This website is using a security service to protect itself from online attacks. The action you just performed triggered the security solution. There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase, a SQL command or malformed data.
You can email the site owner to let them know you were blocked. Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page.
AccediFascisti
Fiera della pancetta piacentina a Ponte dell’Olio (Piacenza)
Fermento Emilia a Montecchio (Reggio Emilia)
Sagra della Cantarella a Gatteo Mare (Forlì-Cesena)
Festa del Falò a Rocca San Casciano (Forlì-Cesena)
in provincia di Reggio Emilia (foto da Instagram)
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Poco dopo la mezzanotte tra venerdì 2 e sabato 3 maggio
un motociclista ha improvvisamente perso il controllo della sua moto ed è caduto in via Strada Bassa a Montecchio Emilia
sarebbe avvenuto senza il coinvolgimento di altri veicoli
inizialmente ha perso i sensi nell’impatto al suolo
ma all’arrivo dei soccorsi è stato trovato cosciente: il personale sanitario del 118 lo ha comunque trasportato al pronto soccorso di Reggio per accertamenti
Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della stazione di Quattro Castella
che hanno effettuato i rilievi necessari per ricostruire con precisione la dinamica di quanto accaduto
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito"
Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici
Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione
secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
probabilmente non lo hanno PERCEPITO (Luca Vecchi docet)
Numerosi gli appuntamenti in programma a Guastalla
Montecchio Emilia con la Sagra di San Giuseppe artigiano a Villa Aiola
sono numerosi i comuni in provincia di Reggio Emilia che celebrano la Festa Nazionale dei Lavoratori
Di seguito gli eventi in programma a Montecchio Emilia con la Sagra di San Giuseppe artigiano (località Villa Aiola)
1° Maggio Aiolese – Sagra di San Giuseppe artigiano
Giovedì a Villa Aiola andrà in scena la 47ª edizione del 1° Maggio Aiolese
con il patrocinio del Comune di Montecchio Emilia e del Consorzio del Parmigiano Reggiano
hanno unito le forze per realizzare questo evento
tra i più importanti della frazione assieme alla Sagra del Patrono e alla fiera di paese
riproponendo antichi mestieri artigianali e promuovendo la vendita dei prodotti agricoli locali
la messa in onore di San Giuseppe Artigiano
Alle 11.30 l’inaugurazione del 1° Maggio Aiolese davanti alla chiesa parrocchiale
saluto del sindaco Fausto Torelli e dell’assessore regionale all’Agricoltura Alessio Mammi
esibizione del Gruppo Folk Castello Tesino (Trento) e trasporto del latte al casello del ‘700 in abiti tradizionali
cottura di una forma di Parmigiano Reggiano a fuoco di legna
Sarà possibile visitare il Museo storico del Parmigiano Reggiano
Non mancheranno gli stand del Parmigiano-Reggiano
del Lambrusco reggiano e dei prodotti tipici e biologici
In programma anche una mostra modellistica di motori d’epoca e macchine agricole; “La Bottega dell’Intaglio del legno” di Villa Aiola; motori e macchine agricole d’epoca; opere in ferro battuto di Giuseppe Iotti; hobbistica e miniature
Tra le altre attività: pesca di beneficenza e mercatino della parrocchia; attività per bambini presso la scuola materna San Domenico Savio; mercatino dell’ingegno; stand delle associazioni di volontariato; il triciclo “Grillo”
Punti ristoro: gnocco fritto e salume dalle 11 alle 19; ristorante aperto sabato 30 aprile dalle 19.30 alle 21 e il 1° maggio dalle 12 alle 15 e dalle 19.30 alle 21
“Salviamo le nostre radici è il ritornello ormai inflazionato
che spesso si sente dire o si legge sui mezzi di comunicazione e che spesso purtroppo lascia il tempo che trova – affermano Giuliano Lusetti
presidente dell’associazione culturale “La Barchessa”
Molte normative e disposizioni emanate a tutti i livelli in merito alle manifestazioni fieristiche di paese non sempre favoriscono la realizzazione di questi eventi
che offrono ancora un’opportunità di incontro fra diverse generazioni
quelle che hanno vissuto le ristrettezze del primo dopoguerra e quelle dei cellulari
Le fiere di paese consentono infatti ai visitatori
soprattutto a quelli più giovani e quelli provenienti dalla città
di entrare in contatto con un ambiente ancora oggi in qualche modo legato al mondo e allo stile di vita di chi ci ha preceduto”
vitale per la sussistenza – proseguono Righi e Lusetti – la semplicità dell’alimentazione legata al lavoro quotidiano
la perizia nel rispettare e conservare i prodotti della terra
le attività artigianali e la solidarietà verso che si trova in difficoltà sono solo alcuni dei valori tramandati dal mondo contadino. Questa atmosfera di comunità unita e solidale pensiamo si possa respirare partecipando al 1° Maggio Aiolese
Il nostro benvenuto a tutti coloro che vorranno partecipare alla nostra manifestazione”
Giovedì 1 maggio alle ore 8.00 si ritroveranno in Piazzale Ragazzi del Po le Autorità e il Corpo Filarmonico “G
Bonafini” per partire in pullman alla volta delle frazioni guastallesi
Ad ogni tappa si esibirà il Corpo Filarmonico e le frazioni offriranno un momento conviviale e un brindisi augurale
Giovedì 1° maggio tornerà la tradizionale Festa del volontariato dei ragazzi
Il motivo conduttore della 46esima edizione dell’iniziativa sarà la preoccupante situazione internazionale riprendendo l’esortazione di Papa Francesco “Si alzi forte in tutta la terra il grido della pace”
Il programma prevede l’arrivo dei gruppi parrocchiali alle ore 8.30 e la Messa all’aperto
L’apertura ufficiale dei giochi sarà alle 10.15 con le squadre che si sfideranno nel campo sportivo
accompagnate dalla tradizionale marcia musicale e con il loro stendardo rappresentativo
Alle 12.30 spazio al torneo misto di Dodgeball per assistenti e accompagnatori
per il quale sarà attivo il bar del circolo Anspi
oltre al servizio ristoro con gnocco fritto
Alle ore 17 sarà la volta della caccia al tesoro
Alle 18.45 si terranno le premiazioni e alle 19 ci sarà la cerimonia di chiusura della festa
In caso di maltempo la manifestazione verrà rimandata a domenica 7 maggio
L’iniziativa è organizzata dal circolo Anspi “Don Urbano Bellini” di Cogruzzo e dall’Unità pastorale San Francesco d’Assisi
con il patrocinio del Comune di Castelnovo di Sotto
Castelnovo di Sotto celebrerà la festa dei Lavoratori del 1° maggio con una serie di iniziative in programma giovedì
La giornata è organizzata dallo Spi-Cgil di Castelnovo di Sotto con il patrocinio del Comune e di Auser Telefono Amico
Le celebrazioni si terranno al mattino con ritrovo alle ore 9:00 presso il centro sociale Espansione sud per concludersi alle ore 11:00 con gli interventi di Cgil Cisl Uil davanti al Monumento ai Caduti in via Mazzini
A San Polo dove dalle 9:30 si terrà la tradizionale sfilata dei trattori da Via Togliatti fino a Via XXIV maggio in cui si terranno gli interventi conclusivi
A Castelnovo Monti concentramento alle 10:00 in Piazza Gramsci con distribuzione dei garofani per poi muoversi in corteo fino a Piazza della Luna dove si terranno gli interventi
Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web
Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni
Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti offrire la migliore esperienza utente possibile
Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero dei visitatori del sito e le pagine più popolari. Usiamo inoltre cookie di Google AdSense per migliorare la pubblicità offerta, per saperne di più
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy
.css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}Miky LuccheseL’incidente è avvenuto in via Ungaretti: la vittima è Micky Lucchese
MONTECCHIO (Reggio Emilia) – Incidente mortale
per cause ancora in corso di accertamento da parte della polizia stradale di Castelnovo Moti
è uscita di strada finendo in un campo adiacente alla carreggiata
provocando la morte di uno degli occupanti
A perdere la vita è stato Michele (Micky) Lucchese
originario di Manduria (provincia di Taranto) e residente a Milano
Sul posto è intervenuta la polizia stradale per i rilievi di legge
i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del mezzo e i sanitari del 118
che hanno potuto solo constatare il decesso del 48enne
Proprio sabato aveva festeggiato il suo compleanno insieme agli ultras che gli avevano fatto una sorpresa con cori
fumogeni e strisiconi fuori da un ristorante
Il gruppo Vandelli lo ricorda così: “Un altro Fratello salito al cielo
Quanti cari Amici si stringono ora su quel pullman che parte da Lassù ogni volta che gioca la nostra Regia
ancora non riusciamo a capacitarci che sia davvero potuto accadere
Resterai per sempre parte integrante dì questo Gruppo
Il nostro pensiero va ora soprattutto alla tua Famiglia
alle tue Figlie di cui ci parlavi così spesso e pensiamo a quanto possa essere grande il loro dolore e fortissimo tutti noi le stringiamo al cuore
anche da lassù resteremo sempre comunque fianco a fianco
Ciao caro Ragazzone milanese il Tuo Gruppo ora e per sempre Ti rende onore”
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Reggiosera.it - Copyright © 2015 - 2025Testata Associata Anso Reggio Sera Sas redazione@reggiosera.com Registrato presso Tribunale di RE: numero 2/2015 del 19/05/2015 Direttore responsabile: Paolo Pergolizzi Partita IVA: 02670190350
Inoltre l’Associazione Circoli Fotografici Reggiani presenta la mostra fotografica collettiva “Sguardi” allestita negli spazi dell’Ex Macello Comunale di Montecchio (Via del Cacciatore
1).Ricordiamo che il Fotofestival ospita anche un apprezzato mercato dell’usatoInaugurazione sabato 7 dicembre
ore 16.30 al Castello Medievale.#castellodimontecchioemilia
PrecedenteFlemish Flair di Camilla Di Bella Vecchi e Marco Gualdoni è la prima mostra della neonata Galleria Leon a Bologna
SuccessivoSamyang AF 12 mm per Canon APS-C
Esame dell’ordine e la sicurezza nei comuni dell’Unione Val d’Enza: il Prefetto convoca il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica a Montecchio Emilia
presso la Sala della Rocca a Montecchio Emilia
si è tenuta la terza tappa del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica “itinerante”
cui hanno preso parte tutti i sindaci dei comuni dell’Unione Val d’Enza (Montecchio Emilia
oltre al presidente della provincia Giorgio Zanni
al comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri Orlando Hiromi Narducci
al comandante provinciale della Guardia di Finanza Filippo Ivan Bixio e al comandante della polizia locale dell’Unione Davide Grazioli
L'obiettivo - ha evidenziato il Prefetto – “è quello di instaurare un rapporto diretto e proficuo tra il territorio - attraverso i Sindaci -
la Prefettura e i vertici delle Forze dell'Ordine
e di rendere sempre più visibile e concreta la vicinanza ai cittadini e alle loro istanze”
Nel corso della riunione è emerso come tra le principali problematiche che stanno fronteggiando gli amministratori locali rientri il fenomeno del disagio giovanile
I primi cittadini hanno anche manifestato l’esigenza di assicurare maggiore sicurezza al traffico veicolare e a tale proposito hanno rappresentato che l’installazione di rilevatori di velocità da remoto
potrebbe rappresentare un valido strumento per ridurre gli incidenti stradali e promuovere comportamenti responsabili alla guida.
Altro argomento oggetto dell’incontro è stata l’esigenza di tenere conto delle specifiche realtà territoriali che compongono l’Unione con una particolare attenzione alla zona di accesso e deflusso dell’autostrada A1 che vede un rilevantissimo traffico quotidiano di mezzi pesanti
è stato altresì esaminato l’andamento della delittuosità che se ha avuto un certo incremento nel 2024 ha fatto riscontrare una diminuzione nei primi due mesi di quest’anno
il Prefetto ha espresso grande soddisfazione per il rapporto di dialogo
avviato dai Sindaci e dalle Forze dell’ordine operanti sul territorio con le comunità locali e ha invitato i primi cittadini a proseguire il percorso di confronto intrapreso e le iniziative sul territorio volte ad incrementare il confronto con le istituzioni locali (scuole
associazioni sportive e altre associazioni sul territorio) per “affinare” il necessario approccio integrato nei confronti
Il Prefetto ha altresì evidenziato che l’attenzione delle Forze di polizia sul tema della sicurezza del territorio è costante e che le stesse continueranno a tenere contatti proficui e frequenti con i Sindaci e la Polizia locale per migliorare la qualità dei servizi a favore dei cittadini
This website is using a security service to protect itself from online attacks
The action you just performed triggered the security solution
There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase
You can email the site owner to let them know you were blocked
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page
L'uomo è stato trasportato al Pronto Soccorso di Reggio Emilia in condizioni di media gravità
Secondo quanto ricostruito dai carabinieri il centauro
avrebbe perso autonomamente il controllo del motociclo
MONTECCHIO EMILIA (Reggio Emilia) – Poco dopo la mezzanotte
si è verificato un incidente stradale autonomo che ha coinvolto un motociclista
A seguito della segnalazione pervenuta al 118
sono prontamente intervenuti i Carabinieri della Stazione di Quattro Castella
residente nella bassa reggiana – avrebbe perso autonomamente il controllo del motociclo
cadendo a terra senza il coinvolgimento di altri veicoli
il centauro è stato poi trovato cosciente ed è stato trasportato al Pronto Soccorso di Reggio Emilia per accertamenti
I Carabinieri hanno effettuato i rilievi di rito e stanno ultimando gli accertamenti per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto
Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy.
Oggi è tempo di festa a Montecchio Emilia con la fiera di San Marco. Attesi oltre 250 espositori con mercato tradizionale, prodotti naturali e biologici, il mercato contadino, il mercatino delle opere dell’ingegno e gli stand delle associazioni di volontariato.
Inoltre, lungo il percorso di visita del castello, è aperta la mostra "William Xerra. Esplorazioni nelle terre della pittura". L’esposizione è parte del progetto "Profeti in Patria: cammini d’artista in Emilia-Romagna". Sono esposte trenta opere di William Xerra, artista piacentino di fama internazionale, che raccontano la sua lunga esperienza nel mondo dell’espressione artistica. La mostra è curata dal critico d’arte Sandro Parmiggiani ed è aperta fino al 27 aprile.
In piazza della Repubblica, al centro giovani La Saletta è invece visitabile "Ritratto del futuro", con gli elaborati grafici delle classi quarte dell’Istituto Tecnico "Silvio D‘Arzo". Durante la fiera restano aperti anche gli stand allestiti dalle associazioni locali.
