AccediGiovani morti per niente
Ama Montecatini puntualizza l’importanza di “richiedere al mercato una chiara competenza in progettazione del paesaggio e progettazione di giardini a bassa manutenzione”.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Questo sito utilizza Cookie tecnici e di profilazione di terze parti
Clicca sul bottone - chiudi - per accettare l'uso dei cookie e proseguire la navigazione
Il Notiziario delle Eolie, la Prima Pagina per la Vostra Pubblicità con diritto al bonus 75%. Il Notiziario delle Eolie é ascoltato e letto in oltre 100 paesi del mondo di 6 continenti. In 206 mesi oltre 26 milioni e 340.827 di pagine visionate. Info 39.39718272 – 39.39718431 email bartleone@tiscali.it
12 A 300 mt imbarcadero aliscafi 98055 Lipari Con un nuovissimo ambulatorio polispecialistico a Lipari
COT è più vicina a tutti i pazienti eoliani
Quelli che erano i migranti della salute delle Isole Eolie trovano oggi in COT LIPARI un centro dove
assistiti e agevolati nei percorsi di cura
possono ricevere risposte celeri e trattamenti di eccellenza
"Con il Notiziario delle Eolie puoi usufruire del Bonus Pubblicità con credito d'imposta al 75%" email bartolino.leone@alice.it
La città di Montecatini Terme è stata influenzata nel corso dei secoli dalla presenza di acque termali che ne hanno determinato la storia e le abitudini sociali dei cittadini
A livello normativo sono definite acque termali le “acque minerali naturali utilizzate a fini terapeutici “Regio Decreto 28 settembre 1919 n.1924 e s.m”
Le basi dello studio di queste acque benefiche furono proprio poste dal celebre medico di origini montecatinesi
Ed ancora oggi queste sono un importante oggetto di studio per quanto riguarda il loro aspetto idrogeologico
in base alle loro caratteristiche chimico-fisiche
L'origine delle acque si presenta ad una profondità così alta da doversi dire non facilmente calcolabile
è presumibile che le singole vene abbiano superato le resistenze loro opposte dalle deposizioni plioceniche argilloso-sabbiose della valle in grazia del forte carico piezometrico iniziale
carico che ha loro consentito di mantenere un decorso ascendente fino alla quota necessaria per un naturale deflusso
presentano una perfetta sicurezza sul piano igienico evitando la presenza di possibili inquinamenti
I dati sulle proprietà chimico fisiche delle acque si possono ottenere sia da lavori pubblicati da Enti di ricerca e di controllo oppure dai dati raccolti dagli stabilimenti che utilizzano le sorgenti
Gli stabilimenti hanno l’obbligo di effettuare i controlli chimici e microbiologici periodici per verificare la conservazione della composizione chimica e quindi delle proprietà terapeutiche
e la purezza microbiologica come indice di assenza di infiltrazioni contaminanti
Uno dei lavori più recenti di determinazioni chimico fisiche delle acque è stato svolto da parte dell’Agenzia della Protezione Ambientale della Toscana (ARPAT)
Le acque di Montecatini possono essere classificate in due gruppi: le salso solfato bicarbonato sodiche e le salso iodiche solfato alcaline
Appartengono al primo gruppo le acque usate particolarmente per la bibita
quelle cioè usate per la terapia idropinica
si possono ulteriormente suddividere in acque forti (Leopoldina; residuo fisso a 180° C: 21g / l)
acque medie (Regina; residuo fisso a 17-18 g /l)
acque deboli (Rinfresco e Tettuccio; residuo fisso a 4.9-7.5 g/l)
sono Leopoldina (debolmente sulfurea: residuo fisso 21g /l) e Rinfresco (residuo fisso 4.9 g/l)
si manifestano sotto forma di bolle aeriformi più o meno copiose a seconda della sorgente e questi gas sono sempre gli stessi
Ecco i principali benefici dei trattamenti termali di Montecatini:• Prevengono le malattie
Rafforzano il corretto funzionamento del sistema immunitario e contrastano l’insorgere di malattie
anche stagionali.• Hanno proprietà riabilitativeLe cure termali sono sempre più consigliate per ridurre gli effetti di alcune patologie e migliorare la condizione di salute generale.Tra i benefici più importanti dei trattamenti termali ci sono quelli legati alla circolazione del sangue
che aiuta l’organismo ad espellere correttamente le impurità
le acque termali di Montecatini sono ideali per le patologie che colpiscono le vie respiratorie
i dolori alle articolazioni e ai muscoli e infine alle infiammazioni della cute come le comuni dermatiti.Le metodologie più diffuse per la cura di queste patologie con l’acqua termale sono numerose e ognuna adatta alle esigenze specifiche dei diversi pazienti: dalle saune
è bene ricordare che prima di sottoporsi ad un qualsiasi trattamento termale è sempre consigliabile consultare il parere di un medico
per assicurarsi che non ci siano particolari controindicazioni in base al proprio stato di salute
Grazie alle speciali convenzioni con le strutture termali adiacenti si potranno scegliere in totale libertà i trattamenti che si desidera fare e godere al meglio del soggiorno termale nella città di Montecatini attorniata anche in pieno centro da tanti parchi
un luogo dove l'anima del Mediterraneo ha un risveglio
radicata nella bellezza senza tempo della leggendaria baia di Porto delle Genti
Tel +390909811605 info@carasco.org carasco.org
Nania Srl, da quasi 50 anni, rappresenta un punto di riferimento nel settore Attrezzature Agricole ed Industriali e Macchine da Lavoro. Le migliori marche professionali italiane ed internazionali
A Lipari in via Filippo Mancuso ed Via Nazionale 167 a Olivarella San Filippo del Mela 98040 (ME) Tel 090-930303 - 3395091162 www.nania.it info@nania.it
IMPRENDITORE ANTONIO SCAFFIDI Tel. 0909813082- 368675431 - 3397588055 - 334720455
Residence Marina Corta - Lipari | Di Fonti Maria Teresa E C.S.A.S.Vico Aretusa, 9, 98055 Lipari Tel 0909880403 info@residencemarinacorta.it
EA7 Emporio Armani - Calvin Klein - Kappa... Abbigliamento · Accessori · Calzature Lipari Corso Vittorio Emanuele 279 A Barcellona via Kennedy 25 Capo D'Orlando Piazza Matteotti 14/B Tel +393402678835 www.nuoviorizzontioutlet.it/
La “Villa Salus” è una casa di cura accreditata che opera a Messina dal 1 giugno del 1961
clinico dell`Università di Messina dal 1956 al 1988
15/B, 98122 Messina ME Via Filippo Mancuso
12, 98055 Lipari ME Fisso: 090.3690700 Mobile: 335.6514502
studio.lipari@villasalus.eu www.casadicuravillasalus.it
37 | 98050 VULCANO +39 090.9853004 - +39 090.9853011 - +39 320.7915876
info@mariatindaravulcano.it iacono.gil@gmail.com
Via Nino Santamaria Isola di Filicudi98050 LIPARI (ME)
Telefono +39 090 9889984 Cellulare +39 328 6559226filicudieolie.it/ info@filicudieolie.it
GARAGE MERLINO LIPARI nuova sede Canneto Dentro
📍 Disponibile in tutte le nostre sedi:📌 Milazzo – Via Madonna delle Grazie
132 ☎ 0902140634📌 Messina – Viale Regina Margherita
34/D ☎ 09057574 📌 Messina Pistunina – CC ToDay
114 Km 5400 ☎ 090621136 📌 Lipari – Via XXIV Maggio
21 ☎ 0909812710 📌 Sinagra – Via Ioppolo
💛 Vieni a trovarci e regalati salute e benessere! Polidiagnostico Sada Group - Analisi Cliniche a Messina
Tel. +39 090 9814232 info@baiaportinenti.it
Studio Grafico - Social Media Management e Web Site - Stampa Piccolo e Grande Formato - Insegne Luminose - Personalizzazione Automezzi - Interior Design - Abbigliamento Personalizzato - Comunicazione visiva
Via Comm. Francesco Vitale98055 - Lipari - Isole Eolie (ME)Tel. Uffici +39 090 9812855Mob. +39 366 5254513 info@eolieprint.com www.eolieprint.com
Hotel in stile eoliano/mediterraneo è quanto di meglio si possa trovare grazie anche alla sua posizione molto tranquilla e panoramica.
