Paura nel cuore della notte a Monte Rosello dove un’auto parcheggiata in via Goceano è stata completamente avvolta dalle fiamme ha provocato gravi danni anche a un’abitazione al piano terra dello stabile adiacente e ha costretto al ricovero una donna anziana per sospetta intossicazione da fumo le fiamme hanno avuto origine dal veicolo parcheggiato a bordo strada raggiungendo le finestre dell’appartamento situato al piano terra La violenza del calore ha infranto i vetri consentendo al fumo e alle fiamme di penetrare all’interno dell’abitazione dove si trovava una donna di circa 80 anni è riuscita ad allertare i soccorsi ma ha inalato una quantità significativa di fumo È stata trasportata in ospedale per accertamenti: le sue condizioni non sarebbero gravi I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per domare l’incendio ed evitare che si propagasse ad altri veicoli o abitazioni vicine Le operazioni di messa in sicurezza sono durate oltre un’ora All’interno della casa è stato riscontrato il danneggiamento di alcuni arredi in particolare un materasso bruciato in parte dalle lingue di fuoco entrate dalla finestra Sul caso indagano i carabinieri della compagnia di Sassari In attesa degli esiti degli accertamenti tecnici l’episodio ha destato forte preoccupazione tra i residenti svegliati nel cuore della notte dal fumo e dalle esplosioni provocate dall’auto in fiamme Resta alta l’attenzione delle forze dell’ordine su episodi di questo tipo già verificatisi in passato nel capoluogo turritano Visualizza i risultati Previsioni per i prossimi giorni ha comunicato che martedì 22 aprile 2025 dovrà eseguire un nuovo intervento di manutenzione straordinaria lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari Castelsardo (al servizio anche di Tergu) e da circa un mese anche il potabilizzatore di Pedra Majore (al servizio di Valledoria Viddalba e Trinità d’Agultu) di norma rifornito da un’altra linea dell’Enas attualmente interessata da lavori di manutenzione I lavori di Enas dureranno complessivamente 24 ore: dalle 6 di martedì e fino alle 6 di mercoledì 23 aprile 2025 L’intervento di riparazione è previsto in un tratto di condotta del diametro di 1,4 metri nel Comune di Santa Maria Coghinas un piano di distribuzione che tiene conto delle scorte nei serbatoi dell’approvvigionamento da fonti alternative e dei tempi di recupero necessari a ripristinare i livelli quando sarà riavviata la produzione di acqua potabile negli impianti interessati A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti in Porta Sant’Antonio (Centro storico) A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti di fronte al Campo sportivo ALGHERO: Attivata l’alimentazione dal Cuga per il potabilizzatore di Monte Agnese: non saranno effettuate restrizioni A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti in piazza La Pianedda e nei parcheggi Papillon di Lu Bagnu Verranno intrapresi tutti gli accorgimenti necessari a limitare i disservizi Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24 Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni Telefono: 800022040 Call Center  Segnalazione Guasti Verranno esclusi dalla ricerca i contenuti archiviati e non più validi come gli eventi terminati o i bandi scaduti Teleregione Live Rapina a mano armata questa mattina in un’edicola di via Grazia Deledda un uomo incappucciato ha fatto irruzione nel chiosco e ha puntato un coltello contro l’edicolante minacciandola per farsi consegnare l’incasso Il rapinatore è riuscito a sottrarre circa 250 euro dalla cassa Sul caso indaga la Squadra Mobile della Questura di Sassari che ha avviato le ricerche per risalire all’identità dell’autore del colpo Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Customize Reject All Accept All Customize Consent Preferences We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns l’Enas - Ente acque della Sardegna – sta riavviando l’acquedotto Coghinas 2 in ritardo rispetto a quanto previsto La condotta gestita da Enas rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari Le squadre di Abbanoa sono mobilitate per effettuare tutte le manovre necessarie per ripristinare quanto prima il servizio in tutti i centri interessati stamattina è stata ripristinata l’erogazione negli orari