PrecedenteGetty Images e Shutterstock si fondono in un vero e proprio colosso di contenuti visivi
SuccessivoRedmi Note 14 Pro+, ufficiale il nuovo cameraphone midrange da 200 Mpxl
I carabinieri di Montecchio Emilia hanno denunciato un uomo di 39 anni, residente a Reggio, con l’accusa di furto e ricettazione per aver rubato oggetti, indumenti e uno smartphone da due veicoli in sosta.
L’uomo, secondo le indagini, si sarebbe prima introdotto nell’abitacolo di un furgone lasciato in sosta davanti al supermercato Conad, portando via diversi oggetti e indumenti, e in un secondo momento, un’ora dopo, avrebbe approfittato della portiera di un’auto lasciata aperta rubando un telefono cellulare rimasto nel vano portaoggetti della macchina.
A quel punto le vittime sono state invitate a presentarsi negli uffici della stazione dei carabinieri per formalizzare la denuncia. La refurtiva è stata restituita al legittimo proprietario.
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() );
Come al solito le magagne vengono liquidate con un " tutto già chiarito" . Scurdammece o' passato.... Ricordo che qualche tempo fa proprio i vertici
Valori universali che dovrebbero essere riconosciuti da ogni ideologia e religione, secondo quanto stabilito dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Giunti nel terzo […]
L'auto su cui viaggiava l'uomo è uscita di strada ieri sera intorno alle 20.30 in via Ungaretti
Ferito in modo non grave un altro uomo di 35 anni che occupava lo stesso mezzo
Sul posto due ambulanze e un’automedica del 118
MONTECCHIO EMILIA (Reggio Emilia) – Incidente mortale ieri sera a Montecchio
Un’auto è uscita di strada e un uomo di 48enne
che stava viaggiando sul veicolo è deceduto
La vittima è Miky “Mitch” Lucchese
tifoso della Reggiana e membro del Gruppo Vandelli
Nello schianto è rimasto ferito anche un uomo di 35 anni fortunatamente non in modo grave che viaggiava sulla stessa auto
trasportato all’ospedale di Reggio Emilia
Nell’incidente che si è verificato intorno alle 20.30 in via Giuseppe Ungaretti a Montecchio non risultano coinvolti altri veicoli
oltre a due ambulanze e un’automedica del 118 anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri per i rilievi
Nella serata di lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta, è morto in un incidente stradale a Montecchio Michele “Mitch” Lucchese, 48 anni, grande tifoso della Reggiana, molto conosciuto nell’ambiente della tifoseria granata. Era nato a Manduria, in provincia di Taranto, in Puglia, ed era residente a Milano, ma ad ogni occasione tornava a Reggio per seguire e incitare la squadra in curva sud.
Proprio alla vigilia di Pasqua aveva festeggiato il suo compleanno insieme agli altri componenti del Gruppo Vandelli, di cui faceva parte, che gli avevano preparato una sorpresa “da curva” fuori dal ristorante Ca’ Marta di Sassuolo con cori da stadio, fumogeni e striscioni per fargli gli auguri.
Due giorni dopo, però, il tragico schianto. Intorno alle 20.40 di lunedì, il conducente dell’auto sulla quale viaggiava Lucchese ha perso improvvisamente il controllo – per cause ancora da chiarire – e la macchina è finita fuori strada in via Ungaretti, a Montecchio, terminando la sua corsa in un campo adiacente alla carreggiata.
Sul posto sono arrivate l’ambulanza e l’automedica, ma per Lucchese purtroppo non c’è stato niente da fare. Il conducente, un uomo di 35 anni, è rimasto ferito ma non è in pericolo di vita. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco e i carabinieri, che hanno effettuato i rilievi del caso per cercare di ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.
Reggio Emilia, 22 aprile 2025 - Tragico incidente ieri sera Montecchio dove un 48enne è morto in uno schianto fuori strada. L’uomo si trovava sul sedile passeggero di una Jaguar, guidata da un 35enne (F.F., le sue iniziali, che si è salvato, riportando ferite di media gravità).
La vittima è Miky "Mitch" Lucchese, noto tifoso della Reggiana, appartenente al Gruppo Vandelli. Nato a Manduria, in provincia di Taranto e risulta residente a Milano. Ma qualche anno fa si era trasferito a Montecchio dove faceva l’operaio. Qui si era innamorato della squadra granata, entrando nella famiglia del Gv seguendo tutte le partite in casa e fuori.
E proprio ieri, si trovava ad una grigliata ‘improvvisata’ a Gaida insieme ad altri amici tifosi coi quali doveva andare a seguire la partita in trasferta a Brescia, poi rinviata dopo la morte di Papa Francesco. E sabato aveva festeggiato il suo compleanno sempre insieme al gruppo della tifoseria organizzata che gli aveva fatto una sorpresa con cori, fumogeni e striscioni fuori da un ristorante.
Per l’incidente è scattata un’indagine per omicidio stradale nei confronti del conducente che era alla guida della Jaguar
I funerali di Lucchese si terranno in Lombardia non appena arriverà il nullaosta dalla Procura
MONTECCHIO EMILIA (Reggio Emilia) – Si indaga per omicidio stradale per la morte del 48enne Michele Lucchese
avvenuta in un incidente stradale a Montecchio Emilia nella serata di Pasquetta
Al momento la Procura di Reggio Emilia indaga per omicidio stradale nei confronti del 35enne che era alla guida della Jaguar
l’auto schiantatasi nei campi limitrofi a via Ungaretti
Per quanto riguarda la dinamica del sinistro
l’unica certezza è che l’auto stesse percorrendo la via a una velocità elevata; si attendono ora gli esiti degli esami tossicologici a cui è stato sottoposto il guidatore per vedere se aveva consumato alcolici o droga
Il 35enne e la vittima si conoscevano da alcuni anni
da quando Michele “Mitch” si era trasferito a Montecchio
dove era molto conosciuto in quanto volontario dell’Associazione Montecchio Sicura
I funerali di Michele si terranno in Lombardia non appena arriverà il nullaosta da parte della Procura
Al funerale è attesa la presenza di molti tifosi granata
visto che Lucchese faceva parte del Gruppo Vandelli
I carabinieri di Montecchio Emilia hanno denunciato alla Procura di Reggio un uomo di 52 anni e una donna di 53 anni
con l’accusa di furto aggravato in concorso
i responsabili dell’ammanco di oltre mille euro da una cassa del supermercato Coop di Montecchio
La vicenda risale alla fine del 2024: una dipendente del punto vendita si è presentata alla stazione dei carabinieri di Montecchio per sporgere formale denuncia di furto
avvenuto nel primo pomeriggio del 28 dicembre scorso
due soggetti (in quel momento) ignoti avevano forzato il cassetto di sicurezza della cassa
allontanandosi poi con la somma di 1.135 euro in contanti
Il furto era stato scoperto dopo circa mezz’ora dai dipendenti
che avevano immediatamente allertato la responsabile di filiale
dopo aver acquisito i filmati delle telecamere di videosorveglianza sia interne che esterne all’esercizio commerciale
