Una Fiat 500 L rubata a Montalbano Jonico nel novembre 2024 è stata ritrovata nei giorni scorsi nel quartiere Montetullio di Martina Franca Il veicolo era parcheggiato da mesi nella stessa posizione insospettendo diversi residenti che hanno segnalato la situazione alla polizia locale di Martina Franca hanno verificato i dati del mezzo e scoperto che si trattava di un’auto oggetto di denuncia per furto è stata prontamente contattata grazie alla collaborazione con la centrale operativa locale La donna ha voluto esprimere pubblicamente la sua gratitudine alle forze dell’ordine: “Questo mio post oggi vuole sottolineare che le istituzioni possono funzionare quando sono dirette da personale competente Grazie alla collaborazione della centrale operativa di Martina Franca Il caso dimostra l’efficacia del presidio del territorio e l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine Sono in corso ulteriori accertamenti per chiarire se l’auto sia stata utilizzata durante i mesi successivi al furto e per individuare eventuali responsabili La provincia di Taranto si colloca al 12º posto in Italia per numero di furti d’auto Sebbene non sia tra le prime tre province italiane per incidenza di furti d’auto Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Made in Farweb .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}La refurtiva trovata dai CarabinieriI Carabinieri hanno recuperato un trattore e trovato due depositi pieni di materiale rubato Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Policoro al termine di un’articolata quanto tempestiva attività d’indagine coordinata dalla Procura materana un 37enne di nazionalità rumena con pregiudizi di polizia per reati predatori gravemente indiziato di furto aggravato in danno di un’azienda agricola di Montalbano Jonico scoprendo contestualmente due depositi colmi di refurtiva In una richiesta di intervento giunta nelle primissime ore del mattino un giovane agricoltore segnalava l’avvenuto furto di un trattore del valore di 25.000,00 euro e di 6 quintali di gasolio dall’interno dell’azienda agricola di proprietà di un familiare subendo inoltre l’abbattimento delle porte metalliche a chiusura dei magazzini Grazie a un localizzatore GPS installato sul mezzo che dava l’ultimo segnale in Scanzano Jonico i Carabinieri hanno così individuato un immobile nei cui pressi un uomo aveva parcheggiato una vecchia auto in modo anomalo impedendo la visuale completa di un mezzo agricolo Disposte le pattuglie in modo da circondare l’immobile l’uomo ha tentato la fuga a piedi nelle campagne circostanti venendo rincorso e bloccato dopo qualche centinaio di metri La conseguente perquisizione ha permesso non solo di appurare che il mezzo agricolo occultato fosse proprio quello rubato qualche ora prima ma anche di rinvenire numerosa refurtiva (attrezzi agricoli e da lavoro nonché diverse decine di taniche colme di gasolio agricolo) La conseguente indagine ha portato all’individuazione di un secondo soggetto è risultato essere il possessore di un locale colmo di refurtiva dello stesso tipo e quindi denunciato in stato di libertà alla Procura di Matera per ricettazione Il trattore nonché parte del gasolio agricolo rinvenuti nella disponibilità dell’arrestato sono stati restituiti alla vittima unitamente a quella rinvenuta nella disponibilità del secondo uomo denunciato in stato di libertà posta sotto sequestro al fine di identificare i legittimi proprietari anche grazie a due accurati fascicoli fotografici redatti dai Carabinieri della Compagnia di Policoro che in questi giorni stanno convocando varie vittime di furti di materiali dello stesso tipo di quelli rinvenuti è stato accompagnato nella Casa Circondariale di Matera su richiesta della Procura della Repubblica ha convalidato l’arresto e disponendo nei confronti dell’indagato la custodia cautelare in carcere Le indagini dei Carabinieri proseguono sotto la direzione della Procura della Repubblica materana per restituire agli aventi diritto la refurtiva ed individuare eventuali ulteriori complici La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Quale sarà il “Borgo dei Borghi” 2025 È il turno dell’ultima new entry: Montalbano Jonico borgo lucano a due passi dal mare e immerso nella Riserva regionale dei Calanchi Questo pittoresco paese di circa 7.000 abitanti è una perla rara abbracciato dalla Riserva regionale dei Calanchi e a pochi chilometri dalle splendide spiagge del litorale jonico La competizione “Il Borgo dei Borghi“, giunta alla dodicesima edizione, è organizzata da Rai 3 all’interno del programma Kilimangiaro, condotto da Camila Raznovich. I telespettatori registrati su RaiPlay potranno esprimere la propria preferenza, contribuendo alla scelta del borgo vincitore, il cui nome sarà svelato il 20 aprile 2025, durante la serata speciale di Pasqua Andiamo allora a scoprire l’ultimo “concorrente”: Montalbano Jonico Montalbano Jonico ha una storia ricca e affascinante segnata dall’avvicendarsi di numerose dominazioni Dalla prosperità della Magna Grecia alla potenza dell’Impero Romano il borgo ha attraversato il Medioevo sotto il controllo bizantino che lasciarono il segno sulle antiche mura cittadine Montalbano passò sotto il controllo di famiglie nobili come i Sanseverino La città fu anche un centro attivo durante i moti antiborbonici del 1799 il paese assunse il nome definitivo di “Montalbano Jonico” per sottolineare la sua vicinanza al Mar Ionio A soli 20 km si trova invece il Lido di Scanzano con le sue spiagge sabbiose e il mare azzurrissimo di Policoro Amanti di storia e turismo culturale L’Archeoparco di Andriace allora è assolutamente imperdibile è possibile immergersi nelle diverse epoche storiche che hanno caratterizzato il territorio Mentre il Parco Letterario Francesco Lomonaco permette di esplorare la vita e le opere dell’illustre intellettuale montalbanese Per quanto riguarda l’architettura religiosa da non perdere è la Chiesa Madre di Santa Maria d’Episcopio e di San Maurizio caratterizzata dalla cupola quattrocentesca e da un ricco patrimonio artistico che include un’acquasantiera del 1500 e altari cinquecenteschi Ma Montalbano Jonico è perfetta anche per un viaggio gastronomico attraverso la cucina regionale italiana Piatti tradizionali come le tagliatelle con la mollica di pane o la “strazzat“ sono proposte da provare nei locali tipici del borgo 449 - 00142 Roma (RM)P.IVA 09771701001 - Certificato ISO9001 e ISO27001 Sappiamo quanto sia importante per te muoverti in città e fuori per scoprire nuovi luoghi nel modo più smart possibile.Iscriviti alla newsletter di Moveo e ricevi informazioni Saranno aperti venerdì 25 aprile 2025 dalle 8 alle 20 e sabato 26 aprile 2025 dalle 8 alle 12 gli uffici elettorali dei Comuni lucani interessati dalle elezioni amministrative di domenica 25 e lunedì 26 maggio 2025 Si voterà domenica dalle 7 alle 23 e lunedì dalle 7 alle 15 nei comuni di Matera Matera è l ‘unico Comune in cui si potrà ricorrere al ballottaggio per scegliere il nuovo sindaco ballottaggio che coinciderà con l’election day per i referendum A Matera hanno ufficializzato già la candidatura a sindaco Roberto Cifarelli Luca Prisco per Democrazia Materana e Domenico Bennardi per il Movimento 5 Stelle email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati “Ieri abbiamo festeggiato con grande emozione i 100 anni della signora Maddalena un secolo di vita che è testimonianza di forza resilienza e memoria del nostro paese” Politiche Sociali del Comune di Montalbano Jonico che aggiunge: “È stato un onore condividere questo momento nella casa di riposo gestita dalle nostre sorelle Suore dove l’attenzione alla dignità e al benessere degli anziani è ed è sempre stata una priorità assoluta La cura e l’amore del personale sanitario preposto e di chi lo coordina sono tangibili e fanno sì che i nostri cari anziani vivano serenamente allontanando lo spettro della solitudine che incombe Continueremo a supportare queste realtà e a lavorare in favore di una comunità che non lascia indietro nessuno e valorizza e rispetta ogni generazione La Segreteria Regionale della Confsal