Grande successo il 1° Maggio con la Scalata del Palo della Cuccagna considerando anche la nutrita partecipazione dei piccoli che hanno dato il via a questa grande novità per la prima volta a Montescaglioso “Una serata di divertimento e spensieratezza che questo gioco ha regalato alla nostra Comunità che hanno incitato dal più piccolo al più grande partecipante a raggiungere la cima per la conquista del primo premio Una tradizione che caratterizza la nostra Montescaglioso ma che negli ultimi anni aveva visto un allontanamento ed una perdita d’interesse che da qualche anno ha ripreso vita grazie all’impegno dell’attuale Amministrazione che pur di riavvicinare i giovani alla scalata Ed i risultati non sono mancati date le 5 squadre iscritte e le decine e decine di bambini che ne hanno provato l’ebrezza Anche quest’anno è stata protagonista l’unione e la collaborazione delle squadre che si sono coadiuvate affinché si arrivasse in cima Non possiamo non apprezzare e sottolineare l’importanza della cooperazione tra tutti oltre a ringraziare tutti i piccoli partecipanti le loro famiglie e le squadre dei “grandi” Appuntamento al 2026: chi sarà la prossima squadra vincitrice che porterà a casa il famoso caciocavallo Montese e tutte le prelibatezze locali A tal proposito ringraziamo il Caseificio Massara Vita per la Cesta Premio e non per ultimi le Forze dell’Ordine l’Associazione Anpas ed a tutti quanti hanno collaborato alla riuscita della serata” La Segreteria Regionale della Confsal Basilicata con la segreteria SLM FAST-Confsal Puglia e Basilicata: “denunciano le gravi condizioni di pericolosità in cui versa… Trionfano i campioni del riciclo con il Green Game con giovani da tutta Italia per la finale fazionale “I dati emersi dai bilanci consuntivi 2024 delle Aziende sanitarie testimoniano che la strada intrapresa è quella giusta“ Lo dichiara il presidente della prima Commissione… “Non presentiamo solo un Dossier Strategico volto alla istituzione di un nuovo corso universitario Lanciamo un messaggio chiaro: la Basilicata non è una terra da… alcuni pensionati noteranno una riduzione temporanea dell’importo della pensione mensile l’Istituto nazionale di previdenza sociale (Inps)… Ennesimo incidente provocato dai cinghiali in Basilicata un’auto ha impattato contro un cinghiale La Guardia di Finanza può disporre di un nuovo ed efficace strumento per contrastare l’evasione fiscale: l’evasometro Grazie alla sua introduzione vengono come fa sapere… Al grido di “Salviamo il settore dello spettacolo in Basilicata!” questa la petizione lanciata dai lavoratori su change.org e indirizzata al Presidente della Regione Basilicata,… mentre sulle tariffe dell’elettricità soltanto una leggera flessione La fine dell’inverno e il conseguente aumento delle temperature hanno portato… ha visto il Comune di Pisticci protagonista con ben tre eventi sportivi che hanno coinvolto atleti La Basilicata è tra le regioni d’Italia che anche a Marzo ha fatto registrare un incremento record delle donazioni di plasma Oggi ricorre la Giornata Internazionale dell’Ostetrica che dal 1991 celebra la professione rappresentata in Italia dalla Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (Fnopo)… Continua il processo di internazionalizzazione del Comune di Tursi In questi giorni una delegazione della civica amministrazione comunale capitanata dal Sindaco Cosma si è recata… © COPYRIGHT MATERANEWS.NET - TUTTI I DIRITTI RISERVATI Lo Stabat Mater garantisce suggestioni spirituali utili ad annunciare con grande efficacia la Settimana Santa di Montescaglioso nella Chiesa Madre di San Marco Evangelista Un’introduzione perfetta ai giorni della Passione la comunità si ritroverà in piazza Roma alle 10.30 per la benedizione delle Palme rito che segna l’inizio della Settimana Santa e richiama l’ingresso di Gesù a Gerusalemme nella chiesa Madre sarà celebrata la Messa in Coena Domini si rinnoverà la tradizione della visita ai sepolcri con i fedeli che si recheranno nelle diverse chiese per la preghiera davanti agli altari della reposizione sarà scandito da momenti di raccoglimento e processioni La chiesa Madre ospiterà l’adorazione della Croce seguita da altre raffigurazioni legate alla Passione: Gesù deposto dalla Croce la Pietà della chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Veronica della chiesa dell’Immacolata la chiesa Madre accoglierà la Messa della Resurrezione celebrazione che segna il passaggio dalla Passione alla gioia della Pasqua nella chiesetta di Santa Maria la Nuova verrà celebrata la Messa seguita da una processione che accompagnerà l’immagine sacra fino alla chiesa parrocchiale chiudendo così il ciclo delle celebrazioni pasquali con un gesto di devozione collettiva © APT Basilicata – Tutti i diritti sono riservati. CF. 80005050762 | Cookie Policy | GDPR Privacy © APT Basilicata – Tutti i diritti sono riservati. CF. 80005050762| Cookie Policy | GDPR Privacy I cookie sono piccoli file inviati dal sito al dispositivo i quali vengono memorizzati dal browser per poi essere ritrasmessi alla successiva visita del medesimo utente In questo modo il sito web riesce ad adattarsi automaticamente agli utenti migliorando la loro esperienza di navigazione Inoltre i cookie forniscono al gestore del sito informazioni sulla navigazione degli utenti al fine di ottenere dati statistici di utilizzo e costruire un profilo delle preferenze manifestate durante la navigazione personalizzando i messaggi di promozione commerciale Questo sito utilizza diversi tipi di cookie e alcuni di essi sono collocati da servizi di terze parti che compaiono sulle nostre pagine in qualsiasi momento puoi modificare o revocare il tuo consenso alla loro memorizzazione Per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali consulta la nostra privacy policy Lo youtuber brindisino Giuseppe Ninno (in arte Mandrake) reso celebre dai video comici e dalle parodie postate sui social media è stato ospite del Cine – Teatro “Nicola Andrisani” di Montescaglioso (MT) Nell’occasione ha presentato il film d’animazione “Famiglia Imbarazzi – La maledizione dello zoccolo” (produzione Euphorica srl) il quale dà voce a tutti i personaggi presenti nella vicenda Il disegno e l’animazione sono stati curati da Michele Albanese ha divertito ed interagito con il folto pubblico intervenuto all’evento soffermandosi con loro per le foto e gli autografi di rito L’iniziativa è stata sostenuta dall’Associazione “CineCreando” Iscritto dal 28.02.2001 all’Ordine dei Giornalisti di Basilicata Magistrale in Nuove Tecnologie per la Storia e i Beni Culturali (Facoltà di Lettere e Filosofia) c/o l’Università degli Studi della Basilicata; docente di Italiano Civica nella Scuola Secondaria di I e II grado Dal 1998 al 2011 sono stato corrispondente giornalistico per due quotidiani a diffusione regionale; ho curato l’attività di Ufficio Stampa per il Comune di Montescaglioso (MT) editi da Youcanprint Spa: “Che caldo quella notte…” (2017); “La via del suo destino” (2022) Contatti e indirizziViale Vincenzo Verrastro URPPEC: AOO-giunta@cert.regione.basilicata.itC.F Link utiliAccessibilitàLogoNote legaliPrivacyArea riservata Questo portale è attualmente in versione beta Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi I timori legati al maltempo hanno portato a rinviare diverse feste di Carnevale fra cui la manifestazione del 2 marzo scorso a Montescaglioso la parata dei carri allegorici e la presenza di Fabio Rovazzi di sera Il ricchissimo programma del Carnevale Montese giunto alla sua 65ª edizione In cinque giorni ha sviluppato una quantità incredibile di iniziative è possibile contattare il numero 353 3326808 o scrivere all’indirizzo email carnevale.montescaglioso@gmail.com dinamica e laboriosa cittadina di 200.000 anime famosa nel mondo per la produzione di filati e tessuti che hanno fatto la fortuna della moda Italiana nel mondo si è celebrata presso lo stadio Mauro Ferrari la terza prova del campionato Italiano di società di marcia 2025 210 gli atleti provenienti da tutta Italia in rappresentanza di 71 Team non poteva mancare ASD Ecosport Massara Vita Monte anche se a ranghi ridotti per mancanza di fondi necessari per viaggio e soggiorno Nonostante le numerose assenze – Rocco Ciarfaglia Oro nella marcia cadetti a Roma 2017 – fresco di laurea in Scienze Motorie e sportive presso l’Università di Urbino ha tenuto alti i colori di ASD Ecospormonte rendendosi protagonista di una bellissima prestazione concludendo al 31^ posto della 10 km SM in 54.29.76 Elevatissimo il livello tecnico della manifestazione con Massimo Stano sul tetto d’Europa in 37.33.03 A ridosso il primatista mondiale Francesco Fortunato da Andria in forza alle Fiamme Gialle secondo in 37.34.90 Puglia e Oro nella 10 km Junior maschile con Giuseppe Disabato da Cassano Murge anch’egli finanziere da qualche mese che vince la 10 km JM con il nuovo primato italiano di categoria in 39.24.99 Continua l’onda positiva del Sud con Serena di Fabio della Teatys Chieti del Mago Nicola Piro Unico oro al Nord con Federica Curiazzi – Atletica Bergamo 59 del Coach Ruggero Sala – che si migliora di ben 2 minuti vincendo al 10 km SF in 43.18.05 Prossime tappe per ASD Ecosportmonte il 27 Aprile pv sulla pista del Duni di Matera a rodare i motori in vista della 3^ tappa del Trofeo Puglia di marcia in programma il 1 Maggio a Villa Baldassarri/Lecce Luci e colori sono le parole-simbolo del Carnevale Montese 2024 che si svolgerà a Montescaglioso tra il 22 febbraio e il 4 marzo Il programma prenderà il via con una sfilata serale dei carri allegorici impreziosita da luci e musica per un’atmosfera magica Poi sarà la volta di una sfilata mattutina dei carri allegorici accompagnata da vivaci spettacoli degli artisti di strada che animeranno la giornata con creatività e talento Il 1° marzo si tornerà a celebrare con una sfilata serale dei carri allegorici resa ancora più coinvolgente da un entusiasmante DJ Set che farà ballare tutti fino a tardi i carri torneranno protagonisti con una sfilata mattutina che culminerà in un grande spettacolo finale La chiusura del Carnevale avverrà il 4 marzo con il tradizionale “Carnevalone” manifestazione che vedrà ancora una volta una spettacolare sfilata serale dei carri allegorici accompagnata da un DJ Set per salutare la festa nel modo più memorabile possibile Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale organizza e supporta il gioco tradizionale della “Scalata del Palo della Cuccagna” che ha sempre particolarizzato il giorno 1 Maggio a Montescaglioso la possibilità di far partecipare anche i più piccoli con l’obiettivo di farli divertire ed avvicinarli a questa manifestazione che orgogliosamente fa parte del nostro calendario di eventi Specifichiamo che sarà tutto svolto con le opportune misure di sicurezza e che i bambini si muoveranno sotto la massima attenzione da parte del personale addetto Attendiamo piccoli e grandi scalatori che indistintamente riceveranno un premio di partecipazione Si ringraziano le consigliere Mazzoccoli Francesca e Antonietta Tralli che Si è svolta ieri sera a Montescaglioso la tradizionale processione dei Misteri che nel 2021 ha visto anche divenire ambientazione della fiction di Rai 1 La processione è partita intorno alle 18.30 dalla Chiesa di San Rocco aperta dalla confraternita della Morte e purgatorio Le marce funebri e il suono della troccola hanno accompagnato la processione per le vie principali del paese dove poi le altre confraternite si sono aggiunte man mano con le loro statue: in piazza Roma e sul sagrato della Parrocchia di Santa lucia composta anche dalle pie donne che precedevano la statua della vergine addolorata assieme al tradizionale suono della troccola è stata accompagnata dalla conosciuta Banda di Montescaglioso e ha visto la numerosa presenza di turisti e devoti facendo rientro intorno alle ore 01.30 nella Chiesa Madre dove è stata deposta la vergine Addolorata dopo aver accompagnato i singoli misteri in ogni loro rettoria Definire “ricco” il programma del Carnevale Montese presenta una quantità incredibile di iniziative si svolgerà a Montescaglioso tra il 22 febbraio e il 4 marzo Riportiamo le principali manifestazioni illustrate dagli organizzatori invitando tutti a consultare i canali social per conoscere i dettagli Un’intera giornata di festa a Montescaglioso per il Martedì grasso In mattinata è tornato in scena il “Carnevalone” tra i più noti e antichi carnevali tradizionali della Basilicata Una sfilata ricca di allegorie prese in prestito dal mondo contadino tra inversione dei ruoli e riti legati alla fertilità e al risveglio della terra alla Quaremma fino al piccolo Carnevalicchio tutti simbolismi del nuovo che deve scacciare il vecchio e propiziare la buona annata agricola La festa è proseguita poi in serata con la sfilata dei tre carri allegorici in cartapesta realizzati da gruppi di giovani montesi Tantissima la gente che ha affollato le vie cittadine tra musica e divertimento Momento clou della serata il gruppo “90 and Pass” per poi proseguire con le performer Regina Sandro Bit e Dj Over che su palco di viale Kennedy ha fatto ballare una gremita folla di giovani in maschera con i loro grandi successi tanta musica anni 90 e le hit del momento La lunga giornata si e poi conclusa con il funerale del Carnevalone montese e la pira ardente a cura di Arci La Lampa partendo da viale Kennedy verso il centro storico (piazza cavalieri di Vittorio Veneto) Una 66esima edizione del Carnevale montese e che farà recuperare la data saltata del 2 Marzo per avverse condizioni climatiche totalmente rinviata a sabato 8 Marzo con l’atteso concerto di Fabio Rovazzi La serata prevede anche la premiazione dei carri allegorici dunque il carnevale Montese 2025 ma già con lo sguardo rivolto già al 2026 Ecco il programma aggiornato per il prossimo Sabato 8 Marzo 2025: La giornata inizierà con la parata dell’Euroband La Murgia’s Street Band di Altamura e le Majorettes della Murgia di Gravina in Puglia ripetendo la magia della sfilata dei carri allegorici Piazza Roma ospiterà l‘Animazione Brasilian Carnival Show promettendo energia e colori tipici del Carnevale brasiliano Gli spettacoli di artisti di strada torneranno a deliziare il pubblico le mascotte Disney accoglieranno e accompagneranno le Maschere Baby al palco per la Finale del Concorso Maschera Baby DJ set finale con la partecipazione speciale di Fabio Rovazzi tramite un avviso rivolto alla cittadinanza il sindaco di Montescaglioso (MT) Vincenzo Zito ha reso noto che “in occasione della Festa della Liberazione tenuto conto delle Giornate di Lutto Nazionale per la scomparsa del Santo Padre e della messa in suffragio dello stesso prevista in serata nella Cattedrale di Matera gli eventi organizzati a Montescaglioso sono annullati la deposizione di una Corona al Monumento ai Caduti in Piazza del Popolo” Il Circolo del Partito Democratico di Montescaglioso “Il lutto per la scomparsa di Papa Francesco ci addolora profondamente in cui l’Italia si prepara a dare l’ultimo saluto a un Papa che ha lasciato un segno profondo E allora lo diciamo con rispetto ma con fermezza: da Don Aldo Mei a Don Giovanni Barbareschi ogni nome inciso nei paesi e nelle montagne E proprio perché oggi piangiamo un Pontefice di pace non possiamo dimenticare chi la pace la sognò morendo Dispiace allora constatare che l’Amministrazione Comunale di Montescaglioso — che già da tempo celebra il 25 aprile con sobrietà estrema — abbia deciso di  annullare la (già scarna) manifestazione prevista Il Carnevale di Montescaglioso può fregiarsi dell’inserimento nei 50 carnevali storici d’Italia frutto di una certosina programmazione da parte delle associazioni promozionali del territorio e dell’amministrazione comunale e dalla storia intatta nel tempo la cultura da cui ne ha avuto origine che ne fa del carnevale montese uno dei carnevali più amati ed apprezzati del sud Italia Questi i prossimi appuntamenti in programma per la 66esima edizione del Carnevale Montese 2025 La serata si concluderà con il concerto finale della “Power Drum Band” A Montescaglioso si festeggia la festa del papà vengono accesi i fuochi propiziatori consistenti nella bruciatura di ramoscelli di ulivo raccolti per diverse settimane dai ragazzi e adulti dei vari quartieri nelle campagne dell’agro I fuochi verranno accesi sia il 19 Marzo in occasione di San Giuseppe sia il 20 Marzo con il falò dell’Annunziata alle ore 20:00 Si tratta di un’antica tradizione strettamente legata al mondo agropastorale ed ai cicli agricoli si riunivano attorno ai falò e cantavano insieme mentre gustavano taralli e sorseggiavano vino Una volta che la fiamma era ormai esaurita e la legna era ben consumata i diversi rappresentanti delle famiglie del vicinato si facevano avanti con i bracieri e raccoglievano la brace ritenuta benedetta con la quale si sarebbe dopo acceso il braciere della carbonella in casa nella realtà dei fatti aveva anche la funzione di smaltire gli enormi quantitativi di “frasca” prodotti dalla potatura degli oliveti ed degli arboreti che grosso modo terminavano entro il mese di Marzo I falò di San Giuseppe e dell’ Annunziata sono simbolo della tradizione di Montescaglioso e bene fanno Pro Loco e cittadini a ripercorrere la strada di una storia antica e assai affascinante” Come ogni anno a Montescaglioso si rinnova l’antichissima tradizione delle quaremme Ad annunciare l’inizio del periodo di Quaresima i rintocchi della locale chiesa madre che mettono la parola fine al periodo carnevalesco Simbolo dell’inizio di questo periodo sono pupazze di stoffa appese su corso Repubblica corso principale della cittadina a cura della Pro Loco e da privati Questa tradizione richiama i cittadini alla penitenza I promotori spiegano il significato dietro questa tradizione: “Uno dei momenti più alti dell’espressione religiosa di Montescaglioso Le quaremme sono simbolo della tradizione di Montescaglioso consuetudini e tradizioni conservati da secoli e giunti ai nostri giorni quasi immutati che segnano la fine del Carnevale a mezzanotte del Martedì Grasso si espongono sulla strada sette pupazze nere ed una bianca Le pupe in nero rappresentano le sette settimane della Quaresima e sono di diversa statura; la maggiore (prima settimana) e la minore (ultima settimana) fino ad arrivare all’unica pupa bianca che rappresenta la Pasqua Come da consolidata tradizione massaie e alcuni solerti montesi e associazioni in nottata espongono da un balcone all’altro di alcune pupazze più una bianca infilate su una canna ben tirata e tenuta in vista per tutte le settimane della Quaresima e che recano questi nomi : Anna che dovrebbe essere quella di colore bianco rappresentante la Pasqua” A seguito delle condizioni atmosferiche avverse l’evento in programma per domenica 2 marzo previsto per il Carnevale di Montescaglioso è stato totalmente rinviato a sabato 8 Marzo A seguire i dettagli delle prossime giornate interessate La tradizione sarà protagonista con il Corteo Nuziale de’ “U Zit E A Zit” in Viale Giovanni XXIII c/o Auditorium accompagnato dal corteo nuziale baby organizzato dall’Associazione “Mani in Pasta” APS Un’imperdibile animazione con spettacoli di fuoco e acrobazie attenderà il pubblico in Viale Kennedy 10:30 – In via Santa Lucia Parata con Euroband “La Murgia” Street Band di Altamura e le Majorettes della Murgia di Gravina in Puglia 12:30 – Animazione con il “Brazilian Carnival Show” in Piazza Roma 16:00 – Spettacolo di artisti di strada esfilata di carri allegorici 18:00 in Viale Kennedy all’incrocio con via Aldo Moro – Mascotte Disney accompagneranno le Maschere Baby al palco per la finale del concorso “Maschera Baby” 20:00 – Concerto con “Di Set” e la partecipazione della guest star Fabio Rovazzi seguito dalla premiazione dei carri allegorici Torna l’appuntamento con il Matera Film Festival mostra e concorso internazionale dedicato al cinema al comics & game e ai nuovi linguaggi… è teatro di un vero e proprio rito: la “Notte dei Cucibocca” evento dal carattere di unicità tra tutte le regioni del Meridione d’Italia La manifestazione è organizzata dalla Pro Loco locale insieme all’Amministrazione Comunale Quello dei Cucibocca è un rito immerso nelle radici di un passato misterioso che la Città montese contribuisce a mantenere viva È probabile che si tratti di una cerimonia che trae origine nel calendario ortodosso – bizantino nel quale è celebrato San Simeone Lo Stilita la cui caratteristica è rappresentata proprio da una catena spezzata La cerimonia si basa sul travestimento di alcune figure “l cos’ vucc” (Cucibocca) irriconoscibili grazie ad un paio di occhiali ricavati dalle bucce d’arancia e da una folta barba bianca (che ricorda raffigurato in un affresco nella Biblioteca abbaziale il quale ha l’indice sulle labbra a indicare il silenzio) dal cappellaccio di paglia oppure da un disco di canapa che si usa abitualmente nei tanti frantoi presenti nel territorio Le arcane figure si aggirano per le strade della parte vecchia di Montescaglioso trascinando una catena spezzata che produce un sordo rumore sul selciato oltre ad un lungo ago con il quale “minacciano” i più piccoli di cucire loro la bocca (di qui il nome di Cucibocca) spaventandoli e lasciando così via libera alla Befana che il giorno dopo La tradizione è stata sempre mantenuta negli anni dagli anziani del paese così come recitano testimonianze di cittadini e ne parlano anche articoli di giornale dell’epoca La manifestazione è stata portata avanti dal 1967 in poi dalla Pro Loco di Montescaglioso nel 1999 il Centro educazione Ambientale ne ha fatto un vero e proprio evento turistico in collaborazione con l’Ente Parco Murgia Materana affidando la parte grafica a Mauro Bubbico docente dell’Isia di Urbino e membro dell’Alliance Graphique Internationale che ha fatto dell’immagine del Cucibocca un vero e proprio emblema riconoscibile in tutto il mondo Dal 2015 l’evento è stato recepito nella lista del “Patrimonio Culturale Intangibile della Regione Basilicata” con riaffidamento alla Pro loco “G.Matarazzo” già componente della Rete delle Maschere demoantropologiche della Lucania attraverso la presenza delle maschere del rito del Carnevalone Montese Il Cucibocca nel 2023 è stato presente e ha riscosso grande successo alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) che si è tenuta a Milano alla BMT (Borsa Mediterranea del Turismo) di Napoli Infine sempre nel 2023 non per minore importanza il Cucibocca è stato il personaggio principale del fumetto settimanale Topolino con la storia “Topolino e la Notte della Civetta” (nr L’edizione 2025 dopo il successi degli anni precedenti viene ampliata sempre più e si svolgerà nei giorni 3-4-5-6 Gennaio con molti eventi a far da cornice alla serata clou del 5 Gennaio .css-djvho4{margin-bottom:36px;font-family:"PTSans",sans-serif;font-weight:400;font-size:14px;line-height:21px;width:100%;padding-left:15px;padding-right:15px;}La zona del crolloSul posto sono intervenuti i vigili del fuoco: inibita al transito via XXI Aprile cinque famiglie sono state evacuate a Montescaglioso a causa del crollo di un terreno sovrastante una roccia Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Matera che dopo il sopralluogo con i tecnici comunali hanno costatato la necessità di evacuare cinque immobili e alcuni garage annessi ad una piazza tra Via San Francesco e Vico San Francesco che insistono su una parte del terreno roccioso interessato dal crollo è stata inibita al transito via XXI Aprile Sul posto anche la pattuglia dei Carabinieri..css-w7yhn1{text-align:center;} La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni Uno dei momenti più alti dell’espressione religiosa di Montescaglioso che contribuisce anche a delineare i ritmi dei cicli stagionali con riti Il segnale dell’avvicinarsi della Settimana Santa giunge nella notte di Carnevale il Martedi Grasso: a mezzanotte con quaranta rintocchi di campana segnala la fine delle feste e l’inizio della Quaresima appese tra i balconi compaiono sette pupazze nere ed una bianca che rappresentano le sette settimane della Quaresima e sono di diversa statura; la maggiore (prima settimana) e la minore (ultima settimana) fino ad arrivare all’unica pupa bianca che rappresenta la Pasqua Il rito segnala anche l’avvicinarsi delle Primavera e nell’antichita’ la ” levata ” di una pupazza a settimana segnalava visivamente ai poveri contadini analfabeti la distanza dalla Pasqua Nei riti la religiosità popolare il massimo della propria identità culturale sostanziando un valore di unicità poichè trattasi di una tradizione presente con tali specificità solo a Montescaglioso Si esprime anche la notevole abilità nella realizzazione degli apparati dei ” Sepolcri ” (Giovedì Santo l’eccellenza nella polifonia dei Salmi del Giovedì Santo delle ” Cantilene ” e della banda da giro il Venerdi’ Santo Ancora oggi nella chiesa madre di Montescaglioso durante la messa della domenica delle palme c’è l’usanza di benedire i rami di ulivo per evidenziare il significato simbolico che viene attribuito a queste piante richiamanti le palme i riti prevedono la ufficiatura della Messa con la distribuzione del pane a simboleggiare l’ultima cena In serata cominciano le processioni per visitare tutte le chiese ove in sontuosi apparati baroccheggianti sull’altare è stato allestito il Sepolcro L’ostia è esposta racchiusa in una teca d’oro  circondata da drappi e germogliature ottenute dalle donne con grano e legumi lasciati germinare in poca acqua ma senza luce La sera del Venerdì Santo in un’atmosfera suggestiva si assiste alla processione dei misteri Una volta fuori dalle chiese di Montescaglioso le statue ripercorrono le stazioni della Via Crucis condotte per le strade della città a passo lentissimo e dondolante fermandosi nella Chiesa Madre e nella chiesa di S Lucia.Il corteo processionale è quindi composto da sei statue Al rito prendono parte le quattro confraternite di Montescaglioso Tra le statue più suggestive si distinguono quella della Madonna Addolorata tanto bella da sembrare vera nelle fattezze e nel suo dolore seguita dalle altre raffiguranti il Cristo alla Colonna A cadenzare il passo del lungo corteo risuona solo il sordo taccheggiare della ” trozzl “ uno strumento in legno sbattuto dal priore della confraternita La processione rientra nelle chiese a notte fonda Programma della Settimana Santa a Montescaglioso rito che segna l’inizio della Settimana Santa e richiama l’ingresso di Gesù a Gerusalemme La chiesa Madre ospiterà l’adorazione della Croce custodito nella chiesa di Sant’Agostino la Pietà della chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Veronica della chiesa dell’Immacolata seguita da una processione che accompagnerà l’immagine sacra fino alla chiesa parrocchiale Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime()); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati Non un revival ma musica dance contemporanea accompagnata da cartoni animati doc: è lo stile di Dj Osso che domenica 23 febbraio farà muovere e ballare il Carnevale di Montescaglioso «Arriva Dj Osso con “Millennial Night” Carnevale di Montescaglioso: vivi l’esperienza suoni e colori sono le parole-simbolo del Carnevale Montese 2024 resa ancora più coinvolgente da un entusiasmante DJ Set – quello  guidato da Albertino di Radio Deejay fratello dell’altrettanto popolare Linus e direttore artistico di Radio m2o – che farà ballare tutti fino a tardi manifestazione che vedrà ancora una volta una spettacolare sfilata serale dei carri allegorici accompagnata dal DJ Set di Regina Presentata nel tardo pomeriggio nell’Abbazia di San Michele Arcangelo nella Sala Capitolo di Montescaglioso la 66^ edizione del Carnevale Montese 2025 in programma sabato 22 e domenica 23 febbraio e da sabato 1 marzo a martedì 4 marzo 2025 Al tavolo il sindaco del Comune di Montescaglioso il vice sindaco del Comune di Montescaglioso la consigliera comunale Francesca Mazzoccoli il Presidente dell’associazione Carnevale Montese la presidente della Pro Loco Montescaglioso Valentino Didio e la giornalista Cristina Longo Sono intervenuti  l’assessore regionale Michele Casino e lo storico dell’arte Fabrizio Perrone uno dei componenti della giuria che dovrà valutare i carri allegorici che sfileranno durante le serate del Carnevale Montese 2025 Ospiti della 66^ edizione del Carnevale Montese sono il dj Albertino personaggio di punta che ha fatto la storia di Radio Deejay con il programma cult Deejay Time e la classifica dance Deejay Parade e dall’1 aprile 2019 direttore artistico di Radio m2o dove conduce ogni giorno “Albertino Everyday ” e nel weekend Deejay Time i dj “Sandro Bit” e “Dj Osso” e l’artista Fabio Rovazzi quest’ultimo in concerto nella serata di domenica 2 marzo 2025 Gli eventi musicali sono stati programmati con la direzione artistica di “Eventi e non solo” di Vito Lapolla Durante la conferenza stampa è stato presentato il programma ufficiale del Carnevale Montese 2025 con particolare attenzione agli spettacoli in piazza agli artisti ospiti e alle varie attività collaterali che accompagneranno il carnevale e che vedono coinvolte le diverse realtà associative in nome di un evento che porta in alto anche il senso dell’aggregazione Sono stati anche proiettati i video che documentano i lavori in corso per la costruzione dei 3 carri allegorici simbolo della creatività e del talento montese con la descrizione delle opere da parte dei rappresentanti delle associazioni di cartapestai partecipanti che La stagione calcistica per la Prima Categoria Lucana Girone B entra nel vivo con uno dei match più attesi del campionato: lo scontro diretto tra Ideale Montescaglioso e Invicta Matera entrambe in testa alla classifica con 49 punti le due formazioni si trovano appaiate con un percorso quasi identico L’Ideale Montescaglioso vanta un leggero vantaggio nella differenza reti mentre l’Invicta Matera segue con 47 gol segnati e 15 subiti (+32) A rendere ancora più significativo questo incontro è il distacco di 9 punti dalla terza classificata Questo scenario rende il confronto diretto tra Ideale Montescaglioso e Invicta Matera decisivo per le sorti del campionato con entrambe le squadre determinate a conquistare il primo posto in solitaria Con la 21ª giornata su 26 ormai alle porte il risultato di questo match potrebbe rivelarsi determinante per il rush finale della stagione le due squadre si erano affrontate in un match equilibrato terminato con un pareggio a reti inviolate (0-0) ci si aspetta una sfida intensa e combattuta L’appuntamento è fissato per sabato 8 Marzo alle ore 15:00 presso lo Stadio Comunale di Montescaglioso Una sfida che si preannuncia combattuta e che vedrà il sostegno di un pubblico pronto a spingere i propri colori verso la vittoria Il Gran Concerto Bandistico Città di Montescaglioso riempirà l’aria di musica nelle giornate del 31 luglio nonché del 14 Lo fanno sapere dal Comitato Feste Patronali Montescaglioso in una nota diffusa attraversi i canali social di Facebook «Nella giornata del 18 Agosto sarà la nostra grandiosa banda ad eseguire il Matinée in piazza del Popolo e il servizio serale in Cassa Armonica» La 66a Edizione del carnevale montese entra nel vivo: dopo il finesettimana scorso la città è pronta per un altro weekend carnascialesco “Come da convocazione della Prefettura di Matera martedì scorso si è tenuto il “Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica” per il Carnevale Montese ed in particolar modo per gli appuntamenti in programma i giorni 1 – 2 e 4 marzo 2025 che prevedono l’esibizione di artisti di caratura nazionale in grado di richiamare un grande numero di gente” ne è seguito un tavolo tecnico nella giornata di ieri presso la Questura ed un ulteriore incontro nella giornata odierna il piano sicurezza ed effettuato in seguito uno scrupoloso sopralluogo tenuto conto della massiccia affluenza prevista ed al fine di garantire il più possibile tanto gli spettatori che le forze dell’Ordine e di soccorso impegnate anche in considerazione di maggiori vie di fuga si è deciso che tutti gli spettacoli si terranno presso Viale Kennedy si comunica che tutti gli eventi conclusivi si svolgeranno in Viale Kennedy dove gli ingressi alla zona intrattenimento saranno contingentati da apposito personale I tragitti delle sfilate e corsi mascherati che restano invariati saranno completamente isolati e vigilati con supporto di forze dell’ordine A questo proposito si consiglia di consultare i percorsi delle sfilate sulla mappa del sito www.carnevalemontese.it Con l’occasione si ringraziano tutti coloro che si stanno impegnando per garantire in sicurezza lo svolgimento di tutta la manifestazione” Con la cerimonia di apertura e consegna delle chiavi della città alla mascotte del carnevale e la prima sfilata dei carri allegorici ha preso il via la 66° Edizione del carnevale Montese Celebrazioni che continuano anche per tutta la giornata odierna Tra i nomi degli artisti che interverranno all’evento quello di Dj Albertino Svelato il nome della tanto attesa guest star in concerto Domenica sera 2 Marzo: Fabio Rovazzi tra i più antichi e affascinanti della Basilicata capace di richiamare ogni anno visitatori da tutta Italia e oltre Il Carnevalone Tradizionale rappresenta il cuore storico del Carnevale di Montescaglioso le vie del borgo si animano con i gruppi mascherati Questi suonano campanacci e danno vita a un corteo intriso di simbolismo Gli abiti dei figuranti sono realizzati con materiali riciclati Questo aspetto sottolinea la povertà creativa delle origini contadine del Carnevale Durante la sfilata le maschere chiedono monete in un rituale che mescola allegria e tradizione Il Carnevale Montese si svolge nella domenica precedente il Martedì Grasso e nel giorno stesso Questo evento è famoso per la sfilata dei carri allegorici vere e proprie opere d’arte realizzate dai maestri cartapestai sono progettati e costruiti già dall’autunno offrendo uno spettacolo unico di satira e arte visiva Il 66° Carnevale Montese offre un ricco calendario di eventi Piazza Roma ospiterà l’Animazione Brasilian Carnival Show Su iniziativa dell’ amministrazione comunale di Montescaglioso sono in programma i mercatini di Natale in piazza Roma Dalle ore 18:00 di Sabato 7 l’apertura dei mercatini e l’accensione delle luminarie con artisti di strada e musica dal vivo Mentre Domenica 8 i mercatini saranno aperti tutto il giorno e dal pomeriggio selfie con Babbo Natale nella sfera magica Si prosegue Domenica 8 con i mercatini aperti dal mattino fino a sera e con il raduno Auto di Natale a cura della Old school Garage Due giorni in cui la nostra piazza come recita un comunicato dell’amministrazione comunale diventerà luogo di gioia e si respirerà aria natalizia “Si potrà girare tra i mercatini allestiti da artisti hobbisty e tanti altri espositori che potranno suggerirvi tante idee regalo per una delle feste più belle dell’anno Grazie all’impegno del Vice Sindaco Rocco Oliva e delle Consigliere Francesca Mazzoccoli ed Antonietta Tralli per il quarto anno consecutivo la nostra Città potrà respirare un po’ dell’aria Natalizia Nelle serate dei Mercatini di Natale quest’anno si coglierà l’occasione per effettuare una raccolta fondi per l’acquisto di materiale didattico per la scuola di Montescaglioso da destinare ai nostri bimbi Speciali cittadini tutti e turisti di partecipare numerosi presso il banchetto dedicato Cogliamo l’occasione di augurare a tutti delle buone festività natalizie” Ecco la locandina dell’evento e una foto dell’attesa atmosfera natalizia per la prima Edizione della “Caccia alle Uova di Pasqua” Avis un evento attesissimo da bambini e famiglie La manifestazione promossa dall’Avis comunale Domovos Montescaglioso in collaborazione con l’Amministrazione comunale si svolgerà sabato 19 aprile La pasqua è un evento importante per grandi e piccini il sole scalda l’aria e stare all’aperto in giardino diventa un piacere ed ambiente e aggregazione diventano un binomio vincente Ci dice Anna Maria Grossi (presidente dell’ AVIS comunale Domovos Montescaglioso): “La villa Comunale di viale Belvedere diventa palcoscenico di un gioco in mezzo agli spazi verdi per passare una vigilia di pasqua tra divertimento e aggregazione Per noi sostenere il coinvolgimento di decine di bambini con i genitori per una sana giornata di festa e allegria diventa molto gratificante e quale occasione migliore per promuovere l’importanza della donazione di Sangue soprattutto in prossimità della stagione estiva durante la quale si registra un calo di donazioni in base alle necessità ospedaliere E anche per questo un plauso va a tutto lo staff che si sta impegnando per la riuscita dell’evento” La caccia alle uova coinvolgerà grandi e piccini nella ricerca di ovetti tra indovinelli mappe e giochi nascosti in coloratissime uova tra i sentieri verdi A preparare gli indizi e assicurare il divertimento ci penserà direttamente lo staff dell’Avis Un’occasione speciale per donare ai bambini ed ai genitori momenti di gioia e spensieratezza e divertimento E chissà se tra i bambini che faranno parte del gioco ci saranno anche i soci dell’associazione del futuro “L’iniziativa è stata accolta con grande entusiasmo anche da molti commercianti locali che hanno creduto in questa manifestazione e hanno deciso di darci un sostengo Voglio ringraziare tutta l’associazione compreso Laura e Cinzia ideatrici con me di questo evento della caccia alle uova che sarà divertente e sorprendente Vinceranno le prime tre squadre che avranno riempito il cestino consistenti in dieci uova Voglio ringraziare il sostegno dei commercianti montesi che hanno aderito con entusiasmo Un’avventura da condividere con tutta la famiglia alla quale si aggiunge anche un importante messaggio sociale come le tantissime attività fatte e future alle quali invitiamo a partecipare Quindi non ci resta di invitare tutti sabato 19 aprile alle ore 10 per divertirci e tifare i nostri amici e farci gli auguri di serena Pasqua” Sabato 1 marzo 2025 il dj Albertino sarà ospite al Carnevale Montese di Montescaglioso Albertino è un popolare dj già protagonista con il Deejay Time su Radio Deejay e dal 2019 direttore artistico e dj di radio m2o la radio “dance” del gruppo Gedi Albertino è nato a Paderno Dugnano (Milano) il 7 agosto 1962 Fratello minore del disc jockey Linus (al secolo Pasquale Di Molfetta) Albertino muove i primi passi nel mondo della radiofonia nel 1978 lavorando a Radio Music Conseguito il diploma di operatore turistico dal 1982 al 1984 lavora a Radio Milano International Nel 1984 viene inserito da Claudio Cecchetto nell’organico della giovane Radio Deejay Dal 1985 conduce la prima parte del Deejay Time (14:00 – 16:00) e dal 1986 la Deejay Parade che poco dopo presenta su Deejay Television È in questi anni che modifica il nome d’arte in Albertino La sua popolarità come dj radiofonico aumenta quando nel 1988 comincia a lavorare con la partecipazione di Mario Fargetta Nel settembre 1991 il Deejay Time viene ridotto alla sola fascia di Albertino Nei primi due anni in cui il Deejay Time diventò un programma dance il format comprendeva una selezione più concentrata sulla house da club e la techno/rave europea Dall’estate 1993 la selezione si allargò maggiormente sull’eurodance Il Deejay Time divenne molto presto uno dei programmi più ascoltati a livello nazionale mantenendo il primato per quasi tutto l’arco degli anni novanta e gli inizi del duemila lanciando nel mondo della musica artisti come Neffa e Articolo 31 Nel 1994 grazie alla sua passione per l’hip hop e il rap Albertino crea il programma Venerdì Rappa trasformato pochi anni dopo in One-Two One-Two Nel 1997 l’Accademia della Crusca ha assegnato ad Albertino un premio per la sua capacità di comunicare ai giovani Dal settembre 1998 il Deejay Time diventa un talk show radiofonico con l’ingresso ufficiale di DJ Giuseppe come co-conduttore e Giorgio Prezioso agli effetti Il programma dal 2000 comprese anche la musica Pop sebbene la trasmissione fosse comunque indirizzata di più verso la dance Questo tipo di selezione venne mantenuta fino al 2005 si avvale dell’aiuto di Fargetta per la scelta dei brani delle Deejay Parade Compilation dischi che annualmente hanno venduto centinaia di migliaia di copie Dal 1999 DJ Prezioso si unì a Fargetta nel mixaggio della compilation Ne sono state vendute oltre 5 000 000 di copie un’antologia radiofonica di successi di cui uscirà una serie di 7 compilation sulla storia delle varie anime della dance Nel 2004 termina la messa in onda della Deejay Parade Tra il 2005 e il 2007 pubblica tre volumi di compilation Dance Revolution col meglio della musica suonata nel programma serale dedicato alla musica da club A partire dal 2005 conduce il programma Deejay Time senza la sua spalla DJ Giuseppe che lascia il programma a causa di divergenze ed entra successivamente a far parte di Radio 105 Nell’estate 2006 conduce assieme al DJ Angelo e a Roberto Ferrari il programma a sfondo calcistico Noi con voi in concomitanza con i Mondiali di calcio del 2006 programma che va così a sostituire Deejay Time Dall’estate del 2008 conduce una nuova edizione del Deejay Time Nello stesso anno pubblica una raccolta chiamata Deejay Parade Collection raccolta in 5 CD dei maggiori successi trasmessi durante le varie edizioni della Deejay Parade durante la quale il programma veniva trasmesso dal lunedì al venerdì in fascia pomeridiana e poi in fascia serale con l’arrivo del 2009 il Deejay Time diventa un programma settimanale La nuova collocazione oraria è quella dalle 22 alle 24 del venerdì sera (con replica il sabato sera) e pubblicherà quattro compilation Deejay Time The Party One – Session 1-2-3-4 Dal 2009 conduce il programma 50 Songs: il programma musicale del weekend (14:00 – 16:00) di Radio Deejay dove vengono trasmesse le cinquanta canzoni più trasmesse dall’emittente Dal 2011 al 2014 ha condotto Asganaway assieme a Fabio Alisei Paolo Noise e Wender; il programma proponeva tutte le novità discografiche internazionali Dal settembre 2015 conduce Albertino Everyday dalle 14 alle 16 mentre dal 15 gennaio 2016 torna a condurre anche Dance Revolution una selezione della migliore musica da club ogni venerdì e sabato notte dall’1 alle 2 L’11 dicembre 2018 viene ufficializzato che sarà il nuovo direttore artistico di Radiom2o L’1 marzo 2019 va in onda l’ultima diretta su Radio Deejay del programma Albertino Everyday il quale passa dal primo aprile su Radiom2o dalle 17 alle 19 Albertino quindi lascia dopo 35 anni Radio Deejay con la quale però continuerà a collaborare con il programma Deejay Time con Fargetta Molella e Prezioso in onda ogni sabato dalle 14:00 alle 15:00 in simulcast su Radio m2o Conduce sulla nuova Radio m2o ogni venerdì e domenica sera anche Dance Revolution di cui a partire dalla primavera del 2020 lancia una nuova serie di cinque compilation il quale lo coadiuva nella regia del programma Televisione modifica Nel 1995 Italia 1 ha trasmesso in diretta dal Forum di Assago lo spettacolo in diretta di Albertino Nell’ottobre 1997 conduce su Italia 1 il programma Volevo salutare Il programma va in onda in contemporanea anche sulle frequenze di Radio Deejay realizza in diretta dall’Aquafan di Riccione il programma Italia Unz Nel 1997 viene scelto da Rai 2 per condurre la striscia quotidiana I fanatici del Libro trasmissione in cui Albertino si trova ad intervistare alcuni autori italiani tra cui Carlo Lucarelli e Niccolò Ammaniti Dal 2005 entra a far parte del cast di Zelig imprenditore brianzolo che interviene nella trasmissione di Canale 5 solo con la voce Nel 2007 entra a far parte del cast di Quelli che il calcio cui partecipa realizzando una parodia di Lucignolo Nella primavera del 2008 conduce su All Music il programma Blister – Pillole dal web A partire dal 9 novembre 2009 Albertino presta la sua voce per il programma televisivo 50 Songs in onda su Deejay TV Dal 13 maggio 2014 conduce TOP DJ insieme a Lele Sacchi e Stefano Fontana Altre attività modifica Nel 1992 partecipa al programma comico di Fiorello e Baldini Viva Radio Deejay con il nome di “Ambrogino” Gli sketch del programma vennero pubblicati lo stesso anno anche su musicassetta assieme a parte dello staff di radio DeeJay per realizzare il comparto audio dell’edizione italiana del videogioco “Trucks” Nel 2001 Albertino è apparso per un cameo nel film degli Articolo 31 Senza filtro Sempre nel 2001 incide insieme a Gigi D’Agostino la canzone Super; il brano resta nella classifica italiana dei singoli per tredici settimane Autobiografia inutile di Giuseppe ed è scritto insieme a Giorgio Carpinteri Ad inizio 2000 pubblica insieme a DJ Giuseppe il libro Il Testicolo basato anche sulla collaborazione dei due personaggi nel Deejay Time Nel 2005 ha doppiato il personaggio di Tino Porcospino nel film d’animazione Chicken Little – Amici per le penne Nel 2007 Albertino ha prestato la voce del suo personaggio Marco Ranzani all’azienda produttrice di navigatori satellitari TomTom che l’ha utilizzata come voce per una serie di linee di navigatori Nel 2003 e nel 2012 interpreta se stesso rispettivamente nei film Natale in India di Neri Parenti e Ti stimo fratello di Giovanni Vernia; nel 2014 ha recitato nel film Numero zero – Alle origini del rap italiano e nello stesso anno è diventato giudice del programma televisivo Top DJ su SkyUno Anche un compleanno può essere occasione di un gesto di solidarietà Mercoledì 23 aprile il signor Domenico Buonsanti di Montescaglioso ha consegnato al Presidente della Sezione AIL di Matera Alberto Fragasso la ricevuta di un bonifico di 8.360.00 euro; tale somma è stata raccolta in occasione del compimento del suo ottantesimo anno di età con sincero rispetto e vivo apprezzamento il signor Buonsanti e i suoi familiari prezioso ed autentico testimone di una terra generosa che sa donare l’Amministrazione Comunale di Montescaglioso porta a casa un gran risultato riguardante il Carnevale: il SESTO posto nella graduatoria dei Carnevali Storici d’Italia posizione che riserva un contributo pari a € 60.363,58 importo quasi pari al Carnevale di Putignano Una somma destinata interamente alla manifestazione carnevalesca che quindi “hanno partecipato il Vice Sindaco Rocco Oliva e le Consigliere Francesca Mazzoccoli ed Antonietta Tralli che insieme coordinano e supportano la macchina organizzativa dell’evento che ormai sta diventando sempre più rilevante i lavori per la realizzazione della Cittadella dimostrazione che ogni nostro progetto non rimane solo un’idea ma una grande realtà e questo ultimo risultato gratifica ogni sforzo si ringrazia in primis i suddetti amministratori e tutti i vari interlocutori Istituzionali che hanno contribuito al raggiungimento di questo importante obiettivo” Il Carnevale di Montescaglioso ha una doppia anima che si svela nel Carnevale Tradizionale e nel Carnevale Montese tra i più noti e antichi organizzati in regione con la sfilata a suon di campanacci lungo le vie del paese cui prestano il volto soprattutto i giovani montesi Tra i personaggi tipici della manifestazione si distinguono il Carnevalone e sua moglie la Quaremma vestito di bianco a simboleggiare un nuovo inizio e U’ Fus figura mitologica che soprassiede al destino dell’uomo Gli abiti indossati dai figuranti sono realizzati con carta cartoni e stoffe di vestiti non più utilizzati nato dalla cultura popolare dei massari e dei braccianti Lungo le strade del paese le maschere si riconoscono per i colori e la sfrontatezza tendono la mano ed esigono anche la più piccola moneta con la sfilata di imponenti carri allegorici ispirati alla satira e a fatti sociali del momento Già durante l’autunno i maestri cartapestai del posto disegnano le bozze dei carri che domineranno la scena www.comune.montescaglioso.mt.it www.prolocomontescaglioso.it Si conferma tra gli appuntamenti più attesi della Basilicata il Carnevale di Montescaglioso presentata nel corso di una conferenza stampa che si è svolta  nell’Abbazia di San Michele Arcangelo del comune materano Quello di Montescaglioso è un Carnevale in cui si intrecciano storia e innovazione con radici ben solide nel passato e uno sguardo attuale e proiettato al futuro Una manifestazione che diventa opportunità per promuovere il territorio e il suo patrimonio culturale anche fuori regione infatti la festa sarà presentata anche alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano Per l’edizione del 2025 i giorni di festa saranno il 22 e il 23 febbraio e dal primo al 4 di marzo con un programma ricco di eventi che coinvolgeranno grandi e piccini in un vortice di colori simboli di creatività e talento che sfileranno per le vie del paese contendendosi la vittoria Tra di loro: la squadra “Matti da Saldare” con il carro “Give peace a chance” ispirato alla celebre canzone di John Lennon per presentare in chiave allegorica il rischio di una possibile Terza Guerra Mondiale con il fine di diffondere un messaggio di pace “Che rumore fa la felicità” è invece il tema della squadra “La capa gira” il cui intento è quello di esprimere la felicità “I maghi della cartapesta” con il tema “La pozione magica della pace” che una volta bevuta in cui la volontà di fare del bene prende il sopravvento sulla malvagità e sulle guerre la guest star della 66esima edizione del Carnevale di Montescaglioso sarà  Fabio Rovazzi è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it In mattinata presso la Casa Comunale il Sindaco di Montescaglioso ha accolto il nuovo Comandante della Polizia Locale Cap “i migliori auguri di buon lavoro da parte dell’intera Città” A Montescaglioso la seconda edizione della calata della Befana non ha tradito le aspettative di grandi e piccini con la Befana che è arrivata dalla Torre dell’orologio Voluto dalla Locale Pro Loco in collaborazione con EdiliziAcrobatica si tratta di un appuntamento molto atteso dai bambini: l’arrivo della Befana a mezzogiorno in perfetto orario La Befana è scesa dall’alto come una provetta funambola Ad interpretarla i tecnici di EdiliziAcrobatica esperti nelle ristrutturazioni edilizie ad “alta quota” la magia di un numero degno degli acrobati del circo Seconda edizione di questo evento che ha riscosso grande successo un appuntamento ormai fisso della Epifania “Dopo la discesa dalla Torre c’è stato spazio per le foto e i saluti ai bimbi arrivati nella piazzetta giunta con la scopa atterrando dall’alto tra i bambini Ad allietare la giornata la street band Quattroperquattro” Dal 22 febbraio al 4 marzo Montescaglioso si prepara ad accogliere la 66esima edizione del suo celebre Carnevale tra le manifestazioni più attese della Basilicata ma non mancheranno novità e ospiti d’eccezione Tra gli artisti che animeranno l’evento figurano Dj Albertino La guest star del concerto di domenica 2 marzo sarà Fabio Rovazzi Tre le associazioni in gara quest’anno: “Matti da Saldare” con il carro Give Peace a Chance ispirato alla canzone di John Lennon e alla ricerca della pace mondiale; “La Capa Gira” che con Che rumore fa la felicità riflette sul valore universale della felicità per le nuove generazioni; “I Maghi della Cartapesta” immaginano un elisir capace di portare armonia nel mondo con l’ingresso dello storico dell’arte Fabrizio Perrone accanto a esperti del settore come Peppe Lapenna il giudizio popolare avrà un peso nella competizione grazie alla selezione di uno spettatore che parteciperà alla valutazione Tra le novità di questa edizione spicca la nascita del “Villaggio del Carnevale” realizzate dall’Associazione Make the Carnival di Stigliano Importante anche l’inaugurazione della Cittadella di Montescaglioso un progetto fortemente voluto dall’amministrazione per offrire ai giovani uno spazio dedicato alla creazione di carri allegorici e alla formazione nella tradizione della cartapesta il Carnevale di Montescaglioso si conferma un appuntamento imperdibile per appassionati e curiosi Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Il sordo rumore di una catena spezzata annuncia il loro arrivo partono dal chiostro dell’Abbazia di San Michele Arcangelo per poi aggirarsi nelle vie del centro storico di Montescaglioso con in mano un canestro e una lampada oltre ad un lungo ago con cui minacciano di cucire la bocca ai bambini di qui il loro nome “i cucibocca” In realtà nessuno sa chi siano queste figure misteriose La loro identità è nascosta da un paio di occhiali realizzati con bucce d’arancia da una folta barba bianca e da un cappellaccio di paglia spesso Come spiega il presidente della Pro Loco locale Valentino Didio – il gesto del cucibocca è proprio quello di cucire la bocca nel vero senso della parola sia ai più piccoli che anche ai più grandi perché la notte dei cucibocca nella vigilia dell’Epifania era l’ ultima giornata di festa dopo le festività natalizie quindi l’ultima giornata dove si poteva abbuffarsi con il cibo e festeggiare per poi ritornare alla vita quotidiana Anche quest’anno la tradizione si è ripetuta e non manca l’aspetto gastronomico con la degustazione dei nove bocconi che rappresentano gli avanzi delle abbuffate natalizie come spiega un ristoratore del posto: “Per questo evento ho voluto interpretare i nove bocconi in chiave moderna unendoli tutti in un’unica crocchetta con gli ingredienti come il mandarino tutti ingredienti tipici di questa tradizione” Del rito dei cucibocca si perdono le origini Con tutta probabilità avviene una sintesi tra la cultura contadina il calendario greco ortodosso e il culto di San Simeone lo Stilita rappresentato proprio con una catena spezzata Oggi grazie all’amministrazione comunale e alla Pro Loco di Montescaglioso i misteriosi personaggi possono continuare a spaventare grandi e piccini proseguendo una tradizione secolare che attira migliaia di turisti È un iniziativa che dà tanta visibilità alla nostra città spiega il sindaco di Montescaglioso Vincenzo Zito “Durante il corso dell’anno abbiamo tante attività culturali ma i cucibocca sono una di quelle iniziative che ci dà la possibilità di far capire cos’è Montescaglioso e quindi di diventare volano importante per il Turismo Un modo per salutare il Natale e prepararsi già al carnevale riconosciuto dal ministero della cultura come manifestazione storica Aggiunge il presidente della Pro Loco Montese Valentino Didio: “oltre alla realizzazione dei carri allegorici ci stiamo organizzando già per i vari gruppi del carnevalone tradizionale che sfilerà nel giorno del Martedì grasso” anche la Basilicata è risultata protagonista grazie all’ottava edizione del Trail Difesa San Biagio / Montescaglioso MT dedicato alla memoria di Tonino Clemente e inserito nel calendario nazionale Fidal Due i percorsi agonistici previsti nella prova allestita a Montescaglioso (MT) e in entrambi c’è stata grande battaglia ha premiato Mario Maresca (Sorrento Runners) che in 1h51’55” ha prevalso su Antonino Maggisano (Marathon CS) a 4’57” davanti a Angelo Menzella (I Bitlossi Monterun che ha organizzato l’evento) a 5’38” Solo questi 4 atleti sono riusciti a scendere sotto le 2 ore A regalare una gioia alla società organizzatrice il successo di Lidia Mongelli nella gara femminile confermatasi campionessa della prova lucana in 2h12’38” con un vantaggio di 18’51” su Marika Latronico (Pol.Valdagri) e di 20’17” su Luisa Dragonetti (Trani Marathon) Nel percorso di 12 km per 500 metri il migliore è stato Vito Locaputo (Avis in Corsa Conversano) che in 1h02’54” ha avuto ragione di Roberto Di Lecce (Gs Athlos Matera) per 1’14” e di Vicente Augusto Casella Garces (Metalfer Pod.Brienza 2000) per 3’10” Altra vittoria stagionale per Silvana Iania (Free Runners Molfetta) che in 1h14’51” ha prevalso per 3’09” su Amalia Rosucci (Bramea Vultur Runners) e per 15’28” su Annamaria Porfido (Amatori Atl.Acquaviva) La gara più lunga era valida per l’Itra National League 2025 per il Circuito Interregionale Fidal Sud 2025 e per il circuito Trail al Sud 2025 Per gli organizzatori de I Bitlossi Monterun che hanno contato qualcosa come 170 arrivati è stata l’ennesima dimostrazione della validità del loro progetto supportato dal Comune di Montescaglioso come anche dal Comitato Regionale della Fidal e dai tantissimi sponsor che si sono affiancati alla società organizzatrice Il “Comunale” di Montescaglioso ospita la gara di Eccellenza lucana fra i locali e il Lavello che offre spunti di interesse maggiori per quanto attiene agli spalti Il Montescaglioso secondo in classifica è a ben dieci punti dalla capolista Ferrandina a metà classifica invece gli avversari odierni: il loro campionato insomma più che all’assalto mira all’oculata gestione delle inseguitrici Tutt’altra atmosfera invece sulle gradinate dove si rinnova il gemellaggio fra le due tifoserie risalente al 24 febbraio del 2019 con ampio margine sul calcio d’inizio i bar della città sono teatro delle solite scene di fratellanza che contraddistinguono certe occasioni chiacchiere sulle proprie squadre e sul mondo ultras annullano il concetto del tempo e i 110 km fra i due centri ma ad abbattere ulteriormente le distanze esattamente come successo nella gara di andata sopraggiunge la scelta delle due tifoserie di schierarsi fianco a fianco nello stesso settore Non è facile la vita ultras in un paese di provincia di meno di diecimila anime dove la mannaia della repressione ha colpito duro portando allo scioglimento del gruppo guida Pur senza una sigla unitaria visibile e riconoscibile i vecchi reduci di quell’esperienza unitamente a qualche volenterosa nuova leva continuano a non far mancare la propria presenza e il proprio sostegno alla causa Il periodo di transizione non ha di certo impedito di accogliere fra tutti gli onori i propri amici salutati da un lungo striscione che celebra il loro rapporto di bella fattura ma di ancor più denso significato oltre ad una bandiera per il compianto Nicola i lavellesi oltre alla consolidata guida degli “Ultras Lavello 03” vedono la partecipazione del nuovo gruppo “Gioventù lavellese” attivo dal 2022 la scelta di compattarsi in un unico blocco è stata ottimizzata innalzando cori non direttamente per le squadre in campo ma per se stessi per i diffidati e il mondo ultras in genere e contro la repressione Novanta minuti di tifo continuo e di buona qualità anche se ovviamente di minore impatto complessivo rispetto a quando ci si concentra su modalità più classiche tenendo separate le due fazioni che si incentivano e motivano a vicenda fermo restando il forte valore simbolico della scelta unitaria odierna Al fischio finale anche le due squadre si riuniscono entrambe sotto lo stesso settore salutate da una fumogenata dopo essersi spartite a loro volta il risultato in campo In merito alla rissa avvenuta all’esterno della Curva Nord teniamo a rimarcare la nostra totale estraneità La stagione del Francavilla � andata in archivio con un pareggio a reti bianche sul campo del Brindisi in una gara nella quale entrambe avevano nulla da chiedere alle rispettive stagioni I sinnici hanno centrato l�obiettivo della permanenza grazie ad uno stratosferico girone di ritorno, nel quale hanno ottenuto 27 dei 41 punti totali, mantenendo un ...