Foggia
Manfredonia
Cronaca
Politica
Sport
Eventi
San Severo
Cerignola
Home // Cronaca // Monte Sant’Angelo si mobilita per l’Azienda Agricola Sitizzo: raccolta fondi dopo il maxi furto di bestiame
Monte Sant’Angelo (Foggia) — La comunità dice «basta» e si stringe attorno all’Azienda Agricola Sitizzo
colpita da un furto che rischia di mettere in ginocchio anni di lavoro e impegno sociale
ha denunciato il furto di circa 150 pecore
Un colpo durissimo non solo dal punto di vista economico
per un’azienda che dal 2013 rappresenta un presidio di eccellenza gastronomica e inclusione sociale sul Gargano
non è solo un’azienda agricola: è cuore pulsante di progetti come l’orto solidale e l’ippoterapia dedicata a persone con disabilità
la perdita del bestiame rischia di compromettere queste attività
amici e sostenitori hanno lanciato un appello alla solidarietà: «Doniamo
Il simbolo scelto per la raccolta fondi è una pecora sorridente e fiera
quasi a voler rappresentare la determinazione di chi non vuole arrendersi agli attacchi delinquenziali
«A cicere a cicere ce ajenghie a pgnete» — cecio dopo cecio
la pignatta si riempie — recita un proverbio locale
stanno rispondendo con piccoli e grandi contributi
Un servizio andato in onda su Rai 1 ha acceso i riflettori nazionali sull’accaduto
rilanciando l’appello: «Diamo una mano a chi ha subito un grosso torto
Guarda il servizio su Rai 1
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Stato Donna è l'inserto di Stato Quotidiano che parla al femminile
Con decine di storie e volti di donne che raccontano il mondo attuale
"L'INFORMAZIONE LIBERA DELLA CAPITANATA ED OLTRE (DAL 2009)"
Registrazione al tribunale di Foggia n°28 del 05.10.2009
PRIVACY POLICY
Vuoi segnalare un problema nella tua città
Manfredonia
Foggia
San Severo
Lucera
Cerignola
Gargano
Prima Pagina
Primo Piano
Cronaca
Scienza e tecnologia
Medicina
Economia
Lavoro
Focus e Inchieste
Il Foglietto
Storie e Profili
Stato Sport
Attualità
Moda
Viaggi
Eventi
Cinema
Spettacoli
Stato Donna
Meteo
Stato TV
Compila il modulo con i tuoi dati per inviare segnalazioni
Compila il modulo con i tuoi dati per promuovere la tua attività locale
pubblicizzare un evento o per proposte di collaborazione
si festeggia a Settembre e a Maggio e vede in Monticchio un luogo sacro
meta di pellegrini nonché di turisti per via della bellezza dell’Abbazia e del contesto naturale dei Laghi in cui sorge
L’Abbazia di Monticchio è strettamente legata al santuario di Monte Sant’Angelo sul Gargano
Qui infatti l’arcangelo sarebbe apparso a san Lorenzo Maiorano
Il culto di San Michele fu assai caro ai Longobardi
e in Italia l’arcangelo Michele è patrono di molti paesi e alcune città
nel territorio di Sant’Ambrogio di Torino
i Longobardi costruirono una piccola edicola dedicata all’Arcangelo Michele
divenne abbazia denominata sacra di San Michele
la cosiddetta “Spada di San Michele“
con la quale l’arcangelo sconfisse il demonio lasciando un lungo solco nel terreno
Da questa linea che congiunge i tre punti geografici si è costituita la “Via Angelica”
“Abbiamo avuto modo di vedere dal vivo la nuova Jeep Compass
moderna e tecnologica del modello che sostituisce e arriverà nelle concessionarie…
la Normanna Basket ha regalato ai propri tifosi collegati in diretta streaming una prestazione…
“I dati emersi dai bilanci consuntivi 2024 delle Aziende sanitarie testimoniano che la strada intrapresa è quella giusta“
Lo dichiara il presidente della prima Commissione…
“Un grande grazie a tutti coloro che hanno reso possibile la splendida mattinata dedicata al nobile gioco degli scacchi con l’evento “Scacco Matto al Castello”,…
“Non presentiamo solo un Dossier Strategico volto alla istituzione di un nuovo corso universitario
Lanciamo un messaggio chiaro: la Basilicata non è una terra da…
Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa dei consiglieri comunali Gruppo PD Melfi (Vincenzo Bufano
Angela Di Lalla e Luigi Simonetti): “Nel Consiglio comunale dell’30 aprile ultimo…
alcuni pensionati noteranno una riduzione temporanea dell’importo della pensione mensile
l’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps)…
alle 17:30 nel Castello di Melfi – “Museo Archeologico Nazionale – Massimo Pallottino” verrà ufficialmente presentato il progetto “SuperEroi”
A Venosa tutto pronto per la IV Edizione Genius Gesualdo 2025 in programma il 07 Maggio
Successo per l’evento sportivo interregionale di parataekwondo a Policoro il 3 e 4 maggio
Tra i partecipanti anche il piccolo Samuele Lamorte di Rapolla
La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro
Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere…
Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,…
mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione
La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato…
© COPYRIGHT VULTURENEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI
Home // Manfredonia // Monte Sant’Angelo
“La Posta del Cuore” fa tappa in Puglia: protagonisti Giovanna e Pasquale
MONTE SANT’ANGELO (FOGGIA) – Monte Sant’Angelo diventa per un giorno il cuore pulsante dei sentimenti
La celebre rubrica “La Posta del Cuore” di Propaganda Live ha infatti fatto tappa nella cittadina garganica
portando sul piccolo schermo una storia d’amore che ha il sapore della tradizione e della resistenza affettiva
Protagonisti della chiacchierata con Leonardo Parata sono stati Giovanna e Pasquale
sorrisi e qualche battuta sull’arte di tenere viva la fiamma
i due hanno raccontato la loro lunga vita insieme
affrontando con leggerezza e saggezza temi universali come l’amore e il sesso
andato in onda durante l’ultima puntata del programma di La7
ha strappato applausi e commenti affettuosi sui social
diventando in poche ore uno dei momenti più amati dal pubblico
Un piccolo spaccato di Puglia che racconta l’Italia vera
quella dei sentimenti che durano nel tempo
Pasquale sei troppo forte complimenti per i vostri 53anni di matrimonio e sempre forza monte
Home // Cinema // “Il maledetto”
gangster movie girato anche a Manfredonia e Monte Sant’Angelo disponibile su Raiplay
MANFREDONIA (FOGGIA) – La tragedia di Macbeth si reincarna sulle polverose strade della Puglia criminale
Si intitola Il maledetto il nuovo film di Giulio Base
che rilegge il capolavoro shakespeariano trasformandolo in un noir contemporaneo ambientato ai margini della Sacra Corona Unita
che presta corpo e anima a Michele Anacondia
spinto dall’ambizione e dalla sete di vendetta
La trama segue da vicino l’ossatura del dramma elisabettiano: Michele
spronato dalla moglie (interpretata da Ileana D’Ambra)
decide di scalare i ranghi della criminalità organizzata dopo l’uccisione del figlio in un agguato
Il risultato è una spirale di violenza che lo porta a sterminare una cosca rivale e a conquistare potere
Girato tra le suggestive location di Monte Sant’Angelo
Conversano e altri angoli del tacco d’Italia
Il maledetto mescola atmosfere cupe e paesaggi assolati
in un contrasto visivo che sottolinea la doppiezza morale del protagonista
il film segna un ulteriore passo nel percorso di Base verso un cinema che dialoga con i classici ma affonda le radici nella cronaca nera e nella realtà sociale del Sud
Home // Cronaca // Monte Sant’Angelo
rubate 150 pecore alla cooperativa Sitizzo: parte la raccolta fondi solidale
rubate 150 pecore: torna l’incubo dell’abigeato sul Gargano - Fonte: tg3
MONTE SANT’ANGELO (FOGGIA) – “Non ci metterete a tacere!”: è questo lo slogan scelto da cittadini e amici dell’azienda agricola cooperativa “Sitizzo”
colpita da un grave furto di bestiame avvenuto lo scorso 13 aprile
Circa 150 pecore sono state sottratte dalla stalla dell’azienda
fondata nel 2013 sul Gargano e oggi al centro di numerosi progetti sociali che spaziano dall’ippoterapia all’orto solidale
Un colpo durissimo per la piccola cooperativa e per l’intera comunità
che ora rischia di veder compromesse le sue attività sociali e produttive
Per questo è partita una raccolta fondi a sostegno di Sitizzo
con l’obiettivo di coprire le perdite e rilanciare le iniziative
“Questa pecora con i canini che abbiamo scelto come simbolo della campagna è il nostro modo per dire basta – spiegano i promotori –
stanchi di restare in silenzio di fronte a chi cerca di mettere in ginocchio le realtà sane del territorio”
L’appello si chiude con un detto popolare: “A cicere a cicere ce ajenghie a pgnete” (cecio dopo cecio
il caso ha avuto eco anche a livello nazionale: un servizio dedicato è andato in onda su Rai1 e racconta l’accaduto
Il video è disponibile al link: https://www.rainews.it/tgr/puglia/video/2025/04/rubate-150-pecore-a-un-allevatore-di-monte-santangelo-b6566aef-2320-45c7-a7f6-e17e36767944.html
Monte Sant’Angelo si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e suggestivi del suo calendario culturale e spirituale: i riti e le tradizioni della Settimana Santa
storia e tradizione popolare nella cornice unica della Città dell’Arcangelo Michele
Patrimonio dell’Umanità UNESCO
con appuntamenti che vanno dalla fotografia alla devozione
l’inaugurazione della mostra fotografica ‘Triduum Sacrum’ (inaugurata sabato 12 aprile al Museo Tancredi e resterà allestita fino al 26)
la tradizionale Visita ai Sepolcri (giovedì 17 aprile)
l’escursione nella Valle di Scannamugliera lungo la Via Francigena
l’Ufficio delle Tenebre (con il Rito delle Lamentazioni e del Terremoto) e la Processione del Cristo Morto (venerdì 18 aprile) fino al tradizionale Sparo della Quarantenne nel giorno di Pasqua (domenica 20 aprile)
Il programma è promosso dal Comune di Monte Sant’Angelo