Via Regina Elena - 98050 STROMBOLI (ME) - Tel:090986018 - Fax:090986258 e-mail:info@villaggiostromboli.it
Via Falcone Borsellino98055 Lipari ME, ItalyTel. +39-0909812077Fax +39-0909813881P.I. 02769720836info@hotelmealipari.com
Via Mazzini - Acquacalda 98055 Lipari ME, ItalyTel. +39-0909821088Fax +39-0909813881Same s.r.l. P.I.V.A. 02769720832email: info@hotelcutimarelipari.com
STUFE E CAMINI DA INCASSO A LEGNA E PELLET
LIPARI - ISOLE EOLIE Tel&Fax 090.98.80.026 cell. 336.86.91.02 merlinosilvio@virgilio.it
Dal 1952 La Sirenetta Park Hotel accoglie tutti i suoi ospiti in un’atmosfera esclusiva di piacere
Via Mons. Antonino Di Mattina n.33STROMBOLI (Messina) ItalyTel +39 090 986025Fax +39 090 986124info@lasirenetta.it
Bel.Mar. Costruzioni per risparmiare
piccolo borgo eoliano emergente in un giardino di ulivi
proteso con tutte le sue terrazze verso lo Stromboli che il nostro grande Rossellini ed il buon Dio hanno reso immortale....
Azienda vinicola di Salina, Isole Eolie. Per Francesco Fenech la produzione di Malvasia delle Lipari è un tradizione di famiglia.
Clicca sull'immagine per visitare il sito dell' hotel Ravesi di Malfa
Hotel Residence La Giara **** Via Commendatore Bartolo Zagami • 98055 Lipari - ISOLE EOLIE (Messina - ITALY) • Tel. 090 9880352 • Fax 090 9880545 info@residencelagiara.it www.residencelagiara.com
Ship and Forwardings Agent in Milazzo SINCE 1898
Da noi puoi trovare prodotti di qualità all'insegna del risparmio
Nei nostri punti vendita puoi scoprire la qualità dei prodotti e la cortesia del nostro personale
HOTEL LISCA BIANCA | Via San Pietro, s.n. - 98055 Panarea - Isole Eolie | Tel. +39 090.983004 / +39 090.983005 - Fax: +39 090.983291 | E-mail: liscabianca@liscabianca.it
Venite a trovarci Ci Troverete A Lipari:
Tel/fax 090.9880769 - 090.9812731 f.llilaisesnc@gmail.com - www.fratellilaise.com
Ormai le distanze si misurano in ore e minuti
non è importante quanti kilometri dista una località ma quanto tempo occorre per arrivarci
Se vuoi dotare le Eolie di un piccolo aeroporto firma anche tu la petizione online
PER UN PICCOLO AEROPORTO A LIPARI UN'IDEA PROGETTUALE PER IL FUTURO DELLE EOLIE
Leggi anche Eolie&Aeroporto
Proposte per gusti raffinati che tuttavia non tradiscono le tradizioni della cucina Eoliana
LA MIGLIORE TARIFFA GARANTITA PRENOTI DIRETTAMENTE IN HOTEL
Telefona Cell. 393.97.18.272 - 393.97.18.431
o scrivi al "Notiziario" bartleone@tiscali.itbartolino.leone@alice.itMessage us on Facebook
Collaborazioni:Chiunque può collaborare con “Il Notiziario delle Eolie online” inviando articoli o suggerimenti
Le proposte vanno inviate esclusivamente all'indirizzo
bartolino.leone@alice.it
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
In sala-stampa sono intervenuti – oltre al consueto commento di coach Gasper Okorn – anche il presidente biancorosso Joseph David
Dopo due stagioni finisce l’avventura dell’Estra Pistoia Basket 2000 in Lba
Si è disputata al Parco Gea di Pistoia una manifestazione podistica su strade bianche e in circuito di 1.160 metri sulle distanze delle 6 ore
Acqua dell'Elba Nico Basket - Green Le Mura Spring Lucca 73-71
la 3° edizione del “Torneo Pistoia Basket Girls”
Su di un percorso di km 11,500 per i competitivi
si è disputata con partenza e arrivo dall’ex ospedale del Ceppo di Pistoia
l’edizione numero quarantasette della ‘’Camminata della salute’’
Tre successi per i podisti della Silvano Fedi
impegnati in gran parte nella “Maratonina del Partigiano” (Bonelle-PT)
Circa 200 concorrenti si sono dati appuntamento alla edizione numero trentatré del ‘’Trofeo Bcc Banca Centro Toscana Umbria’’
che si e disputata a Montecatini Terme organizzata dalla società Atletica Montecatini 1983
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti già a partire dalle 21 di questa sera su buona parte della regione
aumento dell'instabilità su tutta la regione con precipitazioni sparse
più frequenti sulle zone interne centro-settentrionali
più probabilmente tra le province di Firenze
Cumulati massimi fino a 100-150 mm o localmente superiori sul nord-ovest (più probabili sui rilievi) e localmente tra le province di Firenze
Sul resto delle zone centro-settentrionali cumulati massimi fino a 40-60 mm
Le zone e l’elenco dei comuni interessati dall’allerta arancione lunedì 5 maggio (dal sito della Regione Toscana)
Villa Basilica (LU) e Villa Collemandina (LU)
San Giovanni Valdarno (AR) e Terranuova Bracciolini (AR)
Civitella in Val di Chiana (AR) Cortona (AR)
il protocollo d’intesa 'Mille occhi sulla città'
un progetto che valorizza la collaborazione tra Forze dell’ordine e vigilanza privata per rafforzare la sicurezza urbana nel comune di Montecatini Terme
il sindaco Claudio Del Rosso e i rappresentanti degli istituti di vigilanza
alla presenza del questore e dei comandanti provinciali dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza
L’iniziativa punta a rendere ancora più efficace la sicurezza partecipata
integrando le risorse pubbliche e private in un’ottica di collaborazione e complementarità
segnaleranno alle sale operative delle Forze di polizia situazioni sospette o rilevanti per la prevenzione dei reati e la tutela del territorio
Le modalità operative saranno definite dal questore attraverso un 'tavolo tecnico'
che vedrà la partecipazione di rappresentanti delle Forze di polizia
della Polizia municipale e degli istituti di vigilanza aderenti
Il prefetto ha evidenziato nell’incontro l’ulteriore passo in avanti rappresentato dal protocollo per la sicurezza della città
che si aggiunge al potenziamento della videosorveglianza per garantire ai cittadini un ambiente più sicuro
grazie a una rete capillare di 'occhi' attenti a ogni segnale di rischio o criticità
Si terrà domenica 6 aprile 2025 a Montecatini Terme (PT) l’ottava edizione del Trofeo Massimiliano Canestrelli
un appuntamento imperdibile per gli appassionati di ciclismo ma
per ricordare l’amico Massimiliano e per sostenere AISLA Pistoia
si svilupperà su un circuito di 11 km da ripetere 5 volte
attraversando le suggestive strade della Valdinievole
perfetto per mettere alla prova resistenza e strategia dei partecipanti
📌 Preiscrizioni entro il 5 aprile ore 08:00 sul sito UISP (www.uisp.it/toscana/ciclismo/menu-integrato/)
👉 Iscrizioni in loco il giorno dell’evento
presso i locali del Comune di Montecatini Terme
⚠️ Posti limitati: solo i primi 200 partecipanti potranno prendere il via
📍 Percorso: Montecatini Terme – Via Verdi – Borgo a Buggiano – Santa Maria – Margine Coperta – Via Nievole – Montecatini Terme
🏆 Premiazioni: ai primi 3 di ogni categoria
Un evento divenuto ormai un appuntamento attesissimo
che coniuga passione per lo sport e solidarietà
Vi aspettiamo numerosi per pedalare insieme🚴♂️💚
Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni OK
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo
Chiudi
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
©Copyright ADV Training - Turismo & Attualità Magazine I Viale Aventino, 80 - 00153 Roma I P.IVA 10431121008 | Tutti i diritti riservati
Montecatini Terme, 3 maggio 2025 – Ladri senza pietà rubano anche i computer degli studenti. Un gruppo di malviventi, approfittando della chiusura del primo maggio, è penetrato nelle aule del Liceo scientifico Coluccio Salutati, portando via ben 30 computer riservati all’attività didattica. Al riavvio delle lezioni, ieri, studenti e insegnanti hanno trovato la brutta sorpresa.
si conclude il 62esimo viaggio tra cultura-arte-relax
Si ringraziano l'agenzia "MenaldaTours" sponsor e in particolare il "patron" Anselmo Urso
il direttore Cristian Turcarelli e la new entry Vanina per l'organizzazione super e il "Cicerone d'eccezione" Michele Bellamy Postiglione.
I paesi visitati salgono a 62 in 5 continenti del mondo
I VIAGGI DEL NOTIZIARIO, Al 62esimo in giro per il mondo si fa tappa a Montecatini Terme in Toscana...
