Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011 Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812 Sono state programmate per mercoledì 5 febbraio 2025 le operazioni di brillamento di una bomba di aereo della Seconda Guerra Mondiale da 500 libbre di fabbricazione inglese.  L’ordigno è stato rinvenuto nel Comune di Monte Argentario, Porto Santo Stefano, in via Panoramica, all’interno di una proprietà privata isolata e, al momento, disabitata. Le attività di bonifica, affidate agli artificieri del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza, consisteranno nel trasporto dell’ordigno, con scorta della Polizia Stradale, Vigili del Fuoco e del personale del Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare Volontario di Firenze verso la “Cava Albanesi”, nel Comune di Manciano, luogo individuato per le operazioni di brillamento. L'ordinanza individua le misure di sicurezza che saranno adottate, a partire dalla delimitazione di una “zona rossa” dal punto di rinvenimento dell'ordigno (raggio di 200 metri circa), che coinvolge anche lo specchio d’acqua denominato “Cala Grande”, nel Comune di Monte Argentario, interdetto alla navigazione con apposita ordinanza emessa dall’Ufficio Circondariale Marittimo di Porto Santo Stefano. La vigilanza in mare sarà garantita dalla Guardia di Finanza. È stata inoltre disposta la chiusura temporanea al traffico veicolare delle seguenti strade:  Le rimanenti arterie interessate dal passaggio del convoglio (SP 36 “Giannella”, SR 74 “Maremmana”, da loc. Albinia fino a loc. Marsiliana, SP 63 “Capalbio”, da loc. Marsiliana fino alla Cava Albanesi) saranno chiuse per il tempo strettamente necessario al trasporto dell’ordigno da via Panoramica, in Porto Santo Stefano, fino alla Cava Albanesi, Loc. Marsiliana, nel Comune di Manciano, attraversando il Comune di Orbetello. Raggiungibile solo dopo una discesa ripida lungo un sentiero assolato, Cala del Gesso si svela come un gioiello incastonato tra gli scogli. La piccola baia di ciottoli bianchi, dominata da una torre spagnola, offre acque trasparenti e silenzio assoluto. Qui il mare è così limpido da sembrare vetro, un invito irresistibile a immergersi. Questo angolo di costa conserva il fascino della storia: fu il punto da cui Garibaldi salpò durante la sua fuga. Oggi, chi percorre il sentiero tra i pini sente il profumo della resina e del mare che si apre improvviso tra gli scogli. Qui non esistono stabilimenti o servizi, solo natura incontaminata e onde che sembrano raccontare leggende dimenticate. Tre isolotti rocciosi emergono dal Tirreno come punte di un'antica corona sommersa. Raggiungibili solo via mare, rappresentano un paradiso per gli amanti dello snorkeling. I fondali, ricchi di fauna marina, si rivelano in tutta la loro bellezza a chi osa esplorarli con maschera e pinne. Questa zona selvaggia della costa toscana è per chi cerca l’avventura lontano dai circuiti turistici. Il sentiero che conduce alla scogliera è impervio, ma offre in cambio panorami spettacolari e calette solitarie, perfette per chi desidera staccare completamente dal mondo. Tra le più riservate dell’Argentario, Cala delle Cannelle è un rifugio nascosto, ideale per chi vuole perdersi nella quiete. Le sue acque tranquille e gli scogli levigati la rendono perfetta per un bagno rilassante, lontano dal caos delle spiagge più frequentate. Chi cerca una Toscana diversa, fatta di silenzi, mare cristallino e sentieri nascosti, troverà in queste cinque calette un piccolo pezzo di paradiso. Luoghi che non si concedono facilmente, ma che, una volta raggiunti, regalano emozioni autentiche e indimenticabili. AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il servizio di asilo nido comunale nei territori di Porto Ercole e Porto Santo Stefano per l'anno scolastico 2025/2026 I genitori dei bambini che risiedono nel Comune di Monte Argentario possono presentare le domande a condizione che i loro figli abbiano raggiunto l'età di 9 mesi entro il 31 dicembre 2025 per il nido di Porto Santo Stefano e di un anno per il nido di Porto Ercole Al via le iscrizioni per l'ottava edizione del Pop Corn Festival del corto: scadenza 2 Giugno 2025 Al termine del periodo stabilito per le iscrizioni verrà redatta una graduatoria basata sui criteri indicati nel bando pubblico Si ricorda che l'età del bambino rappresenta un criterio prioritario Le quote mensili resteranno invariate rispetto agli anni precedenti: 180 euro per il tempo ridotto senza pranzo 240 euro per il tempo ridotto con pranzo e 300 euro per il tempo pieno verrà applicata una riduzione di 20 euro su ciascuna tariffa Anche i genitori di bambini non residenti possono presentare domanda a condizione che rispettino gli stessi requisiti di età dei residenti questi verranno posizionati in fondo alla graduatoria e dovranno pagare una quota maggiorata di 100 euro Porto Ercole si trasforma in un'isola: venerdì 10 maggio torna la 'Notte dei Pirati' sarà necessario cliccare su "Scuola Nido e Servizi a Domanda Individuale" per inserire una "nuova richiesta" relativa al servizio desiderato Alla domanda dovrà essere allegata tutta la documentazione necessaria eventuali certificazioni ex Legge 104 e certificazioni mediche *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Copyright Giglionews.it - All right reserved Sabato 1° Marzo entreranno in funzione i parcometri nelle aree di parcheggio blu con la nuova gestione affidata all'Azienda Speciale Comunale "Argentario Mobilità & Ambiente" Si tratta delle aree sosta a pagamento di competenza comunale nei centri abitati di Porto Santo Stefano Gli orari della sosta a pagamento e la disciplina tariffaria sono meglio specificati nell'allegata tabella E' stata introdotta una nuova tipologia di contrassegno auto: il bollino blu riservato ai lavoratori non residenti Gli addetti dell' AMA sono a disposizione degli utenti informazioni e assistenza alla compilazione del form sull'app ARGENTAPP per richiesta o rinnovo bollino: Lunedì - Mercoledì - Giovedì dalle ore 9:30 alle 12:30 e Martedì dalle ore 14:30 alle 16:30 presso gli uffici di Via XX Settembre n 7 a porto S.StefanoVenerdì dalle ore 9:30 alle 12:30 - Delegazione Comunale di Porto Ercole Link:Scarica documento: Tariffe parcheggi 2025 Per commentare occorre accedere con le proprie credenziali al sito www.giglionews.it Testata Giornalistica e portale turistico informativo dell'Isola del Giglio redazione@giglionews.it il Comune di Monte Argentario ha avviato una serie di concorsi pubblici con l’obiettivo di coprire diverse figure professionali necessarie per il funzionamento dell’amministrazione e dei servizi al cittadino a distanza di tempo - afferma il Gruppo consiliare Per l'Argentario - si registra una crescente preoccupazione: nonostante l’impegno di risorse economiche considerevoli il risultato sembra essere insoddisfacente con poche o nessuna figura idonea a emergere tra i candidati come nel concorso della polizia municipale nei due precedenti concorsi per manutentori e ormeggiatori annullati e rifatti quest' ultimo da ormeggiatore con due candidati partecipanti e tutti e due non idonei Il caso dei concorsi pubblici a Monte Argentario rappresenta un esempio di come le risorse pubbliche vengano investite senza ottenere i risultati sperati sfociando in una situazione che rasenta il ridicolo È fondamentale - conclude il Gruppo consiliare Per l'Argentario - che l’amministrazione agisca con