Confraternite e le associazioni Pro Loco e ‘Insieme per’
Doppio appuntamento questo pomeriggio con i vertici locali e regionali di Forza Italia
Prima tappa a Monte Sant’Angelo dove alle ore 17 in corso Vittorio Emanuele n.122 si terrà l’inaugurazione della nuova sede del partito
Introdurrà l’incontro il segretario comunale di Forza Italia del centro garganico Alessio Basta
il consigliere regionale Paolo Dell’Erba segretario provinciale di Forza Italia e Raffaele Di Mauro responsabile regionale del settore Organizzazione
si terrà a Manfredonia in corso Manfredi n.279 un incontro sul tema “Verso le Regionali 2025”
ad aprire la discussione sarà il segretario cittadino Marco Di Bari e interverrà
anche il capogruppo di Forza Italia al Comune di Manfredonia Ugo Galli
Festival del patrimonio”. L’ottava edizione prevede laboratori per bambini
Tra i grandi appuntamenti: mercoledì 7 l’accensione della “spada di luce di San Michele” e scenografie luminose sulle facciate del Santuario
venerdì 9 il recital musicale “Angeli” con Pierdavide Carone
Cosimo Damiano Damato e Lucia Scarabino e sabato 10 la rievocazione storica della battaglia tra Bizantini e Longobardi
“Monte Sant’Angelo continua a camminare nella storia e nella fede – dichiara il sindaco Pierpaolo d’Arienzo – e con ‘Michael 2025’ celebriamo la nostra anima spirituale e culturale
aprendo le porte del nostro patrimonio a tutto il mondo
Dopo l’esperienza della Capitale della Cultura della Puglia
rilanciamo con una proposta che mette al centro i cammini
Siamo custodi di un messaggio universale e lo vogliamo raccontare con passione e visione”
“Con ‘Michael 2025’ – aggiunge l’assessora alla cultura Rosa Palomba – continuiamo a costruire un percorso che unisce spiritualità
Monte Sant’Angelo sarà ancora una volta protagonista di un racconto che parla al mondo”
Supplemento online del periodico "Il Faro settimanale"Reg
6 dell’11 giugno 1996Direttore responsabile: ninì delli Santi
Associazione Culturale "Il Faro del Gargano"71019 Vieste (Fg)Cod.Fisc/P.Iva 92036330717 - e-mail: info@retegargano.it
I sindaci e i rappresentanti dei comuni della Vallesina uniti nel ricordo nella commemorazione dell'81° anniversario dell'eccidio di Monte Sant'Angelo ad Arcevia
Presenti anche le sezioni Anpi e le squadre della Protezione civile
Il 4 maggio 1944 rappresenta nella memoria di tutti un’altra pagina nera della storia italiana
che rinnova il dolore per le vite di civili e partigiani spazzate via dalla ferocia nazifascista
La sindaca Marisa Abbondanzieri e Flavio Lotti
hanno ricordato che la memoria oltre a portare con sé dolore
oggi è anche ammantata dalla vergogna di vivere in un mondo affranto da conflitti
in un mondo in cui le democrazie stanno di nuovo vivendo il pericolo di derive autoritarie
in un mondo in cui vengono bombardati ospedali e campi profughi
SHORT LINK: https://vivere.me/fSRC
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Jesi non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc
Si informa che sabato 8 dicembre 2018 il mercato settimanale si svolgerà regolarmente
Home // Manfredonia // Forza Italia
doppio appuntamento politico tra Monte Sant’Angelo e Manfredonia
doppio appuntamento politico tra Monte Sant’Angelo e Manfredonia ph Dauniacom.it Il Portale di Foggia e Provincia
Doppio appuntamento nel pomeriggio di oggi per Forza Italia
Una giornata che segna un momento significativo per l’organizzazione territoriale azzurra
tra riorganizzazione interna e confronto pubblico in vista delle prossime scadenze elettorali
La prima tappa è prevista a Monte Sant’Angelo: alle ore 17
sarà inaugurata ufficialmente la nuova sede cittadina di Forza Italia
A introdurre l’incontro sarà il segretario comunale Alessio Basta
mentre a portare i saluti e gli interventi politici saranno alcuni dei principali esponenti del partito:
Un momento simbolico e organizzativo che si inserisce nella strategia di rafforzamento della presenza del partito nel territorio garganico
il gruppo dirigente si sposterà a Manfredonia
dove in corso Manfredi n.279 si terrà un incontro pubblico dal titolo: “Verso le Regionali 2025”
occasione di riflessione e confronto sulle prospettive politiche in vista delle elezioni regionali pugliesi
Ad aprire il dibattito sarà il segretario cittadino di Forza Italia
anche il capogruppo di Forza Italia al Comune di Manfredonia
rappresentando l’amministrazione locale e la base territoriale del partito
Forza Italia conferma il suo impegno nel radicamento territoriale e nell’ascolto dei cittadini in vista delle prossime sfide elettorali
puntando a rafforzare la propria presenza tanto nei comuni del Gargano quanto nello scenario regionale
L’ottava edizione del festival internazionale si terrà dal 7 al 10 maggio nell’anno speciale del Giubileo 2025
“La speranza dei pellegrini” il tema scelto
mostre tra le attività in programma
un Festival culturale che celebra la figura dell’Arcangelo Michele nel mondo e i due Siti UNESCO di Monte Sant’Angelo (le tracce longobarde nel Santuario di San Michele dal 2011 nel sito seriale “I Longobardi in Italia
I luoghi del potere (568-774 d.C.)” e le faggete vetuste della Foresta Umbra dal 2017 nel bene transnazionale “Antiche faggete primordiali d’Europa”)
fu proprio l’8 maggio il giorno in cui l’Arcangelo
assicurò ai Longobardi la vittoria sui Bizantini
I Longobardi fecero della Grotta dell’Arcangelo sul Monte Gargano il loro Santuario nazionale e di San Michele il loro protettore
iscrizioni) sono ancora oggi conservate al di sotto della Grotta
nella Galleria Longobarda che ospita il Museo lapidario dei Musei TECUM (Tesori del culto micaelico)
Nell’ambito del Festival sono state create o rafforzate importanti reti nazionali ed internazionali: con la rete europea della Via Micaelica (ospitando l’assemblea europea nel 2024
anno di Monte Sant’Angelo Capitale della cultura di Puglia)
con i Siti Unesco di Puglia e Basilicata (Andria
con i grandi Santuari di Puglia (San Giovanni Rotondo e Bari)
con il coordinamento della Puglia dell’Associazione I Borghi più belli d’Italia
con la Sacra di San Michele in Piemonte ed è stato realizzato il gemellaggio internazionale con l’Abbazia francese di Mont Saint-Michel
L’edizione 2022 è stata dedicata alla “pace e la comprensione tra le nazioni” e nell’immagine ufficiale dell’evento è stato scelto proprio il San Michele presente nello stemma della città di Kiev e protettore dell’Ucraina
il Festival ha ospitato i concerti del Premio Oscar Nicola Piovani
il progetto internazionale “Global angel wings project” di Colette Miller con le ali giganti disegnate nel cuore del centro storico
l’Angelo dell’Apocalisse”
la mostra “Angeli” tra Monte Sant’Angelo e Castel Sant'Angelo a Roma
lo spettacolo itinerante con gli “Angeli
lo spettacolo “Il volo dell’Arcangelo” con la danza aerea
la Longobard experience con gli influencer di IgersItalia
il video/documentario “Con i miei occhi” (lo spot della città raccontato dai ragazzi)
l’opera lirica dedicata all’Arcangelo del fisarmonicista Peppino Principe
proiezioni ed eventi collaterali (laboratori didattici
Importanti le sezioni dedicata alla legalità (con vari appuntamenti
tra cui l’assemblea nazionale di Avviso Pubblico - Associazione nazionale Enti locali e regioni contro mafie e corruzione - che ha portato nel 2022 alla presentazione del “Manifesto di Monte Sant’Angelo - La cultura come antidoto alle mafie”)
alla promozione turistica con BTM (Business tourism management - Evento che ha promosso l'incontro tra domanda e offerta e la partecipazione di buyers nazionali ed internazionali)
alla tradizione con la “Festa di San Michele di maggio”
gli anni: i reading teatrali che hanno raccontato la figura dell’Arcangelo (“Sulle orme dei pellegrini di San Michele” di Rhymers club e “Il cammino di Michael
cibo” di Peppe Totaro e Luciano Castelluccia)
la co-produzione di “Arcangeli”
tableau vivant di Teatri35 e la produzione “Sulle orme del sacro” di Rione Junno con i poeti Raffaele Niro e Davide Rondoni
il documentario “La misura dei sogni” con Mònde
è un progetto/evento che mira ad unire i 7 grandi centri micaelici (dall’Irlanda alla Gran Bretagna
la Grecia per arrivare fino in Israele) e nasce per richiedere il riconoscimento della Via Micaelica come itinerario culturale al Consiglio d’Europa.
Diverse le sezioni del Festival: Michael e la LEGALITÀ
Michael e la CITTÀ DEI DUE SITI UNESCO
ideato e organizzato dal Comune di Monte Sant’Angelo
è sostenuto dalla Regione Puglia grazie agli “Interventi di valorizzazione e promozione del patrimonio UNESCO in Puglia” - L.R
17 e gode del patrocinio dell’Arcidiocesi e del Santuario
#Michael2025 #LaCittàdeidueSitiUNESCO
www.festivalmichael.it
CARTELLA STAMPA _ https://bit.ly/Michael2025_cartellastampa
Monte Sant'Angelo si prepara a rivivere uno dei suoi riti più antichi e suggestivi: martedì 18 marzo tornano le tradizionali Fanoje di San Giuseppe
tra le celebrazioni del fuoco più importanti di Puglia
Un appuntamento che si inserisce nel ricco contesto della Settimana dell'Educazione
sottolineando il valore della tradizione come strumento di crescita culturale e identitaria
LE FANOJE A MONTE SANT’ANGELO - Una tradizione in onore di San Giuseppe che simboleggiava
il passaggio dalla stagione fredda a quella mite
Attraverso un rito propiziatorio e purificatore si celebrava
Ogni rione approntava la legna per l'accensione di queste imponenti cataste costituite da tronchi d'albero
utensili stantii e stracci logori ammassati uno sull'altro per formare delle vere e proprie pire.
