AccediGiovani morti per niente  «Nei prossimi giorni sarà operativa una nuova videocamera con quattro ottiche ad alta definizione in piazza XX Settembre. L’impianto avrà un raggio d’azione tale da coprire anche la limitrofa piazza dell’Antica Gora, ampliando così il controllo sulla cintura del centro storico». L’intervento si inserisce in un piano più ampio di potenziamento della sicurezza urbana, che prevede ulteriori installazioni nel corso del 2025, anche in zone oggi meno coperte ma ugualmente bisognose di attenzione. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Prosegue lo stato di agitazione a San Giustino Valdarno dove numerosi cittadini si stanno opponendo alla decisione di installare una Stazione Radio Base per la trasmissione del segnale 5G all’ingresso del paese suscitando forte preoccupazione per l’impatto paesaggistico Una residenza sociale capace di generare inclusione non emarginazione: è questo l’obiettivo che guida l’azione del Centro Basaglia in collaborazione con la cooperativa sociale Koinè Obiettivo di cui si discuterà nel corso di un convegno su abitare e fragilità sociale il 9 maggio alla fattoria di Ramarella Il messaggio è chiaro: no ai grandi contenitori […] Alla luce dell’allerta meteo diramata dalla Regione Toscana che interessa anche il territorio comunale il sindaco di Figline Incisa Valdarno Valerio Pianigiani ha firmato nella tarda mattinata di oggi un’ordinanza urgente con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica Il provvedimento dispone la chiusura immediata di tutti i parchi E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali le perduranti condizioni di instabilità causeranno ancora rovesci e locali temporali i Carabinieri della Compagnia di Incisa e Figline hanno eseguito un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Firenze nei confronti di un cittadino albanese di 39 anni sospettato di essere coinvolto in un traffico di stupefacenti destinati a diverse piazze della provincia di Firenze La sala operativa della regione Toscana ha emesso due allerte meteo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore: la prima scatterà da questa sera alla mezzanotte e sarà valida fino alle 8 di domani lunedì 5 maggio i soccorsi del 118 sono intervenuti a Terranuova Bracciolini lungo la Strada Provinciale 11 in località Ponte Mocarini a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto una moto Nell’impatto sono rimaste ferite due giovani donne     Sul posto sono state prontamente attivate […] Una tragica notizia ha sconvolto i vertici e i dipendenti di Banca Valdarno che ha lavorato per molti anni all’interno dell’Istituto di credito è scomparsa prematuramente dopo una malattia affrontata con forza e circondata dall’affetto dei familiari “Scrivere che bisogna ‘liberarsi’ degli avversari politici non è solo una caduta di stile: è un modo di ragionare e un linguaggio che appartengono a un passato buio della storia del nostro Paese Lo ha detto l’assessora regionale Serena Spinelli commentando le dichiarazioni del consigliere comunale […] “Ieri sera al Consiglio Comunale di Figline Incisa erano assenti tutti i consiglieri del PD ed il Consigliere del M5S Per il PSI erano invece presenti in aula i Consiglieri Ciucchi e Sarri.” Lo ha detto il capogruppo di Fratelli d’Italia Enrico Venturi Lo Sportello dei Cittadini – Sindacato dei Consumatori – di Arezzo ha commissionato un sondaggio realizzato nel mese di aprile nel Valdarno aretino relativo alla prossime elezioni regionali realizzato dalla società di sondaggi Quaeris Srl Il sondaggio ha testato un campione di abitanti residenti negli otto comuni della vallata in relazione alle prossime elezioni regionali […] Una lettera aperta indirizzata al gruppo consiliare “San Giovanni Civica” nonché la principale forza opposizione in consiglio comunale è stata “inviata” dal Partito Democratico sangiovannese (nella foto in alto il segretario Andrea Romoli) Il documento critica aspramente i toni con cui si esprimono i civici nel dibattito politico all’Auditorium Banca Valdarno a San Giovanni Valdarno si è svolta l’Assemblea dei Soci di Banca del Valdarno All’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2024 ancora una volta si è caratterizzato per risultati importanti in quanto a solidità della Banca e capacità di dare risposte […] È Bruno Tiesi il nuovo coordinatore del presidio territoriale Valdarno Superiore Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa Tiesi sarà affiancato nel suo mandato biennale da Paolo Corneo dell’Istituto De Angeli L’assemblea ha inoltre eletto i nuovi membri del Comitato di presidio: Pierluigi Banchetti (Italbuild) Cavriglia si conferma protagonista del turismo in Valdarno: con 134.397 presenze registrate nel 2024 il comune si posiziona al primo posto nel comprensorio e al terzo nella classifica provinciale di Arezzo che segna una crescita decisa rispetto al 2019 anno in cui le presenze turistiche erano 76.775 Continua il trend positivo del turismo a Bucine e in tutta la Valdambra I dati ufficiali diffusi dall’Ufficio regionale di statistica attestano per il 2024 un incremento del 5% rispetto all’anno precedente consolidando la posizione del Comune come una delle mete più visitate della provincia di Arezzo in costante aumento negli ultimi […] a tutti i suoi membri e al Presidente della Marzocco Sangiovannese riteniamo sia doveroso fare un passo indietro dalla gestione tecnica e sportiva della ASD Sangiovannese 1927.” Lo ha detto questa mattina È stato un brusco risveglio quello con cui hanno dovuto fare i conti ieri mattina gli sportivi sangiovannesi La retrocessione della prima realtà calcistica cittadina nei campionati regionali ha creato un vespaio di polemiche attorno al gruppo dirigenziale rappresentato principalmente da Giovanni Serafini e Maurizio Minghi Fine settimana lungo e di lunghe trasferte per il Rugby Valdarno under 10 e under 12  hanno raggiunto Calvisano per partecipare al torneo in memoria del presidente federale Alfredo Gavazzi Una buona occasione per confrontarsi con inconsuete realtà rugbistiche del Nord Italia in un impianto all’avanguardia nel panorama italiano e […] attraverso un comunicato ufficiale diffuso nella giornata odierna di aver ricevuto le dimissioni irrevocabili del direttore generale Giuseppe Morandini Una decisione che segna la fine di un lungo percorso dirigenziale all’interno del club biancoazzurro Giuseppe Morandini lascia l’incarico dopo diversi anni di collaborazione durante i quali ha ricoperto un […] L’ex direttore dell’Aquila Montevarchi è il nuovo responsabile tecnico del Grassina perché Rosadini aveva lavorato in rossoverde molti anni fa avendo allenato la squadra negli anni 90 […] La notte è passata e per fortuna non ci sono state grosse criticità sul fronte maltempo una zona che è stata risparmiata dall’alluvione che ha invece colpito le aree più a nord L’onda di piena è passata da Pisa poco dopo le 6.00 […] intense precipitazioni hanno interessato il settore toscano si registrano accodamenti nel tratto compreso tra Firenze Scandicci e il bivio con la Direttissima verso Bologna Squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da stamattina in Toscana per far fronte ai danni causati dalle forti piogge..Criticità a Firenze dove sono in atto operazioni di soccorso a Sesto Fiorentino per allagamenti generati dall’esondazione del torrente Rimaggio     A Prato le squadre sono impegnate per soccorsi nelle zone di Carmignano Un impegno assiduo per la sicurezza in città» Lo ha rivendicato con forza il sindaco di Montevarchi Silvia Chiassai Martini in risposta a un’interrogazione dei gruppi consiliari di minoranza dopo gli atti vandalici che avevano creato allarme sociale tra i residenti La prima cittadina ha ricordato che gli amministratori hanno intrapreso in collaborazione con le forze dell’ordine un percorso costante per implementare la videosorveglianza considerando che ciascuna telecamera ne garantisce almeno 4 Non solo perchè sono salite da 0 a 9 le postazioni di lettura targhe che ora sono collegate ai dispositivi mobili delle pattuglie presenti sul territorio consentendo un’azione più mirata ed efficace per individuare chi viaggia senza assicurazione o revisione con l’avvento del nuovo comandante della polizia municipale quest’ultimo sistema è stato ulteriormente potenziato – ha proseguito – con l’introduzione di un meccanismo di controllo mirato sui transiti veicolari fondamentali per il monitoraggio e gli accertamenti sui mezzi segnalati consultabili dalle forze dell’ordine che ne facciano richiesta» Decisiva per