maggiore efficienza e lungimiranza per garantire un servizio pubblico efficiente e per non sprecare ulteriori risorse dei cittadini Testata giornalistica regolarmente depositata al tribunale di Grosseto al nr Powered by Maze Softworks Sono aperte le iscrizioni al servizio di asilo nido comunale di Porto Ercole e Porto Santo Stefano per l’anno scolastico 2025/2026 Le domande devono essere presentate dai genitori dei bambini residenti nel Comune di Monte Argentario che abbiano compiuto 9 mesi di età e 1 anno di età per il nido di Porto Ercole Alla scadenza dei termini verrà stilata una graduatoria le cui priorità saranno determinate dai criteri definiti nel pubblico avviso tenendo comunque presente che requisito fondamentale è l’età stabilite in 180,00 euro per l’orario a tempo ridotto senza pranzo 240,00 euro per l’orario a tempo ridotto con pranzo A queste tariffe nel 2025 sarà applicata una riduzione di 20 euro Possono presentare domanda anche i genitori dei bambini non residenti purché abbiano gli stessi requisiti di età dei residenti che verranno però inseriti in fondo alla graduatoria e saranno tenuti al pagamento di una retta maggiorata di 100,00 euro La domanda di iscrizione, compilata online sul sito internet del comune www.comune.monteargentario.gr.it alla voce “Servizi scolastici – Asilo nido” entro e non oltre il 31 maggio 2025 Per accedere al servizio, il cittadino, munito di Spid o Cie, deve collegarsi alla pagina https://www.halleyweb.com/c053016/po/po_login.php nido e servizi a domanda individuale e inserire una “nuova richiesta” Alla domanda dovrà essere allegata tutta la documentazione richiesta in fase di compilazione della domanda (ad esempio certificato delle vaccinazioni Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti Copyright © 2023 Grosseto Notizie. All Right Reserved. Designed and Developed by Internetfly Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.  rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.  Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.  Google Tag Manager è un servizio di gestione dei tag fornito da Google Ireland Limited.I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google" Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Vimeo è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Vimeo Questo servizio serve per integrare tali contenuti nelle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”) Google Ireland Limited è di proprietà di Google LLC USA Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questo sito compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google Questo sistema potrà sostituire i tuoi dati personali con informazioni anonime che non sono riconducibili alla tua persona nel caso in cui avvenga un trasferimento di dati verso Paesi extra UE o negli Stati Uniti non si tratterà dei tuoi dati personali I dati inviati vengono collezionati per gli scopi di personalizzazione dell'esperienza e il tracciamento statistico. Trovi maggiori informazioni alla pagina "Ulteriori informazioni sulla modalità di trattamento delle informazioni personali da parte di Google" CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.L'integrazione con CloudFlare permette che questo si interponga nelle comunicazioni tra questo sito ed il browser dell’Utente Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy hCaptcha è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Intuition Machines Inc Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Instagram è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Facebook Ireland Ltd che è usata per integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd Questo servizio è usato per collegare l'attività di questo sito con il network di advertising Facebook Jetpack è un servizio di advertising fornito da Jetpack Digital LLC Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Cloudflare Web Analytics è un servizio di statistica anonimizzata fornito da Cloudflare Inc che permette al Titolare di ottenere informazioni sull’utilizzo di questo sito web Privacy Policy Disqus è un servizio di commento dei contenuti fornito da Disqus Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Adobe Fonts è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Adobe Systems Incorporated che permette a questo sito beb di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Privacy Policy Adobe Analytics è un servizio di statistica fornito da Adobe Systems Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy AddToAny è un servizio fornito da AddToAny LLC che visualizza un widget usato per la condivisione dei dati con social network e piattaforme esterne Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google Traduttore è un servizio di traduzione automatica multilingue fornito da Google LLC Luogo del trattamento: Stati Uniti - Privacy Policy Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questo sito ed il comportamento dell’utente in relazione agli annunci pubblicitari Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd Luogo del trattamento: Irlanda - Privacy Policy Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Sabato 1° marzo entreranno in funzione i parcometri nelle aree di parcheggio blu con la nuova gestione affidata all’Azienda speciale comunale “Argentario Mobilità & Ambiente” per un totale di circa 2.000 posti auto.   E’ stata introdotta una nuova tipologia di contrassegno auto: il bollino blu riservato ai lavoratori non residenti Gli addetti dell’Ama sono a disposizione degli utenti informazioni e assistenza alla compilazione del form sull’app ARGENTAPP e per richiesta o rinnovo bollino: lunedì – mercoledì - giovedì dalle ore 9:30 alle 12:30  e  martedì dalle  14:30 alle 16:30 agli uffici di via XX Settembre n 7 a Porto Santo Stefano  -  venerdì dalle ore 9:30 alle 12:30 alla Delegazione comunale di Porto Ercole Home Itinerari in moto Lo abbiamo accennato poco fa: l’Argentario era null’altro che un’isola costiera distante pochi chilometri dal “continente” Se pensate che sia stata unita artificialmente alla Toscana costiera Le due ali di terra che la congiungono rispettivamente ad Albinia e Ansedonia più precisamente il Tombolo della Feniglia e il Tombolo della Giannella lunghe 4-6 chilometri e larghe circa 300 metri permettono oggi di raggiungere anche a piedi l’Argentario è collegata a Le Miniere attraverso un ponte-diga La profondità della Laguna di Orbetello è talmente ridotta (1-2 metri circa) che sarebbe potenzialmente possibile passare da un tombolo all’altro anche camminando Il punto più alto dell’Argentario è il Monte Telegrafo e dal quale si gode uno straordinario panorama su tutta la zona circostante ampi vigneti e anche le due località dell’Argentario Aree specialmente protette di interesse mediterraneo È un riconoscimento importante che premia gli sforzi per la tutela della biodiversità la flora e la fauna non risentono eccessivamente della presenza umana Lo vediamo nell’altissima qualità delle acque esterne che bagnano spiagge spesso poco sviluppate ma dall’alto valore ambientale La Cantoniera sono solo alcune delle spiagge da scoprire all’Argentario Quasi tutte sono delle vere e proprie calette Il salame prodotto in questo borgo è un'eccellenza a marchio D.O.P. il viaggio di Marco Epifani alla scoperta del sapere e .. Iscriviti alla Newsletter Gli artificieri piacentini hanno neutralizzato un ordigno del secondo conflitto mondiale del peso di 213 