“La Croce di Cristo rimane l’ancora di salvezza; segno della speranza che non delude perché fondata sull’amore di Dio misericordioso e fedele”: con queste parole di papa Francesco il parroco di Monteiasi annuncia le celebrazioni in onore del SS.mo Crocifisso che avranno luogo sabato 3 maggio nella cosiddetta ‘festa piccola’ (quella ‘grande’ ricorre il 14 settembre) che veniva comunemente definita la ‘festa dei forestieri’ per il pellegrinaggio di devoti dai paesi vicini “Carissimi –  scrive ancora don Giovanni nel manifesto dei festeggiamenti – il Crocifisso è la più alta manifestazione dell’amore e la rivelazione del ‘pro nobis’ di Dio: la Santa Croce dona vita ed è fonte di speranza In questo Anno Santo accogliamo il dono della riconciliazione e della misericordia concessi all’umanità attraverso il sacrificio di Cristo sulla Croce Viviamo questo tempo di grazia come un’opportunità che ci viene donata per riscoprire la nostra vocazione di figli e discepoli dell’Amore” Le celebrazioni religiose prevedono per mercoledì 30 l’inizio del triduo (sante messe alle ore 7 e alle ore 19) che sarà predicato da don Stefano Trio missionario del Preziosissimo Sangue; alle ore 20.30 concerto del coro polifonico ‘Tarenti Cantores’ alle ore 17 ci sarà l’esposizione della reliquia della Santa Croce con l’apertura dell’indulgenza plenaria concessa anche per tutta la giornata successiva santa messa solenne e a mezzogiorno la processione con la partecipazione della confraternita del Santissimo Sacramento-Rosario di tutte le altre realtà parrocchiali assieme alle autorità civili; caratteristico è raccolti in quantità nelle campagne circostanti; alle ore 18.30 santa messa vespertina e adorazione della Santa Croce I festeggiamenti civili prevedono per sabato 3 maggio la partecipazione del complesso bandistico di Città delle Grotte-Castellana che suonerà alla processione e nel concerto serale sulla cassarmonica in piazza con il tradizionale sparo di fuochi pirotecnici della ditta Danilo Madio di Bernalda e lo faccio con lo stesso calore del sole che la illumina e la passione di una donna del sud Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Una delle auto coinvolte nell'incidente - foto di Francesco Manfuso Un grave incidente stradale si è verificato nel pomeriggio Tre veicoli coinvolti in una carambola che ha reso necessario un complesso intervento dei soccorsi una Mercedes ha impattato violentemente una Nissan che è stata sbalzata contro una Lancia Delta finendo infine fuori strada in un terreno adiacente alla carreggiata tutte trasportate in ospedale grazie all’intervento di due ambulanze del 118 Sul posto sono intervenuti i Carabinieri di Grottaglie impegnati nei rilievi per determinare con precisione la dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità Gli agenti della polizia locale di Monteiasi si stanno occupando della gestione del traffico inevitabilmente rallentato a causa dell’incidente Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta “Vogliamo affidare al provvido custode della Santa Famiglia di Nazareth le nostre famiglie la nostra comunità parrocchiale e il mondo intero perché sotto la Sua protezione possano vivere in pienezza la vocazione all’amore alla comunione e alla solidarietà e poter essere testimoni credibili dell’amore grande che Dio dona a tutti”: così don Giovanni Nigro annuncia i tradizionali festeggiamenti in onore di San Giuseppe che prevedono per venerdì 14 alle ore 15 con partenza dall’istituto comprensivo ‘Leonardo da Vinci’ il corteo per la raccolta della legna per il falò la cui benedizione sarà impartita in via Leonardo da Vinci si terrà la premiazione del concorso ‘Colora la tua fo’cra’ per i bambini della scuola dell’infanzia accompagnato dai ‘Musici medievali’ dell’Accademia musicale ‘G Verdi’ di Monteiasi diretti dal m° Giuseppe Giovanni Parabita si snoderà il corteo con le fiaccole per via Leonardo da Vinci via delle Camelie fino a piazza Giovanni XXIII per la benedizione e l’accensione del falò fra i fuochi artificiali sante messe saranno celebrate alle ore 7 – 9 – 10.30 (quest’ultima con predica di don Maurizio Donzella); a mezzogiorno avrà luogo la processione durante la quale verranno benedette le ‘mattre’ allestite in strada; alle ore 18 Per l’intera giornata presterà servizio la grande orchestra di fiati ‘Città di Grottole’ diretta dal m° Giuseppe Filippo Caretta lo spettacolo pirotecnico della ditta Maxima Fireworks di Bitonto Il finto nipote che chiede aiuto economico ai nonni e l’ennesimo tentativo di truffa ad una coppia di anziani Tutto pronto nella comunità jonica di Monteiasi per celebrare la grande festa patronale del SS.Crocifisso Un appuntamento settembrino al quale tutta la cittadinanza non è voluta mancare per tributare i giusti onori religiosi e civili a questa ricorrenza la quale si distingue in fastosità da quella propria del cosiddetto “Crucifissu piccinnu” (ovvero il Crocifisso piccolo in termini di sfarzo Quella del prossimo 14 settembre è sostanzialmente la festa vera e propria che è poi la giornata dedicata dalla Chiesa cattolica proprio all’Esaltazione della Croce di una devozione alla Croce di Cristo da queste parti molto sentita che si tramanda addirittura da oltre tre secoli di storia e assume giusto di questi tempi uno dei più importanti momenti di aggregazione della comunità monteiasina ha riservato molta attenzione alla parte religiosa della ricorrenza costruendo diversi appuntamenti importanti da segnarsi A cominciare già dal triduo di preghiere in preparazione della festa 11 settembre e predicato da don Benedetto Labate (Missionario del Preziosissimo Sangue) Dopo la Messa Vespertina si è tenuta  la serata finale del Campus estivo parrocchiale “Il Creato – Và e ripara la mia casa” (ore 20:00 circa una straordinaria lettura spirituale e meditativa sugli apparati pittorici della chiesa parrocchiale S Pierpaola Nistri (Madre Badessa