.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca E la domanda nasce spontanea, dato che il pitone non è certamente autoctono delle Colline Metallifere; vale a dire che è sfuggito al controllo di qualcuno: «Da dove viene?», ci si chiede nel borgo. E qualcuno tira in ballo un compaesano celebre per la virtù meno apparente che gli è valsa un soprannome che – mai come in questo caso – calza a pennello. E si risponde: «Dalle mutande del Cobra». Ore 16, arriva il contro-avviso: nessun pitone, è uno scherzo. Viene fuori che una residente di origine moldava ha trovato la foto online e ha pensato bene di fare un brutto tiro a un parente, che si è precipitato dai militari, i quali «hanno richiesto la collaborazione dell’amministrazione comunale per supportare le ricerche dell’animale, trattandosi di una specie esotica potenzialmente pericolosa, sebbene non velenosa», riassume il primo cittadino. AccediGiovani morti per niente Nella giornata di oggi un cittadino residente a Monterotondo Marittimo ha contattato i carabinieri per segnalare l'avvistamento di un presunto pitone albino nel territorio comunale. A seguito della segnalazione, i carabinieri si sono prontamente attivati e hanno richiesto la collaborazione dell'Amministrazione Comunale per supportare le ricerche dell'animale, trattandosi di una specie esotica potenzialmente pericolosa, sebbene non velenosa. Il Comune ha agito con senso di responsabilità, diffondendo un messaggio di allerta con l'unico obiettivo di tutelare l'incolumità pubblica e agevolare eventuali accertamenti sul territorio. Successivamente, lo stesso cittadino autore della segnalazione ha ammesso di non aver mai visto l'animale. "Pertanto, l'intero episodio si è rivelato completamente infondato", si legge nella nota. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Valle dell’Aniene – Area Sabina – Area Tiberina Il Comune di Monterotondo ricorda Andrea Pesciarelli Sabato 10 maggio alle ore 10 si terrà la cerimonia di intitolazione della piazza al giornalista e caporedattore del TG5 prematuramente scomparso l’8 ottobre del 2011 in seguito a un incidente stradale mentre percorreva il lungotevere della Armi a Roma a bordo del suo scooter Beverly 500 La Piazza, sita al capolinea Cotral tra Via dell’Unione e Via della Fonte sul lato destro verso la tangenziale, nei pressi della piscina pubblica, fu individuata il 18 febbraio 2014 dalla giunta comunale su proposta lanciata nell’estate del 2013 dai consiglieri comunali Fabio Federici e Alessandro Di Nicola (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO) da sempre residente in questa città – fu la motivazione della delibera – deceduto tragicamente a seguito di incidente stradale Nel corso della sua carriera ha lavorato per tante emittenti televisive come: Tgr Lazio al momento della morte lavorava come notista politico al Tg5 Mediaset Ha pubblicato in collaborazione con Gerardo Antelio il libro Inguaribili bugiardi” presso lo stadio Fausto Cecconi scendono in campo per un incontro di calcio amichevole la “Asd Amatori Calcio Monterotondo” e la “Nazionale Giornalisti Mediaset” Andrea Pesciarelli era nato a Roma il 20 ottobre 1964 Nel corso della sua carriera ha lavorato in Rai a Televideo Nel 2007 è passato a Mediaset a lavorare come notista politico al TG5 diretto da Clemente Mimun Viaggio semiserio tra le contraddizioni dei nostri politici (e non solo)” (Gremese) scritto insieme a Gerardo Antelmo e con le vignette di Alfio Krancic per anni impegnato nel sindacato dei giornalisti in vari ruoli e compiti era da tutti ricordato per le sue grandi doti umane oltreché professionali umanità e senso di appartenenza alla categoria dei giornalisti Alla cerimonia interverranno la moglie Elisabetta che in questi 14 anni non lo hanno mai dimenticato Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento E-mail: readitsrls@gmail.com © Copyright Tiburno 2025 | P.iva 15536701004 | Privacy Policy | Cookie Policy | Sviluppato da  Wematica MONTEROTONDO (RM) – Nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito si comunica che i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo (RM) hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio in arco notturno nelle aree di Monterotondo Fiano Romano e Fonte Nuova finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dei reati in genere Nel corso delle mirate verifiche i Carabinieri hanno identificato 60 persone di cui 3 sono state arrestate in quanto gravemente indiziate di detenzione illecita di sostanze stupefacenti e 2 denunciate a piede libero per reati a vario titolo elevato sanzioni al codice della strada e sequestrato droga Monterotondo – Spacciava eroina alla stazione: beccato 30enne senegalese i Carabinieri della Stazione di Fiano Romano hanno arrestato un 33enne albanese Raccolti gravi indizi di colpevolezza a carico dell’uomo su disposizione dell’Autorità Giudiziaria è stato arrestato e sottoposto agli arresti domiciliari nonché la somma di 350,00 euro in contanti Entrambi sono stati sottoposti agli arresti domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Sempre gli stessi Carabinieri hanno denunciato alla Procura della Repubblica per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti dopo essere stato trovato in possesso di circa 2 gr ritenuti il provento della pregressa attività illecita i Carabinieri della Stazione di Monterotondo al termine di un’immediata attività investigativa dopo aver ripetutamente strattonato una 24enne italiana e tentato di asportarle la borsa sarebbe riuscito ad appropriarsi soltanto delle chiavi della sua auto La refurtiva è stata poi recuperata dai Carabinieri e restituita alla vittima Capena – Trasportava 1360 kg di hashish sul tir: arrestato un marocchino Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. Oggi, lunedì 5 maggio, nel corso del consiglio comunale di Tivoli, fra... Castel Madama – Questa mattina è stato dato il via ufficiale ai... Diverse iniziative riguarderanno le biblioteche del Comune di Guidonia Montecelio in questa... Sorge e tramonta sul Medioevo il sole a Sant’Angelo Romano di 18 maggio,... Monterotondo Marittimo, 3 maggio 2025 – Non è un animale velenoso. Ma certo, trovarsi di fronte a un pitone anche di discrete dimensioni non è comunque il massimo. Un serpente del genere si aggira per le campagne di Monterotondo Marittimo. Lo informa il Comune, che ha anche diffuso una fotografia dopo delle segnalazioni che sono arrivate all’amministrazione. E proprio per cercare di catturare il serpente è stato diffuso l’avviso attraverso i social network. Si tratta di un pitone albino.  “Avviso alla cittadinanza – si legge sul profilo Facebook del Comune –. Si informa la popolazione che è stato avvistato un pitone albino nei pressi del territorio comunale di Monterotondo Marittimo. Chiunque dovesse avvistarlo è pregato di contattare i carabinieri Forestali al seguente numero: 0566 9166351”. L’animale con ogni probabilità è scappato da qualche teca o, peggio, è stato abbandonato dal suo proprietario.  .css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4 1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0 0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0 il caso del “pitone albino” a Monterotondo Marittimo, provincia di Grosseto: dopo circa quattro ore dal primo post social su Facebook del Comune di Monterotondo Marittimo dove veniva evidenziato dell’avvistamento (presunto) dallo stesso Comune è arrivata una nota in cui viene spiegato quanto successo segnalando come «infondata» la segnalazione In sintesi e parafrasando: nessun pitone albino per strade e sentieri del paese Ma andiamo con ordine ricostruendo la vicenda Nel primo pomeriggio di sabato 3 maggio il Comune sui social scrive: «Si informa la popolazione che è stato avvistato un pitone albino nei pressi del territorio comunale di Monterotondo Marittimo Chiunque dovesse avvistarlo è pregato di contattare i carabinieri forestali al seguente numero: 0566 916635» C’è pure una foto nel post social e scatta prontamente anche il lavoro di verifica della segnalazione; nel frattempo sui social si moltiplicano reazioni e messaggi ndr) un cittadino residente a Monterotondo Marittimo ha contattato i carabinieri per segnalare l’avvistamento di un presunto pitone albino nel territorio comunale i carabinieri si sono prontamente attivati e hanno richiesto la collaborazione dell’Amministrazione comunale per supportare le ricerche dell’animale trattandosi di una specie esotica potenzialmente pericolosa E si precisa: «Il Comune ha agito con senso di responsabilità diffondendo un messaggio di allerta con l’unico obiettivo di tutelare l’incolumità pubblica e agevolare eventuali accertamenti sul territorio lo stesso cittadino autore della segnalazione ha ammesso di non aver mai visto l’animale l’intero episodio si è rivelato completamente infondato» «L’Amministrazione comunale – si conclude la nota – condanna con assoluta fermezza questo comportamento che ha generato ingiustificato allarme nella popolazione e ha comportato un inutile impiego di risorse pubbliche coinvolgendo forze dell’ordine e uffici comunali soprattutto su temi delicati come la sicurezza irresponsabile e potenzialmente sanzionabile ai sensi di legge Simili comportamenti dimostrano una mancanza di rispetto verso la comunità e verso le istituzioni che quotidianamente lavorano con serietà per il bene di tutti Si invita pertanto la cittadinanza a non diffondere voci prive di fondamento e a rivolgersi alle autorità solo in presenza di fatti certi e verificabili» Sabato alla Ubik di Monterotondo Teresa Cuparo presenta “Figlia della terra” la scrittrice Teresa Cuparo presenterà il suo nuovo romanzo dal titolo “Figlia della terra” Un romanzo che è un viaggio nel tempo e che rappresenta un inno alla vita Un libro che racconta la storia di una donna ma soprattutto con testa e cuore proiettati sempre colmo di ricordi e in cui la memoria della nonna è carne più viva che mai per i moniti e per gli strascichi di quel tempo senza tempo vissuto dalla protagonista; un presente che guarda “Il romanzo è il frutto di una promessa ˗ afferma Teresa Cuparo ˗ fattale in punta di morte nell’attimo prima di un trapasso che lei avvertiva compiersi Una promessa che per me è stata un tormento il tempo è arrivato come se non me ne accorgessi nemmeno Dal momento che la storia è decantazione allo stato puro E io di lei racconto quella verità vissuta e sottaciuta per troppo tempo” A dialogare con l’autrice sabato prossimo sarà la divulgatrice culturale Alessandra Valentini VEDIDisponibili i risultati della prima edizione del Meeting Città di Monterotondo- Memorial Domenico Calcarame svolto in vasca lunga presso lo stadio del nuoto di Monterotondo con organizzazzione a cura di A.S.D. Aquasprint. ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER Condividi05 Maggio 2025 Il master 45+ Nicholas Santos nuota 23.26 nei 50 farfalla Katie Ledecky e Gretchen Walsh riscrivono la storia: doppio record mondiale a Fort Lauderdale Lukas Märtens: 200 stile libero (1.44.25) Risultati dal 14° Trofeo Agosti - 10° Coppa Wolf Risultati dal 22° Meeting Città di Ravenna • 38° Trofeo ‘Michele Zaccaria Risultati dall'11° Trofeo "Città di Anzio" Sven Schwarz da PRIMATO EUROPEO: 800 stile libero (7:38.12) meglio dell'oro olimpico di Parigi 2024 Batterie • RECORD DEL MONDO per Gretchen Walsh: 100 farfalla (55.09) Walsh e Huske sotto i 53" nei 100 stile libero Cookies Per far funzionare bene questo sito a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano “cookies” Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso Nuoto.com di Nuotopuntocom SRL Testata giornalistica iscritta al registro stampa del Tribunale di Monza il 24.6.2019 Sede legale: via Principale 86A 20856 Correzzana MB Iscritta alla CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi REA MB-2559618 È vietato a chiunque in base alla legge sul diritto d’autore (copyright) riprodurre – in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo – le opere giornalistiche contenute e pubblicate su www.nuoto.com.La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore. Privacy e Cookie Policy WebDesign e Sviluppo 4Sigma Programma dei Solenni Festeggiamenti 10 gennaio 2025 - 20 gennaio 2025 Programma dei Solenni Festeggiamenti in Onore di Sant'Antonio Abate.  Si ricorda che le iscrizioni alla CAVALCATA saranno aperte fino a venerdì 17 GENNAIO Per usufruire del servizio di domande e risposte de ilMedicoRisponde è necessario essere registrati al sito Corriere.it o a un altro dei siti di RCS Mediagroup Continuano gli appuntamenti settimanali con le giornate ecologiche Ogni sabato di maggio raccolta straordinaria di rifiuti ingombranti ed indifferenziati Da questo mese si possono conferire anche gli sfalci da potatura Giornate ecologiche: la città è una “miniera urbana” Gli appuntamenti dalle ore 8:00 alle ore 12:00 di: Aggiornamento degli albi dei giudici popolari per la corte d’assise e per la corte d’assise d’appello – iscrizione negli elenchi comunali 2026-2028 Che si deve procedere all’aggiornamento degli Albi dei Giudici popolari e che: Tutti i cittadini non essendo iscritti negli Albi definitivi dei Giudici Popolari siano in possesso dei requisiti stabiliti dagli artt per l’esercizio delle funzioni rispettivamente di GIUDICE POPOLARE DI CORTE DI ASSISE e/o DI CORTE DI ASSISE DI APPELLO e che non si trovino nelle condizioni di cui all’art.12 sono invitati ad inoltrare domanda in carta semplice non piu’ tardi del 31 luglio 2025 per iscriversi negli elenchi comunali consegnate a mano all’Ufficio Protocollo  del Comune Piazza  A 4 Monterotondo (controllare gli orari sul sito internet del Comune) Il modello per la presentazione della Domanda puo’ essere ritirato presso l’ufficio informazioni del Comune di Monterotondo Piazza  A 4 o puo’ essere scaricato tra gli allegati a questa notizia (modulo per iscrizione) Per ulteriori informazioni leggi il manifesto allegato al seguente link: https://www.comune.monterotondo.rm.it/home/amministrazione/documenti/Documento-164.html Si comunica alla cittadinanza che è convocata una riunione ordinaria del Consiglio Comunale che si terrà presso la Sala consiliare Peter Benenson di Palazzo Orsini - Piazza A 4 il giorno giovedì 27 marzo 2025 alle ore 09.00 La seduta verrà trasmessa in streaming anche sulla pagina Facebook del comune Un ristorante chiuso e una frutteria sanzionata E’ il bilancio del nuovo servizio interforze extraurbano messo in campo mercoledì scorso 2 aprile dalla Questura di Roma insieme alla Polizia Locale e alla Asl Roma 5 di Tivoli nell’ambito dei servizi di controllo straordinario del territorio Secondo un comunicato diffuso dalla Questura di Roma oggi gli agenti del III