chili contenente circa 66 chili di esplosivo ad alto potenziale Gli artificieri dell’Esercito del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza hanno neutralizzato una bomba d’aereo rinvenuta durante i lavori di intervento edilizio all’interno di una proprietà privata nella frazione di Porto Santo Stefano nel comune di Monte Argentario L’intervento è stato coordinato dalla Prefettura di Grosseto e dal Comando Forze Operative Nord di Padova L’ordigno rinvenuto è una bomba d’aereo del secondo conflitto mondiale del peso di 213 chili circa con un solo congegno di attivazione (spoletta) di "coda" in sicurezza In considerazione della peculiarità del tipo di intervento è stata interdetta un’area nel raggio di 200 metri dal punto di rinvenimento dell’ordigno con la chiusura delle strade comunali interessate Gli specialisti dell’Esercito Italiano hanno provveduto al trasporto dell’ordigno alla cava "Albanesi" è stato il primo intervento "complesso" dell’anno Nel corso del 2024 sono stati 300 gli interventi su ordigni bellici di ogni tipologia effettuati nelle 13 province (Piacenza Prato e Siena) di competenza del 2° Reggimento Genio Pontieri grazie alle competenze tecniche di personale altamente specializzato contribuisce quotidianamente alla sicurezza del Paese conducendo questa tipologia di interventi in totale sicurezza su tutto il territorio italiano a supporto della comunità nazionale in caso di pubbliche calamità .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca Per quanto riguarda i risultati delle regate, la Line Honour è andata al Tp52 Arkas Sailing Team Blue Moon, "Chestress 3" ha vinto in Orc Overall e "Orion-Europsat" in Irc Overall "Thengher" si è aggiudicata La Lunga Bolina X2, mentre nella Coastal Cruise ha vinto in Orc "Blade Runner" di Vinicio Magliacani, mentre in Irc "Spriz" di Fabrizio di Febo. Nei monotipi "Milù 4" di Andrea Pietrolucci si è aggiudicata la seconda tappa del Circuito Nazionale Este24. Infine al team dell’Aniene il Trofeo Ghc nell’esibizione all’interno del porto. "Il connubio Aniene/Argentario ancora una volta ha fatto bingo - commenta Arturo Cerulli, sindaco di Monte Argentario -. É stato davverot tutto perfetto, dall’organizzazione allo svolgimento delle regate, tutto secondo i canoni dell’eccellenza. Le buone condizioni meteo hanno anche dato una mano affinché tutto fosse realizzato senza intoppi. Grande cornice di pubblico che ha apprezzato e che a gran voce chiede che si continui su questo percorso e su questa indovinata cooperazione". La Coastal Race, seconda tappa del Circuito Nazionale degli Este 24, ha visto invece la partecipazione di 17 equipaggi partiti da Santa Marinella la mattina del 25 aprile con direzione Porto Ercole. e fino all'attivazione dei nuovi parchimetri la sosta nelle strisce blu sul territorio comunale di Monte Argentario resterà gratuita in corso le procedure per definire l'affidamento della gestione dei parcheggi a pagamento all'Azienda Speciale Comunale "Argentario Mobilità & Ambiente" L'AMA si occuperà anche del rilascio dei contrassegni auto nel frattempo chi ha bisogno di un contrassegno temporaneo o di assistenza alla procedura QR Code attraverso ArgentApp potrà rivolgersi al Comando Polizia Munipale sul Lungomare dei Navigatori non è più attivo lo sportello presso il Palazzo Municipale Un turista di San Benedetto del Tronto aveva scelto la spiaggia di Cala Violina Fosco Gioffredi è morto lo scorso 4 aprile a 69 anni ORBETELLO. Da Gassmann alla Cnn, fino al semplice cittadino che mangia proteine da moscini (a Orbetello li chiamano così i... GROSSETO. Se la città si schiera con il palo e non con un ragazzo che a 17 anni rischia la... GROSSETO. Da un po’ di tempo a questa parte, sui suoi canali social, il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna posta numerosi... GROSSETO. La musica è stata la sua fedele compagna di vita. Quella che lo ha portato a calcare i palchi... MaremmaOggiPolitica – Cronaca – AttualitàIl giornale della tua città per essere sempre aggiornato RedazioneNewsletterPubblicitàPrivacy PolicyCookie Policy © 2021 PARMEDIA SRL – Via Cesare Battisti 85 Il funerale di “Zerretto” è stato celebrato oggi, 17 gennaio, nella chiesa San Paolo della Croce di Porto Ercole. La salma, dopo il rito funebre, è stata portata al tempio crematorio di Grosseto del cimitero di Sterpeto. La famiglia ha chiesto non fiori ma opere di bene nel ricordo di Augusto. “Vale, non ci sono parole – le ha scritto, tra i tanti commenti, una collega –. Ti ho rivista qualche tempo fa, ci siamo salutate e rivederti mi ha fatto tanto piacere, il tuo sorriso e la tua determinazione non si sono spenti mai. Sei stata una collega sempre disponibile, sorridente e sempre con una parola di conforto in ogni momento, sei e resterai per sempre nel mio cuore. Condoglianze a tutta la famiglia e a tutti gli ex colleghi della Coop, un abbraccio forte a tutti”. ma è la triste storia delle tariffe dei parcheggi all’Argentario che si ritrovano ad esser cambiate per l'ennesima volta È la triste storia di un promontorio dove non ci si può permettere di essere persone normali perché il parcheggio è talmente caro che se non si possiede un garage in ogni via del paese si spende di più per parcheggiare l’automobile che per fare la spesa "L'Amministrazione - ha commentato il sindaco Arturo Cerulli - è lieta di accogliere le proposte e gli investimenti che E-Distribuzione ha in programma di realizzare sul territorio comunale. Sono tutti interventi a fronte dei quali dovrebbe essere scongiurato, per il futuro, il ripetersi di eventi come quelli accaduti a Ferragosto scorso". Maurizio Costanzo  Monte Argentario: Si conclude questa fase dei lavori per la bonifica idrica in via Caravaggio Il complesso intervento di AdF fa parte degli investimenti strategici per il futuro del territorio finanziati con il PNRR e che possono contare anche sul finanziamento dall'Unione Europea Complessivamente sono stati posati 1.400 metri di nuova condotta idrica e rifatti oltre 40 allacci per un importo complessivo di circa 850.000 euro Cresce l’attesa per la seconda tappa degli Internazionali d’Italia Series 2025 in programma questo weekend sul Monte Argentario questa meta sportiva d’eccellenza ospiterà una gara di cross-country olimpico (XCO) all’interno di un circuito prestigioso come gli Internazionali d’Italia L’evento segnerà il debutto assoluto dell’Argentario in una competizione di alto livello nel cross-country conosciuta nel mondo della MTB per la sua importante tradizione nelle gare marathon e granfondo con panorami mozzafiato che affacciano sul Mar Tirreno Il percorso XCO dell’Argentario si estende per 3.5 km con un dislivello di 111 metri per giro Il tracciato è stato progettato per essere moderno salite e discese veloci con tratti molto scorrevoli La partenza avverrà presso una ex base dell’Aeronautica Militare in via del Campone offrendo un mix perfetto di resistenza e tecnica L’evento si articolerà su due giornate: La concomitanza con grandi corse internazionali come la Cape Epic e il Monte Tamaro Trophy oltre che l’avvicinarsi della prima prova di Coppa del Mondo (in Brasile tra due weekend) ha impedito la presenza di alcuni grandi probabili protagonisti Nonostante ciò non mancheranno diversi nomi di peso sia in campo maschile che in quello femminile Rispetto alla gara di San Zeno di Montagna tra gli uomini confermata la presenza del vincitore di sabato scorso Filippo Fontana (CS Carabinieri – Cicli Olympia) Il classe 2000 è uno dei favoriti per il successo finale anche per domani soprattutto se si dovesse confermare un tempo avverso e un percorso pesante Condizioni nel quale il quasi 25enne si esalta e diventa difficilmente contenibile Dovrebbero invece essere invece assenti sia Juri Zanotti partito per un breve ritiro in vista dell’esordio in Coppa del Mondo che hanno scelto la prova svizzera come ultimo test pre-Brasile ci sarà l’americano Bjorn Riley (Scott-SRAM) Il campiona nazionale a stelle e strisce ha fatto il suo esordio stagionale due settimana fa con un 11° posto ad Albenga Non mancheranno neanche tutti i nostri connazionali che strizzano l’occhio alla classifica finale degli Internazionali d’Italia Series come Daniele Braidot (CS Carabinieri – Cicli Olympia) Emanuele Huez (CS Carabinieri – Cicli Olympia) Fabio Bassignana (KTM Protek Elettrosystem) Matteo Siffredi (KTM Protek Elettrosystem) e tanti altri Anche tra le donne non mancherà lo spazio alle azzurre per mettersi in mostra Ginia Calouri e Lea Huber andate a disputare le corsa di casa le varie Lucia Bramati (Trinx Factory Team) Nicole Pesse (CS Carabianieri – Cicli Olympia) Giada Martinoli (CS Carabianieri – Cicli Olympia) avranno l’occasione di mettersi in mostra in una corsa di primissimo piano Occhio però alla presenza della giovane canadese Emilly Johnston (Scott-SRAM) userà la prova dell’Argentario come trampolino di lancio per la stagione di Coppa del Mondo Rimani aggiornato su tutte le news di quimtbmagazine.it Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito Puoi accettare tutti i cookie di terze parti o puoi decidere di non accettarli ma in questo caso alcuni contenuti disponibili sui canali social di Agenzia Demanio non saranno più fruibili all'interno del sito Potrai sempre modificare la tua scelta riguardo al consenso a tutti o alcuni cookie utilizzando la funzionalità Preferenze Cookies disponibile nel footer del sito per lo sport e attività didattiche e culturali L’Agenzia del Demanio ha affidato l’ex Forte Pozzarello di Monte Argentario (GR) alla Confraternita del SS. Sacramento e Misericordia Porto Santo Stefano nell’ambito dei Progetti a Rete: iniziative di rigenerazione di edifici del patrimonio dello Stato grazie alle quali l’Agenzia affida beni a privati ed enti del terzo settore affinché li valorizzino dal punto di vista economico L’atto di concessione per 25 anni della fortificazione permetterà il recupero degli spazi interni e la realizzazione del ‘Museo del Forte’ e farà fronte alla domanda di nuovi spazi sociali per attività di recupero integrazione e formazione e spazi didattici e sperimentali per le scuole e le associazioni giovanili I lavori saranno eseguiti nei prossimi quattro anni dalla Confraternita il progetto di recupero prevede la realizzazione di un "Museo permanente del Forte" dedicato alla storia del compendio (con documentazione fotografica pannelli e oggettistica) e un "Museo temporaneo del Forte"; il recupero dei sotterranei e delle ex camerate delle truppe; la realizzazione di un punto ristoro e la predisposizione di spazi all'aperto per conferenze e rappresentazioni teatrali Il Forte risale alla seconda metà dell’800 e sorge sulla sommità del promontorio che domina la fascia costiera prima del paese di Porto Santo Stefano Il complesso si sviluppa su tre piani con un grande cortile centrale difeso da un fossato con un ponte levatoio Dal dopoguerra fino al 1975 ha ospitato un deposito di armi e munizioni L’Agenzia del Demanio pubblica due volte l’anno i bandi di concessione dei Progetti a Rete La prima tranche di beni è stata pubblicata lo scorso 3 luglio e coinvolge edifici in tutta Italia che fanno parte di reti differenti  Fari Torri Edifici Costieri, Dimore Enti del Terzo Settore e Forti e fortificazioni Questa iniziativa è inserita in una più ampia strategia di gestione degli edifici pubblici che l’Agenzia del Demanio ha avviato per promuovere interventi di rigenerazione urbana riqualificare e valorizzare il patrimonio immobiliare dello Stato e i privati e gli enti del terzo settore svolgono un ruolo essenziale per la valorizzazione del patrimonio sono stati selezionati progetti innovativi in grado di ripensare l’uso del patrimonio pubblico non utilizzato assicurandone la tutela e la funzione pubblica attraverso nuove attività iniziative legate alla promozione dell’arte ha preso il via l’iniziativa dei Progetti a Rete l’Agenzia ha affidato in concessione oltre 50 immobili molti dei quali sono già strutture riqualificate e aperte al pubblico I bandi 2024 sono pubblicati nella sezione Gare e Aste e c’è tempo fino al 3 dicembre 2024 per presentare l’offerta AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE   GARE E ASTE 38 – 00187 RomaCodice Fiscale e Partita Iva 06340981007 Direzione GeneraleVia Barberini Direzioni Territoriali Prosegue con determinazione l'impegno di Miramis il prestigioso brand di ospitalità di lusso del Gruppo svedese Qarlbo AB volto a posizionare l'Argentario tra le più rinomate mete cicloturistiche del Paese Questo nuovo capitolo si integra in una serie di iniziative promosse con partner locali al fine di rivitalizzare il territorio attraverso eventi e servizi destinati agli appassionati delle due ruote storica azienda di Grosseto produttrice di biciclette da corsa artigianali l'azienda inaugurerà un hub con 500 biciclette disponibili per il noleggio presso il nuovo Bike Village strategicamente situato tra Orbetello e Porto Santo Stefano Il progetto si indirizza non solo agli ospiti delle strutture ricettive di Miramis ma anche a tutti i turisti e alla comunità dell'Argentario incentivando il piacere di percorsi immersi nella peculiare vegetazione della Maremma L'obiettivo è offrire un servizio che permetta di esplorare il territorio da un'angolazione differente scoprendo angoli nascosti in maniera ecologica La novità è stata ufficialmente presentata oggi nel corso della conferenza stampa organizzata dal Comune di Monte Argentario Tra i partecipanti vi erano il sindaco Arturo Cerulli l'assessore al turismo e sport Chiara Orsini il presidente della Federazione Ciclistica Italiana rispettivamente presidente e responsabile del Gruppo Ciclistico Monte Argentario e l'amministratore delegato di Qarlbo Hospitality L'iniziativa si collega al primo grande evento ciclistico previsto per l'Argentario che si svolgerà a partire da quest'anno e per i successivi tre anni un risultato di grande rilievo conseguito grazie al coordinamento dell'Amministrazione Comunale di Monte Argentario Il promontorio della Maremma entra a far parte del circuito degli Internazionali d'Italia ospitando il 22 e 23 marzo la seconda tappa degli Internazionali d’Italia Series manifestazione di mountain bike di grande prestigio che vedrà partire da Porto Santo Stefano una gara su un percorso unico e incantevole sarà dedicato alla Granfondo dell'Argentario con due percorsi per mountain bike che si svilupperanno attraversando alcuni dei più suggestivi sentieri dell'Argentario Si rafforza così la collaborazione di Miramis avviata già nell'ottobre dello scorso anno associazione incaricata di coordinare il training e la certificazione delle guide locali oltre a mappare e segnalare i percorsi per mountain bike con il sostegno del Comune di Monte Argentario Tale attività si affianca all'impegno dell'Amministrazione Comunale nella promozione attiva del cicloturismo come partner del progetto promosso da Tommasini anche una visita esclusiva alla fabbrica Tommasini e la possibilità di organizzare tour in bicicletta con una guida d'eccezione: Massimo Lelli per la sua carriera culminata con nove partecipazioni al Giro d’Italia e quattordici al Tour de France ha dichiarato: "Siamo convinti che l'Argentario possa diventare una destinazione ciclistica di eccellenza Collaborare con un'azienda prestigiosa come Tommasini e i partner locali per il successo di questi importanti eventi contribuirà sicuramente a questo obiettivo Miramis e Tommasini condividono valori fondamentali come l'attenzione alla sostenibilità la valorizzazione delle eccellenze locali e l'innovazione nel design senza trascurare nessuno di questi aspetti per un rilancio che tuteli e crei valore per un territorio magnifico."  puntare sul cicloturismo consente di intercettare un trend in forte crescita anche in Italia: solo nel 2023 la presenza di turisti ciclisti ammontava a 56,8 milioni con un impatto economico superiore ai 5,5 miliardi di euro Questo scenario positivo si sposa con l’obiettivo condiviso di rendere l'Argentario una nuova e accattivante destinazione cicloturistica I benefici derivanti si collegano a un arricchimento complessivo dell’offerta turistica favorendo una graduale destagionalizzazione Dal punto di vista del rilancio territoriale ciò si tradurrebbe concretamente sia in termini occupazionali sia di creazione di valore in quanto si stimolerebbe un significativo indotto beneficiando tanto la comunità quanto le numerose attività legate all'ospitalità Il caffè del Bar Centrale di Porto Santo Stefano Un luogo dove fare colazione con tradizione e creatività Il Bar Centrale a Porto Santo Stefano si distingue sempre più grazie al suo caffè con scritto il nome del cliente che fa la bella e sorridente collaboratrice Stella Fronzoni e di recente ha voluto gentilmente ricordare anche Artemare Club sulla squisita panna del caffè Come racconta il comandante Daniele Busetto cliente quasi giornaliero da varie generazioni: "Quando ci si dava un appuntamento all’Argentario si diceva ci vediamo da Fuga l’allora Bar Centrale e non era raro che arrivandoci si notavano tanti personaggi illustri famosi imprenditori e addirittura qualche volta Re e Regine seduti comodamente e serviti con tutte le attenzioni ai tavoli" La notorietà diffusa del locale che risale al 1892 va al merito di Oreste Fuga indimenticabile personaggio del Promontorio che per cinquant’anni come è riportato su una targa a sua memoria nel palazzo del bar fu instancabile e generoso ed educato animatore del fermento di idee e di iniziative che aprirono la strada allo sviluppo turistico dell’Argentario Dal maggio del 2022 la gestione è passata a Pamela Nocenti e Stefano Mascioli una bella coppia che ha deciso di prendere questo importante testimone storico di Porto Santo Stefano Artemare Club è cliente anche per le deliziose torte a tema e per le famose tette delle monache paste da leccarsi le dita della raffinata caffetteria pasticceria ma non sono da meno gli aperitivi per la movida serale che anima sempre la piazza con lo splendido mare davanti si prepara a vivere una delle serate più attese dell’anno: “La Notte dei Pirati” in programma per venerdì 10 maggio 2025 organizzato dall’Associazione Imprenditori e Commercianti di Porto Ercole con il patrocinio del Comune di Monte Argentario che richiama ogni anno centinaia di visitatori pronti a immergersi in un’atmosfera avventurosa e spettacolare La serata avrà inizio alle 18:30 con il raduno delle ciurme in Piazza Vespucci da dove partirà la grande sfilata alle 19:00 sfileranno lungo viale Caravaggio fino a raggiungere il Covo dei Pirati dando vita a una coloratissima e rumorosa parata Mostra 'Senza Tempo Senza Spazio' all'ex polveriera guzman: un viaggio tra arte e artigianato fino al 2025 quando i pirati si sfideranno in una furibonda remata partendo dalle spiagge per conquistare la bandiera sull’acqua il celebre Veliero Barbarossa emergerà tra fumo e spari dalla nebbia accompagnato dall’assalto alle spiagge da parte degli equipaggi dei pirati Non mancheranno spettacoli mozzafiato: alle 21:00 i pirati subacquei emergeranno dal mare circondando gli equipaggi con un anello di fuoco e alle 21:15 la serata esploderà con musica dal vivo spettacoli pirotecnici e momenti di festa in perfetto stile piratesco Grande novità di quest’anno sarà il “Red Carpet dei Pirati” previsto per le 22:30: una vera e propria passerella sul mare dove sfileranno prima le ciurme e poi le coppie in gara mostrando i loro costumi spettacolari e le coreografie pirata davanti a una giuria che decreterà i vincitori Il Saturnia Festival festeggia 20 anni di musica e cultura con un'edizione straordinaria senza bisogno di iscrizione: basta presentarsi entro le 22:30 sulla spiaggia e dare un nome alla propria ciurma o coppia premi per i migliori costumi e le migliori performance sarà attivo un servizio navetta gratuito dai parcheggi limitrofi al paese Una serata imperdibile per chi ama il mare le storie di pirati e le atmosfere cariche di avventura Questi i dati della consueta statistica redatta a fine anno dai Servizi demografici del Comune di Monte Argentario La popolazione residente al 31 dicembre 2024 risulta pari a 11.858 unità di cui 824 stranieri (340 maschi e 484 femmine) la popolazione è diminuita di 95 unità: al 31 dicembre 2023 era infatti composta da 11.953 unità I nati sono stati in tutto 59 (di cui 6 stranieri): 52 residenti a Porto Santo Stefano e 7 a Porto Ercole Sono stati celebrati 21 matrimoni civili (17 a Porto Santo Stefano e 4 a Porto Ercole) I matrimoni religiosi con rito cattolico sono stati 11 (9 a Porto Santo Stefano e 2 a Porto Ercole) I matrimoni civili celebrati fuori comune (di cui almeno uno degli sposi è residente nel Comune di Monte Argentario) sono stati in tutto 4 I matrimoni religiosi celebrati fuori comune (di cui almeno uno degli sposi è residente nel Comune di Monte Argentario) sono stati in tutto 7 Le unioni civili celebrate nel Comune sono state 3 i divorzi sono stati 24 e le riconciliazioni una nel corso dell’anno ci sono stati 240 emigrati dal Comune di Monte Argentario e 252 immigrati La prossima settimana avrà inizio la campagna di disinfestazione per il controllo dei culicidi molesti nel territorio comunale di Monte Argentario che si svolgeranno fino alla metà di ottobre Con l'avvicinarsi della stagione turistica e in seguito alle numerose segnalazioni ricevute dai cittadini è fondamentale eseguire una disinfestazione antilarvale e contro gli insetti adulti in particolare contro l’Aedes Albopictus (zanzara tigre) e le specie del genere culex comunemente chiamate “zanzare” Si evidenzia pertanto la necessità di implementare una mirata campagna di bonifica rivolta sia ai trattamenti larvicidi sia a quelli adulticidi con l'obiettivo di contenere ed eliminare questi focolai Il primo intervento avrà luogo nella notte tra lunedì 24 e martedì 25 marzo nei centri urbani del Comune di Monte Argentario e seguirà il seguente programma: a Terrarossa e a Pozzarello le operazioni cominceranno alle ore 23:30 di lunedì; a Porto Ercole partendo dalle aree con minore presenza di persone e attività economiche per poi raggiungere la zona lungomare e le vie centrali; infine i lavori prenderanno il via alle ore 01:30 del 25 marzo seguendo lo stesso procedimento adottato a Porto Ercole Gli interventi termineranno alle ore 5 di martedì Summit istituzionale al Nautico di Rosso da Verrazzano, verso un futuro di eccellenza per lo sviluppo territoriale La campagna di trattamenti larvicidi utilizzerà prodotti come il CIPEX 10E che verranno spruzzati nell'ambiente mediante turbo atomizzatori con una gittata fino a 40 metri e con l’introduzione di liquidi insetticidi e/o pasticche effervescenti nei tombini stradali per combattere eventuali larve Un'ordinanza sindacale emanata a tal proposito ordina per motivi di sicurezza e a titolo precauzionale a tutti i residenti nelle aree interessate dall'intervento di mantenere chiuse porte e finestre durante le ore indicate e per un'ora successiva alla fine delle operazioni; evitare di circolare a piedi o con veicoli nelle zone interessate durante l'applicazione della soluzione micronizzata e per un’ora dalla conclusione; non esporre biancheria o altri oggetti che possano entrare in contatto con la soluzione applicata; coprire oppure consumarli dopo un attento lavaggio e non prima di 24 ore dalla fine dell’intervento; tenere gli animali domestici all'interno delle abitazioni o in zone protette "Subito un piano di interventi straordinari con Asl e Regione": il sindaco a Firenze per l'emergenza moscerini I successivi interventi verranno eseguiti sempre nella notte tra il lunedì e il martedì Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 AccediChi è povero anche se lavora Bonifica della bomba della Seconda Guerra Mondiale Si è conclusa con successo l’attività di bonifica di una bomba di aereo della Seconda Guerra Mondiale da 500 libbre di fabbricazione inglese L'ordigno era stato rinvenuto in data 5 novembre nel Comune Monte Argentario all'interno di una proprietà privata isolata e disabitata Le attività di bonifica e brillamento sono state condotte dagli artificieri del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza con il coordinamento della Prefettura di Grosseto presso il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) istituito presso la sede dell’Amministrazione provinciale a cui hanno preso parte l’Amministrazione provinciale Centro di Mobilitazione Toscana del Corpo Militare Volontario della CRI Azienda Usl Toscana Sud-Servizio 118 di Grosseto e volontariato di protezione civile L’ordigno - con la scorta della Polizia Stradale e la presenza di un'autocisterna dei Vigili del Fuoco Militare con personale medico a bordo – è stata traportato verso la cava Albanesi nel Comune di Manciano dove è stata fatto brillare alle ore 12.15 “Desidero ringraziare – ha detto il Prefetto Paola Berardino – tutti gli attori intervenuti che grazie alla sinergica collaborazione dimostrata hanno consentito la bonifica dell’ordigno nella massima cornice di sicurezza Negli ultimi due giorni in alcune località dell’Argentario – una zona costiera in provincia di Grosseto, in Toscana – ci sono stati vari e prolungati blackout che stanno causando molti disagi ai residenti ai turisti e alle attività locali: è successo in alcune località turistiche particolarmente frequentate in questo periodo dell’anno come Orbetello e le frazioni di Porto Ercole e Porto Santo Stefano nel comune sparso di Monte Argentario L’Argentario è una zona particolarmente frequentata da turisti romani e notoriamente soprattutto da giornalisti e politici e i giorni intorno a Ferragosto sono naturalmente quelli in cui c’è più gente ma avrebbe anche portato a una serie di danni permanenti alla rete su cui la società elettrica sta intervenendo e si è poi lamentato per i danni economici subiti dalle attività Secondo gran parte dei giornali locali l’inefficienza e l’inadeguatezza della rete elettrica della zona è ormai strutturale e nota da tempo: le società elettriche hanno vari progetti di potenziamento che però sono ancora a uno stadio estremamente preliminare e non ci sarebbero ancora neanche le approvazioni da parte dei comuni Recentemente la stagione turistica dell’Argentario si era già rivelata problematica a causa di una grave moria di pesci a Orbetello, che aveva contaminato l’acqua di alcune spiagge famose e frequentatissime, e dove era difficile rimanere a causa dei forti miasmi. Un'idea che funziona: usare le api come deterrente per proteggere i raccolti dagli elefanti, al posto di costosi recinti elettrificati o dei cacciatori Negli anni Trenta le migrazioni nel Canale di Sicilia andavano in direzione opposta a quelle di oggi: lo racconta "Mare aperto", il libro di Luca Misculin Che cosa dice la scienza di uno dei gesti più diffusi al mondo e allo stesso tempo più socialmente condannati La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate Il sindacato interno dice che sono stati inseriti troppi dipendenti poco competenti e senza concorso Riccardo Claris è stato accoltellato durante una rissa nata da una lite sul calcio: è stato arrestato un tifoso dell'Inter Ha riaperto tra molte proteste da poco più di un mese è c’è già stata una rivolta, su cui però non vengono date informazioni Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 Presentazione Internazionali d’Italia Series 2025 nella sala del consiglio comunale di Monte Argentario sono stati presentati gli Internazionali d’Italia Series 2025 che si svolgeranno a Porto Santo Stefano il 22 e 23 marzo 2025 Alla conferenza erano presenti il sindaco Arturo Cerulli l’assessore al turismo e sport Chiara Orsini il Direttore Organizzazione Fuoristrada Marco Buzzichelli Presidente del Gruppo Ciclistico Monte Argentario Amministratore Delegato di Qarlbo Hospitality Questa edizione degli Internazionali d’Italia Series porterà l'Argentario a far parte del rinomato circuito di Cross Country italiano che si estende per circa 3 km all’interno dell’area ex Aeronautica Militare fungerà da scenario per la seconda tappa dell’evento di quest'anno la spettacolarità e la valorizzazione del territorio rappresentando un traguardo significativo sia per l'evento che per il movimento della mountain bike in Italia forte dell'esperienza maturata con la Granfondo dell'Argentario ha deciso di superare i confini tradizionali ideando un tracciato capace di soddisfare i più elevati standard delle competizioni internazionali di Cross Country Ispirandosi ai percorsi iconici della Coppa del Mondo XCO l’obiettivo è stato quello di creare una gara immersiva Questo specifico tracciato si distingue per una conformazione atipica e un dislivello moderato che offre un percorso particolarmente fluido unitamente a tratti tecnici opportunamente distribuiti offre numerose opportunità tattiche e promuove azioni dinamiche durante l'intera gara che alterna sezioni compatte a tratti rocciosi e sconnessi metterà alla prova non solo la resistenza fisica ma anche l’abilità di guida degli atleti rendendo la competizione imprevedibile e selettiva oltre a garantire un brillante spettacolo per gli spettatori Gli appassionati potranno assistere ad una competizione entusiasmante grazie a molteplici punti spettacolari concentrati in un’area ristretta drop e salite tecniche esalteranno le capacità degli atleti incrementando ulteriormente l’interesse della gara L’inserimento di questo nuovo tracciato nel circuito internazionale rappresenta un passo importante verso una possibile candidatura come tappa di Coppa del Mondo nel futuro Come previsto dal format dell’evento la domenica il percorso sarà aperto non solo alla competizione nazionale giovanile ma anche alla gara amatoriale che darà inizio alla giornata con 100 partecipazioni confermate per sabato 22 e 160 per domenica 23 Degno di nota è l'evento collaterale organizzato durante le due giornate degli Internazionali: in piazza dei Rioni allestirà stand con prodotti locali tipici insieme a una Fattoria Didattica dedicata ai più piccoli Tutti lo conoscevano e lui conosceva tutti e per decenni (dal 1974 al 2022) ha raccontato sulle pagine de La Nazione la Maremma con particolare attenzione per la sua zona ma anche una grande passione che lo ha reso un vero punto di riferimento per il suo giornale e per la comunità intera Nel 1989 gli era stata riconosciuta l’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Alla famiglia le condoglianze della nostra redazione.  Monte Argentario (Grosseto), 13 gennaio 2025 – Il forte vento di Grecale sta sferzando la Toscana. Spettacolari le immagini che arrivano dall’Argentario ed in particolare da Porto Santo Stefano, dove il vento sta creando non pochi disagi. Sulla pagina Facebook MeteoArgentario spiccano le immagini del porto e delle onde che si sono venute a creare. Il mare ha letteralmente invaso la passeggiata, arrivando perfino a spostare le pesanti panchine di cemento che si trovano sul lungomare di Porto Santo Stefano. Le autorità invitano a prestare attenzione, anche in virtù dell’allerta meteo di colore giallo in vigore per tutta la giornata di oggi, 13 gennaio.  Argentario: "Uno dei più grandi cavalli di battaglia dell’Amministrazione Cerulli è stato sicuramente l’AMA la super azienda speciale multiservizi del Comune che avrebbe dovuto risolvere con uno schioccar di dita tutti i problemi di Monte Argentario: dalle buche nelle strade alle strutture dell’ex Aeronautica Tra tutti i servizi che sono passati in capo all’AMA come da statuto approvato ormai un anno e mezzo fa risultano anche la manutenzione e gestione ordinaria del patrimonio dal 1° Gennaio anche il servizio di gestione dei parcheggi a pagamento essendo scaduto l’affidamento esterno ad APCOA" che si sia proceduto all’assegnazione di un posto di lavoro non rispettando i criteri di selezione del bando in barba alle procedure pubbliche che regolano l’assunzione di dipendenti pubblici e assimilati l’azienda speciale si è cimentata nel pubblicare altri due avvisi di selezione pubblica per l’assunzione di operai addetti a servizi manutentivi vari e di ausiliari del traffico solo successivamente all’approvazione della graduatoria di idonei ausiliari qualcuno si è accorto che entrambi i bandi sono irregolari perché non sono stati pubblicati sul portale INPA del Dipartimento della Funzione Pubblica venendo meno all’obbligatorietà di pubblicità legale introdotta con la recente riforma dei concorsi e portando quindi all’annullamento in autotutela di entrambe le selezioni e a rifare tutto da capo anche in questi due casi Le conseguenze son presto fatte: per il ruolo di ormeggiatore si dovranno rifare le prove pratiche mentre per le selezioni di manutentori e di ausiliari del traffico bisogna rifare tutto da capo con l’inevitabile allungamento delle tempistiche di assunzione e della situazione di stallo in cui si trova la gestione dei parcheggi a pagamento Possiamo parlare di mancanza di programmazione nella gestione dei servizi in questo caso Di dilettanti allo sbaraglio improvvisati a svolgere compiti per i quali non sembrano essere all’altezza si prenda in carico l’ennesimo servizio “reinternalizzato” come verrà giustificato il mancato introito dei proventi dai parcheggi a strisce blu sarebbe uno spreco lasciare gratis ai visitatori e turisti tutti i parcheggi che ormai sono a pagamento ovunque Queste incompetenze comporteranno inevitabilmente un aumento di tasse per la gioia dei cittadini tutti che al momento stanno pagando anche due servizi differenti di raccolta rifiuti: super cassonetti intelligenti e porta a porta ancora in essere al contrario delle previsioni Se queste sono le premesse…bisognerà preoccuparsi quando il porto di Porto Ercole passerà in gestione pubblica" Continua a calare la popolazione del Comune di Monte Argentario, che già lo scorso anno era scesa sotto i 12mila abitanti. Secondo i dati della statistica annuale redatta a fine anno dai Servizi Demografici del Comune, la popolazione residente al 31 dicembre 2024 sul promontorio risulta pari a 11.858 unità, divisa in 5.742 maschi e 6.116 femmine, di cui 824 stranieri (340 maschi e 484 femmine 484). Dunque, rispetto al dato 2023, la popolazione è diminuita di altre 95 unità, dato che al 31 dicembre 2023 era infatti composta da 11.953 persone. Pareggiato invece, rispetto all’anno precedente, il numero dei nati: anche nel 2024 sono stati in tutto 59 (di cui 6 stranieri), con i piccoli residenti a Porto Santo Stefano che sono 52, mentre a Porto Ercole sono 7. Diminuito invece il numero dei deceduti residenti nel territorio argentarino. Nel corso del 2024 i morti sono stati 155 (di cui 3 stranieri): 119 a Porto Santo Stefano e 35 a Porto Ercole, oltre a un iscritto Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero). Dei 155 morti, 63 sono deceduti nel comune, 90 in altro comune e uno all’estero. Nel 2023 il numero totale si era invece assestato a 164 decessi. Calato anche il numero dei matrimoni. Sono stati celebrati 21 matrimoni civili, di cui 17 a Porto Santo Stefano e 4 a Porto Ercole, mentre i matrimoni religiosi con rito cattolico sono stati 11, nove a Porto Santo Stefano e due a Porto Ercole. I matrimoni civili celebrati fuori comune (di cui almeno uno degli sposi è residente nel comune di Monte Argentario) sono stati in tutto 4. I matrimoni religiosi celebrati fuori comune (di cui almeno uno degli sposi è residente nel comune di Monte Argentario) sono stati in tutto 7. Le unioni civili celebrate nel comune sono state tre. Ventiquattro il numero dei divorzi e una riconciliazione. Inoltre nel corso dell’anno ci sono stati 240 emigrati dal Comune di Monte Argentario e 252 immigrati. Hanno poi acquisito cittadinanza italiana 17 residenti, mentre il numero di famiglie in totale è di 5.747. Il numero di famiglie con intestatario straniero è di 347, le convivenze anagrafiche sono 7 e le convivenze di fatto sono otto. Il Comune ha inoltre diramato anche il numero dei senza fissa dimora alla data del 31 dicembre 2024, che sono ben 9. "Questa attività rappresenta un supporto fondamentale per i Comuni nel contrasto all’abbandono di rifiuti – dichiara il vicedirettore generale di Sei Toscana, Daniela Fantacci –. La combinazione di controlli sul campo e nuove tecnologie ci permette di migliorare il decoro urbano, contrastando le pratiche illecite e sanzionando i trasgressori. Oltre a questo, gli ispettori ambientali svolgono un importante e significativo ruolo anche nel sensibilizzare le comunità". personale dell’Ispettorato territoriale del lavoro di Grosseto ha effettuato un controllo nel cantiere di un’importante lottizzazione a Monte Argentario L’attività – svolta dagli ispettori ordinari e tecnici dell’ispettorato insieme al Nucleo Carabinieri del Lavoro dell’Ispettorato del lavoro di Grosseto coadiuvati dal personale degli Ispettorati del Lavoro di Siena e Livorno e da militari del Nucleo Carabinieri del lavoro di Siena con il supporto dell’Arma territoriale e dei Carabinieri Forestali di Grosseto – ha visto interessate 18 ditte e 57 lavoratori I controlli hanno riguardato la salute e sicurezza dei