Dopo il grande successo dell'inaugurazione del rinnovato viale Stazione del Primo Maggio
Montegrotto Terme si prepara a un weekend di festa
Domenica 4 maggio la città termale ospiterà contemporaneamente tre importanti eventi: la tradizionale mostra-mercato "Maggio Sampietrino"
lo spettacolare "Poke Car Show" e il 24° Raduno Fiat 500 e Derivate
La tradizionale mostra-mercato "Maggio Sampietrino" si svolgerà lungo viale Stazione dalle ore 9 fino al tramonto
I visitatori potranno passeggiare tra bancarelle di prodotti artigianali e specialità locali
A partire dalle 16: Piazza Carmignoto si animerà con musica e danza: la band "Positiva - Rockabilly Gang" proporrà classici pop e rock rivisitati in chiave rockabilly
mentre la scuola "Good Morning Swing" coinvolgerà il pubblico con esibizioni di ballo aperte a tutti
L'evento "Poke Car Show 2025" animerà Piazza Mercato dalle 12 alle 22
Gli appassionati di auto potranno ammirare modelli sportivi e personalizzati
tra cui spiccheranno una splendida BMW M4 blu e una Mazda MX-5 modificata
L'evento è organizzato con il patrocinio del Comune di Montegrotto Terme e vedrà la partecipazione del gruppo "Wanted Wheels"
noto per la sua passione per le auto sportive
il Club 500 Euganeo Padova organizzerà il 24° Raduno Fiat 500 e Derivate
L'appuntamento è alle 8.30 in Piazza Mercato
Un'occasione imperdibile per tutti gli amanti della storica utilitaria italiana e delle sue versioni speciali
che sfileranno per le vie del centro cittadino
Modifiche alla viabilità e misure di sicurezza
Per garantire lo svolgimento in sicurezza degli eventi
l'amministrazione comunale ha emanato specifiche ordinanze che prevedono importanti modifiche alla viabilità
Dalle 6 alle 21 sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata e divieto di transito in diverse vie del centro
come già avvenuto per l'inaugurazione di viale Stazione
sarà vietata la vendita di bevande in contenitori di vetro nell'area degli eventi
Le bevande dovranno essere servite esclusivamente in bicchieri a perdere
mentre resta consentita la vendita per asporto in contenitori di plastica e la somministrazione in vetro all'interno dei locali.
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
intenso e autentico per dire “grazie” alla donna più importante della nostra vita: regalare (o condividere) con lei un’esperienza di benessere che coinvolge corpo e anima
l’Hotel Terme Millepini di Montegrotto Terme propone una serata speciale
pensata per celebrare le mamme e il legame profondo con i loro figli: la Spa Night dedicata alla mamma
per vivere insieme un momento rigenerante e ricco di emozioni
ma un vero rituale SPA condiviso tra mamme e figli: un’occasione per stare insieme
quando le luci soffuse e l’atmosfera ovattata del parco termale creano una dimensione intima e rilassante
Una vera esperienza multisensoriale che unisce i benefici delle acque salsobromoiodiche con trattamenti dedicati e momenti di connessione profonda
L’evento comprende l’ingresso serale alla SPA Termale
docce filiformi e vasche fredde riattivanti
Biosauna umida a 60° e Sauna finlandese a 90°
Percorso Kneipp interno ed esterno per la stimolazione circolatoria
Cascata cervicale e percorso rivitalizzante
Grotta Gea con cromoterapia e idromassaggi
Ma non è tutto: a rendere questa serata ancora più speciale
l’Hotel Millepini ha pensato a una serie di rituali inclusi nel percorso:
Drink di benvenuto nella suggestiva Sala Turri
Una breve sessione di yoga in acqua termale
Un rituale vibrazionale e scrub corpo nella stanza dei vapori termali
Un rituale pacificante con oli essenziali in sauna finlandese
un raffinato light dinner a buffet (salato e dolce) sempre nella Sala Turri
In un’epoca in cui spesso si corre e si dimentica di fermarsi
regalare del tempo condiviso è forse il dono più prezioso
La Spa Night dedicata alla mamma non è solo un gesto di affetto
ma un’esperienza emotiva da vivere insieme
rilassarsi e ritrovare quella connessione speciale che rende unico il rapporto madre-figlio
Questa serata è perfetta anche per chi vuole fare un regalo originale e fuori dal comune: un ingresso con trattamenti
da vivere nella tranquillità del Millepini
La Spa Night Festa della Mamma si può prenotare direttamente online o regalare sotto forma di voucher
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito ufficiale dell’Hotel Millepini
L'ingresso è riservato esclusivamente alle persone di età pari o superiore a 18 anni
HOTEL TERME MILLEPINI
Via Catajo 42 - 35036 Montegrotto Terme (PD)Tel. +39 049 8911766 - info@millepini.it
Crescono i numeri nei periodi tradizionalmente considerati di bassa stagione
sospinti anche dai forti investimenti degli albergatori del territorio in nuove piscine coperte
Mentre molti guardano ai ponti pasquali come termometro dell’andamento turistico, occupazione all’85% nei tre weekend appena trascorsi, tra Abano
Montegrotto e Galzignano c’è chi prende nota di un altro dato: il cuore dell’inverno termale batte più forte che mai
Il bilancio ufficiale del mese di febbraio 2025 parla chiaro: oltre 64 mila arrivi (+12% sul 2019)
149 mila presenze (+5% rispetto allo stesso mese pre-Covid)
segna un -9% sulle presenze rispetto al 2019
Abano e Montegrotto si concedono il lusso di andare controcorrente
grazie a un'accelerazione che ha il profumo del successo pianificato
ma lo stesso era accaduto in gennaio - dichiara Walter Poli
presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto - è legato anche al fatto che sono aumentate in modo significativo le strutture aperte nei primi due mesi dell’anno e dimostra che la sfida della destagionalizzazione si può vincere se si investe sulla capacità di attrarre pubblici diversificati
realizzate o rinnovate in questi ultimi anni da molti albergatori che hanno messo in campo importanti investimenti in questo senso
hanno reso le strutture ricettive accoglienti anche nei mesi invernali
offrendo un’esperienza completa di benessere anche nei periodi tradizionalmente meno richiesti»
A ciò si aggiunge una progressiva diversificazione della domanda turistica
che va dalla salute preventiva garantita dall’unicità della risorsa fangoterapica al relax e alla rigenerazione psicofisica
«Il dato di febbraio 2025 - continua Poli - assume quindi una valenza strategica: non solo testimonia la resilienza del comparto
ma rappresenta un segnale che indica una direzione per il futuro
In un contesto dove le abitudini e le domande dei turisti cambiano
e la stagionalità diventa più flessibile
sull’innovazione e sull’esperienza termale integrata è la chiave per garantire continuità alle imprese del territorio»
E mentre il comparto si gode il sorpasso sul 2019
non manca uno sguardo più critico: le presenze di febbraio 2025 sono sì in crescita rispetto al passato pre-Covid
ma restano inferiori di un 10% rispetto al 2024
che il calendario gioca a carte diverse: il Carnevale
quest'anno si è spalmato su marzo
Ciò che resta è il segnale forte di una ripresa che ha radici solide
Abano e Montegrotto non si limitano a scaldare le acque
Confartigianato Persone Ancona – Pesaro e Urbino
organizza un soggiorno dedicato a benessere e bellezza a Montegrotto Terme (PD)
piccolo comune conosciuto fin dall’antichità per le sue acque termali
ospiti dell’ Hotel ‘Terme Marconi’
La struttura è un 3* che si trova in una posizione ottimale per chi ama passeggiare nel verde
Il soggiorno consentirà di beneficiare degli effetti dell’ acqua termale e dei fanghi curativi
della vasta gamma di massaggi e cure estetiche
un profondo e rigenerante benessere di tutto il corpo
Quota a persona con sistemazione in camera doppia:
Supplemento camera singola € 16.00,00 a notte (13 notti)
un’impegnativa per trattamento termale per ogni cliente per poter prenotare e garantire i trattamenti
I clienti che non presenteranno l’impegnativa per il ciclo di cure termali (aerosol o fanghi) saranno tenuti a versare in hotel supplemento di 10 euro a persona per ogni notte di permanenza
Le quote di partecipazione sono considerate con un minimo di 30 partecipanti
Prenotazione entro il 10 aprile 2025 versando una caparra di € 300,00
Il Gruppo Editoriale TV7 con quarant'anni di esperienza nel settore televisivo
è una realtà storica nella comunicazione audiovisiva italiana
Con sedi in Veneto e Friuli Venezia Giulia il Gruppo si compone di uno staff giornalistico e tecnico altamente qualificato con un gruppo creativo interamente dedicato alla post-produzione grafica
Montegrotto Terme vivrà una giornata di festa con tre eventi imperdibili che animeranno il centro cittadino
Dopo l’inaugurazione del rinnovato viale Stazione del Primo Maggio
la città termale accoglierà il tradizionale appuntamento con la mostra-mercato “Maggio Sampietrino”
il coloratissimo “Poke Car Show” e il 24° Raduno Fiat 500 e Derivate
offrendo una proposta variegata per tutte le età e gli interessi
il viale Stazione ospiterà la mostra-mercato
dove i visitatori potranno passeggiare tra bancarelle di artigianato e prodotti locali
immergendosi in un’atmosfera vivace e conviviale
Piazza Carmignoto si trasformerà in un palcoscenico musicale con la band “Positiva - Rockabilly Gang” che suonerà classici pop e rock in chiave rockabilly
la scuola di ballo "Good Morning Swing" coinvolgerà il pubblico in esibizioni di ballo dal vivo
Piazza Mercato ospiterà l'“Poke Car Show 2025”
dove sarà possibile ammirare auto sportive e personalizzate
con modelli unici come una BMW M4 blu e una Mazda MX-5 modificata
vedrà la partecipazione del gruppo “Wanted Wheels”
famoso per la sua passione per le auto sportive e modificate
farà sfoggiare le storiche utilitarie italiane e le loro versioni speciali a partire dalle 8:30 in Piazza Mercato
con una sfilata che percorrerà le vie del centro cittadino
regalando un tuffo nel passato per tutti gli appassionati
Modifiche alla viabilità – Per la sicurezza di tutti i partecipanti
l'amministrazione comunale ha disposto modifiche alla viabilità: dalle 6 alle 21 sarà vietata la sosta e il transito in diverse strade del centro
sarà vietata la vendita di bevande in contenitori di vetro durante gli eventi
ma sarà consentita la somministrazione di bevande in bicchieri usa e getta e in contenitori di plastica per asporto
Il primo maggio Montegrotto Terme celebrerà l'inaugurazione ufficiale del rinnovato viale Stazione con una grande festa che coinvolgerà l'intera cittadinanza
Dopo 14 mesi di lavori di riqualificazione
il viale principale della città termale torna a disposizione della comunità
Il primo maggio Montegrotto Terme celebrerà l'inaugurazione ufficiale del rinnovato viale Stazione con una grande festa che coinvolgerà l'intera cittadinanza
il viale principale della città termale torna a disposizione della comunità completamente trasformato e valorizzato
La giornata di festeggiamenti inizierà alle 15 con il recupero della caccia al tesoro a premi originariamente programmata per Pasquetta e rinviata in segno di rispetto per la morte del Pontefice
Squadre composte da massimo 10 persone si sfideranno in un percorso di due ore alla scoperta dei luoghi più caratteristici di Montegrotto Terme
organizzato nell'ambito del Bando regionale per i Distretti del commercio
mira a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale locale
Per partecipare è necessario iscriversi sul sito web padovastories.com/caccia-al-tesoro