ottenere risultati quindi è la condivisione delle immagini tra i vari soggetti incaricati di vegliare sulla comunità come hanno dimostrato episodi recenti nei quali è risultata determinante per risolvere casi di microcriminalità La sindaca ha anche annunciato l’arrivo di altri occhi elettronici: «In questi giorni verrà installata una nuova videocamera Riuscirà a coprire anche la vicina piazza dell’Antica Gora rafforzando così il controllo nella cintura del centro storico» Valdarno24 è una testata registrata al tribunale di Arezzo (Reg.T.A Arno Edizioni Srl ©2025 all rights reserved Il Montevarchi ha pareggiato per 1-1 in casa dell’Ostia Mare e grazie a questo risultato si è  salvato direttamente centrando  quello che era l’obiettivo stagionale fissato dalla società  Il primo tempo è stato equilibrato con poche occasioni quindi nella ripresa al 27′ il vantaggio del Montevarchi con Tomassini abile a ribadire in rete la palla respinta ma non trattenuta dal portiere avversario su tiro di Saltalamacchia Copyright 2022 © Arno Edizioni srl | P.I./C.F n.02314000510 | Reg 9/11 info@valdarnopost.it - PEC: arnoedizioni@legalmail.it - tel Continua a leggere tutte le notizie di sport su Prosegue lo stato di agitazione a San Giustino Valdarno, dove numerosi cittadini si stanno opponendo alla decisione di installare una Stazione Radio Base per la trasmissione del segnale 5G all’ingresso del paese. La struttura, alta 30 metri, dovrebbe sorgere in via Coppi, a ridosso del centro abitato, suscitando forte preoccupazione per l’impatto paesaggistico, sanitario e […] Una residenza sociale capace di generare inclusione, non emarginazione: è questo l’obiettivo che guida l’azione del Centro Basaglia, in collaborazione con la cooperativa sociale Koinè. Obiettivo di cui si discuterà nel corso di un convegno su abitare e fragilità sociale il 9 maggio alla fattoria di Ramarella. Il messaggio è chiaro: no ai grandi contenitori […] Alla luce dell’allerta meteo diramata dalla Regione Toscana, che interessa anche il territorio comunale, il sindaco di Figline Incisa Valdarno Valerio Pianigiani ha firmato nella tarda mattinata di oggi un’ordinanza urgente con l’obiettivo di garantire la sicurezza pubblica. Il provvedimento dispone la chiusura immediata di tutti i parchi, giardini pubblici e aree gioco, oltre a […] E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in transito sulla regione. Fino alla tarda sera di oggi, lunedì 5, sono previsti temporali sparsi, anche di forte intensità, più probabili e insistenti sulle zone interne centro-settentrionali, mentre domani, martedì 6, le perduranti condizioni di instabilità causeranno ancora rovesci e locali temporali, più probabili nel […] Lo scorso 3 maggio, i Carabinieri della Compagnia di Incisa e Figline hanno eseguito un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Firenze nei confronti di un cittadino albanese di 39 anni, residente a Incisa Valdarno, sospettato di essere coinvolto in un traffico di stupefacenti destinati a diverse piazze della provincia di Firenze. […] Piogge forti in arrivo anche in Valdarno. La sala operativa della regione Toscana ha emesso due allerte meteo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore: la prima, di  colore giallo, scatterà da questa sera alla mezzanotte e sarà valida fino alle 8 di domani lunedì 5 maggio. La seconda di colore arancione, inizierà alle […] Questa notte, alle ore 01:57, i soccorsi del 118 sono intervenuti a Terranuova Bracciolini, lungo la Strada Provinciale 11 in località Ponte Mocarini, a seguito di un incidente stradale che ha coinvolto una moto. Nell’impatto sono rimaste ferite due giovani donne, rispettivamente di 22 e 26 anni.     Sul posto sono state prontamente attivate […] Una tragica notizia ha sconvolto i vertici e i dipendenti di Banca Valdarno, e non solo loro. Cristina Tarchi, che ha lavorato per molti anni all’interno dell’Istituto di credito, è scomparsa prematuramente dopo una malattia affrontata con forza e circondata dall’affetto dei familiari, dei colleghi e della comunità. Figura conosciuta e stimata, lascia un vuoto […] “Scrivere che bisogna ‘liberarsi’ degli avversari politici non è solo una caduta di stile: è un modo di ragionare e un linguaggio che appartengono a un passato buio della storia del nostro Paese. È un linguaggio da regime, non da confronto democratico”. Lo ha detto l’assessora regionale Serena Spinelli commentando le dichiarazioni del consigliere comunale […] “Ieri sera al Consiglio Comunale di Figline Incisa, convocato per discutere le interrogazioni, con l’eccezione del consigliere Ermini, erano assenti tutti i consiglieri del PD ed il Consigliere del M5S. Per il PSI erano invece presenti in aula i Consiglieri Ciucchi e Sarri.” Lo ha detto il capogruppo di Fratelli d’Italia Enrico Venturi, che ha […] Lo Sportello dei Cittadini – Sindacato dei Consumatori – di Arezzo ha commissionato un sondaggio realizzato nel mese di aprile nel Valdarno aretino relativo alla prossime elezioni regionali realizzato dalla società di sondaggi Quaeris Srl. Il sondaggio ha testato un campione di abitanti residenti negli otto comuni della vallata in relazione alle prossime elezioni regionali […] Una lettera aperta indirizzata al gruppo consiliare “San Giovanni Civica”, nonché la principale forza opposizione in consiglio comunale è stata “inviata” dal Partito Democratico sangiovannese (nella foto in alto il segretario Andrea Romoli). Il documento critica aspramente i toni con cui si esprimono i civici nel dibattito politico. “Il rispetto delle regole, in politica come […] Nel pomeriggio di ieri, all’Auditorium Banca Valdarno a San Giovanni Valdarno si è svolta l’Assemblea dei Soci di Banca del Valdarno. All’ordine del giorno l’approvazione del Bilancio 2024. Un bilancio che, come è stato ricordato, ancora una volta si è caratterizzato per risultati importanti in quanto a solidità della Banca e capacità di dare risposte […] È Bruno Tiesi il nuovo coordinatore del presidio territoriale Valdarno Superiore Nord di Confindustria Toscana Centro e Costa. Imprenditore alla guida di Bitimec, Tiesi sarà affiancato nel suo mandato biennale da Paolo Corneo dell’Istituto De Angeli, nominato vice coordinatore. L’assemblea ha inoltre eletto i nuovi membri del Comitato di presidio: Pierluigi Banchetti (Italbuild), Massimo Gobbini […] Cavriglia si conferma protagonista del turismo in Valdarno: con 134.397 presenze registrate nel 2024, il comune si posiziona al primo posto nel comprensorio e al terzo nella classifica provinciale di Arezzo. Un traguardo definito significativo, che segna una crescita decisa rispetto al 2019, anno in cui le presenze turistiche erano 76.775. Un trend in forte […] Continua il trend positivo del turismo a Bucine e in tutta la Valdambra. I dati ufficiali diffusi dall’Ufficio regionale di statistica attestano per il 2024 un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, consolidando la posizione del Comune come una delle mete più visitate della provincia di Arezzo. Il flusso turistico, in costante aumento negli ultimi […] “Insieme alla Famiglia Merli, Presidente del Comitato Biancazzurro, a tutti i suoi membri e al Presidente della Marzocco Sangiovannese, Maurizio Minghi, riteniamo sia doveroso fare un passo indietro dalla gestione tecnica e sportiva della ASD Sangiovannese 1927.” Lo ha detto questa mattina, negli organi ufficiali della società, il presidente azzurro Giovanni Serafini, che ha poi […] È stato un brusco risveglio quello con cui hanno dovuto fare i conti ieri mattina gli sportivi sangiovannesi. La retrocessione della prima realtà calcistica cittadina nei campionati regionali, a distanza di 11 anni, ha creato un vespaio di polemiche attorno al gruppo dirigenziale, rappresentato principalmente da Giovanni Serafini e Maurizio Minghi, circa la discutibile gestione […] Fine settimana lungo e di lunghe trasferte per il Rugby Valdarno. Giovedì 1 maggio, under 10 e under 12  hanno raggiunto Calvisano, nel bresciano, per partecipare al torneo in memoria del presidente federale Alfredo Gavazzi. Una buona occasione per confrontarsi con inconsuete realtà rugbistiche del Nord Italia, in un impianto all’avanguardia nel panorama italiano e […] La ASD Sangiovannese ha reso noto, attraverso un comunicato ufficiale diffuso nella giornata odierna, di aver ricevuto le dimissioni irrevocabili del direttore generale Giuseppe Morandini. Una decisione che segna la fine di un lungo percorso dirigenziale all’interno del club biancoazzurro. Giuseppe Morandini lascia l’incarico dopo diversi anni di collaborazione, durante i quali ha ricoperto un […] Dopo qualche anno di stop, Giorgio Rosadini torna in pista. L’ex direttore dell’Aquila Montevarchi, con cui ha vinto il campionato di serie D, è il nuovo responsabile tecnico del Grassina, ambiziosa società di Eccellenza. Si tratta di un ritorno, perché Rosadini aveva lavorato in rossoverde molti anni fa, avendo allenato la squadra negli anni 90 […] La notte è passata e per fortuna non ci sono state grosse criticità sul fronte maltempo. Non tanto in Valdarno, una zona che è stata risparmiata dall’alluvione che ha invece colpito le aree più a nord, quanto nel fiorentino, nell’empolese valdelsa e nel pisano. L’onda di piena è passata da Pisa poco dopo le 6.00 […] A partire dalle prime ore del mattino, intense precipitazioni hanno interessato il settore toscano. A causa delle forti piogge, alle ore 17:00 sulla A1 Milano-Napoli, si registrano accodamenti nel tratto compreso tra Firenze Scandicci e il bivio con la Direttissima verso Bologna, all’altezza del km 275, dove il traffico transita su due corsie.  