LE INTERVISTE DE "IL NOTIZIARIO". Montecatini Terme, lo stabilimento che come centro del benessere garantisce turismo tutto l'anno...". Parla lo specialista. E le Eolie da decenni stanno a guardare... VIDEO
Le interviste de "Il Notiziario". Montecatini Terme, in giro sulla ruota panoramica. Parla il "Patron" pronto a sbarcare alle Eolie...VIDEO
LE INTERVISTE DE "IL NOTIZIARIO". Montecatini Terme, il turismo e il centro del benessere. Parlano i coniugi albergatori da tre generazioni...VIDEO
L'Album dei Ricordi di Montecatini Terme. Con i saluti...
Montecatini, i benefici dell'acqua termale...
Montecatini Alto, il borgo storico... VIDEO
Montecatini, c'è anche lo stabilimento termale "Redi"...e la cittadina in mano ai russi...
Montecatini Terme, "ecco le acque della salute..."
La migliore tariffa garantita Prenoti direttamente in hotel
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
prima come corridore poi come munifico sponsor di società locali
Per esempio la trentina di suite di lusso all’Hotel Corona d'Italia di piazza del Popolo
E poi i dieci appartamenti all’ex albergo Roma di via don Minzoni
Progetti e prospettive a firma di Mauro Cei
Per veder partire le prime ci vorrà un annetto
«Io credo ancora in Montecatini – dice subito Cei – sono un imprenditore che gira il mondo e il nome di questa città è sempre “buono”
Aggiunge: «Penso che se gli stabilimenti termali vengano a breve acquistati da privati
questa città e il suo territorio si riprenderanno da subito
Parole e musica per chi vive e lavora dalle nostre parti e per ulteriori investitori che potrebbero avere mire e arrivare a Montecatini
Parole che sanno di speranza per il futuro
Corona d’Italia Lo storico albergo di piazza del Popolo (sopra il Caffè Biondi
con ingresso sul primo tratto di viale Verdi) resterà con funzione ricettiva: le quaranta camere attuali verranno trasformate in una trentina di suite extra lusso
su una superficie complessiva di 1700 metri quadrati
turisti dell’ex Europa in genere – spiega Cei – tra poco terminerà la guerra in Ucraina
L’hotel è andato a una società dell’imprenditore 75enne lo scorso maggio: quasi mezzo milione di euro pagato per l’aggiudicazione all’asta (475.500 per la precisione) di un immobile costruito verso la metà dell’Ottocento e chiuso definitivamente nel 2006
dopo che nel 2002 la struttura era passata in mano a una nuova proprietà
la quale però non aveva sfruttato lo svincolo alberghiero per riconvertirlo in residenziale
E dunque ecco Cei che lascia la destinazione invariata e anzi rilancia puntando sul segmento luxury
Del resto il Corona d’Italia ha già il phisique du role: scaloni in marmo
stucchi e cornicioni sulla facciata esterna
Nella sua storia ha poi ospitato numerosi personaggi che hanno frequentato la città nei suoi anni d’oro
ma anche il re Vittorio Emanuele III e la regina Margherita
Il complesso in pieno centro è costituito da tre piani fuori terra
Presente anche un piano interrato di servizio che ospita l’autoclave e i locali tecnici
Necessita come è ovvio di importanti interventi di ristrutturazione di tipo edilizio e impiantistico
A più riprese si era parlato negli anni passati (l’ultima volta una decina di anni fa)
della possibilità di trasformare l’intero edificio in undici appartamenti di lusso a uso residenziale (avendo usufruito dello svincolo alberghiero presente nel Regolamento urbanistico approvato durante l’amministrazione Bellandi)
con tanto di realizzazione di nuovi lucernari nella copertura
Ma questa strada non è mai stata poi concretamente percorsa
questo immobile di via don Minzoni sul lato della Basilica dalla caratteristica tettoia in ferro battuto (al piano terreno ci sono la banca all’angolo
il negozio Kasanova) è di proprietà di Cei da vent’anni
Ma adesso per l’imprenditore sembra il momento giusto per far partire il cantiere di ristrutturazione: qui nasceranno nove appartamenti più uno mansardato
Metrature classiche: alloggi tra gli 80 e i 100 metri quadrati ciascuno
due più grandi da 160 metri quadrati
«Abbiamo già ottenuto lo svincolo alberghiero
c’è il progetto e siamo pronti per iniziare – assicura Mauro Cei – ho diversi appuntamenti con le ditte per scegliere quella che ci sembra la migliore alla quale affidare l’intervento»
In questo caso i lavori sono dunque imminenti
nel tentativo di dare vita all’immobile e a questa parte del centro cittadino
Mentre per il Corona d’Italia ci sarà da attendere ancora un po’
E vanno tutte nell’ottica di un rilancio di Montecatini
aspettando che si risolva la situazione legata alle Terme.
la Camminata Metabolica arriva a Montecatini Terme con un evento speciale a favore di AISLA Pistoia
L’iniziativa si svolgerà nel suggestivo Parco delle Terme Tamerici e sarà un’occasione per partecipare a una camminata guidata
ascoltare interventi di esperti e conoscere da vicino le attività della sezione AISLA di Pistoia
📞 Per informazioni e prenotazioni: Cristina – 349 4579604
Un’iniziativa aperta a tutti per sostenere AISLA Pistoia e vivere un’esperienza di benessere immersi nella natura
Montecatini Terme, 30 aprile 2025 – Era una donna bella e sorridente, sempre gentile con gli altri, impegnata nel sociale e nel mondo della scuola. È scomparsa ad appena 52 anni, in seguito a una lunga malattia, Simona Musco, moglie dell’avvocato Alessio Arinci e madre di due splendidi figli, un maschio e una femmina.
Lo scorso anno, in occasione delle elezioni amministrative, era stata candidata nella lista Per Montecatini, a sostegno di Claudio Del Rosso. La tragica notizia è stata comunicata con profonda commozione proprio sui profili social del sindaco. “Ciao Simona – scrive Del Rosso - un abbraccio grande ad Alessio ed ai tuoi figli. Sei stata un esempio di coraggio, ti vogliamo bene, sei e sarai sempre nei nostri cuori”.
La notizia della scomparsa di Simona Musco, tramite i social network, si è diffusa velocemente in tutta la città, destando profondo cordoglio tra la cittadinanza. Il profilo Facebook della donna, in poche ore si è riempito di messaggi commossi da parte di tanti montecatinesi. La data del funerale non è ancora stata fissata.
Gli Abba Dream sono assurti in breve tempo a band di pregio, incantando migliaia di spettatori in tutto il mondo, grazie alla riproposizione dei più grandi successi degli Abba, dallo stile inimitabile e dai costumi e scenografie grandiosi. Il loro show registra ogni volta il tutto esaurito nei maggiori teatri, rinomato per l’eccellente livello musicale degli artisti, le esibizioni rigorosamente dal vivo e i costumi originali, uniti all’energia che questa band scatena sul palcoscenico.
Un lungo viaggio musicale, che inizia con Voulez-Vous per proseguire poi con (in ordine sparso), Knowing Me, Knowing You, Super Trouper, The Winner Takes It All, Money, Money, Money, SOS, Fernando, Gimme! Gimme! Gimme! (A Man After Midnight), Thank You for the Music, Waterloo e, ovviamente, le due hit più attese: Dancing Queen e Mamma mia!, sulle cui note il pubblico si lascia andare ballando.
Montecatini Terme, con il suo splendido parco termale, rappresenta una tappa ambita anche da numerosi podisti stranieri, appassionati di Parkrun, che scelgono di partecipare a questa iniziativa durante il loro soggiorno in zona.
AccediChi è povero anche se lavora
Montecatini Terme si prepara a varcare i confini nazionali con un progetto di promozione turistica senza precedenti: un video interamente dedicato alla città e alle sue eccellenze sarà proiettato sugli iconici maxischermi di Times Square, nel cuore di New York.
Un’opportunità resa possibile grazie a un bando di coprogettazione promosso dall’Amministrazione Baroncini e dall’Ufficio Cultura del Comune, che ha permesso all’Associazione Sviluppo Valdinievole di sviluppare un progetto audiovisivo pensato per valorizzare il territorio, le sue strutture storiche, le bellezze naturali e l’identità culturale di Montecatini.
La proiezione avverrà su uno degli schermi digitali della piazza più celebre al mondo, grazie a un servizio che consente di inviare e trasmettere video promozionali nella cornice iconica di Times Square, dove ogni giorno passano milioni di persone.
«Il nostro lavoro con il team dell’Associazione Sviluppo Valdinievole continua a dare i suoi frutti – dichiara il Presidente Marco Lucarelli –. Questo video rappresenta un ulteriore passo nel percorso di valorizzazione del territorio che stiamo portando avanti da tempo con passione e spirito di collaborazione. L’obiettivo è che questa iniziativa diventi un volano per far conoscere Montecatini a livello internazionale, stimolando curiosità e turismo».