"Le Fanoje di San Giuseppe rappresentano un momento straordinario di condivisione e comunità
in cui Monte Sant'Angelo celebra le proprie radici e rafforza il senso di appartenenza
ci ricorda l'importanza della tradizione e del legame intergenerazionale che essa porta con sé
l'evento si arricchisce con la presenza della rete regionale e nazionale dei fuochi
consolidando un dialogo culturale con altre importanti manifestazioni
come le Fracchie di San Marco in Lamis e la 'Ndocciata di Agnone
Siamo pronti a vivere una serata intensa di emozioni
all'insegna della nostra storia e identità." - ha dichiarato il sindaco di Monte Sant'Angelo
Il programma della serata prevede l'accensione dei falò nei principali punti del centro storico (alle ore 19 in Piazza de Galganis
19.15 in Piazza San Francesco e Piazza Mario di Leo
un percorso gastronomico con i sapori della tradizione
l'esibizione itinerante de La Pacchianella
l'incontro con la rete regionale e nazionale dei fuochi (alle ore 20 in Largo Dauno) e il gran finale con la musica popolare di Folk e pastorizia e I Trillanti (alle ore 20.30 in Largo Dauno)
con la sua storia millenaria e la sua cultura radicata
si conferma ancora una volta luogo di incontro e valorizzazione delle tradizioni popolari
trasformando le Fanoje di San Giuseppe in un evento imperdibile per cittadini e visitatori
Le “Fanoje di San Giuseppe 2025” sono promosse dal Comune di Monte Sant’Angelo e dalla Regione Puglia (nell’ambito della rete dei Riti del fuoco) in collaborazione con Centro sociale
le Parrocchie di San Francesco e Santa Maria del Carmine
Il Presidente Michele Ciuffreda ha convocato il Consiglio comunale in seduta straordinaria per lunedì 28 aprile
presso la sala conferenze della Biblioteca comunale "Ciro Angelillis"
per tenere una seduta di “QUESTION TIME” (Interrogazioni ed Interpellanze)
Monte Sant’Angelo – la Città dei due Siti UNESCO
Capitale della cultura della Puglia 2024 che inizia il suo cammino verso il Giubileo 2025 – si appresta a vivere un Natale molto speciale con grandi appuntamenti e importanti eventi
"Un programma speciale con tanti grandi appuntamenti per celebrare al meglio l'anno della Capitale verso il Giubileo 2025" - il commento del Sindaco Pierpaolo d'Arienzo
Il 28 dicembre grande evento per celebrare l’anno di Capitale della cultura; sabato 21 Monte Sant’Angelo prende la presidenza nazionale dell’Associazione Longobardi in Italia
l’ente gestore del sito UNESCO; importanti convegni dedicati al racconto delle residenze culturali (venerdì 6)
agli studi sui Dolmen con la Sovrintendenza (venerdì 6) e sugli ultimi studi e ricerche sul Santuario con l’Università di Bari (sabato 21); tanti i grandi appuntamenti per bambini e famiglie come l’arrivo della Slitta di Babbo Natale (venerdì 13)
la choco parade con Willy Wonka e il cioccolato di Eurochocolate (mercoledì 18)
la grande parata di Alice in wonderland (giovedì 19)
la sfilata dei personaggi di Walt Disney (venerdì 27)
le residenze culturali di Babbo Natale (sabato 7 e domenica 8) e della Befana (venerdì 3 e sabato 4 gennaio).
presentazione progetto speciale sulle tradizioni musicali
attività nelle strutture socio-sanitarie
tante attività per bambini e famiglie
1 e s.m.i., gli elettori affetti da gravissime infermità
tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali
tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano
sono ammessi al voto nella predetta abitazione.Per avvalersi del diritto di voto a domicilio
gli elettori devono far pervenire al Sindaco
nel periodo compreso tra martedì 29 aprile 2025 e lunedì 19 maggio 2025:
Dopo il grande successo della prima edizione
nata nel 2024 nell’ambito di Monte Sant’Angelo Capitale della Cultura di Puglia
torna il Festival dell’Inclusione ’WelFAREdiCOMUNITÀ’
promosso dal Comune di Monte Sant’Angelo – Assessorato al Welfare
la città si trasformerà in un cantiere di relazioni
confronto e partecipazione con un programma ricco di incontri
testimonianze e buone pratiche sul welfare di prossimità
l’accessibilità e l’inclusione sociale
Cuore simbolico della manifestazione sarà il percorso di co-progettazione della ‘Carta dell’Inclusione’
L’obiettivo è tracciare 10 azioni concrete per una comunità inclusiva
un patto educativo e sociale da costruire insieme a Regione Puglia
Ambiti territoriali e numerosi altri attori locali e regionali
Il programma include presentazioni e dibattiti su inclusione scolastica
empowerment femminile e sport inclusivo; laboratori creativi con bambini e ragazzi
musica e flash mob; l’inaugurazione di spazi riqualificati e accessibili
iniziative per la valorizzazione del talento femminile
Nel dettaglio lunedì 7 ci sarà la presentazione del libro ‘Italiapartheid’ di Leonardo Palmisano e del progetto ‘Learning Sciences Institute’ dell’Università di Foggia; martedì 8 i laboratori nelle scuole con IFun
la Festa di primavera nelle strutture socio-sanitarie e l’incontro dedicato alla salute mentale
al fare insieme e alla comunità educante; mercoledì 9 inaugurazione del parco giochi inclusivo
presentazione del progetto regionale ‘Generiamo’ sull’empowerment femminile; giovedì 10 il tennis con le persone con disabilità e il concerto dell’Orchestra ‘Note a margine’; venerdì 11 flash mob dell’accessibilità per l’inaugurazione dell’area del bivio di Via Manfredonia
l’inaugurazione del muro della legalità
il laboratorio teatrale per disabili e lo spettacolo ‘Bianca per sempre
all’ombra di Federico’ e la grande giornata di co-progettazione per scrivere la ‘Carta dell’inclusione’
La seconda edizione di ‘WelFAREdiCOMUNITA’
Festival dell’inclusione è organizzata dal Comune di Monte Sant’Angelo in collaborazione con Università di Foggia
Istituti Comprensivi ‘Giovanni XXIII’ e ‘Tancredi – Amicarelli’
Istituto superiore ‘Gian Tommaso Giordani’
Cooperativa ‘Un sorriso per tutti’
Associazione ‘Teniamoci per mano Onlus – Distretto Gargano’
UISP comitato territoriale Foggia-Manfredonia
le strutture socio-sanitarie della città
Tavolo Permanente sulla Legalità insieme alle parrocchie
Comunità educativa ‘La Perla’
Il programma completo è qui
È stato presentato lunedì 24 marzo
nell'ambito della sesta edizione della Settimana dell'Educazione
il Calendario 2025 degli appuntamenti sportivi
DIRETTA STREAMING
inclusione e comunità” - dichiarano il Sindaco Pierpaolo d’Arienzo con Giovanni Vergura (Assessore allo Sport) - “Con grande orgoglio presentiamo il Calendario degli appuntamenti sportivi 2025 della nostra città
Uno strumento che racconta non solo eventi
la partecipazione e l’energia di una comunità che vive lo sport come momento di crescita
Grazie alla preziosa collaborazione con associazioni
società sportive e imprese del territorio
Monte Sant’Angelo si conferma ancora una volta luogo di sport
che attraversa l’intero anno con tornei
campi estivi e appuntamenti dedicati all’inclusione e alla socialità
Attraverso il lavoro del Tavolo permanente dello sport continuiamo a costruire una rete solida e partecipata
È così che vogliamo promuovere uno sport accessibile
capace di generare benessere e senso di comunità
Ringraziamo di cuore tutti coloro che ogni giorno contribuiscono a rendere viva questa realtà sportiva così ricca e dinamica”
8 marzo _ Palazzetto dello sport | 3° ed
Teniamoci per mano Onlus-distretto Gargano]
19 marzo _ Palazzetto dello Sport | 2° ED
6 aprile _ Campo sportivo comunale | 1° ed
Aprile 2025 | GARA ENDURANCE A SQUADRE SLOT CARE [Associazione Gargano Slot Car club]
26 e 27 aprile _ Piazza Beneficenza Villa Comunale | 1° RADUNO NAZIONALE VESPA CLUB MONTE SANT’ANGELO [A.s.d
4 maggio | TROFEO GARGANO BIKE DELLA PACE NELL’ANNO GIUBILARE [Comuni di Monte Sant’Angelo
TORNEO DEI TRE SITI UNESCO DI PUGLIA [A.s.d
1 giugno _ Villa comunale | RADUNO VESPE E LAMBRETTE [A.s.d
3 giugno – 11 luglio _ Campo sportivo | 5° ED
6 giugno | DIVERTIAMOCI INSIEME CON LO SPORT [Asd Olympia Monte Sant’Angelo]
14 e 15 giugno | 4° RALLY COSTA DEL GARGANO [A.S.D
16 giugno – 31 luglio | BASKET SUMMER CAMP 2K25 [A.s.d
21 giugno _ Piazza Ciro Angelillis/Villa comunale | MINIBASKET IN PIAZZA [A.s.d
28-29 giugno | 3° TAPPA DEL CAMPIONATO ITALIANO THUNDER SLOT CAR [Associazione Gargano Slot car club]
7 luglio – 19 luglio _ Campi sportivi Viale Kennedy | 2° ED
CORRIMONTE [Gruppo Podistico Montanari doc]
8 agosto | RADUNO EX CALCIATORI OLYMPIA [Asd Olympia Monte Sant’Angelo]
12 e 13 agosto _ Piazza Giovanni Paolo II | 2° ED
13 e 14 settembre | 5° SLALOM CITTÀ DI MONTE SANT’ANGELO [A.s.d
Ottobre | CAMMINATA IN ROSA [Comune di Monte Sant’Angelo]
26 ottobre | GARA ORIENTEERING MONTE SANT’ANGELO SPRINT 2 [A.s.d
17 dicembre _ Palazzetto dello Sport | 4° ED
TORNEO DI CALCIO A 5 FOR CHRISTMAS ASSOCIAZIONE [CaJo Events]
28 dicembre | CORSA DEL RINGRAZIAMENTO [Gruppo Podistico Montanari Doc]
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI SPORTIVI 2025 è organizzato e promosso da:
la Città dei due Siti UNESCO ospita un ricco programma di eventi tra fede
Monte Sant’Angelo si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e suggestivi del suo calendario culturale e spirituale: i riti e le tradizioni della Settimana Santa
“La Settimana Santa è uno dei momenti più identitari per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Pierpaolo d’Arienzo –
questi riti ci ricordano la forza delle nostre radici
la profondità della nostra fede e il valore della condivisione”
Tra gli appuntamenti principali: l’inaugurazione della mostra fotografica “Triduum Sacrum” (inaugurata sabato 12 aprile al Museo Tancredi e resterà allestita fino al 26)
