performance artistiche e momenti di condivisione lo Spazio Dimensione 0 e il Tendone Spazio Ipotetico Il secondo giorno del Festival Ipotetico vedrà come protagonisti i laboratori l’arte e gli spettacoli: dalle 14:00 di sabato 10 maggio non perdete l’occasione di vivere un pomeriggio all’insegna del divertimento Presso i Giardini Largo Beaucaire di Montelupo Fiorentino 14:00 – LIVEPAINTING con frenopersciacalli | Arena Piazzale dei Continenti 14:00 – LaBOLLAtorio – Laboratorio bolle di sapone con MastroBolla (Rosi Laiolo) | Piazzale dei Continenti 14:30 – Su il Sipario – Storie di teatro e gioco | Contesto – Spettacolo di giocoleria | Compagnia Begheré 16:00 – STORIE di FOGLIE – Laboratorio creativo | Federica Casalini e Gianluca Di Benedictis 16:00 – DIALOGHI (non) LINEARI – Livepainting con Arturo Bartolini e frenopersciacalli | Spazio Dimensione 0 17:00 – “C” – Spettacolo di circo | Ci Incontriamo & Spazio Ipotetico – Presentazione libro di Iacopo Melio | Arena Piazzale dei Continenti 18:00 – BIRTHDAYGIRL – Spettacolo di circo | India Baretto 19:30 – La sposa rifiutata – Performance | Federica Maffucci 20:00 – Disco-Aperitivo-Ipotetico | Spazio Ipotetico il centro storico di Montelupo Fiorentino si anima con Superkaos l’appuntamento dedicato agli appassionati di curiosità creatività e oggetti dal sapore unico.Per tutta la giornata sarà possibile passeggiare tra le bancarelle del mercatino delle pulci L'iniziativa è a cura degli esercenti aderenti al Centro Commerciale Naturale "Borgo degli Arlecchini" con l’obiettivo di valorizzare il commercio di vicinato e rendere il centro storico un luogo vivo e accogliente per cittadini e visitatori Per informazioni è possibile contattare il numero: 351 4502474 Per il giorno finale del Festival Ipotetico la giornata comincerà a partire dalla mattina Dalle ore 10:00 di domenica 11 maggio fino alle 20:00 spazio a laboratori per famiglie 10:00 – IO SONO IO – Laboratorio di lettura albi illustrati | Cooperativa INDACO – Spettacolo di Mara Roberto | Spazio Ipotetico & RSA il Castello 11:00 – MULTISPORT – Laboratorio motorio | FreeSport 12:00 – LABORATORIO di CLOWN | Margherita Manzini 12:00 – Capacità motorie nel circo educativo | Lapo Botteri 14:30 – DRUM CIRCLE con Matteo Mantelli | Arena Piazzale dei Continenti 14:30 – STORIE di FOGLIE – Laboratorio creativo | Casalini & Di Benedictis 16:00 – ALL CIRCO – Restituzione percorso | Spazio Ipotetico & Centro Piùme 17:00 – Armonia in movimento – Laboratorio di danza | Giulia Ciani & Alessandra Passanisi 17:30 – LA RUOTA del MONDO – Spettacolo clown | Laura Baldini & Camilla Rebagliati 19:00 – SEBASTIAN BURRASCA – Spettacolo di clown | Fabio Lucignano 19:30 – Aperitivo con DJ set | Piazzale dei Continenti È disponibile online la pubblicazione “Cosa succede in città” del Comune di Montelupo Fiorentino con tutte le iniziative previste per maggio È arrivato il nuovo Cosa succede in città di maggio con tutte le proposte culturali e artistiche che animeranno il nostro Comune nei prossimi giorni il Museo Archeologico e numerose attività organizzate dalle associazioni locali Montelupo partecipa alla grande festa nazionale della ceramica con un weekend di eventi diffusi dedicati all’arte e alla tradizione Laboratori per famiglie alla Fornace del Museo Open day alla Scuola di Ceramica e mostra di Fondente Arte Visite al Museo Archivio Bitossi e all’Atelier Marco Bagnoli Apertura straordinaria di botteghe e studi d’artista con incontri e attività L’ingresso al Museo è gratuito (escluse le attività speciali di Buongiorno Ceramica) Due appuntamenti speciali per scoprire il Museo della Ceramica in modo creativo: Domenica 4 maggioLaboratorio “Impronte d’Amore”Un’attività di manipolazione dell’argilla pensata per i più piccoli.Durata: 1h | Posti: 20 Domenica 18 maggio – Speciale Buongiorno CeramicaVisita guidata al Museo con dimostrazione finale alla FornaceOre 16:00–17:00 | Posti: 20A seguire laboratorio ceramico dalle 17:00 alle 18:00 Visita: 8€ adulti / 5€ bambini (ingresso gratuito la prima domenica del mese) Laboratorio: 6€ a bambino (gratuito per chi partecipa alla visita) Tre serate dedicate al cinema d’autore al MMAB Giovedì 15 maggio – Giornata internazionale contro l’omofobia la bifobia e la transfobiaPride – Matthew Warchus Giovedì 22 maggioTra le nuvole – Jason Reitman MMAB | Ingresso libero fino a esaurimento posti Torna lo storico evento dedicato all’artigianato montelupino Quattro giorni in cui la terracotta è protagonista con: Dimostrazioni dal vivo dei maestri terracottai Racconti di tradizione e arte del “saper fare” Per maggiori informazioni e per prenotare la tua partecipazione a un evento che ti interessa, scrivi a museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it o chiamaci al 0571 917650 Oops! La pagina che cerchi non è stata trovata, torna indietro o utilizza il menu per continuare la navigazione L’Amministrazione di Montelupo conferma il proprio impegno nel garantire l’accesso ai servizi per l’infanzia e nel promuovere politiche a sostegno della conciliazione tra tempi di vita e di lavoro in un’ottica di pari opportunità tra uomini e donne Grazie alle risorse assegnate nell’ambito del Fondo Nazionale per il Sistema Integrato di Educazione e Istruzione (annualità 2024) il Comune ha deciso di adottare una serie di interventi concreti per supportare le famiglie e migliorare l’offerta educativa sul territorio una parte dei fondi sarà destinata alla riduzione delle rette dei servizi educativi per le famiglie residenti con ISEE compreso tra 40.000 e 50.000 euro; che non rientrano nelle agevolazioni del bando regionale “Nidi Gratis” Questo contributo interesserà i bambini iscritti al nido d’infanzia pubblico Madamadorè e ai nidi d’infanzia privati accreditati presenti sul territorio comunale Un ulteriore investimento sarà finalizzato al sostegno dei centri estivi organizzati dalle scuole dell’infanzia paritarie offrendo così alle famiglie nuove opportunità di conciliazione nei periodi di sospensione scolastica Risorse importanti saranno inoltre dedicate al mantenimento delle attuali tariffe del nido comunale Madamadorè e al potenziamento del coordinamento pedagogico del nuovo Polo per l’Infanzia 0-6 anni in fase di realizzazione a testimonianza della volontà di costruire un sistema educativo di qualità “L’accesso a servizi educativi di qualità fin dalla prima infanzia è un elemento essenziale per lo sviluppo del nostro territorio,” commenta il sindaco “Favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro sostenere le famiglie nella gestione dei tempi quotidiani e investire sull’educazione dei più piccoli sono scelte strategiche per costruire una comunità più equa e solidale.” il Comune di Montelupo Fiorentino propone un ricco calendario di attività estive dedicate a bambini e ragazzi progettate in collaborazione con associazioni cooperative e realtà educative del territorio comunale e limitrofo I centri estivi 2025 offrono esperienze pensate per favorire la socializzazione il benessere all’aria aperta e la scoperta delle proprie passioni Le proposte spaziano per fascia d’età e per interesse: cose cosà” (Cooperativa Indaco) per bambine e bambini dai 4 ai 6 anni: attività creative e naturali alla Scuola Primaria Margherita Hack ispirate al gioco aperto e alla scoperta sensoriale “In fattoria” (Cooperativa Indaco) per la fascia 7-10 anni: un’intera settimana immersi nella Fattoria Didattica Gea Minipony “Archaeology Camp” (Cooperativa Indaco): per gli stessi bambini un’immersione tra archeologia e lingua inglese nel Parco dell’Ambrogiana e al Museo Archeologico “L’Officina delle Idee” (Pubblica Assistenza Montelupo): dai 6 ai 14 anni “Sport Camp” (Pubblica Assistenza e Rugby Urme): attività sportive multidisciplinari a Fibbiana “E…state in pista!” (ACSI Sport Toscana): atletica leggera piscina e uscite al mare per bambini dai 6 ai 12 anni “Gioco Sport Avventura” (UISP Empoli Valdelsa): per bambini dai 4 ai 6 anni un centro estivo dinamico tra scuola dell’infanzia Torre “Multisport” (UISP Empoli Valdelsa): dai 6 ai 14 anni un percorso ludico-sportivo tra Pala Bitossi Le attività si svolgeranno tra l’11 giugno e il 1° agosto 2025 con calendari e orari differenziati per ciascun centro SCARICA IL VOLANTINO Agevolazioni per le famiglie residenti con ISEE fino a 50.000 euro: Rimborso del 50% della quota per il secondo figlio iscritto; Rimborso del 70% della quota per il terzo figlio iscritto e oltre Le iscrizioni sono aperte dal 14 aprile al 5 maggio 2025 Le domande saranno raccolte in ordine di arrivo fino a esaurimento posti Le proposte coprono diverse aree tematiche – natura creatività – e sono pensate per rispondere ai bisogni educativi e sociali di bambini e famiglie Una giornata formativa dedicata a un tema di grande attualità e rilevanza operativa: “Il diritto delle successioni nell’attività accertativa degli enti locali” a partecipazione gratuita per tutti i soggetti appartenenti agli Enti Locali ETS (Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali) con il patrocinio del Comune di Montelupo Fiorentino operatori degli uffici tributi e finanziari nonché a