MONTEGRANARO Il mantenimento pressoché inalterato delle tariffe relative alla Tari, la tassa sui rifiuti, e la distribuzione dell’avanzo di esercizio tra i principali risvolti dell’ultima seduta del consiglio comunale. In merito alla Tari, un nucleo familiare di tre persone nell’anno corrente sarà chiamato a pagare mentre nel 2024 quanto dovuto ammontava a 195,33 euro Per quattro componenti il 2025 comporterà un versamento all’ente di 212,48 euro per un capannone industriale l’annualità in corso prevede una quota di 2,28 euro al metro quadro 6,30 euro al metro per il 2025 a fronte dei 6,24 recenti Il documento finanziario ha visto inoltre un avanzo di circa 937mila euro Centomila euro saranno destinati ad incarichi per le progettazioni 200mila per viabilità stradale e marciapiedi 55 mila euro verranno invece usati per l’acquisto di telecamere di videosorveglianza 30mila euro sono previsti per interventi di manutenzione al cineteatro La Perla 50 mila per la manutenzione straordinaria al cimitero È previsto un contributo alla Caritas pari a 10mila euro e 40mila euro sono destinati a finanziare un bando di aiuti per le famiglie in difficoltà «Lasciamo inoltre accantonata una somma residua di circa 260mila euro da applicare in estate tenendo sotto controllo anche gli introiti da oneri di urbanizzazione che rispetto al 2024 stanno registrando una flessione» i residui pari a 137 mila euro - aggiunge il primo cittadino - si riferiscono ad interessi per un debito fuori bilancio riferito ad un contenzioso che arriverà in appello il prossimo 29 settembre la cui sorte è stata già accantonata nel fondo delle passività potenziali poiché la controversia è insorta nel 2018» Erano circa 80 le splendide Alfa Romeo del Raduno “Adrenalina pura” che ieri hanno raggiunto Porto Civitanova attraverso Monte San Giusto I gioielli dell’automobilismo made in Italy hanno attirato folte schiere di curiosi ed appassionati desiderosi di vedere alcuni dei pezzi più iconici della casa milanese Ad organizzare il raduno tre club che da molti anni collaborano in nome della passione per i motori: La Scuderia Marche Club Motori Storici di Macerata La Manovella del Fermano e Antiche Ruote di Montereale Raduno che ha anche fatto incontrare i sindaci dei comuni di partenza e di arrivo Endrio Ubaldi per Montegranaro e Fabrizio Ciarapica per Civitanova entrambi molto entusiasti per l’interesse suscitato dalle auto «Siamo contenti di questo appuntamento ben realizzato – spiega Ubaldi – Sono presenti vetture da ogni parte d’Italia che portano bellezza nel nostro comune Siamo pronti ad ospitare un altro evento simile per la mostra di San Serafino il 12 ottobre» Sulla stessa linea di entusiasmo anche il sindaco di Civitanova: «Ci fa piacere ospitare un’iniziativa che non è un semplice raduno ma un vero e proprio tributo al genio italiano – spiega Fabrizio Ciarapica – oggi Civitanova con il raduno Alfa Romeo la mostra di bonsai e il mercatino vintage sul lungomare si conferma città di eventi che popolano le suo strade praticamente ogni fine settimana Sono felice anche della rinnovata offerta culturale che si sta sempre più sviluppando soprattutto nella parte Alta del Comune» rimaste in esposizione al varco sul mare per tutto il pomeriggio hanno suscitato grande interesse nei visitatori che ne hanno spesso anche esam Un’idea che nasce con l’obiettivo di sensibilizzare la comunità sull’importanza che il basket può avere nella vita di persone con sindrome di Down e resa possibile grazie all’iniziativa della Sutor Montegranaro insieme a Virtus Basket Civitanova, Il Ponte Morrovalle, Nuova Petritoli Basket, Fochi Pollenza, Porto San Giorgio Basket e all’associazione Anthropos che rende possibile il torneo. Importante la testimonianza dei tecnici Anthrops presenti: "I ragazzi si allenano con passione, lo hanno fatto anche stamattina e noi ringraziamo di cuore chi da vita a questo torneo. La spinta e la voglia di questi ragazzi è la benzina per andare sempre avanti. Abbiamo iniziato anni fa con cinque ragazzi, oggi siamo a sedici e abbiamo dovuto fare due gruppi. E’ un’ascesa incredibile". Bello l’intervento dei due ragazi Anthrops ovvero Federico e Alessandro che non vedono l’ora di giocare e vincere e che hanno ringraziato per il sostegno i loro compagni e i loro genitori. Presenti anche Simone del Prete del Basket Petritoli e Jonathan Amaolo de Il Ponte Morrovalle. Oltre a questi il consigliere regionale Anna Menghi e il sindaco di Montegranaro Endrio Ubaldi, insieme all’assessore Gastone Gismondi e al Presidente del Consiglio Comunale Nicolò Venanzi. "E’ un evento di altissimo livello – ha sottolineato il sindaco – che qualifica ulteriormente il grande nome Sutor che da sempre qui è un fenomeno sociale. Sentendo le parole di Alessandro e Federico ho ripensato ai tanti sacrifici fatti dalle famiglie ed è una fortuna che ci sia una società come Anthropos a mettere il proprio impegno quotidiano". Continua a leggere tutte le notizie di sport su la sfida che unisce: normodotati e ragazzi con sindrome di Down giocano insieme Nel fine settimana a Montegranaro è andata in scena la prima tappa del torneo “Assist all’Inclusione” evento unico in Italia per il settore giovanile che ha visto ragazzi normodotati e con sindrome di Down confrontarsi sul parquet senza barriere né pregiudizi Sei squadre Under 13 – tra cui Montegranaro Pollenza e Porto San Giorgio – hanno dato vita a una giornata di sport dove l’agonismo ha lasciato spazio al vero spirito di squadra e all’inclusione grazie all’impegno della Sutor Montegranaro e dell’associazione Anthropos Un progetto che cresce: dopo il debutto a Montegranaro il torneo proseguirà il 18 maggio a Petritoli con la festa finale il 27 giugno a Montecosaro “Lo sport parla un linguaggio universale e qui vince davvero chi partecipa” mentre i ragazzi hanno espresso entusiasmo e gratitudine per un’esperienza che insegna il rispetto e il valore della diversità rendendo il gruppo più forte e la comunità più coesa SHORT LINK: https://vivere.me/fSUP Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Fermo non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc AccediFascisti Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Giovani cestisti in erba e ragazzi con disabilità in campo insieme per abbattere le barriere che troppo spesso li dividono È stata presentata stamattina a Montegranaro la seconda edizione di “Assist all’inclusione” torneo in cinque tappe che coinvolge le squadre Under 13 di Il Ponte Morrovalle Sutor Montegranaro e Nuova Petritoli Basket cui si sono aggiungono quest’anno Fochi Pollenza e Porto San Giorgio Basket: a loro si aggregheranno in campo i ragazzi dell’Anthropos Civitanova realtà leader in Italia dello sport paralimpico che con la squadra per ragazzi con sindrome di Down ha vinto titoli nazionali e portato giocati alla Nazionale plurimedagliata a livello internazionale La prima tappa di questo “mini-campionato” si terrà domani a Montegranaro la festa finale il 27 giugno a Montecosaro che ospiterà la terza giornata domenica 8 giugno con il sostegno del Comune e del Patto Educativo Territoriale «È con grande orgoglio e profonda emozione che il Comune di Morrovalle attraverso Il Ponte Basket partecipa a questo straordinario torneo inclusivo – commenta l’assessore allo sport Desirèe Lupi – lo sport Manifestazioni come questa ci ricordano che il vero spirito sportivo non si misura solo nei risultati costruire ponti e valorizzare ogni singola persona crediamo fortemente in uno sport aperto a tutti le associazioni e tutti i volontari che rendono possibile questa giornata: siete l’anima di questo progetto dico solo questo: siete esempio di coraggio Lo sport come straordinario veicolo di inclusione: un progetto che guarda nella