Basilicata con la segreteria SLM FAST-Confsal Puglia e Basilicata: “denunciano le gravi condizioni di pericolosità in cui versa… Trionfano i campioni del riciclo con il Green Game con giovani da tutta Italia per la finale fazionale “I dati emersi dai bilanci consuntivi 2024 delle Aziende sanitarie testimoniano che la strada intrapresa è quella giusta“ Lo dichiara il presidente della prima Commissione… “Non presentiamo solo un Dossier Strategico volto alla istituzione di un nuovo corso universitario Lanciamo un messaggio chiaro: la Basilicata non è una terra da… alcuni pensionati noteranno una riduzione temporanea dell’importo della pensione mensile l’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps)… Ennesimo incidente provocato dai cinghiali in Basilicata un’auto ha impattato contro un cinghiale La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere… Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,… mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato… ha visto il Comune di Pisticci protagonista con ben tre eventi sportivi che hanno coinvolto atleti La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma Oggi ricorre la Giornata Internazionale dell’Ostetrica che dal 1991 celebra la professione rappresentata in Italia dalla Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo)… Continua il processo di internazionalizzazione del Comune di Tursi In questi giorni una delegazione della civica amministrazione comunale capitanata dal Sindaco Cosma si è recata… © COPYRIGHT MATERANEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI in questa fase in cui nulla è ancora definitivo il Centro sinistra fa sintesi con Di Sanzo Nel Centrodestra la situazione è “nebulosa” sebbene  sia ipotizzabile la presenza di due liste con due aspiranti sindaci: Maffia e Pierro Si fa crescente l’interesse verso le prossime elezioni comunali del 2025 evento che avrà una particolare risonanza anche nel Comune di Montalbano Jonico La situazione politica attuale si presenta ricca di dinamiche contrastanti con il centro-sinistra e il centro-destra che si preparano a scendere in campo con strategie differenti e candidati pronti a confrontarsi si respira un’aria di compattezza e determinazione ancorata alla figura dell’attuale facente funzione Sindaco La sua nomina come sindaco reggente è arrivata dopo l’elezione di Piero Marrese un passaggio che ha aperto la strada a una leadership che punta sulla continuità e sulla stabilità amministrativa noto per le sue precedenti esperienze politiche e la capacità di coinvolgere i cittadini nelle questioni locali sostenuto dal partito e da una base elettorale che apprezza il lavoro svolto fino a questo momento Il nome dello schieramento è stato reso noto poche ore fa “Avanti Montalbano” con Giuseppe Di Sanzo il centro-destra si trova a dover affrontare una fase di introspezione e riorganizzazione Le difficoltà interne sono evidenti e si riflettono nella mancanza di una visione chiara e condivisa l’unico candidato ufficiale sembra essere Marcello Maffia il quale dovrà dimostrare la sua capacità di attrarre consensi e di unire le diverse anime del centro-destra conosce bene il contesto locale e le dinamiche di Montalbano Jonico la sua candidatura dovrà essere accompagnata da una strategia efficace per navigare attraverso le sfide interne e presentarsi come un’alternativa valida rispetto al centro-sinistra che dà più mandati governa la città di Lomonaco È necessario che il centro-destra riesca a definire un programma chiaro e convincente “Nuovamente Montalbano” è il nome del movimento civico che lo vede in prima linea si ipotizza la formazione di una seconda lista che potrebbe vedere come candidato Donato Pierro La sua eventuale candidatura rappresenterebbe un ulteriore elemento di complessità nel panorama politico locale con la sua esperienza più recente di opposizione e quella passata in maggioranza e in giunta potrebbe risultare un candidato in grado di mettere in discussione le scelte del centro-sinistra e di proporre alternative concrete Le dinamiche che si andranno a sviluppare tra questi due schieramenti politici saranno fondamentali non solo nel delineare il futuro amministrativo di Montalbano Jonico ma anche per capire quale orientamento prenderà l’elettorato Sarà cruciale osservare come i diversi candidati sapranno interpretare le richieste e le necessità della comunità riuscendo a coinvolgere i cittadini in un dialogo costruttivo L’Importanza del Coinvolgimento Civico il coinvolgimento civico sarà un elemento determinante non si limiteranno a scegliere sulla base di slogan elettorali ma vorranno sapere quali strumenti i candidati intendono utilizzare per risolvere le problematiche locali è fondamentale che entrambi gli schieramenti politici si impegnino in campagne trasparenti e inclusive dando voce ai cittadini e ascoltando le loro esigenze La costruzione di un programma politico che rispecchi le aspettative dei cittadini sarà un aspetto cruciale Temi come il miglioramento delle infrastrutture la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della cultura locale dovrebbero occupare un posto centrale nel dibattito elettorale Solo attraverso un vero ascolto delle necessità della comunità sarà possibile conquistare la fiducia degli elettori Man mano che ci avviciniamo alle elezioni comunali del 2025 sarà interessante seguire l’evoluzione di questa competizione elettorale La capacità del centro-sinistra di mantenere la propria unità e di presentarsi come una realtà coesa contro le incertezze del centro-destra sarà un elemento chiave il centro-destra dovrà affrontare la sfida di superare le proprie divisioni interne e di proporsi agli elettori con un messaggio chiaro e incisivo il panorama politico di Montalbano Jonico si preannuncia dinamico e complesso L’interazione tra i diversi attori politici le candidature emergenti e le strategie messe in atto saranno cruciali per determinare il futuro amministrativo del Comune Sarà fondamentale per gli elettori esercitare il proprio diritto di voto con consapevolezza contribuendo così a plasmare la direzione della propria comunità il confronto elettorale potrà diventare un’importante occasione di crescita e partecipazione per tutti le elezioni comunali del 2025 rappresenteranno un importante momento di riflessione e di scelta per Montalbano Jonico svelando le reali priorità dei cittadini e delineando nuovi scenari per la governance locale Tweets by ilMetapontino Realizzato con cura da Officine Creative Giovedì sera si è tenuto a Montalbano Jonico il Consiglio Comunale aperto al- la cittadinanza e al neocostituito comitato di agricoltori denominato “Emergenza Idrica Agri- Sinni” un momento di confronto finalizzato alla discussione sugli annosi e noti problemi di approvvigionamento idrico per le aziende agricole della zona «Non è più giustifica- bile l’assenza di programmazione della gestione idrica e delle infrastrutture necessarie a servire il settore agricolo dell’area che è una delle più produttive della nostra regione – dichiara Pietro Marrese capogruppo consiliare del Pd in consiglio regionale – Un territorio dove ogni anno si verificano grandi criticità legate alla gestione del servizio irriguo problematiche che sono strutturali e non solo emergenziali dovute per esempio a ricorrenti siccità L’acqua a disposizione dei nostri agricoltori e delle loro produzioni di pregio è sempre più scarsa pur chiedendo il Consorzio di Bonifica ugualmente il pagamento del canone ordinario non mette i contribuenti nelle condizioni di svolgere al meglio il proprio lavoro e trarre profitto dalle proprie aziende A ciò si aggiungono le calamità naturali e i danni da fauna selvatica che non vedono da par- te della Regione Basilicata una risposta forte a sostegno dei nostri agricoltori Tutte queste problematiche diventano pesi in- sostenibili per le aziende agricole che vedono ridotti di molto i loro fatturati o che sono costrette addirittura a chiudere Oggi c’è un’azione forte del Consiglio Comunale e de- gli agricoltori con la nascita di questo comitato che va sostenuta per por- tare avanti una lotta