Un’esperienza all’aperto che vi travolgerà con un mix di passione e dramma fino a culminare in un messaggio di profonda riflessione cultura e tradizione si incontrano nella suggestiva cornice di Montecchio Maggiore in occasione della XXIV edizione di “Montecchio Medievale – La Faida” evento che celebra l'indissolubile legame tra la città e una delle storie d'amore più celebri e senza tempo: quella di Giulietta e Romeo Spettacolo teatraleRegia di Pino Costalunga Due suggestivi cortei partiranno contemporaneamente dalla Chiesa di San Pietro e dal patronato Sant'Antonio rappresentando le casate rivali dei Capuleti e dei Montecchi I due cortei si incontreranno in Piazza Marconi intorno alle 21.00 dando vita a un emozionante spettacolo teatrale ricco di battaglie La serata culminerà con la rievocazione del tragico epilogo di Giulietta e Romeo offrendo una riflessione sulla distruttività dell'odio e un messaggio universale di pace e riconciliazione INFO: Associazione Storico-Culturale "Giulietta e Romeo" APS3714371215info@faida.it SOCIAL: Facebook | Instagram 36075 Montecchio Maggiore-Alte Ceccato VI 5 - 36075 - Montecchio Maggiore Codice Fiscale: 00163690241 Partita IVA: 00163690241 IBAN: IT60C0306912117100000046418 PEC: montecchiomaggiore.vi@cert.ip-veneto.net Centralino Unico: 0444705601 Serata promossa dall'Associazione Luca Coscioni Vicenza con il patrocino di Città di Montecchio Maggiore e C.S.V Saluti Dott.ssa Elisa MauleAssessore alle Politiche Sociali del Comune di Montecchio Maggiore Roberto BorgheroDirigente del Comune di Montecchio Maggiore"Le disposizioni anticipate di trattamento del Comune di Montecchio Maggiore" membro del Consiglio generale Associazione Luca Coscioni"Autodeterminazione Alessandro TestolinPresidente RSA IPAB La Pieve"Una rivoluzione silenziosa" Testimonianza di Alessia Boesso"Mia sorella con l'Alzheimer" Daniele BernardiniMedico pensionato esperto di bioetica ed ex amministratore di RSA"L'anziano e la pianificazione condivisa delle cure" Moderatore: Domenico FaranoAssociazione Luca Coscioni Vicenza GSM Gruppo di Solidarietà Montecchio Maggiore In occasione della quarta Giornata regionale dei Colli Veneti la Pro Loco propone una passeggiata animata sul colle dei Castelli di Romeo e Giulietta con un percorso di circa 6 km alla scoperta di tre fontane storiche del centro storico ore 09.00-13.00Partenza dalla Sede Pro Loco In occasione della quarta Giornata regionale dei Colli Veneti la Pro Loco propone una passeggiata animata sul colle dei Castelli di Romeo e Giulietta con un percorso di circa 6 km alla scoperta di tre fontane storiche del centro storico in cui oltre a raccontare la storia dei nostri colli verranno rievocati usi e costumi delle lavandare a inizio '900 Il percorso ha un dislivello di circa 200 m e non è adatto a carrozzine e passeggini. Giunti in cima al colle ci sarà una degustazione di prodotti tipici Per tutta la mattinata ci sarà un interprete LIS chi ha partecipato alla passeggiata del mattino potrà visitare gratuitamente il complesso ipogeo delle Priare e passeggiare con le guide della Pro Loco "di castello in castello" nei seguenti orari: 15-16-17-18 BIGLIETTI: 8,00 € intero - 6,00 € ridotto soci pro loco persone con disabilità e accompagnatori gratuito per bambini al di sotto dei 10 anni acquistabili dalle 8.30 alle 9.00 nella sede Pro Loco PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro venerdì 21 marzo ore 18.00Per prenotare inviare un whatsapp al 340-0796224 o un'email a info@prolocoaltemontecchio.it indicando nome INFO: Pro Loco Alte Montecchioinfo@prolocoaltemontecchio.it340-0796224 SOCIAL: Facebook Instagram Montecchio Medievale – La Faida non è soltanto una rievocazione storica un tributo orgoglioso alla storia e al territorio Questo spettacolo straordinario si propone di raccontare i valori intrinseci della tragica storia dei due famosi amanti trasformando la comunità locale in veri e propri protagonisti due cortei partiranno dalla Chiesa di San Pietro Apostolo e dalla località Valle di Montecchio Maggiore rappresentando le storiche famiglie dei Capuleti e dei Montecchi I cortei si congiungeranno in Piazza Marconi per uno spettacolo teatrale che includerà l'accoglienza del Principe accompagnato da spettacoli dal vivo con sbandieratori simboleggiando la divergenza tra Capuleti e Montecchi INFOUfficio Cultura 0444 705768cultura@comune.montecchio-maggiore.vi.it Associazione Storico Culturale Giulietta e Romeo371 4371215 info@faida.it Proiezione in prima assoluta del documentario inedito sulla figura di Willi Sitte ex soldato della Wehrmacht vicino alla Resistenza a Montecchio Maggiore tra i massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella DDR Nell'ambito delle celebrazioni dell'80esimo dalla Liberazione il 29 aprile 2025 alle ore 20.45 nella Sala civica Corte delle Filande viene presentato in prima assoluta alla popolazione di Montecchio Maggiore un documentario inedito sulla complessa figura dell'artista tedesco che arrivò nella nostra città nel 1944 con la Wehrmacht con una compagnia di topografi e che collaborò con il locale Comitato di Liberazione Nazionale.  uscito in Germania nel 2021 con il titolo “Il pittore Willy Sitte – la vita tra arte e politica” per la regia di Reinhold Jaretzky durata 52 minuti si apre con belle immagini della nostra città e con le foto delle tre opere giovanili che l'artista ha lasciato presso il Municipio di Montecchio Maggiore collocate al primo piano nella attuale saletta a lui titolata espressione del suo profondo anelito di giustizia Continua poi con la lunga e movimentata vita politica ed artistica del pittore che la nostra città ha onorato concedendogli nel 2008 la cittadinanza onoraria per meriti legati al suo contributo alla lotta per la Liberazione ricco di immagini che seguono l'evoluzione del percorso artistico del maestro uno dei massimi esponenti della corrente del realismo socialista Luciano Chilese con sottotitoli in italiano curati da Fidele Houndayidji Presenta la serata il professore Luciano Chilese INFO: Ufficio Cultura - Via Roma 50444 705768/769 (da lunedì a venerdì 9-12.30)cultura@comune.montecchio-maggiore.vi.it SOCIAL: Facebook Instagram Tra canti e balli in Piazza e piatti della tradizione saluteremo l'inverno e daremo inizio al nuovo anno come avveniva nella vecchia tradizione veneta Fin dall’epoca dell’Impero Romano il calendario aveva dieci mesi e l’anno iniziava proprio il 1° di Marzo segnava anche l’inizio della vita contadina e la ripresa del lavoro dei campi doveva essere risvegliata dal letargo del gelido inverno; ed ecco il rito di batare Marzo chiamare la primavera e svegliare la terra con canti e rumori forti Questa tradizione ha attraversato i secoli e ancora oggi viene ricordata l’ultima Domenica di febbraio o la prima Domenica di marzo sotto l’egida della Pro Loco e con il patrocinio del Comune Due cortei in abiti contadini partono da Largo Boschetti e da via Parri per incontrarsi in piazza Marconi che si tiene grazie all’impegno di vari gruppi di appassionati musiche e piatti della tradizione: sopressa e pan biscotto Un’occasione per far festa e stare insieme perché “per sapere dove stiamo andando è bello conoscere dove affondano le nostre radici” Inaugurazione della nuova mostra dedicata alla biodiversità ai paesaggi sonori e alla conservazione della natura ospitata al Museo Zannato Al Museo Zannato sta per arrivare una nuova mostra interamente dedicata ai suoni della natura: Soundiversity Realizzata da Biosphaera e organizzata in collaborazione con il Museo Zannato racconta come è cambiato il paesaggio sonoro del nostro Pianeta portando l’attenzione sulla ricchezza delle voci degli organismi viventi Inaugurazione sabato 8 febbraio alle ore 16.30 in Sala Civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore con un evento musicale a cura del Conservatorio di Vicenza in cui la flautista Angela Maria Rossi proporrà dei brani di DiBiase e Debussy che rielaborano in chiave melodica i paesaggi sonori della natura INFO: Museo Zannato - Piazza Marconi, 170444/492565museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it SOCIAL: Facebook Instagram Un piccolo frammento in bronzo con un occhio e un guerriero ha acceso la scintilla per una mostra straordinaria in programma dal 22 marzo al 27 luglio al Museo Zannato Un piccolo frammento in bronzo con un occhio e un guerriero ha acceso