Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Edizione digitale Anche quest’anno l’associazione Callerio di Cassolnovo in collaborazione con la parrocchia propone il Monte Calvario scenografie che arricchiranno l’interno della chiesa di San Giorgio Tutto sarà visitabile gratuitamente da lunedì 14 a venerdì 18 aprile illustra in anteprima la simbologia di quest’anno Il Monte Calvario sarà visitabile lunedì martedì e mercoledì dalle 9 alle 19 è prevista una celebrazione liturgica con l’inizio della veglia getsemanica con la facoltà di portare avanti la meditazione personale per tutta la notte alla processione del Cristo morto delle 21 parteciperà il Corpo musicale cassolese Condividi le tue opinioni su L'informatore Quotidiano Archivio Storico L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)Tel 0381.69711 - informatore@ievve.comCopyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE Powered by Miles 33 La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Continua la fibrillazione negli ambienti criminali dei Quartieri Spagnoli dopo l'agguato culminato nel duplice ferimento di Nunzio Saltalamacchia incensurato estraneo a contesti malavitosi Nella notte sono stati esplosi diversi colpi di pistola calibro 7,65 in piazzetta Montecalvario nel corso di una scorribanda armata che aveva lo scopo di marcare il territorio secondo gli investigatori L'episodio potrebbe rappresentare la risposta al ferimento del cugino del boss Eduardo Saltalamacchia oppure essere semplicemente il frutto avvelenato di strategie camorristiche estemporanee tipiche dei periodo in cui nessun pezzo da novanta è in libertà Ad agire sarebbe stato un pistolero spalleggiato da un complice che guidava lo scooter con cui i due sono arrivati in zona Precisamente la mezzanotte era passata da 10 minuti.  A terra i poliziotti del commissariato di zona che indagano con la Squadra mobile della questura hanno trovato e sequestrato 5 bossoli di proiettili e hanno constatato che non c'erano stati feriti né danni a muri A dimostrazione della finalità intimidatoria del raid compiuto in una zona in cui abitano alcuni pregiudicati circostanza che rende difficile capire chi fosse l'eventuale bersaglio.   Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo In occasione dell’equinozio di primavera oltre 1000 ragazzi e giovani studenti delle scuole Dalla Parte Dei Bambini Eduqa e Baracca daranno vita a una giornata dedicata alla creatività i partecipanti affermeranno con orgoglio: “La Primavera è dei Quartieri Spagnoli” L’evento sarà un’importante occasione di confronto su temi fondamentali come il futuro Sarà presente una varietà di attività interattive e laboratoriali pensate per valorizzare il territorio e promuovere il dialogo tra generazioni si era chiuso all'interno del suo basso ai Quartieri spagnoli minacciando di far esplodere una bombola di gas E' finita poco dopo le ore 14 la paura che ha attanagliato i Quartieri spagnoli per tutta la mattinata probabilmente affetto da disagio psichiatrico si è barricato nel suo basso di via Santa Maria delle Grazie a Toledo, intorno alle 10, minacciando di far esplodere una bombola di gas Non è chiara la motivazione del suo gesto ma il soggetto ha urlato diverse frasi confuse dall'interno della sua abitazione la zona nei pressi di via Montecalvario è stata transennata per motivi di sicurezza vigili del fuoco e polizia municipale.  Gli alunni della vicina scuola elementare sono rimasti bloccati per diversi minuti prima di avere il via libera per uscire le forze dell'ordine hanno provato a stabilire un contatto con l'uomo Dopo quasi quattro ore il via libera per il blitz Le teste di cuoio hanno prima sfondato i vetri degli oblò poi i vigili del fuoco hanno forzato la porta d'ingresso con martello e piede di porco L'abitante ha risposto lanciando oggetti da cucina ma è stato bloccato dall'irruzione dei poliziotti che in evidente stato di agitazione, è stato poi messo su una barella e portato all'interno di un'ambulanza per essere trasportato all'Ospedale del mare l'uomo manifestava segni di agitazione da diversi giorni e a qualsiasi ora Servizio straordinario nella zona della Polizia di Stato con la collaborazione di personale della polizia locale di Napoli e dell’ASIA con la collaborazione di personale della polizia locale di Napoli e dell’ASIA ha effettuato nella giornata di giovedì un servizio straordinario di rimozione di paletti e materiale di risulta installati abusivamente sul suolo pubblico ai Quartieri Spagnoli gli operatori hanno rimosso 52 paletti in metallo 19 metri di catena in acciaio ed altro materiale posizionato abusivamente sul suolo pubblico L'assessore ha portato l'attenzione della giunta una delibera con cui si individuano gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico Al Comune di Gorizia sono stati destinati 300mila euro per interventi di mitigazione del rischio da frana sulla strada di accesso al monte Calvario, tratto da tempo inacessibile L'importo rientra tra quelli concessi dalla Regione su proposta dell'assessore regionale alla Difesa dell'ambiente Fabio Scoccimarro: «Le condizioni meteo avverse che stanno caratterizzando il nostro tempo richiedono un'attenzione sempre maggiore al territorio salvaguardato da questi episodi importanti grazie al costante lavoro della Regione per favorire la sua resilienza» L'esponente della giunta Fedriga ha rilevato che «le opere di mitigazione del rischio idrogeologico e di protezione dell'ambiente hanno dimostrato il loro beneficio proprio in occasione di queste ondate di maltempo particolarmente significative andiamo adesso a intervenire in altre aree sensibili del Friuli Venezia Giulia con lavori per un importo complessivo di 2 milioni e 67mila euro assegnati al Servizio geologico quale centro di costo».L'assessore ha così portato l'attenzione della giunta una delibera con cui si individuano gli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico I fondi sono così distribuiti: Comune di Artegna 130mila euro per il versante a monte dell'abitato e di via Villa nel centro abitato; 100mila euro per località Barca al Comune di Cavazzo Carnico; 200mila euro per il versante in località Quarnizza di Dolegna del Collio; a Erto e Casso 230mila euro per il versante a valle dell'abitato di Erto vecchia.Si aggiungono 120mila euro per l'integrazione del finanziamento per la realizzazione delle opere di difesa e protezione dalla caduta massi lungo la strada comunale Clodig Trusgne Fondi per 180mila euro per interventi in località Plugne destinati al Comune di Lauco; 165mila euro è la somma che va a integrare il finanziamento per la realizzazione delle opere di protezione dal rischio caduta massi dei magazzini della Protezione civile comunale nel territorio di Malborghetto Valbruna A quest'ultimo sono destinati altri 250mila euro per il versante a monte del cimitero di Ugovizza.Al Comune di Tolmezzo sono destinati 100mila euro per l'intervento di mitigazione del rischio da caduta massi sui versanti della Torre Picotta; 200mila al Comune di Treppo Ligosullo per il versante in località Zenodis; al Comune di Vito d'Asio 92mila euro per l'integrazione del finanziamento per la località di Anduins presso l'edificio adibito ad attività ricreative parrocchiali Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311 © 2025 — I diritti delle immagini e dei testi sono riservati È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale Testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Gorizia al n Fuochi pirotecnici per il compleanno dell’anziana madre: denunciato un 53enne Stranieri sfruttati