Il video sarà inoltre condiviso online e reso disponibile per la diffusione attraverso le realtà associative e turistiche del territorio.
La vittoria assoluta è andata all’italo-marocchino Jilali Jamali (Gruppo Podistico Alpi Apuane) che termina la gara in 54’59, distaccando di 2’18’’ Fabio Marinelli (Podistica Medicea Poggio a Caiano) e di 3’35’’ Marco Pallini (Atletica Porcari); al quarto posto si piazza Stefano Ammannati (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane) e quinto classificato Andrea Aldrovandi (Monte San Pietro).
Tra i veterani il successo è andato a Federico Badiani (Orecchiella Garfagnana) che conclude la gara in 57’54’’ seguito da Luca Silvestri (Montecatini Marathon) e Francesco Giuntoli (Run...dagi). Il fiorentino Cristian Casalini si aggiudica la categoria veterani argento concludendo in 59’59’’, dove aveva la meglio su Giuliano Burchi (La Stanca Valenzatico) e Marco Osimanti (Gruppo Podistico Parco Alpi Apuane).
Il trofeo messo in palio dagli organizzatori se lo aggiudica la Montecatini Marathon con 31 iscritti, precedendo il Gruppo Podistico Cai Pistoia (22),Gruppo Sportivo Run...dagi (13) e la Silvano Fedi Pistoia (7).
AccediFascisti
Gli Ambulanti di Forte dei Marmi: le bancarelle del mercato di qualità più famoso d’Italia arrivano a grande richiesta nel centro termale con tutto il meglio del Made in Italy artigianale e le ultime tendenze della moda
si potranno ammirare le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” dell’originale Consorzio sabato 12 aprile a MONTECATINI TERME
un’occasione da non perdere assolutamente per i tanti appassionati del genere che l’hanno a lungo reclamata
come sempre all’insegna dello shopping più glamour e conveniente
che faranno rivivere le magiche atmosfere del Mercato del Forte
sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita
Sui grandi banchi di vendita è infatti possibile trovare il meglio della tradizione toscana ed italiana dell'artigianato di qualità: abbigliamento
pelletteria di altissima fattura artigianale (borse e scarpe)
la migliore produzione nazionale di cashmere
La qualità è sempre rigorosamente declinata anche con la massima convenienza
Bandite per statuto imitazioni e "cineserie" di scarso pregio
è sui banchi de "Gli Ambulanti di Forte di Marmi" che si trovano le nuove tendenze della moda
spesso riprese anche da tanti fashion blog e magazine femminili
Non a caso il Consorzio (depositario del marchio unico
originale e registrato “Gli Ambulanti di Forte dei Marmi”)
nato per primo nel 2002 dall’unione di alcuni dei migliori banchi storicamente e tuttora presenti nello storico e famoso (nel mondo) mercato di Forte dei Marmi
con lo scopo di renderne itinerante lo spettacolo nelle piazze nazionali
è stato da allora oggetto di diversi tentativi di imitazione
"Il nostro è un invito - spiega il Presidente del Consorzio
Andrea Ceccarelli - a diffidare di ogni tentativo di imitazione e valutare
la qualità delle nostre merci e l'immagine coordinata delle nostre bancarelle
Il nostro marchio è ormai sinonimo di shopping esclusivo e conveniente"
Evento-Mercato di qualità con "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi®”
Dalle 8.00 alle 19.00, con orario continuato anche in caso di maltempo
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Ci sarà anche Cesena al Festival di Primavera
rassegna internazionale per cori scolastici
di voci bianche e giovanili organizzata a Montecatini Terme da Feniarco
in collaborazione con Associazione Cori della Toscana
in partnership con European Choral Association
con il sostegno di Ministero della Cultura
Regione Toscana e Comune di Montecatini Terme
che si terrà da giovedì 3 a sabato 5 aprile
parteciperà il ‘Coro 3D’ composto dagli studenti delle primarie ‘Carducci’
‘Saffi’ e ‘Mariani’ del Terzo circolo didattico di Cesena
Si tratta dell’unica realtà canora scolastica dell’Emilia-Romagna
“Finalmente – commenta l’Assessora alla Scuola e ai Servizi per l’infanzia Maria Elena Baredi – dopo aver preso parte ad alcune prove possiamo annunciare che 43 bambine e bambini iscritti al terzo circolo didattico della nostra città prenderanno parte a questa bellissima iniziativa che si basa sull’approccio sensoriale al mondo
una capacità peculiare dei bambini particolarmente viva negli artisti e nei musicisti
La scuola ‘Carducci’ – prosegue l’Assessora – ha una lunga tradizione nell’adesione a questa manifestazione che si è sempre rivelata propulsiva per i bambini
i docenti e le famiglie rispetto anche all’avvio di percorsi musicali e
per la prima volta e grazie a un impegno extrascolastico degli insegnanti che credono davvero tanto a questo progetto
il coro si arricchirà delle voci di bambine e bambini provenienti da tutte le scuole primarie del circolo
Auguro dunque a tutti gli studenti in partenza di potersi divertire e di vivere appieno questa esperienza fatta di arte
L’occasione mi è propizia per ringraziare il Dirigente scolastico Enrico Flamigni e gli insegnanti che danno un contributo del tutto personale a questo bel percorso che va oltre la scuola stessa”
La ‘D’ indica la Direzione didattica e ‘3’ il Terzo circolo
ma anche le tre dimensioni che caratterizzano questa realtà cittadina: canti
Nell’ambito della rassegna il coro cesenate presenterà due brani
quali: ‘L’Infinito’ (tratto dalla poesia di Giacomo Leopardi) e ‘Per un amico’ di Giacomo Macelletti
Il coro è diretto dalla maestra Maria Roberta Serra
specialista di musica della primaria ‘Carducci’
sarà supportato dalla professionalità dei docenti accompagnatori Chiara Sommariva
nonché dal supporto di tre genitori volontari che
contribuiranno a rendere piacevole e indimenticabile questa esperienza
visita guidata gratuita della Biblioteca Leandro Magnani a Villa Forini Lippi di Montecatini Terme
Il 23 prile, alle ore 11.00, visita guidata della Biblioteca Comunale Leandro Magnani -Villa Forini -Lippi di Montecatini Terme. La visita è organizzata dalla Biblioteca di Montecatini Terme appositamente per i soci Unicoop Firenze
ma aperta a tutti e completamente gratuita
Ritrovo: Biblioteca Comunale via Provinciale Lucchese 41/43 Montecatini Terme
Accompagnati dalla bibliotecaria Barbara Ciattini i partecipanti visiteranno le varie sale di consultazione e le diverse sezioni Speciali che la Biblioteca possiede
Sarà anche l’occasione per conoscere notizie storiche riguardanti la Villae i servizi offerti dalla Biblioteca comprese le modalità di collocazione dei libri studiate per rendere semplice la ricerca
Verranno mostrati testi appartenenti a fondi antichi di pregio
che raccoglie circa quattrocento partiture per lo più manoscritte del periodo tardo Barocco
Ci sono anche fondi Speciali quali: il Fondo Nuti Nizzi Brunori
che rappresenta uno straordinario esempio di complesso documentario e bibliografico
che va dal XVII secolo alla prima metà del XX secolo
di tre famiglie legate indissolubilmente al territorio montecatinese e toscano; e del Fondo Elena e Piero Dini
interamente in forma di esemplari a stampa di cui la quasi totalità è costituita da monografie principalmente legate all’arte italiana del XIX secolo
con una attenzione specifica all’esperienza degli esponenti dei Macchiaioli
La Villa Forini Lippi ha un ampio parco utilizzabile per piacevoli letture all’aperto e per passeggiate
ed è una delle biblioteche più importanti della provincia di Pistoia
Si consiglia di prenotare presso la sezione soci 057272274; oppure scrivendo a sez.valdinievole@socicoop.it Biblioteca Comunale Montecatini Terme, 0572 918700 oppure biblioteca@mct.it
Le notizie della tua Cooperativa, una volta alla settimana. Guarda un esempio
N. Iscrizione Albo delle Società Cooperative e mutualità prevalente: A104272 (Cat. Consumo)
Piero Pratesi muore travolto dal furgoneCerreto Guidi: la vittima era un addetto della motostaffettaPiero Pratesi è morto travolto da un furgone
La gara in programma su di un circuito di 14 chilometri e mezzo da ripetere 8 volte e il cui via ufficiale era stato dato dalla sindaca di Stabbia Simona Rossetti
era giunta al chilometro 47 e stava percorrendo per la quarta volta la salita che da Lazzeretto porta a Cerreto Guidi
Il gruppo viaggiava compatto quando a una delle prime curve è avvenuto il tremendo scontro frontale tra una staffetta in moto della scorta tecnica al seguito della gara appartenente al Gruppo Motociclisti Pistoiesi, condotta da Piero Pratesi di 66 anni abitante a Biscolla di Montecatini Terme ed un furgone che proveniva in senso inverso
Uno schianto tremendo con le condizioni del motociclista che sono apparse subito gravi
Grazie al pronto intervento della dottoressa al seguito della corsa ciclistica
è stato usato il defibrillatore in dotazione ai mezzi sanitari e il motociclista si è ripreso
A quel punto è stato richiesto l’intervento dell’elisoccorso
il motociclista è stato stabilizzato e condotto in codice rosso all’ospedale fiorentino di Careggi
ma purtroppo durante il trasporto è avvenuto il decesso
La staffetta deceduta era un appassionato di ciclismo che svolgeva da tempo questo tipo di servizio in occasione delle gare ciclistiche
Tra l’altro a Stabbia da dove ha preso il via la gara
era un volontario alla festa paesana di Croci
La gara naturalmente è stata sospesa e c’è da aggiungere che l’organizzazione del G.S
Stabbia Ciclismo aveva provveduto a tutti i servizi in maniera capillare in occasione di questa classica che si correva per la sessantunesima volta
Al seguito oltre a tutti i mezzi di servizio erano di scorta all’inizio della gara due motociclisti della Polizia Municipale e l’auto della Polizia Provinciale. La morte di Pratesi ha destato profondo dolore non solo negli sportivi presenti a Stabbia
Era un addetto ai lavori conosciuto ed apprezzato che era da poco andato in pensione e che amava seguire le gare e svolgere il proprio lavoro, ed il ciclismo era la sua passione.