Sulla A11 […] Squadre dei vigili del fuoco sono al lavoro da stamattina in Toscana per far fronte ai danni causati dalle forti piogge..Criticità a Firenze, dove sono in atto operazioni di soccorso a Sesto Fiorentino per allagamenti generati dall’esondazione del torrente Rimaggio.     A Prato le squadre sono impegnate per soccorsi nelle zone di Carmignano, Poggio […] Valdarno24 è una testata registrata al tribunale di Arezzo (Reg.T.A. 8/95, 3 maggio 1995). Direttore Responsabile: Marco Corsi L’ultima giornata di campionato vede il Montevarchi di scena in casa dell’Ostia Mare per una partita che ha tutta la sua importanza La permanenza in categoria per i rossoblù non è cosa certa in quanto facente facente parte di un drappello di quattro squadre con 40 punti e una di esse è destinata ai play-out Un punto potrebbe non bastare e quindi l’obbligo degli aquilotti è artigliare l’intera posta in palio non ha più molto da chiedere al suo campionato ma di certo non regalerà nulla e vorrà chiudere con un successo davanti al popolo pubblico Tra l’altro la squadra romana nn è facile da affrontare avendo  in rosa giocatori esperti della categoria più altri con un passato di una certa consistenza Per gli uomini di Rigucci (che proprio con l’Ostia Mare battezzò il suo ritorno in rossoblù e per di più vincendo 3-2) non sarà una passeggiata ma dovranno gettare il cuore oltre l’ostacolo e giocare al massimo delle loro possibilità per vincere ed essere certi della salvezza cui è seguito il pareggio di Lazzeri nel finale il Montevarchi pareggia 1-1 sul campo dell’Ostia Mare e conquista la salvezza al termine di una stagione tribolata avrebbero dovuto conquistare almeno un punto Il primo tempo è piuttosto equilibrato con le occasioni da gol che latitano L’Aquila subisce poco ma anche il portiere della squadra laziale non è costretto a interventi particolarmente rilevanti così la frazione si chiude con il risultato di parità e al Montevarchi va benissimo così Nella ripresa ritmi ancora più blandi sotto una leggera pioggerellina ma al 27′ i rossoblù passano in vantaggio con Elia Tommasini devia il portiere e il giovanissimo aquilotto come un rapace ribadisce a rete È il terzo gol stagionale per lui ed è la rete della tranquillità Nel finale il pareggio di Lazzeri che non cambia le cose L’Aquila pareggia  e conquista la salvezza La Sangiovannese torna in Eccellenza dopo 11 anni: diciamo subito come la retrocessione degli azzurri sia purtroppo meritata alla luce del pessimo girone di ritorno e di un finale di campionato che ha visto la squadra di Deri sconfitta 4 volte nelle ultime 6 giornate (numeri impietosi) Chi non retrocede è sicuramente il pubblico di fede azzurra che anche ieri (1100 spettatori) ha gremito il Fedini in un ultimo I colpevoli di questa brutta pagina sportiva dirigenti in primo luogo ma anche tecnico e calciatori sono oggi se non altro chiamati moralmente a risponderne vorrei con te parlare però per prima cosa di chi ha fatto per intero il proprio dovere Una salvezza diretta che va ascritta in larga parte all’amico Atos Rigucci: capace di infondere ad una squadra giovane e certo incompiuta carattere e coesione oltre a quelle doti morali che ne hanno permesso il raggiungimento del traguardo finale Preziosa come non mai la guida tecnica in questo caso… facciamo i più grandi complimenti a Rigucci per il lavoro svolto a Montevarchi (che segue quello di dodici mesi prima a San Giovanni) Ha ereditato una squadra progettata per un’idea di calcio diversa dalla sua e perlopiù uscita dal mercato invernale con una rosa ridotta numericamente e con grandi lacune nel reparto offensivo ma attraverso queste difficoltà il Montevarchi (mai abbandonato dai propri sostenitori) si è letteralmente aggrappato alle capacità morali motivazionali e tecniche del proprio allenatore molto giovane e quindi bisognosa di una guida forte e solida Senza stare a sottilizzare troppo sul bel gioco è stato raggiunto l’obiettivo dei 41 punti finali e così il risultato è arrivato con pieno merito che ha tenuto la barra ferma anche quando la situazione pareva esplodere da un momento all’altro stringendosi intorno alla squadra e dando una spinta fondamentale…” “Un’altra situazione che avremmo voluto evitare volentieri E sarà un altro piccolo “dramma” sportivo Il Terranuova Traiana ha il vantaggio del doppio risultato a favore dove un semplice episodio sarà sufficiente per spostare gli equilibri con il Figline costretto a giocare per vincere La settimana che precede confronti di questo tipo non è mai agevole “leggeri” di testa potrà fare la differenza Entrambe le formazioni arrivano allo spareggio consapevoli di aver superato ieri uno scoglio enorme: assisteremo comunque a una partita vibrante che porterà gioia e dolore per una formazione del Valdarno… Il calcio e lo sport sono questi…” Il Figline ha vinto largamente con il Livorno smentendo chi voleva gli amaranto con il dente un po’ avvelenato per ciò che era accaduto in precedenza… che tu ti riferisca alla guida tecnica… L’esatto contrario di ciò che è accaduto con Deri a San Giovanni anche se il tecnico azzurro può non essere considerato il primo colpevole della retrocessione (anche se il bilancio personale è pessimo) Anche tu eri al Fedini: direi vittoria del Terranuova Traiana legittima nel primo tempo più sofferta nella seconda parte della partita con un pizzico di sfortuna da parte dei padroni di casa… “Il Terranuova Traiana ha interpretato la partita in maniera impeccabile: lo specchio della stagione con una squadra volitiva e progettata per una stagione di sofferenza e di sacrificio hanno portato a termine una partita difficile con assenze pesanti dal punto di vista qualitativo e quantitativo ha dovuto schierare giocatori fuori ruolo per necessità e altri che non scendevano in campo da molto tempo raggiungendo alla fine un traguardo meritato e insperato fino a pochi mesi fa: giocarsi il playout addirittura sul proprio campo La partita si è molto decisa nei primi 45 minuti dove la Sangiovannese in pratica non è scesa in… campo Nel secondo tempo gli azzurri avrebbero meritato il pari ma anche in questo caso l’epilogo finale ha rispecchiato tutta una stagione sfortunata e piena di errori…” La Sangiovannese precipita in Eccellenza dopo una serie di errori gravi seppur dettati certo dalla buona fede e da una gestione discutibile e quando si retrocede difficilmente non è così Ora si attendono le mosse societarie per vedere quale sarà il futuro del club Il 27 aprile il Campionato Italiano Motocross Pro series arriva sulla pista di Montevarchi Il Moto Club Brilli Peri si prepara ad accogliere i protagonisti della principale serie di motocross che si disputa sul territorio nazionale sulla sua pista ricca di storia e recentemente rinnovata A differenza del programma abituale, questa gara del campionato italiano eccezionalmente si disputerà interamente di domenica. Su invito del presidente del CONI, Giovanni Malagò, la  Federazione Motociclistica Italiana ha sospeso tutte le attività sportive di sabato 26 aprile giorno in cui si terranno le esequie di papa Francesco Il paddock per l’accesso dei mezzi sarà aperto regolarmente venerdì dalle 14 alle 22 mentre sabato (paddock aperto dalle 7) si svolgeranno le operazioni preliminari Domenica ci sarà un altro momento dedicato alla memoria del Santo padre il campionato offre agli appassionati una grande incertezza nella classe MX1 dove lo svedese Isak Gifting (Yamaha) comanda le operazioni con un margine ristretto sullo sloveno Jan