Ha riaperto l’ufficio postale di Monteforte d’Alpone Sono terminati infatti i lavori di ristrutturazione di via Gardesana 840 finalizzati ad accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” l’iniziativa ideata da Poste Italiane per promuovere la coesione economica sociale e territoriale nei 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti contribuendo al loro rilancio di 7mila uffici postali nei comuni con meno di 15mila abitanti portando alle comunità i nuovi servizi della Pubblica Amministrazione è finanziato con risorse del piano complementare al PNRR per 800 milioni di euro e per oltre 400 milioni a carico di Poste Italiane Molteplici gli obiettivi: semplificare la vita dei cittadini mettendo loro a disposizione tutte le soluzioni digitali di Poste Italiane sociale e territoriale e dare un nuovo volto ai 7mila uffici postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in sportello unico digitale di prossimità In provincia di Verona i Comuni interessati dal progetto Polis sono 84 L’ufficio di Monteforte d’Alpone è stato completamente rinnovato cambiando il suo tradizionale aspetto: l’intera sala che accoglie i clienti è stata rinnovata dotata di nuovi arredi e colori ed una corsia per non vedenti Gli ambienti sono stati impreziositi con arredi di alta qualità e soluzioni a basso impatto ambientale È stato inoltre realizzato uno sportello ribassato utile per richiedere in tutta comodità i servizi della pubblica amministrazione oltre ai prodotti ed ai tradizionali servizi postali finanziari ed assicurativi di Poste italiane Vi è stato il completo rifacimento dell’impianto di climatizzazione ma anche degli interventi di risanamento dei locali tecnici e l’introduzione della secure slide Nell’ufficio di Monteforte d’Alpone è possibile richiedere i certificati anagrafici e di stato civile resi disponibili da ANPR – la banca dati di cui è titolare il Ministero dell’Interno – come ad esempio certificato di nascita e certificato di stato di famiglia di stato di famiglia con rapporti di parentela anagrafico di unione civile e di contratto di convivenza È inoltre disponibile anche il servizio “Certificati INPS” che prevede il rilascio a sportelli dei certificati “Cedolino Pensione” “Certificazione Unica” e “Obis-M” direttamente ai pensionati Oltre a questi servizi i cittadini di Monteforte d’Alpone potranno richiedere il passaporto o il suo rinnovo direttamente presso l’ufficio postale non dovendosi più spostare dal proprio comune L’ufficio di Monteforte d’Alpone è infatti uno dei 115 uffici postali della provincia di Verona in cui è già attivo il servizio passaporti Successivamente altri servizi Polis verranno progressivamente diffusi in tutto il territorio regionale:  presso l’Ufficio di Monteforte d’Alpone oltre ai certificati giudiziari ovvero la possibilità di presentare le istanze di “Nomina Amministratore di Sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito” nei prossimi mesi sarà possibile ottenere la carta d’identità elettronica codice fiscale per i neonati e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali È inoltre stato installato un nuovo ATM di ultima generazione la cui attivazione avverrà nei prossimi giorni L’ufficio postale di Monteforte d’Alpone è dunque nuovamente a disposizione dei cittadini osservando il consueto orario dal lunedì al venerdì dalle 8:20 alle 13:35 e il sabato fino alle 12:35 Gli alunni non possono essere ospitati tutti al mattino per mancanza di spazi Le classi sono state divise in due gruppi e le lezioni si faranno in due turni Scuola chiusa fino al termine dei lavori di messa in sicurezza e classi costrette a traslocare È questa la soluzione temporanea trovata per gli alunni della scuola media Giacomo Zanella di Monteforte d'Alpone torneranno sui banchi dopo una settimana di lezioni saltate Si sono infatti prolungate le giornate di chiusura della scuola secondaria di primo grado dopo il parziale crollo del soffitto della palestra Crollo che fortunatamente non è avvenuto durante le lezioni e che non ha provocato ferimenti l'ordinanza del sindaco di Monteforte d'Alpone Roberto Costa aveva vietato l'ingresso agli alunni e al personale scolastico per le giornate del 25 il primo cittadino ha emesso un nuovo provvedimento imponendo la chiusura «fino alla data di conclusione dei lavori di messa in sicurezza del plesso scolastico» Data che verosimilmente non arriverà prima della sospensione delle lezioni per le vacanze natalizie le lezioni all'interno della scuola media Zanella non riprenderanno prima di gennaio «per motivi di sicurezza» il sindaco Costa ha riportato l'esito delle verifiche eseguite sui soffitti della scuola «Seppur a livello generale la struttura portante del plesso scolastico Zanella fornisca sufficiente garanzia di resistenza agli effetti di carichi di tipo statico e seppur la maggior parte degli intradossi dei solai presi in esame presentano una sufficiente attuale stabilità non si può attestare con plausibile affidabilità una stabilità futura degli intonaci e degli elementi di alleggerimento dei solai» E la conclusione è che non si «possano eseguire in sicurezza le attività didattiche previste se non con la preventiva e totale messa in opera di opere provvisionali antisfondellamento» Ma le lezioni non possono rimanere sospese fino al termine dei lavori e così il Comune ha trovato una soluzione insieme alla dirigente scolastica Annalisa Manzo e al responsabile del servizio di prevenzione e protezione d'istituto Gli alunni della Zanella seguiranno le loro lezioni in otto aule ricavate all'interno delle scuole elementari Anzolin Le aule non possono però ospitare tutti gli alunni al mattino e così le classi della scuola media sono state divise in due gruppi Le lezioni sono state quindi organizzate in due turni permettendo a tutti di seguirle pur dovendo sopportare dei sacrifici si dovevano fare subito delle verifiche ed evitare queste situazioni Dobbiamo ringraziare il sol fatto che sia successo durante il fine settimana quando la scuola è chiusa Non oso nemmeno immaginare cosa sarebbe potuto accadere se fosse successo durante le ore di lezione» A dirlo a nome di tutta l’opposizione consiliare di Monteforte d’Alpone unita nel listone “Tradizione Nel Futuro – Forza Italia” è il capogruppo Andrea Savoia che annuncia anche un’interpellanza in merito «Quanto accaduto deve insegnare a tutti che la prevenzione deve essere la prima cosa da fare Chiederemo conto con un’interpellanza al sindaco di quanto avvenuto» in corrispondenza del ponte "della Rezzina" tra i territori di San Bonifacio e Monteforte d'Alpone La limitazione è necessaria per consentire le prove di carico statiche sull'infrastruttura che rappresentano l'ultimo step delle indagini approfondite svolte sul ponte per conto della Provincia La fortuna ha voluto che in quel momento nella palestra delle scuole medie di Monteforte d’Alpone non vi fosse nessuno crollata parte del soffitto con conseguenze che sarebbero state tremende se nella struttura sportiva vi fossero stati dei ragazzi ha deciso con un’ordinanza di chiudere la scuola per tre giorni per permettere all’ingegnere ed ai tecnici dell’ufficio comunale di effettuare una verifica su tutta la struttura alcun preavviso per quel crollo di calcinacci nella palestra – sottolinea il primo cittadino - Per questo ho deciso di chiudere l’istituto per tre giorni chiedendo fin da oggi all’ufficio tecnico comunale di effettuare una verifica completa su tutto il plesso Le medie ospitano circa 290 studenti che torneranno sui banchi da giovedì mattina sempre che i controlli tecnici non riscontri altri pericoli «Circa nove mesi fa siamo intervenuti per delle infiltrazioni nel muro della scala interna dell’edificio scolastico – riprende il sindaco - Abbiamo verificato che il problema era un pluviale che per il vento si era staccato e spostato mercoledì avrò in mano la relazione dei tecnici e decideremo subito come intervenire Il Comune ha fondi propri per far fronte a questa situazione e sicuramente sistemeremo subito la palestra Mi auguro che non siano riscontrati altri problemi per poter riaprire la scuola già da giovedì mattina» L’appuntamento a Monteforte d’Alpone per la corsa che apre il calendario podistico veronese è fissato per il terzo fine settimana di gennaio da venerdì 17 a domenica 19 gennaio: la Montefortiana anche quest’anno non mancherà di accogliere con lo spirito che la contraddistingue i migliaia di podisti pronti a correre sulle colline dell’est veronese.  è variegato e offre diverse possibilità di vivere l’evento a tutti dai trail runners ai podisti meno allenati La tre giorni si apre venerdì 17 gennaio con la Marcia “per il sorriso dei bimbi” che vede partecipare gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Monteforte e paesi limitrofi; si prosegue sabato 18 gennaio con i due percorsi di trail omologati UISP l’Ecorun Collis (26km D+900mt) e la Ecomaratona Clivus (45km D+ 1.900mt) che portano i partecipanti a scoprire i sentieri e le colline della Valdalpone è dedicato alla marcia “Passi nel Tempo” una passeggiata storico culturale tra i luoghi più suggestivi del paese quello che ha reso famosa la Montefortiana nel tempo si terrà domenica 19 gennaio: lo storico Trofeo Sant’Antonio Abate – Falconeri ogni anno richiama migliaia di podisti e runner più allenati pronti a camminare e correre sui 4 percorsi di 6km l’unicità del Trofeo è data dai ristori che offrono i prodotti tipici del territorio fino alla china calda e agli immancabili tortellini del ristoro finale Domenica è anche la giornata dedicata alla Maratonina Falconeri Chiude l’evento il Gran Premio Giovani Promesse Pedrollo gara di mezzofondo dedicata ai più giovani.  