la tradizionale Visita ai Sepolcri (giovedì 17 aprile)
l’escursione nella Valle di Scannamugliera lungo la Via Francigena
l’Ufficio delle Tenebre (con il Rito delle Lamentazioni e del Terremoto) e la Processione del Cristo Morto (venerdì 18 aprile) fino al tradizionale Sparo della Quarantenne nel giorno di Pasqua (domenica 20 aprile)
“Monte Sant’Angelo è anche la città delle emozioni – aggiunge l’assessora al turismo Rosa Palomba –
La Settimana Santa è un’esperienza immersiva che va oltre il rito religioso: è un momento di incontro tra spiritualità
Invitiamo tutti a partecipare e a lasciarsi attraversare dalla forza e dalla poesia di queste tradizioni antiche”
Il programma è promosso dal Comune di Monte Sant’Angelo
Confraternite e le associazioni Pro Loco e Insieme per
#SettimanaSantaMSA #SettimanaSantaMSA2025
Il Comune di Monte Sant’Angelo ha attivato anche per il 2025 con la Provincia di Foggia progetti per la durata di un anno dedicati a giovani tra i 18 e i 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile
"Siamo orgogliosi di annunciare l’apertura dei bandi per il Servizio Civile 2025
un'opportunità concreta per i giovani di dedicare un anno al servizio della comunità e
alla cura e al sostegno dei nostri anziani
Con il progetto 'Anziani oggi: come vivono
vogliamo promuovere l’inclusione sociale
valorizzare il ruolo degli anziani e rispondere ai loro bisogni con azioni mirate e solidali
Invitiamo tutti i giovani interessati a cogliere questa esperienza di crescita personale e professionale" - dichiara l’Assessora al Welfare e al Personale
Ambito Programma: Tutela del diritto alla salute per favorire l’accesso ai servizi e garantire l’autonomia e il benessere delle persone
Obiettivi programma: assicurare la salute ed il benessere per tutti e per tutte le età
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2024
- http://www.serviziocivile.provincia.foggia.it/
IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE - Il Servizio Civile Nazionale
istituito con la legge 6 marzo 2001 n° 64
- che dal 1° gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria - è un modo di difendere la patria
il cui "dovere" è sancito dall'articolo 52 della Costituzione; una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni
quanto alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico. È la opportunità messa a disposizione dei giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e quindi come valore di coesione sociale
Il servizio civile volontario garantisce ai giovani una forte valenza educativa e formativa
una importante e spesso unica occasione di crescita personale
una opportunità di educazione alla cittadinanza attiva
Chi sceglie di impegnarsi per dodici mesi nel Servizio civile volontario
sceglie di aggiungere un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze
spendibile nel corso della vita lavorativa
quando non diventa addirittura opportunità di lavoro
nel contempo assicura una sia pur minima autonomia economica
Il Comune di Monte Sant’Angelo intende acquisire manifestazioni di interesse per procedere alla concessione in uso del complesso monumentale del Castello Normanno-Svevo-Aragonese e per la gestione delle attività culturali-storiche-ricreative
Il presente avviso è pertanto finalizzato a ricevere manifestazioni di interesse per favorire la consultazione e la partecipazione di operatori culturali
in maniera non vincolante per l’ente
al fine di essere invitati a partecipare alla successiva procedura negoziata sotto soglia
Si invitano pertanto gli operatori economici interessati
a presentare la propria manifestazione di interesse
Possono presentare manifestazione di interesse gli operatori economici
in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dal D.lgs
nonché in assenza delle cause di esclusione di cui agli art
36/2023 ed in possesso degli ulteriori requisiti indicati nel presente articolo
Approvata la convenzione tra Azienda Sanitaria Locale Foggia e Comune di Monte Sant’Angelo per l’utilizzo del servizio obitoriale presso il Presidio Territoriale di Assistenza (PTA) cittadino
Un passo significativo per garantire ai cittadini un servizio pubblico essenziale
nel rispetto della normativa nazionale in materia di polizia mortuaria
"Rimettiamo a disposizione della comunità un servizio importante bloccatosi per qualche anno” - il commento dell’assessore con delega ai servizi cimiteriali
che aggiunge - “Il servizio per i cittadini sarà gratuito e abbiamo anche incontrato le agenzie funebri che conoscono l’iter per accedere alla procedura”.La convenzione prevede che l’ASL di Foggia metta a disposizione del Comune le camere mortuarie per la custodia e l’osservazione delle salme
in particolare nei casi di decessi in abitazioni inadatte
in luoghi pubblici o per eventi accidentali.Il sindaco di Monte Sant’Angelo
ha commentato: "Questa convenzione rappresenta un impegno concreto per rispondere alle esigenze della nostra comunità con un servizio fondamentale che assicura dignità e rispetto in momenti delicati
Ringrazio l’ASL di Foggia per la collaborazione e la professionalità dimostrata nel garantire un servizio di qualità."Il Direttore Generale dell’ASL di Foggia
ha aggiunto: "Siamo lieti di poter supportare il Comune di Monte Sant’Angelo con una struttura adeguata e risorse dedicate per un servizio essenziale
La nostra priorità è sempre stata quella di fornire ai cittadini un’assistenza sanitaria completa e di alto livello
Per il biennio 2025-2027 la presidenza nazionale dell’Associazione “Italia Langobardorum” andrà a Monte Sant’Angelo
Sabato 21 dicembre 2024 la cerimonia di passaggio
doppio appuntamento in programma: LA PRESIDENZA NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIA LANGOBARDORUM A MONTE SANT’ANGELO: CERIMONIA DI PASSAGGIO con i membri del CDA;
a seguire “SULLE TRACCE DEI LONGOBARDI”: PRESENTAZIONE DELLE ULTIME RICERCHE E STUDI SUL SANTUARIO DI SAN MICHELE ARCANGELO
Saluti istituzionali: Sindaco di Monte Sant’Angelo | Pierpaolo d’ARIENZO; Assessora alla cultura Città di Monte Sant’Angelo | Rosa PALOMBA; Presidente Longobardi in Italia e Assessore cultura Spoleto | Danilo CHIODETTI; Assessora alla cultura Benevento | Antonella Tartaglia POLCINI; Ufficio UNESCO - Ministero della Cultura | Laura ACAMPORA; Padri Micheliti - Santuario San Michele Arcangelo | Padre Ladislao SUCHY
Interverranno: Angela Maria FERRONI | Già Ufficio UNESCO Ministero della Cultura e Cda Longobardi; Immacolata AULISA | Direttrice Centro studi Micaelici e Garganici Università di Bari; Alessandro LAGIOIA e Marcello MIGNOZZI | Università di Bari; Marcello ROTILI | Università di Benevento; Simone FORESTA | Sovrintendenza Campania
Modera: Pasquale GATTA (coordinatore tavolo tecnico UNESCO Monte Sant’Angelo)
Ore 20 | Chiesa San Francesco: CONCERTO GOSPEL “AKEMDA GOSPEL ITALIAN SINGERS”; a seguire in Piazza San Francesco FESTA DI COMUNITÀ con pettolata e torta finale
L’Associazione Italia Langobardorum è la struttura che gestisce il sito “I Longobardi in Italia
I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
I Luoghi del potere (568-774 d.C.)” è il nome ufficiale dato dall’UNESCO ai sette gruppi di monumenti storici
che rappresentano la cultura del popolo longobardo che si insediò in Italia fra il VI e l’VIII secolo d
I gruppi di monumenti comprendono monasteri
fortezze che sono divenuti un sito UNESCO seriale nel giugno 2011
perché testimoniano il ruolo significativo del popolo longobardo per lo sviluppo spirituale e culturale dell’Europa nella transizione fra la Classicità e il Medioevo
Il Presidente Michele Ciuffreda ha convocato il Consiglio comunale in seduta straordinaria per giovedì 9 gennaio 2025
Il Comune di Monte Sant’Angelo intende procedere alla concessione dei terreni del Demanio Comunale per l’esercizio della fida pascolo
per il periodo compreso tra il 1° di aprile ed il 31 ottobre 2025
L’ avviso pubblico è rivolto ai soggetti che svolgono l’attività esclusiva o prevalente di allevatore di bestiame
imprenditore agricolo-professionale (di seguito IAP) o di imprenditore agricolo con azienda ad indirizzo zootecnico dotati di partita IVA e iscrizione presso il REA e che detengono gli animali iscritti alla Banca Dati Nazionale (B.D.N.) o alla Associazione Regionale Allevatori (A.R.A.)
Il requisito dovrà essere posseduto alla data di scadenza dell’avviso pubblico
Gli operatori interessati dovranno far pervenire la propria istanza
sottoscritta dal proponente o suo legale rappresentante e corredata da fotocopia di un documento di identità
in corso di validità all’Ufficio di Protocollo del Comune di Monte Sant’Angelo sito in Piazza Municipio
2 inderogabilmente entro le ore 12.00 del giorno 18 marzo 2025 a pena esclusione.Le richieste inviate per posta e a mezzo di terze persone che non siano pervenute o siano pervenute in ritardo
Il Responsabile del I Settore Amministrativo con propria determinazione n
1530 del 11/12/2024 ha approvato la graduatoria dei cittadini ammessi al beneficio della concessione di buoni spesa di Natale finalizzati all’acquisto di generi di prima necessità e farmaci
All’Avviso pubblico hanno risposto in 354 ed effettuata l’analisi istruttoria delle domande pervenute e dell’annessa documentazione
unitamente ai controlli anagrafici e fiscali
al fine di verificare la sussistenza delle condizioni di ammissibilità previste dall’Avviso
207 sono risultati gli aventi diritto.