Alle ore 18 si terrà la cerimonia ufficiale con i saluti istituzionali del Sindaco Riccardo Mortandello e il taglio del nastro che segnerà ufficialmente la riapertura del viale
il pubblico potrà assistere alle esibizioni delle associazioni sportive locali con le performance di ASD Aurora Montegrotto
Twirling Terme Euganee e Flash Dance Academy
Sarà inoltre offerto un ricco buffet con specialità gastronomiche del territorio: mortadella
La serata proseguirà alle ore 20 con un doppio appuntamento musicale: a piazzale Stazione si esibirà DJ Reunion con la partecipazione speciale di Flavio Sax
mentre all'incrocio con via Scavi si terranno i concerti live de I Novecento e Little Black & Rockcollection
La giornata di festeggiamenti si concluderà alle ore 22 con il taglio della torta di inaugurazione
i pubblici esercizi del viale amplieranno i loro plateatici
contribuendo a creare un'atmosfera accogliente e festosa lungo tutto il percorso
«L'evento - spiega il sindaco Riccardo Mortandello - rappresenta un momento importante per tutta la comunità: un'occasione per restituire alla cittadinanza uno spazio rinnovato
pensato per valorizzare il commercio locale
Questo vuole essere un momento di festa collettiva grazie al preziosissimo impegno della Consulta delle associazioni che
si dimostrano essere un pilastro fondamentale della nostra comunità
Un grazie anche agli esercizi pubblici e i commercianti che con la loro attività renderanno ancora più bello e attrattivo il viale
e ci si augura lo valorizzeranno anche nel futuro con iniziative»
L'organizzazione dell'evento è frutto della collaborazione tra l'amministrazione comunale
la Consulta delle associazioni e i pubblici esercizi del viale
in un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni
Quasi 600 metri in più destinati ai ciclisti e mezzo milione di euro necessario
È questa l’entità del contributo che il Comune di Montegrotto chiederà alla Regione per realizzare l’ampliamento del percorso ciclo-pedonale dell’Anello dei Colli sul proprio territorio
L’amministrazione sampietrina parteciperà infatti al bando per l’assegnazione di fondi da destinare agli enti locali per interventi a favore della mobilità e della sicurezza stradale emanato dalla giunta regionale lo scorso 4 febbraio
Il progetto di fattibilità prevede un impegno complessivo di circa un milione di euro cui Montegrotto contribuirà per il 50% con fondi propri
L’area oggetto dell’intervento si trova sul margine sud-est del territorio comunale
in un perimetro attraversato dalla rete ferroviaria e dal canale Rio Alto
Il tratto individuato per l’ampliamento del percorso ciclo-pedonale è sul lato est di via Catajo
avrà una lunghezza di circa 580 metri e partirà dal parcheggio di via Oriana Fallaci fino a dopo il passaggio a livello fra la frazione di Turri e il comune di Battaglia
La pista prevede due direzioni di marcia e sarà larga 4,50 metri
con un restringimento a 3 metri solamente sul ponte che attraversa il Rio Alto
“Riteniamo fondamentale completare e valorizzare un’infrastruttura ancora non pienamente sfruttata come l’anello ciclabile”
“creando percorsi sicuri e ben segnalati che colleghino i principali punti d’interesse
È essenziale superare la criticità più rilevante del tracciato
quel “buco nero” in prossimità del passaggio a livello di via Catajo che crea disagi tanto ai turisti quanto ai cittadini
A seguito di un recente confronto con il presidente della provincia Sergio Giordani – conclude - siamo fiduciosi che si giungerà a una soluzione condivisa
con il coinvolgimento attivo della provincia e di Rete Ferroviaria Italiana”
si inserisce in un programma di riqualificazione e ammodernamento viario più ampio
relativo alla chiusura del passaggio a livello della linea ferroviaria Padova-Bologna
inserito per quest’anno nel programma dei lavori pubblici
L’eliminazione delle sbarre su via Catajo è inoltre collegata alla realizzazione di una nuova arteria di unione della circonvallazione di Montegrotto con il tratto di via Catajo nel territorio di Battaglia Terme
Una scelta che permetterà di non interferire con la linea ferroviaria e di riutilizzare un sottopasso a destinazione agricola dell’area
Era il 9 maggio 1978 quando Peppino Impastato veniva fatto esplodere sui binari della ferrovia Palermo-Trapani
la sua storia di coraggio e resistenza rivive a Montegrotto Terme
la Biblioteca Civica Alda Merini ospita "Peppino Impastato - Un giullare scomodo"
uno spettacolo di Barabao Teatro interpretato da Ivan Di Noia
Sul palco prenderà forma la figura del giornalista e attivista che osò sfidare il boss Tano Badalamenti attraverso le onde di Radio Aut
trasformando la satira in strumento di denuncia sociale
pensato per un pubblico di adulti e adolescenti
ricostruisce la vicenda di un uomo che scelse di ribellarsi alla mafia utilizzando il potere della parola e dell'ironia
Peppino Impastato resta un simbolo della lotta alla mafia"
"La sua storia ci ricorda quanto sia importante il coraggio di dire no all'illegalità
anche quando questo significa andare contro il sistema"
Prenotazione obbligatoria su Eventbrite
Sarà una festa di popolo quella che animerà Montegrotto Terme oggi
in occasione dell’attesissima inaugurazione del rinnovato viale Stazione
restituito alla comunità dopo 14 mesi di lavori di riqualificazione
che culminerà in una giornata di festa condivisa e partecipata
Il programma si aprirà alle ore 15 con la caccia al tesoro a premi
evento rimandato a Pasquetta in segno di lutto per la morte del Pontefice
si sfideranno in un percorso alla scoperta dei luoghi simbolo di Montegrotto
promossa nell’ambito del Bando regionale per i Distretti del commercio
è pensata per avvicinare cittadini e turisti al patrimonio culturale del territorio
Alle ore 18 si terrà la cerimonia ufficiale con il taglio del nastro da parte del sindaco Riccardo Mortandello
accompagnato dai rappresentanti delle associazioni e dei commercianti locali
spettacoli dal vivo a cura delle realtà sportive del territorio
Il momento conviviale sarà arricchito da un buffet con eccellenze gastronomiche locali
La festa proseguirà fino a sera con un doppio evento musicale: DJ Reunion e Flavio Sax animeranno piazzale Stazione
mentre in via Scavi si esibiranno i gruppi I Novecento e Little Black & Rockcollection
Gran finale alle 22 con il taglio della torta di inaugurazione
L’opera prevede la demolizione dell’attuale passerella di attraversamento del Rio Spinoso in località Monte Alto
e la costruzione di una nuova infrastruttura più moderna
sicura e adeguata alle esigenze di mobilità sostenibile del territorio
Partiranno lunedì 7 aprile i lavori per la realizzazione della nuova passerella ciclopedonale tra via Mazzini e via Cogolo Destro
dovrà essere concluso entro cinque mesi
L’opera prevede la demolizione dell’attuale passerella di attraversamento del Rio Spinoso - scolo consortile di bonifica gestito dal Consorzio di Bonifica Bacchiglione - in località Monte Alto
e la costruzione di una nuova infrastruttura più moderna
sicura e adeguata alle esigenze di mobilità sostenibile del territorio
Il nuovo manufatto sarà costituito da due travi reticolari metalliche e poggerà su fondazioni realizzate con micropali
a garanzia di maggiore stabilità e durata
La passerella avrà una larghezza utile di 2,5 metri
consentendo un passaggio più agevole per pedoni e ciclisti
e una maggiore luce tra le spalle rispetto all’attuale struttura
così da migliorare la sezione idraulica del rio sottostante
L’intervento si inserisce in un contesto naturalistico di pregio
in prossimità di Villa Draghi e del suo parco
e rappresenta un collegamento importante per le attività escursionistiche e outdoor lungo i percorsi dei Colli Euganei
Il progetto beneficia di un contributo regionale di 70.613 euro ottenuto attraverso il bando per il sostegno ai lavori pubblici di interesse locale e ha già ricevuto tutte le necessarie autorizzazioni
tra cui il nulla osta del Consorzio di Bonifica Bacchiglione e l’autorizzazione paesaggistica dell’Ente Parco Regionale dei Colli Euganei. «Quest'opera - afferma il sindaco Riccardo Mortandello - rappresenta un importante investimento per la mobilità sostenibile del nostro territorio»
Aggiunge l’assessore ai Lavori Pubblici Duilio Fasolato: «La nuova passerella non solo garantirà maggiore sicurezza per cittadini e turisti
ma si inserirà armoniosamente nel contesto naturalistico ed escursionistico dei Colli Euganei»
Conclude l’assessore alla Mobilità Luca Fanton: «Interventi come la nuova passerella ciclopedonale contribuiscono a rendere più fluidi gli interscambi e a promuovere una mobilità dolce
in linea con la riqualificazione della rete ciclabile e la promozione della mobilità collettiva e condivisa che la nostra amministrazione persegue da tempo»
Montegrotto Terme si prepara ad accogliere il passaggio della Padova Half Marathon
che domenica 27 aprile taglierà il traguardo della sua 25ª edizione
confermandosi tra gli eventi sportivi più attesi e partecipati della primavera veneta
Una celebrazione dello sport e del territorio che comporterà
modifiche importanti alla viabilità locale per consentire lo svolgimento in sicurezza della competizione
La gara partirà ufficialmente alle 9.45 da Abano Terme
per poi snodarsi attraverso le vie principali di Montegrotto Terme
che farà da suggestiva cornice al passaggio dei runner
Proprio per agevolare il transito degli atleti e garantire la sicurezza del pubblico
le strade coinvolte saranno chiuse al traffico veicolare a partire dalle ore 9.00
con riapertura prevista intorno alle 11.30
Ecco nel dettaglio le vie interessate dal provvedimento di chiusura temporanea:
Via Marza (dove sarà collocato il primo punto ristoro)
L’Amministrazione comunale invita i residenti e i visitatori a organizzare in anticipo i propri spostamenti
prediligendo percorsi alternativi nelle fasce orarie interessate dalla manifestazione
“Siamo consapevoli dei disagi – si legge in una nota ufficiale – ma la Half Marathon rappresenta una grande occasione di visibilità per Montegrotto e per tutto il territorio termale”
l’evento è anche un momento di promozione del turismo e delle eccellenze locali
La Padova Half Marathon richiama ogni anno migliaia di atleti
diventando un volano per il commercio e per le strutture ricettive
si conferma così tappa ideale di un percorso che unisce sport
Il noto titolare dell'Hotel Petrarca e Tergesteo è mancato il 24 aprile dopo una lunga malattia
E' stato uno degli ambasciatori nel mondo della città di Montegrotto e non solo
Nel panorama turistico delle Terme Giancarlo Pastorello è stata una delle figure più apprezzate
al termine di una lunga malattia giovedì 24 aprile è mancato
Tra le attestazioni più significative che la sua carriera gli ha donato
un mese fa l'amministrazione comunale di Montegrotto Terme gli ha conferito la cittadinanza benemerita
L'86enne lascia nello strazio la moglie Grazia Maria
i fratelli Gianni e Gabrielle e tutti coloro che nel corso della sua lunga vita ne hanno apprezzato le qualità umane e professionali
In un gesto di grande amore e riconoscenza la famiglia di Giancarlo Pastorello ha deciso di devolvere eventuali donazioni alla Fondazione Città della Speranza
Le esequie sono fissate per mercoledì 30 aprile alle 15 nel duomo di Montegrotto Terme
E' probabile che saranno in tanti coloro che vorranno tributargli l'ultimo saluto.