giusta direzione «Un’iniziativa che ricalca i valori che sosteniamo attraverso il Patto Educativo Territoriale – conferma il vicesindaco e assessore ai servizi sociali Fabiana Scarpetta – “Assist all’inclusione” riguarda le fragilità ma anche e soprattutto i ragazzi che sono i veri protagonisti del Patto Educativo stesso» «Quando quest’anno abbiamo proposto ai ragazzi di rifarlo dopo l’esperienza dell’anno scorso ne sono stati felicissimi – dice Gionata Amaolo presidente de Il Ponte Basket – a Morrovalle siamo fortunati ad avere una realtà come il Patto Educativo Territoriale e per questo abbiamo pensato di coinvolgerlo visto che si occupa di sociale Ne siamo felici e siamo felici della realtà che sta diventando questo torneo» «Tra martedì e mercoledì si è svolto uno dei Consigli comunali più lunghi degli ultimi tre anni con ben undici punti all’ordine del giorno i limiti di una maggioranza che confonde il potere con l’arroganza abbiamo assistito all’ennesima dimostrazione inaccettabile da parte di Mauro Lucentini con ripetuti interventi fuori microfono e non autorizzati denota una costante mancanza di rispetto per le regole democratiche e per il ruolo delle istituzioni» E’ la dura critica che arriva dalla lista Avanti gruppo di minoranza Montegranaro «Per i necessari interventi di manutenzione straordinaria il Comune ha le mani fortemente legate in quanto nell’immobile in cui si trova la quota millesimale da noi posseduta è di gran lunga minoritaria da troppi anni si stanno rimandando i lavori indispensabili La valutazione fatta da una professionista molto stimata di 145.000 euro pari a circa 700 euro al mq nel nostro centro storico difficilmente si raggiungono 500 euro al mq Negli ultimi tempi abbiamo avuto alcune manifestazioni d’interesse concrete per poter aprire un ristorante in quel locale l’interesse dell’Amministrazione per un concreto rilancio della Piazza vista la prossima apertura di un’attività ricettiva d’eccellenza che nella mia prima esperienza assessorile del 1999 e dei primi anni 2.000 avevo anche la delega alle Politiche Giovanili In quei locali c’era l’Informagiovani furono gli stessi operatori che chiesero all’ Amministrazione di poter spostare lo sportello in Viale Gramsci proprio perché i giovani non andavano in Piazza» «Svendono il patrimonio pubblico, maggioranza senza visione» Le critiche di Avanti Montegranaro l’uomo ha perseguitato l’ex compagna con telefonate MONTEGRANARO 5 maggio 2025 – Non accettava la fine della relazione e ha trasformato la vita della sua ex compagna in un incubo pedinamenti e minacce hanno portato un 40enne di Montegranaro davanti al giudice del tribunale di Fermo che lo ha condannato a due anni e due mesi di reclusione per stalking una procedura d’urgenza introdotta nel 2019 per garantire una tutela immediata alle vittime di violenza di genere le indagini sono state accelerate e la giustizia ha fatto il suo corso Il caso evidenzia ancora una volta l’importanza di strumenti legali efficaci per contrastare la violenza e proteggere le vittime impone alle autorità di ascoltare la persona offesa entro tre giorni dalla denuncia e di valutare rapidamente l’adozione di misure cautelari Un monito per chi pensa di poter perseguitare impunemente: la legge interviene SHORT LINK: https://vivere.me/fSMD di Lorenzo Bracalentelorenzo.bracalente@gmail.com  Maltrattamenti in famiglia: condannato a due anni il figlio affetto da ludopatia A Montegranaro un uomo di 34 anni è stato condannato per maltrattamenti in famiglia nei confronti della madre convivente dopo mesi di comportamenti aggressivi e richieste insistenti di denaro segnalando una situazione di disagio aggravata dalla dipendenza del figlio dal gioco d’azzardo hanno permesso di ricostruire diversi episodi di violenza verbale e fisica culminati in una lite durante la quale la donna ha riportato lesioni che hanno richiesto cure mediche presso il pronto soccorso di Fermo Nonostante le fosse stata offerta la possibilità di trasferirsi in una struttura protetta la donna ha scelto di rimanere nella propria abitazione L’attivazione del “codice rosso” ha consentito di garantire un intervento tempestivo a tutela della vittima La vicenda evidenzia l’importanza della denuncia nei casi di maltrattamenti domestici affinché le persone coinvolte possano ricevere il necessario supporto e le adeguate misure di protezione sempre più presente anche nelle cronache locali rappresenta un fattore di rischio aggiuntivo nei contesti familiari fragili SHORT LINK: https://vivere.me/fSIp L’inclusione non è uno slogan: ma un’occasione di conoscenza e arricchimento perché è proprio lo sport ad essere – e lo dice la Costituzione – un diritto per tutti è pronto a partire “Assist all’Inclusione” il torneo non competitivo di pallacanestro under 13 che vedrà sullo stesso campo ragazzi con disabilità e non Festa di chiusura con premiazione della squadra vincitrice durante la Festa dello Sport di Montecosaro A sfidarsi saranno 7 squadre: Sutor Basket Montegranaro Fochi Pollenza Basket e Porto San Giorgio Basket tra cui le ultime 2 si sono aggiunte quest’anno «È una manifestazione importantissima – spiega Claudio allenatore di Anthropos – sia per il suo valore in sé sia per l’esperienza che vivranno i nostri ragazzi il basket nel nostro territorio è tornato ad essere uno sport minore 6 squadre si interessano a noi e organizzano una manifestazione del genere insieme a noi era impensabile» Anthropos è un’associazione che si occupa di promuovere l’attività sportiva per persone con disabilità fisica perché mi rende felice e scendo con voglia in campo» uno dei cestisti di Anthropos; «il basket mi piace mi ha cambiato la vita e abbiamo la giusta grinta per vincere questo torneo» «Si tratta di un evento che qualifica tutte le squadre che vi partecipano – dice Endrio Ubaldi Siamo fortunati di avere società che si occupano di dare opportunità a questi ragazzi Vedo una sensibilità che fino a pochi anni fa non c’era» I giornata Domenica 4 Maggio 2025 Montegranaro Ore 10 - Sutor Basket Montegranaro vs Nuova Petritoli Basket Ore 11 - Anthropos Basket vs Virtus Basket Civitanova Ore 12 - Il Ponte Morrovalle Basket vs Porto San Giorgio Basket II giornata Domenica 18 Maggio 2025 Petritoli Ore 10 - Sutor Basket Montegranaro vs Virtus Basket Civitanova Ore 11 - Anthropos Basket vs Nuova Petritoli Basket Ore 12 - Il Ponte Morrovalle Basket vs Fochi Pollenza Basket III giornata Domenica 8 Giugno 2025 Morrovalle Ore 9 - Anthropos Basket vs Sutor Basket Montegranaro Ore 10 - Nuova Petritoli Basket vs Virtus Basket Civitanova Ore 11 - Anthropos Basket vs Il Ponte Morrovalle Basket Ore 12 - Fochi Pollenza Basket vs Porto San Giorgio Basket IV giornata Domenica 22 Giugno 2025 Civitanova Marche Ore 9 - Anthropos Basket vs Fochi Pollenza Basket Ore 10 - Sutor Basket Montegranaro vs Virtus Basket Civitanova Ore 11 - Anthropos Basket vs Porto San Giorgio Basket Ore 12 - Il Ponte Morrovalle Basket vs Nuova Petritoli Basket SHORT LINK: https://vivere.me/fSGP il Consiglio comunale ha approvato a maggioranza il Rendiconto di Bilancio 2024 mettendo in risalto un consistente avanzo di amministrazione ma per la minoranza è solo mancanza di programmazione Nel recente Consiglio comunale di Montegranaro la discussione sul Rendiconto di Bilancio 2024 ha acceso il dibattito tra maggioranza e opposizione Se da un lato l’amministrazione ha rivendicato il consistente avanzo di amministrazione come segno di buona gestione la Lista Avanti ha sollevato critiche sostenendo che un surplus così elevato sia indice di una programmazione carente con fondi inutilizzati che avrebbero potuto migliorare servizi e progetti per i cittadini Il nodo più controverso della seduta è stato l’inserimento nel piano delle alienazioni