La crew dei 500 HORSE POWER è lieta di annunciare il cast completo dell’VIII edizione che si svolgerà il secondo fine settimana di luglio presso l’area esterna del Il Borgo di via Borgo,31 Montebello Vicentino (VI) Durante i due giorni all’interno dell’area concerti oltre alla ristorazione gestita dal Borgo e un food truck aggiuntivo saranno presenti un’area bar e relax La location inoltre sarà servita da un parcheggio gratuito e un’area campeggio libero Per informazioni: supermetalfest@gmail.com link evento fb: https://fb.me/e/5p0rxgfQn facebook.com/supermetalfestvicenza instagram.com/supermetalfest/ Il sindaco Magnabosco: «Scriverò al Ministero della Difesa serve una bonifica a largo raggio per evitare stress e danni al territorio» Ancora una bomba nel cantiere della linea Alta Velocità/Alta Capacità ferroviaria: il Comune ha ricevuto oggi la comunicazione ufficiale del ritrovamento di un nuovo residuato bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale Si tratta del quinto ordigno rinvenuto in tre anni e addirittura del quarto in soli quattro mesi già teatro del recente disinnesco del 9 marzo scorso Il Comune attende ora la convocazione della Prefettura di Vicenza per la consueta riunione tecnico-operativa in cui verrà stabilita la data del nuovo “bomba day” durante il quale sarà necessario evacuare l’area interessata e bloccare la viabilità compresa l’autostrada A4 e la linea ferroviaria Il sindaco Dino Magnabosco ha espresso preoccupazione e frustrazione: «La situazione sta diventando insostenibile siamo già di nuovo al punto di partenza Ogni volta il nostro ufficio tecnico è costretto a interrompere il lavoro quotidiano per affrontare un’emergenza che si ripete troppo spesso con ritardi nelle opere pubbliche e costi aggiuntivi per gli straordinari dei dipendenti comunali.» Il primo cittadino ha inoltre annunciato l’intenzione di scrivere al Ministero della Difesa per chiedere una revisione delle attuali procedure di bonifica bellica ritenute troppo frammentarie e inefficaci: «Non sono un tecnico – ha dichiarato – ma credo sia necessario passare da un’analisi punto per punto a una mappatura ad ampio raggio Solo così potremo evitare di trovarci ogni mese con un nuovo allarme bomba La ripetitività degli eventi ha infatti impatti pesanti sulla comunità locale non solo sul piano economico e amministrativo ma anche sulla serenità dei cittadini coinvolti che si ritrovano più volte l’anno a dover lasciare casa Nella giornata di domenica 13 aprile 2025 si svolgeranno a cura del personale militare del Comando 8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” di Legnago (VR), le operazioni di neutralizzazione trasporto e distruzione della bomba d’aereo della seconda guerra mondiale rinvenuta lo scorso 17 marzo 2025 in Comune di Montebello Vicentino (VI) all’interno del cantiere per la realizzazione del progetto ferroviario alta capacità/alta velocità Verona-Padova   Per coordinare l’attività delle diverse strutture operative preposte alla gestione dell’emergenza a tutela della sicurezza e salvaguardia della pubblica incolumità domenica 13 aprile 2025 verrà costituito il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) presso i locali della sede municipale di Montebello Vicentino  A partire dalle ore 7:30 sarà prevista l’evacuazione della popolazione insistente nel territorio del Comune di Montebello Vicentino per un raggio di sicurezza di 468 metri dal punto di rinvenimento del manufatto con interdizione della circolazione autostradale che insiste per la maggior parte nell’ambito territoriale del Comune Montebello Vicentino potranno usufruire del servizio di accoglienza e assistenza organizzato dall’Amministrazione Comunale presso la Biblioteca Civica in Piazzale Cenzi.  Al termine dell’attività di bonifica e di messa in sicurezza dell’ordigno il residuato bellico verrà trasferito presso l’area di “cava Manfrinato” in Comune di Alonte per le successive operazioni di distruzione insistono la linea ferroviaria Milano-Venezia e una tratta dell’autostrada A4 BS-PD       La circolazione lungo l’asse autostradale verrà sospesa tra il casello di Montebello Vicentino e il casello di Montecchio Maggiore/Intersezione con la Superstrada Pedemontana Veneta a partire dalle ore 8:45 fino alle ore 14:00 e comunque fino alla conclusione delle operazioni di despolettamento e neutralizzazione dell’ordigno.        Il traffico verrà deviato sulla SR 11 “Padana Superiore” lungo la quale verrà garantita la circolazione dei veicoli per tutta la durata delle operazioni con la eventuale contestuale predisposizione di percorsi alternativi in caso di congestione  Alla luce della possibilità di disagi e rallentamenti della circolazione stradale si raccomanda di evitare il transito lungo le suindicate arterie negli orari in cui si svolgeranno le predette attività di bonifica Nell’area interessata dalle operazioni di bonifica insiste anche un tratto della linea ferroviaria Milano-Venezia nell’ottica di minimizzare i disagi per la popolazione la giornata di domenica 13 aprile 2025 è stata scelta anche in ragione della sospensione della circolazione ferroviaria tra Verona e Vicenza già programmata da tempo sulla linea per lavori di manutenzione È stato disposto il divieto di sorvolo all’interno dello spazio aereo sovrastante il Comune di Montebello Vicentino (per un’area avente raggio di 468 metri in orizzontale e in verticale dal punto di svolgimento delle operazioni di neutralizzazione dell’ordigno) nonché all’interno dello spazio aereo sovrastante l’area della Cava Manfrinato nel Comune di Alonte (per un’area avente raggio di 300 metri in orizzontale e in verticale dal punto di svolgimento delle operazioni di distruzione dell’ordigno) Informazioni di dettaglio sui provvedimenti di circolazione autostradale e ferroviaria sono rinvenibili nei siti web delle Società di gestione delle reti di circolazione sopra menzionate ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO CLICCA QUI Montebello Vicentino si prepara a un nuovo intervento di disinnesco bellico: domenica 11 maggio 2025 sarà infatti il quarto “bomba day” dall’inizio di dicembre e il quinto ritrovamento in tre anni lungo il cantiere della linea Alta Velocità/Alta Capacità (TAV) una bomba d’aereo statunitense da 500 libbre risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato individuato lo scorso 14 aprile durante gli scavi nei pressi del ponte ferroviario sul torrente Guà in un’area che fu pesantemente colpita dai bombardamenti alleati Si stima che circa il 10% delle 350 bombe sganciate nella zona non siano esplose sotto il coordinamento della Prefettura di Vicenza prevedono l’evacuazione di 96 persone e la chiusura temporanea dell’autostrada A4 e della linea ferroviaria tra Vicenza e Verona Il sindaco Dino Magnabosco ha espresso la propria preoccupazione per il ripetersi di simili operazioni che comportano disagi e costi per la comunità pur riconoscendo la necessità di rispettare le rigorose procedure di sicurezza Il disinnesco sarà eseguito dagli artificieri dell’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” di Legnago l’ordigno verrà trasportato e fatto brillare nella cava di Alonte I residenti interessati riceveranno istruzioni precise sull’evacuazione e sulle misure di assistenza previste Le autorità raccomandano la massima collaborazione per garantire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni Testata Street Tg Autorizzazione: Tribunale Di Vicenza N Luca Faietti Direttore Fondatore ed Editoriale - Arrigo Abalti Fondatore - Direttore Commerciale e Sviluppo - Paolo Usinabia Direttore Responsabile 03816530244 - Sede Legale: Brendola - Via Monte Grappa Credits - Privacy Policy prestigiatori e illusionisti del panorama internazionale21 Marzo 2025 1 minuto di letturaSi avvicina uno degli appuntamenti ormai consolidati e di successo per Montebello Vicentino che sabato 29 marzo dalle 20.45 vedrà alternarsi al Palazzetto dello Sport di Montebello Vicentino prestigiatori e illusionisti del panorama internazionale Sotto la direzione artistica di Gigi Bellin e presentati da Cinzia Sguotti “Anche quest’anno il parterre è di altissimo livello – sottolinea Stefano Valente, vicesindaco e organizzatore, assieme alla Pro Loco Si tratta di nomi importantissimi della scena internazionale L’Italia conferma di essere una delle scuole di magia più valide al mondo e i protagonisti di questo spettacolo ne sono un esempio” “Lo show di Montebello è ormai una tradizione di forte richiamo – dichiara il sindaco Anche quest’anno aspettiamo adulti e bambini per assistere alle