comune a sostegno degli interessi del settore agricolo La Regione Basilicata si assuma la responsabilità che gli compete e cambi la politica fallimentare di questi anni con una vera programmazione della risorsa idrica e delle infrastrutture che consenta al settore agricolo di crescere e prosperare in accordo con le sue potenzialità» in programma la presentazione del romanzo ” La saga del bastardo” di Massimo Lerose Con l’autore dialoga Margherita Rasulo Saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Di Sanzo dell’ Assessore alla Cultura Ines Nesi Sono state presentate le liste dei candidati consiglieri e candidati sindaco per le elezioni comunali in programma il 24 e 25 maggio nei comuni lucani di Bernalda Irsina e Montalbano Jonico in provincia di Matera Lavello Senise e Tolve in provincia di Potenza Di seguito candidati sindaco e candidati consiglieri Candidati consiglieri lista “Prima Bernalda e Metaponto”: Franco Coppola Candidati consiglieri lista “Bernalda-Metaponto con Giuseppe Gallotta sindaco”:  Lorenzo Bellino Candidati consiglieri lista “Avanti Montalbano”: Arturo Giuseppe Caponero Candidati consiglieri lista “Nuovamente Montalbano: Massimo Balice Candidati consiglieri lista “Un’altra Irsina”: Gaetano Garzone Candidati consiglieri lista “SiAmo Lavello”: Mauro Antonio Serra Candidati consiglieri lista “Lavello Civica”: Antonio R Candidati consiglieri lista “Insieme sempre più forti”: Maria Calice Candidati consiglieri lista “Senise responsabile” Candidati consiglieri lista “Senise futura”: Maria Ambrosino Candidati consiglieri lista: “Francesco Bellusci Candidato sindaco Gerardo Lucio Petruzzelli Candidati consiglieri lista “Per Atella”: Canio  Colangelo Candidati consiglieri lista  “Costruiamo il domani”: Angelo Rocco Bochicchio Candidato sindaco Francesco Alfredo  Leccese Candidati consiglieri lista “Atella cuore e futuro”: Vincenzo Carlucci Candidati consiglieri lista “Siamo Tolve”: Vincenzo Baldassarre Candidato consiglieri lista “Tolve in grande”:  Donato Abbruzzese Formalizzato l’accordo tra il movimento civico “Nuovamente Montalbano” che sposano il progetto del movimento civico alle prossime elezioni amministrative 2025 a Montalbano Jonico Le forze civiche e partitiche si raccolgono intorno alla candidatura a sindaco di Marcello Maffia e intorno ad un progetto che segni un progresso della politica montalbanese caratterizzato da una nuova visione amministrativa rimane ancora aperto all’apporto e al contributo che altre forze politiche e civiche potranno dare con l’intento di raccogliere il meglio della politica e della società civile montalbanese al fine di rilanciare l’azione amministrativa valorizzando le risorse sia umane che infrastrutturali di cui la città di Montalbano jonico dispone “Riteniamo che a Montalbano ci sia bisogno di un cambio di passo nei metodi e nella sostanza dell’azione di governo e siamo pronti a lavorare per il bene della nostra città con responsabilità e pieni di entusiasmo.” Fratelli d’Italia: a Montalbano Jonico eletto Alessio Cipriano coordinatore cittadino è stata rappresentata da Antonio Domenico Perciante Si è tenuto nei giorni scorsi il congresso cittadino del circolo di Fratelli d’Italia di Montalbano Jonico In mattinata vi è stato il dibattito sulle due tesi congressuali la prima delle quali era rappresentata da Antonio Domenico Perciante coordinatore uscente e la seconda da Alessio Cipriano laureato in scienze politiche e iscritto a Fratelli d’Italia dal 2020 Ha presieduto il congresso Stefano Melodia fresco di elezione come coordinatore cittadino di Matera Nel corso del dibattito sono intervenuti i due candidati-coordinatori illustrando le rispettive mozioni il presidente provinciale Michele Giordano da remoto è anche intervenuto Salvatore Caiata A dibattere sulle tesi congressuali sono interventi anche Leonardo Rocco Tauro dell’Assemblea Nazionale del partito l’ex sindaco Leonardo Giordano del Dipartimento nazionale “Istruzione” e Donato Pierro si è proceduto alla elezione del coordinatore cittadino e di una parte dei componenti del coordinamento comunale È stato eletto Alessio Cipriano con 69 voti I componenti del coordinamento comunale eletti sono risultati: Antonio Domenico Perciante Inoltre sono stati nominati come membri fiduciari del neoeletto coordinatore: Michele Malvasi ex assessore comunale all’istruzione nella giunta guidata dal suo omonimo Leonardo Giordano dal 2005 al 2010 Alessio Cipriano ha dichiarato: «È stato un congresso vivace lealmente combattuto e pregno di contenuti tematici È doveroso da parte mia dire grazie a tutti gli iscritti e alla classe dirigente provinciale e comunale di Fratelli d’Italia Spero di poter rappresentare al meglio l’istanza di rinnovamento su cui ho cercato di far leva nella fase precongressuale e congressuale Non trascurerò però di valorizzare al massimo in funzioni consultive e deliberative anche il parere di chi ha costruito da anni la Destra e il Centrodestra a Montalbano Una nuova sfida ci attende: le elezioni comunali e dobbiamo prepararci al meglio utilizzando tutte le risorse che vogliono davvero bene a questa comunità politica e alla città di Montalbano.» Il 27 Aprile 2025 è una giornata da incorniciare per il calcio lucano e per tutta la comunità di Montalbano Jonico Non serve nemmeno attendere l’esito della finale playoff: la vittoria contro il Pietragalla e la salvezza del Francavilla in Serie D spalancano le porte della massima serie regionale Con 55 punti raccolti nella regular season — frutto di 15 vittorie 10 pareggi e solo 5 sconfitte — l’Atletico Montalbano si era già imposto come una delle formazioni più solide e spettacolari del campionato di Promozione Lucana: di andare oltre ogni difficoltà e pronostico sfavorevole non raccontano fino in fondo l’anima di questo successo Perché dietro c’è una comunità intera a colorare le domeniche con la passione più autentica E c’è il lavoro silenzioso e instancabile della GC Sport Consultants che nella sua prima esperienza come consulenza gestionale ha saputo portare non solo competenza ma anche un modello virtuoso di gestione sportiva e organizzativa Ma la forza delle idee e la coerenza con un progetto chiaro hanno fatto la differenza L’Atletico Montalbano è tornato grande non per caso: è il frutto di una semina paziente di una fede incrollabile nel valore del gruppo ma la dimostrazione che anche nei piccoli centri Montalbano Jonico ritrova l’Eccellenza quando si intrecciano al lavoro e alla passione Nello spazio espositivo della fiera di Rho a Milano si terrà dal 9 all’11 Febbraio l’evento annuale della Borsa Internazionale del Turismo tra le più importanti manifestazioni del settore in Europa che propone destinazioni di viaggi e servizi innovativi con adesioni da 62 Paesi esteri oltre all’Italia Alla mostra parteciperà il Comune di Montalbano Jonico che presenterà  ai visitatori nazionali e internazionali le bellezze culturali il nuovo sistema museale territoriale della città rappresenta una grande occasione di valorizzazione turistico-culturale del comune di Montalbano realizzato attraverso una serie di azioni e attività volte a incrementare l’offerta museale e rilanciare il centro storico e il museo diffuso di Montalbano Il sistema ha un sito dedicato che mira a creare un nuovo brand e collocare la città tra le destinazioni di eccellenza nel settore della fruizione museale e dell’innovazione sociale con un occhio di riguardo rivolto ai più giovani la creazione di un infopoint e la nascita della Piattaforma My Montalbano Museum che racchiude le moderne tecnologie finalizzate ad offrire ai fruitori un’esperienza immersiva significativa ed emozionante la nascita della Montalbano card per l’acquisto e fruizione dei servizi turistici visite guidate nei nostri palazzi storici ed escursioni nella Riserva dei Calanchi “L’obiettivo del progetto non è solo incrementare il flusso di visitatori ma creare un legame tra i turisti e la comunità locale valorizzando il legame con le associazioni e gli operatori impegnati sul territorio di Montalbano” dichiara Ines Nesi   Il sistema turistico permetterà di generare