del circolo storico “Giovanni Conti” L’opposizione ha denunciato la scelta come una svendita del patrimonio pubblico priva di coinvolgimento della cittadinanza e di una visione di rilancio del centro storico sottolineando le difficoltà strutturali dell’immobile e la necessità di interventi di manutenzione straordinaria resi complessi dalla quota millesimale minoritaria del Comune Ha inoltre evidenziato manifestazioni d’interesse per la trasformazione del locale in un ristorante prospettando un rilancio della piazza attraverso nuove attività ricettive La vicenda si inserisce in un dibattito più ampio sulla gestione dei beni comuni tra esigenze di bilancio e tutela dell’identità collettiva La Lista Avanti insiste sulla necessità di un confronto pubblico e di alternative alla vendita definitiva mentre la maggioranza punta sulla valorizzazione economica dell’area La questione resta aperta e potrebbe in avanti alimentare ulteriori discussioni nelle prossime settimane SHORT LINK: https://vivere.me/fSF4 Il team di patron Tosoni riparte da Proculo come Direttore Generale Il Montegranaro riparte da Jonatan Proculo. Sarà lui a svolgere il ruolo di Direttore Generale nella prossima stagione con il Presidente Giordano Abbate e il Patron Andrea Tosoni. A Proculo dunque il compito di organizzare e strutturare la prossima stagione sportiva. Con ogni probabilità si ripartirà da mister Eddy Mengo in panchina e con una rosa di valore per il prossimo torneo di Eccellenza che si preannuncia mozzafiato. MONTEGRANARO - “Non c’abbiamo la casa perché non ci accontentiamo? Ma come si fa a dire questo”. Le parole della consigliera Dem Chiara Croce, rivolte al sindaco Endrio Ubaldi che aveva replicato e bocciato la sua mozione a colpi di maggioranza, sono solo una delle tante prove di come siano distanti maggioranza e minoranza a Montegranaro. Il comune calzaturiero è uno di quelli in cui, ancora, i consigli comunali vedono di fronte posizioni differenti e lunghe discussioni. Quello sul bilancio comunale è finito a notte fonda. Alla fine, chiaramente, contano i numeri e il rendiconto è stato approvato con un milione di euro di avanzo. Che ha già degli obiettivi chiari: manutenzioni di immobili, cimitero incluso, aiuti alle famiglie in difficoltà per 40mila euro, interventi nei campetti dei vari quartieri, telecamere e 30 mila euro per il teatro La Perla. “Non stiamo usando tutta la somma, nei mesi autunnali potremo investire quasi 300mila euro” ha chiarito Ubaldi che ha anche 65mila euro di fondi Pnrr digitale avanzati da poter mettere a terra. Da ex assessore al Bilancio, Ubaldi ai conti tiene particolarmente, con fierezza rivendica la riduzione del debito e la conferma delle tariffe principali, vedi la Tari, con differenze di un euro per un famiglia tipo di tre persone. Le visioni contrapposte sono poi tornate quando la maggioranza ha presentato una novità al piano delle alienazioni che riguarda il grande locale sotto il porticato davanti al comune, “uno spazio senza barriere, utilizzato da ogni associazione che oggi viene ceduto” ha commentato poi via social Stefania Franceschetti, volto storico del centrosinistra veregrense. Presentata ufficialmente ieri a Montegranaro, nella storica sede della Sutor, la seconda edizione di Assist All’Inclusione, torneo simbolico di basket riservato agli Under 13 con squadre composte da ragazzi normodotati e con sindrome di Down. Oggi la prima giornata di gare alla Bombonera di Montegranaro, il 18 maggio a Petritoli la seconda, poi l’8 giugno a Morrovalle, il 22 a Civitanova Marche e la festa di chiusura il 27 giugno a Montecosaro in occasione della Festa dello Sport. This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page Il tabellino di Santarcangelo: Goi 10, Giovannelli 4, Vandi 3, Ronci 5, Macaru, Benzi 7, Rossi ne, Bedetti 11, Mari 10, Frisoni ne, Lombardi 5, Saltykov 12. All.: Serra. Dopo il viaggio ideale tra i bambini del Kenya attraverso le amiche dell’associazione “La goccia fa il fiore” di Massigano (AP) continua la rassegna proposta da Aloe alla scoperta delle relazioni internazionali del fermano nel segno della solidarietà ci porterà da Montegranaro ad uno dei paesi più martoriati dell’Africa sub-sahariana “Nachodokopele – Da Montegranaro al Sud Sudan” sarà infatti il titolo dell’incontro proposto a partire dalla sua esperienza di cooperazione in Sud Sudan ci racconterà infatti la nascita di una nuova associazione di volontariato internazionale a Montegranaro Nacho è un'associazione di volontariato formata da cooperanti educatori ed amici con anni di esperienza in Sud Sudan Nacho collabora con l' organizzazione gemella sudsudanese Revelation Gate for Peace fondata nel 2021 per promuovere progetti di educazione con la popolazione Toposa nell’area di Kapoeta una delle aree più remote e vulnerabili del Paese ovvero: in primis un centro per 130 bambini con diversi tipi di vulnerabilità in cui i bambini vengono supportati a scuola tramite il pagamento delle tasse scolastiche e in estate vengono coinvolti in corsi di formazione agricola; e un secondo presso la scuola pubblica di Nanyangachor unica scuola elementare in una regione grande come le Marche dove opera un fondamentale sostegno per gli insegnanti e che rappresenta l’unico accesso all’educazione per una comunità di più di settantamila persone Vi invitiamo pertanto ad unirvi a noi Sabato 17 Maggio 2025 Avremo la possibilità di ascoltare direttamente dal fondatore di Nacho le attività e le realizzazioni portate avanti in favore dei bambini di Kapoeta SHORT LINK: https://vivere.me/fSTR Il Comune chiude l’anno con conti in salute debito in calo e nuove risorse per servizi Ubaldi: «Gestione virtuosa e risultati concreti» le tariffe TARI restano praticamente invariate sia per le famiglie che per le attività economiche con solo lievi adeguamenti dovuti al nuovo Piano Economico Finanziario Da segnalare anche la riduzione dell’indebitamento dell’ente di circa 300mila euro segno di una gestione prudente e sostenibile Resta da monitorare la flessione degli introiti dagli oneri di urbanizzazione che potrebbe incidere sulle scelte future per l’utilizzo dell’avanzo residuo di circa 260mila euro Un risultato che conferma la solidità finanziaria di Montegranaro in controtendenza rispetto alle difficoltà di molti enti locali italiani e che consente di guardare con ottimismo alle prossime sfide di investimento e sviluppo per la comunità SHORT LINK: https://vivere.me/fSrr I carabinieri di Montegranaro hanno denunciato due cittadini marocchini di 45 e 30 anni per tentata estorsione di denaro in concorso e lesioni I due stranieri si sono avvicinati a un ragazzo italiano 19enne e si sono offerti di ritrovare il dispositivo previo compenso in denaro la vittima avrebbe atteso la consegna del cellulare e poi si sarebbe rifiutata di ricompensare i due gli uomini avrebbero aggredito fisicamente il ragazzo e dopo avergli sottratto il telefonino avrebbero tentato una seconda volta di estorcergli del denaro Il diciannovenne sarebbe riuscito ad ottenere un secondo incontro presentandosi con alcuni amici e sarebbe rientrare in possesso del proprio dispositivo Una volta in ospedale per medicare le ferite dell’aggressione ha denunciato l’accaduto ai carabinieri Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto Questo sito utilizza esclusivamente cookie “tecnici” quali i cookie di navigazione o sessione e quelli analitici Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi I carabinieri del Fermano impegnati nella lotta alle truffe online FERMO – Di recente a Montegranaro i Carabinieri hanno concluso più attività investigative legate ad alcune truffe consumate nel territorio I militari della locale Stazione Carabinieri hanno denunciato due uomini ritenuti responsabili