società pubbliche e revisori degli enti locali L’appuntamento avrà luogo presso la Sala Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale “Baccio da Montelupo” (Via Caverni L’obiettivo della giornata è quello di fornire un inquadramento chiaro e operativo degli istituti fondamentali del diritto successorio con particolare riferimento agli aspetti di maggiore complessità che coinvolgono l’attività degli enti locali come l’individuazione del soggetto passivo l’esercizio del potere di accertamento e le forme di riscossione Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Montelupo Fiorentino e del Responsabile del Servizio Tributi del Comune di Empoli Alessio Ammannati (componente del Consiglio Generale A.N.U.T.E.L i lavori saranno guidati dal relatore Francesco De Monte Nel corso della mattinata e del pomeriggio verranno approfonditi i seguenti argomenti: – implicazioni fiscali per i tributi locali – notifica “diretta e personale” agli eredi; – notifica “impersonale e collettiva” ex art – invalidità per ignoranza del decesso del contribuente – modalità di liquidazione del patrimonio ereditario; – presupposti e differenze con l’eredità vacante – obblighi tributari post mortem e notifiche – possibili strategie per gli enti locali – indizi e strumenti di accertamento La partecipazione all’evento dà diritto al rilascio di un attestato ufficiale che sarà inviato via email con numero di protocollo L’inizio dei lavori è previsto per le ore 9:00 con pausa pranzo alle 13:00 e conclusione alle ore 16:00 In occasione di Montelupo in fiore Visite guidate a tema Gli amanti dell’arte potranno partecipare a laboratori e dimostrazioni presso Spazio Arte BeaBis in via Baccio da Montelupo: Presso FACTO – Fabbrica Creativa Toscana (via XX Settembre le porte saranno aperte dalle ore 10.00 con un laboratorio gratuito a tema floreale per realizzare un manufatto ispirato alla natura FACTO ospiterà due rappresentazioni del monologo teatrale itinerante dedicato alla figura femminile a cura dell’attrice Elisa Russo (ore 11.30 e 16.00) i visitatori troveranno una mostra mercato con miele attrezzature da giardinaggio e prodotti agricoli locali si terranno laboratori per bambini e famiglie curati da Libreria Mano Mano piazza & Cooperativa Ichnos: Presso la sede Auser in Piazza Unione Europea si parlerà di erbe medicinali e cosmetica naturale con la partecipazione della Farmacia Stefanelli di Montelupo Fiorentino Durante l’incontro saranno distribuiti buoni acquisto validi dal 17 marzo I negozianti del Centro Commerciale Naturale “Borgo degli Arlecchini”, in collaborazione con Pro Loco Montelupo Fiorentino, promuovono un concorso per il balcone e la vetrina più bella. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 marzo inviando una mail a prolocomontelupofiorentino1@gmail.com o borgodegliarlecchini@libero.it oppure presso i negozi Foto Gianni e Oreficeria Pucci in Corso Garibaldi sono incrementati i segni del disagio dei giovani e dei giovanissimi evidente effetto di un prolungato isolamento sociale e distanziamento fisico da compagni e amici un disagio che in alcuni casi ha avuto manifestazione più estreme È intenzione dell’Amministrazione valorizzare e rendere visibili i comportamenti di bambini e bambine che promuovono adesione a valori quali la socialità il rispetto dell’altro… amplificandone la portata e i risultati affinché possano fungere da esempio e da traino anche per gli altri coetanei Nello stesso tempo si vuole riconoscere il valore dell’impegno e dei risultati raggiunti anche in ambito scolastico premiando chi ha ottenuto il massimo dei voti all’esame finale di maturità Obiettivi che si traducono nell’istituzione del Premio “Il Baccio d’Oro – Centisti e Junior” Nei giorni scorsi la Giunta ha approvato il bando che è disponibile nella sua versione integrale sul sito dell’Ente intende rafforzare il legame tra il Comune le istituzioni scolastiche e l’intera comunità locale contribuendo alla costruzione di una vera e propria Comunità Educante così come delineato nel Documento Unico di Programmazione 2025–2027 La categoria “Baccio d’Oro – Centisti” premierà gli studenti e le studentesse residenti nel Comune che abbiano conseguito la maturità con il massimo dei voti (100/100 o 100 e lode) le segnalazioni dovranno essere fatte dalla famiglia o da altri soggetti entro il 30 giugno di ogni anno La categoria “Baccio d’Oro – Junior” sarà riservata a singoli o a interi gruppi classe che si siano distinti come esempio di solidarietà o iniziative di valore sociale; la segnalazione viene effettuata dai consigli di classe nelle modalità concordate tra il Comune e l’Istituto Comprensivo È stata infatti accolta un’ idea della scuola stessa volta a valorizzare la classe come cellula della società Con questo il premio quindi si vuole riconoscere e dare visibilità ai giovani che attraverso l’impegno scolastico o azioni concrete di responsabilità rappresentano un modello positivo per la comunità Il bando è disponibile sul sito www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a: politichegiovanili@comune.montelupo-fiorentino.fi.it con tutte le iniziative previste per marzo È arrivato il nuovo Cosa succede in città di marzo un’occasione unica per esplorare l’arte e la creatività con attività gratuite fino a esaurimento posti Cineforum al MMAB: Grazie alla collaborazione con l’Associazione Mignon il MMAB ospiterà un doppio appuntamento: il 6 marzo con i film “Il delitto Matteotti” per commemorare la deportazione di cittadini di Montelupo nel giorno 8 marzo 1944 e il 20 marzo con “Tempi moderni” di Charles Chaplin Attività delle Associazioni locali: Dalla presentazione di libri al Circolo la Torre alle iniziative come Acchiapparifiuti il 15 marzo e incontri culturali un evento con spettacoli e intrattenimento per grandi e piccini a cura dei negozianti del CCN Borgo degli Arlecchini Vino e Chiacchiere: Ogni sabato sera il bar del MMAB propone eventi speciali come cene con animazioni aperitivo dello studente con cocktail e buffet a prezzi vantaggiosi Senza dimenticare l’apprezzatissima “aperipizza” del giovedì a soli 12 euro in occasione del Cineforum al MMAB Per maggiori informazioni e per prenotare la tua partecipazione a un evento che ti interessa, scrivi a museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it o chiamaci al 0571 917650 Da martedì 29 aprile 2025 è possibile far pervenire le richieste di esercizio di voto domiciliare per gli elettori: La domanda di ammissione al voto domiciliare corredata da certificazione sanitaria rilasciata da un funzionario medico designato dalla ASL copia del documento di identità e copia della tessera elettorale deve essere presentata entro lunedì 19 maggio 2025: SCARICA IL MODULO "Mattoncini al Museo" al Museo Archeologico: Un weekend all'insegna della creatività e del divertimento Il fine settimana del 22 e 23 febbraio 2025 il Museo Archeologico di Montelupo Fiorentino ospiterà l'evento "Mattoncini al Museo" un appuntamento imperdibile per grandi e piccini il museo sarà arricchito dalle straordinarie creazioni originali di ToscanaBricks creando un affascinante incontro tra storia e creatività Il Comune di Montelupo ha avviato un’indagine di mercato per la selezione di un soggetto affidatario del servizio di “Attuazione delle Politiche Giovanili sul territorio di Montelupo Fiorentino” per il periodo compreso tra marzo 2025 e agosto 2027 La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 14.00 L’obiettivo del Comune è riprogettare e ampliare l’offerta di servizi per i giovani il protagonismo e stili di vita sani tra i ragazzi e le ragazze del territorio Il progetto mira a contrastare il disagio e l’isolamento giovanile attraverso azioni di orientamento e di supporto alle attività scolastiche già in corso Il Comune di Montelupo Fiorentino ha rivoluzionato la gestione del verde pubblico Dopo la conclusione dell’ultimo affidamento per la gestione delle aree verdi il Comune ha riorganizzato le attività di manutenzione Grazie a un censimento dettagliato del verde urbano ora integrato nella piattaforma digitale PROSIT è possibile monitorare con precisione tutte le aree verdi programmare gli interventi in modo mirato e garantire una manutenzione più efficace Il territorio è stato suddiviso in due categorie principali: le “Zone del verde urbano“ Questo nuovo assetto permette di ottimizzare le risorse e migliorare la qualità degli spazi verdi con un occhio di riguardo alla resilienza climatica Il Comune ha infatti adottato criteri ecologici più rigidi puntando su metodi di gestione che riducano l’impatto ambientale e valorizzino il patrimonio verde “Da primavera ad autunno i cittadini segnalano spesso erba alta e incolta Nei momenti di maggiore piovosità può essere complicato gestire tutto il patrimonio a verde ma l’obiettivo di questo nuovo progetto e quello di mettere a sistema una modalità che ci permetta un monitoraggio costante – afferma l’assessore alle manutenzioni Simone Peruzzi – Grazie alla tecnologia e a una pianificazione più intelligente possiamo garantire interventi più tempestivi e una città più bella e vivibile.” Nel piano