così  nuove entrate e favorire lo sviluppo di  imprese e start up La presenza della città di Montalbano Jonico alla BIT di Milano è un ulteriore tassello del rilancio turistico culturale e sociale della comunità montalbanese che proseguirà nella strada della promozione e della riscoperta delle tradizioni e delle radici storiche del nostro meraviglioso paese con lo sguardo comunque aperto al futuro e alle nuove tecnologie di fruizione turistica e culturale a seguito del decreto del Ministro dell’Interno 24 marzo 2025 con il quale è stata fissata la data dello svolgimento delle elezioni amministrative relative all’anno 2025 con decreto adottato il 26 marzo 2025 ha convocato per i giorni domenica 25 maggio e lunedì 26 maggio 2025 i comizi elettorali per l’elezione diretta del sindaco e per il rinnovo dei consigli comunali dei Comuni di Bernalda L’eventuale turno di ballottaggio per l’elezione diretta dei sindaci non proclamati eletti a seguito del primo turno di votazione si terrà nei giorni di domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025 sia in occasione del primo turno di votazione sia nel caso di ballottaggio dalle ore 7 alle ore 23 nella giornata della domenica e dalle ore 7 alle ore 15 nella giornata di lunedì MATERA – Matera 500 le liste presentate circa 500 gli aspiranti consiglieri comunali Per la poltrona di Sindaco sarà corsa a 5 per la poltrona di primo cittadino Il primo a scendere in campo è stato l’imprenditore Luca Prisco vice presidente regionale del settore Turismo e Cultura di Confidi Basilicata si devono a lui il presepe vivente nei Sassi e – dal 2023 – il recupero del Parco della Grancia 50 anni laureato in Scienze della Formazione prima dell’esperienza da primo cittadino si e’ occupato di docenze nel settore dei beni culturali è stato anche presidente della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e vice presidente del Consiglio nazionale dell’ Anci Candidato dopo l’affermazione nelle primarie dei Giovani per Matera è dal 2000 al 2010 è stato Presidente dell’ Ente Parco della Murgia Materana Dal 2013 è consigliere regionale del Partito Democratico ed ha ricoperto anche la carica di assessore regionale alle Attività’ Produttive E’ sostenuto da nove liste di area progressista Ingegnere e dottore di ricerca in pianificazione urbana e territoriale da 25 anni si occupa di progetti di sviluppo sostenibili e innovativi Oggi e’ Direttore Generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019 ed e’ stato direttore generale dell’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata Dal 2015 al 2019 e’ stato dirigente alla programmazione strategica del Comune di Matera E’ sostenuto da 6 liste dell’area moderata e del centro-destra Ultimo in ordine di tempo a scendere in campo e’ stato presidente nazionale dell’ Aiga l’associazione italiana giovani avvocati E’ stato assessore all’urbanistica del comune di Matera dal 1999 al 2001 Nel 2002 e’ stato nominato primo presidente della Socieà Acquedotto Lucano Dal 2005 al 2013 e’ stato consigliere regionale ricoprendo gli incarichi di assessore all’Ambiente e presidente del consiglio regionale E” sostenuto dalla lista Progetto Comune per Matera 500 le liste per quasi 500 aspiranti consiglieri comunali in Sono poco meno di 37.000 gli elettori negli altri Sei comuni lucani al voto con l’eccezione di Matera e Lavello.  Ad Atella sono tre i candidati in campo: il sindaco in carica Giuseppe Donato Telesca con la lista “Costruiamo il domani” e Francesco Leccese collegato alla lista Atella Cuore e Futuro.  Sfida a tre anche a Senise: Amedeo Castelluccio per “Senise Futura” Eleonora Castronuovo con “Senise responsabile” e Antonio Uccelli – Rinascita senisese.  le liste presentate a Tolve: quella del consigliere uscente Renato Martucci e quella collegata a Delia D’Eugenio “Siamo Tolve” Nel materano è Bernalda il centro più popoloso: in campo Giuseppe Gallotta con la lista “Bernalda Metaponto per Gallotta sindaco” contrapposto alla vice sindaca uscente Francesca Matarazzo: “Prima Bernalda e Metaponto” la lista a lei collegata Anche Montalbano Jonico cerca la continuità con l’amministrazione uscente Giuseppe Di Sanzo che ha presentato la lista “Avanti Montalbano” a capo della lista “Nuovamente Montalbano”.  l’unico comune in cui è stata depositata una sola candidatura La sua lista è “Un’altra Irsina” I Carabinieri della Stazione di Policoro hanno notato un viavai di alcuni giovani alcuni dei quali assuntori di sostanze stupefacenti un 34enne del luogo e una 37enne di Montalbano Jonico Con un cane antidroga nell’Unità cinofila di Tito i militari si sono appostati e hanno sorpreso l’uomo cedere un involucro in cellophane ad un giovane L’immediato controllo sull’acquirente ha permesso di accertare che l’involucro conteneva due grammi di eroina Nel corso della conseguente perquisizione domiciliare eseguita nell’abitazione della coppia oltre a materiale per la pesatura e il confezionamento su disposizione del Pubblico Ministero della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Matera è stato accompagnato nella Casa Circondariale della Città dei Sassi mentre la donna è stata sottoposta agli arresti domiciliari in attesa dell’udienza di convalida al Tribunale di Matera già al primo controllo effettuato dai Carabinieri nel luogo di detenzione domiciliare i carabinieri hanno accertato che la donna era evasa di localizzarla in un’abitazione di Montalbano Jonico A seguito di ulteriore perquisizione personale e domiciliare i militari hanno sequestrato un grammo di cocaina allo stato polveroso e tre grammi disciolti La sostanza stupefacente è stata sequestrata è stata rinchiusa nella Casa Circondariale di Lecce Il Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Matera dopo aver convalidato l’arresto della coppia ha confermato la custodia cautelare in carcere Proseguono secondo il cronoprogramma stabilito gli interventi messi in campo dall’Azienda Sanitaria Locale di Matera per potenziare la sanità territoriale grazie ai finanziamenti del PNRR In particolare sono tutti operativi i cantieri per le 6 case di comunità in costruzione a Tursi Montescaglioso e quello dell’Ospedale di Comunità di Tinchi di Pisticci “Sulla sanità territoriale l’ASM ha investito quasi 22 milioni di euro per realizzare gli interventi della ‘Missione 6 Salute’ del PNRR che si concluderanno entro il primo semestre del 2026 Oltre al potenziamento infrastrutturale puntiamo ad implementare gli standard organizzativi qualitativi e tecnologici ai quali si aggiungerà una cospicua dotazione di personale sanitario in modo da essere immediatamente operativi non appena si concluderanno i lavori Proprio ieri l’Assessore regionale alla Salute e Politiche della persona Cosimo Latronico ha annunciato l’approvazione dei i Piani stralcio del fabbisogno di personale territoriale delle Aziende sanitarie locali di Potenza e di Matera che assegna all’ASM ulteriore personale per 150 unità A ciò si aggiunge la recente approvazione della Delibera di Giunta Regionale 600/2024 che ridefinisce le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) e le Unità Complesse di Cure Primarie (UCCP) in Basilicata un atto importante per garantire un miglior coordinamento ed un miglior funzionamento dei servizi sanitari territoriali come ho avuto modo di dichiarare in Commissione anche questo può essere migliorato e perfezionato laddove ci siano esigenze particolari sul territorio sia stato già impostato in maniera efficace” Poste Italiane procede verso l’obiettivo “zero emissioni” con 100 impianti fotovoltaici attualmente in funzione nella Macro Area Sud Il TG Poste ha visitato l’ufficio postale di Montalbano Jonico Lo sviluppo del fotovoltaico rappresenta uno degli aspetti più significativi per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette entro il 2030 La realizzazione di 1.400 impianti fotovoltaici è prevista entro il 2026 e anche in Basilicata efficienza risparmio energetico e sostenibilità sono i punti di forza del progetto voluto da Poste Italiane: “L’impianto attualmente in funzione a Montalbano Jonico – ha detto al TG Poste