L’omaggio della Regione e del suo Centro di documentazione cultura legalità democratica al giornalista assassinato nel 1985 dalla camorra
Montecatini Terme, 11 marzo 2025 – L’asta per le Terme di Montecatini è andata deserta. Nell'ambito del concordato preventivo in continuità che coinvolge la società Terme di Montecatini spa, è il secondo flop per la cessione congiunta dei principali immobili del suo patrimonio.
Il termine per presentare eventuali offerte è scaduto stamani alle 11 senza che alcuna proposta – né in formato cartaceo né digitale – fosse ricevuta dallo studio notarile incaricato della procedura. Si tratta della seconda esperienza fallimentare nel tentativo di alienare il complesso di attività termali, che include anche il prestigioso stabilimento Tettuccio.
Notevole è stata la riduzione della base d'asta, scesa dai più di 42 milioni di euro fissati nell'estate passata ai 35.613.793 euro attuali. Tuttavia, nemmeno questo significativo ribasso è stato sufficiente ad attirare potenziali acquirenti.
AbbaDream Montecatini-credits uff st.Teatro Verdi Montecatini Terme
Lorenzo Bojola, Asciano, 2006, fotografia digitale-credits uff stampa mostra fotografica Firenze
THE HOSPITAL-Foto di Dmitriy Ivonenko da Pixabay
conferenza di presentazione Pistoia blues 2025-ph GM
Visita il nostro canale Youtube
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online
Accettando l'uso dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie
esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser
Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali
La cittadina termale toscana conserva da 45 anni una delle più grandi opere di Mirò al mondo
a partire dalla grande esposizione internazionale organizzata nel 1980 a Montecatini da Carlos Franqui
Carlos Franqui era arrivato a Montecatini negli Anni Settanta
sin da giovanissimo era entrato a far parte del Partido Socialista Popular
che avrebbe dato vita alla Rivoluzione del ’59
si riunì con Fidel Castro e Che Guevara
Tra uno stravolgimento e l’altro della Storia (con la s maiuscola)
Franqui aveva iniziato a interessarsi di cultura
prima cronista della vita letteraria e artistica della Cuba degli Anni Quaranta
alla direzione di Radio Rebelde e del quotidiano Revolucion
si sarebbe consumata la rottura con il dittatore: contrario all’invasione russa della Cecoslovacchia
in ostilità verso le correnti pro-sovietiche del governo cubano
nel 1967 Franqui – amico di grandi artisti e letterati del tempo
da Picasso a Sartre – organizzò all’Avana El Salon de Mayo
un’esposizione di protesta alla quale parteciparono numerosi artisti internazionali
L’anno seguente Franqui prese nuovamente la via dell’esilio (stavolta volontario)
e scelse di vivere tra la Francia e l’Italia
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Δdocument.getElementById( "ak_js_2" ).setAttribute( "value"
A Montecatini si stabilì con la moglie e il figlio, e nel 1980 mise in piedi il più grande evento della storia culturale della cittadina termale toscana: il Maggio Mirò, grande esposizione collettiva con opere inedite di pittori contemporanei di fama mondiale, da Arroyo a Rebeyrolle, Cuevas, Tapies, Pignon, Arp – gli amici di una vita per Franqui – chiamati a confrontarsi con il lavoro di Joan Mirò
Opere rimaste poi nelle collezioni dell’Accademia locale
che con Franqui condivideva una stima fraterna
fu invitato a partecipare come ospite d’onore
Ormai quasi novantenne (Mirò era nato nel 1893
e sarebbe morto pochi anni più tardi
in difficoltà all’idea di viaggiare
l’artista surrealista non sarebbe mai arrivato a Montecatini
di donare un’opera alla città
la Dona Voltada d’un Vol d’Ocells
tra le cinque tele più grandi al mondo da lui realizzate (la più grande conservata in Italia)
dal 2012 nella collezione permanente della galleria civica Mo.C.a – Montecatini Contemporary Art
ispira ora una mostra che ripercorre l’intera vicenda
a partire proprio dalla storia della creazione dell’opera
il progetto Joan Miró a Montecatini Terme
espone infatti anche gli scatti inediti di Alfredo Melgar
fotografo di fama mondiale e amico dell’artista catalano
che immortalò l’artista nel suo studio a Palma di Maiorca
durante l’esecuzione della grande tela
Stesa sul pavimento (si notano ancora le tracce delle mattonelle impresse sulla stoffa
oltre a una macchia di caffè versato accidentalmente dall’artista)
l’opera prese forma con una certa veemenza creativa: sull’uccello nero che oscura la visuale
Miró impresse con forza il segno dei suoi tacchi
nell’intento di respingere il presagio.
Ma la mostra del Mo.C.a evoca anche l’arrivo della tela a Montecatini
attraverso il filmato storico andato in onda sulla Rai nel 1980
Ci sono poi le opere dei pittori che parteciparono all’evento – Antoni Tapies
Francis Biras – oltre agli scatti dello stesso
realizzati all’epoca dallo Studio Rossellini
E litografie di Miró, documenti autografi
messo a disposizione da privati e da eredi di chi partecipò all’evento.Livia MontagnoliLibri consigliati:
Omaggio al maestro surrealista e al suo rapporto con la città
Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Δdocument.getElementById( "ak_js_3" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
Δdocument.getElementById( "ak_js_4" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
il turismo e il centro del benessere.Parlano gli albergatori Stefania Nardella
dottore (non sono parenti dei politici...) "patron" dell'Hotel "Parma e Oriente"
video con la regia di Lyudmyla Mudrokha
51016 Montecatini-Terme PT Telefono: 0572 72135
hotelparmaeoriente.it
Il Notiziario "spopola" anche su Google
" Gentile collega, abbiamo inserito Il Notiziario delle Eolie online nel nostro elenco dei Giornali della Sicilia:
https://www.stampaitaliana.online/giornali-della-sicilia/.
Quotidiano associato all'Unione Stampa Periodica Italiana
verrà eseguita una ampia selezione dell'opera Turandot di Giacomo Puccini in forma di concerto con l'esecuzione
dopo la scena della morte di Liù (ultima parte dell'opera completata dal compositore toscano prima della scomparsa)
del Finale Berio e del Finale Alfano originale
Direttore artistico dell’evento organizzato dal Comune di Montecatini Terme in collaborazione con la Fondazione Festival Pucciniano è il critico Fabrizio Moschini
caporedattore della rivista OperaClick. Nelll'aria del primo atto (“Non piangere Liù”) il ruolo di Calaf è sostenuto dal tenore Paolo Lardizzone
L'aria di Turandot “In questa reggia” sarà eseguita dal soprano Valentina Boi
fino alla fine del secondo atto Turandot è il soprano Rebeka Lokar e Calaf il tenore Renzo Zulian
L'aria “Nessun dorma” è eseguita da Paolo Lardizzone
Nella scena della morte di Liù e nel "Finale Berio" immediatamente successivo Turandot è Rebeka Lokar e Calaf è Renzo Zulian
Nel "Finale Alfano" Turandot è Valentina Boi e Calaf è Paolo Lardizzone
La parte di Liù è sostenuta dal soprano Elisa Balbo
Il baritono Nicolò Ayroldi sostiene i ruoli di Ping e del Mandarino
Il tenore Francesco Marchetti sostiene i ruoli di Pong e dell'Imperatore Altoum
Il maestro Pietro Mazzetti dirige l'Orchestra del Festival Puccini
Il maestro Roberto Ardigò dirige il Coro del Festival Puccini
La proposta musicale di questo concerto dedicato al capolavoro estremo di Puccini può sconcertare o intrigare
In realtà l'intento è unicamente quello di celebrare il centenario della scomparsa di Puccini approfondendo il prezioso lascito del compositore toscano
confrontando direttamente il primo completamento della partitura per mano di Franco Alfano con l'unico
tra altri finali composti in epoca successiva
Entrambi i compositori si basarono sui trentasei fogli di appunti
contenenti trenta frammenti della musica che avrebbe dovuto seguire la morte di Liù
Appunti che Puccini portò con sé a Bruxelles in occasione del ricovero all’Institut du Radium per un vano tentativo di cura del tumore alla gola che lo affliggeva e che lo avrebbe condotto alla morte il 29 novembre 1924
compose su incarico di Casa Ricordi un finale maestoso
caratterizzato da una ricchezza orchestrale e corale che accompagna lo scontro finale tra i personaggi di Turandot e Calaf in un crescendo che porta verso il bacio e il cedere all'amore da parte della protagonista
Le ultime battute riprendono su toni trionfanti il tema di “Nessun dorma”
con i solisti e le masse corali e orchestrali che si spingono fino a un parossistico fortissimo
nella prima esecuzione assoluta di Turandot al Teatro alla Scala
il maestro Toscanini terminò la recita con la morte di Liù e solo nelle repliche fu eseguito il finale di Alfano
le critiche dello stesso Toscanini rivolte ad Alfano per la prolissità del suo finale portarono il musicista a rivedere e tagliare molte battute della propria composizione
dando così vita alla conclusione dell'opera che
si è eseguita da allora nella maggioranza delle esecuzioni
diventando un tutt'uno con la musica interamente composta da Puccini nell'immaginario dei frequentatori dei teatri
Luciano Berio nel 2001 sorprese il mondo musicale con la proposta di un nuovo finale
si nota in particolare nell'orchestrazione di gusto moderno e nella scelta di terminare l'azione in uno sfumato uscire di scena dei due protagonisti
“uno struggente spegnersi della musica su Turandot e Calaf lasciati soli in scena
diventati semplici esseri umani in preda ai loro sentimenti” come scrissi nella recensione di una recita a Torre del Lago del 2021
Nell'occasione citai le illuminanti parole di Berio
il quale parlò del suo finale come di “una conclusione più sospesa e reticente
come si addice ad una visione orientale delle cose”
Il finale di Berio non può liquidarsi semplicemente come “meno pucciniano”
poiché risolve in modo originale il nodo drammaturgico di un “lieto fine” nato sul sangue dei tanti principi fatti decapitare da Turandot e di quello innocente della schiava Liù
ma uniscono le loro vite in un'atmosfera di sospesa inquietudine
come incerti sul destino che li attende e forse angosciati dalle vicende che hanno preceduto il loro innamoramento
accanto alle pagine più note dell'opera (tra le quali l'aria di Liù “Signore ascolta” seguita dal maestoso Finale del primo atto, l'aria “In questa reggia" di Turandot
la scena degli enigmi tra la protagonista e il tenore e ovviamente la popolare “Nessun dorma”)
sarà eseguita la scena della morte di Liù e del lamento di Timur del coro sul corpo della schiava
ultimo brano interamente composto da Puccini
Quello che viene impropriamente chiamato il “Finale Puccini”
che caratterizzò la prima assoluta dell'opera e ancora oggi viene talvolta proposto in alcune produzioni
sarà seguito dal Finale di Luciano Berio e poi dal Finale originale e integrale di Franco Alfano
della prima esecuzione mondiale di più finali di Turandot in una stessa serata e darà modo di ascoltare le molte somiglianze delle linee vocali dei due completamenti
di una certa chiarezza delle pagine di appunti di Puccini sulle melodie da far eseguire a soprano e tenore
sviluppate poi da Alfano e Berio in modo diametralmente opposto negli stili e nelle orchestrazioni
L'esecuzione di due finali ha comportato la necessità di disporre di due coppie di interpreti dei ruoli di Turandot e di Calaf
che si divideranno così le altre pagine dell'opera
in un inedito “raddoppiamento” che potrà apparire sconcertante o intrigante
proprio come un'opera eseguita con due (o tre) finali
con un bonifico sul nostro conto
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia.Registrazione n
1/2015 del 26/01/2015© 2015 L'ape musicale
Questo sito fa uso esclusivamente di cookie tecnici
ma alcune applicazioni possono prevedere cookie di terze parti
Proseguendo nella navigazioni acconsenti all'utilizzo di cookie. Per maggiori informazioni: Informativa sulla privacy
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Brescia.Registrazione n. 1/2015 del 26/01/2015© 2015 L'ape musicale. Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.
I due – Fabio Civale, 60 anni, e la zia Maria Teresa Civale di 85 anni – sono stati trovati privi di vita forse per asfissia, in seguito allo sprigionamento del fumo che ha invaso la loro abitazione; saranno i vigili del fuoco a accertare da dove sia partito l’incendio, probabilmente dalla camera da letto dell’uomo. Si trattava della prima notte che i due trascorrevano nella nuova abitazione. I carabinieri sono al lavoro per ricostruire la dinamica, ma si tratterebbe di un fatto accidentale.
Sul posto sono ovviamente accorsi in forze i vigili del fuoco, con tre squadre. C’erano anche la polizia municipale e il 118; è arrivato anche il sindaco Del Rosso per rendersi conto dell’accaduto. Quando i soccorsi sono giunti sul posto, le fiamme erano già molto alte.
Per questioni di sicurezza è stato necessario evacuare l’appartamento che si trova al piano superiore rispetto a quello dove è avvenuta la tragedia: portati in salvo una coppia con il figlio.
L’allarme è scattato intorno all’1,30, quando al Comando di Pistoia dei vigili del fuoco è arrivata la richiesta di intervento. Il palazzo dove è avvenuta la tragedia è un condominio di 8 piani e quello al quale è scoppiato l’incendio si trova al secondo.
I vigili del fuoco di Montecatini Terme e Pistoia hanno attaccato le fiamme sia dall’interno che dall’esterno, usando un’autoscala, e in poco tempo hanno spento il rogo ma per l’uomo e la donna che si trovavano all’interno non c’era più nulla da fare.
In un post su Facebook l'amministrazione comunale di Montecatini Terme “esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alle famiglie delle vittime” nell'incendio che nella notte ha interessato un appartamento in un condominio situato nei pressi della stazione centrale con due morti.
"Tre persone residenti nell'appartamento soprastante sono state evacuate per motivi di sicurezza e temporaneamente alloggiate in una struttura messa a disposizione dal Comune”, si legge ancora nella nota dell'amministrazione, che ringrazia “tutte le forze dell'ordine e il personale sanitario per la tempestività e la professionalità dimostrate nell'intervento”.
Più bus nelle fasce dei pendolariCircolazione interrotta dall’8 giugno al 7 settembre
Rfi amplia il servizio su gomma fra le varie stazioniGalleria e marciapiedi in corso di realizzazione sulla Pistoia-Montecatini
Sarà un’estate caldissima sul fronte del raddoppio ferroviario fra Pistoia e Montecatini Terme
I lavori sulla linea Firenze–Pistoia–Viareggio
che saranno completati entro la prima metà del mese di settembre
garantiranno una migliore regolarità della circolazione dei treni con un ampliamento del servizio offerto
la circolazione dei treni tra Pistoia e Montecatini Terme sarà sospesa da domenica 8 giugno a domenica 7 settembre
si svolgeranno le attività per la messa in servizio della nuova galleria di Serravalle e dei piazzali di emergenza realizzati agli imbocchi con i relativi sistemi di sicurezza
oltre che della galleria di esodo intermedia
Sarà completato il nuovo ponte a doppio binario sul fiume Nievole
sicurezza e segnalamento dei binari e degli impianti della galleria saranno collegati a quelli dei tratti già realizzati lato Pistoia e lato Montecatini Terme
Sarà avviata la realizzazione della nuova rotatoria sulla SR 435 nel comune di Pistoia
mentre nel comune di Serravalle Pistoiese proseguiranno i lavori sul torrente Stella per la realizzazione delle opere di sistemazione in alveo e delle relative vasche di espansione
Circa 250 le maestranze di RFI e delle ditte appaltatrici impegnate durante l’interruzione con 80 mezzi d’opera nei diversi cantieri fissi e mobili
Una giornata di condivisione per conoscere le realtà del territorio unite nella nostra grande missione quotidiana
"Conoscere chi quotidianamente sul territorio assiste le persone e chi si trova nella trincea del bisogno"
Sono queste le parole del presidente del Banco Alimentare della Toscana
in occasione della visita di una rappresentanza della dirigenza dell'Associazione Banco Alimentare della Toscana presso la Parrocchia Ortodossa di Santa Pelagia Martire
punto di riferimento per tutta la comunità romena di Montecatini Terme
nella quale è stato possibile condividere l'importanza del donare e del ricevere; nella quale il Banco Alimentare della Toscana (impegnato quotidianamente nel recupero e distribuzione territoriale degli alimenti) ha avuto occasione di conoscere dal vivo una delle organizzazioni partner territoriali e rafforzare così i valori che uniscono in questa importantissima missione
Copyright © 2014 Fondazione Banco Alimentare ETS.