Pancar (KTM) arriva alla gara di Montevarchi con il fisico segnato da un incidente ma è deciso a fare di tutto per difendere la tabella rossa in classifica ci sono Nicholas Lapucci (Kawasaki – Castel San Pietro Terme) e Ivo Monticelli (Kawasaki – Fagioli) che hanno già dimostrato di potersi inserire nella lotta per la vittoria Tra gli altri sicuri protagonisti vanno annoverati il francese Cedric Soubeyras (Kawasaki) e il norvegese Cornelius Tondel (Honda) che torna in gara al campionato italiano dopo due anni il leader della classifica è Yuri Pasqualini (Honda – Bisso Galeto) La Mx2 vive sul dominio di Valerio Lata (Honda – Fiamme Oro) primo a punteggio pieno dopo le prime quattro manche Lo segue Alessandro Lupino (Ducati – Fiamme Oro) in costante crescita con la nuova Mx2 dopo tanti anni passati in Mx1 Andrea Zanotti (Husqvarna – Intimiano Natale Noseda) ha stupito tutti a Mantova Simone Mancini (Fantic – Megan racing) e Brian Hsu (Honda – Mcv motorsport Alix racing) sono nel gruppo dei grandi favoriti Giorgio Orlando (Yamaha – Liguria racing) ha la tabella rossa Nella Femminile Kiara Fontanesi (GasGas – Fiamme Oro) guida il gruppo con quattro vittorie su quattro manche disputate davanti a Giorgia Montini (Honda – Gaerne) e all’olandese Danée Gelissen (Yamaha) c’è un nutrito gruppo di giovani arrembanti formato dalla svedese Nellie Fransson (Yamaha) la ceca Aneta Cepelakova (Yamaha) e le italiane Priska Busatto (KTM – Pardi) ed Emanuela Talucci (Yamaha – Gaerne) Per essere sempre aggiornato su tutte le attività FMI Please enable javascript to work with this subscription form 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”) che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati in qualità di Responsabile del trattamento al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana origano e tre varietà di timo (faustini perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te Informazione quotidiana a cura di Leonardo Mattioli «Invito i cittadini che raggiungono in auto il Pronto soccorso dell’Ospedale Santa Maria alla Gruccia ad accedere seguendo la segnaletica stradale» che a dieci giorni dall’apertura della nuova ala del pronto soccorso dell’ospedale di Montevarchi lancia un appello ai cittadini che si recano in auto al pronto soccorso Il 22 aprile scorso con l’apertura della nuova ala del PS è stata ripristinata la viabilità per accedervi tornando a senso unico come lo era in precedenza ai lavori.«Si raccomanda quindi a tutti gli utenti che arrivano in auto al pronto soccorso di accedere esclusivamente tramite la rampa lato Montevarchi percorrere la strada seguendo il senso di marcia e uscire dalla rampa lato San Giovanni» conclude Bobini Yuri Pasqualini e Tommaso Isdraele Romano conquistano il round di Montevarchi del Challenge RedMoto il monomarca Honda abbinato al Campionato Italiano Prestige di motocross andato in scena domenica 27 aprile Yuri Pasqualini (Bisso Galeto) totalizza il miglior punteggio della Mx1 grazie a un primo e un secondo posto di manche Secondo di giornata è Giacomo Bosi (Mv Gallarate) bravo a recuperare con la vittoria in gara-2 dopo una prima batteria chiusa nelle retrovie Al terzo posto si piazza Manuel Ciarlo (Sassello) Pasqualini allunga in testa alla classifica di campionato La Mx2 è tutta di Tommaso Isdraele Romano (Sparks Reggello) Alle spalle del pilota toscano c’è Alessandro Gaspari (Gaerne) Il prossimo appuntamento col challenge Honda RedMoto è per il 17 e 18 maggio a Cingoli sempre in concomitanza col Campionato Italiano Prestige il tradizionale mercato ambulante del giovedì mattina a Montevarchi si svolgerà regolarmente A comunicarlo ufficialmente sono le associazioni di categoria Confcommercio e Confesercenti che confermano il mantenimento dell’appuntamento con le bancarelle e i commercianti lungo l’area di piazza della Repubblica offrendo ai cittadini e ai visitatori un’occasione per fare acquisti tra prodotti alimentari La decisione di confermare lo svolgimento del mercato anche in un giorno festivo nasce dalla volontà di garantire continuità agli operatori ambulanti e offrire un servizio utile alla cittadinanza nella storica cornice della Sala Grande dell’Accademia Valdarnese del Poggio di Montevarchi si terrà un convegno storico in occasione del bicentenario della nascita della beata Maria Teresa Scrilli (1825-2025) promosso dall’Accademia insieme all’Istituto di Nostra Signora del Carmelo alla Comunità di San Leolino e alla Collegiata di San Lorenzo intende offrire una riflessione approfondita sulla figura e sull’opera della religiosa montevarchina Maria Teresa Scrilli nacque a Montevarchi il 15 maggio 1825 e morì a Firenze il 14 novembre 1889 Sin dalla giovinezza dimostrò una sensibilità fuori dal comune con tratti di delicatezza e profonda empatia le circostanze della sua vita sembravano destinate a soffocare ogni vocazione: il rifiuto della madre la condizione subordinata delle donne del tempo la solitudine vissuta in ambito ecclesiale e la tempesta anticlericale che accompagnò il processo di unificazione nazionale avrebbero potuto segnare un destino di rinuncia Maria Teresa seppe trasformare ogni ostacolo in occasione di testimonianza e dedizione diventando presto un’educatrice straordinaria redatte per le sue figlie spirituali nel 1852 testimoniano ancora oggi l’efficacia del suo metodo pedagogico Conosciute come le “Poverine del Cuore di Maria” le religiose da lei fondate furono chiamate a dirigere una scuola femminile a Foiano della Chiana ottenendo nel 1857 l’approvazione del granduca di Toscana costringendo Scrilli e le sue sorelle a sciogliere la comunità e tornare alle rispettive famiglie grazie all’intervento dell’arcivescovo Eugenio Cecconi Maria Teresa poté ricostituire il suo istituto sotto una nuova denominazione: “Suore Terziarie di Santa Teresa” continua a incarnare il carisma ricevuto dalla fondatrice Il convegno di Montevarchi si articolerà in due sessioni La mattina si aprirà alle ore 10 con i saluti istituzionali di suor Maria Stella Marzano Superiora Generale delle Suore di Nostra Signora del Carmelo presidente dell’Accademia Valdarnese del Poggio la prima sessione sarà dedicata al contesto storico in cui visse la beata con interventi di: Marco Pignotti (Università degli Studi di Cagliari) su “Il Concordato del 1851 e la situazione tra potere civile e religioso a metà del XIX secolo”; Christian Satto (Università per Stranieri di Siena) su “Bettino Ricasoli e l’atmosfera religiosa toscana prima dell’Unità”; Pietro Domenico Giovannoni (Università degli Studi di Firenze) su “La Firenze religiosa nella seconda metà del XIX secolo”; Anna Scattigno (Università degli Studi di Firenze) su “Maria Teresa Scrilli religiosa e maestra al tempo dell’Unità d’Italia” la seconda sessione sarà incentrata sul carisma e la spiritualità della beata Interverranno Giovanni Grosso (Pontificia Facoltà Teologica Teresianum su “La presenza carmelitana a Firenze nel XIX secolo”; Carmelo Mezzasalma (Priore della Comunità di San Leolino) su “Il carisma di Maria Teresa Scrilli”; Sr Gini George Azheparambil (Istituto di Nostra Signora del Carmelo) su Kenosis through total surrender to the will of God A journey through the spiritual life of blessed Maria Teresa Scrilli; Alessandro Andreini (Comunità di San Leolino) figlia spirituale di santa Teresa di Gesù” Il convegno vuole dunque offrire uno sguardo complesso e sfaccettato sulla vicenda umana e cristiana di Maria Teresa Scrilli mettendone in luce non solo il contesto storico la forza pedagogica e il legame teologico con la tradizione carmelitana la straordinaria attualità di una donna che seppe farsi luce in uno dei periodi più turbolenti della storia italiana Montevarchi sarà protagonista alle finali mondiali della Dance World Cup A conquistare l’accesso alla prestigiosa competizione internazionale è stata l’ASD Danzaria che si è distinta nelle recenti qualificazioni svoltesi a Cascina Un risultato straordinario per le giovani danzatrici guidate dalle insegnanti Maria Toth e motivo di orgoglio per l’intera comunità valdarnese Un successo reso possibile anche grazie alla passione e all’impegno del presidente Giuseppe Nigro che da sempre sostiene il talento e la crescita dei ragazzi Ecco i risultati ottenuti da Danzaria durante la qualificazione: La Fides Montevarchi ha centrato il successo in gara-uno del primo turno play-off riuscendo a battere San Vincenzo con il punteggio di 95-89 Equilibrato il primo quarto concluso 24-23 nel secondo la Fides Montevarchi è riuscita a guadagnare qualcosa portandosi all’intervallo