L'imprenditore è stato per oltre 50 anni titolare dell'hotel Petrarca e per un ventennio ha diretto un altro pilastro del turismo termale: l'hotel Tergesteo
Pastorello non ero salo un eccellente manager
Se Montegrotto e le Terme in generale negli anni sono diventate un'icona mondiale sul fronte del termalismo
è grazie anche a lui che in molteplici fiere internazionali ha parlato a colleghi
clienti e appassionati della bellezza della sua terra
Tra le caratteristiche umane e professionali del compianto Giancarlo
il rapporto che era solido consolidare con i suoi dipendenti
Era solito dire che ognuno degli anelli della sua catena imprenditoriale aveva un ruolo decisivo per la costante crescita della sua struttura.
Scosso per la grave perdita è apparso il sindaco di Montegrotto Terme Riccardo Mortandello: «Abbiamo appreso con grande costernazione della morte di Giancarlo Pastorello
ricordiamo Giancarlo non solo come cittadino insignito della benemerenza
ma anche come un vero e proprio pilastro della nostra Montegrotto Terme
il suo nome è stato sinonimo dell'eccellenza termale che ha reso famosa la nostra città in tutto il mondo
La sua dedizione instancabile ha trasformato il volto del turismo locale
elevando Montegrotto a destinazione d'eccellenza nel panorama internazionale
Attraverso la sua partecipazione appassionata alle fiere internazionali
ha portato il nome della nostra città oltre i confini nazionali
facendo conoscere al mondo le straordinarie proprietà terapeutiche e benefiche delle nostre acque e dei nostri fanghi
Giancarlo è stato uno dei nostri più grandi ambasciatori
uno dei nostri più appassionati sostenitori
uno degli artefici della prosperità che tutti noi abbiamo avuto il privilegio di condividere
Vanno ricordate anche - ha concluso - le tante e numerose azioni all'insegna della solidarietà internazionale special modo nei confronti della città di Mostar e della Bosnia-Erzegovina
la sua determinazione e il suo profondo amore per questa terra rimarranno per sempre un esempio luminoso per le generazioni future
affinché comprendano il valore di dedicare il proprio talento e le proprie energie al bene della comunità
A nome dell'amministrazione comunale e di tutti i cittadini di Montegrotto Terme
esprimo la più profonda gratitudine per quanto Giancarlo ha fatto per la nostra città e le più sentite condoglianze alla moglie
Che fine fanno i rifiuti una volta raccolti
Chi decide quanto paghiamo per il servizio
E in che modo le nostre abitudini influenzano l’intero sistema
A queste e molte altre domande si cercherà di rispondere lunedì 5 maggio alle ore 20.30 presso il Centro Comunale Gino Strada di Montegrotto Terme
durante l’assemblea pubblica intitolata "I rifiuti questi sconosciuti - Dal bacino al gestore: chi
L’iniziativa è promossa dal Comune di Montegrotto Terme e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e tecnici della filiera dei rifiuti
L’obiettivo: offrire ai cittadini uno sguardo chiaro e completo sulla gestione del servizio
troppo spesso percepito come distante e opaco
«Vogliamo che i cittadini capiscano meglio cosa succede ai rifiuti dopo la raccolta e quanto conti una corretta differenziazione»
ha dichiarato l’assessora all’Ambiente Laura Zanotto
«Una comunità informata è una comunità che partecipa attivamente alla sostenibilità del territorio»
Durante l’incontro interverranno il sindaco Riccardo Mortandello
la presidente del Consiglio di Bacino Brenta Antonella Argenti e il direttore Riccardo Roman
che chiariranno il ruolo dell’ente nella pianificazione dei servizi ambientali
i vertici di ETRA — il presidente Flavio Frasson e il direttore generale Domenico Lenzi — illustreranno le fasi operative
spiegherà i criteri alla base del calcolo delle tariffe
L’assessora Zanotto concluderà con una riflessione sulle sfide ambientali locali e sulle buone pratiche da adottare
Previsto ampio spazio per le domande del pubblico
in un dialogo aperto e diretto con chi gestisce quotidianamente il servizio
L’ingresso all’incontro è libero e aperto a tutti i cittadini
Un’occasione concreta per trasformare la consapevolezza in partecipazione
ha conferito un riconoscimento speciale alla signora Susanne
ospite che da mezzo secolo sceglie l'Hotel Salus come meta delle proprie vacanze
Una storia d'amore lunga cinquant'anni tra una turista austriaca e le terme euganee
ospite che da mezzo secolo sceglie l'Hotel Salus come meta delle proprie vacanze
La storia della fedele turista inizia quando aveva appena tre anni
quando i genitori la portarono per la prima volta a scoprire le acque termali del territorio padovano
Una tradizione che Susanne ha mantenuto nel tempo
trasmettendola anche al marito e ai tre figli
«È un grande onore celebrare - afferma Mortandello questa straordinaria continuità
La signora Susanne rappresenta perfettamente il turista che apprezziamo: oltre alle cure termali
sa godere della bellezza dei nostri colli euganei e della vicinanza a città d'arte come Venezia e Padova»
Un plauso è stato riservato anche alla famiglia Turlon
che «da generazioni si prodiga nell'accogliere numerosi turisti
offrendo il meglio dell'ospitalità che caratterizza la nostra terra» ha concluso il sindaco
Nasce il sito dei commercianti che sono inclusi nel distretto del commercio
E’ il contenitore dove possono convergere tutte le attività produttive dei Comuni del distretto Water in E-motion
artigiani potranno attivare uno spazio personalizzato con tutti i contenuti
orari e soprattutto avranno la possibilità di inserire promozioni e di attivare un vero e proprio store che poi sarà collegato al sito ufficiale dell’attività stessa
Già una cinquantina gli esercenti che hanno attivato il proprio spazio
“L’idea è di creare on-line un vero e proprio centro commerciale all’aria aperta delle Terme”
osserva l’assessore al Commercio del Comune di Abano
Le attività che costruiranno il proprio spazio potranno arricchire i contenuti con foto e informazioni di vario genere
Si potranno acquisire insomma notizie in tempo reale su tutto ciò che riguarda il mondo del commercio e degli hotel
aperto anche alle attività artigianali e di intrattenimento
si compone di tre tronconi: informazioni sul territorio
L’inserimento dei contenuti è semplice e intuitivo e soprattutto gratuito
Ci saranno anche delle Faq delle varie attività commerciali
password e gli sarà inoltrato un video tutorial con il quale capire come inserire i contenti e creare la pagina
“Attraverso anche questo portale le nostre attività possono crescere assieme al territorio e viceversa”
dice la presidente mandamentale di Ascom Abano
“Questo sito sarà una sorta di Pagine Bianche del commercio”
“Faremo di tutto per divulgare questo portale e per estendere il più possibile il numero di attività
cercando di coinvolgere tutte le nostre associazioni di categoria”
“Con questo sito si crea una sorta di centro commerciale attraverso il quale il cliente capisce dove andare e dove trovare le offerte migliori
L’idea è di estenderlo anche ai nostri ambulanti
che ad Abano e Montegrotto danno vita ai due mercati più importanti del Padovano”
“Ora bisogna agganciare il sito al territorio
ossia è necessario fare capire agli utenti in che zona si trovano le varie attività e quali sono anche le specificità del territorio stesso
Spetterà ora a noi Comuni sviluppare l’idea”
Molte le iniziative collegate che saranno portate avanti dall’amministrazione comunale sia di Abano
«Si tratta - spiega il sindaco Mortandello - di un intervento necessario per il miglioramento della rete fognaria che è stato richiesto dall’amministrazione di Montegrotto Terme al Consiglio di Bacino Brenta
Da lunedì 5 maggio a Montegrotto Terme prenderanno il via i lavori per la realizzazione di una nuova condotta fognaria in via Campagna Bassa
comporterà la chiusura totale della strada nel tratto compreso tra via Matteotti e via Martiri Delle Foibe
che escluderà il transito ai non residenti
sarà in vigore dalle 24 ore su 24 a partire dal 5 maggio fino al 31 giugno 2025
L'impresa esecutrice provvederà all'installazione di adeguata segnaletica di cantiere e stradale per indicare obblighi
«Si tratta - spiega il sindaco Riccardo Mortandello di un intervento necessario per il miglioramento della rete fognaria che è stato richiesto dall’amministrazione di Montegrotto Terme al Consiglio di Bacino Brenta
con una proposta che è stata accolta.Siamo consapevoli dei disagi che i cittadini dovranno affrontare
ma contiamo sulla loro comprensione per un'opera che andrà a beneficio dell'intera comunità»
A causa delle previsioni meteorologiche che annunciano maltempo
la "Festa di Primavera" di Montegrotto Terme
inizialmente programmata per domenica 23 marzo
è stata posticipata a domenica 30 marzo
che trasformerà Corso delle Terme e piazza Mercato in un rigoglioso giardino a cielo aperto
vedrà la partecipazione di circa 150 espositori con una variegata offerta: dalle piante e fiori all'oggettistica
dall'abbigliamento all'antiquariato
fino ai prodotti enogastronomici tipici e ai primi rinfrescanti gelati di stagione
Ad arricchire l'atmosfera festosa ci sarà Paolo Zanarella
noto come "Il Pianista Fuori Posto"
che incanterà i visitatori con le sue melodie capaci di "librare fino al cielo"
offrendo un sottofondo musicale d'eccezione alla manifestazione
Per permettere a genitori e nonni di godersi la giornata in tranquillità
sarà disponibile un servizio di baby sitting
consentendo agli adulti di passeggiare tra gli stand
ammirare le esposizioni e gustare un panino o una frittella in tutta serenità
L'appuntamento con la primavera a Montegrotto Terme è quindi rinviato a domenica 30 marzo
Si invita la cittadinanza a consultare i canali ufficiali del Comune per eventuali ulteriori aggiornamenti
https://www.facebook.com/ComuneDiMontegrottoTerme
musica e relax nella nostra oasi adults-only
Ti aspettiamo per un pranzo esclusivo dedicato ai Sapori dello Spiedo
accompagnato da DJ set e percussioni live firmate Marco Bonutto
A rendere l’esperienza ancora più ricca