del monastero delle Clarisse Venerdì 13 verso le ore 17:30 si terrà la tradizionale esposizione della Reliquia della Santa Croce con l’”apertura” delle indulgenze ai pellegrini Sabato 14 settembre è la giornata della solennità della Santa Croce nella quale le Sante Messe avranno carattere festivo (ore 7:00 In particolare la Messa delle ore 10:30 vedrà la presenza in Concelebrazione Eucaristica Ciro Miniero Arcivescovo Metropolita di Taranto è prevista l'attesissima lunga processione per numerose vie del paese Sin qui la parte prettamente religiosa riservata alla festività del Crocifisso che a Monteiasi si arricchisce sempre di una sostanziosa parte civile A cominciare dalle splendide luminarie della ditta Enzo Memmola e dai complessi bandistici di rinomata fama che allieteranno le giornate festive con speciali concerti musicali Per il 13 settembre cresce l'attesa per il Gran Concerto Città di Francavilla Fontane mentre sabato sarà presente a Monteiasi la storica banda musicale Città di Squinzano diretta dal conosciutissimo M° Giuseppe Gregucci sempre nella serata del 14 settembre ai fuochi pirotecnici con la Pirotecnica & Show verso le ore 21:00,  mentre chiuderà lo spettacolo dei fuochi d'artificio la premiata ditta Firewoks per mezzo della quale sono state cacciate le tenebre ed è ritornata la luce Infatti ci distacchiamo dalla terra del peccato e saliamo verso le altezze È tale e tanta la ricchezza della croce che chi la possiede ha un vero tesoro” Con queste parole tratte dai ‘Discorsi di sant’Andrea di Creta annuncia i festeggiamenti patronali in onore del SS “Nell’annuale ricorrenza della festa del nostro santo patrono – prosegue – adoriamo il nostro amato Crocifisso perché ci illumini e ci dia forza accresca la nostra fede e accenda la carità nell’attesa di godere in eterno della luce del Suo volto Nell’ambito delle funzioni del triduo (sante messe ore 7 e ore 18.30) mercoledì 11 alle ore 20 ci sarà la serata finale del campus estivo Anspi parrocchiale ‘Il Creato – Va’ e ripara la mia casa’ che avrà luogo sul piazzale dell’oratorio parrocchiale lettura spirituale e meditativa degli apparati pittorici della chiesa parrocchiale madre abbadessa del monastero delle clarisse di Grottaglie esposizione della reliquia della Sacra Croce e apertura delle Indulgenze santa messe alle ore 7 e alle ore 9; alle ore 10.30 concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons Ciro Miniero; al termine consegna delle chiavi della città da parte del sindaco; a mezzogiorno processione per le vie principali; alle ore 18.30 I festeggiamenti esterni prevedono (oltre alle luminarie allestite dalla ditta Memmola di Francavilla Fontana) le esibizioni dei complessi bandistici di Francavilla Fontana diretto dal m° Ermir Krantja (il 13) e di Squinzano diretto dal m Due gli spettacoli di fuochi artificiali nella serata del 14: alle ore 22 a cura della ditta Pirotecnica  & Piroshow di Carosino (alle ore 21) e della premiata ditta Itria Fireworks (alle ore 22.30) la chiesa resterà chiusa per circa un anno a causa di importanti interventi strutturali e le celebrazioni avranno così luogo nella palestra della scuola media ‘Leonardo da Vinci’ MONTEIASI: Ancora un incidente sulla strada provinciale Sp80 sono rimaste coinvolte in un violento impatto Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 che hanno prestato le prime cure ai feriti per poi trasportarli all’ospedale Santissima Annunziata di Taranto Al momento non si conoscono le loro condizioni ma secondo le prime informazioni non sarebbero in pericolo di vita I carabinieri di Grottaglie e la polizia locale sono intervenuti per effettuare i rilievi e ricostruire la dinamica dell’incidente mentre il traffico ha subito rallentamenti per consentire le operazioni di soccorso e la rimozione dei veicoli Si svolgono sabato 12 e domenica 13 a Monteiasi i festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria del Santo Rosario a cura della parrocchia di San Giovanni Battista e della confraternita del Ss.mo Sacramento e Rosario commenta: “Vogliamo ancora una volta rinnovare la nostra fede e la nostra adesione al Signore la Beata Vergine Maria invocata con il titolo di Regina del Santo Rosario Ritorniamo alla preghiera del Santo Rosario Alla Vergine Maria affidiamo le nostre famiglie e la nostra comunità e imploriamo il dono della pace per il mondo intero” Sabato 12 nella sede provvisoria della parrocchia in via Leonardo da Vinci la sante messa sarà celebrata alle ore 18; in piazza ci sarà il concerto della cover ‘Lucio e Lucio’ Per l’intera giornata presterà servizio la grande orchestra di fiati ‘Santa Cecilia-Città di Taranto’ che alle ore 20.30 in piazza Immacolata eseguirà un concerto di musiche varie diretto dal maestro Giuseppe Gregucci con la partecipazione del soprano Daniela Abbà e del baritono Mario Patella chiusura dei festeggiamenti con lo spettacolo pirotecnico della ditta Mario Iannace di Montesarchio (Benevento) A Monteiasi (Ta) si va a scuola di ecologia 400  studenti della scuola primaria e della secondaria di primo grado fanno lezione all’aria aperta nel parco del Municipio nell’ambito della due giorni “Monteiasi Terra Mia” iniziata ieri 6 novembre e che si concluderà oggi dialogare e confrontarsi sul rispetto dell’ambiente è proprio il verde tutto intorno perché è così che si conosce e vive la realtà L’evento è stato ideato nell’ambito della campagna di sensibilizzazione promossa da “Daniele Ambiente” ditta che si occupa del servizio di igiene urbana nel Comune per promuovere la cultura green partendo dai più giovani “I bambini vanno sensibilizzati fin da piccoli alle tematiche ambientali ed è proprio per questo che proponiamo insieme a Daniele Ambiente eventi con taglio green che incidano sulle nuove generazioni in cui confidiamo molto” il commento dell’assessore all’ambiente Piero Marinelli I temi delle lezioni all’aperto pongono l’attenzione sul