lungo avanti 50-43 Al rientro dagli spogliatoi i labronici hanno iniziato a tirare con alte percentuali dalla lunga distanza  riuscendo anche ad andare sul +4 ma nell’ultimo quarto i valdarnesi sono stati abili nel chiudere le maglie della difesa coi valdarnesi che cercheranno un successo per chiudere direttamente qui il primo turno mentre i padroni di casa cercheranno di fare risultato per portare la serie alla bella di sabato prossimo Prosegue il viaggio del Festival delle Neuroscienze promosso da CRT e dalla Fondazione Gianfranco Salvini il prossimo evento è fissato per il 30 aprile Ancora una volta protagonista sarà il professor Alessandro Rossi direttore scientifico della Fondazione Salvini e membro del Consiglio d’Amministrazione di CRT una lectio dal titolo suggestivo: “Esplorando le relazioni tra cervello umano e fisica quantistica” che intende mettere in dialogo due ambiti della conoscenza solo apparentemente distanti ma sempre più intrecciati nella ricerca contemporanea L’appuntamento clou del Festival è invece in programma per il 23 maggio nella cornice di Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno Qui si svolgerà un confronto di alto profilo scientifico sulle applicazioni tecnologiche della fisica quantistica nello studio delle funzioni cerebrali A intervenire saranno esperti e docenti provenienti da prestigiosi atenei oltre alla Scuola Alti Studi IMT di Lucca e all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare nato da un’idea del professor Alessandro Rossi si configura come un progetto di citizen science: un modello innovativo di collaborazione tra il mondo della ricerca e la società civile la convinzione che la comunicazione e la divulgazione scientifica sostenuta da scienziati e giornalisti competenti siano strumenti essenziali per stimolare una partecipazione consapevole della cittadinanza ai temi della scienza pensata con un taglio fortemente divulgativo punta a riconoscere alle neuroscienze un ruolo chiave nel dibattito culturale contemporaneo l’aggiornamento del pubblico sui traguardi della ricerca scientifica sulle sfide ancora aperte e sulla necessità di recuperare e condividere le conoscenze acquisite negli ultimi decenni Sono 200 i posti complessivi riservati agli spettatori per la partita che chiude la stagione regolare tra Ostia Mare e Aquila Montevarchi come comunica in una nota la società valdarnese la capienza massima dell’impianto dello stadio Anco Marzio Lido di Ostia 20 i tagliandi disponibili per i sostenitori rossoblù Nel giorno di Pasquetta si rinnova a Montevarchi l’appuntamento con le gare ciclistiche riservate e esordienti e allievi che spesso vedono la partecipazione anche di ragazzi in arrivo da altre regioni partenza prevista alle 10 da viale Matteotti un percorso di trenta chilometri con due giri fra via Lungarno il ponte Leonardo e la rotatoria di Levane prima di salire ritornare verso Levane e lanciarsi verso l’arrivo di viale Matteotti impegnati su un percorso di cinquantacinque chilometri con due volte il giro Montevarchi-ponte Leonardo e rotatoria di Levane i concorrenti saliranno per due volte verso la Querce successivamente passeranno per Caposelvi e il Pestello per poi dirigersi verso il traguardo, sempre in viale Matteotti Il Montevarchi torna dalla trasferta di Grosseto con un punto nella borsa utile a muovere la classifica con la salvezza diretta che rimane però una cosa da conquistare nelle ultime due giornate Il primo tempo era andato in archivio sull’1-0 grazie rete al 38′ di Senigagliesi che dopo essersi incuneato in area ha fatto partire un tiro con la sfera che si è  insaccata all’angolino dove il portiere rossoblù Conti non è potuto arrivare Nella ripresa il Grosseto ha cercato il secondo gol senza riuscire a segnare di questo ne ha approfittato il Montevarchi che alla mezz’ora ha pareggiato con Franco Ultima occasione del match al 40′: pasticcio del difensore del Grosseto Raffaelli,  ne ha approfitta Boncompagni che si è lanciato verso la porta il suo tiro è stato ribattuto da un difensore avversario e così è finita 1-1 Sole e spettacolo nella terza prova del Campionato Italiano Motocross Prestige svoltasi domenica 27 aprile si prende la scena grazie al solito grande pubblico che si gode una giornata di sport ad altissimi livelli Mx2 e Femminile a incantare le tribune in gare esaltanti il campionato offre agli appassionati una grande incertezza nella classe Mx1 dove lo svedese Isak Gifting (Yamaha) comanda le operazioni con un margine ristretto sullo sloveno Jan Pancar (KTM) Yuri Pasqualini (Honda – Bisso Galeto) vince la Fast e rafforza la sua tabella rossa Manuel Ciarlo (Honda – Sassello) e Antonio Schiochet (KTM – Brogliano) Manuel Iacopi (Yamaha – La Rocca) fa il pieno a Montevarchi vittoria di giornata e tabella rossa della Fast Seconda posizione di giornata per Tommaso Isdraele Romano (Honda – Sparks Reggello) e terza per Alessandro Gaspari (Honda – Gaerne) vincono Aneta Cepelakova (Yamaha) nella Under 19 Alessia Di Luccia (Husqvarna – Caserta) nella 125 Under 17 ed Erica Lago (Honda – Fun Bike) nella Ama Il percorso del Campionato Italiano Motocross Prestige delle classi Mx1 e Mx2 prosegue il 17 e 18 maggio a Cingoli Sole e spettacolo nella terza prova del campionato italiano motocross Prestige 24MX – Ufo Plast Pro series che si gode una domenica di sport ad altissimi livelli bruciato dopo poche curve da Nicholas Lapucci Alle sue spalle si piazzano Cedric Soubeyras Ivo Monticelli e l’autore della superpole SKF A metà gara Soubeyras ha dei problemi che lo costringono a rallentare Lapucci e Monticelli regalano un finale esaltante: Pancar passa in testa ma ripassa ancora primo; Monticelli all’ultimo giro supera Lapucci e si prende la seconda posizione Gara sofferta per il capoclassifica Isak Gifting Al secondo giro Lapucci si ritira per un problema alla catena mentre Pancar a metà gara cambia ritmo e sorpassa sia Monticelli che Gifting Monticelli approfitta del calo fisico di Gifting (che corre infortunato) e diventa secondo ritrova le energie e insieme a Monticelli torna addosso a Pancar che quindi solo in volata riesce a portare a casa la vittoria Una doppietta che per Jan Pancar (KTM) significa anche ritorno in testa alla classifica del campionato Lo sloveno a Montevarchi precede Ivo Monticelli (Kawasaki – Fagioli) Cedric Soubeyras (Kawasaki) è subito fuori dal podio mentre Filippo Zonta (KTM – Amsil racing) termina quinto la sua giornata I migliori al via sono Brian Hsu e Manuel Iacopi che si fa largo in fretta e passa in testa Alessandro Lupino e Julius Mikula restano bloccati al cancello con Lupino che è anche costretto al ritiro per problemi tecnici Lata invece riesce a rimediare almeno il secondo posto La holeshot Pro Grip se l’aggiudica Iacopi ma è Zanchi a conquistare subito la prima posizione ma dopo qualche giro desiste anche a causa di qualche problema alla sua moto Prima vittoria in carriera nel Prestige per Ferruccio Zanchi (Honda – Bonanni) che festeggia così il suo ritorno in gara nel campionato italiano dopo oltre un anno Valerio Lata (Honda – Fiamme Oro) interrompe a 8 la sua striscia di successi consecutivi mentre Brian Hsu (Honda – Mcv motorsport Alix racing) completa la tripletta Honda con il suo primo podio nel campionato Prestige sofferente per una sassata al volto rimediata in gara-1 e quinto un Luca Ruffini (Husqvarna – Berbenno) in netto crescendo Gara-1 con Danee Gelissen che parte davanti ma viene superata subito da Kiara Fontanesi La campionessa in carica e l’olandese allungano su tutte le altre con Fontanesi che resta al comando fino alla bandiera a scacchi Terzo posto in controllo per Giorgia Montini che stoicamente tiene a bada fino al termine Aneta Cepelakova Gelissen brucia di un soffio Fontanesi per la holeshot Pro Grip Stavolta Gelissen non riesce a tenere il passo della pluricampionessa Kiara Fontanesi (GasGas – Fiamme Oro) continua il percorso a punteggio pieno in testa alla classifica Danee Gelissen (Yamaha) è seconda e Giorgia Montini (Honda – Gaerne) Quarta posizione per Clarissa Tognaccini (KTM – Megan racing) e quinto per la prima delle 125 Over 17 Il percorso del campionato italiano motocross Prestige 24MX – Ufo Plast Pro series delle classi Mx1 e Mx2 prosegue il 17 e 18 maggio a Cingoli Abbiamo bisogno del tuo consenso per inviarti le nostre comunicazioni: È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel piè di pagina delle nostre e-mail. Per informazioni sulle nostre pratiche sulla privacy Dopo il successo a “The Voice Senior” l’artista montevarchino e amico Carlo Beni sarà di