Quando si parla di trailer party legati al cinema
A Monsummano Terme — dove il concetto di festa si intreccia inevitabilmente con la dimensione del paese — tutto prende un’altra forma
E la voglia di trasformare una sera qualunque in un microcosmo di aspirazioni
È qui che prende vita l’anteprima del trailer di Amnesia
che si presenta con un poncho alla Clint Eastwood in omaggio al pistolero senza nome di Sergio Leone
si ritaglia qualche minuto per raccontarmi com’è nato questo film
“L’idea di Amnesia nasce da un cortometraggio già pubblicato su YouTube
Quel qualcosa di più è un noir-thriller girato interamente a Monsummano Terme e dintorni: Monsummano Alto
Una geografia affettiva prima che narrativa
Il protagonista è un trentenne bloccato in un lavoro che non lo soddisfa
Ma soffre di un’amnesia: non ricorda i sogni
deve consegnargli un pacco… e tutto accade all’ombra della torre di Monsummano Alto.”
intuisce dove potrebbe andare una domanda e ci arriva prima
Forse perché vuole che il progetto venga raccontato nel modo giusto
E ci tiene a sottolineare che Amnesia è un film collettivo: messo in piedi da una squadra di giovani
che ci ospita stasera per il lancio del trailer
doppiatori convinti dalla forza del progetto.”
fino al contributo tecnico per un sonoro in 5.1 pensato appositamente per il cinema
“Per me esistono i film visti prima di Lynch e quelli visti dopo
Lynch mi ha fatto capire che il cinema è il linguaggio dei sogni
Amnesia sarà presentato in anteprima il 28 maggio al Cinema Imperiale di Montecatini Terme
con l’obiettivo di farlo girare nei festival
👉 Prenotazioni su https://linktr.ee/amnesia_film
conferenza di presentazione Pistoia blues 2025-ph GM
Visita il nostro canale Youtube
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online
Accettando l'uso dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie
esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser
Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Questo sito si avvale di cookie. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più o negarne il consenso, consulta la cookie policy
Sarà un’edizione speciale quella del 2025 di CamminGustando
nata dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Senza Tempo e l’Amministrazione del Comune di Monsummano Terme
è cresciuta sempre di più in questi cinque anni e
può contare su partecipanti che arrivano non solo da tutte le province toscane ma anche da altre Regioni
previsto per domenica 4 maggio in Piazza del Popolo a Monsummano Terme è strutturato su tre partenza diverse – alle 9
9:30 e 10 – per evitare il sovraffollamento dei percorsi interessati
bellezza della natura incontaminata e locali prodotti della terra
saranno i protagonisti di un intenso ed emozionante tragitto di circa 12 chilometri da percorrere a piedi
che attraversa la parte urbana della città
fino a salire verso le cave e al borgo medievale di Montevettolini
passando su sentieri immersi nel verde della caratteristica vegetazione toscana con arrivo al giardino di Parco Aldo Moro sempre a Monsummano Terme
ovvero valorizzare i prodotti delle aziende del territorio
dare spazio ai giovani talenti che animeranno con le proprie performance il percorso
dare risalto alle bellezze paesaggistiche di Monsummano Terme ed esaltare le tradizioni locali
come ad esempio la rievocazione medievale nel borgo di Montevettolini a cura della Pro loco Rondò
La sindaca Simona De Caro afferma: “CamminGustando è uno dei nostri fiori all’occhiello
Manifestazioni di questo tipo rappresentano un’attività fondamentale per la promozione del territorio
Dalla sua nascita abbiamo individuato il potenziale di questo evento e ora
siamo ancor più convinti della scelta fatta
Ovviamente con l’Associazione Culturale Senza Tempo ci poniamo un obiettivo chiaro: che CamminGustando cresca sempre di più diventando una vetrina della città e della sua comunità”
“Siamo davvero orgogliosi di essere arrivati al quinto anno di CamminGustando” – dichiarano i rappresentanti dell’Associazione Culturale Senza Tempo – “Questa manifestazione è nata in un periodo come quello del Covid durante il quale le difficoltà non sono mancate
ma abbiamo tenuto duro e abbiamo continuato a credere in questo progetto che
porta oltre mille persone a Monsummano Terme
La partenza è prevista da Piazza del Popolo
mentre la prima stazione è installata a Villa Martini
Museo di Arte Contemporanea e del Novecento
dove sarà possibile ritirare la borraccia gadget evento
La direzione della strada da percorrere è poi quella verso il sentiero CAI 32 direzione CAVE
Si prosegue per il sentiero micologico fino a scollinare in direzione Montevettolini
Anche qui i camminatori potranno recuperare energie presso gustosi punti ristoro presenti in località Podere La Vergine e
attraverso un bellissimo sentiero nel bosco e strade bianche collinari
piccolo gioiello dove godere di una suggestiva pausa di metà percorso con le animazioni della rievocazione storica a cura della Pro Loco Rondò
Si continua scendendo verso il torrente Le Rave per poi rientrare verso il centro di Monsummano Terme passando per Grotta Giusti
La camminata si conclude ai Giardini di Parco Aldo Moro
dove sarà prevista la festa finale in stile pic nic con musica
animazione ed il concerto live dei DRUM N’ JACK
I ticket point affiliati saranno indicati sui canali social e sul sito web dell’evento, dove è possibile acquistare direttamente i tagliandi online: https://www.cammingustando.it/
Sabato 11 maggio dalle 10:00 alle 17:00 presso A.S.D. Golf Club Quarrata Via O. Ceccarelli, Leggi tutto
Il 4 Maggio 2025 ad Arbia nel comune di Asciano (SI) si svolge la Fiera Leggi tutto
Sabato 3 maggio, dalle 10 alle 20, piazza dei Ciompi a Firenze torna a essere Leggi tutto
Tonfano si prepara a sbocciare nei colori e nei profumi di “Marina in Fiore”, la Leggi tutto
Si arricchisce il programma della quinta edizione di "Eroica Juniores - Coppa Andrea Meneghelli". La Leggi tutto
La Città di Lucca e Lucca Comics & Games celebrano la saga di Star Leggi tutto
©2025 Tempo Libero - gonews.it
Il presidente Eugenio Giani si è recato a Monsummano Terme (Pt) con la sindaca Simona De Caro per un sopralluogo nelle zone colpite da frane e da dissesti in seguito alla recente emergenza maltempo
“In Valdinievole - afferma Giani - tra strade interrotte e colline ferite
per verificare gli interventi necessari e manifestare la nostra vicinanza ai cittadini del territorio”
Monsummano si prepara ad ospitare i Campionati Regionali di Bocce 2025
la massima manifestazione regionale della disciplina Bocce