prestabiliti nei quartieri serviti dai serbatoi di via Milano e Quota 300 di Serra Secca Non essendo ancora arrivata l’acqua grezza al potabilizzatore di Truncu Reale durante la giornata sarà necessario effettuare ulteriori interruzioni per ripristinare le scorte Nei quartieri alimentati in via esclusiva da Truncu Reale tramite il serbatoio e la condotta di Monte Oro (Centro Storico Porcellana e Piandanna) sarà slittata al pomeriggio la riapertura dell’erogazione che era in precedenza prevista per le 10 Sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti fino al completo ripristino dell’erogazione Per martedì 21 gennaio 2025 E-Distribuzione dovrà eseguire un intervento sulle linee elettriche che servono anche il potabilizzatore Abbanoa di Truncu Reale a Sassari l’impianto sarà in stand-by e di conseguenza sarà sospesa la produzione di acqua potabile Per far fronte alla diminuzione di risorsa idrica distribuita nella rete idrica cittadina è necessario procedere ad alcune chiusure notturne nelle zone servite dal serbatoio di Via Milano alimentato dal potabilizzatore del Bidighinzu con integrazione da Truncu Reale tramite il sollevamento di Ponte Rosello: Lu Fangazzu L’erogazione all’utenza sarà sospesa tra la mezzanotte e le 5 della mattina successiva nei giorni di martedì 21 Telefono: 800022040 ha comunicato che martedì 15 aprile 2025 dovrà eseguire un nuovo intervento di manutenzione straordinaria lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari I lavori di Enas dureranno complessivamente 36 ore: tutta la giornata di martedì e fino a mezzogiorno di mercoledì 16 aprile 2025 A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti di fronte al Campo sportivo e di fronte alla chiesa di San Gavino Per evitare successive chiusure è stata programmata per la stessa giornata saranno completate le installazioni di nuove apparecchiature di regolazione in via Donizetti il collegamento della nuova rete idrica realizzata in via Azuni e un intervento di manutenzione della condotta in via Ponte Romano A partire dalle 9 di martedì e fino al rientro dell’emergenza sarà operativo il servizio sostitutivo con autobotti in piazza La Pianedda e a Lu Bagni nei parcheggi Papillon ha comunicato che mercoledì 5 marzo 2025 dovrà eseguire un intervento urgente di manutenzione straordinaria lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari ha comunicato che mercoledì 11 e giovedì 12 dicembre 2024 dovrà eseguire un ulteriore intervento lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale a Sassari e di Castelsardo I lavori comporteranno il blocco del rifornimento di acqua grezza negli impianti di Abbanoa e di conseguenza si verificherà una diminuzione della produzione di acqua potabile il protocollo operativo stabilito dall’assessorato regionale ai Lavori pubblici e sottoscritto da Enas Consorzio di Bonifica della Nurra ed Abbanoa che consente di limitare le interruzioni rispetto a quanto avveniva in passato: saranno sfruttati dei collegamenti secondari che consentiranno di compensare parzialmente l’interruzione dal Coghinas tramite l’approvvigionamento dall’invaso del Cuga Enas ha stimato una durata di 48 ore (dalle 6 della mattina di mercoledì fino alle 6 di venerdì) Per far fronte a questa nuova sospensione Abbanoa ha approntato un piano di distribuzione che tiene conto delle scorte nei serbatoi e dei tempi di recupero necessari a ripristinare i livelli quando sarà riavviata la produzione di acqua potabile programmato un intervento di manutenzione sul proprio potabilizzatore di Truncu Reale - Lunedi 9 dalle 23 alle 6 del giorno successivo per accumulare sufficienti scorte; - Mercoledì 11 dalle ore 15 alle 5 del giorno successivo per il recupero dei livelli; - Giovedì 12 dalle 15 alle 5 del giorno successivo per il recupero dei livelli In base alla possibilità di aumentare l’integrazione della fornitura dall’acquedotto Bidinighinzu sarà possibile aumentare le ore di erogazione PORTO TORRES: Interruzione dell’erogazione idrica dalle 7 alle 23 di mercoledì 11 dicembre 2024 In contemporanea saranno eseguiti anche gli interventi di ingegnerizzazioni per concentrare in un’unica interruzione di tutti i lavori che comporterebbero sospensioni le lavorazioni consisteranno nell’installo delle nuove apparecchiature idrauliche nel nodo idrico di Via Sassari Contestualmente sarà eseguita anche una riparazione nella rete idrica di Via Ponte Romano CASTELSARDO: è l’unico centro che non può contare su integrazioni o collegamenti secondari La chiusura dell’erogazione dipende esclusivamente dai tempi di Enas: dalle 6 di mercoledì alle 15 di giovedì TERGU: l’erogazione idrica sarà garantita dalle scorte accumulate nel serbatoio e dall’integrazione dei pozzi locali Non si escludono temporanee interruzioni dell’erogazione e cali di pressione dalle 8 di mercoledì alle 15 di giovedì dovrà eseguire un urgente intervento lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale a Sassari e di Castelsardo Enas ha stimato una durata di 48 ore (dalle 7 della mattina di martedì fino alle 6 di giovedì) programmato un intervento di manutenzione sul proprio potabilizzatore di Truncu Reale.  PORTO TORRES: l’erogazione idrica sarà garantita dalle scorte accumulate nei serbatoi e dall’integrazione garantita dai pozzi locali di Li Pidriazzi; ALGHERO: il potabilizzatore di Monte Agnese al servizio della città sarà alimentato dal Cuga e quindi l’erogazione sarà garantita; La chiusura dell’erogazione dipende esclusivamente dai tempi di Enas: dalle 6 di martedì alle 8 di giovedì; Non si escludono temporanee interruzioni dell’erogazione e cali di pressione dalle 8 di martedì alle 8 di mercoledì Sono gli ingredienti del ricchissimo programma attraverso cui anche Sassari coglie l’occasione del Carnevale per continuare ad animarsi per stimolare l’economia e le attività commerciali per rivitalizzare il centro cittadino ma anche i quartieri più periferici e le borgate rurali Si inizia già oggi alle 16.45 nella Bibilioteca comunale di piazza Tola con Carnevale in biblioteca laboratorio dedicato ai racconti su riti e tradizioni del carnevale in Sardegna e alla costruzione di maschere tipiche che il 24 e 25 febbraio sarà replicato alla stessa ora nelle biblioteche di Li Punti e Caniga Sabato 22 dalle 15 alle 22 Ottava in festa con la sfilata di Carnevale organizzata dal Comitato di borgata e dedicata ai grandi classici di Walt Disney Domenica 23 febbraio dalle 11 alle 13 la Asd Janas Benessere porta in piazza d’Italia Le janas e la baby dance di carnevale – Fatine del dente in città un racconto attraverso il teatrodanza sull’origine e il significato del Carnevale in Sardegna La manifestazione si concluderà con la sfilata delle maschere presenti e la premiazione finale Dalle 9.30 alle 11.30 la Asd Dance School Number One porta il Carnevale a Monte Rosello La sfilata coinvolgerà i bambini dell’istituto comprensivo Monte Rosello Alto del Sacro Cuore e della sezione sperimentale di via Anglona via Marogna e via Deledda e infine tornerà in via Manzoni Dalle 17.30 il Centro commerciale naturale Stelle del Centro in collaborazione con l’Asdc Sardinia Open animerà piazza Fiume con il Carnevale sassarese musica latina con i Los Mata Chicas e la dance del dj Arturo Il 28 febbraio alle 19.30 il teatro dell’oratorio salesiano di via Kennedy ospiterà la seconda edizione di Gaudere et cantare spettacolo musicale in costume con musiche pop folk e da cinema ideato dall’Associazione Culturale Musicale Insieme Vocale Nova Euphonia in collaborazione con la Corale studentesca Città di Sassari Sabato 1° marzo si apre con il Carnevalfest di Bancali promosso dall’Associazione Comitato di Borgata Miglioriamo Bancali Dalle 12 alle 24 il campo di calcetto lungo la strada provinciale Sassari-Argentiera sarà la sede della manifestazione animata dalla Uisp con sfilata di costumi In quello stesso giorno il piazzale di San Donato ospiterà Lu Carrasciari Sassaresu 2025 Il menù del Comitato Centro Storico prevede animazione per bambini stand gastronomici con piatti tipici del carnevale e cucina multietnica musica sassarese e l’esibizione della piccola orchestra della scuola di San Donato Il 2 marzo l’organizzazione di Event Sardinia raddoppia dj e animatori si dedicheranno prima ai bambini mentre dalle 18 alle 22 la scena sarà tutta per i ragazzi più grandi Ma quel giorno sarà festa anche a Monte Rosello nel cortile della basilica del Sacro Cuore L’Associazione Culturale La tua voce per sempre propone la terza edizione di Musicalmente vivendo manifestazione che prevede