Distretto Fidene-Serpentara hanno passato al setaccio la zona di Monterotondo con posti di controllo mirati ad effettuare identificazioni a tappeto e controlli di veicoli Nel mirino anche alcuni esercizi commerciali Secondo le prime informazioni raccolte dal quotidiano on line Tiburno.Tv i controlli hanno portato alla chiusura di un ristorante cinese per gravi carenze igienico-sanitarie gli agenti della Polizia di Stato e della Polizia Locale eretina diretta dal Comandante Michele Lamanna hanno contestato alcune irregolarità ad un cittadino egiziano titolare di una frutteria il commerciante è stato sanzionato per violazioni delle normative igienico-sanitarie e per violazioni del Codice della strada come l’occupazione abusiva delle cassette su suolo pubblico Il fruttivendolo egiziano è stato inoltre multato per la mancata verifica periodica delle bilance adibite alla pesatura dei prodotti in vendita Per i casi di effettiva necessità potrà essere predisposto un servizio di rifornimento con autobotte da richiedere preventivamente tramite il numero verde 800 130 335 Per informazioni e segnalazioni contattare il numero verde 800 130 335 e visitare il sito www.gruppoacea.it Nello scontro diretto per la salvezza dell’ultima giornata di campionato l’Anzio va a vincere in casa del Real Monterotondo ed è matematicamente salvo condannando così la formazione di casa a disputare i playout L’uomo della salvezza è il capitano Sirignano che segna nei minuti finali il gol del 2 a 1 che vale una stagione A passare in vantaggio è il Real Monterotondo al 14′ del primo tempo con un sinistro da fuori area di Barba che si insacca a fil di paolo Fallo in area di Melendandri in area su Buatti e l’arbitro fischia il calcio di rigore per i biancazzurro Dal dischetto Cori lascia impietrito Silvestrini e lo spiazza Il gol della vittoria arriva al 44′ della ripresa: Laribi lancia in avanti Bencivenga il quale crossa dal fondo sul secondo palo e Sirignano di testa infila la palla in rete Un gol che sprigiona la gioia di tutta la squadra pronta festeggiare sotto la tribuna occupata dai tifosi anziati accedi al tuo account per lasciare un commento Sono sessanta gli eventi di “La luce della città - Natale a Monterotondo” la rassegna culturale che animerà la città per un mese dal 7 dicembre fino all’Epifania: concerti attività ricreative e ludiche per bambini e non solo Organizzata e promossa dall’Assessorato alla Cultura e dalla Fondazione Icm in collaborazione gli Assessorati al Turismo alle Attività produttive e all’Ambiente con il contributo prezioso di Città Metropolitana di Roma Capitale che ha finanziato le strutture luminose allestite in diverse piazze e di Engie azienda gestrice delle forniture e dei servizi di illuminazione pubblica che ha curato le particolari videoproiezioni sulle facciate del Duomo della chiesa SS Maria del Carmine allo Scalo e sull’Arco di San Rocco la rassegna si articola in un vasto programma per tutti i gusti e per tutte le età a cui partecipano numerosissime associazioni culturali e di promozione sociale cooperative sociali e associazioni del volontariato parrocchie e associazioni di quartiere i cui progetti sono stati tutti accolti e finanziati a seguito dell’avviso pubblico di qualche mese fa Tutti gli eventi e gli spettacoli sono gratuiti ad eccezione di alcuni per i quali i relativi allestimenti non potevano essere integralmente coperti dal finanziamento e di quelli legati a raccolte di fondi per attività filantropiche o di solidarietà Il Mercatino di Natale (curato e gestito autonomamente dalla società “PAUI Eventi & Fiere” aggiudicataria dell’avviso pubblico dell’Assessorato alle Attività Produttive) nella Passeggiata di viale Buozzi aprirà nei weekend del 7 e 8 e del 14 e 15 ininterrottamente da venerdì 20 a martedì 24 Sempre in Passeggiata sarà allestito il Campo Base “Emergenza Natale” villaggio della Protezione civile per laboratori e attività permanenti di buone pratiche per la presenza di un pitone albino: il rettile è stato avvistato lungo una strada È stata la stessa Amministrazione Comunale – riporta Adnkronos – a informare la cittadinanza del pericolo con un post sui social: “Si informa la popolazione che è stato avvistato un pitone albino nei pressi del territorio comunale di Monterotondo Marittimo Chiunque dovesse avvistarlo è pregato di contattare i carabinieri forestali al seguente numero: 0566 916635” mostre didattiche e persino in set fotografici il pitone albino attira sempre l’attenzione del pubblico priva di pigmento scuro a causa dell’albinismo dorate e aranciate su un fondo bianco latte È una variante del pitone birmano (Python molurus bivittatus) questo colosso può superare i sei metri di lunghezza e pesare fino a 90 chili Non è velenoso: uccide le prede per costrizione “Animali e ambiente nel cuore” è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 138 del 16 Marzo 2012 © “Animali e ambiente nel cuore” – Tutti i diritti riservati – P.IVA: 02692940139Direttore editoriale: Michela Vittoria BrambillaDirettore responsabile: Andrea Bianchi hai cliccato su un link esterno al portale il sito di destinazione potrebbe contenere degli strumenti di tracciamento Per realizzarlo sono stati investiti sette milioni di euro La nuova sede si distingue per un approccio innovativo e sostenibile grazie all'adozione di soluzioni all'avanguardia per l'efficienza energetica e il risparmio idrico assieme all’assessore regionale alla Mobilità e ai Trasporti ha inaugurato la nuova sede Cotral di Monterotondo Situato su un'area di 20mila metri quadrati il nuovo deposito si distingue per l’approccio innovativo e sostenibile alla progettazione grazie all'adozione di soluzioni all'avanguardia per l'efficienza energetica e il risparmio idrico spiccano l'impianto fotovoltaico da 100 KWp i sistemi di recupero e riutilizzo delle acque di lavaggio e piovane nonché l'installazione di un pozzo per ridurre il consumo di acqua industriale Da Monterotondo ogni giorno partono oltre 260 corse per servire i comuni dell’area metropolitana nord Il deposito ospita 50 autobus e 60 addetti.  Per realizzarlo Cotral ha investito circa sette milioni di euro È dotato di un’officina per la manutenzione dei mezzi di ultima generazione di un distributore di benzina e di un impianto di lavaggio avanzato Per Monterotondo la trasformazione è altrettanto significativa: la liberazione di piazza Mentana dal traffico pesante restituisce ai cittadini uno spazio urbano centrale migliorando la viabilità e la qualità della vita nel centro storico Nello stabilimento di Monterotondo partirà anche la sperimentazione dei mezzi elettrici di Cotral destinati a entrare in servizio sulle tratte suburbane dell’area a nord di Roma consentendo un ulteriore passo avanti nella direzione della mobilità sostenibile Nel piano industriale 2023-2027 sono previsti 15 milioni di euro di investimenti sul patrimonio immobiliare Dopo il restyling dell’hub di Velletri e l’inaugurazione del deposito di Monterotondo nel 2025 termineranno i lavori nelle sedi di Valentano Civitavecchia e Viterbo; mentre a Rieti sarà realizzato un vero e proprio hub intermodale È in fase di aggiudicazione la gara per la realizzazione del deposito di Subiaco e sono in corso le progettazioni esecutive degli impianti e delle sedi di Subiaco Così il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca: «Si tratta di una struttura strategica e all’avanguardia per gli utenti e il territorio È solo il primo di una lunga serie di interventi su mezzi e strutture che l’azienda sta portando a compimento per garantire un servizio migliore Sono particolarmente orgoglioso degli investimenti per la transizione green danno una risposta ai bisogni della nostra Regione per questo abbiamo investito in nuove assunzioni e per la sicurezza degli autisti Al posto del vecchio deposito nascerà una Casa di Comunità per dare nuove risposte anche ai bisogni di cure dei cittadini» Data di aggiornamento/verifica: 04/04/2025 Il portale della Protezione Civile della Regione Lazio Il portale dei finanziamenti regionali ed europei Portale delle aree naturali protette del Lazio Agenzia Regionale Sviluppo Innovazione Agricoltura Lazio Sistema Informativo Territoriale Regionale Il portale dell'Ufficio Speciale Ricostruzione Il portale della statistica della Regione Lazio Lascia un feedback Contatti06 99 500Info su iniziative e servizilunedì-venerdì 08.00-19.00 06 51681Centralino uffici regionali ScriviciModulo di contatto on-line PEC Protocollo: protocollo@pec.regione.lazio.it PEC URP: urp@pec.regione.lazio.it Iscriviti alla NEWSLETTER Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)Sportelli informativi: Via R 23 - 03100 Frosinone lunedì-giovedì 08.30-13.00 / 14.30-17.00venerdì 08.30-14.00 Cliccando su “Conferma e invia” dichiari di avere letto e compreso l’informativa privacy Edizione digitale Condividi le tue opinioni su Gazzetta Regionale Scopril'ultimonumero! Sfoglia l'edizione Truffa bollettino postale lasciato sul parabrezza Il Corpo di Polizia Locale ha ricevuto segnalazione di un presunto tentativo di truffa consistente nella presenza di un bollettino postale lasciato sul parabrezza della auto in sosta compilato a penna con un numero di conto corrente importo e causale relativa a violazione al Codice della Strada Si avverte la cittadinanza che tali bollettini non sono assolutamente preavvisi o verbali di violazioni al codice della strada elevati dagli organi di Polizia Stradale e nel caso se ne ravvisasse la presenza sulla propria auto si invita a contattare direttamente le autorità competenti e le forze dell’ordine.  Sfida da dentro o fuori per l’Anzio sul campo del Real Monterotondo I neroniani per sperare nella salvezza diretta devono battere i padroni di casa e sperare nell’aiuto interessato di Trastevere o Paganese I biancazzurri si ritrovano a giocarsi la salvezza diretta all’ultima giornata una prospettiva che al termine di un esaltante girone d’andata era impensabile Un girone di ritorno a dir poco deficitario costringe l’Anzio a lottare e sperare negli ultimi novanta minuti Quello con il Real Monterotondo sarà il classico scontro diretto dato che gli eretini sono un punto avanti in classifica e hanno bisogno dei tre punti per aumentare notevolmente le proprie possibilità di salvezza diretta La classifica in zona play out è molto intricata con… Continua a leggere l’articolo cliccando e sfogliando GRATIS di seguito il nostro settimanale online: Nonostante Tornatore: 27 gol per il Re in maglia gialloblù forse con maggior delusione data la possibilità dei playoff La Monterotondo gialloblù sta vedendo di nuovo sfumare le possibilità di tornare in Eccellenza categoria che manca dal Cecconi dal 2019 seppur nella versione riveduta e corretta con il prefisso Eretum davanti frutto della lunga ma anche travagliata storia di un club che per 16 anni a cavallo tra la seconda metà degli anni 90' ed i primi del 2000 ha vissuto più in Serie D che altro La ripartenza dalla Prima ed un duello vinto con il Città di Rieti prima che anche il club amarantoceleste tornasse al suo originale marchio Al ritorno nel torneo cadetto i sabini si prendono una cospicua rivincita chiudendo in testa il girone B e volando in Eccellenza a riconquistare anche in quest'ultimo scorcio di stagione che ma attualmente quei 4 punti di distacco dal Villalba frutto dell'ultimo ko interno contro il Poggio Mirteto Cano piega il Monterotondo al Cecconi.Il Soratte Capena dopo un anno torna in Prima L’Agenzia di Stampa Parlamentare Agenparl è una delle voci storiche ed autorevoli dell’informazione italiana parlamentare ed è una delle principali news company italiane Nel 1950 Francesco Lisi fondò la più antica Agenzia giornalistica parlamentare italiana con il nome di S.P.E.; con l’ingresso nell’ASP (Associazione stampa parlamentare) nel 1953 ne mutò il nome in Agenparl Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti Dal 2009 il Direttore è Luigi Camilloni che ha proseguito lungo la strada tracciata da Lisi e cioè quella che da sempre ha contraddistinto l’Agenzia Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e degli approfondimenti originali fare informazione significa mantenere un alto livello di esattezza ma soprattutto senza far ricorso a formule e luoghi comuni giornalistici Dopo Guidonia Montecelio è il momento di Monterotondo Sarà la città eretina ad accogliere i rifiuti di Roma Capitale alle prese con una emergenza rifiuti indifferenziati senza fine soprattutto in occasione del Giubileo e delle festività pasquali Lo stabilisce l’Ordinanza contingibile e urgente numero 57818 – CLICCA E LEGGI L’ORDINANZA – firmata ieri dal Sindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale Roberto Gualtieri Col provvedimento viene autorizzata Ama spa a conferire i rifiuti di Roma Capitale per un periodo non superiore a  45 giorni presso l’impianto della Società” Tecnoservizi”  sito in Via Bruno Pontecorvo n.1/B nell’area industriale di Monterotondo Scalo al fine di scongiurare le criticità e le conseguenti problematiche igienico-sanitarie accertate dal Dipartimento di Prevenzione della ASL RM1 è prevista attività di trasferenza per i quantitativi massimi di stoccaggio istantaneo e giornaliero pari a 260 tonnellate e settimanali pari a 1500 tonnellate: vale a dire che AMA espleterà  le operazioni di messa in riserva per il successivo carico ed invio ad impianti di recupero autorizzati il protrarsi del mancato conferimento dei rifiuti urbani di Roma Capitale presso l’impianto di Guidonia  “genera l’inevitabile inefficienza del servizio di raccolta dei rifiuti indifferenziati nei quartieri Nord ed Est della città di Roma con potenziale deposito incontrollato dei rifiuti presso i punti di raccolta stradale che potrebbe ingenerare criticità di natura sanitaria peraltro in un periodo storico particolarmente rilevante per la presenza di pellegrini per l’Anno Giubilare … un’efficiente ed efficace gestione del ciclo dei rifiuti urbani impatta direttamente sulle dinamiche gestionali complessive della città di Roma che è chiamata ad ospitare tutte le più importanti celebrazioni del Giubileo della Chiesa cattolica” Per questo il Dipartimento Ambiente della Città metropolitana di Roma Capitale ha individuato l’impianto della Società Tecnoservizi a Monterotondo il sindaco Roberto Gualtieri ha inoltre demandato ad ARPA Lazio di valutare l’esito della campagna olfattometrica effettuata dalla società Tecnoservizi comunicando alla Città metropolitana di Roma Capitale alla Regione Lazio e a Roma Capitale eventuali misure da adottare per il contenimento delle emissioni odorigene Spetterà alla Polizia metropolitana e alla Polizia locale del Comune di Monterotondo il controllo del traffico e