complessivo sono inoltre state previste alcune aree a “sfalcio primaverile ridotto”; un esperimento già realizzato in piccole porzioni del territorio e sempre più diffuso a livello nazionale da Milano a Reggio Emilia In questa prospettiva assume rilevanza anche l’informazione e la sensibilizzazione dei cittadini sul tema Per questa ragione le azioni strutturali sono accompagnate da un’attività di comunicazione che prevede il posizionamento di cartelli che indicano quali sono le aree a sfalcio ridotto e quali i benefici di questa scelta passeggiate nel verde alla scoperta della biodiversità il Circolo La Torre ospiterà la presentazione del nuovo libro di Saverio Tommasi affronta con sensibilità e impegno temi legati ai diritti umani e civili raccontando storie che mettono al centro le persone L’incontro sarà un momento di riflessione e confronto un’occasione per ascoltare dal vivo l’autore e dialogare con lui su temi attuali e profondi 50056 Montelupo Fiorentino (FI)Quando: Giovedì 8 maggio 2025Orario: Dalle ore 19:00 alle 21:00 L’evento è organizzato dal Circolo La Torre con il patrocinio del Comune di Montelupo Fiorentino Opening Montra diffusa CANTIERI MONTELUPO 2024 Inaugurazione della mostra diffusa che restituisce gli esiti delle residenze di artista per il programma prodotto dalla Fondazione Museo Montelupo e finanziato dal bando di iniziativa regionale Toscanaincontemporanea2024 Seguirà visita guidata tra le botteghe del centro cittadino che ospitano le opere degli artisti Victoria DeBlassie Giovanni Ceruti realizzate in collaborazione con Beatriz Irene Scotti Ritrovo in piazza della Libertà presso la Locanda del Moro alle ore 17.00 Situato presso la storica sede dell’azienda a Montelupo alla scoperta delle testimonianze di un “saper fare” che ha reso il made in Italy famoso nel mondo L’Archivio partecipa alla “Settimana della cultura d'impresa” a cura dell'associazione nazionale Museimpresa Ingresso: 5 euro prenotazione obbligatoria I partecipanti avranno modo di scoprire lo studio e galleria dell’artista Marco Bagnoli Questo spazio unico è una vera e propria opera d'arte in cui architettura e creatività si fondono perfettamente In collaborazione con la ProLoco di Montelupo Ingresso 5,00 euro - gratuito per chi è già tesserato proloco - prenotazione obbligatoria - prolocomontelupofiorentino1@gmail.com I partecipanti ripercorreranno la storia della ceramica di Montelupo Fiorentino che va dal XIV al XVIII secolo ed avranno modo di apprezzare la mostra “Terre di Spezierie” testimonianza del secolare legame tra le manifatture montelupine e i luoghi dell’assistenza della Toscana Costo del biglietto di ingresso + euro 5,00 per la visita guidata si terrà un laboratorio per bambini di manipolazione dell’argilla a cura di Serena Tani dal titolo "Fantasy con gnomi Gli adulti potranno assistere gratuitamente alla dimostrazione di un artista artigiano Costo del laboratorio 6 euro a bambino (gratuito per chi ha fatto la visita guidata) 05711590300 - museo@comune.montelupo-fiorentino.fi.it Il Comune di Montelupo Fiorentino ha pubblicato un avviso di mobilità volontaria per la copertura di due posti nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo – Area “Istruttori” – con contratto a tempo pieno presso il Servizio Lavori Pubblici – Ufficio Gare e Gestione del Patrimonio Possono presentare domanda i dipendenti in servizio a tempo indeterminato presso le pubbliche amministrazioni di cui all’art Le domande dovranno essere trasmesse entro le ore 23:59 di lunedì 12 maggio 2025 CONSULTA IL BANDO Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi all’Ufficio Personale Le attività da realizzare includono laboratori di orientamento scolastico e di progettualità individuale educativa di strada e sorveglianza durante il pranzo a sacco Sono previsti anche colloqui individuali per gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado e incontri di coordinamento con il Comune e l’Istituto Comprensivo “Baccio da Montelupo” Attraverso il servizio così progettato si intende porre le basi per una solida comunità educante oltre a dare una prima risposta alla richiesta di maggior presidio del territorio avanzata dalla cittadinanza dai commercianti e dagli esercizi aperti al pubblico Il servizio sarà svolto in collaborazione con la scuola in un’ottica di comunità educante che coinvolge tutti gli attori sociali e istituzionali L’importo complessivo stimato per il servizio è pari a 88.727,79 € con la possibilità di proroga e ulteriori estensioni in aumento fino al raggiungimento del quinto d’obbligo i requisiti per partecipare e gli inquadramenti del personale educativo richiesto sono contenuti nell’avviso CONSULTA L’AVVISO «In questi mesi abbiamo intrapreso un lavoro di ascolto e indagine finalizzato a comprendere quali siano i reali bisogni dei nostri ragazzi Il contesto sociale e i giovani evolvono continuamente e attività che erano adeguate anche solo 5 anni fa ora non lo sono più Prima di avviare un nuovo affidamento abbiamo avvertito l’esigenza di riprogettare il servizio partendo proprio dagli aspetti conoscitivi Nella fase di progettazione abbiamo anche lavorato in sinergia con il nostro Istituto Comprensivo; docenti e dirigente hanno ha ben chiara la mutata situazione dei ragazzi e delle ragazze Ciò ci è stato utilissimo per introdurre differenti modalità di approccio e definire interventi calati anche sulle situazioni più complesse Ora si tratta di individuare un soggetto che sappia raccogliere la sfida che poniamo e che condivida i nostri intenti per i prossimi tre anni» afferma l’assessora alle politiche giovanili Le proposte devono essere inviate entro giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 14.00 è possibile contattare Cristina Trinci all’indirizzo e-mail: c.trinci@comune.montelupo-fiorentino.fi.it o al numero 0571-917655 Il Comune di Montelupo Fiorentino ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 1 posto a tempo pieno e indeterminato nell’area “Funzionari e dell’Elevata Qualificazione” con il profilo professionale di “Funzionario Amministrativo” presso il Servizio Gestione Risorse Si cercano laureati in economia e commercio giurisprudenza e scienze politiche con il vecchio ordinamento; scienze dei servizi giuridici scienze politiche e delle relazioni internazionali scienze dell’economia e della gestione aziendale scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione La nuova figura svolgerà  attività eterogenee di contenuto altamente specialistico in campo amministrativo comprese quelle che richiedono l’iscrizione ad albi professionali Il Funzionario Amministrativo risponde personalmente dei risultati e del rispetto dei tempi e degli standard qualitativi previsti dalle fonti applicabili ai vari processi Competenze: la figura ricercata possiede  ampia cultura generale e conoscenze approfondite rispetto all’ambito culturale di riferimento Link utili – bando e domanda Il Comune di Montelupo Fiorentino ha pubblicato l’Avviso di manifestazione di interesse rivolto ai servizi educativi per la prima infanzia accreditati sul territorio comunale per l’adesione alla Misura NIDI GRATIS relativa all’anno educativo 2025/2026 prevede il sostegno economico per le famiglie attraverso l’applicazione di uno sconto sulle rette che eccedono la quota rimborsata dall’INPS Possono presentare domanda i titolari o gestori di servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) accreditati che rispettino i requisiti previsti dal bando PER TUTTI I DETTAGLI CONSULTARE IL BANDO Montelupo Fiorentino: Giornata di Commemorazione e Memoria – 7 Marzo 2025 Il Comune di Montelupo Fiorentino invita la cittadinanza a partecipare alla Giornata di Commemorazione e Memoria con l’obiettivo di onorare le vittime delle deportazioni e stimolare una riflessione collettiva sul nostro passato Ore 12.00: Cerimonia di Commemorazione presso il monumento di Via Caverni gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Montelupo Fiorentino renderanno omaggio alle vittime Rocco Spina e dagli studenti del Liceo Virgilio nel 2008 si trova su un masso proveniente dalle gallerie del KZ-Ebensee Questo simbolo di memoria rappresenta l’importanza di non dimenticare gli orrori del passato Ore 21.00: Cerimonia della Notte dell’Odio presso il cippo dei deportati nel Cimitero del Capoluogo sarà un momento di intensa riflessione per ricordare e onorare le sofferenze di chi ha vissuto il drammatico periodo della Seconda Guerra Mondiale La cittadinanza è invitata a partecipare attivamente a questi momenti di riflessione e partecipazione affinché la memoria collettiva rimanga viva e non venga mai dimenticata La Giornata di Commemorazione e Memoria rappresenta un’occasione fondamentale per tutti noi di rendere omaggio a chi ha subito le atrocità della guerra e per tramandare alle nuove generazioni il valore della pace e del rispetto dei diritti umani nella sala interna del Circolo ricreativo Turbone sarà inoltre possibile visitare la mostra “Mattone su Mattone” che restituisce un anno di ricerche sulla storia delle case del popolo toscane durante il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica è stato concordato che Carabinieri e Polizia Municipale si incontreranno per definire nuove azioni di presidio del territorio In seguito alle due rapine avvenute di recente a Montelupo Fiorentino il sindaco Simone Londi ha richiesto con urgenza un incontro con il Prefetto di Firenze Alla riunione odierna per Montelupo erano presenti il sindaco Simone Londi il comandante della Polizia Municipale Mauro Daini le autorità competenti stanno conducendo indagini approfondite non è possibile divulgare ulteriori dettagli per non compromettere le attività investigative Per quanto riguardare il fronte sicurezza in paese Polizia Municipale e Carabinieri intensificheranno la collaborazione pianificando ulteriori strategie di presidio del territorio «Ringrazio il Prefetto Francesca Ferrandino per la sua disponibilità e per aver accolto con prontezza la nostra richiesta – afferma il sindaco Simone Londi – Credo fermamente che fare rete a tutti i livelli sia fondamentale per incrementare il presidio del territorio e ma episodi come questi non devono essere minimizzati Le istituzioni e le forze dell’ordine sono concordi nel collaborare al fine di migliorare la sicurezza e la sua percezione da parte dei cittadini Il Prefetto ci ha anche comunicato che è sua volontà riconvocare un nuovo comitato per la sicurezza più avanti per le opportune valutazioni sull’evolversi della situazione» istituto autonomo del Ministero della cultura d’intesa con ANCI – Associazione nazionale comuni italiani ha inserito Montelupo Fiorentino nell’elenco ufficiale delle amministrazioni impegnate a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio operando per fare della lettura un valore riconosciuto e condiviso Per raggiungere questo risultato è stato necessario non solo documentare le attività dell’Amministrazione comunale nel campo della promozione della lettura ma dimostrare anche che la comunità montelupina nel suo complesso condivide questo valore in particolare attraverso la sottoscrizione di un “Patto per la lettura” che ha visto tra i primi firmatari l’Istituto comprensivo Baccio da Montelupo ben tre circoli di lettura che si riuniscono regolarmente sul territorio comunale e l’Associazione Wimbledon con la quale l’Amministrazione comunale organizzerà anche nel 2025 l’appuntamento “Montelupo Fiorentino dei lettori” E adesso il “Patto” si apre a tutte quelle realtà associative che riconoscono nella lettura un elemento fondante del vivere insieme È in pubblicazione l’avviso con il quale è possibile sottoscrivere il “Patto” impegnandosi a costituire e supportare la costituenda rete territoriale per la promozione della lettura CONSULTA L’AVVISO I vantaggi del riconoscimento avuto da Montelupo Fiorentino sono molteplici. Come “città che legge” l’Amministrazione potrà partecipare agli avvisi e ai finanziamenti che il Centro per il libro e la lettura riserverà nel biennio 2025-2026 ai comuni che hanno ottenuto tale qualifica e sicuramente questa sarà l’occasione per una prima traduzione del “Patto” in iniziative concrete di valorizzazione sia delle attività di promozione della lettura svolte finora che di progettazione e realizzazione di nuove iniziative. Tutti i sottoscrittori del “Patto” saranno inoltre messi a conoscenza degli avvisi e relativi finanziamenti del Centro per il libro e la lettura che non si rivolgono direttamente alle amministrazioni comunali, ma alle biblioteche, agli istituti scolastici, alle fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro (è il caso, ad esempio, del bando “Ad alta voce”), potendo contare sulla rete di relazioni costituita col “Patto” E in tal senso mi sembra particolarmente significativo che il primo progetto condiviso sia la presentazione di un libro che parla di pace. Il patto per la lettura è anche uno stimolo per le diverse realtà del territorio per organizzare iniziative condivise. La prima è quella che si terrà il prossimo 16 febbraio presso il Circolo Il Progresso di via Rovai. Alle ore 21.00 è prevista la presentazione del libro “Educare alla pace in tempo di guerra”, assieme ai due autori Andrea Bigalli ed Elisa Lelli. Il libro nasce dal dialogo tra due docenti, Andrea Bigalli ed Elisa Lelli, un tempo allieva e oggi insegnante. Partendo dall’esperienza didattica, affrontano con speranza e determinazione temi come identità, relazione, conflitto, guerra e il ruolo della Chiesa, mettendo in luce l’importanza della pace come valore educativo e fondamento per il futuro. Sabato 15 marzo ore 10.00 – Allerta meteo – aggiornamento Le squadre dei volontari sono attive sul territorio. I comuni dell’Empole se hanno deciso la chiusura di tutti i ponti a partire dalle ore 18.00. I cittadini sono invitati a non uscire di casa e nelle zone a rischio a salire ai piani alti La situazione dell’emergenza rimane complessa si riepilogano di seguito tutte le principali indicazioni CHIUSI I PONTI SU TUTTO IL TERRITORIO A PARTIRE DALLE ORE 18.00 🔴Allerta CODICE ROSSO in tutti i Comuni dell’Empolese Valdelsa per i rischio IDRAULICO RETICOLO PRINCIPALE da oggi fino al pomeriggio di domani sabato 15 marzo 2025. 🟠 L’Allerta CODICE ARANCIONE in corso in tutti i Comuni dell’Empolese Valdelsa per i rischi IDROGEOLOGICO IDRAULICO RETICOLO MINORE E TEMPORALE FORTE è prorogata per la giornata di domani sabato 15 marzo 2025. Oggi, venerdì, nel pomeriggio possibilità di forti temporali sulle zone centrali; in serata le precipitazioni tenderanno a spostarsi sulle zone di nord-ovest. Domani, sabato, possibile pausa delle precipitazioni durante la notte, dalla tarda mattinata nuove precipitazioni sparse possibili su tutte la regione anche a carattere di rovescio o breve temporale. ➡️ Disposta la chiusura degli esercizi commerciali dalle ore 15.oo ➡️  Annullato anche il mercato settimanale di sabato 15 marzo Il mandato del sindaco Simone Londi inizia con una piccola grande rivoluzione per Montelupo Fiorentino: il cambio di data e di format della manifestazione iconica della città. Dopo oltre trent’anni, Cèramica si terrà a dicembre anziché a giugno, articolandosi su tre weekend consecutivi: In uno di questi – ancora da definire – sarà organizzata la mostra mercato. Si tratterà di un’edizione speciale, concepita come un esperimento per testare un nuovo formato della manifestazione. Un’operazione già adottata da numerosi festival nazionali, volta a valorizzare ulteriormente un evento che negli anni ha consolidato il suo ruolo di riferimento per l’arte ceramica e l’artigianato. Un nuovo modello per una manifestazione in evoluzione L’obiettivo di questa trasformazione è ampliare la portata della manifestazione, integrandola con il programma degli eventi natalizi. L’idea è quella di fare economie di scala rafforzando sia Cèramica che gli appuntamenti di Natale, costruendo un evento nuovo, con peculiarità legate a Montelupo, che sia attrattivo per un pubblico ampio a livello nazionale e che possa mettersi in relazione con i grandi eventi già presenti in quel periodo sul territorio in modo da creare sinergie. Un’opportunità per Montelupo e il suo tessuto economico e culturale Oltre alla volontà di sperimentare un nuovo format, “Christmas Edition” punta anche a rafforzare il legame tra la manifestazione e il contesto cittadino, sostenendo il commercio locale e favorendo una maggiore propensione all’acquisto, con un impatto positivo anche sui produttori di ceramica. Lo spostamento della manifestazione consentirà inoltre una migliore programmazione delle mostre e dei progetti artistici in relazione al calendario culturale regionale, con un’organizzazione più strutturata e funzionale. In questa nuova prospettiva è stato ritenuto importante testare anche l’opinione degli espositori della mostra mercato, attraverso un sondaggio finalizzato a comprendere la loro disponibilità e raccogliere feedback utili per la nuova formula. Cèramica 2025, arrivando a conclusione dell’anno, sarà anche un momento di restituzione della programmazione culturale cittadina, offrendo al pubblico una panoramica delle attività artistiche e artigianali che caratterizzano Montelupo Fiorentino. La scelta si inserisce anche nel più ampio obiettivo dell’amministrazione comunale di rivitalizzare il centro cittadino, nel periodo natalizio per attirare visitatori e turisti, consolidando Montelupo come punto di riferimento per la ceramica e l’arte artigiana. Ciò nell’ambito di un percorso molto articolato che caratterizzerà i prossimi anni. «Immagino che una delle preoccupazione dei cittadini e dei commercianti possa essere l’animazione del centro cittadino nel periodo estivo. Stiamo lavorando anche in questa direzione. L’estate a Montelupo è decisamente ricca di iniziative sia proposte dall’amministrazione, sia dai commercianti, che dalle associazioni. L’idea è quella di fare tesoro di questo patrimonio, valorizzando le singole iniziative in un programma complessivo», spiega l’assessora alla cultura Aglaia Viviani. AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Allerta codice GIALLO prevista per il rischio IDRAULICO RETICOLO PRINCIPALE nei Comuni di Capraia e Limite Montelupo Fiorentino e Vinci per tutta la