esibizioni di questi straordinari artisti” 9 euro; gratuito 0-3 anni e persone con disabilità (accompagnatori biglietto ridotto) La sera dello spettacolo la biglietteria aprirà alle 19.45 Ufficio Stampa Comune di Montebello Vicentino MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport Stop al traffico tra Montecchio e Montebello dalle 8:45 alle 14:00 Deviazioni sulla S.R.11 e possibili estensioni dei blocchi in caso di traffico intenso La sospensione del traffico è prevista dalle ore 8:45 fino o comunque fino al termine delle operazioni e alla dichiarazione di cessato allarme da parte delle autorità militari i veicoli provenienti da Venezia e diretti a Milano verranno deviati all’uscita di Montecchio per poi essere instradati sulla Strada Regionale 11 in direzione ovest fino al rientro in autostrada attraverso il casello di Montebello Il percorso inverso sarà adottato per chi viaggia da Milano verso Venezia con uscita obbligatoria a Montebello e rientro a Montecchio verranno chiusi anche lo svincolo di entrata in direzione Milano al casello di Montecchio e quello in direzione Venezia al casello di Montebello Le autorità predispongono inoltre misure straordinarie per il traffico In caso di forti rallentamenti in prossimità dei caselli la carreggiata est (direzione Venezia) potrà essere chiusa già a partire dal casello di Soave con relativa interdizione dello svincolo di entrata la carreggiata ovest (direzione Milano) potrebbe essere chiusa da Vicenza Ovest Gli utenti dell’autostrada sono invitati a programmare con attenzione i propri spostamenti e a consultare i canali ufficiali per aggiornamenti in tempo reale ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATOCLICCA QUI Il Comune di Montebello Vicentino ha ricevuto in data odierna la comunicazione che un nuovo residuato bellico (il quinto nell’arco di tre anni e il quarto nell’arco di quattro mesi) è stato rinvenuto nell’area di cantiere della nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità risalente come negli altri casi alla Seconda Guerra Mondiale in cui avvenne il disinnesco del penultimo bomba day Il Comune è ora in attesa di ricevere la convocazione da parte della Prefettura di Vicenza per la riunione tecnico-operativa che dovrà decidere la data del nuovo bomba day “La situazione inizia ad essere per noi insostenibile – dichiara il sindaco di Montebello Vicentino lo abbiamo vissuto soltanto domenica scorsa Il tempo di ripartire con i lavori e una nuova bomba è emersa dal terreno tutte queste emergenze significano un danno significativo perché il nostro ufficio tecnico è continuamente costretto a interrompere il lavoro ordinario Questo significa rallentamenti e ritardi delle opere pubbliche che abbiamo promesso ai nostri concittadini nel programma elettorale Senza contare i riflessi economici dovuti alle ore di straordinari che dobbiamo giustamente pagare ai dipendenti in occasione dei bomba day” “Sono orientato a scrivere al Ministero della Difesa – continua il sindaco – affinché siano riviste le procedure di bonifica bellica lo abbiamo sottolineato anche al Prefetto di Vicenza ma ritengo che l’analisi puntuale del territorio debba essere sostituita da un’analisi a largo raggio in modo che possano essere intercettate più bombe in un solo colpo e non con tutte gli effetti negativi che ne derivano Penso soprattutto ai cittadini che risiedono in quelle zone e che stanno vivendo una situazione di stress continuo per il fatto di dover abbandonare per qualche ora per l’ennesima volta le loro abitazioni dovrà vivere chi si sposta in A4 o in ferrovia per le operazioni di disinnesco dovrà essere interrotta anche la prossima volta la circolazione con le conseguenti ricadute negative sulla viabilità ordinaria che attraversa il nostro paese” Lo ha stabilito questa mattina la riunione tenutasi nella sede della Provincia di Vicenza a cui ha partecipato anche il sindaco Dino Magnabosco Il ritrovamento dell’ordigno – si tratta come nei precedenti casi di una bomba d’aviazione di 500 libbre di fabbricazione statunitense sganciata durante la Seconda Guerra Mondiale – risale allo scorso 14 aprile Anche questo ritrovamento è avvenuto durante le operazioni di scavo del cantiere della nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità in cui emerse la bomba disinnescata il 9 marzo Domenica 11 maggio saranno 96 i montebellani che dovranno sgomberare perché residenti all’interno dell’area di sicurezza Area che ha un raggio di 468 metri dal punto in cui è stato rinvenuto l’ordigno Il Centro Coordinamento dei Soccorsi si insedierà nella sala del Consiglio comunale alle 7 Tra le 7.30 e le 8.30 avverrà lo sfollamento dei residenti interessati Alle 8.30 verrà chiusa la linea ferroviaria e alle 8.45 verrà chiuso il tratto autostradale della A4 tra i caselli di Montecchio Maggiore e Montebello Vicentino (nel caso in cui si formassero lunghe code in uscita dall’autostrada le uscite obbligatorie saranno successivamente spostate a Soave/San Bonifacio e Vicenza Ovest) l’area di sicurezza include tratti delle linee ferroviaria e autostradale Per i cittadini che sceglieranno di non allontanarsi da Montebello Vicentino per il tempo necessario al disinnesco che avverrà ad opera dei guastatori paracadutisti di Legnago dell’Ottavo Reggimento della Folgore il Comune predisporrà gli spazi dell’area Pro Loco e della biblioteca civica “In questi giorni abbiamo interloquito con i Ministeri competenti, ma sembra che, per motivi di sicurezza, non sia possibile rivedere le procedure di bonifica bellica. Procedure che attualmente prevedono il disinnesco puntuale degli ordigni ritrovati. Ovviamente con i conseguenti blocco del cantiere e disagi per i residenti e i trasporti. – Spiega il sindaco Dino Magnabosco – Ce lo è stato confermato anche durante la riunione di questa mattina non possiamo escludere che in un prossimo futuro dovremo vivere ancora situazioni come queste Questo perché nella zona del ponte ferroviario sul Guà furono sganciate circa 350 bombe E si stima che almeno il 10% di esse non sia esploso che hanno a che fare con una realtà molto stressante Ma lo è anche per i nostri uffici comunali costretti a seguire un’emergenza continua piuttosto che concentrarsi sulla gestione ordinaria della cosa pubblica e sulle numerose opere che abbiamo in programma” Fonte: Ufficio Stampa Comune di Montebello Vicentino (VI) Bonifica bomba d’aereo a Montebello Vicentino: domenica 13 aprile evacuazione e stop a traffico autostradale e ferroviario Domenica 13 aprile 2025 si svolgeranno le operazioni di neutralizzazione trasporto e distruzione della bomba d’aereo della Seconda Guerra Mondiale rinvenuta lo scorso 17 marzo in Contrada Ronchi all’interno del cantiere per l’alta velocità Verona-Padova Le operazioni saranno curate dal personale del Comando 8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” di Legnago (VR) Per garantire la sicurezza e la pubblica incolumità sarà attivato un Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) presso la sede municipale di Montebello Vicentino A partire dalle ore 7:30 scatterà l’evacuazione della popolazione nel raggio di 468 metri dal punto di ritrovamento che interessa prevalentemente Contrada Ronchi L’Amministrazione Comunale ha predisposto un servizio di accoglienza presso la Biblioteca Civica in Piazzale Cenzi sarà trasferito presso la Cava Manfrinato in Comune di Alonte per la definitiva distruzione Durante le operazioni sarà in vigore il divieto di sorvolo: Si raccomanda alla cittadinanza di evitare la zona durante le operazioni e consultare i siti web delle società autostradali e ferroviarie per gli aggiornamenti sulla viabilità l’Assessorato alla Gentilezza del Comune di Montebello Vicentino invita sabato 15 marzo alle 10 nella sala del Consiglio comunale tutti i bambini e le bambine nati nel 2024 e i loro genitori fratellini e sorelline e nonni ad un incontro di benvenuto nella comunità “Montebello Vicentino dà il benvenuto a tutti i nuovi nati Che avranno il compito di costruire il futuro del nostro paese” Per motivi organizzativi, è richiesta la conferma della presenza e il numero dei partecipanti per ogni famiglia entro il 28 febbraio all’indirizzo a.perlotto@comune.montebello.vi.it L’Associazione Culturale Cor et Amor nasce nel 2014 con l’obiettivo di “promuovere la conoscenza Con approccio e finalità etiche per favorire il progresso ed il benessere umano” Il suo scopo è la diffusione della conoscenza e della pratica della Gentilezza che mette in atto attraverso i “Giochi della Gentilezza” Per favorire il benessere e la crescita della persona Nel farlo si rivolge principalmente a bambini ragazzi e a tutti coloro che vivono e lavorano con e per loro (genitori enti ed organizzazioni che operano a favore dell’infanzia) Il nome dell’Associazione Cor et Amor identifica il modo di approcciarsi e di vivere il gioco da parte dell’associazione: “con il cuore e con amore” Fonte https://www.italiachecambia.org/ Disinnescato l'ordigno ritrovato nell'area dei cantieri della Tav l'ordigno della Seconda Guerra Mondiale ritrovato nell'area dei cantieri della Tav è stato rimosso e portato in cava ad Alonte dove sarà fatto brillare e  termineranno dunque le operazioni di messa in sicurezza Già intorno alle 10 di questa mattina la bomba è stata despolettata ed è stato riaperto il trato autostradale della A4 tra i caselli di Montecchio Maggiore e Montebello I residenti interessati dall'evacuazione sono quinti potuti rientrare presso le proprie abitazioni in area rossa. Le operazioni relative bomba day sono quindi giunte al termine. l’aula magna della scuola secondaria di primo grado “A Pedrollo” (via Gentile 7) di Montebello Vicentino diventerà il fulcro di un importante momento di riflessione e confronto L’Assessorato ai Servizi sociali e alle Politiche giovanili propone l’incontro pubblico “Uso e abuso dei dispositivi elettronici in adolescenza” Un tema sempre più centrale e delicato nella crescita dei nostri ragazzi… Un valore aggiunto all’incontro sarà rappresentato dalla condivisione diretta dell’esperienza maturata in questo campo dai consultori familiari del Distretto Ovest dell’Ulss 8 Berica Professionisti che quotidianamente si confrontano con le dinamiche familiari e le sfide legate all’utilizzo della tecnologia da parte degli adolescenti Gli esperti offriranno spunti di riflessione preziosi e concreti basati sulla loro pratica clinica e sul contatto diretto con le famiglie del territorio Ad arricchire la serata interverranno figure chiave: l’assessore Anita Perlotto che introdurrà il progetto nazionale “Patti digitali” un’iniziativa volta a promuovere un utilizzo consapevole e responsabile degli strumenti digitali all’interno del nucleo familiare Seguiranno gli interventi del responsabile UOS Consultori Familiari e Tutela Minori Distretto Ovest Ulss 8 Berica dello psicologo Nicola Butturini e dell’assistente sociale Giulia Mascella ognuno portando la propria prospettiva professionale per offrire una visione completa e articolata della problematica Fonte: ufficio Stampa Comune di Montebello Vicentino (VI) MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013 Si tratta di un ciclo di cinque incontri sul massaggio infantile un’antica arte e una pratica scientificamente riconosciuta come un potente strumento di comunicazione affettiva e di sviluppo armonioso allevia piccoli disturbi come coliche e stipsi stimola la sua consapevolezza corporea e rafforza il suo senso di sicurezza e fiducia Il corso è pensato per accogliere neonati di età compresa tra uno e dodici mesi Il corso offre un’opportunità preziosa per apprendere insieme e condividere un’esperienza significativa Per garantire un ambiente sereno e dedicato il numero massimo di bambini partecipanti è fissato a otto per ogni ciclo Gli incontri si terranno nella sala all’ultimo piano della sede degli Uffici Demografici del Comune Un ambiente accogliente e facilmente accessibile Le date da segnare in calendario sono il 10 con un orario pensato per le esigenze dei più piccoli: dalle 10:00 alle 11:30 Il corso è gratuito, con iscrizione obbligatoria scrivendo a michela.cervato@aimionline.it o a francesca.antoniazzi@aimionline.it È necessario l’utilizzo del proprio materassino le attività sono state svolte dagli artificieri dell’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” di Legnago (VR) con la collaborazione di oltre 20 enti tra forze dell’ordine gestori della rete autostradale e stradale Rete Ferroviaria Italiana e società erogatrici di servizi essenziali A tutela della sicurezza e dell’incolumità pubblica, nei luoghi individuati per le attività connesse al disinnesco sono stati evacuati 120 cittadini residenti all’interno dell’area di sgombero, che insiste nell’ambito territoriale del Comune Montebello Vicentino e sono stati inoltre interdetti gli accessi in un’area avente raggio di 468 metri dal punto di neutralizzazione dell’ordigno Lo sgombero è iniziato alle ore 7:30 e si è concluso senza criticità alle ore 9:00 circa Dalle ore 8:45 è stata interdetta la circolazione autostradale nell’A4 BS-PD in ambo le direzioni di marcia Il traffico è stato deviato sulla SR 11 “Padana Superiore” e sulla SP 34 lungo le quali è stata garantita la circolazione dei veicoli per tutta la durata delle operazioni La circolazione ferroviaria tra Verona e Vicenza è rimasta sospesa per tutta la giornata di domenica per lavori programmati da tempo L’Enac – Direzione Aeroportuale Nord-Est di Venezia e l’Enav-Acc di Padova hanno emesso il divieto di sorvolo nello spazio aereo sovrastante le aree delle operazioni Conclusa l’attività di evacuazione e verificata in sede di Centro Coordinamento Soccorsi l’effettiva realizzazione di tutti gli adempimenti monitorati dalla sala operativa alle ore 9:00 è stato dato avvio alle delicate operazioni di despolettamento e distruzione degli organi sensibili dell’ordigno presso il sito di rinvenimento le quali si sono concluse con esito positivo alle ore 11:00 circa con la consequenziale riapertura al traffico dell’arteria autostradale nonché con il rientro dei cittadini evacuati presso le proprie abitazioni Al termine dell’attività di despolettamento il residuato bellico è stato trasferito su un automezzo dell’Esercito Italiano presso l’area di “cava Manfrinato” in Comune di Alonte per le successive operazioni di distruzione All’interno dello spazio aereo sovrastante detta area è stato disposto il divieto di sorvolo per un’area avente raggio di 300 metri in orizzontale e in verticale dal punto di svolgimento delle operazioni di distruzione dell’ordigno L’attività di distruzione è giunta a completa conclusione A tutte le operazioni si è dato corso attraverso il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) coordinato dal Prefetto di Vicenza e insediatosi presso i locali della sede municipale di Montebello Vicentino in Piazza Italia n Le attività sono state portate a compimento in una cornice di massima sicurezza per tutti gli operatori coinvolti grazie all’alta professionalità di tutte le forze messe in campo Il Prefetto rivolge un sentito ringraziamento al Sindaco di Montebello Vicentino e a tutta l’amministrazione comunale ha contribuito con efficienza e ottimale gestione organizzativa a garantire il perfetto svolgimento delle attività connesse alle operazioni di neutralizzazione del manufatto bellico in questione Fonte: Prefettura di Vicenza – Ufficio Territoriale del Governo cittadini esasperati Emerge dal cantiere TAV Il sindaco chiede di revisionare le indagini21 Marzo 2025 1 minuto di letturaUn’altra bomba emerge dal cantiere TAV a Montebello Vicentino Il sindaco: “Rivedere le procedure di indagine bellica durante i lavori non possiamo continuare a vivere con il fiato sospeso” La bomba è stata rinvenuta dagli operai del cantiere sulla sinistra orografica del torrente Guà, pochi metri al di là del nuovo ponte della TAV e a circa 150 metri dall’area in cui vennero rinvenuti i precedenti due ordigni Coordinate dalla Prefettura, le operazioni sono state eseguite dagli artificieri dell’8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” di Legnago (VR), con la collaborazione di oltre 20 enti tra forze dell’ordine, amministrazioni pubbliche, gestori della rete autostradale e stradale, Rete Ferroviaria Italiana e società erogatrici di servizi essenziali. A tutela della sicurezza e dell’incolumità pubblica, nei luoghi individuati per le attività connesse al disinnesco sono stati evacuati 94 cittadini residenti all’interno dell’area di sgombero, che insiste per la maggior parte nell’ambito territoriale del Comune Montebello Vicentino, e sono stati inoltre interdetti gli accessi in un’area avente raggio di 468 metri dal punto di neutralizzazione dell’ordigno. Lo sgombero è iniziato alle ore 7:30 e si è concluso senza criticità alle ore 8:30 circa nel rispetto delle modalità previste dalla Direttiva Operativa adottata dalla Prefettura, oltre che dai conseguenti atti ordinativi adottati dal Comune di Montebello Vicentino e dalla Questura. Dalle ore 9:00 è stata interdetta la circolazione autostradale nell’A4 BS-PD in ambo le direzioni di marcia, inizialmente dal casello di Montebello Vicentino a quello di Montecchio Maggiore e successivamente, al fine di decongestionare tali uscite, dal casello di Vicenza Ovest. Il traffico è stato deviato sulla SR 11 “Padana Superiore” e sulla SP 34, lungo le quali è stata garantita la circolazione dei veicoli per tutta la durata delle operazioni. La circolazione ferroviaria tra Verona e Vicenza è rimasta sospesa per tutta la giornata di domenica per lavori programmati da tempo. L’Enac – Direzione Aeroportuale Nord-Est di Venezia e l’Enav-Acc di Padova hanno emesso il divieto di sorvolo nello spazio aereo sovrastante le aree delle operazioni. Al termine dell’attività di despolettamento, il residuato bellico è stato trasferito su un automezzo dell’Esercito Italiano presso l’area di “cava Manfrinato” in Comune di Alonte per le successive operazioni di distruzione. All’interno dello spazio aereo sovrastante, detta area è stato disposto il divieto di sorvolo per un’area avente raggio di 300 metri in orizzontale e in verticale dal punto di svolgimento delle operazioni di distruzione dell’ordigno. L’attività di distruzione è giunta a completa conclusione, con esito positivo, alle ore 16:00. A tutte le operazioni si è dato corso attraverso il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) coordinato dal Prefetto di Vicenza Filippo Romano e insediatosi presso i locali della sede municipale di Montebello Vicentino in Piazza Italia n. 1. Hanno partecipato al CCS qualificati rappresentanti dei seguenti ulteriori Enti, Comandi ed Uffici: Sono state impiegate le seguenti risorse del sistema provinciale di protezione civile: Le attività sono state portate a compimento in una cornice di massima sicurezza per tutti gli operatori coinvolti grazie all’alta professionalità di tutte le forze messe in campo. Comune di Montebello Vicentino e Comitato Fiasp Vicenza A causa delle probabili non buone condizioni meteo per motivi di sicurezza il comitato organizzatore ha deciso di annullare il percorso più lungo di 32 km ma gli appassionati delle lunghe distanze potranno comunque affrontare i percorsi di 20 e 13 km misto collinari mentre chi desidera un’esperienza meno impegnativa potrà percorrere gli anelli di 7 o 4,5 km La partenza è fissata dalle 7 alle 10, nel Piazzale del Donatore. I biglietti, che possono essere acquistati in loco domenica mattina o in prevendita presso Stazione di Servizio Nicoletti o Bar Castello, hanno un costo di 3 euro, con una maggiorazione di 50 centesimi per i non soci Fiasp. “Invitiamo tutti a partecipare a questa marcia, che permette di scoprire gli scorsi naturalistici più suggestivi del nostro paese – commenta l’assessore allo sport, Simone Carraro –. Anche in caso di maltempo, i quattro percorsi a disposizione saranno percorribili in assoluta sicurezza”. “Il ringraziamento va al Gruppo Podistico Montebello e a tutte le associazioni di volontariato che saranno impegnate nei ristori e lungo tutto il percorso – dichiara il sindaco Dino Magnabosco –. Una macchina ormai affiatata e collaudata, che garantirà il consueto successo di questa manifestazione”. a cui hanno partecipato il sindaco Dino Magnabosco e i rappresentanti dell’esercito e di tutte le forze dell’ordine che saranno impegnate nella gestione delle operazioni è stato rinvenuto a metà gennaio nel corso dei lavori di scavo legati alla nuova linea ferroviaria ad alta capacità/alta velocità si tratta di un ordigno di 230 chilogrammi Come avvenuto nelle due precedenti occasioni (24 aprile 2022 e 15 dicembre 2024) Tra le 7.30 e le 8.30 verranno evacuate le 94 persone residenti all’interno dell’area di sicurezza che ha un raggio di 468 metri dal punto in cui è stato rinvenuto l’ordigno ossia a ridosso del nuovo ponte della TAV sul fiume Guà ad opera dei guastatori paracadutisti di Legnago appartenenti all’Ottavo Reggimento della Folgore il tratto dell’autostrada A4 tra i caselli di Montebello Vicentino e Montecchio Maggiore Nel caso in cui si formassero lunghe code in uscita dall’autostrada le uscite obbligatorie saranno successivamente spostate a Soave/San Bonifacio e Vicenza Ovest L’interruzione della linea ferroviaria Vicenza-Verona era già prevista da tempo per l’esecuzione di lavori legati alla TAV ed è il motivo per cui saranno chiuse anche alcune strade comunali: L’area a sud della stazione ferroviaria in cui si sta realizzando il nuovo parcheggio ospiterà il campo base Qui stazioneranno i mezzi dei Vigili del Fuoco Tutti gli aspetti legati alla mobilità stradale e ferroviaria saranno invece gestiti da Guardia di Finanza amministratori e tecnici comunali informeranno casa per casa gli interessati su modalità e tempistiche dell’evacuazione Per chi non avesse la possibilità di spostarsi altrove o di essere ospitato da amici o parenti sarà predisposto un punto di accoglienza dove è prevista la fornitura di pasti a cura della Pro Loco “Ringraziamo i cittadini per la pazienza e la collaborazione visto che è la terza volta in pochi anni che ciò accade Ma purtroppo non dipende da noi – afferma il sindaco Dino Magnabosco Il retaggio della guerra arriva fino ai giorni nostri l’area del ponte sul Guà fu tra le più colpite dall’aviazione degli alleati Speriamo veramente che sia l’ultimo bomba day che dobbiamo affrontare” Aggiornamento del 21 marzo 2025: trovata la 4^ bomba a Montebello Vicentino La sospensione della viabilità è stata disposta per effettuare lavori di disinnesco di un ordigno bellico 24 al numero verde 800012812 o il Centro Informativo "Viaggiando" al numero 800996099 5 - 36075 - Montecchio Maggiore Codice Fiscale: 00163690241 Partita IVA: 00163690241 IBAN: IT60C0306912117100000046418 PEC: montecchiomaggiore.vi@cert.ip-veneto.net Centralino Unico: 0444705601 al via i lavori per il completamento delle installazioni ginniche e ludiche i lavori per l’installazione di un’area fitness inclusiva nella porzione nord per consentire una sicura e rapida esecuzione dell’intervento da parte della ditta incaricata la medesima porzione del parco verrà chiusa saranno installati un’area per l’allenamento calestenico e altri sei attrezzi ginnici in modo da creare un percorso per un allenamento completo i cui punti saranno collegati da un vialetto Il percorso è stato progettato per essere utilizzabile anche dalle persone con disabilità Dall’inizio di marzo anche la parte sud del parco andando così a completare l’intervento iniziato alcuni mesi fa con l’installazione delle nuove giostrine adatte anche a bambini con disabilità fisica L’azienda incaricata si occuperà della posa di una recinzione lungo il perimetro dell’area di un percorso didattico per l’educazione stradale e di alcuni tavoli e panchine all’ombra degli alberi Questi interventi saranno sostenuti da una spesa di 73.000 euro l’area interessata sarà chiusa fino alla conclusione dei lavori “Il parco Baden-Powell è solo uno dei parchi comunali che nelle prossime settimane saranno interessati da interventi di riqualificazione. Spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Stefano Valente ma sono necessarie per la sicurezza dei cantieri e di chi frequenta il parco” “Il Comune ha dato il via a un ampio piano di rinnovamento e messa in sicurezza dei nostri parchi – sottolinea il sindaco Dino Magnabosco –. Tutto questo per offrire aree più curate ai più giovani e alle loro famiglie”. Tra le 7.30 e le 8.30 avverrà lo sgombero delle 120 persone residenti all’interno dell’area di sicurezza L’area ha un raggio di 468 metri dal punto in cui è stato rinvenuto l’ordigno Alle 8.45 verrà chiuso il tratto autostradale della A4 tra i caselli di Montecchio Maggiore e Montebello Vicentino Mentre la chiusura della linea ferroviaria era già prevista per lavori sulla rete Come nei tre casi precedenti, che hanno determinato i bomba day del 24 aprile 2022, 15 dicembre 2024 e 9 marzo 2025 la bomba è emersa durante le operazioni di scavo del cantiere della nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità “Oltre al ripetersi ravvicinato dei bomba day che stanno creando una situazione stressante per i residenti e per la macchina organizzativa del Comune – sostiene il sindaco Dino Magnabosco – in questa occasione si aggiunge la preoccupazione per la mole di traffico deviato dalla A4 che sarà probabilmente maggiore rispetto alle altre volte visto che si tratta della Domenica delle Palme Oggi abbiamo ribadito la necessità di rivedere i protocolli di indagine bellica durante i lavori che a nostro parere dovrebbero essere cumulativi e non puntuali come avviene ora In questo modo si eviterebbe questo stillicidio di giornate emergenziali” Fonte: Ufficio Stampa Comune di Montebello Vicentino Leggi anche questo articolo del 13.04.2025: Montebello Vicentino: bomba “Big Sister” disinnescata con successo per il personale militare del Comando 8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” di Legnago chiamato ad intervenire per la neutralizzazione il trasporto e la successiva distruzione della bomba d’aereo della seconda guerra mondiale rinvenuta lo scorso 17 marzo nel Comune di Montebello Vicentino all’interno del cantiere per la realizzazione del progetto ferroviario alta velocità Verona-Padova Divieto infine di sorvolo all’interno dello spazio aereo sovrastante il Comune di Montebello Vicentino (per un’area avente raggio di 468 metri in orizzontale e in verticale dal punto di svolgimento delle operazioni di neutralizzazione dell’ordigno) nonché all’interno dello spazio aereo sovrastante l’area della Cava Manfrinato nel Comune di Alonte (per un’area avente raggio di 300 metri in orizzontale e in verticale dal punto di svolgimento delle operazioni di distruzione dell’ordigno L’Eco Vicentino è una testata giornalistica Torna a Selva di Montebello l’attesissima Festa dei Vini D.O.C gusto e divertimento in tre giornate ricche di eventi il centro della festa sarà lo stand gastronomico riscaldato con specialità locali e vini del territorio spettacoli e attività per tutte le età Gambellara – Dal 19 al 21 aprile 2025 a Selva di Montebello Vicentino Qualche coda e rallentamento logo la Strada Regionale 11 dove 1si son svolte le operazioni di bonifica  dell’ordigno residuato bellico inesploso “Big sister” il quarto rinvenuto nel cantiere per l’Alta Velocità Il ritrovamento della bomba – pesante 230 chili lunga 1,25 metri e contenente 120 chili di esplosivo – era avvenuto lo scorso 17 marzo l’area interessata dalla grossa bonba della Seconda Guerra Mondiale è stata quella di contrada Ronchi e ha comportato la chiusura sia dell’autostrada A4 che della linea ferroviaria Verona-Vicenza Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Una nuova bomba risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stata rinvenuta nei cantieri dell'alta velocità ferroviaria a Montebello Vicentino segnando la terza scoperta in soli quattro mesi e la quarta in meno di tre anni richiederà un imponente dispositivo di sicurezza per il disinnesco che comporterà l'evacuazione di circa 100 persone L'area sarà interdetta al traffico ferroviario tra Vicenza e Verona e la vicina autostrada A4 dovrà essere chiusa per garantire la sicurezza durante le operazioni Questo è il terzo "bomba day" a distanza di pochi mesi con il precedente disinnesco che aveva avuto luogo all'inizio di marzo si terrà un vertice per stabilire la data del disinnesco dell'ordigno un'ulteriore conferma della necessità di una costante vigilanza nei cantieri di grande importanza infrastrutturale come quello dell'alta velocità Tutto pronto a Montebello Vicentino per il bomba-day di domenica 9 marzo quando si svolgeranno le operazioni di bonifica dell’ordigno residuato bellico inesploso a cui è stato dato il nome di “Twin Sister”: un ordigno del peso di 230 chili e di una lunghezza di 1,25 metri Montebello Vicentino si appresta a vivere il terzo bomba day in poco meno di tre anni nel corso dei lavori di scavo legati alla nuova linea ferroviaria ad alta capacità/alta velocità è stato rinvenuto un nuovo ordigno risalente alla Seconda Guerra Mondiale sepolto a 10 metri dal punto in cui nello scorso novembre venne rinvenuta una bomba gemella si è svolta la prima riunione tecnica e di coordinamento a cui ha partecipato il sindaco Dino Magnabosco “La data del disinnesco sarà decisa a breve – spiega il primo cittadino – dopo che la Prefettura avrà ultimato le consultazioni con RFI e il consorzio che si occupa dei lavori della TAV Ciò che sappiamo per certo è che la zona rossa sarà la medesima di quella dello scorso 15 dicembre quando affrontammo il secondo bomba day dopo quello del 24 aprile 2022 Nell’area con un raggio di sicurezza di 468 metri dovranno essere chiuse l’autostrada A4 e la linea ferroviaria Ci dispiace per i disagi che dovranno affrontare cittadini e viaggiatori ma le operazioni di disinnesco da parte dell’Esercito Italiano necessitano delle massime cautele Ciò che ci consola è che la macchina logistica e organizzativa è ormai ampiamente rodata e collaudata che le operazioni saranno concluse nel più breve tempo possibile” Guido Gasparin Marchio e Divisione di Bericaeditrice Srl www.hassel.it Un fitto programma di interventi avrà luogo questa settimana in autostrada tra le province di Vicenza e Verona E il 13 aprile verranno chiuse entrambe le carreggiate Settimana complicata per gli automobilisti in A4 tra le provincie di Vicenza e Verona Per attività urgenti di riqualificazione barriere di sicurezza al casello di Montebello i viaggiatori non potranno accedere allo svincolo per Milano nelle notti di mercoledì 9 e giovedì 10 aprile 2025 dalle ore 21.00 alle ore 6.00 del giorno successivo Inoltre domenica 13 aprile ci sarà il nuovo bomba day (il quarto in meno di tre anni) per Montebello Vicentino Disagi anche lungo il tratto Soave-Verona Sud Lungo l’autostrada A4 Brescia – Padova per consentire le operazioni di disinnesco ordigno bellico è stata ordinata la chiusura di entrambe le carreggiate dell’autostrada A4 (sia in direzione Milano che in direzione Venezia) nel tratto compreso tra i caselli di Montecchio e Montebello, dalle ore 8:45 fino presumibilmente, alle ore 14:00 (e comunque fino al cessato allarme) di domenica 13 aprile 2025 I viaggiatori provenienti da Venezia e diretti a Milano verranno fatti uscire al casello di Montecchio e una volta convogliati nella S.R.11 potranno proseguire il viaggio rientrando in autostrada al casello di Montebello Similmente i viaggiatori provenienti da Milano e diretti a Venezia verranno fatti uscire al casello di Montebello e attraverso la S.R.11 potranno rientrare in A4 al casello di Montecchio saranno chiusi lo svincolo di entrata in direzione Milano al casello di Montecchio e lo svincolo di entrata in direzione Venezia del casello di Montebello Qualora si verificassero situazioni di traffico intenso in uscita ai caselli di Montebello (per i viaggiatori diretti a Venezia) e di Montecchio (per i viaggiatori diretti a Milano) per motivi di sicurezza, la careggiata est potrebbe essere chiusa a partire dal casello di Soave (con chiusura dello svincolo di entrata per Venezia) mentre la carreggiata ovest potrebbe essere chiusa a partire dal casello di Vicenza Ovest (con chiusura dello svincolo di entrata per Milano).  sarà chiuso lo svincolo di ingresso del casello di Verona Est sempre per i viaggiatori diretti a Milano che interesseranno il tratto dal km 291+200 al km 290+350, venerdì 11 aprile dalle ore 22 alle ore 6 del giorno seguente, verrà effettuata un’uscita obbligatoria a Verona Est in carreggiata ovest (direzione Milano). I viaggiatori diretti al capoluogo lombardo per rientrare in autostrada dovranno seguire un breve tratto di viabilità ordinaria prima di immettersi nuovamente attraverso il casello di Verona Est il breve tratto di autostrada al km 290+000 ad oggi deviato a formare una leggera curvatura Il rifacimento della pavimentazione avrà luogo dal Km 292+400 al Km 291+000 e dal Km 294+400 al Km 292+300 in carreggiata Ovest (direzione Milano) tra i caselli di Soave e Verona Est dove si viaggerà su una sola corsia nelle notti di martedì 8 e mercoledì 9 aprile dalle ore 22 alle ore 6 del giorno successivo.  Un'attività di realizzazione di un varco avrà luogo al Km 282+950 interessando entrambe le carreggiate (sia direzione Venezia che direzione Milano), tra i caselli di Verona Sud e Verona Est Qui gli utenti avranno a disposizione una sola corsia di marcia dalle ore 21 di venerdì 11 aprile alle ore 12 di domenica 13 aprile. Un intervento di manutenzione del cavalcavia riguarderà il tratto dal Km 253+000 al Km 351+000 in carreggiata Ovest (direzione Milano), tra i caselli di Peschiera e Sirmione dove si viaggerà su una sola corsia o due corsie ridotte, nelle notti di mercoledì 9 e giovedì 10 aprile dalle ore 21 alle ore 6 del giorno successivo La linea ferroviaria rimane chiusa per tutta la giornata mentre il tratto di A4 interdetto tornerà percorribile al cessato allarme previsto nel primo pomeriggio le operazioni di disinnesco della bomba risalente alla Seconda Guerra Mondiale trovata nei cantieri della Tav a Montebello Operazioni condotte dai militari dell'ottavo reggimento genio guastatori paracadutisti "Folgore" di Legnago Disinnesco di un ordigno bellico della Seconda Guerra Mondiale: chiusure previste su autostrada e viabilità locale Montebello Vicentino si prepara a un nuovo Bomba Day, il terzo in meno di tre anni. L’operazione, fissata per domenica 9 marzo, riguarderà il disinnesco di una bomba della Seconda Guerra Mondiale ritrovata durante i lavori per la linea ferroviaria ad alta velocità. Il piano di sicurezza, definito dalla Prefettura di Vicenza, prevede l’evacuazione di 94 residenti e la chiusura temporanea di strade e autostrade. Anche la viabilità locale subirà modifiche: saranno interdette al traffico via Contrada Ronchi, via Contrada Frigon e un tratto di via Borgo. Il campo base per i soccorsi sarà allestito nell’area a sud della stazione ferroviaria, con la presenza di Vigili del Fuoco, 118 ed Esercito. Gli abitanti coinvolti saranno informati nei prossimi giorni sulle modalità di evacuazione. Per chi non avrà possibilità di sistemazione alternativa, sarà predisposto un punto di accoglienza presso il Palazzetto dello Sport, con servizio pasti a cura della Pro Loco. “Ringraziamo i cittadini per la pazienza e la collaborazione – ha dichiarato il sindaco Dino Magnabosco –. Purtroppo, la nostra zona è stata pesantemente colpita durante la guerra, e questi ritrovamenti ne sono la prova. Speriamo che sia l’ultimo Bomba Day che dovremo affrontare.” Protezione civile vicentina pronta al bomba day in programma domenica 15 dicembre a Montebello Vicentino Il disinnesco dell’ordigno bellico risalente al secondo conflitto mondiale e rinvenuto nel cantiere TAV in contrada Ronchi ha messo in moto una macchina organizzativa guidata da Prefettura e Questura e che coinvolge istituzioni In campo anche oltre 80 volontari di 12 organizzazioni di protezione civile coordinati dalla Provincia di Vicenza Ad eseguire le operazioni di neutralizzazione trasporto e distruzione della bomba sarà il personale militare del Comando 8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” di Legnago (VR) Nel dettaglio, la Provincia di Vicenza sarà presente con il suo Servizio Provinciale di Protezione Civile, affiancato dal consigliere delegato di recente nomina Alberto Bertoldo nel ruolo di reclutamento e coordinamento delle organizzazioni di volontariato in raccordo con la Sala Operativa Regionale e a supporto del Centro Operativo Comunale del Centro Coordinamento Soccorsi della Prefettura della Questura e delle forze dell’ordine dispiegate per l’evento In prima fila ci sarà naturalmente il gruppo di volontariato locale Montebello specializzata in comunicazioni radio: i suoi volontari saranno principalmente impegnati nel supporto al C.O.C sia nelle operazioni di evacuazione dei cittadini della contrada ricompresa nella “zona rossa” sia nell’eventuale accoglienza degli evacuati al palazzetto dello sport sia nel supporto alle forze dell’ordine per il presidio dei varchi alla zona interdetta Per quest’ultima attività sono state coinvolte anche le altre organizzazioni di volontariato del Distretto VI9 Ovest Vicentino, al quale Montebello Vicentino appartiene e il cui Comune capofila è Montecchio Maggiore compresa un’organizzazione a specialità sanitaria che darà supporto ai mezzi di soccorso messi a disposizione dal SUEM 118 e dalla Croce Rossa Il Distretto VI9 ha deciso inoltre di approfittare dell’emergenza programmata per fare un’esercitazione interna di coordinamento testando il Piano Intercomunale di Protezione Civile di recente approvazione I volontari di protezione civile delle altre organizzazioni supporteranno le forze dell’ordine nella gestione logistica e viabilistica Sono previste infatti la chiusura dell’autostrada A4 nel tratto Montebello Vicentino – Montecchio Maggiore (e probabilmente in maniera dinamica addirittura da Soave/San Bonifacio a Vicenza Ovest) e l’interruzione della corrispondente tratta ferroviaria Il maggior traffico legato al periodo prenatalizio potrebbe creare punti di intasamento alle uscite autostradali e lungo la SR 11 Padana verso Verona Alcune squadre di volontari entreranno in servizio già all’inizio delle operazioni altre saranno in “pronta reperibilità” (in modo da intervenire solo se e quando necessario) Due squadre saranno collocate in una zona strategica con un pullman pronte ad entrare in azione nel caso si verificasse qualche eccezionale necessità di supporto agli automobilisti in coda e/o in difficoltà Il Servizio Protezione Civile della Provincia e il consigliere Bertoldo saranno presenti al Centro Coordinamento Soccorsi per le attività di coordinamento del volontariato assieme al referente del volontariato Fabrizio Urbani La Sala Operativa Regionale sarà presente in collegamento da remoto Fonte: Ufficio Stampa Provincia di Vicenza Proprio all’indomani della conclusione del quarto bomba day a Montebello Vicentino che si è chiuso positivamente alle 13 di domenica 13 aprile un altro ordigno di derivazione bellica è affiorato dai terreni dove sono in corso gli scavi per la linea dei Treni ad Alta Velocità Si tratta della quinta bomba inesplosa della Seconda Guerra Mondiale ciascuna volta con una domenica di misure speciali adottate e lo sgombero delle abitazioni della zona per favorire la rimozione da parte degli artificieri: evacuazione dei residenti nel raggio di circa mezzo chilometro e interruzione delle via di comunicazione poche ora dopo la rimozione del quarto ordigno reso inoffensivo e subito dopo la ripresa dei lavori delle ditte specializzate si può dire sconsolato alla notizia ricevuta ieri mattina direttamente dai responsabili del cantiere Si tratterebbe di un ordigno esplosivo sganciato dalle forze aeree alleate – di produzione americana – analogo a quelli rimossi e disinnescati di recente vicino alle sponde del torrente Guà per poi inaugurare una nuova procedura che prevede il coordinamento della Prefettura il primo cittadino locale si è dichiarato “senza parole” in un’interviste alle tv locali almeno un’altra domenica di forti fastidi per gli abitanti della zona e le decine di volontari e componenti delle forze dell’ordine che dovranno ripetere l’iter ormai collaudatissimo “Risolta” in quattro ore la quarta domenica col “bomba-day” a Montebello Vicentino Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie. Lunedì 9 dicembre, alle 20:00, i vigili del fuoco sono intervenuti a Montebello Vicentino, in Via Lungo Chiampo, a causa di un incendio che ha interessato un appartamento situato al primo piano di una casa su due livelli. Fortunatamente, nessuna persona è rimasta ferita. Le squadre dei vigili del fuoco, arrivate da Arzignano e Vicenza con un’autopompa, due autobotti e l’autoscala, per un totale di nove operatori, hanno avviato le operazioni di spegnimento su un appartamento già avvolto dalle fiamme. Il rogo ha distrutto completamente l'abitazione e ha danneggiato anche il tetto della casa. Le cause dell'incendio sono ancora al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco, ma si sospetta che il malfunzionamento di una stufa catalitica possa essere la causa. La madre e i due bambini residenti nell’appartamento, di origine straniera, sono stati accolti da parenti. A causa dei gravi danni, l’abitazione è stata dichiarata inagibile. Le operazioni di spegnimento e bonifica sono terminate poco dopo la mezzanotte. GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516 film di animazione per ragazzi dagli 11 anni in su che affronta i temi del bullismo e della discriminazione Proposto dall’Assessorato alle Politiche giovanili diretto da Naoko Yamada e tratto dal manga “A silent voice” di Yoshitoki Oima dopo aver preso di mira una ragazza con problemi di udito è vittima a sua volta di bullismo e viene ostracizzato dai suoi compagni di classe decide di intraprendere un cammino verso la redenzione La proiezione mira ad essere un’occasione aggregativa e di riflessione per i ragazzi in occasione delle vacanze scolastiche di carnevale (聲の形?, Koe no katachi, lett. “La forma della voce”) è un manga scritto e disegnato da Yoshitoki Ōima serializzato sul Weekly Shōnen Magazine di Kōdansha dal 7 agosto 2013 al 19 novembre 2014 Un film d’animazione basato sulla serie è uscito nelle sale cinematografiche giapponesi il 17 settembre 2016 prese di mira con atti di bullismo la compagna Shoko Nishimiya Quando Nishimiya cambiò scuola a causa di ciò tutti i suoi amici e insegnanti fecero ricadere la colpa solo su di lui momento in cui decide di fare ammenda per i suoi errori che non ha amici a causa della sua timidezza Rendendosi conto che entrambi stanno soffrendo a causa delle sue azioni passate Ishida intraprende un percorso di redenzione cercando di riunire Nishimiya con i loro vecchi compagni di classe poiché la ragazza non ha mai avuto modo di stringere amicizia con loro allora che serba rancore contro Nishimiya per aver “causato” l’isolamento di Ishida; Miki Kawai la loro narcisistica ex dirigente di classe; e Miyoko Sahara una ragazza gentile che è stata l’unica a tentare di fare amicizia con Nishimiya anni prima Fanno anche nuove amicizie come con Tomohiro Nagatsuka Un ragazzo che è stato difeso da Ishida contro un bullo; e Satoshi Mashiba Fonte Wikipedia E’ stata concordata la data di domenica 13 aprile 2025 per il nuovo bomba day Si tratta del quarto in meno di tre anni per la cittadina vicentina di Montebello alle prese ancora una volta con l’imponente macchina organizzativa che sottende all’arrivo degli artificieri della Folgore per rimuovere l’ordigno inesploso da oltre 220 chilogrammi rivenuto nel cantiere Tav la scorsa settimana Il circoletto sul calendario è stato apposto stamattina nel corso della riunione tenutasi nella sede della Provincia di Vicenza e coordinata dalla Prefettura a cui ha partecipato anche il sindaco montebellano Dino Magnabosco Saranno 120 i cittadini locali interessati invitati a lasciare le loro abitazioni per un raggio di 468 metri dall’area di sicurezza transennata per “vigilare” sul reperto bellico Si applicano i consueti “punti” della macchina organizzativa già consolidata nelle domeniche – tre fin qui – dedicate alle operazioni di resa inoffensiva della bamba ritrovata sulla sponda del torrente Guà Tra le 7.30 e le 8.30 avverrà lo sgombero dei residenti all’interno dell’area di sicurezza che stanno creando una situazione stressante per i residenti e per la macchina organizzativa del Comune – così il sindaco Magnabosco – e senza garanzie che la “tradizione” si consolidi nel futuro Montebello Vicentino si appresta a vivere un’altra domenica di disagi a causa del ritrovamento di un ordigno bellico risalente alla Seconda Guerra Mondiale Dopo i “B-day” del 24 aprile 2022 domenica 11 maggio sarà nuovamente necessario evacuare una parte della popolazione residente per consentire le operazioni di disinnesco appartenenti a una trentina di nuclei familiari La decisione definitiva sulla data è stata presa ieri mattina nel corso dell’ormai “periodico” incontro di preparazione in Prefettura a Vicenza coordinato dal “padrone di casa” Filippo Romano e con la partecipazione del sindaco montebellano Dino Magnabosco Il titolare della fascia tricolore locale ha espresso il suo disappunto per la situazione: “In questi giorni abbiamo interloquito con i Ministeri competenti non sia possibile rivedere le procedure di bonifica bellica che attualmente prevedono il disinnesco puntuale degli ordigni ritrovati con i conseguenti blocchi ai cantiere e disagi per i residenti e i trasporti non possiamo escludere che in un prossimo futuro dovremo vivere situazioni come queste visto che nella zona del ponte ferroviario sul Guà furono sganciate 350 bombe e si stima che almeno il 10% di esse non sia esploso” Il primo cittadino ha inoltre sottolineato il peso di questa situazione non solo per i residenti impegnati a gestire una continua emergenza a discapito della normale amministrazione e dei progetti in programma la bomba d’aviazione statunitense da 500 libbre è stata scoperta durante i lavori di scavo per la nuova linea ferroviaria Alta Velocità/Alta Capacità Il ritrovamento è avvenuto lo scorso 14 aprile 2025 beffardamente proprio all’indomani della domenica di lavoro per gli artificieri della Folgore e di “esilio” per un centinaio di abitanti della zona Luogo della “sorpresa relativa” ancora una volta è l’area sulla destra orografica del torrente Guà dove era emerso l’ordigno disinnescato il 9 marzo Cantiere Tav, altra bomba inesplosa. Il sindaco Magnabosco: “Sono senza parole” si attiverà il Centro Coordinamento dei Soccorsi presso la sala del Consiglio comunale i residenti che vivono all’interno della zona di sicurezza con un raggio di 468 metri dal punto di custodia della bomba ora recintata Le operazioni di sicurezza comportano anche la chiusura della linea ferroviaria alle 8.30 e il blocco del tratto autostradale della A4 tra i caselli di Montecchio Maggiore e Montebello le uscite obbligatorie potrebbero essere spostate a Soave/San Bonifacio e Vicenza Ovest include anche tratti delle infrastrutture viarie e ferroviarie Per i cittadini che non intendono allontanarsi da Montebello in attesa della conclusione delle operazioni di disinnesco che saranno come sempre eseguite dai guastatori paracadutisti di Legnago dell’Ottavo Reggimento della Folgore saranno allestiti spazi dedicati presso l’area Pro Loco e la biblioteca civica un violento incidente frontale tra due auto ha richiesto l'intervento dei vigili del fuoco in via Lungo Chiampo due giovani occupanti di una Ford Fiesta sono rimasti feriti mentre il conducente di una Mercedes Classe A è uscito illeso dallo scontro hanno messo in sicurezza l'area e collaborato con il personale del Suem 118 per prestare i primi soccorsi è finita parzialmente rovesciata in un fossato a bordo strada rendendo necessario l’intervento tempestivo dei soccorritori per estrarre i due giovani e stabilizzarli prima del trasporto all'ospedale di Arzignano La polizia locale ha gestito la viabilità deviando il traffico ed eseguendo i rilievi per ricostruire la dinamica dell'incidente Le operazioni di soccorso si sono concluse dopo circa un'ora e mezza Code di chilometri in direzione Milano e veicoli che sono stati fatti viaggiare in un'unica corsia Mercoledì mattina, intorno alle 11, due mezzi pesanti sono rimasti coinvolti in un incidente stradale in A4, all'altezza di Montebello Vicentino, direzione Milano. Secondo quanto riferito, un tir avrebbe perso il carico, una bobina di ferro, che è uscita dal rimorchio invadendo la carreggiata. L'incidente ha provocato notevoli disagi al traffico veicolare in transito, con code di chilometri in direzione Milano e i veicoli che sono stati fatti viaggiare in un'unica corsia. Non sono stati segnalati feriti. Sul posto le pattuglie in servizio della Polstrada, i vigili del fuoco e e i tecnici della rete autostradale. il Giro d’Italia podistico solidale non competitivo articolato su venti staffette regionali con l’obiettivo di raccogliere nuovi fondi per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono i bambini (annualmente 1400 under 14) la Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro La sosta a Montebello che prevede l’accoglienza dei podisti da parte della Giunta comunale farà parte della prima tappa della staffetta veneta “Siamo orgogliosi di ospitare anche quest’anno il passaggio della Run4Hope – afferma il sindaco Dino Magnabosco – perché è una manifestazione che promuove l’importanza della solidarietà e della ricerca medico-scientifica da essa sostenuta” “Sosteniamo Run4Hope fin dalla sua nascita per l’altissimo valore sociale che porta con sé – commenta il vicesindaco Stefano Valente – Invitiamo la cittadinanza a partecipare a questo significativo evento” L’associazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale Il binomio corsa-solidarietà è al centro dell’ambizioso progetto dell’associazione  che intende unire nel tempo territori e persone animati dalle stesse passioni dei fondatori di Run4Hope Italia onlus: la corsa e la vicinanza al prossimo Fonte https://run4hope.it/la-onlus/chi-siamo Montebello Vicentino: Domenica 9 Marzo 2025 Bonifica dell’Ordigno “Twin Sister” Montebello Vicentino sarà teatro di un’importante operazione di bonifica di un residuato bellico inesploso della Seconda Guerra Mondiale era stato rinvenuto il 20 gennaio 2025 in Contrada Ronchi durante i lavori per la realizzazione del progetto ferroviario ad alta capacità/alta velocità Verona-Padova trasporto e distruzione della bomba saranno condotte dal personale militare del Comando 8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” di Legnago (VR) sarà istituito un Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) presso il municipio di Montebello Vicentino è prevista l’evacuazione della popolazione residente in un raggio di 468 metri dal punto di ritrovamento dell’ordigno Saranno inoltre interdette la circolazione autostradale ferroviaria e aerea nell’area interessata Le persone evacuate potranno usufruire di un servizio di accoglienza e assistenza presso il Palazzetto dello Sport di Montebello Vicentino attraverso l’Ufficio Territoriale del Governo sottolineando l’importanza della collaborazione di tutti per garantire la sicurezza durante questa delicata operazione L'ordigno è emerso durante le operazioni di scavo del cantiere della Tav Sarà domenica 13 aprile il nuovo bomba day (il quarto in meno di tre anni) per Montebello Vicentino.  Il Centro coordinamento dei Soccorsi si insedierà nella sala del Consiglio comunale alle 7 Tra le 7.30 e le 8.30 avverrà lo sgombero delle 120 persone residenti all’interno dell’area di sicurezza che ha un raggio di 468 metri dal punto in cui è stato rinvenuto l’ordigno sulla sinistra orografica del fiume Guà Alle 8.45 verrà chiuso il tratto autostradale della A4 tra i caselli di Montecchio Maggiore e Montebello Vicentino (nel caso in cui si formassero lunghe code in uscita dall’autostrada, le uscite obbligatorie saranno successivamente spostate a Soave/San Bonifacio e Vicenza Ovest), mentre la chiusura della linea ferroviaria era già prevista per lavori sulla rete ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI TVIWEB PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATOCLICCA QUI Montebello Vicentino ha accolto quasi 4.000 appassionati di camminate e sport all’aria aperta provenienti da tutta la regione per la tradizionale marcia “Tra Visele e Olivari” tenutasi ieri (domenica 23 marzo) e organizzata dal Gruppo Podistico Montebello Nonostante la pioggia caduta fino all’alba la manifestazione ha visto una partecipazione straordinaria confermando il grande affetto e l’entusiasmo per uno degli eventi podistici più amati della regione I percorsi si sono snodati attraverso lo splendido territorio comunale di Montebello Vicentino e le sue frazioni (come Agugliana e Selva) regalando panorami unici tra olivi e vigneti Questa marcia si distingue per l’organizzazione impeccabile e la varietà dei tragitti offerti: dal percorso lungo di 20 km fino a un tragitto accessibile anche ai disabili Un percorso che passava letteralmente fra vigneti e oliveti con tappa iconica nel suggestivo castello di Montebello Le piogge della notte hanno reso alcuni tratti scivolosi e impegnativi a causa del fango ma questo non ha scoraggiato i partecipanti che hanno vissuto un’esperienza ancora più avventurosa e divertente numerosi ristori hanno accolto i camminatori con un’ampia offerta gastronomica: dalle classiche fette biscottate con marmellata generosamente offerti dalle cantine del territorio Coinvolte nell’organizzazione molte associazioni locali che hanno dato il meglio “Una splendida giornata di sport e benessere per la nostra comunità!” dichiara il sindaco di Montebello “La marcia Tra Visele e Olivari è un vero fiore all’occhiello per Montebello Vicentino un evento che segna l’inizio della primavera e apre la stagione delle marce all’aria aperta hanno contribuito a rendere questa manifestazione un’eccellenza del nostro territorio” i partecipanti hanno potuto godersi un ricco mercatino con prodotti locali chiudendo la giornata con un panino e un bicchiere di vino Una giornata all’insegna dello sport e del benessere più di qualcuno ha finito per assumere più calorie di quante ne abbia bruciate una marcia tra le più belle del Veneto e un’organizzazione davvero eccellente Complimenti a Montebello Vicentino per aver regalato ancora una volta una giornata indimenticabile agli amanti del cammino 15 dicembre 2024: operazioni di bonifica dell’ordigno residuato bellico inesploso “Country Girl” Nella giornata di domenica 15 dicembre 2024 si svolgeranno a cura del personale militare del Comando 8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti “Folgore” di Legnago (VR) trasporto e distruzione della bomba d’aereo della seconda guerra mondiale rinvenuta lo scorso 5 novembre in Comune di Montebello Vicentino (VI) Per coordinare l’attività delle diverse strutture operative preposte alla gestione dell’emergenza a tutela della sicurezza e salvaguardia della pubblica incolumità domenica 15 dicembre 2024 verrà costituito il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) presso i locali della sede municipale di Montebello Vicentino A partire dalle ore 8:30 sarà prevista l’attività di evacuazione della popolazione insistente nel territorio del Comune di Montebello Vicentino per un raggio di sicurezza di 468 metri dal punto di rinvenimento del manufatto potranno usufruire del servizio di accoglienza e assistenza organizzato dall’Amministrazione Comunale presso il locale Palazzetto dello Sport La circolazione lungo l’asse autostradale verrà sospesa tra il casello di Montebello Vicentino e il casello di Montecchio Maggiore/Intersezione con la Superstrada Pedemontana Veneta a partire dalle ore 9:30 fino alle ore 14:00 e comunque fino alla conclusione delle operazioni di despolettamento e neutralizzazione dell’ordigno Il traffico verrà deviato sulla SR 11 “Padana Superiore” Alla luce della possibilità di disagi e rallentamenti della circolazione stradale Si evidenzia che nell’area interessata dalle operazioni di bonifica insiste anche un tratto della linea ferroviaria Milano-Venezia e la circolazione ferroviaria tra Verona e Vicenza sarà sospesa a partire dalle ore 9:30 fino alle ore 14:00 e comunque fino alla conclusione delle operazioni di despolettamento e neutralizzazione dell’ordigno con apposita rimodulazione dei servizi a cura del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane Informazioni di dettaglio sui provvedimenti di circolazione autostradale e ferroviaria sono sui siti web delle Società di gestione delle reti di circolazione sopra menzionate la carreggiata est potrebbe essere chiusa a partire dal casello di Soave e quella ovest a partire dal casello di Vicenza Ovest Lungo l’autostrada A4 Brescia – Padova, per consentire le operazioni di disinnesco ordigno bellico è stata ordinata la chiusura di entrambe le carreggiate dell’autostrada A4 (sia in direzione Milano che in direzione Venezia) nel tratto compreso tra i caselli di Montecchio e Montebello, dalle ore 9:00 fino presumibilmente alle ore 14:30 (e comunque fino al cessato allarme) di domenica 15 dicembre 2024 La società che gestisce l'autostrada comunica anche che qualora si verificassero situazioni di traffico intenso in uscita ai caselli di Montebello (per i viaggiatori diretti a Venezia) e di Montecchio (per i viaggiatori diretti a Milano) per motivi di sicurezza, la carreggiata est potrebbe essere chiusa a partire dal casello di Soave (con chiusura dello svincolo di entrata per Venezia) mentre la carreggiata ovest potrebbe essere chiusa a partire dal casello di Vicenza Ovest (con chiusura dello svincolo di entrata per Milano).  Le operazioni di neutralizzazione e trasporto dell'ordigno bellico avverranno nel Comune di Montebello Vicentino Conseguenze anche per la circolazione in A4 mentre i treni tra la stazione di Porta Nuova e Vicenza saranno fermi già dall'8 marzo per dei preventivati lavori sulla linea Tav Domenica 9 marzo 2025, così come confermato dalla prefettura di Vicenza si svolgeranno le operazioni di neutralizzazione trasporto e distruzione di una bomba d’aereo della Seconda guerra mondiale rinvenuta lo scorso 20 gennaio nel Comune di Montebello Vicentino pià nello specifico in Contrada Ronchi Le operazioni saranno condotte dal personale militare del Comando 8° Reggimento Genio Guastatori Paracadutisti "Folgore" di Legnago Per garantire la sicurezza pubblica verrà istituito il Centro coordinamento soccorsi (Ccs) presso il municipio di Montebello Vicentino con il compito di coordinare le varie strutture operative impegnate nella gestione dell’emergenza verrà evacuata la popolazione residente nel raggio di sicurezza di 468 metri dal punto di ritrovamento dell’ordigno L’amministrazione comunale ha predisposto un servizio di accoglienza presso il Palazzetto dello Sport per coloro che necessitano di assistenza nell’area di sicurezza vi sono la linea ferroviaria Milano-Venezia e un tratto dell’autostrada A4 Brescia-Padova tra le misure previste vi sono la chiusura autostradale tra i caselli di Montebello Vicentino e Montecchio Maggiore/Superstrada Pedemontana Veneta salvo proroghe legate alla conclusione delle operazioni È poi prevista la deviazione del traffico sulla Strada regionale 11 "Padana Superiore" con eventuali percorsi alternativi in caso di congestione da parte di Rete ferroviaria italiana (gruppo FS Italiane)» Sempre in relazione al cosiddetto "bomba day" è stato inoltre istituiro il divieto di sorvolo sull’area interessata dalle operazioni sia a Montebello Vicentino che sulla Cava Manfrinato nel Comune di Alonte dove l’ordigno sarà distrutto Una volta completate le operazioni di despolettamento e messa in sicurezza la bomba verrà trasferita presso la cava Manfrinato nel Comune di Alonte per la sua definitiva distruzione