Il programma degli allenamenti della prima squadra biancorossa dal 20 al 25 aprile:
Sul posto anche una squadra del Soccorso alpino e, con il verricello, sono stati sbarcati nelle vicinanze equipe medica e tecnico di elisoccorso dell'elicottero
Mentre, in passeggiata con altre due persone, stava risalendo una strada forestale che porta a Contrada Pozzani di Sotto, un uomo è stato colto da malore e si è accasciato al suolo. Un'amica ha immediatamente iniziato a praticare il massaggio cardiaco e, scattato l'allarme verso le 11.15, è poi sopraggiunto il personale sanitario di ambulanza e automedica, subentrato nelle manovre di rianimazione.
Gilberta Pezzin: “Grazie a Coldiretti un’opportunità in più per la città ed un luogo dove anche i più piccoli possono imparare come si cresce mangiando bene”
Tagliato ufficialmente il nastro del mercato di Campagna Amica di Monticello Conte Otto
e del presidente di sezione e di zona di Monticello Conte Otto
questa mattina è stato inaugurato un mercato di riferimento per la zona
Otto i produttori presenti: Vigardoletto con gli ortaggi bio e trasformati
Le Fosse da Binotto con i formaggi e l’apicoltura Pieropan con il miele
i cittadini potranno incontrare i produttori di Campagna Amica e scegliere quali eccellenze fresche e di stagione portare a casa per realizzare dei piatti colorati e capaci di contraddistinguersi grazie al gusto del territorio
“Un ringraziamento sincero va all’amministrazione comunale di Monticello Conte Otto – spiega il direttore Ciampoli – che ha compreso l’utilità del progetto e condiviso con Coldiretti l’importanza di rendere i cittadini partecipi di un percorso di scelta alimentare di qualità
che ogni giorno con passione ed impegno si dedicano alla cura dei campi e dei propri animali
che trova nei mercati un’occasione di soddisfazione
Vedere i bambini della scuola dell’infanzia Maria Immacolata di Monticello Conte Otto
perché ci fa sentire parte del territorio ed inseriti in un percorso di formazione a cui Coldiretti tiene particolarmente e che coinvolge anche i più piccoli e le famiglie”
prima di passare al taglio del nastro: “Il rapporto produttori-cittadini è la strada che dobbiamo percorrere pensando alla nostra salute ed alla formazione dei nostri piccoli
Sapere chi produce ciò che portiamo in tavola è fondamentale”
Fonte: Ufficio Stampa Coldiretti Vicenza
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia, 10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F. MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport, quotidiano Reg. Trib. di Vicenza n. 1290 del 28 giugno 2013
TelegramVedi azioniStampaInviaNella notte del 24/08/2024 tra le ore 22.00 e le ore 23.00 sono stati effettuati n
mappa successiva e rapporti di prova) rispettivamente in via Cavour – Vigardolo – Monticello Conte Otto (n
via Astichello – Cavazzale – Monticello Conte Otto (n
Gli esiti dei campionamenti evidenziano la presenza di tracce di alcuni prodotti tipici della combustione
in particolare acrilonitrile nel punto 3 e di toluene e xileni nel punto 1
mentre nel punto 2 non si è registrata la presenza di inquinanti
La situazione pertanto risulta sostanzialmente di scarso inquinamento già dopo un’ora dallo spegnimento dell’incendio
grazie anche alla leggera brezza che ha favorito la dispersione degli inquinanti
In ogni caso personale ARPAV effettuerà in mattinata di oggi 25/08/2024 un nuovo monitoraggio dell’aria ambiente
È in corso l’attività di smassamento da parte del personale VV.F
al fine di scongiurare l’innesco di nuovi focolai e che
possono generare localmente fenomeni di fumosità
Inoltre personale ARPAV provvede al monitoraggio delle acque di dilavamento e dell’impatto sui corpi idrici superficiali nonché le relative attività di smaltimento dei rifiuti liquidi da parte di ditte specializzate
Rapporto di Prova n. 980245
Rapporto di Prova n. 980246
Rapporto di Prova n. 980247
È stato spento dai Vigili del fuoco il devastante incendio divampato alle 19:40 di sabato 24 agosto
presso un’azienda in Via Nicolosi a Monticello Conte Otto
specializzata nella produzione di prodotti chimici conciari
Nelle prime fasi dell’incendio si è prodotta un’alta colonna di fumo visibile a decine di chilometri di distanza
Schio e dal distaccamento dei volontari di Thiene con tre autopompe
l’autoscala e circa 30 operatori nel momento di massima presenza del personale del turno diurno e notturno
sono riusciti in poco più di un’ora a circoscrivere le fiamme limitandole a circa 400 mq di capannone
Lo sforzo e la determinazione delle squadre dei Vigili del fuoco hanno evitato un rogo generalizzato del capannone adibito a deposito e dell’intera azienda
personale dell’Arpav per monitorare le condizioni ambientali
Interrotta la circolazione nei pressi del capannone
Le cause dell’incendio non sono al momento note e sono al vaglio dei tecnici dei Vigili del fuoco
Le operazioni di completo spegnimento e bonifica sono terminate dopo le 2 di notte
In corso nella giornata di lunedì 26 un sopralluogo del personale NIA (Nucleo Investigativo Antincendio) regionale
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>. Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie.
Un'imprevista notte di felicità a Monticello Conte Otto, dove una donna, già madre di due figli, ha dato alla luce la sua terza bambina in casa, assistita dal marito e dal personale del 118. Verso l'una di notte, la donna ha iniziato a sentire le prime contrazioni e, resasi conto che non sarebbero riusciti a raggiungere l'ospedale in tempo, ha chiesto aiuto al marito. Il padre, visibilmente agitato, ha immediatamente chiamato il Suem 118 per chiedere istruzioni.
Il personale sanitario del San Bortolo, restando in contatto telefonico con il padre, ha prontamente fornito le necessarie indicazioni per assistere la donna durante il parto, mentre nel frattempo un'ambulanza era in arrivo. Quando i soccorritori sono arrivati sul posto, la piccola era già venuta al mondo in modo completamente naturale. Mamma e bimba sono state trasferite al pronto soccorso per alcuni accertamenti, prima di essere ricoverate nel reparto maternità.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516
La rassegna è organizzata dalla compagnia Astichello con il sostegno del Comune.
si apre su una nuova stagione di spettacolo, organizzata dalla locale compagnia Astichello con il sostegno del Comune.
Sei gli appuntamenti in cartellone, sempre il sabato sera alle 21 dal 29 ottobre al 3 dicembre: quattro con la prosa, uno con il baleltto e uno con la musica, così da rendere la proposta rivolta al pubblico ancora più varia e stuzzicante.