scena questo sabato alle “Stanze Ulivieri” di Montevarchi per uno spettacolo che ripercorrerà gran parte della sua carriera Accanto a lui si esibiranno amici e cantanti che ne hanno condiviso l’importante percorso artistico: dal figlio Francesco a Walter Sterbini Con loro Carlo darà vita a duetti e anche ad altre sorprese Ma non soltanto: ospiti della serata saranno pure due concorrenti che hanno partecipato all’ultima edizione del programma Rai come Carla Luvarà di Messina e Alessandro Acciaro di Terni che prese parte all’edizione di “The Voice” di 10 anni fa che ricorderà i propri esordi con la fisarmonica fino ai giorni nostri con il ricavato della serata che verrà devoluto in beneficenza Debilitato da una settimana di influenza virale Conclude il week end di Montevarchi con un eccellente terzo posto La comunicazione ufficiale parla di "problema occorso a una ruota" Il richiamo all'analogo setback di Cairoli nella Qualifying Race del GP del Trentino è immediato Ad Arco Cairoli è atterrato corto al triplo e la ruota posteriore non ce l'ha fatta ad "incassare" a Montevarchi si è trattato di "un problema diverso su un altro componente Racing ancora in sviluppo" Di solito il Campionato Italiano si corre su due giorni ma questo weekend si farà tutto in una sola giornata: sabato non ci sarà attività in pista.La decisione è stata presa per rispetto dei funerali di Papa Francesco che porteranno alla sospensione di tutti gli eventi sportivi in Italia.Domenica a Montevarchi andrà in scena la terza prova del campionato: ecco chi sarà al via "Nonostante il cartello che indica il divieto di accesso e la segnaletica orizzontale di stop le persone continuano a percorrere la strada contromano soprattutto nel caso in cui le ambulanze escano in velocità" Finisce 0-0 al “Gastone Brilli Peri” tra Montevarchi e San Donato nel match valevole per la 33esima giornata di Serie D Girone E L’ ultima partita in casa della stagione per i ragazzi di Rigucci si conclude con un punto che non smuove particolarmente la classifica ma permette al Montevarchi di centrare il suo settimo risultato utile consecutivo e di giocarsi la prossima settimana ad Ostia Mare l’ultimo passo per la salvezza diretta Per gli ospiti invece è l’ottavo pareggio stagionale con gli uomini di Bonucelli che si giocheranno la permanenza in categoria la prossima settimana in casa contro la Flaminia Montevarchi oggi in maglia rossoblù che si schiera con un 4-2-3-1 con il tridente offensivo composto da Orlandi Bontempi e D’Alessandro che sostengono l’unico punta ovvero Priore San Donato Tavernelle che risponde con la canonica maglia gialla e conferma il 3-4-2-1 visto nell’ultima giornata con l’Ostia Mare in attacco Senesi e Doratiotto(ex dell’incontro) sostengono l’unica punta ovvero Gubellini Al 9′ il primo squillo è a tinte rossoblù con la conclusione dal lato destro dell’area di Vecchi successiva alla sponda di D’Alessandro che però finisce sull’esterno della rete Tre minuti dopo ottima triangolazione del Montevarchi che porta Bontempi alla conclusione di sinistro ma il suo tiro risulta centrale e viene bloccato da Leoni Al 16′ brivido per il Montevarchi con Conti che rischia un dribbling sul pressing di Gubellini provocando più di uno spavento al pubblico di casa Al 30′ risultato ancora bloccato sullo 0-0 con il vento che inizia ad alzarsi creando qualche grattacapo alle due squadre nella costruzione dell’azione Al 37′ conclusione dal limite tentata da Orlandi ma il suo sinistro è strozzato e finisce largo Al 43′ rischia ancora Conti che prima sbaglia il rinvio e poi sulla successiva conclusione di Gubellini il portiere di casa sbaglia la presa sfiorando l’autogol Senza recupero si conclude il primo tempo al “Brilli Peri” con il risultato di 0-0 tra Montevarchi e San Donato Tavernelle Al 52′ pericolosa la squadra di Rigucci con Bontempi che dopo la sponda di Ciofi svirgola con il sinistro non riuscendo a dare potenza alla propria conclusione Dopo un’ora di gioco nulla da segnare ma nella ripresa la partita sta diventando piu spezzettata con varie interruzioni Al 66′ Sesti prende il fondo sulla destra mette un cross dove tenta la girata di testa Orlandi ma la sfera viene bloccata senza problemi dall’estremo difensore ospite Due minuti dopo arriva l’occasione più importante di tutta la partita per gli aquilotti con l’assolo centrale di Boncompagni che resiste ad un avversario e calcia di sinistro dal limite colpendo la traversa Al 86′ sfiora il vantaggio il San Donato in ripartenza con Calonaci che a tu per tu con Conti colpisce male il pallone calciando di lato Dopo 5 minuti di recupero finisce 0-0 tra Montevarchi e San Donato Modulo speculare per entrambe le squadre, il 4-2-3-1, e il tecnico aquilotto cambierà il minimo sindacale rispetto al pari con il Trestina. Rientrerà in mediana dalla squalifica l’ex viola Mattia Saltalamacchia mentre tra i padroni di casa il giudice sportivo ha appiedato in difesa l’esperto Possenti. Al suo posto il greco Chrysovergis. Prima sconfitta stagionale per la Fides Montevarchi che già certa del primo posto in classifica si è fatta sorprendere in casa 88-90 dal Sancat Firenze dopo che i montevarchini si erano presentati all’intervallo lungo avanti 52-41 si è decisa nel finale: nell’ultimo quarto i fiorentini hanno avuto  più energie riuscendo a trovare il pareggio per poi vincere grazie a due tiri liberi messi a segno sui titoli di coda una classifica cortissima e una posta in palio che vale una stagione in programma domani alle 15 al Brilli Peri non è solo una sfida tra due squadre appaiate a 39 punti ma quasi uno spareggio salvezza nel rush finale del Girone E di Serie D I rossoblù di mister Atos Rigucci arrivano all’appuntamento da imbattuti da oltre un mese e mezzo: l’ultima sconfitta risale al 1 marzo contro il Figline 7 punti raccolti e una striscia di risultati utili che ha dato nuova linfa a una squadra che aveva iniziato la stagione con troppe incertezze il pareggio per 1-1 a Grosseto ha confermato la crescita del gruppo Non ci sono più appelli: vincere è l’unico modo per provare a centrare la salvezza diretta senza passare dalla lotteria dei playout ma a pari merito con Follonica Gavorrano e San Donato Alle spalle però la battaglia è apertissima tra il 9° posto e la zona retrocessione diretta ci sono appena 8 punti e tra la zona salvezza e i playout appena 2 punti Qualsiasi risultato può cambiare completamente le carte in tavola Il San Donato arriva al Brilli Peri con numeri curiosi: peggior attacco del girone (23 gol segnati) ma miglior difesa con appena 25 reti subite Nell’ultimo turno i gialloblù hanno pareggiato 0-0 a Ostia e nelle ultime 5 uscite hanno raccolto 5 punti Eppure gli aquilotti domani dovranno provarci con tutto ciò che hanno Perché una vittoria potrebbe significare il sorpasso diretto sul San Donato e addirittura la possibilità di chiudere il discorso salvezza Per regalare alla piazza una salvezza che solo qualche mese fa sembrava molto più lontana Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Sfoglia il giornale E' stata rinviata la partita del campionato di serie D Grosseto-Aquila Montevarchi Niente trasferta per i rossoblù nell'anticipo in programma giovedì 17 aprile L’allerta arancione per il vento è alla base dell'ordinanza emessa dall’amministrazione comunale di Grosseto che dispone l’inibizione all’uso dello stadio Zecchini per la giornata di giovedì 17 La partita è stata rinviata a sabato 19 aprile *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Ultima giornata di campionato e trasferta in terra laziale domani per il Montevarchi che alle ore 15:00 sarà di scena sul campo dell’Ostia Mare squadra che non ha più niente da chiedere a questo campionato ma che non scenderà in campo per dare il massimo e fare punti congedandosi nel migliore dei modi davanti ai suoi tifosi Questo per dire che nessuno regala niente e che il Montevarchi il punto che gli serve per raggiungere la matematica salvezza Ai rossoblù basterebbe un pareggio per evitare la lotteria dei playout dato che ci sono anche vari scontri diretti ma solo avere un approccio alla partita degno di questo nome e tornare da Ostia con un risultato positivo Inutile dire che la squadra ha palesato limiti questo campionato ma non è certo adesso il momento delle polemiche e dei processi In settimana i ragazzi hanno lavorato duro e Rigucci non si è limitato a ribattere sugli aspetti tecnici e tattici ma ha puntato anche su quelli psicologici Neo negativo del match di domani la scarsa presenza di tifosi rossoblù L’impianto sportivo laziale può infatti