pianeta Terra a quesiti specifici quali: “Perché viviamo sul pianeta Terra?” “Grazie alla raccolta differenziata di carta e cartone residuo organico e riducendo al minimo l’indifferenziato i cittadini di tutte le età possono partecipare attivamente alla salvaguardia del Pianeta” La due giorni è un’occasione unica per far esplorare “il nostro meraviglioso pianeta attraverso uno scenografico mappamondo La scelta del titolo è stata particolarmente significativa poiché racchiude due elementi chiave: trasmette un forte senso di appartenenza e di amore per il proprio territorio e invita a riflettere sui valori della sostenibilità ambientale” il commento dell’assessore all’Istruzione Giusy Ancora “Solo mettendo la nostra speranza in circolo possiamo tutti insieme dare la nostra mano e salvare la Terra L’alta percentuale di raccolta differenziata è merito dei cittadini e dell’impegno dell’amministrazione comunale e Igiene ambiente sempre attenti alla formazione ambientale” Novembre sarà un mese carico di appuntamenti ecologici Nelle prossime settimane saranno sensibilizzati i piccoli della scuola dell’infanzia durante la giornata dell’albero e i cittadini durante la passeggiata ecologica Partito Socialista Italiano e Partito Comunista Italiano di Monteiasi confermano il loro pieno sostegno ai lavoratori della Divisione Aerostrutture di Leonardo che lunedì 11 novembre hanno scioperato in risposta alle preoccupanti dichiarazioni dell’amministratore delegato della società Leonardo: serve chiarezza «La proposta di scorporo della Divisione Aerostrutture e la prospettiva di emarginare oltre 4.000 lavoratori e l’intera filiera produttiva rappresentano una minaccia non solo per l’occupazione ma per l’economia dell’intero territorio - si legge in una nota dei partiti - Le decisioni prese senza consultare le rappresentanze dei lavoratori appaiono come una smentita degli impegni recentemente assunti per affrontare le difficoltà dello stabilimento di Grottaglie e mettono a rischio la stabilità di una comunità che ha sempre sostenuto l’azienda L’assenza di trasparenza nei piani industriali e l’esclusione dei sindacati da questo processo decisionale sono in contrasto con gli accordi di buona relazione industriale firmati in precedenza» «La Regione dice no allo scorporo di Leonardo» «Con amarezza rileviamo l’assenza del sindaco e della maggioranza consiliare di Monteiasi a sostegno dei lavoratori La presenza del sindaco davanti ai cancelli della Leonardo Grottaglie - Monteiasi sarebbe stata un segno di vicinanza istituzionale sia per la posizione dell’azienda sul territorio comunale sia per gli impegni manifestati in altre occasioni Notiamo inoltre che il sindaco e l’amministrazione comunale di Grottaglie erano invece presenti a fianco dei propri lavoratori e cittadini un gesto di vicinanza che crediamo necessario anche per i lavoratori e le famiglie di Monteiasi» la mancanza di una presenza visibile da parte dei rappresentanti parlamentari eletti sul territorio appartenenti al centrodestra di governo considerando che Leonardo è un’azienda a partecipazione statale e che l’attuale amministratore delegato e il management sono stati nominati dal governo in carica Riteniamo importante che i rappresentanti del territorio siano visibilmente impegnati nella difesa del lavoro e delle comunità che rappresentano alla giunta e a tutte le forze politiche locali - concludono Partito democratico Partito Socialista Italiano, e Partito Comunista Italiano - affinché si uniscano per difendere i lavoratori e promuovere il dialogo con Leonardo È tempo di chiedere con fermezza trasparenza e responsabilità a un’azienda che da anni trae beneficio dal lavoro e dal sostegno della nostra comunità Restiamo uniti per proteggere il lavoro e la dignità del nostro territorio»     È di tre feriti il bilancio di un incidente che ha coinvolto tre auto sulla SP 80 alle porte di Monteiasi quest’ultima dopo il violento impatto ha centrato una Lancia Delta che sopraggiungeva per poi finire la sua corsa in un terreno circostante Le persone ferite sono state trasportate in ospedale con due ambulanze del 118 mentre dei rilievi si sono occupati i Carabinieri di Grottaglie Sul posto anche una pattuglia della Polizia Locale di Monteiasi che si è occupata della viabilità Privacy Policy | Cookie Policy E’ prevista per il 6 marzo a Monteiasi alle ore 18:30 nella locale Aula Consiliare “C uno speciale incontro dedicato al ruolo delle donne nella crescita del territorio L’evento di che trattasi è stato fortemente voluto e organizzato dall’Amministrazione Comunale di Monteiasi a guida del Sindaco Cosimo Ciura affiancato nell'occasione dall’assessora alle Pari Opportunità Maria Marinelli per celebrare tutte le donne che con coraggio e competenza contribuiscono a costruire il futuro della comunità Diversi e interessanti i punti messi all’ordine del giorno e che saranno sviluppati nella serata la quale può rappresentare sicuramente un’occasione per ascoltare storie di impegno passione e determinazione delle donne in diversi ambiti A cominciare dalle tematiche politiche di genere e imprenditoria femminile col contributo di Sabrina Pontrelli ( Consigliera di Parità della Provincia di Taranto) e Beatrice Lucarella (Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio BR/TA) Sarà trattata anche l’importante questione del contributo offerto dalle donne nell’agricoltura realizzando un focus specifico proprio sul settore agricolo Nella serata non sarà tralasciato il discutere anche sul valore delle donne nel volontariato grazie all'esperienza e dedizione raccontate da Anna Fiore Vicepresidente della Croce Rossa – Comitato di Taranto Infine spazio alla salute e al progetto sulla sclerosi multipla con il contributo prezioso della cittadina monteiasina Rossana Sgobio la quale condividerà il suo impegno nella ricerca e nella lotta contro quella malattia degenerativa Una serata di