CUNEO CRONACA - Saranno i più piccoli a portare nuova linfa alla collina di Monserrato nella quinta edizione di “Monserrato in fiore” l’iniziativa promossa dall’Associazione Santuario di Monserrato odv pensato per valorizzare uno dei luoghi più suggestivi della città coinvolge attivamente i bambini delle classi prime della scuola primaria in un’esperienza educativa e di cittadinanza attiva I giovani partecipanti saranno infatti protagonisti di due mattinate all’insegna del verde e della bellezza: martedì 6 e martedì 14 maggio si cimenteranno nella piantumazione di fiori e nella cura delle aiuole che circondano il santuario contribuendo con entusiasmo all’abbellimento dell’area potranno partecipare ad un laboratorio naturalistico L’iniziativa mira a favorire la scoperta del territorio da parte delle nuove generazioni stimolando nei bambini un senso di appartenenza e responsabilità verso i beni comuni A rendere possibile l’evento anche il prezioso contributo della Serra Lovera Fiori di Beguda che ha fornito le piante e i materiali necessari per la realizzazione dell’attività “Monserrato in fiore” si conferma così un’occasione speciale per unire educazione ambiente e comunità in un progetto colorato e ricco di significato '+testo+'  '+titoloOK+'  '+titoloMore+' Scattano l’ironia sui social e le osservazioni da parte dei cittadini: “Nella strada più trafficata bisogna procedere a una velocità inferiore a 30 km/h che è quella in caso di strade dissestate Una immagine condivisa dalla consigliera Valentina Picciau quella che mostra la raccomandazione da seguire per chi deve percorrere una delle principali arterie di collegamento di tutto l’hinterland cagliaritano Il progetto per il completo rifacimento di una parte della strada è in mano ai tecnici entro qualche mese partiranno i lavori che daranno un taglio a buche e avvallamenti che da tempo mettono a dura prova la resistenza degli automobilisti impegnati a dribblare i pericoli per non causare danni a ruote e cerchioni In attesa che ruspe e operai entrino in azione gli accorgimenti da adottare sono quelli di una guida a “passo di lumaca” per la terza volta mi hanno distrutto i sensori delle gomme” spiega un cittadino IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione insistendo con pressanti richieste di denaro e colpi alle automobili i Carabinieri della Compagnia di Quartu Sant’Elena hanno dato esecuzione a una misura di prevenzione personale nei confronti di un 51enne originario di Pozzuoli (NA) e residente a Quartu Sant’Elena All’uomo è stato notificato un Foglio di Via Obbligatorio con divieto di fare ritorno nel Comune di Monserrato per la durata di un anno La misura si è resa necessaria essendo questi stato individuato quale soggetto responsabile dei comportamenti alla base delle numerose segnalazioni pervenute da cittadini e operatori sanitari del Policlinico Universitario “Duilio Casula” i quali denunciavano la presenza abituale del soggetto nelle aree adiacenti ai parcheggi della struttura Secondo quanto riferito e più volte accertato dai Carabinieri il 51enne infastidiva gli automobilisti – tra cui medici e infermieri – insistendo con pressanti richieste di denaro e arrivando persino a colpire le vetture con calci e pugni Dagli accertamenti condotti è emerso che l’uomo è gravato da numerosi precedenti di polizia unite alla particolare insistenza e alle modalità moleste con cui agiva hanno spinto l’Autorità di Pubblica Sicurezza ad adottare il provvedimento di allontanamento ritenendo la sua presenza e il suo comportamento pericolosi per l’ordine e la sicurezza pubblica Leggi le altre notizie su www.cagliaripad.it Dopo il rinvio del 20 aprile per il lutto nazionale in seguito alla scomparsa del Santo Padre Francesco prende ufficialmente il via dal 1° al 5 maggio la tanto attesa festa in onore di Maria SS