la scintilla per una mostra straordinaria: “Con gli occhi della divinità: il sacro a Vicenza e territorio tra mondo preromano e romano” in programma dal 22 marzo al 27 luglio al Museo Zannato di Montecchio Maggiore L’inaugurazione si terrà sabato 22 marzo alle ore 16.00 con una presentazione in Sala Civica Corte delle Filande a Montecchio Maggiore reperti archeologici di grande valore – alcuni mai visti prima – che raccontano il culto la devozione e le pratiche divinatorie nel Vicentino tra epoca preromana e romana La mostra rappresenta un’occasione unica per scoprire le più recenti scoperte archeologiche e immergersi nel passato sacro del territorio vicentino La mostra sarà poi visitabile nei seguenti giorni nei seguenti orari:Sabato: 15.00 – 18.30Domenica: 9.30 – 12.30 / 15.00 – 18.30 INFO: Museo Zannato - Piazza Marconi, 170444/492565museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it Promosso da Progetto Giovani Montecchio Maggiore con il Comune Dal 22 ottobre al 14 novembre 2024 Progetto Giovani Montecchio Maggiore proporrà ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie di primo grado del territorio un ciclo di eventi dedicati alla scelta della scuola superiore dal titolo "SCEGLIaMO" L’iniziativa prevede una serie di appuntamenti finalizzati ad accompagnare genitori e figli nel percorso di orientamento sono previste due serate per i genitori e insegnanti un pomeriggio con le Scuole di Formazione Professionale del territorio e un calendario di 16 incontri con i referenti dell'orientamento di Licei Istituti Tecnici e Istituti Professionali della vallata dell'Agno «Anche quest'anno avviamo un ciclo di incontri di orientamento dedicato agli studenti delle scuole medie per fornire ai ragazzi e alle loro famiglie gli strumenti necessari a prendere decisioni consapevoli» assessore alla pubblica istruzione del Comune di Montecchio Maggiore «L’obiettivo di questi incontri è offrire una panoramica chiara e completa delle opportunità presenti nel nostro territorio in modo che ogni studente possa scegliere la scuola superiore più adeguata alle proprie attitudini» «La scelta delle scuole superiori è un momento cruciale nella vita di ogni giovane Crediamo che aiutare oggi le ragazze e i ragazzi a scoprire e sviluppare i propri talenti sia essenziale per formare i cittadini e la comunità di domani» commenta l'assessore alle politiche giovanili «Il Progetto Giovani di Montecchio Maggiore accompagnerà e supporterà gli studenti delle scuole medie offrendo un percorso di orientamento completo e strutturato» Di seguito il programma completo degli eventi:  “LA SCELTA COME OPPORTUNITÀ DI CRESCITA” Martedì 22 ottobre dalle 20.30 alle 22.30 presso la Sala Civica di Alte Ceccato a Montecchio Maggiore (VI) Un incontro a carattere informativo-orientativo per conoscere comprendere e immaginare un futuro con i figli orientarsi nell’offerta didattica e acquisire strumenti per la scelta orientatrice scolastico-professionale di Studio Progetto Coop “GENITORI E FIGLI NELLA SCELTA” Martedì 29 ottobre dalle 20.30 presso la Sala Civica di Alte Ceccato a Montecchio Maggiore (VI) Un incontro a carattere educativo per imparare a guardare da una diversa prospettiva i figli che crescono e per approfondire il ruolo dei genitori nell’orientamento scolastico dei figli le aspettative per il futuro e gli atteggiamenti supportivi La partecipazione ai seminari è gratuita, è necessario iscriversi compilando il modulo al link bit.ly/seminari_ICMontecchio INCONTRO CON LE SCUOLE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE Mercoledì 23 ottobre 2024 dalle 15.30 alle 18.00 presso Sala Civica in Corte delle Filande 4 a Montecchio Maggiore (VI) Un unico incontro pomeridiano per incontrare le seguenti Scuole di Formazione Professionale nei vari stand adibiti: SFP FONDAZIONE CASA DELLA GIOVENTÙ – Trissino ENGIM – SFP PATRONATO LEONE XIII – Vicenza L’iscrizione è obbligatoria tramite messaggio WhatsApp al numero 335 329755 indicando nome scuola di provenienza e "incontro con scuole di formazione professionale" Dal 24 ottobre al 14 novembre in due possibili sedi Un calendario di incontri che si terranno nei pomeriggi di lunedì martedì e giovedì in cui i referenti delle scuole superiori presenteranno l’offerta formativa e incontreranno ragazzi e genitori Gli incontri inizieranno rispettivamente alle 15.00 e alle 17.00 e a seconda del numero di partecipanti iscritti – la sede di Progetto Giovani in Piazza San Paolo 2/A ad Alte di Montecchio Maggiore; – la Sala Civica di Alte Ceccato in Viale Pietro Ceccato 88 ad Alte di Montecchio Maggiore Verrà data comunicazione della sede tramite messaggio agli iscritti i giorni precedenti l’incontro scuola di provenienza e incontro/i a cui si vuole partecipare Giovedì 24 ottobre 15.00-16.30 | ITE G Giovedì 24 ottobre 17.00-18.30 | LICEO SCIENTIFICO P Lunedì 28 ottobre 15.00-16.30 | IIS S Lunedì 28 ottobre 17.00-18.30 | LICEO L Martedì 29 ottobre 15.00-16.30 | ITAC A Martedì 29 ottobre 17.00-18.30 | IPSIA F Martedì 5 novembre 15.00-16.30 | ITTE G Martedì 5 novembre 17.00-18.30 | IIS G.G Giovedì 7 novembre 15.00-16.30 | IPSSAR P Giovedì 7 novembre 17.00-18.30 | IPSS B Lunedì 11 novembre 15.00-16.30 | IIS MARZOTTO-LUZZATTI – Valdagno Lunedì 11 novembre 17.00-18.30 | IIS A Martedì 12 novembre 15.00-16.30 | LICEO SCIENTIFICO G.B Martedì 12 novembre 17.00-18.30 | LICEO STATALE A Giovedì 14 novembre 15.00-16.30 | ITE A Giovedì 14 novembre 17.00-18.30 | IIS A progettogiovani@comune.montecchio-maggiore.vi.it Per maggiori informazioni sulle iniziative di Progetto Giovani: Facebook: Progetto Giovani Montecchio Maggiore Instagram: @pgmontecchio Sito web: www.progettogiovanimontecchiomaggiore.it L'Associazione Amici del Museo Zannato con il patrocinio della Città di Montecchio Maggiore invita alla 25a MOSTRA E SCAMBIO DI MINERALI Arnaldo Dal Bosco usa il mezzo fotografico per raggiungere straordinari effetti pittorici egli restituisce in sfumature ed emozioni la realtà che è insita nella materia Dal 6 ottobre al 10 novembre la Nuova Galleria Civica (Bivio San Vitale) ospiterà la mostra ARNALDO DAL BOSCO - ARTE ARTIFICIO a cura di Giuliano Menato L’azione creativa di Arnaldo Dal Bosco consegue gli stessi risultati estetici della pittura Egli non fa altro che riscoprire ciò che è restituire in sfumature emotive la realtà che è insita nella materia e nelle sue prerogative fattori dell’effimero risolti in ciò che non muta più Ciò che conta è la necessità del fare cioè di provare un’emozione e di esprimerla L’opera di Dal Bosco può essere vista come l’anello di una catena di esperimenti volti ad introdurre un certo “movimento” all’interno dell’opera Ciò che esiste – la diapositiva d’archivio della fotografia modificata da elementi naturali quali umidità e muffe sulle emulsioni chimiche fotosensibili – l’avvio all’operazione che seguirà l’avventura della composizione che non si sa dove porterà La mostra è visitabile con i seguenti orari:Sabato e Domenica: 10.30-12.30 / 16.00-19.00 INFO:Ufficio Cultura di Montecchio Maggiore - Via Roma 50444 705768/769 (da lunedì a venerdì 9-12.30)cultura@comune.montecchio-maggiore.vi.it Serata divulgativa di "Stare bene a Montecchio Maggiore 2025" una rassegna di incontri pensati per migliorare il benessere in tutte le sue forme Gli Assessorati alle Politiche Sociali alle Pari Opportunità e alla Cultura della Città di Montecchio Maggiore presentano la rassegna: Nonostante l'esperienza e la capacità di adattamento accumulate negli anni di viaggi all'estero si è trovata catapultata in una realtà paurosa in cui la sanità locale ipotizzava l’amputazione dell’arto forza e caparbietà grazie a cui siamo riusciti a ritornare a casa Alice Zanni e Mirco Targon,compagni di vita e di viaggi a due ruote INFO: Ufficio Cultura - Via Roma 50444 705768/769 (da lunedì a venerdì 9-12.30)cultura@comune.montecchio-maggiore.vi.it In occasione dell’80° anniversario della Liberazione l’amministrazione comunale di Montecchio Maggiore propone un programma di iniziative con le celebrazioni che si apriranno sabato 26 aprile Per evitare sovrapposizioni con il mercato settimanale del venerdì si è deciso di posticipare di un giorno le cerimonie civili: alle 9 di sabato 26 aprile la cerimonia inizierà con l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro al monumento ai caduti in piazza San Paolo ad Alte Ceccato Alle 9.30 è