L’erogazione dei buoni spesa di Natale 2024 agli ammessi al beneficio avverrà presso lo sportello dell’Ufficio Servizi Sociali
dall’ingresso di Piazza XXV Aprile nei giorni 17/12/2024 e 18/12/2024 dalle ore 09:30 alle ore 13:00 e dalle ore 16:30 alle ore 18:00
Il Presidente Michele Ciuffreda ha convocato il Consiglio comunale
in seduta straordinaria di prima convocazione per venerdì 13 dicembre 2024
in Piazza de Galganis, per la trattazione dell'ordine del giorno allegato
In occasione delle prossime festività natalizie il Comune di Monte Sant’Angelo ha indetto un Avviso pubblico per la concessione ai nuclei familiari in condizione di disagio economico e sociale di buoni spesa per l’acquisto di generi alimentari o di prima necessità
inclusi i farmaci (su prescrizione medica)
spendibili entro il 31 gennaio 2025 presso le attività commerciali e le farmacie ubicate nel Comune che hanno aderito all’iniziativa
“Con l’avvicinarsi delle festività natalizie
il nostro impegno per il benessere delle famiglie in difficoltà si fa ancora più concreto
L’Avviso pubblico per la concessione dei buoni spesa rappresenta un gesto di solidarietà e vicinanza
pensato per sostenere i nuclei familiari che si trovano in condizioni di disagio economico e sociale
Questo strumento non solo aiuta chi è in difficoltà
ma rafforza anche il tessuto economico e sociale del nostro territorio
coinvolgendo le attività commerciali e le farmacie di Monte Sant’Angelo in una rete di collaborazione virtuosa
Invitiamo chi ne ha diritto a presentare domanda e a utilizzare i buoni per generi di prima necessità o farmaci
affinché tutti possano vivere questo periodo con maggiore serenità
Come amministrazione rimaniamo vicini alla comunità
con la consapevolezza che solo unendo le forze possiamo costruire un futuro più equo e solidale per tutti.” - dichiara l’Assessora al Welfare
“Le attività commerciali che hanno già aderito o anche quelle che vorranno aderire
nei prossimi giorni riceveranno tutte le informazioni
indicazioni e modulistica dettagliate” - fa sapere l’assessore alle attività produttive
Possono beneficiare dei buoni spesa natalizi i nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti: residenza nel Comune di Monte Sant’Angelo; situazione di difficoltà economica e sociale; essere in possesso di certificazione ISEE in corso di validità non superiore a € 6.000,00
INFO: tel. 0884/566212-274, assistentesociale@montesantangelo.it
Alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano
la Città di Monte Sant'Angelo ha presentato il calendario annuale degli eventi per il 2025
Da marzo a dicembre tanti appuntamenti di grande spessore culturale
IL CALENDARIO ANNUALE DEGLI EVENTI
LO SPOT "MONTE SANT'ANGELO, PATRIMONIO DI SPIRITUALITÀ E CULTURA"
Nella notte tra il 12 e il 13 aprile all'interno di una cooperativa a 10 km da Monte Sant'Angelo
che ha denunciato l'accaduto ai carabinieri
Questa volta Leonardo Santucci non si arrenderà
almeno fino a quando non verranno individuati gli autori del furto di bestiame avvenuto tra la notte di sabato 12 e domenica 13 delle palme
all'interno della cooperativa in agro di Monte Sant'Angelo
di cui è socio insieme ad altre otto persone
Circa 150 ovicaprini, tra pecore e capre
Le telecamere hanno ripreso l'accaduto e le immagini sono al vaglio dei carabinieri e dei Forestali: "Questa volta non mollerò fino a quando non vedrò gli esiti
perché altre volte le indagini non portarono a nulla"
dove l'abigeato non è mai tramontato
Per non mollare e per non sprofondare nuovamente nel baratro che ha costretto il Promontorio ad anni bui
Leonardo Santucci sprona la 'Squadra Stato'
"Non vogliamo perdere quello che abbiamo costruito in trent'anni di attività
altrimenti chiudiamo i battenti e lasciamo il territorio a mafia e delinquenza"
allevamento e tagli boschivi sono alcune delle attività svolte dalla cooperativa ai piedi di Monte Spigno. Già in passato
erano stati rubati dieci cavalli acquistati grazie a un finanziamento sulla mobilità lenta del Parco Nazionale del Gargano; anche in quella occasione durante la settimana santa
Quattro anni fa la cooperativa subì il furto di quattro mucche e un toro
Santucci chiede alle forze dell'ordine di fare luce sull'accaduto
un Festival culturale che celebra la figura dell’Arcangelo Michele nel mondo e i due Siti UNESCO di Monte Sant’Angelo (le tracce longobarde nel Santuario di San Michele dal 2011 nel sito seriale “I Longobardi in Italia
I luoghi del potere (568-774 d.C.)” e le faggete vetuste della Foresta Umbra dal 2017 nel bene transnazionale “Antiche faggete primordiali d’Europa”)
fu proprio l’8 maggio il giorno in cui l’Arcangelo
assicurò ai Longobardi la vittoria sui Bizantini
I Longobardi fecero della Grotta dell’Arcangelo sul Monte Gargano il loro Santuario nazionale e di San Michele il loro protettore
Ore 17 | MeTA (Museo Etnografico Tancredi)
Laboratorio per bambini “LE TRACCE DEI PELLEGRINI”
Progetto Michael365 per Giubileo 2025: PRESENTAZIONE MOSTRE MULTIMEDIALI: “I TRE MONTI CONSACRATI A SAN MICHELE
CUSTOS 4.0 – MICHAEL E L’EUROPA” (a cura di Giorgio Otranto e Angela Laghezza) e “L’ICONOGRAFIA DELL’ARCANGELO MICHELE NEL MEDIOEVO” (A cura di Gioia Bertelli e Domenico Moretti)
Ore 17.30 | Dal sentiero Carbonara _ IL CAMMINO DELLA PIETÀ _ Attività gratuite su prenotazione (info Monte Sant’Angelo Francigena: +39 349 5285571)
Ore 19 | Villa comunale _ L’ULTIMO TRATTO DEL CAMMINO DI MICHAEL: con le compagnie di pellegrini di Vieste e San Marco in Lamis
insieme a Monte Sant’Angelo Francigena e La Pacchianella
in cammino verso la Grotta per la veglia di preghiera in onore di San Michele Arcangelo
Ore 20.30 | Grotta _ VEGLIA DI PREGHIERA IN ONORE DI SAN MICHELE ARCANGELO
Ore 21.30 | Santuario (atrio superiore) _ ACCENSIONE “LA SPADA DI LUCE DI SAN MICHELE” E SCENOGRAFIE LUMINOSE (PROIEZIONI DECORATIVE SULLE FACCIATE DEL SANTUARIO)
SANTE MESSE NELLA GROTTA | ore 7.30 – 9.00 – 10.30 – 12.00 – 16.00 – 17.30 – 19.00
ore 10.30 | DIVINA EUCARISTIA presieduta da Sua Ecc
Arcivescovo di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo
ore 19.00 | Solenne CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta da p
Dalle ore 11 | Santuario _ ACCOGLIENZA DEI CAMMINATORI DELLA VIA MICAELICA-VIA FRANCIGENA [Monte Sant’Angelo Francigena]
Ore 19 | Sfilata per le vie della Città _ LA BANDA MUSICALE “CITTÀ DI MONTE SANT’ANGELO” IN ONORE DI SAN MICHELE ARCANGELO
Ore 9.30 | Da Macchia _ TREKKING SUL SENTIERO STORICO-NATURALISTICO “SCANNAMUGLIERA” _ Attività gratuite su prenotazione (info Gargano Natour: +39 393 1753151)
Ore 20 | Piazza de Galganis _ Recital musicale ANGELI _ Con PIERDAVIDE CARONE
Cosimo Damiano Damato e con la partecipazione della danzatrice Lucia Scarabino [Co-produzione Festival Michael con Fanfara entertainment]
Ore 10 | Piazza Carlo d’Angiò (nei pressi del Santuario) _ LE MERAVIGLIE DI MONTE SANT’ANGELO: ESCURSIONE IN E-BIKE _ Attività gratuite su prenotazione (info Mooveng: +39 328 9559567 _ mooveng.it)
Ore 18 | Dal Santuario _ PASSEGGIATA CULTURALE tra le vie della Città dei due Siti UNESCO _ Attività gratuite su prenotazione (info Pro Loco: +39 0884 565520 / +39 371 6543606 _ info@prolocomontesantangelo.it)
Ore 20.30 | Piazza Carlo d’Angiò (in replica domenica 11 alle ore 12) _ LA BATTAGLIA TRA BIZANTINI E LONGOBARDI: rievocazione storica della seconda apparizione di San Michele Arcangelo
continueranno gli appuntamenti che promuovono la Città dei due Siti UNESCO e i Patrimoni Mondiali tutelati dall’Umanità: 25-28 giugno _ Monte Sant’Angelo longobarda (sabato 28 giugno Notte bianca del patrimonio culturale con visite guidate gratuite nel Santuario
Il Sentiero dell’Angelo) | 5-7 luglio _ Buon compleanno Faggete (sabato 5 luglio “Una notte in Foresta”
visita guidata gratuita in notturna tra le faggete vetuste della Foresta Umbra)
Info e prenotazioni: +39 0884 562062 | www.lacittadeiduesitiunesco.it
gastronomico della Città dei due Siti UNESCO” è ideato
organizzato e promosso dall’Assessorato alla cultura e al turismo della Città di Monte Sant’Angelo
con il sostegno della Regione Puglia (nell’ambito degli “Interventi di valorizzazione e promozione del patrimonio UNESCO in Puglia” – L.R
con il patrocinio dell’Arcidiocesi Manfredonia – San Giovanni Rotondo-Vieste
in collaborazione con i Padri Micheliti del Santuario di San Michele Arcangelo
e il Centro Studi Micaelici e Garganici dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Organizzazione: Pasquale Gatta (coordinatore) con Giosiana Santoro
con la collaborazione della Giunta comunale e degli Assessori Lea Basta (Welfare)
Giovanni Vergura (Lavori pubblici e sport)
Vittorio de Padova (Attività produttive) e dei Responsabili di Settore Pasquale Rinaldi
La Vicesindaca/Assessora Istruzione-Cultura-Turismo _ ROSA PALOMBA
www.festivalmichael.it
www.lacittadeiduesitiunesco.it
In Puglia c’è un Punto dove il digitale è facile
I punti di facilitazione digitale offrono servizi personalizzati per aiutare i cittadini a diventare autonomi nell’uso di Internet e delle tecnologie digitali
Il punto di facilitazione digitale offre servizi personalizzati per aiutare i cittadini a diventare autonomi nell’uso di internet e delle tecnologie digitali
Nel punto di facilitazione digitale potrai essere supportato gratuitamente da un facilitatore che ti guiderà passo passo nell’utilizzo dei servizi digitali
Il servizio è gratuito e aperto a tutti
PUNTO DI FACILITAZIONE DIGITALE MONTE SANT’ANGELO
Il servizio è promosso dalla Regione Puglia
dall’Ambito territoriale di Manfredonia-Monte Sant’Angelo-Mattinata-Zapponeta e dall’Assessorato al Welfare della Città di Monte Sant’Angelo
nell’anno speciale della Capitale della cultura della Puglia 2024
presso il suggestivo Battistero di San Giovanni in Tumba (detto “Tomba di Rotari”) si è inaugurata l’installazione artistica “Il Terzo Paradiso: Intrecci d’oro” di Michelangelo Pistoletto
uno dei più grandi artisti italiani dell’arte contemporanea
Un'opera simbolica e innovativa realizzata con centrini
merletti e lavori al tombolo e macramè
frutto dell'arte di artigiani pugliesi e di preziosi corredi familiari recuperati
IL TERZO PARADISO - Il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto è un simbolo che rappresenta la fusione tra il paradiso naturale e quello artificiale creato dall'uomo
Si compone di tre cerchi: i due esterni rappresentano la natura e l'artificio
mentre il cerchio centrale simboleggia l'equilibrio tra i due
Il terzo Paradiso è la terza fase dell’umanità
un nuovo stadio che si realizza nella connessione equilibrata e l’armonia tra l’artificio e la natura.