di Monserrato nel Rione Ospedale di Contrada Promossa dalla Parrocchia San Giovanni Battista e Santa Maria di Monserrato insieme all’Associazione San Michele Arcangelo e Maria SS la celebrazione unirà momenti religiosi e civili nel segno della devozione e della convivialità le litanie cantate e le Sante Messe con supplica alla Madonna si terranno il 1° e 2 maggio Sabato 3 sarà il giorno della XXVII Fiaccolata mentre domenica 4 avrà luogo la solenne processione con la statua della Madonna Ricco anche il programma civile: dai giochi tradizionali per adulti fino al concerto di Emiliana Cantone e Mario Forte le degustazioni di prodotti tipici e la tradizionale scampagnata al Serrone del 5 maggio Riapre il santuario di Monserrato a Borgo San Dalmazzo a partire dal 1° (da lunedì a sabato) verrà celebrata la santa messa delle 7 dalla cappella della Madonnina si sale tutti insieme recitando il rosario) è prevista la recita del rosario e l’accoglienza di gruppi che animeranno le celebrazioni dalle 6,30 alle 18,30 e la domenica dalle 9 alle 18 L’apertura del santuario avviene e sarà garantita grazie all’impegno dei volontari dell’Associazione Santuario di Monserrato pronti ad accogliere gruppi e pellegrini in accordo con il parroco di San Dalmazzo santa messa in occasione della giornata del ciclista e alle ore 16 preghiera comunitaria per l’apertura del mese mariano; ore 16.00 si terrà una benedizione speciale alle mamme in attesa di un figlio; 15 e 22 maggio) in Santuario alle ore 20.45 incontro con la prof.ssa Sonia Ristorto dal titolo: Maria donna di fede Sempre per solennizzare il mese di maggio venerdì 16 maggio alle ore 21 meditazione in musica “Ave… Maria” con Marco Bellone chiusura del mese di maggio con processione (ore 20,30) con partenza dalla cappella della Madonnina e al termine concerto spirituale “Incanti Mariani” con la partecipazione del coro della cappella Madonna della Neve della comunità di Beguda un “caffè insieme” organizzato dai volontari dell’Associazione Monserrato Un momento per stare insieme in un luogo significativo “Il mese di maggio rappresenta un momento particolarmente significativo non solo per i cittadini di Borgo ma per tutti i fedeli che ogni anno accorrono numerosi al Santuario per celebrare il mese mariano rinnoviamo con entusiasmo il nostro impegno ad assicurare l’apertura del Santuario e a offrire il massimo supporto a tutte le iniziative in programma Sottolineiamo la nostra piena disponibilità a collaborare con chiunque desideri promuovere attività che valorizzano il Santuario e la nostra città: crediamo fortemente che il lavoro condiviso sia fondamentale per costruire qualcosa di significativo per tutta la comunità La collaborazione con il parroco don Mariano e don Paolo è costante e proficua e desideriamo ringraziarli sinceramente per la loro presenza e il loro prezioso contributo nelle celebrazioni La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Cuneo24 - Copyright © 2017 - 2025Testata Associata Anso Cuneo24 è un supplemento di Riviera24 ComunicAdv srl a socio unico Testata registrata presso il Tribunale di Imperia Direttore Responsabile: Alice Spagnolo P.Iva 01283120085 e-mail: redazione@cuneo24.it Comune di Monserrato Piazza San Lorenzo 09042 Monserrato CACodice Fiscale: 92033080927Partita IVA: 02063900928IBAN: IT 12 D 07601 04800 0000 10707099 PEC: protocollo@pec.comune.monserrato.ca.itCentralino Unico: 070 57921 NUOVI PIANI Si informa gli interessati che il Comune deve provvedere prioritariamente a garantire la continuità dei piani in corso e ad attivare nuovi piani solo in caso di disponibilità delle risorse economiche trasferite dalla Regione Autonoma della Sardegna.Per la presentazione delle nuove istanze è necessario pertanto attendere l’eventuale riapertura del bando che verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Monserrato. Per