stand all’aperto con prodotti artigianali e delizie del territorio
Scopri di più: https://biglietteria.my-ticket.it/biglietti?store=mioni&cat=2924
Mioni Luxury Swim & Spa. Giovedì 1° Maggio | Dalle ore 12:30 Via Neroniana 13/B, Montegrotto Terme (PD) 049 8911711 | info@mioniluxury.com
Posti limitati – Prenotazione consigliata
Un nuovo complesso di piscine termali e spa nel cuore di Montegrotto Terme
in un’area recuperata grazie a un importante investimento
“Il progetto realizzato dalla famiglia Bregolin
imprenditori che hanno contribuito a scrivere la storia e lo sviluppo del nostro territorio – spiega Walter Poli
presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto – guarda al futuro
un esempio di innovazione e di rigenerazione urbana con una forte attenzione alla sostenibilità ed alla centralità del termalismo
I nostri imprenditori continuano a investire per rispondere alle nuove domande del mercato
per rinnovare le strutture e i servizi”
Il progetto ha preso il via nel 2019 quando la famiglia Bregolin
ha acquisito la vicina area dell’ex hotel Bagno Romano
“Un percorso complicato anche dallo stop impresso dal Covid e dai forti aumenti del costo delle materie prime intervenute negli ultimi anni – ha spiegato Ezio Bregolin – per questo siamo ancor più orgogliosi di essere arrivati a questo traguardo
anche grazie al sostegno di un contributo della Regione Veneto“
immerso nel verde di un parco di 3000 metri quadrati con il suggestivo crinale dei Colli Euganei sullo sfondo
è composto di tre piscine da oltre 500 metri quadrati con ingresso anche giornaliero e riservato agli adulti
L’acqua della sorgente termale accoglie e rigenera gli ospiti nel percorso delle 48 postazioni di idromassaggio
una sauna e un percorso termale emozionale che si giovano del riscaldamento garantito dalla sorgente termale
Il sistema di pannelli fotovoltaici garantisce inoltre alla nuova struttura una completa autosufficienza energetica
All’interno della nuova struttura coperta trova posto anche un bistrot
Alla sostenibilità si affianca la cura della qualità dei materiali
elemento che percorre tutte le scelte architettoniche
Al taglio del nastro hanno partecipato l’assessore regionale al Turismo Federico Caner, il sindaco di Montegrotto Riccardo Mortandello
il presidente del Parco Colli Alessandro Frizzarin
il presidente del Consorzio Terme Colli Marketing Umberto Carraro e il presidente della Gestione unica del bacino termale euganeo Aldo Buja
EDITORIA - EVENTI - SERVIZI DAL 1972 AL SERVIZIO DEL TURISMO PROFESSIONALE
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly
This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website
These cookies do not store any personal information
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics
other embedded contents are termed as non-necessary cookies
It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website
tra strade dal fascino antico e vetrine che narrano storie di stile
un concept store "interattivo" dove il concetto di bellezza assume una dimensione personale
un modo di esprimere se stessi senza bisogno di parole
Come un abito cucito sulla personalità unica di ciascun cliente
Patrizia porta alla luce lo stile individuale attraverso accessori e palette cromatiche
basandosi sull'universo interiore di ciascuno
In un ambiente che fonde lusso e sensorialità
questo spazio invita a scoprire un mondo in cui borse artigianali
fragranze di nicchia e l'arte dell'Armocromia si coniugano per fornire un'esperienza su misura
destinata a coloro che desiderano distinguersi con eleganza
esprimendo la propria essenza attraverso il colore e il profumo
Ogni angolo del negozio invita all'esplorazione
mettendo in risalto quei dettagli che potenziano l'estetica personale di ogni donna
"Questo nuovo spazio" – spiega Patrizia Lazzaretto descrivendo la filosofia del progetto – "non è solo un negozio
una casa per chi crede che il lusso e la bellezza siano fatti di dettagli
L'idea di inserire una consulenza di Armocromia si sviluppa proprio da questo concetto
che analizza le caratteristiche cromatiche individuali determinando una palette ideale
va oltre l'estetica: rappresenta un'emozione
un modo per sentirsi in sintonia con se stessi
un'imprenditrice eclettica di origine torinese
da sempre coltiva due grandi passioni: i profumi e gli accessori
Il suo sogno inizia a prendere forma nel 2008 con la creazione di "10100"
nome che richiama il codice di avviamento postale di Torino
a cui ho dedicato una linea di fragranze rispettose dell'ambiente e della natura
sofisticate ed eleganti come la città stessa"
un team di esperte affianca Patrizia nei suoi progetti di espansione: l'image consultant Annamaria Panero e la stilista Mary Dido
Patrizia Lazzaretto mantiene un forte legame con Montegrotto Terme e il territorio circostante: "Oltre a rappresentare una vetrina importante
per me – afferma – questo concept store ha anche un grande valore affettivo
qui ho vissuto a lungo con i miei nonni e custodisco ancora oggi ricordi meravigliosi"
"sono il risultato di una ricerca attentissima dei migliori ingredienti naturali e di qualità"
"così da esaltarne le caratteristiche e preservarne nel tempo l'integrità olfattiva"
design futuristici e dettagli artigianali che le rendono pezzi unici
tre viaggi sensoriali racchiusi in flaconi dalla forma perfetta
modellati come da un soffio di vento e sigillati da un tappo magnetico
I "cocktail" olfattivi ideati da Patrizia Lazzaretto catturano l'essenza di mondi straordinari
sussurrando segreti a chi è in grado di ascoltarli
La prima fragranza evoca l'immagine di un giardino fiorito in primavera; la seconda
è misteriosa come una carezza sul velluto; la terza
è profonda e avvolgente come una selva millenaria
A queste si aggiungono nuove creazioni "à partager"
presentate in occasione dell'inaugurazione del concept-store: due eau de toilette
Le innovazioni spesso hanno inizio dalle piccole cose: Patrizia Lazzaretto ha scommesso su una borsa fuori dagli schemi convenzionali
Un accessorio dal design audace che unisce la tradizione del classico secchiello a una geometria inedita
dimostrando la creatività inimitabile degli artigiani italiani
con l'interno foderato in cotone 100% di peso elevato
Triello è un'esplosione di colori: le innumerevoli varianti e combinazioni lo rendono l'accessorio perfetto per qualsiasi evento
può essere personalizzato con il proprio nome o le iniziali
una citazione breve o un messaggio d'augurio
Presto verrà svelata una nuova borsa che arricchirà la collezione
in occasione dell'apertura del nuovo negozio
Montegrotto Terme si prepara a celebrare il Carnevale 2024 con un ricco calendario di eventi che culminerà nel grande "Carnival Circus" al Parco Mostar
un'esplosione di arte circense e intrattenimento per tutta la famiglia
L'appuntamento principale organizzato dall’amministrazione comunale è fissato per il 2 marzo dalle 15 alle 18 al Parco Mostar
dove andrà in scena uno spettacolare connubio tra circo e carnevale
Il programma prevede esibizioni mozzafiato di artisti internazionali: lo "Strie Fire Show" con spettacolari giochi di fuoco
l'incredibile show di Chanel Desir alla trampoliera
numeri di magia ed equilibrismo del Malabrista
e le evoluzioni aeree e contorsionismo di Aria
Per i più piccoli sono previste sorprese e trucca-bimbi
mentre un'area food & beverage offrirà deliziose frittelle e altre specialità carnevalesche
Gli organizzatori della Flash Dance Academy ricordano che è obbligatorio presentarsi in maschera
Per il «giovedì grasso»
la biblioteca civica Alda Merini ospiterà il Conte Von Tok
l'irresistibile personaggio interpretato da Dario Zisa
che farà divertire grandi e piccini
Sabato 1 marzo infine ci sarà una festa dedicata ai bambini dai 6 agli 11 anni presso il Patronato Montegrotto
i giovani partecipanti potranno divertirsi con giochi e animazione in un pomeriggio all'insegna dell'allegria
Anche in questo caso è richiesto l'abbigliamento in maschera
mentre non è consentito portare cibo
La Città di Montegrotto Terme conferma così il suo impegno nell'offrire occasioni di svago e divertimento per tutte le età
valorizzando al contempo le tradizioni del territorio e l'arte circense internazionale
https://www.facebook.com/ComuneDiMontegrottoTerme/
Il mondo delle Terme perde una delle sue figure più rappresentative: Giancarlo Pastorello si è spento giovedì 24 aprile all'età di 86 anni
Storico titolare degli hotel Petrarca e Tergesteo
Pastorello è stato una colonna portante non solo del turismo termale di Montegrotto
ma anche dell’immagine internazionale della città
l'amministrazione comunale gli aveva conferito la cittadinanza benemerita
La sua scomparsa lascia un grande vuoto nella moglie Grazia Maria
e in tutti coloro che hanno avuto modo di conoscerlo e apprezzarne le doti umane e professionali
la famiglia ha deciso di destinare eventuali donazioni alla Fondazione Città della Speranza
I funerali si terranno mercoledì 30 aprile alle ore 15 nel duomo di Montegrotto Terme
dove in molti accorreranno per rendergli l’ultimo omaggio
Per oltre cinquant'anni Pastorello ha guidato con passione l'hotel Petrarca
dirigendo per due decenni anche l'hotel Tergesteo
contribuendo con lungimiranza allo sviluppo del termalismo locale
ha sempre mantenuto un forte legame con la sua terra
portando Montegrotto Terme nelle più importanti fiere internazionali e facendola conoscere come eccellenza mondiale del settore
fondato su un rapporto di rispetto e fiducia con i dipendenti
è stato uno dei tratti distintivi della sua carriera
Per Pastorello ogni collaboratore era un anello fondamentale di una catena il cui successo dipendeva dall'armonia di tutte le sue parti
Particolarmente toccante il ricordo del sindaco Riccardo Mortandello: «Abbiamo appreso con grande costernazione della morte di Giancarlo Pastorello
imprenditore eccezionale e pilastro della nostra Montegrotto
La sua instancabile dedizione ha trasformato il volto del turismo locale
portando la nostra città a essere conosciuta in tutto il mondo