Si inizia in assoluta leggerezza sabato 29 ottobre con la compagnia La Graticcia di Verona diretta da Giovanni Vit nella commedia di Ermanno Carsana “È tutta una farsa”: una spassosa girandola di personaggi ed eventi animati da una comicità che davvero ha come unico obiettivo – tutt’altro che facile, in realtà – quello di far divertire il pubblico.
Un classico del teatro goldoniano, “Le done de casa soa”, per il secondo appuntamento in rassegna, sabato 5 novembre. A proporre la gustosa commedia sarà la compagnia Teatro Insieme di Sarzano, che con questo lavoro, diretto da Roberto Pinato e Marna Poletto, ha vinto lo scorso anno il Gran Premio del Teatro Amatoriale Veneto. Quello messo in scena è un trascinante spaccato di Settecento veneziano, reso ancora più godibile da un raffinato allestimento.
“Incontriamoci fra le note” avrà come protagonisti Ensemble Coro e Orchestra di Vicenza, diretti dal Maestro Giuliano Fracasso, nome noto della musica vicentina, che accompagnerà gli spettatori attraverso un programma rico e variegato per stili e autori, dedicato alle grandi colonne sonore cinematografiche di compositori come Ennio Morricone, Nino Rota, Nicola Piovani e Riz Ortolani.
Una “Serata con la danza”, a seguire, quella in programma sabato 19 novembre, quando sul palcoscenico del Roi si esibiranno gli artisti del Gruppo Junior Veneto di Castelfranco (Treviso), con la direzione artistica di Susanna Plaino: un’occasione per lasciarsi affascinare dai giovani talenti di questa interessante compagine artistica attiva nella danza classica e contemporanea, che quest’anno celebra il suo 40° anniversario di fondazione.
Ritorno alla prosa sabato 26 novembre, con la compagnia La Trappola di Vicenza al debutto nella sua nuova commedia: “All’ombra del frassino” di Enzo Consoli, per la regia di Pino Fucito. Un imprenditore pensa di evitare il fallimento corrompendo il funzionario delle tasse incaricato di un controllo fiscale sulla sua attività. Ma la faccenda prenderà una piega imprevista.
Sabato 3 dicembre, infine, appuntamento con l’umorismo graffiante di Pierrre Chesnot, autore di “Quattro donne e un bastardo”, la commedia con la quale la compagnia Nautilius di Vicenza, per la regia di Daniele Berardi e Piergiorgio Piccoli, chiuderà la stagione. Mogli, ex mogli e amanti faranno quadrato per vendicarsi di François, dongiovanni impenitente. Riusciranno nell’intento?
– Associazione Donatori di Sangue, della Pro Loco di Monticello Conte Otto, dell’Unità Pastorale dell’area e del Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori – FITA.
Biglietti a 10 euro; abbonamenti a 50 euro. Prenotazione e prevendita al numero 333 2413381 tutti i giorni dalle 16 alle 19.30; oppure al Teatro Roi il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato due ore prima della rappresentazione.
Informazioni: 0444 947511 (Comune); 333 2413381 (Compagnia Astichello); 0444 324907 (Fita Veneto). Accesso consentito secondo le normative sanitarie vigenti.
Il programma degli allenamenti della prima squadra biancorossa dal 25 al 31 marzo:
darà vita ad nuovo spazio aggregativo per i ragazzi dai 10 ai 17 anni
Lo spazio messo a disposizione dal comune di Monticello Conte Otto
ma alla sua creazione e gestione possono partecipare anche i giovani dei territori limitrofi
coltivare talenti e partecipare ad attività socializzanti e formative
Il progetto è ufficialmente iniziato a Giugno 2024 e vede
il Comune di Monticello Conte Otto come promotore principale
Il progetto gode del supporto dei comuni limitrofi
oltre della preziosa collaborazione con l’associazione NOI di Monticello e Cavazzale
Tra i partner del progetto figurano anche l’ODV Il Girasole
allenatori sportivi e altri soggetti chiave nella vita dei giovani
sarà fondamentale per il successo dell’iniziativa
“L’obiettivo del progetto è offrire ai ragazzi un ruolo attivo
rendendoli protagonisti e liberi di esprimere i propri bisogni
favorendo la loro crescita personale ed contributo che possono dare alla vita del territorio”- racconta la dott.ssa Irene Baccarin
project manager per Cooperativa Margherita
il progetto mira a prevenire situazioni di disagio e a promuovere l’inclusione sociale
in collaborazione con la comunità educante
L’apertura ufficiale dello spazio è prevista nei prossimi mesi
Sabato 15 marzo 2025 dalle 15:30 alle 19:30 presso l’aula magna della scuola secondaria di primo grado di Cavazzale (via Don Luigi Sturzo 4
Monticello Conte Otto) si terrà un evento di presentazione
verranno proposti diversi laboratori creativi (deejay
un’esibizione di danza ed un aperitivo con musica in chiusura
All’appuntamento del 15 marzo sono invitati tutti i ragazzi del territorio
associazioni e chiunque abbia voglia di saperne di più per valutare se prendere parte al progetto partecipando agli altri incontri e/o promuovendolo
saranno organizzati degli incontri per costruire insieme ai ragazzi il futuro dello spazio
Per maggiori informazioni scrivere a mc8youthub@cooperativamargherita.org o contattare il n. 335 730 2847.
sono riusciti in poco più di un’ora a circoscrivere le fiamme a circa 400 mq di capannone
Lo sforzo e la determinazione delle squadre dei vigili del fuoco hanno evitato un rogo generalizzato del capannone adibito a deposito e di tutta l’azienda
Sul posto personale dell’Arpav per monitorare le condizioni ambientali
Le cause dell’incendio non sono al momento e sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco
Le operazioni di completo spegnimento di tutti i focolai proseguiranno tutta la notte per poi procedere presumibilmente nella giornata di domani alle operazioni di bonifica
Ministero dell’Interno Dipartimento dei vigili del fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Relazioni esterne e comunicazione in emergenza
al fine di salvaguardare l’incolumità delle persone e l’integrità dei beni
assicura gli interventi tecnici caratterizzati dal requisito dell’immediatezza della prestazione
per i quali siano richieste professionalità tecniche anche ad alto contenuto specialistico ed idonee risorse strumentali
ed al medesimo fine effettua studi ed esami sperimentali e tecnici nello specifico settore
Sono compresi tra gli interventi tecnici di soccorso pubblico del Corpo nazionale:
Fonte https://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx
Aggiornamento sulle attività dei vigili del fuoco in provincia di Vicenza
MMpubblicità di Monica Milano - via Lombardia
10 - 36015 Schio (VI) - P.Iva 04449720244 - C.F
MLN MNC 67L58 L840M - REA VI-404849 - Vicenzareport
Password dimenticata?