informazioni si prega di contattare i seguenti recapiti telefonici 070/5792225-070/5792208 nei seguenti orari:· Lunedi: 11.00 - 12.00· Martedì: 11.00 - 12.00· Mercoledì: 11.00 - 12.00· Venerdì: 11.00 - 12.00In alternativa è possibile presentarsi presso l’Ufficio Informativo dei Servizi Sociali Via San Lorenzo 1 nei seguenti giorni e orari:· Lunedì: 10.00 - 11.00· Martedì: 16.00 - 17.00· Mercoledì: 10.00 - 11.00· Venerdì: 10.00 - 11.00 indimenticabile per chi ha avuto l’onore di conoscere Mero che morì prematuramente a 40 anni Oggi la sua città lo ha ricordato e omaggiato: tante le autorità presenti che non sono mancate all’appuntamento compresi i Soci del Nucleo di Volontariato e Protezione Civile ANC CA 12 dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Cagliari Ora la piazza dedicata al Maresciallo dell’Arma proprio innanzi alla caserma dove operano le forze della città Segnalato anche di recente mentre chiedeva soldi in mezzo alla strada e nel cuore della notte agli automobilisti è stato raggiunto dal provvedimento dopo gli accertamenti eseguiti dai carabinieri di Quartu Sant’Elena e Monserrato ovvero contattare gli uffici dei servizi sociali al recapito telefonico 070/5792313- 208-225 nelle giornate di Lunedi Mercoledì e Venerdì dalle ore 11.00 alle ore 12.00; CUNEO CRONACA - In occasione della Festa della Mamma l’Associazione Monserrato odv propone due pomeriggi speciali all’insegna della creatività e della condivisione tra mamme e figli si terrà il laboratorio “Mamma e figli creano insieme un terrario” condotto da Elisa del negozio Elisir d’Orchidea L’attività è aperta a mamme e figli di tutte le età e rappresenta un’occasione per trascorrere del tempo insieme realizzando un piccolo terrario da portare a casa Per informazioni è possibile contattare il numero 3465267579 sarà invece la volta del laboratorio condotto da Federica Dalmasso durante il quale si potrà realizzare un regalo speciale da donare alla propria mamma: una piantina a forma di cuore L’attività è pensata per coinvolgere bambini e famiglie in un momento di condivisione e affetto è prevista una merenda per tutti i partecipanti Per informazioni e iscrizioni si può contattare il numero 340.2549768 vogliamo offrire a bambini e famiglie un’occasione per sorprendere le mamme con un regalo unico Uno dei due appuntamenti - spiegano dall'associazione - vedrà proprio mamme e figli creare insieme pensate per celebrare il legame tra madre e figlio nella cornice accogliente del santuario il nostro obiettivo è quello di far vivere i locali del santuario come spazi di incontro cultura e fede possano dialogare e intrecciarsi in modo armonioso” Torna la tanto attesa festa in onore di Maria SS promossa dalla Parrocchia San Giovanni Battista e Santa Maria di Monserrato insieme all’Associazione San Michele Arcangelo e Maria SS Dopo il rinvio del programma originario previsto per il 20 aprile in segno di rispetto per il lutto nazionale proclamato per la scomparsa del Santo Padre Francesco le celebrazioni religiose e civili prenderanno il via ufficialmente dal 1 al  5 maggio Sarà visibile dopo approvazione dalla redazione Per inserire un commento devi essere un utente autenticato. Esegui accesso con Social Login Progetto finanziato e realizzato con fondi della Provincia di Avellino I consiglieri comunali di Comiso Luigi Bellassai e Gaetano Scollo hanno presentato un’interrogazione consiliare urgente indirizzata al sindaco e all’assessore ai Lavori pubblici in merito ai lavori in corso presso il cortile della scuola primaria Monserrato di via Spallanzani che ha comportato lo scavo profondo e la completa demolizione del cortile recentemente realizzato con una spesa pubblica di oltre 100mila euro i lavori stanno generando forti vibrazioni che potrebbero compromettere la stabilità dell’edificio