giornata di oggi Possibilità di localizzati fenomeni di incremento dei livelli dei corsi d’acqua maggiori generalmente contenuti all’interno dell’alveo; possibili criticità connesse al transito dei deflussi nei corsi d’acqua maggiori anche in assenza di precipitazioni; possibilità di limitati danni alle opere idrauliche e di difesa delle sponde agli insediamenti civili e industriali in alveo Il Comune di Montelupo Fiorentino ha pubblicato un avviso per l’affidamento in concessione non onerosa del complesso di orti urbani denominato “Colture Urbane” spazi comuni e aree destinate ad attività sociali e didattiche L’obiettivo dell’iniziativa è garantire una gestione efficace degli orti le relazioni intergenerazionali e la coesione sociale selezionato tramite criteri qualitativi e quantitativi coordinare gli ortisti e proporre attività di animazione ed educazione ambientale L’avviso è rivolto esclusivamente agli Enti del Terzo Settore iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Le domande di partecipazione, corredate da un progetto di valorizzazione dell’area, devono essere presentate entro il 28 febbraio 2025 tramite l’Ufficio Protocollo del Comune o via PEC all’indirizzo comune.montelupo-fiorentino@postacert.toscana.it Per maggiori informazioni L’amministrazione comunale investe 125.000 € per la riqualificazione di alcune strade del territorio Gli interventi sono iniziati in questa settimana L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza stradale attraverso il ripristino della pavimentazione e il posizionamento di nuova segnaletica I lavori riguarderanno quindi la manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza stradale al fine di scongiurare rischi per l’incolumità pubblica per la presenza di: buche radici di albero che possono pregiudicare la sicurezza dei veicoli; fondo sconnesso con presenza per più tratti o in maniera continuativa di rotture della pavimentazione possibile formazione di buche nel breve termine e tracce di vecchie canalizzazioni Via della Pace e Via Gramsci a Samminiatello “L’attenzione al territorio passa anche attraverso la manutenzione stradale ordinaria e straordinaria Questo intervento intende rispondere ad alcune criticità evidenziate nel tempo e si colloca nel solco di una programmazione di lungo periodo che vedrà anche l’interessamento di altre zone” assessore con delega a Patrimonio e manutenzione Verso l’80° anniversario della Liberazione 📍 Per aggiornamenti e dettagli: www.comune.montelupo-fiorentino.fi.it In tempo reale è possibile consultare temperatura precipitazioni; oltre ad accedere ai dati storici Queste le novità introdotte dalla nuova stazione meteo collocata sul palazzo comunale Questo strumento innovativo consentirà di integrare informazioni e dati meteorologici essenziali per una gestione ancora più efficace delle emergenze L’iniziativa si inserisce nell’ambito della recente rifunzionalizzazione del Centro Operativo Comunale (C.O.C.) che ha visto la creazione di nuove sale operative dedicate alla gestione delle emergenze Il dispositivo installato è dotato di consolle sensore di radiazione solare e un accesso web per la gestione e la visualizzazione dei dati “Avere a disposizione dati costantemente aggiornati ci permette di avere un quadro della situazione da un punto di vista dell’evoluzione dei fenomeni meteo e sicuramente potrà essere un utile strumento in caso di emergenza In più tutte le informazioni saranno a disposizione in tempo reale a anche per tutti i cittadini” afferma l’assessore alla Protezione Civile I dati della nuova stazione meteorologica sono disponibili online al seguente link: https://stazioni.meteoproject.it/dati/montelupofiorentino/dati.php La mancanza di consapevolezza finanziaria è un problema strutturale in Italia Laboratorio di educazione finanziaria con Azzurra Rinaldi Direttrice della School of Gender Economics presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza Per troppo tempo si è detto alle donne che parlare di soldi fosse sconveniente ma la verità è un’altra: il denaro è uno strumento di libertà Avere il controllo delle proprie finanze significa poter scegliere costruire il proprio futuro e realizzare sogni Nel corso delle due ore proveremo a cambiare l’approccio con il denaro L’obiettivo non è solo acquisire strumenti per gestire il denaro autonomia e fiducia nelle proprie scelte finanziarie le difficoltà nel rapporto con il denaro derivano da barriere psicologiche e culturali offrendo strumenti pratici e un cambiamento di prospettiva Le partecipanti impareranno a pianificare il proprio futuro economico con sicurezza prendendo decisioni informate e consapevoli Massimo 25 persone _ prenotazione con Eventbrite Le signore non parlano di soldi: Azzurra Rinaldi e lo fa parlando di economia e di come la discriminazione di genere non convenga a nessuno dell’emancipazione che smantella il sistema patriarcale e del suo impatto sulle tasche delle donne una migliore rappresentanza e affronta parole ancora oggi “scomode”: piacere Azzurra Rinaldi insegna Economia Politica presso l’Università Unitelma Sapienza di Roma dove è anche Direttrice della School of Gender Economics una società che porta l’equità di genere in aziende e istituzioni È consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio nonché su ogni forma di violenza di genere Fa parte del board della European Women Association ed è membro onorario del Board della UK Confederation È Componente dell’Osservatorio sul Terziario ManagerItalia e del Comitato Scientifico di Side By Side e di Semia – fondo delle donne I suoi libri sono “Le signore non parlano di soldi” uscito nel 2023 e “Come chiedere l’aumento Strategie e pratiche per darti il giusto valore” uscito nel 2024 È stato pubblicato il bando per l’assegnazione degli orti urbani di Fibbiana La scadenza per la presentazione della domanda è stata prorogata di tre giorni Il comune di Montelupo Fiorentino ha potuto realizzare un complesso di orti urbani situati nella frazione di Fibbiana Recentemente è stato indetto un  bando per individuare un soggetto gestore che è risultato essere l’associazione Auser L’intervento – lo ricordiamo – insiste su di un’area di proprietà comunale di oltre 2800 mq; sono stati realizzati 20 orti urbani Si tratta di appezzamenti rettangolari di terreno destinati alla produzione individuale e familiare In comune tra gli appezzamenti è assegnata una casetta in legno da usare come ripostiglio nell’area si trovano spazi e attrezzature comuni: un giardino di circa 800 mq una zona con spazi di socializzazione e incontro L’assegnazione degli orti avviene attraverso una graduatoria previo espletamento della presente procedura di evidenza pubblica; i criteri per la determinazione della graduatoria sono specificati nel Regolamento In base a quanto previsto è tempo di fare un nuovo bando per la costruzione di una nuova graduatoria di soggetti a cui dare in gestione gli orti Gli interessati hanno tempo fino al 17 aprile per presentare la domanda L’assegnazione degli orti avverrà a partire dal giorno 28 aprile 2025 ed avrà durata fino alla scadenza della concessione comunale L’obiettivo con cui nasce il progetto è quello di dare gli spazi disponibili a diverse tipologie di destinatari: giovani under 35 soggetti svantaggiati (nell’ambito di progetti concordati con operatori del settore) Avviso – orti avviso pubblico Modulo di domanda – domanda ortisti Risultati preliminari della prima campagna di scavo L’incontro sarà tenuto dal Professor Federico Cantini ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università di Pisa concentrandosi sulla scoperta della corte regia di San Quirico un sito che rappresenta un unicum per il Medioevo italiano e un punto cruciale nella storia di Montelupo Un appuntamento di grande valore culturale e scientifico che celebra il legame tra il nostro territorio e la sua ricca eredità storica Il progetto è realizzato in collaborazione con Cooperativa Ichnos e Gruppo Archeologico di Montelupo piogge diffuse già dalle prime ore della notte con possibilità di temporali sparsi e raffiche di vento Decisa per tutti i comuni dell’Empolese – Valdelsa la chiusura di La quinta tappa di visita alle aziende del sindaco Simone Londi restituisce l’immagine di un tessuto imprenditoriale vivace ed eterogeneo dove tradizione e innovazione convivono in un equilibrio dinamico mi sono posto tra i tanti obiettivi quello di conoscere a fondo il tessuto imprenditoriale di Montelupo Per questo ho avviato un tour delle aziende del territorio Dopo alcuni mesi di incontri posso affermare che spirito innovativo e grande capacità imprenditoriale Il nostro tessuto produttivo è ricco e variegato sia per tipologia di attività che per generazioni coinvolte A conferma della spinta fortemente innovativa di questo territorio anche la scoperta che ho fatto non molto tempo fa che la piattaforma di pagamento a rate Scalapay è nata a Montelupo Fiorentino accogliere suggerimenti e anche critiche per migliorare le politiche a supporto dell’economia locale» Le visite alle aziende di Montelupo proseguono e offrono uno spaccato interessante del territorio