Questa straordinaria opera prende la forma del simbolo del Terzo Paradiso
concepito dall’artista Michelangelo Pistoletto
e intende esplorare il delicato equilibrio tra passato e futuro attraverso l’antica tradizione tessile del territorio pugliese.
In quest’opera creata per Monte Sant’Angelo Capitale della cultura Puglia
vengono intrecciati e trasformati in una scultura eterna grazie a un trattamento di metallizzazione con ottone dorato realizzato dall’Azienda Materica
Questo processo di doratura non solo protegge il patrimonio artigianale ma lo proietta verso il futuro
rendendo eterno ciò che è effimero
si intende preservare e valorizzare questo delicato ed antico lavoro artigianale
e riflettere sull'incertezza del futuro di queste tradizioni
rendendo omaggio alla loro immanenza e al loro valore culturale
che sarà inizialmente collocata nella storica Tomba di Rotari e successivamente nel Castello di Monte Sant’Angelo
conoscenza e condivisione del sapere artigianale che caratterizza da secoli l'identità della regione.
L’installazione sarà inoltre un punto di riferimento per eventi e laboratori dedicati alla promozione e alla riscoperta dell’artigianato in tutte le sue forme
offrendo alla comunità e ai visitatori un'occasione unica di immersione nel patrimonio culturale pugliese
“È un grande onore per Monte Sant’Angelo poter ospitare Michelangelo Pistoletto e una sua opera
Siamo riusciti a coinvolgere in questo anno speciale per noi uno dei più grandi artisti nazionali dell’arte contemporanea
L’opera assume anche un grande ed importante significato: il terzo paradiso ci insegna che l’equilibrio tra natura e uomo dà vita a qualcosa di unico e meraviglioso; inoltre
simboleggia l’incontro tra l’io e il tu che diventa noi
un messaggio prezioso di comunità; infine
l’opera è dedicata alla fragilità del nostro patrimonio
in particolare dell’artigianato pugliese che con quest’opera viene ‘salvato’ e rilanciato nel futuro
Una bellissima operazione culturale che sono certo farà parlare non poco di noi”
vicesindaca/assessora alla cultura di Monte Sant’Angelo
“La Capitale regionale della cultura ci ha permesso di lavorare su grandi temi ed importanti eventi
non solo edizioni speciali dei nostri grandi eventi - da Michael a FestambienteSud
dal Raduno dei Suonatori di tarantella al Corteo delle apparizioni fino a Mònde - ma una Capitale che vuole lasciare il segno con produzioni materiali ed immateriali
penso all’installazione “Fragments of reality” al Santuario
alla mostra “Angeli” nel Castello e a questa meravigliosa opera di Michelangelo Pistoletto che diventa una vera e propria eredità culturale che lasciamo a Monte Sant’Angelo
“Questa installazione rappresenta un ponte tra passato e futuro
pur appartenendo a una dimensione delicata e antica
Siamo orgogliosi di aver curato la realizzazione
con la supervisione del Maestro Michelangelo Pistoletto e della Fondazione Pistoletto Cittadellarte
di un’opera che non solo valorizza le nostre tradizioni
ma stimola anche la riflessione sulla loro preservazione e trasmissione alle future generazioni.”
Opera realizzata con il prezioso contributo di:
Olga Pirazzi project manager Fondazione Pistoletto Cittadellarte | Materica Partner per la metallizzazione
Vico del Gargano | Made in Carcere Lecce | Made in Carcere Trani | Made in Carcere Taranto | Giuseppina Bisceglia | Matteo Ciuffreda | Maria Luce Carrozzo | Daniele Notaro | Ivette Santini | Giuseppina Ciuffreda | Liliana Vincitorio | Marco Delli Carri | A Putaiche di Peschici (mamma Lucia) | Elisabetta Bertin | Tonia Maratea | Raffaella Palumbo | Lidia Li Bergolis | Anna Gentile
Sarà possibile visitare l’installazione nel Battistero di San Giovanni in Tumba (detto “Tomba di Rotari”) tutti i giorni dalle ore 10-13/15-18 (fino al 15 ottobre)
fino a novembre negli stessi orari il venerdì-sabato-domenica e dall’1 dicembre al 7 gennaio tutti i giorni.
Venerdì 27 settembre si recupererà il grande appuntamento inizialmente previsto per il 25 giugno scorso e posticipato a causa delle avverse condizioni climatiche
nei pressi del Santuario di San Michele Arcangelo
si terrà la serata/evento con il premio “Io sono capitale di Puglia – Galà della cultura” con tanti artisti ed ospiti nell’anno speciale di Monte Sant’Angelo Capitale della cultura di Puglia
Tra gli ospiti/premiati: Renzo Arbore (in collegamento)
la Fondazione Le Costantine e la chiusura affidata all’Orchestra della Notte della Taranta; non saranno in presenza Gianna Fratta
Paolo Sassanelli e la Fondazione Paolo Grassi nel 50° del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca
Protagoniste anche le residenze culturali: interverranno Lorenzo Scaraggi con il progetto Gargano capitale
Luciano Toriello di Mad e Festival Mònde (residenza cinema)
Franco Salcuni di Legambiente (residenza artigianato)
Stefania Marrone di Bottega degli apocrifi (residenza teatro)
Raffaele Niro di Rhymers club (residenza letteratura e poesia)
diverse istituzioni regionali: con il sindaco Pierpaolo d’Arienzo e l’Assessora alla cultura Rosa Palomba
il vicepresidente della Regione Puglia Raffaele Piemontese
l’Assessora alla legalità e cultura Viviana Matrangola
il Direttore del Dipartimento turismo e cultura della Regione Puglia Aldo Patruno
il Presidente del Teatro Pubblico Pugliese Paolo Ponzio
rappresentanti delle agenzie regionali Apulia Film Commission e Pugliapromozione
i sindaci dei Siti UNESCO della Puglia – la Sindaca di Andria Giovanna Bruno e il Sindaco di Alberobello Francesco de Carlo – i sindaci delle Capitali regionali – il Sindaco di Mesagne (Capitale cultura Puglia 2023) Toni Matarrelli e il Sindaco di Lucera Giuseppe Pitta (Capitale cultura Puglia 2025) – tra gli altri
coordinatore di Monte Sant’Angelo Capitale cultura Puglia 2024
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su www.facebook.com/comunemontesantangelo
In caso di condizioni climatiche avverse l’evento si terrà nell’Auditorium del Santuario
Una storia infinita: la proprietà dell’area dell’abbazia di Pulsano
Sulla vicenda relativa a Pulsano interviene Michele Tranasi
che ha all’attivo vari libri sulla proprietà terriera e gli usi civici (da ultimo ha pubblicato “Dal Cardinale Fabrizio Ruffo a Francesco Paolo Troiano” presso le Edizioni Giuseppe La- terza)
“Ci sono state due sentenze (Cassazione e Tar Puglia) che hanno dato ragione al Comune di Monte Sant’Angelo
Sto parlando dell’uso civico insito nelle aree demaniali esterne al perimetro dell’abbazia di Pulsano interessate dall’occupazione d’urgenza per pubblica utilità disposta dal Comune nel 1998
per poter effettuare i lavori di restauro del complesso monastico”
ricordando come proprio nel 1998 il Comune si era impegnato a versare agli eredi di mons
riconobbe loro il diritto a poter incassare 397 mila euro
L’opinione di Tranasi è che “massima fu in quell’occasione la sprovvedutezza del Comune
che non si rese neanche conto dell’erronea indicazione catastale
e cioè la sovrastima dei beni oggetto dell’occupazione: all’epoca il valore dei terreni della zona non superava i 5 milioni ad ettaro e le fabbriche dell’abbazia erano in stato di abbandono”
ribaltando la pronuncia della Corte d’Appello del 2005
non potevano ritenersi titolari del diritto proprietario vantato
implicitamente invitandoli a rimborsare la somma di 385 mila euro incassata
essi fecero sapere che quell’invito poteva essere accolto a condizione che lo stesso avesse provveduto contestualmente alla restituzione dei fondi illegittimamente appresi
Si arriva così alla sentenza del Tar di Puglia del marzo 2017
emessa a seguito di ricorso degli eredi di Quitadamo
tendente ad ottenere la restituzione ai ricorrenti delle aree ed immobili
Per Tranasi è certo che “la titolarità del diritto di proprietà sulle aree per cui era causa fosse in corpo al Comune di Monte Sant’Angelo
per la semplice ragione che si tratta di terreni demaniali di uso civico”
è stata dimostrata dagli eredi la provenienza della proprietà: il titolo a cui essi hanno sempre fatto riferimento
una donazione del 28 settembre 1920 a mons
non è affatto chiaro circa la riferibilità dell’immobile all’abbazia
a tal punto che anche il perito nominato dal giudice con ordinanza dell’ll giugno 2015
si è limitato a dire che esso “possa coincidere con l’abbazia”
Tutto questo è nelle sentenze su richiamate
quello che non c’è è la restituzione delle indennità di espropriazione a suo tempo incassate
In verità il Comune non l’ha neanche chiesta in giudizio”
hanno presentato ricorso al Consiglio di Stato
ha presentato decreto ingiuntivo per il recupero delle indennità di cui sopra
è difficile immaginare quale sarà lo sbocco
Ma per Tranasi una cosa è certa: “se il Comune dovesse decidere di andare fino in fondo
gli eredi Quitadamo potrebbero perdere e i terreni e i soldi
E questo perché tutte quelle particelle catastali
non rientrano nella sanatoria prevista dall’art
Ciò è messo nero su bianco nelle due note del Dipartimento di mobilità
Il Comune potrebbe già invocarlo dalla Regione
Ma potrebbe prefigurarsi anche lo scenario peggiore per l’ente pubblico
qualora esso riprenda quell’accordo approvato con la delibera di consiglio del maggio 2005
che prevedeva l’esborso da parte degli eredi di soli 105 mila euro
da destinare però all’abbazia di Pulsano (leggi Diocesi di Manfredonia)
somma che andrebbe ad aggiungersi ai 3 miliardi di lire spesi per permettere la rinascita di Pulsano”
Il Presidente della Repubblica ha ufficialmente indetto per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 cinque referendum abrogativi su temi fondamentali del mondo del lavoro e della cittadinanza con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
dei Decreti del Presidente della Repubblica
I cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi su cinque quesiti che hanno principalmente come oggetto il diritto del lavoro e le norme per la concessione della cittadinanza italiana.I cinque referendum popolari abrogativi ex art