-->continua La Regione Basilicata ha lanciato due importanti avvisi pubblici nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme.2, finalizzati alla co-progettazione di iniziative destinate a migliorare l’accoglienza, l’integrazione e la tutela dei lavoratori migranti, in particolare quelli impegnati nel settore agricolo. Questi avvisi rappresentano un passo fondamenta...-->continua Nuovo stop alla riapertura delle indagini sulla morte di Luca Orioli e Marirosa Andreotta. La Procura di Matera ha respinto l’ennesima richiesta avanzata dalla madre di Luca, Olimpia Fuina, insieme al suo legale Antonio Fiumefreddo. Secondo il pubblico ministero Maria Cristina De Tommasi, gli elementi presentati non sono sufficienti per giustificare una nuova inchies...-->continua Nel weekend appena concluso, il Comando Provinciale Carabinieri di Potenza ha intensificato il controllo del territorio, con un servizio straordinario condotto dai Carabinieri della Compagnia di Viggiano. L’obiettivo era contrastare reati legat...-->continua Buone notizie per la Basilicata: la Commissione europea ha ufficialmente deciso il declassamento delle zone di restrizione legate alla Peste suina africana (Psa) in ben 25 comuni l...-->continua Un’operazione di soccorso complessa ma perfettamente coordinata ha permesso nel tardo pomeriggio di domenica 4 maggio il recupero di sei escursionisti pugliesi (di Bari, dai ...-->continua Da poche ore si è concluso il concorso nazionale “Bacco e Minerva”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e giunto quest’anno all...-->continua Ancora un incidente lungo il percorso che porta al ponte tibetano di Matera, sospeso sul torrente Gravina. Un turista di circa 60 anni è stato soccorso dai Vigili del fuoco con l’elisoccorso, a causa di un trauma alla caviglia. Le condizioni dell&...-->continua In nota indirizzata, tra gli altri, al prefetto di Potenza, al presidente della Giunta regionale e al presidente del Consiglio regionale, la Cisl Fp Basilicata torna a denunciare con forza la mancata erogazione degli emolumenti relativi alla produttivit� e alla retribuzione ...-->continua Il Presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, ha aperto il Consiglio regionale di oggi con un intervento dedicato alla gestione delle risorse idriche, affrontando le difficolt� dovute alla siccit� e delineando le azioni in corso e future per affrontare l...-->continua ��E mentre il mondo cade a pezzi io compongo nuovi spazi e desideri che appartengono anche a te che da sempre sei per me l'essenziale�� �Sembra che l�Assessore regionale Pasquale Pepe, impegnato nella campagna elettorale a Tolve, non si accorga che il mondo ca...-->continua Il Marconia vince 1-0 contro il Montescaglioso nella finale playoff regionale di Eccellenza Lucana, grazie al gol di Martinez. Una vittoria che consacra la squadra pisticcese al secondo posto nella categoria, permettendole di giocarsi un posto in Serie D tramite gli spareggi nazionali. L'Eletra Marconia affronter� il primo turno dei playoff nazionali contro una squadra sic...-->continua La Pm Gruppo Macchia Potenza vince anche la Supercoppa Campania di Serie D e completa una stagione pi� che straordinaria. In Serie D le rossobl� di coach Marco Orlando hanno vinto tutto ci� che potevano vincere: campionato di Serie D con un solo ko p...-->continua L�Academy si aggiudica anche il secondo atto della serie di semifinale playout e conquista la salvezza anticipata nel campionato di Serie C interregionale. I rossobl� sfoderano un�...-->continua Il 4 maggio 2025 � la data che rester� impressa in modo indelebile nella storia del club presieduto da Nicola Carlomagno. Il trionfo arriva alle 19.24 di una fresca domenica primav...-->continua Il match del primo turno dei playoff �regala� agli oltre 4.000 presenti al �Viviani� una sfida bella, entusiasmante, piena di emozioni, disputata a viso aperto. Insomma, il calcio ...-->continua Il Real Chiaromonte batte il Montalbano Jonico 2-1 nella finale dei play-off di Promozione e conquista cos� il secondo posto dietro solo al Lagonegro I ragazzi di mister Stalfieri, dopo un avvio di gara titubante, subiscono l'iniziativa degli jonici,...-->continua inaugurato il punto di educativa territoriale per minori residenti nel Comune di Latronico (PZ), attivit� che rientra all'interno del servizio di Educativa Domiciliare dell'AMBITO SOCIO-TERRITORIALE n.2 LAGONEGRESE-POLLINO gestito da novembre dalla COOPERATIVA SOCIALE MEDIHOSPES. Obiettivo � favorire nei minori le competenze relazionali e interpersonali fra pari stimoland...-->continua presso l�Aula Magna del Polo Umanistico del rione Francioso � Universit� degli Studi della Basilicata l�Associazione Culturale Studentesca Unidea promuove l�evento dal titolo: �I d...-->continua Dopo un percorso ricco di riconoscimenti in Italia e all�estero, torna in Basilicata il docu-film �Dove nessuno vuole andare�, prodotto da Fedelissimi e dalle Suore Discepole di Ge...-->continua L�Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza si conferma punto di riferimento nella Medicina nucleare applicata alla diagnosi e al trattamento del tumore alla prostata, gra...-->continua Domani mercoled� 7 maggio appuntamento alle ore 18:00 presso la Chiesa Madre di San Nicola di Bari a Picerno per la premiazione del primo concorso di poesia e preghiera dal tema �M...-->continua L�IIS �Enrico Fermi� di Policoro aderisce alla �Corsa contro la Fame� e organizza la manifestazione finale sul lungomare cittadino il 7 maggio Si tratta di un�iniziativa educativa, sportiva e solidale promossa da Azione contro la Fame, organizzazione ...-->continua Tortoreto Lido, 6 maggio 2025 � La cena celebrativa della DECO Amicacci Abruzzo, tenutasi ieri sera ...-->continua Ritardi e cancellazioni alla stazione di Napoli Centrale per lo sciopero dei lavoratori delle ferrovie proclamato da Fil...-->continua Parlare di pace in tempi di guerra � necessario Non bisogna aspettare una guerra per parlarne Bisogna farlo quando nessuno parla delle tante guerre dimenticate dall'Africa al Medio Oriente quando si costruiscono mondi e societ� sulle logiche tiranniche di un mercato che scarta popoli interi dalla tavola dello sviluppo imbandita solo per pochi frammenti di umanit�; bisogna farlo quando la �frusta del denaro� alimentando ingiustizie sociali scortica la pelle di tanta povera gente mortifica il futuro di popoli interi e arma i poveri gli uni contro gli altri Bisogna parlare di pace quando abbiamo tutti l'impressione di vivere in pace mentre n...-->continua “Ad undici anni dall’evento franoso (era il 3 dicembre 2013) tra i più grandi d’Europa riapre finalmente al traffico veicolare la strada Scorrimento Veloce – Piani Bradano“ “L’assenza di questa arteria di vitale importanza per i cittadini ed imprese ha determinato uno svantaggio per tutti noi: la riapertura darà finalmente ossigeno e linfa all’economia di tutta la Comunità Vi aspetto giovedì 31 ottobre alle ore 18.00 in Abbazia per un incontro pubblico; a seguire CONSEGNA ALLA CITTÀ DELLA STRADA SCORRIMENTO VELOCE – PIANI BRADANO alla presenza di tutte le Istituzioni” Sono iniziati a Montescaglioso i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Rocco Con la Tradizionale consegna delle chiavi della città da parte del sindaco e del Medaglione – reliquia da parte dell’arciprete Don Gabriele Chiruzzi sono entrati nel vivo i festeggiamenti organizzati con la solita dovizia del comitato Feste patronali i festeggiamenti in onore di San Rocco che culmineranno nei giorni 18- 19- 20 e 21 agosto È una festa tra le più sentite ed apprezzate dal pubblico di tutta la provincia e non solo Un momento forte e tanto atteso da tutta la comunità I festeggiamenti proseguiranno nei prossimi giorni con questo programma Ore 20.30 :Tradizionale consegna delle chiavi della citta’ da parte del sindaco e del Medaglione – reliquia da parte dell’ arciprete ore 21.00: inizio della solenne Processione di San Rocco verso la Chiesa Made accompagnata dal Gran Concerto Bandistico Citta’ di Montescaglioso AGML; ore 09.00 -11.00; S.Messa in Chiesa Madre; ore 19.00: in Chiesa Madre ; S.Messa Solenne presieduta da Don Angelo Gioia,Vicario Generale dell’ Arcidiocesi di Matera- Irsina ore 20.30; Traslazione della statua di San Rocco dalla Parrocchia Santa Lucia presso la Chiesa a lui dedicata ,accompagnata dalla Bassa Musica ” Don Bosco” Citta’ di Montescaglioso ore 09.00-11.00-19.00; S.Messe e bacio della reliquia in Chiesa Madre ore 20.00; partenza dal campo sportivo della “cavalcata per San Rocco” e dei cavalli che tireranno il carro trionfale della cavalcata ore 22.00: Arrivo e sfilata su corso Repubblica ,accompagnata dalla Bassa Musica ” Don Bosco” Citta’ di Montescaglioso ore 22.30 : Piazza Roma alla presenza del Santo Patrono ,benedizione dei cavalli ,dei cavalieri,dell’Auriga e della squadra che avra’ l’ onore di trainare il carro trionfale ore 20.45: Processione di San Rocco verso il convento dei PP accompagnata dal Gran Concerto Bandistico Citta’ di Montescaglioso AGML ore 22.30: Concerto serale in cassarmonica del Gran Concerto Bandistico Città di Montescaglioso AGML diretto dal M° Roberto Laganaro ore 11.00: Matinee musicale in cassarmonica del Gran Concerto Bandistico Citta’ di Rutigliano (BA) diretto M° Gaetano Cellamara Messa Solennr in Chiesa Madre presieduta da Don Domenico Giacovelli ore 20.30: Solenne Processione di Maria SS Assunta in Cielo per le principali vie cittadine accompagnata dal Gran Concerto Bandistico Citta’ di Rutigliano (BA); ore 22.30: Concerto serale in cassarmonica del Gran Concerto Bandistico Citta’ di Rutigliano (BA) Diretto da M° Gaetano Cellamara ore 08.00: Diana mattutina ,giro della Bassa Musica Don Bosco città di Montescaglioso ore 09.00: Deposizione della corona di alloro e preghiera per tutti i Caduti presso il monumento in Piazza del Popolo ore 09.30: Solenne Pontificale Presieduto da S Arcivescovo di Matera – Irsina ,Vescovo di Tricarico e Abate di Montescaglioso con il clero cittadino ore 10.30: Solenne Processione di San Rocco ,Glorioso Patrono della citta’ di Montescaglioso,per le principali vie cittadine e accompagnata dal Gran Concerto Bandistico Citta’ di Montescaglioso AGML e dal Gran Concerto Bandistico Citta’ di Rutigliano (BA); ore 20.00 Processione in onore di San Rocco sul carro trionfale ,con la tradizionale cavalcata del clero e la cavalcata dei cavalieri accompagnata dal Gran Concerto Bandistico Città di Montescaglioso AGML e Bassa Musica Don Bosco Montescaglioso ore 20.30: Concerto serale in cassarmonica del Gran Concerto Bandistico Città di Rutigliano (BA) diretto dal M° Gaetano Cellamara Una sfilata dei Carri allegorici baciata dal sole con una folla festante tra grandi e piccini in maschera Per la prima domenica della 66 esima edizione del Carnevale di Montescaglioso i giganti di cartapesta hanno attraversato le vie della città anche di mattina spettacoli di sbandieratori e animazioni per bambini Un lavoro quello dei carri allegorici nato dall’impegno dei gruppi di giovani montesi che in questo primo week end di carnevale hanno presentato i propri manufatti alla comunità Il Carnevale Montese proseguirà con l’appuntamento di Sabato 1 Marzo alle ore 18:00 Con  la cerimonia di apertura e consegna delle chiavi della città alla mascotte del carnevale e la prima sfilata dei carri allegorici  ha preso via  la 66^ Edizione del carnevale Montese Questa manifestazione si distingue per la sua doppia anima: il Carnevalone Tradizionale e il Carnevale Montese capaci di richiamare ogni anno visitatori dall’Italia e dall’estero che porta in braccio il piccolo Carnevalicchio la personificazione della “Parca romana” Il Carnevale Montese 2025: carri allegorici e satira Per l’edizione 2025 i carri presentano i seguenti temi: “Che rumore fa la felicità” – Associazione La Capagira; “Give peace a chance” – Associazione Matti da saldare; “La pozione magica della pace” – Associazione I maghi della cartapesta Domenica 6 aprile 2025 dalle ore 8,45 a Montescaglioso è in programma l’8^ edizione del Trail Difesa San Biagio è una classica imperdibile del calendario offroad non solo lucano in quanto fa parte del circuito interregionale Trail Fidal al Sud 2025 (seconda prova) e del circuito regionale Trail del quale costituisce l’apertura Ma la forza dell’evento non è solo in questo ma anche nel fatto che con il prestigio acquisito negli anni attira sempre maggiori consensi e soprattutto partecipanti all’interno del Parco Naturale Difesa San Biagio situato a Montescaglioso Il principale è di 21 km per un dislivello di 1.100 metri piuttosto impegnativo e che richiede un alto grado di preparazione Solo questo fa parte del circuito interregionale anche se la distanza non deve trarre in inganno D’altro canto è il fascino della manifestazione che offre paesaggi mozzafiato ma mette anche alla prova le capacità di ognuno Entrambi sono validi per il circuito regionale La zona di partenza sarà in località Chiesetta con lo start per i 21 km alle 8:45 e per la prova sui 12 km alle 10:00 che riguarderanno i primi 3 assoluti e di categoria dei due tracciati Iscrizioni ancora aperte al costo di 20 euro per il lungo e 15 per il medio con parte del ricavato che andrà in beneficenza per supportare le attività promosse dal Gruppo Les Italiano-Onlus per la lotta al Lupus Erimatoso Sistemico L’occasione della gara non andrà persa anche per visitare le piazze di Montescaglioso magari per visitare le sue chiese principali come quella Maggiore dei Santissimi Pietro e Paolo o l’Abbazia benedettina di San Michele Arcangelo senza dimenticare le molte zone panoramiche che il centro storico offre e che possono essere spunto per bellissime foto Oltretutto Montescaglioso dista appena 15 km da Matera La serata finale della sesta tappa di School Experience 4 in Basilicata il festival itinerante organizzato dall’Ente Autonomo Giffoni Experience nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola si è svolta presso il Cine Teatro “Nicola Andrisani” di Montescaglioso La tappa di Montescaglioso si chiude con grande soddisfazione confermando ancora una volta il potere del cinema quale importante e necessario strumento educativo e culturale in grado di unire generazioni e territori diversi L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in collaborazione con l’associazione “CineCreando” la storica e prestigiosa struttura cinematografica montese ha ospitato oltre 3.000 studenti partecipato ai dibattiti ed anche espresso i loro giudizi per decretare i migliori film in concorso Diverse le sezioni in gara: Your Experience dedicata a opere realizzate in Italia da istituti scolastici o associazioni culturali; Short Experience riservata a cortometraggi di professionisti italiani e stranieri selezionati tra oltre 1.500 produzioni; e Feature Experience è quello di coinvolgere i più giovani tramite gli strumenti che sono più vicini a loro stimolandoli al confronto su tematiche attuali e rilevanti l’iniziativa Parental Experience ha riscosso notevole successo di pubblico: un ampio numero di famiglie hanno accompagnato in sala i propri figli ad assistere alla proiezione gratuita di “Napoli New York” che racconta una storia di emigrazione e speranza vista con gli occhi di due giovanissimi protagonisti La tappa in terra di Basilicata ha rappresentato un’importante occasione per i più piccoli: i bambini delle scuole dell’infanzia hanno avuto la possibilità di votare e scegliere il loro film vincitore vivendo così un’esperienza unica e coinvolgente si sono svolti due importanti e innovativi laboratori curati dal team di Giffoni: DIGITAL PROF interessante opportunità di formazione del corpo docente per consolidare le competenze digitali con un focus dedicato all’intelligenza artificiale e MOVIE LAB pensato per raccontare la grammatica del cinema ai ragazzi ha posto in evidenza la notevole importanza di portare i giovani nelle sale cinematografiche: “Il nostro direttore ha lanciato un appello per sostenere il settore che purtroppo non riceve sempre i giusti aiuti School Experience in questo è stato fondamentale per avvicinare sempre più ragazzi alla sala Desidero rivolgere un ringraziamento speciale a Giuseppe Disabato e all’amministrazione comunale montese per l’ospitalità.” ha espresso la propria gratitudine: “Dal 2003 abbiamo costruito qualcosa di significativo Il nostro obiettivo è continuare a offrire ai ragazzi un’esperienza magica.” Messaggi di saluto sono stati rivolti dal vicesindaco di Montescaglioso Rocco Oliva e dall’assessore Francesca Fortunato; la presidente della Lucania Film Commission sottolineando il ruolo svolto da School Experience nel favorire il protagonismo e la crescita dei ragazzi attraverso il cinema intervenuti il consigliere regionale con delega allo sport e alla valorizzazione dei beni culturali Michele Casino la dirigente scolastica Debora Infante e il presidente dell’Ente Parco Murgia materana Giovanni Mianulli ha consegnato a Cesaro un omaggio: nell’occasione si è trattato di un manufatto ritraente l’Abbazia di San Michele Arcangelo in segno di “gratitudine e stima per aver supportato e creduto in Montescaglioso e nella Basilicata” Nel corso della serata sono stati proiettati alcuni filmati che hanno illustrato le attività svolte ed è stato riproposto il cortometraggio “La cucistorie” realizzato nell’ambito di Schoolexperience 3 “School Experience 4” coinvolgerà complessivamente 18.000 studenti 2.629 docenti e oltre 160 plessi scolastici in 14 province e 52 comuni periferici e ultraperiferici Grazie alla collaborazione di 32 esperti e 45 organizzatori con la prossima tappa in Piemonte in programma dal 17 al 21 marzo presso la Multimedia Valley di Giffoni Valle Piana (SA) editi da Youcanprint Spa: “Che caldo quella notte…” (2017); “La via del suo destino” (2022).