l’animazione ispirata al mondo Disney l’esibizione di alcune scuole di danza cittadine la festa torna in piazza d’Italia con la ventesima edizione di Carnevale in allegria – Il Cavaliere che dà la Mancia iniziativa proposta dalla Associazione Culturale teatro S’Arza Si tratta di uno spettacolo di animazione teatrale ispirato all’opera di Cervantes “L’ingegnoso gentiluomo Don Chisciotte della Mancia” Dalle 16.30 il Carnevale sassarese diventa itinerante Il programma di Centro commerciale naturale Stelle del Centro e Asdc Sardinia Open prevede la parata dei Sofficioni e degli animatori della Uisp in direzione di piazza Santa Caterina dove l’associazione Mudder Inside realizzerà una performance di danza aerea Il percorso prevede la partenza dall’emiciclo Garibaldi la sosta in piazza Santa Caterina e il ritorno a ritroso sino a piazza Fiume C’è grande attesa per conoscere i dettagli della manifestazione che sta mettendo in piedi la Pro Loco Sassari per sabato 8 marzo nel centro storico La festa sarà animata da bambini e alcune delle maschere tradizionali sarde tra Mamuthones e Issohadores di Mamoiada Su Bundu di Orani e Mamutzones di Samugheo Si chiude domenica 9 marzo in piazza d’Italia con lo schema già testato una settimana prima da Event Sardinia: balli in maschera dj e animatori per bambini dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17 mentre dalle 18 alle 22 spazio ai ragazzi più grandi i cui dettagli saranno pubblicati sul sito istituzionale del Comune di Sassari sono state finanziate dall’amministrazione e individuate attraverso una manifestazione di interesse mirata al coinvolgimento del tessuto culturale artistico e produttivo nelle azioni di rigenerazione socio-economica della città in tutte le sue declinazioni partendo dal centro urbano per arrivare alle periferie «Vogliamo far sì che il grande fermento che si percepisce in città non si spenga proponendo un calendario di iniziative dedicate di volta in volta a target diversi ma che consenta alla città di mantenere in ogni periodo dell’anno la sua vivacità la sua vitalità e la sua capacità di essere bella «si tratta di un altro test per una città che ambisce a diventare destinazione turistica attraverso l’ideazione di prodotti e di pacchetti che attirino nuovi flussi ai quali offrire il nostro vasto patrimonio identitario rimarca l’assessore alle Attività produttive «possibile anche e soprattutto grazie al coinvolgimento del tessuto produttivo in un'alleanza strategica e stabile di rigenerazione e di animazione della città storica come conferma il confronto avuto con esercenti e commercianti dove un incendio ha causato la morte di Salvatore Grandi probabilmente partite dall’ingresso dell’abitazione provocando probabilmente la morte per asfissia dell’uomo Le cause dell’incendio sono ancora in corso di accertamento .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 con il raggruppamento temporaneo di professionisti guidato dall’ingegnere Giovanni Merella che potrà ora procedere alla progettazione esecutiva e permettere a Palazzo Ducale di dare la caccia ai fondi regionali e ministeriali necessari per l’intervento Il progetto Il progetto elaborato è diviso in due lotti il primo da 1.445.000 e il secondo da 4.400.000 Queste la cifra necessaria per mettere mano ai 150 metri di viadotto costruito per volere di Benito Mussolini per collegare il nucleo storico della città con il nascente quartiere popolare di Monte Rosello E parte dall’approvazione da parte della precedente amministrazione del documento preliminare alla progettazione per la messa in sicurezza e risanamento conservativo per dare gambe al quale è stato chiesto e ottenuto un finanziamento per servizi di ingegneria e architettura di 180mila euro con decreto del Ministero dell’Interno messo in piedi dall’allora assessore ai Lavori Pubblici Gianfranco Meazza La prima comporta la valutazione di sicurezza statica sulle strutture e il completamento dell'analisi sulla stabilità del muro d'ala del ponte sul lato della rotatoria del Mercato Civico La seconda riguarda invece la serie di interventi necessari per consentire di classificarlo come opera a rilevanza strategica quelle che durante eventi calamitosi assumono rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile e che hanno accesso a un dedicato iter per finanziamenti di manutenzione e potenziamento di cui il ponte ha invece assoluto bisogno Senza categoria Le problematiche di staticità e l'assenza decennale di interventi manutentivi straordinari oltre all’assenza di certificazioni di collaudo ufficiali hanno infatti reso il ponte “privo di categoria” ai sensi delle Norme Tecniche per le Costruzioni datate 2018 La storia Il viadotto del Rosello (tecnicamente i ponti sono solo quelli che scavalcano corsi d’acqua) infatti è una struttura storica realizzata dall'ingegner Tullio Serra (lo stesso che costruì il teatro Verdi) e inaugurata in pompa magna nel 1934 (venne definita una delle più audaci strutture dell’epoca) con il nome di “ponte Littorio” conserva ancora ben visibili i sei fasci littori in bronzo che adornano le balaustre e le campane che durante periodo fascista segnalavano il coprifuoco Vincolata È struttura di rilevanza storica e vincolata ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio Lungo complessivamente 152 metri ha un impalcato di due distinti tronchi simmetrici di lunghezza ciascuno di 76 metri e larghezza di 13 metri Realizzato con cemento armato ad alta resistenza venne costruito a Cantilevet e cioè a navate ben equilibrate e rappresenta ancor oggi una opera pubblica di pregevole fattura e indiscutibile importanza storica Decisivo il suo ruolo anche dal punto di vista sociale ed economico per la città di Sassari innalzandosi come una protezione sull'antica fonte dl Rosello collegò la città con il popoloso quartiere di Baddimanna-Monte Rosello evitando il lungo attraversamento della valle con oltre mezzo chilometro di strada disagiata E rese possibile anche un collegamento molto più agevole con i centri della Flumenargia e dell'Anglona che necessita di costanti lavori di manutenzione e che continua ad essere strategica per la mobilità cittadina oltre che parte integrante della sua storia Lavori che passano necessariamente dalla sua riclassificazione e la presa d’atto da parte del Rup Rossella Fiori dei pareri positivi dei membri della Conferenza di Servizi recepita dalla determina del dirigente del settore Infrastrutture della mobilità e Traffico Fabio Emanuele Spurio datata 4 aprile è sicuramente un passo importante per mandare avanti un intervento necessario per tutelare la sicurezza e la storia dei cittadini sassaresi Sassari Ancora due auto bruciate nella notte a Sassari Questa volta a prendere fuoco verso le tre del mattino di oggi 20 febbraio sono stati un furgoncino e una Fiat Tipo: è successo in via Thiesi nel quartiere di Monte Rosello un quartiere dove ultimamente atti di vandalismo e danneggiamenti si ripetono con frequenza allarmante Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e gli agenti della polizia locale L’Enas - Ente acque della Sardegna - ha comunicato che a causa di un’improvvisa rottura della condotta in località La Ciaccia a Valledoria sta eseguendo un ulteriore intervento lungo l’acquedotto Coghinas 2 che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale a Sassari e di Castelsardo Questo sistema garantisce una portata di 400 litri al secondo per Truncu Reale (Sassari) pari a circa il 65-70% del fabbisogno Enas ha già avviato i lavori di riparazione che saranno completati entro le 17 di domenica 15 dicembre 2024 PORTO TORRES: Nessuna interruzione grazie all’integrazione dai pozzi locali La chiusura dell’erogazione dipende esclusivamente dai tempi di Enas: l’erogazione risulta già interrotta a causa della rottura e dovrebbe essere ripristinata entro le 23 di domenica È stato attivato il servizio sostitutivo con autobotti: i mezzi stazionano in piazza La Pianedda e via Lungomare dalle 9 alle 17 Stessi orari a Lu Bagno nei pressi dei parcheggi Papillon Non si escludono temporanee interruzioni dell’erogazione e cali di pressione fino alle 17 di domenica Parte oggi 20 febbraio il ricco cartellone del Carnevale sassarese e andrà avanti sino al 9 marzo Oggi giovedì 20 febbraio alle 16.45 nella Bibilioteca comunale di piazza Tola con Carnevale in biblioteca che il 24 e 25 febbraio sarà replicato alla stessa ora nelle biblioteche di Li Punti e Caniga Sabato 22 dalle 15 alle 22 Ottava in festa con la sfilata di Carnevale organizzata dal Comitato di