Si vota domenica 8 giugno dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 9 giugno dalle ore 7.00 alle ore 15.00
Referendum 8 e 9 giugno 2025 Voto elettori fuori sede
Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
Modalità di voto e opzione per gli italiani all'estero
“Abbiamo attivato il servizio navetta gratuito da Viale Kennedy a Piazza Duca d’Aosta” - annuncia il sindaco Pierpaolo d’Arienzo
“Da lunedì 27 gennaio partirà il servizio gratuito con 10 corse al giorno dal lunedì al sabato
Abbiamo ascoltato le diverse esigenze dei cittadini e dei pendolari per poi integrare le corse con gli orari del trasporto pubblico locale” - aggiunge l’assessore alla mobilità
Il servizio navetta collegherà Piazza Duca d’Aosta a Viale Kennedy; sarà gratuito
fino al termine dei lavori in Piazza Duca d’Aosta e sarà attivo dal lunedì al sabato (escluso domeniche e festivi)
“Stiamo studiando anche altre soluzioni per integrare il servizio navetta anche al termine dei lavori” - anticipa l’Assessore de Padova
Piazza Duca d’Aosta | 4.35 - 5.10 - 5.25 - 13.50 - 14.10 - 14.30 - 14.45 - 20.50 - 22.35 - 23.25
Viale Kennedy | 4.45 - 5.20 - 5.35 - 14 - 14.20 - 14.35 - 14.55 - 21 - 22.45 - 23.35
Nella notte del 1° dicembre è morto Matteo Vergura
mentre ieri mattina è deceduto Mauro Rinaldi
Entrambi sono stati colpiti accidentalmente dall'esplosione di un colpo d'arma da fuoco dei propri fucili
decedute a distanza di poco meno di due settimane
città dei due siti Unesco raggelata dal dolore
la comunità è sotto choc e continua ad interrogarsi su come e cosa possa essere accaduto la notte del primo dicembre e mercoledì 11
quando in circostanze tragiche hanno perso la vita due noti concittadini
giovane agricoltore amante delle tradizioni e del folklore
il cui corpo è stato trovato privo di vita e con profonde ferite agli arti in località Cassano
morto verosimilmente per le ferite riportate dal colpo del fucile che aveva con sé, che sarebbe partito accidentalmente nel tentativo di difendersi dall'attacco di un cinghiale
il meccanico 66enne che durante una battuta di caccia in località Santa Croce
è stato ucciso dalla sua stessa arma - anche in questo caso un fucile - per via di un colpo partito accidentalmente
La morte è avvenuta sotto gli occhi di altri cacciatori
Questo il ritratto che amici e conoscenti hanno fatto di Mauro Rinaldi
In entrambi i casi sono in corso le indagini dei carabinieri
volte a stabilire l'esatta dinamica dei fatti.
a.C) a Terracina (LT) è un sito di primaria importanza storico-archeologica
Sul versante ovest si trova il cosiddetto “Oratorio del Piccolo Tempio del Santuario di Monte Sant’Angelo” attribuito al culto della dea Feronia (1)
Grazie ad un piano di valorizzazione del sito
attuato in seguito ad un accordo tra Comune e Soprintendenza (con l’allora soprintendente F
tra il 2023 ed il 2024 il “piccolo tempio” è stato oggetto di un complesso e delicato intervento condotto dall’impresa Helena Restauri srl
Le pitture murali versavano in un cattivo stato di conservazione per l’interazione con agenti esterni (vento
si presentavano erose e ricoperte da patine biologiche
distacchi e diffuse abrasioni contribuivano ad impedire la leggibilità dei lacerti di affresco
Il restauro ha perseguito principi di sostenibilità
dalla pulitura laser all’uso di enzimi e nanomateriali
Oggi le pitture murali venute alla luce sono oggetto di studi da parte della Soprintendenza Archeologia
Belle Arti e Paesaggio per le Province di Frosinone e Latina
Riccardi e dalla funzionaria restauratrice C
Una fase critica dell’intervento è stato il ritocco pittorico a causa delle condizioni ambientali semi-ipogee
caratterizzate da forte umidità e presenza di sali
La tecnica ad acquerello si è dimostrata inapplicabile: le prime integrazioni eseguite risultavano sbiadite nel giro di pochi mesi
È stato perciò necessario ricorrere ad un approccio alternativo
che ha visto l’impiego di soluzioni minerali basate su processo sol-gel (2)
un metodo sviluppato da Siltea srl per creare ossidi ceramici come la silice a partire da reagenti in fase liquida
Nel restauro i formulati sol-gel sono impiegati come consolidanti e protettivi idrorepellenti
caratterizzati da stabilità chimica e resistenza in ambienti umidi (3)
Grazie ad uno studio che ha dimostrato la compatibilità con pigmenti comunemente utilizzati in affresco
dal 2018 la silice sol-gel è impiegata anche come medium pittorico
È stata inoltre comprovata la resistenza in ambiente esterno attraverso test di invecchiamento della durata di tre anni (esposizione in ambiente urbano
I risultati incoraggianti e le esperienze di cantiere
sia nel ritocco di affreschi che nella velatura su materiale lapideo hanno delineato una nuova metodologia per affrontare il restauro di opere policrome in condizioni conservative problematiche
Nei dipinti di Terracina la silice sol-gel è stata proposta come legante pittorico di terre naturali
pigmenti a base di silico-alluminati ricchi in ossidi di ferro
stabili ai raggi UV e alla presenza di sali
L’intervento di ritocco è stato preceduto da uno studio approfondito per simulare gli effetti di un ambiente ad alto tasso di umidità
Si sottolinea il carattere d’urgenza dei test
condotti nei primi mesi del 2024 a cantiere avviato
finalizzati a trovare una soluzione che permettesse di concludere i lavori entro le scadenze e con le dovute garanzie
Per simulare l’intonaco affrescato sono stati utilizzati provini in pietra di Vicenza
calcarenite porosa con caratteristiche analoghe alla superficie su cui si stava operando in situ
A pennello sono stati applicati strati pittorici di ocra rossa (pigmento composto da ossido di ferro) utilizzando come legante le seguenti soluzioni:
I formulati acquosi sono stati privilegiati per dare priorità alla sicurezza dell’operatore
aspetto importante nel contesto chiuso ed ipogeo
Diversi rapporti legante-pigmento sono stati testati
per ottenere sia effetti coprenti che leggere velature
L’invecchiamento accelerato è stato pensato per ricreare alti tassi di umidità ambientale
infiltrazioni d’acqua e rapida asciugatura
La simulazione ha previsto 20 cicli di immersione in acqua a temperatura ambiente
facendo assorbire il supporto fino ad imbibizione completa
Al termine delle prove i campioni erano pressoché inalterati
con leggere diminuzioni di tono solo per le concentrazioni più elevate di pigmento
La resistenza del film pittorico è stata testata con getto d’acqua corrente
I risultati ottenuti grazie al metodo dello scotch tape test hanno dimostrato un’ottima adesione dello strato di colore; leggere perdite di materiale (3,2 – 6,4%) si sono registrate solo per concentrazioni troppo elevate di pigmento
Si ipotizza che lo spessore ridotto del medium minerale in questi casi abbia superato la capacità di incapsulare pigmento
portando così ad un lieve e trascurabile spolvero
La sperimentazione non si è limitata a testare la resistenza del strato pittorico minerale
Opportune verifiche sono state condotte sulla reversibilità del ritocco
requisito fondamentale per intervenire su opere di tale importanza storico-artistica
Lo studio si è basato su due caratteristiche del materiale: la mesoporosità della silice sol-gel e la sensibilità a pH elevati (>9)
in grado di dissociare i legami silicio-ossigeno
Per rendere possibile la rimozione senza contatto diretto con la superficie originaria
si è fatto ricorso agli idrogel chimici Nanorestore Gel® Dry
caricati con soluzioni alcaline di idrossido di potassio al 5%
Una blanda azione meccanica con spugna Wishab si è dimostrata in grado di rimuovere agevolmente la parte di ritocco che è stata a contatto con i gel
Un secondo test è stato condotto con Cheler-A
un pulitore chelante a base di citrati e propanolo
In questo caso si è sfruttato il potere penetrante del solvente nelle diverse porosità dei materiali (chiusa nella superficie di carbonatazione dell’affresco originale
L’utilizzo di questa tecnica consente un’efficace rimozione
per l’uso diretto sulla superficie affrescata e per la necessità di risciacquo
Un approfondimento analitico è stato eseguito al microscopio ottico e al SEM-EDS
Le immagini evidenziano una buona rimozione con entrambe le metodologie; parziali residui di pellicola pittorica rimangono solo all’interno di porosità difficili da raggiungere
Anche le analisi chimiche confermano una riduzione significativa dei picchi di silicio e ferro
gli elementi associati al legante siliceo e al pigmento
È stato altresì possibile verificare l’assenza di potassio
confermando un’azione limitata all’interfaccia degli idrogel senza lasciare residui
Affrontare un’emergenza operativa durante un intervento di restauro è piuttosto comune ed il ricorso a tecniche innovative può essere l’unica strada percorribile
Un protocollo di test messo a punto per le esigenze specifiche del sito di Terracina
ha permesso di adottare nuove soluzioni ma con rischio contenuto
La sperimentazione ha confermato un’ottima compatibilità della silice sol-gel come legante pittorico minerale
adatto a supporti porosi carbonatici-silicatici ed utilizzabile con pigmenti minerali (ossidi
L’adesione e la resistenza al dilavamento
verificata attraverso cicli di invecchiamento accelerato e test di strappo
hanno assicurato la durabilità dell’intervento
La reversibilità dei trattamenti è stata verificata con idrogel chimici caricati con soluzioni a pH alcalino e confermata anche dalle osservazioni in microscopia ottica e SEM-EDS
In cantiere sono state utilizzate le soluzioni che hanno dato i migliori risultati sperimentali (SIOX-5 RE39 e la formulazione base acqua WS1:5) con ottima resa estetica per un intervento compatibile e duraturo nel tempo
A maggio 2024 è stato presentato il restauro al pubblico e gli affreschi sono oggi visitabili
The Sanctuary of Jupiter Anxur in Terracina (Italy) is a site of primary archaeological importance
The temple was in a poor state of preservation: the frescoes were eroded and covered with biological attack