spessore e altamente importante Il maltempo imperversa su Taranto e provincia La pioggia insistente sta cadendo da ieri mattina Alcuni tratti stradali sono completamente allagati e Il livello dell’acqua ha superato lo spartitraffico in viale Jonio arteria fondamentale per collegare la città ai quartieri Talsano-Lama e san Vito Sul posto la polizia municipale che ha bloccato la strada per evitare situazioni pericolose che si ripresentano ogni volta che piove L’acqua è entrata anche nelle case e nei negozi Strade completamente allagate anche a Grottaglie sono state soccorse 3 persone rimaste con l’auto in panne in un sottopasso Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Monteiasi – Un incontro con il Capitano Silvana Fabbricatore Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Martina Franca Gli antichi organi a canne di Grottaglie e Monteiasi sono al centro di un’importante Masterclass che si svolge dal 2 al 6 ottobre L’iniziativa è promossa e organizzata dall’Amj sul tema “II cammino dal primo Rinascimento al Barocco nella musica tastieristica” “Questa Masterclass rappresenta un evento culturale di assai raro riscontro sia nel nostro territorio che a livello regionale” spiega il maestro Nunzio Dello Iacovo presidente dell’Amj nonché direttore artistico della “Rassegna Organistica Grottagliese” giunta alla V edizione “Si tratta infatti di una iniziativa che ci permette di conoscere più da vicino (o scoprire del tutto) il patrimonio storico-culturale presente nei nostri centri: nello specifico poi di due concertisti e docenti prestigiosi come Brett Leighton (Austria/Australia) e Massimiliano Raschietti (Italia) e di giovani partecipanti di grande talento e cultura provenienti da lontano testimonia l’importanza della iniziativa e la loro fine sensibilità e amore nei confronti di questi gioielli e della musica che dalle loro antiche (originali) canne si può ascoltare e che una letteratura plurisecolare ci ha trasmesso Strumenti come il grande organo rinascimentale della Chiesa collegiata Maria SS Annunziata di Grottaglie e il piccolo ma pregevole Organo settecentesco dell’Oratorio della Confraternita del SS “Ringrazio sentitamente per la loro disponibilità nella promozione della “masterclass” – aggiunge Dello Iacovo – don Eligio Grimaldi Sacramento e del Rosario di Monteiasi e il presidente della Pluriassociazione S i docenti indicheranno un/a allievo/a per l’assegnazione di un concerto nell’ambito della VI Rassegna organistica grottagliese nell’ambito di questa “masterclass” sono previsti i seguenti concerti aperti gratuitamente al pubblico: mercoledì 2 ottobre 2024 ore 20: Brett Leighton all’organo della Confraternita di Monteiasi all’organo della chiesa Collegiata di Grottaglie Un gesto di grande sensibilità ha unito i piccoli “colletti arancioni” della scuola dell’infanzia “Gianni Rodari” di Monteiasi le loro famiglie e l’associazione “La forza della vita” che hanno donato un oftalmoscopio neonatale al reparto di Terapia Intensiva Neonatale (UTIN) dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto diretto dalla dottoressa Lucrezia De Cosmo Lo strumento è essenziale per la diagnosi precoce di patologie oculari nei neonati L’iniziativa nasce dal desiderio di ricordare con affetto il giovane papà della loro compagna di classe S (nata pretermine cinque anni fa e seguita dall’UTIN) scomparso di recente in un tragico incidente stradale Un gesto che rappresenta un messaggio di vicinanza e speranza trasformando il dolore in un aiuto concreto per i neonati ricoverati nel reparto le loro famiglie e l’associazione per aver pensato alla nostra unità operativa che anni fa ha accolto e curato la piccola S È una dimostrazione di quanto il territorio sappia essere vicino alla sanità ai suoi piccoli pazienti e al nostro lavoro quotidiano» ha dichiarato la dottoressa De Cosmo al momento della consegna del dono in Basilicata buona la spesa ma bisogna lavorare per innalzare la qualità dei servizi Copyright © 2025 | GR1990 Società Cooperativa | C.so Metaponto 170 - Pisticci - 75015 - MT | P.IVA 01418310775 Monteiasi – Non figura tra i Comuni che supporteranno i Giochi del Mediterraneo lo stadio A Una due giorni green a Mottola per i 200 studenti delle classi della scuola secondaria di primo grado di Monteiasi diventati sentinelle dell’ambiente grazie al contatto diretto col ciclo dei rifiuti e la sua corretta gestione i ragazzi hanno visitato l’impianto di gestione rifiuti di Mottola Daniele Ambiente per approfondire da vicino il ciclo dei rifiuti con particolare attenzione alle fasi di selezione e di trasferenza Ad accoglierli e informarli le facilitatrici ambientali i docenti di ecologia e Leonardo Semeraro direttore generale di Daniele ambiente Waste Help il cammino verso lo smaltimento e il riciclo partendo da un’attenta conoscenza degli imballaggi domestici quali vetro Domande e dibattito per le giovani sentinelle green Le scolaresche hanno visitato le aree dedicate allo stoccaggio della singola tipologia di codici CER tra cui pneumatici per comprendere meglio il recupero di ogni forma di rifiuto legnoso con relativa selezione della tipologia fino alla  produzione di “materia prima seconda”- pellet  hanno ascoltato il racconto del “Mondo Legno” realizzato su misura per loro Alla due giorni hanno preso parte il sindaco Cosimo Ciura e gli assessori Piero Marinelli con delega all’Ambiente e Giusy Ancora {'advert_name': 'Custom2_upvision'});" href = 'https://www.upvision.it/' target='_blank'>/a> Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging Incontro "Verso le elezioni europee" a Monteiasi iniziativa per le elezioni europee a cura del Partito Democratico di Monteiasi Ubaldo Pagano e al vicesegretario del Partito Democratico Provinciale di Taranto Antonio Lecce – scrive in una nota Cosimo Borraccino - Un sentito ringraziamento ai nostri consiglieri comunali del PD di Monteiasi: Gianpiero