Articolo pubblicato il giorno: 27 Marzo 2025 Montagnana (PD) si prepara per l’attesa Fiera di Primavera in un’atmosfera di festa per grandi e piccini La fiera offrirà un’ampia esposizione di piante e fiori per gli amanti dei colori e profumi primaverili Gli appassionati di giardinaggio potranno scoprire le ultime novità in fatto di attrezzature e macchine per la cura del verde Si potrà anche scegliere tra una selezione di prodotti unici e realizzati a mano dove sarà possibile assaporare piatti tipici del territorio un lungo elenco di intrattenimenti itineranti con spettacoli e animazioni pensati per coinvolgere visitatori di tutte le età Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 334 3024455 Gli aggiornamenti saranno disponibili anche sui canali social dell’evento Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025 seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon dedicata alla forza proprio delle “mamme rare” da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione.. appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia organizzata dal Club Super Marathon Italia In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della.. in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba” promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio) scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio Il MAM Museo d’Arte Moderna di Gazoldo degli Ippoliti prosegue con energia la duplice linea espositiva del 2025 dedicata ai diritti umani e alle nuove generazioni Dopo la collettiva internazionale “WHAT DO YOU THINK Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025 L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,.. Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza” organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali Grande appuntamento a Verona per chi ama le storie la città abbraccia la 4a edizione di “Libri e rose “Una splendida opportunità per la grande.. Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo Spuntano nuovi indizi social che fanno pensare al ritorno di Annalisa I più attenti hanno notato diversi cambiamenti sul profilo Instagram della cantante: sta tornando: innanzitutto ha cancellato la vecchia bio lasciandola senza testo Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00” il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio Dopo le svariate apparizioni insieme sui social Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso.. Il 10 aprile i carabinieri della Compagnia di Este hanno arrestato un trentaduenne di Montagnana Sequestrati 60 grammi di cocaina e un dispositivo rudimentale saturo di polvere pirica in grado potenzialmente di uccidere Kawasaki Italia inaugura la rinnovata Dirt Arena di Montagnana (PD) con l’evento “Spring Party”: demo ride ospiti e attività dedicate agli amanti del fuoristrada Kawasaki Italia annuncia l’apertura ufficiale della Kawasaki Dirt Arena di Montagnana con un evento speciale: il Kawasaki Dirt Arena Spring Party segna un nuovo capitolo per la storica pista veneta che diventa ora un centro di riferimento per il mondo dell’offroad grazie alla collaborazione con la casa giapponese.Durante la giornata sarà possibile partecipare a demo ride gratuiti dei nuovi modelli offroad Kawasaki della gamma 2025 Sarà inoltre disponibile un servizio di noleggio in pista per tutta la serie Kawasaki KX l’evento vedrà la partecipazione di partner tecnici di rilievo:  Saranno inoltre presenti i piloti dei team italiani supportati da Kawasaki a rappresentare il panorama nazionale del motocross Kawasaki ha previsto tariffe agevolate per l’ingresso in pista:·    Gratuito per i possessori di moto Kawasaki·    20 euro per chi utilizza moto di altre marche·    10 euro per bambini (con moto 65cc e 85cc)·    10 euro per le donne Montagnana Investimento di oltre 1,2 milioni di euro È l’etica applicata al cibo l’argomento scelto da Fondazione Lanza per l’evento che ospiterà il prossimo 13 maggio alle 17 nella sua biblioteca a Padova Comunali 2025 Tre Comuni diocesani alle urne il 25 e 26 maggio: sono Santa Maria di Sala Il Frantoio Cornoleda è stato premiato per il decimo anno consecutivo da Gambero Rosso Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera regionale relativa al Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico documento fondamentale per la programmazione delle risorse destinate alla Regione Veneto per l’annualità 2024 La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Montagnana ti aspetta per partecipare alla Caccia ai Tesori Arancioni Questa straordinaria caccia al tesoro si svolgerà contemporaneamente in 100 borghi Bandiera Arancione Prenota subito per scoprire i segreti di uno dei borghi più accoglienti d’Italia e vivere una giornata ricca di emozioni e avventure QUANDO06 OttobreL'evento si svolgerà dalle 10 alle 15 DOVERitrovo: Cortile d'Armi - Castello San Zeno avrai l’opportunità di immergerti nella cultura locale e ascoltare le storie e le leggende locali narrate dagli abitanti del borgo previsti anche Montagnanese in Fiera (esposizione di attrezzi e macchine agricole animazione) eBancarella del libro usato (in collaborazione con Italia Nostra) Tutte le squadre che completeranno il percorso riceveranno un dono speciale Con la tua partecipazione sosterrai i progetti del Touring Club Italiano per la tutela e la promozione delle bellezze del nostro Paese la tua donazione sarà un aiuto prezioso nel preservare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano Prenota ora e ricevi in regalo "Borghi da Vivere 2024" Iscriviti alle nostre newsletter per ricevere notizie eventi e aggiornamenti su offerte speciali Utilizzare i pulsanti per aumentare o ridurre la dimensione del carattere: Una visita guidata ai principali monumenti medievali e rinascimentali della città Accompagnati da una guida dell'Associazione Murabilia potrete scoprire gli aspetti più interessanti e inediti di un borgo considerato tra i più belli d'Italia e uno dei meglio conservati d'Europa Il percorso toccherà in esterni il Castello di San Zeno un tempo fossato acqueo a protezione della città e ora verdeggiante prato per una sosta che consentirà l'illustrazione della splendida Villa Pisani La passeggiata proseguirà poi lungo la cinta muraria trecentesca Con varie pause lungo il percorso per illustrare chiese e palazzi si giungerà in Piazza Vittorio Emanuele II dove si concluderà il percorso con l'illustrazione del Duomo di S Buonconsiglio (se non ci saranno al suo interno celebrazioni religiose in corso) comprensivo della salita panoramica al Mastio di Ezzelino che potrà essere svolta in autonomia prima o dopo la visita guidata Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti entro le ore 19.00 di sabato 17 maggio Info e prenotazioni:info@montagnanamurabilia.it - 331 9080142ufficioturistico@comune.montagnana.pd.it - 0429 81320 Nasce a Montagnana (PD) una nuova Kawasaki Dirt Arena Un luogo in cui tutti gli appassionati potranno provare sia le KX da cross che le KX - X da enduro oltre alla pista da motocross sono presenti due fettucciati da enduro si potrà girare sia di giorno che di notte grazie all'impianto di illuminazione permanente.  dalla più piccola KX 65 alla più potente KX 450 Non mancheranno le KX 85 e KX 250 e ben tre modelli da enduro: KX250X I costi sono super contenuti e le formule di noleggio sono svariate è impossibile non trovare la formula adatta a sè Si parte con 40,00€ per una sola ora e si arriva a 120,00€ per ben quattro ore ottima idea per avvicinare i più piccoli alle ruote tassellate (30,00€ 1 ora È possibile che una nuova edizione venga organizzata l'anno successivo Domenica 13 aprile a Montagnana Val di Pesa è tempo di golosità con la Festa delle Frittelle L'appuntamento è al parcheggio di piazza degli Ulivi per gustare le prelibate frittelle di riso specialità della tradizione toscana Durante la giornata sarà presente il mercatino artigianale a cura del CCN Ass.ne Commercianti e Artigiani A Montespertoli L'evento è a cura dell'Associazione Culturale La Sagra delle Frittelle di Montagnana Val di Pesa Sagre Toscane pubblica gratuitamente manifestazioni di organizzatori in tutta la regione vi consigliamo di contattare gli organizzatori per verificare che tutto si svolga come da programma Sagre Toscane non può essere ritenuta responsabile di modifiche o inadempienze degli organizzatori editoriale e digitale e vorresti unirti al nostro team Scrivici per proporre la tua candidatura! Responsabile: Ass.ne Culturale La Sagra delle Frittelle Visualizza i dati di contatto SagreToscane.com è una produzione di Trigem © 2012-2025 tutti i diritti riservati Montagnana Obiettivo è una gestione sostenibile locale A gennaio il Circo Cesare Togni e’ diventato marchio storico di interesse nazionale entrando a far parte dell'omonimo registro del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e in occasione di tale evento la sesta generazione della famiglia del celebre Cesare Togni renderanno onore alla memoria del bisnonno con i classici numeri della popolare saga famigliare arricchendoli con effetti scenografici e trovate coreografiche il nostro spettacolo vanta un cast premiato ai Festival internazionali di arte circense e mette in risalto artisti comicità e cavalli in un’esperienza unica e affascinante Nei 90 minuti di spettacolo potrete assistere alle performance di discipline storiche come quelle di Erika antipodista le bolle magiche della Famiglia Smetankina Fiore all’occhiello dello spettacolo l’esibizione di Erika e Alessandro che si uniranno in un difficile numero di pas de deux a cavallo pluripremiati al Festival Internazionale di Circo di Latina Il Circo Cesare Togni propone i suoi spettacoli dal 14 al 24 marzo a Montagnana in via Adua Prezzi biglietti a partire da 9 euro prenotabili anche su: www.circocesaretogni.com oppure chiamando il 389/9169554 (Whatsapp disponibile) Visitate le pagine social di Facebook e Instagram @circocesaretogni per rimanere aggiornati su curiosità Articolo pubblicato il giorno: 27 Novembre 2024 Buon Natale Montagnana è il nome della rassegna di eventi che vestirà a festa la città in provincia di Padova Dal 6 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 un programma ricco di appuntamenti vi aspetta per vivere insieme il periodo più bello dell’anno per tutto il pomeriggio di domenica 22 dicembre sarà presente anche lo studio mobile di Radio Pico con musica e divertimento insieme a Vittorio Cavallini e Claudio Reggiani QUI per rimanere aggiornati In concomitanza con il Giorno della Memoria il consiglio pastorale di Montagnana – in collaborazione con la sezione locale di Italia Nostra – promuove un incontro pubblico per ricordare due religiosi che durante la Seconda Guerra si sono adoperati per mettere in salvo persone che per questioni di razza o di convinzioni versavano in grave pericolo sabato 25 gennaio alle 16.30 al cinema teatro Bellini di Montagnana; dopo l’introduzione di don Lucio Monetti Alberto Costantini e Gian Antonio Lucca presentano la figura dei due religiosi e il periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale; coordina Antonia Scapin La prima è la figura di padre Marco Antonio Dresseno nato a Montagnana nel 1877 e morto a Roma nel 1969 (per un errore nel registro dei battezzati fu poi sempre nominato come Dressino) divenne nel 1931 religioso nell’Ordine dei Redentoristi In quest’ultima veste fu parroco della chiesa San Gioacchino ai Prati dal 1942 al 1952 e lì visse il tremendo periodo dell'occupazione tedesco-nazista di Roma Animato da spirito di carità e provvisto di saldezza d’animo assieme ad altre persone di buona volontà (come il vice-presidente dell’Azione cattolica parrocchiale e madre Marguerite Bernés delle Figlie della Carità) salvò ebrei Per questo nel 1995 è stato riconosciuto dalla commissione governativa del Museo Nazionale di Gerusalemme “Yad Vashem” Giusto tra le Nazioni e viene ricordato anche nel Giardino dei Giusti a Padova Una seconda figura legata a Montagnana è mons che fu arciprete del Duomo nel decennio 1956-1966 e poi canonico decano della Cattedrale di Padova Bellato era ancora parroco della Chiesa della Sacra Famiglia a Padova dal 1944 e sino alla Liberazione nascose un ragazzo ebreo; per questo anche lui è stato riconosciuto come Giusto tra le Nazioni L'Abbazia di Praglia piange Dom Antonio Maria Marchesini una vita monastica tra accoglienza e discrezione Può il restauro di una chiesa divenire anche un momento di riscoperta e ritrovo per una comunità?  Professione eremitica temporanea di Gianmartino Maria Durighello Chi si mette al seguito di Cristo è coinvolto in un cammino pasquale Essere genitori oggi è una sfida intricata e dinamica paragonabile alla sopravvivenza in una giungla piena di insidie e sorprese insegnanti ed educatori ad orientarsi in questo affascinante ma complesso mondo consiste in una serie di incontri sul territorio pensati per offrire supporto e strumenti utili a chi si occupa dell’educazione dei giovani realizzati con il patrocinio del Comune di Montagnana e la collaborazione di Anap Confartigianato Persone si terranno presso il Villaggio della Gioventù a Montagnana L’attività è realizzata nell’ambito del progetto 51-0002-685-2023 Finanziato PR Veneto e FSE+ 2021-2027 Il programma offre un calendario ricco e variegato progettato per rispondere alle esigenze di tutte le figure coinvolte nell’educazione dei giovani Gli incontri si terranno presso il Villaggio della Gioventù a Montagnana e saranno guidati dai mental coach Cinzia Mattiolo e Lucio Saggioro Ogni appuntamento sarà altamente interattivo e laboratoriale permettendo ai partecipanti di mettere subito in pratica quanto appreso ma è opportuno compilare il form di iscrizione per partecipare: L’affermazione “Siamo genitori ma siamo anche figli” riflette la complessità delle relazioni familiari assumiamo il ruolo di guida e responsabilità per i nostri figli continuiamo a essere figli nei confronti dei nostri genitori Questo ciclo di vita ci connette attraverso le generazioni creando un legame profondo e un senso di continuità Temi trattati: i tratti di personalità dei genitori Al termine dell’incontro seguirà aperitivo di networking II° incontro - Come essere sé stessi con i nostri figli: genitori influencer Essere se stessi con i propri figli è fondamentale per costruire un rapporto autentico e di fiducia Tutto inizia e finisce dentro di noi per poter comunicare in maniera efficace e costruttiva devo essere consapevole del messaggio che voglio trasmettere La relazione con gli altri è determinata dalla relazione che io ho con me stesso In questo incontro muoveremo i primi passi per conoscere se stessi con libertà e accettazione III° incontro - Etica e valori all’interno delle mura domestiche L’errore è parte integrante del processo di apprendimento e crescita Nel corso dell’ultimo appuntamento di “Genitori Academy” affronteremo una riflessione sul significato psico-pedagogico dell’errore trasformando l’errore in un’opportunità di crescita e apprendimento GENITORI ACADEMY è più di un ciclo di incontri: è un percorso di crescita personale e collettiva un’opportunità per diventare genitori più consapevoli e influenti nella vita dei nostri figli Confartigianato Imprese Padova, Chiara Furlan chiara.furlan@confartigianatopadova.it Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Evento da Facebook https://www.facebook.com/events/1558917564826884/ La festa del maiale giunge alla XVI Edizione domenica 19 gennaio 2025 per una giornata dedicata alla tradizione e alla cultura popolare della lavorazione del maiale 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Sarà presente lo stand gastronomico con posti a sedere al coperto giochi e dimostrazione della lavorazione del maiale www.prolocomontagnana.it L'evento è patrocinato dal Comune di Montagnana ed è svolto in collaborazione con Bertelli Salumi Dettagli da https://www.prolocomontagnana.it/eventi/post/219488/xvi-festa-del-maiale-a-montagnana-(pd)---19-gennaio-2025 La Festa del Maiale giunge alla XVI Edizione per una giornata dedicata alla tradizione e alla cultura popolare della lavorazione del maiale Sarà presente lo stand gastronomico con posti a sedere al coperto NB: Non si prendono prenotazioni E se vuoi scoprire le meraviglie di Montagnana, iscriviti alla visita guidata di Murabilia info@montagnanamurabilia.it - 331 9080142 ufficioturistico@comune.montagnana.pd.it - 0429 81320 Altre info qui  https://facebook.com/events/s/visita-guidata-alle-meraviglie/629757332810523/ Puoi entrare anche nel nostro gruppo whatsapp dedicato agli eventi di Montagnana cliccando sul seguente link: https://chat.whatsapp.com/KTiL9EJBAqP7HjtSuBFl6k www.prolocomontagnana.it all’interno della cinta muraria:  Parcheggio a pagamento (area ex Scardin) raggiungibile da porta Vicenza https://www.facebook.com/events/1558917564826884/ https://www.prolocomontagnana.it/eventi/post/219488/xvi-festa-del-maiale-a-montagnana-(pd)---19-gennaio-2025 Foto articolo da evento Facebook a Montagnana sono in programma tre appuntamenti a cura del Gruppo di promozione missionaria a Montagnana sono in programma tre appuntamenti a cura del Gruppo di promozione missionaria: domenica 20 la messa delle 18.30 è presieduta da don Dante Carraro direttore di Medici con l’Africa Cuamm; don Dante torna poi mercoledì 23 – alle 20.45 al Villaggio della gioventù – per presentare il volume Africa che si terrà mercoledì 30 ottobre (alle 20.45 al Villaggio) e che avrà lo stesso titolo del libro sarà dedicato ad alcune testimonianze: dei coniugi Partecipa all’evento che celebra il Prosciutto tipico di Montagnana Dal 14 al 25 maggio torna Prosciutto Veneto D.O.P Occasione unica per degustare questo straordinario prodotto per incontrare i prosciuttifici del Consorzio di tutela del Prosciutto Veneto D.O.P e per immergersi nell’atmosfera medievale di questa città murata ospiterà gli stand dei prosciuttifici del consorzio sarà dedicata una cena per presentare il proprio prodotto Oltre alle degustazioni del prodotto principe della festa uno stand di formaggi e un ristorante che propone deliziosi primi piatti e offre il servizio al tavolo per la degustazione di varie stagionature di prosciutto abbinate a saporiti primi piatti Nel weekend ci saranno visite guidate ai prosciuttifici dove i produttori illustreranno le varie fasi della stagionatura sarà previsto un ricco programma di visite guidate alla scoperta delle bellezze della località Domenica la festa si arricchirà con un grande mercatino di antiquariato e vintage Montagnana - Lo stand gastronomico si troverà nel parcheggio pubblico in via Circonvallazione Nord https://www.prosciuttovenetodopinfesta.com/ Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie chiaramente visibile in alto al centro dell'immagine di quelli usati per chiudere le biciclette è stato trovato giovedì mattina appeso ai cavi dell'alta tensione che corrono lungo la linea ferroviaria alla stazione di Montagnana Sospetti di sabotaggio sui binari: un misterioso catenaccio a Montagnana L'occhio vigile e provvidenziale di un manutentore ha scorto il lucchetto che pendeva sopra al secondo binario intorno alle 7.00 del mattino fortunatamente prima del passaggio dei primi treni provvedendo subito a rimuoverlo senza incidenti o ritardi alla viabilità ferroviaria Un disastro scongiurato dalla prontezza del dipendente di RFI che però non deve distogliere l'attenzione dalla gravità del fatto in sé erano quelli su cui poggia il pantografo dei treni lo strumento che li alimenta durante la navigazione e un eventuale contatto tra il pantografo e l'oggetto anomalo avrebbe potuto causare danni gravissimi sia alla rete elettrica che al treno RFI ha sporto denuncia contro ignoti al Compartimento Polfer di Verona mentre la Digos di Padova allertava la Procura della Repubblica di Rovigo classificando il crimine come "attentato alla sicurezza dei trasporti" Ora le Forze dell'Ordine sono sulle tracce del colpevole che rischia una pena che potrebbe arrivare fino a cinque anni di reclusione Nella mattinata odierna è stato notificato da personale della Squadra Amministrativa della Questura di Padova unitamente a personale della Stazione Carabinieri di Montagnana il provvedimento a firma del Questore della Provincia di Padova Marco Odorisio di sospensione della licenza di somministrazione di alimenti e bevande alla titolare di un esercizio pubblico ubicato a Montagnana Alla base della decisione vi è la necessità di impedire attraverso la temporanea chiusura del locale il protrarsi di una situazione di pericolosità sociale venutasi a creare nel tempo a causa di condotte illecite rilevate nei pressi ed all’interno del citato esercizio i militari intervenivano in diverse occasioni all’interno dell’esercizio in esame a seguito di segnalazioni pervenute dai residenti della zona di alcune liti tra avventori In data 30 novembre i residenti della zona hanno segnalato la presenza di evidenti tracce ematiche sul marciapiede in prossimità del locale: a seguito di accertamenti esperiti veniva individuata la vittima dell’aggressione che riferiva di essere stato aggredito con pugni al viso per futili motivi la sera del 29 novembre all’interno del medesimo locale da parte di giovani nordafricani a seguito di attività di controllo dell’esercizio veniva riscontrata la presenza di una dipendente di minore età che somministrava bevande alcoliche ad un avventore la titolare veniva denunciata all’Autorità Giudiziaria per la violazione della normativa prevista dal R.D Considerata pertanto la necessità di provvedere con urgenza alla chiusura temporanea dell’attività per interrompere la complessiva situazione di illegalità e pericolo la licenza della titolare dell’esercizio è stata sospesa per 45 giorni con provvedimento del Questore Alcuni cittadini hanno segnalato alla nostra redazione diversi problemi di manutenzione della strada provinciale 17 a Pistoia nel tratto che da valle (all'altezza del giardino zoologico) arriva fino al paese di Montagnana Siamo andati a documentare di persona la situazione il primo problema che balza all'occhio (e purtroppo anche alle cronache) è l'eccessiva velocità dei veicoli in transito nonostante i limiti presenti su tutto il tratto All'inizio della strada si segnala una perdita di acqua che insiste proprio in un punto in cui è stato fatto uno scavo I lavori ai sottoservizi rappresentano un altro elemento critico: sono state create infatti toppe che col passare di auto e con gli agenti atmosferici si sono trasformate in buche e avvallamenti Altro problema sono le condizioni in cui versa il guardrail: in alcuni tratti del tutto divelto il problema dell'assenza quasi totale di uno spazio per il passaggio dei pedoni a margine della strada rende davvero pericoloso camminare sulla provinciale Tutte Cronaca Cultura Politica Sport Ambiente Sociale Economia L'opinione del direttore Satira serravalle Salute e Benessere Sanità Basket Enogastronomia Eventi Sindacato Scuola Attualità Spettacoli Lavoro Calcio Arte Associazioni Enti Pubblici Personaggi Sci Ciclismo Hockey Volley Volontariato Podismo Contatti Segnala un problema © Copyright TVL - 2024 - TV LIBERA S.P.A. - Capitale sociale Euro 508.300,00 - Ufficio del Registro imprese (sede) Pistoia - Numero di iscrizione / P.iva: 01009110477 - TimeforWeb Venerdì 13 settembre nella splendida cornice della Città murata di Montagnana “Bandiera Arancione” inserita nei “Borghi più belli d’Italia” e già premiata dal programma località “Spighe Verdi” andrà in scena la 1°edizione della Gara Nazionale di 10km su percorso omologato Fidal A La 10 di Montagnana è nata anche e soprattutto per ricordare gli amici della Polisportiva Montagnanese e del gruppo VAI Marciatori che il 19 aprile del 1975 organizzarono per la prima volta la Marcialonga Veneta la mitica 100km che ha fatto la storia delle lunghe podistiche italiane perché l’intento è anche far conoscere Montagnana la città murata meglio conservata d’Europa dal momento che tutte le parti storiche sono originarie e nessun intervento strutturale è stato fatto dal 1200 a oggi per quanto riguarda l’aspetto agonistico si vuole dare la possibilità a tutti gli Atleti che si iscriveranno di portare a casa il proprio personal best visto che i 2 giri hanno zero metri di dislivello su un tracciato velocissimo già certificato dall’omologazione nazionale della Fidal firmata a luglio vogliamo trascorrere del tempo di condivisione con il pasta-party offerto a tutti i partecipanti sotto all’incantevole Mastio di Castel San Zeno che si affaccia maestosamente su Porta Padova sede di partenza e arrivo della competizione inserita sia nel Calendario Nazionale Federale sia nel circuito Fidal Provinciale “Padova Corre” come 11° prova Una serata tanto diversa quanto nuova per chi ama lo sport della Corsa e per chi vuole conoscere questa scenografica Città che la storia ci ha lasciato in eredità per degli scorci da cartolina unici e ineguagliabili ORGANIZZATORI: Pro Loco di Montagnana; Vicenza Marathon PATROCINI: Comune di Montagnana – Assessorato Allo Sport; Federazione Italiana di Atletica Leggera; Fidal Comitato Provinciale di Padova; Borgo San Marco; Corri le Mura Corri; Free Carp; Evodata Timing; Associazione Carabinieri di Montagnana; Protezione Civile di Montagnana RITIRO PETTORALI: dalle ore 17 alle ore 18-30 a Castel San Zeno (Porta Padova); START GARA: ore 19 da Porta Padova (sede anche di arrivo); CUSTODIA BORSE: all’interno di Castel San Zeno; PREMIAZIONI: dalle ore 21 all’interno di Castel San Zeno; Iscrizioni & regolamento qui: https://www.endu.net/it/events/la-10-di-montagnana/ Info: segreteria@vicenzamarathon.it - padovacorre@gmail.com Evento da Facebook https://www.facebook.com/events/1486438698628961/ 🍗 TUTTE LE SAGRE, FESTE E MANIFESTAZIONI NEL PADOVANO 🍺 Crediamo nella ricerca scientifica e anche quest’anno siamo pronti a dare il nostro contributo Scegliamo di metterci in gioco per una causa importante Nella suggestiva cornice delle Mura Sud e nell'ampia area verde del VALLO e i prodotti tipici del territorio sposeranno la causa della solidarietà e l’impegno per la ricerca per due weekend dando vita a sei emozionanti serate L’intero ricavato sarà devoluto in beneficenza a favore della ricerca scientifica è spendibile nelle serate successive Le CONSUMAZIONI saranno gestite attraverso un sistema di COUPON-TOKEN saranno spendibili indistintamente per cibo e beverage I COUPON saranno riordinabili singolarmente al costo di 1 euro cad Un coupon NON equivale ad una degustazione I coupon necessari ad ogni consumazione saranno indicati all’esterno di ciascuno stand https://www.facebook.com/events/1486438698628961/ Foto articolo da evento Facebook Rievocazione medievale con Corsa dei Cavalli Sabato 31 agosto- Acquista biglietti Domenica 1 esttembre – Acquista biglietti https://www.eventbrite.it/e/biglietti-palio-10-comuni-del-montagnanese-2024-939500811217 - Ass. Palio 10 Comuni – tel 0429 800448 – www.palio10comuni.it – info@palio10comuni.it N.B. si avvisa che per cause non dipendenti dalla nostra volontà alcune manifestazioni, fermo restando l’ambito delle mura storiche di Montagnana, potrebbero essere spostate sia di date che di collocazione. Sul sito www.palio10comuni.it si segnalerà ogni eventuale variazione https://www.palio10comuni.it/ https://www.instagram.com/palio10comuni/ https://www.facebook.com/palio10comuni https://www.facebook.com/events/1456547359079113/ https://www.eventbrite.it/e/biglietti-palio-10-comuni-del-montagnanese-2024-939500811217 Foto articolo da evento Facebook Tragedia oggi 9 ottobre in una scuola superiore di Montagnana Una giovane ragazza è stata ritrovata riversa a terra dopo un volo di diversi metri Una studentessa residente con la famiglia in un comune della zona di Este oggi 9 ottobre a metà mattinata è morta a seguito delle lesioni riportate in una caduta al suolo avvenuta dalla finestra del bagno posto al secondo piano dell'istituto Jacopo da Montagnana Sul luogo sono arrivati i carabinieri della Compagnia di Este i sanitari del Suem 118 e un elisoccorso del Suem Si è tentato l'impossibile per salvare la giovane poi ne è stato constatato l'avvenuto decesso insegnanti e addetti dell'istituto di Montagnana è calato il gelo Al momento non si esclude alcuna ipotesi per ovvi motivi ma gli investigatori dell'Arma sarebbero propensi a ipotizzare il gesto di autolesionismo Straziante l'arrivo dei genitori a scuola che hanno appreso dell'immane tragedia Non sembra che la giovane avesse particolari problemi e questo rende la vicenda ancora più drammatica. Si ricorda che per i casi di necessità con orario tutti i giorni dalle 9.00 alle 24.00) E' attivo anche il servizio via chat "Whatsapp Amico" (al numero 3240117252) con orario tutti i giorni dalle 18.00 alle 21.00) il Servizio regionale per la salute degli imprenditori (Progetto InOltre) 800.334.343 e il De Leo Fund: 800.168.678 Alla luce di quanto è capitato oggi 9 ottobre alla scuola superiore Jacopo da Montagnana di Montagnana è intervenuto il sindaco del paese Gian Paolo Lovato «Da primo cittadino sono scosso a fronte di questa immane tragedia La mia riflessione è rivolta a tutto il mondo giovanile che sta attraversando un periodo di forte difficoltà E' in atto una sorta di dissociazione dalla realtà si pensa che il mondo social sia la vera guida per crescere nel miglior modo possibile Cresce l'incapacità di chiedere aiuto di fronte ad una benché minima difficoltà si vede la realtà con occhi non conformi a quello che realmente accade Di fronte a questo quadro drammatico la mia speranza è che il mondo giovanile torni a vivere i propri anni più in comunità e meno isolati davanti allo schermo di un pc o di uno smartphone devono essere ancora più presenti per intervenire alla prima criticità» Sull'episodio specifico odierno ha concluso: «Di fronte a questo dolore la cosa migliore è fermarsi a riflettere rimanere in silenzio e provare a ripartire con uno spirito nuovo Ho appreso che la scuola si affiderà ad uno psicologo per affiancare gli studenti dell'istituto e questo è già un buon punto di partenza che conosco personalmente da parecchi anni come medico che svolgo da quarant'anni una ragazza di 16 anni si è tolta la vita a scuola Una vicenda drammatica che deve farci riflettere L’esigenza che ogni plesso scolastico si doti di uno sportello psicologico è sempre più evidente è un tema per cui giungere a soluzioni non è più rinviabile Siamo nel 2024: servono soluzioni contemporanee a problemi contemporanei» Si è concluso a Torino il ciclo di celebrazioni promosso dal Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Premiati i giovani vincitori del concorso nazionale Paolo Morassutti ed Edoardo Verde del Liceo Maria Ausiliatrice di Padova si sono classificati al terzo posto sezione A con l’elaborato “l’attualità del pensiero di Einaudi” con questa motivazione: «Con significativi riferimenti al passato mettono in evidenza gli interrogativi e le prioritarie esigenze di natura culturale economica e sociale al centro della cittadinanza attiva e della buona convivenza in una dimensione nazionale europea e internazionale». Terzo posto sezione B con il video Luigi Einaudi anche per Alvise Bizzo IIS Jacopo da Montagnana di Padova «per l'aver immaginato la metafora del Buon Pastore per raccontare il ruolo che Luigi Einaudi ha avuto nei confronti del popolo italiano negli anni difficili del dopoguerra e per la leggerezza e la musicalità del tratto registico in rapporto alla profondità ed alla essenzialità delle concezioni politiche,umane e morali scelte per raccontare al grande pubblico il pensiero e l'azione del Presidente Luigi Einaudi» venerdì 28 marzo, il ciclo di celebrazioni promosso dal Comitato Nazionale per i 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica.  L’evento finale ha visto la premiazione dei giovani vincitori del concorso nazionale “Una lettera a Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita” rivolto alle scuole secondarie di secondo grado lanciato a settembre dal Comitato e con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha rappresentato uno dei momenti simbolo di un percorso di sensibilizzazione e di edutainment che ha coinvolto numerosi studenti invitandoli a riflettere sulla figura di Einaudi e ad apprendere dai suoi insegnamenti « »Oggi molti giovani tendono a concentrarsi sul presente perché è difficile guardare al futuro con chiarezza in quanto le sfide del momento sembrano richiedere tutta l'attenzione” studentessa vincitrice del concorso e premiata dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Fratin.  «Anch'io facevo fatica a guardare oltre il presente ho capito che non possiamo limitare il nostro sguardo al qui e ora dobbiamo anche saper guardare al futuro e impegnarci per costruirlo».  come ha sottolineato il Presidente del Comitato Nazionale racchiude uno degli insegnamenti più significativi di Luigi Einaudi: guardare al futuro con una visione chiara e ottimista anche quando le sfide del presente sembrano richiedere tutta la nostra attenzione Einaudi ci insegna a non lasciarci sopraffare dall'incertezza ma ad affrontare le difficoltà con razionalità e determinazione In un contesto storico come quello attuale dove le sfide globali sembrano moltiplicarsi e le informazioni spesso sono distorte o fuorvianti Negli elaborati degli studenti emerge come il suo importante insegnamento perché offre un metodo razionale per analizzare la realtà valutando i fatti con spirito critico e distinguendo tra verità e false narrazioni «Abbiamo voluto aprire un dialogo con gli italiani di domani – dichiara Giuseppe Vegas - offrendo loro uno strumento utile per affrontare il futuro con consapevolezza e determinazione Luigi Einaudi resta una delle figure più attuali per il nostro tempo il cui pensiero continua a essere un faro per i giovani di oggi» il Comitato ha coordinato oltre 100 eventi in tutta Italia con l’obiettivo di diffondere il pensiero e l’opera di Luigi Einaudi Dalla cerimonia inaugurale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al concorso scolastico rivolto agli studenti di oltre 100 istituti a lui titolati Il concerto di Ludovico Einaudi nel suggestivo palco del Tempio di Venere a Roma Non solo eventi congressuali e conferenze scientifiche ma anche un impegno concreto per la tutela e la valorizzazione dei luoghi legati alla sua memoria Questo ciclo di celebrazioni si conclude con l’impegno di continuare a promuovere i valori einaudiani affinché la sua visione di speranza e responsabilità possa rimanere una bussola per le nuove generazioni ispirandole a costruire un futuro migliore La prima che prevede una “Lettera a Luigi Einaudi a 150 anni dalla sua nascita” Una lettera espressione dell’elaborazione autonoma dello studente con contenuti che dovranno fare riferimento al rilievo storico delle opere e degli esemplari comportamenti di Luigi Einaudi La seconda gli elaborati multimediali realizzati dagli studenti al fine di valorizzare la conoscenza del pensiero e delle opere di Luigi Einaudi Bianca Relais: hotel 5 stelle sul lago tra Como e Lecco Chianciano Terme: guida completa tra benessere Basilicata: itinerario tra borghi rurali e sapori lucani Home » Ristoranti » Hostaria San Benedetto: salotto del gusto nel cuore di Montagnana Montagnana, una splendida città murata in provincia di Padova è da tempo ricompresa nell’esclusivo club dei Borghi più Belli d’Italia Appena si varcano le antiche porte di accesso sembra di ritrovarsi nel Medioevo rafforzata da 24 torri di guardia esagonali Poi ci sono una infinità di casette colorate che si aprono su vicoli acciottolati antichi monumenti e negozietti di vario genere Hotel Quisisana ad Abano Terme: benessere e relax nel cuore del Veneto Cure termali e vacanze ad Abano: proposte e progetti di Ida Poletto e ripensare alle antiche atmosfere che si “odono” in lontananza: dal fitto chiacchiericcio dei “popolani” che animavano la quotidianità del borgo alle  voci  dei soldati che presidiavano i ponti levatoi con il sottofondo dell’acqua che scorreva nei fossati che correvano lungo le mura Cuore di Montagnana è Piazza Vittorio Emanuele II su cui si affacciano diversi palazzi d’epoca che meritano uno sguardo Al centro spicca il Duomo dedicato a Santa Maria Assunta con pianta a croce latina ed un’unica navata Sparsi per il centro storico ci sono ristoranti e trattorie dove assaggiare alcuni piatti tipici Uno dei più rinomati è l’Hostaria San Benedetto un locale aperto 35 anni fa (precisamente a dicembre 1988) da Gianni Rugolotto assieme alla moglie Laura Borghesan sommelier che segue con passione la carta dei vini La sua cantina è impostata in modo dinamico e con sguardo deciso ai vini naturali in particolare di piccoli vignaioli per avere sempre quelli più appropriati da abbinare agli ottimi piatti preparati da papà Gianni con la sua piccola brigata composta da Emma Caggiano e Giacomo Parolo L’hostaria (con l’acca davanti per richiamare la tradizione rinascimentale) è a due passi dal centro di Montagnana in un palazzetto del ‘700 con una accogliente sala centrale ed un ampio giardino interno con veranda che si trasformano in un vero e proprio salotto del gusto La raffinatezza del ristorante si rispecchia nei piatti che riescono a “toccare” le giuste corde degli ospiti per trasmettere loro sensazioni piacevoli a cominciare dal prosciutto crudo Veneto Dop di Montagnana una autentica delizia che si “esprime” con un aroma delicato servito con una selezione di verdure sott’olio di loro produzione per avere nella “dispensa” prodotti sempre freschi ed il più possibile a chilometro zero Adesso è il momento di quello autunnale con un trionfo di funghi utilizzati nella preparazione di piatti che i sapori e le consistenze di questo territorio Assolutamente da provare l’insalata di gallina padovana un presidio Slow Food immancabile nel menu Come secondo si può assaggiare un ottimo filetto di cinta marinato alla birra tartufo nero dei Lessini e millefoglie di verdure oppure baccalà alla vicentina con polenta gialla di Marano od ancora faraona disossata e farcita al radicchio di campo Per finire in dolcezza un ottimo zuccotto con crema al pistacchio oppure un  sorbetto al ribes nero con bucce d’arancia caramellate Simbolo dell’Hostaria San Benedetto sono però gli gnocchi dolci alla veneta con uvetta Un piatto semplice che è stato scelto per l’adesione alla prestigiosa Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo da 60 anni portabandiera della migliore tradizione culinaria italiana L’emblema dell’associazione è il “Piatto del Buon Ricordo” realizzato dagli artigiani della Ceramiche Artistiche Solimene di Vietri sul Mare Quello del ristorante montagnanese riporta in primo piano l’immagine di San Benedetto ed il nome del “Piatto del Buon Ricordo” Lo sfondo è riservato ad un particolare delle mura di Montagnana su cui sventola la bandiera del “Buon Ricordo” osteria) ha una o più particolarità che lo rendono unico Quelle dell’Hostaria San Benedetto sono sicuramente gli ambienti confortevoli l’accoglienza e l’atmosfera familiare che fanno sentire l’ospite a casa propria ed i piatti deliziosi dello chef Rugolotto che garantiscono un’esperienza gastronomica di buon livello nel solco della tradizione e della cucina veneta Sito web: www.hostariasanbenedetto.it  Aperto: tutti i giorni (ad eccezione di martedì e mercoledì) dalle 12 alle 14 e dalle 20 alle 22 Palazzo Zabarella: la mostra a Padova sulle avanguardie del 900 I Giardini di Villa Barbarigo a Valsanzibio ed il labirinto salvifico un’esperienza da fare una volta nella vita Festa della Donna 2025: idee esclusive tra relax Crociere di San Valentino ai Caraibi e Bahamas Glacier Hotel Grawand Val Senales: una vacanza sul ghiacciaio BOX OFFICE ONLINE: eventbride.com tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window è stato trovato un catenaccio rivestito in gomma normalmente utilizzato per la chiusura delle biciclette L'episodio è stato rilevato dagli operatori delle Ferrovie hanno sporto denuncia alla Polizia Ferroviaria di Legnago Il catenaccio si trovava all'altezza del fabbricato viaggiatori ma fortunatamente non ha provocato danni alla linea ferroviaria né interruzioni nella circolazione dei treni se non fosse stato individuato tempestivamente avrebbe potuto compromettere il pantografo dei treni in transito e danneggiare la linea di alimentazione Le indagini sull'accaduto sono ora in corso sotto la supervisione della Digos della Questura di Padova che sta operando in coordinamento con la Procura di Padova Rita Montagnana  (Torino 1895 – Roma 1979) partecipò alla fondazione del PCI nel 1921 Impegnata nella lotta per la parità dei diritti delle donne Durante il fascismo entrò in clandestinità  con il nome di “Marisa” In quegli anni conobbe il marito Palmiro Togliatti e dovettero espatriare Rita Montagnana era convinta della necessità di rendere le italiane protagoniste della vita politica Fu tra le fondatrici dell’Unione Donne Italiane e fu attivissima nella campagna per raggiungere il suffragio femminile Fu eletta alla Costituente nel 1946 con il maggior numero di preferenze nel suo collegio È ricordata per essere stata con Teresa Mattei  l’ideatrice del simbolo della mimosa in occasione della celebrazione della giornata internazionale della donna al quale era stata diagnosticata una grave malattia puoi richiederla alla tua rappresentanza sindacale aziendale Unitevi a noi in questa meravigliosa passeggiata di circa 2 ore tra le vie di questa cittadina con la cinta medievale tra le meglio conservate d' Europa Ammireremo Castel San Zeno che è il nucleo più antico della città con il suo Mastio di Ezzelino di cui visiteremo gli interni poi ammireremo esternamente la nobile residenza cinquecentesca che è Villa Pisani l'imponente fortezza trecentesca voluta dalla Signoria Carrarese attraverseremo il centro storico dove ammireremo i magnifici palazzi rinascimentali poi il maestoso Duomo e ovviamente ammireremo le mura che la circondano ma soprattutto avremo l'impressione di fare un tuffo nel passato Lungo il percorso avremo anche modo di scoprire per che cosa è anche famosa Montagnana.. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA - SOLO POCHI POSTI - Via mail gruppi@upanddownviaggi.it o al 378/4195471 anche whatsapp Assicurazione e sorpresa lungo il percorso Per il Giorno della Memoria sabato 25 alle ore 16.30 presso il Cinema-Teatro parrocchiale Bellini di Montagnana si tiene un incontro su padre Marco Antonio Dresseno in occasione della Giornata internazionale del libro e del diritto d’autore Selvazzano Dentro Mercoledì 7 si inaugura la mostra fotografica “L’affido oltre le parole”: dietro alle immagini le storie di famiglie che hanno accolto bambini e ragazzi in difficoltà provincia che legge” a Palazzo Santo Stefano nata dalla sinergia tra Provincia di Padova e Feltrinelli Librerie È l’ultimo nato nella collana I Tralci della casa editrice padovana Tracciati.  Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie. Durante l'operazione, che ha visto l'impiego di numerose pattuglie delle Stazioni territorialmente competenti e del personale del N.A.S. del Comando Provinciale di Padova, sono state identificate circa un centinaio di persone, controllati diversi veicoli e quattro locali pubblici. Inoltre, sono state ritirate due patenti di guida, sequestrati 38,8 grammi di sostanza stupefacente, e tre persone sono state segnalate al Prefetto per uso di stupefacenti. Il servizio di controllo del territorio ha raggiunto eccellenti risultati in termini di deterrenza. Il Comando Provinciale Carabinieri di Padova ha già pianificato ulteriori servizi di controllo straordinario che coinvolgeranno i comuni dell'intera provincia. GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516 Rovigo, 11 ottobre 2024 – Si cercherà di far luce sulla tragedia successa ieri in una scuola di Montagnana (Padova), dove una ragazza di 16 anni è morta dopo essere precipitata dalla scala antincendio. Secondo la primissima ricostruzione, dopo aver chiesto all’insegnante di poter uscire dalla classe per andare in bagno, la studentessa si sarebbe lanciata volontariamente.  I soccorsi sono stati inutili: le ferite causate del forte impatto con il suolo sono state troppo gravi. La procura di Rovigo sta indagando per risalire alla precisa dinamica di quanto è successo: il procedimento è, per ora, a carico di ignoti.  In giornata è prevista l’assegnazione dell’autopsia a un medico legale: si tratta di una prassi dovuta, anche per comprendere meglio le esatte cause del decesso della giovane vittima.  Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif borgo Bandiera Arancione del Touring Club Italiano vi attende per rivivere il  più entusiasmante Palio dei 10 Comuni torna al Medioevo e si anima di cavalieri e dame tutti riuniti per assistere all'entusiasmante corsa a cavallo che vede sfidarsi nel verde vallo attorno alle mura medievali Partecipa alla splendida rievocazione medievale del Palio dei 10 Comuni a Montagnana dalle 20.00 alle 24.00 in Piazza aprirà la Taverna Medievale dove si potrà anche assistere all'entusiasmante tenzone di Musici e Sbandieratori il mercatino medievale e l'animazione di sbandieratori giullari e giocolieri animeranno la Piazza Seguirà dalle ore 17.00 alle ore 19.00 l’appassionante Tenzone degli Arcieri nel vallo di Porta Padova mentre dalle ore 19.00 alle ore 21.00 la Piazza sarà allietata da spettacoli di musici lo show di focoleria equestre e alle ore 23.00 lo spettacolare incendio della fortezza il mercatino medievale sarà attivo in centro storico dalle ore 9.00 si potrà assistere al corteo storico che attraverserà le vie del centro dalle 14.30 e all’entusiasmante Corsa del Palio disputata tra i 10 Comuni preceduta dalla Corsa dei Gonfaloni e dall'esibizione di musici e sbandieratori Associazione Palio dei 10 Comuni del Montagnanese https://www.palio10comuni.it/ Dopo l’introduzione del presidente della Sezione e il saluto dell’Assessore comunale alla Cultura Nicola Guglielmi (docente del Liceo Statale “Cotta” di Legnago” e insegnante nelle Università popolari del Basso Vicentino e di Legnago) ha tenuto una relazione assai apprezzata sul pittore Paolo Caliari detto il Veronese e l’ambiente in cui è maturata e si è espressa la sua grande arte Il relatore si è poi soffermato su di un capolavoro ma particolarmente caro ai Montagnanesi in quanto conservato da quasi cinque secoli nel Duomo: la grande pala dell’altare maggiore che il Veronese ha dipinto nel 1555-1556.  Particolare interesse ha suscitato l’analisi del prof con suggestive e convincenti argomentazioni ha rivelato una nuova e intrigante interpretazione sulle motivazioni che hanno portato a scegliere come soggetto per la pala la Trasfigurazione e analizzato la composizione artistica del dipinto Iscriviti a Italia Nostra e continua con noi una storia lunga 70 anni di attività e progetti per il Paese che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire Alcune risorse necessarie sono state bloccate il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito C’è grande attesa da parte degli studenti dell’istituto superiore Jacopo da Montagnana per la serata del 18 ottobre quando il cinema cittadino Bellini ospiterà la proiezione ufficiale del cortometraggio da loro prodotto i Carabinieri della Stazione di Montagnana con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile di Este e del Nucleo Cinofili di Torreglia hanno arrestato un 20enne italiano di origine marocchina residente in un comune della bassa padovana con l'accusa di detenzione finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti L'operazione è scattata a seguito di un'attenta sorveglianza sul giovane che ha portato i militari a richiedere un decreto di perquisizione i Carabinieri hanno eseguito il controllo nell'abitazione del giovane dove il cane antidroga Zico ha permesso di rinvenire oltre 700 grammi di cocaina purissima La droga era nascosta in una pentola in un mobile del sottotetto La lotta allo spaccio nella zona continua senza sosta: solo una settimana fa i Carabinieri della Compagnia di Este avevano smantellato un traffico di droga tra Este e Lozzo Atestino sequestrando oltre mezzo chilogrammo di hashish e marijuana Il giovane arrestato è stato trattenuto nelle camere di sicurezza del Comando Compagnia di Este La Procura di Rovigo ha ottenuto la convalida dell'arresto e disposto la misura cautelare degli arresti domiciliari Le indagini sono ancora in corso e la responsabilità del giovane sarà accertata solo a conclusione del processo La Digos della Questura di Padova ha avviato approfondimenti investigativi in ordine all’episodio verificatosi presso la Stazione di Montagnana giovedì 16 gennaio quando veniva avvistata dal manutentore tecnico di RFI la presenza di un cavo di sicurezza per la chiusura delle biciclette rivestito in gomma posizionato sulla fune elettrica della linea aerea del II binario della citata Stazione all’altezza del fabbricato viaggiatori Il personale tecnico addetto procedeva pertanto alla rimozione del cavo dalla linea aerea che risultava non essere stata danneggiata ed evitando ritardi dei convogli ferroviari di transito Si accertava pertanto come la presenza del cavo di chiusura della bici sulla linea elettrica avrebbe potuto danneggiare il pantografo del treno con conseguenti danni per l’alimentazione della linea aerea oltre che arrecare pericolo per la circolazione dei treni come evidenziato nell’esposto denuncia formalizzato dai responsabili di RFI All’esito della presentazione del suddetto esposto al Compartimento Polfer di Verona la Digos della Questura di Padova trasmetteva segnalazione alla Procura della Repubblica di Rovigo in ordine all’ipotesi di reato “attentati alla sicurezza dei trasporti” ai sensi dell’articolo 432 c.p La soffiata a fine settembre dalla collettività di Montagnana Ieri 3 ottobre controllo congiunto tra carabinieri e polizia locale I carabinieri della stazione di Montagnana nei giorni scorsi a cavallo tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre hanno raccolto informazioni dalla collettività circa una presunta attività abusiva di riparazione di auto condotta da cittadini nordafricani Dopo avere effettuato alcuni servizi di osservazione discreta che hanno confermato la bontà dell’attività informativa i militari dell'Arma hanno ottenuto la presenza di personale specializzato del Nucleo ispettorato del lavoro carabinieri di Padova e ieri 3 ottobre hanno effettuato un accesso ispettivo di iniziativa unitamente a personale della Polizia Locale del luogo intestato a ignara cittadina extracomunitaria è risultato essere saturo di materiale pertinente a un’attività di riparazioni meccaniche non confacente alle finalità della ditta individuale registrata dichiarata come una semplice attività di compravendita di auto usate che di fatto era impegnato nelle attività di sistemazione meccanica di 3 auto intestati all’azienda acquistati da privati nelle settimane precedenti e quasi pronti per essere rivenduti.  Al termine dell’ispezione il “conto” delle sanzioni contestate ai due soggetti si è rivelato molto salato: quasi 40mila euro di sanzioni sono molteplici: mancata redazione del “documento di valutazione dei rischi” mancata formazione sulla sicurezza del personale dipendente mancanza dei presidi antincendio obbligatori per legge mancanza di impianto elettrico conforme alle esigenze dell’attività mancata designazione di personale addetto al primo soccorso e all’anti incendio in attesa delle determinazioni che i responsabili intenderanno adottare per difendersi dalle accuse Controlli del genere da parte dei carabinieri fondamentali per assicurare che le condizioni di sicurezza in materia di lavoro previste dalla legge vengano sempre rispettate continueranno senza sosta in tutto il territorio della Compagnia di Este e dell’intera provincia di Padova Navigare nell’intricato panorama dell’educazione contemporanea può essere paragonato alla sopravvivenza in una giungla densa di insidie Confartigianato-Imprese Padova ha creato il progetto Genitori Academy Questa iniziativa prevede una serie di incontri nel territorio finalizzati a fornire supporto e strumenti pratici per chi è coinvolto nell’educazione dei giovani patrocinati dal Comune di Montagnana e realizzati in collaborazione con Anap Confartigianato Persone si svolgeranno presso il Villaggio della Gioventù di Montagnana durante i mesi di settembre e ottobre Il calendario degli incontri di Genitori Academy è stato ideato per rispondere alle diverse esigenze di chi si occupa dell’educazione dei giovani Gli eventi si terranno presso il Villaggio della Gioventù di Montagnana e saranno condotti dai mental coach Cinzia Mattiolo e Lucio