l’Ecorun e la Maratonina (queste ultime anche primo appuntamento del calendario Verona con la corsa) negli anni si stanno facendo sempre di più notare nel calendario delle corse podistiche diventando un appuntamento imprescindibile per i runner che decidono di sfidare il freddo per godere dei paesaggi mozzafiato e dei percorsi che vengono con cura tracciati dagli organizzatori A riprova il numero degli iscritti che crescono di anno in anno raggiungendo la quota massima di partecipanti prevista prima della chiusura delle iscrizioni: 400 runners per l’EcoRun 500 per l’Ecomaratona e 800 per la Maratonina Le iscrizioni sono già aperte per tutti gli eventi ma per le gare competitive fino a sabato 30 novembre è prevista una tariffa agevolata che consente la partecipazione ad un prezzo scontato (ci sarà un altro scatto di tariffa prima della quota definitiva il 2 gennaio): per l’Ecomaratona la quota di partecipazione è di 35 euro anziché 45 euro; per l’Ecorun Collis e la Maratonina Falconeri la quota è di 25 euro anziché 35 euro Tutte le informazioni riguardo l’acquisto dei pettorali sono consultabili sul sito www.montefortiana.org o scrivendo a info@montefortiana.org che con la quota intera regala un cappellino invernale è possibile finalizzare l’iscrizione presso la sede dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20 Con l’iscrizione online alle gare competitive e alla Marcia si riceve anche un buono del 20% per l’Outlet Falconeri di Monteforte da utilizzare nei giorni dell’evento.  Da venerdì 17 a domenica 19 gennaio a Monteforte d’Alpone appuntamento con la Montefortiana la classica di gennaio che apre il calendario del 2025 offre come di consueto un ricco programma di eventi dai trail competitivi alla mezza maratona su strada fino al passeggiata e ai percorsi per bambini e ragazzi Ogni anno sono tantissimi gli appassionati di corsa e di camminata che si danno appuntamento sulle colline della Valdolpone per godere di questo evento unico che coniuga tradizioni locali natura e paesaggio.Presentato questa mattina al Pepperone il programma completo ricordando che il 17 gennaio è proprio il Santo patrono di Monteforte a cui è intitolato il Trofeo anima storica che ha dato il via a questa avventura quarantotto anni fa e l’Assessora del Comune di Monteforte Arianna Tregnaghi che hanno sottolineato come la forza della Montefortiana risieda nello spirito di collaborazione e unione di tutto il paese Tante le collaborazioni e le associazioni presenti oggi rappresentante del Gran Prix IUTA a Sara Valdo dell’ente omologatore UISP da Maurizio Migliorini del CSI Verona ad Alessandra Galvanini dell’Associazione Italiana Celiachia Veneto da Marco Martinelli che gestisce il servizio moto a Mauro Albano che dall’anno scorso ha portato a percorrere la Montefortiana a persone disabili con le joelette Presentati questa mattina anche i vincitori del concorso di disegno delle scuole primarie e secondarie di primo grado “L’aria e l’acqua sono indispensabili per la sopravvivenza del pianeta” «Le iscrizioni stanno procedendo bene – ha concluso il presidente Pressi – riportando i numeri vicini a quelli del pre Covid che ha bloccato la nostra manifestazione per due anni Stiamo raggiungendo i 700 iscritti sia per la Maratonina sia per i trail e questo ci fa lavorare con ancora più entusiasmo affinché tutto sia perfetto per accogliere i runner sul percorso».La tre giorni si apre venerdì 17 gennaio con la Marcia “per il sorriso dei bimbi” che vede partecipare gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Monteforte e paesi limitrofi; si prosegue sabato 18 gennaio con i due percorsi di trail omologati UISP l’Ecomaratona Clivus (45km D+ 1.900mt) e l’Ecorun Collis (26km D+900mt) e nel pomeriggio la marcia “Passi nel Tempo” una passeggiata storico culturale tra i luoghi più suggestivi del paese Domenica 19 gennaio si terrà invece lo storico Trofeo Sant’Antonio Abate – Falconeri Domenica è anche la giornata dedicata alla Maratonina Falconeri,la 21 km del “Soave” Chiude l’evento il Gran Premio Giovani Promesse gara di mezzofondo dedicata ai più giovani.Il programma nel dettaglio:Venerdì 17 gennaio 2025Ore 9:00 – 28a Marcia “per il sorriso dei bimbi”La marcia “per il sorriso dei bimbi” vede partecipare le alunne e gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Monteforte e paesi limitrofi I ragazzi si cimentano nel percorso di 5 km mentre gli adulti possono affrontare i 10km del percorso circolare dei “10 Capitelli” La mattinata è un’occasione per avvicinare i ragazzi alla corsa e alla passione per l’attività fisica e per sensibilizzarli anche alla solidarietà verso i meno fortunati viene devoluto alle iniziative dei frati Camilliani nel mondo Alla marcia è associato ogni anno un concorso di disegno che per l’edizione 2025 ha come tema: “L’aria e l’acqua sono indispensabili per la sopravvivenza del pianeta” Al termine della marcia le premiazioni dei vincitori.Sabato 18 gennaio 2025Ore 8:00 – 12a Ecomaratona Clivus45km con un dislivello positivo di 1.900mt: l’Ecomaratona Clivus è la sorella maggiore delle due gare di trail “Eco” della Montefortiana e si distingue per unicità del paesaggio e impegno fisico richiesto Un trail che porta i runners a scoprire gli scorci più belli della Valdalpone prosegue fino a Campiano per poi rientrare verso il paese di Monteforte L’Ecomaratona Clivus è parte del Gran Prix IUTA di Ultra Trail.Ore 8:00 – 8a Ecorun Collis26km con un dislivello positivo di 900mt: questa l’Ecorun Collis che condivide parte del percorso con l’Ecomaratona Clivus portando i runner a godere dei bellissimi paesaggi della vallata fino a Fittà e Castelcerino per poi tornare a Monteforte costituisce la prima prova del “Circuito Verona con la corsa”.Ore 13:30 – 16a Passi nel tempoLa passeggiata storico culturale nel cuore del Soave classico tra i paesi di Monteforte d’Alpone Sul percorso di 10km tante sono le tappe per scoprire le tradizioni locali gli aneddoti più interessanti di questi luoghi e delle cantine della zona.Domenica 19 gennaio 2025Ore 8:30 – 48° Trofeo Sant’Antonio Abate FalconeriL’evento clou della Montefortiana è il Trofeo che ogni anno richiama migliaia di podisti che possono scegliere tra i 4 percorsi di 6km Il trofeo è famoso anche per la qualità e quantità dei ristori: in totale sono 8 lungo il percorso e offrono dalla cioccolata calda alla China calda dal minestrone (nel ristoro di Soave a cura degli Alpini di Monteforte d’Alpone ne vengono consumati annualmente 15 quintali) ai tortellini del ristoro finale.Ore 9:30 – 29a Maratonina FalconeriLa 21 km del “Soave” è la gara competitiva omologata CSI sulla distanza della mezza maratona Una corsa su strada collinare ma immersa nella natura da grandi nomi dell’atletica italiana.Ore 13:45 – 14° Gran Premio Giovani PromesseUltimo appuntamento del weekend è la gara dei giovanissimi Dai piccoli cuccioli ai cadetti passando per le categorie esordienti e ragazzi i giovani atleti della zona corrono in una gara di mezzofondo di varia lunghezza: si va dai 300m per i più piccoli di 7 anni ai quasi 2km per i ragazzi di 13 anni.IscrizioniLe iscrizioni sono ancora aperte per tutti gli eventi Per le gare competitive fino a martedì 14 gennaio (salvo raggiungimento del numero massimo) è possibile iscriversi online: la quota di partecipazione è di 45€ per l’Ecomaratona Clivus e di 35€ per l’Ecorun Collis e la Maratonina Falconeri che con la quota intera di 12€ regala un cappellino invernale (quota ridotta 5€ con bottiglia di vino) sarà possibile iscriversi fino a giorno della partenza: online mentre da venerdì a domenica presso il Montefortiana Expo.Con l’iscrizione online alle gare competitive e alla Marcia si riceve anche un buono del 20% per l’Outlet Falconeri di Monteforte da utilizzare nei giorni dell’evento.Inclusione socialeLa Montefortiana è una manifestazione podistica ma che vuole trasmettere i sani valori dello sport dell’amore per il paesaggio e del rispetto dell’altro Proprio per consentire a tutti di vivere l’esperienza della Montefortiana ed essere sempre più inclusivi dopo la bella esperienza della scorsa edizione grazie alla collaborazione con il CAI di Verona e Legnago saranno presenti 4 joelette delle speciali carrozzine per disabili che consentono di percorrere i sentieri anche a chi normalmente non potrebbe.Altro segno di inclusività e attenzione alle esigenze di tutti è la presenza di un ristoro finale gestito dall’Aic Associazione Italiana Celiachia per consentire anche agli intolleranti al glutine di avere il loro ristoro “Non decido io la data del consiglio comunale rispondendo all’opposizione che protestava per il giorno “Purtroppo Monteforte non ha un segretario comunale a tempo pieno e quindi dobbiamo attenerci alla disponibilità dell’attuale segretario che dividiamo con altri enti locali – ha precisato il primo cittadino - Quindi non c’è stato nessun desiderio di limitare la partecipazione in consiglio della cittadinanza Soprattutto su un tema che riguarda tutti come quello dell’edilizia scolastica “ c’era l’approvazione dei lavori d’urgenza dopo il crollo di parte del soffitto delle medie Zanella Approvazione poi avvenuta per un importo che sfiora i 