sul lavoro: nei guai biancavillese a capo di una cooperativa Evade dai domiciliari per le sigarette alla moglie: «È un inferno se non fuma» «L’unica famiglia rovinata è quella della vittima ma viale dei Fiori non si è allagato: una notizia attesa da 8 anni Valentina Russo ha giurato: una funzionaria Inps assessora di Bonanno i 5 Stelle “interrogano” il presidente Schifani La protesta Dem: «Chiarezza sui pini abbattuti» ci furono restituite libertà e democrazia» L’Avis di Biancavilla è senza una sede il Comune offre i locali dell’ex macello Biancavilla accogliente: altri due marocchini diventano cittadini italiani Un terzo asilo nido a Biancavilla con 42 posti per bambini dai 3 mesi ai 3 anni Mense in quattro plessi scolastici di Biancavilla: aggiudicati gli appalti Operai muniti di motosega in piazza Falcone-Borsellino: tagliati gli alberi ma attenzione: soccorsi in territorio di Biancavilla Nuovi cartelli a Biancavilla: «Vuoi il mio posto Tratto di via Vittorio Emanuele chiuso per il rifacimento del manto stradale studio condotto su una squadra di calcio locale Carmelo Bonanno: «Biancavilla e quel 2 giugno 1946 M5s assente e il tesoretto elettorale da spartire Dalla Liberazione al prossimo voto comunale: il 25 aprile di Alfio Grasso Antonio Bonanno c’è: «Pronti alla sfida per realizzare una Biancavilla nuova» Gli scatti di Biancavilla (con la sua umanità) nella “Sicilia” di Rotoletti Tra storia e psicologia sociale: Filadelfio Grasso scruta la mente dei briganti Nella chiesa dell’Annunziata restauri in corso sui preziosi affreschi del ‘700 Il Venerdì santo del ’68: l’Addolorata in processione nel mondo in rivolta Alle origini dei “Tri Misteri”: il ruolo delle confraternite Lutto nella sanità locale: morto Salvo La Cava caposala nel reparto di “Medicina” donati gli organi: addio al dottore Emmanuele il figlio Giuseppe: «Onorati di un papà così» Fu tra le prime donne con patente di guida: addio a “zia” Franca anche 50 giovani biancavillesi dell’Annunziata ai funerali del Papa «Quell’incontro a Casa Santa Marta con Papa Francesco L’Arciconfraternita dei Bianchi tra impegno culturale e momenti religiosi È morta suor Maria Vella: fu a capo delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Biancavilla Con l’Erasmus+ scambio didattico-culturale tra Biancavilla e Izmir i carabinieri ospiti dell’Ipsia “Efesto” di Biancavilla lezione di Filadelfio Grasso ad alunni modenesi Il cattolico antifascista finito nei lager: Biancavilla ricorda Gerardo Sangiorgio L’Avis di Biancavilla resta senza sede: «Dopo 38 anni Federcaccia contro il Comune di Biancavilla: «Chiediamo i rimborsi» Pilar Castiglia nominata “safeguarding” della Asd Tennis Club Biancavilla l’Ipsia di Biancavilla fa prevenzione snobbata piazza Roma: la politica va in sale festa e case private Se Facebook “censura” ed elimina una notizia di cronaca: a noi è successo l’opposizione va garantita (anche) tramite… una firma Facce da “casting” e quegli anticorpi che la politica (ancora) non possiede I meme “contro” Antonio Bonanno che oscurano dai radar… Andrea Ingiulla I carri “riciclati” e l’inutile classifica: appunti sul Carnevale di Biancavilla L’aggressione in ospedale e i commenti “violenti” sui social contro i medici Il centro anti-violenza Calypso e quei politicanti che volevano “sporcarlo” quei fallimenti educativi al di là della cronaca l’impegno è combattere la mentalità mafiosa» Giardina: «Distefano eviti certe sparate e mediti sulla sconfitta disonorevole del Pd» Alfio Distefano: «Ecco il lavoro che ho svolto in Consiglio da esponente Pd» Pietro Manna: «Sono e resto uomo di sinistra Il consigliere Alfio Distefano: «Resta il degrado in piazza Martiri d’Ungheria» Ci scrive un genitore: «Ecco il tetto al plesso “Bruno” Sos dal plesso “Don Bosco”: tettoia pericolante e rischio processionaria Uno scatto dal cimitero di Biancavilla: rifiuti e tombe multato per avere sforato di 1 km/h: non verrò più qui» Randagismo in via Stati Uniti d’America: Sos per residenti Lavori al via dopo gli intoppi post-appalto (ritocco dei costi dei materiali e interdittiva antimafia ad un’impresa) si muovono all’interno dell’area di monte Calvario Forse è la volta buona perché le opere di bonifica possano entrare nel vivo si sta predisponendo la cantierizzazione dell’intervento a seguito dell’approvazione del piano di lavoro da parte di Spresal» conferma il sindaco Antonio Bonanno a Biancavilla Oggi «L’amministrazione – specifica Bonanno – ha proceduto alla sua esclusione dall’Associazione Temporanea d’Impresa a seguito della comunicazione di interdittiva Il provvedimento è diventato definitivo senza che sia stato impugnato» «La ditta – dice il primo cittadino – che si è aggiudicata l’appalto ha previsto circa 2 anni La speranza è che non ci siano altri incidenti di percorso per finire i lavori di bonifica nel 2026» Ma Bonanno preferisce stare con i piedi piantati a terra: «Bisogna essere fiduciosi Il sistema degli appalti e il codice degli stessi merita una revisione L’intoppo è sempre dietro l’angolo» Certo è, come dimostrano le immagini che abbiamo pubblicato sopra, in questi giorni nell’area di monte Calvario si sono visti operai e mezzi in azione. L’obiettivo finale, come è noto, è trasformare la zona in un parco verde mettendo in sicurezza le rocce e le aree delle ex cave da cui si sono diffuse nel corso dei decenni le fibre minerali di fluoroedenite responsabile di oltre 70 decessi accertati per mesotelioma pleurico La bonifica di monte Calvario non è l’ultimo capitolo di quelle prescrizioni fornite già a fine degli anni ’90 dagli esperti che si sono occupati del caso Biancavilla La bonifica degli immobili privati e la realizzazione di un sito di stoccaggio di materiali edili (potenzialmente inquinati) sono due filoni da non dimenticare «Abbiamo approvato quest’anno – fa presente Bonanno – il progetto di fattibilità tecnico economica sulla bonifica dell’edilizia privata con priorità degli interventi sulle abitazioni più vecchie L’iter del progetto esecutivo sulla discarica va anche avanti Nonostante gli uffici siano al lavoro sulle opere del PNRR e della bonifica del monte calvario in fase di attuazione si prosegue con attenzione anche su questi fronti» l’assessora Valentina Russo e il presidente Luigi D’Asero omaggiano i Caduti Festa della Liberazione che commemora la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo È una data che unisce tutti gli italiani nel ricordo e nella riconoscenza verso coloro che hanno lottato per restituire all’Italia la libertà e la democrazia La Festa della Liberazione ci invita a riflettere su quei valori universali che stanno alla base della nostra Repubblica: il rispetto della persona la difesa della pace e dei diritti civili» breve cerimonia con l’assessora Valentina Russo e il presidente del Consiglio Comunale Con loro rappresentanti dell’Arma dei carabinieri della polizia municipale e delle associazioni di protezione civile i rappresentanti di tutte le forze politiche «Il 25 Aprile – parlano Russo e D’Asero – ci ricorda che la libertà non è un’eredità scontata ma un bene prezioso da custodire ogni giorno La speranza è che questo 25 Aprile trovi uniti noi tutti nel rinnovare l’impegno verso una società più giusta un pensiero commosso rivolto a Papa Francesco i cui funerali si svolgeranno domani Il sindaco Antonio Bonanno: «Abbiamo sempre supportato l’associazione e continueremo a farlo» I locali dell’ex macello di via Taranto sono a piano terra e si prestano alle esigenze del volontariato anche perché per anni utilizzati da associazioni locali il Comune di Biancavilla mette