A Montefiascone il 16 maggio si tiene la prima edizione del Festival della gentilezza patrocinato dalla Fondazione Carivit di Viterbo e dal comune di Montefiascone ed organizzato dall'Ipu sede aggregata della Tuscia dell'Università pontificia salesiana il festival declina il tema della gentilezza nei vari ambiti dell'umano vivere: dallo sport alla comunicazione Presenti anche laboratori di sperimentazione dedicati ad un progetto degli studenti dell'Ipu finanziato dalla Fondazione Carivit e dedicato ai nuovi strumenti comunicativi per il Terzo settore e laboratori è disponibile il laboratorio di approfondimento "Arteterapia e psicodramma" della dott.ssa Laura Consolati e il 14 giugno dalle 9 alle 13 il laboratorio "La gentilezza negli approcci con i minori maltrattati" della dott.ssa Cinzia Grassi la scultura azzurra simbolo della cura gentile nei disturbi psichiatrici con la partecipazione del prof Mario Dondi (Direttore Ipu - Università pontificia salesiana) e del prof Adrio Savini (Ipu - Università pontificia salesiana) con il vescovo della diocesi di Viterbo S.e.r la sindaca di Montefiascone Dott.ssa Giulia De Santis il presidente dalla provincia di Viterbo Dott il presidente della Fondazione Carivit Dott Luigi Pasqualetti e il direttore generale Asl di Viterbo Dott ore 10,30: gentilezza e relazioni - riflessioni di uno psicologo con il prof ore 10,50: la gentilezza nell'emergenza con l'arch 11,30: la gentilezza con chi non è libero 11,50: la gentilezza dei libri con il dott 12,30: la gentilezza come emozione con gli studenti del corso di Baccalaureato in Scienze dell'educazione 15,00: la gentilezza nello sport con il dott 15,30: la gentilezza nella comunicazione con il dott 15,50: la gentilezza del volontariato con dott Domenico Arruzzolo e la dott.ssa Cristina Bugiotti 16,10: la gentilezza che cura con la dott.ssa Rossella Mellino 16,50: la gentilezza dei nuovi linguaggi con la prof.ssa Alda Picozzi 17,20: la gentilezza come emozione con gli studenti del corso di Baccalaureato in Scienze dell'educazione Venerdi 16 maggio al via la prima edizione del “Festival della Gentilezza” promosso dall’Università Pontificia Salesiana La “Gentilezza” si darà appuntamento a Montefiascone sede aggregata della Tuscia dell’Università Pontificia Salesiana organizzerà infatti la prima edizione del Festival della Gentilezza che avrà come filo conduttore i temi del sociale patrocinato dalla Città di Montefiascone e dalla Fondazione Carivit di Viterbo si terrà presso la sede di IPU di Montefiascone centro di eccellenza in campo nazionale ed internazionale nell’ambito delle scienze psicopedagogiche e sociali In un’epoca caratterizzata da rapporti sempre più complessi la “Gentilezza” diventa quasi un atto rivoluzionario rappresentando la chiave di volta per rimettere al centro l’uomo e le sue relazioni sociali.Il Festival che si terrà dalle 9 alle 18 con ingresso libero declinerà il tema della “Gentilezza” nei vari ambiti dell’umano vivere: dallo sport alla comunicazione Temi che verranno affrontati da autorevoli relatori esponenti del mondo istituzionale e accademico Spazio anche alle nuove leve: le fasi finali delle sessioni di lavoro del Festival saranno dedicate alla sperimentazione di un progetto degli studenti dell’IPU finanziato dalla Fondazione Carivit e dedicato ai nuovi strumenti comunicativi per il Terzo Settore Nell’Aula Magna sarà montata un’icona della gentilezza un cavallo di legno e stoffa costruito negli anni ’50 dai pazienti dell’Ospedale Psichiatrico di Trieste con direttore Basaglia un simbolo che ha “galoppato” negli anni su e giù per l’Italia (partendo appunto da Trieste) per portare il suo messaggio contro il pregiudizio sociale Marco cavallo ancora oggi è una scultura itinerante che porta il suo messaggio di libertà.-ph-Damiano-Skrbec Festival della GentilezzaVenerdi 16 maggio 2025, dalle ore 09:00 alle ore 18:00Istituto Universitario IPU | Aula MagnaVia Cardinal Salotti, 1 – Montefiascone – www.istitutouniversitarioipu.it Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima Interazione con social network e piattaforme esterne Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.) Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo Luogo del trattamento: USA – Privacy PolicyOpt Out Monitoraggio conversioni di Facebook Ads (Facebook Il monitoraggio conversioni di Facebook Ads è un servizio di statistiche fornito da Facebook che collega i dati provenienti dal network di annunci Facebook con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy Monitoraggio conversioni di Google AdSense (Google Inc.) Il monitoraggio conversioni di Google AdSense è un servizio di statistiche fornito da Google Inc che collega i dati provenienti dal network di annunci Google AdSense con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy Estensione Display Advertisers per Google Analytics (Google Inc.) Google Analytics su questa Applicazione potrebbe utilizzare la pubblicità basata sugli interessi di Google dati sull’audience di terze parti ed informazioni dal Cookie DoubleClick per estendere le statistiche con dati demografici interessi e dati sulle interazioni con gli annunci pubblicitari Luogo del trattamento: USA – Privacy PolicyOpt Out Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences Remarketing con Google Analytics per la pubblicità display (Google Inc.) Google Analytics per la pubblicità display è un servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google Inc che collega l’attività di tracciamento effettuata da Google Analytics e dai suoi Cookie con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick Luogo del trattamento: USA – Privacy PolicyOpt Out AdWords Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Google Inc che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo Luogo del trattamento: USA – Privacy PolicyOpt Out Facebook Custom Audience è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook Luogo del trattamento: USA – Privacy PolicyOpt Out Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook i server raccolgono automaticamente le informazioni relative all’uso dei Siti web Nome del dominio e dell’host dal quale l’utente accede a Internet Indirizzo IP del computer o del provider Internet utilizzato dall’utente Tipo di browser utilizzato per accedere a Internet Nome del sito che ha reindirizzato l’utente ai nostri Siti web Tipo di dispositivo utilizzato dall’utente Ció ci consente di determinare la data in cui l’utente ha visitato i nostri siti web monitorare i suoi movimenti sui siti web e registrare il tempo di permanenza su un particolare Sito Queste informazioni ci aiutano a determinare le abitudini di navigazione e i contenuti preferiti dell’utente al fine di migliorare la sua esperienza online inviamo al tuo dispositivo uno o piú “cookie” (piccoli file di testo inviati al tuo browser che vengono salvati sul tuo dispositivo per consentirci di riconoscerti quando visiti di nuovo il sito) Cookie di sessione: sono assegnati all’utente durante il processo di login e sono automaticamente eliminati quando l’utente effettua il logout o chiude il browser Utilizziamo i cookie di sessione principalmente per determinare se gli utenti hanno effettuato o meno l’accesso ai nostri servizi Lo scopo è di assicurare che gli utenti possano visualizzare i Siti web solo se hanno diritto di accedere a determinati servizi Cookie persistenti: restano anche dopo che é stato chiuso il browser autorizzi il browser stesso ad accettare i cookie acconsenti all’uso di cookie da parte dei nostri servizi Se non acconsenti all’uso di cookie da parte nostra puoi bloccarli selezionando l’opzione appropriata nelle impostazioni del browser che se decidi di non accettare i nostri cookie potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalitá non garantiamo che il nostro servizio e i nostri Siti web funzionino in maniera ottimale Motori – La 27esima Cronoscalata Lago-Montefiascone Montefiascone – Riceviamo e pubblichiamo – “È con