della viabilità sui tratti di strada interessati dal transito dei mezzi Ama in ingresso ed in uscita dall’impianto della società Tecnoservizi Al via la tradizionale Stagione di prosa ufficiale del teatro Francesco Ramarini giunta quest’anno alla sua nona edizione Organizzata dall’Assessorato alla Cultura e dalla Fondazione ICM la rassegna è allestita come sempre in collaborazione con l’ATCL l’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio ed è sostenuta dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e dalla Regione Lazio I cinque spettacoli  (vedi scheda allegate al comunicato ndr) in cui si articola la stagione sono: 9 novembre ore 21.00: “Affogo” con Mario Russo e Alfredo Tortorelli 7 dicembre ore 21.00: “Gli insospettabili” con Claudio “Greg” Gregori e Fabio Troiano 18 gennaio ore 21.00: “Come lo zucchero durante la rivoluzione” Biglietti dei singoli spettacoli (25 €) in vendita da lunedì 21 ottobre online tramite il circuito tickettando.it  al seguente link https://teatroramarini.atcl.18tickets.it/ Angelani" (piazza don Minzoni snc) nei giorni e nei seguenti orari: lunedì e mercoledì 16:00 - 19:00 il giorno dello spettacolo fino a due ore prima dell’inizio Poggio Mirteto: colpo salvezza a Monterotondo (Foto ©Quartapelle) Nel gruppetto di testa cambia poco in termini di distanze ma quel tanto che basta per complicare la stagione del Monterotondo Una rete di Cano è decisiva al Cecconi contro la formazione di Baiocco che perde contatto con il podio scivolando a -4 dai possibili play off per la promozione Per il Poggio Mirteto si tratta invece di un successo pesantissimo che lo proietta fuori dalla zona playout e con buon margine da gestire per evitarlo Del successo ne approfittano in primis Olimpus e Villalba Tra salvezza e promozione L'undici di Massimi dopo il turno di riposo di mercoledì scorso è tornato in campo vincendo per 3-1 contro il Grifone Una vittoria che lascia invariato il distacco tra i biancazzurri e la capolista Casal Barriera per l'1-0 con cui i gialloverdi regolano il Riano al Castelli e compiono un altro passo decisivo verso il ritorno in Eccellenza dopo due stagioni Non sbaglia nemmeno la formazione di Ferranti che al Torlonia stende per 0-2 il Palombara e rimane al terzo posto con cinque punti di vantaggio sulla squadra di Torrice che ha travolto il Cantalice al Francesca Gianni.  Appeso ad un filo Per i sabini la permanenza in categoria è ancora molto incerta visti i 28 punti che li relegano al penultimo posto insieme al Montecelio Non ha più invece speranze il Soratte Capena che perdendo per 2-0 in casa dell'ASA torna in Prima Categoria dopo la promozione arrivata nella scorsa I biancorossi potrebbero arrivare a quota 31 punti ma i 42 attuali dell'Urbetevere bastano già per non disputare il playout In questo senso è di fondamentale importanza la vittoria che la Gregoriana ottiene contro il Valle del Peschiera che ha una gara in meno ma con questo ko scivola a -6 proprio dalla neopromossa allenata da Maurizi.  tabellino ed approfondimenti nell'edizione di lunedì 28 aprile acquistabile anche tramite la nostra edicola digitale.  Tutti i tabellini disponibili sulla nostra APP In allegato la brochure della competizione. L’A.S.D. Aquasprint organizza nelle giornate del 3 e 4 maggio 2025, presso lo stadio del nuoto di Monterotondo, in vasca da 50 metri, il 1° Meeting Città di Monterotondo- Memorial Domenico Calcarame. Condividi30 Aprile 2025 49^ Meeting Città di Modena - 4° Trofeo GdF Modena Ora Regione inserisca antifascismo in Statuto" “Questa mattina nei Comuni di Mentana e Monterotondo sono apparsi dei manifesti raffiguranti Benito Mussolini a coprire e deturpare quelli sulle recenti celebrazioni per gli 80 anni della Festa della Liberazione del 25 aprile Un affronto al cuore della nostra democrazia un gesto gravissimo che mi auguro sarà perseguito dalle Autorità competenti per individuarne i responsabili e valutare gli opportuni approfondimenti Come Istituzioni dobbiamo dare un segnale forte altrimenti il silenzio rischia di essere confuso per lassismo dinanzi a queste azioni da ‘anti Stato’ Ed invece è proprio questo il clima che dobbiamo contrastare sui nostri territori Per questo torno a chiedere alla Giunta Rocca di far partire al più presto l’iter della proposta di legge a mia prima firma per inserire nello Statuto della Regione Lazio i valori dell’Antifascismo e della Resistenza” Così la consigliera regionale Pd del Lazio Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Sfida casalinga dal grande peso specifico per l’Atletico Uri di Massimiliano Paba che dopo la sconfitta contro il Trastevere per 3-1 incassata nello scorso turno quest’oggi scende in campo per affrontare il Real Monterotondo in un altro snodo fondamentale per la corsa salvezza i giallorossi sono chiamati a una risposta nel tentativo di riuscire a centrare ancora la salvezza diretta La scorsa sfida ha evidenziato ancora una volta le qualità tipiche di questa squadra: cuore e carattere caratteristiche indispensabili per andare alla ricerca di punti pesanti quest’oggi All’andata finì con un netto 5-0 in favore dei capitolini anche a seguito di alcune scelte arbitrali discutibili A cura di Giuseppe Meloni – clicca qui per aggiornare la diretta  AL NINETTO MARTINEZ TERMINA 1-2 PER IL MONTEROTONDO DOPO UNA GARA SOFFERTISSIMA KO PESANTE PER L’URI ADESSO SCALA AL PENUTLIMO POSTO Contropiede velocissimo degli ospiti che ribaltano il fronte e con tre passaggi mettono Menghi di fronte a Bortoletto che non sbaglia 96′ – ⚽  GOOOL DEL MONTEROTONDO 93′ – ⏱️ 7′ minuti di recupero 92′ – 🟥 ESPULSIONE MONTEROTONDO si accende una mischia con una rissa in campo dopo un contatto di Napoleoni in ritardo che viene espulso Volano cartellini rossi anche tra le fila dei giallorossi Pennellata stupenda del numero 10 che si spegne alle spalle di Bortoletto I ROMANI PAREGGIANO A 4′ DAL TERMINE 85′ – Punizione da posizione pericolosa per il Monterotondo da 30 metri 83′ – Ancora Demarcus a ottenere una buona rimessa laterale nei pressi della bandierina 80′ – 🔄  CAMBIO URI – Dentro Scanu 79′ – Meleandri ci prova dalla distanza 78′ – 🔄  CAMBIO MONTEROTONDO – Dentro Scaffidi Vicino alla doppietta l’attaccante giallorosso che su cross dalla destra di Melis si avvita per il sinistro al volo che si spegne alto sopra la traversa 75′ – Demarcus si abbassa e viene a dare una mano ai compagni facendo da terzino aggiuntivo e ferma col fisico Gnigue intento a entrare in area giallo per Cicarevic per perdita di tempo nell’uscita dal campo 72′ – 🔄 CAMBIO URI – Dentro Fadda e Fiorelli 71′ – Ottima chiusura di Rosseti che ferma un’azione di contropiede pericolosa degli avversari ripartiti velocemente in contropiede con Ceccarelli e Menghi 67′ – 🟥 ESPULSIONE ATLETICO URI contatto a palla lontana tra il terzino giallorosso e Riosa l’arbitro vede tutto ed estrae il cartellino 67′ – 🔄  CAMBIO MONTEROTONDO – Dentro Gnigue fuori Mauro 65′ – 🔄  CAMBIO MONTEROTONDO – Dentro Barba fuori Fontana 61′ – 🔄  CAMBIO MONTEROTONDO – Dentro Pellegrini 60′ – Si scaldano gli animi in campo l’arbitro fa riprendere il gioco velocemente sorprendendo i giallorossi che al termine e dell’azione si lamentano con l’arbitro Proteste che costa il rosso per un dirigente giallorosso 55′ – 🔄 CAMBIO MONTEROTONDO – Dentro Zaccone Ottimo spunto di De Cenco che va via al difensore con un bel