Col cavolo vi dico dove si trova.Sono due anni che sto cercando il centro sportivo tra un anno devo andarmene da Castelvolturno devo trovare terreni per permettere ai ragazzini di poter non solo accompagnati dalle famiglie ma di raggiungere il campo in maniera semplice e breve Sto cercando quei 20 ettari per quei 10 campi di calcio e poi devo aggiungerci altri 7.500 metri quadri Ricordiamoci poi che il calcio femminile non è stato sviluppato Alla Meloni chiederei di mettere un occhio nel calcio C'è una Legge che permette di costruire stadi anche sotto l'aspetto finanziario per riequilibrare il sistema economico finanziario le soprintendenze non devono metterci bocca perché con lo sport non c'entrano nulla Così ieri il patron Aurelio De Laurentiis a margine dell'evento organizzato sul Lungomare da Fratelli d'Italia Ma proprio qualche ora prima i colleghi di Cronaca Flegrea avevano pubblicato sul proprio portale un clamoroso aggiornamento circa la possibilità che la nuova casa azzurra possa nascere nella zona di Monterusciello Ecco cosa scrive a riguardo il collega Gennaro del Giudice: Le parti si riaggiorneranno nei prossimi giorni Dopo l’incontro a Monterusciello – annunciato in anteprima dal nostro giornale – tra il presidente Aurelio De Laurentiis e il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni gli uffici comunali hanno avviato le verifiche per dare risposte concrete al patron del Napoli De Laurentis chiede uno spazio di 20 ettari di terreno dove realizzare il nuovo centro sportivo degli azzurri Il progetto prevede dodici campi da calcio uffici e una serie di strutture a supporto per quella che dovrà essere la cittadella della prima squadra del Napoli e della sua Cantera L’area individuata sorge in Via De Curtis nei pressi del “Pala Trincone” di Monterusciello dove oggi è in corso la costruzione di un piccolo stadio comunale Per soddisfare le richieste di De Laurentiis il comune di Pozzuoli attraverso i dirigenti Agostino Di Lorenzo e Santina Napolitano sta mettendo insieme tutte le porzioni di terreno di proprietà dell’ente e valutando le varie destinazioni d’uso Alcuni già si prestano a finalità sportive sui restanti ci sarebbero delle variazioni sulle destinazioni d’uso da fare per De Laurentiis e il Napoli Calcio l’amministrazione comunale sarebbe disposta a fare i salti mortali portare il quartier generale degli azzurri a Monterusciello sarebbe un colpaccio che cambierebbe la storia del quartiere che nel frattempo ha valutato altre soluzioni resta dunque in attesa di nuove (buone) notizie da parte di Manzoni Dopo l’incontro a sei a cui hanno partecipato De Laurentiis il presidente degli industriali Costanzo Jannotti Pecci il prossimo appuntamento andrà in scena a Pozzuoli Citta Metropolitana di Napoli: Lavori su SP1 “Circumvallazione Esterna di Napoli” Senerchia (AV): Continua in Irpinia la campagna dei Carabinieri contro le truffe agli anziani al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” Tutela animali e Pet Therapy: Convegno a Quarto  Unpli protagonista con le maschere antropologiche italiane Tentato omicidio a Napoli: 15enne ferisce coetaneo con otto coltellate Napoli: controlli alla movida in centro città Napoli e Mugnano di Napoli: controlli dei Carabinieri al Vomero Castellone (M5S): “Da governo Netanyahu un atto criminale” a Giugliano centrodestra compatto a sostegno Giovanni Pianese Nappi (Lega): al centrodestra non servono protagonismi e fughe in avanti Terzo mandato per Regioni a Statuto speciale Molinaro: “Il Comune di Vallo della Lucania dice no riarmo Europeo” Trump shock: minaccia l’annessione della Groenlandia e rilancia Alcatraz bambini a rischio per le violenze nel Darfur L’AfD dichiarata partito di estrema destra in Germania: un’analisi approfondita UNICEF sulla situazione dei bambini nella Striscia di Gaza dopo due mesi di blocco degli aiuti Trump annuncia nuovi cambi al vertice: Waltz all’ONU Kiranet incontra gli studenti del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Vanvitelli Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la scuola: strumenti Le 7 migliori app AI del 2025 che ti semplificano la vita (e fanno risparmiare tempo) nel 2024 patrimonio ha superato 3 miliardi di euro 730 precompilato 2025: da oggi disponibile online Piazza Affari apre in rialzo: Ftse Mib +0,95% Private Equity: cos’è e come funziona l’investimento nel capitale privato BTP Italia maggio 2025: come funziona la nuova emissione e perché conviene investirci Sinner torna a Roma: debutto da numero 1 agli Internazionali d’Italia I Rangers Qualiano conquistano la finale: domenica il match per la promozione il Betis batte la Fiorentina 2-1 ma la qualificazione resta aperta SuperAbile Inail: un contest che rappresenti “Quello che ci unisce” la favola di Dario Vassallo al salone internazionale del libro di Torino Aspettando il nuovo Papa i cardinali diventano di cioccolato e pasta di mandorle Il Salone del Libro di Torino torna con “Le parole tra noi leggere”: il programma dell’edizione 2025 Elodie emoziona il pubblico tra musica e impegno civile Meta e San Vitaliano la raccolta differenziata da oggi si fa con lo smartphone Napoli Scampia: sorpreso con la droga e arrestato il Web Magazine"Punto!" il Web Magazine è un giornale Fondato nel 2011 da Vincenzo Perfetto e Carmine Sgariglia Edito dall'Associazione Culturale PuntoGiovani Qualiano Registrazione Tribunale di Napoli n° 31 del 30 marzo 2011 Carmine Sgariglia Vincenzo Perfetto Odg - Campania Punto! il Web Magazine presso la sede della Protezione Civile del Comune di Pozzuoli a Monterusciello si terrà un incontro informativo sullo sciame sismico ancora in corso e sui provvedimenti adottati e programmati Saranno presenti il Prefetto di Napoli Michele Di Bari il Capo Dipartimento della Protezione Civile nazionale Fabio Ciciliano il direttore della Protezione Civile regionale Italo Giulivo il direttore dell’Osservatorio Vesuviano Mauro Di Vito la Direttrice del Dipartimento Vulcani INGV Francesca Bianco e i sindaci di Pozzuoli Gigi Manzoni di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione e di Napoli Gaetano Manfredi L’incontro sarà trasmesso in streaming sul canale youtube del Comune di Pozzuoli DIVENTA FAN DI TERRANOSTRA NEWS SU FACEBOOK Buone notizie per operatori e clienti dei mercatini rionali di Monterusciello e Toiano: le due fiere settimanali in occasione delle festività di Natale e di Capodanno (che cadono quest’anno entrambe di mercoledì) anticipando il giorno di vendita alle due domeniche che precedono entrambe le ricorrenze La decisione è stata presa dal sindaco Gigi Manzoni su espressa richiesta di Enzo Grillo rappresentante sindacale di Unimpresa per il commercio ambulante A darne notizia è lo stesso Grillo che tiene a ringraziare “l’Amministrazione Comunale tutta il comandante ed il responsabile dei mercati della Polizia Municipale per il supporto offerto in relazione all’eccezionalità della circostanza” verifiche della Città Metropolitana sugli istituti scolastici superiori di competenza Giuliano (UGL): “Silenzio assordante delle istituzioni su abolizione del vincolo di esclusività per operatori sanitari” Il nuovo centro sportivo del Napoli resta un tema di stretta attualità. Con Castel Volturno e i terreni de La Piana sempre in pole, si cerca accordo definitivo per acquistare i 20 ettari dalla famiglia Coppola, De Laurentiis continua a guardarsi intorno. Non solo l'idea Qualiano il presidente continua a fare sopralluoghi Aurelio De Laurentiis ha incontrato il sindaco di Pozzuoli per un sopralluogo nella zona di Monterusciello La chiacchierata tra il presidente del Napoli e Luigi Manzoni Da imprenditore De Laurentiis valuta tutte le zone possibili A Monterusciello è stata individuata un’area dove già ci sono cantieri in costruzioni per impianti sportivi ma che è inferiore ai 20 ettari richiesti Il Napoli ha chiesto informazioni anche sulle strutture dall’altro lato del terreno indicato dove prima doveva essere costruita