contenere appena 200 spettatori e ai tifosi rossoblu sono stati inviati 20 biglietti che molti altri supporter raggiungano comunque la città di Ostia per vivere il match fuori dallo stadio Davide Negri non potrà mai dimenticare Papa Francesco che tre anni fa in risposta ad una sua lettera lo invitò in Vaticano per un’udienza privata Ospite da tempo della Casa Famiglia della Caritas di Montevarchi un luogo di accoglienza e condivisione in grado di garantire spesso una nuova occasione a chi ha dovuto fare i conti come lui con le difficoltà della vita e diventato presidente dell’associazione «Indigenti Attenti« nel febbraio del 2022 rese possibile un abbraccio insperato e indimenticabile con il successore di Pietro A favorire il viaggio quelle parole scritte per raccontare il suo vissuto ma soprattutto il significato del progetto solidale cresciuto nella parrocchia di Santa Maria al Giglio Un’esperienza che da sempre si muove nella direzione tracciata da Bergoglio presidente Amici Casa della Carità in una riflessione condivisa da don Mauro Frasi e che sprona a «costruire esperienze non solo operative o gestionali nel testo spedito dal Valdarno il 15 gennaio 2022 Davide chiedeva di poter illustrare di persona l’itinerario compiuto negli anni e il coinvolgimento della comunità che ha creato una rete virtuosa Capace di coinvolgere le generazioni ad esempio con progetti come la piattaforma e-commerce Clothest ideata per raccogliere fondi grazie alla vendita sul web di abiti e accessori di seconda mano dei marchi dell’alta moda donati dalla popolazione E che quella missiva inviata sperando di trovare un piccolo spazio nell’agenda infinita degli appuntamenti papali abbia invece colpito nel segno lo dimostrò la convocazione a stretto giro nella sede apostolica per il successivo 4 febbraio don Andrea Cappelli e la responsabile di Clothest Letizia Baldetti fu ricevuta nella Sala del Tronetto del palazzo apostolico la cui soglia venne varcata con comprensibile emozione dal gruppetto di valdarnesi ma intenso il dialogo con Francesco che volle conoscere gli aspetti principali di un’attività quotidiana per il prossimo i rappresentanti delle tante persone che operano ogni giorno negli spazi parrocchiali del Giglio vennero esortati a leggere e rileggere un passo del capitolo 25 del Vangelo di Matteo: «Bisogna toccare con mano toccare con mano le sofferenze degli altri e ripensare» Prima dei saluti il Papa ricevette in dono il poster con la frase di accoglienza della Casa famiglia firmato dagli ospiti il libro «A metà strada» della Caritas di Montevarchi con storie di vita e dialogo fra giovani e bisognosi un’immagine della Madonna del Giglio un depliant di Clothest e un dolce tipico di Montevarchi Toccata nel profondo dalla notizia della scomparsa improvvisa di Francesco che peraltro aveva incontrato in altre occasioni il pontefice «venuto dalla fine del mondo» e lunedì scorso era a Roma per la recita del Rosario in piazza San Pietro ma si associa alle parole di Maria Grazia Guida: «Grazie Papa Francesco per averci fatto respirare la tua idea di Chiesa povera Sulla strada che porta ad un traguardo da centrare ad ogni costo in una piazza appassionata di calcio come quella montevarchina, si profila dunque l’Ostiamare, società presieduta da Daniele De Rossi, "Capitan Futuro" con la Roma e campione del Mondo nel 2006 da calciatore, oltre che ex allenatore dei giallorossi. Il palazzetto dello sport di Montevarchi ospiterà sabato pomeriggio e  domenica per l’intera giornata le gare del campionato di serie C di ginnastica artistica femminile Sono attese mille persone per una manifestazione interregionale in cui le squadre di sfideranno per aggiudicarsi la promozione in serie B nella cosiddetta “ zona tecnica” del centro- sud d’Italia l’altra zona tecnica si terrà a Padova per il Nord Italia “Le prime due classificate- spiega la presidente del Comitato Regionale Toscana Sandra Fei- accederanno direttamene al campionato di serie B le seconde affronteranno invece le seconde dall’altra zona tecnica in un evento il 4 maggio a Firenze” La competizione vedrà la partecipazione di 21 squadre con giudici federali che arriveranno da tutta Italia L’organizzazione è a cura della Società Ginnastica Aurora di Montevarchi in collaborazione con la Ginnastica Poggetto di Firenze Tra le atlete in gara anche Chiara Menichincheri della società Aurora in prestito al Centro Ginnastica di Firenze L’evento è stato presentato nella cornice di Palazzo del Podestà alla presenza del sindaco Silvia Chiassai Martini e dell’assessore allo sport Lorenzo Allegrucci “Siamo orgogliosi di ospitare un evento di grande rilevanza.   La ginnastica a Montevarchi -dice la sindaca-   continua a essere un punto di riferimento nazionale Il nostro sostegno dimostra l’importanza che attribuiamo al ruolo di tutte le associazioni sportive nel promuovere valori positivi e nel far conoscere il nostro territorio Montevarchi è ormai una location ideale per ospitare eventi di questa portata spettacolo e sacrificio si fondono in un’esperienza unica Un appuntamento imperdibile per la città che avrà l’onore di accogliere giovani talenti provenienti da tutta Italia I complimenti maggiori vanno alla Ginnastica Aurora che festeggia quest’anno i suoi 75 anni di attività rappresentando un pilastro della tradizione sportiva di Montevarchi” “Lo sport – prosegue l’assessore  Allegrucci – è un motore fondamentale anche per la crescita e la promozione di un territorio Montevarchi in questi due giorni sarà al centro della ginnastica artistica nazionale grazie all’impegno e l’ottima organizzazione delle Società Aurora e Poggetto di Firenze” A Montevarchi proseguono le polemiche sulla bretella che dovrebbe collegare la zona del Ponte Leonardo con viale Matteotti Dopo l’uscita di un gruppo di cittadini e la risposta del sindaco è arrivata la dura presa di posizione di Partito Democratico Avanti Montevarchi Europa verde e Impegno Comune che hanno accusato Silvia Chiassai Martini di governare la città con scarsa trasparenza e di ostacolare la partecipazione dei cittadini Una gestione definita “autoreferenziale” dove le decisioni sul futuro della città vengono prese “nelle segrete stanze” e senza un reale coinvolgimento delle istituzioni e della popolazione I gruppi di opposizione hanno quindi ricordato che dopo l’ennesimo episodio in cui il sindaco non ha dato seguito alla richiesta di chiarimenti sulla trasparenza dei documenti urbanistici e ha evitato di convocare un incontro in sede istituzionale questa volta in merito alle dichiarazioni rese sulla bretella di viale Matteotti l’affermazione fatta a mezzo stampa dal primo cittadino – ovvero che l’ipotesi di attraversamento di viale Matteotti era già stata abbandonata fin dal 2011 – sarebbe non solo infondata ma anche fuorviante “intorbidire le acque per attribuire responsabilità ad altri ed evitare di rendere conto delle proprie scelte” è in realtà molto diversa: i documenti urbanistici mostrerebbero chiaramente che nell’aggiornamento dei piani di governo cittadino risalente al 2010 – e non al 2011 come sostenuto dal sindaco – era previsto il passaggio della nuova bretella attraverso viale Matteotti con la realizzazione di un sottopasso per evitare interferenze con la viabilità esistente Nessuna modifica sostanziale risulta essere stata apportata prima dell’arrivo di Chiassai a Palazzo Varchi “Se esistono progetti o varianti urbanistiche approvate prima del suo insediamento che confermino quanto affermato dal sindaco si assuma la responsabilità di queste scelte e chieda scusa ai cittadini per aver cercato di deresponsabilizzarsi” Non solo: viene ricordato che proprio Chiassai nella sua veste di presidente della Provincia firmò l’accordo con il Comune di Montevarchi per la realizzazione dello stralcio della bretella dal Ponte Leonardo a viale Matteotti l’attuale sindaco sarebbe stata direttamente coinvolta nella definizione del tracciato tanto contestato oggi Avanti Montevarchi e Impegno Comune chiedono a gran voce che si apra un confronto serio con i cittadini in sede istituzionale per analizzare nel dettaglio l’impatto della nuova arteria viaria “Questa bretella rischia di peggiorare non solo in viale Matteotti ma in tutto il tessuto urbano di Montevarchi” Per questo viene rilanciata la proposta di un’iniziativa popolare che rimetta al centro un’analisi tecnica e partecipativa dell’intervento “prima che diventi un errore irreversibile.” La Regione Toscana ha ufficialmente avviato il procedimento amministrativo per il rilascio dell’autorizzazione unica necessaria