profondo rammarico che mi vedo costretto a comunicare ufficialmente l’annullamento della 28° edizione della Cronoscalata lago Montefiascone presidente dell’Automobile Club Viterbo e organizzatore della gara valida per il campionato della Montagna per auto storiche “Non dipende dalla nostra volontà – prosegue Zucchi – esistono problemi logistici Vorrei comunque ringraziare il presidente della Regione Lazio che ci aveva messo a disposizione uno splendido trofeo il vicepresidente del consiglio regionale Lazio Enrico Panunzi (Pd) e il capogruppo del consiglio Regione Lazio per FdI Daniele Sabatini che si sono spesi per sostenere economicamente questo evento sulle sponde del Lago di Bolsena e oltre un milione e mezzo di visualizzazioni sui social media Vorrei ringraziare anche i nostri main sponsor Enerpetroli srl e Lottini srl con la quale stavamo lavorando ad un evento sull’educazione stradale trasformando e ampliando gli orizzonti della manifestazione stessa in una settimana di sport “Vorrei ringraziare tutti gli sponsor locali – prosegue Pietro Ranaldi vicepresidente dell’Automobile Club di Viterbo e leader acclamato dei Locals Only spina dorsale della manifestazione ”a iniziare da tutti i piccoli e grandi commercianti artigiani e imprenditori che da sempre ci sostengono e sono sensili alle sorti e allo sviluppo di Montefiascone” ma stiamo già lavorando per il 2026 con rinnovato impegno e “la tigna” che dobbiamo a tutti i nostri sostenitori privati locali all’amministrazione regionale nel suo insieme e “A me le dolenti note – prosegue Lino Rocchi direttore dell’Automobile Club Viterbo – quest’anno per un “disguido” – vorrei sperare – nella definizione dei calendari sportivi di Aci Sport – per il futuro speriamo in un rinnovamento e in una attenzione maggiore agli AACC e organizzatori locali da parte di chi guiderà Aci Sport con il nuovo presidente Aci – nello stesso fine settimana si accavallano tre eventi di portata nazionale e internazionale: la Lago Montefiascone il Kartodromo Internazionale di Viterbo e Vallelunga Nel raggio di 80 chilometri vengono impegnate categorie diverse di piloti in diverse tipologie di manifestazioni ma che prevedono l’impegno di un alto numero di commissari di percorso Ma il personale attivo nella Provincia non può reggere contemporaneamente questo impatto saremmo stati disposti a far venire personale da fuori Provincia anche se questo avrebbe comportato un aggravio di costi oltre ad impattare ancora più negativamente sulle strutture ricettive già sold out per gli equipaggi dei piloti e delle Scuderie impegnate.” ci sono anche problemi legati alla sicurezza: il percorso di gara che hanno lasciato il manto stradale in una condizione per lo svolgimento in sicurezza della gara” i problemi locali: i più accorti avranno notato che nei ringraziamenti istituzionali del presidente manca un “pezzo di istituzione” che urla silenziosamente proprio per la sua assenza Ricordo a tutti che L’Automobile Club di Viterbo aveva chiesto a dicembre 2024 – poi ribadito a gennaio/febbraio 2025 – un patrocinio oneroso all’amministrazione comunale di Montefiascone Avete visto se è uscita una delibera in merito avevamo richiesto 10.000 euro e mancherebbero C’è bisogno di un chiarimento ed un impegno per il futuro non promesse che si “allungano” e si ritirano a seconda del momento Vi prometto che torneremo su questo argomento dopo gli opportuni chiarimenti” Non è un addio – concludono il presidente Zucchi Ranaldi e Rocchi – torneremo sicuramente nel 2026 i Locals Only e L’Asd Aci Viterbo Corse non molleranno mai – La sindaca De Santis: “Cronoscalata annullata per l’assenza del comune: falso”                                Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY TusciaTimes.eu (.it) Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia MONTEFIASCONE (Viterbo) – Nell’ambito delle iniziative di Final Furlong (rete di imprese cui si deve l’ideazione e la realizzazione del primo progetto italiano di piattaforma integrata di relazioni ricerca e analisi del settore ippico equestre) lunedì 5 Maggio farà tappa a Montefiascone l’Equiraduno del Giubileo Appuntamento alle ore 16.00 di fronte alla Basilica di San Flaviano A cui seguiranno le tappe corollario di Corso Cavour Come sottolineano gli organizzatori il cavallo messaggero di pace raggiungerà Roma il 14 maggio 2025 per l’udienza con Papa Francesco cavalieri e i loro cavalli si raduneranno in piazza San Pietro dinanzi al Pontefice Attraverso un lento pellegrinaggio di riflessione e spiritualità nella natura il viaggio valorizza il patrimonio ambientale l’itinerario rappresenta la messa a terra del progetto pilota della rete di imprese Final Furlong sul turismo equestre lungo i Cammini e traccia un percorso di spiritualità e tutela ambientale ripetibile e ampliabile ispirato al tema del Giubileo “Pellegrini di speranza” giornata antecedente l’udienza con Papa Francesco si terranno a Roma un convegno organizzato in collaborazione con Opera Romana Pellegrinaggi dal titolo “Il cavallo testimone di pace e fratellanza” e una serata a Palazzo Lateranense dedicata all’incontro con le istituzioni   redazione@tusciatimes.eu L’edizione 2025 del Festival Musica Senensis si inaugura sabato 3 maggio alle ore 18.15 a Siena nella chiesa di San Pietro alle Scale (in via San Pietro) protagonista la Corale Santa Margherita di Montefiascone diretta da Roberto Aronne Il programma del festival affronta i più vari stili partendo dal canto gregoriano e il Rinascimento di Palestrina attraversando l’Ottocento di Franck o di Schweitzer La Corale Santa Margherita di Montefiascone si è costituita come associazione legalmente riconosciuta nel 1992 ma già dal 1989 svolgeva attività prevalentemente liturgica sotto la direzione di monsignor Antonio Patrizi Dal 1994 è passata sotto la direzione del maestro Roberto Aronne Il suo repertorio tocca i capisaldi della vocalità nel corso dei secoli dal gregoriano al classicismo (messe di Vivaldi Particolare attenzione pone nella ricerca di brani musicali e vocali della tradizione internazionale sia essa di area francese È gemellata con la città di Ergoldsbach in Baviera Ha partecipato a numerose rassegne corali e ne organizza almeno una all’anno a Montefiascone Ha effettuato diverse tournée sia in Italia sia all’estero (Germania Il 21 giugno 2017 presso la basilica di San Flaviano ha eseguito il Magnificat di Vivaldi Nel 2018 si è dedicata allo studio di brani della tradizione anglo-americana esibendosi in diversi concerti locali e partecipando a diverse rassegne anche fuori regione che si esibisce autonomamente e con il coro degli adulti Negli anni 2021 e 2022 ha eseguito il Gloria di Vivaldi esibendosi con il Francigena Coro e la Nova Schola Cantorum di Nepi Ha animato il 26 giugno 2021 la messa in diretta RAI presso la Basilica Cattedrale di Santa Margherita e il 18 giugno 2023 presso la Basilica di San Flaviano di Montefiascone Nell’anno 2022 ha compiuto 30 anni dalla sua costituzione che ha festeggiato organizzando una serie di concerti e rassegne Nel 2024 si è esibita nella Misa Criolla in due concerti con la Corale di Nepi Il 17 maggio dello stesso anno ha compiuto servizio musicale nella messa dell’Ascensione presso la basilica di San Pietro in Roma Musica Senensis, organizzato dal Coro Agostino Agazzari di Siena per la direzione artistica di Cesare Mancini vanta un format assolutamente originale nel quadro della produzione culturale non solo senese Mantenendo una grande unità di programmazione consente al tempo stesso una grande varietà di soluzioni permettendo di andare alla scoperta di luoghi spesso anche insoliti custodi di tesori musicali che vengono valorizzati dai concerti: solo a titolo di esempio oppure un luogo dove è nato o ha operato un musicista da riscoprire oppure ancora una splendida sede naturale dove raggiungere l’ideale connubio musica-paesaggio Oltre che valorizzare il territorio senese Musica Senensis è al tempo stesso un festival