a disposizione dell’Avis alcune stanze È questa la soluzione del sindaco Antonio Bonanno per andare incontro alla sezione “Nino Tropea” costretta a lasciare i locali del vecchio plesso ospedaliero di via Guglielmo Marconi (dove era ospitata dal 2018) in quanto l’Asp deve avviare i lavori per realizzare la “Casa di comunità” L’Avis di Biancavilla si ritrova al momento senza una sede, come spesso è successo nei 38 anni della sua storia. Circostanza che pregiudica lo svolgimento della sua attività, che è stata sempre in crescita, al punto che nel 2024 ha raggiunto il record delle 560 sacche di sangue raccolte. Da qui, l’appello lanciato, anche attraverso il nostro giornale affinché si possa trovare un immobile idoneo Il sindaco Bonanno aveva già incontrato i vertici dell’associazione prospettando l’offerta di un paio di stanze dell’ex macello comunale Allo stato attuale ci sono dei lavori di riqualificazione dell’edificio: quelli interni sono ultimati «Ho detto loro che alcune stanze dell’ex macello le mettiamo a disposizione abbiamo dato disponibilità – dice il primo cittadino – dei locali comunali di via Chieti per consentire il deposito degli arredi Abbiamo sempre supportato l’Avis in quanto associazione meritevole del nostro territorio C’era stata la nostra intercessione con l’Asp anche nel 2018 quando l’associazione trovò collocazione nei locali del vecchio plesso ospedaliero Continueremo ad essere a fianco dell’Avis» Segue il rito abbreviato un altro troncone con il presunto reggente del clan e 12 suoi picciotti Per la “fiera della vergogna” giustizia lumaca: in tre condannati a 10 anni pesce e ortofrutta: batosta per un ristorante noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Nella foto controlli della polizia tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli; nei riquadri l’arrestato Antonio Mazzanti e il figlio Mario Nonostante il colossale blitz dello scorso anno la mala dei Quartieri Spagnoli continua a mostrare una preoccupante “effervescenza” con il business della vendita di droga al dettaglio che ancora stenta a rallentare La prova arriva dall’ultima operazione messa a segno sabato sera dalla polizia di Stato: in manette stavolta non è finito però un pusher qualsiasi ma uno dei pezzi da novanta della criminalità di Montecalvario capozona delle “Chianche” ed esponente di spicco dell’omonimo gruppo criminale Il blitz è scattato nella serata di sabato con il personale della polizia di Stato che ha tratto in arresto il 59enne per detenzione illecita di sostanze stupefacenti A entrare in azione sono stati gli agenti del commissariato Montecalvario che durante i servizi predisposti per il contrasto dello spaccio di droga hanno notato un uomo che si aggirava con fare sospetto tra le vie Simonelli del Formale e Speranzella in direzione piazza Carità; quando quest’ultimo saltava in sella a uno scooter elettrico nel tentativo di sottrarsi al controllo Antonio Mazzanti è stato quindi inseguito e immediatamente raggiunto dopo di che trovato in possesso di dodici dosi di cocaina e 50 euro in banconote di piccolo taglio che aveva già alle spalle diversi precedenti è stato pertanto tratto in arresto dal personale operante e trasferito nel carcere di Poggioreale il 28enne ucciso nel 2015 nell’ambito del feroce scontro che ancora oggi vede contrapporsi la famiglia delle “Chianche” al gruppo Verrano Il presunto ras era tra l’altro tornato alla ribalta della cronaca a maggio scorso quando ha ottenuto una clamorosa assoluzione per una vicenda di racket Tre diverse cosche infatti avrebbero provato a imporre il pizzo a un caseificio dei Quartieri Spagnoli ma alla fine le condanne non sono arrivate Oltre dieci anni di indagini non sono bastati a fare luce sul racket firmato Mazzanti e Saltalamacchia e il processo di primo grado conclusosi a maggio è terminato con quattro inattese assoluzioni Sono stati scagionati infatti per non aver commesso il fatto i boss dei vicoli Antonio Mazzanti ed Eduardo Saltalamacchia “Salvi” anche i loro gregari Mario Di Mauro e Ugo Ferrigno Il verdetto pronunciato dai giudici della terza sezione penale del tribunale di Napoli non ha per nulla soddisfato le aspettative della procura che aveva invece chiesto 6 anni e 10 mesi per Mazzanti 7 anni e 6 mesi per Ferrigno e ben 8 anni e 2 mesi per Saltalamacchia A spuntarla sono state però le argomentazioni portate in aula dal collegio difensivo (avvocati Leopoldo Perone che è riuscito a mettere in evidenza alcune importanti discrepanze emerse dal racconto reso dalla vittima ai pm.  Gli agenti del Commissariato Montecalvario sulle tracce del feritore Riapre la stazione della metropolitana di Montecalvario una "uscita strategica" l'ha definita il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi "perché consente l'accesso diretto ai Quartieri Spagnoli e quindi è stata una scelta proprio nella direzione di favorire la mobilità su ferro anche in vista di questa straordinaria ondata turistica" "Dopo tre anni di chiusura abbiamo dovuto collaudare tutti gli impianti prendere nuovo personale - ha sottolineato - ringrazio l'Anm che ha fatto un grande sforzo anche per il lavoro che si sta facendo sul potenziamento del trasporto su ferro che è il vero futuro di una città come Napoli per garantire vivibilità qualità dei servizio e anche sostenibilità ecologica" individua i passi più importanti che si stanno compiendo in tale direzione "Stiamo lavorando in parallelo sulla messa in linea dei nuovi treni passaggio fondamentale per garantire più affidabilità del servizio e più frequenza - ha spiegato - abbiamo poi un lavoro che si sta facendo con le organizzazioni sindacali e il management di Anm per garantire un'apertura anche serale e parzialmente notturna durante i fine settimana Stiamo sbloccando la situazione della manutenzione straordinaria della funicolare e poi l'apertura della linea 6 e delle nuove fermate della metropolitana del centro direzionale e palazzo di giustizia In parallelo c'è poi il progetto importante con Ferrovie dello Stato per il rifacimento delle stazioni ferroviarie" La sede di FOQUS Fondazione Quartieri Spagnoli ets è nell’ex Istituto Montecalvario nel quartiere Montecalvario dei Quartieri Spagnoli a Napoli con la vicina chiesa di Santa Maria di Montecalvario nel 1560 dalla gentildonna napoletana Maria Ilaria D’Apuzzo Costellata da alterne vicende (la soppressione degli ordini religiosi nel 1808 la ristrutturazione del 1827 –  l’acquisto dell’edificio da parte di alcuni nobili napoletani dallo Stato italiano la successiva riconsegna alla Congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli e Santa Luisa di Marillac) dal XVI secolo e fino al 2012 l’Istituto Montecalvario ha svolto ininterrottamente – ma via via con maggiore difficoltà – attività educative e di assistenza ai bambini e ai ragazzi dei Quartieri Spagnoli La Congregazione delle Figlie della Carità di San Vincenzo de’ Paoli e Santa Luisa di Marillac nel 2012 ha deciso di sospendere l’attività educativa dell’Istituto Montecalvario e ha proposto all’Impresa Sociale Dalla Parte Dei Bambini di Rachele Furfaro di rilevarne a titolo oneroso l’attività nei Quartieri L’accordo pluriennale tra la Congregazione della Santa Sede e l’Impresa Sociale Dalla Parte Dei Bambini (che dal 1985 ha fondato e gestisce la scuola dell’infanzia e primaria ispirata alla pedagogia cooperativa freinetiana in cui la centralità del soggetto che apprende e la cooperazione nella costruzione dei significati condivisi sono i cardini dell’intero sistema educativo) è stato siglato nel 2013 Dalla Parte Dei Bambini ha garantito la