hanno potuto analizzare tutta la scena: nelle immagini si notava una donna armeggiare accovacciata in prossimità della cassa
mentre un uomo perlustrava l’area circostante fungendo da “palo”
per assicurarsi che la complice potesse agire indisturbata
Una volta aperto il cassetto di sicurezza e presi i soldi
la donna ha lasciato il supermercato indisturbata
seguita dopo pochi secondi anche dal complice
hanno diramato i fotogrammi delle due persone immortalate dalle telecamere a tutte le stazioni e le tenenze dipendenti dal comando della compagnia dei carabinieri di Reggio
i carabinieri sono riusciti a risalire all’identità dei due presunti autori del furto
Colpo notturno in un bar di una stazione di servizio sulla strada per Barco: rubate sigarette e monete
MONTECCHIO EMILIA (Reggio Emilia) – Nelle prime ore del mattino
i Carabinieri di Montecchio Emilia sono intervenuti presso un bar di una stazione di servizio sulla strada per Barco a seguito di una segnalazione pervenuta tramite il numero di emergenza 112
L’allarme era stato inoltrato da un istituto di vigilanza privata
allertato a sua volta dal sistema di sicurezza dell’esercizio commerciale
dopo aver forzato il sistema di apertura automatica della serranda
si sono introdotti all’interno del locale dove sono riusciti a rubare
da un primo controllo in fase di inventario
stecche di sigarette e denaro in monete ancora in fase di quantificazione
I carabinieri hanno avviato le indagini in ordine al reato di furto aggravato
ricettazione e possesso ingiustificato di grimaldelli le accuse mosse a una donna di 43 anni e due uomini di 32 e 42 anni domiciliati nel reggiano
I fatti si sono svolti nella notte tra il 15 e il 16 gennaio
quando tre persone – oggi denunciate – sono state protagoniste di una serie di furti e inseguimenti che hanno coinvolto diverse pattuglie dei Carabinieri tra Sant’Ilario e Montecchio Emilia
si sono diretti verso un bar di Sant’Ilario d’Enza
dove hanno tentato di forzare l’ingresso per mettere a segno un furto
A far scattare l’allerta è stato un passante che
segnalando quanto stava accadendo e fornendo dettagli sull’auto in fuga – una Renault diretta verso Montecchio Emilia
La vettura è stata poi intercettata dai Carabinieri che si sono messi all’inseguimento
La corsa si è conclusa quando l’auto è finita fuori strada
con due degli occupanti che si davano alla fuga mentre i militari riuscivano a bloccare la conducente
All’interno del veicolo sono stati trovati attrezzi da scasso
bottiglie di liquore e stecche di sigarette rubate: l’auto è stata posta sotto sequestro
Le ricerche degli altri due fuggitivi sono proseguite per tutta la notte
i due sono stati intercettati a bordo di un’altra auto
anch’essa rubata poco prima a Montecchio Emilia
che si è concluso quando il veicolo si è scontrato con un’auto privata
I due occupanti hanno tentato nuovamente di fuggire a piedi
ma uno di loro è stato bloccato grazie all’intervento congiunto dei Carabinieri e di una pattuglia della Polizia di Stato di Reggio Emilia
pur riuscendo momentaneamente a far perdere le proprie tracce
è stato successivamente identificato dagli agenti che avevano fermato il complice
Per questi motivi con le accuse di furto aggravato e continuato
ricettazione e possesso ingiustificato di chiavi e grimaldelli
resistenza a pubblico ufficiale i Carabinieri di Montecchio hanno denunciato una donna di 43anni e due uomini di 32 e 42 anni domiciliati nel reggiano
proseguiranno per i consueti approfondimenti investigativi al fine delle valutazioni e determinazioni inerenti all’esercizio dell’azione penale
L’assalto al bancomat con l’utilizzo di esplosivo ha danneggiato gravemente la struttura della filiale
I carabinieri sono al lavoro per ricostruire la dinamica e quantificare l’ammontare del denaro rubato
MONTECCHIO EMILIA (Reggio Emilia) – Nella mattinata di oggi
i Carabinieri della stazione di Montecchio Emilia
supportati dai colleghi della sezione operativa della compagnia di Reggio Emilia
sono intervenuti in Piazzale Camillo Benso Conte di Cavour
dove ignoti ladri hanno fatto esplodere il bancomat dell’Istituto Bancario Emilbanca
Secondo quanto ricostruito dalle forze dell’ordine
i malviventi hanno fatto irruzione nei locali dove si trova il terminale ATM
piazzando un esplosivo sulla macchina e facendo detonare l’area
sono in corso le stime dei danni materiali derivanti dalla violenta esplosione
Le indagini sono attualmente in mano ai Carabinieri della stazione di Montecchio Emilia e alla sezione operativa della compagnia di Reggio Emilia
sotto il coordinamento della Procura di Reggio Emilia
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
promosso e organizzato annualmente a partire dal 2015 dal Comune di Montecchio Emilia
dall’edizione 2023 ha allargato il proprio sguardo dalla Città di Montecchio Emilia all’intero ambito regionale
importante artista piacentino di fama nazionale e internazionale
Curata dal critico d’arte Sandro Parmiggiani negli spazi espositivi del Castello Medievale (Via A
la mostra s’intitola “Esplorazioni nelle terre della pittura”
trenta opere che raccontano il lungo e affascinante viaggio pittorico di William Xerra nel mondo dell’espressione artistica
Il vernissage si terrà sabato 29 marzo
dell’assessora alla Cultura Sara Sartori e del curatore Sandro Parmiggiani
che introdurrà i presenti alle opere e all’artista
Alla fiera Mia Photo Fair di Milano 114 espositori: dal 20 al 23 marzo l'edizione dedicata al tema "Dialoghi"
I commenti«L’edizione 2025 di Profeti in Patria - dichiara Sara Sartori - ha l’ambizione di allargare i propri orizzonti all’intero contesto culturale della Regione
Ѐ un onore ospitare le opere di William Xerra
artista piacentino riconosciuto a livello nazionale ed internazionale
e dare così un ampio respiro all’iniziativa oramai decennale
Questo cammino “profetico” è in grado di svelare la visione alta ed altra che l’arte di William Xerra ci sa donare»
«Le trenta opere della mostra al Castello di Montecchio – scrive Sandro Parmiggiani – consentono al visitatore di immergersi in alcuni dei punti più alti del variegato percorso poetico di William Xerra.» Si tratta di un percorso
che attraversa diversi linguaggi espressivi
Dalle delicate atmosfere morandiane degli esordi
dove segno e materia diventano protagonisti
delle "tele interinali" – in cui frammenti di antichi dipinti si uniscono a ritagli di moderne fotografie – e
che raccontano una continua ricerca di senso
specialmente nell’ultima fase della sua produzione
come spiega il curatore della mostra: «Nel 2001
dopo l’attentato alle Torri Gemelle di New York
Xerra sviluppa il motivo del “disegnare a occhi chiusi”; su molte tele
spesso ricoperte di un colore rosso o nero
allusione all’esigenza di dire “basta” con il compiacimento della pittura di fronte agli orrori del nostro tempo
perennemente segnato da eventi tragici».