Strusi e Maristella Sibillio per l’organizzazione della manifestazione La Polizia ha sospeso l’attività di una pizzeria a Monteiasi (Taranto) per gravi carenze igienico-sanitarie ha ispezionato il locale riscontrando gravi carenze strutturali e igieniche cattivo stoccaggio degli alimenti e un impianto idrico non idoneo ha disposto la sospensione dell’attività fino alla messa in regola mentre il titolare ha ricevuto sanzioni amministrative per 5mila euro vittima dell’incidente stradale avvenuto nella notte a Taranto Stavano rientrando a casa a Monteiasi .per cause ancora da accertare sono finiti contro il guardrail È ricoverato in codice rosso l’altro motociclista i Finanzieri del Gruppo di Taranto hanno dato esecuzione a un’ordinanza del Tribunale di Taranto su richiesta della locale Procura della Repubblica all'applicazione di misure cautelaripersonali nei confronti di quattro soggetti (tre ristretti in carcere e uno sottoposto all’obbligo di presentazione alla poliziagiudiziaria) gravemente indiziati dell’ipotesi di reato di spaccio di sostanze stupefacenti.Le pertinenti indagini coordinate in ogni loro fase dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Taranto hanno consentito alle Fiamme Gialle joniche di fare luce su una presunta attività di spaccio di droga che sarebbe stata perpetrata dagli indagati a Monteiasi.Nello specifico è stato rilevato come i soggetti destinatari della misura tra marzo e giugno 2022 avrebbero effettuato numerose cessioni di cocaina in favore di diversi assuntori tra i quali anche soggetti minorenni.A riscontro delle evidenze investigative il 17 giugno 2022 la Guardia di Finanza ha operato nei confronti di alcuni indagati il sequestro della somma di 15 mila euro quale provento del presunto spaccio di stupefacenti.Le apparenti consegne di droga erano precedute da comunicazioni criptiche nelle quali i soggetti coinvolti utilizzavano le espressioni allusive “caffè” “nafta” e “zanzariera” per riferirsi verosimilmente allo stupefacente contrattato.L’operazione di servizio svolta in stretta sinergia con la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Taranto testimonia il costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza jonica nella lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti a tutela soprattutto dei giovani.Per il principio di “presunzione di innocenza” la responsabilità delle persone sottoposte a indagini sarà definitivamente accertata solo nel caso in cui intervenga una sentenza irrevocabile di condanna il periodico antifascista con aggiornamenti quotidiani Da oltre 60 anni raccontiamo la Resistenza per guardare l’attualità con i valori dei Partigiani la giunta delibera l’intitolazione di una via a Giorgio Almirante L’Anpi regionale: “Un oltraggio alla Costituzione La delibera è registrata nell’albo pretorio comunale di Monteiasi località di cinquemila abitanti nel Salento L’atto della Giunta guidata dal sindaco Cosimo Ciura 46 dal titolo “Denominazione di vie e immobili comunali” Di più non è possibile leggere perché il documento non ha allegati forse in attesa di aggiornamenti del sito istituzionale Comunque è certo che nella toponomastica di Monteiasi ci sarà Almirante Interpellato da una emittente televisiva web locale Curia replica così  alle lettere di protesta e agli articoli di stampa critici della decisione ricevuti dalla redazione della tv: “Polemica spicciola articoli di giornale con offese e illazioni” Riservandosi inoltre di “verificare se ci sono responsabilità” e mostrandosi indignato perché la scelta della giunta sarebbe stata “sminuita” Infatti  la delibera include l’intitolazione di edifici e strade pubbliche a “illustri concittadini” o a persone che hanno dato un grande contributo alla comunità e che dunque “meritavano un riconoscimento”: medici Che Almirante non sia nato a Monteiasi e probabilmente mai ne ha calpestato il territorio non scoraggia un documentatissimo Ciura: in Italia sono oltre 200 le intitolazioni all’onorevole personalità la cui “caratura è stata riconosciuta anche da personalità della sinistra” La visita del segretario Msi alla camera ardente di Berlinguer Non solo: Monteiasi ha una strada intitolata a Berlinguer e poi “siamo nel 2021 e si vanno a ricordare fatti addirittura del ’44 In altre parole il sindaco sembra confermare quanto dichiara l’Anpi regionale Puglia: «Ormai da anni la toponomastica è divenuto uno dei terreni prediletti dell’iniziativa delle destre giardini a personaggi che hanno ricoperto i più alti gradi di responsabilità nelle istituzioni e negli apparati del regime fascista o che hanno tenuto viva la nostalgia di un passato che aveva privato la società italiana dei diritti e delle libertà fondamentali e l’aveva spinta in una guerra costata lutti Continuano i partigiani pugliesi: «Quando non sono dettati dallo scoperto intento di riabilitare il ventennio e i suoi epigoni tali atti vengono giustificati dalla volontà di contribuire a una “riconciliazione” che superi le laceranti divisioni da cui è stata segnata la prima metà del Novecento di favorire la costruzione di una “memoria condivisa” che riconosca le ragioni e i torti delle parti che si sono combattute in quella fase storica: con il risultato di svalutare la Resistenza di negare il significato di essa in quanto evento fondativo della democrazia repubblicana precisa l’associazione «s’inserisce la decisione della giunta municipale di Monteiasi di intitolare una via cittadina a Giorgio Almirante che collaborò alla rivista antisemita La difesa della razza fu capo di gabinetto del ministero della cultura popolare del regime fantoccio di Salò partecipò attivamente alla repressione del movimento partigiano il partito che si proclamava erede della scellerata esperienza della Repubblica sociale italiana» Mentre il sindaco Ciura “annuncia di aver contattato “riferimenti politici nazionali deputati e senatori” per dar vita a