La manifestazione è organizzata dalla Federazione Italiana Bocce Toscana con la Bocciofila Monsummanese
il Comune di Monsummano Terme e l’AUSER locale
e prenderà il via con il primo appuntamento il 27 aprile con la prova di Petanque a coppie
Seguiranno nel mese di maggio le competizioni relative alla specialità Raffa
per poi dare spazio ai titoli da assegnare alle categorie giovanili e a quelle paralimpiche
I Campionati Regionali di Bocce 2025 però non saranno solo improntati all’agonismo
con diverse iniziative rivolte alla cittadinanza
Saranno calendarizzati infatti incontri dedicati alle scuole del territorio
ma anche alle persone con disabilità e all’associazionismo
portando avanti i valori insiti nella disciplina Bocce
I Campionati Regionali di Bocce 2025 sono stati presentati il 23 aprile nel corso di una conferenza stampa nei locali della Bocciofila Monsummanese
Ad aprire la giornata è stato l’Assessore allo Sport del Comune di Monsummano Terme Libero Roviezzo che ha dichiarato: «Come rappresentante del Comune di Monsummano Terme sono contento di aprire le parte alla Federazione Italiana Bocce Toscana
alla Bocciofila Monsummanese e a tutti gli appassionati di Bocce
In loro ho trovato interlocutori competenti e appassionati
in grado in poco tempo di triplicare il numero di soci della gloriosa Monsummanese e di riportare nel nostro comune entusiasmo per questo sport e una grande manifestazione
Da parte nostra c’è la massima disponibilità a collaborare
considerando anche l’attenzione rivolta alle persone con disabilità
che avranno l’opportunità di avvicinarsi a uno sport poco conosciuto ma che tanto appassionante e intuitivo da poter essere praticato da tutti
Auguri a tutti i partecipanti un Buon Campionato Regionale!»
A seguire il Presidente di Federbocce Toscana Giancarlo Gosti ha aggiunto: «Siamo molto felici che quest’anno i Campionati Regionali di Bocce si giochino a Monsummano Terme
La nuova dirigenza della Bocciofila Monsummanese sta dando lustro al Bocciodromo Comunale
incrementando il numero dei tesserati e l’offerta rivolta alla cittadinanza
rendendo l’impianto sempre più accogliente per tutti
a partire dai giovani e dalle persone con disabilità
sia a livello sportivo che sociale e culturale
Vogliamo con questi Campionati mettere in mostra tutte le facce della nostra disciplina e far appassionare chi ancora non la conosce»
Il Presidente della Bocciofila Monsummanese Giordano Pini ha dichiarato: «In rappresentanza di tutto il Consiglio della società manifesto il nostro orgoglio per aver organizzato
Ringrazio tutti i soci che si stanno adoperando e le istituzioni
C’è grande fiducia per la buona riuscita dell’evento
Ora a Monsummano abbiamo tre specialità boccistiche
puntiamo a incrementare attività e numeri e a riportare anche i giovani
ma con l’apporto di tutti ce la possiamo fare»
La redazione di Pistoia Sport è composta da un manipolo di valorosi giornalisti e giornaliste che provano a raccontarvi le vicende della Pistoia sportiva e non solo con lo stesso amore con cui le nonne parlano dei nipoti dalla parrucchiera
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
MONSUMMANO – Supermercati sempre più green
I Soci Conad Nord Ovest Tofanelli Gualtiero e Caso Sabrina
hanno installato un eco-compattatore presso il Conad di Monsummano Terme in via Risorgimento 431/B che permette di sostenere l’ambiente e
di ottenere buoni sconto da utilizzare nei punti vendita Conad
L’inaugurazione si è tenuta oggi presso il Conad di Monsummano Terme in via Risorgimento 431/B alla presenza dei soci Gualtiero Tofanelli e Sabrina Caso
Monica Marraccini vicesindaca del comune di Monsummano Terme
Libero Roviezzo assessore all’ambiente e Loris Ferretti referente Coripet Toscana
L’iniziativa permette la raccolta di bottiglie in Pet ad uso alimentare ed il riciclo attraverso una virtuosa filiera del “bottle to bottle”
Le bottiglie conferite all’eco-compattatore si trasformano in Buoni spesa: ogni bottiglia vale un punto
per cui ogni 200 bottiglie conferite il cliente riceve un buono da 3€ spendibile a fronte di una spesa minima di 15 euro
Per poter essere riciclate correttamente, le bottiglie dovranno essere vuote
con etichetta intatta e codice a barre leggibile
oltre ad aver contenuto esclusivamente liquidi alimentari. Il PET riciclato (rPET) verrà poi utilizzato per produrre nuove bottiglie
“Siamo lieti di annunciare l’installazione di questi eco-compattatori per sostenere un’azione concreta a favore dell’ambiente
promuovendo l’adozione di comportamenti responsabili” – hanno commentato Gualtiero Tofanelli e Sabrina Caso
Soci Conad Nord Ovest di Monsummano Terme – “Un’ulteriore conferma del nostro impegno verso un progetto che rientra nella strategia di sostenibilità Conad Sosteniamo il Futuro
fondata su tre diverse dimensioni: ambientale
L’iniziativa testimonia la grande attenzione dei soci sul territorio nei confronti dell’ambiente attraverso l’introduzione di modelli di gestione sempre più sostenibili e la promozione di iniziative che incentivino l’adozione di comportamento di consumo responsabili con l’obiettivo di favorire la crescita e il benessere delle comunità e i territori in cui opera la Cooperativa
Il progetto rientra nella strategia di sostenibilità dell’insegna Conad “Sosteniamo il futuro”
CONAD NORD OVEST è una delle maggiori imprese italiane della distribuzione associata
con un giro di affari di oltre 5 miliardi di euro
I territori in cui opera con 371 soci imprenditori e oltre 18 mila addetti sono Valle d’Aosta
Provincia di Mantova, Emilia (province di Modena
Bologna e Ferrara) con quota di mercato al 13,1%
Viterbo) con quota di mercato al 27,2% (assieme a Pac2000) e Sardegna
Conad Nord Ovest conta 589 punti di vendita
in cui sono presenti tutti gli attuali format
Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia
passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni
senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale
il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi
8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com
È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo
Domenica 20 Ottobre 2024 torna la Festa della Castagna a Monsummano Terme (PT)
Dalle ore 14.00 presso la Parrocchia la festa prende vita grazie ai sapori dell'Autunno
Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione
vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma
Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori
editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team
Scrivici per proporre la tua candidatura!