Tutti i diritti riservati.Via Legnone, 4 - 20158 MilanoTel: 02-896584.50E-mail: info@bancoalimentare.it C.F
per il sostegno alle attività della Fondazione Banco Alimentare ETS
Nell’ultima domenica della prossima estate torna, dopo qualche anno di silenzio, la Gran fondo Montecatini Terme – Riccardo Magrini. Sarà valida per il Giro del Granducato di Toscana
con tre percorsi che si snoderanno attraverso le meravigliose colline e gli storici borghi medievali della Valdinievole
L’appuntamento è per domenica 21 settembre
La formula scelta è quella della manifestazione cicloturistica con tratti cronometrati
in maniera tale da offrire agli appassionati il piacere della competizione e allo stesso tempo la scoperta del territorio e delle sue eccellenze
Non sono ancora note le caratteristichc dei tre itinerari ma si conoscono le distanze sulle quali si svolgeranno: 123 chilometri per il lungo
con 2.2.50 metri di dislivello totale; 94 chilometri per il medio con 1.350 metri di dislivello
58 chilometri per il corto con un dislivello di 490 metri
La Gran fondo Montecatini è intitolata a Riccardo Magrini
la gloria locale che fu per dieci anni professionista partecipando nove volte al Giro d’Italia (una vittoria di tappa nel 1983) e due volte al Tour de France (successo di tappa nel 1983) e che è ora commentatore sul canale televisivo di Eurosport
Prossimi aggiornamenti sul sito ufficiale www.gfmontecatiniterme.it.Iscrizioni: Gran Fondo Montecatini Terme Riccardo Magrini – GRAN FONDO – Corse, gare e granfondo in Italia
Dal 1988 Cicloturismo racconta ogni mese la passione di chi ama pedalare in sella ad una bicicletta nel cuore della natura rigando con le proprie ruote i sentieri della vita con un sentimento di libertà e pace
COMPAGNIA EDITORIALE srlPartita IVA 01129951008Via Capogrossi, 50 - 00155 RomaTel. 06 2285728 - Fax: 06 2285915redazionect@compagniaeditoriale.it
Rimani aggiornato su tutte le news di quicicloturismo.it
Letta l'informativa sulla privacy presto il mio consenso per l'invio di newsletter da parte di questo sito
Dal 4 dicembre 2024 al 29 giugno 2025 la Galleria Civica Mo.C.a – Montecatini Contemporary Art di Montecatini Terme ospita la mostra "Joan Miró a Montecatini Terme"
una delle cinque opere più grandi al mondo realizzate dal maestro surrealista
L'esposizione narra l’affascinante storia della creazione di quest'opera
pensata appositamente per la città di Montecatini
il più grande evento culturale mai organizzato a Montecatini
La mostra approfondisce questi avvenimenti che coinvolsero numerosi artisti internazionali
che crearono opere ispirate alla figura e al lavoro del grande surrealista
La mostra espone opere di pittori provenienti da tutto il mondo
insieme a una selezione di litografie di Miró
messo a disposizione da privati e da eredi di chi partecipò all’evento
La mostra offrire inoltre l’opportunità di celebrare i 45 anni della presenza della Donna di Miró (Dona Voltada d’un Vol d’Ocells) a Montecatini
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
indimenticabile artista che verrà ricordata da importanti colleghi e giornalisti
La rassegna “Acqua in bocca ma non troppo”
nello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme (Sito patrimonio mondiale dell’Unesco) da sabato 10 a lunedì 12 maggio
dall’emblematico nome “Mia Martini… E ancora canto”
che cita un brano scritto e musicato da lei stessa nel 1981
sottolineare – nonostante i tanti anni trascorsi – il suo essere presente più che mai nei cuori di tante generazioni
che hanno decretato il suo mito incontrastabile di immensa artista e interprete che da tanti decenni fa breccia con le sue indimenticabili esecuzioni musicali
“Ho fortemente voluto inserire questo avvenimento nella rassegna – commenta il direttore editoriale Simona Peselli – avvalendomi della collaborazione di Gianna Bigazzi e di Ciro Castaldo
Mi ha incuriosito la potenza di questa figura
l’effetto che riesce ad avere su tutti coloro che non riescono a dimenticarla
C’è una necessità di renderle quelle gratificazioni che per gelosia le erano state sottratte
A mio parere Mia Martini è stata vittima di odio verso le donne capaci e dotate di talento e di forza
L’immonda campagna di ostracismo fu all’epoca talmente forte da distruggerle la carriera
Dopo trent’anni siamo a celebrarla come merita
Cosa che sicuramente non accadrà alle figure mediocri che si accanirono contro di lei”
Mia Martini in una memorabile puntata di “Serata d’onore” in diretta Rai dal Teatro Verdi
è stata protagonista di una partecipazione televisiva entusiasmante in uno dei momenti più luminosi della sua lunga carriera
Con la supervisione della storica amica del cuore di Mia Martini
nonché moglie dell’autore e produttore discografico Giancarlo Bigazzi
nella Sala Portoghesi delle “Terme del Tettuccio”
andrà in scena la X edizione del “Mia Martini Festival” con la partecipazione di artisti e testimoni coadiuvati da proiezioni video d’archivio con la presenza di Massimiliano Cané
Tra gli artisti che hanno deciso di essere presenti: Francesca Alotta
Giosuè Scarponi e le giovani promesse Flavia De Bartolomeo e Sophia Lassi in arte Lady Sox – direttamente da “Io Canto” –
a testimonianza della stima delle nuove generazioni per il percorso artistico di Mia Martini
Non mancherà anche la testimonianza di Marco Masini
vincitrice del “Mia Martini Festival Song Contest on line” diretto da Antonio Porcelli in collaborazione con Stefano Ripa
organizzato dal 2015 dall’associazione no profit per Mia Martini “Universo di Mimì”
farà tappa nella cittadina toscana e si avvarrà come di consueto della direzione artistica e della presentazione di Ciro Castaldo
nonché esperto della biografia dell’artista e autore di “Martini Cocktail”
premiato al “Concorso letterario Writers” di “Casa Sanremo” nel corso del “Festival di Sanremo” del 2024
ampio spazio verrà dato a presentazione di libri e tesi di Laurea dedicati all’artista
a dibattiti e a una mostra di vinili d’epoca e memorabilia di Mia Martini
tra cui il tailleur Armani indossato al “Festival di Sanremo” del 1992 cantando Gli uomini non cambiano e la Gondola d’oro vinta alla “Mostra internazionale di musica leggera di Venezia” nel settembre del 1973 per le vendite del 45 giri Donna sola
avrà luogo l’inaugurazione della mostra di vinili e memorabilia dell’artista che sarà aperta al pubblico fino alla serata del giorno successivo
Ciro Castaldo e Simona Peselli dialogheranno con la sorella di Mimì
esperta di violenza di genere e con il pluripremiato regista Giorgio Verdelli
in occasione della proiezione del suo Docufilm “Fammi sentire bella” fissata per le ore 20.00
si darà spazio alle presentazioni delle tesi di Laurea e dei libri dedicati a Mia Martini con la partecipazione di Andrea Cosimini
La serata verrà condotta da Simona Peselli e da Ciro Castaldo
L’ingresso a spettacoli ed eventi sarà gratuito, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica ass.acquainboccamanontroppo@gmail.com
La rassegna “Acqua in bocca ma non troppo” è patrocinata dal Comune di Montecatini Terme e sostenuta da Esselunga con la collaborazione di Federalberghi Apam
Associazione albergatori di Montecatini Terme
Montecatini Terme (Pistoia), 28 marzo 2025 – Il debutto montecatinese. Per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Verdi di Montecatini Terme, Antonio Ornano. Il cinquantaduenne comico ligure, nato alla Spezia ma trasferitosi giovanissimo a Genova, porterà domani sera, a partire dalle 21, il suo spettacolo “Maschio Caucasico Irrisolto”. Volto noto della tivù, è a teatro con un monologo esilarante, da seguire tutto d’un fiato.