Sei un nuovo utente? Registrati
67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap
Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati
Le verifiche di Arpav proseguono oggi anche sulle acque di spegnimento
"Nella serata di ieri, 24 agosto
l'Agenzia Regionale per l'Ambiente del Veneto (Arpav) è intervenuta in via Nicolosi a Monticello Conte Otto
per il grave incendio presso l’azienda di prodotti chimici Veco
avviando immediatamente verifiche ambientali per monitorare l'inquinamento dell'aria e dell'acqua
A causa del vento che soffiava in direzione nord-ovest
aveva già avvertito in via precauzionale la popolazione delle frazioni interessate di evitare spostamenti e di chiudere le finestre
l'Arpav ha effettuato tre campionamenti dell'aria
Le analisi hanno rilevato solo tracce di inquinanti in quantità estremamente ridotte
ben al di sotto dei limiti di legge e lontane da livelli di pericolosità
confermando il sostanziale ritorno alla normalità
Le verifiche di Arpav proseguono oggi anche sulle acque di spegnimento"
rende noto il Presidente della Regione Veneto
che ha seguito l’evolversi dell’intervento di soccorso insieme all’Assessore all’Ambiente e alla Protezione Civile
"L'incendio è stato domato grazie all'intenso lavoro dei Vigili del Fuoco e dei numerosi distaccamenti del vicentino - conclude il Presidente -
non ci sono stati feriti nonostante la forza delle fiamme
che sono state circoscritte a una parte del capannone dell'azienda
Le operazioni di bonifica continueranno anche oggi
e alle strutture della Regione Veneto che stanno continuando il loro lavoro
La rapidità d’azione dell’intero sistema di soccorso ha evitato conseguenze più gravi"
Diocesi di Vicenza
Incontro con il Custode di Terra Santa padre Francesco Patton organizzato da Edizioni Terra Santa e promosso dalla Fondazione Homo Viator-San Teobaldo che sarà domenica 23 febbraio 2025
Roi – Piazza Trieste – Cavazzale di Monticello Conte Otto (VI)
La Custodia di Terra Santa è presente concretamente in Israele/Palestina
Libano Cipro e Rodi per custodire i luoghi santi
ma anche per promuovere attività educative con le scuole
attività caritative con chi è nel bisogno – soprattutto per tanti profughi – attività pastorali nelle parrocchie e tante altre iniziative
innanzitutto per comprendere meglio la situazione in Terra Santa nei suoi vari aspetti e nei suoi luoghi
ma anche per aiutarci a condividere una situazione altamente problematica che tutti noi conosciamo dai fatti che sono successi nell’ultimo anno e mezzo
Con l’occasione fra Francesco Patton presenterà il suo libro “𝘊𝘰𝘮𝘦 𝘶𝘯 𝘗𝘦𝘭𝘭𝘦𝘨𝘳𝘪𝘯𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰
𝘐 𝘮𝘪𝘦𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘪 𝘪𝘯 𝘛𝘦𝘳𝘳𝘢 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢” con prefazione di Papa Francesco (Terra Santa Edizioni)
presso la Chiesa di San Pietro Apostolo – Via Roma 60
Un violento incendio ha colpito questa sera l’azienda chimica Veco
di strada Nicolosi a Monticello Conte Otto
Il Comune e quelli contermini di Dueville e Vicenza hanno invitato la popolazione a chiudere le finestre in via precauzionale
L’azienda produce resine poliuretaniche all’acqua e prodotti chimici per la rifinizione del cuoio e di materiali spalmati
L’incendio è scoppiato poco prima delle 20 di oggi
e il grande fumo nero erano visibili anche da grande distanza: lo stabilimento
L’Eco Vicentino è una testata giornalistica
Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a>
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie
un incendio ha colpito la Veco di Monticello Conte Otto
L'intervento rapido e professionale dei Vigili del Fuoco vicentini ha evitato che la situazione degenerasse
mettendo in sicurezza la popolazione locale
Il consigliere regionale Silvia Maino (Lega – Liga Veneta) ha espresso il suo apprezzamento per il lavoro svolto dai pompieri
sottolineando l'importanza della loro prontezza e dedizione
LA TEMPESTIVITÀ DELL'INTERVENTO L'incendio è stato segnalato intorno alle 19:30
e in pochi minuti le squadre specializzate dei Vigili del Fuoco di Vicenza
Silvia Maino ha sottolineato come la rapidità dell'azione abbia contribuito a limitare i danni e a garantire la sicurezza degli abitanti della zona.Nella mattinata successiva all'incendio
i nuclei investigativi antincendio provinciali e regionali dei Vigili del Fuoco hanno effettuato un sopralluogo per raccogliere elementi utili a determinare le cause del rogo.
tra una delegazione dell’amministrazione comunale di Monticello Conte Otto e i referenti del “Comitato Tuteliamo la Salute” per discutere il “Progetto Silva”
Un confronto aperto che si è tenuto in Municipio
per porre approfondimenti su un tema ambientale di cui si dibatte da settimane e non solo a Montecchio Precalcino
nel cui territorio sorge l’ex azienda Safond Martini
Area privata dove è prevista la realizzazione di uno stabilimento per il trattamento di rifiuti pericolosi
su cui il paese ospitante e anche le comunità di vicinato si stanno interrogando sull’effettiva portata che tale progetto comporterebbe su ambiente e qualità della vita dei residenti
Nel corso del confronto gli amministratori locali hanno preso conoscenza di varie iniziative portate in campo e in prospettiva dai promotori del Comitato composto da semplici cittadini che si sono attivati per vigilare sulla deliberata volontà di allestire un polo industriale legato a materiali di scarti sanitari e di fonderie
La società genovese Gruppo EcoEridania è posta a capo del progetto
La nota diffusa dal Comune di Monticello Conte Otto spiega in dettaglio le conclusioni a margine dell’incontro
“Il progetto – si legge nel comunicato – prevede la realizzazione di una piattaforma multifunzionale per il trattamento di rifiuti pericolosi e non e per la produzione di materie prime e “End of Waste” per le fonderie
leader italiano nel trattamento dei rifiuti sanitari
tramite la sua affiliata Silva Srl la proprietà da Safond Martini
Per le lavorazioni legate al trattamento delle tipologie di rifiuti sanitari conferiti
l’azienda chiede l’apertura di una nuova attività industriale insalubre di prima classe
con il massimo grado di pericolosità di rifiuti”
Il sito industriale si colloca come noto ai margini di Montecchio Precalcino
vicino ai confini dei contermini Villaverla e Dueville
molinieti e habitat ormai unici del territorio vicentino
“L’inquinamento e il rischio di contaminazioni di acqua
aria e suolo non conoscono confini amministrativi
Molti Comuni non coinvolti direttamente dal progetto come il nostro – si spiega -
rischiano di risentire degli effetti di questa attività
con un impatto importante su un ambiente tanto fragile
Ex Safond, parla il Comitato: “La gente sta prendendo coscienza”. E Dueville rivede la sua posizione
L’incontro è stato promosso dalla giunta guidata da Gilberta Pezzin
“L’amministrazione Comunale di Monticello Conte Otto desidera ribadire la massima attenzione e sensibilità nei confronti della salvaguardia della salute dei propri cittadini
ha ritenuto fondamentale avviare un dialogo diretto con il Comitato Tuteliamo la Salute
portavoce delle preoccupazioni delle comunità di Montecchio Precalcino
Sarcedo e Dueville in merito a potenziali impatti sanitari e ambientali derivanti dal Progetto Silva
La salute dei nostri cittadini è una priorità assoluta per questa amministrazione e l’incontro di oggi testimonia la nostra volontà di affrontare con trasparenza e responsabilità un tema così delicato
Vogliamo comprendere appieno le implicazioni del Progetto Silva al fine di rappresentare le esigenze di rispetto della salute e del benessere anche della nostra comunità agli enti che saranno chiamati a prendere decisioni in merito.”