scolastico – una struttura storica – e stanno impedendo l’accesso in sicurezza agli alunni «È inaccettabile – dichiarano i consiglieri – che interventi così invasivi siano eseguiti durante l’orario scolastico mettendo a rischio la sicurezza dei bambini e del personale senza una chiara comunicazione preventiva alla cittadinanza il cortile era stato individuato come area di sicurezza in caso di emergenza sismica che sarà discussa nella prossima seduta del consiglio comunale chiede all’Amministrazione di chiarire: le motivazioni e la programmazione dei lavori; se siano state effettuate verifiche statiche sull’edificio; se si intendano sospendere i lavori durante le attività didattiche; quali misure siano previste per garantire la sicurezza degli alunni; quale sia oggi l’area di ammassamento prevista in caso di emergenza «La scuola è un presidio di comunità e merita rispetto – concludono Bellassai e Scollo – L’Amministrazione ha il dovere di fornire risposte chiare e tempestive su interventi che impattano in modo così diretto sulla vita degli studenti e delle famiglie» I commenti pubblicati dai lettori su www.radiortm.it riflettono esclusivamente le opinioni dei singoli autori e non rappresentano in alcun modo la posizione della redazione La redazione di radiortm.it non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti e fornirà ogni dato in suo possesso all’autorità giudiziaria che ne farà ufficialmente richiesta Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()) Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Testata Giornalistica “Rtm Giornale” autorizzazione del Tribunale di Modica n° 93 del 26/08/1977.Per segnalare eventuali errori nell’uso di materiale riservato scriveteci a redazione@radiortm.it MODICA – Un evento di profonda emozione ha segnato sabato sera il ritorno del venerato quadro della Madonna delle Grazie miracolosamente scampato alle fiamme che hanno devastato la collina di Monserrato Alla presenza commossa di Don Giovanni Lauretta attuale guida spirituale del santuario Madonna delle Grazie la sacra effigie ha fatto il suo ritorno alla basilica santuario ha accolto questo momento di grazia e speranza Il Santuario della Madonna delle Grazie occupa un posto speciale nel cuore della comunità religiosa modicana un faro di devozione che illumina le nostre vite Il ritrovamento di quel piccolo quadretto in ardesia raffigurante l’immagine miracolosa della Madonna delle Grazie in una nicchia alle pendici della collina di Monserrato il 4 maggio del 1615 segna l’inizio di una storia di fede secolare non solo come testimonianza di un evento prodigioso di speranza e dell’amore eterno della Madonna per la sua Modica Lunedì 14 ottobre 2024 sarà nuovamente attivo il servizio mensa per gli studenti Il servizio sarà erogato dal lunedì al venerdì solo a pranzo presso la Cittadella Universitaria di Monserrato con modalità da asporto in una sala della biblioteca “Beniamino Orru’” del Distretto Biomedico-Scientifico (Blocco F) Ogni utente potrà ritirare al massimo n.1 “lunch box” al giorno per il cui consumo sono a disposizione solamente n Sono previste due fasce orarie per il ritiro: dalle ore 12:30 alle 13,30 e dalle ore 13:31 alle 14,30 Si raccomanda di consumare gli alimenti ricevuti entro un’ora dalla consegna I lunch box dovranno essere obbligatoriamente prenotate esclusivamente tramite l’applicazione “APPappai ERSU-CA” a decorrere dal giorno venerdì 11/10/2024 Eventuali richieste di informazioni potranno essere inoltrate tramite ticket sul portale dello studente o tramite i consueti canali e-mail dell’Ufficio Ristorazione Il contenuto dei lunch box varierà su base settimanale e verrà pubblicato in questo sito, nella pagina dedicata al Servizio Ristorazione e sul canale Telegram dell’Ente e sarà composto da: Si rammenta ai fruitori/richiedenti del servizio