un’interrogazione parlamentare l’Anpi fa appello al rappresentante sul territorio del Viminale: «Il coordinamento regionale pugliese dell’Anpi – conclude il comunicato – si unisce alla protesta del presidente provinciale Anpi di Taranto fa appello alle forze politiche democratiche affinché rompano il loro imbarazzante silenzio e intervengano per impedire che si consumi l’ennesimo oltraggio alla coscienza morale e civile del Paese di garantire il rispetto dei principi e dei valori della Costituzione che affonda le sue radici nella Resistenza e nella opposizione al fascismo» Stampato il 06/05/2025 da Patria indipendente alla url https://www.patriaindipendente.it/servizi/monteiasi-ta-una-strada-allautore-del-manifesto-della-morte/ Periodico dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Servizi un potenziale strumento di azione politica per ottenere dalla Repubblica Federale Tedesca e dall’Italia una piena assunzione di responsabilità E in Parlamento torna l’Armadio della Vergogna Una ricognizione sulle iniziative legislative antifasciste nella XVII Legislatura La dichiarazione della Presidente nazionale dell’Anpi Carla Nespolo sulla richiesta della famiglia Savoia a proposito di Vittorio Emanuele III Pentagramma Con le corde della sua chitarra ha scritto pietre miliari nella storia della canzone popolare e di protesta ispirati da un’idea di canzone politica per niente docile e accomodante ma foriera di tesi invise alla cultura dominante ecco cosa ci ha detto l’autore di “Per i morti di Reggio Emilia” divenuto talmente famoso da far pensare a un testo anonimo nato dal popolo Ci guidavano le stelle Jorge Bergoglio dai confini della terra ha portato al cuore di questo nuovo Impero di cui conosciamo il giogo di guerra e discriminazione le ragioni della speranza per i pronunciamenti a contrasto di razzismo le prese di posizione sulle tragedie dell’immigrazione lo scempio delle guerre ormai massacro di civili soprattutto bambini (quanto ha detto su Gaza e Ucraina ha visto reazioni bestiali) Ha così mostrato chiaramente una logica fondamentale del Vangelo: se quanto vivi e testimoni della tua fede non produce conflitto vuol dire che non la stai vivendo sul piano concreto Inchieste Servizi Ecco una mappa interattiva realizzata anche grazie al contributo dei lettori di Patria parte di un’inchiesta che con il loro aiuto punta a smascherare un’operazione politica e culturale mirata a fare entrare dalla finestra un’ideologia che la Storia ha fatto uscire dalla porta principale Vi continueremo a raccontare il personaggio e gli scheletri di cui poco o niente si sa ma sono ben stipati nel suo personale armadio della vergogna Intervisteremo sindaci per chiedere conto della scelta toponomastica e lanciamo fin da subito a tutte le cittadine e a tutti i cittadini una proposta: attiviamoci insieme per dedicare ogni strada non intitolata al repubblichino fucilatore di partigiani a un uomo o una donna delle istituzioni democratiche e antifasciste KLER.CSK “Non sprecate il mio sacrificio” Anpi Video Le tappe salienti dell’impegno dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia si intrecciano strettamente con la vita della Repubblica Il video è stato realizzato da Silvia Folchi Sostieni Patria Indipendente.Riceverai i numeri speciali cartacei © 2025 Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - C.F celebrazioni si svolgono a Monteiasi e a Pulsano patrono del paese viene celebrato il 3 maggio nella cosiddetta “festa piccola” (quella “grande” ricorre il 14 settembre) durante la quale viene portato in processione uno dei Crocifissi presenti in chiesa Altri due Crocifissi sono presenti in chiesa quello collocato sull’altare maggiore portato in processione ai Misteri e nella festa settembrina Le celebrazioni religiose prevedono nella chiesa parrocchiale intitolata a San Giovanni Battista alle ore 17 l’esposizione della reliquia della Santa Croce e l’inizio dell’indulgenza plenaria concessa a per tutta la giornata successiva santa messa solenne e a mezzogiorno l’uscita della processione del Terz’Ordine francescano e di tutte le altre realtà parrocchiali assieme alle autorità civili; caratteristico è raccolti in quantità nelle campagne circostanti santa messa vespertina e bacio della reliquia prevedono per il 3 maggio la partecipazione del complesso bandistico di Città delle Grotte-Castellana che suonerà alla processione e nel concerto serale l’allestimento della cassarmonica e di modeste luminarie in piazza e lo sparo di fuochi pirotecnici nel corso della serata Quella di maggio veniva comunemente definita la festa dei forestieri per pellegrinaggio di devoti dai paesi vicini Secondo notizie attinte dalla pagina “Puglia Grand Tour” la chiesa del Crocifisso nella periferia di Pulsano circondata da un orto botanico e dalla macchia mediterranea quando vennero unificate le cappelle di San Nicola e Santo Spirito proveniente dalla cappella di San Nicola e attualmente conservato in una nicchia alle spalle dell’altare maggiore.Leggenda vuole che il prezioso crocifisso ligneo sia stato rinvenuto da un soldato disertore al quale era stata affidata la custodia della chiesa Quest’ultima è tuttora meta di pellegrinaggi di fedeli soliti a recarvisi a piedi ogni Venerdì Santo prevede alle ore 16.30 l’uscita della processione per via Paolucci con ingresso in Santa Maria La Nova per il santo rosario (ore 18) e la santa messa (ore 18.30); al termine via San Francesco per rientrare nella propria chiesetta Presterà servizio la grande orchestra di fiati “Santa Cecilia-Città di Taranto” diretta dal maestro Giuseppe Gregucci Due giorni di eventi nell’impianto gestione rifiuti di Mottola diventati sentinelle dell’ambiente grazie al cntatto diretto col ciclo dei rifiuti e la sua corretta gestione per comprendere meglio il recupero di ogni forma di rifiuto legnoso con relativa selezione della tipologia fino alla  produzione di “materia prima