dribbling entra in area 51′ – 🟨 AMMONIZIONE MONTEROTONDO 51′ – Bella iniziativa di Rosseti che sale pala al piede tenta due dribbling si allarga e Ceccarelli lo stende Punizione per i giallorossi da posizione laterale 49′ – Piga ci prova dal limite con il destro maglia di Rosseti che si allunga tanto in area Tanttissime le proteste da parte del numero 4 47′ – Demarcus corre sulla sinistra Primo tempo che termina in equilibrio con il risultato di 0-0 Atletico Uri padrone del gioco in questa prima frazione con gli ospiti sembrati più attendisti ma pronti a fruttare le ripartenze con i suoi terminali offensivi  Fontana Poche vere occasioni da gol in questo 45 minuti vedremo se nella ripresa cambierà lo spartito del match 46′ – Sale anche di toni la gara direttore di gara che richiama la panchina dei giallorossi per eccessive proteste 45′ – ⏱️ 2′ minuti di recupero 42′ – Gran guizzo di Melis che va a riprendersi palla con grinta va via in dribbling sulla destra e mette in mezzo: palla respinta da un difensore avversario 40′ – Va direttamente in porta Grossi e sfiora il palo 39′ – Fallo di Jah sui 35 metri Punizione interessante per gli ospiti che portano su le torri 37′ – Partita che inizia a diventare molto fisica diversi i contatti ruvidi in questi minuti 33′ – Si mette in proprio Piga C 28′ – 🧤 Bella parata di Bortoletto su colpo di testa di Contucci che respinge bene palla centrale a Napoleoni che allarga per Ceccarelli che a sua volta in corsa prova ad andare via a Pisano per mettere il cross in mezzo ma stavolta il terzino giallorosso non ci sta e arresta l’azione mettendo la palla in corner 26′ – Altra iniziativa sulla fascia destra per il Real Monterotondo con Ceccarelli che va al cross in mezzo ma Fontana di testa mette a lato 25′ – Occasione per l’Atletico Uri con De Cenco in mezzo che non riesce in allungo ad arrivare sulla palla contatto aereo tra De Cenco e il portiere Silvestrini in cui ha la peggio l’estremo difensore 18′ – Sul ribaltamento di fronte giallorossi pericolosi con De Cenco che in mezzo non riesce a colpire bene su assist di Demarcus scappato bene sull’out di sinistra 17′ – Episodio dubbio nell’area di rigore dei sardi con i capitolini che lamentano una trattenuta di Rosseti nei confronti di Fontana che cade in area 15′ – Gara molto contratta in questo primo quarto d’ora di gioco Monterotondo attendista e pronto alla ripartenza 12′ – Bella iniziativa da parte del Monterotondo con Napoleoni che smista bene per Ceccarelli che punta Pisano entra in area mette in mezzo ma Fontana con la punta del piede sul primo palo la mette fuori 9′ – Gli ospiti lasciano impostare i sardi preferendo stare corti dietro ma Tognoni è partito in posizione irregolare In mezzo pericoloso Rosseti che impatta di testa ma la palla sbatte sulla schiena di un avversario prima di essere allontanato 6′ – Primo corner della gara in favore dell’Atletico Uri 4′ – Tognoni riceve in area da Melis ma diventa un passaggio per Cicarevic che cadendo non riesce a impattare bene la sfera 2′ – Avvio deciso da parte dei giallorossi che attaccano con tanti uomini alla ricerca del gol 14.45 – Tutto pronto per l’inizio del match squadre che terminano le rispettive rifiniture e fanno ritorno negli spogliatoi prima del consueto ingresso in campo 40 – Squadra ancora impegnate nei rispettivi riscaldamenti Atletico Uri che svolge una breve partitella a campo ridotto Sessione di scatti e allunghi per il Real Monterotondo 14: 35 – Giornata nuvolosa quest’oggi a Uri con una leggera probabilità di pioggia durante il match Iniziano a riempirsi intanto le tribune del Ninetto Martinez 14.30 – L’arbitro della gara sarà il signor Fabio Rinaldi della sezione di Novi Ligure Ad assisterlo saranno Roberto Lobene e Marcello Filipponi rispettivamente della sezione di San Benedetto del Tronto e di Monza 14.25 – Impegno casalingo particolarmente impegnativo per l’Atletico Uri di mister Paba che dopo la sfida persa contro il Trastevere nello scorso turno oggi affrontano un altro scontro diretto per la salvezza contro il Real Monterotondo I sardi sono chiamati a una risposta dopo le quattro sconfitte nelle ultime giornate che oltre ad averli portati a -5 dalla zona salvezza ha ridotto sensibilmente la differenza con la Cos al momento penultima (quindi in zona retrocessione) a pari punti con i giallorossi reduce dalla vittoria sul Latte Dolce per 1-0 proverà a dare continuità ai risultati nel tentativo di allungare sulle inseguitrici evitando così il pericolo playout La classifica al momento racconta di un divario di cinque punti tra queste due squadre una distanza non troppo ampia che i giallorossi proveranno a ridurre con le unghie e con i denti per poter credere ancora l’obiettivo stagionale 14.00 – Ben trovati amiche e amici di Centotrentuno siamo in diretta dallo stadio “Ninetto Martinez” per raccontarvi le emozioni del match tra Atletico Uri e Real Monterotondo sfida valevole per 31^ giornata del girone G di Serie D 4 il giorno giovedi 30 gennaio 2025 alle ore 09.00 E’ uno degli studenti più bravi della scuola e oggi vanta una media del 9,7 Ma la sua specialità è risolvere problemi di fisica sia teorici sia sperimentali 18enne studente del quinto B del Liceo Scientifico “Giuseppe Peano” di Monterotondo ha vinto la medaglia di bronzo ai 39esimi Campionati Italiani di Fisica organizzati a Senigallia dal 9 al 12 aprile dalla “A.I.F – Associazione per l’Insegnamento della Fisica ETS” per incarico del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Scientifica Lorenzo Leka insieme alla docente di Matematica e Fisica Annarita Petrillo Figlio di un imprenditore edile e di una casalinga ha due sorelle ed è sempre stato appassionato di Matematica e Fisica materie approfondite grazie alla docente Annarita Petrillo Per Lorenzo è stata la prima partecipazione alle Olimpiadi della Fisica una competizione annuale che mira a motivare e promuovere l’eccellenza nello studio della fisica fra gli studenti a livello pre-universitario Ma già al secondo anno di Liceo il genio della Fisica aveva preso parte alla fase scolastica e provinciale “La medaglia di bronzo rappresenta un riconoscimento e una soddisfazione per il mio impegno nello studio – spiega Lorenzo al quotidiano on line Tiburno.Tv – Dedico la vittoria alla mia famiglia che mi ha sempre supportato” “Mi piace studiare – prosegue il 18enne alunno del Liceo “Peano” – a prescindere dalle gare Trascorro il tempo libero giocando a basket con gli amici e facendo pesistica in palestra Dopo la Maturità mi iscriverò alla Facoltà di Matematica spero di scoprirlo durante il percorso di studi universitari” Per Lorenzo Leka le sfide non sono terminate nelle prossime settimane sarà infatti chiamato a portare ancora in alto il buon nome del Liceo diretto dalla Preside Roberta Moncado Dall’8 al 10 maggio prossimo Lorenzo sarà il capitano della squadra di liceali eretini impegnata a Cesenatico nei Campionati Internazionali di Giochi Matematici organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi MONTEROTONDO – I militari della Compagnia Carabinieri di Monterotondo hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio nel Comune di Monterotondo finalizzato alla prevenzione e alla repressione di ogni forma di illegalità sono stati posti agli arresti domiciliari; l’1 marzo è stata confermata la misura cautelare già in atto sono