300 mila euro In urgenza perché oggi la scuola è chiusa per sicurezza e gli studenti sono stati trasferiti in aule delle elementari Anzalin su due turni: uno meridiano e l’altro pomeridiano I due feriti sono stati portati al pronto soccorso dell'ospedale di San Bonifacio L'aggressione è avvenuta vicino alla pista ciclabile di Via della Conciliazione di Monteforte d'Alpone Un ciclista 25enne ed un 60enne di Monteforte d'Alpone sono stati aggrediti da due pitbull scappati dall'abitazione del loro padrone I due cani si aggiravano da soli intorno alle 13.30 di questo pomeriggio dalle parti della pista ciclabile di Via della Conciliazione di Monteforte d'Alpone Ed hanno morso prima il ciclista di 25 anni ed in seguito il 60enne intervenuto per aiutare il giovane I due feriti sono stati soccorsi dal personale del 118 che li ha accompagnati al pronto soccorso dell'ospedale Fracastoro di San Bonifacio è stato richiesto anche quello dei carabinieri una della Radiomobile e una della stazione di San Bonifacio I militari hanno individuato i due cani poco distanti dal luogo dell'aggressione Uno dei carabinieri era un esperto cinofilo ed ha lanciato alcune caramelle verso i pitbull riuscendo così a calmarli e a conquistare la loro fiducia i carabinieri hanno fatto salire i due animali nelle auto di servizio dove li hanno temporaneamente rinchiusi sono arrivati i vigili cinofili dell'Ulss 9 Scaligera che si sono presi cura dei pitbull Password dimenticata? Sei un nuovo utente? Registrati LEGGI L'ARTICOLO 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati La chiusura è stata ordinata dal sindaco Costa «al fine di consentire la verifica sullo stato di sicurezza dei soffitti dell’intero plesso scolastico» Per il crollo di una parte del controsoffitto della palestra il sindaco di Monteforte d'Alpone Roberto Costa ha ordinato la chiusura per almeno tre giorni della scuola media Giacomo Zanella L'ordinanza è stata firmata questa mattina al termine del sopralluogo del responsabile comunale ai lavori pubblici e questo ha creato disagi alle famiglie dei quasi 300 alunni Tutti i genitori sono stati infatti richiamati ed è stato chiesto loro di tornare a scuola per riportare i propri figli a casa il sindaco Costa ha vietato l'uso della palestra fino a data da definirsi Mentre la scuola secondaria di primo grado Giacomo Zanella dovrà restare chiusa oggi domani e mercoledì «al fine di consentire la verifica sullo stato di sicurezza dei soffitti dell’intero plesso scolastico» ha scritto il primo cittadino di Monteforte d'Alpone Nei giorni di chiusura sarà verificato lo stato dei soffitti dell'intero plesso scolastico «al fine di fugare qualsiasi dubbio sulla sicurezza e l’incolumità degli alunni e del personale» non si è verificato questa mattina durante l'orario scolastico e non ci sono feriti La "ventuno chilometri del Soave" si venerdì 17 sabato 18 e domenica 19 gennaio a Monteforte d'Alpone che richiama partecipanti da tutta Verona e dalle città limitrofe con molte presenze fuori regione e qualcuna anche fuori dal territorio nazionale «Ad oggi le iscrizioni procedono a gonfie vele – dichiara il presidente dell’ A.S.D Valdalpone che organizza la manifestazione – I due trail eco e la Maratonina stanno raggiungendo il limite massimo di partecipanti fissati per 400 runners per l’EcoRun Collis e 500 per l’Ecomaratona Clivus per la Maratonina Falconeri siamo a oltre 500 iscritti mentre per il Trofeo le iscrizioni continuano ad arrivare Ricordiamo il termine del 7 gennaio per l’iscrizione dei gruppi» Questo a riprova che il cambio di giorno per i due percorsi eco che infatti si corrono di sabato non più di domenica e che il format sono sempre molto apprezzati dai runners Il programma della Montefortiana in sintesi: venerdì 17 è dedicato alla Marcia “per il sorriso dei bimbi” che vede partecipare gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Monteforte e paesi limitrofi; sabato 18 si corrono i due percorsi di trail omologati UISP lo storico Trofeo Sant’Antonio Abate – Falconeri (sui 4 percorsi di 6km gara di mezzofondo dedicata ai più giovani Con l’iscrizione online alle gare competitive e alla Marcia si riceve anche un buono del 20% per l’Outlet Falconeri di Monteforte da utilizzare nei giorni dell’evento The connection was denied because this country is blocked in the Geolocation settings Please contact your administrator for assistance 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati È il bilancio del violento incidente avvenuto nel tardo pomeriggio di lunedì a Monteforte d'Alpone Due fratelli di 23 e 21 anni sono stati portati a Borgo Trento mentre il 26enne che era in macchina con loro è stato condotto a San Bonifacio i feriti nel violento incidente che ha avuto luogo nel tardo pomeriggio di lunedì a Monteforte d'Alpone.  si trovavano a bordo di un Volkswagen T-Roc condotto dal 23enne con seduto al posto passeggero il fratello di 21 anni e nei sedili posteriori un collega di 26 I ragazzi infatti stavano rientrando a casa al termine di una giornata di lavoro in un'azienda della Valdalpone si sono scontrati frontalmente con un autoarticolato condotto da un 55enne padovano che procedeva nell'altro senso di marcia l'auto è finita nei vigneti che costeggiano la carreggiata mentre il mezzo pesante si è messo di traverso occupando la carreggiata.  140 per il Premio Giovani Promesse a cui si sono aggiunti oggi i 700 corridori della Maratonina Falconeri e i 12.500 del Trofeo Sant’Antonio Abate Erano 12.500 alla partenza del Trofeo Sant’Antonio Abate un fiume in piena che ha popolato il paese di Monteforte per poi dividersi nei vari percorsi: erano infatti 4 i percorsi possibili Sul percorso gli immancabili ristori che sono otto in totale: dalla china calda al minestrone degli alpini di Monteforte a Soave le salsicce e i tortellini al ristoro finale Una giornata di grande festa e convivialità con l’entusiasmo che accompagna l’organizzazione del A.S.D che come sottolinea il segretario Gianluigi Pasetto tra i primi fondatori della manifestazione Sono 600 i volontari che nei giorni dell’evento si mobilitano affinchè tutto sia perfetto e più di 10 le associazioni coinvolte da Legambiente e il Comitato Sambo chiama Sambo per la raccolta differenziata all’AIC Veneto per i prodotti per celiaci dal CAI di Tragnago e Verona per aver accompagnato 4 disabili sul percorso con le joelette alla Protezione civile e i Carabinieri in congedo che hanno garantito la sicurezza per tutti «Ogni Montefortiana racchiude emozioni uniche - ha dichiarato a caldo Giovanni Pressi - vediamo tantissime persone con il sorriso anche in giornate uggiose come oggi L’entusiasmo che si percepisce in paese è unico Siamo molto contenti poi della grande partecipazione alle gare competitive sempre di più i trail ci stanno dando soddisfazione con grandi atleti che vengono a conoscere ed esplorare le nostre colline e ci fanno i complimenti per i percorsi Un successo che condivido con tutta l’associazione Valdalpone» La Maratonina Falconeri si conferma essere un appuntamento fisso primo del circuito “Verona per la corsa” (insieme alla Ecorun Collis di ieri) Nonostante il percorso fosse a tratti scivoloso per la pioggia che ha accompagnato i runner fin dalla partenza i risultati sono stati buoni e tutti sono stati molto contenti.  gara competitiva omologata CSI sulla distanza della mezza maratona ha visto trionfare Niyomukiza Jean Marie Vianney con un tempo di 1:10:08 seguito da Bukuru Leonce che ha concluso in 1:11:12 terzo il keniota Kapopil Enos Kales in 1:12:07 quarto poi Mandelli Loris e Confessa Edgardo Per le donne il gradino più alto del podio è andato a Ndayikengurukiye Violette con un tempo 1:22:39 seguita da Andrighettoni Claudia con un tempo di 1:27:01 e da Dal Bosco Martina in 1:30:09 Quarto posto per Romanas Izabela e quinto per Brentarolli Sara Alle 13:30 sulla linea di partenza sotto l’arco anche i giovanissimi dai bambini e bambine di 7 anni alle ragazze e ragazzi di 13 anni dai 300 mt per i più piccoli ai quasi 2km per i più grandi anche loro hanno dimostrato amore per la corsa e per la competizione Erano in 140 delle società sportive della zona Giovani atleti e chissà magari qualcuno che arriverà a correre anche le gare competitive della Montefortiana i prossimi anni.  «È bello che questo premio sia a Monteforte d’Alpone una meta della mia giovinezza quando studiavo Palladio e andavo a vedere le opere nel padovano in Valpolicella a Santa Sofia di Pedemonte ci fosse la chiesa parrocchiale così evidentemente ispirata a Palladio le cui colonne sono il più grande omaggio alla classicità a partire da quella romana e a quella greca È bello che in un posto con un Duomo così imponente ci sia un premio che in qualche misura lega l’arte alla natura critico dell’arte e presidente del MART di Rovereto durante la serata di venerdì 21 giugno in cui ha ricevuto il premio Grappolo d’Oro Clivus 2024 diversi i temi affrontati all’interno del Palazzo Vescovile di Monteforte d’Alpone dove si è svolta la serata di gala con la consegna del premio che da anni Cantina di Monteforte in collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Valdalpone assegna a professionisti e a personaggi illustri che meglio condividono i principi dell’informazione e della cultura Introdotto dal direttore di Cantina di Monteforte Paola Gregori che ha sottolineato «L’arte è una delle colonne portanti della cultura italiana perciò non poteva mancare nel premio Clivus la sua celebrazione da parte di chi ha dedicato la vita per farla apprezzare e comprendere» Vittorio Sgarbi ha detto «Tra l’arte e il vino c’è una connessione come quella ritratta ad esempio da Caravaggio nel quadro del ragazzo con il cesto di frutta come le storie dei mesi nel Medio Evo presenti nelle grandi cattedrali che rappresentano il rapporto con la natura E il vino è uno dei temi cruciali non solo nella rappresentazione della pittura di genere ma anche di quella dei valori cristiani: il sangue di Cristo è vino» presente in sala perché insignito di menzione d’onore ha elogiato la figura del collezionista «persona che sente che le opere parlano come se fossero viventi e quindi le vuole vicine a sé perché l’arte è viva» Nel suo intervento il presidente di Cantina di Monteforte Massimino Stizzoli ha detto: «Quest’anno dopo numerose edizioni in cui abbiamo premiato illustri firme del giornalismo nazionale e volti noti della televisione abbiamo deciso di celebrare la cultura dell’arte e la sua comunicazione Il viticoltore è l’artista del vino che scolpisce e dipinge in sintonia con il suo territorio e con la natura» A sottolineare il legame del premio con lo sport sono stati il presidente e il segretario di ADS Valdalpone Giovanni Pressi e Gianluigi Pasetto che hanno sottolineato: «Questo appuntamento promosso dalla Cantina di Monteforte manifestazione sportiva e culturale sempre più seguita e apprezzata grazie anche ai molti volontari e appassionati che ogni anno collaborano alla sua buona riuscita Quest’anno sono stati 16.000 gli atleti che hanno gareggiato tra le nostre colline» L’albo dei premiati del Grappolo d’oro Clivus Prima di Vittorio Sgarbi sono stati insigniti del premio Grappolo d’Oro Clivus: Massimo Mamoli direttore del quotidiano L’Arena di Verona e Bresciaoggi (2023) tra i direttori più longevi alla guida del quotidiano L’Arena di Verona (2019) prima donna ad apparire stabilmente nei collegamenti della celebre trasmissione 90° minuto e nota giornalista sportiva (2018); Marino Bartoletti volto storico del giornalismo sportivo italiano in Rai e Mediaset (2017); Maurizio Belpietro giornalista oggi fondatore e direttore del quotidiano “La Verità” (2016); Domenico Quirico giornalista ed inviato di guerra de “La Stampa” (2015); Andy Luotto attore e conduttore televisivo (2014); Mario Giordano giornalista Mediaset (2013); Massimo de’ Manzoni vicedirettore vicario di “Libero” (2012); Gerardo Greco volto storico di Rai e Mediaset (2011); Mauro Mazza Cantina di Monteforte accompagna sulle colline del Soave Classico dando vita per l’occasione ad un vivace dibattito che spazia dalla cultura all’attualità Copyright © 2024| Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati Il Nuovo Giornale Web è una testata d’informazione e media digitale indipendente della Pianura Veronese Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website These cookies do not store any personal information Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics other embedded contents are termed as non-necessary cookies It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website Roberto Costa è stato riconfermato sindaco di Monteforte d’Alpone con un vero plebiscito: ha raccolto 3123 voti (78,15%) sui 4219 votanti (6680 gli aventi diritto) per un’affluenza pari al 63,16% stanno per prendere il via gli interventi finalizzati ad accogliere tutti i principali servizi della Pubblica Amministrazione grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” ma anche l'atmosfera del carnevale con l'elezione del prossimo Papà del Gnoco e le prime sfilate: i migliori eventi da non perdere nel fine settimana veronese Numerosi gli eventi interessanti anche per questo nuovo weekend Vediamo di seguito le migliori iniziative in programma dal 17 al 19 gennaio 2025 L’appuntamento a Monteforte d’Alpone per la corsa che apre il calendario podistico veronese, come da tradizione, è fissato per il terzo fine settimana di gennaio, da venerdì 17 a domenica 19 gennaio: la "Montefortiana" Uno dei momenti più attesi del Carnevale si terrà domenica 19 gennaio, quando in Piazza San Zeno, dalle ore 8 alle ore 13, avrà luogo l'elezione del 495esimo Papà del Gnoco ovvero la figura centrale della storica manifestazione veronese Il Carnevale di Verona non è solo una festa ma anche un'opportunità per celebrare lo spirito di una città che da secoli si ritrova unita nel nome della gioia e della condivisione anche in questo caso a partire dalle ore 14 A grande richiesta, torna a Verona la quinta Fiera del Disco, CD e Vinile, un evento che richiama appassionati, collezionisti e curiosi da tutta Italia. Il 18 e 19 gennaio, presso il Palaexpo del Centro Congressi a Verona l'evento imperdibile per gli amanti della musica in vinile e non solo. Con oltre 70 espositori selezionati la fiera offre un’occasione unica per immergersi nel mondo della musica e dei dischi da collezione una giornata perfetta per immergersi nell’atmosfera unica del mercatino La tradizionale Sagra dei Rufioi, giunta alla sua 111esima edizione, vi aspetta dal 17 al 19 gennaio con un ricco programma di eventi delizie culinarie e tanto divertimento per tutte le età dedicata ai celebri dolcetti tipici della tradizione locale si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e dell'intrattenimento L’iniziativa "Sabati di Gusto in Cantina: Custoza Doc e Broccoletto" trasforma i sabati in un’occasione speciale per celebrare i sapori autentici del territorio veronese. Fino all'1 febbraio 2025 otto rinomate cantine delle Terre del Custoza apriranno le loro porte per far scoprire l’eccellenza enologica locale e il broccoletto di Custoza nato a Legnago e divenuto compositore alla corte imperiale di Vienna Una gemma del teatro musicale da riscoprire grazie alla regia dell’esperto shakespeariano Paolo Valerio con David Esteban (tenore) e Vittorio De Campo (basso).  Sabato 18 gennaio, il Colorificio Kroen ospiterà un evento da non perdere per gli amanti della musica alternativa. Protagonisti della serata saranno i New Candys una delle band alternative rock italiane più rilevanti e apprezzate a livello internazionale i New Candys si sono distinti per il loro sound unico che fonde elementi dark ed elettronici conquistando pubblico e critica oltre i confini nazionali.  la band Al-B.Band di Alberto Salaorni rappresenta una garanzia regia Pier Luigi Pizzi, produzione Best Live / Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale Ruffo, con la partecipazione di tre figure iconiche di Zelig e Colorado: Max Cavallarii Prosegue la rassegna "Tu Donna" del Teatro Modus con il debutto, dal 17 al 19 gennaio, dello spettacolo "Cantami o musa" prodotto da TeatroVerso per la regia di Massimo Totola monologo interpretato da Solimano Pontarollo per il primo appuntamento dell’anno dedicato alle famiglie Tra le novità in uscita nelle sale cinematografiche veronesi segnaliamo: Un appuntamento imperdibile per chi desidera immergersi nella magia e nel significato profondo del Natale Con oltre 400 opere provenienti dai cinque continenti la Mostra Internazionale del Presepio rappresenta un evento unico nel suo genere questa esposizione è un vero viaggio artistico e culturale attraverso le tradizioni della Natività La Casa di Salute Verona, in collaborazione con l’associazione culturale "La Macia de Color", presenta la mostra di pittura "Realtà nell'Immaginario" fino al 31 gennaio 2025 Questa esposizione celebra il legame tra reale e immaginario esplorando come l’arte possa superare i confini del visibile Gli artisti soci dell’associazione "La Macia de Color" danno vita a opere che intrecciano sogno e realtà trasformando l’invisibile in una presenza tangibile sulla tela Da un lato lo scultore considerato tra i giovani più promettenti dall’altro il gallerista che gli dedica tre personali Peter Frey Gallery presenta "Natural Concept", la personale dell'artista Johannes Domenig La mostra durerà dal 13 dicembre 2024 al 31 gennaio 2025 e sarà in esposizione presso Peter Frey Gallery a Verona Le tre esposizioni saranno visitabili fino al 28 febbraio 2025 dal quale ogni forma si espande e prolifera come parte di un misterioso processo in perpetua trasformazione Ultimi tre appuntamenti per l’Extra Festival rassegna parte del Festival del Giornalismo di Verona uno spettacolo dal titolo “Lo schifo – Omicidio non casuale di Ilaria Alpi nella nostra ventunesima regione” “La partecipazione per la prima volta del Comune di Erbè ad un evento così importante e prestigioso ci riempie di gioia e di orgoglio” “Siamo contenti perché potremmo offrire ai nostri cittadini eventi che hanno avuto o potranno avere un impatto importante sulla nostra società Noi ospiteremo uno spettacolo teatrale che parla dell’omicidio di Ilaria Alpi e del suo cameraman Milan Hrovatin e credo che sia utile e allo stesso tempo doveroso continuare a ricordare questa vicenda e questo loro sacrificio” l’Extra Festival arriva per la prima volta a Garda si parlerà di “Le infiltrazioni mafiose nei nostri territori” con una delle firme più importanti del giornalismo italiano Ospite di Garda e del Festival sarà infatti Floriana Bulfon si occupa in particolare di criminalità organizzata “Grande Raccordo Criminale” (Imprimatur 2014) e del graphic novel “Il Buio la lunga notte di Stefano Cucchi” (Round Robin 2019) Ha realizzato i documentari “Invisibili” e “Vite sospese” promossi da UNICEF Per le sue inchieste ha subito minacce da parte dei clan e ricevuto numerosi riconoscimenti Da poco online il podcast di Chora Media da lei scritto e letto da Mario Calabresi “La Tigre” la storia di un boss di Camorra e della scelta di vita di suo figlio e con l’associazione di promozione sociale Cosa Vostra oggi e…” (edito da Lampi di stampa); nel 2021 “Il Corvo di Palermo” (edito da Glifo Edizioni) e All’inferno e ritorno (edito da Edizioni San Paolo) A introdurre e moderare l’evento sarà Pierpaolo Romani giornalista e Coordinatore nazionale dell’associazione Avviso Pubblico Evento organizzato in collaborazione con Avviso Pubblico e con il sostegno di Elettrotecnica Dall’Ora e dell’Associazione Albergatori di Garda Assessora Cultura e Manifestazioni Comune di Garda “Il 2025 è un anno di novità per il Comune di Garda e non potevamo perdere l’occasione di ospitare all’interno dello storico Palazzo Carlotti un incontro dell’Extra Festival del Giornalismo di Verona dando la possibilità alla nostra comunità di parteciparvi e approfondire con esperti tematiche di grande attualità come quella legata alle infiltrazioni mafiose nei nostri territori Un tema che purtroppo non sempre viene vissuto dalla cittadinanza con la consapevolezza che merita e che siamo sicuri questo incontro ci aiuterà a capire un po’ di più Come Comune quest’anno abbiamo scelto di investire in cultura Chiude la Rassegna il Comune di Monteforte d’Alpone dove mercoledì 16 aprile alle ore 21.00 si terrà l’incontro dal titolo “Le donne in Afghanistan” ha seguito i fronti caldi degli ultimi ventisette anni una testata giornalistica online che si occupa di Esteri inviata della redazione Esteri del quotidiano Avvenire ocente di lingua e letteratura persiana a Ca’ Foscari Daniela Meneghini docente di lingua e letteratura persiana a Ca’ Foscari Evento organizzato in collaborazione con la Cantina di Monteforte “Siamo orgogliosi di ospitare a Monteforte un incontro così significativo dedicato al coraggio e alla resilienza delle donne afghane” questa serata rappresenta anche un traguardo importante: portare per la prima volta il Festival del Giornalismo di Verona a Monteforte in una cornice cosí storica come il Palazzo vescovile è un’opportunità unica per arricchire il nostro territorio con un confronto di alto valore culturale e sociale La collaborazione tra la Cantina di Monteforte e il Festival è ormai consolidata nel tempo: siamo stati tra i primi a credere in questo progetto e continuiamo a sostenerlo con convinzione perché crediamo che il giornalismo di qualità sia un pilastro fondamentale per la consapevolezza e il dialogo ma anche un momento per ribadire il nostro impegno nel promuovere iniziative che portano valore alla nostra comunità e tengono viva l’attenzione su tematiche cruciali a livello internazionale.” Riusciamo a fornire informazione gratuita grazie alla pubblicità erogata dai nostri partner.Accettando i consensi richiesti permetti ad i nostri partner di creare un'esperienza personalizzata ed offrirti un miglior servizio.Avrai comunque la possibilità di revocare il consenso in qualunque momento LA CLASSIFICA SU SAN PAOLO STORE Iniziative Lo scontro è avvenuto a Monteforte d'Alpone si è verificato un grave incidente stradale a Monteforte d'Alpone Stando alle prime informazioni disponibili il sinistro avrebbe visto coinvolti un'auto e un mezzo pesante la cui dinamica è ancora in fase di accertamento ha richiesto un significativo intervento da parte dei soccorritori Sul posto sono infatti prontamente giunti un'ambulanza infermierizzata A seguito dell'incidente due persone sono state trasportate d'urgenza I feriti sono stati infatti accompagnati rispettivamente all'ospedale di Verona Borgo Trento e all'ospedale San Bonifacio vengono segnalati dal Suem 118 presenti sul posto anche gli agenti della polizia stradale e i vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di messa in sicurezza dell'area e nella gestione della viabilità Al momento sono in corso ulteriori accertamenti da parte delle forze dell'ordine per chiarire le cause dell'incidente * Per accedere o registrarsi come nuovo utente vai in fondo alla pagina * 18-19 gennaio - Lo scorso fine settimana tutta la cittadina veronese di Monteforte d'Alpone si è mobiliata per accogliere podisti da ogni parte d'Italia durante le 7 ore e 27 minuti impiegati per portare a termine i 45 km dell'ecomaratona Clivus continuavo a pensare a una famosa frase del grande Totò: "signori si nasce e io.. queste poche parole calzano a pennello per descrivere la signorilità del gruppo Valdalpone Capitanati dal grande Giovanni Pressi riescono a sostenere una due giorni che più impegnativi non potrebbero essere Sempre presente la sottoscritta (meno una volta) colazione offerta a tutti dentro la tensostruttura spogliatoi e deposito borse dentro uno dei più bei palazzi italiani fatto costruire dal Vescovo Ermolao Barbaro e E veniamo all'ecomaratona (https://podisti.net/index.php/cronache/item/12713-monteforte-d-alpone-vr-montefortiana-bambini-e-trail-runners-hanno-completato-le-loro-prove.html) Dopo circa sette chilometri su asfalto con continui saliscendi Tutta la Valle dell'Alpone è illuminata da un sole splendido e si possono ammirare le cime delle montagne innevate Terreno leggermente ghiacciato ma scorrevole Paesi che ci accolgono con la musica e Alpini che abbraccio volentieri Arrivo al cancello del ventiduesimo chilometro con circa mezz'ora di anticipo e mi tranquillizzo Mi fermo poco per non perdere tempo e riparto Alle spalle per tutta la durata dei 45 km ho sempre Gabriella che non mi abbandonerà per un istante Arrivo al 32° chilometro e dopo aver lasciato il ristoro dei "sombreros" vengo assalita da crampi che mi fanno letteralmente piangere Cerco di reagire mentre Gabriella continua a ripetere di massaggiare Arrivo al ristoro delle torte fatte in casa ma purtroppo sono quasi ultima.La gentilissima signora mi dice in perfetto dialetto veronese " torte finie A un certo punto prima del quarantesimo km In qualità di regina dei capitomboli cerco di andare non piano di più; non cado e dopo 7 ore e 27 minuti Vengo premiata assieme ad Andrea e a Gabriella Sabato finito? Ieri, domenica 19, ennesimo ritorno a Monteforte per partecipare con andatura lumaca alla classica Montefortiana: https://podisti.net/index.php/in-evidenza/item/12717-monteforte-d-alpone-vr-48-montefortiana-niyomukiza-e-ndayikengurukiye-vincono-la-mezza-maratona.html Puntualizzo che il pettorale mi è stato regalato sempre a comprova di "signori si nasce e io.. Orari Messe   Contattaci L’incontro “Lourdes: esperienza di fede e di umanità” è un’occasione conoscere più da vicino il significato profondo di un pellegrinaggio in questo luogo ricco di fede che quest’anno abbraccia il tema “Con Maria accompagnando i pellegrini anche nel cammino verso il Giubileo Grazie alle storie di speranza che condivideranno Raffaello Ferrari Presidente di UNITALSI Verona e alcuni giovani con la loro testimonianza sarà possibile intuire il legame tra umanità e fede che caratterizza ogni esperienza ai piedi della Madonna di Lourdes Organizzato dall’Unità Pastorale Soave-Monteforte l’incontro si terrà domenica 9 febbraio alle 16.30 presso l’Oratorio di Monteforte Condividi questa notizia e resta aggiornato iscrivendoti al canale della Chiesa di Verona powered with Privacy - Policy «Questa è la prima di una serie di iniziative culturali che metteremo in atto per celebrare l’identità e la storia della nostra terra» «Desidero ringraziare tutte le cantine del territorio che hanno aderito con entusiasmo a questa nostra iniziativa» articolata in quattro serate indimenticabili offre un programma coinvolgente che soddisferà gli appassionati di vino e gli amanti della musica di ogni genere La serata di apertura dal titolo “Il Vino Come Opera d’Arte” si svolgerà alle 20:30 nel salone Ermolao Barbaro e vedrà la partecipazione di Antonio Ferrieri autore del libro “Gradazione dei Piaceri a Tavola e nei Vini” Condividerà le sue profonde riflessioni sul tema del vino come forma d’arte i partecipanti avranno l’opportunità di condividere un momento conviviale La serata inizia con l’inaugurazione alle 19:30 seguita dallo spettacolo di tango “Monteforte d’Alpone – Buenos Aires Andata e Ritorno” Lasciò Monteforte nel 1910 a 14 anni per vedere il mondo In Argentina diventò il poeta del tango e lo spettacolo proposto sarà un emozionante viaggio alla scoperta delle origini venete del tango accompagnato da un’esibizione teatrale curata dall’ensemble Alma Migrante i partecipanti avranno la possibilità di deliziare il palato con una cena nel suggestivo loggiato in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Berti La serata continua con un apericena nel chiostro dalle 21:15 alle 23:30 arricchito dalla presenza di numerose cantine produttrici e degustazioni di prodotti locali accompagnato da un’esibizione musicale curata da un DJ con selezioni di musica Chill La serata si apre con un apericena nel chiostro alle 19:30 con degustazioni dei vini dei produttori locali seguita dalle esibizioni musicali di un duo Jazz tromba e pianoforte dalle 20:00 alle 21:30 il chiostro si trasformerà in un’atmosfera vibrante con la musica del DJ Concludiamo la rassegna con una serata dedicata alla musica classica il maestro Giovanni Bertolazzi regalerà al pubblico un concerto di pianoforte classico “Dedicato a Monteforte” in quanto sarà la prima volta che si esibirà nel suo paese d’origine ha iniziato a suonare il pianoforte sin da bambino cresciuto in una famiglia profondamente immersa nell’arte e nella musica La sua carriera internazionale è stata coronata dal secondo premio e cinque premi speciali al Concorso Internazionale “F seguiti da oltre 40 premi in altri concorsi pianistici internazionali Nel 2022 è stato premiato con il “Tabor Foundation Award” al Verbier Festival (Svizzera) mentre nel 2023 è stato insignito del Premio Pianistico Internazionale “Donna Guglielmina Durini Litta” Le sue esibizioni includono concerti con prestigiose orchestre come l’Orchestra Filarmonica Ungherese l’Orchestra del Teatro La Fenice e la Kodaly Philharmonic in rinomati festival e sedi in tutto il mondo dalla Fenice di Venezia al Castleton Festival in Virginia (USA) Lo spettacolo di tango con cena e il concerto di pianoforte sono su prenotazione con posti limitati contattare prolocomonteforte@gmail.com o chiamare il 3381430939 Copyright © 2024 | Il Nuovo Giornale | Tutti i diritti Riservati i Vigili del fuoco sono intervenuti a Monteforte D'Alpone sulla SP 17 alla cui guida vi era un giovane di 23 anni dopo aver invaso la corsia opposta al proprio senso di marcia è andata a sbattere violentemente contro un muro La squadra VVF giunta da Caldiero con un mezzo e 5 operatori ha lavorato utilizzando divaricatori e cesoie idrauliche per estrarre il conducente che risultava incastrato tra le lamiere per poi affidarlo ai sanitari giunti sul posto con un'ambulanza e un'automedica Le operazioni di soccorso e messa in sicurezza si sono concluse intorno alle 5.00 del mattino Le segnalazioni sono giunte direttamente alla società consortile da Legnago e Monteforte d’Alpone Sono giunte segnalazioni in queste ore ad Acque Veronesi da parte di cittadini di Legnago e Monteforte d’Alpone di persone che si dichiarano tecnici della società consortile e che chiedono di entrare nelle abitazioni per effettuare verifiche sulla qualità dell’acqua o per ricercare perdite.  Acque Veronesi ricorda che i suoi operatori non possono chiedere o restituire denaro non possono chiedere di visionare fatture o documenti non possono chiedere firme e non entrano nelle case per cercare perdite o fare analisi dell'acqua In caso di dubbio è sempre consigliabile chiamare il Servizio Clienti (800735300 da rete fissa 0452212999 da rete mobile) per verificare l’identità del letturista prima di consentirgli di accedere alla proprietà privata Se non dovesse essere un tecnico di Acque Veronesi e non è previsto alcun intervento programmato Affidiamo al Signore il sacerdote diocesano don Giovanni Pelosato deceduto nella tarda mattinata di martedì 17 settembre Ringraziamo il Signore per la sua lunga vita il suo ministero e il bene che ha compiuto nelle diverse comunità che ha servito saranno celebrati venerdì 20 settembre 2024 nella Chiesa parrocchiale di Monteforte d’Alpone Don Giovanni è nato a Monteforte d’Alpone (VR) il 4 gennaio 1938 e come appartenente alla medesima parrocchia è stato ordinato presbitero il 29 giugno 1962 È stato Vicario parrocchiale di Santo Stefano in Verona ottenendo la Licenza in Teologia e Sacra Scrittura Dal 1968 al 1990 è stato insegnante di Religione risiedendo presso la propria famiglia a Monteforte Qualche mese fa era stato ricoverato presso l’Ospedale di Negrar e quindi ospitato in Casa Sacerdoti di Negrar Un forte temporale si è abbattuto su San Bonifacio nel pomeriggio di oggi portando con sé una violenta grandinata che ha causato non pochi disagi ha visto chicchi di grandine di notevoli dimensioni precipitare sulla città creando preoccupazione tra la popolazione locale Si è concluso da poco il forte temporale che ha colpito la cittadina di San Bonifacio e molte zone dell’est veronese portando anche grandine e provocando non pochi disagi alla cittadinanza hanno anche provocato danni significativi ai veicoli parcheggiati all’aperto con parabrezza rotti e carrozzerie pesantemente colpite Particolarmente colpita anche la zona di Monteforte d’Alpone dove grossi chicchi sono caduti tra le 14.30 e le 14.45 Paola Gregori, neo-direttrice di Cantina di Monteforte a Monteforte d'Alpone Obiettivo qualità e non solo a parole, come spesso siamo abituati, ma con i fatti. Quello di Paola Gregori, da pochi mesi direttrice di Cantina di Monteforte è un progetto ambizioso specie in un territorio come quello del Soave dove l’innovazione non la fa del tutto da padrona Sebbene sia un’agricoltura specializzata da più di 200 anni oggi soffre a causa degli scarsi investimenti e di una viticoltura vecchia come lo è l’età dei suoi viticoltori Se non si darà alle giovani generazioni una motivazione per prendere in mano la situazione la zona rischia di non essere più competitiva Qualità per Paola Grego significa investire sul socio Questa è la grande consapevolezza di questa piccola cantina cooperativa (4,5 i milioni di bottiglie prodotte) che si è sempre distinta non solo per la qualità dei prodotti ma anche per una visione sociale completamente diversa: meno industria “Ho pilastri ben fissi nel mio programma che ci porteranno ad assicurare una corretta remunerazione dei nostri soci – racconta Gregori – il primo di questi è la sanità delle uve che ci permette di pressarle intere e soprattutto calare drasticamente l’apporto di anidride solforosa su pergola 9/10 tonnellate per ettaro (attualmente il disciplinare ne prevede 14/15 ndr) e una raccolta in bins per preservarne la qualità Fondamentale infine la gestione della pianta per dare equilibrio e profondità ai vini” già iniziato dal compianto Gaetano Tobin consiste nel marcare la differenza tra le zone geografiche (unità geografica aggiuntiva) introdotte nel disciplinare di produzione che dovrebbero permettere alle cantine di dare espressività ai singoli terroir che sulla cartina geografica dura qualche centinaia di metri è in realtà molto più lungo all’esotico Monte Grande dove il mandarino la fa dal padrone dove si è ricercata maggiore concentrazione e un po’ di opulenza “Vedo un bel futuro per questo territorio – chiude Gregori -  e credo che questo progetto aiuterà a remunerare correttamente il grande lavoro dei nostri soci e alcune preoccupazioni come quella della flavescenza dorata: credo si debbano dare risposte immediate e più efficaci senza demandare la responsabilità ai singoli La nostra piccola dimensione ci permette di lavorare in maniera sartoriale e siamo pronti a spostare i nostri punti di riferimento verso la ristorazione Questi 4 vini sono l’inizio di questo progetto che siamo entusiasti di portare avanti Sarà mio compito anche valorizzare le risorse umane che sono in cantina in un’ottica di crescita collettiva” donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino I primi anni della mia vita li ha passati respirando la vigna e soprattutto la vinificazione con la camera sopra il tino in fermentazione Nel 2014 ha trasformato una passione in lavoro attualmente sta studiando per concorrere al prestigioso Diploma WSET presso la WSET London School Andrea Lonardi e Marilisa Allegrini presentano i nuovi progetti Valentina e Meri Tessari: le tre sorelle conducono l'azienda Suavia titolare dell'azienda agricola omonimia in via della Fontana 31 ma anche a piccole aziende: tutto questo è In cantina Il Congresso Identità Milano accoglie sul palco i più grandi professionisti della cucina e della pasticceria cuochi che sanno dare un'impronta originale al proprio lavoro nel campo della tradizione e lungo i sentieri della creatività L’Hub Internazionale della Gastronomia: un teatro degli chef che ospita ogni settimana alcuni dei più prestigiosi protagonisti della cucina d’autore Guida alle Pizzerie e Cocktail Bar d’autore Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle l’innovativa app firmata Identità Web che raccoglie 625 cantine Progettazione grafica e sviluppo sito web a cura di Elia Bogani ideatrice e sviluppatrice della piattaforma internet di cui al sito www.identitagolose.it ed è editrice della testata giornalistica “Identità Golose Web - ” E l'artista di Monteforte d'Alpone ha vinto per la sua opera ispirata al Paradiso Una veronese "in paradiso" alla Beata Vergine Maria delle Grazie di Curtatone la maestra madonnara di Monteforte d'Alpone Michela Bogoni ha vinto tre premi all'Antichissima Fiera delle Grazie che si svolge attorno al santuario Anche quest'anno, la festa che si svolge nella settimana di Ferragosto ha radunato madonnari dall'Italia e non solo. Un raduno giunto alla 50esima edizione e che rischiava di essere rovinato dal maltempo che mercoledì scorso ha colpito anche il territorio mantovano Un temporale nella sera tra il 14 e il 15 agosto ha cancellato gran parte delle opere che i maestri madonnari avevano realizzato sull'asfalto del sagrato davanti al santuario La giuria ha quindi concesso più tempo agli artisti per completare o rifare le loro creazioni Questo ha spostato la premiazione nelle tarde ore di ieri quando sono stati resi noti i nomi dei vincitori del concorso nelle varie categorie Il tema del raduno di quest'anno era la Divina Commedia e i 135 maestri madonnari si potevano confrontare su una delle tre cantiche del capolavoro dantesco La veronese Michela Bogoni ha vinto il primo premio nella sezione "Paradiso" ma si è portata a casa anche il premio della giuria popolare e il premio del Rotary a vincere è stato il messicano Ignazio de Jesus Chavez Salinas nella sezione del concorso ispirata al "Purgatorio" ha vinto la bresciana Liliana Confortini San Bonifacio e Monteforte d'Alpone sono le aree maggiormente colpite dall'improvviso fenomeno generatosi nel primo pomeriggio Ha raggiunto accumuli anche di 50 millimetri la grandine caduta questo pomeriggio al confine tra la provincia di Verona e quella di Vicenza Ad inizio settimana era stato previsto tempo stabile a partire da giovedì 25 luglio mentre nelle giornate precedenti era possibile la formazione di temporali a partire dalle aree di montagna e poi a scendere verso la pianura Ed è quello che è avvenuto nel primo pomeriggio di oggi con l'attivazione di celle temporalesche che intorno alle 14.30 hanno fatto piovere chicchi di grandine in un'area circoscritta della regione L'area interessata dalla grandine è stata quella tra le province di Verona e di Vicenza sono stati colpiti i territori di San Bonifacio e Monteforte d'Alpone I chicchi di grandine caduti hanno avuto un diametro anche di cinque centimetri e ha provocato danni e disagi le colture rovinate da questo improvviso fenomeno meteorologico E sui social network sono stati condivisi anche dei video di automobilisti bloccati dalla grandine sull'autostrada A4 con i chicchi che hanno bozzato carrozzerie e incrinato i parabrezza Le nuvole temporalesche si sono poi dirette verso sud ma l'intensità del maltempo è andata scemando 3 Mar 2025 | Sono iniziati nelle scorse settimane i lavori per la sistemazione del torrente Alpone in alcuni tratti ricadenti nei comuni di Monteforte d’Alpone “Scopo di questi interventi è mantenere la funzionalità del corso d’acqua – spiega l’assessore al Dissesto idrogeologico Gianpaolo Bottacin – garantendo l’efficienza delle opere idrauliche di difesa in particolare durante le ricorrenti piene che caratterizzano il torrente” curato dalle strutture regionali del Genio Civile, prevede la realizzazione di tre interventi in aree distinte “Per i primi due cantieri attivati abbiamo stanziato 490mila euro – rende noto l’assessore - è ricompreso tra il ponte di via San Brizio e il ponte in località Casarsa in Comune di Monteforte d’Alpone: qui si sta provvedendo a una radicale pulizia del fondo da materiale alluvionale e al taglio della folta vegetazione presente sull’intero corpo arginale” Per l’innalzamento e la formazione delle piste di servizio in sommità arginale vengono utilizzati i materiali prelevati dall’alveo che potranno essere in parte fruiti anche per la sistemazione delle scarpate compreso tra il ponte Rezzina e il ponte di via Villanova in Comune di San Bonifacio – prosegue Bottacin – stiamo provvedendo al taglio della vegetazione presente sull’intero corpo arginale e al ripristino delle piste di servizio in sommità per una lunghezza complessiva di 1.900 metri” È inoltre stato ora avviato un ulteriore intervento in continuità a quello del primo tratto a monte di via San Brizio tra i due Comuni di Monteforte d’Alpone e Montecchia di Crosara: “qui il cantiere è allestito in sinistra idraulica per circa 900 metri – conclude l’assessore - In questo caso abbiamo messo a disposizione 340mila euro oltre 800mila euro per la sicurezza del territorio” i lavori dovrebbero terminare entro l’inizio dell’estate Progettato da Elegant Themes | Alimentato da WordPress che richiama partecipanti da tutta Verona e dalle città limitrofe con molte presenze fuori regione e qualcuna anche fuori dal territorio nazionale «Ad oggi le iscrizioni procedono a gonfie vele – dichiara il presidente dell’ A.S.D – I due trail eco e la Maratonina stanno raggiungendo il limite massimo di partecipanti fissati per 400 runners per l’EcoRun Collis e 500 per l’Ecomaratona Clivus Ricordiamo il termine del 7 gennaio per l’iscrizione dei gruppi» che infatti si corrono di sabato non più di domenica Il programma della Montefortiana in sintesi: venerdì 17 è dedicato alla Marcia “per il sorriso dei bimbi” che vede partecipare gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Monteforte e paesi limitrofi; sabato 18 si corrono i due percorsi di trail omologati UISP l’Ecorun Collis (26km D+900mt) e la Ecomaratona Clivus (45km D+ 1.900mt) lo storico Trofeo Sant’Antonio Abate – Falconeri (sui 4 percorsi di 6km Chiude l’evento il Gran Premio Giovani Promesse Pedrollo gara di mezzofondo dedicata ai più giovani è possibile finalizzare l’iscrizione presso la sede dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 20 Con l’iscrizione online alle gare competitive e alla Marcia si riceve anche un buono del 20% per l’Outlet Falconeri di Monteforte da utilizzare nei giorni dell’evento Numerose sono le aziende del territorio che negli anni hanno deciso di sostenere questo importante evento che coinvolge tutta la comunità e anche quest’anno danno il loro contributo L’evento vede anche la collaborazione di: Cose Buone Veneri Adelino & Corrado e Calcestruzzi Danese Gli sponsor tecnici di quest’anno sono Macron e Sportler La 48a edizione della Montefortiana gode del patrocinio della Regione Veneto Comune di Montecchia di Crosara e Comune di Verona Partecipano l’Ambasciata della Repubblica di Cina c/o Santa Sede dei Camilliani Veneto Ufficio VII – Ambito Territoriale di Verona Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave Runners.it è uno dei siti più importanti in Italia dedicato all'atletica e alla corsa su strada Un sito in cui tutti gli appassionati possono trovare tantissime informazioni sia per ciò che riguarda i risultati delle manifestazioni svolte sia per ciò che concerne le ultime novità nel mondo della corsa le prossime gare in programma e le testimonianze dei protagonisti Contattaci: redazione@runners.it Iscriviti al nostro canale WhatsApp e resta aggiornato su tutte le attività di Runners.it A.S.D. Runners e Benessere - Partita IVA IT05882320483 C.F. 94160890482 - Informativa privacy - Cookie policy sono stati chiamati alle urne per eleggere il nuovo sindaco e la sua giunta Non solo San Bonifacio Nell'Est Veronese, l'8 e 9 giugno Nel caso in cui in un Comune ci sia un solo candidato sindaco perché venga eletto l'affluenza deve raggiungere almeno il 40% e almeno il 50% delle schede non deve essere bianco o nullo originario di Morciano di Leuca in provincia di Lecce ha ricevuto il testimone dal luogotenente Alfredo Puce che è stato destinato ad altro incarico e che ha guidato il reparto per circa nove anni Il maresciallo maggiore Rosario Ramingo è il nuovo comandante dei carabinieri di Monteforte d’Alpone Ramingo ha ricevuto il testimone dal luogotenente Alfredo Puce che è stato destinato ad altro incarico e che ha guidato il reparto per circa nove anni Il maresciallo Ramingo ha frequentato la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze ed ha conseguito il diploma di liceo scientifico ha ricoperto l'incarico di addetto alla stazione dei carabinieri di Chioggia-Sottomarina Nel 1993 è stato trasferito a San Bonifacio come capo equipaggio del nucleo radiomobile ed è riuscito ad emergere per le sue doti professionali e le qualità umane A pochi giorni dall’inizio della vendemmia prende il via che si svolgerà dal 10 al 12 settembre è stata presentata al Mercato al Coperto di Campagna Amica di Coldiretti Verona da Roberto Costa, Sindaco di Monteforte d’Alpone; Enrico Corsi consigliere regionale, Oriano Bertuzzi, Consigliere all’agricoltura del Comune di Monteforte d’Alpone; Arianna Tregnaghi, Consigliere alla cultura del Comune di Monteforte d’Alpone; Germano Tessari Presidente della Pro Loco di Monteforte d’Alpone, Franca Castellani Vicepresidente di Coldiretti Verona e Massimo Ferrari presidente sezionale Coldiretti di di Monteforte d’Alpone La prima iniziativa sarà venerdì 10 settembre con la tradizionale “Ogni griglia vale” competizione di grigliate in piazza Salvo d'Acquisto che avrà come protagonisti alcuni ragazzi disabili: la gara inizierà alle 18.30 con l'iscrizione dei concorrenti e si concluderà alle 21.30 con le premiazioni e a seguire musica dal vivo Sabato 11 settembre al Palazzo Vescovile alle 11 si terrà l’apertura della mostra di fotografia vestiti d’epoca e le attrezzatture della civiltà contadina Alle 18 al parco comunale si aprirà la fiera dei macchinari agricoli con assaggi di prodotti locali a cura dell’amministrazione comunale che proseguirà anche la domenica dalle 8 Alle 21 concerto di musica dal vivo con Le Lanterne Domenica 12 settembre alle 10 in piazza Salvo d'Acquisto ci sarà il raduno delle macchine d’epoca alle 10.30 nel Palazzo Vescovile si terrà il convegno “Approfondimenti e opportunità per il settore agricolo” organizzato da Coldiretti Verona in collaborazione con il Comune di Monteforte d’Alpone Ha precisato Franca Castellani: “All’incontro che abbiamo organizzato che parlerà delle prossime modifiche dell’OCM vino e Roberto Ceriani che tratterà il tema del credito d’imposta 4.0 illustrerà le attività del Consorzio” Previsti anche interventi del direttore di Avepa e di altri rappresentanti politici e istituzionali Per partecipare al convegno sarà richiesto il Green pass Alle 11 il Parroco Don Zeno Bellamoli celebrerà la S Messa con la benedizione del Palio che sarà consegnato alla Contrada che si aggiudicherà la gara di pigiatura con inizio alle 18 in Piazza Venturi La premiazione delle migliori uve del Soave Alle 21 musica dal vivo con i The Cousins – Soul RnB Tutti i giorni alle 19 apertura degli stand gastronomici a cura della Pro Loco «Le restrizioni legate alla pandemia non ci consentono di dare la diffusione che avremmo voluto alla manifestazione abbiamo voluto continuare la tradizione e celebrare la nostra terra il suo prodotto di eccellenza: l’uva Non poteva essere altrimenti per Monteforte d’Alpone che vanta il primato di comune italiano con maggiore densità viticola in rapporto al numero di abitanti È l’uva la protagonista assoluta di questa festa in particolare l’uva Garganega da cui ha origine il vino Soave eccellenza della nostra terra e prodotto conosciuto grazie allo spirito imprenditoriale della nostra gente il nostro territorio può vantare una posizione di eccellenza per le produzioni tipiche ad alto valore aggiunto sempre più specializzate pur nel rispetto della tradizione e con garanzia di ottima qualità per il consumatore» Enrico Corsi nell’evidenziare l’importanza della manifestazione ha ricordato che «nel progetto del Museo del vino che sto portando avanti Monteforte avrà un ruolo significativo e tale tematica emergerà anche nel convegno di domenica» Germano Tessari ha illustrato il programma della Festa dell’uva sottolineando che è realizzata in forma ridotta per motivi di sicurezza legati alla pandemia. Arianna Tregnaghi ha evidenziato le attività culturali della manifestazione «Per allestire la mostra a Palazzo Vescovile c’è stata una grande partecipazione da parte della cittadinanza Il materiale esposto proviene per una buona parte delle famiglie di Monteforte e da scambi con altri musei ed esposizioni E’ stato bello girare per le famiglie e trovare gli oggetti di un tempo accompagnati dai racconti dei nonni sul loro utilizzo» «Il comparto agricolo – ha detto Oriano Bertuzzi - ha bisogno di avere supportato e noi abbiamo focalizzato la fiera dell’agricoltura sulla sicurezza sul lavoro e sulla promozione Sarano presenti circa 40 aziende espositrici con mezzi all’avanguardia Nel parco si potranno così ammirare i mezzi agricoli d’epoca a trattori e attrezzature moderne» La scuola media Giacomo Zanella a Monteforte d'Alpone è chiusa da ieri e resterà chiusa anche il 26 e 27 novembre in seguito al crollo di parte del soffitto della palestra La decisione è stata presa dal sindaco Roberto Costa per la sicurezza degli alunni In questi giorni i tecnici verificheranno lo stato dei soffitti in tutto il plesso scolastico L'incidente si è verificato nella tarda mattinata di giovedì a Monteforte d'Alpone dove si sono diretti i vigili del fuoco e il personale del 118 Sulla dinamica dell'episodio lavorano i carabinieri Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Caldiero con 2 mezzi e 5 unità i quali hanno lavorato utilizzando divaricatori e cesoie idrauliche per estrarre dalle lamiere il conducente di una delle due vetture coinvolte ed affidarlo poi alle cure del personale sanitario che lo ha trasportato in elicottero all'ospedale di Borgo Trento Illeso il conducente dell'altra auto.  che sono terminate alle ore 13.30 con la messa in sicurezza dei due veicoli la viabilità ha subito rallentamenti a causa della chiusura di una corsia La salma è stata trovata in località Colombare nella mattinata di domenica e i militari si sono dunque messi al lavoro per identificarla La nuova rotonda della Madonnina a Monteforte d'Alpone LEGGI L'ARTICOLO Candidato sindaco unico a Mezzane di Sotto e a Roveredo di Guà Il principale comune dell'Est Veronese ad andare al voto a giugno è San Bonifacio Le elezioni amministrative interessano anche altri nove territori della fascia orientale della provincia Monteforte d'Alpone e Veronella sono i più grandi avendo una popolazione tra 5mila e 15mila abitanti non ci sono altri comuni in cui sarà possibile il ballottaggio e quindi il nome del sindaco si conoscerà dopo lo spoglio dei voti dell'8 e 9 giugno Ma anche se ci sono diversi piccoli comuni ciò non toglie interesse alle sfide elettorali Ecco allora tutti i candidati sindaco (in maiuscolo) e le liste che li sostengono (in minuscolo) nell'Est Veronese: «Ricevere questo premio nella giornata di oggi ha per me due significati importanti perché la civiltà del vino si collega all’informazione e allo sport perché hanno radici comuni Il secondo motivo è che questa sera dovrei essere in redazione in una sorta di ‘sala parto’ perché la mia squadra sta lavorando alla nascita della nuova edizione del giornale che uscirà domani sabato 1° luglio con una grafica rinnovata e in un formato più moderno È un evento storico: la grafica è l’inchiostro all’interno del quale la gerarchia delle notizie trova il solco della propria rappresentazione Il quotidiano L’Arena nasce per il forte legame che ha con il proprio territorio ed è un punto di riferimento locale ma allo stesso tempo globale in cui la comunità si sente rappresentata» Massimo Mamoli intervistato da Lucia Vesentini Intervistato dalla giornalista Lucia Vesentini ha raccontato la sua esperienza alla guida del quotidiano scaligero evidenziando i forti cambiamenti avvenuti anche nell’informazione con la rivoluzione digitale Un altro tema di attualità è l’intelligenza artificiale che secondo Mamoli rappresenta «una partita aperta Il mondo dell’editoria si sta interrogando su come usarla I greci assegnavano due componenti all’intelligenza umana ossia intelletto e spirito Bisogna riconciliare questi due aspetti se non vogliamo rischiare che l’evoluzione della specie sia governata dall’intelligenza artificiale» non potevano mancare i riferimenti allo sport «Se dovessi paragonare il Soave a un personaggio sportivo sceglierei Osvaldo Bagnoli che ha segnato la storia sportiva della nostra città ricordando un fatto Agli ottavi di finale della Coppia dei Campioni si giocava Juventus Verona che perdette 2-0 La partita fu davvero scandalosa e dopo la partita negli spogliatoi ci fu tensione e un po’ di parapiglia tanto che arrivò la polizia Rimase storica la frase di Bagnoli che disse loro: ‘Se cercate i ladri condotta dalla giornalista Lucia Vesentini è stata premiata inoltre la giornalista de L’Arena Paola Dalli Cani «per il notevole impegno che ha sempre profuso per illustrare brillantemente e piacevolmente i vari eventi della Montefortiana E’ stato poi insignito di una menzione d’onore il giornalista Gianni Biasetto de “Il Mattino” «per aver contribuito alla conoscenza delle peculiarità della 46^ Montefortiana» il giornalista Matteo Mohorovichich di RAI 3 in quanto «Attento conoscitore del territorio punto di riferimento del giornalismo Rai per il Veneto ha sempre raccontato nei suoi servizi televisivi le caratteristiche della nostra zona con attenzione e rispetto per luoghi e persone» Premiati anche Telearena nella persona di Lucio Salgaro e Giuliano Bicego di Telenuovo «per la qualità della regia e per la ricchezza dei contenuti proposti nei servizi televisivi realizzati e trasmessi in occasione della 46° Montefortiana» giunto quest’anno alla sua undicesima edizione si conferma senza dubbio uno degli appuntamenti tra i più sentiti nel panorama culturale veronese grazie all’impegno che la storica casa vinicola di Monteforte d’Alpone persegue e valorizzandoli in una serata-evento dedicata a queste eccellenze «Nel lungo percorso di sviluppo di Cantina di Monteforte – commenta Massimino Stizzoli presidente di Cantina di Monteforte – che l’anno scorso ha festeggiato i 70 anni si inserisce il sostegno alle iniziative locali in primis la Montefortiana e il premio Grappolo d’Oro Clivus Sono parte delle nostre origini e pur in un contesto economico di massima competizione non possiamo venir meno al supporto del nostro territorio e delle sue attività Originaria di Monteforte d’Alpone e laureata in Giurisprudenza all’Università di Padova «Ho il piacere e la responsabilità di lavorare da oltre vent'anni nella sanità veronese» Il direttore generale dell’Ulss 9 Scaligera ha nominato nuovo direttore amministrativo dell’azienda sanitaria ovvero la dottoressa Flavia Dal Bosco Originaria di Monteforte d’Alpone e laureata in Giurisprudenza all’Università di Padova la dottoressa Dal Bosco dal 1990 al 2011 ha lavorato in Comune a Verona prima come funzionario e come dirigente del Centro Responsabilità gare contratti e appalti Dal 2007 al 2011 è stata occupata alla Regione Veneto in veste di dirigente responsabile del Centro regionale acquisti per la Sanità A inizio 2011 è arrivata all’ex Ulss 22 in qualità di dirigente amministrativo di presidio ospedaliero a Bussolengo e con l’incarico di direzione amministrativa dei distretti sanitari le è stato affidato il coordinamento della direzione amministrativa ospedaliera diventando poi direttore della UOC direzione amministrativa di ospedale Da marzo 2023 è passata al ruolo di direttore della UOC DAT «Ho il piacere e la responsabilità di lavorare da oltre vent'anni nella sanità veronese - ha affermato la dottoressa Dal Bosco - Ho vissuto da vicino l’avvio dell’Ulss 9 Scaligera con tutte le difficoltà ma anche le sfide che la fusione di tre aziende ha comportato con l’obiettivo di fornire servizi sempre più efficienti e accessibili Grande attenzione va anche rivolta alle risorse umane il motore del funzionamento e dello sviluppo dell’azienda e sulle quali è necessario lavorare per una sempre maggiore valorizzazione Ringrazio il direttore generale per la fiducia che mi è stata accordata: è una grande responsabilità ma anche un grande onore» La dottoressa Dal Bosco subentra al dottor Giuseppe Cenci al quale sono andati i ringraziamenti da parte di tutta l’Ulss 9 per l’impegno la dedizione e la professionalità dimostrati in tutti gli anni di servizio