continuità immediata alla scuola primaria e dell’infanzia dopo aver impegnato il 2013 in un intenso lavoro preparatorio ha costituito la Fondazione Quartieri Spagnoli ets FOQUS cui ha affidato la realizzazione di un progetto di responsabilità sociale per ridisegnare il ruolo e le funzioni dell’Istituto Dal 2014 la fondazione FOQUS è unico responsabile del progetto di rigenerazione urbana È questo il titolo della suggestiva serata in notturna organizzata lunedì 28 agosto alle ore 21 dal Museo Archeologico del Chianti presso il Tumulo di Montecalvario (Castellina in Chianti) per osservare la volta celeste direttore dell’Osservatorio astronomico dell’Università degli Studi di Siena sarà possibile ammirare la luna e le costellazioni attraverso mappe del cielo Le tombe etrusche del tumulo di Montecalvario situate a meno di un chilometro dal centro storico di Castellina saranno il luogo ideale per osservare il cielo notturno di fine estate senza essere disturbati dagli effetti dell’inquinamento luminoso Nel corso dell’evento si potranno anche effettuare visite all’interno delle tombe etrusche per analizzarne l’orientamento a seconda dei punti cardinali approfondendo così il rapporto fra gli etruschi e l’interpretazione dei fenomeni celesti per loro fondamentali per prendere decisioni importanti e orientare la loro vita sulla terra in maniera più concreta Il Tumulo di Montecalvario dista circa 600 metri dal centro storico di Castellina in Chianti e può essere raggiunto a piedi lasciando la vettura al parcheggio dell’area sosta camper situata a 250 metri dal sito archeologico La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione al numero 0577742090 oppure inviando una e mail a info@museoarcheologicochianti.it il webmagazine del territorio del Chianti Classico WeChianti è un webmagazine quotidiano edito dalla società editrice chiantigiana ComuniChianti S.r.l., che edita anche i quotidiani on line Il Gazzettino del Chianti e delle colline Fiorentine e SportChianti storie dai comuni del territorio storico del Gallo Nero raccontate da giornalisti che vivono e lavorano nel Chianti (Registro Operatori della Comunicazione) n° 22870 – Registrazione Tribunale di Firenze n° 6058 del 6 luglio 2017 – Copyright 2012 © ComuniChianti s.r.l capitale sociale Euro 4.000 interamente versato – Codice fiscale/P.Iva 06295380486 iscrizione al Registro Imprese di Firenze n° 06295380486 Tutti i diritti sono riservati Un allestimento paraliturgico a suo modo storico che scandisce il periodo pasquale di Cassolnovo Ritorna dopo il periodo pandemico il Monte Calvario Organizza l’associazione Callerio in collaborazione con la parrocchia di San Bartolomeo L’apertura era prevista per Martedì santo al termine della celebrazione liturgica in chiesa parrocchiale Sarà il preludio per la “preghiera comunitaria” a mezzanotte alla quale seguirà una “meditazione personale” a oltranza oltre all’ultimo giorno per poter visitare il Monte Calvario edizione 2024 si terrà alle 21 la processione del Cristo Morto con la partecipazione (anche questo è un gran ritorno) del Corpo musicale cassolese Il diacono Alberto Ascani spiega la scenografia liturgica a cura della Scuola di giornalismo Suor Orsola Benincasain convenzione con l'Ordine Nazionale dei Giornalisti Ciao Massimo � scomparso questa mattina nella sua casa di Napoli Per dieci anni capo redattore centrale della TGR [...] lancia il video ascolta lancia il video lancia il video Mieli:"Il fascismo a Napoli? Una cosa a parte" lancia il video Lectio Magistralis di Paolo Mieli lancia il video lancia il video Portici, danno idrico al NittiLezioni sospese fino a domani lancia il video lancia il video "Iran? Le ultime generazioni sono pronte a morire" ascolta lancia il video Da Kafka a Barba: la danzaconvulsa di Gregorio Samsa � tormentata l'esistenza di Gregorio Samsa il protagonista dello spettacolo "Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa" in scena al Teatro Sannazaro di Napoli dall'8 all'11 dicembre la pi�ce vede protagonista l'attore Lorenzo Gleijeses per la regia e la drammaturgia di Eugenio Barba Paolo Mieli: congresso Pd?Vincer� Elly Schlein "Sono convinto che il congresso Pd lo vincer� Elly Schlein La certezza mi viene dal fatto che a sostenerla ci sia anche Franceschini Cos� conclude il giornalista Paolo Mieli la [...] Napoli capitale del fascismo Napoli si rivela una delle capitali del fascismo Gli studi pi� recenti iniziano a scoprire il vero volto del capoluogo campano al tempo del regime Ne illustra gli elementi fondamentali sulle pagine [...] Giornalista sfollata due volte"Avevamo denunciato, mai ascoltati" Sfollata due volte in cinque anni: prima per il terremoto che ha colpito Ischia nell'estate del 2017 poi per la frana che ha investito Casamicciola Terme il 26 novembre scorso Terremoto, colera e il 'caso Leone'Le inchieste della Scuola di giornalismo Alcuni momenti critici della storia napoletana al centro delle inchieste realizzate dagli allievi della Scuola di Giornalismo di Napoli per la collana a cura di Paolo Mieli Il giornalista torna all'Universit� Suor Orsola Benincasa mercoled� 7 dicembre per una lectio magistralis su Napoli e il fascismo L'erba del vicino � sempre pi� verde!Carlo Buccirosso convince l'Augusteo Si � conclusa con una standing ovation la nona e ultima messa in scena de L'erba del vicino � sempre pi� verde Un omaggio ad Alfred Hitchcock a base di ironia e leggerezza napoletana lancia il video Napoli cent'anni faLectio magistralis di Paolo Mieli nella biblioteca "Pagliara" dell'Universit� Suor Orsola Benincasa di Napoli Regole: obbligoo condivisione? RSS Le Associazioni Ranuccio Bianchi Bandinelli Memoria e Futuro e la Confederazione Italiana Archeologi apprendono con profonda preoccupazione di un progetto già finanziato dalla Regione che potrebbe arrecare gravi danni al patrimonio archeologico della Nazione conservato in Sicilia (vedi link) all’area archeologica su Monte Calvario a Centuripe Come si può trasformare un’idea di parco urbano nell’area archeologica vincolata sul Monte Calvario a Centuripe nota per le sue case ellenistiche decorate da affreschi nel progetto esecutivo di una devastante e invasiva messa in opera di profonde palificate parati e reti zincate con ancoraggi fino a tre metri e un reticolo di funi di acciaio che è stato già finanziato dalla Regione nonostante non sia stato sottoposto preventivamente al parere della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Enna L’impossibile alchimia è avvenuta per opera del Comune di Centuripe che ha colto al volo l’occasione di ottenere un finanziamento di 5 milioni di euro dal Commissario per il contrasto al dissesto idrogeologico dichiarando un “rischio all’incolumità pubblica” che nonostante siano coinvolte molte case con residenti e una scuola Stranamente la zona non è stata evacuata e la scuola non è stata chiusa Questo fa sorgere il sospetto sulla effettiva portata del rischio Insomma: si potrebbe trattare di procurato allarme o di grave negligenza nel non attuare alcun piano di evacuazione o allerta Chiediamo quindi all’Amministrazione comunale spiegazioni più approfondite circa tale dichiarazione di emergenza idrogeologica e che pubblichiamo in questo Comunicato Stampa di ravvisare solo dei piccoli smottamenti di terreno dovuti alla mancata manutenzione del sistema di muretti a secco che nei secoli ha salvaguardato la caratteristica formazione conica del Monte Calvario sembra proprio che la legittima aspirazione della comunità cittadina ad un “parco urbano dell’antica Kentoripa” poi sottoposta a numerose revisioni nel corso degli