borgata e dedicata ai grandi classici di Walt Disney con premi per i costumi più simpatici Domenica 23 dalle 11 alle 13 la Asd Janas Benessere porta in piazza d’Italia Le janas e la baby dance di carnevale – Fatine del dente in città La manifestazione si concluderà con la sfilata delle maschere e la premiazione finale La sfilata coinvolgerà i bambini dell’istituto comprensivo Monte Rosello Alto del Sacro Cuore e dell’asilo nido di via Anglona il corteo partirà da via Manzoni 1/A via Marogna e via Deledda e infine tornerà in via Manzoni Dalle 17.30 il Centro commerciale naturale Stelle del Centro in collaborazione con l’Asdc Sardinia Open animerà piazza Fiume Venerdì 28 febbraio alle 19.30 il teatro dell’oratorio salesiano di via Kennedy ospiterà la seconda edizione di Gaudere et cantare spettacolo musicale in costume ideato dall’Associazione Culturale Musicale Insieme Vocale Nova Euphonia in collaborazione con la Corale studentesca Città di Sassari Sabato 1° marzo si apre con il Carnevalfest di Bancali Dalle 12 alle 24 il campo di calcetto lungo la strada provinciale Sassari-Argentiera sarà la sede della manifestazione animata dalla Uisp con sfilata di costumi In quello stesso giorno il piazzale di San Donato ospiterà Lu Carrasciari Sassaresu 2025 organizzato dal Comitato Centro Storico con musica sassarese e l’esibizione della piccola orchestra della scuola di San Donato Domenica 2 marzo Event Sardinia raddoppia mentre dalle 18 alle 22 la scena sarà tutta per i ragazzi più grandi la festa torna in piazza d’Italia con la ventesima edizione di Carnevale in allegria – Il Cavaliere che dà la Mancia Dalle 16.30 il Carnevale diventa itinerante dove l’associazione Mudder Inside realizzerà una performance di danza aerea Sabato 8 marzo ancora da svelare i dettagli della manifestazione che sta mettendo in piedi la Pro Loco Sassari nel centro storico La festa sarà animata da bambini e alcune delle maschere tradizionali sarde Domenica 9 marzo in piazza d’Italia con balli in maschera «Vogliamo far sì che il grande fermento che si percepisce in città non si spenga proponendo un calendario di iniziative dedicate a target diversi ma che consenta alla città di mantenere in ogni periodo dell’anno la sua vivacità la sua vitalità e la sua capacità di essere bella è il messaggio del sindaco Giuseppe Mascia «si tratta di un altro test per una città che ambisce a diventare destinazione turistica ideando prodotti e pacchetti che attirino nuovi flussi ai quali offrite il nostro vasto patrimonio» rimarca l’assessore alle Attività produttive «possibile anche e soprattutto grazie al coinvolgimento del tessuto produttivo» Per mercoledì 27 novembre 2024 i tecnici di Abbanoa hanno programmato due interventi di efficientamento che riguarderanno il potabilizzatore di Truncu Reale e contestualmente la sostituzione di un pezzo speciale in acciaio nella condotta adduttrice “Monte Oro – Ponte Rosello” in località Monte Oro nei pressi del torrino piezometrico è in programma un intervento di risanamento sulla condotta di scarico dei clariflocculatori: sono le vasche dove avviene il processo di separazione delle impurità presenti nelle acque grezze I lavori saranno eseguiti in contemporanea per concentrare le interruzioni in un’unica giornata I tecnici di Abbanoa hanno approntato un piano di chiusure per limitare quanto possibile le interruzioni È di 50 anni l'età della donna accoltellata a Sassari nella strada vicinale Cabu d'Ispiga Sarebbe invece un 55enne l'aggressore che ha colpito piu volte la vittima al polmone e al rene e con tale violenza da spezzare la lama Secondo una prima ricostruzione l'episodio sarebbe nato da una discussione all'ingresso della casa su due piani La vittima è riuscita a ripararsi dalla vicina che ha chiamato le forze dell'ordine e il 118 L'uomo è stato invece preso mentre si allontanava dal luogo della violenza e non avrebbe ancora parlato La donna versa al momento in gravi condizioni e sta subendo un'operazione all'ospedale Santissima Annunziata.  QUI LA NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO cinquantenne accoltellata a Monte Rosello: è gravissima21 gennaio 2025 alle 16:01aggiornato il 21 gennaio 2025 alle 16:02È di 50 anni l'età della donna accoltellata a Sassari nella strada vicinale Cabu d'Ispiga Sarebbe invece un 55enne l'aggressore che ha colpito piu volte la vittima Secondo una prima ricostruzione l'episodio sarebbe nato da una discussione all'ingresso della casa su due piani La vittima è riuscita a ripararsi dalla vicina che ha chiamato le forze dell'ordine e il 118 L'uomo è stato invece preso mentre si allontanava dal luogo della violenza e non avrebbe ancora parlato La donna versa al momento in gravi condizioni e sta subendo un'operazione all'ospedale Santissima Annunziata QUI LA NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO Monte Rosello Accoltellata Tutte le notizie del giorno aggiornate minuto per minuto 2021 L'Unione Sarda S.p.A | Indirizzo della Sede Legale: Piazzetta L'Unione Sarda nr | Codice Fiscale ed iscrizione presso l'Ufficio Registro Imprese di Cagliari 01687830925 (P.I stai utilizzando un browser non supportato Per visualizzare al meglio il sito de L’Unione Sarda.it ti consigliamo di scaricare l’ultima versione di uno dei browser supportati: .css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}sardegna in un appartamento nel quartiere Monte Rosello alto La vittima ha subito gravi ferite da una lama lunga ed è stata trasportata d'urgenza al Santissima Annunziata di Sassari in condizioni critiche dov'è stata sottoposta a un intervento chirurgico è stato arrestato dalla Squadra mobile della Questura di Sassari poco dopo l'atto criminoso la donna si è rifugiata in una stanza e ha chiesto aiuto a una vicina di casa Gli agenti della polizia e un'ambulanza del 118 sono intervenuti sul posto Il presunto aggressore è stato rapidamente individuato e arrestato dagli agenti mentre la Scientifico è intervenuta per i rilievi dell'accaduto nell'appartamento un uomo muore soffocato tra le fiamme del suo appartamento a Monte Rosello Ecco di chi si tratta: per Salvatore Grandi non c’è stato niente da fare fatale l’incendio avvenuto nella sua abitazione di via Amedeo Nazzari si trovava in condizioni di disabilità a causa di un brutto incidente avvenuto tempo fa sul posto a Sassari sono intervenuti prontamente i vigili del fuoco e gli operatori del 118 In via Monte Rosello sono arrivati in preda allo sgomento anche i parenti di Salvatore Grandi in quella che a Sassari è la tragedia della vigilia di Natale IT03410570927 Testata registrata presso il tribunale di Cagliari n La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione Sassari Per mercoledì prossimo 29 maggio i tecnici di Abbanoa hanno programmato due interventi di efficientamento che riguarderanno il potabilizzatore di Truncu Reale e contestualmente la sostituzione di un pezzo speciale in acciaio nella condotta adduttrice “Monte Oro – Ponte Rosello” nella zona di Predda Niedda (adiacente al negozio Conforama) Chiusura dell’erogazione dalle 7 alle 24 di mercoledì 29 maggio 2024 nei quartieri alimentati in via esclusiva da Truncu Reale tramite il serbatoio e la condotta di Monte Oro: Centro Storico Nessuna interruzione nei quartieri alimentati dalla condotta a gravità di Monte Fiocca (Li Punti alimentate dalla condotta della Nurra: l’erogazione sarà garantita dalle scorte accumulate nei serbatoi Nelle zone servite dal serbatoio di Via Milano alimentato dal potabilizzatore del Bidighinzu con integrazione da Truncu Reale tramite il sollevamento di Ponte Rosello Monte Furru Valle Gardona e Gioscari: lunedì 27 e martedì 28 maggio dalle 23,30 alle 7; mercoledì 29 maggio dalle 20 alle 7; giovedì 30 maggio dalle 22 alle 7 Mercoledì 29 maggio 2024 chiusura dell’erogazione dalle 20 alle 7 della mattina successiva nelle zone rifornite dal Serbatoio Quota 300 di Serra Secca alimentato solo parzialmente da Truncu Reale: Luna e Sole Prunizzedda e Monte Rosello Alto e Carbonazzi In base alla possibilità di aumentare l’integrazione della fornitura dall’acquedotto Bidighinzu Centro abitato: l’erogazione idrica sarà garantita dalle scorte accumulate nei serbatoi e dall’integrazione garantita dai pozzi locali di Li Pidriazzi fino alle 14 Successivamente potrebbero verificarsi cali di pressione e temporanee interruzioni fino a mezzanotte Serra Li Pozzi: chiusura dell’erogazione dalle 7 alle 24 di martedì Centro abitato: l’erogazione idrica sarà garantita dalle scorte accumulate nei serbatoi fino alle 16 Pozzo San Nicola e Agro: l’erogazione idrica sarà garantita dalle scorte accumulate nei serbatoi fino alle 12 Devi essere connesso per inviare un commento ha comunicato che il complesso intervento di riparazione dell’acquedotto Coghinas 2 sarà completato alle 8 di domani mattina Successivamente saranno riavviate le operazioni di riavvio della condotta che rifornisce di acqua grezza i potabilizzatori Abbanoa di Truncu Reale (al servizio di Sassari In base al protocollo operativo definito dall’assessorato regionale ai Lavori pubblici sono state attivate in favore degli impianti Abbanoa di Truncu Reale e Monte Agnese delle linee di rifornimento alternative che dovrebbero sopperire al 60 per cento del fabbisogno ordinario sfruttando il bacino del Cuga.  Per far fronte a questa nuova sospensione Abbanoa ha approntato un piano di distribuzione che tiene conto delle scorte nei serbatoi e dei tempi di recupero necessari a ripristinare i livelli quando sarà riavviata la produzione di acqua potabile PORTO TORRES: chiusura dell’erogazione dalle 18 oggi STINTINO: erogazione garantita dalle scorte dei serbatoi CASTELSARDO: erogazione interrotta da ieri notte Il servizio sarà ripristinato domani mattina alle 8 a seguito del completamento dei lavori di Enas TERGU: chiusura dell’erogazione dalle 19.30 di oggi Attivata l’alimentazione integrativa dai pozzi locali La rete dell’emergenza urgenza sassarese si dota un nuovo mezzo di soccorso avanzato con a bordo il personale infermieristico Si tratta di un’evoluzione del sistema di emergenza urgenza che amplia l’autonomia dell’infermiere in determinate situazioni sarà attivo 12 ore al giorno dalle 8 alle 20 nel popoloso quartiere di Monte Rosello Gli infermieri a bordo dell’ambulanza metteranno a disposizione la loro professionalità per operare nelle situazioni di emergenza in costante contatto con la Centrale Operativa 118 di AREUS mettendo in pratica interventi finalizzati al ripristino sostegno e mantenimento delle funzioni vitali del paziente «La presenza di questo mezzo di soccorso avanzato con a bordo personale infermieristico rappresenta un valore aggiunto nella gestione dei soccorsi sul territorio e sarà in grado di garantire un precoce trattamento delle patologie tempo-dipendenti trasferendo l’utente presso la struttura ospedaliera più idonea risparmiando tempo prezioso» spiega il dirigente delle professioni sanitarie Daniele Pandolfi «Per quanto riguarda i soccorsi pre-ospedalieri l’attenzione alle peculiarità dei territori dell’Azienda per l’Emergenza Urgenza è massima» sottolinea la direttrice generale Simonetta Bettelini in accordo con la Regione Sardegna e grazie alla costante collaborazione con l’Assessorato della Sanità ha implementato la rete di soccorso territoriale attraverso l’attivazione di questo nuovo mezzo di soccorso avanzato infermieristico “India” quale unità sanitaria di risposta all’emergenza territoriale Considerando il numero di interventi eseguiti nello scorso anno nella città di Sassari (17.990) e la popolazione residente che si aggira sui 120.000 abitanti l’attivazione di “India SS” offre indubbiamente un servizio altamente professionale per gli utenti «La presenza del sanitario sui mezzi di soccorso di base permette di offrire un servizio avanzato laddove manca o è lontano il presidio ospedaliero contando sempre sul Medico di Centrale Operativa 118 in veste di clinico di riferimento H24 e 7 giorni su 7» È costante l’attenzione di AREUS per il miglioramento degli standard delle competenze degli operatori 118 A tal fine è stato definito e rafforzato il programma formativo rivolto agli infermieri operanti su tutti i mezzi di soccorso sia a leadership infermieristica (sono quattrp le ambulanze India nell’isola: Decimomannu-Uta anche Sassari) che medica (sono 24 ambulanze Mike 1 automedica e tre elicotteri) valutando non solo i requisiti di base del personale ma definendo i contenuti ulteriori la struttura della formazione e le modalità di verifica anche grazie ad un confronto continuo con altre realtà regionali «Si ringraziano gli operatori del 118 AREUS senza la cui costante collaborazione il sistema dell’emergenza urgenza non sarebbe in grado di dare le risposte che riesce a garantire alla cittadinanza» Devi essere connesso per inviare un commento.