La sua passione e il suo impegno nella solidarietà
soprattutto verso la città di Mostar e la Bosnia-Erzegovina
rimarranno un esempio luminoso per le generazioni future
esprimo la nostra più profonda gratitudine e le più sentite condoglianze alla famiglia»
Giancarlo Pastorello lascia un'eredità che va oltre il successo imprenditoriale: ha insegnato il valore del lavoro di squadra
della solidarietà e dell'amore per la propria terra
Valori che continueranno a vivere nella memoria di chi lo ha conosciuto e di tutta Montegrotto Terme
Montegrotto Terme si prepara a celebrare con particolare solennità l'80° anniversario della Liberazione d'Italia
con un programma che unisce la commemorazione istituzionale a un importante appuntamento culturale
Il momento centrale delle celebrazioni sarà la cerimonia ufficiale del 25 aprile
con gli onori alla bandiera e gli interventi del sindaco Riccardo Mortandello e dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia - Terme Euganee
L’evento rappresenterà anche l’occasione per inaugurare ufficialmente il nuovo palco cittadino
che diventerà un importante spazio per le future manifestazioni culturali della città
grazie alla collaborazione con l’Associazione Itaca
ha arricchito le celebrazioni con un significativo evento culturale che si terrà la sera precedente
alle 21 presso la Biblioteca Civica Alda Merini
La serata sarà dedicata alla proiezione del documentario "Venti Mesi - Storie di Resistenza nel Medio Piave"
con il supporto di numerosi enti tra cui la Regione Veneto
Il film documentario racconta la storia della Resistenza nella zona tra Treviso e il Piave durante i venti mesi che vanno dal settembre 1943 all'aprile 1945
L'opera è frutto di una rigorosa ricostruzione storica
realizzata con la collaborazione degli storici Ernesto Brunetta e Lucio De Bortoli
e arricchita da testimonianze di cittadini
familiari di partigiani e associazioni culturali
Particolarmente significativo è il parallelismo che il documentario traccia tra i giovani protagonisti della Resistenza e le nuove generazioni
sottolineando l'eredità di quella scelta personale e collettiva in termini di democrazia e libertà
si svolgerà la tradizionale processione della Madonna Nera e dei Santi delle parrocchie di Montegrotto Terme verso il Santuario della Salute di Monte Ortone
un’antica celebrazione con cui la comunità rende grazie alla Madonna per aver liberato il territorio dalla peste alla fine del XVII secolo
“In questo anniversario così importante - spiega il sindaco Mortandello- abbiamo voluto offrire alla cittadinanza non solo un momento di commemorazione
ma anche un'occasione di approfondimento e riflessione sul significato della Resistenza oggi
È fondamentale che le nuove generazioni conoscano e comprendano il valore di quella pagina di storia che ha posto le basi della nostra democrazia
In un mondo sempre più caratterizzato da individualismi
dove il ruolo della politica appare subordinato a logiche economico-finanziarie e dove i diritti dei cittadini e dei lavoratori vengono sacrificati a vantaggio di interessi particolari che minacciano la democrazia e il benessere collettivo
è fondamentale celebrare la Liberazione e tutta la Resistenza che ci ha permesso di conquistare la libertà dopo la tragedia del nazifascismo”
Da lunedì 17 a sabato 22 marzo verranno eseguiti i lavori di fresatura
asfaltatura e stampaggio del manto stradale di piazzale Stazione
sarà completata l'intersezione tra viale Stazione e via degli Scavi
Entra nella fase conclusiva il progetto di riqualificazione di viale Stazione
Da lunedì 17 a sabato 22 marzo verranno eseguiti i lavori di fresatura
sarà completata l'intersezione tra viale Stazione e via degli Scavi
L'intervento comporterà significative modifiche alla viabilità
«Siamo ormai alle battute finali - spiega il sindaco Riccardo Mortandello - di un importante intervento di riqualificazione urbana
Il rifacimento di viale Stazione ci consegnerà un'arteria cittadina più bella
Chiediamo ai cittadini ancora un po' di pazienza per questi ultimi giorni di lavori che comporteranno inevitabili disagi
Contiamo di riaprire viale Stazione al traffico veicolare per i primi giorni di aprile
Ringrazio fin d'ora tutti i sampietrini e gli operatori economici per la comprensione e la collaborazione dimostrate durante tutto il periodo dei lavori
Il risultato finale ripagherà gli sforzi e i disagi con una città più vivibile ed esteticamente gradevole»
Queste le modifiche alla circolazione dal 17 al 22 marzo (24 ore su 24): chiusura totale del sottopasso ferroviario di piazzale Stazione sia ai veicoli che ai pedoni/ciclisti
divieto di sosta e transito su piazzale Stazione compresi tutti gli spazi di parcheggio e trasferimento temporaneo degli stalli per taxi e persone con disabilità nel parcheggio di via Neroniana (lato Hotel Mioni Royal Sun)
con i veicoli provenienti da via Mezzavia e diretti verso il sottopasso ferroviario che saranno deviati su Via Campagna Bassa
ad eccezione dei residenti/frontisti delle vie in ordinanza
Per quanto riguarderà gli autobus delle Linee Colli
le corse subiranno significative variazioni nei percorsi
Direzione Abano Terme/Padova: Capolinea Turri - Via Cataio - Viale della Croce Rossa - Via Caposeda - Via Roma - Via Plinia - Via Claudiana - Viale Stazione - Piazza Roma - Via Roma - Corso Terme; Direzione Turri: Corso Terme - Via Roma - Piazza Roma - Viale Stazione - Via Petrarca - Via Carducci - Via Manzoni - Via Cataio - Capolinea Turri
Da lunedì 24 marzo sarà inoltre stituito il divieto di transito nell'intersezione tra via degli Scavi e viale Stazione
con contestuale divieto di sosta negli stalli adiacenti
I lavori impediranno l'accesso a viale Stazione da via degli Scavi e i veicoli saranno deviati su percorsi alternativi
I veicoli circolanti su via degli Scavi saranno deviati su via Ottaviana
con obbligo di svolta a sinistra per chi esce dal parcheggio di via Ottaviana
i lavori potrebbero subire variazioni o slittamenti
Dopo le sollecitazioni presentate dal Comune di Montegrotto Terme e da Federalberghi Terme per i disagi
Rfi-Rete ferroviaria italiana ha annunciato che il rinnovo della stazione Terme Euganee-Abano-Montegrotto sarà completato entro dicembre 2026
È l’etica applicata al cibo l’argomento scelto da Fondazione Lanza per l’evento che ospiterà il prossimo 13 maggio alle 17 nella sua biblioteca a Padova
Comunali 2025 Tre Comuni diocesani alle urne il 25 e 26 maggio: sono Santa Maria di Sala
Il Frantoio Cornoleda è stato premiato per il decimo anno consecutivo da Gambero Rosso
Nei giorni scorsi è stata approvata la delibera regionale relativa al Piano degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico
documento fondamentale per la programmazione delle risorse destinate alla Regione Veneto per l’annualità 2024
La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria
tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale
Pastorello ha posseduto diversi stabilimenti termali
garantendo occupazione a numerosi addetti del settore e generando un significativo indotto economico per l'intera comunità
imprenditore che ha dedicato oltre mezzo secolo allo sviluppo e alla promozione del settore termale di Montegrotto Terme
riceverà la cittadinanza benemerita
Lo ha stabilito la Giunta comunale di Montegrotto Terme con un’apposita delibera
«Giancarlo Pastorello – spiega il sindaco Riccardo Mortandello – è un pilastro fondamentale nel panorama turistico-termale locale e nazionale
Da oltre cinquant'anni proprietario dell'Hotel Petrarca e da più di vent'anni dell'Hotel Tergesteo
ha gestito queste strutture con professionalità e dedizione
contribuendo in modo significativo alla notorietà internazionale delle terme euganee
La sua attività non si è limitata alla semplice gestione alberghiera
ma ha profuso un costante impegno nella promozione delle proprietà benefiche e curative delle acque e dei fanghi termali di Montegrotto
partecipando anche a numerose fiere internazionali
Il suo impegno ha contribuito a far diventare il settore termale un pilastro fondamentale del comparto turistico
non solo a livello locale ma anche nazionale»
garantendo occupazione a numerosi addetti del settore e generando un significativo indotto economico per l'intera comunità
Il conferimento della cittadinanza benemerita – distinta da quella onoraria
in quanto Pastorello è già cittadino di Montegrotto Terme – rappresenta un doveroso riconoscimento per la preziosa attività imprenditoriale di Pastorello
che ha contribuito in modo determinante allo sviluppo turistico ed economico della città
rendendo Montegrotto Terme famosa a livello internazionale per le sue strutture alberghiere e per le indiscusse proprietà benefiche e terapeutiche delle sue acque e dei suoi fanghi
Si accendono per una nuova stagione i proiettori di CINETERME: il nuovo format che unisce la magia del cinema all’esperienza rilassante delle terme
nato dall'incontro tra l’innovativa Piattaforma Lago
Lago Film Fest, Hotel Terme Millepini e Y-40® The Deep Joy
Dopo il successo dello scorso autunno con due serate sold out e un alto gradimento di pubblico, quattro nuove date sono in calendario da febbraio a maggio
per offrire agli spettatori un’opportunità imperdibile di vivere il cinema in una cornice suggestiva e rilassante: le piscine dell’Hotel Millepini di Montegrotto Terme
Un venerdì al mese si unirà l'esperienza di visione cinematografica a quella delle terme. I migliori film di tutte le edizioni del Lago Film Fest (che ha festeggiato nel 2024 i suoi primi 20 anni di attività) verranno
quindi, proiettati su uno schermo cinematografico allestito a bordo piscina mentre il pubblico potrà godersi la proiezione comodamente immerso nelle calde acque termali salsobromoiodiche a 36°C
I migliori film dedicati alla danza in video per un viaggio sensoriale unico
intimità e le mille forme di espressione libera del corpo
Le più suggestive animazioni per esplorare la potente magia di flora