mensa erogato in modalità "delivery" presso la Cittadella di Monserrato che tale ed innovativa modalità di erogazione del servizio di ristorazione sia pur necessitata dall'emergenza legata alla chiusura per lavori della mensa universitaria si basa sul rispetto di due fondamentali regole: premettendo ed evidenziando le basilari e fondamentali considerazioni inerenti allo spreco alimentare al quale siamo tutti sensibili in un'ottica di sviluppo sostenibile a tutt'oggi circa il 7% delle prenotazioni risultano non ritirate e potranno essere valutate e attivate ulteriori azioni nei confronti di chi procederà ripetutamente alla prenotazione ed al susseguente mancato ritiro dei lunch-box comportamento questo che potrà determinare l'inserimento in una "black- list" con l'individuazione di altre misure volte alla minimizzazione/rimozione delle conseguenze dovute ai su citati comportamenti scorretti l'Università degli Studi di Cagliari ha segnalato che la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti dal "delivery" non viene effettuata con la necessaria attenzione e nel dovuto rispetto del senso civico e del regolamento di raccolta dei rifiuti solidi urbani del comune di Monserrato Infatti sono stati rinvenuti rifiuti derivanti dalla consumazione del pasto in diverse aree all'interno della Cittadella Universitaria di dover attivare necessarie misure atte a contrastare gli effetti dei richiamati comportamenti impropri misure che potrebbero determinare anche l’eventualità di sospendere il servizio di erogazione dei pasti in modalità delivery si invitano i fruitori del servizio delivery a seguire le regole sopra declinate e cooperare al fine della prosecuzione del servizio Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n i Carabinieri delle Stazioni di Monserrato e Sinnai sono intervenuti in via Istria a Selargius presso un negozio di proprietà di un 57enne parrucchiere del luogo a seguito della segnalazione di un furto in atto i militari hanno sorpreso all’interno del locale un disoccupato 36enne di Selargius che aveva forzato l’ingresso del negozio e si era impossessato del fondo cassa L’immediata perquisizione personale ha permesso ai militari intervenuti recuperato e restituito al legittimo proprietario nel rispetto dei diritti delle persone coinvolte e della presunzione di innocenza per quanto risulta allo stato e salvo ulteriori approfondimenti stante la fase attuale delle indagini preliminari è stato quindi arrestato per furto aggravato e su disposizione dell’Autorità Giudiziaria è stato trattenuto presso le camere di sicurezza della Stazione Carabinieri di Cagliari Villanova in attesa della celebrazione del rito direttissimo previsto per la mattinata odierna Published in ARCHIVIO and CRONACA Il 17 febbraio 2025 il Comune di Monserrato è stato premiato per la seconda volta come Comune riciclone 2024 Dopo la premiazione avvenuta a Roma lo scorso luglio questa volta è Legambiente a premiare il Comune come una delle migliori amministrazioni con un numero di abitanti compreso fra i cinquemila e i trentamila L'evento si è svolto a Sassari durante l'Ecoforum sull'economia circolare La percentuale di raccolta differenziata che ha permesso al Comune di ottenere il premio è stata dell'84,29% "Ringrazio colui che ha voluto dedicare un pensiero e regalare un sorriso ai nostri piccoli pazienti" La Pasqua si avvicina e i piccoli pazienti cardiopatici del Policlinico Duilio Casula quest’anno riceveranno un dolce dono 40 uova di cioccolato all’Ambulatorio di Cardiologia perinatale e pediatrica dell’Aou di Cagliari che la referente a fine visita distribuirà ai piccoli pazienti in totale anonimato – dice la cardiologa pediatrica Neroni – ha voluto dedicare un pensiero e regalare un sorriso ai nostri piccoli pazienti consentendoci di concludere la visita specialistica