seconda”- pellet  hanno ascoltato il racconto del “Mondo Legno” realizzato su misura per loro Sette consiglieri comunali su dodici si sono dimessi a Monteiasi ieri il prefetto di Taranto Donato Cafagna ha sospeso quel consiglio comunale e ha nominato commissario per la provvisoria gestione dell’ente il viceprefetto Daniela Buccoliero Ad affiancare il commissario nell’espletamento dei complessi compiti il prefetto ha nominato sub commissario il funzionario statistico Antonio D'Armento Leggi il giornale Acquista l'edizione MONTEIASI – I lavori di ammodernamento di strade provinciali continuano ad interessare il territorio tarantino Tra i comuni non agevolmente raggiungibili poi – dice – ci saranno i benefici La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Devi essere connesso per inviare un commento. Oraquadra è una testata giornalistica on-line fondata dalla giornalista Lilli D'Amicis (Arcangela Chimenti D'Amicis) con autorizzazione n.808 del Tribunale di Taranto del 6 dicembre 2011 iscrizione registro dei giornali e periodici n.11/2011 Oraquadra.info è ospitato sui server di VHosting.it Direttore: Arcangela Chimenti D'Amicis alias Lilli D'Amicis Redazione: oraquadraredazione@libero.it Grande festa a Monteiasi (Ta) per ringraziare Madre Terra e gli alberi Ben 505 bambini delle scuole del territorio a partire dal 21 novembre  – giorno dedicato alla festa dell’albero – e fino ad oggi sono stati protagonisti di un racconto vivo e partecipato dedicato all’ambiente promosso da Danieleambiente ditta che si occupa di igiene urbana sul territorio il nome scelto per la prima manifestazione cui sono seguite le lezioni di ecologia che hanno coinvolto prima gli studenti della primaria e poi quelli della secondaria di primo grado alla presenza del sindaco Cosimo Ciura e degli assessori Piero Marinelli con delega all’Ambiente e Giusy Ancora delegata alla Pubblica Istruzione Nell’ambito di ”Amico Albero” sono stati donati l’albero di melograno alle scuole dell’infanzia di ulivo e quercia per le elementari e  le medie prendendo come spunto gli elementi dello stemma araldico del paese Per l’occasione inoltre con i bambini della scuola dell’infanzia nell’orto dell’istituto sono state messe a dimora piante aromatiche e i piccoli si sono poi resi protagonisti dell’abbraccio poetico dell’albero utilizzando dei gomitoli facendo in modo che potessero toccare la corteccia e familiarizzare con gli alberi già presenti nel giardino lezioni di ecologia  per avvicinare i ragazzi alla raccolta differenziata,  affrontando tematiche ambientali il Gioco dell’Oca realizzato dall’UE in occasione della settimana  europea della riduzione dei rifiuti Oltre il Fatto L'informazione libera e indipendente dal 2015 I poliziotti del Commissariato di Grottaglie hanno irrogato una sanzione amministrativa sono state riscontrate gravi violazioni alle norme igienico – sanitarie è stata anche disposta la sospensione dell’attività Devi essere connesso per inviare un commento Proudly powered by WordPress | Tema: Newspaperex di Themeansar Dimensione massima di caricamento file: 0 B Dimensioni suggerite per l'immagine: {{data.suggestedWidth}} per {{data.suggestedHeight}} pixel Impara come descrivere lo scopo dell'immagine (si apre in una nuova scheda) Lascia vuoto se l'immagine è puramente decorativa a partire dal 21 novembre  – giorno dedicato alla festa dell’albero – e fino a oggi sono stati protagonisti di un racconto vivo e partecipato dedicato all’ambiente promosso da Daniele ambiente Nell’ambito di ”Amico Albero” sono stati donati l’albero di melograno alle scuole dell’infanzia di ulivo e quercia per le elementari e  le medie prendendo come spunto gli elementi dello stemma araldico del paese lezioni di ecologia  per avvicinare i ragazzi alla raccolta differenziata email e sito web in questo browser per la prossima volta che commenterò Recaptcha Change Image Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti ROMA (ITALPRESS) – Quella dei bassi salari è una grande questione per l’Italia, per i lavoratori per le famiglie. L’Associazione Lavoro&Welfare ha promosso un [...] ROMA (ITALPRESS) – “Il progressivo deterioramento della situazione geopolitica internazionale impone oggi un ennesimo cambiamento. La professionalità e l’abilità mostrate in ogni occasione e [...] ROMA (ITALPRESS) – “Contribuire ad assicurare la cornice di sicurezza internazionale entro la quale la nostra comunità nazionale possa vivere liberamente e prosperare costituisce [...] Sito web “Beato Giacomo – Frati Minori di Puglia e Molise”; Pagina Facebook del Comitato conoscenza e culto del beato Giacomo da Bitetto; Pagina Facebook del Santuario del Beato Giacomo; Sottoscrizione popolare per la conoscenza ed il culto del Beato Giacomo L'atleta ha vinto la la finale della categoria Élite 71 kg nel torneo regionale organizzato dal Team Cupri di Monteiasi Ottimo risultato per il pugile Mattia Stabile della Boxe Iaia di Brindisi che porta a due consecutive la striscia di vittorie nel suo palmares L’atleta brindisino si è aggiudicato la finale della categoria Élite 71 kg in occasione della manifestazione regionale organizzata dal Team Cupri di Monteiasi L'evento sportivo è stato disputato ieri Nella palestra dal maestro Salvatore Cupri - davanti a rappresentanti federali importanti come il presidente del comitato regionale Fpi (Federazione pugilistica italiana Puglia e Basilicata) Nicola Causi e il vicepresidente Fabrizio Baldantoni - Stabile ha bissato il successo al torneo regionale esordienti del 5 marzo scorso a Terlizzi.  L’atleta brindisino ha affrontato il pugile di casa  Federico Quaranta in un match conclusosi nella prima ripresa dopo circa un minuto dall'inizio.  