Per vent’anni il Lago Film Fest ha allestito lo storico schermo all'interno del lago di Revine Lago con il pubblico assiepato in riva per la proiezione. In questa esperienza
la prospettiva si capovolge: lo schermo sarà a bordo piscina
Si inizia alle 18:30 con la visita guidata della piscina con acqua termale più profonda del mondo: Y-40® The Deep Joy
entrata nel Guinness World Record nel 2014 per la sua profondità di 42,15m
Sarà possibile attraversarla a –5 metri passeggiando all’interno del tunnel sommerso che consente di “immergersi” con lo sguardo in questo grande acquario umano fatto di apneisti e subacquei
Dalle 19:00 sarà possibile accedere allo stabilimento termale dell'hotel Millepini con 3 piscine coperte e scoperte
Alle 20:00 Tisana e Caffè Americano saranno gentilmente offerti da Diemme Caffè nel bar aperto per tutta la serata con cocktail e soft drink
Alle 20:30 il pubblico si sposterà nella piscina esterna principale dove avrà luogo la proiezione
preceduta da una presentazione dei direttori del festival
Al termine delle proiezioni ci sarà ancora tempo per l'ultimo tuffo
CineTerme è un progetto inedito che rappresenta un'occasione unica di vivere in maniera inedita sia l'esperienza di fruizione cinematografica che quella delle terme - in linea con lo spirito di Lago Film Fest che da vent'anni esplora e reinventa nuovi luoghi che diventano sale cinematografiche all'aperto
nato nel 2005 nella suggestiva località lacustre di Revine Lago
che prende corpo nel metabolismo urbano del vivere quotidiano – racconta Carlo Migotto di Piattaforma Lago
musica e ospiti illustri in riva al lago e nel borgo storico per vivere un’esperienza unica sospesa nel tempo che non si può capire completamente se non di persona
Il festival è stato il primo di una serie di progetti realizzati da Piattaforma Lago
la realtà (fondata da Carlo Migotto e Viviana Carlet) che si occupa di creare progetti artisti e culturali in grado ripensare e reinventare luoghi
spazi e comunità attraverso il linguaggio del cinema e dell’arte
Siamo felici che grazie a quest’incontro con Millepini e Y-40 quest’idea che abbiamo iniziato a coltivare 4 anni fa abbia finalmente visto la luce.”
in quanto la visita agli Y-40 Studios sarà un modo per scoprire un privilegiato set acquatico di numerose scene di film
pubblicità e video grazie alle produzioni nate nelle profondità dell’acqua termale
Questo antipasto alla serata di incontro con Lago Film Fest porterà anche gli spettatori più appassionati in queste stesse acque termali
diventate un’originale sala cinematografica in cui immergersi nei migliori corti internazionali” preannuncia Giovanni Boaretto
executive manager di Y-40® The Deep Joy.
Il complesso M2Pools - immerso nel verde di un parco di 3mila metri quadrati con il suggestivo crinale dei Coll Euganei sullo sfondo - è composto di tre piscine da oltre 500 metri quadrati con ingresso anche giornaliero e riservato agli adulti
Un nuovo complesso di piscine termali e spa
un’oasi di benessere nel cuore di Montegrotto Terme
in un’area recuperata grazie ad un importante investimento: taglio del nastro per le nuove M2Pools attigue all’hotel Marco Polo in viale Stazione
«Il progetto realizzato dalla famiglia Bregolin
una delle famiglie di imprenditori che hanno contribuito a scrivere la storia e lo sviluppo del nostro territorio - spiega Walter Poli, Presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto - è un progetto che guarda al futuro
un esempio di innovazione e di rigenerazione urbana con una forte attenzione alla sostenibilità ed alla centralità del termalismo
per rinnovare le strutture e i servizi e il complesso che inauguriamo oggi rappresenta uno splendido esempio in questo senso
Ringrazio l’assessore Caner: la sua presenza qui rappresenta un riconoscimento degli sforzi che fanno ogni giorno i nostri imprenditori». Il progetto ha preso il via nel 2019 quando la famiglia Bregolin
Ezio ed Antonia con i figli Gianluca e Simone
proprietaria dell’hotel Marco Polo in viale Stazione
ha acquisito la vicina area dell’ex hotel Bagno Romano: inizialmente rilevato all’asta da una società per trasformarla in casa di riposo
grazie alla collaborazione con l’amministrazione si è poi trovato un accordo che ha permesso lo spostamento del progetto della casa di riposo nel sito
La demolizione del Bagno Romano - che rappresenta un elemento di degrado proprio nel viale centrale di Montegrotto - ha dato il via nel 2019 a un cantiere per la realizzazione di un parcheggio e
in un’altra area retrostante all’hotel
«Un percorso complicato anche dallo stop impresso dal Covid e dai forti aumenti del costo delle materie prime intervenute negli ultimi anni - ha spiegato Ezio Bregolin - per questo siamo ancor più orgogliosi di essere arrivati a questo traguardo
anche grazie al sostegno di un contributo della Regione Veneto
Un ringraziamento speciale va anche ai nostri collaboratori
molti dei quali ci accompagnano da tanti anni»
Il complesso M2Pools - immerso nel verde di un parco di 3mila metri quadri con il suggestivo crinale dei Coll Euganei sullo sfondo - è composto di tre piscine da oltre 500 metri quadri con ingresso anche giornaliero e riservato agli adulti
L’acqua della sorgente termale accoglie e rigenera gli ospiti nel percorso delle 48 postazioni di idromassaggio
una sauna ed un percorso termale emozionale che si giovano del riscaldamento garantito dalla sorgente termale
All’interno della nuova struttura coperta trova posto anche un bistrot
Alla sostenibilità si affianca la cura della qualità dei materiali
Al vicebrigadiere Costantini sono intitolate le caserme dell'Arma dei Carabinieri di Montegrotto Terme
di Galzignano e di Castelraimondo in provincia di Macerata
La città di Montegrotto Terme si appresta a commemorare il vicebrigadiere Alfredo Costantini in occasione del 42° anniversario della sparatoria durante la quale fu gravemente ferito mentre interveniva per sventare una rapina alla gioielleria De Marchi
La cerimonia commemorativa si terrà lunedì 14 aprile 2025 dalle ore 11
era in servizio quando venne avvisato di una rapina in corso
Entrando nella gioielleria per verificare la situazione
Nonostante fosse stato colpito dal fuoco incrociato nel tentativo di liberare gli ostaggi
ma venne poi colpito alla testa da un proiettile
Al vicebrigadiere Costantini sono intitolate le caserme dell'Arma dei Carabinieri di Montegrotto Terme
Il Comune di Montegrotto Terme ha deciso di stringere un patto di amicizia con il Comune di Fiuminata
paese delle Marche che ha dato i natali al brigadiere Costantini
«Con grande orgoglio ed emozione - spiega il sindaco Riccardo Mortandello - annunciamo che il prossimo 29 giugno
firmeremo ufficialmente il patto di amicizia con il Comune di Fiuminata
Abbiamo invitato il sindaco di Fiuminata a Montegrotto Terme per questa importante occasione che rafforzerà i legami tra le nostre comunità nel nome del brigadiere Costantini»
Il patto di amicizia prevede scambi tra l'associazione dei carabinieri e le altre associazioni con finalità sociali e turistiche delle due città
«Questo accordo non è solo un atto simbolico
ma un impegno concreto per costruire un rapporto duraturo tra le nostre comunità
valorizzando la memoria del brigadiere Costantini e promuovendo iniziative che rafforzino i legami sociali e turistici tra Montegrotto Terme e Fiuminata» conclude il sindaco
Montegrotto Terme chiuderà il suo villaggio natalizio in Piazza Primo Maggio con una festa dei giochi di una volta
allestendo 20 tavoli ludici aperti a tutti
partirà da Piazza Roma l'evento "Befane all'arrembaggio"
una sfilata da record che invita tutti - davvero tutti - a partecipare vestiti da befana o befano
L'iniziativa è aperta a chiunque: basterà indossare un abito vecchio e
Per aderire è sufficiente inviare una mail a info@ufficiostampa.orgcon nome e numero dei partecipanti
la Befana giungerà in Piazza Mercato per consegnare calze colme di dolcetti a bambine e bambini
Il pomeriggio festoso chiuderà la rassegna natalizia con spettacolari animazioni e divertimento per tutti: musica
dolci tipici natalizi e leccornie per l'allegria dei più piccoli
L'evento è organizzato da APS Berta in collaborazione con le Associazioni della Consulta
https://www.montegrotto.org/c028057/po/mostra_news.php?id=2781&area=H
https://www.montegrotto.org/c028057/po/mostra_news.php?id=2815&area=H
https://www.montegrotto.org/c028057/po/mostra_news.php?id=2812&area=H
https://www.montegrotto.org/c028057/po/mostra_news.php?id=2786&area=H
corso delle Terme e piazza Mercato si vestiranno d’autunno con un mercatino di prodotti enogastronomici tipici
articoli di artigianato e frutto dell’ingegno creativo degli hobbisti
presenza di operatori commerciali e del settore floro-vivaistico e apertura degli esercizi commerciali della zona interessata alla manifestazione
La «Castagnata in corso» è un appuntamento
organizzato dall’amministrazione comunale
conosciuto e apprezzato a livello provinciale
Un’occasione per fare una passeggiata nel centro di Montegrotto Terme apprezzando i negozi e i pubblici esercizi oltre alle bancarelle giunte per l’occasione
Per informazioni: Comune di Montegrotto: Ufficio commercio — tel
Realizzato dalla cooperativa Stp La Prospettiva di Ferrara su incarico dell’Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile
il progetto può contare su una parziale copertura dei 5,5 milioni di euro richiesti per la prima fase attraverso le risorse del Pnrr
Si prevede di completare i lavori per i primi mesi del 2026
per poi passare alla concreta operatività del sistema
Oltre ad avere acqua termale sufficiente per fornire potenzialmente metà del territorio comunale di Montegrotto
il progetto potrebbe essere replicato anche in altre località del bacino termale euganeo
da anni questa risorsa viene utilizzata per riscaldare il Palazzo dello Sport e
è stato annunciato l’utilizzo dell’acqua di scarico delle piscine termali per l’impianto della scuola media Vittorio da Feltre
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Ricevi ogni settimana i migliori articoli selezionati dalla redazione
Il Sindaco di Montegrotto Terme Riccardo Mortandello
La stazione ferroviaria di Montegrotto Terme continua a essere al centro delle preoccupazioni dell'Amministrazione comunale
Con una lettera formale inviata a Rete Ferroviaria Italiana (RFI) e alla Regione Veneto
il sindaco Riccardo Mortandello ha sollecitato un'accelerazione dei lavori di ristrutturazione
che procedono a ritmo troppo lento e stanno causando disagi notevoli per i cittadini e per il comparto turistico locale
«Ci chiediamo e chiediamo a RFI perché i lavori sembrano essere fermi – ha dichiarato il sindaco nella lettera – I fondi stanziati sono ancora disponibili o sono stati dirottati su altri progetti più strategici?» Il Comune ha espresso preoccupazione per il rallentamento dei lavori
che continuano a provocare lamentele da parte di residenti
associazioni di categoria e imprenditori locali
che il 10 febbraio scorso aveva già effettuato un sopralluogo congiunto con i rappresentanti di RFI
ha sollevato anche il problema dell'accessibilità della stazione
un aspetto particolarmente grave per le persone con disabilità
L’assessore alla mobilità Luca Fanton ha sottolineato come i disagi siano acuiti dal fatto che molte persone con difficoltà motorie sono costrette a utilizzare la stazione di Padova per poi proseguire in pullman verso il comprensorio termale
«La situazione – ha aggiunto Fanton – sta diventando insostenibile
per non compromettere ulteriormente la fruibilità della stazione
fondamentale per il nostro turismo termale»
Il sindaco Mortandello ha inoltre evidenziato il dano che il rallentamento dei lavori sta provocando al territorio
che si caratterizza per la sua vocazione turistica
«Abbiamo bisogno urgentemente di una stazione moderna ed efficiente – ha detto – e non possiamo permetterci che la situazione resti bloccata
Anche le frequenti lamentele per il sovraffollamento dei treni nelle ore di punta sono inaccettabili e danneggiano l'immagine di Montegrotto Terme come meta turistica»
Oltre ai problemi legati ai lavori di ristrutturazione
il sindaco ha sollevato un ulteriore tema: la denominazione ufficiale della stazione
che attualmente è "Terme Euganee Abano Montegrotto"
Mortandello ha chiesto che il nome venga modificato in "Terme Euganee Montegrotto Abano"
in modo da evitare confusione tra i passeggeri
che spesso credono di essere arrivati nel comune di Abano Terme anziché a Montegrotto
il Comune ha chiesto un incontro urgente con i vertici di RFI per discutere delle modalità di ripresa dei lavori e per ottenere un cronoprogramma dettagliato delle opere rimanenti
«Se non riceveremo una risposta celere – ha concluso Mortandello – ci vedremo costretti a coinvolgere direttamente il Ministro dei Trasporti per chiarire la situazione e scoprire dove sono finiti i fondi per la ristrutturazione della stazione»
La lettera inviata dal Comune si inserisce nel quadro di una crescente preoccupazione da parte degli albergatori locali
che avevano già sollevato il tema della stazione come una "mancanza di biglietto da visita" per il territorio
Il presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto
ha ribadito che la stazione deve essere riqualificata al più presto per non danneggiare l'immagine turistica della zona
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
La denuncia del presidente Walter Poli: «Spazi in stato di abbandono e treni inaccessibili a disabili e cicloturisti: mancano ancora gli ascensori»
«Lo stato in cui versa la stazione di Terme Euganee non rappresenta certo un bel biglietto da visita per il nostro territorio»: Walter Poli
presidente di Federalberghi Terme Abano Montegrotto
accende i riflettori sul nodo dello scalo ferroviario di riferimento per il bacino euganeo
«La recente riqualificazione della stazione di Abano Terme ad opera di Fondazione Fs - continua Poli - è stato un segnale bellissimo di rinnovata attenzione per il nostro bacino
una novità che abbiamo accolto con favore
ora confidiamo che si riaccendano i riflettori anche sullo “scalo” di Terme Euganee
riferimento per l’intero territorio e terza stazione a livello provinciale per numero di passeggeri
Nel 2022 Rfi aveva presentato al Comune un ampio progetto di restyling
ma ad oggi non ci sono certezze né per quanto riguarda i tempi dei cantieri né per quanto riguarda l’effettivo finanziamento dell’intervento
Nei mesi scorsi intanto sono partiti i lavori per elevare le banchine allo stesso livello dei treni
in modo da rimuovere le barriere architettoniche e consentire l’accesso ai treni da parte delle persone disabili
Un intervento urgente e necessario: ormai moltissime stazioni
sono da tempo accessibili ed è un paradosso che proprio in un territorio come il nostro con una vocazione al turismo sanitario le persone con disabilità motoria o anche semplicemente con difficoltà di deambulazione non possano prendere il treno»
Il presidente dell’associazione degli albergatori spiega inoltre che «il cantiere
anche per la giusta necessità di non interrompere il passaggio dei treni
procede molto a rilento e i tempi per la sua conclusione appaiono lunghi
sono stati effettuati alcuni “sondaggi” sulle pensiline che contribuiscono a restituire un aspetto di “abbandono” alla stazione che
è spesso la prima “immagine” del nostro territorio in cui si imbattono i turisti in arrivo»
Il progetto iniziale prevedeva anche la realizzazione di «una nuova banchina e tre ascensori: è stato completato l’esproprio del terreno per la nuova realizzazione
ma anche in questo caso mancano certezze sui tempi
anche perché l’intervento per la costruzione degli ascensori richiederà la demolizione delle scale centrali e si preannuncia molto complesso». Proprio la realizzazione degli ascensori è uno step necessario per garantire l’accessibilità della stazione: anche una volta concluso l’intervento di elevazione delle banchine
i binari 2 e 3 resterebbero inaccessibili come lo sono oggi
nella stazione alle porte dei Colli Euganei
si trovano costretti a rinunciare a prendere il treno o ad avventurarsi sulle scale con la bici».
«Temi su cui ci siamo confrontati anche con l’amministrazione di Montegrotto che
confidiamo in una pronta risposta da parte di Rfi»
che condivide anche la richiesta avanzata di recente da alcuni pendolari - e sostenuta dal sindaco di Montegrotto - di intervenire sul tema del sovraffollamento dei treni negli orari di punta
è stato riaperto al traffico piazzale Stazione
insieme al sottopasso di Mezzavia e alla strada che collega via Neroniane a via Marza
segnando un importante passo verso il ripristino della normale viabilità nel comune termale
La situazione critica era stata causata dalla concomitanza di due eventi: il programmato cantiere per l'asfaltatura di piazzale della Stazione
a conclusione dei lavori di rifacimento di viale Stazione
e l'imprevista chiusura della circonvallazione di viale della Croce Rossa in entrambe le direzioni a causa di una voragine apertasi improvvisamente
Permangono ancora alcune limitazioni: i due bracci di via San Mauro in direzione via Neroniane e Stazione restano temporaneamente chiusi a causa delle condizioni meteorologiche che impediscono il completamento della segnaletica orizzontale
«Aprire in queste condizioni sarebbe troppo pericoloso» spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Duilio Fasolato
La riapertura è prevista nella seconda metà della settimana
non appena le condizioni meteo consentiranno la tracciatura della segnaletica orizzontale con corsie e segnali di stop
«I lavori - dichiara con soddisfazione il sindaco Riccardo Mortandello - sono proseguiti secondo la tabella di marcia
impiegando fino a dieci operai per accelerare i tempi
Il viale della Stazione e la soluzione innovativa per il piazzale Stazione stanno venendo molto belli e sono già apprezzati dai cittadini
Chiediamo ancora un po' di pazienza agli automobilisti
consapevoli che le soluzioni alternative per la viabilità in questo momento ci sono»
Grande compiacimento anche per l'imminente riapertura di viale della Croce Rossa
prevista per metà settimana per tutte le quattro corsie operative nelle due direzioni di marcia
La durata dei lavori era stata inizialmente prevista per tre settimane sia per la difficoltà tecnica (lo scavo con lo spostamento del riempimento del sottofondo stradale
l'installazione di filari di pali di legno ai margini del ponte per creare un muro di contenimento
e il riempimento con pietrame di diversa granulometria) sia per la difficoltà di reperire tutto il materiale per completare il lavoro
grazie all'impegno degli uffici tecnici e della ditta incaricata
l'intervento si concluderà in una decina giorni
«In pochissimi giorni - sottolinea il sindaco - abbiamo realizzato un'opera pubblica che normalmente avrebbe richiesto molte settimane
Questo grazie alla disponibilità degli uffici e soprattutto di una ditta del territorio che ha lavorato notte e giorno per ridurre al minimo i disagi che indubbiamente ci sono stati
Montegrotto Terme si prepara a chiudere in grande stile il periodo natalizio con un doppio appuntamento dedicato a tutte le età
Piazza Primo Maggio ospiterà una festa con giochi della tradizione: venti tavoli ludici saranno a disposizione di grandi e piccini per un pomeriggio all’insegna del divertimento
l’evento "Befane all’arrembaggio" promette di entrare nei Guinness dei primati
La sfilata partirà da Piazza Roma e si concluderà in Piazza Mercato
dove la Befana distribuirà calze piene di dolciumi ai bambini
offrendo un’occasione unica per celebrare insieme l’Epifania
organizzata da APS Berta in collaborazione con le associazioni della Consulta
chiuderà la rassegna natalizia con allegria e spettacolo
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne Montegrotto Terme organizza vari momenti di riflessione e sensibilizzazione
Uno spettacolo il 25 novembre in biblioteca organizzato dall’assessorato alla Cultura e due
organizzati dalla Consulta per le Pari Opportunità.