Reduce da qualche “acciacco”, non possiamo che chiederle subito: come sta?
“Pazzesco: mai stato così bene come ora. Grazie a Dio, nella sfortuna, mi è andata bene: paradossalmente il malore, che mi ha colto sul palco, non aveva nulla a che vedere con quello che è stato riscontrato. Avrei voluto fare la rockstar, ora mi sarà negato dal regime di vita”.
Amante di Benigni e Migone, dotato di eccellente mimica, riveste il ruolo di Socialman a “Striscia la notizia”, lo storico programma di Canale 5. È molto social: lì, ha dato l’annuncio del malore.
“Sono una persona abbastanza riservata, che ha un approccio naif sui social: se ho qualcosa da raccontare, lo faccio, mi diverto, altrimenti mi rompo le b…”.
Fustigatore dei social o possono essere utili?
“Se utilizzati bene, sono uno strumento di autonomia. Il discorso è relativo, perché l’algoritmo ci fotte. Se non segui l’algoritmo, le tue cose non le fanno vedere a nessuno”.
Oggigiorno tanti comici sono di estrazione social.
“Verissimo: hanno la possibilità di far vedere quello che valgono tramite i social. Non tutti hanno comicità televisiva, per cui non passavano in tv”. Come definirebbe lo spettacolo che ci porterà? “È quello a cui sono più legato, è la mia maturità artistica. Parto dall’osservazione e poi esaspero quello che vedo per renderlo comico, divertente. Mi piace giocare sulle fragilità. Sulle mie, come quelle della gente”.
“Lavoro molto da remoto per ‘Striscia’, ma ogni tanto passo da Milano per fare il punto della situazione con gli autori della trasmissione. Ho avuto la possibilità di conoscere un geniaccio della tivù come Antonio Ricci, l’autore storico di Beppe Grillo, uno che ha fatto la storia del mezzo. Chiacchierarci è divertentissimo”.
Si è mai ispirato a qualche artista per la sua comicità?
Ha ragione: è solo Antonio Ornano, uno dei comici più originali dei nostri anni.
Scopri i nostri video su attualità,enogastronomia
Fino al 29 giugno una grande mostra racconta la storia della tela donata dal Maestro del Surrealismo a Montecatini Terme e la grande mostra “Maggio Miró” organizzata nel 1980 nella città toscana da Carlos Franqui ex ministro della cultura a Cuba
La Galleria Civica Mo.C.a – Montecatini Contemporary Art di Montecatini Terme ospita una delle cinque opere più grandi al mondo realizzate dal pittore Joan Miró che la dipinse appositamente per la città toscana: “Dona Voltada d’un Vol d’Ocells” (Donna avvolta in un volo di uccelli)
La mostra “Joan Miró a Montecatini Terme” a cura di Bruno Ialuna
vuole raccontare l’affascinante storia della creazione di quest’opera
ideato da Carlos Franqui ex ministro della cultura a Cuba
fra i protagonisti della rivoluzione cubana insieme a Che Guevara e Fidel Castro
fuggito poi dall’isola a seguito di dissidi culturali e politici con il Líder máximo
La mostra approfondisce gli avvenimenti che coinvolsero numerosi artisti internazionali
legato all’artista catalano da un profondo rapporto di stima e di affetto
gli comunica che finalmente ha trovato un luogo dove riunire gli amici di una vita
in un grande evento culturale da organizzare per l’anno successivo: Montecatini Terme
Inizia così la storia che la mostra vuole raccontare
La storia affascinante di un avvenimento culturale
l’esposizione “Maggio Miró” che è stato
il più importante nel panorama italiano del 1980
ormai ottantenne e non più in grado di viaggiare non riuscì mai ad arrivare in Toscana
ma donò la Dona Voltata “con todo corazón” alla città termale
Il dipinto rappresenta un vero e proprio diario di vita
Si notano le tracce delle mattonelle del suo studio
dove la tela era stata distesa durante l’esecuzione dell’opera
la presenza di una macchia di caffè versato accidentalmente durante una conversazione
ma lasciata come inequivocabile segno della casualità e del vivere quotidiano e i rabbiosi tacchi delle scarpe di Miró
impressi con forza sopra la macchia nera del grande uccello
respinta con tutta la forza che il pittore ancora aveva nelle sue gambe
oltre allo stesso Carlos Franqui e Jacques Dupin
Naturalmente accanto a opere dello stesso Miró cui
e innumerevoli foto scattate all’epoca dallo Studio Rosellini
Due perle rendono questa mostra unica: gli splendidi scatti inediti di Alfredo Melgar
fotografo di fama mondiale e amico dell’artista catalano
che fermano nei ricordi lo studio di Palma di Maiorca con Mirò e il filmato concesso dalla RAI del Tg regionale grazie alla collaborazione del giornalista Marcello Paris
in cui si saluta il rocambolesco arrivo della tela a Montecatini Terme
Cultura / Redazione
Si chiama "Bibliobus Tam Tam” e offre diversi servizi culturali, dal prestito alle presentazioni e laboratori per bambini. Giani: "Portare i libri direttamente tra i cittadini, specialmente nella Toscana diffusa, è un segnale tangibile verso una conoscenza accessibile a tutti"
Cultura / Elisabetta Vagaggini
Il comico milanese porta lo spettatore a conoscere i percorsi da fare a piedi sulle cime montuose che sovrastano il mare della Versilia e di Massa Carrara: uno scenario dalla bellezza mozzafiato, dalla ricca e importante biodiversità. Dopo l'anteprima al Trento Film Festival, il film esce in sala il 13 maggio.
Cultura / Ilaria Giannini
Dal 4 all’8 giugno a Firenze torna il festival dedicato ai protagonisti della letteratura contemporanea: tra gli ospiti Antonella Lattanzi, Roberto Saviano, Paolo Genovesi, Nicoletta Verna e la cinquina finalista del Premio Strega
Cultura
La Toscana al Salone del Libro di Torino: 46 editori, 75 eventi e due treni per i lettori toscani
"Oltre Pinocchio" in mostra a Pescia l'omaggio di Venturino Venturi al celebre burattino
"Resistenze, femminile plurale": il Consiglio regionale ricorda le donne della Resistenza Toscana
Corto Maltese e le rotte del sogno: l’arte di Hugo Pratt in mostra a Siena
La Villa del Poggio Imperiale a Firenze: da residenza medicea a scuola internazionale
Il sapere in rete: gli studenti raccontano la scienza sul portale cultura.toscana.it
Innovazione / Chiara Bianchini
Innovazione / Redazione
Rufina e Figline Valdarno alla rievocazione della Passione di Cristo a Grassina e a San Zeno
per rimanere sempre aggiornato sulle ultime news della tua regione
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti. Cliccando su OK acconsenti all'uso dei cookie. Per prendere visione dell'informativa estesa sull'utilizzo dei cookie e leggere come disabilitarne l'uso clicca qui
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible
Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful
Strictly Necessary Cookie should be enabled at all times so that we can save your preferences for cookie settings
we will not be able to save your preferences
This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again
Montecatini Terme con uno stabilimento che che come "Centro del Benessere" garantisce turismo tutto l'anno
Lo conferma anche lo specialista il prof Carlo Cardelli che cura l'ambulatorio e spiega per quali patologie queste acque termali sono miracolose
Rievoca la sua vacanza alle Eolie e si rammarica per le terme di San Calogero e di Vulcano ancora chiuse
Ad accorgersi di lui è stato l’operaio di un’altra ditta che stava lavorando nei paraggiL'albergo “Ercolini e Savi” dove è avvenuta la tragedia (Foto Goiorani)
Montecatini Terme (Pistoia), 10 aprile 2025 – Tragedia a Montecatini. Un uomo di 76 anni è morto mentre stava scaricando biancheria destinata a un hotel nel centro cittadino. L’uomo, di Livorno, autotrasportatore in pensione, aveva un contratto di collaborazione con una ditta di trasporti elbana. Portava biancheria dagli alberghi alle lavanderie industriali.
Secondo le prime informazioni, il lavoratore si trovava lì per consegnare biancheria pulita all'hotel, quando è stato colto da un improvviso malore che lo ha fatto accasciare a terra. Un altro operaio, impiegato in un'azienda vicina, ha notato l'accaduto e ha tentato di prestare aiuto; tuttavia, all'arrivo dei sanitari del 118, non è stato possibile fare altro che constatarne il decesso.
Sul luogo della tragedia sono intervenuti gli agenti del commissariato di Montecatini Terme, con il compito di indagare ulteriormente sulla dinamica che ha portato alla morte del lavoratore.