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1 © Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata Powered By GMDE srl
Il 6 aprile l'Emporio Solidale ReMida Food celebra il suo primo anno di attività a Montecchio Emilia con un evento aperto alla cittadinanza
che ha sostenuto finora 60 famiglie in difficoltà
offre la possibilità di fare la spesa in un supermercato solidale
grazie all’impegno di 30 volontari e alla collaborazione di numerosi enti locali e nazionali
MONTECCHIO EMILIA (Reggio Emilia) – Domenica 6 aprile l’Emporio solidale ReMida Food festeggia un anno di attività con un evento aperto a tutti
in Via Fratelli Cervi n° 7 a Montecchio Emilia
L’Emporio solidale ReMida Food è un supermercato solidale che sostiene le famiglie in difficoltà economica
i cittadini in situazione di povertà hanno la possibilità di “fare spesa” in uno spazio fisico allestito esattamente come se fosse un market
Il coordinamento e la gestione dell’Emporio coinvolge Auser come capofila
i forni di Montecchio Emilia ed Aiola e un negozio di frutta e verdura
“Le famiglie che beneficiano del servizio sono 60
mentre i volontari che svolgono attività per portare avanti il progetto sono 30 e
offrono 500 ore del proprio tempo libero per svolgere attività di volontariato”
afferma Alida Rabitti presidente della sede Auser di Montecchio
L’Emporio è aperto durante due pomeriggi alla settimana
il martedì e il mercoledì: i volontari che lo gestiscono si occupano dell’inventario dei prodotti che arrivano
Ma non solo: “Confrontandomi con i volontari –commenta Rabitti– è emerso che l’Emporio ReMida Food è sì un luogo dove si va a “fare spesa”
ma è anche un momento per parlare di sé, dei propri problemi
delle difficoltà lavorative e tanto altro
con la certezza di trovare sempre ascolto
L’Emporio solidale significa rispetto della dignità della persona
lotta allo spreco alimentare (il recupero dei prodotti in scadenza dai supermercati o del pane avanzato dai forni)
con lo stimolo ad uscire da momenti di difficoltà”
Si apre un nuovo futuro per Ems Group di Montecchio Emilia
L’azienda reggiana - attiva nella produzione di sistemi di fine linea e confezionamento per l’industria alimentare
del vetro e delle lattine – passa le attività al gruppo piemontese Bottero Spa che
con l’acquisto di ramo d’azienda da parte di una sua controllata
Posti di lavoro salvi Quindi continuità produttiva e occupazionale: 60 lavoratori passeranno alla nuova impresa
mentre per un massimo di 100 lavoratori sono previsti incentivi per rinunciare al trasferimento
E2 Pack si impegna entro un anno dalla data di trasferimento anche ad assumere altri dipendenti Ems non ricompresi nel ramo d’azienda laddove avvenga un incremento stabile dei volumi delle proprie attività
A Bologna nella sede della Regione l’incontro che ha sancito l’avvio del passaggio alla NewCo dopo l’accordo siglato dalle organizzazioni sindacali
con l’assessore regionale al Lavoro e allo sviluppo economico
i sindacati e i rappresentanti dei lavoratori
“Questa è una soluzione- ha detto Colla- che consente di salvare le competenze e l’esperienza di una realtà storica
garantendo prospettive di continuità industriale
Al contempo si salvaguardano e si mantengono un indotto e una filiera importanti nella nostra regione”
“Merita un apprezzamento -aggiunge Colla –
nell'ambito del percorso condiviso in questo tavolo
la disponibilità di E2 Pack a supportare i lavoratori che non saranno trasferiti alla Newco e
a fronte di una crescita stabile di fatturato
a dare risposte incrementali agli organici
Un ringraziamento doveroso al tribunale di Reggio Emilia per il lavoro di grande responsabilità svolto e ai lavoratori e alle organizzazioni sindacali per la correttezza e la lealtà tenuti durante tutta la vertenza”
“L’operazione con E2Pack rappresenterà – fa sapere l’azienda - per i lavoratori di Ems un nuovo inizio
grazie alla possibilità di entrare in una realtà stabile e solida come il Gruppo Bottero
con una visione industriale ben definita e obiettivi concreti in termini di investimenti in ricerca & sviluppo
hanno espresso soddisfazione per l’obiettivo raggiunto
impegnandosi a sostenere il rilancio della nuova azienda con gli strumenti di propria competenza
Hanno inoltre condiviso l’impegno a mantenere una azione di monitoraggio necessaria a verificare l’attuarsi degli impegni sottoscritti
Ems Group nasce nel 2018 dalla fusione di cinque aziende leader nei settori movimentazione
pallettizzazione e stoccaggio di merci e materiali: circa 200 i dipendenti degli stabilimenti in Val d’Enza e a Fontevivo
Bottero Spa è un gruppo italiano che dal 1957 è specializzato nella produzione di macchine per la lavorazione del vetro
sia per quanto riguarda il vetro piano sia per quello cavo
In questi settori è oggi fra i tre principali leader globali
filiali commerciali e filiali postvendita presenti in tutto il mondo
Bottero è presente in Italia a Montecchio Maggiore (Vicenza) e Rovereto (Trento)
Presenti all’incontro in Regione con l’assessore Colla
Giuseppe Bertocchi nonché i rappresentanti di Fiom Cgil di Parma e di Reggio Emilia
Non hai trovato quello che cerchi ?
Regione Emilia-RomagnaViale Aldo Moro, 5240127 BolognaCentralino 051 5271Cerca telefoni o indirizzi
Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urpNumero verde: 800.66.22.00Scrivici: e-mail - PEC
Grande attesa per l'annuale e storica Fiera che si terrà quest'anno dal 26 a l 28 ottobre
Tre giorni in cui tutto il centro storico della città sarà pervaso dall'atmosfera unica di questo grande evento
con oltre 250 bancarelle e un centinaio di espositori del mondo agricolo e commerciale
MONTECCHIO EMILIA (Reggio Emilia) – Torna la tradizionale Fiera di San Simone di Montecchio Emilia
che si svolgerà nelle giornate di sabato 26
domenica 27 e lunedì 28 ottobre: tre giorni in cui tutto il centro storico della città sarà pervaso dall’atmosfera unica di questo grande evento
ormai tra gli appuntamenti imperdibili del calendario autunnale per migliaia di reggiani e parmigiani
Oggi la fiera vanta oltre 250 bancarelle e un centinaio di espositori del mondo agricolo e commerciale rappresentativi di tante regioni italiane
oltre agli spazi dedicati al mondo contadino
L’inaugurazione ufficiale della fiera si terrà nel cortile del Castello medievale
sabato 26 ottobre alle ore 10.30 con i discorsi ufficiali del sindaco di Montecchio Emilia Fausto Torelli e degli ospiti; seguirà la declamazione della tradizionale “Sansimonata”
e il taglio del nastro che daranno il via ufficiale alla manifestazione
saranno presenti i sindaci dei Montecchio d’Italia
Montecchio Precalcino e Montecchio Maggiore
in segno dell’amicizia e della ormai consolidata rete di relazioni culturali e commerciali tra i 4 comuni “Montecchio” presenti in Italia
durante l’inaugurazione ufficiale l’Amministrazione Comunale conferirà i premi “Montecchio ad Arte” relativi al 2023: il premio è stato istituito diversi anni fa per rendere merito a personalità
associazioni o enti montecchiesi che si sono particolarmente distinti per le loro attività riguardanti i settori dell’imprenditoria
del volontariato e della solidarietà e che per questo hanno fornito un contributo importante allo sviluppo della comunità
Non mancheranno gli appuntamenti culturali