Eventi Giornata int.le contro la violenza sulle donne 2024.pdf
Il 25 novembre alle ore 18.30 in Piazza Roma
la Consulta propone un evento musicale e simbolico che celebrerà l'importanza delle donne e onorerà la memoria delle vittime di violenza di genere
un duetto interpreterà brani che celebrano il ruolo essenziale delle donne nella società
esplorando il vuoto lasciato dalle vite spezzate dalla violenza
L'esibizione sarà accompagnata da momenti di riflessione collettiva per ricordare l'importanza di combattere gli abusi e costruire una cultura del rispetto e dell'uguaglianza
In piazza sarà allestita un'installazione significativa: un albero con scarpe rosse appese
a simboleggiare le vittime della violenza di genere
ormai simbolo universale di questa battaglia
invitano i cittadini a una presa di coscienza e a un impegno concreto per un futuro libero da ogni forma di violenza
Il 27 novembre alle ore 21 presso il Monastero di Santa Chiara
andrà in scena lo spettacolo di teatro forum "Brucio d'Amore"
Questo evento di teatro interattivo invita il pubblico a riflettere su stereotipi e ruoli di genere che spesso generano squilibri e violenza
sarà possibile osservare e intervenire per cambiare una storia che finisce male
esplorando insieme possibili soluzioni a situazioni quotidiane ambigue e problematiche
Grazie alla guida di facilitatori e all'atmosfera coinvolgente del teatro forum
i partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare come costruire relazioni basate su rispetto
presidente della Consulta per le Pari Opportunità - la cittadinanza a partecipare e a unirsi alla nostra iniziativa per ricordare
riflettere e impegnarsi contro la violenza sulle donne
https://www.montegrotto.org/c028057/po/mostra_news.php?id=2764&area=H
Un violinista che sceglie la penna al posto dell'archetto per raccontare la sua storia
la Biblioteca Civica Alda Merini di Montegrotto Terme ospita "Mio padre ed io
uno spettacolo intenso e personale di e con Fabio Trimigno
Sul palco prende vita il racconto di un musicista che si tuffa nei ricordi: la bottega del fabbro più bravo del Gargano
dove da bambino faceva i primi esercizi sul violino
le scelte di vita che lo hanno portato lontano dalle aspettative paterne
È la storia di un figlio che "tradisce" i desideri del padre scegliendo la precarietà dell'arte invece di un posto sicuro da insegnante
padre e figlio riescono a ritrovarsi: uno dal palco
uniti dall'amore per le note che diventano ponte tra due generazioni
dove la musica diventa il linguaggio universale capace di superare ogni distanza
La prenotazione è obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite
Per informazioni: Tel: 393 9812287 Biblioteca Civica Alda Merini Via Scavi 19
È nata ufficialmente la Comunità Energetica Rinnovabile (CER) di Montegrotto Terme
un progetto che vede la collaborazione tra il Comune
con l'obiettivo di produrre e condividere energia rinnovabile attraverso impianti fotovoltaici di ultima generazione
ha visto la partecipazione del sindaco Riccardo Mortandello
del parroco don Roberto Bicciato e del presidente dell'Auser
Il progetto prevede l'installazione di pannelli solari su edifici pubblici e privati
con una potenza complessiva che supererà il Megawatt
"Si tratta di un'innovazione che va oltre la tecnologia
sottolineando come la comunità energetica non solo contribuirà alla sostenibilità ambientale
ma aiuterà anche i partecipanti a risparmiare sulle bollette
sono stati nominati Giorgio Tripodi come Presidente
Paolo Ferraresi come Vicepresidente e Tesoriere
Tripodi ha messo in evidenza come il progetto si allinei con gli obiettivi di neutralità climatica del Green Deal europeo
Il progetto è stato curato dal consulente volontario Giorgio Bassan con il supporto tecnico dell'Agenzia per l'energia di Modena (AESS)
Il sistema funziona su base decentralizzata: l'energia in eccesso verrà immessa nella rete e incentivata secondo il Decreto 199/2021
mentre quella condivisa sarà gestita e remunerata dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE)
anche i cittadini privati potranno aderire alla comunità energetica
contribuendo alla creazione di una rete collaborativa che apporta benefici economici e ambientali condivisi
"Vogliamo essere un esempio replicabile per altre comunità"
evidenziando come la collaborazione tra innovazione tecnologica e partecipazione comunitaria possa avere un impatto positivo per l'intera cittadinanza
l’Hotel Millepini di Montegrotto Terme (PD) ospita CineTerme
un evento unico che unisce cinema d’autore e benessere termale
intimità e le mille forme di espressione libera del corpo”
propone una selezione di cortometraggi indipendenti del Lago Film Fest
proiettati su uno schermo a bordo piscina mentre il pubblico è immerso nelle acque termali a 36°C
18:30Visita guidata della Y-40® The Deep Joy
piscina termale più profonda del mondo (42,15 m)
Un’esperienza che permette di osservare subacquei e apneisti in un ambiente unico
19:00Apertura della spa termale dell’Hotel Millepini: tre piscine (coperte e scoperte)
Gli spazi includono anche lettini e spogliatoi attrezzati
20:00Accoglienza con tisana o caffè Americano nel bar aperto per tutta la serata
dove sarà possibile ordinare cocktail e soft drink
20:30Proiezione dei cortometraggi del Lago Film Fest
selezionati tra i migliori lavori internazionali delle passate edizioni
con il pubblico immerso nelle acque termali
22:00Chiusura con ultime nuotate nelle piscine termali prima del congedo
I biglietti sono disponibili con tariffe scalari:
organizzato da Piattaforma Lago, Lago Film Fest, Hotel Terme Millepini e Y-40®
è parte di una stagione che proseguirà fino a maggio con temi come commedie e animazioni.
Per acquistare i biglietti, visitare il sito CineTerme
Posti limitati: l’esperienza combina relax termale e cinema d’arte
trasformando le piscine in una sala cinematografica immersiva
Venerdì scorso si è aperta una voragine di un metro quadrato
la circolazione su via Castello rimarrà a senso unico in entrata dalla circonvallazione fino a piazza Roma
Serviranno circa tre settimane per completare i lavori in viale della Croce Rossa
dove venerdì scorso si è aperta una voragine di un metro quadrato
Lo ha stabilito il tavolo tra Ufficio Tecnico del Comune
Consorzio di Bonifica e ditta incaricata di eseguire i lavori
riunitosi oggi per pianificare le operazioni di ripristino della sede stradale
la circolazione su via Castello rimarrà a senso unico in entrata dalla circonvallazione fino a piazza Roma
con deviazioni anche per il percorso degli autobus del trasporto pubblico locale
ha spiegato nel dettaglio l'intervento: «Questo lavoro serve per fare in modo che le oscillazioni della portata del corso d'acqua trovino un muro di pali e una massicciata di pietrame e non riescano a erodere il terreno a creare vuoti sotto la strada»
I lavori già iniziati prevedono lo scavo con lo spostamento del riempimento del sottofondo stradale
l'installazione di filari di pali di legno ai margini del ponte per creare un muro di contenimento
e il riempimento con pietrame di diversa granulometria
già completato per due corsie da un lato del ponte
proseguirà con le altre sei corsie prima della nuova asfaltatura
«Siamo consapevoli - commenta il sindaco Riccardo Mortandello dei disagi che questi lavori stanno causando alla viabilità cittadina
soprattutto in concomitanza con la chiusura di viale e piazzale Stazione
ma l'intervento non previsto e non prevedibile è necessario per garantire la sicurezza stradale
Abbiamo predisposto percorsi alternativi e rinforzi della segnaletica per ridurre al minimo i problemi
Chiediamo ai cittadini di evitare di transitare negli orari di punta
e un po' di pazienza: stiamo lavorando per concludere tutto nel minor tempo possibile
senza compromettere la qualità dell'intervento che deve essere duraturo e risolutivo»
Torna anche nel 2024 a Montegrotto Terme l’iniziativa dei buoni shopping volta a supportare le famiglie e rivitalizzare il commercio locale promossa dall'amministrazione comunale in collaborazione con Confesercenti
L'iniziativa prevede la distribuzione di buoni spesa per tutte le famiglie residenti con figli fino a 14 anni
Ogni nucleo familiare riceverà tre buoni del valore di 10 euro ciascuno
per un totale di 30 euro da spendere presso gli esercizi commerciali del territorio
“I buoni shopping hanno un duplice obiettivo - spiega il sindaco Riccardo Mortandello - sostenere le famiglie e rilanciare il commercio di vicinato
particolarmente sfidato dalla concorrenza degli acquisti online
Confidiamo che questa misura possa innescare un circolo virtuoso: chi utilizza i buoni nelle attività locali è propenso a spendere oltre il valore del buono stesso
riscoprendo il piacere degli acquisti nei negozi del territorio”
aggiunge: “Vogliamo essere vicini ai nostri cittadini con un aiuto concreto
sostenendo in modo particolare le famiglie che attraversano difficoltà economiche”
I dettagli dell'iniziativa prevedono che siano destinatari i nuclei familiari residenti a Montegrotto Terme con figli tra 0 e 14 anni
del valore di 10 euro ciascuno per un totale di 30 euro
saranno distribuiti all'inizio di dicembre 2024 e potranno essere utilizzati entro il 2 febbraio 2025
Potranno essere spesi presso oltre 60 esercizi commerciali di Montegrotto Terme.L'elenco completo dei negozi aderenti verrà consegnato direttamente alle famiglie beneficiarie
I buoni potranno essere utilizzati per l'acquisto di prodotti e per consumazioni in bar
Un bizzarro episodio si è verificato ieri mattina presso l’ufficio postale di Montegrotto Terme
privo di informazioni su mittente e destinatario
non riuscendo a risalire al proprietario e insospettito dall'assenza di etichette identificative
Nel primo pomeriggio sono giunti sul posto gli artificieri dei carabinieri di Padova
accompagnati dalle pattuglie locali di Montegrotto Terme e Teolo
L’ufficio postale è stato prontamente evacuato per garantire la sicurezza di dipendenti e clienti
scoprendo che al suo interno non c’era nulla di pericoloso: conteneva un semplice oggetto di arredamento
ha spiegato di aver rinunciato a spedire il pacco in Germania a causa degli eccessivi costi e di esserselo dimenticato sul posto