anni sia stata utilizzata dall’amministrazione comunale per acquisire un preconfezionato progetto di “mitigazione del rischio idrogeologico” che consentirebbe di accedere ad un ingente finanziamento ma metterebbe a rischio la salvaguardia del patrimonio archeologico centuripino nel sito di Monte Calvario è quello archeologico determinato dalla documentata presenza sulle balze terrazzate della collinetta circolare di resti monumentali antichi in gran parte ancora sepolti Per questo l’area è stata dichiarata di interesse archeologico nel 1990 con un vincolo specifico che ne prevede una tutela e conservazione integrale vi fu scavata la cosiddetta “casa ellenistica” con decorazioni affrescate parietali di II stile e pavimenti in signino Saggi di scavo della fine degli anni Ottanta rivelarono che l’abitazione non doveva essere isolata e che l’area doveva ospitare un quartiere ellenistico sistemato a terrazze In età imperiale è documentata una tomba e una poderosa cisterna denominata “La Panneria” Costituisce quindi un atto gravissimo il fatto che il progetto esecutivo di messa in sicurezza “già in possesso della Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico” non sia preventivamente passato per la valutazione dalla sezione beni archeologici della Soprintendenza BB competente per territorio: tale progetto esecutivo “consentirà agli uffici di avviare celermente le procedure necessarie a indire la gara d’appalto per affidare i lavori” nessuno disturbi il manovratore che intende spianare i resti archeologici come fossero inutili orpelli di cui disfarsi Dagli elaborati progettuali pubblicati apprendiamo che il Commissario di Governo ha convocato una conferenza dei servizi prevista in prima seduta per mercoledì 10 agosto nulla osta o altri atti di assenso finalizzati all’approvazione del progetto esecutivo (sic!)” su Monte Calvario come se non fosse prevista alcuna forma di dissenso “la mancata comunicazione della determinazione entro i termini sopra fissati equivale ad assenso senza condizioni” Alla suddetta conferenza è stata invitata anche la Soprintendenza ma dal tono della convocazione risulta evidente l’intenzione di mettere in soggezione l’Istituto di tutela cui spetterebbe solo un compito di ratifica di una volontà governativa già presa a pena di far disperdere i consistenti fondi già impegnati Un diniego della Soprintendenza al progetto già finanziato sarebbe la dimostrazione della tesi sostenuta dal Presidente della Regione dimissionario Musumeci: ovvero che “l’Archeologia e gli archeologi nuocciano gravemente alla Sicilia!” Da questa convinzione discende la sistematica esclusione degli archeologi dalla direzione dei 14 parchi archeologici siciliani e la recente “rimodulazione” dell’amministrazione regionale dei beni culturali che ha soppresso l’autonomia scientifica delle sezioni tecniche tra cui quelle archeologiche e storico-artistiche rendendo in tal modo le Soprintendenze semplici uffici burocratici alla mercè degli esecutivi Nessuno dovrà e potrà più disturbare il manovratore Iscriviti a Italia Nostra e continua con noi una storia lunga 70 anni di attività e progetti per il Paese che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate Viale Liegi, 3300198 RomaTel. 068537271pod: [email protected]pec: [email protected]P.I La nostra reteLink utiliPrivacy / Personal Data Policy Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza Alcuni sono essenziali per il funzionamento del sito mentre altri ci aiutano ad analizzare e migliorare la tua esperienza di utilizzo Esamina le tue opzioni e fai la tua scelta.Se hai meno di 16 anni assicurati di aver ricevuto il consenso di un genitore o tutore per tutti i cookie non essenziali.La tua privacy è importante per noi Puoi regolare le impostazioni dei cookie in qualsiasi momento Per maggiori informazioni su come utilizziamo i dati Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento facendo clic sul pulsante delle impostazioni qui sotto.Nota che se scegli di disabilitare alcuni tipi di cookie questo potrebbe influire sulla tua esperienza del sito e sui servizi che possiamo offrire Alcune risorse necessarie sono state bloccate il che può influenzare i servizi di terze parti e può causare malfunzionamenti del sito Inizieranno a breve i lavori di bonifica dall'amianto a Monte Calvario nel Comune di Biancavilla L'Urega di Catania ha infatti affidato la storica messa in sicurezza dell'area sbloccando un'opera da ben quindici milioni di euro finanziata dal governo Musumeci Il parco urbano nell’area archeologica vincolata sul Monte Calvario a Centuripe pareti e reti zincate con ancoraggi fino a tre metri: questo il progetto già finanziato dalla Regione Sicilia nonostante non sia stato sottoposto preventivamente al parere della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Enna Tutto ciò è avvenuto per opera del Comune di Centuripe che ha colto l’occasione di ottenere un finanziamento di 5 milioni di euro dal Commissario per il contrasto al dissesto idrogeologico la zona non è stata evacuata e la scuola non è stata chiusa facendo sorgere il sospetto sull’effettiva portata ed esistenza del rischio Si potrebbe quindi trattare di procurato allarme o di negligenza nel non attuare alcun piano di evacuazione o allerta L’unico rischio certo nel sito di Monte Calvario è quello archeologico E' stato restaurato ed esposto nel percorso della Galleria degli Uffizi il busto marmoreo di Poppea… Italia Nostra spiega come gli ingranaggi del Recovery Plan potrebbero fare strame della natura, della… Lo storico dell’arte Tommaso Montanari ha annunciato le dimissioni da Italia Nostra con una… Presidente nazionale di Italia Nostra dal 1998 al 2005, Desideria Pasolini dall’Onda si dedica soprattutto… Giornata virtuale dei beni in pericolo – la Lista Rossa. Dal weekend del 2 maggio Italia Nostra… Illuminazione pubblica, Italia Nostra lancia la campagna nazionale Luci e paesaggi e prepara un documento… Dal punto di vista più squisitamente ferroviario al momento nulla cambia con il treno che effettua l'esercizio a spola su un solo binario lungo la tratta Dante-Università lungo la quale si trova Toledo: solo con l'inaugurazione della stazione Garibaldi sarà possibile utilizzare la comunicazione tra i due binari posta nei pressi di essa Commenta questa notizia sul forum... Circondato dalle Alpi ossolane e da tipici villaggi con pendii ancora coltivati con antichi vitigni il Sacro Monte si snoda dal borgo di Domodossola fino al colle di Mattarella luogo dalle origini molto antiche la cui storia è testimoniata da rinvenimenti romani e longobardi di materiale edilizio ceramica e utensili e da una lapide di marmo del 539 d.C. riutilizzata nella cortina del castello medioevale distrutto nel 1415 dagli Svizzeri.Il Sacro Monte fu intrapreso nel 1656 dai padri cappuccini Gioacchino da Cassano e Andrea da Rho per riprodurre la passione e morte di Cristo in immagini a grandezza naturale in una sorta di Biblia pauperum Con le soppressioni napoleoniche degli ordini monastici nel 1810 i frati cappuccini furono cacciati e il convento destinato a caserma Una rinnovata vitalità animò il complesso dal 1828 quando vi si insediò il nuovo ordine religioso fondato dal sacerdote e filosofo trentino Antonio Rosmini Ripresero allora i lavori con la costruzione di altre cappelle fino al primo Novecento.Insieme agli altri otto Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia riconosciuti Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO nel 2003 oggi è luogo ideale per un turismo sensibile all’arte allo spettacolo della natura e ai valori