L’Amministrazione Comunale si riserva di effettuare ulteriori approfondimenti sul Progetto Silva mantenendo costante il contatto con i Referenti del Comitato che hanno rappresentato le loro preoccupazioni in modo professionale
operando in modo serio e apolitico a tutela della cittadinanza
una delle più antiche fiere del territorio con oltre 100 anni di storia
torna a Cavazzale dal 20 al 25 settembre 2024
Questo evento tradizionale è un'occasione speciale per celebrare la comunità con musica
buon cibo e numerose attività per tutta la famiglia
La festa si svolgerà in Piazza Trieste e in altre aree del paese
serate musicali e una varietà di attrazioni
Stand gastronomico aperto tutte le sere con area Luna Park e la "Frittola della Siora Vaeira"
Ore 21.00: Concerto dei Rotti per Caso - 883 Tribute (Palco Uno)
Ore 21.00: Concerto dei Vipers - Queen Tribute Band (Palco Uno)
La Festa delle Rose di Carta torna domenica 13 aprile 2025 per la sua 9ª edizione
nel borgo storico di Vigardolo (Monticello Conte Otto)
quando Noemi Oliviero decorò i salici del paese con rose di carta per il Vescovo Rodolfi
la festa celebra la tradizione veneta del “fatto a mano”
Il borgo sarà addobbato con decine di migliaia di rose realizzate da oltre 30 signore
In programma: alle ore 11 sfilata d’apertura con sbandieratori
visite guidate a Villa Maria e apertura gratuita della Villa Valmarana-Bressan
musica e stand gastronomici con piatti tipici veneti
con un’affluenza attesa di oltre 10.000 persone
La Grande Sagra dei Santi Pietro e Gaetano di Monticello Conte Otto si terrà dal 28 giugno al 2 luglio 2024
Cinque giorni di puro divertimento e voglia di fare festa insieme
Numerosi eventi per grandi e piccini e un menù enogastronomico stellare
Venerdì 28 giugno: Serata Tagliata alle 19:30
Ballo liscio con l'Orchestra Santa Fè alle 21:00 presso la pista polivalente
Sabato 29 giugno: Ballo liscio con l'Orchestra Maraschin alle 21:00 presso la pista polivalente
Serata Rock con H1N1 Show Band nella zona giovani
Domenica 30 giugno: Spettacolo di danza con Spazio Ricerca alle 20:00 presso la pista polivalente
Esibizione dei Maestri Giustino Brotto e Jessica Rossi alle 20:30 presso la pista polivalente
Ballo liscio con Manuel Martini alle 21:00 presso la pista polivalente
Onyx Side - The Godsons of Soul James Brown Tribute Band alle 21:00 nella zona giovani
Atmosfera degli anni '70 e '80 con DJ set Dave Sun
Lunedì 1 luglio: Serata Tagliata alle 19:30
Ballo liscio con Renza Glamour alle 21:00 presso la pista polivalente
Martedì 2 luglio: Ballo liscio con l'Orchestra I Rodigini alle 21:00 presso la pista polivalente
Kakao's p@rty con Ceffo e Andy Fava nella zona giovani
La Sagra di Vigardolo si terrà dal 23 al 25 agosto 2024 a Vigardolo di Monticello Conte Otto
offrendo tre giorni di pura allegria e divertimento per tutte le età
Venerdì 23 agosto: La serata inizierà con una gustosa cena a base di paella e sangria (su prenotazione) e cucina aperta per tutti
La musica dal vivo sarà a cura della Sauro's Band
promettendo una serata piena di ritmo e divertimento
Sabato 24 agosto: Dalle ore 16:00 si terrà "Moto in Piazza" con musica di DJ Lucchetta
Alle 19:30 si potrà assistere alla tradizionale Cuccagna di Vigardolo
seguita da un'esplosiva serata con il Funky Remember DJ Set
il pomeriggio sarà dedicato ai bambini con "Il Pomeriggio dei Bambini"
includendo giochi tradizionali in legno e attività per i più piccoli
La serata si concluderà con il divertimento e la musica di Toni T e Anima la Macchina con il loro spettacolo di Cartoon Rock
Stand gastronomici: Ogni sera saranno disponibili stand gastronomici che offriranno le squisite specialità della cucina locale
accompagnate da birra o una selezione di vini
L'ingresso è libero e l'evento si svolgerà anche in caso di maltempo.
Nei giorni scorsi gli operatori della polizia di Stato della questura di Vicenza hanno notato tre ragazzi sospetti che stazionavano nei pressi di una scuola nel comune di Monticello Conte Otto
uno di questi ha tentato la fuga ma è stato immediatamente raggiunto e bloccato dagli agenti
le iniziali) di 19 anni è stato trovato in possesso di alcune dosi di cocaina e hashish
e denunciato alla procura di Vicenza.