Sarà inaugurata la mostra “Rina Ferri: Oltre la soglia” a cura dal critico d’arte Sandro Parmiggiani che presenterà 50 opere dell’artista reggiana di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita; la mostra propone un ampio repertorio delle opere delle Ferri
realizzati dalla metà degli anni ’50 fino agli anni ’80 del secolo scorso
La sede di Casa Cavezzi ospiterà invece il progetto artistico di Lorenzo Criscuoli “Ci sono cose che sembrano cose che assomigliano ad altre cose” organizzato dall’Associazione culturale Vicedomini-Cavezzi
La Fiera di San Simone vedrà presenti circa 250 bancarelle del mercato tradizionale
a cui si aggiungeranno le bancarelle del mercato contadino
sabato 26 e domenica 27 collocate in via J
e gli stand delle associazioni culturali e di volontariato del territorio
collocate in via Jones del Rio; inoltre domenica 27 nella centralissima Contrada Grande e in Piazzale Cavour “Mercatino delle opere dell’ingegno” mentre in via F.lli Cervi sarà allestito il Mercatino degli hobbysti
ottobre si svolgerà anche il mercatino dell’antiquariato “Robì Veci” curato dall’Associazione La Vecchia Montecchio
in attività dal pomeriggio di venerdì 25 ottobre fino a lunedì 28 ottobre compreso
domenica 27 e lunedì 28 il Castello Medievale di Montecchio sarà aperto alle visite turistiche dalle ore 10 alle ore 19: un’occasione per scoprire i segreti del castello
domenica 27 ottobre si terrà la Rievocazione dell’esposizione del primo Tricolore della Repubblica Cispadana (anno 1796): la sfilata in costume della Guardia Civica Reggiana 1796 partirà dal piazzale antistante il Santuario della Madonna dell’Olmo alle ore 10 e proseguirà fino al Castello
dove si terrà una breve spiegazione degli eventi del 1796 e l’esposizione della bandiera dalla torre
L’iniziativa è realizzata da Proloco Montecchio
Per tutti gli aggiornamenti sulle iniziative collegate alla Fiera
www.comune.montecchio-emilia.re.it
i carabinieri della stazione di Montecchio Emilia
sono intervenuti in piazzale Camillo Benso Conte di Cavour a Montecchio
dove i ladri hanno fatto esplodere il bancomat di Emilbanca
Giunti sul posto i carabinieri hanno accertato che i malviventi
dopo essere entrati nella stanza dei prelievi
con una carica esplosiva collocata nel bancomat hanno fatto esplodere la postazione Atm rubando il denaro riposto all’interno
una somma ancora in corso di quantificazione
Dopo il colpo i malviventi si sono dati alla fuga
Sono in corso di stima anche gli ingenti danni provocati dalla deflagrazione
I carabinieri di Montecchio Emilia hanno denunciato tre persone – una donna di 43 anni e due uomini di 32 e 42 anni
tutti domiciliati nel Reggiano – con le accuse di furto aggravato e continuato
possesso ingiustificato di chiavi e grimaldelli e resistenza a pubblico ufficiale
Nella notte tra il 15 e il 16 gennaio i tre
si sono diretti verso un bar di Sant’Ilario d’Enza
entrando nel locale e rubando bottiglie di liquori e stecche di sigarette: ma sono stati notati da un passante
che ha allertato i carabinieri riuscendo anche a segnalare il modello e il numero di targa dell’auto e la direzione verso la quale si stava allontanando
Poco dopo la macchina è stata intercettata e inseguita da una pattuglia di carabinieri di Montecchio
l’auto è finita fuori strada: la conducente
mentre le altre due persone a bordo sono riuscite a scappare
i carabinieri hanno trovato la refurtiva e vari attrezzi da scasso
hanno rubato un’altra auto a Montecchio
nel tentativo di tornare a Reggio: ma anche in questo caso sono stati intercettati e inseguiti dai militari (in questo caso i carabinieri della sezione radiomobile di Reggio)
e la loro corsa è finita nuovamente con un’uscita fuori strada
dopo una collisione con un’altra macchina
Anche grazie al supporto di una volante della Questura
uno dei due uomini a bordo è stato fermato durante la fuga
mentre il complice è riuscito ad allontanarsi a piedi – ma è stato successivamente identificato e denunciato
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
"Oggi scriviamo una nuova pagina della nostra storia con grande entusiasmo e un pizzico di emozione". L’annuncio arriva da Ramy Ghanm, socio titolare assieme al fratello Sami dell’attività Sedici Piadina di Montecchio Emilia. Un nome destinato a cambiare in Ramos - Piadineria: "Con questo cambio di identità lanciamo ufficialmente il nostro marchio in franchising".
Una capacità imprenditoriale che non è passata inosservata. "Negli ultimi anni, il nostro impegno è stato riconosciuto da diverse realtà di sviluppo franchising, che ci hanno contattato per portare il nostro format innovativo oltre i confini di Montecchio Emilia – conclude il titolare –. Ora, con il lancio di Ramos - Piadineria, siamo pronti a condividere questa esperienza unica con il resto d’Italia e, perché no, con il mondo".
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
La storia dell’attività commerciale della famiglia Reverberi ha i suoi inizi negli anni ’60 con Rema Bertani (madre di Gianni) e il suo negozio di cappelleria in piazza Repubblica
Il giovanissimo Gianni Reverberi apprese il mestiere nel negozio di sua madre
i due hanno avuto due figli: Antonio e Alessandra
Negli anni ’80 il negozio si trasferì dalla piazza centrale
un’attività ancora oggi gestita da Antonio Reverberi
Gianni Reverberi era un’istituzione per Montecchio e i montecchiesi: nonostante il ritiro in pensione
Dalla vetrina del suo negozio di scarpe salutava e sorrideva a tutti per poi accogliere i clienti e aiutarli a scegliere la calzatura ideale
La sua passione di una vita era suonare il clarinetto nella banda del Novecento
gruppo di musicisti montecchiesi che hanno fatto la storia della musiche operistiche
«Gianni è stato un componente della banda dagli anni ’60 e in poi – racconta Marco Storchi
Suonava il clarinetto assieme a un altro compianto commerciante
Negli anni Reverberi era diventato anche un maestro per i giovani
con le musiche operistiche di Verdi e di Guccini
la Novecento ebbe un ruolo anche in uno dei film di Bertolucci
Gianni era un uomo dal carattere forte e disponibile
e seguiva con passione la squadra del cuore
Anche la figlia Alessandra lo ricorda: «Era un padre eccezionale
amava i suoi due nipoti più di ogni cosa»
Il funerale si è svolto al santuario Madonna dell’Olmo
La banda Novecento ha suonato per lui il Nabucco di Verdi e il Battagliero di Pataccini
Non fiori ma offerte alla Croce Arancione di Montecchio
In corso di stima gli ingenti danni conseguenti alla deflagrazione causati alla filiale. I carabinieri della stazione di Montecchio Emilia stanno lavorando unitamente ai colleghi della sezione operativa della compagnia di Reggio Emilia, coordinati dalla Procura reggiana, per individuare gli autori del colpo.
Copyright © – Diritti di immagini e testi riservati. E’ vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l’adattamento totale o parziale
È stato annunciato lunedì sera, nel corso del consiglio comunale, che ha avuto al centro una importante variazione di bilancio e che si è concluso con l’analisi della situazione relativa al turista montecchiese Fabio Boniburini, ricoverato a Manila. La variazione è principalmente basata su un "conto della serva" minuzioso su tante piccole economie derivanti da una gestione corrente attenta attuata dall’amministrazione comunale e da entrate legate a nuovi servizi.
Il controllo quotidiano delle spese ha consentito di recuperare altri 9mila 500 euro relativi ad una dipendente in aspettativa (e che lavora in un altro ente). Ulteriori economie sono state fatte con la ridefinizione di alcune attività e dell’orario del front-office, fermo restando che l’attuale programmazione oraria è garantita almeno fino al mese di luglio.
Risparmi inaspettati di 10mila euro si sono ottenuti anche grazie cambiamenti climatici: non sono stati spesi i denari accantonati per la spalatura neve sulle strade, pure essendo garantita in caso di emergenza. Nel corso del consiglio il vicesindaco Bruno Aleotti che ha illustrato la convenzione per la costituzione di un Ufficio intercomunale tra Comuni dell’Unione Val d’Enza per redigere il Pug, Piano urbanistico generale.
sono entrati e hanno rubato stecche di sigarette e denaro
MONTECCHIO (Reggio Emilia) – Furto notturno in un bar di una stazione di servizio a Montecchio
Verso le 4,30 i carabinieri della stazione locale sono intervenuti in strada Barco per una segnalazione arrivata tramite il numero di emergenza 112
allertato a sua volta dal sistema di sicurezza dell’esercizio commerciale
Sulla vicenda indagano i carabinieri di Montecchio per furto aggravato contro ignoti
Inserito da Adriano Arati | Gen 23, 2025 | News
Con il nuovo l’omaggio a abitanti reggiani vittime del nazismo
prendono il via in questi giorni le attività per il Giorno della Memoria 2025
la giornata internazionale che ricorre il 27 gennaio e dedicata alla Shoah
lo sterminio programmato di sei milioni di ebrei attuato dal nazismo durante la seconda guerra mondiale
Reggio Emilia è una delle città italiane più attive nell’impegno per la memoria e la sensibilizzazione su questi temi
che coinvolgono sia la storia collettiva sia le vicende personali e familiari di migliaia di abitanti
portato avanti dal Comune di Reggio Emilia
dagli altri enti locali in collaborazione con le associazioni partigiane e della memoria e di Istoreco
Oltre che con il sostegno della Regione Emilia-Romagna
l’attività più vasta e coinvolgente è la posa di 15 nuove pietre inciampo
sistemati davanti alle case dove le vittime del nazismo hanno vissuto libere per l’ultima volta
sono pensate per far simbolicamente inciampare il passante
dove si troveranno i dettagli anagrafici del ricordato
Ideate dall’artista berlinese Gunter Demnig
sono ormai diffuse in buona parte d’Europa
Reggio è stata la prima città emiliana a posare pietre
partendo nel 2015 con le prime dieci dedicate a ebrei deportati a Birkenau o morti mentre cercavano di fuggire
Ogni attività è affiancata da mesi di ricerche e lavoro che coinvolgono le classi delle scuole che a seguire parteciperanno al Viaggio della Memoria Istoreco
spesso dialogando anche con i famigliari e con altri testimoni
quando il viaggio condurrà poi a Auschwitz-Birkenau e a Cracovia
Nel gennaio 2025 verranno posate 15 nuove pietre d’inciampo in 13 Comuni
a cui si aggiunge l’inaugurazione “ufficiale” di una Pietra posata nell’aprile 2024 a Guastalla
vi saranno quindi 136 pietre d’inciampo in totale nel territorio reggiano
34 deportati civili e 71 IMI (Internati Militari Italiani)
torna anche nel 2025 la campagna di “adozione” delle pietre già presenti
Casina – Ore 10 Posa davanti alla casa di Cesare Zannetti
Scandiano – Ore 14.30 Posa davanti alla casa di Giacomino Prandi in via Ca’ Fantuzzi 9 a Pratissolo
Posa davanti alla casa di Olinto Gualtieri
Casalgrande – Ore 9.30 Posa davanti alla casa di Dannnunzio Ferioli in via Rio Rocca 7
Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress
Due uomini di 32 e 42 anni e una donna di 43 anni
sono stati denunciati per una serie di reati
MONTECCHIO (Reggio Emilia) – Notte movimentata quella tra il 15 e il 16 gennaio nel reggiano
due uomini di 32 e 42 anni e una donna di 43 anni
sono stati denunciati per una serie di reati che vanno dal furto aggravato e continuato alla ricettazione
fino alla resistenza a pubblico ufficiale e al possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli
Tutto è iniziato intorno alle 4 del mattino
A metterli in fuga è stato il titolare del locale
fornendo ai carabinieri anche il numero di targa dell’auto usata dai ladri
una pattuglia della stazione di Montecchio ha intercettato l’auto segnalata e ha dato il via a un inseguimento
terminato con l’auto dei fuggitivi fuori strada
Due dei tre occupanti sono riusciti a scappare a piedi
i due uomini si sono impossessati di un’altra auto rubata a Montecchio e hanno cercato di raggiungere nuovamente Reggio Emilia
Ma anche in questo caso sono stati intercettati e inseguiti dai militari della Sezione Radiomobile
La fuga si è conclusa con un secondo incidente: l’auto rubata si è schiantata contro un altro veicolo
Uno dei due è stato fermato grazie anche all’intervento di una volante della Questura di Reggio Emilia
mentre l’altro è riuscito inizialmente a dileguarsi
ma è stato poi identificato dagli agenti di Polizia
i Carabinieri hanno sequestrato attrezzi da scasso e refurtiva (bottiglie di liquore e stecche di sigarette)
la cui provenienza è ancora al vaglio degli inquirenti
Fondamentale per l’identificazione del terzetto è stato anche l’esame delle immagini di videosorveglianza del bar di S
che hanno fornito ulteriori riscontri alle indagini condotte dai carabinieri della stazione di Montecchio
si trova in condizioni di salute critiche in un ospedale di Manila
dal 6 febbraio e la figlia lancia un appello per farlo tornare in Italia
«Mio padre si era recato nelle Filippine per una vacanza»
«Il 6 febbraio siamo stati contattati dall’ospedale privato dove è ricoverato: ci hanno detto che era arrivato in fin di vita
lo ha trasportato direttamente in ospedale
dove è stato sottoposto a un intervento molto delicato»
Dopo aver contattato l’ambasciata italiana
la famiglia ha attivato tutti i canali istituzionali
«Inizialmente l’ospedale ci inviava aggiornamenti sulle sue condizioni
poi hanno cominciato a chiamarci di continuo
chiedendo somme di denaro esorbitanti: 1.200 euro al giorno per vitto
un medico italiano accompagnato dal console dell’ambasciata ha visitato Fabio Boniburini e verificato che le sue condizioni non gli permettono di affrontare un trasferimento: riesce a stare solo sdraiato
è sempre semi-cosciente e soffre di vuoti di memoria
«È una situazione difficilissima»
«Ora mio padre è ricoverato in una clinica privata perché non potevano tenerlo in quella pubblica
Lui deve rientrare in Italia per ricevere le cure adeguate
ma da qui non abbiamo alcun controllo sulla situazione»
«Dalle videochiamate che facciamo sembra stare meglio
ma non ricorda nulla: sa di essere di Montecchio
poi i ricordi svaniscono e resta in silenzio»
I contatti con medici e infermieri sono quotidiani
ma i costi richiesti dall’ospedale privato restano la principale preoccupazione
la figlia sta aprendo un conto corrente per raccogliere fondi destinati al rientro e alle cure di Fabio Boniburini
A Montecchio la vicenda ha sollevato molta preoccupazione