della spiritualità CONTATTIEnte di gestione dei Sacri Monti, Riserva speciale del Sacro Monte di DomodossolaB.ta S.M. Calvario n.5 , 28845 DomodossolaTel: +39 0324 241976E-mail: info.domodossola@sacri-monti.comSito web: http://www.sacrimonti.org Padri Rosminiani - Centro di Spiritualità RosminianaSacro Monte Calvario , 28845 DomodossolaTel: +39.0324 242010Fax: +39.0324 44460E-mail: rettorecalvario@hotmail.comSito web: http://www.sacromontecalvario.it COME ARRIVARE AL SACRO MONTE di DOMODOSSOLAIn auto con navigatore: Borgata Sacro Monte Calvario 5 - 28845 Domodossola (VB) - Dalla stazione si sale al Sacro Monte in taxi o a piedi (50 minuti) - L’accessibilità in bus è molto difficoltosa con bus piccoli (25 persone) e previo avviso dei Padri RosminianiA piedi: il percorso devozionale inizia dal borgo di Domodossola (circa 40 minuti) Distretto Turistico dei Laghi Scrl Sede legale e operativa: Corso Italia 26 - 28838 Stresa VB - Italy tel: +39 0323 30416  infoturismo@distrettolaghi.it e distrettolaghi@legalmail.it www.distrettolaghi.it P.I Home / Imprese ferroviarie / 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttore editoriale: Pietro Fattori.Registro Operatori della Comunicazione n° 37597 Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl Dal presidente della Commissione comunale ai Trasporti Simeone richiesta di chiarimenti ad Anm la Metro Linea 1 viene utilizzata ogni giorno da decine di migliaia di passeggeri: si tratta di lavoratori e studenti ed anche turisti che stanno giungendo in città da tutto il mondo "Mi sono pervenute numerose segnalazioni circa la chiusura al pubblico delle seconde uscite della Linea 1 della Metropolitana" presidente della Commissione ai trasporti del Comune di Napoli precisando che in particolare si tratta delle stazioni di Montecalvario Montedonzelli - via dell’Erba e Salvator Rosa – via Girolamo Santacroce.  "Va sottolineato quanto sia penalizzante per la sicurezza dei pedoni la chiusura dell'uscita di Montecalvario che collega via Toledo ai Quartieri Spagnoli - dice Simeone -  il murales dedicato a Diego Armando Maradona costituisce meta di attrazione per migliaia e migliaia di turisti oltre a non consentire un regolare deflusso di pedoni in transito non restituisce una bella immagine del sistema di trasporto pubblico napoletano" Notevoli i disagi segnalati anche per quanto riguarda la chiusura dell'entrata di via Girolamo Santacroce: i passeggeri sono costretti ad affrontare una ripida salita per accedere alla metropolitana e "ciò rappresenta un serio ostacolo per i tanti cittadini con difficoltà motorie" Allo stesso modo la chiusura dell'uscita di via dell'Erba rende difficoltoso l'accesso alla stazione di Montedonzelli "Limitare i punti di accesso e di uscita delle stazioni contribuisce a rendere eccessivamente affollate le altre uscite della metropoltana rimaste aperte Viste le difficoltà vissute da cittadini e turisti si chiede di mettere in atto le più idonee azioni affinché possano essere ripristinate tutte le uscite/entrate della metropolitana che tali problematiche saranno oggetto della prossima riunione della Commissione Infrastrutture e Mobilità" scrive Simeone nell'apposita richiesta di chiarimenti inoltrata all'Anm.  Oliviero Toscani appare nella sua stessa opera GEDI News Network S.p.A. Iphone | Android Complimenti direttore e auguri di buon 2024!!! Contatto e conoscenza da uno mattina rinnovo i miei complimenti Siamo azienda Ecosostenibile per monouso compostabili e biodegradabili certificati siamo disponibili ad un contatto per una partnership con la vs organizzazione Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato and website in this browser for the next time I comment Una nuova stazione della Linea 1 apre nei Quartieri Spagnoli. Il 18 settembre 2013, così come previsto, aprirà la stazione Montecalvario che sarà collegata alla stazione Toledo da un lunghissimo tapis roulant e da varie scale mobili che già si annunciano tra le più lunghe in Europa Con questa nuova stazione la fermata Toledo già definita dal giornale inglese Daily Telegraph tra le più belle d’Europa si completa l’opera del progettista catalano Oscar Tusquets Blanca Anche questa sarà una stazione dell’arte: lungo i tapis roulant si vedranno alcuni pannelli retroilluminati dell’opera ”Razza Umana” di Oliviero Toscani sulle scale mobili è stata montata anche un’installazione dell’americano Laurence Weiner nelle stanze intermedie ci saranno stampe fotografiche di Shirin Neshat e i panelli in ceramica di Ilya ed Emilia Nabakov mentre all’ingresso della nuova stazione di Montecalvario ci sarà un grande mosaico di Francesco Clemente Poi cominceranno i lavori per la stazione al Centro direzionale.  Le visite saranno tenute dai servizi educativi Metro Art dell’ANM, Azienda Napoletana Mobilità che valorizzano questo patrimonio di arte e architettura. Ogni tour costa 10 euro, e l’acquisto avviene online sul sito Eventbrite  Maggiori informazioni – Metro Art Tour Maggiori informazioni – Sito ufficiale ANM © Napoli da Vivere 2023– riproduzione riservata – Questo articolo è un contenuto originale di Napoli da Vivere e pertanto protetto da copyright La sua copia è vietata e la sua riproduzione anche parziale deve essere autorizzata ma poi ho dovuto scegliere una strada diversa per motivi familiari I ringraziamenti vanno anche al direttore Iervolino e al presidente Casapulla” – con queste parole Christopher Pelliccia si congeda dalla Puteolana 1902 squadra in cui ha iniziato la stagione come allenatore in seconda della Juniores granata Una decisione che arriva in tempistiche particolari ma che niente ha a che vedere con la tempesta che sta sconvolgendo l’ambiente flegreo Una scelta personale che l’ha portato ad accettare il progetto Montecalvario tornando così in Prima Categoria: “Ringrazio Ugo De Chiara il presidente Condemi e Pierno per la fiducia e accoglienza Ieri abbiamo giocato la prima amichevole con la Fortitudo Flegrea squadra attrezzata pretendente ad arrivare in zona play off il gruppo mi ha accolto benissimo e stiamo lavorando nel migliore dei modi Abbiamo delle individualità importanti che ci fanno ben sperare per la stagione ormai vicina all’inizio” Per quel che riguarda gli obiettivi: “L’obiettivo è sempre quello di migliorare L’anno scorso il Montecalvario è stato fermato dal Covid a metà classifica con dei risultati importanti Il nostro auspicio è di migliorare il posizionamento dello scorso anno Il mio obiettivo è di fare bene e di dare un contributo alla causa Montecalvario la squadra di un quartiere che ha molto da dire nel mondo del calcio Sono contento e cercherò di onorare al massimo questa panchina” L’US Arzanese vince l’ultima gara dell’anno e si regala una sosta più serena dove si potrà lavorare con molti meno pensieri La mano di Mister Salvatore Nacci si è vista nella grinta con cui ha spinto i propri calciatori ed è stato ripagato nella fiducia L’1-3 rifilato al Montecalvario è arrivato a termine di una gara tosta Il primo tempo è oggetto di una gara votata all’equilibrio dove le squadre si studiano per colpire in modo decisivo A spuntarla però sono i biancocelesti che passano in vantaggio poco dopo la mezz’ora con Esposito autore della quattordicesima rete in dodici gare di campionato: Numeri eccezionali Con questo risultato l’Arzanese va a riposo in vantaggio che vede gli sforzi ripagati per il pari con Fiorito dopo dieci minuti Questo gol però non destabilizza la squadra di Nacci che si ricompatta e trova il nuovo vantaggio con Saviano a venti minuti dalla fine In questi ultimi venti minuti le squadre tornano ad equivalersi ma il muro arzanese regge e all’ultimo minuto prima del recupero chiude i giochi con un supergol di Acampora L’Arzanese vola quindi momentaneamente all’ottavo posto in attesa delle gare di domani e dei recuperi causa maltempo ci si può godere la quarta vittoria del torneo Lunedì 1° gennaio alle 15.30 presso l’Oratorio di Santa Croce in Monte Calvario ad Imperia Porto Maurizio nell’ambito dell’allestimento del Presepio al Monte si terrà l’ormai tradizionale Concerto di Capodanno La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni "Siamo molto preoccupati perché sostanzialmente i lavori vanno a rilento sono iniziati solo il 20 febbraio e siamo ancora alla fase di messa in sicurezza del cantiere" così il segretario regionale del PD Sicilia e deputato nazionale dopo l'ispezione effettuata stamattina nell'ex cava "Sono qui per un sopralluogo volto a verificare lo stato dell'arte dei lavori di bonifica dell'ex cava di Monte Calvario a Biancavilla ( foto copertina di Biancavillaoggi.it) finanziati nel 2020 con 17 milioni di euro Siamo molto preoccupati perché sostanzialmente i lavori vanno a rilento sono iniziati solo il 20 febbraio e siamo ancora alla fase di messa in sicurezza del cantiere di questo sito di interesse nazionale contaminato da una elevata presenza di fluoro-edenite un minerale che ha la stesso tasso di cancerogenicità dell'amianto ed è questa la ragione per cui sto procedendo a questa ispezione deriva dal fatto che i lavori devono essere finiti entro il 2025  così il segretario regionale del PD Sicilia e deputato nazionale a margine dell'ispezione effettuata stamattina a Biancavilla nell'ex cava di Monte Calvario "Ricordo che la messa in sicurezza dell'area deve essere realizzata in quattro fasi: messa in sicurezza del sito il piano di caratterizzazione e quello della bonifica dalla fluoro-edenite Registrati o fai login L’ex Cava di Monte Calvario a Biancavilla torna protagonista: finalmente sono iniziati i lavori di bonifica della zona dopo tantissimi anni di attese Diventerà un Parco Urbano grazie alla copertura di terreno vegetale e alla piantumazione finanziati dal ministero dell’Ambiente e dalla Regione Sicilia secondo quanto affermato dal Sindaco Antonio Bonanno bisognerà attendere 3 o 4 anni con un progetto in fase di redazione la Cava di Monte Calvario a Biancavilla era riuscita a dare alla sua città un’importante materiale da costruzione autoctono In realtà quella pietra mineraria di origine vulcanica Per diversi decenni gli abitanti di Biancavilla hanno respirato le polveri di questo strano minerale iniziando ad ammalarsi di mesotelioma alla pleura Sino agli anni ’80 la Cava di Monte Calvario ha lavorato a pieno ritmo. L’allarme scattò nel 1996, quando il Comune di Biancavilla è stato segnalato come una delle zone più colpite da questo tipo di tumore. Così l’Iss, l’Asp e il Comune di Biancavilla hanno cercato di capire il motivo di questo strano dato Nel 1998 la notizia del materiale cancerogeno estratto per decenni dalla Cava di Monte Calvario esplose nel piccolo comune catanese sono iniziati nel 1999 gli interventi d’emergenza per contrastare la diffusione delle polveri i parchi e a ricoprire le case costruite con quel materiale per evitare il continuo contagio La messa in sicurezza ha diminuito il rischio Così si è reso necessario richiedere un importante intervento di bonifica che avrebbe interessato l’ex Cava biancavillese e la cittadina alle pendici dell’Etna per poi proseguire tra qualche anno con le zone attigue Devi essere connesso per inviare un commento Intervista all’avvocato Frida Simona Giuffrida per la rubrica “A tu per tu con gli eroi di tutti i giorni” la terza più partecipata in tutto il mondo volto ad illustrare quanto accaduto 55 anni fa l’atmosfera natalizia ha avvolto l’Hospice Pediatrico ARNAS Garibaldi “La Casa del Bambino” di Catania premiata al Comune di Misterbianco con il Gonfalone C’è qualcosa di raro e prezioso in Parada Argentina L’Accademia D’Arte Etrusca e la Presidenza del Consiglio Comunale di Catania all’interno della sala consiliare di Palazzo.. “Catania è casa” è la campagna pubblicitaria nata a luglio e diffusa in questi mesi sui social per sensibilizzare tutti.. Una rappresentazione teatrale tenutasi lo scorso 5 settembre che pone delle riflessioni sul percorso dell’umanità Si può ricostruire la vita di una figura controversa SAVE THE DATE: Vieni a scoprire tutte le novità della Scuola Biennale di Scrittura e Storytelling La mostra delle illusioni arriva a Catania e promette divertimento per grandi e piccini Finale Playout sul campo del Longobardi per l’ASD CONFLENTI Hai mai pensato a quanto il pavimento della tua palestra influisce sull’esperienza dei tuoi.. L’oro splende nell’Appartamento del Doge di Palazzo Ducale Il grande cantautore partenopeo Gigi D’Alessio si esibirà in uno strepitoso concerto a Malta.. Scegliere i mobili per il bagno giusti può trasformare completamente l’aspetto e la funzionalità.. Il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati dell'”Indice del clima 2025“ Momenti di alta tensione allo stadio San Nicola di Bari durante la sfida tra.. Una nuova scossa di terremoto è stata registrata questa mattina in Emilia-Romagna Il primo maggio la Serie B scende in campo Teatro vero in vero Teatro: Horst incanta il pubblico del Ferrini  Copyright ©2025 - Italiani.it è edito da "italiani.it SRL" società a responsabilità limitata ( P.IVA 03713600793 ) Registrati con il tuo account social preferitooppure crea il tuo account riempiendo i dati richiesti qui sotto Hai già un account? Accedi ora Remembered the password? Login Now ' + scriptOptions._localizedStrings.webview_notification_text + ' " + scriptOptions._localizedStrings.redirect_overlay_title + " " + scriptOptions._localizedStrings.redirect_overlay_text + " Via Portacarrese a Montecalvario si sta trasformando in una vera e propria installazione Via Portacarrese a Montecalvario è diventata una sorta di museo a cielo aperto È lungo pochi metri il vicolo dei Quartieri Spagnoli ma sempre più artisti lo stanno arricchendo con opere dedicate a Totò che ha realizzato in una bottega in disuso una finta tipografia "Lo Turco" quella della più famosa e divertente scena del film "La banda degli onesti" Quattro appuntamenti a Napoli al Teatro Nuovo con il Jazz delle giovani generazioni musicali Quattro incontri a teatro con nuove sonorità e vari stili musicali di sera e di sabato ogni mese con ottima musica e un aperitivo ad un costo di soli 10 euro La rassegna musicale si chiama “Il Nuovo Suona Giovane” e nasce per dare spazio e corpo a diversi e interessanti linguaggi musicali del nostro tempo Si passerà infatti dal classico mozartiano all’indie-world e a un cantautorato di calibro internazionale A Napoli dunque una rassegna interessante che vuole creare un ponte tra passato e presente tra lezione del passato e ricerca sperimentale Dopo una bella anteprima di fine dicembre con JAM(m)’ che ha celebrato il genio di Wolfgang (Amadé) Mozart attraverso una rielaborazione in chiave jazz delle sue musiche ecco i prossimi quattro appuntamenti In tutte le date de “Il Nuovo Suona Giovane” un breve live jazz set a cura di giovani musicisti in buona parte formatisi al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli Il costo del biglietto per l’intera serata musicale è di euro 10 Il noto percussionista e musicista Ciccio Merolla sarà protagonista per una notte tra i vicoli del suo quartiere natale per festeggiare stretto nell’abbraccio popolare di un pubblico che ha accompagnato il successo virale del suo ultimo