Sulla base dell’attività svolta dagli agenti della squadra mobile
ha emesso un “Daspo urbano” che comporta il divieto di stanzionamento nei pressi delle aree scolastiche nel comune di Monticello Conte Otto per tre anni
Si chiamava Mirco Corà la vittima del terribile investimento mortale di sabato sera
Con lui stava attraversando la strada sua moglie
rimasta ferita in maniera grave e ricoverata al San Bortolo di Vicenza: non risulta in pericolo di vita
dopo le 24 ore trascorse sotto stretta osservazione
La coppia di pensionati è residente a Monticello Conte Otto
75enne – la donna è di 3 anni più giovane – sarebbe spirato sull’asfalto a causa delle lesioni riportate in un impatto violentissimo tra una vettura e i due pedoni
In compagnia del coniuge si stava dirigendo dal lato ovest (guardando Montecchio Precalcino) a quello est
vale a dire lasciandosi alle spalle il ristorante dove avevano cenato
dirigendosi al parcheggio aperto del nuovo punto vendita Aldi
Lì dove avevano lasciato l’auto un paio di ore prima
in condizioni ambientali che hanno contribuito a ridurre ulteriormente la visibilità sullo scenario: l’oscurità della sera inoltrata e la pioggia battente che imperversava in quei minuti
Una tragedia improvvisa che ha scosso sia la comunità del paese di Monticello Conte Otto e in particolare Cavazzale
dove marito e moglie (le sue iniziali sono N.B.) sono conosciuti insieme ai due gli adulti
Località costretta a fare di nuovo i conti con l’ennesimo incidente a esiti mortali nel tratto di strada Marosticana di 150 metri o poco più
Il terzo pedone morto in pochi metri dal 2021
da ieri invocano l’intervento dell’ente Provincia di Vicenza – per competenza – allo scopo mettere in atto misure di sicurezza in aggiunta alle strisce pedonali lungo il rettilineo che va dalla cava di Sandrigo all’incrocio semaforico e al cavalcavia sull’A31 di Passo di Riva
Insieme alla moglie Mirco Corà era una presenza fissa tra le vie e i negozi del centro
in occasione del mercato settimanale del sabato e nei ritrovi al bar per giocare a carte e chiacchierare
trascorrendo il tempo con altri pensionati del paese
Tra gli argomenti che non mancava mai di mettere sul tavolo tra un fante e un re di sicuro c’era il calcio
lo Stadio Menti e le avventure sportive del “Lane”
di cui è stato tifoso appassionato in prima linea
al punto da presiedere a lungo il club biancorosso nato decenni prima all’interno dell’ex stabilimento illuminotecnico della Sivi
era anche nonno e spesso accompagnava i nipoti al parco e a vedere gli animali dei vicini di casa
“Mancherà tantissimo vederlo in giro per il paese – è il ricordo di Marco Rabito
componente dell’amministrazione comunale -
Mirco con la sua famiglia è sempre stato una persona aperta al prossimo e ha sempre vissuto il nostro paese
Drammi come questo devono fare da spunto per chi
ha la responsabilità e il dovere di studiare altre soluzioni finalizzate a ridurre i rischi per chi in strada è più ‘debole’
per la mobilità lenta e per ridurre la velocità dei mezzi a motore
Nel nostro Comune – aggiunge il vicesindaco cittadino – stiamo agendo in questa direzione
con l’auspicio di ridurre gli incidenti e soprattutto di salvare delle vite”
Un altro investimento fatale in strada Marosticana. Coniugi travolti, muore il marito
Per conoscere la data del funerale del vicentino si dovranno attendere il nulla osta da parte della Procura di Vicenza e la chiusura del fascicolo di indagini preliminari
Riguardo a chi si trovava al volante della vettura che ha investito Corà vige il massimo riserbo da parte delle forze dell’ordine
vicentina originaria di Schio e residente a Zugliano
che si trovava al suo fianco in auto ed era al posto di guida
è deceduto martedì sera nel reparto di medicina dell’ospedale di Santorso
che lo scorso 24 aprile (erano le 13.30 del pomeriggio) rimase gravemente ferito – fu portato in ospedale in codice rosso – nello scontro frontale tra due veicoli
assistito in terapia intensiva del San Bortolo del Vicenza nella prima fase e in seguito trasferito all’ospedale di Santorso
ha potuto accudirlo insieme al personale sanitario
Il 45enne era sopravvissuto allo schianto tra la Lancia Y e una Opel Insignia condotta da una mamma 35enne di Dueville – anche lei aveva riportato delle lesioni
non gravi – che stava rientrando con i due figli piccoli seduti dietro (illesi)
La dinamica dell’incidente in cui Debora morì sul colpo e le relative cause sono finora rimaste sotto riserbo in virtù delle indagini con ipotesi di reato di omicidio stradale
dopo i rilievi degli agenti di polizia locale del consorzio Ne.Vi
Un’inchiesta ora destinata molto probabilmente ad essere archiviata
il 45enne residente a Zugliano ma molto conosciuto a Sarcedo dove gestiva con la madre un’attività artigianale di pulisecco
non aveva mai completamente ripreso conoscenza
in via Chiesa a Cavazzalehttps://www.ecovicentino.it/vicenza/monticello-conte-otto/schianto-mortale-tra-due-auto-muore-una-39enne-di-zugliano-il-marito-grave-in-ospedale/
Il funerale di Nicola Dalla Valle si celebrerà sabato mattina alle 9.30 nella chiesa di Santa Maria Ausiliatrice
La salma sarà poi avviata per la cremazione
e le ceneri saranno custodite infine nel cimitero di Montecchio Precalcino
“Ci basterà ascoltare il mare da una conchiglia per sentirti ancora e ancora“
E con questa immagine evocativa di richiamo del mondo marittimo che la famiglia di Giuseppe Fabrello ha annunciato alle comunità di Dueville – la frazione di Vivaro
in particolare – e Cavazzale il suo arrivo nel porto eterno e quiete
come si legge nell’epigrafe pubblica affissa all’indomani della morte
il marinaio in pensione era conosciuto dagli amici del paese anche con il nomignolo “Pino“
Così come lo si chiamava in termini affettuosi e in compagnia
al di fuori degli ambiti ufficiali e dei ruoli che ha rivestito in vita
si è spento all’età di 83 anni nei giorni scorsi e
sarà proprio la chiesa parrocchiale di Vivaro ad ospitare le esequie
Da più parti d’Italia stanno giungendo in questi giorni messaggi in diverse forme
di partecipazione al dolore provato dei discendenti che hanno accudito Fabrello
pronti ad accompagnarlo oramai tra poche ore verso l’ultima traversata
Tra gli incarichi che per molti anni il comandante di Vivaro ha accettato e portato a termine con orgoglio spicca quello di prestigio di consigliere nazionale dell’Associazione dei Marinai d’Italia per il Veneto Occidentale e il Trentino Alto Adige
oltre che presidente del gruppo locale “Maremoto”
aveva compiuto 83 anni lo scorso 5 febbraio
ma era sempre rimasto legatissimo alla comunità duevillese delle sue origini
Ad omaggiarlo con un messaggio pubblico l’amministrazione comunale del paese che lo ha accolto come residenza
all’indomani della notizia della morte avvenuta tra venerdì e sabato all’ospedale San Bortolo
Allo stesso modo un altro ricordo sentito di “Pino” Fabrello viene espresso da parte del Comune di Dueville
Il rito religioso di commiato si terrà domani alle 15 di venerdì 22 novembre
questa sera alle 19 la recita della preghiera
“Che il suo ricordo sia un faro nelle notti più scure
e che il vento in poppa lo accompagni verso profondi mari calmi
Lode e onore a lui” scrive infine l’Associazione Marinai d’Italia
Le operazione dei vigili del fuoco sono proseguite per tutta la notte
È stato spento dai vigili del fuoco il devastante incendio divampato alle 19:40 di sabato 24 agosto presso l’azienda Veco di Via Nicolosi a Monticello Conte Otto
Nelle prime fasi dell’incendio si è prodotta un’alta colonna di fumo visibile a decine di chilometri di distanza.