protagonisti a Monteiasi di un flash mob green volto a sensibilizzare alla tutela e al rispetto dell’ambiente circostante Armate di cartelloni preparati in classe colorati e ricchi di slogan verdi le sentinelle protagoniste dell’evento hanno vissuto e raccontato a partire dalle 9 Incontro nell’atrio delle scuole per la distribuzione dei cappellini a tema inizio della passeggiata-flash mob con i cartelloni e una onda di tessuto verde che si è snodata per 25 metri attraverso le vie del paese arrivo presso la sede del Comune e da lì via alla creazione di  un cerchio umano in movimento Poi i pensieri green dei giovanissimi hanno preso forma in una serie di simpatici post-it attaccati sulla post-it wall con idee verdi per il paese piantumazione simbolica di piante di ciclamino per dare il benvenuto all’autunno e rientro a scuola con la consegna alle 8 classi delle medie dei libri “La storia di Greta Non sei troppo piccolo per fare cose grandi La biografia non ufficiale di Greta Thunberg“ ditta che si occupa sul territorio della gestione del servizio di igiene urbana rientra in un ricco programma di attività di comunicazione ecologica denso di appuntamenti anche per i mesi a venire “Abbiamo ritenuto opportuno dare seguito a quanto riportato nel capitolato d’appalto che prevede l’organizzazione di queste belle manifestazioni green L’educazione ed il rispetto per l’ambiente parte dalle nuove generazioni quindi quale miglior cosa che  coinvolgere la scuola su queste tematiche?” Piero Marinelli: “Abbiamo voluto rendere protagoniste tutte le scuole presenti sul territorio per creare una grandissima “ecOnda verde” con un unico obiettivo: il rispetto dell'ambiente Un ringraziamento all’ Ufficio ambiente del Comune di Monteiasi seguito dall’ ingegnere Imma Semidai per l’ impegno e la professionalità.“ Gli organizzatori hanno voluto ringraziare la polizia locale Si terrà martedì 10 maggio 2022 alle ore 18:00 presso lo stadio Comunale “A.Danucci” di Monteiasi il primo Memorial di calcio a 11 in onore di Cataldino Orlando figura importante del calcio locale con un passato col ruolo di ala destra alla presenza della famiglia Orlando saranno impegnati il San Giorgio Jonico altra sua grossa fetta del suo passato calcistico e tutti coloro che hanno avuto a che fare con lui nella sua vita sportiva una grande rappresentanza degli Allievi di Cataldino e delle Vecchie glorie che si esibiranno in un match amichevole dai mille ricordi in una serata all’insegna dello sport e del rispetto completamente in sua memoria lui che non si è mai tirato indietro a dispensare preziosi consigli ai suoi ragazzi frutto della sua lunga esperienza calcistica dato che festeggiava il suo compleanno ed onomastico in quel giorno L’evento sarà patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Monteiasi Compila i moduli qui sotto per registrarti inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password Home » Montemesola-Monteiasi riaperto tratto della strada provinciale Collegamento di primaria importanza fra Taranto e Grottaglie Di seguito un comunicato diffuso dall’amministrazione provinciale di Taranto: con nuove limitazioni e modifiche alla circolazione che rappresenterà per tutti coloro che provengono dal capoluogo ionico il principale collegamento con l’Aeroporto di Taranto-Grottaglie La decisione è stata adottata dal Settore Viabilità della Provincia di Taranto dopo aver valutato le condizioni del manto stradale e alla luce del completamento degli interventi effettuati dalla sezione 16BIS (Km 0+285.00) fino alla sezione 78 (Km 1+505.00) nei territori dei Comuni di Grottaglie e Monteiasi Gli automobilisti che percorreranno quell’arteria viaria dovranno comunque osservare il limite massimo di velocità che è stato fissato a 40 km/h lungo il tratto interessato che è stata adottata (con ordinanza a firma del dirigente provinciale Aniello Polignano) per garantire la sicurezza degli utenti della strada durante le fasi finali di completamento dei lavori denominato “Collegamento SS7-Aeroporto di Grottaglie Realizzazione ammodernamento e manutenzione rete viaria“ rientra nel patto per lo sviluppo della Regione Puglia (2014-2020) ed è stato avviato per migliorare l’infrastruttura stradale esistente Finanziata per un importo complessivo pari a 12 milioni di euro l’opera sta interessando un tratto stradale di circa un chilometro e mezzo che dopo l’intersezione con una rotatoria andrà a raccordarsi con quello che condurrà direttamente all’Aeroporto per un percorso totale di poco inferiore ai quattro chilometri La nuova arteria verso lo scalo aeroportuale è in corso di realizzazione e rappresenterà insieme ad altri progetti strategici (come la “Tangenziale Sud” e la “Regionale 8”) un ulteriore importante passo verso il miglioramento delle infrastrutture stradali del territorio tarantino 80 si inseriscono nel quadro del costante impegno della Provincia del capoluogo ionico e dei Comuni interessati sia per garantire una rete stradale sicura ed efficiente sia per promuovere lo sviluppo economico locale “Con questo intervento -ha dichiarato il presidente Melucci- stiamo dando seguito al progressivo completamento del tratto viario che collegherà la “SS7” con l’Aeroporto di Taranto-Grottaglie un’opera di cui può agevolmente intuirsi l’importanza soprattutto ai fini delle ricadute economiche che potrà favorire Manca ancora qualche passaggio per poterla consegnare interamente all’utenza ma come Ente siamo impegnati a monitorare costantemente l’andamento dei lavori e a minimizzare al massimo gli eventuali disagi per la comunità locale Per quanto riguarda la riapertura con limitazioni del tratto stradale mi preme sottolineare che la sicurezza dei conducenti dei veicoli e dei pedoni è una priorità ed in questo caso il limite di velocità ridotto è una misura idonea a prevenire incidenti e a garantire condizioni di guida sicure per tutti gli automobilisti.” Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a49dd023cfc245b515298532d3dbf3fc" );document.getElementById("c08a1a06c7").setAttribute( "id" email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.