previsto il ritrovo davanti al municipio di via Roma per la formazione del corteo che si muoverà verso piazza Marconi dove si terranno l’alzabandiera e un secondo momento commemorativo al monumento ai caduti Si farà tappa anche alla scuola materna “Dolcetta” per rendere omaggio alla lapide dedicata ai caduti del 9 maggio 1945 per poi proseguire verso il monumento alla Resistenza in via Lorenzoni dove sarà pronunciata una preghiera in memoria dei caduti La cerimonia proseguirà con l’orazione civica e la narrazione a cura degli studenti delle scuole del territorio degli eventi che portarono alla liberazione di Montecchio Maggiore l’evento si terrà nella sala civica di Corte delle Filande L’intera mattinata sarà accompagnata dalla musica del corpo bandistico Pietro Ceccato una delegazione di autorità e rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma si recherà intorno alle 11 a Valdimolino mezz'ora dopo a Sant'Urbano e alle 11.45 a Santissima Trinità per la deposizione di corone d’alloro sui monumenti ai caduti Le celebrazioni proseguiranno domenica 27 aprile con “Sulle tracce della Liberazione” un evento curato dal Museo Civico delle Forze Armate 1914-1945 si svolgerà una sfilata di veicoli militari storici accompagnati da figuranti in divisa d'epoca La manifestazione proporrà una rievocazione degli avvenimenti del 28 aprile 1945 data dell’arrivo degli Alleati a Montecchio Maggiore È previsto l’intervento delle autorità comunali e momenti di animazione a cura dell’associazione culturale Ballincontrà del corpo bandistico Pietro Ceccato e dei cori delle scuole del territorio. Infine si chiuderà il programma con la proiezione di un documentario inedito sulla figura del pittore Willi Sitte Ex soldato della Wehrmacht e vicino alla Resistenza partigiana a Montecchio Maggiore Sitte è stato uno dei massimi esponenti della corrente del realismo socialista nella DDR La serata sarà presentata dal professor Luciano Chilese «Celebrare la Liberazione ci permette di rinnovare la memoria dei caduti e riflettere sul valore della libertà e della democrazia» con il Museo Civico delle Forze Armate daremo vita a una grande rievocazione storica per proporre ai cittadini una coinvolgente narrazione pubblica degli eventi accaduti 80 anni fa nella nostra città» saranno previste modifiche alla viabilità per consentire lo svolgimento in sicurezza delle iniziative sarà chiuso il tratto di via Lorenzoni compreso tra via Zannato e via De Gasperi (con divieto di sosta) nonché i tratti di via Lorenzoni tra via Bosco e via Zannato e di via Zannato tra via Pio X e via Lorenzoni a partire dalle 13.30 e fino al termine delle operazioni è prevista la sospensione del traffico lungo il percorso per il trasferimento dei veicoli militari storici dalla sede del Museo delle Forze Armate ai magazzini comunali via del Vigo e via Pelosa. Domenica 27 aprile le limitazioni alla circolazione interesseranno numerose vie del centro Dalle 6 alle 14 sarà vietata la circolazione e disposta la sosta con rimozione forzata in piazza Marconi nel piazzale Combattenti e Reduci e nel parcheggio ex stazione Duomo Dalle 8 alle 14 sarà inoltre interdetto il traffico in via Alton via Peroni all’intersezione con via Passau via Lorenzoni da via De Gasperi/Corte delle Filande a via Passau via Passau da via Trozi a via Cal del Guà via Passau da via Cal del Guà a via IV Novembre e in via Cal del Guà da viale Europa a via Passau Nello stesso intervallo orario sarà in vigore l’obbligo di svolta a destra per i veicoli provenienti da via IV Novembre e diretti in via Passau Per consentire lo spostamento dei mezzi militari d'epoca dai magazzini comunali al centro dalle 10 verrà interrotta la circolazione lungo le vie Pelosa degli Alberi e sulla successiva con via Trozi per consentire il rientro al Museo delle Forze Armate verrà effettuato il percorso a ritroso proseguendo poi per le via Natta e del Lavoro il traffico sarà regolato lungo via Roma Presentazione libro "Le età del desiderio" Giovedì 9 maggio alle ore 20.45 in Sala Civica Corte delle Filande incontro con Francesco Stoppa autore del libro "Le età del desiderio - adolescenza e vecchiaia nella società dell'eterna giovinezza" Mostra temporanea che tratta il periodo tra l'8 settembre 1943 e la Liberazione nell'aprile 1945 con focus principale sul territorio vicentino e sull'occupazione tedesca INFO: 340 597 8913museoforzearmate@gmail.com | www.museostorico.com Smaltiti anche i rifiuti lasciati dentro a due furgoni Prosegue l’azione del Comune di Montecchio Maggiore per la tutela del decoro urbano Negli ultimi giorni sono stati rimossi sei veicoli abbandonati da tempo nelle vicinanze dell’area ex Boom ad Alte Ceccato Dopo la rimozione di tre auto la scorsa settimana sono ora stati recuperati due vecchi furgoni Fiat Ducato e uno scooter da un’area di parcheggio lungo la strada regionale 11 versavano in condizioni di degrado: uno dei furgoni era privo di una ruota e all’interno dei veicoli una porzione significativa di un quadriciclo per un totale di oltre venti quintali di rifiuti «Grazie al lavoro congiunto della Polizia Locale dei Castelli di Agno Chiampo Ambiente e della squadra operai comunale delle manutenzioni coordinati dal consigliere comunale Giorgio Storti è stato possibile svuotare i furgoni dai rifiuti e procedere con la rimozione dei mezzi» dichiara l’assessore alla manutenzione e al decoro del patrimonio e del demanio comunale Contestualmente al recupero e al sequestro dei sei veicoli gli agenti sono riusciti a risalire ai proprietari elevando sanzioni per un totale di oltre 5 mila euro «L’auspicio è che queste multe possano servire da deterrente e scoraggiare episodi simili di inciviltà Negli ultimi mesi abbiamo già rimosso più di 20 veicoli abbandonati Continueremo a vigilare per garantire il decoro della città» evidenzia il consigliere comunale delegato alla sicurezza Tra le misure che l’amministrazione intende adottare per contrastare l’abbandono di veicoli e rifiuti in quella zona vi è anche il potenziamento del sistema di videosorveglianza «Stiamo valutando l’installazione di una telecamera per monitorare l’area e prevenire ulteriori episodi di abbandono indiscriminato di veicoli e rifiuti» «Sarà così possibile individuare tempestivamente i responsabili di questi fenomeni di degrado che compromettono il decoro urbano Non siamo disposti a tollerare comportamenti incivili e adotteremo tutte le misure necessarie per garantire il rispetto delle regole e la tutela del nostro territorio» Spettacolo che Teatro Impiria dedica al ricordo dell’eccidio delle foibe avvenuto durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale di Michela Pezzaniregia di Andrea Castelletti Giulia è il titolo dello spettacolo che Teatro Impiria dedica al ricordo dell’eccidio delle foibe Fiume e Dalmazia migliaia di persone furono torturate uccise o gettate spesso ancora vive dentro voragini naturali chiamate foibe culturale e politica ad opera delle milizie jugoslave Giulia è la bambina protagonista di un viaggio nel tempo e nella geografia Alla ricerca di una verità sfuggente come lo è la ragione di fronte alla follia.  Giulia è in vacanza con la sua mamma ed il suo papà in Croazia Ma scoprirà che non è una vacanza qualunque trent'anni prima aveva fatto lo stesso identico viaggio con il papà e la mamma - i nonni di Giulia - su una Fiat Ottocinquanta ed una tenda sul portapacchi E' il viaggio nella terra delle loro origini Così la bambina scoprirà cosa è successo ai suoi bisnonni SOCIAL: Facebook Instagram I carri allegorici tornano a sfilare a Montecchio Maggiore si terrà la seconda edizione del Carnevale di Primavera evento organizzato dalla Pro Loco Alte Montecchio con il Comune Numerose realtà del territorio animeranno il corteo che partirà dall’area adiacente all’anfiteatro di piazza Fraccon Ad aprire la sfilata saranno le Majorettes “Le Stelline” di Creazzo accompagnate dal Corpo Bandistico Pietro Ceccato i gruppi a piedi della scuola materna “Dolcetta” di Montecchio Maggiore della scuola materna “Bonazzi Ines” di Arzignano e il gruppo dell’Oratorio di Sovizzo con il carro a tema “Tic Lab” Sfileranno poi gli altri coloratissimi carri provenienti da tutta la vallata: “Inside Out” della scuola materna di Chiampo “La Rinascita” da San Giovanni Ilarione “I Pirati della Grola” da Chiampo “Spingere Cavalli” di Trissino “Lupin Atto III” da Monteviale e Sovizzo e “Spongebob Squarepants” di Novale Valdagno L’allegra processione farà per due volte il giro delle piazze per poi fermarsi davanti al palco allestito in piazza Carli A condurre la festa e a far ballare il pubblico con la musica ci penseranno Gioia e Gianni Manuel insieme a tutto il team di Radio Stella FM Per garantire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza nelle piazze e nelle vie adiacenti sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 12 alle 19 di domenica 30 marzo mentre la chiusura al transito veicolare sarà attiva dalle 13 alle 19 «Il Carnevale di Primavera è una festa di piazza aperta a grandi e piccini che porta colore allegria e condivisione nella città di Montecchio Maggiore» «L’obiettivo è far diventare questa manifestazione una tradizione fissa chiudendo in bellezza il periodo carnevalesco della vallata» «Questa iniziativa organizzata da Pro Loco e Comune è un'ulteriore occasione di allegria e divertimento dove tutti per un pomeriggio possono tornare bambini» «Vogliamo che il Carnevale di Primavera sia un momento di festa per l'intera comunità un modo per salutare l’inverno e accogliere con gioia la bella stagione» info@prolocoaltemontecchio.it www.prolocoaltemontecchio.it Coordinatore scientifico dell’evento:  Fortunato CassaliaMedico chirurgo e specializzando in Dermatologia e VenereologiaUniversità degli studi di Padova Prof.ssa Anna Belloni FortinaProfessore Ordinario di Dermatologia Responsabile della dermatologia pediatrica Unità Melanomi e Sarcomi,Istituto Oncologico Veneto Andrea DaneseMedico chirurgo e specializzando in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli studi di Verona Ritorna l'annuale appuntamento con la Marcia a 6 zampe la passeggiata in compagnia del nostro amico a quattro zampe Ritorna l'annuale appuntamento con la Marcia a 6 zampe la passeggiata in compagnia del nostro amico a quattro zampe organizzata dalla Sezione Enpa del Canile di Arzignano con il patrocinio della Città di Montecchio Maggiore L'appuntamento è per domenica 9 marzo con ritrovo in Piazza Marconi (di fronte al Duomo) Alle ore 14.30 si apriranno le iscrizioni (2€ a cane) mentre alle ore 15.00 inizierà la passeggiata di un’oretta lungo un percorso adatto a tutte le età Al termine della marcia si terrà la sottoscrizione a premi il cui ricavato sarà devoluto al Canile di Arzignano La manifestazione ha lo scopo di raccogliere fondi per i quattro zampe del Rifugio gestito dall’Ente nazionale protezione animali INFO: Canile di Arzignano3337170707canilediarzignano@libero.it Il lavoro appassionato di un'artista che ha maturato un linguaggio personale con risultati straordinari all'insegna di una luminosa trasparenza del colore Dal 26 marzo all'8 giugno Sabato e Domenica: 10.30-12.30 / 16.00-19.00Galleria Civica Marta Petrucci ha esordito come pittrice astratta realizzando immagini che lasciavano trasparire una dimensione emotiva della realtà Con la presente mostra si intende segnalare il lavoro di una pittrice vicentina che nella concentrazione del suo studio elabora un fitto patrimonio di immagini attraverso una ricerca che non si è mai interrotta di perfetta sintesi di razionalità e intuizione: nella rarefazione del linguaggio ma la certezza del dispiegamento di una possibile bellezza senza tempo Come da tradizione la giornata del 1° maggio si aprirà con la Minimarcia Biancorossa passeggiata per bambini e famiglie giunta alla 48^ edizione organizzata come di consueto dal Club Biancorosso di Montecchio Maggiore La partenza è alle ore 9.00 da Piazza Marconi (ritrovo ore 8.30) con l'arrivo previsto al Castello di Romeo dove gli allestimenti medievali de La Faida accoglieranno i camminatori La Comunità Energetica Ovest Vicentino ha organizzato un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti con esperti di settore che ci guideranno tra scienza tecnologia e sfide sociali per capire il futuro dell'energia Hai mai pensato a cosa significhi davvero la transizione energetica E soprattutto… cosa possiamo fare noi qui a Montecchio Maggiore? Per rispondere a queste domande la Comunità Energetica Ovest Vicentino ha organizzato un ciclo di incontri gratuiti e aperti a tutti Montecchio MaggioreLe risorse per la transizione energeticacon Gianluca Ruggieri Montecchio MaggioreIl futuro delle energie rinnovabilicon Stefano Fracasso Montecchio MaggioreLa negazione ecologica: perché facciamo finta di nulla?con Paolo Vidali Giovedì 5 giugno Alte CeccatoLa mobilità del futurocon Mario Grosso Dopo ogni incontro ci sarà un aperitivo per continuare la discussione in modo conviviale VEZ sarà presente con uno stand interattivo: mettiti alla prova con il gioco sulle fake news sul clima e scopri quanto ne sai davvero!  Ti aspettiamo per costruire insieme un futuro più sostenibile INFO: Comunità Energetica Rinnovabile379 235 6602cerovestvicentino@gmail.com SOCIAL: Facebook | Instagram Mostra "Mauro Cappelletti UN VELO DI LUCE NEI PERCORSI DELLA MENTE" a cura di Giuliano Menato “Dipingere  l’invisibile”  è  la  sfida  che  segna  il  percorso  creativo  di  Mauro  Cappelletti  divenuta  estrema nei lavori recenti in cui il colore pare affiorare dalla vertigine del vuoto Negli ampi e luminosi spazi della Galleria Civica di Montecchio la pittura di Cappelletti acquista  tutta  la  trasparenza  della  sua  evidenza  un  susseguirsi  sottile  di  associazioni  distanziamenti  e  potenziamenti immagini  senza  confini:  l’artista  ci  restituisce  in  termini esclusivamente “visuali” il carattere della sua pittura la quale si affida alle possibilità di suggestione ottica del colore esperito nelle sue qualità di trasparenza atto ad accogliere sulla tela flessioni,  piani strutturazioni nei diversi gradi di “illuminazione” INFOUfficio Cultura 0444 705768cultura@comune.montecchio-maggiore.vi.it Stand gastronomico con piatti a base di tegoline cornette organizzato dall'associazione Amici della Città di Montecchio in collaborazione con Macelleria Peretti La tradizione gastronomica scende in piazza con una due giorni dedicata ai prodotti della cucina locale Venerdì 13 e sabato 14 settembre andrà in scena nella piazzetta del Municipio la Cena sotto le Stelle della “Festa della Tegolina Cornetta De.Co organizzata dall'associazione Amici della Città di Montecchio in collaborazione con l'Antica Macelleria Peretti e con il patrocinio del Comune di Montecchio Maggiore.  A partire dalle ore 18.30 nella piazzetta davanti il Municipio di Montecchio sarà aperto uno stand gastronomico dove sarà possibile assaporare il prodotto tipico abbinandolo a un piatto di tagliata o a hamburger e patatine fritte verrà allietata dalla musica country e blues suonata dal vivo dal duo Kai e Mece.  INFO:amicidimontecchio@gmail.comamicidellacittadimontecchio Associazione Nazionale Partigiani d'Italia La pittura di Onorato suscita atmosfere immateriali e trascina la fantasia in uno spazio che esce dai limiti dell’opera tendendo all’invasione dello spazio cosmico Dall' 8 marzo al 13 aprile la Galleria Civica (Bivio San Vitale) ospiterà la mostra MANLIO ONORATO - INTERMINATI SPAZI E SOVRUMANI SILENZI a cura di Giuliano Menato Manlio Onorato è un astrattista lirico che si emoziona davanti ai fenomeni naturali non è un astrattista dogmatico interessato solo all’ “azione” il percorso da lui compiuto lo porta ad approfondire il senso della percezione dell’opera attraverso il tempo dell’osservazione il colore porta all’intuizione e al significato È un atto concettuale a creare l’opera che inaridirebbero lo stimolo alla visione.  Quando il campo della speculazione visiva diventa il cielo l’arte di Onorato acquista una dimensione contemplativa fondata sulla sensibilità del pensiero oltre che dell’emozione si rapporta con quel genere di emozione estatica che è difficile esprimere a parole perché supera la materiale potenzialità dei sensi La sua pittura acquista la leggerezza dell’aria l’improvviso soprassalto della memoria L’artista è cosciente che ciò che importa non è tanto la struttura del quadro fatta di superfici mobili ma la suggestione di una luce che inonda il quadro e trascina la fantasia in uno spazio che esce dai limiti dell’opera tendendo all’invasione dello spazio cosmico La sospensione della viabilità è stata disposta per effettuare lavori di disinnesco di un ordigno bellico 24 al numero verde 800012812 o il Centro Informativo "Viaggiando" al numero 800996099 Nella prima parte della serata verrà spiegato cos’è la sclerosi multipla verranno esposte le terapie in uso sottolineando l’importanza della ricerca.La serata si concluderà affrontando gli aspetti riabilitativi di questa malattia neurodegenerativa Coordinatore del Centro SM di VicenzaUOC Neurologia - Ospedale S In occasione della Festa della Liberazione con il Patrocinio della Città di Montecchio Maggiore invita alla presentazione del libro LA SCELTA DI FLORA di Brigida Randon (Rozzani Editore) In occasione della mostra Interminati spazi e sovrumani silenzi incontro con l'artista Manlio Onorato Giovedì 3 aprile ore 20.30Nuova Galleria Civica Intervento musicale di Giuseppe Dal Bianco flauti etnici Dall' 8 marzo al 13 aprile la Galleria Civica (Bivio San Vitale) ospiterà la mostra MANLIO ONORATO - INTERMINATI SPAZI E SOVRUMANI SILENZI a cura di Giuliano Menato con i seguenti orari:Sabato e Domenica: 10.30-12.30 / 16.00-19.00 Organizzati dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) A Montecchio Maggiore cresce l’impegno per l’insegnamento dell’italiano ai cittadini di origine straniera grazie ai corsi organizzati dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) la maggiore disponibilità di docenti della sede CPIA “Arzignano – Montecchio” ha consentito un significativo incremento dell’offerta formativa: sono state attivate undici classi per un totale di 940 ore di lezione e 155 studenti iscritti da settembre Numeri che segnano un forte aumento rispetto all’anno precedente A sottolineare l’importanza della conoscenza della lingua italiana per favorire l’integrazione è Flora Dalla Via docente responsabile dei corsi a Montecchio Maggiore in visita al municipio con una delegazione di studentesse «La conoscenza della lingua permette di interfacciarsi con le istituzioni e la comunità e di inserirsi attivamente nella vita sociale» «La richiesta di partecipazione ai corsi è sempre stata elevata e negli anni è cresciuta ulteriormente Sicuramente l'attuale normativa in materia di permesso di soggiorno e cittadinanza ha contribuito a rafforzare la domanda poiché viene chiesta una conoscenza certificata della lingua italiana ma non sempre è stato possibile accogliere tutte le iscrizioni a causa della carenza di docenti grazie a un maggior numero di ore disponibili siamo riusciti ad ampliare l’offerta formativa Un risultato reso possibile anche grazie alla collaborazione dell’amministrazione comunale e dell’ufficio scolastico del municipio» Gli studenti che frequentano i corsi a Montecchio Maggiore provengono da diversi Paesi con una prevalenza di cittadini originari del Bangladesh e India La componente femminile è particolarmente significativa rappresentando quasi l’80% degli iscritti I corsi si svolgono sia al mattino che in orario serale nella Sala Civica comunale di Alte Ceccato e in alcune aule della scuola secondaria “M L’insegnamento è strutturato su più livelli dal grado di semianalfabetismo ai livelli base e intermedio A fine anno è previsto un test per il rilascio di un attestato esame aperto a chi ha frequentato almeno il 70% delle lezioni dalla formazione e dalla comprensione di una lingua nasce l’inclusione L’apprendimento dell’italiano è uno dei pilastri dell’integrazione perché crea ponti che permettono a una persona di diventare parte attiva di una comunità» evidenzia l’assessore all’istruzione e alle pari opportunità ha consegnato delle spille con lo stemma comunale alle studentesse «Il primo corso serale è partito nel 2005 e l’offerta è stata ampliata anche al mattino per favorire la partecipazione delle donne Ringrazio il CPIA per il grande e costante impegno profuso in vent’anni di insegnamento nella nostra città» Tutte le informazioni sui luoghi di interesse Per le «opere di completamento della nuova autostazione di Montecchio Maggiore e collegamenti con la viabilità ordinaria» il sovrappasso ferroviario di via Battaglia chiuderà al traffico dalle 21 dell'11 dicembre alle 5 del 12 dicembre come diposto dall'ordinanza di Vi.Abilità che prevede dal 10/12/2024 al 14/12/2024 la sospensione della circolazione stradale lungo la S.P "500 Lonigo" dal km 0+660 al km 0+820 circa nonché di alcuni tratti all'interno dell'anello della costruenda rotatoria dovrà essere posizionata idonea segnaletica di cantiere come previsto dall’art la modifica della circolazione stradale lungo le corsie segnalate e presegnalate in corrispondenza della costruenda rotatoria "500 Lonigo" dal km 0+735 al km 1+055 circa in corrispondenza della bretella che collega la costruenda rotatoria alla "Bretella delle Alte" la bretella di via Einaudi e del tratto che da quest'ultima si congiunge alla costruenda rotatoria (sedime S.P la posa della segnaletica relativa a quanto disposto e quant’altro sarà necessario anche su eventuale indicazione della Polizia Locale del Comune territorialmente competente è a cura e spese della ditta esecutrice dei lavori IN ALLEGATO IL TESTO COMPLETO DELL'ORDINANZA Mostra ceramiche rinascimentali dedicate all'amore al Museo Zannato Mostra ceramiche rinascimentali dedicate all'amore al Museo Zannato Cos’è l’Amore?Da secoli poeti artisti e artigiani di ogni dove hanno cercato la risposta a questa domanda Un’originale mostra al Museo Zannato prova a cercare la risposta a questa domanda tra le ceramiche rinascimentali vicentine che prosegue il precorso espositivo iniziato al Museo Civico di Palazzo Chiericati a Vicenza non poteva non fare tappa a Montecchio Maggiore la città dei castelli da tempo collegati al tragico amore di Giulietta e Romeo Verranno esposte delle particolari ceramiche i “gameli” sia nella fase di fidanzamento che in occasione del matrimonio: negli oggetti si vedranno decorazioni che riproducono il cuore sanguinante trafitto dal dardo le iscrizioni parlanti le pene d’amore e i nodi d’amore Domenica 3 novembre ore 16.00Sala civica Corte delle Filande Gli studiosi di cultura materiale rinascimentale Francesco Cozza e Andrea Testa inaugureranno la mostra con una conferenza dal tema “Le ceramiche graffite vicentine” Ci sposteremo poi al Museo per la visita alla mostra La mostra sarà poi visitabile fino al 26 gennaio con i seguenti orari:Sabato 15.00-18.30 e Domenica 9.30-12.30 / 15.00-18.30 INFO: Museo Zannato0444 492565museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it Il progetto di educazione stradale è promosso da Comune e associazione Artemide Anche per l’anno scolastico 2024-2025 torna nelle scuole primarie di Montecchio Maggiore il progetto di educazione stradale promosso dal Comune e dall’associazione Artemide in collaborazione con la Polizia Locale dei Castelli Un’iniziativa che si è consolidata nel tempo e che per l'attuale annualità coinvolge oltre 300 bambini e bambine delle classi seconde e terze per un totale di circa 100 ore di attività teoriche e pratiche «L’educazione e l’istruzione dei nostri bambini devono estendersi anche fuori dalle aule – sottolinea l’assessore all’istruzione Maria Paola Stocchero – e accompagnarli fin da piccoli a diventare cittadini consapevoli anche quando camminano per strada o vanno in bicicletta Non solo: questo progetto permette di far germogliare in loro il senso civico attraverso esperienze che insegnano il rispetto delle regole l'attenzione per gli altri e la cura degli spazi pubblici» curato dall’assistente scelto della Polizia Locale dei Castelli propone un percorso differenziato in base all'età: le classi seconde affrontano i temi del corretto comportamento del pedone mentre alle terze si parla del ciclista e della segnaletica stradale con l’ausilio di presentazioni proiettate e cartellonistica vengono affiancate da attività all’aperto presso due percorsi didattici attrezzati nelle scuole Manzoni e Zanella utilizzati anche dagli alunni delle primarie San Francesco e Don Milani dove i bambini imparano a pedalare in sicurezza caschetti e attrezzature fornite dal Comune «È un progetto che da anni accompagna gli alunni delle primarie – spiega Marini – e che si è ampliato nel tempo aumentando significativamente le ore di formazione Affrontiamo anche temi fondamentali di educazione civica come il rispetto dell’ambiente i bambini ricevono un “patentino didattico” del bravo pedone e del bravo ciclista ma soprattutto diventano più consapevoli dei comportamenti corretti da adottare in strada anche per aiutare i genitori e ricordare loro di fare scelte sicure» oltre agli aspetti legati alla sicurezza in bici o a piedi durante le lezioni le classi riflettono anche su temi più ampi del Codice della Strada come l’uso delle cinture di sicurezza il divieto di utilizzo del cellulare alla guida e l’importanza del casco in bicicletta Grande apprezzamento arriva dalla dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Montecchio Maggiore 2 – Alte Ceccato plesso che mercoledì ha ospitato una lezione di educazione stradale attiva da più di vent’anni e molto apprezzata da docenti «Questo è solo uno dei tanti progetti che l’Istituto Comprensivo offre agli studenti per educarli e sensibilizzarli a un comportamento civico corretto e responsabile Ringrazio tutti gli organizzatori per il costante impegno e la proficua collaborazione» Il primo incontro si terrà alle 16 di mercoledì 12 marzo Nel mese di marzo 2025 si terrà LAVORIaMO Ecco il calendario completo degli incontri della rassegna: LA RICERCA ATTIVA E IL COLLOQUIO DI LAVORO  Conosci le opportunità del Centro per l’Impiego per le persone in cerca di occupazione e scopri come sostenere un colloquio di lavoro efficace Con Centro per l'Impiego di Arzignano di Veneto Lavoro DALL’IDEA IMPRENDITORIALE AL BUSINESS DI SUCCESSO Scopri come trasformare la tua idea in un’impresa di successo creare un Business Plan efficace e accedere a finanziamenti e agevolazioni per start-up Con Mario Piotto e Giulia Guatta di CNA Veneto Ovest Le basi del marketing digitale e gli strumenti più efficaci per promuovere la tua visibilità online e ottimizzare la creazione di contenuti Gli incontri si terranno nella sede di Progetto Giovani Montecchio Maggiore in Piazza San Paolo 2/A - Alte di Montecchio Maggiore (VI) (eventuali cambi di sede legati ad un alto numero di iscrizioni verranno comunicati con dovuto preavviso) Tutti gli incontri sono GRATUITI e su iscrizione scrivendo un messaggio WhatsApp al numero 335 329755 Il Circo Cesare Togni propone i suoi spettacoli dal 12 aprile Maggiore Negli orari notturni tra sabato 15 febbraio domenica 16 febbraio e lunedì 17 febbraio 2025 Nell’ambito dei lavori per la realizzazione del progetto ferroviario Alta Capacità/Alta Velocità Verona-Padova in corrispondenza del cavalcaferrovia della Colombaretta sarà sospesa dalle ore 20:00 del 15 febbraio 2025 alle ore 6:00 del 16 febbraio 2025 e dalle ore 20:00 del 16 febbraio 2025 alle ore 5:00 del 17 febbraio 2025 Lonigo o dal centro di Montecchio Maggiore e diretti verso Altavilla Vicentina o Vicenza lungo la S.P 34 dovranno seguire il percorso alternativo segnalato che prevede il transito attraverso la bretella di collegamento al nuovo casello “A4 Montecchio” in direzione ovest 11 “Padana Superiore” verso Alte Ceccato e Vicenza fino al sottopassaggio di via Tabernulae ad Altavilla Vicentina Il percorso è valido anche in direzione inversa In allegato l'ordinanza di sospensione della circolazione di Vi.Abilità  Il Comune sta raccogliendo foto storiche sul tema dei motori a Montecchio Maggiore per allestire la mostra “Persone Motori e Territorio” prevista per il prossimo autunno in concomitanza con la terza uscita della pubblicazione comunale “Garage Storico” ad inviare entro il 31 maggio le loro immagini riguardanti qualsiasi tipo di mezzo (biciclette Protagonisti sono i vecchi ricordi di famiglia La raccolta e la catalogazione delle immagini è gestita dal “Garage Storico Magazzini Comunali” in collaborazione con “Il Registro Storico Moto Ceccato” ed il “Museo Forze Armate 1914-1915”, che sono a disposizione per informazioni. Le foto, anche scansionate, corredate da una breve descrizione, possono essere inviate ai seguenti indirizzi: Fonte Ufficio stampa Meneghini & Associati MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013 Negli ultimi giorni sono stati rimossi sei veicoli abbandonati da tempo nelle vicinanze dell’area ex Boom ad Alte Ceccato sono ora stati recuperati due vecchi furgoni Fiat Ducato e uno scooter da un’area di parcheggio lungo la strada regionale 11 versavano in condizioni di degrado: uno dei furgoni era privo di una ruota e all’interno dei veicoli Elevando sanzioni per un totale di oltre 5 mila euro «L’auspicio è che queste multe possano servire da deterrente e scoraggiare episodi simili di inciviltà Negli ultimi mesi abbiamo già rimosso più di 20 veicoli abbandonati Continueremo a vigilare per garantire il decoro della città» Tra le misure che l’amministrazione intende adottare per contrastare l’abbandono di veicoli e rifiuti in quella zona vi è anche il potenziamento del sistema di videosorveglianza «Stiamo valutando l’installazione di una telecamera per monitorare l’area e prevenire ulteriori episodi di abbandono indiscriminato di veicoli e rifiuti» «Sarà così possibile individuare tempestivamente i responsabili di questi fenomeni di degrado che compromettono il decoro urbano Non siamo disposti a tollerare comportamenti incivili e adotteremo tutte le misure necessarie per garantire il rispetto delle regole e la tutela del nostro territorio» Ufficio Stampa Comune di Montecchio Maggiore MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport La magia del Natale avvolge Montecchio Maggiore con oltre 35 appuntamenti tra mercatini La rassegna “Buone Feste a Montecchio Maggiore 2024-2025” accompagnerà cittadini e visitatori da fine novembre a gennaio trasformando la città in un luogo di incontro e celebrazione tradizioni rivisitate e nuovi momenti di festa attendono chiunque desideri vivere il periodo natalizio con gioia e condivisione Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Il Carnevale di Primavera torna a Montecchio Maggiore domenica 30 marzo regalando alla città un pomeriggio di festa e divertimento le piazze Carli e Fraccon si trasformeranno in un palcoscenico all'aperto per la seconda edizione di questa manifestazione organizzata dalla Pro Loco Alte Montecchio in collaborazione con il Comune Il cuore della festa sarà la sfilata dei tradizionali carri allegorici che partirà dall'area adiacente all'anfiteatro di piazza Fraccon Ad aprire il corteo ci saranno le Majorettes “Le Stelline” di Creazzo seguite dal Corpo Bandistico Pietro Ceccato per poi proseguire con i gruppi a piedi delle scuole materne e oratori locali come quelli della scuola “Dolcetta” di Montecchio e della “Bonazzi Ines” di Arzignano saranno i dieci carri allegorici provenienti da tutta la vallata “The Simpsons” di Sovizzo e “Spongebob Squarepants” di Novale Valdagno ognuno con un tema originale che rappresenta la creatività dei partecipanti La sfilata si ripeterà due volte nelle piazze per poi fermarsi davanti al palco in piazza Carli dove il pubblico potrà scatenarsi al ritmo della musica di Gioia e Gianni Manuel di Radio Stella FM che animeranno l'evento con il loro coinvolgente intrattenimento Per garantire la sicurezza durante la manifestazione sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 12 alle 19 di domenica 30 marzo mentre la chiusura al transito veicolare sarà attiva dalle 13 alle 19 Da lunedì 19 agosto 2024 chiuderà al traffico fino al 30 giugno 2025 Da lunedì 19 agosto 2024 il sottopasso di via Cimarosa chiuderà al traffico veicolare fino al 30 giugno 2025 La modifica alla viabilità è stata richiesta dal Consorzio Iricav Due per effettuare il prolungamento del manufatto un intervento connesso al transito della linea Alta Velocità/Alta Capacità Attualmente la sottovia è aperta ai veicoli che si immettono sulla strada provinciale 34 del Melaro il transito sarà consentito esclusivamente a pedoni e ciclisti.  «Devo ringraziare i cittadini per l'infinita pazienza che stanno dimostrando nel sopportare questi stravolgimenti nella loro quotidianità Si tratta di cantieri relativi a un'infrastruttura calata dall'alto e che porta benefici soprattutto alle grandi città ma che inevitabilmente transita anche nel nostro territorio comunale Come amministrazione comunale confermiamo ai residenti la nostra vicinanza oltre all'impegno teso a tutelarli e a limitare al massimo gli inconvenienti» «Anche in questo caso verrà arrecato disagio a quegli automobilisti che hanno l'abitudine di utilizzare il sottopasso di via Cimarosa per accedere a via Melaro Stiamo sollecitando Iricav Due affinché realizzi un attraversamento sicuro sulla provinciale per gli utenti deboli della strada che dall'estate 2025 saranno gli unici fruitori del sottopasso: sarà così possibile promuovere concretamente il concetto di mobilità dolce e sostenibile in quell'area tra la zona residenziale e quella industriale all'utilizzo dell'auto nel tragitto casa-lavoro» A causa dei lavori di costruzione della nuova rotatoria davanti all'ex casello A4 potrebbero esserci dei disagi alla circolazione di percorrere tale zona e di prestare la massima attenzione nell'affrontare la rotonda Venerdì 6 dicembre si è tenuta la cerimonia di consegna in municipio ma anche la ricerca e le attività di studio sulla città e la provincia Con il Premio Galassini celebriamo il talento di giovani studiosi che con i loro lavori e i risultati conseguiti in ambito universitario contribuiscono a mantenere viva la memoria e a progettare il futuro del nostro territorio» Con queste parole il sindaco di Montecchio Maggiore ha aperto la cerimonia di consegna del Premio di Studio Galassini ospitata venerdì 6 dicembre 2024 dalla sala consiliare del municipio organizzata dal Comune con il patrocinio dell’Università degli Studi di Verona - Vicenza Univr Hub (VUH) e promossa su proposta del professore Giuseppe Galassini che sostiene interamente gli oneri del riconoscimento ha visto la premiazione delle dottoresse Caterina Schiavo con la sua tesi “Alte Ceccato da cittadina industriale a zona residenziale multietnica” che ha presentato alla commissione la tesi dal titolo “Verso un Ecomuseo per i Colli Berici” «È fondamentale sostenere queste iniziative che riconoscono il merito accademico e al contempo promuovono una maggiore conoscenza delle radici culturali e delle potenzialità del nostro territorio Montecchio Maggiore conferma così il suo ruolo di comunità attenta alla cultura alla ricerca e alla crescita delle nuove generazioni» ha dichiarato il vicesindaco Gianfranco Trapula Il Premio si suddivide in due sezioni dedicate alla memoria di altrettante figure significative per Montecchio Maggiore istituita nel 2001 e giunta alla nona edizione è riservata a tesi di laurea su argomenti legati alla realtà locale dell’Ovest Vicentino Viene dedicata alla professoressa Carolina Cola Galassini stimata educatrice e preside che ha lasciato un’impronta significativa nella vita culturale ed educativa del territorio celebra la memoria di Maria Luisa Galassini Questo riconoscimento premia laureati residenti nel territorio provinciale vicentino iscritti ai corsi di studio presenti nelle sedi del Vicenza Univr Hub (VUH) senza limitazioni sul tema dell’argomento di tesi Le vincitrici dell’edizione 2024 sono due giovani studiose che hanno approfondito tematiche di grande rilevanza per il territorio laureata all’Università Ca’ Foscari di Venezia con una tesi dal titolo “Alte Ceccato da cittadina industriale a zona residenziale multietnica” culturali e urbanistiche della frazione di Alte di Montecchio Maggiore evidenziandone l'evoluzione da centro industriale a quartiere multiculturale laureata all’Università degli Studi di Padova con una tesi intitolata “Verso un Ecomuseo per i Colli Berici” ha illustrato le fasi necessarie per arrivare alla creazione di questo presidio culturale La ricerca evidenzia come un percorso di crescita condiviso con le comunità locali possa favorire la tutela delle caratteristiche del territorio la gestione delle sue fragilità e la promozione di uno sviluppo sostenibile attraverso un processo di cittadinanza attiva Per l'evento "Un Giorno Insieme" dalle 20 di giovedì 5 settembre al Castello di Romeo Beppe Carletti e Yuri Cilloni dei Nomadi sono i due grandi nomi della musica italiana attesi giovedì 5 settembre sul palco del Castello di Romeo per l'evento dedicato alla solidarietà “Un Giorno Insieme” è organizzata dall’ASD Karibu Baskin di Montecchio Maggiore nell'arena dell'estate culturale montecchiana che potrà accogliere fino a 500 spettatori L'appuntamento vedrà la partecipazione di nomi illustri del panorama musicale italiano fondatore e tastierista della storica formazione è una figura di riferimento della musica italiana con oltre cinquant’anni di carriera alle spalle i due artisti proporranno alcuni dei più grandi successi dei Nomadi accompagnando il pubblico in un viaggio attraverso la storia del gruppo L'evento verrà aperto dal progetto Lucio Live Music seguito da Matteo Frealdo e Daniele Campesan e da Fabio Cailotto e Maurizio Mecenero dei Café Racers A condurre la serata sarà Emma Dalla Benetta Il ricavato verrà interamente devoluto a sostegno delle attività ludico-sportive dell’ASD Karibu Baskin Montecchio Maggiore si distingue per aver introdotto in città il Baskin disciplina che permette a ragazzi diversamente abili e non di praticare insieme lo sport quale mezzo di inclusione sociale i giovani atleti del Karibu Baskin si occuperanno dell’assistenza al pubblico In caso di maltempo il concerto verrà spostato all'interno del Cinema Teatro Parrocchiale San Pietro «Invito i cittadini a partecipare a questo imperdibile appuntamento che coniuga grande musica italiana è molto più di uno sport: permette ai giovani con diverse abilità di crescere insieme di imparare il valore del rispetto e della collaborazione per costruire assieme un futuro più inclusivo La presenza di artisti del calibro di Beppe Carletti e Yuri Cilloni che arriveranno in città per sostenere con tutti noi questa causa è motivo di grande orgoglio per Montecchio Maggiore» Ceccato formerà fino a 24 Tecnici Superiori per l’Automazione e i Sistemi Meccatronici un’opportunità di formazione con il 99% di occupabilità nel settore della meccatronica industriale avanzata L’offerta formativa teorico pratica di alta formazione tecnica dell’ITS Academy Meccatronico Veneto arriva anche Montecchio Maggiore Sarà attivato da ottobre il corso per Tecnici Superiori per l’Automazione e i Sistemi Meccatronici con 24 posti Il bando con tutti i dettagli è visibile sul sito www.itsmeccatronico.it Iscrizioni per le selezioni fino al 14 ottobre ore 12 “Siamo da oltre un decennio partner dell’ITS – afferma Antonella Sperotto Dirigente IIS S Ceccato – e l’idea di dare avvio ad un corso ITS Meccatronico all’Istituto “Silvio Ceccato” è decollata in sinergia con le aziende del settore per servire un tessuto imprenditoriale Ovest vicentino che ha un ruolo altamente rappresentativo come Distretto della Meccanica Meccatronica e per offrire a studenti neodiplomati di tutti gli Istituti una concreta possibilità di specializzazione molto richiesta a livello locale Determinante nella scelta di collocare l’ITS al Ceccato è stata la posizione baricentrica dell’Istituto facilmente raggiungibile e ben servita dai mezzi di trasporto laboratori e strumentazioni presso la nostra sede di Via Veneto che conta su nuove attrezzature laboratoriali come l’ultima cella robotica industriale e la grande macchina per prove di trazione Tutta la comunità professionale del Ceccato è entusiasta di poter partire con questo nuovo corso ad ottobre” “L’avvio del corso ITS per l’Automazione e i Sistemi Meccatronici rappresenta il risultato di una collaborazione fruttuosa tra il Comune di Montecchio Maggiore e le Associazioni di categoria delle imprese del settore – afferma Gianfranco Trapula vicesindaco e assessore alle attività produttive del Comune di Montecchio Maggiore – Questa sinergia nasce per rispondere a un’esigenza concreta del nostro territorio ricco di aziende meccaniche ed elettromeccaniche che richiedono tecnici altamente qualificati e formati cuore del tessuto industriale dell’Ovest Vicentino offre una posizione strategica e facilmente accessibile per gli studenti Il corso di due anni prepara tecnici molto richiesti nel mercato del lavoro con un approccio pratico Ciò permette ai giovani di acquisire competenze sul campo e di accumulare un importante bagaglio di esperienza Invito quindi i giovani a cogliere al volo questa straordinaria opportunità formativa che non solo apre importanti sbocchi professionali ma offre anche la possibilità di costruirsi un futuro solido in un settore in costante evoluzione» Il profilo di Tecnico Superiore per l’Automazione e i Sistemi Meccatronici ha durata biennale e fornisce competenze in materia di gestione programmazione e manutenzione di sistemi meccatronici con un affondo sulle tecnologie legate all’automazione flessibile e all’uso dei robot e cobot utilizzando diverse tecnologie quali la meccanica e l’elettronica pratiche e soft skills che permette di inserirsi nei settori più differenti da quello meccanico all’elettronico-elettrico a quello informatico dalla pianificazione al controllo di qualità a lavorare in team realizzando prototipi virtuali secondo specifiche richieste e saranno accompagnati verso la certificazione dell’inglese per un agile inserimento in contesti internazionali La caratteristica del corso più amata dagli studenti è il mix formativo: 2000 ore di formazione di cui 904 in tirocinio con il sistema duale (3 giorni in aula e 2 in azienda) il 70% di docenti provenienti dalle aziende acquisizione di hard e soft skills subito spendibili nel mondo del lavoro e tante esperienze in Italia e all’estero partecipazione a challenge e Programma Erasmus+ Tutti i corsi sono rivolti a studenti e studentesse con diploma quinquennale (Istituti tecnici o di formazione professionale completato da un certificato di specializzazione di IFTS affine alla specializzazione dei corsi ITS I corsi sono gratuiti realizzati sotto l’egida del MIM con la supervisione e il coordinamento della Regione Veneto e il finanziamento con fondi PNRR Itsmeccatronico.it Micaela Marcon UNOPUNTOTRE Press Office – Media Relation Si è svolta oggi l'inaugurazione del nuovo sportello Hera a Montecchio Maggiore un punto di riferimento per i residenti e le imprese locali L'evento ha visto la partecipazione di Maria Paola Stocchero Responsabile Customer Operations di EstEnergy Spa la compagnia commerciale del Gruppo Hera che opera in Veneto anche attraverso il marchio Ascopiave Energie è pensata per offrire un servizio ancora più accogliente ed efficiente Il layout interno è stato progettato per garantire una maggiore funzionalità con postazioni di assistenza ben organizzate dove i clienti possono ricevere supporto personalizzato su tutte le questioni legate alla fornitura di luce e gas lo sportello offre consulenza su soluzioni per l'efficienza energetica come caldaie a condensazione e impianti fotovoltaici chiavi in mano che sarà attivo con orari dal lunedì al mercoledì dalle 9.00 alle 12.30 rappresenta una risposta concreta alle esigenze del territorio sia per le famiglie che per le partite IVA e le imprese locali Hera ha lanciato una promozione esclusiva per i nuovi clienti: fino al 5 marzo 2025 coloro che sottoscriveranno un contratto luce e gas presso il nuovo sportello riceveranno un bonus di 30 euro per ogni nuova fornitura attivata "Montecchio è un Comune con cui collaboriamo da molti anni sotto il marchio Ascopiave Energie Il trasferimento dello sportello in una sede più spaziosa e accogliente è una dimostrazione del nostro impegno a essere sempre vicini ai clienti anche attraverso investimenti nelle nostre reti di contatto fisiche complementari ai canali digitali e al call center" I risultati raggiunti dal Museo nel corso del 2024 Oltre 300 nuovi reperti raccolti nei Balcani dodici pubblicazioni scientifiche tra monografie e articoli accademici la scoperta di cinque nuove specie di insetti e di due crostacei fossili collaborazioni con prestigiose istituzioni internazionali partecipazioni a congressi europei di paleontologia e biodiversità fino alla recente presenza nella trasmissione Geo di Rai 3 Sono questi i principali traguardi raggiunti nel 2024 dal Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G Fondato grazie all’impegno dell’Associazione Amici del Museo il Museo Zannato ha trasformato l’antica collezione del Cav ampliandone il patrimonio con migliaia di reperti nei campi della mineralogia «Le ricerche condotte dal Museo dagli anni Ottanta – spiega l’assessore alla cultura di Montecchio Maggiore Andrea Palma – hanno portato alla descrizione di oltre 230 nuove specie animali molte delle quali scoperte nell’Ovest Vicentino restituendo così alla comunità una memoria del passato prima sconosciuta tramite mostre ed esposizioni permanenti» Nella poliedrica tradizione del collezionista Zannato gli studi sono poi spaziati in diverse aree di ricerca andando a catturare l’interesse di università e istituzioni internazionali ospitando ricercatori di ogni dove nei laboratori montecchiani e portando il nome del museo in prestigiose conferenze all’estero «Oltre alla storica collaborazione con l’università di Padova la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto e diversi musei veneti - aggiunge il conservatore naturalista Roberto Battiston - il nostro museo intrattiene oggi rapporti con le Università Roma Tre e “La Sapienza” le Università di Bologna e di Torino oltre a istituti di rilievo internazionale come il Museo di Storia Naturale e il Senckenberg Research Institute di Francoforte l’Università Metropolitana di Tokyo l’Università di Shiraz e l’Università di Malta solo per citare alcune delle più recenti collaborazioni Negli ultimi anni abbiamo organizzato ben due spedizioni scientifiche internazionali: la Romeo Expedition in Argentina che ha portato alla scoperta di un nuovo genere di grillo patagonico e la Bioscan Dalmatian Expedition che ha raccolto attraverso otto diverse nazioni balcaniche ora in studio per mappare e tutelare la biodiversità della Comunità Europea attraverso la genetica».  Il Museo Zannato è ormai ospite fisso ai congressi europei di paleontologia (in preparazione per il prossimo giugno al 9th Symposium on Fossil Decapod Crustaceans in Danimarca) e sulla conservazione della biodiversità (come l’ECOC: European Congress on Orthoptera Conservation tenutosi a Rovereto lo scorso anno) in cui porta il patrimonio locale in prestigiose sedi internazionali Nello scorso ECOC state presentate le prime linee guida per promuovere una corretta gestione a livello europeo delle specie aliene e applicazioni innovative delle nuove intelligenze artificiali nella conservazione delle specie minacciate una frontiera tecnologica in cui il Museo Zannato ha giocato in prima linea negli ultimi anni anche con mostre e incontri per avvicinare il grande pubblico a questi nuovi strumenti il Museo ha prodotto 12 lavori scientifici pubblicati su riviste accademiche nazionali e internazionali annunciando la scoperta di cinque nuove specie di insetti tra Sud America e Asia Centrale oltre a due crostacei fossili dell’area berica In un territorio archeologicamente ricco come quello dell'Ovest Vicentino la ricerca scientifica si svolge spesso anche sul campo magari dietro casa o nei luoghi più inaspettati grazie all’archeologia preventiva e quindi alla collaborazione con la Soprintendenza di archeologia belle arti e paesaggio che raccoglie e studia importanti reperti che raccontano la nostra storia Questi reperti poi possono essere valorizzati da mostra temporanee o esposizioni permanenti del museo e vengono spesso pubblicati nella rivista scientifica edita dallo stesso Museo Zannato: “Studi e Ricerche”.  Le attività scientifiche dell'istituzione museale montecchiana sono recentemente balzate alla ribalta dei media nazionali e locali Oltre a servizi su telegiornali regionali il museo ha presentato le sue ricerche nella trasmissione Geo di RAI3 sia lo scorso anno presentando i risultati della Romeo Expedition che lo scorso 10 febbraio con una nuova diretta sulla diversità della fauna italiana e le problematiche ambientali legate a cambiamento climatico A questo si aggiungono le decine di proiezioni di “Yacaré” dalla provincia di Vicenza all’hinterland torinese fino al prestigioso Festival Cinema e Ambiente di Avezzano in Abruzzo dove è entrato nella selezione ufficiale tra i migliori documentari italiani collezionando ad oggi ben 6 coccarde in diversi concorsi internazionali Raccontare le meraviglie della ricerca scientifica sul campo alle nuove generazioni ha fatto avvicinare per la prima volta al museo diversi istituti superiori vicentini coinvolgendoli un modo assolutamente nuovo sul panorama educativo locale «Portare avanti la ricerca scientifica oggi in un museo - conclude la conservatrice archeologa Anna Scalco - nonostante sia un’attività meno visibile e con riscontri meno immediati di mostre ed eventi non è solo un dovere civico e identitario ma ci permette di costruire quelle che saranno le conoscenze e le collezioni del futuro Un patrimonio da conservare e che ci permetterà di raccontare alle prossime generazioni il nostro territorio con nuove mostre ed eventi Non possiamo vivere solo sul lavoro di chi ci ha preceduto: un museo ha il dovere di comprendere e raccontare il mondo di oggi a chi verrà dopo di noi»