Alessandro Sersale Project Manager Impianti Fotovoltaici della Macro Area Sud di Poste Italiane – è costituito da 46 moduli per una potenza di 20,7 kilowatt e una producibilità che si aggira attorno ai 28mila kilowatt/annui con una diminuzione di CO2 che si attesta attorno alle 13 tonnellate annue permettendo una riduzione del 60% di energia primaria in bolletta La Macro Area Sud è stata tra le prime realtà a intraprendere questo percorso virtuoso verso la transizione energetica dettata dal Piano Industriale di Poste Italiane con oltre 100 impianti già installati nell’area Grazie poi al nuovo progetto di implementazione dell’energia tutti gli uffici postali dell’azienda non saranno più legati tra loro solo dall’appartenenza alla stessa azienda ma anche da un ideale filo virtuoso “energetico” che rende la famiglia di Poste Italiane sempre più interconnessa ed efficiente Martedì 26 novembre 2024 lo storico Palazzo Rondinelli gioiello architettonico nel cuore di Montalbano Jonico ospiterà un evento culturale dedicato all’arte e alla storia: la presentazione dell’olio su tela la Madonna del Patrocinio attribuita al pittore calabrese Mattia Preti uno dei massimi esponenti della pittura barocca per lo storico dell’arte Roberto Longhi “secondo solo a Caravaggio” promosso dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina e dall’Associazione culturale “Terre di Luce” APS in collaborazione con le istituzioni locali e provinciali si inserisce nell’ambito del progetto “Vie di Bellezza: percorsi di arte sacra” che si propone di far conoscere le opere d’arte ed i tesori presenti nelle chiese del territorio della diocesi e della provincia di Matera Il convegno si aprirà alle 9:30 con la proiezione del video dal titolo “Luci e Ombre” il portale online della Diocesi di Matera-Irsina che guiderà alla scoperta di un’opera caratterizzata da uno straordinario gioco di luci e ombre e da alcuni dettagli pittorici di rilevante interesse storico Dopo il saluto del Sindaco di Montalbano Jonico Giuseppe Disanzo il Presidente di “Terre di Luce” APS Lindo Monaco illustrerà i dettagli del progetto “Le vie della bellezza” e del Museo diffuso della tradizione e della pietà popolare Saranno due gli interventi centrali della giornata: Porteranno il loro contributo anche Don Massimo Ferraiuolo parroco di Montalbano Jonico e Milena Ferrandina che offrirà ulteriori spunti di riflessione sull’opera Moderatore dell’incontro sarà il giornalista Salvatore Verde Il convegno si concluderà nella mattinata con l’intervento dell’Arcivescovo di Matera-Irsina Mons Antonio Giuseppe Caiazzo e con una visita guidata nella Chiesa Madre di Montalbano dove è custodita la tela I partecipanti riceveranno in dono un opuscolo informativo con un ricco corredo di foto ed una recensione dell’opera a firma di Gabriele Scarcia Iscritto all’albo dei giornalisti della Basilicata Domenica 3 novembre 2024 con partenza dal Policoro Village di Gino Lavieri al lido di Policoro è in programma la prima edizione di  “Ruote nella storia” Memorial ingegnere Nicola Romeo che si terrà a Montalbano Jonico L’evento è patrocinato dall’Amministrazione Comunale e organizzato dall’ACI (Automobil Club Italia) di Matera da Pro.Motor Sport Taranto 2.0 e di Policoro Corse Bolognetti (Radicali Lucani): “Sostegno al candidato sindaco Acito a Matera e al candidato sindaco Di Sanzo a Montalbano Jonico” Di seguito la nota inviata da Maurizio Bolognetti Segretario di Radicali Lucani e già Consigliere nazionale dei “Club Pannella” Come è noto le imminenti elezioni amministrative chiameranno al voto circa due milioni di elettori variamente distribuiti in 120 comuni sparsi in tutta Italia Personalmente e come Associazione Radicali Lucani abbiamo deciso di non restare alla finestra a guardare ma di spendere un’indicazione di voto a favore dei candidati alla carica di Sindaco o di Consigliere che riteniamo più idonei a garantire il governo dei Comuni lucani chiamati al voto I criteri di scelta utilizzati esulano da schieramenti o appartenenze a volte di natura etnica e tribale a questo o quel partito Abbiamo fatto fiducia e intendiamo far fiducia agli uomini più che alle sigle verrebbe da dire: “Siamo uomini o caporali?” Prima però di entrare nel merito delle indicazioni di voto di cui sopra e precisando che trattasi di un elenco provvisorio lasciate che con l’approssimarsi della Santa Pasqua faccia alcune considerazioni in cui è scritto: “Gesù entrò poi nel tempio e scacciò tutti quelli che vi trovò a comprare e a vendere; rovesciò i tavoli dei cambiavalute e le sedie dei venditori di colombe e disse loro: «La mia casa sarà chiamata casa di preghiera ma voi ne fate una spelonca di ladri» Gli si avvicinarono ciechi e storpi…” Nella speranza di non essere tacciato di blasfemia vorrei provare a tracciare un parallelo tra la sopra citata “cacciata” e il tempo poco cristiano che stiamo vivendo non posso non chiedermi come mai questo passaggio del Vangelo piaccia così poco In un mondo e in una realtà che vede sempre più l’avvilimento dei principi che dovrebbero dar forza e contenuto ad ogni vera democrazia quanti sono coloro che si comportano come “mercanti” nei “templi” delle nostre Istituzioni e che disonorano le Istituzioni che sono chiamati a rappresentare riducendo ciò che dovrebbero far vivere a mero simulacro Quanti si ergono a “Sinedrio” e vestono i panni degli scribi e farisei ipocriti anziché far vivere concretamente e per davvero Quanti di coloro che ambiscono a governare il nostro Paese e questo mondo hanno compreso che occorre ridare dignità alla politica e alla nobiltà della politica e costruire Istituzioni in grado di fare da contraltare a poteri economico-finanziari per imporre regole di ingaggio altre nella giungla della mera speculazione e avidità ma è una stupidaggine affermare che il “mercato si autoregola” ed è miope non prendere atto che il capitalismo ha cambiato pelle tramutandosi in un capitalismo cannibale della sorveglianza e in larga parte finanziario Le questioni poste meriterebbero un ampio dibattito e una riflessione da parte dei ceti dirigenti che purtroppo non c’è per ciò che concerne la bellissima Matera abbiamo identificato nella persona di Francesco Saverio Acito (candidato alla carica di sindaco) l’uomo giusto al posto giusto É mia ferma opinione che Acito sia l’uomo di una rinascita per una città che è patrimonio dell’Unesco con i suoi Sassi una candidatura di servizio e al servizio della città e sono certo che il patrimonio di saggezza e competenza che ha accumulato non potrebbe che far bene a Matera e ai materani città alla quale sono legato moltissimo e che ha quale patrono San Maurizio città visitata nel 1902 dal Ministro Zanardelli la mia/nostra indicazione di voto cade su Giuseppe Di Sanzo (candidato alla carica di sindaco) e Arturo Caponero (candidato alla carica di Consigliere) che ho avuto modo di conoscere durante la suggestiva processione del Santo Patrono una continuità amministrativa che è bene non perdere considerando le sue capacità e l’amore che nutre per il suo Paese Continuano le nomine in provincia di Matera per lo scudo crociato dell’Unione di Centro (UDC) In un’ottica di riorganizzazione e rafforzamento territoriale il commissario provinciale Cosimo Ierone in collaborazione con il segretario regionale Agatino Mancusi ha ufficializzato la nomina di Vincenzo Di Sirio a commissario cittadino del partito nel comune di Montalbano Jonico Vice commissario provinciale dell’UDC per la Provincia di Potenza ha espresso il suo ringraziamento per la fiducia riposta in lui dai vertici regionali e provinciali del partito “Ringrazio il segretario regionale Agatino Mancusi e il commissario provinciale Cosimo Ierone per avermi affidato questo importante incarico Il nostro impegno sin da subito sarà quello di avviare un percorso di organizzazione del partito nel Comune di Montalbano Jonico e di consolidare il nostro ruolo di vera forza moderata che mette al centro la persona la solidarietà e le esigenze dei più fragili.” L’UDC punta a rafforzare la sua presenza sul territorio lucano attraverso un’azione politica capillare