l’autoscala e circa 30 operatori nel momento di massima presenza del personale del turno diurno e notturno
sono riusciti in poco più di un’ora a circoscrivere le fiamme a circa 400 mq di capannone
Lo sforzo e la determinazione delle squadre dei vigili del fuoco hanno evitato un rogo generalizzato del capannone adibito a deposito e di tutta l’azienda.
Sul posto personale dell’Arpav per monitorare le condizioni ambientali
Interrotta la circolazione nei pressi del capannone
Le cause dell’incendio non sono al momento chiare e sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco
Le operazioni di completo spegnimento di tutti i focolai sono proseguite per tutta la notte e nella giornata di domenica si stanno svolgendo le operazioni di bonifica
PRESENTAZIONE PRIMA SQUADRA E JUNIORES REGIONALI
Quest’anno la presentazione di prima squadra e juniores regionali della Junior Monticello è stata all’insegna delle novità
per la prima volta infatti si è svolta a ridosso della prima partita ufficiale della stagione ed ha coinvolto tutte le squadre del settore giovanile agonistico per sottolineare la vocazione della società alla cura e valorizzazione dei giovani rafforzando lo spirito di appartenenza che era ben riassunto dallo slogan della serata #CuoreJunior che campeggiava nel ledwall dello stadio comunale di Monticello Conte Otto
La serata è stata gratificata dalla presenza di una buona cornice di pubblico e dalla partecipazione ai massimi livelli della nuova Amministrazione Comunale
il Vice sindaco e assessore allo sport Marco Rabito e la consigliera delegata ai rapporti con le associazioni sportive Antonella Alvisi
oltre alla gradita presenza del Parroco Don Giacomo Viali
la consigliera Alvisi e il parroco Don Giacomo Viali;
Dopo l’intervento iniziale del nuovo Presidente Marco Bolzon che
ha ricordato anche l’importante lavoro del suo predecessore Marco Fioravanzo per lo sviluppo della società negli ultimi sei anni
si sono succeduti gli interventi degli ospiti che hanno sottolineato l’importanza dello sport per l’educazione e socializzazione dei ragazzi
ringraziando la società per il lavoro svolto in questi anni e il gran numero di ragazzi coinvolti
ha sottolineato l’importanza di essere squadra
di saper fare gruppo come requisito indispensabile per provare a realizzare i propri obiettivi
Successivamente ha preso la parola il responsabile del settore giovanile Eros Cappellari che ha illustrato la filosofia con la quale viene seguito questo settore di fondamentale importanza
compito nel quale ha la collaborazione del Vice presidente Munegato e del consigliere Luca Visentin
Ha quindi chiamato a sfilare le varie squadre
l’Under 15 provinciale allenata da Pasquale La Manna coadiuvato da Francesco Cortorillo
l’Under 15 regionale allenata da Augusto Toniolo con l’aiuto di Luca Dalla Stella
l’Under 16 regionale sperimentale guidata da Alberto Maraschi con il suo vice Manuel Bellotto e l’Under 17 regionale allenata da Nicola Cabianca con l’aiuto di Davide Sarto
C’è particolare orgoglio per avere la filiera completa dei campionati regionali dall’Under 15 agli juniores oltre che la Scuola Calcio di 3° livello che è il massimo previsto e impone il rispetto di parametri molto impegnativi
La parola è passata quindi al nuovo direttore sportivo Carmine Avorio
che ha mantenuto anche il ruolo storico di preparatore dei portieri
il quale ha ringraziato la società della fiducia accordata e si è detto soddisfatto del lavoro svolto e delle rose allestite per le due squadre maggiori
soprattutto in prima squadra che si candida ad essere la più giovane del girone
tanta umiltà e buona volontà e poi come sempre a parlare sarà il campo
Sono stati quindi presentati a uno a uno i giocatori iniziando dagli Juniores il cui staff tecnico è composto dall’allenatore Massimo Giuriato
reduce dall’ottima stagione di vertice disputata con l’Under 17 regionale
è all’esordio alla guida di una formazione maschile dopo tanti anni nel mondo femminile; è stato ritenuto il profilo ideale per guidare una squadra rifondata puntando sui giovani e come nell’ultima stagione nell’Under 17 provinciale ad affiancarlo nel ruolo di vice c’è Nicola Gallo
La piacevole serata si è conclusa con un brindisi beneaugurante per tutti i presenti
Rossi Andrea (1993) Difensori: Brero Luca (2005)
Mezani Luis (2005 dall’Unione La Rocca Altavilla)
Muraro Francesco (2004 dall’Azzurra Sandrigo)
Tresso Francesco (1995 rientro dopo inattività)
Zanella Matteo (2004 dal Caldogno) Centrocampisti: Benetti Daniele (2004)
Calgarotto Lorenzo (2001 rientro dopo inattività)
Prando Luca (2001 dal Viatek S.Paolo Ariston)
Querin Marco (1999 rientro dall’Altair); Attaccanti: Dal Lago Tommaso (1993)
Gubello Marco (2002 rientro dal Novoledo Villaverla)
Allenatore: Christian Dori; Vice allenatore: Nicola Gallo Direttore sportivo e preparatore portieri: Carmine Avorio Massaggiatore: Luciano Cibotto Osteopata: Mattia Piga; Dirigenti: Massimo Cortorillo
mister Dori e Giuriato allenatore Juniores
Si ringrazia per la collaborazione la società
Registrati al Sito
Incontro con Giorgio Beretta – Analista dell’OPAL (Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere) e della Rete Italiana Pace e Disarmo
Le guerre possono proseguire grazie all’enorme disponibilità di armi
Occorre perseguire una politica di disarmo
poiché è illusorio pensare che gli armamenti abbiano un valore deterrente
Piuttosto è vero il contrario: la disponibilità di armi ne incentiva l’uso e ne incrementa la produzione
Le armi creano sfiducia e distolgono risorse
Quante vite si potrebbero salvare con le risorse oggi destinate agli armamenti