singolo “Malatìa” Il brano che ha spopolato nelle classifiche di ascolti sin dalla scorsa primavera fino alla conquista del prestigioso riconoscimento del disco d’oro certificato dalla Fimi Una favola napoletana con protagonista Ciccio Merolla e che vedrà il suggestivo ritorno del musicista sul palco della sua città dopo una lunga tournée nazionale di show compresa la doppia esibizione all’arena di Verona per i Tim Music Awards e Rtl 102.5 Power Hits estate Ciccio Merolla proporrà una serata ricca del variegato repertorio del suo “Malatìa Tour” e dividerà per l’occasione il palcoscenico con un altro amatissimo cantante partenopeo passionale voce melodica che da anni gremisce le piazze nazionali con suoi concerti e impegnato con il suo attuale “Vivo Solo di Te Tour” L’evento si svolgerà la sera del 24 Settembre con l’allestimento del palco a Piazza Montecalvario Il doppio concerto rientra nell’ambito degli eventi estivi del comune “Vedi Napoli d’estate e poi torni” manifestazione promossa dal comune di Napoli e dall’assessorato al Turismo e alle Attività Produttive e ideata in occasione delle feste patronali previste sul territorio della città Una serie di attività volte a celebrare la tradizione e la musica di Napoli e che nella specifica serata sarà dedicata alla festività di Santa Maria della Mercede L’evento è ad accesso gratuito e non prevede alcun tipo di prenotazione per la partecipazione allo stesso Privacy policy Cookies policy AccediChi è povero anche se lavora Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif in occasione della Solennità dei Santi Pietro e Paolo in stretta collaborazione con la Delegazione della Campania ha celebrato presso la Chiesa di Santa Maria della Mercede a Montecalvario in Napoli Il significativo evento si è avvalso inoltre della collaborazione dell’Ordine della Mercede – Unità Pastorale Concezione-S.Matteo – Frati Mercedari Montecalvario dell’Orchestra d’archi San Giovanni e dell’Associazione Quartieri Spagnoli 1536 Alle ore 18.30 è stata celebrata la Santa Messa per la Solennità dei S.S Pietro e Paolo presieduta da Fra Nunzio Masiello Superiore dell’Ordine della Beata Maria Vergine della Mercede (Frati Mercedari) di Napoli e del Parroco con l’esecuzione di brani di Bottazzo e Haendel dal Maestro Keith Goodman all’organo e dal Bariton Maurizio Esposito che all’inizio della solenne celebrazione ha cantato l’Inno borbonico Davanti a Dio non esistono poveri o ricchi Ha ricordato che San Pietro e San Paolo vollero andare indietro ma alla fine seguirono l’invito del Signore all’esempio di Colui che si è immolato sulla Croce Delegato perla Campania del Real Circolo Francesco II di Borbone ha dato lettura del Messaggio del Presidente onorario il Principe Don Pedro di Borbone delle Due Sicilie e Orléans Gran Maestro del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio Presidente Onorario del Real Circolo Francesco II di BorboneCAPO DELLA REAL CASA DELLE DUE SICILIEMadrid 29 giugno 2021Solennità dei Santi Pietro e PaoloRev.do Frate Nunzio Masiello Superiore Ordine della Mercede di NapoliEc.mo Don Paolo RivelliPresidente del Real Circolo Francesco II di BorboneIllustri Soci e ospiti del Real Circolo Francesco II di BorboneUn affettuoso saluto a tutti voi riuniti nella Chiesa di Santa Maria della Mercede a Montecalvario Desidero ringraziarvi del gradito invito per festeggiare insieme il X anniversario della fondazione del Real Circolo Francesco II di Borbone I tempi ancora incerti non mi consentono di essere lì tra voi fisicamente ma vi assicuro la mia affettuosa vicinanza con la preghiera ed il pensiero.Sono onorato di far parte di questo sodalizio e come Presidente Onorario vi esorto sempre a continuare nell’aiuto al prossimo come avete fatto sinora A questo proposito ricordiamo oggi l’Apostolo Pietro quando dice “dopo aver santificato le vostre anime con l’obbedienza alla verità Nel conservare e tramandare le nostre tradizioni alle future generazioni nell’agire nel solco della Dottrina Sociale della Chiesa nella difesa della Fede Cristiana facciamoci guidare dalla parola dell’Apostolo Paolo: “Noi invece rivestiti con la corazza della fede e della carità e avendo come elmo la speranza della salvezza”.Ho potuto apprezzare l’operato del Real Circolo Francesco II di Borbone che in questi anni ha contribuito a illustrare e rivalutare la funzione della Real Casa delle Due Sicilie che la Provvidenza mi ha affidato in qualità di Capo Con la mente posso ripercorrere le tante iniziative organizzate nel corso di questo decennio Ho condiviso io stesso alcune delle tante tappe momenti che mi hanno lasciato ricordi memorabili grazie ai quali io e la mia Famiglia abbiamo potuto incontrare tante persone e conoscere il vostro affetto che vi posso assicurare ricambiato.Desidero ringraziare il suo Fondatore e Presidente per la tenacia con la quale ha aperto una strada e ha sollevato dall’oblio la figura di un monarca cristiano come Francesco II naturalmente insieme a tutti i Soci che si sono adoperati a vario titolo.Se vogliamo dare veramente un senso a tutto quello che facciamo allora dobbiamo rivolgere il nostro impegno affinché i giovani siano ingaggiati nelle nostre attività i loro amici affinché siano parte della nostra comunità possano appassionarsi a quello che fate e ai nostri comuni valori Ritengo che questo sia un passaggio fondamentale se vogliamo veramente lasciare un segno del nostro passaggio in questa vita.Da parte mia e della mia Famiglia formulo a voi tutti i migliori auspici e buona festa dei Santi Pietro e Paolo!Pedro di Borbone delle Due SicilieDuca di Calabria alle ore 19.30 si è svolta la Cerimonia di consegna dei Diplomi ai nuovi Soci del Real Circolo Francesco II di Borbone Alfredo Buoninconti e dal Segretario della Delegazione Nicola Di Frenna.Sono stati accolti nell’Insigne Sodalizio: il Cav Commendatore dell’Ordine di San Gregorio Magno Responsabile Comunicazione della Real Commissione per l’Italia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio; il Avv Console Onorario dello Sri Lanka in Napoli; il Prof Associazione Culturale MirArte e Università Popolare Ruggero II; il giovane Andrea D’Aloia Auxiliares del Real Circolo Francesco II di Borbone (nella foto sotto); il Signor Raffaele Esposito Presidente dell’Associazione Quartieri Spagnoli 1536 (nella foto sotto) Oltre ai già menzionati erano presenti alla solenne celebrazione: S.A.S Cavaliere del Insigne e Reale Ordine di San Gennaro Membro del Comitato d’Onore e Presidente Onorario Vicario del Real Circolo Francesco II di Borbone (nella foto sotto il direttore e il solista per il splendido concerto offerto); il Nob Responsabile della Sezione San Michele Arcangelo Ottajano del Real Circolo Francesco II di Borbone; la Signora Filomena D’Auria Responsabile della Sezione Monti Lattari del Real Circolo Francesco II di Borbone; il Nob Vice Presidente del Centro di Scienza e Cultura presso l’Ambasciata della Federazione Russa in Italia; la Signora Ekaterina Kornilkova Presidente dell’Associazione Rusko Pole; il Signor Marco Talarico Titolare della storica bottega artigianale Ombrelli Talarico alle ore 20.00 gli illustri convenuti hanno assistito al Concerto in onore del Presidente Onorario del Real Circolo Francesco II di Borbone L’Orchestra d’archi San Giovanni diretto dal Maestro Keith Goodman tra cui menzioniamo i seguenti brani: Mozart Te voglio bene assaje e Me voglio fa na casa alle ore 21.00 sulla terrazza della Chiesa di Santa Maria della Mercede è stato offerto agli illustri convenuti un Rinfresco con le tipiche pizzette e dei dolci al baba napoletani