e orientata ai valori tradizionali del partito L’obiettivo è quello di promuovere un dialogo costante con la cittadinanza e con le istituzioni locali offrendo risposte concrete ai bisogni della comunità in collaborazione con il segretario Mancusi sta ponendo le basi per un rilancio del partito nel territorio materano e la nomina di Di Sirio si aggiunge alle nomine fatte in precedenza e a quelle che a breve seguiranno Continuano i servizi straordinari di controllo del territorio svolti dai Carabinieri della Compagnia di Policoro finalizzati alla repressione dei reati in materia di sostanze stupefacenti specie nei luoghi di aggregazione e di ritrovo dei giovani a Montalbano Jonico i Carabinieri della locale Stazione notavano un viavai di alcuni giovani nei pressi dell’abitazione di un artigiano del luogo Congiuntamente ai Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Policoro ed avuto il supporto di un’unità cinofila dei Carabinieri di Tito durante un servizio di osservazione i militari notavano l’artigiano cedere un involucro ad un uomo L’immediato controllo sui due soggetti permetteva di accertare che l’involucro consegnato all’acquirente conteneva 0,7 grammi di cocaina Nel corso della conseguente perquisizione domiciliare a casa dell’artigiano effettuata anche con l’ausilio del cane “Nerone” veniva rinvenuta ulteriore sostanza stupefacente del tipo cocaina suddivisa in 18 dosi per complessivi 9,3 grammi euro 5.670,00 in banconote di vario taglio materiale per la pesatura ed il confezionamento dello stupefacente è stato tradotto presso la Casa Circondariale della Città dei Sassi dove si trova tuttora in custodia cautelare all’esito della convalida dell’arresto da parte del Giudice delle Indagini Preliminari del Tribunale di Matera Si precisa che comunque gli accertamenti compiuti finora sono comunque nella fase delle indagini preliminari e necessitano della successiva verifica processuale nel contraddittorio con la difesa Il risultato conseguito è frutto della continua e metodica attività di vigilanza e controllo condotta dai reparti dipendenti della Compagnia Carabinieri di Policoro coordinati dal Comando Provinciale Carabinieri di Matera per prevenire e contrastare le varie forme di illegalità anche nelle aree a bassa densità di popolazione ma comunque interessate da fenomeni diffusi come Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria In vista delle prossime elezioni comunali a Montalbano Jonico si registra l’intervento del consigliere comunale di Forza Italia “Auguroni per i suoi primi 100 anni al nostro concittadino Vincenzo Camardi la terza quercia montalbanese del 2024″ Così il Sindaco facente funzioni di Montalbano Jonico Giuseppe di Sanzo che aggiunge: Il 2024 ci ha visti festeggiare per ben tre volte questo traguardo insieme ai nostri cari cittadini centenari che diventano Zii Nonni e patrimonio di tutti i montalbanesi” custodita nella chiesa madre della cittadina lucana ed  attribuita al pittore calabrese Mattia Preti promosso dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina e dall’Associazione culturale “Terre di Luce” rientra nel progetto “Vie di Bellezza: percorsi di arte sacra” che si propone di far conoscere e valorizzare il ricco patrimonio artistico presente nelle chiese  della diocesi Il documentario, realizzato  da Logos sotto la direzione di  Domenico Infante le musiche originali di Lindo Monaco ed i testi di Gabriele Scarcia ha guidato gli spettatori alla scoperta di un’opera caratterizzata da uno straordinario gioco di luci e ombre e da alcuni dettagli pittorici di rilevante interesse storico-artistico.  Dopo il saluto del Sindaco di Montalbano Jonico Giuseppe Disanzo il Presidente di “Terre di Luce” Lindo Monaco  ha illustrato i dettagli del progetto Sono seguite  le presentazioni di Don Donato Giordano docente di patrologia presso la Facoltà teologica pugliese che ha trattato dei legami storici dell’Ordine di Malta con la Basilicata e di Gabriele Scarcia che ha illustrato gli aspetti stilistici e storici della tela del  Cavalier calabrese.  si è soffermata invece sulla  figura di Mattia Preti ed in particolare sulle opere della maturità Moderatore dell’incontro è stato il giornalista Salvatore Verde Il convegno si è concluso con l’intervento dell’Arcivescovo di Matera-Irsina Mons.Antonio Giuseppe Caiazzo e con una visita guidata nella Chiesa Madre di Montalbano Jonico dove è custodita la tela del Preti è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}La droga e l'altro materiale sequestrati all'uomoI carabinieri durante una perquisizione hanno trovato cocaina suddivisa in dosi soldi in contanti e materiale per il confezionamento A Montalbano Jonico i Carabinieri della locale Stazione hanno notato un viavai di alcuni giovani durante un servizio di osservazione i militari hanno visto l’artigiano cedere un involucro ad un uomo L’immediato controllo sui due soggetti ha permesso di accertare che l’involucro consegnato all’acquirente conteneva 0,7 grammi di cocaina è stata rinvenuta altra cocaina suddivisa in 18 dosi per complessivi 9,3 grammi 5.670,00 euro in banconote di vario taglio 9 e 15 aprile l’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata (Apt) promuove tre workshop di primavera dal carattere tecnico dedicati al “Turismo delle Passioni” Il progetto lanciato qualche anno fa ha infatti mappato circa 150 attività per 100 operatori custodi di passioni che possono attrarre il turista I tre appuntamenti prevedono una sessione informativa e saranno incentrati sull’incontro tra domanda ed offerta sul networking tra oltre 70 operatori delle passioni che hanno confermato la partecipazione e agenzie di viaggio e tour operator Il primo workshop di martedì 8 aprile si terrà a Montalbano Jonico e a Pisticci Scalo con attività che includono visite alle Cantine Crocco un chic nic tra i vigneti e un’esperienza immersiva al Museo Essenza Lucano Il secondo appuntamento è previsto per il 9 aprile a Sant’Angelo Le Fratte dove i partecipanti potranno prendere parte a degustazioni narrate e momenti di networking Il terzo workshop si concluderà il 15 aprile a Castelluccio Superiore con una visita al Conservatorio di Etnobotanica e all’Hortus Basiliano seguita da un pranzo esclusivo a base di erbe spontanee “Ci siamo interrogati – dichiara il Direttore generale dell’Apt Margherita Sarli – su come il turismo delle passioni possa evolvere ed intercettare appunto nicchie di appassionati Ecco perché abbiamo deciso di favorire l’incontro tra gli operatori e la sperimentazione dell’esperienza per provare a tradurle in offerte commercializzabili È un percorso – conclude – che valuteremo step by step con l’obiettivo di ricadute concrete nella costruzione dell’offerta” durante un servizio di osservazione i militari notavano l’artigiano cedere un involucro ad un uomo veniva rinvenuta ulteriore sostanza stupefacente del tipo cocaina suddivisa in 18 dosi per complessivi 9,3 grammi Resta tutta da chiarire la vicenda della maestra bresciana di 45 anni dopo essere arrivata in ospedale in condizioni disperate Indagato a piede libero il convivente della donna un ventiseienne di origini tunisine con precedenti per spaccio Sembra che la vittima e il fidanzato negli ultimi mesi avrebbero vissuto una relazione scandita da eccessi e la donna in alcuni casi avrebbe subito anche aggressioni fisiche senza però mai denunciare ma la procura attraverso l’autopsia – eseguita ieri – vuole accertare che dietro l’epilogo fatale non ci siano episodi di violenza Carmela Girasole era diventatainsegnante di ruolo un anno fa ma da settembre non si è mai presentata a scuola Era già stata diverse volte in pronto soccorso Ad attendere notizie ci sono anche i genitori della 45enne in provincia di Matera: nell’arco di pochi mesi hanno visto morire la seconda figlia Prima di Carmela è deceduta dopo una malattia una delle sorelle maggiori Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel in una nota sottolinea che il Comune di Montalbano Jonico è stato escluso dai gruppo dei Comuni del Metapontino che parteciperanno alla Bit di Milano ma sarà presente con