raccolto la denuncia di scomparsa
In poche ore il post che citava la scomparsa di L
Una corsa contro il tempo per riportarlo a casa sano e salvo
Sulla vicenda si è speso anche il sindaco di Monselice Giorgia Bedin che dalla sua pagina Facebook ha auspicato un rapido e felice esito di questa emergenza
l'ha descritto come un ragazzino di 174 centimetri
Al momento della scomparsa si presentava vestito con abbigliamento sportivo.
alla dedizione e alla passione di imprenditori e lavoratori che contribuiscono allo sviluppo economico e sociale della città: sette aziende premiate con un diploma
«Siamo orgogliosi di aver organizzato anche quest’anno questa prestigiosa iniziativa
ormai divenuta una tradizione grazie all’impegno dell’assessore Stefano Peraro
che già nella precedente amministrazione ha svolto un ruolo determinante nel sostegno alle attività produttive» ha spiegato la sindaca Giorgia Bedin
«È con grande piacere che conferiamo questo tributo alle eccellenze imprenditoriali del nostro territorio»
capacità di fare squadra e continuità generazionale: sono questi i valori su cui si fonda il riconoscimento consegnato agli imprenditori
dedizione e la volontà costante di migliorare la propria attività» ha aggiunto Bedin
sottolineando come l’impegno delle aziende premiate non sia solo un valore individuale
L’assessore Peraro ha ribadito l’importanza di supportare le attività locali
consapevole che la loro crescita si traduce in benessere collettivo: «Questa cerimonia è un’occasione per celebrare il successo imprenditoriale e il legame profondo tra le aziende e Monselice
un rapporto che si rafforza anno dopo anno grazie alla passione e all’impegno di tutti»
I diplomi sono stati consegnati a imprese di diversi settori: Tuttodiesel srl e Vanzetto Veicoli Industriali per l’artigianato e l’industria
Profumeria Rimondo e Bonfante Servizi Funebri srl per il commercio
Edicola San Marco di Segato Michela e Bar Stazione Ferroviaria di Piccolo Franco per gli esercizi pubblici.
Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo
è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana
Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica
Grazie all’impegno e alla perseveranza di Pietro Duodo
abile mediatore nei rapporti tra il papato e la Serenissima Repubblica di Venezia
Monselice è stata insignita di uno straordinario privilegio concesso da Papa Paolo V mediante la Bolla del 12 novembre 1605
si prepara a celebrare con entusiasmo il Giubileo 2025
un evento di portata storica e spirituale che rafforza il legame della comunità con la tradizione storica e religiosa
si è tenuta una conferenza stampa che ha illustrato le ragioni storiche e religiose della costruzione del Santuario Giubilare delle Sette Chiese e le iniziative messe in campo per accogliere i pellegrini che accorreranno nella città della Rocca nei prossimi mesi
Grazie all’impegno e alla perseveranza di Pietro Duodo
Monselice è stata insignita di uno straordinario privilegio concesso da Papa Paolo V mediante la Bolla del 12 novembre 1605
«(...) concediamo nel Signore misericordiosamente a tutti i fedeli d’ambo i sessi veramente pentiti
e devotamente ivi pregheranno Dio per la concordia tra Prìncipi Cristiani
per la estirpazione delle eresie e per l’esaltazione della Santa Madre Chiesa
remissione dei peccati e grazie spirituali
le quali sogliono e possono conseguire tutti coloro che visitano le Sette Chiese dentro e fuori delle mura di Roma (...)»
Confermato successivamente da papa Clemente XIII
questo documento conferisce al Santuario delle Sette Chiese gli stessi benefici spirituali riservati ai pellegrini delle sette basiliche di Roma
perpetuandone la validità fino ai giorni nostri
le Sette Chiese manterranno la prerogativa di Santuario Giubilare e al pari delle Sette Chiese di Roma costituiranno una tappa fondamentale del percorso che ogni pellegrino vorrà intraprendere per l’ottenimento dell’indulgenza plenaria
crocevia di importanti cammini di fede come la Via Romea Germanica e la Romea Strata
rappresenta da secoli una meta per la rigenerazione spirituale e si prepara ad accogliere con calore e organizzazione migliaia di fedeli
La famiglia patrizia dei Duodo incarica della sua costruzione l’architetto Vincenzo Scamozzi e il pittore Jacopo Palma il giovane con Giovanni Carlo Loth
Il Sacro Monte è unico nel suo genere perché riproduce in miniatura l’itinerario giubilare romano qui “concentrato” in sei stazioni
a differenza delle sette stazioni del tradizionale itinerario in Roma
A Monselice il pellegrino incontra nella prima chiesetta la basilica di Santa Maria Maggiore
e la chiesetta cointitolata a San Pietro in Vaticano e San Paolo sull’ostiense
L’antica Pieve di Santa Giustina è stata costruita a partire dal 1256 per volere del cardinale Simone Paltanieri in stile tardo romanico con elementi decorativi gotici
All’interno si trovano pregevoli opere d’arte tra cui la Madonna dell’umiltà del XIV secolo (esposta nel Museo Diocesano) ed il Polittico di Santa Giustina
Il tesoro al suo interno conserva la coperta di Evangeliario Majestas Domini
opera del XIII secolo prodotta da un atelier limosino
In sagrestia è collocata la statua della Madonna ascrivibile alla bottega romana di Gian Lorenzo Bernini
Già adibito a necropoli dei Duodo e successori
è la meta finale del percorso giubilare
attorno alla Annunciazione (attribuita allo Zanchi)
una serie di santi tra cui quelli che hanno attinenza al pellegrinaggio delle Sette Chiese a Roma
Nel soffitto del coro reliquiario trova posto un dipinto su tela raffigurante Maria assunta al cielo circondata dai santi titolari delle Sette Chiese e allegoria di Venezia
Nel giorno di San Valentino sono molti i devoti che visitano al corpo del santo martire qui ospitato e ricevono la “chiavetta d’oro” benedetta
Il Giubileo inizierà ufficialmente il 5 gennaio 2025
con una processione solenne organizzata dalla parrocchia del Duomo di Monselice che partirà da Piazza Mazzini alle ore 15:30
dando avvio all’Anno Santo con momenti di preghiera e celebrazione
sostenuta dall’amministrazione comunale e da numerose istituzioni e associazioni locali
rappresenta una straordinaria prima occasione per riscoprire la storia e la spiritualità di Monselice
invitando pellegrini e visitatori a vivere un’esperienza unica di fede e cultura
Al fine di coordinare al meglio i contenuti e le attività dell’anno giubilare monselicense
è stato creato un comitato di cui fanno parte:
in collaborazione con la Pro Loco di Monselice
Associazione Monselice Città dei Cammini
Associazione Amici di Santiago sulle antiche vie dello Spirito
Associazione Città Murate del Veneto
ha infatti messo in campo un piano ambizioso per informare e accogliere i visitatori:
Dichiarazione Giorgia Bedin Sindaco di Monselice e Stefano Peraro Vicesindaco di Monselice
«Monselice ha accolto con entusiasmo l’opportunità offerta dal Giubileo 2025
un’occasione per promuovere il nostro territorio come crocevia storico di fede e cultura
valorizzandolo non solo come luogo di preghiera
ma anche come spazio di incontro e scambio tra persone
la nostra città occupa una posizione strategica lungo importanti cammini di pellegrinaggio
la Romea Strata e il Cammino di Sant’Antonio.
Il Santuario Giubilare delle Sette Chiese rappresenta un patrimonio unico
profondamente radicato nella storia di Monselice e legato al privilegio concesso nel 1605 da Papa Paolo V
pellegrini di ogni luogo hanno potuto percorrere la nostra Via Sacra
Si tratta di un cammino che unisce spiritualità e cultura
toccando luoghi simbolici come la Pieve di Santa Giustina
la Porta Romana e l’Oratorio di San Giorgio.
abbiamo delineato un programma di iniziative che
pur partendo dall’anima spirituale del Giubileo
Il Giubileo 2025 sarà per Monselice un momento cruciale
non solo per riaffermare la sua identità spirituale
ma anche per proiettare la città verso una dimensione internazionale
mostrando al mondo la ricchezza del nostro territorio e la vitalità della nostra comunità.
Siamo convinti che questo evento rappresenti una straordinaria opportunità per raccontare il nostro passato
rafforzare il presente e gettare le basi per un futuro all’insegna dei valori universali di fraternità e accoglienza».
«L'idea di fondo - ha detto il presidente del Comitato
Nicolò Dall'Olio - è quella di basarsi sull'esistente per proporre un modello che faccia del colle una risorsa culturale ed economica
offrendo alla cittadinanza l'opportunità di essere parte attiva di un grande rilancio di Monselice»
Un comitato per valorizzare e promuovere la rigenerazione urbana della Rocca
Con questi obiettivi è stato costituito nella sede della delegazione cittadina dell'Ascom Confcommercio e vanta già l'adesione
oltre che di un buon numero di imprenditori
peraltro tutte donne: quella dell'Ascom Confcommercio
Maria Grazia Canazza e quella della Giostra, Paola Signoretto
A post shared by @progetto.rocca2.0
che ribadisce il suo essere simbolo della città e che si riprende una centralità consolidata nei secoli e che
https://www.instagram.com/progetto.rocca2.0/
Ricevi le ultime novità da ciclismoweb.net
È stata una giornata carica di emozioni e colpi di scena quella vissuta a Monselice
a poche ore dalla presentazione ufficiale della stagione
la società locale guidata da Barbara Masin ha preso in mano l’organizzazione del 50° Gran Premio Città di Monselice – 2° GP Euroman
Oltre 170 Esordienti hanno risposto presente
pronti a darsi battaglia in due gare combattutissime
Nella competizione riservata agli Esordienti 1° anno
la vittoria sembrava andare a Giacomo De Rossi (UC Mirano)
un’imprudenza lo ha penalizzato: l’atleta non ha sottoposto la bici al consueto controllo dei rapporti subito dopo l’arrivo
e per questo motivo la giuria ha deciso di escluderlo dalla classifica
Il successo è stato così assegnato a Luis Castellan della Godigese
che aveva tagliato il traguardo in seconda posizione
l’attenzione era tutta puntata su Carlo Ceccarello
portacolori della Ciclistica Monselice e campione italiano in carica
Il talento di casa ha risposto alle aspettative con una volata potente
ma negli ultimi metri è stato sorprendentemente superato dal vicentino Leonardo Balzan
abile a restare nella sua scia e ad affondare il colpo proprio sul finale
l’appuntamento con la prima vittoria stagionale è soltanto rimandato
la Ciclistica Monselice può comunque brindare a una giornata perfettamente riuscita sotto il profilo organizzativo
confermando ancora una volta la propria capacità di offrire eventi di alto livello nel panorama giovanile del ciclismo italiano
Ciclismoweb è realizzato grazie al lavoro di un team di giornalisti e professionisti della comunicazione che dal 2005 lavorano ogni giorno senza sosta per mantenervi sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del pedale
in un alone grigio che non ha permesso di…
approfondimenti e servizi speciali utilizzando non solo le parole ma anche i video e le fotografie sono da sempre i nostri punti di forza
Il ragazzo è stato ritrovato ieri mercoledì 12 marzo nei pressi della stazione ferroviaria di Rovigo
grazie a una segnalazione che ha permesso l'intervento dei carabinieri della stazione di Monselice
I militari hanno preso in custodia il giovane e lo hanno riportato a casa
dove ha potuto riabbracciare i suoi genitori
il ragazzo era in buone condizioni di salute
Non sono ancora chiari i motivi che hanno spinto il giovane ad allontanarsi.
Scomparso Leonardo, il grido di disperazione della madre: «Torna a casa, ti stiamo cercando»
Utilizzare i pulsanti per aumentare o ridurre la dimensione del carattere:
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monselice presenta la XX edizione di "Monselice Scrive"
la rassegna dedicata agli autori legati alla nostra città
Un ciclo di incontri con scrittori e poeti che
Una mattinata apparentemente come tutte le altre
ma che rischiava di trasformarsi in tragedia: mercoledì 12 febbraio due 14 enni dell’istituto Kennedy di Monselice sono stati protagonisti
nel tragitto dalla fermata dell’autobus a scuola
di una lite che poteva prendere una brutta piega quando uno dei due ha estratto un coltello
La scena è stata fortunatamente vista dal vicepreside Vincenzo Ficco
che è intervenuto decidendo di chiamare i carabinieri
Il ragazzo è stato denunciato alla procura dei minori di Venezia per minacce e porto d’armi
nel solco di una collaborazione di lungo corso tra il Kennedy e le forze dell’ordine
Momenti di terrore tra il 21 e il 22 febbraio al bar Lo Sfizio di Monselice quando un marocchino armato di coltello ha minacciato la donna senza tuttavia riuscire a colpirla
In un secondo momento è stato rintracciato dai carabinieri e assicurato alla giustizia
Sfiorata la tragedia al bar Lo Sfizio di Monselice
Ieri sera 21 febbraio attorno alle 23 un uomo ha tentato di accoltellare una cameriera
Fortuna ha voluto che in soccorso della vittima arrivassero due avventori che di fatto hanno evitato il peggio
Dopo un inseguimento nel centro del comune
l'uomo è stato bloccato e arrestato dai carabinieri
I carabinieri della locale stazione hanno arrestato in flagranza di reato un 29enne marocchino
già noto alle forze dell’ordine
poiché ritenuto responsabile del reato di lesioni personali aggravate e porto abusivo di armi ed oggetti atti ad offendere.
I fatti si sono verificati nella tarda serata di ieri presso il noto bar di Monselice risultato completamente estraneo ai fatti
Qui lo straniero senza un apparente motivo armato di coltello ha aggredito una delle dipendenti fortunatamente senza riuscire a colpirla
Il giovane prontamente bloccato da alcuni avventori ha desistito nell’azione allontanandosi velocemente a piedi
La tempestiva richiesta pervenuta alla linea 112 ha permesso ai militari intervenuti di rintracciare e fermare poco distante il giovane ancora in fuga
Sottoposto a perquisizione personale è stato trovato in possesso di un coltello da cucina con lama fissa della lunghezza totale di 33 centimetri
La donna aggredita è stata soccorsa e trasportata presso l’ospedale di Monselice per le cure del caso
Quanto rinvenuto è stato sequestrato
Alla luce di quanto è capitato i carabinieri
che hanno operato con la preziosa collaborazione di una pattuglia del Radiomobile di Abano
Della vicenda è stato messo al corrente il sostituto procuratore di turno della Procura della Repubblica di Padova
che ha disposto il trattenimento presso le camere di sicurezza del comando Compagnia di Abano Terme
Oggi 22 febbraio il giudice monocratico ha convalidato l’arresto e applicato nei confronti del giovane la misura della custodia cautelare in carcere.
I carabinieri della stazione di Monselice oggi 12 marzo dopo una segnalazione pervenuta alla centrale operativa sono andati allo scalo ferroviario e hanno preso in custodia il ragazzo che ha potuto riabbracciare i genitori
Si è chiuso nel migliore dei modi il "giallo" della scomparsa di un quindicenne di Monselice che il 10 marzo mattina aveva fatto perdere le sue tracce
Dopo serrate ricerche nella giornata odierna 12 marzo è pervenuta una segnalazione dallo scalo ferroviario di Rovigo
Immediato l'accertamento da parte dei carabinieri della Compagnia di Abano che hanno recuperato il ragazzo e l'hanno riportato a casa
E' stato trovato in condizioni di salute accettabili
Non è dato sapere cosa l'abbia spinto all'allontanamento
Sta di fatto che la notizia ha fatto tirare un sospiro di sollievo a tutti coloro che si sono prodigati subito dopo l'allarme per ritrovarlo
Ora il giovane verrà costantemente seguito dalla famiglia per cercare di ricucire possibili incomprensioni e fare in modo che la "bravata" rimanga un episodio isolato
Della vicenda è al corrente anche l'amministrazione comunale di Monselice che subito dopo la denuncia di scomparsa in caserma e social da parte della famiglia ha lanciato a a tutti un appello per contribuire in maniera fattiva alle ricerche.
I comitati trasmettono alla Provincia di Padova le evidenze scientifiche della presenza dei P-FAS (sostanze per-fluoroalchiliche) all’interno dei materiali derivati dalle scorie di incenerimento di rifiuti utilizzati nella Cementeria di Monselice
«In assenza di un piano di riconversione della Cementeria di Monselice
previsto dal Piano Ambientale fin dal 1998
è impossibile e irrealistico qualsiasi sviluppo del Parco Regionale dei Colli Euganei nell’ambito del progetto MAB - UNESCO
sono state trasmesse al Presidente della Provincia di Padova - Sergio Giordani, - le nuove evidenze scientifiche che dimostrano i rischi di potenziale contaminazione ambientale dalle pericolosissime sostanze Perfluoroalchiliche - P-FAS
connesse all’uso di materiali derivati dalle scorie di incenerimento di rifiuti nel ciclo produttivo della produzione del cemento»
Il Comitato Popolare "Lasciateci Respirare" e il Comitato dei Cittadini
"E noi?" insistono sulla pericolosità per la salute della presenza del cementificio a Monselice
aggiungendo a una situazione già secondo loro critica
«I rischi della presenza di P- FAS non sono stati infatti presi in considerazione nel corso del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale – VIA - risalente al lontano 2012 e
sono del tutto assenti le prescrizioni e/o i limiti di funzionamento atti ad applicare correttamente il principio di precauzione nella attuale Autorizzazione Integrata Ambientale - AIA»
«In base agli studi ed al parere dell’Istituto Superiore della Sanità, allegati alla lettera dei Comitati, il rischio di contaminazione da P-FAS dei terreni prospicenti l’impianto è definito e valutato come inaccettabile; la Cementeria di Monselice è infatti collocata in prossimità di un polo scolastico frequentato da centinaia di studenti
all’interno del perimetro del Parco Regionale dei Colli Euganei e in adiacenza ad un sito SIC-ZPS, natura 2000, quale il Monte Ricco
che è parte di una rete ecologica riconosciuta a livello europeo
La lettera è stata trasmessa per conoscenza anche alle diverse associazioni di categoria che sostengono
credendo negli obiettivi dichiarati del progetto MAB- UNESCO»
Per questo la lettera inviata al Presidente Giordani: «La Provincia di Padova è chiamata ad evitare scelte che causerebbero danni irreversibili alle economie del turismo
dell’agricoltura e del distretto della salute e benessere termale, andando incontro agli indirizzi tracciati dal Parco Regionale e attivandosi fin da subito a mettere in atto tutte le migliori azioni necessarie ad evitare il peggioramento dell’inquinamento
già accertato dalla stessa ARPAV»
I comitati temono che l'ingombrante presenza della cementeria venga rinnovata oltre la scandenza naturale: «Si deve inoltre tenere in debita considerazione come
essendo la prossima scadenza dell’AIA della Cementeria fissata nel 2029
un suo eventuale rinnovo consentirebbe di prolungarne il funzionamento fino all’anno 2045
condizione che potrebbe comportare irreversibili e insostenibili danni economici a tutto l’indotto correlato allo sviluppo del Parco Regionale
oltre a gravissime perdite dell’immagine del “brand territoriale” sul quale i diversi “stake-holders” e le stesse istituzioni stanno investendo da anni
E’ inaccettabile che la cementeria di Monselice tenti di risolvere la crisi strutturale dell’intero comparto del cemento con la scorciatoia del riciclo migliaia di tonnellate all’anno di materiali derivati dall’incenerimento di rifiuti e provenienti dalle scorie di fonderia, il tutto all’interno di un Parco Regionale
I vincoli di protezione previsti dal Piano Ambientale ed il buon senso comune non possono consentire il prolungamento a tempo indefinito di queste lavorazioni pericolose: spetta alle istituzioni agire con coraggio e aperta determinazione»
Per gli ambientalisti non c'è parco senza il superamento della cementeria
una vicenda che si trascina da decenni oramai
«Oggi è a tutti evidente che la sostenibilità del Parco significa turismo
enogastronomia, storia e binomio terme & salute – non può essere legato alla presenza di P-FAS
alle Diossine e ai Policlorobifenili»
senza una netta presa di posizione si mette a rischio sia il Parco che il progetto Mab Unesco. «Ci riserviamo fin d’ora di mettere in atto tutte le possibili azioni al fine di tutelare l’ambiente ed il futuro del Parco Regionale
salvaguardando le attività economiche ad esso correlate
Sfiorata la tragedia ieri mattina 13 febbraio attorno alle 7,30 fuori dall'istituto Kennedy di Monselice
Due quattordicenni nordafricani hanno litigato
Violenza giovanile all'istituto superiore Kennedy di Monselice
Ieri mattina 13 febbraio si sono affrontati due studenti
Ad un tratto uno dei due rivali dalla tasca ha estratto una lama
Tutto è avvenuto qualche minuto prima delle otto
dunque quando le lezioni della mattinata non erano ancora iniziate
Sembrava una mattinata come tante altre con gli studenti che dai rispettivi autobus si stavano incamminando a scuola
La calma e l'allegria è stata sciupata dalla violenza posta in essere da due quattordicenni che per futili motivi hanno cominciato a litigare
Si tratta di due nordafricani che vivono non distante dalla scuola con le rispettive famiglie
Pare che tra i due anche nel recente passato vi siano state tensioni.
Dalle parole si è passati in pochi secondi alle vie di fatto
A sventare la minaccia è stato il vicepreside Vincenzo Ficco che proprio in quegli istanti si trovava all'esterno della scuola
si è avvicinato per capire cosa stesse succedendo
Dopo aver individuato i due esagitati li ha catechizzati a dovere dicendogli che dovevano finirla
E' riuscito con la massima lucidità a placare gli animi
senza ulteriori situazioni di pericolo per i ragazzi.
Della vicenda sono stati messi al corrente i carabinieri della locale stazione di Monselice e i genitori dei due scalmanati
Il giovane che è arrivato a scuola con la lama è stato denunciato alla Procura dei minori di Venezia
Dovrà rispondere all'autorità giudiziaria con l'accusa di porto abusivo di armi e minacce aggravate
La situazione ora verrà tenuta sotto stretta osservazione
E' forte infatti il rischio che possano accadere ulteriori episodi di violenza minorile con tutte le conseguenze del caso
Della vicenda è al corrente anche l'amministrazione comunale di Monselice che
contestualmente al mondo della scuola e dell'Arma sarà chiamata ad un importante lavoro per rendere l'episodio di ieri mattina un fatto isolato.
Mattinata complicata per i pendolari e i viaggiatori lungo l’asse ferroviario Venezia-Bologna: mercoledì 23 aprile
un’automobile è finita contro le sbarre del passaggio a livello di Monselice
nei pressi della diramazione verso le Terme Euganee
L’incidente ha causato la sospensione della circolazione ferroviaria per circa un’ora
La dinamica esatta dell’impatto è ancora al vaglio della Polfer
intervenuta rapidamente sul posto insieme ai tecnici di Trenitalia
che hanno provveduto alla riparazione del danno meccanico alle barriere
La circolazione dei treni è stata interrotta dalle 7:40 alle 8:30
per poi riprendere progressivamente ma con forti rallentamenti
Le frequenti cancellazioni e deviazioni hanno colpito in particolare i collegamenti ad Alta Velocità e i treni regionali
Solo verso le 9:30 la situazione è tornata alla normalità
con il graduale riassorbimento dei ritardi accumulati lungo la tratta
ma l’episodio ha causato disagi importanti per i viaggiatori
molti dei quali diretti a scuola o al lavoro
soprattutto per la mancanza di comunicazioni tempestive da parte delle ferrovie nelle prime fasi del blocco
Bastano queste parole di papa Francesco a convincere dell’importanza di non chiudersi nella rassegnazione e provare a fare la propria parte
o partecipando con il sorriso e la condivisione di buoni pensieri
in occasione della Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore
Selvazzano Dentro Mercoledì 7 si inaugura la mostra fotografica “L’affido oltre le parole”: dietro alle immagini le storie di famiglie che hanno accolto bambini e ragazzi in difficoltà
provincia che legge” a Palazzo Santo Stefano
nata dalla sinergia tra Provincia di Padova e Feltrinelli Librerie
È l’ultimo nato nella collana I Tralci della casa editrice padovana Tracciati.
E' successo sabato 15 febbraio nel tardo pomeriggio a Monselice nei pressi del McDonald's
La vittima per futili motivi è stato affrontato da un gruppetto di coetanei
Uno di loro l'ha colpito facendolo cadere a terra
Indagano i carabinieri della Compagnia di Abano
Questa volta la cronaca porta a Monselice dove sabato 15 febbraio nel tardo pomeriggio un ragazzo di 17 anni è stato preso di mira da un gruppetto di giovani
Non è dato sapere cosa abbia contribuito a scaldare gli animi
Sta di fatto che da un momento all'altro dalle parole si è passati alle vie di fatto
Uno del branco ha prima spintonato e poi preso a schiaffi il malcapitato fino a farlo cadere a terra
La scena è avvenuta nei pressi del McDonald's di Monselice che a quell'ora vedeva la presenza di decine di clienti quasi tutti giovanissimi
Temendo che qualcuno potesse chiamare le forze dell'ordine
il manipolo di bulli si è allontanato facendo perdere le proprie tracce
Nel frattempo qualcuno ha chiamato il 112 e i sanitari del Suem 118 che sono accorsi prontamente
Il ragazzo è stato medicato e successivamente accompagnato al pronto soccorso
Le sue condizioni non destano preoccupazione
sotto la supervisione della Compagnia di Abano dovranno ora fare il punto della situazione e
attraverso le informazioni reperite nell'immediatezza dei fatti e le immagini della videosorveglianza risalire ai responsabili e soprattutto al giovane che materialmente ha aggredito la vittima
Resta ancora da capire se i quattro e il diciassettenne si conoscessero già
oppure quello di sabato è stato un incontro casuale
Esclusa fin da subito l'ipotesi dell'aggressione a scopo di rapina.