Il consigliere d’opposizione Filippo Borghi ha scritto al sindaco Fausto Torelli
chiedendo un intervento immediato: «In virtù del vostro ruolo istituzionale e del dovere morale che una comunità ha nei confronti dei propri cittadini in difficoltà
vi chiedo di attivarvi con urgenza presso gli enti competenti – Regione Emilia-Romagna
Protezione Civile e ogni altra istituzione preposta – affinché si trovi una soluzione concreta per il suo rientro in Italia e per garantirgli l’accesso alle cure adeguate». © RIPRODUZIONE RISERVATA
Un 39enne residente a Reggio Emilia è stato accusato di furto e ricettazione dai carabinieri della stazione locale
MONTECCHIO (Reggio Emilia) – È stato denunciato per furto e ricettazione un 39enne residente a Reggio Emilia
ritenuto responsabile di due colpi commessi martedì scorso ai danni di auto che erano state lasciate in sosta a Montecchio
La denuncia è scattata dopo le segnalazioni giunte al 112 da parte delle vittime
che avevano scoperto i furti al momento di risalire sui loro veicoli
la prima vittima aveva lasciato il suo furgone in sosta al Conad
ritrovandolo privo di alcuni oggetti personali e indumenti
anche il proprietario di un’auto lasciata aperta si è accorto dell’ammanco di un telefono cellulare
l’intervento di un passante che ha segnalato alla vittima la direzione in cui si era allontanato il presunto autore del furto
secondo cui l’avrebbe acquistato da un estraneo per 20 euro
Sul posto sono arrivati i carabinieri della stazione di Montecchio che hanno trovato addosso al 39enne la refurtiva rubata sul furgone
che è stata poi restituita al legittimo proprietario
il corpo senza vita di Roberto Spallanzani
Il ritrovamento è avvenuto venerdì
da parte dei vigli del fuoco reggiani lungo la sponda parmense
avevano sperato fino all’ultimo in un suo rientro a casa
Avevano anche condiviso la notizia della sua scomparsa su tutti i social
era a una manciata di metri dall’ippodromo
Quella del gesto estremo è l’unica pista per gli investigatori
A dividere il luogo del ritrovamento del corpo dall’auto di Spallanzani
non si avevano più notizie da sabato 23 novembre
L’ultimo avvistamento risale alla giornata di domenica 24 novembre nella zona di San Polo
dove le telecamere di sicurezza stradale hanno ripreso la sua auto
una Citroën C3 Cashmere di colore nero
Le vettura è stata ritrovata lungo la pista ciclabile del ponte Enza
Le ricerche sono partite immediatamente vicino alla zona del ponte Tricolore
e hanno impegnato diverse squadre con cani molecolari dei vigili del fuoco
più si spegneva la speranza nel trovare vivo Spallanzani
era un conosciutissimo titolare di diversi bar a Cavriago e a Reggio Emilia
Settimane fa era stato colpito da un lutto
«È doveroso in questo momento fare un ringraziamento a tutta la macchina operativa degli uomini impegnati nella ricerca di mio fratello – ha detto con le lacrime agli occhi Marco Spallanzani –
A tutti quelli che hanno portato avanti le indagini: polizia locale e carabinieri di Cavriago in primis; i vigili del fuoco e sopratutto tutte quelle persone che non erano in servizio
Ho scoperto che aveva davvero tantissimi amici
Grazie di cuore a tutti per la vicinanza»
«In questo momento difficile per i figli
i fratelli e tutta la famiglia – è intervenuta la sindaca di CAvriago
ci stringiamo al loro dolore e cordoglio»
Sul posto anche i carabinieri oltre alle squadre di pompieri arrivate via terra in assetto fluviale coi gommoni da Reggio e Parma. L'allarme è scattato intorno alle 9.30. A lanciarlo un passante che ha temuto il peggio.
Per fortuna, grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco e degli operatori sanitari e della Croce Rossa, l'epilogo è stato a lieto fine.
AccediCosa serve ai territori
una 27enne di Parma che è stata trasportata al Pronto Soccorso di Reggio Emilia
MONTECCHIO EMILIA (Reggio Emilia) –La scorsa notte
un incidente stradale si è verificato a Montecchio Emilia
davanti alla pizzeria “Medison”
L’incidente ha coinvolto una Fiat 500 condotta da un 20enne di Parma e una Volkswagen Polo
Lo scontro ha richiesto l’intervento immediato dei servizi di assistenza sanitaria che sono giunti sul posto in codice giallo
La 27enne è stata trasportata al Pronto Soccorso del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia
Sul posto anche i Carabinieri di Quattro Castella
che hanno eseguito i rilievi di legge necessari per il sinistro
Le esatte cause sono al vaglio dei carabinieri
dopo averlo sorpreso abbandonare un materasso davanti ai cassonetti dei rifiuti
che ha attirato l’attenzione di altri due uomini
I tre si sono scagliati contro la vittima e lo hanno aggredito prima verbalmente e poi fisicamente
scaraventandolo a terra e facendogli sbattere la testa
tanto da causargli ferite poi giudicate guaribili dai sanitari dell’ospedale di Montecchio Emilia in 6 giorni
Con l’accusa di lesioni personali in concorso
i carabinieri di Montecchio hanno denunciato alla Procura di Reggio Emilia tre uomini: di 46
nel corso della quale il ragazzo in maniera strafottente ha replicato all’osservazione ricevuta
Durante lo scambio di battute si sono avvicinati altri due uomini
che hanno detto alla vittima di farsi gli affari suoi
Allora il 36enne residente a Montecchio Emilia ha chiamato il 112 per richiedere l’intervento di una pattuglia dei carabinieri
tentavano di nascondere il materasso prima dell’arrivo dei carabinieri
Scene di violenza che venivano riprese dalla moglie della vittima che ha filmato l’accaduto con il suo smartphone
Quindi l’arrivo dei carabinieri che hanno identificato i presenti
assicurando i soccorsi al ferito che è stato condotto presso il pronto soccorso di Montecchio
che ha ripreso chiaramente quanto accaduto
Danni per migliaia di euro per Emilbanca tra bottino e guasti alla struttura dell’edificio
MONTECCHIO (Reggio Emilia) – In mattinata l’ingresso dell‘Emilbanca di piazzale Cavour a Montecchio era transennato per motivi di sicurezza e anche perchè i carabinieri potessero proseguire con i loro accertamenti
La deflagrazione è avvenuta alle 4: i ladri si sono introdotti nello spazio dedicato ai prelievi bancomat e hanno fatto saltare la postazione Atm
prelevando il denaro e causando danni ingenti alla filiale
Si parla di svariate migliaia di euro in totale
I militari sono arrivati in piazzale Cavour alle 4.30
dei ladri a quel punto non c’era più l’ombra
Le indagini proseguono coordinate dalla procura
indagini che ovviamente si avvarranno delle telecamere presenti nella zona
L’istituto di credito di Montecchio è stato preso di mira poco più di una decina di giorni dopo quello che era avvenuto alla Bpm di via Don Pasquino Borghi a Poviglio: lo stesso copione
era andato in scena nella notte tra l’11 e il 12 gennaio
Una banda specializzata era entrata nella filiale dopo aver forzato la porta di ingresso e aveva posizionato l’esplosivo sul retro della colonnina
tel : 0522/304411 email: redazione@reggionline.com
Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page.