ambulatoriale con una dolce sorpresa riempie il cuore di genitori e bambini” I bimbi cardiopatici seguiti nell’ambulatorio del Policlinico “sono circa seicento e presentano sia difetti cardiaci strutturali corretti o palliati sia anomalie del ritmo di varia gravità Ogni anno – conclude la dottoressa Neroni – sono circa 5mila le prestazioni esterne tra consulenze cardiologiche neonatali pediatriche e fetali e circa 1500 le consulenze richieste dai vari reparti di degenza” Un anonimo benefattore ha donato ai piccoli pazienti cardiopatici del Policlinico Duilio Casula di Monserrato 40 uova di cioccolato La referente dell’Ambulatorio di Cardiologia perinatale e pediatrica dell’Aou di Cagliari le sta già distribuendo In questo video ringrazia il donatore per il bellissimo gesto che ha donato il sorriso ai bambini e alle famiglie I pazienti cardiopatici seguiti nella struttura sono circa seicento e presentano sia difetti cardiaci strutturali sia anomalie del ritmo di varia gravità «Ogni anno - fa sapere Neroni - sono circa 5mila le prestazioni esterne tra consulenze cardiologiche neonatali pediatriche e fetali e circa 1500 le consulenze richieste dai vari reparti di degenza».  Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto 2021 L'Unione Sarda S.p.A | Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr | Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I stai utilizzando un browser non supportato Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: Il lunedì dell’Angelo a Monserrato si celebra in modo speciale giochi e tanto divertimento all’aria aperta L’amministrazione comunale ha organizzato una giornata per tutti coloro che vogliono trascorrere una Pasquetta diversa Il parco di Monserrato diventa il cuore pulsante dell’iniziativa pensata per chi vuole vivere la giornata in modo attivo e coinvolgente L’assessora Nicoletta Puggioni sottolinea l’importanza di valorizzare gli spazi urbani rendendo la città più vivibile e sostenibile “L’obiettivo è offrire un’opportunità di svago che promuova stili di vita sani e attività ludiche all’aria aperta” La giornata è infatti pensata per favorire il benessere delle persone e migliorare la qualità della vita attraverso il gioco e l’intrattenimento il parco ospiterà una serie di attività che spaziano dai giochi tradizionali della Sardegna ai laboratori creativi i bambini potranno cimentarsi nella costruzione di giochi tradizionali imparando a conoscere e a creare con le proprie mani un laboratorio dedicato alla costruzione con mattoncini Lego darà spazio anche alla fantasia dei più piccoli A partire dalle 12.30 alle 15 e dalle 17 alle 18, sarà la musica a fare da protagonista. Un DJ intratterrà il pubblico con una selezione di brani coinvolgenti, pronti a far ballare e divertire i partecipanti. Dalle 15 alle 17, invece, sarà il turno del gruppo La Help Band che proporrà un repertorio ricco di brani nazionali e internazionali Un momento imperdibile per gli amanti della buona musica e del divertimento L’iniziativa si distingue anche per l’attenzione all’ambiente ha messo in atto un evento pubblico a basso impatto ambientale promuovendo un’attività rispettosa dell’ambiente e della sostenibilità Con Pasquetta al Parco di Monserrato, non solo si festeggia la tradizione, ma si costruisce un’occasione di socializzazione e divertimento per tutta la città offrendo un’alternativa ai classici picnic fuori porta Tag imitazioni e momenti toccanti con l’eclettico artista napoletano Questa emittente riconosce il valore del diritto d’autore a sostegno della creatività e della cultura l compensi sono il salario degli autori e servono anche per promuovere e finanziare opere nuove e nuovi talenti P.iva 03978350043 powered by Publidok S.r.l. Un 46enne è finito in manette per aver cercato di forzare un distributore di sigarette a Monserrato Tentava di forzare un distributore automatico di sigarette in via del Redentore a Monserrato Un’operazione dei Carabinieri del Radiomobile di Cagliari ha portato all’arresto di un 46enne di Monserrato per tentato furto aggravato i militari hanno udito rumori metallici sospetti provenienti da una rivendita di tabacchi e hanno colto in flagrante l’individuo intento a scassinare il distributore con due bastoni in ferro e un mattone Il pronto intervento dei Carabinieri ha impedito il furto e ha portato al sequestro degli strumenti utilizzati il 46enne è stato posto agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida con rito direttissimo Momenti all’insegna della creatività e della condivisione tra mamme e figli condotto da Elisa del negozio Elisir d’Orchidea Per informazioni è possibile contattare il numero 346.5267579 Uno dei due appuntamenti vedrà proprio mamme e figli creare insieme Monserrato si avvale dell’alta tecnologia per mappare le strade e le buche dissestate del quale si è munito la "Rodeco" direttore della ditta incaricata dal Comune di Monserrato spiega: «Il robot attraverso la tecnologia 3D e l’intelligenza artificiale è in grado di analizzare le caratteristiche della strada e formulare una diagnosi ben precisa per il rifacimento della stessa lo abbiamo utilizzato anche per la pista di Fiumicino e quella dell’aeroporto di Elmas ma anche per il Charles de Gaulle di Parigi» Il sindaco di Monserrato Tomaso Locci aggiunge: «Grazie anche a questo strumento di alta tecnologia perché il robot ci segnalerà eventuali tubature dell’acqua rotte e analizzerà in che modo intervenire sulle strade che stiamo riasfaltando» Nel video le interviste e le immagini del robot in azione a Monserrato arriva un robot dalla Cina per mappare le strade da asfaltare21 marzo 2025 alle 14:27aggiornato il 21 marzo 2025 alle 14:29Monserrato si avvale dell’alta tecnologia per mappare le strade e le buche dissestate del quale si è munito la "Rodeco" spiega: «Il robot attraverso la tecnologia 3D e l’intelligenza artificiale è in grado di analizzare le caratteristiche della strada e formulare una diagnosi ben precisa per il rifacimento della stessa lo abbiamo utilizzato anche per la pista di Fiumicino e quella dell’aeroporto di Elmas ma anche per il Charles de Gaulle di Parigi» Il sindaco di Monserrato Tomaso Locci aggiunge: «Grazie anche a questo strumento di alta tecnologia perché il robot ci segnalerà eventuali tubature dell’acqua rotte e analizzerà in che modo intervenire sulle strade che stiamo riasfaltando» Robot strade Torna anche nel 2025 l’attesa Festa in onore di Maria SS promossa dalla Parrocchia “San Giovanni Battista e Santa Maria di Monserrato” e dall’Associazione “San Michele Arcangelo e Maria SS I solenni festeggiamenti religiosi e civili si terranno fino al 27 aprile con un ricco programma che unisce spiritualità che vedrà protagonisti artisti molto amati dal pubblico serata all’insegna del sorriso con i comici Enzo e Sal e Alessandro Bolide accompagnati da un ospite d’eccezione: Enzo Costanza spazio alla musica con le voci di due artisti della scena neomelodica: Emiliana Cantone e Mario Forte pronti ad emozionare il pubblico del Rione Ospedale Un molestatore si aggira nei parcheggi del Policlinico Duilio Casula di Monserrato La descrizione corrisponderebbe all’uomo già noto a Quartu e Quartucciu da diversi anni Non si registrano al momento comportamenti pericolosi ma sicuramente non graditi Solitamente avvicina  le donne sole con complimenti “pesanti” e tentativi di approccio che ormai ogni giorno convivono con questa presenza decisamente sgradita e spesso hanno chiesto aiuto un vigilante in servizio all’Aou per raggiungere la loro auto.La direzione del Policlinico ha informato da tempo le forze dell’ordine sulla situazione ma al momento l’uomo non è stato ancora fermato