alla realizzazione di un nuovo elettrodotto aereo a media tensione che attraverserà i territori comunali di Terranuova Bracciolini Si tratta di un’infrastruttura strategica destinata a potenziare e rendere più efficiente la rete di distribuzione elettrica locale A presentare l’istanza per l’avvio del procedimento è stata E-distribuzione S.p.A. La richiesta riguarda la costruzione e l’esercizio di un elettrodotto aereo da 15 kV parte integrante di un piano di interventi volto a garantire una fornitura di energia più stabile e sicura per l’area valdarnese L’infrastruttura si inserisce in un più ampio piano di ammodernamento della rete elettrica che punta a migliorare la capacità di trasmissione e la resilienza del sistema di distribuzione locale a fronte della crescente domanda energetica e della necessità di integrare fonti rinnovabili nel mix energetico regionale attraverso la sua controllata e-distribuzione utilizza gli elettrodotti aerei come principale infrastruttura per la trasmissione e la distribuzione dell’energia elettrica su larga scala Queste linee rappresentano l’ossatura portante del sistema elettrico nazionale e consentono di trasportare energia dalle centrali di produzione fino ai centri di consumo garantendo l’approvvigionamento a famiglie Gli elettrodotti aerei si compongono di diversi elementi fondamentali: i conduttori ovvero cavi metallici che trasportano l’energia elettrica lungo il tracciato; gli isolatori dispositivi progettati per mantenere i conduttori separati dalle strutture di sostegno impedendo cortocircuiti e dispersioni; i sostegni che possono assumere la forma di tralicci in acciaio o pali a seconda della tensione e della configurazione territoriale A tutela della salute pubblica e della sicurezza degli edifici le linee aeree sono inoltre soggette a specifiche fasce di rispetto: all’interno di queste aree che circondano il tracciato dei conduttori non è consentita la costruzione di edifici residenziali strutture sanitarie o qualsiasi altro luogo che preveda una permanenza prolungata di persone Questa misura ha l’obiettivo di ridurre l’esposizione ai campi elettromagnetici e di prevenire potenziali situazioni di rischio Enel predilige la realizzazione di elettrodotti aerei rispetto a quelli interrati soprattutto per ragioni di praticità nella manutenzione ordinaria e straordinaria: l’accessibilità dei tralicci e la possibilità di effettuare controlli visivi e interventi rapidi rendono questa soluzione più efficiente e meno costosa nel tempo Il 16 aprile scorso un gruppo di cittadini di viale Matteotti a Montevarchi ha inviato una lettera al sindaco Silvia Chiassai Martini al presidente della Provincia di Arezzo Alessandro Polcri e ai consiglieri dei due enti per chiedere un incontro urgente in merito al progetto di realizzazione della variante che dovrebbe collegare il Ponte Leonardo con viale Giacomo Matteotti “Il nostro intento non è certo quello di sollevare polemiche nel pieno rispetto di quanto stabilito dall’articolo 8 dello Statuto Comunale intendiamo esercitare il diritto di autotutela dei cittadini interessati alle procedure e agli atti amministrativi” secondo i quali il progetto relativo alla nuova viabilità di collegamento tra il Ponte Leonardo e Viale Matteotti rappresenta una modifica sostanziale e profondamente invasiva rispetto alle previsioni contenute nel precedente Regolamento Urbanistico “Il piano attuale prevede la realizzazione di un quadrivio proprio lungo Viale Matteotti in una zona urbanisticamente molto delicata – hanno scritto i cittadini – Quest’area ospita non solo edifici multipiano a uso residenziale ma anche le principali strutture sportive della città — come il Palazzetto dello Sport e la piscina comunale — oltre agli istituti scolastici di ogni ordine e grado che insieme costituiscono la cosiddetta “cittadella della scuola” Si tratta di un’area fortemente frequentata ogni giorno da centinaia e centinaia di studenti di tutte le età In questo contesto – hanno proseguito – appare doveroso richiamare l’attenzione sul confronto tra la soluzione proposta nel nuovo progetto e quella che è stata indicata dagli strumenti urbanistici comunali quello precedentemente approvato e mai contestato che non contemplava affatto l’ipotesi di un incrocio a raso su Viale Matteotti era stata prevista la realizzazione di un sottopasso proprio per evitare interferenze con la viabilità e garantire la sicurezza di pedoni e automobilisti.” i cittadini residenti nei civici 35 e 37 di Viale Matteotti intendono porre all’attenzione delle istituzioni una serie di problematiche connesse al progetto attualmente in fase di definizione Innanzitutto l’inserimento di un incrocio in questa specifica posizione comprometterebbe in modo significativo gli accessi sia alle strutture pubbliche che a quelle private “Chiunque abbia anche solo una minima conoscenza del contesto urbano in questione o vi transiti con una certa frequenza – hanno spiegato – non può non rendersi conto degli elevati volumi di traffico che insistono sull’area A ciò si aggiunge il consistente traffico pesante derivante dalla presenza di autobus adibiti al trasporto scolastico A rendere ancora più preoccupante la situazione quello che potrebbe avvenire in occasione delle manifestazioni sportive organizzate nelle strutture dell’area compresa ovviamente l’attività della piscina comunale nella stagione estiva l’area di parcheggio attigua risulta insufficiente a soddisfare la domanda generando situazioni di congestione – hanno detto – Analizzando poi la planimetria di progetto emerge una seconda e rilevante criticità: la nuova configurazione viaria andrebbe a interferire direttamente con il passo carrabile situato al civico 37 compromettendo di fatto l’accesso ai box e ai servizi condominiali che si trovano all’interno della proprietà.” I residenti definiscono poi sorprendente il fatto che preveda stalli di sosta posizionati in modo tale da ostruire l’ingresso carrabile del Liceo impedendo l’accesso ai mezzi autorizzati e pregiudicando il regolare svolgimento delle attività scolastiche i cittadini di viale Matteotti residenti ai civici 35 e 37 chiedono formalmente un incontro urgente con il Sindaco di Montevarchi e con il Presidente della Provincia di Arezzo affinché si possa avviare un confronto costruttivo tra cittadini e istituzioni L’obiettivo è quello di.trovare soluzioni condivise e concrete alle criticità evidenziate nel pieno rispetto e a tutela del pubblico interesse porterà sul rinnovato circuito di Miravalle la seconda e ultima prova degli Internazionali d’Italia Motocross 2025 organizzata dal Moto Club Brilli Peri e dal promoter Off Road Pro Racing è stata presentata al Comune di Montevarchi dal Sindaco Silvia Chiassai Martini dall’Assessore allo Sport Lorenzo Allegrucci Rappresentata anche la Federazione Motociclistica Italiana dalla consigliera regionale toscana Paola Rigacci Testimonial dello sport “attivo” il diciottenne pilota Lorenzo Aglietti vi sono una serie di attività messe in campo dal sodalizio toscano si terrà un corso Hobby Sport per l’avvicinamento alla guida delle due ruote riservato agli under 15; alle 18.00 si aggiungeranno alcuni campioni che animeranno una sessione di autografi aperitivo con musica e poi cena presso il ristorante dell’impianto Dopo il round di apertura degli Internazionali visto il cast di altissimo livello che si presenta al via della gara di Montevarchi nelle tre categorie MX1 rappresentata da Mattia Guadagnini e dallo svizzero Jeremy Seewer team gestito dalla Maddii Racing; la toscanissima Beta con il tedesco Tom Koch e l’inglese Ben Watson; la Fantic lo slovacco Jaroslav Katrinak e l’altro giovane italiano Simone Mancini Di grande valore la presenza dello sloveno Tim Gajser un pilota che a Montevarchi ha cominciato a vincere fin da quando gareggiava nel minicross e che porterà in gara la nuova Honda ufficiale; con le insegne della casa alata anche il giovane fuoriclasse toscano Ferruccio Zanchi (uno dei giovani “cresciuto” a Miravalle) e lo spagnolo Ruben Fernandez Non mancano le squadre ufficiali KTM-Red Bull e TM rappresentate quest’ultimo vice-campione del mondo della MX2 dal tedesco Simon Langenfelder e dall’italiano Andrea Adamo vittorioso sulla sabbia di Mantova; con la TM i giovani Julius Mikula cresciuto nella scuola del Moto Club Brilli Peri che a Mantova si è ben difeso con le insegne del team Max Bart che a Miravalle hanno mosso i primi passi e che su questa pista torneranno a mostrare i progressi compiuti Please enable javascript to work with this subscription form.