internazionale aperto alle maggiori realtà musicali di oggi Fin dalla sua prima edizione il suo ricco cartellone ha presentato artisti e complessi provenienti da varie sedi della Toscana Il festival è organizzato con il patrocinio dell’Associazione Cori della Toscana Il Coro Agostino Agazzari è sostenuto dall’Opera della Metropolitana di Siena Il successivo concerto della rassegna si terrà sabato 10 maggio alle ore 18.15 nella Collegiata di Provenzano con il Joyful Anthem Gospel Choir diretto da Dario Passanante in un concerto alla memoria di Alberto d’Errico I concerti dell’edizione 2025 del Festival Musica Senensis sono tutti a ingresso libero Sabato 3 maggio 2025 i volontari della sezione Enpa di Viterbo e provincia saranno presenti a Montefiascone per una nuova importante iniziativa di solidarietà: una raccolta alimentare per animali L’appuntamento è presso il negozio L’Arca di Noè dove i volontari saranno presenti durante gli orari di apertura (10:00-13:00 e 16:30-18:30) per raccogliere alimenti destinati agli amici a quattro zampe in difficoltà sul territorio oltre a fornire un supporto concreto agli animali bisognosi rappresenta anche un’occasione per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’aiuto collettivo e dell’attenzione verso il mondo animale I volontari saranno a disposizione per fornire informazioni suggerimenti e per accogliere le donazioni con gratitudine “Un sentito ringraziamento – afferma l’Enpa di Viterbo – va al titolare del punto vendita e a tutti i clienti che vorranno contribuire con generosità a questa causa Con piccoli gesti si può fare una grande differenza: aspettano la pappa 31/3/1979 e dotato di personalità giuridica organizzazione di volontariato (ODV) iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore Associazione nazionale di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio MONTEFIASCONE - Leggiamo l'ennesimo post trionfalistico del Sindaco di Montefiascone che ci racconta di un sopralluogo previsto per martedì prossimo e di una staccionata in legno installata sul lungolago Un racconto che somiglia più a un'autobiografia politica che a un'informazione concreta per i cittadini Mentre la città soffre per un'incuria sempre più evidente – Prato giardino abbandonato strada del lago in condizioni da terzo mondo programmi per il giubileo inesistenti – il primo cittadino continua a rincorrere la narrazione di una Montefiascone che esiste solo nei suoi post Facebook È grottesco leggere toni trionfalistici per lavori appartenenti ad altri (da quanto apprendiamo nei social) tra l'altro minimi e parziali sbandierati come 'risultati' grazie a un 'dialogo costante' con la Provincia quando basterebbe camminare davvero per le vie della città – non solo quelle da fotografare – per rendersi conto di quanto sia profondo lo stato di abbandono merita molto di più di qualche metro di staccionata e una manciata di stalli auto Chiediamo al Sindaco e all'Amministrazione comunale di smetterla con i proclami e di iniziare a lavorare seriamente risolvendo i problemi quotidiani che rendono oggi Montefiascone una città sempre più trascurata Mirko Zuffi Coordinatore FDI Montefiascone Montefiascone – il nuovo autovelox sulla Commenda Montefiascone – Un nuovo autovelox sulla Commenda.  Nei giorni scorsi il rilevatore di velocità è stato installato sulla strada provinciale che collega Viterbo con Marta il precedente autovelox è stato prima spento e poi rimosso del tutto Non nello stesso rettilineo di quello precedente ma a qualche centinaio di metri di distanza tra il quarto e il quinto chilometro della strada provinciale Con l’autovelox sono stati installati anche tutti i cartelli segnaletici In quella strada e in quel tratto di provinciale il limite massimo di velocità è di settanta chilometri all’ora Il progetto "Turismo e cultura" della Camera di commercio di Rieti Viterbo organizza 4 immancabili appuntamenti gratuiti per scoprire l'alto Lazio in trekking il progetto fa tappa nella Tuscia portando i visitatori a percorrere un tratto della via Francigena La partenza è fissata alle 9,30 a Montefiascone (VT) in via Cardinal Salotti (parcheggio Coop) Il percorso ad anello si snoda per circa 12 km Partendo dalla periferia nord ovest di Montefiascone il percorso prevede la percorrenza della via Fracigena in direzione opposta a Viterbo e in piena campagna dov'è possibile raggiungere uno dei più affascinanti punti panoramici sul lago di Bolsena si raggiunge la riva del lago per poi costeggiarla ed intercettare nuovamente la via Francigena esattamente al 100esimo km dalla tomba di san Pietro con la possibilità di timbrare le credenziali come ricordo Per partecipare al trekking è necessario avere scarpe e abbigliamento sportivo adatti all'attività e alla stagione La partecipazione è gratuita (fino al raggiungimento del numero massimo previsto) previa prenotazione all'indirizzo email promozione@aziendacentroitalia.it o via whatsapp al numero 3384751784 dando priorità ai residenti fuori provincia il campo si infiammerà per l'attesissimo derby di Prima Categoria tra il Tuscania e il Montefiascone promette scintille non solo per la rivalità storica tra le due compagini ma anche per il nutrito gruppo di ex che si affronteranno sul terreno di gioco Tra le fila del Montefiascone spiccano il direttore sportivo Giulio D'Alessio e il centrocampista Marco D'Alessio quest'ultimo protagonista di una stagione superlativa con 7 gol e 6 assist Un passato importante nel Tuscania che renderà il loro confronto ancora più emozionante Ma anche il Tuscania non è da meno in quanto a "vecchie conoscenze" del Montefiascone sono pronti a dare il massimo per conquistare i tre punti l'anticipo di sabato pomeriggio tra Tuscania e Montefiascone si preannuncia come una battaglia ricca di significati rivalità sentita e tanti ex pronti a dare il loro contributo in una partita che promette spettacolo ed emozioni fino all'ultimo minuto Se siete appassionati di cieli e di stelle ecco l’appuntamento che fa per voi Sabato 10 maggio alle ore 16.30 a Montefiascone presso il Laboratorio in via Nazionale n.7 Montefiascone – “Raccolta degli sfalci a domicilio non funzionante La consigliera d’opposizione Orietta Celeste sul servizio nel territorio del comune di Montefiascone “Come consigliera d’opposizione – spiega Orietta Celeste – devo lamentare la carenza di funzionamento di un servizio essenziale da parte del comune di Montefiascone e quindi degli amministratori ossia la raccolta presso il domicilio degli sfalci delle potature dei giardini e dell’erba di casa dei cittadini Come sappiamo il comune di Montefiascone ha dato in appalto la gestione della raccolta differenziata ad una ditta che prevede la raccolta porta a porta del materiale differenziato mentre per gli sfalci delle potature dei giardini vanno portati o all’isola ecologica di Montefiascone o si può prenotare il servizio alla ditta con l’addetto che si reca su prenotazione a ritirarlo” L’ex vice sindaca entra nel dettaglio del servizio di raccolta a domicilio degli sfalci del verde “Già lo scorso anno – continua Orietta Celeste – molti cittadini hanno lamentato un’insufficienza del servizio perché una volta che il cittadino prenotava il ritiro presso l’abitazione dei propri sfalci veniva dato appuntamento dopo un mese quindi era già un disservizio mentre attualmente non funziona presso il centralino dove c’è la voce registrata per il comune di Montefiascone si dice di richiamare tra qualche giorno perché attualmente non è possibile prendere appuntamento” Orietta Celeste specifica anche i disagi ai cittadini “Tutto ciò – aggiunge la consigliera di opposizione – comporta un grosso danno per quei cittadini che non hanno possibilità di portarli all’isola ecologica Quindi non viene garantito un servizio che definirei essenziale in particolare in questo periodo di caldo dove le persone hanno la volontà e il dovere di curare i propri giardini Come sappiamo nel momento in cui il cittadino non pulisce il