Visualizza i dati di contatto
SagreToscane.com è una produzione di Trigem
© 2012-2025 tutti i diritti riservati
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
A Monsummano Terme (PT) va in scena "Sogno di una notte di fine estate"
una sorta di notte bianca che si svilupperà nel centro della città a partire dalle ore 19 di sabato 18 settembre
Verranno montati cinque palchi per gli spettacoli nella zona centrale (via Matteotti
via Mazzini e piazza del Popolo) e due punti ristoro con specialità toscane curati dalla Fattoria Medicea e dalla Trattoria da Remo (in piazza San Carlo e piazza del Popolo)
Tra le esibizioni in programma si segnalano quelle degli Homo Sapiens
della cover band di Vasco Rossi 'I bambini dell’asilo'
dello show brasiliano del dj Ezio Sound con le sue ballerine
dei dj Kristian e Federico e di numerosi artisti di strada
Inoltre i negozi del centro resteranno aperti e ci saranno 200 banchi di ambulanti
animazione e gonfiabili per i più piccoli
musica jazz in piazza del Popolo e un torneo di burraco sotto le stelle
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TOSCANALIBRIPer continuare a rimanere aggiornato sui principali avvenimenti
anteprime librarie iscriviti al nostro canale e invita anche i tuoi amici a farlo
Siamo entusiasti di condividere con voi le ultime novità
aggiornamenti e contenuti esclusivi per rimanere sempre aggiornati e connessi con Toscanalibri
Bianca Relais: hotel 5 stelle sul lago tra Como e Lecco
Chianciano Terme: guida completa tra benessere
Basilicata: itinerario tra borghi rurali e sapori lucani
Home » Hotel » Hotel SPA » Grotta Giusti terme: benessere e storia in Toscana
Grotta Giusti Thermal Spa Resort è un resort termale 5 stelle che si trova nel cuore della Toscana
Un hotel termale di lusso pet friendly ambientato nel contesto di una villa ottocentesca circondata da un parco secolare
Premiato per l’ottavo anno consecutivo come World’s Best Thermal Grotto Spa ai World Spa Awards 2024
la Grotta Giusti rappresenta un’eccellenza nell’ospitalità e nel benessere
Originariamente residenza di campagna della famiglia del poeta Giuseppe Giusti
arricchito da un recente restyling che ne esalta l’eleganza toscana
fu definita da Giuseppe Verdi come “l’ottava meraviglia del mondo“.
cosa vedere per un weekend relax in Toscana
Molti personaggi famosi hanno visitato la grotta e soggiornato presso l’albergo: da Giuseppe Giusti
personaggi storici e grandi artisti hanno percorso i sentieri del parco
ammirato la bellezza e la magia della grotta.
La grotta naturale Giusti si estende per oltre 200 metri sotto terra e presenta tre ambienti suggestivi: Paradiso
ognuno con caratteristiche uniche che riflettono la formazione geologica della grotta
Con temperature tra i 28° e i 34°C e un’umidità al 98%
la grotta offre un’esperienza unica e benefica per il corpo e la mente
propone esperienze esclusive come lo Spa Floating
un’esperienza di galleggiamento nel lago termale che favorisce il rilassamento profondo e la meditazione
una pratica innovativa che combina pilates e yoga in un contesto naturale unico
ideale per migliorare la flessibilità e la forza
Una novità è l’introduzione della Crioterapia
grazie alla partnership con The Longevity Suite®
che offre sedute singole o di coppia in una cabina crioterapica avanzata
Questo trattamento a -85°C è ideale per combattere l’invecchiamento cellulare
accelerare il metabolismo e favorire il recupero fisico
L’acqua termale di Grotta Giusti
che possono alleviare problemi respiratori
migliorare la circolazione sanguigna e favorire il recupero muscolare
rendendola ideale anche per percorsi dimagranti
parte dell’esclusivo portfolio Autograph Collection Hotels by Marriott
con un team medico qualificato e una gamma di programmi personalizzati per ritrovare l’equilibrio psico-fisico
Oltre al titolo di World’s Best Thermal Grotto Spa
il resort ha ricevuto il premio di Best Luxury Resort Spa agli International Spa & Beauty Awards 2024
confermando la sua leadership nel settore del lusso e del benessere.