lavoratori nonché il rispetto delle normative giuslavoristiche L’Ispettorato ha rilevato violazioni in materia di salute e sicurezza ed ha elevato sanzioni per un importo complessivo superiore a 80.000 euro sono state disposte 4 sospensioni dell’attività imprenditoriale nei confronti di altrettante aziende: 2 per violazioni delle norme di sicurezza e 2 per impiego irregolare di manodopera Tra i lavoratori ne sono stati infatti trovati 4 in nero tra i quali un extracomunitario privo di permesso di soggiorno e un minore di poco inferiore ai 18 anni Le sanzioni per l’impiego di manodopera irregolare sono pari a 13.000 euro è stata elevata una contravvenzione di circa 8.500 euro a carico sia dell’impresa che del committente: la ditta è stata allontanata dal cantiere Monte Argentario: "Cara Sei Toscana - scrive Marco Nieto è il coordinatore del NOC Monte Argentario-Capalbio -  per esprimere la mia preoccupazione riguardo alla situazione attuale del servizio rifiuti nel nostro comune a mio avviso inadeguato per le specifiche caratteristiche del nostro territorio sta mostrando le sue criticità già a marzo prima ancora che l'afflusso turistico inizi a farsi sentire In attesa di un vostro riscontro - conclude Marco Nieto - Monte Argentario: "Con stucco e parrucco è bello tutto Per l'Argentario va bene per alcune zone e per altre no" assistiamo all'impellente necessità della Giunta di creare una ZTL nella Strada Privata dei Tre Ragazzi ma nulla si dice riguardo al rifacimento del muro crollato in via del Grottino che il Sindaco aveva proclamato di sistemare entro un mese dalla sua elezione facendosi ricco dei voti dei residenti di quella zona Mica vorrà fare come quelli che ritardano i lavori sbloccati per terminarli a ridosso di una qualche elezione e quindi favorire selfie e foto della Giunta al taglio del nastro È possibile forse che non sia stato affrontare il problema con la dovuta serietà e quindi non si sia investito su di una progettualità di degno rispetto Il Sindaco ci dirà che le priorità sono altre cioè togliere posti auto per mettere cassonetti e triplicare tariffe dei parcheggi e tasse comunali Al via da venerdì 18 aprile Pasquavela la regata organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano con un’edizione all’insegna dell’innovazione della tecnologia e della sicurezza che si concluderà lunedì 21 aprile Due le novità che caratterizzano l’edizione di quest’anno: la possibilità per le imbarcazioni iscritte di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti "Una scelta che migliora l’engagement coinvolgendo direttamente il pubblico – fanno sapere gli organizzatori – ma anche la sicurezza in mare offrendo uno strumento di monitoraggio costante Pasquavela è una delle regate più longeve e riconosciute del calendario nazionale della vela d’altura mantenendo nello stesso tempo saldo il legame con la tradizione velica dell’Argentario Sono già 30 le imbarcazioni iscritte tra le quali  il J40 Palinuro di Gianluca Lamaro uno tra i velisti più noti e vincenti della vela italiana" “Terminata l’attività invernale – dichiara Piero Chiozzi, presidente dello Yacht Club Santo Stefano – la regata di Pasquavela apre ufficialmente le nostra stagione agonistica 2025 la 38ª, ricca di novità e con 30 equipaggi iscritti nonostante il calendario nazionale sia sempre più fitto a conferma del valore sportivo dell’evento anche grazie al supporto del comune di Monte Argentario della collaborazione del territorio e dei nostri sponsor che continuano ad affiancarci.” L’evento sarà inaugurato venerdì 18 aprile alle ore 19.30 con cocktail di apertura al Boutique Hotel Torre di Cala Piccola offerto da Miramis il brand dell'ospitalià di lusso parte del gruppo svedese Qarlbo AB. Sono previsti pasta party giornalieri in banchina sabato 19 La cerimonia di premiazione con le caratteristiche uova giganti di cioccolata per i vincitori delle diverse categorie è in programma lunedì 21 aprile nella sede sociale dello Yacht Club Santo Stefano.  la società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione e i referenti per le attività di affari istituzionali e comunicazione di Enel per la Toscana hanno incontrato l’amministrazione comunale di Monte Argentario rappresentata dal sindaco Arturo Cerulli e dall’assessore Silvano Scotto nonché dai responsabili dell’ufficio tecnico e dello staff del sindaco che si inserisce nel percorso di potenziamento della rete già programmato e poi avviato a valle della necessaria progettazione è servito per fare il punto sugli investimenti che E-Distribuzione ha programmato per incrementare la resilienza del sistema elettrico territoriale I rappresentanti della società elettrica hanno fatto il quadro degli interventi già effettuati in questi mesi a partire dal restyling completo della cabina “Terrarossa” snodo elettrico fondamentale in cui E-Distribuzione ha sostituito le apparecchiature elettromeccaniche e inserito tre nuove uscite di dorsali elettriche a cui seguirà la realizzazione di altrettante nuove cabine finalizzate allo smistamento dei carichi Il piano di potenziamento della rete elettrica di distribuzione prevede un investimento di 14 milioni di euro tra il 2025 e il 2026 Le operazioni consisteranno nella realizzazione di nuove linee interrate e nel rifacimento di alcuni tratti aerei anche con sostituzione dei pali con sostegni di ultima generazione per ottimizzare la “magliatura” della rete ottenendo così nuove trasversali e ulteriori richiusure in anello per circa 9 km ovvero sistemi che tramite le cabine e le direttrici elettriche congiungono più linee in un ‘sistema a ragnatela’ e isolano automaticamente il tratto di rete danneggiato per erogare immediatamente elettricità dalle linee elettriche di riserva Tra gli interventi più significativi previsti vi sono la posa di due nuovi cavi marini nella laguna di Orbetello per la lunghezza di 12 km con protezione dei cavi tramite armatura in acciaio che andrà ad attivare un nuovo collegamento tra la cabina primaria Orbetello e il nodo di Terrarossa Nuove ZTL a Porto Santo Stefano e Porto Ercole Nel prossimo fine settimana entreranno in funzione le zone a traffico limitato "Pilarella" e "Corso Umberto I" a Porto Santo Stefano Aperto il bando per le agevolazioni economiche sul servizio idrico: le domande scadono il 14 giugno Con l'avvicinarsi delle festività pasquali e dei ponti del 25 aprile periodi durante i quali si prevede un notevole incremento del flusso turistico l'Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno adottare questo provvedimento per assicurare una migliore fruibilità e percorribilità del centro abitato sia per i visitatori che per i residenti “Il Palio… con gli occhi di un bambino”: al via il concorso per piccoli artisti  le due ordinanze emesse dalla Polizia Municipale stabiliscono quanto segue: Monte Argentario, 29 marzo 2025 – Determina storica per il Comune di Monte Argentario, che prende ufficialmente in mano per 50 anni la concessione del porto di Porto Ercole. Lo specchio acqueo, che comprende anche le strutture per la nautica da diporto e i pontili, passa dunque dal demanio statale a quello comunale, dando concretezza all’atto di indirizzo dei precedenti consigli comunali. Per la concessione il Comune pagherà allo stato 154.700 euro all’anno, oltre all’addizionale in favore della Regione di 38.650 euro all’anno, mentre è di 154.570 euro l’imposta di registro all’Agenzia delle Entrate.