proprio spazio verde può essere passibile di multa perché i terreni non posso essere lasciati incolti Quindi si è creato un grosso disservizio e ci auguriamo che gli amministratori Non avere la possibilità di vedersi ritirare a casa gli sfalci a domicilio è un danno per tutti che comporta anche una insalubrità dell’ambiente domestico per un cittadino che raccoglie gli sfalci del proprio giardino e se non ha nessuno per andare all’isola ecologica Non è possibile che un servizio non venga garantito a danno di tutti i cittadini” Orietta Celeste infine invita l’amministrazione De Santis anche ad avere maggiore cura del verde pubblico “Con l’occasione – conclude Orietta Celeste – vorrei invitare gli amministratori ad una maggiore cura del verde dei giardini pubblici e della pulizia della cittadina in previsione del periodo estivo in particolare nel centro storico e nelle periferie” Il direttivo dell'Automobile club di Viterbo sulla manifestazione già in programma per fine maggio: "Problemi con l'amministrazione ma anche di sicurezza e logistici Torniamo nel 2026 perché Montefiascone non merita pure questa perdita" La prima cittadina Giulia De Santis: "Il Comune ha dato ampia disponibilità" L'annuncio dell'annullamento della 28esima edizione arriva presidente dell'Automobile club di Viterbo e organizzatore della gara valida per il Campionato della montagna per autostoriche Zucchi sottolinea che l'annullamento "non dipende dalla nostra volontà" ossia dell'Aci e dell'organizzazione I problemi legati alla sicurezza riguarderebbero il percorso di gara A entrare nel dettaglio è Lino Rocchi direttore dell'Aci di Viterbo: "In questo momento è interessato dai lavori della fibra non ottimale per lo svolgimento della gara" Rocchi tira in ballo direttamente l'amministrazione comunale di Montefiascone "Un pezzo di istituzione che urla silenziosamente per la sua assenza - tuona - Ricordo a tutti che l'Automobile club di Viterbo aveva chiesto a dicembre 2024 un patrocinio oneroso all'amministrazione comunale Avete visto se è uscita una delibera in merito C'è bisogno di un chiarimento e un impegno per il futuro non promesse che si "allungano" e si ritirano a seconda del momento Torneremo su questo argomento dopo gli opportuni chiarimenti" "Quest'anno - spiega Rocchi - per un "disguido" nella definizione dei calendari sportivi di Aci Sport nello stesso fine settimana si sarebbero accavallati tre eventi di portata nazionale e internazionale: la Cronoscalata Lago-Montefiascone il kartodromo internazionale di Viterbo e Vallelunga Nel raggio di 80 chilometri vengono impegnate categorie diverse di piloti ma che prevedono l'impegno di un alto numero di commissari di percorso Il personale attivo nella provincia non può reggere contemporaneamente questo impatto saremmo stati disposti a far venire personale da fuori provincia Anche se questo avrebbe comportato un aggravio di costi oltre a impattare ancora più negativamente sulle strutture ricettive già sold out per gli equipaggi dei piloti e delle scuderie impegnate Per il futuro - conclude Rocchi - speriamo in un rinnovamento e in una attenzione maggiore agli acci e organizzatori locali da parte di chi guiderà Aci Sport con il nuovo presidente Aci che uscirà dal voto del 9 luglio" Per la Cronoscalata era già quasi tutto pronto "messo a disposizione - riporta il presidente dell'Aci Zucchi - dal governatore del Lazio Francesco Rocca che ringrazio" l'Automobile club stava lavorando con la Fondazione Carivit a un evento sull'educazione stradale per giovani diversamente abili "A corollario della gara - rivela Zucchi - trasformando e ampliando gli orizzonti della manifestazione in una settimana di sport solidarietà e promozione turistica" Zucchi ringrazia anche i consiglieri regionali Enrico Panunzi e Daniele Sabitini: "Si sono spesi per sostenere economicamente questo evento che per tre giorni porta migliaia di appassionati sulle sponde del lago di Bolsena e oltre un milione e mezzo di visualizzazioni sui social media" vicepresidente dell'Aci di Viterbo e leader dei Locals Only ritenuti spina dorsale della manifestazione: "Grazie a tutti gli sponsor locali artigiani e imprenditori che da sempre ci sostengono e sono sensibili alle sorti e allo sviluppo di Montefiascone ma stiamo già lavorando per il 2026 con rinnovato impegno e la tigna che dobbiamo a tutti i nostri sostenitori privati locali all'amministrazione regionale nel suo insieme e insieme al presidente Zucchi e al direttore Rocchi assicurano: "Non è un addio i Locals Only e l'asd Aci Viterbo Corse non molleranno mai definisce "fantomatica l'assenza del Comune di Montefiascone per la Cronoscalata. La verità - afferma - è che il Comune ha dato già ampia disponibilità e domani era fissato un incontro ufficiale con i vertici Aci per definire il tutto Le prese di posizioni false non possono essere accettate soprattutto perché viene lesa l'immagine del sindaco e dell'amministrazione senza alcun motivo e senza alcun fondamento di verità L'appuntamento di domani per me e per l'amministrazione resta comunque confermato a dimostrazione di quanto sopra detto perché noi agiamo nel rispetto degli interlocutori con i quali abbiamo in programma anche un altro evento domenica prossima" I volontari della sezione Enpa di Viterbo e provincia saranno presenti all’interno del negozio L’Arca di Noè sabato 3 maggio dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 18.30 per una nuova raccolta alimentare per gli amici a quattro zampe e per sostenere il progetto Enpa “Aiutaci ad aiutare” con l’unico scopo di aiutare gli animali in difficoltà sul nostro territorio Si ringraziano il titolare Jacopo per la disponibilità e la collaborazione e tutti i clienti del negozio che vorranno donare Lo studente vince il primo piano al concorso di Teha grazie alla realizzazione di un sito internet sul tema del risparmio e della gestione della risorsa idrica studente che frequenta il primo anno all’istituo Carlo Alberto Dalla Chiesa di Montefiascone ha vinto il concorso di idee lanciato dalla Community Valore Acqua per l’Italia di Teha (The European House-Ambrosetti) insieme alla rete dei Licei Tred grazie a un progetto di educazione e sensibilizzazione sul tema del risparmio e della gestione della risorsa idrica che si rivolge agli adulti grazie alla creazione di un vero e proprio sito web “nowastewater” dedicato all’acqua e alla sua importanza ha avuto così la possibilità di partecipare alla due giorni di lavori che Teha ha organizzato all’Acquario Romano di Roma e di presentare il progetto del proprio istituto di fronte ai rappresentanti istituzionali e a oltre quaranta aziende della filiera idrica italiana che hanno seguito la presentazione della sesta edizione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” realizzato da Teha.   La sfida prevedeva la realizzazione di un progetto di comunicazione dedicato all’acqua rivolto a tre diverse tipologie di pubblico: bambini primo premio per la sezione “adulti” è stato affiancato da Linda Lugaresi dal Galileo Galilei di Ostiglia primo premio per la sezione “bambini” e da Federico Buccoliero del liceo Majorana di Brindisi che si è aggiudicato la prima posizione per la categoria “adolescenti”.  partner Teha e responsabile della community Valore Acqua per l’Italia Federico e Davide rappresentano il lavoro che le classi e i ragazzi del licei Tred di tutta Italia hanno realizzato per condividere messaggi importanti di rispetto e tutela di un elemento chiave per il futuro del Paese come l’acqua” “Secondo la nostra ultima ricerca su oltre 6mila studenti più della metà di loro (il 52%) è preoccupato dai fenomeni meteo sempre più estremi ma sette su dieci non ritengono che in Italia si parli abbastanza di acqua e di cambiamento climatico”.    MONTEFIASCONE ( Viterbo) – La ventottesima gara del campionato di Prima Categoria Laziale che si è disputata sullo stadio alla Fontanelle in Montefiascone in una mattinata dal cielo sereno ed una temperatura gradevole alla presenza di circa ottanta spettatori tra il Montefiascone di Mister Sturcilli e il Dopolavoro Football Club di Civitavecchia di mister Onorati è stata vinta dalla formazione locale con un calcio di rigore messo a segno da Medori al quindicesimo del primo tempo poi giuocata da tutte e due le squadre a viso aperto e determinate a far propri i tre punti in palio con continui capovolgimenti di fronte e la costruzione di buone azioni fino all’area del portiere per cui il risultato finale non rispecchia il volume di giuoco espresso in campo dalle due formazioni Pagliarin assegnava un calcio di rigore al Montefiascone; questa volta sul dischetto Medori che non sbagliava e spediva la sfera in rete mentre Paniccia nulla poteva sul tiro teso raso terra all’angolino sulla sua sinistra il Montefiascone si è limitato a contenere la reazione della formazione ospite senza rinunciare a repentini contropiedi tutti si aspettavano la reazione della formazione ospite senza lasciar spazi di manovra alla formazione di mister Onorati bloccava l’entusiasmo e la spinta in avanti degli ospiti costringendoli ad un atteggiamento più guardingo nella propria metà campo per evitare di subire altre reti che avrebbero determinato un risultato più pesante al triplice fischio finale con il quale Pagliarin i tre punti erano in tasca al Montefiascone che così sale all’ottavo posto della classifica generale Una vittoria che fa ben sperare in un’altrettanta gara positiva in casa della Fulgur Tuscania che si giuocherà domenica prossima MONTEFIASCONE – DOPOLAVORO FOOTBALL CLUB   1 – 0 Dopolavoro Football  Club: Paniccia; Iacomelli Un cane è stato investito sabato pomeriggio simile a un setter – è stato travolto da un’auto il cui conducente non si sarebbe fermato nonostante le urla di chi ha assistito alla scena il cane si è allontanato spaventato e ferito L’episodio ha spinto l’Enpa di Viterbo a ricordare che investire un animale e non prestare soccorso è una violazione del Codice della Strada oltre che un gesto eticamente inaccettabile in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento da cui derivi danno a uno o più animali d’affezione ha l’obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso” Non fermarsi può costare una multa da 421 a 1.691 euro Ma se l’animale muore o viene lasciato in condizioni di sofferenza può scattare anche l’accusa di maltrattamento o addirittura uccisione di animale ha già chiarito che chi omette il soccorso a un animale investito – e peggio ancora impedisce ad altri di intervenire – può essere ritenuto penalmente responsabile Enpa invita chiunque assista a un incidente di questo tipo a contattare subito le Forze dell’Ordine e il Servizio Veterinario della ASL È importante anche annotare la targa dell’auto coinvolta e comunicarla alle autorità affinché possano essere applicate le sanzioni previste «Quando si è al volante – sottolinea ENPA Viterbo – bisogna ricordare che la strada è condivisa con altri esseri viventi Assumersi la responsabilità delle proprie azioni è un dovere civico Chi investe un animale non può voltarsi dall’altra parte» volontari e cittadini della zona stanno cercando il cane ferito nella speranza di trovarlo e poterlo aiutare Chiunque abbia informazioni utili può contattare l’ENPA o le autorità locali MONTEFIASCONE - L'Agriturismo Bonaventura compie un passo significativo verso l'ampliamento dei propri servizi con l'inaugurazione di un eliporto all'interno della sua tenuta Il progetto nasce dalla volontà di intercettare un flusso turistico di alto profilo offrendo un'opzione di arrivo comoda e veloce per coloro che prediligono il trasporto aereo privato L'iniziativa si configura come un investimento strategico volto a valorizzare il territorio attraverso un turismo di qualità.  L'evento inaugurale ha visto come primo utilizzatore dell'eliporto una figura di spicco del panorama internazionale: Toto Wolff influente team principal della scuderia Mercedes-AMG Petronas Formula One Team La sua presenza sottolinea l'importanza dell'iniziativa e il livello di servizio che l'Agriturismo Bonaventura intende offrire noto per la sua leadership e la sua visione nel mondo della Formula 1 incarna lo spirito di eccellenza e innovazione che la struttura desidera promuovere.  L'eliporto rappresenta un valore aggiunto per l'Agriturismo Bonaventura e per l'intera area aprendo le porte a un turismo esclusivo che può apprezzare appieno le bellezze del paesaggio e l'ospitalità di alto livello offerta dalla struttura L'invito è esteso a tutti coloro che desiderano raggiungere l'agriturismo in elicottero sperimentando un nuovo modo di vivere il territorio MONTEFIASCONE (Viterbo) – È la storia di Miguel Angel Bonini e della sua PEC prepasquale apprezzatissima dalla Sindaca Gilia De Santis “Un bellissimo regalo che ci meritiamo perché chi lo fatto ci merita” “che ho immediatamente voluto condividere con tutti i cittadini e le cittadine In quanto segno tangibile che la Nostra Città entra nel cuore e colpisce la mente di chi la visita Anche perché sicuramente lo utilizzeremo per fare da immagine apripista ad alcuni eventi” Nato a Buenos Aires Miguel ha iniziato ad apprendere i rudimenti disegni alla Scuola Tecnica Enet N° 1 Chacabuco prima di laurearsi all’Università di Cordoba Cuore argentino ma in parte momentaneamente anche italiano il 12 e 13 aprile l'evento ideato da Events 360 al palazzetto dello sport di Montefiascone L'iniziativa si tiene dalle 10 alle 20 e promette di essere un'esperienza unica per appassionati e neofiti del settore La manifestazione ha un ricco programma che include una fiera esterna con esposizioni di auto da competizione aree dedicate ai banchi e uno spazio riservato ai bambini All'interno del palazzetto i visitatori possono assistere a una gara di simulatori di guida su Gran turismo con otto piloti finalisti pronti a contendersi il podio permettendo a tutti di mettersi alla prova e vivere l'emozione del Sim racing In collaborazione con l'Automobile club Viterbo e con il patrocinio del Comune di Montefiascone Per l'extravergine bio "A1980" dell'azienda agricola Alessandra Nicolai prestigioso riconoscimento all'International olive oil competition 2025 Per l'olio extravergine di oliva biologico "A1980" prodotto dall'azienda agricola Alessandra Nicolai di Montefiascone prestigioso riconoscimento internazionale all'International Olive Oil Competition 2025 di New York Si tratta di uno dei concorsi più autorevoli a livello mondiale dedicati all'olio d'oliva Il premio rappresenta non solo un'importante affermazione per il prodotto ma anche per il territorio di Montefiascone dove l'azienda affonda le proprie radici e da cui trae identità e carattere Come spiega la stessa Alessandra Nicolai: "Questa vittoria è il riconoscimento di un lavoro profondo e coerente fatto con amore per la terra e rispetto per la tradizione Montefiascone è il cuore del nostro progetto Il nostro olio "A1980" nasce da qui da un microclima speciale e da una cultura agricola tramandata da generazioni "A1980" è il mio omaggio alle radici alla scelta di fare agricoltura biologica quando non era ancora di moda ma solo giusta Ogni bottiglia racchiude un tempo fatto di cura "A1980" è un olio biologico di alta qualità ed espressione autentica del territorio e della filosofia dell'azienda: produrre eccellenza attraverso metodi sostenibili cura artigianale e una profonda connessione con la terra Ogni bottiglia è frutto di una selezione rigorosa delle olive raccolte e lavorate con attenzione per preservarne profumo freschezza e proprietà nutrizionali "Questo premio - conclude Nicolai - è dedicato alla mia famiglia alla mia squadra e a tutti coloro che hanno creduto in questo cammino che ogni anno ci dona un olio capace di raccontare una storia" L'azienda ora guarda al futuro con l'obiettivo di continuare a crescere portando nel mondo un prodotto che parla la lingua del territorio la ventunesima  del campionato  Allievi Regionali Under 17 tra il Montefiascone di mister Montegiove e la Longarina TSS di mister Cortani che per il suo epilogo finale non avremmo mai voluto raccontare ma i fatti  impongono una  cronaca vera e completa Alla fine della gara è scoppiata una forte rissa con spintoni e offese tra i giuocatori rimasti sul terreno di giuoco ed un’altra nei pressi delle due panchine ove si è addirittura passati alle mani un collaboratore della panchina di mister ospite di mister Cortani dopo varie invettive ha colpito un coadiutore della panchina locale di mister Montegiove Il direttore di gara non sapeva più ove andare a parere così la rissa si è protratta per diversi minuti fin dentro gli spogliatoi con ogni mezzo ed in ogni modo di sedare le cattive animosità che andavano avanti senza risparmio di invettive caduta per tutta la notte fin verso le otto del mattino per cui cosparso di pozzanghere che frenavano il normale scorrere della palla e favorivano continui scivoloni dei calciatori;  dato che il direttore di gara avrebbe dovuto verificare per decidere se vi era quella idoneità per la corretta disputa della gara ha fatto giuocare ugualmente alla presenza di circa sessanta spettatori con un cielo coperto ed una temperatura mite ma sia l’impostazione del giuoco che la tattica agonistica ne hanno molto risentito Ricci concedeva un calcio di rigore al Montefiascone che Ricci ma le condizioni del campo non favorivano il corretto evolversi delle giuocate la formazione di mister Cortani riusciva a segnare la rete del pari con l’attaccante Puggioni una girandola di sostituzioni con il Montefiascone a difendere il pareggio e la Longarina alla ricerca del goal della vittoria il risultato rimaneva inchiodato sull’uno ad uno e scoppiava la rissa della quale sopra Prima variazione di bilancio del 2025 per palazzo Gentili che è stato condannato a pagare 109mila euro di risarcimento per danni a una proprietà di Canepina La Provincia di Viterbo ridisegna il proprio bilancio con una serie di interventi che spaziano dalla manutenzione delle infrastrutture stradali al risarcimento per danni subiti da privati il consiglio provinciale ha approvato la prima variazione di bilancio del 2025 con particolare attenzione a una controversia legata a un terreno di Canepina e a nuove risorse in arrivo da sanzioni amministrative Una delle principali voci di spesa riguarda il risarcimento a una proprietà privata di Canepina per danni causati dalla Provincia di Viterbo e dalla ditta incaricata dei lavori per la realizzazione del viadotto relativo alla variante Canepina-Vallerano-Vignanello Un consulente tecnico nominato dalla corte d'appello ha accertato che il terreno è stato invaso da detriti e segni di erosione con un'occupazione di circa 500 metri quadrati da parte del torrente adiacente La sentenza ha stabilito la necessità di interventi per il convogliamento delle acque al fine di prevenire ulteriori fenomeni erosivi e inondazioni future è stato riconosciuto un danno economico dovuto all'impossibilità di coltivare il noccioleto dal momento del danneggiamento fino al completo ripristino del fondo Il tribunale ha quantificato la perdita in 3mila euro annui la Provincia registra un introito di 596mila euro derivante da sanzioni per inosservanze del codice della strada introitate e non versate all'ente provinciale da parte del Comune di Montefiascone saranno interamente destinati alla manutenzione e alla sicurezza della rete stradale Montefiascone – Ambulanza e automedica sul posto in località Fiordini Montefiascone – Finisce sotto la fresa del trattore uomo soccorso con l’eliambulanza.  L’incidente è avvenuto nel tardo pomeriggio di ieri Stando a quanto ricostruito l’uomo stava lavorando un terreno con un trattore quando Sarebbe rimasto così incastrato sotto la fresa.  Montefiascone – Vigili del fuoco sul posto in località Fiordini Sul posto sono immediatamente intervenuti i carabinieri con due pattuglie dell’aliquota radiomobile della compagnia di Montefiascone una pattuglia della stazione di Montefiascone i vigili del fuoco di Viterbo e il personale sanitario del 118 con un’ambulanza e un’automedica Poco distante dal luogo dell’incidente è atterrata anche l’eliambulanza L’uomo sarebbe rimasto ferito alle gambe è stato così trasferito in ospedale tramite l’eliambulanza Montefiascone – Ambulanza sul posto in località Fiordini Dolore a Montefiascone per la prematura morte del 36enne la sua energia e il suo sorriso contagioso Montefiascone piange la morte di Mirco Capotosto, stroncato da un malore improvviso a soli 36 anni Una tragedia che lascia un vuoto immenso in tutti coloro che lo hanno apprezzato Dalla compagna Sara Maiucci parole cariche di dolore e amore Una testimonianza di amore che supera il tempo e la vita stessa della lettera che il marito di Elisa Girotto ha scritto alla moglie portata via a soli 40 anni da una forma aggressiva di tumore al seno e che prima di morire aveva preparato 18 regali per la figlia per accompagnarla nei suoi compleanni fino alla maggiore età La morte di Mirco ha scosso profondamente la comunità di Montefiascone quelli di amici e conoscenti che hanno affidato ai social il loro dolore e la loro incredulità L'ultimo pezzo del mio cuore è distrutto Vola più in alto che puoi e veglia sulla tua famiglia" Giuseppe: "Vivrai sempre nei nostri cuori" Stefano e Marina: "Non ci si può credere" Lina: "È un dolore enorme" Mirco si è spento nella notte tra venerdì 7 e sabato 8 febbraio nella sua abitazione in via Cardinal Salotti l'associazione Carnevale Montefiascone ha annullato l'uscita dei carri allegorici in segno di rispetto Mirco lascia i genitori e la compagna Sara istruttrice di polizia locale a Grotte di Castro Una grande soddisfazione aleggiava domenica pomeriggio nello spogliatoio del WiPlanet Montefiascone Baseball crescendo poi in casa del presidente-lanciatore Cristiano Tabarrini autore di una splendida prestazione sul monte (5 RL assecondato dal figlio Andrea (nella foto cover con Matteo Carletti) che si è adattato a giocare ricevitore per gli infortuni dei due titolari Aprile e Merlini autore di un triplo e ottime prese al volo all’esterno Era già successo con la famiglia Carletti qualche anno fa La passione di queste due famiglie è un esempio e siamo certi che ha contribuito decisamente alla splendida prestazione della squadra giallo-verde “Vorrei sottolineare la bellissima presentazione dei lanciatori Cristiano in primis – ha dichiarato il manager Pietro Carletti – ottimamente rilevato da Matteo (4RL Ma la cosa più importante per me è stato l’adattamento dei ragazzi a ricoprire diversi ruoli in caso di necessità con una menzione particolare per Andrea Tabarrini In complesso tutta la squadra ha tenuto alta la concentrazione sia in attacco che in difesa Sottolineo anche l’esordio positivo di Daniele Torri dopo quello di Stavagna domenica scorsa; inserirli nel corso del campionato è un nostro obiettivo Per ora ci godiamo questa bella vittoria contro una squadra esperta facendo grandi complimenti a tutto il gruppo” Anche i numeri della partita danno ragione al WiPlanet (8 valide e 2 errori difensivi contro 5 valide e 3 errori dei grossetani) I grossetani si sono dimostrati squadra solida in difesa un doppio gioco e ben 3 eliminati sulle basi con ottimi giochi difensivi con un’ottima prestazione dei due 15enni Nocciolini e Bracci autori entrambi di una eliminazione e ben 5 assistenze In battuta ottimi Andrea Tabarrini e Pacchiarelli (due valide ciascuno) alle quali si sono aggiunti il triplo di Giuseppe Tabarrini e il doppio di Matteo Carletti che ha superato nettamente (18 a 0) i Boars Grosseto che sabato ha visto il rientro in squadra dell’infortunato Torri ottenendo una sconfitta di misura – 11 a 10 – con il Viterbo ed una netta vittoria per 16 a 2 contro i Brewers Roma Iniziano a migliorare i lanciatori (Stavagna e Zerbini contro il Viterbo e Torri e Matera contro i Brewers) Anche in difesa sono notevolmente diminuiti gli errori – notevoli le prese al volo di Alice Paiolo e Riccardo Castellani) mentre in battuta si iniziano a vedere i risultati degli allenamenti fatti L'episodio sarebbe avvenuto nei pressi di un istituto di Montefiascone "Studenti intonano cori di stampo fascista all'uscita da scuola" A raccontare quanto sarebbe accaduto questa mattina davanti a un istituto di Montefiascone è una residente della zona "Vivendo di fronte alla scuola superiore - riporta la donna - ho purtroppo assistito a un gruppo numeroso di ragazzi che nel cortile dell'istituto e successivamente sui marciapiedi hanno iniziato a incitare cori e grida fascisti all'uscita della scuola" L'episodio sarebbe avvenuto in occasione dei tradizionali festeggiamenti per i cento giorni dall'esame di maturità: "Probabilmente stavano celebrando questo traguardo Non ho notato professori nelle vicinanze e nessun responsabile che riprendesse questi atti" dell'autofficina di famiglia a Montefiascone Montefiascone piange la morte di Aldo Fanali venuto a mancare all'età di 63 anni nella serata di ieri La sua perdita lascia un grande vuoto nella comunità e soprattutto nella sua famiglia: la moglie spicca il ricordo del giornalista Emanuele Carioti che ha voluto omaggiare Fanali con parole di affetto e riconoscenza: "Aldo al papà Aurelio e a tutta la sua famiglia lavoratore e così rimarrà nei ricordi di tutti noi ero suo cliente fin dal dicembre del 1989 e da allora ogni anno ho portato le mie automobili nell'autofficina dei fratelli Fanali che ci facevamo nel nostro amato ristorante "Da Alvaro" in via Bandita e ricordo anche quando andavamo al tiro al piattello Un ricordo che testimonia non solo la professionalità di Fanali ma anche il suo lato umano fatto di legami sinceri e momenti di condivisione alle 10,30 nel santuario di Santa Maria delle Grazie a Montefiascone di destinare eventuali offerte all'Associazione solidarietà falisca Un gesto di solidarietà che rispecchia i valori di Fanali La Provincia di Viterbo annuncia l'intervento per la provinciale 16 Il presidente Alessandro Romoli: "Questi lavori sono un ulteriore passo verso la sicurezza e la tutela dei cittadini" Manutenzione straordinaria per la sp 16 Lago di Bolsena nel tratto lacuale ricadente nel territorio di Montefiascone finalizzati alla messa in sicurezza del traffico carrabile e pedonale prevedono una serie di interventi per migliorare la viabilità e garantire maggiore sicurezza agli utenti della strada sarà effettuata l’integrazione della segnaletica verticale la pulizia delle banchine stradali e dei pozzetti di raccolta delle acque piovane oltre allo svuotamento delle cunette per ripristinare il corretto deflusso delle acque meteoriche verrà realizzata una staccionata in legno per proteggere i pedoni e la piazzola esistente garantendo così una maggiore sicurezza lungo il percorso La rete di illuminazione pubblica sarà potenziata e ampliata garantendo una maggiore visibilità nelle ore serali e migliorando la sicurezza per pedoni e automobilisti "Questi lavori sono un ulteriore passo verso la sicurezza e la tutela dei cittadini e degli utenti della strada – ha commentato Alessandro Romoli presidente della Provincia – continuiamo a investire nella manutenzione e nel miglioramento delle infrastrutture per garantire un territorio più sicuro e fruibile per tutti." Davide Ribelli dell’IISS Dalla Chiesa di Montefiascone (VT) è stato premiato a Roma da TEHA (The European House –Ambrosetti) in occasione della presentazione della sesta edizione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” con i dati più aggiornati sulla filiera estesa dell’acqua nel nostro Paese studente che frequenta il primo anno all’istituo Carlo Alberto Dalla Chiesa di Montefiascone (VT) ha vinto il concorso di idee lanciato dalla Community Valore Acqua per l’Italia di TEHA (The European House-Ambrosetti) insieme alla rete dei Licei TRED grazie a un progetto di educazione e sensibilizzazione sul tema del risparmio e della gestione della risorsa idrica che si rivolge agli adulti grazie alla creazione di un vero e proprio sito web “nowastewater” dedicato all’acqua e alla sua importanza ha avuto così la possibilità di partecipare alla due giorni di lavori che TEHA ha organizzato all’Acquario Romano di Roma e di presentare il progetto del proprio istituto di fronte ai rappresentanti istituzionali e a oltre quaranta aziende della filiera idrica italiana che hanno seguito la presentazione della sesta edizione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” realizzato da TEHA La sfida prevedeva la realizzazione di un progetto di comunicazione dedicato all’acqua rivolto a tre diverse tipologie di pubblico: bambini primo premio per la sezione “adulti” è stato affiancato da Linda Lugaresi dal Galileo Galilei di Ostiglia primo premio per la sezione “bambini” e da Federico Buccoliero del liceo Majorana di Brindisi che si è aggiudicato la prima posizione per la categoria “adolescenti” partner TEHA e responsabile della community Valore Acqua per l’Italia Federico e Davide rappresentano il lavoro che le classi e i ragazzi del licei TRED di tutta Italia hanno realizzato per condividere messaggi importanti di rispetto e tutela di un elemento chiave per il futuro del Paese come l’acqua” “Secondo la nostra ultima ricerca su oltre 6mila studenti più della metà di loro (il 52%) è preoccupato dai fenomeni meteo sempre più estremi ma sette su dieci non ritengono che in Italia si parli abbastanza di acqua e di cambiamento climatico” La sesta edizione 2024/2025 della Community Valore Acqua per l’Italia ha visto 11 nuovi attori chiave della filiera dell’acqua italiana (Aquanexa Complessivamente la Community Valore Acqua per l’Italia raccoglie 43 partner SMAT in qualità di Main Partner; Acque del Sud Vodafone e Wateralia in qualità di Junior Partner Continua la collaborazione con Utilitalia e Fondazione Utilitatis in qualità di partner scientifici della Community considerando solo il pro-quota acqua dei grandi gruppi i partner della Community rappresentano 45 miliardi di euro di fatturato e oltre 260.000 occupati Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA che ha visto mettersi in gioco molti concorrenti per un totale di 28 mute e 10 coppie dove il segugio e la passione e l’amicizia hanno prevalso su tutto Tre giorni molto intensi che hanno visto scendere in campo soggetti veramente validi Da parte nostra ringraziamo tutti i concorrenti venuti anche da lontano i giudici che ci supportano e tutti gli amici che ci hanno aiutato che ci ha offerto i trofei ed è sempre presente per i nostri eventi Privacy Policy Cookie Policy Via Garigliano 57 - 00198 Roma - Tel 06 8440941 / Fax 06 844094217 - CF 97015310580 - fidc@fidc.it Il Responsabile per la protezione dei dati personali ("Data Protection Officer" o "DPO") contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@fidc.it MONTEFIASCONE (Viterbo)-  Il presidente Lidio Crescentini a nome di tutto il direttivo dell’Associazione Via Francigena Montefiascone APS con il patrocinio gratuito del Consiglio Regionale del Lazio dell’Amministrazione Provinciale di Viterbo e con la fattiva collaborazione dell’Associazione Aido ha organizzato la nona Walking Marathon lago di Bolsena per il prossimo ventisette aprile Un grande evento, giunto alla sua nona edizione, il quale, come rilevato nelle precedenti edizioni, da tutta Italia e da diverse Nazioni d’Europa, fa pervenire nella città di Montefiascone, dalla quale ha origine per tutti la passeggiata, non competitiva, essendo classificata come camminata ludico-motoria Per quanto riguarda la logistica l’intero percorso che si sviluppa in molti tratti sulla via Francigena è inserito nella meravigliosa ed incontaminata natura tra le bellezze dei monti che il più grande d’Europa per la sua origine vulcanica è valido per il Criterium Centoventi Miglia in Tuscia e consta di cinquantaquattro Kmetri con due sotto percorsi ridotti: il primo di diciotto Kmetri equivalente alla distanza tra Montefiascone e Bolsena il secondo di trentasei Kmetri equivalente alla distanza tra Montefiascone e Gradoli Il programma generale prevede il raduno di tutti i partecipanti- partenti su P.le Urbano V ai piedi della Rocca dei Papi; ore 07,15 la partenza per tutti e la fine della manifestazione è prevista alle 19,30 tengono a precisare che nella quota d’iscrizione sono compresi i seguenti servizi: Assicurazione Ritorno con bus navetta al punto di partenza o al ristoro finale presso l’Onassis Village (Montefiascone) Quotidiano digitale dedicato agli Eventi e alle Notizie della Provincia di Viterbo Bastet.Ringrazia anche l’ex sindaco Paolini la ex vicesindaca Orietta Celeste e l’ex assessore Paolo Manzi intervenuti contro questo grave fatto Riteniamo che contro chi maltratta ed uccide gli animali vadano sostenuti i volontari e le iniziative che sensibilizzano la popolazione C’è una forte necessità di empatia e di educazione al rispetto della vita di qualunque essere vivente perché atti come quelli rivolti a Trilly non si ripetano e non creino pericolosi precedenti in chi potrebbe emularli Realizzato da: Coopyleft MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Una nota ditta locale su affidamento dell’Amministrazione provinciale sta eseguendo alcuni lavori di ammodernamento e di riqualificazione del tratto della provinciale tra la Carrozza d’Oro ed il Muretto La prima fase riguardante l’imbrigliamento delle acque piovane è già stata ultimata ed ora si portando avanti la preparazione del fondo che dovrà essere asfaltato verranno realizzati gli stalli di sosta longitudinale  delle auto specialmente al verificarsi dei meravigliosi tramonti  una staccionata che mette in sicurezza anche i bagnanti e coloro che  utilizzano il muretto per prendere il sole In conformità al rispetto ecologico della zona dovrebbero essere messe a dimora alcune piante e realizzato  un pratino verde in erba reale e non del tipo sintetico sembra si stia studiando la possibilità di realizzarvi anche un tratto di pista ciclabile protetta Verranno realizzati diversi attraversamenti di ultima generazione con speciale illuminazione e tinteggiature speciali; come pure dovrebbero essere installati alcuni dossi per favorire la bassa velocità di circolazione delle auto L’intera opera dovrebbe essere completata entro l’ultima settimana del   prossimo mese di Marzo Finalmente si avrà un dignitoso tratto di lungo lago  molto confortevole sia per i bagnanti sia per chi passeggia MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Intorno alle ore 16 di questo pomeriggio, 16 gennaio, si è tenuta l’assemblea generale dei soci della cantina con, all’ordine de giorno, l’elezione del nuovo direttivo e del nuovo presidente, dopo le dimissioni del vecchio avvenute al fine del mese di dicembre 2024. L’assemblea è stata aperta dal direttore dimissionario Mario Trapè sui suoi investimenti effettuati negli ultimi anni per il potenziamento di alcuni settori produttivi della Cantina stessa della distillazione e quello dell’etichettatura dei vini Trapè ha tenuto a sottolineare che le strutture della Cantina sono tutte in regola poiché tutto è stato realizzato con i dovuti permessi in conformità alle leggi vigenti Infine ha ringraziato i soci per la vicinanza dimostratagli nei cinquantadue anni della sua attività sia nella presidenza che nella conduzione della cantina stessa Trapè ha anche ricordato che nel patrimonio immobiliare della cantina figura il grande parcheggio per camper acquistano i prodotti della Cantina portando ricchezza economica ed un buon flusso turistico che si ripercuote sulla città senza dimenticare che nella struttura della Cantina vi è stata portata la sede della Coldiretti locale Si è passati all’elezione del nuovo Direttivo costituito da 9 componenti nelle persone di: Carletti Pietro all’elezione del Presidente ed è risultato eletto il sig In tutte e due le votazioni si è riscontrata l’unanimità di tutti i circa settanta soci presenti ha chiuso l’assemblea ringraziando tutti per la fiducia accordata e delineando alcune linee programmatiche che intende mettere in atto per un ulteriore sviluppo della cantina In modo particolare ha sottolineato che di queste assemblee si faranno in maggior numero al fine che tra tutti i soci compresi i mancanti e la direzione vi dovrà essere un dialogo continuo nell’interesse di tutti Non si è risparmiato di annunciare che uno dei temi che  gli sta a cuore e che dovrà essere messo in piedi è il settore del marketing  a tutti i livelli comprese le nazioni della Comunità Europea MONTEFIASCONE (Viterbo)- “Torniamo sugli accertamenti TARI sperando di fare chiarezza una volta per tutte” A ritornare sulla tematica la vice sindaca di Montefiascone Rosita Cicoria : “Pensare” “di far precedere agli stessi una fase interlocutoria con i contribuenti era logisticamente impossibile e dispendioso; impossibile perchè il tempo a disposizione non lo permetteva e dispendioso in quanto si sarebbero dovuti affrontare ulteriori costi che poi sarebbero ricaduti comunque sui cittadini e questo non lo ritengo corretto Rispetto agli accertamenti relativi ai fabbricati destinati all’agricoltura e condotti da coltivatori diretti e IAP ricordo che stiamo accertando l’anno 2018 Spesso le annotazioni catastali che esoneravano al pagamento di tali fabbricati Sono stati notificati gli accertamenti proprio perché il Comune non aveva in mano gli elementi per l’esonero della tassa; nessun tentativo di “provarci” come si vuole far credere non nego che ci siano casi erroneamente valutati ma che gli stessi presi in esame dall’accertatore e valutati i documenti prodotti dal contribuente Ricordo altresì che il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare del 20 aprile 2017 b che “ per utente si intende persona fisica o giuridica che possiede o detiene a qualsiasi titolo una o più utenze” e alla l.c che “ per utenza va inteso l’immobile o area soggetta a tariffazione” Il presupposto per l’applicazione della tassa come riporta il regolamento Tari relativo all’anno oggetto di accertamento è il seguente: ART 5 – SOGGETTO PASSIVO Il tributo è dovuto da chiunque possieda occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani di cui all’ art 152 del 03/04/2006 e s.m.i e rifiuti espressamente assimilati (se non pericolosi) Il presupposto oggettivo è costituito dal possesso dall’occupazione o dalla detenzione a qualsiasi titolo ai fini dell’assoggettamento alla tassa sui rifiuti tutti i fabbricati esistenti sul territorio comunale nonché qualsiasi locale e/o costruzione stabilmente ancorata al suolo se riteniamo corretto che tutti debbano pagare il giusto non c’è altro modo per far si che questo avvenga se non accertando quanto risulta dagli archivi catastali nell’anno incriminato” MONTEFIASCONE ( Viterbo) – Nel tratto della statale Cassia ovvero il tratto che attraversa l’insediamento dei Grilli ben quattro alberi sono secchi ed ora che le piante si rivestono di foglie è molto facile individuare quelle secche e quelle vegetanti senza escludere Tre piante sono tutte in sequenza davanti all’area che si sta allestendo per aprirvi un punto di commercio auto ove qualche mese fa ne furono tagliate altre due La quarta si trova più in alto sulla sinistra a salire ed è stata circondata con il conosciutissimo nastro a strisce bianche e  rosse che viene usato per recintare porzioni di terreno non accessibili zone di pericolo o presenza d’irregolarità La grave situazione in cui si trovano queste piante da diverso tempo richiama l’attenzione degli utenti della strada e del sottostante marciapiedi sul quale spesso specialmente dopo il soffiar dei forti venti Tutti si meravigliano come mai gli organi proposti alla cura della natura per dirla con una frase dell’enciclica “Laudato Sii” rilevando oggettivamente lo stato e la reale vitalità di tutte le piante sarebbe cosa saggia e doverosa; di conseguenza il provvedere ad una adeguata potatura di quelle recuperabili ed  taglio di quelle irrecuperabili non sono più procrastinabili