Non sarebbe meglio investirle in favore di una vera sicurezza globale
Il Vicenza ha iniziato la preparazione alla sfida di domenica prossima sul campo della Pro Vercelli
La squadra nel pomeriggio si è ritrovata allo Sporting 55
dove si allenerà anche domani con una doppia seduta
Il programma completo degli allenamenti dal 26 al 31 marzo:
Nel pomeriggio di lunedì 19 agosto una pattuglia in abiti borghesi della polizia locale si è posizionata in via delle Caselle di Monticello Conte Otto
all'altezza dello sbocco della pista ciclabile
Alle ore 16 circa la pattuglia ha notato un ragazzo di colore
che circolava a bordo di bicicletta elettrica verso di loro
Gli agenti si sono qualificati come appartenenti alla polizia locale
L’uomo ha tentato di darsi alla fuga ma l’agente più vicino è riuscito a bloccarlo; ne nasceva una colluttazione
In particolare lo spacciatore si divincolava
e solo con l’intervento degli altri agenti l’uomo è stato definitivamente bloccato
La successiva attività di polizia giudiziaria e la perquisizione personale permettevano di appurare che l’uomo deteneva
nascosto nell'abbigliamento intimo indossato
un involucro in cellophane contenente 35 involucri di cocaina confezionati singolarmente
circa 3 grammi di marijuana e denaro contante per 103 euro presumibilmente provento dell'attività di spaccio
27enne senza fissa dimora ma dimorante a Monticello Conte Otto veniva arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
la bici elettrica che usava in usava risultava rubata
è stato quindi denunciato in stato di libertà per il reato di ricettazione
Dopo una notte trascorsa nella camera di sicurezza
nella mattinata di martedì l’uomo è stato accompagnato davanti al giudice del tribunale di Vicenza
che convalidava l’arresto disponendo la misura cautelare dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria del 27enne
Torna a Cavazzale Festival Sotto le Stelle, tre giorni di buon cibo e musica
nel Cortile del Centro Associativo di Cavazzale l'apertura dello stand gastronomico è prevista tutte le sere dalle 19.00
L'evento è organizzato in collaborazione con la Pro Loco
la Pro Loco Giovani di Monticello Conte Otto
MCO Podcast e con il patrocinio del Comune
La schedina vincente è stata giocata all'Hotel Rizzi di Monticello Conte Otto
Nell'ultima estrazione del Supernalotto la dea bendata ha baciato la provincia berica. Come riporta Agipronews, è stato centrato un "5" da 20.377,37 euro a Monticello Conteotto, in provincia di Vicenza, all'Hotel Rizzi in via Revoloni, 2.
L’ultimo “6” da 89,2 milioni di euro è stato centrato il 15 ottobre 2024 a Riva del Garda, in provincia di Trento. Il jackpot per la prossima estrazione, in programma martedi 11 marzo è di 84,2 milioni di euro
Il secondo weekend di Aprile a partire da venerdì 12 a domenica 14 si è svolto a Cavazzale di Monticello Conte Otto l’annuale Spring Full Contact Karate Camp organizzato dal Kyokushin Tezuka Group Italy
realtà del terriotorio guidata dal maestro Gennaro Di Donato
responsabile per l’Italia del Kyokushin Tezuka Group
Come ogni anno a questo evento partecipano atleti da tutta Europa con un numero sempre maggiore grazie alla presenza di maestri rinomati come il maestro Liborio Ferro dal Belgio e il maestro Jean Michele Piot dalla Francia
Ma soprattutto un ospite d’eccellenza Shihan Semmy Schilt
una leggenda vivente nel mondo delle arti marziali
vincendo praticamente tutto negli sport da combattimento
la sua fama lo ha portato perfino a Hollywood dove ha preso parte a vari film tra cui Trasporter 3
Al camp ha partecipato anche il Byakuren karate di Bassano del Grappa con il rappresentante per l’Italia Marco Aliprandi portando atleti da Cremona Roma e nonostante la situazione instabile del suo Paese ha preso parte anche il maestro Sergey Astapov dall’Ucraina
Venerdì si è svolto un allenamento tecnico all’aperto nel giardino della suggestiva Villa Valmarana Bressan
Il sabato mattina sveglia e preparazione fisica nel parco adiacente al Palazzetto dello sport di Cavazzale con corsa lungo le strade della città chiuse per il mercato settimanale
Sono proseguiti allenamenti tecnici esami e la domenica è stata dedicata al kumite
il combattimento per poi concludere con la cerimonia di fine camp
Un evento imperdibile al quale ci si confronta con rispetto
si superano i propri limiti per l’intensità e non mancano i momenti conviviali dove si stringono amicizie
insomma un’ottima occasione per crescere sia a livello tecnico che umano
E tra poco si inizierà a pensare già all’edizione dell’anno prossimo
Direttore esecutivo nazionale e responsabile regione Veneto
La copertura ha ceduto e il lavoratore è precipitato da un'altezza di sei metri
Grave infortunio sul lavoro verso le 12 di mezzogiorno di mercoledì. Per motivi in corso di accertamento, un operaio, mentre stava sistemando la copertura di un capannone, sarebbe caduto da circa sei metri di altezza. L'incidente è avvenuto all'interno della Bressan Legnami srl di via Tribollo, a Vigardolo, frazione di Monticello Conte Otto. Il lavoratore, dipendente di una ditta esterna padovana, sarebbe precipitato a causa del cedimento di una lastra del tetto.
Sul posto è arrivata un'ambulanza del Suem che ha portato l'uomo in ospedale con un codice rosso. Lo Spisal ha effettuati i rilievi dell'infortunio.
ATTENZIONE: La notizia � riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto, sotto il titolo. Le informazioni contenute possono pertanto, nel corso del tempo, subire delle variazioni non riportate in questa pagina, ma in comunicazioni successive o non essere pi� attuali.