state sanzionate e segnalate alla Prefettura per il possesso di modica quantità di sostanze stupefacenti destinate all’uso personale sequestrando complessivamente ulteriori 28 grammi di hashish e 2 grammi di marijuana i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo hanno identificato oltre 210 persone e controllato oltre 150 veicoli alcuni dei quali sono stati sanzionati in base al codice della strada per oltre 5mila euro di cui una in virtù dell’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada in quanto il conducente è stato sorpreso alla guida del proprio veicolo mentre faceva uso del telefono cellulare I risultati sono frutti della costante ed incessante azione di controllo del territorio posta in essere dai Carabinieri della Compagnia di Monterotondo finalizzata a contrastare ogni forma di illegalità garantendo la sicurezza dei cittadini di questi territori Cronache Cittadine • Il Giornale n. 1431 di Nov-Dic 2023 è in distribuzione gratuita Cronache Cittadine • L’Annuario 2024 è in distribuzione gratuita Giampaolo Matrone mister del Monterotondo 1935 racconta l'incredibile stagione dei suoi ragazzi che sono riusciti a vincere il girone F del campionato Allievi Provinciali U16 con quattro giornate di anticipo.Che stagione è stata "E' stato un anno bello ma che non è ancora finito Siamo un gruppo di 22 ragazzi del 2009 e abbiamo avuto anche due 2010 A settembre ho voluto iniziare la stagione portando i ragazzi in ritiro per poterli conoscere e devo dire che ci siamo trovati subito bene Ho deciso anche di cambiare modulo rispetto a come giocavano l'anno scorso e sono contento che hanno seguito le mie idee sembrava che avessi davanti a me degli uomini e non dei ragazzini ai quali comunque ho cercato di insegnare i valori per vivere dentro e fuori dal campo".Quale é stata la partita più importante ma anche più emozionante della stagione "La partita più importante sicuramente è stato il ritorno contro la Vigor Rignano che abbiamo temuto un pò siccome erano e sono ancora adesso secondi in classifica e per noi era una partita cruciale siccome avremo avuto la possibilità di staccarli di qualche punto Posso dire che non c'è stata partita a da quel momento abbiamo capito che potevamo davvero vincere il campionato è stata quella contro il Rieti perché i ragazzi hanno disputato tutta la partita con tocchi di prima e un bel gioco seguendo le mie indicazioni e gli applausi della tribuna sono stati un piacere per tutto il lavoro fatto con loro sin dall'inizio della stagione".Come festeggiare adesso l'obiettivo raggiunto "La settimana scorsa abbiamo festeggiato la vittoria del girone con quattro turni di anticipo e i ragazzi sanno che è una vittoria della società Fino ad adesso abbiamo vinto 19 partite su 19 giornate disputate siamo anche il miglior attacco e la miglior difesa ma vogliamo continuare ancora a vincere per mantenere i record che abbiamo raggiunto in questa stagione indimenticabile Sono stimoli che ho cercato di dare ai ragazzi per fare in modo che non perdessero la concentrazione giusta per il finale di stagione."  Notte di fiamme e paura a Monterotondo Scalo dove un bar è stato distrutto da un incendio il pub-bar al civico 36 di via Monte Pollino L’interno del locale completamente distrutto le fiamme sono divampate nel locale con pergotenda antistante l’Istituto comprensivo “Loredana Campanari” Il perimetro del locale è stato transennato dai vigili del fuoco Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco che sono riusciti a domare il rogo e a mettere in sicurezza l’area evitando che le fiamme si propagassero alla palazzina adiacente Indagano gli agenti della Polizia Locale di Monterotondo Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Lutto regionale per le vittime di Calenzano Incidente stradale a Follonica: un uomo di 41 anni ferito nello scontro tra due auto *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Quando li presero con le mani annerite e le scarpe sporche di fango i due più giovani si giustificarono dicendo di essere costretti a rubare a causa di debiti da gioco e per la mancanza di un posto di lavoro da lì a breve i Carabinieri della Compagnia di Monterotondo avrebbero scoperto che i tre erano soltanto alcuni dei membri della cosiddetta “Banda della Clio” autrice di una serie di furti in casa nella città eretina Lunedì 7 aprile davanti al giudice del Tribunale di Tivoli Matteo Petrolati si è celebrata l’udienza predibattimentale per i 5 imputati di concorso in furto aggravato in abitazione: si tratta di Federico M. Il giudice Petrolati ha ammesso al processo col rito abbreviato Federico M. difesi rispettivamente dall’avvocato Oscar Rossi di Roma il 42enne dall’avvocato Emanuele Urbani di Mentana il 19enne e dagli avvocati Pietro Nicotera e Gian Maria Nicotera di Roma il 20enne eretino Saranno processati secondo il rito ordinario Alessio P difesi rispettivamente dagli avvocati Davide Verri di Roma e Carmelo Tripodi di Tivoli Le scorribande della “Banda della Clio” terminarono nel pomeriggio di lunedì 21 ottobre 2024 in Via Monte d’Oro a Monterotondo strada di una zona di campagna a ridosso del Centro urbano Ad allertare il 112 era stato il 70enne proprietario di una villa che dal sistema di allarme aveva ricevuto la notifica dell’intrusione di sconosciuti nel suo giardino di casa Ricevuto l’intervento da parte della centrale operativa i Carabinieri della Sezione Radiomobile si precipitarono in via Monte d’Oro e sorpresero Alessio D e Flavio C.: i due ragazzi avevano aperto il cancello e si erano introdotti nel giardino dell’appartamento per svaligiarlo ma il colpo era fallito perché i due ventenni si spaventarono per la presenza dell’impianto di videosorveglianza che li indusse alla fuga dopo averlo danneggiato Alla vista dei militari i due tentarono inutilmente di darsi alla fuga i carabinieri diretti dal Capitano Carmine Rossi notarono la Renault Clio condotta da Federico M ferma davanti all’abitazione e pronta alla fuga in attesa dell’arrivo di Alessio D faceva il palo con un telefonino “usa e getta” che all’arrivo delle pattuglie tentò di disfarsi invano attrezzi atti allo scasso di cui deve rispondere penalmente deve rispondere anche di porto abusivo di arma bianca essendo stato trovato in possesso di un coltello “a farfalla” in acciaio con una lama appuntita lunga 10 centimetri Il più giovane della banda è accusato anche di aver fornito ai carabinieri le generalità del fratello gemello Da quell’arresto gli investigatori dell’Arma hanno ricostruito a ritroso le scorribande del gruppo Dalle indagini è emerso che il 19enne di Mentana Alessio D sarebbero gli autori di un altro furto commesso il 20 settembre 2024 in via Ricciotti Garibaldi nell’appartamenti di due coniugi 80enni Aperto il portoncino di ingresso dell’abitazione i due ladri si impossessarono di un piccolo ciondolo a forma di cuore custodito all’interno di un porta gioie in camera da letto I carabinieri hanno raccolto indizi sufficienti per collocare il 42enne eretino Federico M sulla scena di un altro furto commesso il 10 settembre 2024 nel condominio di via Brenta a Monterotondo Anche in quel caso l’uomo era alla guida della Renault Clio mentre ad intrufolarsi nel palazzo sarebbero stati il 39enne mentanese Alessio P Utilizzando la tecnica del foro vicino alla maniglia di apertura i ladri riuscirono a forzare