Il Grotta Giusti Thermal Spa Resort si trova a Monsummano Terme, in Toscana
una posizione strategica facilmente raggiungibile da diverse città italiane
La stazione ferroviaria più vicina è Montecatini Terme-Monsummano
collegata alle principali città toscane come Firenze
è possibile raggiungere il resort in taxi (circa 10 minuti)
il resort può organizzare transfer privati dagli aeroporti o dalle stazioni ferroviarie principali
Grazie alla sua posizione centrale tra Firenze
Grotta Giusti è facilmente accessibile e ideale come punto di partenza per esplorare la Toscana
Per ulteriori informazioni e prenotazioni visitare il sito ufficiale https://www.grottagiustispa.com/
Cala Beach Resort a punta Ala: relax a fronte mare
Adler Spa Resort Thermae: relax e benessere alle terme di Bagno Vignoni
un’esperienza da fare una volta nella vita
Festa della Donna 2025: idee esclusive tra relax
Crociere di San Valentino ai Caraibi e Bahamas
Glacier Hotel Grawand Val Senales: una vacanza sul ghiacciaio
Un incendio boschivo è in corso dalle ore 14 nella zona dei ripetitori radio in prossimità della frazione di Montevettolini
La colonna di fumo è visibile anche a lunga distanza e numerose sono le segnalazioni
anche per la presenza di manufatti civili in zona
E’ stato disposto l’invio immediato di 10 squadre di volontariato antincendi boschivi e operai forestali della Unione Comuni Appennino
Le operazioni di spegnimento e gli sganci di due elicotteri della flotta regionale saranno coordinati da un direttore operazioni sempre dall’Unione Comuni Appennino
La zona è particolarmente esposta ai venti e costituita da boschi di pino e quercia. Probabilel’invio di ulteriori squadre
che agiranno anche per le successive operazioni di bonifica in un territorio che è caratterizzato da forte pendenza
MONSUMMANO – Il Comune di Monsummano Terme ha in programma diverse iniziative per celebrare la Festa della Liberazione
giornata dall’alto valore simbolico per il nostro Paese
Il primo appuntamento è previsto per le ore 20,00 con la celebrazione della Santa Messa presso la Basilica di Maria SS
al termine della quale sono previsti i saluti istituzionali della Sindaca
la consegna di un riconoscimento ai superstiti dell’Eccidio da parte di ANPI e uno spettacolo degli alunni e delle alunne degli Istituti “W.Iozzelli” e “A.Caponnetto” di Monsummano Terme
Seguiranno la deposizione delle corone di alloro e la consueta Fiaccolata della Libertà che toccherà i luoghi simbolo della città e sarà accompagnata dalle note della Filarmonica “V.Bellini”
All’iniziativa parteciperanno gli atleti delle Società Sportive e le Associazioni di Volontariato del territorio
MONSUMMANO – L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monsummano Terme ha organizzato la presentazione del libro “Le rivelazioni del viaggio
Piccoli momenti di perfetta chiarezza lungo il cammino” di Giovanni Agnoloni
che si terrà mercoledì 30 aprile alle 17.30 nella sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca comunale “Giuseppe Giusti”
di vivere momenti di inattesa illuminazione
Attimi di perfetta chiarezza in cui un paesaggio
all’improvviso si manifestano senza filtri
come un dono inaspettato che rimuove ogni velo e permette di scorgere la “nuda verità” delle cose
In questo libro lo scrittore intende soffermarsi su varie esperienze simili
arrivando forse a spiegare il segreto del 𝘞𝘢𝘯𝘥𝘦𝘳𝘭𝘶𝘴𝘵
l’insaziabile “voglia di altrove” che accende tanti amanti delle esplorazioni del pianeta
perché è grazie a esse che nasce il sogno stesso dell’altrove
Così il viaggiare diventa non solo una modalità di conoscenza del mondo
Dialogherà con l’autore la scrittrice Marisa Salabelle
È autore del romanzo di viaggio “𝘉𝘦𝘳𝘳𝘦𝘵𝘵𝘪 𝘌𝘳𝘢𝘴𝘮𝘶𝘴
𝘗𝘦𝘳𝘦𝘨𝘳𝘪𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘦𝘹 𝘴𝘵𝘶𝘥𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭 𝘕𝘰𝘳𝘥 𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘢” (Fusta
del romanzo psicologico “Viale dei silenzi” (Arkadia
2019) e della quadrilogia di romanzi distopici raccolti nel volume “𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘦𝘵
𝘊𝘳𝘰𝘯𝘢𝘤𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘧𝘪𝘯𝘦” (Galaad
nonché coautore (con Carlo Cuppini e Sandra Salvato) del concept-book di racconti “𝘋𝘢 𝘭𝘶𝘰𝘨𝘩𝘪 𝘭𝘰𝘯𝘵𝘢𝘯𝘪” (Arkadia
curato e tradotto vari libri sulle opere di J.R.R
e tradotto libri su William Shakespeare e Roberto Bolaño (quest’ultimo
insieme a Marino Magliani) e opere di Jorge Mario Bergoglio
Ospite di numerose residenze letterarie e festival internazionali
tiene conferenze in diverse lingue e traduce da e verso l’inglese
Nel 2023 ha ricevuto il Premio “La Quercia del Myr” come traduttore dell’anno
Sabato 12 aprile 2025 riunione regionale di apertura a Monsummano (Pistoia)
Vediamo insieme i migliori risultati del Meeting Bronze Toscana
150 a Giulio Gargani 16.61 e Morgana Gnan 18.34
Ottimo 33.67 di Federico Falsetti sui 300 con 40.67 di Linda Moscatelli tra le donne
2’30 di Scaldini e 2’51 di Ballerini
L’atletica sarda piange la scomparsa di Andrea Atzeni
Copyright © 2025 | WordPress Theme by Gamefox News. Sede legale in via Braile, 1. 38062 Arco (TN) | Partita I.V.A. n.02239830223 | Photo Credits: l'editore ha i diritti di utilizzo delle immagini presenti sul sito
MONSUMMANO – Il Partito Democratico di Monsummano Terme ha un nuovo segretario. L’assemblea comunale, che si è riunita giovedì 9 gennaio nella sede di piazza Giusti, ha scelto Alberto Bruzzani per guidare il partito nei prossimi anni. Bruzzani, consigliere comunale di maggioranza, ha una lunga esperienza politica e amministrativa ed è stato eletto all’unanimità. La sua elezione arriva dopo le dimissioni di Andrea Mariotti che a giugno è entrato nella giunta della Sindaca De Caro.
Nei prossimi giorni sarà nominata anche la nuova segreteria comunale e il lavoro del partito entrerà pienamente nel vivo con l’avvio del tesseramento 2025.
Reportpistoia è un quotidiano on line che racconta gli avvenimenti che accadono nell'area dell'Alta Toscana (da Prato alla Versilia, passando per Pistoia e Lucca) e della Città metropolitana di Firenze; l'attività delle istituzioni, la politica, la cronaca nera lo sport, senza trascurare le più importanti notizie di interesse nazionale e internazionale. Di proprietà di Tuscanet Srl sb, il quotidiano è gestito da Image comunicazione&eventi
Corso Silvano Fedi, 8 Pistoia 0573 365171 redazione@reportpistoia.com
Il 35enne è stato arrestato e posto ai domiciliari.
Monsummano Terme (Pistoia), 21 ottobre 2024 – A Monsummano Terme il 22 ottobre è in programma un evento per il ricordo dei 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti. L'iniziativa si terrà al museo Casa Giusti: interverranno il presidente della Fondazione Circolo Rosselli Valdo Spini, il magistrato e il magistrato Luca Baiada: ci saranno anche gli studenti e i docenti dell'Its Francesco Forti di Monsummano Terme.
ospiti e come iscriversiÈ tutto pronto per l’inizio del nuovo corso di meteorologia a Monsummano che prenderà il via venerdì 7 marzo alle...Il meteorologo Paolo Sottocorona sarà ospite del corso il 28 marzo e parlerà di cambiamento climatico
È tutto pronto per l’inizio del nuovo corso di meteorologia a Monsummano che prenderà il via venerdì 7 marzo alle ore 21
Organizzato dall’Associazione Astrofili Valdinievole Alessandro Pieri
il corso si terrà nella sala Walter Iozzelli della biblioteca comunale di Monsummano e promette di svelare i segreti del cielo a chiunque voglia avvicinarsi a questa scienza affascinante
intitolato ’L’interpretazione delle nuvole’
sarà condotto dal presidente dell’Associazione Astrofili Franco Canepari
che guiderà i partecipanti alla scoperta di come le nubi possano raccontare l’evoluzione del tempo
approfondirà la strutturazione dell’atmosfera e gli indicatori che la caratterizzano
quando Monsummano ospiterà un ospite d’eccezione: Paolo Sottocorona
che affronterà il tema cruciale del cambiamento climatico e delle sue ripercussioni sul nostro pianeta
Il viaggio nella meteorologia proseguirà giovedì 3 aprile con una lezione sulle idrometeore – pioggia
neve e grandine – e un’analisi approfondita di un evento estremo che ha segnato la storia locale: il tornado che colpì Monsummano Terme nel novembre 2003
offrirà un’analisi dettagliata su come e quanto è cambiato il clima in Toscana negli ultimi decenni
La quota di partecipazione è di 25 euro a persona. Per iscriversi è necessario inviare un’e-mail a [email protected] indicando il proprio nome, cognome e un recapito (e-mail e/o numero di telefono). É possibile anche iscriversi tramite messaggio alla pagina Facebook Astrofili Valdinievole A. Pieri.
Non è la prima volta che a Monsummano un luogo pubblico viene colpito dalle scritte a firma (mai rivendicata ufficialmente però) del gruppo ViVi. A giugno del 2023 infatti tutto il muro delle entrate del cimitero sul lato di via del riposo furono teatro di altri messaggi in vernice rossa a firma doppia V. Di recente i no-vax sono stati protagonisti di scritte a Pescia in seguito alle morti del pompiere Samuele Del Ministro e del poliziotto Diego Dino Guida.
MONSUMMANO – La Polizia ha proceduto all’esecuzione di perquisizioni domiciliari disposte dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Pistoia, nei confronti di alcuni soggetti indagati per per aver imbrattato con scritte no vax, nella notte tra il 7 e l’8 novembre 2024, con una vernice spray rossa, i muri del Comune di Monsummano Terme e le auto della Polizia Municipale parcheggiate nelle vicinanze.
L’articolata attività di indagine, coordinata dalla locale Procura, ha consentito al personale della Digos della Questura di Pistoia di accertare l’identità di due degli autori delle scritte.
All’esito delle perquisizioni, eseguite nei confronti di un uomo residente a Lucca e di una donna residente nella montagna pistoiese, sono stati sequestrati gli indumenti indossati in occasione degli imbrattamenti, nonché alcuni strumenti utilizzati per la relativa esecuzione, striscioni rivendicativi “NO VAX” dotati di telecomando per apertura a distanza, telefoni cellulari e supporti informatici, sul cui conto la Procura ha affidato ad un consulente tecnico la relativa analisi.
A Massa e Cozzile, il sindaco Marzia Niccoli ha segnalato una frana in zona interna, sopra Cozzile, con la strada che sta cedendo. Disposta fino alle 14 di oggi la chiusura di scuole, parchi, giardini e spazi all’aperto, dell’impianto Renzo Brizzi dell’Ipercoop. «Si invita alla massima prudenza – ha scritto su Facebook – per gli spostamenti limitandosi alle necessità inderogabili. Abbiamo fatto chiudere l’Ipercoop per la sua posizione, Eurospin rimane aperta».
A Monsummano Terme via Paradiso allagata per il vecchio problema dei tombini (problema risolto in un breve arco di tempo) e le squadre sono rimaste attive tutta la notte per controllare i punti caldi della zona Uggia, della ex Pretura e di Grotta Parlanti. Il sindaco Simona De Caro ha chiuso gli impianti sportivi, le biblioteche e i musei.
A Pescia restano chiuse le scuole ed è stato annullato anche il mercato settimanale. Chiuso lo sportello Alia per garantire la sicurezza degli operatori e dei cittadini. Dalla Provincia riflettori puntati su Crespole e Lanciole, per effetto di un movimento franoso di monte. Smottamenti registrati un po’ ovunque con le ditte sono intervenute. Sulla stessa SP34, in località Calamari, le attività di monitoraggio sono state sospese per le condizioni meteo e riprenderanno ad inizio settimana.
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
l’informazione e l’orientamento dei cittadini che si rivolgono ai servizi sociali del presidio sociosanitario di Monsummano
in via Calatafimi: è questo l’obiettivo prioritario del rinnovo dell’accordo sottoscritto ieri nella sede della Sds a Pescia
con la presidente Simona De Caro e il direttore Stefano Lomi
insieme al luogotenente in congedo Marco Giannone
Si tratta della prima intesa con queste caratteristiche a livello regionale.L’intento è quello di favorire un positivo approccio della cittadinanza ai servizi sociali
a partire dal primo contatto con gli uffici e nell’attesa di un colloquio con le assistenti sociali che approfondisca le singole richieste
È proprio in questo primo approccio che i volontari dell’Associazione carabinieri svolgeranno un ruolo di accoglienza e indirizzo alle persone che si rivolgono ai servizi: il loro compito sarà quello di mettere in pratica azioni di rasserenamento
così da creare un ambiente il più efficace e rassicurante possibile
Per svolgere questa funzione sarà previsto anche uno spazio apposito e debitamente attrezzato
Le attività si svilupperanno secondo un calendario che terrà conto delle esigenze dei cittadini
È prevista una presenza dei volontari dell’Associazione al mattino
con orario indicativo dalle 9,30 alle 12,30
Le due realtà coinvolte si impegnano inoltre
a organizzare incontri congiunti per monitorare l'andamento dell'iniziativa
sia dal punto di vista dei volontari aderenti al progetto
sia da quello delle assistenti sociali coinvolte.«Il volontariato rappresenta una realtà importante in Valdinievole e la positiva reputazione dell’Associazione e la grande esperienza dei volontari potrà migliorare il rapporto con la cittadinanza e i servizi sociali territoriali»
Così Lomi: «Nell’anno appena trascorso abbiamo potuto verificare l’importanza di questa collaborazione
che ha permesso ai volontari e alle volontarie impegnate di garantire accoglienza e prossimità
Le attività di volontariato sono essenziali per la salute e il benessere delle comunità locali e l’Associazione
porta un valore aggiunto al lavoro professionale che viene svolto dai servizi sociali per rispondere ai bisogni dei cittadini
specialmente dei cittadini più fragili».Ha concluso Giannone: «Il servizio di accoglienza
informazione e orientamento dei cittadini svolto dai volontari nel corso del 2024 è stata senz’altro un’esperienza molto positiva
Il lavoro si è svolto in stretta collaborazione e sintonia e ha permesso di regolare il flusso degli utenti e il loro accesso alle specifiche tre aree dei servizi sociali di Monsummano
Siamo soddisfatti dei primi risultati ottenuti e grati per gli apprezzamenti e la gratitudine dimostrata nei nostri confronti dalla presidente della Società della Salute Simona De Caro e dal direttore Stefano Lomi
così come dalle assistenti sociali e dal personale amministrativo»
MONSUMMANO TERME – Nello spazio espositivo offerto dalla splendida cornice di villa Martini di Monsummano Terme
è stata inaugurata la mostra “Francesco Pellicci
La mostra è dedicata alla storia del costume e spazia dal medioevo al trionfo del liberty
I manufatti sono stati realizzati dopo accurati studi e ricerche della storia del costume da Francesco Pellicci che ha un’esperienza trentennale nel settore
Successivamente ha frequentato l’Accademia Leonetto Cappiello di Firenze
La sua formazione si arricchisce con i corsi di restauro pittorico
ma che nasconde la sua vera passione: quella per gli abiti
Il suo talento lo esprime soprattutto nella creazione dei costumi storici
Solo successivamente per scherzo e per scommessa personale si è cimentato nello studio e realizzazione di abiti di interesse storico
realizzando copie fedeli di abiti che si posizionano nella alla fascia storica che comprende dal medioevo fino alla fine dell’ottocento
Sono esposti abiti di proprietà di: Rione Ferraia di Pescia
Cerreto Guidi e altri abiti appartenenti a collezioni private
Recentemente l’artista si è trasferito a Pescia dove ha un piccolo laboratorio nel quale dà vita a gioielli di interesse storico-culturale unico
ad accorgersi della sensibilità di Francesco per la realizzazione di questi abiti così particolari perché raccontano e documentano la storia dei secoli passati
Con la sua mentore Francesco si dedica e coltiva definitivamente la sua innata “arte del tessuto”
che interpreta con una raffinata sensibilità
unita alla profonda e necessaria conoscenza della storia del costume
Francesco inizia il suo viaggio professionale come costumista realizzando il primo abito per il rione Ferraia di Pescia
Da allora non smette di stupire con la sua arte i committenti privati e le associazioni storiche per i quali realizza abiti che ci riportano indietro nei secoli
impeccabili e al tempo stesso affascinanti di conoscenza “visiva”
La mostra rimarrà aperta fino all’11 maggio
il museo è accessibile ai visitatori con difficoltà motorie
In sala-stampa sono intervenuti – oltre al consueto commento di coach Gasper Okorn – anche il presidente biancorosso Joseph David.
Dopo due stagioni finisce l’avventura dell’Estra Pistoia Basket 2000 in Lba.
Si è disputata al Parco Gea di Pistoia una manifestazione podistica su strade bianche e in circuito di 1.160 metri sulle distanze delle 6 ore, mezza maratona e maratona, organizzata dalla Silvano Fedi.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Green Le Mura Spring Lucca 73-71.
Davvero un bel successo di pubblico, e organizzativo, la 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls”.
Su di un percorso di km 11,500 per i competitivi, veramente impegnativo, si è disputata con partenza e arrivo dall’ex ospedale del Ceppo di Pistoia, l’edizione numero quarantasette della ‘’Camminata della salute’’.
Tre successi per i podisti della Silvano Fedi, impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT).
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’, gara podistica competitiva di km 14,500, che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983.
Raccontami un libro, di Maria Valentina Luccioli.
Giovedì 24 aprile alle 17 nelle Sale Affrescate del Palazzo comunale sarà inaugurata una mostra di Stefano Lotumolo.
Matteo Magrini (FdI) interviene dopo le frane a Monsummano Alto.
"Questa è la situazione a Monsummano Alto direzione Vaticano. Ai residenti hanno fatto le auto prima della frana. Vi confesso che sono molto preoccupato, perché, memore delle tempistiche che ha questa amministrazione rispetto agli interventi nella periferia (vadi ponticino della Bracona e via Bronzuoli), c'è il concreto rischio che i residenti della zona saranno costretti a farsi tutti i giorni centinaia di metri a piedi per raggiungere le proprie abitazioni per molto tempo.
Queste possono essere soluzioni momentanee, non certo definitive. Il ripristino deve avvenire al più presto.
Come consigliere di opposizione non posso fare altro che monitorare la situazione e sollecitare l'amministrazione, sperando nella loro rapidità nel compiere il ripristino della frana.
Per una volta vorrei essere smentito sulle tempistiche operative nella periferia del nostro Comune".
Una notizia terribile per la comunità della Croce Rossa. Ieri ci ha lasciati il Franco Melani, all'età di 80 anni. Franco era delegato per le attività d'emergenza per il comitato di Monsummano della Croce Rossa, nel quale era volontario dal 2010.
Lascia la moglie Stefania, i figli Manuel e Ilaria e il nipote Jacopo, anche lui volontario nello stesso comitato.
Tutta la Croce Rossa di Monsummano si stringe attorno alla famiglia Melani e si unisce al lutto. I funerali si terranno domani alle ore 10:30 presso il santuario di Santa Maria della Fontenuova in piazza Giusti. La famiglia chiede di non portare fiori ma di effettuare donazioni alla Croce Rossa di Monsummano Terme.
L'operazione che ha coinvolto il fondo Platinum Equity è stata finanziata da un pool di banche con Bper (banca agente), Mps, Bpm e Intesa Sanpaolo. Oltre che da Clearwater in qualità di debt advisor, Platinum è stata affiancata da Deloitte per gli aspetti finanziari, da Latham & Watkins per gli aspetti legali ed EY per la parte fiscale.
Era il 1919 quando un sito industriale adibito alla produzione di carni in scatola fu trasformato in quella che oggi tutti a Monsummano chiamano "la Polli". L'azienda si era trasferita in Toscana da Milano dove era stata fondata nel 1872 da Fausto Polli (anche se già dal 1850 venivano commercializzate le prime conserve di pomodoro a marchio Polli).
"Vedere così tanta unita nel ricordo di Roberto Strulli mi ha toccato molto", ha detto il presidente dell’Intercomunale Schettino. "È stata un’emozione grande riuscire a fare questo evento – ha dichiarato il consigliere comunale Paolo Papini –. Chi inizia a fare questo sport nel ruolo di Strulli, qui nasce, si forma e cresce col suo mito. Tutti quanti sentono il mito di Strulli e ciò contraddistingue chi gioca a calcio a Monsummano Terme".
Sabato 19 Ottobre la sezione soci Coop Valdinievole organizza una visita guidata del Museo nazionale Casa Giusti a Monsummano Terme
Il museo nasce per tutelare e valorizzare la casa natale di Giuseppe Giusti
edificata tra il 1791 e il 1793 per volontà del nonno paterno del poeta
La visita al Museo consente di rivivere il senso del percorso della dimora di una famiglia benestante del pistoiese
La visita consente di approfondire e reperire notizie sul poeta e sulla sua vita
sul suo tempo e sulle vicende costruttive che hanno interessato la casa natale
Ore 16 – ritrovo presso il Museo Casa Giusti
Ore 17 – visita guidata del Museo Casa Giusti
All’inizio della presentazione caffè e pasticcini nel salotto
Per informazioni e per prenotazionisezione soci Coop Valdinievole
Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio
N. Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (Cat. Consumo)
Droni e barriere anti alluvione: "Tecnologie per la sicurezza"Il Comune organizzerà incontri sul territorio per illustrarne i dettagli e le copie date nelle scuole
Una sezione è dedicata ai soggetti fragili
L’assessore Crisci: "Avremo un sistema avanzato".Il Comune organizzerà incontri sul territorio per illustrarne i dettagli e le copie date nelle scuole
L’assessore Crisci: "Avremo un sistema avanzato"
consultare la cartografia tematica allegata al Piano stesso e le principali norme di autoprotezione destinate alla cittadinanza
L’amministrazione dal canto suo raccomanda "di prenderne visione
prendendo contatti con la nostra Protezione Civile per qualsiasi dubbio o chiarimento"
I club di tifosi dell'Ascoli Veterani AP e Pallonari
dopo l'evento tenuto al Teatro dei Filarmonici lo scorso 25 Gennaio
hanno voluto onorare la memoria di Roberto Strulli anche a Monsummano Terme
paese natale dell'ex portiere bianconero che perse la vita allo stadio "Fratelli Ballarin" a causa di un violento scontro di gioco nel derby con la Sambenedettese del 14 Febbraio 1965.
Dopo aver seguito ieri il match con il Pontedera allo stadio "Mannucci" ed aver reso reso omaggio alla sua tomba presso il cimitero della cittadina in provincia di Pistoia
nel pomeriggio odierno si è tenuto un emozionante evento al teatro Yves Montand con la presenza sul palco di una delegazione dei due club bianconeri e delle autorità locali
letture di testi e video hanno permesso ancora una volta di celebrare una delle figure indimenticabili nell'ultracentenaria storia del Picchio
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CANALE WHATSAPP PICENOTIME!
Secondo i carabinieri non si è trattato di un gesto volontario
ma di un colpo accidentale partito dal suo fucile da caccia calibro 12
che lo ha trafitto all’altezza dello stomaco
la piccola è deceduta al Meyer di Firenze dopo una crisi respiratoria
poi il mal di pancia e il crollo a terraLa piccola è deceduta al Meyer
I minuti che sono seguiti sono stati una corsa contro il tempo.
Ora sarà l’autopsia sanitaria, eseguita a Firenze, a poter spiegare le cause di questa morte improvvisa. E a dare le risposte che la famiglia cerca, necessarie per dare un senso al dolore infinito che l’ha travolta.
"Mia sorella si fa mille domande – spiega zia Pina – se sia stata tempestiva nel soccorrere la bambina. Ma la verità è che Rosa Adele è morta in pochi minuti e che nessuno potrà restituircela".
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, l’assessorato alla cultura del Comune di Monsummano Terme organizza la presentazione del libro "La luna di Noè. E da quassù si rivede la vita" di Emiliano Caponi. L’appuntamento si terrà stasera alle 21, nella sala Walter Iozzelli della biblioteca comunale Giuseppe Giusti. Insieme all’autore, presenterà il volume Sandro Schiavelli.
La nuova giunta del Sindaco di Monsummano Terme Simona de Caro
Queste le deleghe distribuite dal sindaco per il mandato dei prossimi 5 anni
Angelo Crisci è assessore ai lavori Pubblici
unica novità della nuova squadra della De Caro
già assessore nelle giunte Calvetti e Vanni
vanno le deleghe all’Urbanistica e alle società partecipate
delle politiche per la casa e per la disabilità e delle pari opportunità
Infine Libero Roviezzo è assessore allo Sport
Progetti strategici e Personale restano di competenza del Sindaco
L’insediamento ufficiale del sindaco e del nuovo consiglio comunale è previsto giovedì 27 alle 15 in sala Iozzelli
Tutte
Cronaca
Cultura
Politica
Sport
Ambiente
Sociale
Economia
L'opinione del direttore
Satira
serravalle
Salute e Benessere
Sanità
Basket
Enogastronomia
Eventi
Sindacato
Scuola
Attualità
Spettacoli
Lavoro
Calcio
Arte
Associazioni
Enti Pubblici
Personaggi
Sci
Ciclismo
Hockey
Volley
Volontariato
Podismo
Contatti
Segnala un problema
© Copyright TVL - 2024 - TV LIBERA S.P.A. - Capitale sociale Euro 508.300,00 - Ufficio del Registro imprese (sede) Pistoia - Numero di iscrizione / P.iva: 01009110477 - TimeforWeb
La cena sarà riservata solo su prenotazione
Responsabile: Associazione Il Rondò Montevettolini
SagreToscane.com è una produzione di Trigem, Firenze. P.IVA 05722610481.
Monsummano Terme (Pistoia), 21 agosto 2024 – Se la caverà con cinque giorni di prognosi e un po’ di riposo, il volontario della Misericordia di Monsummano che nella notte tra lunedì e martedì è stato aggredito verbalmente, e poi anche fisicamente, mentre tentava di spegnere le sirene di un’ambulanza che si erano guastate. Una notte di ordinaria follia, dove l’estate e il caldo, che portano con sé notti difficili e mancate ore di sonno, hanno sicuramente peggiorato una situazione già paradossale.
MONSUMMANO – Dopo aver animato il chiostro del Palazzo Comunale di Pistoia in occasione dell’iniziativa Viva Vittoria, la mostra fotografica “Persone, il filo che unisce”, promossa da Conad Nord Ovest, si sposta da sabato 5 aprile alla galleria del Superstore Conad di via Francesca Sud a Cintolese, Monsummano Terme, dove resterà allestita almeno fino alla fine del mese.
La mostra è un omaggio ai tanti volontari e cittadini che hanno dato vita alla grande installazione di migliaia di coperte fatte a maglia e all’uncinetto, esposta domenica 16 marzo in Piazza del Duomo a Pistoia: un gesto corale e condiviso per dire NO alla violenza di genere attraverso il linguaggio dell’arte, della manualità e della solidarietà.
Il soccorritore: "La mia passione più forte di tutto"Il soccorritore torna in turno dopo l’aggressione: "Un brutto evento non mi farà smettere di soccorrere"Alessio Beneforti
il volontario della Misericordia di Monsummano aggredito
Intanto si pensa alla denuncia. "Si provvederà a farla nei prossimi giorni – chiude la divisa giallo-ciano – non appena il legale dell’associazione Misericordia rientrerà dalle ferie. Ovviamente non conoscendo il nome e cognome di tutti quelli che hanno partecipato all’aggressione, la denuncia sarà contro ignoti".
Monsummano Terme (Pistoia), 3 gennaio 2025 – Nell'ambito dell'attività di ricerca e soccorso di animali smarriti a causa dei botti - attiva nelle province di Prato, Firenze e Bologna con l'Unità di Emergenza - la Lav è riuscita a salvare un gatto di nome Leo che ha potuto riabbracciare la famiglia dopo oltre due mesi e mezzo di apprensione e ricerche infruttuose.
Cristiano Giannessi (Unità di Emergenza di Lav) commenta: “Questo recupero è un’ulteriore dimostrazione dell’importanza di essere attivi sul territorio in periodi critici come le festività. I botti di Capodanno rappresentano un pericolo enorme per gli animali domestici. Il nostro impegno è rivolto a tutte le famiglie e i loro animali, per offrire un aiuto concreto quando più ne hanno bisogno”.