Dal calzaturificio storico alla startup innovativa: storie di successo La prima tappa della giornata è stata il calzaturificio Grazzini ha raccontato la storia dell’azienda fondata nel 1946 dal padre e da alcuni soci: mio padre e alcuni collaboratori iniziarono a produrre scarpe a Montelupo Partivano per Pisa e altre città con poche paia legate da una corda per venderle ai clienti Il nome Silene venne scelto perché trovarono un lotto di etichette con questa scritta e decisero di riutilizzarle per risparmiare sempre con oculatezza e attenzione negli investimenti Negli anni la Silene ha dato lavoro a numerosi montelupini ed è sempre stata molto conosciuta Poi nel 1965 ci siamo spostati in via Caverni e da lì nel 1989 nella zona industriale quando ancora c’erano pochi capannoni e nessuna infrastruttura» Oggi Grazzini produce calzature di altissima qualità per brand internazionali con un mercato particolarmente forte negli Stati Uniti Ha saputo affrontare la crisi recente diversificando la produzione e investendo strategicamente «Realizziamo prodotti facili e veloci da usare per regalare ogni giorno la sicurezza e l’energia di una piega appena fatta dal parrucchiere» E per loro è solo l’inizio: nuovi progetti sono già in cantiere l’attenzione alla diversificazione è stata fondamentale per superare le difficoltà del mercato azienda a conduzione familiare con 8 dipendenti ha scelto di non lavorare esclusivamente per i grandi marchi strategia che ha permesso all’azienda di resistere ai momenti critici del settore Un’altra realtà emergente è il Green Park Bramasole spazio dedicato al gioco per bambini e alla ristorazione con una lunga esperienza nella ristorazione ha rilevato l’attività a febbraio e punta a farne un punto di riferimento per le famiglie La visita si è conclusa alla trattoria La Nena situata all’uscita della Firenze-Pisa-Livorno questa realtà a conduzione familiare è riuscita a conquistare sia i montelupini che i turisti Parallelamente il sindaco e la giunta stanno visitando anche i produttori di vino del territorio nei giorni scorsi è stata la volta della Fattoria di Sammontana Un luogo storico di Montelupo che vanta una storia secolare che risale al XII secolo Originariamente proprietà della famiglia Medici costruendo ampie cantine sotterranee e una fornace per la produzione di terracotta la famiglia Dzieduszycki acquisì la tenuta avviando una tradizione agricola che continua da quattro generazioni l’azienda si estende su circa 15 ettari di vigneti e oltre 3.000 piante di olivo coltivati secondo principi biologici e biodinamici La fine dell’anno è tempo di bilanci anche per la pubblica amministrazione e per la giunta comunale di Montelupo Fiorentino che traccia una linea delle azioni realizzate nei primi sei mesi di mandato Alcuni progetti sono in continuità con il passato altri segnano l’avvio di un nuovo percorso il primo taglio del nastro del neo sindaco Londi è stato quello dell’opera realizzata dall’artista Ugo La Pietra sulla scalinata del MMAB in piazza Vittorio Veneto La caratterizzazione ceramica del centro cittadino è parte dei progetti per i prossimi anni e mira a valorizzare le peculiarità artigianali di Montelupo Ha ufficialmente preso avvio il secondo stralcio dell’intervento di recupero dell’area ex Fanciullacci si è passati alla realizzazione degli edifici e dei nuovi spazi Questi ultimi avranno una funzione sociale e culturale: trasferimento del centro Arco in Cielo e realizzazione di appartamenti per studenti e artisti Nello stesso mese si è conclusa la realizzazione della ciclopista che collega la zona industriale de Le Pratella; la promozione della mobilità ciclabile non solo per il tempo libero ma anche per gli spostamenti quotidiani Ad agosto sono stati stanziati 120.000 euro per la riqualificazione delle aree gioco per bambini rispondendo a numerose richieste dei cittadini il MMAB è stato interessato da due importanti interventi: l’inizio dei lavori per la riorganizzazione della hall di accesso; la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico che produrrà energia elettrica tramite moduli installati sulla copertura alta del MMAB Si stima una produzione annuale di 54.155 kWh un risparmio di 10.000 euro sui costi energetici e una riduzione di 36,55 kg di CO2 emessa La riqualificazione della hall è visibile a tutti che ha permesso di avviare nuovamente anche l’attività del MMAB Caffè con una nuova gestione l’avvio della didattica per aule disciplinari alla scuola Baccio consentita anche dall’investimento di 25.000 effettuato dal comune per l’acquisto degli armadietti; l’installazione di dissuasori per ridurre la velocità nella frazione di Camaioni; una campagna di scavi archeologici nel Parco dell’Ambrogiana svolta in collaborazione con l’Università di Pisa; la ricerca ha fornito nuove informazioni sulle origini e sullo sviluppo di Montelupo i cui risultati saranno presentati dal professor Cantini il 17 gennaio sono stati stanziati anche 70.000 euro per il potenziamento del sistema di videosorveglianza in aree specifiche: il complesso Baccio da Montelupo la zona del centro cottura attigua al centro commerciale il Museo Archeologico e l’area PIP de Le Pratella sono stati eseguiti interventi di manutenzione straordinaria e asfaltatura delle strade Dicembre si è chiuso con due primati all’insegna della sostenibilità ambientale: Montelupo Fiorentino è primo in Toscana nella raccolta differenziata tra i comuni sopra i 10.000 abitanti con l’eccezionale percentuale di rifiuti differenziati in un anno (85,80% il Contratto di Fiume Pesa è diventato il più numeroso della Toscana grazie all’adesione di nuovi firmatari in cui abbiamo messo le basi per i prossimi anni abbiamo individuato le priorità che ci guideranno e anche la cifra che ci contraddistingue Alcuni grandi progetti sono un’eredità della precedente giunta noi stiamo lavorando per dare a questo luogo una connotazione ben precisa In altri casi abbiamo attuato scelte che riflettono gli obiettivi di mandato e le priorità che abbiamo individuato: l’ascolto del tessuto sociale la valorizzazione del territorio e la tutela dell’ambiente» Un incontro imperdibile per riflettere insieme sul valore della pace soprattutto nei tempi difficili che stiamo vivendo Interverranno due autori che hanno affrontato temi legati alla convivenza e alla gentilezza in tempi di guerra: Vi aspettiamo per una serata di riflessione e condivisione A tutti gli amanti della lettura e a chi vuole approfondire le questioni legate alla promozione della pace e alle politiche internazionali Montelupo Fiorentino: Giornata della Memoria e delle Riflessioni – 6 Marzo 2025 Il Comune di Montelupo Fiorentino è lieto di invitare tutta la cittadinanza a partecipare alle iniziative in programma per giovedì 6 marzo 2025 in occasione della Giornata della Memoria e delle Riflessioni Un'opportunità per riflettere insieme e rendere omaggio alle vittime delle deportazioni durante la Seconda Guerra Mondiale ricordando le sofferenze di chi ha vissuto questo tragico capitolo della nostra storia Ore 9.00: Cerimonia di posa della pietra d’inciampo per Oreste Mancioli deportato da Pontedera e assassinato nel KZ-Gusen seguirà un omaggio alle pietre d’inciampo dedicate agli operai deportati dalla Vetreria Nardi presso il Giardino della Memoria a La Torre con la partecipazione degli studenti delle scuole di Montelupo Ore 11.00: Trasloco della pietra d’inciampo dedicata al Maestro Giuseppe Lami dalla scuola Enrico Corradini (oggi MMAB) all’ingresso della sezione maschile dell'istituto La cerimonia vedrà la partecipazione di studenti e ospiti dell'RSA “Il Castello” Ore 17.30: Presentazione della ristampa del libro “8 Marzo 1944: il segreto” di Vittorio Grazini Un racconto toccante sulla deportazione politica a Montelupo che permetterà di approfondire la memoria storica locale Ore 21.00: Proiezione del film “Il caso Matteotti” (regia di Florestano Vancini Un'occasione per rivivere un altro importante momento della nostra storia Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare a queste iniziative che rappresentano un momento fondamentale per onorare la memoria delle vittime e per non dimenticare mai le atrocità della storia La Giornata della Memoria è una possibilità di riflessione collettiva affinché il passato possa continuare a insegnarci il valore della pace e della dignità umana I posti auto sono stati pensati per garantire una maggiore accessibilità e comodità alle donne in stato di gravidanza e ai genitori di bambini con un’età non superiore ai due anni offrendo loro una sosta facilitata vicino a servizi importanti del centro cittadino Gli stalli rosa sono stati strategicamente posizionati in diverse aree della città deve fare i conti con l’esigenza di parcheggiare vicino ai luoghi di interesse e ai servizi essenziali i nuovi posti auto riservati si trovano nelle seguenti posizioni: è necessario esporre il “Permesso Rosa” e il disco orario sul cruscotto del veicolo il quale consente la sosta gratuita e riservata negli stalli contrassegnati per un massimo di 2 ore Questa doppia modalità permette di monitorare correttamente la durata della sosta e garantire che i posti non siano occupati per periodi prolungati mantenendo così la disponibilità per altri utenti è necessario compilare l’apposito modulo di domanda disponibile sia sul sito web istituzionale del Comune di Montelupo Fiorentino che presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Il modulo deve essere inviato secondo una delle seguenti modalità: si invita la cittadinanza a visitare il sito ufficiale del Comune o a contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico PER APPROFONDIMENTI L’Amministrazione di Montelupo Fiorentino è impegnata su più fronti per garantire la sicurezza della comunità e contrastare l’incremento di episodi di criminalità sul territorio il rilancio del progetto “Controllo di Vicinato” rappresenta uno strumento strategico per coinvolgere attivamente i cittadini nella tutela del territorio I recenti furti avvenuti sul territorio richiedono un’azione determinata e coordinata da parte dell’Amministrazione in sinergia con le Forze dell’Ordine e la Prefettura si inserisce il potenziamento del Controllo di Vicinato che si affianca ad altri interventi mirati per garantire maggiore sicurezza ai cittadini Il Comune aveva aderito al Protocollo d’Intesa per il “Controllo di Vicinato” già nel 2018 ma oggi diventa fondamentale rilanciare e potenziare questo strumento hanno manifestato la necessità di riprendere e rafforzare le attività la frazione di Bobolino ha avanzato informalmente la richiesta di aderire al protocollo Il Controllo di Vicinato non è solo un mezzo per favorire la segnalazione di situazioni sospette ma un modello di collaborazione attiva tra cittadini e istituzioni per presidiare in modo più efficace il territorio «Come già ribadito nei giorni passati l’Amministrazione è intenzionata ad attuare gli strumenti a propria disposizione per garantire una maggiore sicurezza per i cittadini Fondamentale in questo processo è il confronto con le Forze dell’ordine e la decisione di attuare interventi coordinati Alcuni di questi sono in corso e potremo a breve darne conto “Il Controllo di Vicinato” è uno strumento che parte dalla richiesta dei cittadini e che vuole organizzare e definire modalità di comportamento corrette e che garantiscano la sicurezza di tutti È una forma di cittadinanza attiva e di presidio del territorio da parte dei cittadini Abbiamo inviato una relazione al Prefetto per riprendere l’attività» Giovedì 8 maggio alle ore 17:30Presso MMAB – Montelupo Fiorentino curatrice del progetto per il Museo Galileo.Interverrà Lorenzo Nesi assessore alla memoria del Comune di Montelupo Fiorentino La Thek@ Caverni è un archivio digitale dedicato a Raffaello Caverni (1837–1900): studioso storico della scienza e divulgatore montelupino dell’Ottocento.Grazie alla collaborazione con i suoi discendenti e al lavoro del Museo Galileo l’archivio personale di Caverni – finora inaccessibile e non ordinato – è stato catalogato documenti e altro ancora sono oggi disponibili su una piattaforma digitale che valorizza la sua eredità culturale 🔍 Esplora la Thek@ Caverni: https://teche.museogalileo.it/caverni/index.php/it Un’occasione preziosa per approfondire la storia della scienza attraverso la vita di un uomo straordinario Apre ufficialmente anche il nuovo bar-caffetteria “Cibo che si evolve seguendo i bisogni di cittadini Il MMAB rappresenta un vero e proprio cuore pulsante dell’offerta culturale di Montelupo Fiorentino un luogo che unisce tradizione e innovazione Questo spazio multidisciplinare non è soltanto un centro di documentazione e di produzione culturale ma anche un luogo di socialità e inclusione L’edificio di piazza Vittorio Veneto è stato inaugurato nel 2009 come sede del Museo della ceramica e poi modificato nel 2014 per diventare MMAB – Montelupo A distanza di 10 anni si avvia un processo di riorganizzazione degli spazi che tiene anche conto delle indicazioni emerse nel corso del percorso partecipativo “Mabbello” che ha visto il coinvolgimento di studenti portatori di interesse e cittadini in generale L’intervento che sarà inaugurato il 1 dicembre è il primo passo di questo processo di revisione L’accoglienza del MMAB cambia volto e prevede anche un adeguamento funzionale legato all’apertura del nuovo spazio caffè “Cibo vino e chiacchiere” a cura di Francesco Tavormina L’obiettivo dell’intervento è quello di rendere l’accoglienza del MMAB ancora più accessibile e funzionale Il progetto realizzato dall’architetto Marco Stacchini e dal geometra Luca Tofani mira a suddividere le due funzioni che saranno chiaramente identificabili attraverso la progettazione di due distinti banconi: l’accoglienza e la caffetteria I due distinti banconi sono stati progettati su più livelli per garantire un accesso anche alle persone con disabilità e per entrambi è stata pensata una caratterizzazione ceramica con un mosaico di mattonelle frutto del contributo degli artigiani della Strada della Ceramica che rappresenta il meglio della produzione contemporanea Gli arredi e complementi contribuiscono a definire ulteriormente i due ambienti e a renderli chiaramente identificabili «I due banconi così studiati rendono una percezione visiva di insieme anche se fisicamente separati e identitari e donano un’immagine completa e esteticamente armoniosa nel contesto Il visitatore che entra nel sistema museale percepisce da subito e in maniera intuitiva la differenza di funzione dei due banconi Il punto ristoro è fortemente caratterizzato grazie alla presenza di arredi specifici a vista» L’intervento rafforza il ruolo del MMAB come centro culturale multidisciplinare con un’attenzione particolare alle persone con disabilità Per proseguire e implementare la politica di inclusione che è elemento prioritario per lo sviluppo del MMAB il percorso per ipovedenti e non vedenti già presente nella struttura sarà integrato con soluzioni multimediali e una segnaletica per la visita museale e accessibilità (CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa) Mentre tra le attività che riprenderanno con la riapertura completa citiamo solo alcuni esempi: Il 1 dicembre inaugura anche il nuovo caffè con un orario di apertura che consentirà di offrire sempre il servizio aperitivi e di proporre cene a tema iniziative di vario tipo e il brunch domenicale sarà pensata anche in modalità “senza glutine” Il commento dell’assessora alla cultura Aglaia Viviani Non è sempre facile andare a intervenire su un servizio che già funziona Anche noi ci siamo interrogati sull’opportunità Ma questo spazio ha bisogno di una cura costante e Crediamo davvero che la cultura sia il motore della città e il MMAB è il cuore pulsante del nostro progetto culturale Intervenire su questo luogo vuol dire lavorare per consolidare le basi della nostra visione politica «L’inaugurazione del 1 dicembre è solo il primo passo di un intervento complessivo di sviluppo del nuovo MMAB tra cui l’unificazione degli accessi tra museo e biblioteca e una nuova definizione del percorso museale Partiamo con un intervento che risulta sicuramente di impatto in particolare per la caratterizzazione ceramica che si colloca in continuità con le azioni già realizzate in piazza Centi e in piazza Vittorio Veneto e che abbiamo tutta l’intenzione di proseguire nei prossimi anni Inoltre l’apertura del caffè/ristoro “Cibo Vino e Chiacchiere” è un elemento di ulteriore valorizzazione e ritengo che potrà avere una ricaduta positiva anche sul centro cittadino visto che per la prima volta da tempo avremo locale aperto fino alle alle 23.00» ha subito le proroghe previste dalla legge nel corso degli anni e sarà valida fino a marzo 2031 è aumentata l’attenzione alle volumetrie e La proposta di variante prevede la completa riprogettazione dell’area con una riduzione delle volumetrie e del numero degli alloggi l’inserimento di un grande parco pubblico e il ripensamento della viabilità affinché si integri con l’attuale assetto è previsto un aumento del numero dei parcheggi che saranno dislocati in prevalenza in via Fratelli Cervi Aumento del verde pubblico e dei servizi per i cittadini Il verde pubblico presente nell’area passerà da 3.407 mq a 4.090 mq l’area sarà dotata di piste ciclabili che si integreranno nella rete complessiva di mobilità dolce definita dal “Biciplan” privilegiando specie che favoriscano l’ombreggiatura Nell’area verde sarà realizzato un parco giochi per bambini e colonnine per la ricarica delle auto elettriche In un contesto globale segnato da una crescente chiusura dei negozi fisici – fenomeno noto con il termine Retail Apocalypse legato all’espansione dello shopping online alle sfide economiche e ai cambiamenti nelle abitudini di consumo – Montelupo reagisce con nuove aperture di esercizi commerciali Indice di vitalità economica e di fiducia da parte degli operatori del settore è stata recentemente costituita una nuova realtà aggregativa: il Centro Commerciale Naturale “Nuovo Centro” che riunisce le attività situate nell’area di Piazza Unione Europea Il “Nuovo Centro” rappresenta un’opportunità di collaborazione tra le imprese locali al miglioramento della qualità dell’accoglienza e alla valorizzazione dell’offerta commerciale del quartiere Attualmente fanno già parte del Centro 25 attività il numero degli aderenti è destinato a crescere velocemente i ruoli direttivi sono ricoperti da Giuseppina Tanganelli (Presidente) Michela Cei (Vicepresidente) e Claudia Cesaro (Tesoriere) “Auguro al NUOVO CENTRO un grande in bocca al lupo da parte di tutta la giunta” “crediamo infatti che un paese sia tale solo con la presenza vitale del commercio di prossimità.” Il Comune di Montelupo Fiorentino ha organizzato un programma apposito in occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile che quest’anno segna l’80° anniversario dalla fine del nazifascismo in collaborazione con ANPI Montelupo Fiorentino Le celebrazioni inizieranno alle ore 9.00 presso il Cimitero dell’Ambrogiana volontario della libertà caduto in combattimento a Castel San Pietro Terme (BO) presso il Circolo ARCI “Moreno Gracci” a Turbone si terrà l’evento “Il primo germoglio di libertà” un momento celebrativo davanti alla storica sede del Comitato di liberazione nazionale clandestino e della prima giunta comunale provvisoria sarà deposta una corona d’alloro in memoria di Guido Guidi Le celebrazioni proseguiranno nel pomeriggio al Circolo ARCI “Il Progresso” (Via Virgilio Rovai 41) con il tradizionale pranzo partigiano alle ore 13.00 (prenotazioni al 3331213268 o 3804524969) un concerto dal titolo “Due voci nel vento” Un’occasione per tutta la cittadinanza di riflettere sui valori della libertà e della democrazia Relatori: Marco Antonelli- zoologo Conservazione grandi carnivori WWF Italia Alessandro Fossi - divulgazione e monitoraggio lupi coll interverrà Guido Scoccianti delegato regionale WWF Toscana Per ulteriori informazioni: +39 333 3703669 Si è appena conclusa la nuova stagione di residenze artistiche dei Cantieri Montelupo 2024 progetto vincitore del bando Toscanaincontemporanea e realizzato dalla Fondazione Museo Montelupo con la curatela di Christian Caliandro Gli artisti invitati quest’anno sono Victoria DeBlassie affiancati – come prevede il format ormai ben rodato del progetto – dai ceramisti Beatriz Irene Scotti e Veronica Fabozzo i Cantieri Montelupo 2024 hanno visto la presenza dello scrittore Angelo Ferracuti che torna a Montelupo dopo aver seguito i cantieri di Laura Cionci e di Emanuela Barilozzi Caruso durante la prima edizione nel 2021: in questa occasione ha approfondito la sua conoscenza dei vari aspetti del lavoro nella ceramica del nostro territorio realizzando un reportage narrativo che verrà pubblicato nei prossimi mesi su un importante settimanale nazionale incoraggia l’incontro e il confronto tra artisti dai linguaggi espressivi eterogenei che per la prima volta si approcciano alla ceramica Gli artisti trascorrono un periodo a Montelupo vivendo e lavorando nella città per produrre un’opera che rifletta l’esperienza locale Nell’edizione 2024 si è deciso di apportare alcune modifiche all’intero processo: innanzitutto la permanenza degli autori è stata ampliata da sette a dieci giorni proprio per consentire loro una più intensa e profonda immersione nell’ambiente delle botteghe a loro assegnate e una crescita significativa nella relazione con i ceramisti che li accompagnano nella ricerca; tutto inoltre è stato molto più concentrato dato che le quattro residenze sono partite l’11 settembre e si sono concluse il 10 ottobre con un ulteriore mese per completare le rispettive produzioni Viene confermata l’idea di coinvolgere artisti senza esperienza pregressa nella ceramica con background stili molti diversi tra loro e di dare vita a una collaborazione creativa paritaria con gli artigiani ispirata al dialogo e allo scambio di pratiche e idee A partire dal 15 novembre sarà possibile scoprire le opere secondo una modalità nuova per i Cantieri: non una mostra in uno spazio espositivo tradizionale ma una sorta di ‘non-mostra’ in spazi della vita del centro cittadino (bar Un modo per connettere ancora di più questo progetto alla comunità L’apertura della mostra si terrà venerdì 15 novembre alle ore 17.00 Seguirà visita guidata tra le botteghe del centro cittadino che ospitano le opere alle ore 11.00 e alle ore 17.00 si terranno altre due visite guidate con il curatore Christian Caliandro È previsto un aperitivo a conclusione della visita Questo l’elenco delle sedi della mostra diffusa: “Il programma culturale promosso dal comune di Montelupo al MMAB torna ancora una volta ad occuparsi del tema del lavoro – afferma l’assessora alla cultura Aglaia Viviani – Accanto al premio letterario “Il Pane e le rose” la cui premiazione avverrà fra pochi giorni anche questa edizione dei Cantieri Montelupo focalizza l’attenzione sull’argomento intesi come luogo dove il lavoro artigianale nelle fabbriche di ceramica incontra e si ibrida con l’arte contemporanea sta facendo scuola e ha destato l’attenzione di Angelo Ferracuti Questa edizione entrerà a far parte del materiale documentale del noto giornalista e scrittore Per informazioni: sito web: www.museomontelupo.it; e-mail: muse@comune.montelupo-fiorentino.fi.it; telefono: 0571 917560 CONSULTA LA MAPPA DEI LUOGHI DELLA “Non Mostra” Le scoperte fatte nel corso della campagna di scavo intorno alla chiesa dei SS dell’Università di Pisa hanno un importante valore scientifico e confermano lo sviluppo storico dell’abitato di Montelupo Il 27 settembre si è conclusa la prima campagna di scavo dell’area intorno alla chiesa dei SS Federico Cantini dell’Università di Pisa e cofinanziata dal Comune di Montelupo Fiorentino: alle attività hanno partecipato studenti coadiuvati dal Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino e dalla cooperativa Ichnos «Le ricerche hanno avuto come obiettivo quello di trovare le tracce della corte regia di S Le corti regie erano centri di gestione delle terre fiscali che serviva anche a dare alloggio ai rappresentanti del potere regio che si spostavano nelle terre dell’Impero prima delle indagini non conoscevamo cosa contenesse al suo interno ma il confronto con altri casi descritti dai documenti faceva supporre che comprendesse almeno un granaio Doveva trattarsi di una sorta di grande azienda agricola altomedievale incardinata sulla chiesa di San Quirico (oggi dedicata anche a S che era già stata investigata dal Museo della ceramica e dal Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino nel 1999 quando fu trovata un edificio precedente all’attuale con tombe databili all’età longobarda» Lo scavo di quest’anno si è concentrato nelle aree intorno alla chiesa e i dati che sono emersi si sono rivelati molto interessanti A est della chiesa è stato riportato alla luce un basamento in ciottoli che poteva essere destinato a ospitare e isolare dall’umidità un granaio in legno Nell’area posta a sud dell’edificio religioso è invece iniziato ad emergere un probabile ambiente ipogeo crollato e riempito con strati ricchi di ossa animali scorie di lavorazione del ferro e ceramiche che si datano non oltre l’inizio dell’XI secolo A confermare la cronologia dell’abbandono della corte regia è stato anche il ritrovamento di due denari di argento di seconda metà X secolo: uno degli Ottoni e uno del marchese Ugo di Toscana potrebbe essere interpretato con una caneva nell’area aperta davanti alla chiesa è stato rinvenuta la fondazione di una struttura che corre verso ovest: potrebbe trattarsi di un muro di terrazzamento della corte ma solo il proseguimento dello scavo potrà darci indicazioni utile a comprenderne la funzione Nella stessa area è stata trovata anche la sepoltura di un individuo «I dati che stanno emergendo hanno confermato la presenza della corte regia altomedievale intorno alla chiesa di S Si tratta del primo sito di questa tipologia che viene indagato archeologicamente per cui riveste un’importanza particolare per la storia del Medioevo per l’Archeologia medievale oltre ad avere un valore scientifico eccezionale Quirico riveste un ruolo centrale anche per il territorio di Montelupo è proprio in questo sito che dall’età longonbarda si torna a concentrare la popolazione un nuovo inizio per la storia di questa parte del Valdarno: a partire dalla fondazione di questo centro si assisterà ad un costante sviluppo demografico ed economico della zona che porterà alla fondazione del castello di Montelupo e alla sua grande fortuna come centro di produzione ceramica» con il supporto del Comune e del Gruppo Archeologico di Montelupo Fiorentino continuerà a indagare la corte regia anche il prossimo anno con l’obiettivo di allargare le aree di scavo per comprendere meglio le strutture che componevano il complesso altomedievale «Fra le finalità del Sistema Museo Montelupo c’è anche la ripresa degli scavi archeologici e questa indagine ne ha segnato l’avvio Un intervento culturale per la conoscenza della storia di Montelupo e la valorizzazione del suo territorio i cui risultati saranno approfonditi in una conferenza del professor Cantini in programma a breve al Museo archeologico proprio con l’obiettivo di rendere la comunità consapevole del proprio passato» direttrice scientifica del Sistema Museale di Montelupo.