in concorso di una truffa ai danni di un 29enne residente nella provincia di Fermo fingendosi interessati ad un annuncio posto dalla vittima su un noto portale di annunci di un ricambio per autovettura hanno convinto quest’ultimo con e artifizi e raggiri ad eseguire più bonifici su una carta postepay a loro riconducibile per un importo complessivo di circa 2.700 euro rendendosi successivamente irreperibili Sempre i Carabinieri di Montegranaro hanno denunciato 4 italiani anch’essi ritenuti autori del reato di truffa tramite il servizio di messaggistica istantanea e broadcasting “Telegram” sono riusciti con artifizi e promettendo facili guadagni a farsi accreditare ingiustamente su carte prepagate e conti correnti bancari a loro intestati rappresentano un esempio concreto dell’impegno dell’Arma nella prevenzione delle truffe I reparti del Comando Provinciale dei Carabinieri di Fermo continueranno a lavorare per garantire la sicurezza dei cittadini monitorando il territorio e sensibilizzando la popolazione sui rischi delle truffe In tal senso si invita la cittadinanza a consultare il sito istituzionale dell’Arma dove da tempo sono stati pubblicati consigli pratici su come evitare tali reati e segnalare eventuali sospetti × (adsbygoogle=window.adsbygoogle||[]).push({});©2019 Optima Comunicazione srl | Tutti i diritti sono riservati Editore: Optima srl Sede legale: Viale Papa Giovanni XXIII 131906 Registrazione Tribunale di Ancona N 01/17 - 91/2017 RCC Direttore Responsabile: Simona Santoni Privacy Policy | Cookie Policy | Aggiorna le preferenze sui cookie redazione@centropagina.itTel. 0731 200735 Optima srl - Tel. 0731 207713 www.optimacomunicazione.it info@optimacomunicazione.it noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica Preferenze Preferenze L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente Statistiche Statistiche L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet o ulteriori registrazioni da parte di terzi le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione Marketing Marketing L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito Funzionale Funzionale Sempre attivo L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente Numero 4 Scegli uno dei nostri piani di abbonamento Immagine dal sito fisacgruppointesasanpaolo.it Il piano di chiusure e accorpamenti per il 2025 presentato da Intesa San Paolo e pubblicato sul sito della Fisac non è un piano indolore per le due province di Ascoli Piceno e Fermo che dovranno “digerire” dei cambiamenti non di poco conto dal 18 ottobre prossimo non avrà più la sede della banca nello storico palazzo Bazzani di Corso Mazzini al numero civico 190 mentre Porto D’Ascoli dovrà rinunciare alla filiale di via Turati n.46 e Montegranaro centro calzaturiero tra i più importanti d’Italia dal prossimo 21 giugno non avrà più la filiale di via Fermana Nord n.116 Che siamo in un’epoca di cambiamenti importanti nel settore bancario lo sapevamo già ma viverli sul nostro territorio non ci lascia Né sentimentalmente né per la razionalizzazione dei servizi alla comunità storica sede della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno E così il magnifico palazzo Bazzani di Corso Mazzini ad Ascoli che dai primi del 1900 è stato sede della Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno si appresta a non avere più al suo interno una banca (gli uffici e i servizi saranno accorpati alla filiale di via Napoli) La “città delle cento torri” perderà un gran bel pezzo di storia e la Fondazione Carisap Ma se a questo secondo aspetto ci può essere rimedio trovando altri locatari (cosa Senza tralasciare il fatto che i tanti correntisti del centro storico resteranno senza il loro affezionato punto di riferimento creditizio È vero che ormai i servizi bancari sono online ma è altrettanto vero che il contatto umano (soprattutto quando ci sono delle problematiche da affrontare) resta insostituibile non solo per gli anziani ma anche per i nativi digitali La filiale di Intesa San Paolo in via Fermana Nord a Montegranaro – foto da Google Maps Un contatto umano che sarà un po’ meno immediato o meno comodo anche per i veregrensi che da giugno secondo il piano operativo di interventi di razionalizzazione territoriale vedranno l’accorpamento della filiale di Montegranaro a quella di Monte San Giusto che E qui una riflessione va fatta di certo perché via Fermana Nord nei primi anni del 2000 sembrava un po’ la “Wall Street” del mondo calzaturiero con diverse filiali bancarie molto operative almeno dieci persone (se non di più)  agli sportelli che riuscivano a stento a rispondere a tutti i servizi richiesti dai clienti: impieghi garanzie…Una città ricca di benessere flussi finanziari e banche che si facevano concorrenza a suon di tassi Poi la crisi ha iniziato a spegnere gli entusiasmi le banche iniziarono un percorso ben diverso e via Fermana Nord si è adeguata Banca Popolare di Ancona diventò Ubi Banca e accorpò Banca delle Marche con tutte le sue note difficoltà Questo comportò uno scossone alle tante imprese locali che dovettero affrontare il problema di rinunciare ad alcuni affidamenti sui due istituti di credito diventati un’unica realtà Poi Intesa San Paolo ha rilevato Ubi Banca determinando un nuovo cambiamento sia per i clienti che per le ubicazioni delle filiali di Montegranaro che erano in via Fermana Nord Ed ora arriva la notizia dell’accorpamento della filiale di Intesa San Paolo a Monte San Giusto quella “Wall street” degli anni d’oro a Montegranaro dove le tre banche citate avevano gli sportelli diventerà semplicemente una storia da raccontare ai posteri La filiale di Intesa San Paolo a Porto D’Ascoli via Turati – foto da Google Maps un’altra razionalizzazione immobiliare è prevista dal piano di Intesa San Paolo: l’accorpamento della filiale di Porto D’Ascoli di via Turati n.46 a quella di Piazza Matteotti a San Benedetto del Tronto anche la costa e i tanti turisti della Riviera delle Palme avranno un punto di riferimento creditizio in meno e relativi minori servizi E questa è una grande scommessa per la classe dirigente politica locale CLICCA QUI PER LEGGERE IL PIANO TERRITORIALE INTESA SAN PAOLO avvicinatisi a un 19enne vittima del furto si sono offerti di ritrovare il dispositivo previo compenso dopodiché si sarebbe rifiutata di ricompensare i due i Carabinieri della locale Stazione hanno denunciato due cittadini di 45 e 30 anni si sono offerti di ritrovare il dispositivo previo compenso in denaro dopo aver accettato la strana proposta avrebbe atteso la consegna del cellulare Atteso tale rifiuto i due stranieri avrebbero aggredito fisicamente il ragazzo e dopo avergli sottratto il telefonino avrebbero tentato una seconda volta di estorcergli del denaro Dopo aver pattuito con i due aggressori un secondo incontro la vittima si è presentata con alcuni amici riuscendo così a rientrare in possesso del proprio apparecchio senza cedere alla richiesta estorsiva il giovane si è fatto medicare per l’aggressione subita denunciando ai Carabinieri quanto accaduto I militari sono riusciti ad identificare e denunciare alla competente Autorità giudiziaria gli autori del reato ritenuti responsabili di tentata estorsione in concorso e lesioni Le indagini hanno avuto esito positivo anche grazie alla tempestività dell’intervento e alla capacità dei Carabinieri di riconoscere i soggetti tramite l’analisi della videosorveglianza e successiva identificazione fotografica L’attività di prevenzione e repressione di tali reati continuerà senza sosta con l’intento di rispondere in modo concreto a ogni forma di illegalità diffusa o meglio quello che sarebbe dovuto diventare il palasport Sembrava sepolto sotto quello scheletro lasciato dall’allora ditta che lo stava costruendo a inizio millennio si richiesta dell’allora primo cittadino Gianni Basso Al lavoro c’è una ditta locale, l’Eurobuilding di Umberto Antonelli che si è fatto strappare un ‘anche 15 giorni prima’ rispetto alla richiesta del ministro allo Sport, Abodi, di terminare il cantiere entro un anno e mezzo. Una promessa pesante, visto che davanti, tra gli altri, aveva anche la sottosegretaria Albano, il senatore Castelli, il prefetto D’Alascio e il consigliere regionale Putzu. 0 SEGUICI SU CALCIO ECCELLENZA Osimana ultimo atto a Montegranaro Domenica la chiusura del campionato allo stadio “La Croce” mi hanno fatto sentire subito a casa” 26 Aprile 2025 L'ex Mobili punisce l'Osimana: il Chiesanuova vince 1-0 al Diana A Chiaravalle il derby di Coppa tra Castelfidardo e Osimana Micucci e Bambozzi resteranno all'Osimana Ancora paura in Via Montecesa dopo le piogge Cronaca Stazione merci Osimo-Castelfidardo: convegno Pd-Movimento 5 stelle In evidenza 6 Piccini non smette mai: raggiunto il traguardo dei 170 gol in carriera Detenuti e volontari ripuliscono la zona industriale di Osimo Stazione L’Fc Osimo fa suo il derby con il San Biagio Pirani presenta la sua squadra: “liberi dagli ordini di partito” Politica “Come il vento tra i mandorli”, nell'Israele anni '50 con Michelle Cohen Corasanti Editore: APS Media Osimo Redazione: Piazza Dante, 7 – Osimo (AN) Email: redazione@osimoedintorni.info Direttore Responsabile: Diego Gallina Fiorini Registrazione presso il tribunale di Ancona n° 30 del 4 Gennaio 2022 RICEVI LE NOTIZIE IN ANTEPRIMAIscriviti al nostro gruppo Telegram da 140 mila è stato intercettato dall’Isc di Montegranaro “Una responsabilità che però abbiamo messo a terra” introduce la dirigente Chiara Cudini Risorse per modernizzare la didattica investendo sui laboratori presenti e portando novità Il trenta per cento è stato destinato alla creazione di due stanze con metodologia Snoezelen È  la prima della provincia di Fermo a dotarsi di questo nuovo sistema didattico “Ne sono venuta a conoscenza e ne ho colto la potenzialità Parliamo di una stanza inclusiva che può generare benessere negli studenti e nei docenti Oggi si realizza un sogno” ribadisce la dirigente con la voce tremolante per l’emozione Un gruppo di progetto ha lavorato per realizzare le due classi “Il comune ha tinteggiato al meglio le stanze Una colore blu cobalto nel plesso di San Liborio e una azzurra a Santa Maria” L’amministrazione ha anche supportato l’adeguamento dell’impianto elettrico è stato realizzato da un team formato da Marrozzini “In questa scuola c’è una condivisione di intenti che va al di là dell’amministrativo” All’inaugurazione non sono voluti mancare la dottoressa Torretta dell’Usr provinciale il genitore Angeletti che ha donato 200 libri da inizio anno e diversi docenti “E’ un’aula da maneggiare con cura in cui l’alunno può muoversi autonomamente con il docente che osserva e annota come il ragazzo reagisce agli stimoli e li dosa per trovare l’equilibrio Un apprendimento sensoriale che riparte dalle sollecitazioni primordiali” prosegue per fare in modo che gli alunni stiano bene” ribadisce trovando la condivisione della prefettura Daniela Marrozzini con la sua descrizione anticipa l’ingresso fisico nella stanza: “Snuffelen e Doezelen sono le due parole che unite creano la stanza All’interno ci si muove in rapporto 1 a 1 o con un piccolo gruppo L’accompagnatore prima si forma e già sa che deve parlare pochissimo coglie le comunicazioni non verbali e anticipare la conoscenza dei sensi dell’alunno punta a creare una relazione più profonda ed evita di dare giudizi “Il primo obiettivo è migliorare le relazioni significative e potenziare il funzionamento sensoriale Migliora l’inclusione e in prospettiva le competenze emotive e sociali Non va usata per risolvere le crisi comportamentali: “Questo è la prima indicazione che ci hanno dato” All’interno si trovano un divano con casse subwoofer Il tutto immerso in luci soffuse e colori concilianti Soddisfatto il sindaco Endrio Ubaldi: “Stiamo lavorando per darvi spazi Lucentini a Roma sta cercando risorse per acquistare la sede per poter così liberare le aule al piano terra dove si trovano i laboratori dell’Ipsia calzaturiero Le scuole sono al centro della nostra attenzione abbiamo riaperto anche le scale rosse e poi stimo procedendo nell’arredo  urbano ‘I sensi  sono le porte attraverso cui l’anima esplora il mondo’ è la frase di Leonardo Da Vinci che dà la carica al corpo docente dell’Isc diretto da Chiara Cudini: 21 gli insegnanti formati che si muovono tra i mille alunni dell'Isc dove le stanze multisensoriali sono pronte a conquistare tutti troppo complesso organizzare un incontro last minute all’interno del Fermo Forum il ministro degli Esteri e leader di Forza Italia parlerà a imprenditori e cittadini affiancato dall’onorevole Battistoni e da Jessica Marcozzi siamo un riferimento per il territorio e la presenza di Tajani lo conferma dalle strade a politiche economiche per poter sviluppare il proprio potenziale” Inevitabile quindi che con Tajani si parli della decontribuzione oggi ferma all’ordine del giorno di Battistoni a cominciare dall’organizzazione degli eventi prima di Montegranaro insieme con la presidente del Parlamento Europeo la Lega invece chiama a raccolta il suo popolo alla Loggia dei Mercanti responsabile dei dipartimenti del Carroccio a Fermo va in scena un duro attacco del leghista Paolo Orlandi al consigliere comunale Giacobbi accusato di essere stato eletto coni voti della Lega e poi passato a Forza Italia Richiesta che lo stesso Giacobbi ha rispedito al mittente difendendo la sua coerenza I carabinieri della Compagnia di Fermo hanno intensificato l’attività di monitoraggio del territorio FERMO- I Carabinieri della Compagnia di Fermo hanno intensificato l’attività di monitoraggio del territorio focalizzandosi su luoghi frequentati da individui noti per avere precedenti di polizia Un’operazione mirata la quale ha avuto come obiettivo l’identificazione e la verifica del rispetto delle misure di prevenzione e delle restrizioni imposte a questi soggetti Intensificato inoltre il controllo su persone sottoposte a sorveglianza speciale una donna marocchina di 38 anni residente in città con numerosi precedenti di polizia è stata denunciata per violazione del divieto di accesso agli esercizi pubblici è stato denunciato poiché per due anni non poteva tornare nel Comune di Fermo Un uomo di 44 anni è stato denunciato a Pedaso per violazione delle prescrizioni della Sorveglianza Speciale A Porto Sant’Elpidio i militari hanno denunciato un 27enne tunisino poiché nonostante il divieto di dimora nel comune di Fermo e l’obbligo di permanenza domiciliare nelle ore notturne il giovane è stato trovato fuori casa in più di un’occasione.  L’episodio più grave è stato registrato a Montegranaro i militari della locale Stazione dei Carabinieri hanno concluso un’importante operazione a seguito di indagini avviate dopo la segnalazione di un dipendente di un bar del luogo un 24enne italiano residente nell’entroterra è stato denunciato alla competente Procura di Fermo per i reati di minaccia aggravata ricettazione e violazione delle prescrizioni impartite in un avviso orale di pubblica sicurezza notificatogli Dalle immagini di video sorveglianza il giovane che aveva minacciato il dipendente del bar mostrando il calcio di una pistola occultata sotto il giubbotto prima di allontanarsi a bordo di un ciclomotore Durante la perquisizione domiciliare è stata trovata una pistola ad aria compressa modello “Colt 1911” insieme a dieci ricariche di CO2 e numerosi pallini in plastica Il ciclomotore risulta essere rubato.  È stata ufficialmente riaperta strada di Montegranaro dove il proprietario della scarpata è intervenuto con urgenza – dopo l’ordinanza emanata dal sindaco Andrea Biancani – per la messa in sicurezza degli alberi pericolanti che hanno causato la chiusura del tratto dallo scorso novembre i lavori su strada di San Bartolo per il quale si prevede la riapertura già da inizio della prossima settimana i privati proprietari delle aree hanno dato il via ai lavori per la rimozione delle piante pericolanti a inizio gennaio per le quali si è resa necessaria una pulizia per il rispristino della viabilità il sindaco aveva emanato un’ordinanza che obbligava i proprietari ad intervenire con urgenza sul tratto «Siamo in dirittura di arrivo – dicono Biancani e l’assessora alle Manutenzioni Mila Della Dora - strada di Montegranaro e ritornata ad essere transitabile mentre attendiamo la fine dei lavori che è prevista per la prossima settimana Un grazie ai residenti della zona per aver pazientato e collaborato in queste settimane e ai rispettivi proprietari delle due strade che sono intervenuti in entrambe le aree» Pomeriggi dedicati all'aiuto compiti per bambini e ragazzi da 6 a 13 anni frequentanti la scuola primaria ANNULLATO: Avviso di Conferenza di Servizi L’assessore alle Nuove Opere fa il punto sull’impianto che si sta concludendo nel quartiere di Pantano: «Il termine dei lavori è previsto il 31.. accompagnati da Polizia Locale e MMS hanno effettuato controlli a campione nei cassonetti di piazzale della.. La rassegna Playlist si conclude al Teatro Rossini con la regina del fado IBAN per pagamenti al Comune di PesaroAttuazione misure PNRR Anche il sindaco del Comune calzaturiero del Fermano, Endrio Ubaldi, non appena informato dell’accaduto, si è attivato restando in contatto con i soccorritori tra i quali anche gli agenti della polizia locali di Montegranaro. Per fortuna dopo la tanta paura per le sorti dell’uomo si può tirara un sospiro di sollievo. MONTEGRANARO – “Chiusura sospesa”. Si è impegnato Mauro Lucentini in prima persona per ‘salvare’ la filiale di Banca Intesa di Montegranaro. Il grazie arriva dal sindaco Endrio Ubaldi. Il piano dell’istituto era di chiudere a giugno. Una notizia arrivata come un fulmine a ciel sereno in città. Che si è subito messa in azione. Prima il post del sindaco Endrio Ubaldi, molto duro, poi un primo incontro dei vertici di Intesa in comune. “A seguire, il convegno della Lega ad Ancona con il ministro dell’Economia Giorgetti, a cui – racconta Ubaldi - si è rivolto direttamente l’ex onorevole Lucentini”. È stato il momento decisivo. “Mi ha consigliato di scrivere una lettera molto dettagliata. E così abbiamo fatto capire a Banca Intesa l’importanza di questa sede e in particolar modo di Montegranaro e del distretto calzaturiero” riprende il sindaco. Si è arrivati all’incontro odierno con il responsabile di zona, che segue dieci filiali. “Mi ha confermato che di certo non verrà chiusa a giugno. Intanto è un’azione sospesa, speriamo che cambi il pano. Abbiamo fornito anche dati economici relativi al tessuto imprenditoriale e questo è stato utile per aprire una vera trattativa” conclude il sindaco. : Cannella, Pagliarini, Stortini, Urbinati, Capodaglio, Malavolta (12’st Iuvalè), Rozzi, Capponi (37’st Chimezie), Jallow (40’st Alidori), Capasso (6’st D. Torricini), Rotondo (30’st P. Torricini). All. Mengo OSIMANA: Cingolani, Falcioni, Fermani (42’st Modesti), Bambozzi, Patrizi, Pigini, Triana (23’st Colonnini) Borgognoni (30’st Taborro), Mafei (46’ Bargelletti), Bonaventura (6’st Bugaro), Alessandroni. All. Labriola Reti: 3’ Capponi, 22’ Jallow (rig), 33’ Bambozzi, 13’st Rotondo, 39’st Jallow Note. Ammoniti: Capasso, Bambozzi; Recupero 0’pt - 3’st Trionfo del Montegranaro nell’ultima giornata del campionato di Eccellenza, dove i gialloblù affrontavano l’Osimana. Gara di fine stagione tra due squadre che non avevano più nulla da chiedere al campionato, quella andata in scena tra le due squadre. Entrambi i tecnici danno spazio a qualche giovane e a chi ha giocato meno nel corso dell’anno. Parte forte il Montegranaro, che dopo tre giri di lancette passa in vantaggio con Capponi. Mercatini, feste e fiere di marzo 2025 nelle Marche “Curiosando”, il mercatino dell’antiquariato ad Ancona Festival del tartufo bianchetto e del vino bianchello doc a Fossombrone (Pesaro Urbino) Mercatino dell'antiquario ad Ascoli Piceno Piovono salsicce a Monte San Vito (Ancona) Saint Patrick’s Day a Torre San Patrizio (Fermo) Festival di San Patrizio a Treia (Macerata) sconfitta pesante per il Monturano Campiglione La 30ª giornata del campionato di Eccellenza Marche ha regalato emozioni contrastanti alle due squadre fermane impegnate ieri pomeriggio Il Montegranaro ha chiuso la stagione regolare con una prestazione convincente superando l’Osimana con un netto 4-1 davanti al proprio pubblico Un risultato che certifica la crescita della squadra nella seconda parte di stagione e che permette ai gialloblù di consolidare una posizione di metà classifica La partita si è messa subito sui binari giusti per il Montegranaro che ha saputo imporre il proprio ritmo e sfruttare le occasioni create ha provato a reagire ma ha dovuto cedere di fronte alla determinazione dei padroni di casa il Montegranaro archivia il campionato con un bilancio positivo Giornata amara invece per il Monturano Campiglione travolto 4-0 in trasferta dalla Maceratese La squadra di Monturano non è riuscita a reggere l’urto contro una delle favorite per la promozione subendo una sconfitta che la costringe a giocarsi la permanenza in Eccellenza ai play-out Il Monturano Campiglione chiude infatti la stagione regolare al penultimo posto con 21 punti Ora dovrà affrontare l’Atletico Mariner nello spareggio salvezza in una sfida che vale la permanenza nella massima categoria regionale Ecco la situazione finale delle due squadre dopo la 30ª giornata: Il Montegranaro può festeggiare una salvezza tranquilla e guardare già alla prossima stagione dovrà prepararsi al meglio per il delicato spareggio play-out consapevole che servirà un’impresa per mantenere la categoria La giornata di ieri ha confermato il valore del Montegranaro capace di chiudere in bellezza davanti ai propri tifosi e ha evidenziato le difficoltà del Monturano Campiglione chiamato ora a una prova di carattere per evitare la retrocessione I verdetti sono ormai definitivi: per una squadra la stagione è già motivo di soddisfazione SHORT LINK: https://vivere.me/fRQy È ufficialmente partito il nuovo appalto firmato Eurobuilding per la realizzazione del tanto atteso Palazzetto dello Sport di Montegranaro Il cantiere è stato allestito e i lavori sono già cominciati con la posa delle fondazioni segnando l’inizio concreto di un progetto destinato a diventare un punto di riferimento per lo sport e la comunità locale A celebrare questo importante avvio si è tenuta una cerimonia istituzionale di grande rilievo il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi Presenti anche l’ex deputato Mauro Lucentini il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli il commissario straordinario alla ricostruzione senatore Guido Castelli la senatrice Lucia Albano e il consigliere regionale Andrea Putzu Una partecipazione così autorevole conferma il valore strategico di quest’opera per tutto il territorio marchigiano è stata consegnata una scultura di grande valore simbolico raffigurante i cerchi olimpici realizzata nel pregiatissimo bianco Sibillino rappresenta una punta di diamante dell’arte artigianale firmata Eurobuilding ed è stata donata come augurio in vista delle prossime Olimpiadi invernali di Cortina 2026 Un gesto che unisce idealmente Montegranaro a un evento di portata internazionale Eurobuilding consolida il proprio ruolo come protagonista nella realizzazione di opere pubbliche di alta qualità confermando ancora una volta il proprio impegno a favore dello sviluppo sostenibile e della crescita concreta del territorio vai al sito federale Dopo gli ottomila euro raccolti nell'ultimo weekend del 2024 grazie a tre gare disputate tra Fossombrone e Fontespina la stagione agonistica 2025 delle bocce nelle Marche si è aperta domenica 12 gennaio con altre tre gare il cui ricavato (quote d'iscrizione incasso delle lotterie etc.) è stato devoluto ad associazioni benefiche del territorio marchigiano L'incasso delle gare del 12 gennaio ha superato i tremila euro che aggiungendosi agli ottomila dell'ultimo weekend del 2024 porta il totale delle donazioni del mondo delle bocce a oltre undicimila euro Due delle competizioni di domenica 12 gennaio una individuale femminile e una a coppie maschili (entrambe per tutte le categorie) si sono svolte a Montegranaro sotto la direzione di gara di Giulio Leoni Un'altra competizione a coppie per tutte le categorie si è disputata ad Arcevia con direttore di gara Giulio Zampetti La gara femminile di Montegranaro ha visto l'iscrizione di 46 atlete ed il successo è andato alla vice campionessa del mondo di tiro di precisione Sofia Pistolesi (Morrovalle) che nella finale tutta targata Bocciofila Morrovalle ha battuto 12-4 l'altra giovanissima Ilaria Capponi Terzo posto per l'altra teenager Annagiulia Orrù (Oikos Fossombrone) Nella gara a coppie di Montegranaro erano 73 le formazioni al via e la vittoria è andata a Gionada Galié-Antonio Fabiani (Sambenedettese) che in finale hanno avuto la meglio con il punteggio di 12-2 sui padroni di casa Massimiliano Di Battista-Emanuele Morelli (Montegranaro) Terzo posto per Giuseppe Olivieri-Lorenzo Fazi (Montegranaro) quarti Nazareno Ercoli-Gianmario Passarini (Tolentino) Ad Arcevia si sono date battaglia 57 formazioni di coppia con vittoria per Francesco Lisotta-Simone Marini (Colbordolo) che in finale hanno avuto la meglio con il punteggio di 12-5 su Euro Carancini-Nicolò Caimmi (Castelfidardo) Terzo posto per Giovanni Zagaglia-Mario Agostinelli (Casenuove) battuti in semifinale 12-7 da Lisotta-Marini Quarti Maurizio Cassoni-Giannino Papi (Passo Ripe) battuti in semifinale 12-7 da Carancini-Caimmi ALTRE FOTO DISPONIBILI SULLA PAGINA FACEBOOK DELLA FIB MARCHE MONTEGRANARO – “Troppo spesso si fanno paragoni improponibili. Non si può continuare a pensare alla Montegranaro degli anni ’70. Evitiamo di cadere nella rabbia sociale, guardiamo alla realtà”. Che, per il sindaco Endrio Ubaldi, non significa non affrontare i problemi. “Rispetto ad altri centri del calzaturiero, siamo ancora i meno sofferenti nonostante i numeri impietosi della cassa interazione”. Quella di Ubaldi è una lunga analisi del quadro socio economico della città che guida: “Montegranaro all'inizio del 1900 aveva circa 5.000 abitanti, per lo più residenti fuori dal centro. Poi, il boom economico della calzatura dal dopoguerra ai primi anni '90 con la popolazione che è più che raddoppiata arrivando a 13.100 residenti”. Questa crescita è alla base dello sviluppo non certo armonico della città: “la crisi e la riorganizzazione imprenditoriale ha comportato un cambiamento della vita che si era consolidata sul modello casa-bottega. E così, oggi, abbiamo – prosegue Ubaldi - intere vie a partire da quelle a ridosso del centro con grandi edifici vuoti e in condizioni veramente precarie”. Non semplice rimediare o intervenire, anche perché la popolazione invecchia inesorabilmente: “Se fino a 10 anni fa nascevano dai 130 ai 140 bambini/e all'anno, non è certo colpa di chi si trova oggi ad amministrare Montegranaro, se nel 2023 ci sono state 69 nascite e nel 2024 appena 62”. Il quadro sociale comporta una  uova strategia che il sindaco, e la sua maggioranza, stanno scrivendo per rendere il nuovo Prg funzionale alla realtà. “Che vogliamo anche legata al turismo. Da qui il Museo e le nuove guide in uscita. Se poi pensiamo che siamo passati da 5 a 24 attività ricettive, il cambiamento è evidente. E un’altra di qualità aprirà presto in piazza” ribadisce il sindaco. DULCA SANTARCANGELO 79SUTOR MONTEGRANARO 70 SANTARCANGELO: Goi 9, Giovannelli 8, Vandi 7, Ronci 2, Macaru 7, Benzi 9, Rossi ne, Bedetti 12, Mari, Frisoni ne, Lombardi 4, Saltykov 21. All.: Serra. MONTEGRANARO: Foresi 3, Spernanzoni ne, Savelli 10, Dichiara ne, Passarini 2, Kanturek 20, Carpineti, Strappa ne, Felicioni 13, Abbate 4, Razzoli 9, Errera 9. All.: Cervellini. Arbitri: Bastianelli e Avaltroni.Parziali: 21-19, 48-40, 68-56. "Apri e chiudi, Strada di Montegranaro, è causa da 5 mesi di disagi per il quartiere". La segnalazione arriva dai consiglieri del quartiere 7 Montegranaro Muraglia di "Ascoltiamo Pesaro" Roberta Pili ed Andrea Paglialunga i quali segnalano le problematiche riguardanti Strada Montegranaro, chiusa al traffico dall’ottobre 2024. "Perché sia ancora chiusa stiamo cercando di capirlo - dicono -, ma lo scorso autunno venne chiusa per una frana. L’amministrazione intervenne e sembrava che avessero sistemato. Infatti venne riaperta al traffico, ma poi è stato un balletto di apri e richiudi fino a che sono più le volte che non è transitabile di quanto lo sia. Per carità l’amministrazione magari ha trovato dei problemi che necessitano di lavori più lunghi, ma allora perché non dirlo e non rispondere a chi chiede, compresi noi consiglieri di quartiere?". I disagi sono testimoniati da Pili e Paglialunga. "Questa situazione - dicono - costringe i residenti a lunghe deviazioni e comporta una maggiore esposizione ai pericoli per chi percorre via Gandhi, divenuta doppio senso di marcia. Inoltre, gli studenti della scuola Leopardi non possono più usare in sicurezza l’uscita su Strada Montegranaro dove erano soliti prendere il bus o dove li aspettavano i genitori. Ad oggi, nonostante alcune brevi riaperture che sicuramente potranno avvenire in futuro, la strada rimane spesso chiusa, causando problemi di sicurezza per i pedoni. Chiediamo chiarezza al Comune, facendo seguito alle numerose segnalazioni arrivate dai cittadini che ancora non hanno ricevuto risposta, sulle condizioni della strada e sulle ragioni delle chiusure continue". Un contributo per valorizzare la tradizione calzaturiera locale sancito con la delibera del 16 aprile 2025 Il Comune di Montegranaro ha formalizzato la propria adesione al "Consorzio Calzaturiero Fermano-Maceratese" con la Delibera di Giunta n Questo passaggio rappresenta un impegno concreto a supporto della qualità e della tradizione della manifattura calzaturiera locale l'amministrazione comunale ha deciso di sottoscrivere il protocollo d'intesa con il Consorzio impegnandosi a erogare un contributo annuale e a designare un proprio rappresentante per partecipare attivamente alle iniziative promozionali volte a rafforzare il marchio della calzatura fermano-maceratese La delibera evidenzia l'importanza di questa collaborazione strategica che mira non solo a tutelare la tradizione artigianale del territorio ma anche a promuovere le eccellenze locali su scala internazionale si inserisce nel progetto europeo "Craft Europe" un'iniziativa volta a garantire la protezione delle indicazioni geografiche dei prodotti artigianali nel tentativo di favorire l'espansione nei mercati internazionali L'adesione del Comune di Montegranaro sottolinea il ruolo cruciale delle amministrazioni locali nel sostenere il tessuto produttivo e nel rafforzare il legame tra tradizione e innovazione pilastri del distretto calzaturiero fermano-maceratese SHORT LINK: https://vivere.me/fRDR Montegranaro si appresta a celebrare le due settimane di festività fra la Pasqua ed i due ponti lunghi del 25 aprile prima e del 1 maggio poi con un calendario religioso per ciò che concerne la settimana santa ed un programma civile di festeggiamenti durante le altre ricorrenze prevede un programma esclusivamente a carattere religioso due importanti visite al nuovo cantiere in zona la Croce riguardante il Palazzetto dello sport e al campo di calcio “La Croce” con il ministro Abodi e il governatore delle Marche incontro con i cittadini: «A partire dal pomeriggio di venerdì 18 aprile avremo – afferma il sindaco veregrense Endrio Ubaldi – a Montegranaro il Ministro per lo sport Andrea Abodi e il presidente della Regione Marche Effettueranno un sopralluogo presso i cantieri degli impianti sportivi l’amministrazione ha previsto un calendario di eventi direttamente nella zona Torrione dove sarà strutturata gran parte della festa durante il 25 aprile e il 1 maggio «Abbiamo proposto queste due belle giornate al laghetto Torrione con intrattenimento musicale e stand gastronomici aperti fin dal mattino – spiega il sindaco Ubaldi –  con un evento denominato “Spring Break” Quindi ci saranno musica e buon cibo sperando in un tempo favorevole per godere appieno del luogo in queste due giornate» giornata in cui quest’anno  ricorre l’80esimo anniversario dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo sarà celebrata una santa messa al mattino nella chiesa di San Serafino e sarà deposta una corona di fiori ai caduti in piazza Mazzini «Alle dieci e mezza poi – aggiunge il primo cittadino – presso la sala consiliare ci sarà un bel convegno storico dal titolo “Dalla Liberazione alla guerra fredda Uno sguardo geopolitico alle relazioni fra Italia e superpotenze” Avremo due docenti e sarà uno spazio di approfondimento storico per ripercorrere il passato ed analizzare il presente proprio in occasione dell’80esimo anniversario Ritengo sia un momento interessante ed originale da condividere con le commemorazioni della mattina e la festa al laghetto nel pomeriggio Intanto il Comune ha fatto sapere che «domani mercoledì 16 aprile alle ore 12 verrà riaperta alla circolazione la strada denominata “Bore di Chienti” che collega via dei Monti con la strada provinciale LungoChienti per il completamento dei lavori di consolidamento e di bitumatura di un tratto consistente della strada» L’uomo oggetto delle ricerche scattate nella notte è stato rintracciato intorno alle 9 a Montecosaro, nel Maceratese. Non è in gravi condizioni. Dopo l’esito positivo delle ricerche, la redazione ha contattato il sindaco Endrio Ubaldi che ha espresso «grande soddisfazione per la rapidità e l’esito della vicenda. Ringrazio tutta la macchina dei soccorsi per l’eccellente lavoro svolto» La segnalazione arrivata nella notte. E subito si è attivata la macchina dei soccorsi. Sono in corso dalla mezzanotte le ricerche di un uomo oggetto di segnalazione di scomparsa a Montegranaro. Verso la mezzanotte, infatti, i carabinieri sono stati allertati per una persona di cui i conoscenti non avevano più notizie. E così si è subito attivata, coordinata dalla prefettura, la macchina dei soccorsi e delle ricerche che si sono concentrate tra la zona del Torrione e la Lungochienti. Sul posto le forze dell’ordine, i vigili del fuoco e i sanitari del 118. Le autorità non hanno ancora fornito ufficialmente alcuna informazione al riguardo. Contattato telefonicamente, il primo cittadino Endrio Ubaldi conferma la notizia e aggiunge di essere in costante contatto con i vigili del fuoco e i carabinieri. E ha attivato anche la Polizia locale montegranarese. Base logistica il distributore Q8 zona Cappelletti, all’uscita della superstrada. AccediCosa serve ai territori Cominciano i playoff di Serie C e Santarcangelo fa da apripista a un turno che poi si svilupperà per intero domenica 27. La gara degli Angels di coach Serra con Montegranaro si sarebbe dovuta disputare domani, ma è stata anticipata a stasera per la giornata di stop allo sport di sabato nel giorno del funerale di Papa Francesco. Dunque stasera al PalaSgr, con palla a due alle 21 (arbitri Bastianelli di Pesaro e Avaltroni di Fano), via a una serie trappola per la Dulca, che in stagione ha vinto entrambe le partite con la Sutor (+12 e +21) ma che non può abbassare la guardia. Occhio soprattutto al lungo classe ’97 Errera, che nell’ultimo mese sta diventando un fattore ancora più importante, ma anche al play Federico Savelli e alla guardia ceca Lukas Kanturek. Santarcangelo, al netto dell’infortunio di Rivali, ha una struttura di squadra solida e che può contare su colonne come Luca Bedetti (di nuovo papà col nuovo arrivato Giovanni) e Ilya Saltykov, oltre ad Alessandro Vandi in posizione di playmaker e alla truppa di giovani attesi all’esame playoff. Gara2 è in programma mercoledì 30 alla ‘Bombonera’ di Montegranaro, l’eventuale terza si giocherà ancora a Santarcangelo sabato 3 maggio. Chi la spunterà, affronterà la vincente tra Fossombrone e Pisaurum. Dall’altra parte del tabellone le sfide sono Forlimpopoli-Jesi e Urbania-Porto Sant’Elpidio. La vincente della finale parteciperà a un concentramento a quattro squadre dal quale emergeranno tre promosse in serie B Interregionale. Comincia la giostra. Montegranaro celebra il 25 aprile con un convegno dedicato al contesto geopolitico del dopoguerra In occasione dell’80° anniversario della Festa della Liberazione l’Amministrazione comunale celebra la ricorrenza con momenti solenni e approfondimento storico Il programma si aprirà alle ore 9:15 con la Santa Messa presso la Chiesa di San Serafino seguita dalla tradizionale benedizione della corona di alloro si terrà la cerimonia civile con la deposizione della corona di alloro presso il Monumento ai Caduti di tutte le guerre condiviso con i rappresentanti dei Sodalizi dei Combattenti e Reduci per ricordare i caduti della lotta partigiana e tutte le vittime dei conflitti La giornata proseguirà alle ore 10:30 nella Sala Consiliare “Giovanni Conti” dove si terrà un convegno dal titolo: “Dalla Liberazione alla Guerra Fredda: uno sguardo geopolitico alle relazioni tra Italia e Superpotenze” Dopo il saluto del Sindaco e delle autorità noto divulgatore e collaboratore della rivista di geopolitica Domino con una lettura critica del ruolo dell’Italia nel delicato equilibrio internazionale post-bellico Una giornata che Montegranaro dedica al ricordo alla consapevolezza storica e alla riflessione civile per onorare la libertà conquistata e comprendere meglio le dinamiche che hanno segnato il nostro Paese nel secolo scorso SHORT LINK: https://vivere.me/fRjl Si terrà venerdì 4 aprile a Montegranaro il III Congresso Regionale di First CISL Marche il sindacato che rappresenta le lavoratrici e i lavoratori del settore banche I lavori congressuali saranno aperti dalla relazione della Segreteria regionale che farà il punto sulla situazione del settore sulle sfide del presente e sulle prospettive future Nel corso della giornata è previsto anche l’intervento del Segretario Generale della CISL Marche che porterà il saluto e il contributo della Confederazione al dibattito congressuale Il Congresso rappresenta un momento fondamentale di confronto in cui saranno tracciate le linee guida per il prossimo mandato e rinnovati gli organismi direttivi regionali della categoria You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience La divertente commedia guarda ai rapporti di coppia questa volta attraverso la lente spietata dell’amicizia può mettere i bastoni tra le ruote alla storia d’amore dell’altro I quattro protagonisti daranno vita a una girandola di equivoci e di fraintendimenti impossibili creando un groviglio inestricabile di bugie e mezze verità tutti i nodi verranno al pettine e sarà l’amore a trionfare su tutto… o forse no Lo spettacolo è prodotto da Carpe Diem produzioni Informativa Privacy Cookie Policy Webdesigner email info@amat.marche.it P.E.C. amat.marche@pec.it AMAT | Associazione Marchigiana Attività Teatrali | P.IVA 00930370424 C.F