detachments and vandalism contributed to compromise the legibility of the paintings
The restoration was carried out following principles of sustainability and compatibility with special attention for the painting retouching in very humid environmental conditions
The watercolor technique could not be applied and sol-gel silica was investigated as a binder of natural earth pigments used in the fresco technique
The study focused on the resistance of the intervention by artificial aging tests and on the reversibility of the retouching by means of chemical gels and alkaline solutions
It was possible to demonstrate excellent characteristics of compatibility
adhesion and resistance to washout of the sol-gel system
The frescoes were restored with this new protocol and the site is now open to the public
Home // Cronaca // Da Monte Sant’Angelo a Cuba: donate tre statue di San Michele Arcangelo come gesto d’amore e gratitudine
Da Monte Sant’Angelo a Cuba: donate tre statue di San Michele Arcangelo come gesto d’amore e gratitudine
un amore che dura dal 2021 e che è destinato a non finire mai
che in questi anni ha costruito un legame autentico e umano con il popolo cubano
la donazione di tre statue di San Michele Arcangelo
a tre famiglie cubane che lo hanno accolto come un figlio
un’esperienza che segna profondamente l’animo del protagonista e che lo porterà a tornare sull’isola diverse volte
è carico di emozione: è il primo viaggio intercontinentale
con il cuore colmo del desiderio di scoprire quel mondo latinoamericano tanto sognato fin da bambino
«Ricordo ancora quel primo impatto – racconta Francesco – l’odore intenso di kerosene che ti resta dentro
e il caldo umido che quasi non ti fa respirare
Avevo con me solo un bagaglio e un numero di telefono: quello di Nino il Cubano
Comincia così un viaggio che si trasforma presto in un’esperienza di vita
sotto una pioggia torrenziale che dura solo pochi minuti ma scarica il cielo
Le prime notti cubane sono piene di mistero e fascino
con le strade poco illuminate e cariche di suggestioni
senza possibilità di prelevare a causa dell’embargo economico che limita le transazioni internazionali
Ma è proprio in quel momento che scopre il vero spirito cubano
y para comer ven pa’ mi casa por la noche y come con nosotros
È lì che nasce un sentimento profondo di gratitudine e appartenenza
capisce di essere entrato nella famiglia giusta
Arianna e l’adorabile nonna – la “Mamma di Nino” – diventano momenti indimenticabili: tavole imbandite di aragoste e rum
Francesco Pio stringe amicizia con tanti giovani cubani e italiani
È in quel clima che si sente davvero parte della comunità
capisci che stai vivendo l’esperienza più bella della tua vita»
Cuba diventa la sua “meta del cuore”: dal 2022 al 2025
caramelle per i più piccoli: un piccolo gesto per aiutare chi ha meno
ma dà tutto in termini di amore e accoglienza
decide di donare tre statue di San Michele Arcangelo
a tre famiglie cubane che lo hanno accolto come un figlio:
simbolo della saggezza e del cuore di quella famiglia
«Un dono che ha per me un valore inestimabile – racconta –
perché queste famiglie mi hanno fatto sentire “mezzo cubano”
Un racconto che è più di un viaggio: è una testimonianza di umanità
un esempio di come l’incontro tra culture possa generare legami forti
© StatoQuotidiano - Riproduzione riservata
“Diciamo addio alle buste in plastica
Scegli alternative ecologiche come borse riutilizzabili o biodegradabili
Ogni piccolo gesto può fare una grande differenza per l’ambiente e per la nostra città”
Al via la campagna di sensibilizzazione promossa dall’Assessorato all’Ambiente con la collaborazione dell’Associazione Un Monte di idee
Le attività commerciali dovranno essere provviste esclusivamente ed obbligatoriamente di sacchetti per la spesa previsti dalla normativa del 1° gennaio 2018
Sono previste sanzioni amministrative a partire da € 2.500 a € 25.000
previste sanzioni” - fanno sapere dagli uffici competenti
Ai commerianti: adottate soluzioni sostenibili per i vostri clienti
Ai cittadini: portate sempre con voi una borsa riutilizzabile
"Con questa campagna vogliamo ribadire il nostro impegno per un futuro più sostenibile
Ridurre l’uso delle buste in plastica è un passo concreto per proteggere il nostro territorio e promuovere una cultura del rispetto per l’ambiente
a fare la propria parte per rendere Monte Sant’Angelo un esempio virtuoso." - spiega il Sindaco Pierpaolo d’Arienzo
Vittorio de Padova - "La plastica rappresenta una delle maggiori sfide ambientali del nostro tempo
Eliminare le buste in plastica significa contribuire a ridurre i rifiuti
proteggere l’ecosistema e migliorare la qualità della vita per tutti
possiamo costruire una città più verde e sostenibile
per una migliore organizzazione dell’offerta dei servizi e poter fornire una informazione precisa e puntuale alla comunità
Si terrà lunedì 23 settembre
nella Sala conferenze della Biblioteca comunale “Ciro Angelillis” nel centro storico di Monte Sant’Angelo
la rete dei servizi del territorio” promosso dall’Assessorato al Welfare e dall’ASL Foggia
Porteranno i loro saluti il Sindaco di Monte Sant’Angelo
Pierpaolo d’Arienzo e il Direttore generale dell’ASL Foggia
Antonio Nigri; seguiranno gli interventi di Lea Basta (Assessora al Welfare) e di Carmela Fiore (Direttrice del Distretto)
Assessorato al Welfare Comune di Monte Sant’Angelo
la presentazione del progetto “Welfare
un ventaglio di servizi” e distribuzione gadget
"La prossimità - dichiara il Direttore Generale della ASL Foggia Antonio Nigri - è snodo centrale della riorganizzazione della Sanità attraverso gli investimenti del P.N.R.R.
sulla cui implementazione l'Azienda sta lavorando senza sosta
sono servizi volti ad intercettare forme diverse di disagio
avvicinandosi alla persona nel luogo in cui vive ed attivando relazioni di aiuto da mantenere e valorizzare nel tempo
In questa ottica - conclude - il lavoro di Rete diventa un valore aggiunto perchè permette di combinare risorse e competenze diverse
capaci di costruire delle risposte e delle strategie tra loro complementari che
possono diventare buone prassi lavorative"
"Il nostro impegno per il benessere dei cittadini di Monte Sant'Angelo prosegue con la creazione della Carta dei Servizi
uno strumento essenziale per garantire un accesso equo e trasparente ai servizi sanitari e assistenziali sul territorio” - dichiara il Sindaco di Monte Sant’Angelo
frutto della collaborazione tra il Comune e l'Azienda Sanitaria Locale di Foggia
sarà un'importante occasione di confronto sulla rete dei servizi sanitari
affinché possano rispondere sempre meglio alle esigenze della nostra comunità
Il nostro obiettivo è costruire un sistema di welfare che sia vicino alle persone
capace di sostenere le fragilità e valorizzare il benessere collettivo”
Home // Manfredonia // Monte Sant’Angelo celebra i riti e le tradizioni della Settimana Santa: un viaggio nella spiritualità e nella cultura popolare
Monte Sant'Angelo celebra i riti e le tradizioni della Settimana Santa: un viaggio nella spiritualità e nella cultura popolare
Monte Sant’Angelo celebra i riti e le tradizioni della Settimana Santa: un viaggio nella spiritualità e nella cultura popolare
la Città dei due Siti UNESCO ospita un ricco programma di eventi tra fede
Monte Sant’Angelo si prepara a vivere uno dei momenti più intensi e suggestivi del suo calendario culturale e spirituale: i riti e le tradizioni della Settimana Santa
storia e tradizione popolare nella cornice unica della Città dell’Arcangelo Michele
“La Settimana Santa è uno dei momenti più identitari per la nostra comunità – dichiara il Sindaco Pierpaolo d’Arienzo –
la profondità della nostra fede e il valore della condivisione”
Tra gli appuntamenti principali: l’inaugurazione della mostra fotografica “Triduum Sacrum” (inaugurata sabato 12 aprile al Museo Tancredi e resterà allestita fino al 26)
la tradizionale Visita ai Sepolcri (giovedì 17 aprile)
l’escursione nella Valle di Scannamugliera lungo la Via Francigena
l’Ufficio delle Tenebre (con il Rito delle Lamentazioni e del Terremoto) e la Processione del Cristo Morto (venerdì 18 aprile) fino al tradizionale Sparo della Quarantenne nel giorno di Pasqua (domenica 20 aprile)
“Monte Sant’Angelo è anche la città delle emozioni – aggiunge l’assessora al turismo Rosa Palomba –
La Settimana Santa è un’esperienza immersiva che va oltre il rito religioso: è un momento di incontro tra spiritualità
Invitiamo tutti a partecipare e a lasciarsi attraversare dalla forza e dalla poesia di queste tradizioni antiche”
Il programma è promosso dal Comune di Monte Sant’Angelo
Proseguono spediti i lavori in Corso Vittorio Emanuele
Nei prossimi giorni si estenderanno anche alla parte di corso Vittorio Emanuele che congiunge piazza Duca d’Aosta con via Tancredi
Monte Sant'Angelo si prepara a rivivere uno dei suoi riti più antichi e suggestivi: martedì 18 marzo tornano le tradizionali fanoje di San Giuseppe
Un appuntamento che si inserisce nel ricco contesto della Settimana dell'Educazione
Le fanoje sono una tradizione in onore di San Giuseppe che simboleggiava
Ogni rione approntava la legna per l'accensione di queste imponenti cataste costituite da tronchi d'albero
utensili stantii e stracci logori ammassati uno sull'altro per formare delle vere e proprie pire
Il programma della serata prevede l'accensione dei falò nei principali punti del centro storico (alle 19 in piazza de Galganis
alle 19.15 in piazza San Francesco e piazza Mario di Leo
l'esibizione itinerante de ‘La Pacchianella’
l'incontro con la rete regionale e nazionale dei fuochi alle 20 in largo Dauno e il gran finale con la musica popolare di ‘Folk e pastorizia’ e ‘I Trillanti’ alle 20.30 sempre in largo Dauno
Le fanoje di San Giuseppe sono promosse dal Comune di Monte Sant’Angelo e dalla Regione Puglia (nell’ambito della rete dei Riti del fuoco) in collaborazione con Centro sociale