un proprio stand Il Comune jonico escluso dal gruppo di comuni che parteciperà unitariamente alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo ) di Milano Sei Comuni del Metapontino parteciperanno dal 9 all’11 febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) a Milano sotto l’insegna: “Un Viaggio nella Magna Grecia Lucana tra Spiagge Bandiere Blu e Borghi Unici” Del gruppo non fa dunque parte Montalbano Jonico che come gli altri anni  parteciperà singolarmente Eppure è il comune madre di Scanzano Jonico e Policoro ha un patrimonio storico e architettonico di primaria importanza (sono ancora in piedi le abitazione del padre del fondatore dell’Alfa Romeo dell’amico e maestro di Alessandro Manzoni dell’eroina del 1799 Rachele Cassano dei martiri della Repubblica Partenopea Niccolò Fiorentino e Felice Mastrangelo etc.) e la suggestiva risorsa paesaggistica dei Calanchi poi rappresenta il territorio più a Nord dell’antica Heraclea e la famose Tavole furono rinvenute nel 1600 nel suo territorio oltre ad una fattoria Greco Romana nel bosco di Andriace Non ha sbocco a mare a causa della miopia degli amministratori che si sono succeduti dal 1975 ad oggi Chi scrive negli anni ’80 si prodigò perché anche Montalbano Jonico avesse una fascia di spiaggia dopo che l’autonomia di Scanzano Jonico lo aveva seppellito sui Calanchi convinse la Giunta ad inoltrare una apposita richiesta alla Capitaneria di Porto di Taranto allora competente condizionandola però alla presentazione di un progetto di massima per la realizzazione di docce e bagni I ciechi amministratori di allora non diedero seguito e la questione non è stata più ripresa dagli altrettanto ciechi ed ottusi amministratori che si sono susseguiti da allora I sei comuni citati avranno il marchio d’area “Costa del Metapontino ” con un duplice obiettivo: aumentare la riconoscibilità della destinazione nei mercati nazionali e internazionali e attrarre nuovi segmenti di mercato nello spazio conferenze della Regione/APT Basilicata sarà presentata una destinazione che grazie alla qualità dei servizi e al mare pulito si distingue per quattro bandiere blu ed un mare ricco di biodiversità beach club e spiagge incontaminate come quella di Scanzano Jonico con la splendida spiaggia di Terzo Cavone Argonauti a Marina di Pisticci e Marinagri a Policoro esperienze autentiche; il Tempio di Hera a Metaponto L’industria del turismo non si implementa con l’improvvisazione o l’estemporanea partecipazione ad eventi di carattere internazionale dove i risultati apprezzabili sono conseguiti da agenzie che hanno una maturata esperienza nel settore e possono contare su strutture ricettive di cui per ragioni oggettive sono inesistenti nei piccoli comuni non produce effetti sull’economia dei luoghi interessati Anche per questo motivo la maggior parte delle strutture è localizzata nelle regioni del Nord (46,2%) il 28,9% nel Centro e il 24,9% nel Mezzogiorno Il turismo è uno dei principali fattori che influenzano l’economia di un paese può portare molti benefici al paese in termini di occupazione per la popolazione locale e reddito per gli imprenditori e il paese nel suo insieme Si prevede che ancora una volta al primo posto la regione che vedrà un aumento maggiore in ambito turistico sarà il Trentino Alto Adige luogo scelto da tantissimi viaggiatori che vogliono perdersi nella natura incontaminata delle Dolomiti Mentre la città con più turisti in Italia si confermerà Roma forse il centro urbano con il maggior numero di visitatori del mondo Tra le prime otto regioni figurano le regioni del Nord e del Centro bisogna scendere al settimo e all’ottavo posto per trovare la Campania e la Sicilia La partecipazione del Sud alla BIT di Milano viene pubblicizzata con enfasi e con squilli di tromba ma calato il sipario se ne parlerà il prossimo anno senza che nel frattempo accade nulla di significativo “E’ stata una gioia immensa condividere l’iniziativa dell’Esercito e consegnare la pergamena agli illustri concittadini ai quali vanno i nostri ringraziamenti per aver tenuto alto l’onore di Montalbano Jonico e dell’Italia durante la guerra ma anche le congratulazioni per lo spirito ha commentato l’iniziativa che si è svolta a Montalbano Jonico nel corso della quale l’Amministrazione comunale rappresentata dal sindaco facente funzioni ha consegnato una pergamena a Vincenzo e Giuseppe Camardi entrambi classe 1924 e reduci dalla seconda guerra mondiale ai quali il Colonello Gennaro Scotto di Santolo comandante del Comando Militare Esercito Basilicata ha consegnato copia del foglio matricolare Di Sanzo ha invece spiegato la scelta del Comune di Montalbano Jonico: “Abbiamo voluto condividere la lodevole iniziativa dell’Esercito per celebrare le gesta di una generazione di persone alle quali dobbiamo la libertà e la democrazia e coinvolgere le giovani generazioni per sensibilizzarle su temi come l’abnegazione l’amore per la Repubblica e l’impegno civico” Nonno Giuseppe ha compiuto 100 anni da qualche giorno mentre suo cugino Vincenzo li compirà a ottobre Alla cerimonia erano presenti anche i familiari di Giuseppe e Vincenzo Camardi Si prospetta sempre più drammatica la stagione irrigua nei campi di Montalbano Jonico e del Metapontino intero visto il basso livello degli invasi di Montecotugno e Pertusillo che il coordinatore Enzo Devincenzis già sindaco di Montalbano da sempre impegnato su queste criticità.La forte preoccupazione viene data da due ordini di fattori sono esigue per mancanze di piogge copiose a monte e non riescono ad incrementare il livello degli invasi Di qui nasce la preoccupazione preventiva del comitato Agri Sinni di Montalbano Jonico fortemente sostenuto da tutti I livelli istituzionali montalbanesi Premesso che le maggiori quantità idriche dei due invasi viaggiano verso una regione idrovora quale la Puglia prevediamo che ci possano essere seri problemi per il mondo agricolo del nostro territorio.Per i motivi espressi riteniamo che non è tossico aprire un conflitto con la Regione Puglia attraverso un tavolo di trattative al fine di trovare una soluzione condivisa che non penalizzi la Basilicata Regione in cui in cui sono stati costruiti I due grandi invasi di Montecotugno ePertusillo Riteniamo che il potabile Pugliese vada assolutamente garantito ma che le attività produttive Lucane e del Metapontino abbiano priorità’ rispetto a quelle pugliesi vista la forte carenza idrica e la collocazione dei due grandi invasi di Basilicata A tal proposito è stato convocato dai livelli istituzionali di Montalbano un tavolo tecnico a cui sono stati invitati: Presidente Regionale Vito Bardi ed assessori regionali competenti Segretario Generale’ del Bacino Appennini Meridionale il presidente di ” Acque del Sud” LuigiDecollanz ed il presidente consorzio di bonifica di Basilicata La riunione si terrà presso il Fondo Antico della biblioteca Filippo Rondinelli in via Roma di Montalbano jonico il giorno 28 febbraio alle ore 11,00 Martedì 26 novembre 2024 alle ore 9.30 nel Palazzo Rondinelli di Montalbano Jonico è in programma il convegno “Luci sulle ombre” dedicato all’opera di Mattia Preti la Madonna del Patrocinio fede e storia alla scoperta di una tela del ‘600 conservata nella Chiesa madre di Montalbano Jonico e dei rapporti tra la cittadina lucana e l’Ordine dei Cavalieri di Malta .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Carmela GirasoleIl 4 ottobre l’ultimo saluto a Carmela Girasole il 4 ottobre alle 16 nella Chiesa dello Spirito Santo i funerali di Carmela Girasole ha fatto sapere che la famiglia della donna “molto provata dal dolore e dal clamore mediatico seguito alla scomparsa delle loro congiunta invita fotografi e cineoperatori dei vari organi di stampa a non riprendere la funzione religiosa” Intanto resta irreperibile il fidanzato della donna un immigrato tunisino irregolare in Italia indagato dalla Procura di Brescia per omicidio preterintenzionale Carmela Girasole Carmela è morta il 30 settembre scorso all’ospedale civile di Brescia dove era arrivata in condizioni disperate tanto che nemmeno un intervento chirurgico per ridurre un’emorragia cerebrale è riuscito a salvarle la vita L’autopsia ha accertato che la causa della morte è stato un aneurisma La 45enne pare che nei giorni precedenti al malore avesse fatto accesso altre tre volte al Pronto Soccorso Ad attirare l’attenzione degli inquirenti anche alcuni lividi che la donna presentava sul corpo abbiamo appreso della perdita improvvisa di un caro amico e stimato concittadino ma anche un prezioso pilastro della nostra comunità servendo con dedizione e passione come Presidente del Comitato di San Maurizio condividendo con lui l’amore per il nostro paese e sostenendolo nel suo instancabile impegno la sua passione travolgente e il suo spirito generoso lascia un’impronta indelebile nelle nostre vite la nostra comunità montalbanese è diventata un luogo più unito e solidale La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile A nome di tutta l’amministrazione comunale e della cittadinanza porgiamo le più sentite condoglianze alla sua famiglia Che il ricordo di Enzo ci ispiri a continuare il suo impegno per il bene della nostra comunità” Ci stringiamo al dolore della famiglia per questa terribile perdita Pisticci Materano Cronaca Regionale Politica Territorio Interventi Cultura e Spettacoli Sport un evento di comunità per il benessere degli alunni Si è conclusa con grande successo la due giorni di manifestazioni “La scuola in piazza” organizzata dall’Istituto Comprensivo “Scanzano Jonico-Montalbano Jonico” il 29 e 30 ottobre 2024 Le piazze dei due comuni hanno ospitato un evento straordinario caratterizzato dalla vivace partecipazione di genitori Le manifestazioni hanno offerto agli alunni l’opportunità di esprimere le loro riflessioni sul tema centrale dello "star bene a scuola" i ragazzi hanno condiviso le loro esperienze evidenziando l'importanza di un ambiente educativo sereno e stimolante La presenza attiva di tutto il personale della scuola ha ulteriormente sottolineato l’impegno collettivo nel promuovere un contesto scolastico positivo e inclusivo Questo evento ha dimostrato come la sinergia tra scuola e territorio sia fondamentale per il benessere dei nostri studenti e delle nostre studentesse Un sentito ringraziamento va a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo di questa iniziativa che ha messo in luce l'importanza di lavorare insieme per un futuro migliore Editore Associazione Culturale Mp3. P.IVA 01187270770 Registrato presso il Tribunale di Matera n. 4/2009Direttore Responsabile Roberto D'Alessandro. Webmaster Vittorio Ricchiuto ha partecipato ai funerali svolti venerdì per la quarantacinquenne Carmela Girasole morta a Brescia a seguito di “un’aneurisma” Le esequie si sono tenute in forma strettamente privata celebrate da Don Filippo Lombardi nel Tempio dello Spirito Santo La donna è deceduta il 30 settembre all’ospedale civile di Brescia dove era arrivata in condizioni tragiche tanto che nep- pure l’intervento chirurgico ha potuto salvarle la vita L’esame autoptico avrebbe acclarato che la causa della morte sia stata proprio l’aneurisma soltanto dopo i risultati dell’autopsia il Pm ha potuto firmare il nulla osta per le esequie a Montalbano Jonico Carmela nei giorni precedenti al 30 settembre si sarebbe recata altre volte al Pronto Soccorso La Procura della città della Lombardia ha aperto un’inchiesta vuole far luce sull’episodio Ad attirare l’attenzione degli inquirenti alcuni lividi che la donna riportava sul corpo per capire il quadro degli eventi antecedenti alla morte è stato aperto un fascicolo e sarebbero in corso le ricerche del compagno tunisino un 26enne residente illegalmente in Italia e ora indagato per omicidio preterintenzionale Gli inquirenti dunque vogliono fare luce sugli ultimi giorni di vita della donna Da Montalbano intanto è giunto il cordoglio del Sindaco Giuseppe Di Sanzo: «Siamo affranti Ci stringiamo attorno a chi sta così soffrendo di nuovo dopo la perdita di un’altra figlia alcuni mesi fa» Dando seguito alle interlocuzioni con la Sala Operativa della Protezione Civile – Regione Basilicata e alle comunicazioni di preallerta rischio idraulico – diga e successiva allerta rischio idraulico – diga è interdetto l’accesso a tutte le aree appartenenti al Demanio dello Stato – ramo idrico a valle della Diga Gannano comprese nei Comuni di Montalbano Jonico “Le parole sembrano inadeguate di fronte al vuoto lasciato dalla prematura scomparsa di Giuseppe dall’animo gentile e dal sorriso contagioso che ha attraversato le nostre vite come una folata di vento fresco Giuseppe aveva un dono speciale nel rendere ogni situazione più leggera con la sua presenza gioiosa e il suo spirito gioviale La sua educazione e il suo rispetto per gli altri erano esemplari frutto di un cuore puro e di valori profondi Ma ciò che più ci mancherà di lui è la sua amicizia sincera e incrollabile Giuseppe era quel tipo di amico che tutti vorremmo avere: leale sempre pronto a tenderti una mano con un sorriso non possiamo fare a meno di sorridere ripensando ai ricordi che ci ha lasciato i suoi abbracci calorosi rimarranno per sempre impressi nei nostri cuori la tua luce continuerà a brillare nei nostri ricordi e a guidarci sulla strada che tu stesso hai percorso con tanta grazia: quella dell’amicizia della gioia di vivere e dell’amore per gli altri Lunedì 29 luglio si è tenuta l’Assemblea straordinaria di Fratelli d’Italia di Montalbano Jonico All’ordine del giorno vi era la deliberazione su una proposta di possibile candidatura da parte del circolo di Fratelli d’Italia per le prossime elezioni comunali L’assemblea già in precedenza si era riunita altre volte per eleggere la delegazione che avrebbe interloquito con possibili alleati in vista della competizione elettorale comunale e per aggiornamenti sullo stato delle trattative Nel corso dell’incontro di lunedì a larga maggioranza l’assemblea ha deliberato di proporre una candidatura di Fratelli d’Italia senza preconcetti nei confronti di altre candidature di altri soggetti politici disposti a costruire l’alternativa al centrosinistra L’assemblea all’unanimità dei presenti ha tenuto ad individuare nella figura di Michele Giordano giovane presidente provinciale di Fratelli d’Italia la proposta di candidatura da sottoporre ad altri possibili alleati nella consapevolezza che non vanno trascurati i traguardi e i contenuti amministrativi solo per inseguire a tutti i costi postazioni di tipo personale Michele Giordanoha dichiarato: ‹‹Con senso di responsabilità e senza posizioni dogmatiche o preconcette lavorerò perché siano colti dai nostri interlocutori gli elementi di valore della mia candidatura.Ritengo legittime le eventuali proposte di altre candidature e sono disponibile a discuterle e a vagliarle per giungere ad una sintesi condivisa Mai come ora è necessario ritrovare unità se si vuole spezzare il sistema Marrese anche a Montalbano›› Fratelli d’Italia continuerà a lavorare con spirito costruttivo e confronto democratico e propositivo avendo come scopo quello di costruire un progetto per la città aperto a tutti i soggetti civici e politici alternativi all’amministrazione uscente Il vice sindaco reggente di Montalbano Jonico Giuseppe Antonio Di Sanzo ha inviato una lettera  aperta alle autorità competenti e alle aziende che si occupano dei servizi postali in rappresentanza delle  imprese e dei cittadini  di Montalbano Jonico a seguito della ritardata o mancata consegna della corrispondenza Con la presente lo scrivente Vicesindaco Reggente rappresentando cittadini e imprese del territorio di questa città con modalità di lettera aperta al fine di dare diffusione della problematica nonostante il comune ha gi~ interessato in altre occasioni la Società Poste Italiane S.p.a. che da diversi anni e sempre più copiosamente e diffusamente si registrano fenomeni di ritardata o mancata consegna della corrispondenza Tale disservizio postale genera ritardati pagamenti a Codesti Spettabili Fornitori che sono causa di Vostre intimazioni e preavvisi di sospensioni delle forniture alle utenze o addirittura di morosità e addebiti di interessi Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.