una struttura con campi da tennis la zona di Pozzuoli è colpita frequentemente da scosse di terremoto a causa del fenomeno di bradisismo dei Campi Flegrei Un tema diventato ormai priorità assoluta per il comune e la sua giunta potrebbe anche rappresentare un ostacolo per la costruzione di un impianto così importante come un centro sportivo L’area individuata è stata visitata dal presidente su consiglio del presidente dell’unione industriali di Napoli Costanzo Jannotti Pecci ed un altro imprenditore napoletano ed è un’area che sorge a ridosso del palazzetto dello sport di Monterusciello Già in costruzione una tribunetta per 500 spettatori ed un manufatto che dovrebbe ospitare gli spogliatoi De Laurentiis ha avuto modo di parlare di questo intervento col Comune di Pozzuoli L’area è facilmente raggiungibile dai mezzi pubblici a poche centinaia di metri c’è la fermata della Circumflegrea è sull’asse stradale che conduce da Pozzuoli a Quarto I territori sono in buone condizioni e sono pubblici Ultime notizie Napoli - Il giornalista di Cronaca Flegrea Gennaro Del Giudice sempre vicino alle tematiche dei tifosi del Napoli è intervenuto in diretta ai nostri microfoni durante ‘Calcio Napoli 24 Live’ trasmissione in onda su CalcioNapoli24 TV (79 Digitale Terrestre) “Centro sportivo del Napoli a Monteruscello Anche stamattina i dirigenti del comune di Pozzuoli stavano lavorando per capire se ci sono le possibilità: De Laurentiis vorrebbe 20 ettari di terreno che non ci sono nell’area individuata Si sta cercando qualche terreno privato per andare incontro alle richieste del presidente L’area individuata è stata visitata dal presidente con Costanzo Jannotti Pecci ed un altro imprenditore napoletano è un’area che sorge a ridotto del palazzetto dello sport di Monteruscello: lì ci sono già lavori per il nuovo stadio di Pozzuoli in fase embrionale ad oggi è stata realizzata una tribunetta per 500 spettatori ed un manufatto che dovrebbe ospitare gli spogliatoi I terreni sono comunali tranne qualche adiacenza privata si prestano già alla costruzione di strutture sportive: De Laurentiis è rimasto colpito dalla presenza in questa zona di campi da tennis con strutture importanti qualora l’area dovesse essere acquisita si presterebbe alla realizzazione di strutture sportive da quanto mi risulta De Laurentiis non ha fatto riferimenti di questo tipo I fondi del PNRR sono circa quattro milioni di euro qualora De Laurentiis dovesse acquisire i terreni acquisterebbe anche la struttura in corso d’opera ovvero un campo polisportivo con una tribuna di circa 500 posti con annessi spogliatoi ed uffici Poi l’obiettivo successivo dovrebbe essere l’ampliamento della capienza De Laurentiis è interessato ed aperto verso questo terreno se domani lo acquisisse andrebbe ad ereditare questa struttura che il Comune di Pozzuoli sta realizzando Monteruscello è stata costruita dopo il bradisismo degli anni ’80 è una zona marginale: le scosse vengono percepite ma nulla di che Molti calciatori vivono tra Pozzuoli ed il litorale Domitio il Napoli va in ritiro all’hotel Gli Dei e ci troviamo sulla bocca della Solfatara: al momento in bradisismo non ha spaventato Mi risulta che De Laurentiis abbia fatto un sopralluogo non dovrebbe essersi riferito a Monteruscello Dal Comune c’è massima disponibilità vorrebbero accontentare le sue richieste ma i terreni o ci sono oppure no L’ok dal Comune è stato dato all’idea bisogna capire dall’altra parte quanto è reale l’intenzione di trasferire il Napoli a Monteruscello Nei prossimi giorni il sindaco di Pozzuoli dovrà trasferire al presidente del Napoli la documentazione sul piano di fattibilità su quanti ettari saranno disponibili” 4     Telefono: +39 081.8551111     Fax: +39 081.8046012     Email: info@pec2.comune.pozzuoli.na.it     P.IVA: 00508900636 Oggi ASIA-USB ha partecipato all'incontro con il Sindaco di Pozzuoli e i sindacati di categoria degli abitanti e inquilini Abbiamo appreso che l'amministrazione comunale in seguito alla mobilitazione e alla protesta degli inquilini degli alloggi popolari sotto la propria gestione ha ritenuto opportuno rivalutare i parametri necessari al calcolo dei canoni portandoli a quote più vicine a quelle che riteniamo essere veritiere e giuste crediamo che le misure proposte dall'amministrazione non sono sufficienti né tantomeno giuste nella loro totalità In particolare crediamo che vada assolutamente cambiata la categoria abitativa: finora il Comune ha valutato quelle abitazioni al pari di civili abitazioni e non per quello che sono né si vuole rivedere l'indice locativo fissato a 3,5 Inoltre non si sono prodotti finora impegni formali utili a sospendere l'erogazione dei canoni fino a quando saranno proposti i nuovi importi Anche la questione della riqualificazione poi ha fatto emergere una volontà di abbattere i nuovi canoni solo finché gli interventi di riqualificazione non saranno attuati posizione che riteniamo offensiva per gli inquilini e gli abitanti di Monteruscello Per questo rilanciamo la giornata di mobilitazione già indetta dal comitato popolare di Monteruscello e da ASIA-USB per il giorno venerdì 28 marzo alle ore 10:30 presso la sede Comunale in via Tito Livio 2 a Pozzuoli Scarica La piattaforma USB per il rinnovo dei contratti del Pubblico Impiego 2022-2024 Dalle 11 di ieri mattina, domenica 18 agosto, un 16enne di Monterusciello, Salvatore Marchese, non dà più notizie di sé. A lanciare l’appello sui social, dopo la denuncia di scomparsa sporta dai familiari, è stato Luigi Rocco, amministratore del gruppo Facebook “Sei di Pozzuoli se…” (clicca qui per leggere il link) Salvatore con sé ha soltanto i documenti ma non il telefono: quando si è allontanato indossava un pantaloncino bianco e una maglietta dello stesso colore Per qualsiasi notizia bisogna contattare i numeri 3791999616 oppure 3347202887 Giuliano (UGL): “La morte di un paziente nel rogo in una Rsa di Genzano è evento doloroso e terribile” Lezioni di legalità a Benevento: I Carabinieri in cattedra per sensibilizzare i giovani “Impressionisti e la Parigi fin de siècle”: Presentazione della Mostra a Napoli La Torta Caprese: Un dolce ricco di storia e gusto VEDISono disponibili i risultati del  3° Trofeo “Città di Pozzuoli” organizzato dalla Napoli Nuoto presso la piscina del Pala Trincone di Monterusciello. ENTRA NEL NOSTRO CANALE TELEGRAM PER AVERE COSTANTI AGGIORNAMENTI UNISCITINON PERDERTI NESSUNA NOTIZIA SUL NUOTO ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER 29 Aprile 2025 Iniziati i lavori del Nuovo Stadio del Nuoto di Taranto the sport and recreation factory: l’unione fa la forza il podcast di Simone Barlaam su 24 Ore Podcast Al via domani la XXVI Coppa Città del Vasto- 5° Trofeo H2O Histonium Dal 7 al 9 febbraio il 3° Trofeo “Città di Pozzuoli” La federnuoto ungherese rinnova con arena fino al 2028 Inaugurata oggi la nuova copertura pressostatica Siglato un accordo quadriennale per il ciclo olimpico 2025-2028 Piero Codia e Luca Dotto a Trieste per il Trofeo Giovani Speranze Risultati del 39° Meeting Città di Grosseto Cookies Per far funzionare bene questo sito a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano “cookies” Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso Nuoto.com di Nuotopuntocom SRL Testata giornalistica iscritta al registro stampa del Tribunale di Monza il 24.6.2019 Sede legale: via Principale 86A 20856 Correzzana MB Iscritta alla CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi REA MB-2559618 È vietato a chiunque in base alla legge sul diritto d’autore (copyright) riprodurre – in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo – le opere giornalistiche contenute e pubblicate su www.nuoto.com.La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore. Privacy e Cookie Policy WebDesign e Sviluppo 4Sigma Una scossa di terremoto di magnitudo 3.9 si è verificata poco dopo la mezzanotte del 17 febbraio nei Campi Flegrei a Napoli Alle ore 00.19 i sismografi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno registrato il sisma con ipocentro a soli due chilometri di profondità ed epicentro a cinque chilometri da Pozzuoli La scossa è stata seguita da una replica di magnitudo 2.5 alle 00:20 Negli ultimi giorni la zona ha registrato 11 scosse di magnitudo superiore a due I più intensi sono arrivati alle 15:30 di ieri e stanotte Altre due scosse erano state registrate alle 22:46 e alle 23:46 Il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni ha deciso la chiusura delle scuole Un provvedimento «a titolo meramente precauzionale per consentire l’effettuazione di appositi sopralluoghi da parte dei tecnici comunali» Manzoni ha intanto fatto sapere che la municipalità sta predisponendo l’assistenza per la popolazione al Palatrincone di Monterusciello Saranno presenti psicologi specializzati nella gestione delle emergenze «Per il trasferimento al palazzetto è in attivazione un servizio di navette Le aree di raccolta sono: Lungomare Pertini (Campetto di Basket lato Napoli e Piazzale centrale) Le persone non autosufficienti possono contattare la Protezione Civile e la Polizia Municipale» Di magnitudo 3.1 e 3.0 ed epicentro in zona Solfatara si sono verificate a pochi secondi l'una dall'altra Polemica intanto sulla frase di Ciciliano della Protezione civile: "Con una scossa di quinto grado cadono i palazzi e conto i morti La notte scorsa si erano verificate altre due forti scosse di terremoto La prima scossa importante è stata registrata all'1.31 con una magnitudo di 3.1. Alle 4.04 i sismografi dell'Ingv hanno registrato un altro sisma di magnitudo 3.0 In entrambi i casi le scosse sono state avvertite non solo nell'area flegrea ma anche in alcune zone di Napoli Ovest Ieri sera c'è stato un incontro a Monterusciello Hanno partecipato oltre ai sindaci di Napoli Pozzuoli e Bacoli anche il capo dipartimento della Protezione civile Fabio Ciciliano e il prefetto di Napoli Michele Di Bari Alla domanda di una cittadina sui piani di fuga e sui punti d'attesa il capo dipartimento della Protezione civile ha replicato: “Che vuol dire se arriva una scossa di quinto grado cosa fate Con una scossa di quinto grado cadono i palazzi e conto i morti dovuta anche probabilmente a un momento di nervosismo nel corso di un incontro molto acceso con la cittadinanza. "Non l'ho ancora sentito lui è una persona intelligente - ha detto Luigi Manzoni interpellato sulla vicenda - sicuramente procederà a una rettifica rispetto alle parole dette" le novità dell’edizione 2024 saranno presentate alla città il 4 settembre presso il MAC (Monteruscello Agro City - Via R.Galdieri “Non siamo un quartiere dormitorio o un posto di piagnucoloni che stanno con le mani in mano ad attendere che qualcuno faccia le cose per noi Qui – dicono gli organizzatori dell’iniziativa Giovanni e Vincenzo Tammaro – c’è sviluppo imprenditoriale sano e il Monteruscello Fest ne è la dimostrazione La manifestazione quest’anno è un inno a liberare le proprie energie e a vivere basandosi sull’ottimismo e sull’impegno propositivo e produttivo a fare del bene Un evento che quest’anno esprime ancora di più vicinanza ad un territorio che si sta dimostrando resiliente anche rispetto ai fenomeni naturali che caratterizzano la caldera pronta ad accendere la fiaccola della determinazione”.  “Anche quest’anno - ha detto il sindaco di Pozzuoli Gigi Manzoni - siamo felici di sostenere il Monteruscello Fest diventato ormai un appuntamento fisso a Pozzuoli La ricerca scientifica ha fatto notevoli passi avanti negli anni e io ringrazio i fratelli Testa di Punto Nave e Giovanni Tammaro per essere in prima linea in questo ambito i prodotti flegrei saranno valorizzati dai migliori chef É un’occasione unica per assaporare creazioni originali e conoscere le colture locali Invito tutti a fare una donazione e a venire a Monterusciello per la ricerca e per i Campi Flegrei” “La terza edizione del Monteruscello Fest che si terrà il 9 e 10 settembre prossimi si conferma - dice l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo - una iniziativa capace di coinvolgere operatori del settore e stakeholder nella valorizzazione di un territorio da sempre vocato all’agricoltura e alle produzioni agroalimentari di qualità Una iniziativa che vede l’impegno instancabile per la promozione delle colture autoctone dei Campi Flegrei e per il meritorio lavoro in favore del Tigem l'Istituto Telethon di genetica e medicina di Pozzuoli”.  I biglietti possono essere acquistati su: www.monteruscellofest.it Il dettaglio del provvedimento deciso dal prefetto Michele di Bari Ha durata di tre mesi e prevede tra le altre cose il divieto di stazionamento nelle zone indicate per i soggetti che assumono "atteggiamenti aggressivi in altrettanti Comuni dell'Area metropolitana che nello specifico sono Pozzuoli San Giorgio a Cremano e Castellammare di Stabia L'ordinanza del sindaco Gigi Manzoni dopo le decine di scosse anche di forte intensità registrate nell'area Il Comune di Pozzuoli ha anche disposto la chiusura delle scuole per oggi lunedì 17 febbraio di ogni ordine e grado questo il principale obiettivo del Monteruscello Fest la manifestazione giunta alla sua terza edizione che aprirà le sue “porte” i prossimi 9 e 10 settembre come è stato ampiamente raccontato nell’ambito della conferenza di presentazione presso il Monteruscello Agro City (MAC) nei pressi di torre Santa Chiara moderata dalla giornalista Brunella Cimadomo vuole diventare volano di rinascita di questo territorio Una presenza consistente tra autorità e organizzatori che hanno messo in evidenza il senso e le finalità di questa manifestazione Le parole chiave che sintetizzano quello che accadrà nella due giorni del Monteruscello Fest sono: valorizzazione; integrazione; solidarietà e riqualificazione Come sottolinea la giornalista Brunella Cimadomo in fase di apertura: “Il Monteruscello Fest non è soltanto una celebrazione dell’enogastronomia una forza attrattiva positiva di tutte le energie sane che da questo territorio vogliono far sentire la propria voce” Iniziativa nata tre anni fa un’idea di Daniele e Simone Testa titolari del ristorante Punto Nave e di Giovanni Tammaro che negli anni è cresciuta e ha consolidata sempre più la voglia di dare una nuova luce ad un’area flegrea ma al contempo ricca di risorse e che ogni anno aggiunge un tassello importante nella sua realizzazione Come ha evidenziato il sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni: “Anche quest’anno siamo felici di sostenere il Monteruscello Fest C’è tanto su cui lavorare e io ringrazio i fratelli Testa di Punto Nave e Giovanni Tammaro il dirigente che si sta adoperando per portare avanti quelle che sono le linee guida che questa amministrazione sta sviluppando per una rigenerazione urbana di queste aree É un’occasione unica per assaporare creazioni originali e conoscere le colture locali A sostegno dell’iniziativa è intervenuto anche l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo: “La terza edizione del Monteruscello Fest che si terrà il 9 e 10 settembre prossimi si conferma un’iniziativa capace di coinvolgere operatori del settore e stakeholder nella valorizzazione di un territorio da sempre vocato all’agricoltura e alle produzioni agroalimentari di qualità Un’iniziativa che vede l’impegno instancabile per la promozione delle colture autoctone dei Campi Flegrei e per il meritorio lavoro in favore del Tigem l’Istituto Telethon di genetica e medicina di Pozzuoli” Non solo valorizzazione e riqualificazione che si evidenzia anche con la scelta del luogo spazio agricolo a cui si è ridata vita recuperando ettari di terreno e che rientra nel progetto finanziato nell’ambito di UIA (Urban Innovative Actions) un’iniziativa dell’Unione Europea volta alla promozione di idee e azioni innovative per favorire lo sviluppo sostenibile delle aree urbane Propone una serie di attività con l’obiettivo di riqualificare l’ambiente urbano e combattere la povertà nel quartiere di Monterusciello dove le attuali problematiche del contesto sociale si combinano ad un difficile ambiente urbano anonimato e decadimento degli spazi comuni Importante anche l’aspetto della solidarietà e della ricerca scientifica; infatti grazie alle prime due edizioni sono stati raccolti 60 mila euro a favore della ricerca sulle malattie rare sostenendo anche quest’anno il programma “Malattie senza diagnosi” della Fondazione Telethon come ha rimarcato il coordinatore provinciale Telethon Francesco Lettieri si conferma madrina e conduttrice dell’evento sin dagli esordi che per questa edizione sarà accompagnata nella conduzione da Gianni Simioli quest’anno l’evento si arricchisce ulteriormente degli artisti che hanno confermato la propria presenza alla due giorni del Monteruscello Fest e a salire sul palco ci saranno anche Gigi Finizio centinaia di concerti da tutto esaurito e Franco Ricciardi insignito due volte del David di Donatello per la migliore canzone originale e del Disco d’oro quest’anno per i brani Primmavera e Treno Luntane Entrambi sono sempre attenti alle cause sociali di sviluppo territoriale Confermati anche gli Arteteca e i Ditelo Voi Effetti speciali affidati invece all’uomo dei grandi eventi Luca Toscano Cuore della manifestazione è l’offerta enogastronomica che vedrà oltre 200 operatori presenti nonché produttori di vini e materie prime locali Protagonisti assoluti il pomodoro cannellino flegreo e la Falanghina dei Campi Flegrei Come affermato dai promotori dell’iniziativa Giovanni e Vincenzo Tammaro: ”Qui c’è sviluppo imprenditoriale sano e il Monteruscello Fest ne è la dimostrazione La manifestazione quest’anno è un inno a liberare le proprie energie e a vivere basandosi sull’ottimismo e sull’impegno propositivo e produttivo a fare del bene Un evento che quest’anno esprime ancora di più vicinanza ad un territorio che si sta dimostrando resiliente anche rispetto ai fenomeni naturali che caratterizzano la caldera pronta ad accendere la fiaccola della determinazione” L'aggressore ha poi fatto perdere le proprie tracce Serata di sangue ieri a Monterusciello dove un uomo di 60 anni è stato accoltellato al torace da un conoscente durante un apartita di carte. L’aggressione è avvenuta intorno alle 19 all’interno di un noto bar in via De Curtis. I due stavano giocando quando è scoppiata la lite per una presunta scorrettezza. La tensione è salita alle stelle e presto si è passati dalle parole ai fatti. Ad un certo punto, infatti, l’aggressore - un 61enne già noto alle forze dell'ordine - si è allontanato e dopo pochi secondi è rientrato con un coltello, colpendo la vittima. Dopo l'aggressione, poi, ha fatto perdere le sue tracce, ma poco dopo è stato identificato e fermato. Per lui l'accusa è di lesioni personali aggravate e porto ingiustificato di armi. Il ferito, invece, è stato trasportato all'ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli: le sue condizioni non sono gravi. Per lui i medici hanno stabilito una prognosi di tre giorni. che si estende anche nel Golfo di Pozzuoli Il Sistema di protezione civile sta lavorando senza sosta per garantire l’assistenza alla popolazione colpita ed effettuare le verifiche sugli edifici dove si sono registrati i maggiori effetti della scossa sono quasi 1.000 i sopralluoghi effettuati sugli edifici privati sulla base delle richieste pervenute dai cittadini e dell’associazione di volontariato Net Pro 121 famiglie hanno dovuto abbandonare le proprie abitazioni poiché considerate non agibili mentre il Comune sta perfezionando i relativi provvedimenti di sgombero anche l’attività di recupero masserizie negli edifici sgomberati Nel Comune di Bacoli sono state evase quasi tutte le richieste di sopralluogo e solo in un caso è stato necessario procedere allo sgombero di un edificio Anche Napoli ha effettuato le necessarie verifiche sugli immobili il Palazzetto dello sport-Palatrincone di Monterusciello già area di accoglienza per la popolazione è diventato l’hub di riferimento per le attività di censimento di coloro che saranno ospitati nelle strutture alberghiere poiché non possono restare nelle proprie abitazioni Negli alberghi messi a disposizione dalla Regione Campania nell’ambito della Convenzione con Federalberghi mentre prosegue l’attività di assegnazione delle strutture Diverse famiglie hanno invece deciso di trovare autonomamente una sistemazione alternativa Nei Comuni colpiti dal terremoto restano a disposizione della cittadinanza le aree di attesa e di accoglienza allestite fin dalle prime ore dopo la scossa Tutte le scuole sono state riaperte per la conclusione dell’anno scolastico ad eccezione di tre Istituti della Città Metropolitana di Napoli e di due scuole nel Comune di Pozzuoli che risultano attualmente non pienamente agibili e saranno oggetto di pronti interventi di ripristino Scrivi al Contact Center protezionecivile@pec.governo.it Dopo la scossa più forte di lunedì 20 maggio (Md 4.4) nei Comuni dei Campi Flegrei (in particolare Pozzuoli e Bacoli) si stanno predisponendo centri di accoglienza destinati sia alle persone che hanno paura considerando la ripresa dello sciame sismico sia alle famiglie che sono state allontanate dalle loro abitazioni in via precauzionale Dalla preghiera del mattino all’ascolto delle attese del mondo: nella decima congregazione generale si delinea il profilo del futuro Papa Saranno 133 i cardinali elettori al prossimo Conclave L’Europa mantiene un ruolo centrale con 53 elettori L’80% dei porporati è stato creato da Papa Francesco segno di un collegio rinnovato e di una Chiesa sempre più globale Al Conclave 2025 parteciperanno 27 cardinali elettori da Asia e Oceania vi è il mondo del lavoro che abbiamo imparato a conoscere negli ultimi decenni e che si caratterizza sempre più come ristretto Servono retribuzioni che garantiscano una vita dignitosa orari che permettano di coniugare il tempo di cura e il tempo del lavoro un accesso per i più giovani e formazione gratuita e continua Perché un lavoro “buono” porta ad una democrazia “buona” dove la realizzazione di sé porta a contribuire all’edificazione di una società più giusta e a relazioni umane più fraterne La Difesa del Popolo percepisce i contributi pubblici all'editoria tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici) ha aderito allo IAP (Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale Articoli fondamentali per comprendere problemi e soluzioni dell'Italia (e del mondo) che Cambia La redazione affronta e sviscera problemi e soluzioni del mondo contemporaneo cercando di comprendere e interpretare la realtà in modo onesto e approfondito riflessioni stimolanti e replicabili per cambiare la propria vita e il mondo per realizzare i propri sognie e apprezzare frammenti concreti di Italia che Cambia Con le nostre guide al cambiamento puoi farlo scegliendo quanto e quando approfondire approfondimenti verticali che - tra articoli podcast e libri - ci aiutano a mettere a "focus" la realtà si fa consumandosi le suole delle scarpe per andare nei territori e toccare con mano problemi e soluzioni Per mettere insieme la domanda e l'offerta di cambiamento e costruire insieme il mondo che sogniamo Scopri le realtà incontrate durante i viaggi o segnalate dalla community ritenute etiche e in linea con la nostra visione Come combattere i terribili effetti del cambiamento climatico basta creare piccole aree verdi che diano respiro e armonia al territorio urbano È questo il proposito del Comune di Pozzuoli che ha avviato un nuovo progetto per ridurre l’inquinamento atmosferico regolare i corsi d’acqua e proteggere la flora e la fauna Finalmente ha preso il via il progetto Foresta Urbana di Monterusciello promosso dal Comune di Pozzuoli e finanziato con fondi del PNRR il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Volto a contrastare gli effetti disastrosi del cambiamento climatico sul territorio il progetto prevede la realizzazione di boschi e corridoi ecologici che contrastino la presenza di CO2 e sostanze inquinanti e che mitighino il fenomeno delle “isole di calore” ovverosia l’aumento di temperatura che si ha spostandosi dalle zone rurali al centro-città Ciò comporta un microclima più caldo nelle aree urbane cittadine rispetto alle circostanti zone periferiche e agresti Le isole di calore sono provocate proprio dalla eliminazione delle aree verdi in città e dall’utilizzo di materiali scuri e predisposti a immagazzinare molto calore; assorbendo molte più radiazioni solari rispetto al terreno e agli alberi questi materiali si scaldano ovviamente di più Rinnovare le aree verdi in città è sicuramente un ottimo punto di partenza per vincere il fenomeno, purtroppo in aumento nelle aree urbane. Stando agli ultimi dati raccolti dall’ISPRA, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, la Campania è infatti la terza regione d’Italia per consumo di suolo e la prima per consumo di suolo nelle aree protette Basti pensare al grave abuso edilizio avvenuto sul territorio di Ischia estremamente fragile e inadatto a certi tipi di costruzioni E non dimentichiamo anche le altre situazioni altamente tossiche per l’ambiente la Terra dei Fuochi e il forte tasso di inquinamento – uno dei più alti in Europa – tra le zone di Napoli e Caserta Il progetto prevede la realizzazione di boschi e corridoi ecologici che contrastino la presenza di CO2 e mitighino il fenomeno delle “isole di calore” Partendo da piccole aree urbane si può fare tanto per il territorio che beneficia degli alberi e del verde da un punto di vista non soltanto meramente ambientale Zone lasciate in situazioni di degrado e impropriamente sfruttate per tanti anni possono guadagnare molto da un progetto agro-naturalistico come Foresta Urbana di Monterusciello Non soltanto una qualità della vita più salutare ma anche un ambiente più accogliente e dignitoso per le persone che abitano il territorio La Foresta Urbana di Monterusciello include la messa a dimora di circa 60mila alberi e piante su un totale di 46 ettari per trasformare il paesaggio e la qualità ambientale della zona puteolana Tra gli alberi piantati ci saranno querce di leccio ovverosia compatibili con le condizioni climatiche della zona in modo da creare continuità con le specie già presenti in loco e da favorirne una crescita priva di problemi L’intervento di riforestazione seguirà diverse fasi dall’eliminazione della vegetazione già presente e potenzialmente infestante alla piantumazione delle piante e degli alberi finendo con la manutenzione affidata alle società di settore radunate con il bando di gara Queste aziende si occuperanno per i primi tre anni di irrigare e potare la vegetazione presente sul territorio sempre nel rispetto delle disposizioni naturali che si è cercato di ricreare nella fase di impianto della flora Il progetto prevede anche l’esistenza di aree prive di vegetazione così da fermare il progredire di eventi distruttivi e deleteri per le coltivazioni circostanti e le persone nonché di sentieri che facilitino la manutenzione della zona e la fruibilità degli spazi situata nei pressi del borgo di Torre Santa Chiara cominciando con la piantumazione di oltre 10mila giovani arbusti e piante tra querce di leccio La loro crescita dovrebbe raggiungere i 3 metri di altezza tra due anni e quella massima di 7 metri tra dieci anni mentre il termine per la piantumazione in tutte le aree è fissato al 30 giugno del 2024 Per commentare gli articoli registrati a Italia che Cambia oppure accedi Gaetano – il nome è di fantasia, il nostro terapista forestale preferisce rimanere in anonimato – ha 48 anni, è laureato in giurisprudenza e ha lavorato per anni in un’azienda che non l’ha compreso né aiutato a crescere. Ora vive e lavora nei boschi e grazie ai boschi. La sua è una storia di riscatto, non sociale bensì umano. È attualmente un nomade digitale e la sua unica terapia è la foresta. Sabato 30 settembre tutta Scampia si riunirà per prendersi cura del suo caco. La pianta è stata messa a dimora esattamente un anno fa nell’ambito di una collaborazione con il progetto Kaki Tree. I vari cachi – considerati alberi simbolo della pace – uniscono virtualmente le tante realtà che in giro per l’Italia lavorano ogni giorno per costruire una nuova società nonviolenta, inclusiva e aperta. Aggiornati sempre sugli argomenti del cambiamento, abbiamo 5 newsletter con diversi temi e frequenza. “Italia che Cambia” è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 65/2015 del 28 aprile 2015. Iscrizione ROC n. 24323 ©2012-2025 Associazione Italia Che Cambia. Condividi sui social networkHome>Media e comunicazione>Area stampa>Attualità>Bradisismo ai Campi Flegrei incontro con i cittadini di Pozzuoli Social sharing is not available for non agreement to use of third-party cookiesnotizia11 aprile 2024Bradisismo ai Campi Flegrei incontro con i cittadini di PozzuoliPartecipa anche il Capo del Dipartimento Fabrizio Curcio l'incontro organizzato da Comune di Pozzuoli Regione Campania e Dipartimento della Protezione Civile per informare i cittadini sul fenomeno bradisismico in atto nell’area vulcanica dei Campi Flegrei nella sede del Centro Operativo Comunale di Pozzuoli (COC) L’iniziativa si inquadra nel Piano di Comunicazione elaborato dalla Regione Campania in raccordo con il Dipartimento nazionale nell'ambito del Decreto-Legge 140 del 12 ottobre scorso e ha l’obiettivo di offrire alla popolazione informazioni aggiornate sulla crisi bradisismica in atto e sull'attuazione delle misure previste dal DL saranno fornite le risposte alle domande più frequenti dei cittadini sia dal punto di vista scientifico sia riguardo alla più ampia risposta del sistema di protezione civile il Capo del Dipartimento della protezione civile insieme alla Vice Capo; l'assessore regionale alla Sicurezza Immigrazione; il direttore generale della Protezione Civile della Regione Campania; il Vice Prefetto vicario di Napoli e il delegato del Sindaco Metropolitano Per quanto riguarda gli enti di ricerca scientifica sono presenti la direttrice del Dipartimento Vulcani dell'Ingv; il direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv; il presidente del Consorzio Interuniversitario Reluis (Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica) e il responsabile scientifico del Centro di competenza della Protezione Civile Nazionale Plinius Per raccontare in forma sintetica la risposta del Sistema di protezione civile alla crisi bradisismica in atto ai Campi Flegrei è stata pubblicata di recente su questo sito una linea del tempo che parte dagli eventi sismici del 27 settembre e del 2 ottobre Inoltre, nella sezione “domande e risposte” è possibile trovare un elenco di faq raccolte in questi mesi dalle diverse istituzioni coinvolte La sezione potrà essere arricchita in seguito all’incontro di oggi “Ci stiamo avvicinando a grandi passi all’assegnazione degli 80 alloggi di Monterusciello portando così a compimento un’altra lunga e tortuosa vicenda I lavori sono pressoché conclusi e a breve gli aventi diritto potranno prenderne possesso A tal proposito in giunta abbiamo approvato l’atto che stabilisce le linee di indirizzo per l’assegnazione degli appartamenti secondo criteri di giustizia e trasparenza e in modo che ci sia coerenza con le strategie e le modalità delle politiche adottate dall’amministrazione a sostegno dei nuclei familiari che hanno subito disagi” Lo dichiara il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia rendendo noto il provvedimento dell’esecutivo comunale che configura l’assegnazione degli alloggi costruiti in via Severini a Monterusciello A beneficiarne saranno innanzitutto coloro che nel 2002 furono individuati con perizia giurata in quanto occupanti container o alloggi impropri sul territorio comunale tenendo conto del tempo trascorso e dell’inevitabile mutamento delle condizioni personali Se poi si renderà disponibile una quota residua di appartamenti la procedura di assegnazione si estenderà a coloro che fanno parte della graduatoria ratificata dalla delibera consiliare 105/97 e che occupavano prefabbricati container o altri alloggi impropri a seguito degli eventi sismici e che abbiamo usufruito di un contributo mensile di autonoma sistemazione fino al 30 novembre 2006 In ogni caso la verifica dei requisiti sarà effettuata ai sensi della legge regionale 18/97 che disciplina l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica L’abbinamento nucleo familiare/unità alloggiativa verrà effettuato a mezzo sorteggio in seduta pubblica per ciascuna tipologia di abitazione tenendo conto della composizione del nucleo familiare e del fatto che 10 appartamenti già predisposti per soggetti con disabilità saranno assegnati a chi ha presentato l’opportuna documentazione *comunicato stampa dal portavoce del Sindaco di Pozzuoli avendo maturato per anni esperienza nella gestione di alloggi di proprietà comunale mi corre l’obbligo di scriverle questi brevi appunti per segnalare alcune questioni che in questi giorni che mi vedono impegnato in campagna elettorale mi vengono esposte da molti inquilini di Monterusciello preoccupati da Ordinanze di Decadenza o Sfratti che sono stati loro notificati dall’Ufficio Casa (Patrimonio) nell’errato presupposto che le case di Monterusciello siano case catalogate di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) ordinanze di sfratto e o di decadenza come della Legge Regionale n° 18/1997 e dell’ultimo regolamento regionale (n°11/2019) che regola la gestione Tutto ciò è completamente sbagliato perché gli alloggi di Monterusciello non rientrano nell’edilizia residenziale pubblica essendo stati realizzati a seguito di pubblica calamità TUTTI i provvedimenti emessi dall’Ufficio Casa ai sensi della L.R 18/97 devono intendersi completamente privi di ogni fondamento giuridico E tutto ciò è ampiamente dimostrato sia dalle Leggi che ne hanno regolato la realizzazione (Legge 748/1983) sia il trasferimento ope legis in proprietà al Comune di Pozzuoli (L sia le varie delibere adottate dal consiglio comunale (43/cons-2008; 70/cons-2012; 62/cons-2020 relativa al DUP 2020-2022; 49/cons-2021 relativa al DUP 2021-2023) materia esclusivamente di competenza del consiglio comunale Mi corre l’obbligo di essere più preciso e probante a dimostrazione di quanto sostengo Il patrimonio edilizio di Monterusciello fu realizzato in virtù della L ex Legge 748/1983 e l’Ordinanza n° 338/FPC/ZA del 1984 per l’emergenza abitativa post bradisisma e terremoto affidandone la “temporanea” gestione degli alloggi all’IACP (art.7 comma 1 D.L.n°8 del 26.1.1987) e in considerazione che questi alloggi (allora di proprietà dello Stato) erano stati assegnati a seguito di graduatore approvate dalla Prefettura di Napoli in favore dei cittadini colpiti dalla calamità pubblica; fu esplicitamente indicato che venissero applicati i canoni di locazione equiparati a quelli degli alloggi di edilizia residenziale pubblica (art.7 comma 3 D.L.n°8 del 26.1.1987) per tenere conto del disagio della popolazione che aveva dovuto abbandonare le loro case nel Centro Storico Il patrimonio fu trasferito dalla Protezione Civile al Comune (L 15 sexies) nello stato di fatto e di diritto in cui si trovavano e quindi anche con l’applicazione dei canoni sociali non potevano annoverarsi tra case di carattere popolare tanto è vero che con delibera consiliare 43/2008 fu disposto che il patrimonio di Monterusciello passava da patrimonio indisponibile a patrimonio disponibile e inserito nel Piano di Dismissione; non fu certo verificando se essi avessero i requisiti di legge per l’assegnazione di case popolari (DPR 1035_1972 norme per l’assegnazione case ERP) molti di essi avevano anche altre case in proprietà (a Pozzuoli e in provincia) o redditi superiori al minimo previsto dalla legge L’allora gestore (ex IACP) fece sottoscrivere contratti tipo (dell’Istituto) e in base ai redditi determinava il canone da richiedere Ma mai ha emesso provvedimenti di decadenza o di sfratto nei confronti di coloro che non avevano o perdevano i requisiti di cui alle leggi regionali sulle case E.R.P – Che nei DUP approvati dal Consiglio Comunale negli anni 2020 e 2021 è stato ESPRESSAMENTE precisato che per le case di Monterusciello non sono applicabili la normative di cui alla L.R del successivo Regolamento ERP (n° 11/2019) pubblicato dalla Regione e come confermato dal parere legale reso dagli avvocati interpellati dall’amministrazione a mezzo incarico di consulenza; Quindi le sanatorie devono essere fatte esclusivamente per verificare se gli occupanti hanno titolo a pagare un canone sociale o a canone libero QUINDI A MONTERUSCIELLO SFRATTI O DECADENZE APPLICANDO LE LEGGI ERP NON SI POSSONO APPLICARE salvo che per morosità o per occupazioni improprie sia l’IACP (primo gestore per conto dello Stato) la San Matteo e dopo anche l’Ufficio Patrimonio (fino al 2017) NON HA MAI inviato sfratti o decadenze nel caso gli inquilini avessero perso i requisiti per pagare il CANONE SOCIALE l’unico provvedimento era quello di applicare il canone massimo in questi ultimi anni l’Ufficio Casa con svariati provvedimenti (sfratti e decadenze) non ha fatto altro che terrorizzare e vessare i tanti inquilini che perdevano i requisiti per corrispondere il canone sociale costringendoli a rivolgersi a degli avvocati e a pagare Purtroppo i giudici decidono sulla base degli elementi che le parti producono e sull’errato presupposto che l’alloggio sia stato di E.R.P Ultima nota dolente riguarda le domande di sanatoria pendenti dal 1997 ad oggi presentate per gli alloggi di Monterusciello Ne sono quasi duemila e non è giusto farli aspettare 25 anni per vedere soddisfatto un loro legittimo diritto Ma sia chiaro che le sanatorie riguarderanno esclusivamente il diritto per l’inquilino di corrispondere il canone sociale fin tanto che ne conserva i requisiti delle leggi che regolano gli alloggi di E.R.P bisognerà che stipulino regolari contratti di locazione Gli inquilini di Monterusciello dovranno regolarizzare solo la loro posizione locativa e non essere minacciati di decadenze o sfratti e corrispondere esclusivamente il giusto ed equo canone e messi nella condizione di poter regolarizzare eventuali morosità come ha fatto l’ACER (ex IACP) e il Comune di Napoli di regolarizzare anche i tanti occupanti di ex negozi o depositi (alloggi impropri) e l’hanno adibita ad abitazione facendo loro pagare un canone di occupazione (50 centesimi per mq come fu stabilito con le delibere n° 11/cons_2014 e confermato con la n° 14/cons_2015) Le case di Monterusciello dovevano avere un carattere di provvisorietà e nel tempo sono stati eseguiti solo marginali interventi di manutenzione sui cespiti lasciando agli inquilini l’onere di eseguirli a proprie spese al fine di vivere in modo decente Quindi la scelta fatta dallo Stato nel 1987 e consolidata nel tempo di applicare i canoni sociali a chi ne ha i requisiti è condivisibile anche per la modesta qualità degli alloggi e di assegnarli in base alle esigenze delle famiglie più bisognose Tutto quanto da me affermato si basa esclusivamente su norme e delibere attualmente vigenti e sfido chiunque a smentirmi Tantissimi inquilini di Monterusciello ci stanno chiedendo di esporre quanto da me detto anche in una manifestazione pubblica alla presenza del candidato Sindaco Gigi Manzoni al fine di far conoscere ai tanti affittuari quali sono i loro diritti e che non devono più spaventarsi per i provvedimenti che pervengono dall’Ufficio Casa Chiedo scusa per essermi dilungato ma era doveroso da parte mia indicare fatti e norme Ermanno Cossiga (già direttore Ufficio Patrimonio) Nella giornata di oggi si è consumata una terribile tragedia a Monterusciello due coniugi sono deceduti a poche ore di distanza La donna non ha retto all’immane dolore per l’improvvisa perdita del marito che ha purtroppo colpito mortalmente anche lei I funerali di entrambi saranno celebrati domani alle 13 nella concattedrale di San Paolo Apostolo Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie La giunta comunale di Pozzuoli ha dato il via libera all'indizione della gara per la rigenerazione eco-energetica dei primi 15 edifici del Lotto 2 di Monterusciello approvando gli ultimi documenti necessari per l'intervento Si arriva così all'epilogo di una vicenda iniziata diversi anni fa e che grazie all'amministrazione Figliolia e al reperimento dei fondi utili è giunta all'atto finale La delibera approvata dall'esecutivo comunale oltre al progetto definitivo dello Stralcio A contiene il verbale di verifica con esito positivo del Provveditorato per le Opere Pubbliche e la validazione del Responsabile Unico del Procedimento I fondi stanziati per questa prima parte del lotto 2 ammontano a 21 milioni di euro I lavori previsti riguarderanno l'efficientamento energetico dei 15 edifici di edilizia residenziale pubblica attraverso l'eco-efficienza dell'involucro edilizio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Sulle pareti degli immobili saranno applicati degli speciali pannelli isolanti caratterizzati dalla presenza di intercapedini d'aria che consentiranno di massimizzare le prestazioni energetiche Il restyling totale prevede anche gli interventi strutturali necessari al miglioramento sismico dei singoli edifici saranno realizzati impianti di riscaldamento alimentati da pannelli solari Successivamente la stesso tipo di intervento riguarderà anche i 14 edifici del secondo stralcio del lotto 2 Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo Non è utilizzata ormai da anni. Lampioni distrutti e panchine sradicate. Un luogo preso d'assalto dai teppisti che in una decina di anni l'hanno reso quasi invivibile Lo ha dichiarato il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia rendendo noto il finanziamento ricevuto dal Ministero dell’Interno attraverso un bando inserito nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e riservato ai comuni con popolazione superiore a 15 mila abitanti. Nel progetto, infine, è stato inserito anche, secondo le indicazioni del bando ministeriale, un intervento di adeguamento sismico che riguarderà la succursale della scuola “Oriani-Diaz” di via Saba. Dopo la definizione della fase progettuale, nei prossimi mesi si potrà indire la gara per l’affidamento dei lavori. *comunicato stampa dal portavoce del Sindaco di Pozzuoli (Nella foto la vittima Gennaro Dello Iacolo e l'arrivo del 118 in via Reginelle) il 22enne Gennaro e l’amico 17enne feriti a colpi di pistola: i riflettori delle indagini puntano sui traffici di stupefacentiNuovi venti di faida soffiano nel cuore dell’hinterland flegreo Teatro dell’ennesima incursione armata il “problematico” quartiere Monterusciello di Pozzuoli dove ieri sera ignoti hanno esploso in via Reginelle una raffica di colpi di pistola sembra aver però deciso di alzare il tiro: una delle vittime è infatti il 22enne Gennaro Dello Iacolo sono state poi trasportate e ricoverate all’ospedale Santa Maria delle Grazie: le loro condizioni Le indagini sull’agguato sono condotte dai carabinieri eseguiti i primi rilievi tecnici sulla scena del crimine hanno cercato di interrogare il 22enne e il 17enne Le piste al vaglio degli inquirenti sono molteplici ma la principale conduce a una vendetta scaturita nell’ambito dei piccoli traffici di stupefacenti: attività sempre molto presente nel rione Monterusciello avrebbero infatti aderito a un’emergente paranza che in zona potrebbe aver pestato i piedi a più di qualcuno che la firma dell’agguato possa essere dell’egemone clan Longobardi-Beneduce di recente riorganizzatosi dopo alcune scarcerazioni eccellenti Per dieci ore Monterusciello diventerà la location della fortunata serie televisiva “Mare Fuori” che andrà in onda per la terza stagione con ulteriori 12 puntate in programmazione l’anno prossimo La troupe sarà infatti domani nel quartiere dove dalle sei del pomeriggio alle tre del mattino successivo girerà alcune scene nell’ex centro commerciale comunale società del gruppo imprenditoriale Trincone Per l’occasione, in quel lasso di tempo, via Modigliani e via Levi saranno chiuse al traffico, con pattugliamento costante sul posto della polizia municipale, così come stabilito dall’ordinanza dirigenziale che potrete leggere QUI. Privacy policy Cookies policy “Oggi abbiamo raggiunto un traguardo importante nel percorso avviato in questi anni dall’amministrazione con un duplice obiettivo: da un lato smantellare i prefabbricati e i container ancora esistenti sul territorio dall’altro garantire una degna abitazione a quanti vivevano ancora in questi alloggi impropri a seguito del bradisismo Grazie alla determinazione che abbiamo messo in campo e all’efficace lavoro svolto dai nostri uffici – dai Lavori Pubblici alle Politiche Sociali - siamo riusciti a mantenere un altro impegno preso con la città nonostante le tante difficoltà incontrate lungo il percorso La nostra soddisfazione è pari alla felicità che leggiamo sui volti di questi concittadini” Lo ha detto il sindaco di Pozzuoli Vincenzo Figliolia nel giorno in cui sono stati consegnati ai legittimi assegnatari gli 80 alloggi di edilizia residenziale pubblica costruiti dall’amministrazione in via Gino Severini a Monterusciello Si tratta di cinque edifici contenenti ognuno 16 appartamenti A beneficiarne sono stati 76 nuclei familiari che nel 2002 furono individuati con perizia giurata in quanto occupanti container o alloggi impropri sul territorio comunale e 4 famiglie classificate ai primi posti della graduatoria di assegnatari di alloggi Erp con autonoma sistemazione Molti beneficiari vivevano nei campi container smantellati dall’amministrazione in via Carlo Alberto Dalla Chiesa e al Rione Toiano altri nei prefabbricati ancora da demolire in località La Schiana e a Licola Ad ottobre la giunta comunale approvò le linee di indirizzo per l’assegnazione degli appartamenti secondo criteri di giustizia e trasparenza L’abbinamento nucleo familiare/unità alloggiativa è stato effettuato invece lo scorso novembre tramite sorteggio in seduta pubblica per ciascuna tipologia di abitazione tenendo conto della composizione del nucleo familiare e del fatto che alcuni appartamenti erano già predisposti per soggetti con disabilità La dinamica di quanto accaduto non è chiara né si conoscono al momento le condizioni della persona che era al volante Paura intorno alle 12 di oggi a Monterusciello dove una vettura guidata da una donna si è ribaltata ad un incrocio pare sul luogo dell'impatto non funzionasse il semaforo da diversi giorni La dinamica di quanto accaduto però non è chiara né si conoscono al momento le condizioni della persona che era al volante "Anch'io ho visto la macchina ribaltata e mi sono molto impressionata: è una strada che faccio tutti i giorni per accompagnare i miei figli a scuola" Vincenzo Figliolia ed il direttore generale dell’Asl Napoli 2 Nord Antonio D’Amore hanno visitato nella tarda mattinata il nuovo centro vaccinale aperto a Monterusciello nel palaTrincone Erano già in corso le prime somministrazioni di vaccino ai pazienti prenotati tra i 60 ed i 69 anni La struttura al momento ospita sei box vaccinali che da domani saranno tutti funzionanti ‘L’amministrazione di Pozzuoli – ha detto Figliolia – ha scelto questo sito per gli ampi spazi a disposizione e per la possibilita’ di offrire all’utenza una ospitalita’ adeguata Ringrazio gli operatori della Protezione Civile per il lavoro preparatorio svolto e per il costante supporto che stanno offrendo garantendo che le operazioni si svolgano in maniera lineare e con ordine’ Il sindaco ha rivolto anche un appello ai cittadini unendosi alle sollecitazioni già fatte dall’Azienda Sanitaria ‘Mi auguro che i nostri concittadini rispondano alle convocazioni e non si sottraggano alla vaccinazione Solo in questo modo possiamo superare l’incubo della pandemia!’ All’appello del sindaco si e’ unito anche il direttore generale Asl D’Amore che ha sottolineato anche la bonta’ della struttura I nostri pazienti non saranno sottoposto a stress ulteriori’ Sia il sindaco che il direttore Asl si sono intrattenuti con alcuni sanitari e pazienti in attesa di ricevere la somministrazione di vaccino Per oggi sono attesi a Monterusciello 320 pazienti domani si passa a 500 e dalla prossima settimana il programma prevede la somministrazione di 800 dosi al giorno altrimenti  qualcuno avrebbe potuto rimetterci la pelle o ferirsi gravemente Le foto che vedete raccontano ciò che è accaduto a Monterusciello all’altezza del civico 31 di via Umberto Saba si è staccato un enorme pannello di cemento Il pesantissimo “pezzo” di palazzo si è schiantato al suolo “appoggiandosi” sulla fiancata sinistra di un’auto (una “Panda”) parcheggiata proprio in corrispondenza del sottostante marciapiede Le immagini parlano da sé e testimoniano in modo eloquente cosa sarebbe potuto accadere se a cominciare dai numerosi bambini che abitano nella zona a ridosso della sede dell’Asl Sul posto sono intervenuti polizia municipale e pompieri La strada è stata chiusa al traffico ed  i vigili del fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza l’area pericolante dichiarando inagibili due stanze di due abitazioni che affacciano sulla zona del crollo Ora si attende l’inizio dei lavori di ripristino dello stato dei luoghi ma soprattutto di capire cosa abbia provocato questo cedimento se ci sono altre “criticità” del genere nello stesso stabile e come intervenire per evitare che si possa ripetere una cosa del genere Tuttavia non ci vuole un indovino per supporre che quanto accaduto sia “figlio” anche e soprattutto di una manutenzione carente (o inadeguata) su case che rispetto alla tecnica di prefabbricazione pesante adoperata per costruirle  sono già in piedi per miracolo a 30 anni dalla loro “nascita”… Entra nel vivo la nascita del polo artigianale a Monterusciello è stato firmato l’atto notarile per il trasferimento dei lotti di via Brancati e via Parini tra il dottor Antonio Di Mare e il presidente del consorzio PAM durato oltre sei anni – si legge in una nota dello studio tributario Di Mare – intrapreso insieme fino al raggiungimento di questo primo importante traguardo al quale si è pervenuti corrispondendo l’intero prezzo di acquisto esclusivamente tramite risorse proprie Un punto di arrivo che è già un punto di ripartenza per seconda fase quella della costruzione del Polo Artigiano che rappresenta il Progetto del Consorzio al quale dedicheremo insieme e con la stessa ferma determinazione i lavori di realizzazione del Polo dovrebbero iniziare entro inizio luglio Ecco tutti i problemi della fermata "Grotta del Sole" La società rosanero sarà presente al centro sportivo S.Artema con Dario Baccin attuale direttore dell´area tecnica e responsabile del settore giovanile del U.S Il Monteruscello Calcio comunica che mercoledì 20 marzo presso il Centro Sportivo "S.Artema" è previsto il raduno con la società del U.S Dopo i primi due raduni stagionali che hanno visto Genoa Parma e Juventus al centro sportivo di via Modigliani mercoledì sarà la volta del sodalizio rosanero con cui il Monteruscello ha un ottimo rapporto la fase degli stage formativi per i giovani calciatori del settore agonistico e per la scuola calcio del club biancoverde che si potranno mettere in luce per la ribalta di squadre a livello nazionale Il programma è articolato in un´unica fase: -Appuntamento alle ore 14,00 al centro sportivo "S.Artema" sito in via Modigliani 18 a Monteruscello per il check-list dei giovani calciatori biancoverdi -Ore 14,30 ingresso principale del centro sportivo per gli osservatori del U.S -Ore 14,45 ingresso tribuna del campo "S.Artema" per i genitori dei giovani calciatori -Ore 15,00 inizio incontri di calcio delle varie fasce di età dei giovani atleti del Monteruscello. La società rosanero sarà presente al centro sportivo S.Artema con Dario Baccin attuale direttore dell´area tecnica e responsabile del settore giovanile del U.S 27 agosto 1976): è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano attuale Direttore dell´Area Tecnica e Responsabile del Settore Giovanile del Palermo talvolta allenandosi con la prima squadra senza disputarvi alcuna partita ufficiale; nell´estate 1996 viene ceduto al Cesena dove nella stagione 1996-1997 totalizza 28 presenze e nessuna rete Nella stagione successiva rimane in Serie B passando al Chievo; qui segna anche la prima rete nella serie cadetta Dopo una stagione si trasferisce alla Ternana dove rimane per un biennio Nel settembre 2000 viene acquistato dal Napoli in compartecipazione con la Juventus: è proprio contro i bianconeri che debutta in Serie A il 30 settembre 2000 in occasione della partita Napoli-Juventus (1-2) I partenopei retrocedono in Serie B al termine della stagione e Baccin decide di rimanere un´altra stagione in maglia azzurra dove ha l´occasione di indossare la fascia di capitano Il suo campionato finisce all´ultima giornata del girone di andata Nella stagione 2002-2003 approda in Libia tra le file dell´Al-Ittihad: dopo aver firmato il contratto la società libica gli propone una riduzione dell´ingaggio per problemi societari L´esperienza termina senza presenze ufficiali e nel gennaio 2003 torna in Italia per giocare nel Taranto Nella stagione 2003-2004 viene invece acquistato dall´Ancona in Serie A dove gioca mezza stagione per poi venire acquistato dall´Ascoli a gennaio Nell´estate 2004 passa al Rimini: con i romagnoli ottiene subito la promozione dalla Serie C1 alla Serie B Dopo il quinto posto finale della stagione 2006-2007 si trasferisce al Treviso per quello che è il suo ultimo anno di calcio giocato concluso con la semifinale play-off persa contro il Verona Ritiratosi dall´attività agonistica Baccin rimane nel mondo del calcio e il 2 dicembre 2010 consegue a Coverciano il diploma per Direttore Sportivo con il voto di 110/110 Dal febbraio 2011 ricopre il ruolo di osservatore per il Siena Il 26 giugno 2012 viene ufficializzato il suo ingaggio come Direttore dell´Area Tecnica e Responsabile del Settore Giovanile del Palermo ritrovando Giorgio Perinetti che della società rosanero è il Direttore Generale dell´Area Sportiva "Questo di mercoledì è un altro passo avanti importante per la nostra società in una programmazione che nel corso di questa stagione consentirà ai nostri giovani di farsi conoscere ai più importanti palcoscenici dei club che primeggiano in Italia - afferma Rodolfo Ruta Avere il Palermo Calcio al Sant´Artema per noi è un onore Per il quartiere di Monteruscello questo è un vanto in più con la speranza di farci conoscere al resto d´Italia per le belle cose che la nostra società fa nel mondo dello sport e del sociale" Non arrivano buone notizie dall’ospedale di La Schiana, dove è in coma Procolo Spina, il 36enne autista di scuolabus residente a Monterusciello che ieri, intorno alle 13.30, è rimasto vittima di un tremendo incidente stradale a bordo della sua moto sul tratto in salita tra via Ungaretti e via Pasolini Spina lotta tra la vita e la morte nel reparto di Neurochirurgia del “Santa Maria delle Grazie” in cui ieri è stato sottoposto ad un delicatissimo intervento chirurgico per tentare di arginare le emorragie causate dal terribile impatto con l’asfalto per gli amici) è stato sbalzato dal sellino della sua Suzuki 600 e ha fatto un volo di circa 70 metri fracassandosi il cranio (purtroppo non protetto dal casco) diretti dal maggiore Silvia Mignone e intervenuti sul posto con i marescialli Gennaro Izzo e Giovanni Cerlino Decisive potrebbero essere eventuali testimonianze che la polizia municipale sta cercando di ottenere provando a rintracciare chi ha soccorso Spina quando era ancora cosciente con tanta gente pietrificata dalla paura che potesse essersi trattato non di una disgrazia ma di un agguato di camorra Intanto, sul profilo Facebook di Lino, fioccano i messaggi di speranza per le sue condizioni di salute