La rassegna è organizzata dalla compagnia Astichello con il sostegno del Comune
si apre su una nuova stagione di spettacolo
organizzata dalla locale compagnia Astichello con il sostegno del Comune
sempre il sabato sera alle 21 dal 29 ottobre al 3 dicembre: quattro con la prosa
così da rendere la proposta rivolta al pubblico ancora più varia e stuzzicante
Si inizia in assoluta leggerezza sabato 29 ottobre con la compagnia La Graticcia di Verona diretta da Giovanni Vit nella commedia di Ermanno Carsana “È tutta una farsa”: una spassosa girandola di personaggi ed eventi animati da una comicità che davvero ha come unico obiettivo – tutt’altro che facile
in realtà – quello di far divertire il pubblico
A proporre la gustosa commedia sarà la compagnia Teatro Insieme di Sarzano
ha vinto lo scorso anno il Gran Premio del Teatro Amatoriale Veneto
Quello messo in scena è un trascinante spaccato di Settecento veneziano
reso ancora più godibile da un raffinato allestimento
“Incontriamoci fra le note” avrà come protagonisti Ensemble Coro e Orchestra di Vicenza
che accompagnerà gli spettatori attraverso un programma rico e variegato per stili e autori
dedicato alle grandi colonne sonore cinematografiche di compositori come Ennio Morricone
quando sul palcoscenico del Roi si esibiranno gli artisti del Gruppo Junior Veneto di Castelfranco (Treviso)
con la direzione artistica di Susanna Plaino: un’occasione per lasciarsi affascinare dai giovani talenti di questa interessante compagine artistica attiva nella danza classica e contemporanea
che quest’anno celebra il suo 40° anniversario di fondazione
con la compagnia La Trappola di Vicenza al debutto nella sua nuova commedia: “All’ombra del frassino” di Enzo Consoli
Un imprenditore pensa di evitare il fallimento corrompendo il funzionario delle tasse incaricato di un controllo fiscale sulla sua attività
Ma la faccenda prenderà una piega imprevista
appuntamento con l’umorismo graffiante di Pierrre Chesnot
la commedia con la quale la compagnia Nautilius di Vicenza
per la regia di Daniele Berardi e Piergiorgio Piccoli
ex mogli e amanti faranno quadrato per vendicarsi di François
dell’Unità Pastorale dell’area e del Comitato veneto della Federazione Italiana Teatro Amatori – FITA
Biglietti a 10 euro; abbonamenti a 50 euro
Prenotazione e prevendita al numero 333 2413381 tutti i giorni dalle 16 alle 19.30; oppure al Teatro Roi il venerdì dalle 17.30 alle 19.30 e il sabato due ore prima della rappresentazione
Informazioni: 0444 947511 (Comune); 333 2413381 (Compagnia Astichello); 0444 324907 (Fita Veneto)
Accesso consentito secondo le normative sanitarie vigenti
ATTENZIONE: La notizia � riferita alla data di pubblicazione dell'articolo indicata in alto
Le informazioni contenute possono pertanto
subire delle variazioni non riportate in questa pagina
ma in comunicazioni successive o non essere pi� attuali
Un incontro conviviale fra colleghi che è stato anche occasione di confronto sul momento economico attuale e sulla situazione della realtà commerciale locale
Questo lo spirito che ha caratterizzato la tradizionale cena organizzata
nella serata dell’Epifania, dalla delegazione Confcommercio di Monticello Conte Otto
con il direttore della Confcommercio provinciale Ernesto Boschiero era presente
in rappresentanza dell’Amministrazione comunale
il vicesindaco di Monticello Conte Otto Damiano Ceron
Nel suo saluto il vicesindaco ha evidenziato le proficue collaborazioni in atto con la delegazione dei commercianti per animare la realtà economica e sociale del paese: dalla Notte Bianca all’Incontro con la moda di fine estate
fino al mercatino lungo via Roi e le altre manifestazioni natalizie
Il vicesindaco non ha comunque mancato di sottolineare
le attuali difficoltà finanziarie dei Comuni e l’impossibilità di programmare con certezza interventi e azioni di rilievo in risposta alle richieste ed esigenze delle categorie economiche. Il direttore Boschiero ha invece richiamato l’attenzione sull’importanza della formazione
soprattutto in momenti difficili per il comparto come quello che stiamo attraversando
e invitato gli operatori ad utilizzare le varie opportunità
le agevolazioni e gli strumenti messi a disposizione dall’Associazione
auspicando infine una ripresa dell’economia nazionale che possa contribuire a rilanciare i consumi
A fine serata un momento di festa con la consegna del premio “Vetrina simpatia” all’alimentarista Alessandro Porro di Vigardolo
per l’impegno e il servizio reso da molti anni alla comunità locale.
L'incidente è avvenuto a Bolzano Vicentino nei pressi di un distributore. Il giovane motociclista è finito oltre il guard-rail dopo l'impatto
L'impatto è stato violento: il giovane motociclista e il suo mezzo sono stati sbalzati oltre il guard-rail, finendo in un fossato a bordo strada. Sul posto sono intervenute due pattuglie della polizia locale Nordest Vicentino, provenienti dagli ambiti di Sandrigo e Monticello Conte Otto, che hanno effettuato i rilievi dell'incidente e regolato il traffico con un senso unico alternato per circa un'ora.
Il furgone un Ford Transit era parcheggiato all’interno di un cortile privato
quando per cause in corso di accertamento ha preso fuoco
Le fiamme hanno subito intaccato il camper attiguo. I pompieri arrivati da Vicenza con un’autopompa
utilizzando la schiuma hanno spento i due mezzi completamente avvolti dalle fiamme
Operazioni rese difficoltose per l’alimentazione a GPL del furgone e per la presenza di bombole all’interno del camper
Salvata un’automobile parcheggiata poco distante dai due mezzi
Le operazioni di soccorso sono terminate alle 17:00 circa
Fonte https://www.vigilfuoco.it/aspx/home.aspx
politiche ambientali e relative politiche dello sviluppo – politiche giovanili e affari generali
agricoltura e tutela delle risorse idriche del Comune di Monticello Conte Otto ad accogliere il delegato comunale Fabio Galante all’incontro richiesto da Confartigianato Imprese Vicenza con l’obiettivo di rinsaldare ulteriormente le relazioni esistenti nell’ottica di una progettualità condivisa e pianificata
Grazie a questi contributi si è potuto intervenire alla ristrutturazione della piscina comunale
mentre con il prossimo contributo derivante dal D.L
sarà possibile fare alcuni interventi importanti (importo circa 200 mila euro) sulle strutture delle scuole elementari
Agli Amministratori sono stati presentati anche i risultati dal questionario somministrato ai soci dei Mandamenti di Barbarano-Mossano
dal quale è scaturito che gli imprenditori lamentano le difficoltà burocratiche
l’abusivismo quale concorrenza sleale e l’importanza di stringere relazioni con i comuni limitrofi
che il Comune si è attivato per dare nuovo lustro rispolverando il Premio Letterario dedicato a Giacomo Zanella presentato all’interno dell’omonima villa
Molto sensibili anche alla tutela del territorio e alla promozione dei prodotti De.Co
Prossimamente sarà presentato un evento a Villa Bressan
è stato inaugurato il restaurato teatro Roi