le saracinesche dei garage di due condomini vari generi alimentari e un case di un personal computer per un valore complessivo di 650 euro Sfida delicata per l’Ilvamaddalena ripiombata in zona playout dopo le due sconfitte contro Cassino e Guidonia: gli isolani fanno visita al Real Monterotondo nel 32° turno del Girone G della Serie D Termina 1-1 il match tra Real Monterotondo e Ilvamaddalena rimasti in inferiorità numerica nell’ultima mezz’ora per l’espulsione di Nana Ma con i cambi di mister Acciaro arriva la reazione: Touray trova il gol del pareggio e i sardi sfiorano il colpaccio colpendo una traversa su punizione l’Ilvamaddalena avrebbe meritato qualcosa in più Un punto comunque prezioso che porta il club isolano a quota 35 in classifica 93′ – Siamo entrati nell’ultimo minuto 91′ – Di Piero bravo a disturbare Riosa forse troppo lezioso in area nel tentativo di controllare il pallone invece di concludere 90′ – ⏱️ 4′ di recupero per questo secondo tempo 88′ – Nonostante l’inferiorità numerica gli ospiti sardi stanno mostrando grande carattere e provano a vincerla creando diverse occasioni nel finale di gara 85′ – 🔄 Fuori Pellegrini e Muti dentro Scaffidi e Ansini Ancora una traversa per l’Ilvamaddalena su punizione: stavolta ci prova Alvarez ma Silvestrini è strepitoso e con un tocco decisivo devia il pallone quel tanto che basta per mandarlo sul legno 85′ – ALTRA GRANDE OCCASIONE ILVA!! Gol quasi a sorpresa del neoentrato Touray che trova il pareggio con un destro secco e preciso: nulla da fare per Silvestrini 83′ – ⚽ PAREGGIO ILVAMADDALENA!! 80′ – 🔄  Esce Izzillo entra Dominguez 78′ – Avanza Vitelli che cerca Aloia in avanti 77′ – 🔄 Doppia ammonizione Ilvammadalena: Escono Lobrano e Okitokandjo dentro Touray e Aloia 76′ – Il Real Monterotondo sta sfruttando l’uomo in più mentre l’Ilvamaddalena adesso deve reagire e riorganizzarsi per non compromettere ulteriormente il risultato Il prossimo quarto d’ora sarà cruciale per entrambe le squadre 73′ – Partita in salita per gli isolani un pallonetto morbido sorprende la difesa e Pellegrini segna portando in vantaggio il Real Monterotondo 67′ – 🟥 Cartellino rosso per Nana Il giovane commette fallo negli sviluppi di un calcio d’angolo prima della battuta ma le squadre cercano di costruire gioco e attendono qualche guizzo offensivo 60′ – 🔄 Prima sostituzione per il Monterotondo: esce Barba entra Riosa con entrambe le squadre che sembrano avere poche idee e non mostrano molta fretta nel cercare la rete 53′ – Cantiani prova la conclusione dalla distanza: un effetto ottico fa sembrare che la palla sia finita in rete 52′ – Schema su punizione per l’Ilvamaddalena: la palla arriva sulla testa del centravanti 50′ – 🟨 ammonizione per Menghi compie un intervento decisivo e salva il risultato 46′ – Alvarez commette fallo in attacco nel tentativo di superare il difensore avversario 45′ – Il Real Monterotondo batte il primo possesso del secondo tempo Si chiudono i primi 45 minuti al Campo Fausto Cecconi con il punteggio di 0-0 ma con qualche rammarico in più per gli isolani Sarà interessante vedere cosa riserverà il secondo tempo 45′ – ⏱️  Un minuto di recupero assegnato dal quarto uomo 43′ – Manis prova a cercare Okitokandjo in avanti con un passaggio lungo La difesa di casa seppur con qualche difficoltà riesce a recuperare la sfera 41′ – La gara entra in una fase spezzettata Il match si fa sempre più fisico e maschio 38′ – Manis risponde presente dopo un tiro di Cantiani che mette in difficoltà l’estremo difensore Punizione per gli ospiti battuta con grande potenza: il pallone supera la barriera e si stampa sulla traversa 37′ – TRAVERSA ILVAMADDALENA!! 35′ – 🟨 ​Capitan Albanesi è il primo ammonito del Real Monterotondo in questa partita entrando nella lista dei “cattivi” con un cartellino giallo 35′ – Ottima chiusura di Meledandri che anticipa Alvarez e sventa un possibile pericolo 33′ – 🟨 Primo giallo della partita ai danni di Lobrano dell’Ilvamaddalena 32′ – Di Piero commette fallo ma anticipa un bravissimo Pellegrini 30′ – Izzillo dopo una serpentina va al tiro 29′ – Okitokandjo contribuisce pure alla manovra difensiva 27′ – Il neo-entrato Alvarez ci prova subito con il destro 26′ – 🔄 Bolu non è in grado di proseguire il match 25′ – Ci prova Pellegrini dalla distanza si distende Manis e compie un vero e proprio miracolo 22′ – Qualche problemi per Bolu uscito temporaneamente dal campo per farsi medicare 22′ – Bonu anticipa prontamente Menghi 20′ – La difesa dell’Ilvamaddalena leggermente in affanno i questi ultimi minuti con i laziali che stanno provando ad aumentare il ritmo 17′ – Primo corner anche per i padroni di casa che non riescono però ad approfittare di questo calcio piazzato 15′ – Menghi viene trattenuto in area ma l’arbitro giudica il contatto troppo lieve per concedere il rigore 14′ – Bolu sfida il difensore con una finta di corpo manda in tilt l’avversario e mette un tiro-cross ma Silvestrini è reattivo e si impossessa della sfera 10′ – Di Piero è finora il giocatore che ha toccato più palloni orchestrando il gioco con la sua esperienza 9′ – Duello interessante tra Pellegrini e Okitokandjo con il numero 9 che sfrutta la sua superiorità fisica avendo qualche centimetro in più a disposizione 8′ – Lobrano interrompe l’offensiva del Real Monterotondo con un fallo ma l’arbitro lo sanziona con un semplice fallo senza ammonirlo Si riparte con una punizione affidata al portiere Silvestrini 4′ – L’Ilvamaddalena guadagna il primo angolo dopo un tiro di Okito deviato da Pellegrini 2′ – Il Real Monterotondo parte forte e cerca subito Menghi ma Bonu è attento e lo anticipa con tempismo 1′ – Primo possesso per l’Ilvamaddalena che darà il via alle ostilità: i sardi attaccheranno da sinistra verso destra in questo primo tempo 14.58 – Real Monterotondo e Ilvamaddalena stanno per fare il loro ingresso in campo: tutto pronto 14.45 – si prospetta una sfida davvero decisiva tra Real Monterotondo e Ilvamaddalena: con la zona calda della classifica che incombe cercano una vittoria che potrebbe permettere loro di allungare a +6 proprio sui diretti avversari sardi mettendo una seria ipoteca sulla salvezza diretta ha un’occasione d’oro per accorciare e rimescolare le carte in fondo alla classifica magari tentando anche il sorpasso nelle prossime giornate 14.00 – Buon pomeriggio amiche e amici di Centotrentuno e della Serie D pronti per raccontarvi la gara tra Real Monterotondo e Ilvamaddalena valida per il 32° turno del Girone G della Serie D PNRR - Next Generation Livorno - Sintesi e stato di avanzamento I lavori martedì 4 marzo dalle 15 alle 15.45 27 febbraio 2025 - Dalle ore 15 alle ore 15.45 di martedì 4 marzo i tecnici di ASA saranno impegnati in zona Monterotondo per un intervento alla rete idrica Nel corso dei lavori sarà necessario interrompere l'erogazione dell'acqua alle utenze ubicate nell’area interessata dall’intervento I lavori riguardano circa 105 utenze che sono state avvisate anche tramite servizio di volantinaggio Al ripristino dell'erogazione dell'acqua potranno verificarsi fenomeni di torbidità che andranno a scomparire con il passare delle ore Comune di Livorno Piazza del Municipio 1 - 57100 - Livorno Codice Fiscale: 00104330493Partita IVA: 00104330493PEC: comune.livorno@postacert.toscana.it Centralino Unico: 0586.820111URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs