in auto con minacce d’aborto: poliziotti soccorrono e salvano donna in stato di gravidanza Controlli a Benevento e Telese: le Fiamme Gialle sequestrano 160mila articoli non conformi alle norme di sicurezza Addio a Reno Giannantonio ‘indiscussa voce del giornalismo sportivo sannita’ aggredisce medico del reparto psichiatrico e minaccia i carabinieri: in manette 48enne eroe a quattro zampe: dalla lotta alla criminalità agli incontri nelle scuole indette le elezioni per il Consiglio Direttivo del Coordinamento dei Forum dei Giovani dall’opposizione mozione per intitolare una strada a Giacomo Matteotti dalla Giunta ok all’intitolazione della Villa comunale alla memoria di Papa Francesco Atti vandalici a Parco Ruffili e al Campo di Basket San Gennaro La condanna di Rosa: ‘Intensificheremo i controlli’ In Vaticano una delegazione di Confindustria Benevento per il Giubileo degli Imprenditori Cresce l’attesa per la terza edizione di CampaniAlleva: numeri record e appello per istituire un Ente Fiera tra dieci anni oltre 20mila abitanti in meno in età lavorativa la pizzeria giallorossa spegne il forno dopo 22 anni: tifo e pizza il 18 maggio le giornate di scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare: iniziative anche nel Sannio al via l’iter per l’elezione del nuovo Rettore il Consorzio Sale della Terra gestirà il servizio mensa/bar del Polo Didattico di via delle Puglie Landini (Cgil) a Benevento: “Votare sì per maggiori tutele contro precarietà e più diritti ai cittadini” Libera: ‘Memoria non si alimenta con la fretta L’ospedale Fatebenefratelli aderisce alla Giornata mondiale dell’igiene delle mani Successo per “La Stagione di Battiato”: omaggio in musica e parole all’artista siciliano mercoledì la presentazione della quarta edizione alla Casa Circondariale Successo per il concerto di due giovani artisti sanniti nella chiesa “Sacro Cuore di Gesù” lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana l’opposizione: “Trasparenza a corrente alternata Consiglio ridotto a monologo chiuso” una nuova casa per i lettori nel cuore del territorio incontro con Acer: sopralluogo al quartiere Gescal per segnalare abbandono e degrado via Piana illuminata: dopo quasi 25 anni attivata la pubblica illuminazione grazie a project financing con Artistica Arpaise a Pietrelcina per il convegno dei gruppi di preghiera Padre Pio della Campania  ‘Sos Genitori’ – Bambini con ADHD: perchè dire “Stai fermo!” non funziona Dal 13 al 19 maggio il parcheggio e le aree annesse allo Stadio Comunale “A Allegretto” di Montesarchio ospiteranno l’esercitazione “HERCULES” un’operazione congiunta di simulazione d’intervento in caso di pubblica calamità promossa dalla Scuola di Commissariato di Maddaloni L’attività vedrà il coinvolgimento diretto di assetti logistici militari e civili del Gruppo Comunale di Protezione Civile e dell’Istituto di Istruzione Superiore “Aldo Moro” di Montesarchio nell’ambito dei percorsi di formazione PCTO L’iniziativa rappresenta un’occasione di rilievo non solo per testare dispositivi e procedure operative in caso di emergenza ma anche per diffondere tra i giovani la cultura della legalità della protezione civile e del senso civico L’amministrazione comunale ha sottolineato l’importanza della sinergia tra istituzioni civili valorizzando una rete territoriale di collaborazione a beneficio della comunità fermato in centro con 8 kg di sigarette di contrabbando: sanzione da 43mila euro in Prefettura tavolo di coordinamento per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata Il consiglio comunale di martedì ha lasciato un forte amaro in bocca Ai cittadini che credevano che questa amministrazione avesse a cuore le reali esigenze della popolazione è stato dimostrato per l’ennesima volta la scelta di voler anteporre gli interessi privati a quelli pubblici Con il voto contrario dei consiglieri di minoranza e con l’uscita dall’aula della consigliera di maggioranza Iachetta l’unica ad aver dimostrato coi fatti la sua contrarietà è stata votata favorevolmente da tutta la maggioranza la delocalizzazione del mercato settimanale Ci chiederemmo le motivazioni che hanno spinto molti consiglieri di maggioranza che apertamente negli anni scorsi si erano dichiarati contrari alla proposta e soprattutto se tale ripensamento sia avvenuto a seguito della presa di coscienza della bontà della proposta Noi crediamo che si sia deciso di aderire a una scelta di carattere privatistico e i consiglieri di maggioranza che hanno votato a favore di tale proposta devono prendersi la responsabilità politica della scelta di aver tolto al centro della città un simbolo che rappresentava una sua identificazione culturale ci giungevano le dichiarazioni del sindaco che accusava la minoranza di soffiare su un fuoco del malcontento che Ci chiediamo se sia ancora convinto di tali affermazioni visto che sembrerebbe che nessun commerciante sia stato effettivamente e seriamente interpellato Se prima il commercio era considerato in fase calante possiamo concludere che con questa scelta scellerata è stato definitivamente distrutto Attendiamo l’imminente istallazione delle strisce blu per il parcheggio a pagamento I consiglieri di minoranza Annalisa Clemente Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Testata giornalistica iscritta nel Registro delle Pubblicazioni del Tribunale di Avellino al n.272 del 13/10/1990 © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa Lectus non rutrum pu... Nam nibh arcu, tristique eget pretium sed, porta i... Suspen disse auctor ... Fusce aliquet non ipsum vitae scelerisque. Nullam ... Porta lorem ipsum do... Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing... MONTESARCHIO - Festività pasquali e ponti di primavera ecco il calendario orario visite per il MANSC facebook.com/Museoarcheologicosanniocaudino instagram.com/Museoarcheologico.Montesarchio Powered by Snap S.r.l. Nella seduta del prossimo 29 aprile 2025 sarà sottoposto all’approvazione del Consiglio comunale il conto consuntivo dell’esercizio finanziario 2024 che evidenzia risultati soddisfacenti nella gestione del bilancio I programmi previsti sono stati realizzati nel rispetto delle risorse disponibili centrando gli obiettivi economico-finanziari delineati nel Documento Unico di Programmazione e nel bilancio di previsione 2024.Obiettivo primario dell’amministrazione è stato garantire la sicurezza dei conti pubblici il mantenimento degli equilibri di bilancio e il progressivo ripiano del disavanzo di amministrazione è stato possibile ridurre il disavanzo rispetto all’anno precedente.Nonostante questo impegno finanziario l’Ente ha raggiunto gli obiettivi programmatici previsti Ciò è stato possibile grazie al potenziamento della struttura amministrativa all’attivazione di interventi per la manutenzione del patrimonio comunale e alla riduzione delle spese energetiche In crescita risulta anche il Patrimonio Netto dell’Ente rispetto al 2023 come evidenziato dallo Stato Patrimoniale.Questi risultati sono incoraggianti ma ci impongono di proseguire con rigore nella gestione delle risorse valorizzando il patrimonio comunale e prestando massima attenzione alle entrate proprie soprattutto in un contesto di riduzione progressiva dei trasferimenti statali.Durante la stessa seduta del Consiglio comunale saranno approvate le nuove tariffe della TARI per il 2025 L’amministrazione ha lavorato per contenere la pressione tributaria di un nuovo contributo per il recupero dei rifiuti marini e delle acque interne è destinato alla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA).Gli uffici comunali in particolare quelli finanziari e tributi hanno svolto un lavoro prezioso per limitare l’impatto di questo contributo sui cittadini attraverso un’attenta attività di contrasto all’evasione e di recupero della base imponibile.Si anticipa inoltre che sarà attivata un’agevolazione tariffaria per le fasce economicamente più deboli della popolazione: il Bonus Sociale TARI L’agevolazione sarà pari al 25% della tassa e sarà destinata ai nuclei familiari con ISEE fino a 9.530 euro e fino a 20.000 euro per le famiglie numerose con almeno quattro figli a carico Sarà avviata una campagna informativa non appena ARERA adotterà i provvedimenti attuativi per garantire massima trasparenza e accessibilità al beneficio L’ assessore al Bilancio Angela Papa Chiesa di Benevento Labtv.net è un prodotto Consulservice S.r.l Direttore Responsabile Dott.ssa Oliviero Antonella Un incontro strategico per il rilancio economico del territorio 24 marzo 2025 – Quale futuro per la Valle Caudina Questa è la domanda chiave al centro dell’importante evento che si terrà presso l’Istituto di Istruzione Superiore Enrico Fermi di Montesarchio un’occasione unica di dialogo tra studenti dalla Fondazione Comunità BN – Energie per la Valle Caudina e dalla Città Caudina – Unione dei Comuni che illustrerà le opportunità offerte dalle Zone Economiche Speciali per il rilancio del territorio ZES e investimenti: un’opportunità per il territorio Le Zone Economiche Speciali rappresentano un’importante leva per attrarre nuovi investimenti e rilanciare l’economia locale Durante l’incontro saranno presentati i vantaggi concreti per le imprese che decidono di investire nella Valle Caudina tra cui:✔ Credito d’imposta fino al 60% per le nuove attività produttive;✔ Procedure semplificate con autorizzazioni ottenibili entro 30 giorni Queste misure mirano a incentivare l’imprenditorialità locale creando occupazione e nuove opportunità per i giovani del territorio L’evento vedrà anche il coinvolgimento degli ITS Academy presenti sul territorio Queste nuove istituzioni tecniche superiori rappresentano un collegamento fondamentale tra formazione e mondo del lavoro offrendo ai giovani competenze qualificate per rispondere alle esigenze delle aziende del territorio Parteciperà all’evento Francesco Vespasiano che analizzerà l’impatto delle politiche di sviluppo locale sulla comunità che illustrerà le strategie della Regione Campania per il rilancio delle aree interne L’incontro rappresenta un’opportunità di confronto per studenti e imprenditori con l’obiettivo di delineare strategie di sviluppo sostenibile per la Valle Caudina La presenza delle istituzioni e degli esperti del settore evidenzia l’importanza di una sinergia tra pubblico e privato per valorizzare le potenzialità del territorio e creare nuove prospettive di crescita economica e occupazionale Appuntamento il 24 marzo alle ore 10:30 presso l’IIS Enrico Fermi di Montesarchio Ci sarà anche il noto ed amato cantante Al Bano tra gli ospiti d’onore a Montesarchio dove lunedì prossimo (ore 10) verrà inaugurato il nuovo supermercato a marchio “Piccolo” accompagnato da un bar e bistrot.Ad annunciarlo sono i responsabili del centro commerciale e del gruppo “Piccolo” che stanno definendo gli ultimi dettagli per allestire la cerimonia di inaugurazione del nuovo supermercato che dal 3 marzo farà il suo ingresso ufficiale nel panorama commerciale Sannita.Oltre ad Al Bano alla cerimonia di inaugurazione interverranno numerose Autorità civili Restyling Museo del Sannio: percorso multimediale e nuova sezione egizia il sindaco Di Cerbo: “Intervento sulla Fondovalle Isclero sia risolutivo per garantire standard minimi di sicurezza” Personale del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Benevento all’esito di una complessa attività di indagine coordinata dalla Procura della Repubblica diBenevento ha dato esecuzione ad un’ordinanza emessa dal Tribunale di Napoli – X Sezione Riesame con la quale è stata disposta l’applicazione delle misure cautelari personali interdittive del divieto di esercitare imprese ed uffici direttivi di persone giuridiche per un anno nei confronti di due professionisti residenti nella provincia di Avellino del divieto di esercitare la professione di revisore legale per la medesima durata poiché gravemente indiziati dei delitti di bancarotta fraudolenta patrimoniale e di autoriciclaggio Le indagini hanno tratto origine dal fallimento dichiarato dal Tribunale di Benevento con sentenza emessa nel mese di Gennaio 2021 di una società con sede in Roma e formalmente operante nel settore del commercio di polimeri ma derivante dalla recente trasformazione di altra società attiva in Montesarchio nei settori della manutenzione di giardini e parchi della pulizia e della raccolta e trasporto di rifiuti con passivo accertato pari ad oltre 16 milioni di euro ed attivo pari a zero all’esito di un’articolata attività investigativa consistita in acquisizione ed analisi di documentazione anche bancaria e fiscale ascolto di persone informate sui fatti e rivalutazione di elementi emersi in indagini svolte in altri procedimenti penali pure iscritti presso la Procura di Benevento ricostruivano una serie di operazioni societarie e finanziarie da cui emergeva come,sostanzialmente dopo l’erogazione di un finanziamento pubblico per circa due milioni di euro gli amministratori di diritto e di fatto della società fallita avessero fittiziamente ceduto un opificio industriale ubicato in Montesarchio e dal valore di circa 700.000,00 euro doveva essere realizzato il progetto finanziato con fondi dello Stato e mai posto in essere l’opificio industriale in questione risultava essere stato trasferito attraverso articolate operazioni tra società compiacenti e trasferimenti di ingenti somme di denaro ad altra impresa comunque riconducibile ai medesimi amministratori della società fallita con conseguente pregiudizio nei confronti dei creditori di quest’ultima Le persone destinatarie delle misure cautelari personali eseguite in data odierna risultavano aver contribuito alle operazioni distrattive quali amministratori di altre società coinvolte nella vicenda anche sulla base di legami professionali e personali con l’amministratore di fatto della società fallita come emerso dalle indagini svolte in altri procedimenti penali presso il Tribunale di Benevento che rigettava le iniziali richieste della Procura di Benevento è stata invece ritenuta fondata – sia quanto alla sussistenza dei gravi indizi che delle esigenze cautelari – ed accolta dal Tribunale del riesame di Napoli all’esito dell’appello avanzato dalla Procura della Repubblica di Benevento © 2019 ReteSei - Testata giornalistica campana. Design La Russa. Benevento, in auto con minacce d’aborto: poliziotti soccorrono e salvano donna in stato di gravidanza San Pio, aggredisce medico del reparto psichiatrico e minaccia i carabinieri: in manette 48enne Addio anche a Igor, eroe a quattro zampe: dalla lotta alla criminalità agli incontri nelle scuole Sannio, indette le elezioni per il Consiglio Direttivo del Coordinamento dei Forum dei Giovani Benevento, dall’opposizione mozione per intitolare una strada a Giacomo Matteotti Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione della Villa comunale alla memoria di Papa Francesco Atti vandalici a Parco Ruffili e al Campo di Basket San Gennaro. La condanna di Rosa: ‘Intensificheremo i controlli’ Sannio, tra dieci anni oltre 20mila abitanti in meno in età lavorativa Jerry 2, la pizzeria giallorossa spegne il forno dopo 22 anni: tifo e pizza, addio ad un’icona di Benevento Mielerie Aperte®, il 18 maggio le giornate di scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare: iniziative anche nel Sannio Unisannio, al via l’iter per l’elezione del nuovo Rettore. Candidature entro il 26 maggio, prima votazione il 16 giugno Unisannio, il Consorzio Sale della Terra gestirà il servizio mensa/bar del Polo Didattico di via delle Puglie Referendum, Landini (Cgil) a Benevento: “Votare sì per maggiori tutele contro precarietà e più diritti ai cittadini” Benevento, Villa intitolata a Papa Francesco. Libera: ‘Memoria non si alimenta con la fretta, ma con la condivisione’ “Cortincarcere”, mercoledì la presentazione della quarta edizione alla Casa Circondariale Maggio dei libri, lunedì al via la rassegna a Benevento: ecco il programma della prima settimana Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana San Nicola Manfredi, l’opposizione: “Trasparenza a corrente alternata. Consiglio ridotto a monologo chiuso” A Pontelandolfo nasce “Sannio che Legge”, una nuova casa per i lettori nel cuore del territorio Pontelandolfo, incontro con Acer: sopralluogo al quartiere Gescal per segnalare abbandono e degrado Ponte, via Piana illuminata: dopo quasi 25 anni attivata la pubblica illuminazione grazie a project financing con Artistica ‘Sos Genitori’ – Bambini con ADHD: perchè dire “Stai fermo!” non funziona? Il convegno è stato moderato da Antonio Marro e ha visto intervenire come primo relatore Francesco Casale, presidente della Proloco Valle Caudina. Casale ha aperto i lavori illustrando le linee guida della Proloco e presentando una relazione dettagliata sul Made in Italy in Valle Caudina. Nel suo intervento, ha posto l’accento sulla Filiera del Legno, sullo sviluppo della Montagna e ha anticipato il progetto di riconoscimento IGP del Tartufo Nero Caudino. Parlando appunto dell’IGP, Gerardo Marano, presidente del Comitato di Riconoscimento IGP della Castagna del Partenio, ha parlato del valore del riconoscimento IGP per un territorio e per il Made in Italy, congratulandosi per la grande partecipazione di giovani e illustrando l’iter verso il riconoscimento della castagna. A seguire, Pietro Bernardo, Presidente dell’Ente Proloco d’Italia Campania, ha evidenziato l’importanza delle manifestazioni come quella organizzata, lodando la Proloco Valle Caudina per il programma dettagliato ed efficiente. Bernardo ha poi sottolineatola grande disponibilità dell’Ente Proloco D’Italia a supporto per le future iniziative già in cantiere. Le testimonianze degli imprenditori Stefano Guarino della Guarino Natural Garden e Pasqualino Iuliano dell’Osteria La Loggia hanno offerto spunti concreti sul valore di creare e sviluppare imprese nel territorio, dimostrando che perseguire i propri sogni senza abbandonare la Valle Caudina è una via percorribile e promettente. Il convegno ha rappresentato un importante passo verso la tutela e valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti, ribadendo l’importanza di fare rete e unire le forze per un futuro sostenibile e prospero. Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino “Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone +++LE AVVENTURE DI MAGA PASTICCIA: PRESENTAZIONE IN BIBLIOTECA+++ Domenica 6 aprile si terrà la presentazione del libro “Le Avventure di Maga Pasticcia” di Sara Calabrese, promossa dal Comune di Montesarchio con l’Assessore alla Cultura Morena Cecere .L’evento si svolgerà dalle ore 17:30 alle 19:30 presso la Biblioteca Comunale “Amicolibro” in Piazza Umberto I, Montesarchio (BN).Programma: L’operazione è stata condotta dai militari della Tenenza di Montesarchio, i quali, a seguito di approfondite analisi di rischio, hanno accertato che una ditta individuale operante nel settore dell’autolavaggio deteneva un locale commerciale aperto al pubblico senza risultare intestataria di fatture relative al consumo di energia elettrica. Durante l’accesso al locale, i finanzieri hanno riscontrato la presenza di sei dipendenti irregolari, di cui quattro in nero, contestando all’impresa violazioni amministrative per un importo complessivo di circa 20.000 euro. Inoltre, è emerso che le acque reflue dell’attività confluivano direttamente nella rete fognaria pubblica senza autorizzazione e che, in un’area adiacente al locale, venivano detenuti rifiuti speciali in stato di abbandono, tra cui materiali ferrosi, elettrodomestici dismessi e parti meccaniche di veicoli. Nel corso delle operazioni, i finanzieri hanno colto in flagrante un individuo mentre tentava di manomettere il quadro elettrico, nascosto sotto una giacca, per riattivare il collegamento abusivo alla rete elettrica. Grazie all’ausilio di personale specializzato, è stato accertato un furto di energia elettrica per un valore superiore a 50.000 euro. A seguito degli accertamenti, i militari hanno sequestrato il locale commerciale e l’area utilizzata come discarica abusiva, denunciando alla Procura della Repubblica di Benevento due soggetti per scarico illecito di acque reflue industriali, gestione non autorizzata di rifiuti e furto di energia elettrica. L’operazione conferma l’impegno della Guardia di Finanza nella tutela dell’ambiente e della legalità economica, a difesa della salute pubblica e della concorrenza leale tra imprese. Si precisa che i soggetti denunciati sono attualmente sottoposti alle indagini preliminari e devono considerarsi presunti innocenti fino a sentenza definitiva. Trinità di Montesarchio concerto – testimonianza di Debora Vezzani in occasione del XX anniversario di elevazione a santuario della chiesa parrocchiale ed in preparazione all’Anno giubilare 2025 Una vasta e diversificata operazione di perlustrazione e controllo del territorio è stata condotta durante il fine settimana appena trascorso dai Carabinieri della Compagnia di Montesarchio (BN) su disposizione del Comando Provinciale di Benevento finalizzata principalmente al contrasto dei furti dello spaccio e detenzione di sostanza stupefacente nonché al controllo della circolazione stradale indirizzato a dare massimo impulso all’attività di prevenzione ha interessato tanto le vie cittadine quanto le aree più periferiche delle varie contrade disseminate ambito comuni di Montesarchio che ha visto l’impiego di diversi militari dipendenti dalla Compagnia ha consentito di controllare in totale oltre 100 persone di interesse operativo e 130 veicoli elevare diverse contravvenzioni in applicazione del nuovo Codice della Strada da poco entrato in vigore Gli episodi più gravi hanno portato al ritiro di una patente di guida e di una carta di circolazione nonché al fermo amministrativo di un veicolo veniva fermato un 54enne del salernitano poiché all’interno di un esercizio commerciale di Montesarchio è stato sorpreso mentre trafugava del denaro da alcune slot machines utilizzando un congegno artigianale che gli permetteva di generare credito utilizzando sempre la stessa moneta da due euro che anziché cadere all’interno del vano porta monete fuoriusciva dalla macchina e veniva di volta in volta riutilizzata dall’uomo Gravemente indiziato per il reato di furto è stato condotto presso gli Uffici di via Napoli tratto in arresto e tradotto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari L’arrestato è persona sottoposta alle indagini e – pertanto – presunto innocente fino a sentenza definitiva un 47enne di San Leucio del Sannio è stato deferito in stato di libertà alla competente Procura della Repubblica per il porto ingiustificato di un coltello da cucina della lunghezza di circa 30 cm; mentre un 31enne originario della Nigeria è stato denunciato per aver declinato delle false generalità ai militari operanti in fase di identificazione residenti in diversi comuni della giurisdizione sono stati segnalati alla Prefettura di Benevento quali assuntori di sostanze stupefacenti poiché all’esito di specifici accertamenti trovati in possesso di piccole quantità di stupefacenti I controlli straordinari messi in campo dai Carabinieri proseguiranno in ambito provinciale per prevenire la commissione di reati e contrastare ogni forma di illecito Questo sito utilizza cookie o altri tracker tecnici e, previo tuo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per mostrarti annunci pertinenti in base ai tuoi interessi e per migliorare e personalizzare di conseguenza i nostri servizi, nonché per monitorare i modelli di comportamento dei visitatori. Per saperne di più consulta la nostra Cookie Policy. Puoi modificare le tue impostazioni in qualsiasi momento, facendo clic su \"Personalizza\" . Premendo il pulsante \"Accetta\", acconsenti all'uso di tali tecnologie. Chiudendo questo banner continuerai a navigare sul sito senza cookie o strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici. Il Comune di Montesarchio, attraverso l’impegno della Polizia Locale e il supporto delle più moderne tecnologie di videosorveglianza, continua nella sua azione a tutela del decoro urbano e dell’ambiente. L’Amministrazione comunale rinnova l’appello alla cittadinanza a segnalare comportamenti illeciti e a collaborare attivamente per la tutela del nostro territorio. Il coro polifonico Madonna della Libera in Puglia sulle orme di Papa Francesco Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’ A Montesarchio confronto sulla tutela del Made in Italy nelle aree interne Foiano di Val Fortore e il Consolato del Bénin uniti per lo sviluppo: ok al protocollo di cooperazione internazionale L’incontro ha riscosso grande interesse e partecipazione da parte degli studenti, mostrando un chiaro segnale dell’importanza di creare un contatto costante tra la scuola e le Istituzioni. A conclusione dell’incontro sono state prospettate loro anche le opportunità di carriera offerte dall’Arma, che hanno entusiasmato i ragazzi suscitando curiosità e profondo interesse per il lavoro svolto quotidianamente dai Carabinieri. CINQUE STELLE D’ ORO CUCINA: CUOCHI D’ ITALIA A MONTESARCHIO La manifestazione “Cinque Stelle d’oro della Cucina” ha fatto tappa anche a Montesarchio portando chef dell’Aic – Associazione Italiana Cuochi – alla scoperta delle meraviglie culturali del territorio Un’occasione unica per celebrare il patrimonio enogastronomico italiano e le tradizioni locali promuovendo il connubio tra cultura e sapori autentici come occasione di scoperta dei territori L’iniziativa è stata promossa dal presidente dell’Aic Simone Falcini e dagli organizzatori e responsabili dell’evento Maria Grazia Celella e Vincenzo Cenname con la fondatrice del progetto no-profit Sannio DiVino Gli chef hanno visitato la Torre e il Castello di Montesarchio ammirando il celebre cratere di Assteas e il nuovo allestimento “A casa di Europa” arricchito dalla scoperta delle eccellenze locali L’accoglienza è stata curata dall’assessore alla Cultura e al a Turismo Morena Cecere e dal direttore del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino Vincenzo Zuccaro e i volontari dell’Associazione Culturale Sentinelle della Torre che hanno guidato gli chef alla scoperta dei tesori del territorio Nel merito l’assessore Morena Cecere ha dichiarato: ” “Cinque Stelle d’oro della Cucina” rappresenta un’occasione importante per valorizzare le eccellenze del nostro territorio promuovendo un turismo enogastronomico di qualità e offrendo anche ai nostri giovani l’opportunità di confrontarsi con maestri del settore La tappa a Montesarchio di questa prestigiosa iniziativa contribuisce alla scoperta e alla divulgazione delle nostre bellezze e delle nostre specialità con grandi professionisti della ristorazione attraverso un’esperienza condivisa di inestimabile valore e che rafforza la consapevolezza della forza attrattiva della nostra grande tradizione Un ringraziamento speciale alla guida turistica alle sentinelle della torre e all’Istituto Aldo Moro per la preziosa collaborazione” Il direttore del Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino aggiunge: “Il MANSC diventa sempre più attrattivo candidandosi a diventare punto di riferimento culturale e turistico della Valle Caudina e dell’intero Sannio La visita al Castello e alla Torre di Montesarchio della delegazione dei cento cuochi dell A.I.C. l’associazione che si dedica quotidianamente a valorizzare chef e professionisti del settore della ristorazione di tutto il mondo ci fa particolarmente piacere e siamo orgogliosi per i tanti apprezzamenti ricevuti Ringraziamo gli organizzatori del premio “5 Stelle d’oro 2025” per aver scelto il nostro Museo come tappa dell’itinerario culturale nella provincia sannita e per il riconoscimento che hanno voluto conferirci in occasione della visita La visita degli amici dell’AIC è un’ulteriore testimonianza del buon lavoro compiuto insieme al Comune di Montesarchio alle associazioni del territorio e ai tanti cittadini che con impegno e entusiasmo hanno collaborato alla promozione e valorizzazione del Museo La dirigente dell’Istituto Aldo Moro Rosa Tangredi conclude: “Un momento formativo importante per i nostri discenti perché hanno potuto constatare che il percorso di studi offerto dal nostro istituto apre a molteplici possibilità occupazionali nel campo dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera in genere La partecipazione di una rappresentanza delle alunne e degli alunni frequentanti i percorsi di enogastronomia rientra in un ampio progetto di orientamento portato avanti dal nostro istituto che grazie alla collaborazione con enti del territorio e associazioni di settore aiuta e stimola le giovani generazioni verso scelte consapevoli Un grazie all’assessore e vice sindaco dott.ssa Morena Cecere per la grande attenzione ai bisogni dei nostri giovani e al Direttore del Museo del Sannio Caudino Dal 22 al 31 marzo prossimi Montesarchio ospiterà le sacre reliquie di Sant’Antonio di Padova fede e spiritualità per questo momento di gioia nella cittadina caudina con solenni celebrazioni in onore della Famiglia L’arrivo delle reliquie è atteso per sabato 22 marzo presso la chiesa Monumentale di San Francesco alle ore 17 da cui partirà una processione che si concluderà alla chiesa parrocchiale della Santissima Annunziata Lunedì 31 marzo le reliquie ritorneranno a Padova La scossa principale fu percepita distintamente anche in Piemonte Comunicato Stampa La Giunta comunale approva la procedura per l’intitolazione e dà il via al.. Comunicato Stampa Appuntamento mercoledì 14 alla Fondazione Gerardino Romano con Anna Tecce e Felice Casucci.. Un uomo senza fissa dimora aggredisce un medico per farsi ricoverare San Michele Arcangelo è il protettore dei protettori info@fremondoweb.com © 2004 Fremondoweb - siamo on line dal 2004 -  L’attività ha portato al controllo di oltre 100 persone e 130 veicoli, con l’elevazione di numerose contravvenzioni, tra cui il ritiro di una patente di guida, una carta di circolazione e il fermo amministrativo di un veicolo. Nel pomeriggio di sabato, un 54enne salernitano è stato arrestato dopo essere stato sorpreso a rubare denaro da slot machines in un esercizio commerciale di Montesarchio. L’uomo utilizzava un congegno artigianale per generare credito con la stessa moneta da due euro, riuscendo ad incassare fraudolentemente oltre 400 euro. È stato arrestato e posto agli arresti domiciliari. Durante l’operazione, un 47enne di San Leucio del Sannio è stato denunciato per il porto ingiustificato di un coltello da cucina di circa 30 cm, mentre un 31enne nigeriano è stato denunciato per aver fornito false generalità ai militari. Inoltre, 7 persone sono state segnalate alla Prefettura di Benevento come assuntori di sostanze stupefacenti, trovate in possesso di piccole quantità di droga per uso personale. I controlli straordinari dei Carabinieri continueranno in tutta la provincia per prevenire reati e contrastare ogni forma di illecito. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Labtv.net è un prodotto Consulservice S.r.l. In vista del trasferimento del mercato settimanale di Montesarchio l’amministrazione comunale ha invitato le associazioni Federconsumatori Benevento, Cittadinanza Attiva Campania, Confconsumatori Benevento, Unimpresa Benevento, Confcommercio Benevento e Confesercenti Benevento ad un incontro che si terrà in aula consiliare a Palazzo San Francesco il prossimo 23 Gennaio alle 16 e 30. Nell’arco dell’incontro saranno illustrati i dettagli relativi al sito individuato in seguito a procedura di evidenza pubblica per lo spostamento del mercato del lunedì e saranno accolte e valutate proposte e indicazioni in merito. Il Professore, affettuosamente chiamato “Carlo” da ragazzi e colleghi, ha saputo instillare in intere generazioni la passione per lo sport e l’importanza di allargare sempre gli orizzonti, dimostrando che lo sport, con i suoi valori, non ha confini. L’intitolazione della palestra rappresenta un omaggio tangibile a un educatore che ha tanto donato ai giovani della nostra comunità, garantendo che il suo spirito e la sua eredità continuino a ispirare le nuove generazioni. I CARABINIERI INCONTRANO GLI STUDENTI DEI LICEI AMONTESARCHIO.”Anche per l’anno scolastico in corso i Carabinieri della Compagnia diMontesarchio proseguono nel loro impegno nella formazione civica delle nuove generazioni attraverso il progettodenominato “Cultura della Legalità” che consiste in una serie di incontri didattici nelle scuole e visite all’interno deireparti dell’Arma Dopo aver ospitato la scorsa settimana i piccoli studenti della scuola elementare del plesso“Ponteligno” dell’istituto comprensivo “Ilaria Alpi” di Montesarchio (BN) all’interno della loro sede di via Napoli iCarabinieri di Montesarchio hanno incontrato stamattina un centinaio distudenti delle classi seconde per sensibilizzarli sul tema della legalità ed accrescere in loro la consapevolezzadell’importanza della sicurezza favorendo la conoscenza ed il rispetto delle regole.Il Capitano Virginia Coni nel corso della mattinata ha prestato particolare attenzioneal tema dell’utilizzo consapevole dei social network delle dipendenze giovanili legate all’abuso di sostanza alcolichee stupefacenti e in ultimo ha trattato il tema della dipendenza affettiva e dellaviolenza di genere instaurando con i ragazzi un dialogo aperto per sottolineare il ruolo essenziale rivestito dall’Armadei Carabinieri nel supportarli in una fase delicata della loro crescita L’incontro ha riscosso grande interesse epartecipazione da parte degli studenti mostrando un chiaro segnale dell’importanza di creare un contatto costante trala scuola e le Istituzioni A conclusione dell’incontro sono state prospettate loro anche le opportunità di carrieraofferte dall’Arma che hanno entusiasmato i ragazzi suscitando curiosità e profondo interesse per il lavoro svoltoquotidianamente dai Carabinieri È finalmente arrivato il momento più atteso del Green Game 2025: la Finalissima Nazionale che andrà in scena lunedì 5 maggio alle ore 10:00 al Palasport “Flaminio” di Rimini gli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di II grado provenienti da ogni angolo d’Italia.Il percorso è iniziato lo scorso ottobre con un coinvolgente road show che ha toccato “dal vivo” le scuole del Piemonte e Un viaggio educativo che ha entusiasmato oltre 36.000 studenti.Dopo una selezione attenta e rigorosa la scuola che rappresenterà la provincia di Benevento alla Finale Nazionale è l’Istituto d’Istruzione Superiore “Enrico Fermi” di Montesarchio.Le classi finaliste si contenderanno il titolo di Campione Nazionale Green Game 2025 insieme ai premi messi in palio per le prime tre scuole classificate: buoni per l’acquisto di materiale didattico di € 750,00 per la prima classificata di € 500,00 per la seconda e di € 250,00 per la terza.All’evento saranno presenti anche i rappresentanti dei Consorzi Nazionali Biorepack promotori del format e pilastri fondamentali del progetto il Green Game continua ogni anno a diffondere tra i giovani i valori della sostenibilità ambientale.“Iniziative come il Green Game rappresentano una straordinaria opportunità per stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza ambientale e incoraggiare comportamenti sostenibili attraverso il gioco la sana competizione e l’innovazione didattica – hanno dichiarato congiuntamente i Consorzi Biorepack Coreve e Ricrea – Siamo orgogliosi di sostenere un progetto che ogni anno coinvolge migliaia di studenti promuovendo i valori del riciclo e della corretta gestione dei rifiuti in modo efficace e dinamico Un sentito ringraziamento va agli insegnanti agli organizzatori e a tutte le scuole partecipanti per l’entusiasmo e l’impegno dimostrati con la certezza che esperienze come questa lasciano un’impronta concreta nel percorso educativo delle nuove generazioni”.Giunto alla dodicesima edizione già consolidato nelle precedenti edizioni svoltesi in numerose regioni italiane Il format è curato dagli esperti formatori di Peaktime che con l’uso di strumenti innovativi e interattivi riescono a trasformare ogni incontro in un’esperienza formativa coinvolgente e memorabile L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Al San Pio eseguito intervento straordinario di riduzione volumetrica polmonare per via broncoscopica nasce l’associazione Isidis Route: alla guida Petronilla Liucci Massimiliano Nuzzolo presidente del comitato scientifico intervenendo sulla movimentazione di mezzi pesanti sulle strade di Montesarchio e del Sannio in base a un accordo tra la società Assteas e RFI SpA in merito al Progetto “Itinerario Napoli – Bari mi fornisce l’occasione per chiarire alcuni aspetti importanti per i cittadini gestisca e tratti materiali (terre e rocce) provenienti in particolare dalle operazioni di scavo del tunnel ad Apice: Assteas svolge un servizio nell’ambito di un’opera strategica per il Paese e per il mezzogiorno; pertanto quella che era una vertenza locale del territorio si è trasformata in una realtà aziendale chiamata a partecipare ad uno dei più grandi interventi infrastrutturali per il Sud.Di questo come Sindaco e come Montesarchiese non posso che compiacermi con Assteas e i suoi i lavoratori dei materiali che provengono dallo scavo del tunnel di Apice comportino una notevole intensificazione del traffico veicolare che interessa la strada statale Appia fino all’imbocco della strada che conduce al sito di via Tora Questo passaggio di mezzi pesanti causa inevitabilmente dei disagi agli automobilisti e con riferimento alla zona del sito di destinazione nel nostro territorio A ciò si aggiunge che anche le strade percorse ne risentono tant’è che l’Anas ha segnalato a RFI lo stato di ammaloramento del piano viabile soprattutto in condizioni meteorologiche avverse richiedendo alla stessa RFI un immediato intervento finalizzato al ripristino della pavimentazione stradale nelle tratte interessate dal transito dei veicoli si è attivata per fare sì che tale contingenza non arrecasse danno al territorio e ai cittadini In considerazione della previsione che il passaggio continuo di mezzi pesanti avrebbe provocato danni al piano stradale e disagi ai cittadini ho sin da subito avviato un’interlocuzione sia con RFI che con Assteas che ha portato a siglare un accordo che impegna quest’ultima alla manutenzione e pulizia periodica di via Tora nonché ad un contributo economico a favore del Comune che sarà destinato ad interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del territorio.Assteas ha già provveduto alla sistemazione di via Tora e dalla prossima settimana inizierà i lavori di rifacimento del manto stradale di Via Matilde Serao e di manutenzione ordinaria della strada che va dal bivio della statale Appia (dalla rotatoria del Campoverde per intenderci) fino all’intersezione con la stessa via Matilde Serao rassicurare i cittadini evidenziando che vengono eseguiti controlli già a monte presso il sito di provenienza direttamente da parte di RFI in ordine sia alla quantità che alla qualità del materiale trasportato e conferito che come emerso da appositi incontri all’uopo richiesti dal sottoscritto dagli organi di controllo preposti alla tutela dell’ambiente (Carabinieri Ambientali),senza che al sottoscritto né al Comune siano finora pervenute segnalazioni circa eventuali irregolarità.Da parte nostra abbiamo investito anche la Polizia Locale che provvede frequentemente ai controlli su strada dei mezzi di trasporto e del materiale trasportato È evidente dunque che l’azione dell’amministrazione è stata quella possibile in questa situazione: contemperare la libera iniziativa economica di un’impresa con le esigenze di tutela del territorio e della salute dei cittadini e in questo abbiamo trovato la disponibilità di Assteas che dovrà impegnersi a garantire che le operazioni in corso si svolgano in condizioni di sicurezza e di tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini tenuto anche conto del legame che l’azienda e i suoi lavoratori hanno con il nostro territorio.Il sindaco Carmelo Sandomenico Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Nel Sannio si stanno facendo molti passi avanti nel campo della protezione civile e della prevenzione dei rischi sismici capofila di un progetto di Protezione civile che coinvolge tredici centri sanniti grazie all'impegno del sindaco Carmelo Sandomenico e della Consigliera Delegata Anna Iachetta sta mettendo in campo una serie di importanti iniziative che vanno dall'aggiornamento del  piano di protezione civile ai corsi di formazione specifici a cui sono stati sottoposti tutti i dipendenti comunali Ma il culmine di questo impegno è rappresentato dalla giornata di esercitazione che coinvolgerà tutta la popolazione (circa quattordicimila persone) e tutte le istituzioni del territorio il 23 novembre anniversario del terribile terremoto in Irpinia che costò la vita a oltre tremila persone organizzata con la collaborazione degli esperti del Centro Studi E.Di.Ma.S (Emergency Disaster Management Studies) dell'Università Lumsa di Roma servirà proprio a mettere alla prova il nuovo piano comunale di Protezione Civile e ad istruire i cittadini su come affrontare le diverse tipologie di rischio presenti nel territorio e le possibili crisi Il focus dell'esercitazione a Montesarchio saranno le “11 Aree di Attesa”:  luoghi sicuri nei quali i cittadini si dovranno recare a piedi per simulare l’evacuazione in caso di emergenza promossa nelle scorse settimane con una intensa attività di diffusione di volantini casa per casa Al suono di campane e sirene i cittadini partecipanti dovranno raggiungere le  Aree  più vicine alle loro abitazioni scuole e luoghi di lavoro (segnalate da idonea cartellonistica) dove volontari e professionisti della protezione civile forniranno loro informazioni cruciali sulle buone norme di sicurezza Dalle ore 10 alle ore 12,30 si svolgeranno dimostrazioni tecnico-pratiche che vedranno impegnati volontari delle associazioni di protezione civile Guardia di Finanza e tutte le altre componenti e strutture operative di protezione civile La popolazione avrà modo di assistere a dimostrazioni sull’uso delle attrezzature di emergenza e a riprese aeree realizzate dai piloti di droni dell'Associazione nazionale RDN Alle 15 presso l’Auditorium del Liceo Enrico Fermi si svolgerà un dibattito che affronterà i risultati dell’esercitazione aprirà i lavori con una benedizione Interverranno i professionisti di E.Di.Mas e dell'Università Lumsa che attraverso i Master in Prevention Management e Governance Emergency Management parteciperanno all’organizzazione della giornata Piero Moscardini storico decano della Protezione Civile nazionale sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “È ormai fondamentale passare dalla gestione dei disastri alle prevenzione integrata e alla gestione delle crisi e delle emergenze La Prevenzione non può e non deve rimanere una chimera e questo è facilmente raggiungibile promuovendone la cultura nella popolazione» A margine dei lavori l’Associazione Culturale Teatro Amatoriale MIMI di Montesarchio sotto la direzione del regista Giuseppe Vitale si esibirà in un corto teatrale in 5 quadri intitolato “La voce del silenzio”.  La giornata si concluderà con la consegna degli attestati di partecipazione a alunni e studenti intervenuti e con un collegamento in diretta con il Capo della Protezione Civile Nazionale Copyright @ - Nuovo Giornale Roma Società Cooperativa - Corso Garibaldi 32 - Napoli - 80142 - Partita Iva 07406411210 - La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017 Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo - Il giornale aderisce alla FILE (Federazione Italiana Liberi Editori) e all'IAP (Istituto di autodisciplina pubblicitaria) Tutti i diritti sono riservati Nessuna parte di questo giornale può essere riprodotta con alcun mezzo e/o diffusa in alcun modo e a qualsiasi titolo a proposito delle borse di studio previste dal D.M.19/2024 nelle Istruzioni Operative pubblicate con nota n relative all’erogazione di borse di studio per studenti meno abbienti si legge: «Le borse di studio sono finalizzate a consentire il diritto allo studio per assicurare la frequenza dei percorsi formativi dei CPIA agli studenti meno abbienti nella fascia di età fra i 16 e i 24 anni.» E poco più avanti: «I requisiti di accesso alle borse di studio sono: iscrizione a un percorso di istruzione di primo o secondo livello presso i CPIA…» Il problema risiede nel fatto che tra i “percorsi formativi” del CPIA vi sono anche i corsi di alfabetizzazione che sono frequentati in gran parte da studenti migranti e meno abbienti sembrano escludere dalla platea dei possibili beneficiari di borse di studio proprio quegli studenti che ne avrebbero più bisogno e che rappresentano oltre il 50% degli iscritti ai percorsi formativi erogati dai CPIA attento alle istanze ricevute anche dai dirigenti scolastici del CPIA sottolineando che la precisazione “di primo o di secondo livello” appare lesiva del principio di uguaglianza sancito dall’art Montesarchio di essersi subito dimostrata sensibile alla questione assicurando il proprio impegno e aggiungendo che sarà necessario un passaggio chiarificatore con la Commissione europea in concomitanza con la prossima revisione Non ci resta che attendere che alle parole seguano i fatti il Presidente nazionale ha dichiarato: «DIRIGENTISCUOLA non lascia indietro nessuno men che meno i dirigenti scolastici e gli studenti del CPIA vera frontiera di accoglienza e integrazione Non è immaginabile che gli aiuti economici previsti per garantire il diritto allo studio dei meno abbienti vedano esclusa una platea di studenti già svantaggiati Continuerò a monitorare questa vicenda fino a un esito positivo confidando nell’impegno assunto dal D.G ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE–SINDACALESede operativa: Via Arenula n 16 – 00186 – ROMA Sede Legale e amministrativa: Viale Luigi Pinto n 87 – 71122 FOGGIA – TELEF/FAX 0881 748 615 – MOBILE  349 250 3243 –  C.F Mail e PEC: dirigentiscuola@libero.it – info@dirigentiscuola.org – dirigentiscuola@pec.it© Copyright Dirigentiscuola tutti i diritti sono riservati Non è permesso copiare o riprodurre in alcun modo i contenuti presenti in questo sito se non con espresso consenso scritto del proprietario Esegui il login per scaricare il materiale riservato per comunicazioni urgenti contattare il numero 349 250 3143 La sede associata di Montesarchio del Centro Provinciale Istruzione per Adulti di Benevento (CPIA) rischia di chiudere Dopo circa un decennio l’Istituto Comprensivo 2 di Montesarchio “Ilaria Alpi” che ha fornito l’ospitalità – si legge in una nota – non ha rinnovato la convenzione che termina il 31 agosto L’ Amministrazione Comunale di Montesarchio non riesce a reperire aule per garantire le attività didattiche dal prossimo anno scolastico 2025/26.Il CPIA Benevento è stato istituito con Delibera della Giunta Regionale della Campania n meglio conosciuti come scuola statale per adulti ancor prima scuola popolare o scuola serale nascono su tutto il territorio nazionale per la prima volta nell’anno scolastico 2015-16; dotati di autonomia e dirigenza scolastica hanno raggruppato in ogni provincia italiana i CTP (Centri Territoriali Permanenti) la cui dirigenza faceva riferimento agli Istituti Comprensivi (scuola del primo ciclo d’istruzione) I CTP erogavano corsi per il conseguimento del diploma di scuola Secondaria di Primo Grado e subordinatamente corsi di alfabetizzazione d’italiano d’inglese ed informatica.Di fatto nel settembre del 2015 viene istituito il Cpia Avellino– Benevento Il crescente numero di iscritti nel biennio scolastico 2015-2017 permette al Cpia Benevento di ottenere la sua autonomia dalla Sede di Avellino implementando sul territorio altri punti di erogazione raggiungendo le seguenti località: Benevento Colle Sannita ed Airola.La sede associata CTP Montesarchio del Cpia Benevento “Piero Angela” sotto la dirigenza della Dott.ssa Antonella Gramazio oggi conta circa 200 studenti soprattutto per il bacino di Montesarchio che andrebbe a penalizzare un elevato numero di studenti privando il territorio di un punto di riferimento importante per l’istruzione Il regista Garrone ospite a Benevento: “L’arte è raccontare storie che sappiano sorprendere lo spettatore” a Paduli contributi per attività commerciali Oggi: 6 maggio Ieri: 5 maggio Ultimi 3 giorni Ultimi 7 giorni Ultimi 30 giorni la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Benevento nell'ambito dei servizi d'istituto finalizzati al controllo economico del territorio ha sequestrato a Montesarchio (BN) un locale ad uso commerciale utilizzato per l'autolavaggio a seguito di approfondite analisi di rischio avevano accertato che una ditta individuale avente come oggetto sociale l'attività di autolavaggio deteneva un locale commerciale aperto al pubblico ma non risultava destinataria di fatture relative al consumo di energia elettrica i finanzieri effettuavano l'accesso presso il predetto locale e constatavano la presenza di sei dipendenti irregolari di cui quattro "in nero" Nei confronti della suddetta impresa sono state contestate violazioni amministrative derivanti dall'utilizzo di manodopera in nero Nel corso del controllo emergeva che lo scarico delle acque reflue confluiva direttamente nella rete fognaria pubblica e in un'area adiacente al locale commerciale rifiuti speciali provenienti dall'attività di autolavaggio parti meccaniche di auto e motori elettrici i finanzieri sorprendevano uno dei presenti che si avvicinava al quadro di alimentazione elettrico presente all'interno del locale adibito ad autolavaggio e azionava le leve del quadro elettrico che era occultato da una giacca accuratamente riposta sullo stesso accertavano che il cavo principale derivante dalla rete elettrica era stato materialmente manomesso in modo tale da consentire furtivamente il rifornimento di energia elettrica i militari quantificavano l'indebito consumo di oltre 50.000 euro di energia elettrica le fiamme gialle sottoponevano a sequestro il locale commerciale e l'area adiacente adibita a discarica di rifiuti e denunciavano alla Procura della Repubblica di Benevento due responsabili rispettivamente per lo scarico delle acque reflue industriali non autorizzato e la detenzione di un'area adibita a discarica abusiva e il furto di energia elettrica L'attività di servizio testimonia il costante impegno profuso dalla Guardia di Finanza sul territorio della valle caudina e nell'attività di prevenzione e repressione di reati ambientali al fine di tutelare la salute dei cittadini e reprimere la concorrenza sleale ai danni delle imprese oneste Si rappresenta che i soggetti denunciati sono sottoposti alle indagini preliminari e presunti innocenti fino a sentenza definitiva significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva per continuare a offrirti un'informazione di qualità Anche un piccolo contributo può fare la differenza Operazione congiunta dei Carabinieri Forestali del Nucleo di Capaccio Paestum e delle Guardie Giurate Ambientali dell'Accademia Kronos nell’ambito della campagna nazionale di controlli ambientali denominata "Fiume Sicuro" Nel rispetto della presunzione di innocenza e in attesa di eventuali pronunce definitive i Carabinieri della locale Tenenza hanno dato esecuzione a un’ordinanza cautelare nei confronti di una donna di 45 anni del posto Il Questore della provincia di Salerno ha emesso n 2 provvedimenti di "D.A.SPO Urbano" nei confronti di due giovanissimi ragazzi di Sarno responsabili di una brutale aggressione avvenuta la sera del 24 dicembre durante la "Movida" nelle adiacenze di un noto bar/pizzeria nel centro cittadino di Sarno... Incidente stradale ieri pomeriggio intorno alle 14.00 Per cause da accertare una Toyota Yaris con a bordo 4 persone è finita fuori strada ribaltandosi oltre il guard rail I Vigili del Fuoco di Eboli sono prontamente intervenuti per liberare gli.. Pericolo scampato questa mattina presso l'area di servizio Baronisso Est dove l'autista un di mezzo pesante che stava effettuando il rifornimento di carburante ha improvvisamente visto svilupparsi delle fiamme all'imbocco del serbatoio ilportico.it è un blog editoriale realizzato a Cava de' Tirreni Privacy Policy Cookie Policy Trasparenza Tutto esaurito a Montesarchio per lo spettacolo “ La Miscellanea “ al cinema teatro Oliva presentato dalla Compagnia di Teatro Amatoriale “Mimi” con il sostegno del Comune di Montesarchio Alla serata erano presenti la vice sindaco e assessore alla cultura Morena Cecere che ha portato i saluti dell’Amministrazione Comunale l’assessore alla pubblica istruzione Marcella Sorrentino e la consigliere Anna Iachetta delegata alla protezione civile.Lo spettacolo ha offerto un viaggio attraverso le emozioni toccando temi attuali e scottanti con testi intensi ma anche momenti di comicità ispirati alla tradizione teatrale napoletana Un mix coinvolgente che ha portato il pubblico a riflettere sulla realtà che ci circonda senza rinunciare al piacere di una serata spensierata.Da segnalare la bravura degli interpreti che con il loro impegno hanno dato slancio e ritmo ai vari sketch presentati nonché l’esecuzione di brani musicali eseguiti dal giovane e promettente sassofonista Armando Dello Iacovo che con la sua musica ha arricchito l’atmosfera degli intermezzi dello spettacolo.“Lo spettacolo è il frutto del lavoro di un gruppo molto coeso di tutte le età dedizione e disponibilità poco comuni” afferma Cosimo Izzo regista e presidente dell’associazione “Vogliamo che il pubblico torni a casa con qualcosa da pensare ma anche contento di aver trascorso una serata divertente.”.“ L’associazione ‘Mimi’ continua il presidente “ha inoltre in programmato un incontro con le associazioni di teatro amatoriale della Valle Caudina e oltre per organizzare insieme eventi allo scopo di avvicinare sempre di più il pubblico al mondo del teatro Impegnata da anni nella promozione della cultura teatrale con questa iniziativa si propone di valorizzare le produzioni amatoriali del territorio e far conoscere il lavoro delle compagnie teatrali locali” a breve la videosorveglianza sul territorio comunale “Dopo la Conferenza stampa dello scorso 30 settembre 2024 con il nostro deputato on Agostino Santilllo e il nuovo intervento di febbraio interveniamo nuovamente per stigmatizzare l’operato del Sindaco Mastella rispetto al modo di gestire la cosa pubblica insieme al Comitato “Salvare le scuole Torre-Sala e il quartiere Mellusi dallo scempio” e “Altra Benevento è possibile” furono evidenziati errori progettuali e la necessità di una variante A distanza di oltre 6 mesi da quella Conferenza – scrivono il Gruppo Territoriale Montesarchio e Gruppo Territoriale Alto Tammaro  del M5s – assistiamo alla sostituzione del RUP e alla certificazione di un ritardo di 9 mesi rispetto ai tempi di programmazione dei lavori in una intervista giustifica il mancato completamento dell’abbattimento per motivi “imprevisti ed imprevedibili” avendo trovato una condizione delle fondazioni non conosciuta Non ci addentriamo negli aspetti tecnici di tale affermazione ci limitiamo tuttavia ad evidenziarne la contraddizione rispetto ai documenti peritali inviati al Ministero il Sindaco Mastella intervistato da una giornalista di Report non essendo abituato a un confronto nel merito delle questioni in evidente difficoltà ha interrotto l’intervista congedando la giornalista aspettando l’esito dell’ispezione del Ministero sembrerebbe arrivato il momento della variante più in generale la necessaria “correzione” degli errori commessi che avevamo opportunamente evidenziato Errori che emergono come macigni rispetto alle nostre legittime preoccupazioni per i termini perentori di realizzazione dell’opera mettendone in discussione la stessa realizzazione.La vicenda si commenta da sé ciò che politicamente emerge senza appello è il silenzio della politica presente nelle istituzioni cittadine per soccorrere un Mastella senza maggioranza e sempre più in affanno il MoVimento 5 Stelle Sannita è assolutamente incompatibile con Mastella e con il suo modo di gestire la cosa pubblica dalla Gestione Provinciale dell’Acqua alle Opere Pubbliche dalla trasparenza al confronto di merito sulle vicende cittadine Non è Mastella a porre la questione di considerare un unico tavolo dal regionale al locale siamo noi a dire che non può esserci alcun tavolo locale eviti fughe in avanti accreditandosi come un possibile interlocutore regionale Attraverso il lavoro dei nostri Gruppi Territoriali e del Gruppi Tematici Provinciali stiamo contribuendo alla costruzione del programma per rilanciare la valorizzazione delle Dimenticate Aree Interne proprio per favorire la definizione di un perimetro politico in linea con le esigenze dei territori” Mastella: “Dopo 23 anni un’altra opera torna a vivere Boom di prenotazioni al Parco De Mita” nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio” “A chiarimento della nota apparsa sulle testate giornalistiche locali la sottoscritta Sabrina Ricciardi in qualità di Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle precisa che il tema è all’attenzione del Gruppo Territoriale di Benevento competente per territorio che lo sta valutando e studiando nei modi e termini che ritiene più opportuni.Ribadisce inoltre che la strumentalizzazione dell’argomento per entrare nel merito delle dinamiche relative al tavolo regionale per le prossime elezioni regionali non compete né alla sottoscritta né tantomeno ai rappresentanti dei gruppi territoriali Montesarchio e Alto Tammaro che in tal modo invadono un terreno di competenza esclusiva del regionale e del nazionale nel merito dell’indirizzo politico avendo invece spazio sul piano programmatico e tematico” Stipendi in ritardo per i lavoratori della Trotta Cairella (Lega): ‘Amministrazione Mastella batta un colpo’ Siristora: “Tutte le pietanze sottoposte a rigorosi controlli sbagliato affidarsi a percezioni soggettive non supportate da dati tecnici” Citta Metropolitana di Napoli: Lavori su SP1 “Circumvallazione Esterna di Napoli” Senerchia (AV): Continua in Irpinia la campagna dei Carabinieri contro le truffe agli anziani al Museo Mineralogico Campano arriva la “realtà aumentata” Tutela animali e Pet Therapy: Convegno a Quarto  Unpli protagonista con le maschere antropologiche italiane Tentato omicidio a Napoli: 15enne ferisce coetaneo con otto coltellate Napoli: controlli alla movida in centro città Napoli e Mugnano di Napoli: controlli dei Carabinieri al Vomero Castellone (M5S): “Da governo Netanyahu un atto criminale” a Giugliano centrodestra compatto a sostegno Giovanni Pianese Nappi (Lega): al centrodestra non servono protagonismi e fughe in avanti Terzo mandato per Regioni a Statuto speciale Molinaro: “Il Comune di Vallo della Lucania dice no riarmo Europeo” Trump shock: minaccia l’annessione della Groenlandia e rilancia Alcatraz bambini a rischio per le violenze nel Darfur L’AfD dichiarata partito di estrema destra in Germania: un’analisi approfondita UNICEF sulla situazione dei bambini nella Striscia di Gaza dopo due mesi di blocco degli aiuti Trump annuncia nuovi cambi al vertice: Waltz all’ONU Kiranet incontra gli studenti del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Vanvitelli Come l’intelligenza artificiale sta cambiando la scuola: strumenti Le 7 migliori app AI del 2025 che ti semplificano la vita (e fanno risparmiare tempo) nel 2024 patrimonio ha superato 3 miliardi di euro 730 precompilato 2025: da oggi disponibile online Piazza Affari apre in rialzo: Ftse Mib +0,95% Private Equity: cos’è e come funziona l’investimento nel capitale privato BTP Italia maggio 2025: come funziona la nuova emissione e perché conviene investirci Sinner torna a Roma: debutto da numero 1 agli Internazionali d’Italia I Rangers Qualiano conquistano la finale: domenica il match per la promozione il Betis batte la Fiorentina 2-1 ma la qualificazione resta aperta SuperAbile Inail: un contest che rappresenti “Quello che ci unisce” la favola di Dario Vassallo al salone internazionale del libro di Torino Aspettando il nuovo Papa i cardinali diventano di cioccolato e pasta di mandorle Il Salone del Libro di Torino torna con “Le parole tra noi leggere”: il programma dell’edizione 2025 Elodie emoziona il pubblico tra musica e impegno civile Castel Volturno: Eseguite demolizioni delle strutture di pesca abusive lungo il fiume Volturno Emissione di fatture per operazioni inesistenti: sequestro preventivo di 450 mila euro il Web Magazine"Punto!" il Web Magazine è un giornale Fondato nel 2011 da Vincenzo Perfetto e Carmine Sgariglia Edito dall'Associazione Culturale PuntoGiovani Qualiano Registrazione Tribunale di Napoli n° 31 del 30 marzo 2011 Carmine Sgariglia Vincenzo Perfetto Odg - Campania Punto! il Web Magazine Carlo Buono è stata una meteora durata più di 30 anni nel sociale del nostro amatissimo paese… Usciva di notte e nelle ore più impensate del giorno per recuperare i ragazzi che si stavano allontanando dalla strada maestra Nel 1983 fondò una Società Sportiva senza scopo di lucro per avvicinare alla pallavolo centinaia e centinaia di ragazzi Da quel lontano anno ad oggi quel movimento esiste ancora e coinvolge decine e decine di giovani della Valle Caudina Un Uomo che ha Creato Aggregazione e Speranza per i Giovani In un mondo che spesso sembra girare troppo velocemente dove i giovani sono alle prese con mille difficoltà è fondamentale trovare figure di riferimento che possano offrire un’alternativa sana e positiva Un uomo che ha incarnato questa missione con passione instancabile dedizione e spirito di sacrificio è stato il Professore Buono a cui ora sarà intitolata la palestra della scuola il Professore Buono ha svolto un ruolo fondamentale nel panorama educativo e sportivo della comunità portando numerosi giovani a scoprire il valore dello sport ma soprattutto a comprendere l’importanza di un percorso di crescita sano lontano dalle insidie che la vita di strada può offrire Era molto più di un semplice insegnante di educazione fisica: il Professore è stato un mentore una figura che ha saputo trasformare la palestra da un luogo di allenamento a un vero e proprio centro di aggregazione sociale Ogni sessione di allenamento era un’opportunità per imparare non solo a giocare a pallavolo a lavorare in squadra e a crescere insieme nel rispetto delle regole e dei valori fondamentali Ma la sua vera grandezza si è rivelata nella sua capacità di comprendere e accogliere quei ragazzi che spesso si trovavano in difficoltà rischiava di perdersi lungo il cammino della vita Non sono pochi quelli che devono al Professore Carlo Buono non solo l’insegnamento di una disciplina sportiva ma la possibilità di ritrovare una via positiva per il proprio futuro e quella strada ha portato molti giovani a fare scelte migliori per sé stessi offrendo loro opportunità che altrimenti non avrebbero avuto intitolare la palestra a lui non è solo un atto di riconoscimento ma anche un simbolo di gratitudine e ammirazione per l’eredità che ha lasciato Una palestra che rappresenta tanto più di un semplice spazio dove fare sport: è il luogo dove sono stati formati uomini e donne dove sono nate amicizie che sono durate nel tempo non è solo un omaggio a un grande educatore ma una promessa che il suo esempio continuerà a vivere ogni giorno ispirando nuove generazioni di giovani e sportivi La palestra che ora porterà il suo nome sarà testimone di una comunità che crede nei valori dello sport nell’aggregazione e nella possibilità di cambiare in meglio la propria vita quella di credere nei ragazzi e nel loro potenziale continuerà a essere tramandata a chiunque varcherà la porta di quel luogo che resterà per sempre un simbolo di speranza e di impegno La sua eredità vive nei giovani che ha guidato nei successi che ha contribuito a costruire e nel cuore di chi ha dedicato la propria vita al bene degli altri Carlo Buono ha fortemente contribuito alla crescita e alla sua definitiva affermazione del movimento pallavolistico di Montesarchio e di tutta la Valle Caudina ottenendo profondo rispetto e affetto da almeno quattro generazioni di ragazzi e resta per tantissimi un esempio da ricordare con gratitudine cominciata nella metà del ‘900 e giunta fino ad oggi trasformandosi in una realtà imprenditoriale di successo E’ la storia della famiglia Piccolo che apre le sue porte al centro commerciale Liz Gallery di Montesarchio un nuovo supermarket Un nuovo punto vendita in Campania per la community food dal riconoscibilissimo brand rosso che arriva dunque in Valle Caudina portando anche oltre 100 posti di lavoro “Piccolo” l’emblema del connubio tra tradizione e innovazione All’interno dello store è possibile trovare pane fresco dolci e piatti tipici della tradizione campana e sannita la qualità e l’affidabilità sono garantite per offrire ai clienti un’esperienza che sa di casa La forza del marchio risiede nei suoi valori familiari e nel legame con il territorio in grado di coniugare radici profonde e una visione moderna del mondo food.Con oltre 4mila mq di superficie ed un ampio parcheggio questa nuova proposta rafforza il ruolo del centro commerciale come punto di riferimento per la comunità della Valle Caudina dimostra quindi ancora una volta la propria capacità di innovare e attrarre eccellenze.Ospite d’eccezione della giornata inaugurale Al Bano Carrisi che ha incantato i tanti presenti con la sua simpatia scattando selfie e firmando autografi Un simbolo della canzone italiana nel mondo ma anche del buon cibo e dell’ottimo vino che produce nella sua amata Puglia Benevento: dal 9 all’11 maggio ritorna CampaniAlleva la più grande Fiera Zootecnica del Centro Sud anche da Benevento appello alle istituzioni Prosegue il successo della mostra itinerante ideata dall’artista Iolanda Morante Dopo la prima esperienza di arte urbana in occasione della Giornata contro la Violenza sulle Donne a Cervinara Un’altra esposizione è stata presentata a Borgo Pirozza durante il Vicolo dei Tartufai Dalla settimana scorsa la mostra è di scena sulla Torre di Montesarchio Ricordiamo che l'”Opera” nel suo complesso è composta da 25 scarpe rosse e altrettante poesie di vari autori a 25+25 è stato integrato con altre esposizioni Il 14 febbraio alle ore 17:00 in occasione di San Valentino la Mostra nella Torre sarà riaperta anticipata da un piccolo dibattito introdotto dal Vicesindaco e Assessore alla Cultura e Pari Opportunità Morena Cecere con la curatrice dell’evento Iolanda Morante A seguire saranno letti tutti i testi dei poeti e scrittori che hanno aderito al progetto a cura D dalle ragazze dell’associazione “A Cruce Salus “e dei volontari delle Sentinelle della Torre In questa seconda tappa itinerante si è aggiunta una nuova installazione e un nuovo contributo poetico per questo l’installazione è 25×25+2 “Basta violenza sulle Donne” Il contributo poetico che si aggiunge arriva da una poetessa ungherese Ilona Lakatos Visto il successo la Mostra è stata prorogata fino al 4 Marzo poi continuerà con altre tappe “L’intelligenza artificiale tra rischi e benefici” è il titolo della lezione del corso di formazione promosso dall’Associazione di promozione sociale “Res Publica” – Sen in programma per sabato prossimo (ore 9,30) presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Enrico Fermi” di Montesarchio La lezione sarà tenuta dal professore Gerardo Canfora (Rettore dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento) dopo gli interventi introduttivi della prof.ssa Pasqualina Luciano (Dirigente Scolastico “E della prof.ssa Marcella Sorrentino e del dott Pierpaolo Izzo (Presidente Associazione “Res Publica”) L’incontro si concluderà  con un dibattito con gli studenti