Saggioro Ogni incontro sarà interattivo e laboratoriale offrendo ai partecipanti la possibilità di applicare immediatamente quanto appreso ma è richiesta l’iscrizione tramite la compilazione di un modulo disponibile online: Clicca qui per iscriverti Martedì 17 settembre ore 18.30Villaggio della Gioventù – Via Zoccolanti 5 – Montagnana (PD)Relatrice: Dott.ssa Cinzia Mattiolo Il tema esplorerà la dualità del ruolo genitoriale nonostante la responsabilità verso i propri figli i genitori continuano ad essere figli a loro volta creando un ciclo di continuità intergenerazionale Al termine dell’incontro seguirà un aperitivo di networking Secondo incontro: “Come essere se stessi con i nostri figli Martedì 1 ottobre ore 18.30Villaggio della Gioventù – Via Zoccolanti esperto in teologia della comunicazione e mental coach L’incontro si focalizzerà sull’importanza di essere autentici con i propri figli per costruire una relazione basata sulla fiducia e sulla comprensione reciproca Terzo incontro: “Etica e valori all’interno delle mura domestiche” Martedì 15 ottobre ore 18.30Villaggio della Gioventù – Via Zoccolanti 5 – Montagnana (PD)Relatrici: Dott.ssa Cinzia Mattiolo e Monica Puozzo L’incontro analizzerà i fondamenti etici e i valori presenti nelle famiglie esplorando doveri e responsabilità dei genitori attraverso esempi pratici Quarto incontro: “Genitori infallibili Martedì 29 ottobre ore 18.30Villaggio della Gioventù – Via Zoccolanti Quest’ultimo incontro affronterà l’importanza dell’errore nel processo di apprendimento e crescita trasformandolo in un’opportunità educativa Confartigianato Imprese Padova, Chiara Furlanchiara.furlan@confartigianatopadova.itTel: 3420715912 Sede Nazionale Anap Confartigianato:Indirizzo: Via S 152 – 00184 Roma RMTelefono: 0670374202E-mail: anap@confartigianato.it Protesta la Fiom: "Scelta incomprensibile e inaccettabile" La voce dei lavoratori e del sindaco di Montespertoli: "Lotteremo con voi" MONTAGNANA (MONTESPERTOLI) – “Dopo nove mesi di incontri infruttuosi nei quali l’azienda si è sistematicamente rifiutata di esplicitare le sue intenzioni circa lo stabilimento di Montagnana la procedura di licenziamento collettivo per i 27 lavoratori della Navico RBU Italia S.r.l motivata da una scelta del Gruppo Navico di ridurre i costi attraverso la razionalizzazione dell’attività dei siti produttivi” Lo annuncia la Fiom Cgil Firenze-Prato-Pistoia: “L’azienda – prosegue il sindacato dei metalmeccanici – che opera nel settore della progettazione manutenzione di sistemi elettronici e dispositivi di controllo e di sicurezza marittimi e terrestri intende dunque dismettere lo stabilimento fiorentino per spostare l’attività in Messico” “Ricevuta la notizia – dice ancora la Fiom – i lavoratori sono scesi subito in sciopero e presidio davanti ai cancelli dell’azienda” Per domani mercoledì 22 gennaio alle 14 è previsto a Firenze un incontro con dirigenza e istituzioni in Regione Toscana “incontro da noi chiesto – aggiungono dal sindacato – proprio in ragione del continuo negarsi di Navico al confronto” “In concomitanza – concludono – una delegazione di lavoratori sarà in presidio in piazza Duomo per protestare contro una scelta incomprensibile Come Fiom Cgil chiederemo il ritiro dei licenziamenti e la possibilità di aprire un confronto che possa assicurare la continuità occupazionale e produttiva” “Una bruttissima notizia – dice il sindaco di Montespertoli Alessio Mugnaini – Più di un anno fa avevamo incontrato i manager del sito per parlare di alcuni lavori di ristrutturazione e ampliamento e da allora solo silenzio” “In autunno – ricostruisce – ci eravamo incontrati con la Fiom Cgil e la Rsu dell’azienda e ci avevano prospettato le loro preoccupazioni nel non ricevere notizie in merito allo sviluppo della produzione a Montespertoli Ci eravamo attivati anche presso la Regione per capire se c’erano state avvisaglie L’azienda è rimasta in silenzio per tutto questo tempo senza mai rispondere alle richieste di lavoratori e sindacati” “Quello in questione – ricorda Mugnaini – è un sito storico che è sempre stato all’avanguardia nella progettazione e produzione di radar per la navigazione E tutta questa storia non può essere cancellata con una Pec e senza motivazioni” “Saremo vicini e lotteremo insieme ai lavoratori – promette infine Mugnaini – per la loro dignità e per il mantenimento dei posti di lavoro su Montespertoli già da domani saremo presenti come amministrazione comunale al primo tavolo della crisi in Regione Speriamo di poter guardare in faccia chi ha fatto questa scelta ingiustificabile La voce dei lavoratori arriva per bocca di Simone Giachi uno dei tanti sancascianesi che lavorano in Navico RBU Italia “Navico Rbu Italia – ci spiega – fa parte di Navico Group che è una divisione della Brunswick Corporation “Da nove mesi – conferma – chiediamo un incontro con la direzione aziendale “Da giugno ad oggi infatti – prosegue – avevamo notato movimenti inconsueti: tanto materiale acquistato Ci siamo quindi fatti delle domande e chiesto incontri con la direzione la Pec di Confindustria che annuncia i licenziamenti” “Domani – conclude – fino alle 11 saremo davanti ai cancelli dell’azienda E’ ulteriormente surreale il fatto che questa sia stata un’azienda che storicamente chiudeva in perdita Da tre anni chiudiamo in positivo e… ci licenziano tutti” Il Gazzettino del Chianti e delle Colline Fiorentine è un giornale libero che da sempre ha puntato sul forte legame con i lettori e il territorio difficilmente sostenibile esclusivamente grazie alla pubblicità che in questi anni ha comunque garantito (grazie a un incessante lavoro quotidiano) la gratuità del giornale Adesso pensiamo che possiamo fare un altro passo assieme: se apprezzate Il Gazzettino del Chianti se volete dare un contributo a mantenerne e accentuarne l’indipendenza Perché pensiamo che Il Gazzettino del Chianti sia un piccolo-grande patrimonio di tutti (Registro Operatori della Comunicazione) n° 22870 - Registrazione Tribunale di Firenze n° 6057 6 luglio 2017 - Copyright 2012 © ComuniChianti S.r.l capitale sociale Euro 4.000 interamente versato - Codice fiscale/P.Iva 06295380486 - R.E.A 616643- Iscrizione Registro Imprese di Firenze n° 06295380486 - Sede legale Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le impostazioni di tracciamento della pubblicità | Powered by Swolly Studio Alcuni avventori di un bar in centro a Montagnana avevano dato luogo a una rissa molto cruenta nella notte del 13 dicembre scorso L'evento aveva destato scalpore tra la popolazione a causa della violenza esercitata dai protagonisti LE INDAGINI La vicendam scaturita per futili motivi e probabilmente dovuta anche ai fumi dell’alcolm ha visto il coinvolgimento di quattro persone ha avuto la peggio riportando lesioni profonde al braccio causate presumibilmente da un oggetto contundente All’arrivo dei Carabinieri della locale Stazione quella sera dove l’uomo ferito aveva provato a medicarsi Sul posto erano presenti solo i due maggiorenni Considerato che il locale era già stato oggetto di disordini i Militari dell'Arma hanno chiesto ed ottenuto in tempi brevi dal Questore di Padova un provvedimento di sospensione dell’attività per 45 giorni eseguito poi lo scorso 27 dicembre.Nei giorni scorsi a seguito delle indagini sono riusciti ad identificare gli altri due soggetti coinvolti nel grave episodio: due minorenni stranieri del posto i militari hanno denunciato i quattro responsabili della rissa alla Procura di Rovigo e alla rocura per i Minorenni di Venezia