Continue with Facebook Oppure inserisci le tue credenziali Hai dimenticato la password? clicca qui e compila il modulo! Un’esplosione violentissima che ha scagliato detriti frammenti di vetro e infissi a svariati metri di distanza ma nessuna di loro sarebbe fortunatamente in pericolo di vita Il fatto è avvenuto nella serata di giovedì all’angolo fra via Mantova e via Cavallotti a Montichiari Immediato il vasto dispiegamento di forze dopo il botto con l’intervento di Carabinieri Necessario anche il volo dell’elisoccorso per trasportare il ferito più grave all’ospedale Civile di Brescia con ustioni e ferite A avere la peggio è stato il vicino di casa che in quel momento si trovava nell’appartamento in cui è avvenuta la deflagrazione Tutti sono stati ricoverati in vari ospedali della zona L’intera struttura è stata evacuata poiché considerata In queste ore vengono effettuale tutte le necessarie verifiche tecniche per capire se gli abitanti possano o meno rientrare Gli inquirenti sono al lavoro per individuare le esatte cause dell’esplosione che avrebbe potuto avere conseguenze ben peggiori Le ipotesi portano a pensare al malfunzionamento di una bombola utilizzata in cucina seguito dalla saturazione dell’appartamento posto al secondo piano della palazzina con il gas “Onestamente mi chiedo come in un immobile dove esiste un impianto centralizzato di riscaldamento recentemente soggetto alla ristrutturazione con il 110% non si sia intervenuti anche per portare il metano in cucina e si siano mantenute le bombole del gas interne data la nota pericolosità – ha dichirato il sindaco Marco Togni presente sulla scena – Credo che la domanda sia lecita e in tanti l’hanno fatta questa sera” Puoi segnalare situazioni di degrado, disservizi, eventi o inviare le tue immagini scrivendoci direttamente su WhatsApp al numero +39 393 1810181 In alternativa a WhatsApp puoi scrivere all'indirizzo news@elivebrescia.tv da | 30 Apr 2025 In un contesto come quello di uno degli appuntamenti più attesi dai bambini e dalle famiglie bresciane l’episodio che vi stiamo per raccontare ha suscitato ancora più scalpore Un episodio di violenza ai danni di una donna avvenuta per mano del marito e davanti ai due figli domenica pomeriggio mentre la famiglia -residente in un Comune della Vallecamonica- si trovava a Seridò l’evento di Montichiari dedicato ai giochi per i più piccoli che si tiene nel Centro Fiera del Comune Tutto è accaduto sotto l’occhio dei numerosi visitatori: l’uomo ha improvvisamente messo le mani al collo della moglie davanti ai figli di 15 e 9 anni e al resto dei partecipanti alla giornata Proprio le persone intorno alla famiglia hanno fatto scattare l’allarme bloccando l’uomo e chiamando le Forze dell’Ordine: al loro arrivo gli agenti della Polizia Locale di Montichiari hanno fermato il 44enne ed arrestato per maltrattamenti La moglie ha poi raccontato che quell’episodio era solo l’ultimo di una serie di aggressioni che aveva subìto in passato e per cui aveva denunciato il marito che farebbe anche uso di sostanze stupefacenti Cosa abbia fatto scatenare l’uomo domenica pomeriggio non è chiaro: forse una discussione oppure l’effetto di qualche sostanza; ad ogni modo dopo il fermo è stato portato a Canton Mombello in attesa dell’udienza di convalida che si è tenuta martedì ed al cui termine il Gip ha disposto la custodia cautelare in carcere Associazione Voce Camuna - 25043 Breno (Brescia) 92 - Italy Tel./Fax +39 0364 22342 - radio@vocecamuna.it - C.F.: 01785520170 - P.I.: 00654720986 You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/ L’uomo, 44 anni, residente in Valcamonica, è stato arrestato in flagranza dalla polizia locale Maltrattata e umiliata davanti alle centinaia di visitatori di Seridò, la manifestazione che ogni anno trasforma il Centro Fiera di Montichiari in un immenso parco giochi. Quella che doveva essere una giornata magica e indimenticabile per una giovane donna, e i suoi figli di 9 e 15 anni, si è trasformata in un vero e proprio incubo. L’uomo – un 44enne originario di Bari ma residente a Esine – è stato arrestato in flagranza dagli agenti della Polizia Locale di Montichiari e trasferito nel carcere cittadino, dove si trova tuttora: il giudice per le indagini preliminari ha infatti convalidato l’arresto. La moglie, 37 anni, è stata trasportata in ospedale per accertamenti: avrebbe riportato lesioni giudicate guaribili in sette giorni. Non era la prima volta che la 37enne veniva insultata e picchiata davanti ai figli: nel 2023 aveva già denunciato il marito per maltrattamenti in famiglia. Era stato emesso un divieto di avvicinamento, poi revocato quando la donna aveva ritirato la denuncia e riallacciato i rapporti con lui. Ma gli episodi di violenza potrebbero essere stati molti di più: per questo motivo la 37enne verrà ascoltata nuovamente dagli inquirenti. l’ex primario di Montichiari (assolto) sarà risarcitoCarlo Mosca rimase ai domiciliari per 522 giorni “rischiando pure una condanna all’ergastolo” scrive il presidente della Corte d’Assise di Brescia nella motivazione della sentenza di assoluzioneIl primario raggiante il giorno dell'assoluzione in Appello Lo ha stabilito il tribunale di Brescia che ha accolto l'istanza degli avvocati del medico che da primario del Pronto soccorso dell'ospedale di Montichiari venne arrestato perché, secondo la pm Federica Ceschi, durante la prima fase del Covid aveva ucciso due pazienti somministrando loro farmaci usati solitamente per intubare Il pm chiese la condanna a 24 anni di carcere nonostante emersero fin dall'inizio del processo delle contraddizioni da parte dei due infermieri che avevano accusato il primario. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif può farci riflettere su diversi temi e concetti: l’inganno della vanità il desiderio di libertà dalle etichette sociali e dal giudizio Accedi o registrati per commentare questo articolo L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di QuiBrescia I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema domina lo sprint del “Memorial Marcello e Piero” Per il Pool Cantù – Sovico – GB Team bene anche Casabona una superiorità netta e una nuova vittoria da incorniciare ha conquistato il suo secondo successo stagionale imponendosi con autorità nel “Memorial Marcello e Piero” andato in scena a Rò di Montichiari (BS) gara riservata alla categoria Allievi sulla distanza di 56 chilometri In maglia Pool Cantù – Sovico – GB Team Maffei ha tagliato il traguardo a braccia alzate precedendo nettamente Cesare Castellani (G.S Cicli Fiorin) e Angelo Berberi (Vallecamonica) completando così un podio di altissimo livello La giornata di festa per la formazione diretta da Ferrari Alberti e Buttini si completa con l’ottimo ottavo posto di Ivan Aldo Casabona anch’egli protagonista di una gara di spessore La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni aveva segnalato l’assenza della parola «Resistenza» e dell’Anpi dalle locandine relative agli eventi comunali del 25 aprile Il sindaco quindi la considera una polemica strumentale anzi «una trappolina per fare i dispettucci» citando il post che ha pubblicato oggi sulla sua pagina ufficiale di Facebook l’aver «chiamato» il «Monumento alla Costituzione e alla Resistenza» semplicemente «Monumento alla Costituzione» non è stata una «dimenticanza accidentale o voluta ma semplice necessità grafica»: «Nei miei interventi la Resistenza l’ho sempre citata e ricordata Solo che loro spesso il 25 Aprile manco ci sono Circa l’assenza di quest’anno dell’Anpi di Montichiari alla mattinata comunale di commemorazione Togni fa alcune premesse: «Tutti gli anni l’organizzazione della cerimonia è stata condivisa con l’Anpi – scrive il sindaco – Questo nonostante i continui attacchi da parte di alcuni loro esponenti (fortunatamente solo alcuni pochi) nei miei confronti e della nostra amministrazione» Si sarebbe creato in alcune occasioni un clima teso un brutto esempio per i ragazzi delle scuole sostiene Togni: «Lo scorso anno durante gli interventi in Consiglio comunale c’è stato chi si è messo a bisticciare; avevo quindi deciso che in futuro sarebbero intervenuti i ragazzi delle scuole e io in veste di sindaco evitando nuovamente così di rovinare la cerimonia» non mancando di citare anche gli screzi più recenti con la presidente dell’Anpi Montichiari e una «chiusura» comunque rivolta «solo ed unicamente alla persona della presidente e non all’associazione Anpi dove ci sono tante persone di buon senso Togni entra poi nel merito dell’assenza dell’Anpi: «Quest’anno a differenza degli altri anni l’Anpi non si è fatta sentire per organizzare insieme la commemorazione vengo a sapere da una persona che è stata invitata a una manifestazione che l’Anpi autonomamente ha organizzato nel pomeriggio del 25 Aprile né il resto dell’amministrazione abbiamo mai ricevuto l’invito di partecipazione Sappiamo invece che altre istituzioni sono state invitate È quindi palese che l’Anpi quest’anno abbia voluto fare la sua manifestazione separata ben venga un programma in massima libertà dove potranno fare tutte le orazioni canti e “pastasciutte” antifasciste che vogliono Solo la scorsa settimana ci siamo quindi mossi per organizzare la cerimonia sentendo le scuole e giovedì ho personalmente realizzato la locandina (come tutti gli anni) del 25 Aprile che è stata postata» Riproduzione riservata © Giornale di Brescia Condividi l'articoloIscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato A sera il riassunto della giornata: i fatti principali controlla la tua inbox per confermare l'iscrizione Informativa ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE 2016/679 o GDPR* Disattiva il tuo AdBlockerLa pubblicità è fondamentale per sostenere il nostro lavoro e permetterci di offrirti un giornalismo di qualità Ti invitiamo a disattivare il blocco pubblicitario per continuare a navigare su Giornale di Brescia e supportare il nostro impegno L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico in funzione della conseguente diffusione online quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948 
Il tribunale di Brescia ha accolto la richiesta avanzata dai legali di Carlo Mosca. Indennizzo da oltre 104 mila euro. I giudici del tribunale di Brescia hanno accolto la richiesta di risarcimento per ingiusta detenzione presentata dai legali di Carlo Mosca, ex primario del pronto soccorso dell’ospedale di Montichiari. L’ex dirigente sanitario era stato processato con l’accusa di omicidio volontario plurimo, per fatti risalenti alla prima ondata della pandemia da Covid-19. Le indagini erano partite dopo una denuncia presentata da due infermieri dell’ospedale, che accusavano il medico di aver somministrato farmaci letali ai pazienti. Una circostanza sempre negata da Mosca e successivamente smentita, nel corso del processo, da altri infermieri e medici del pronto soccorso. Al pomeriggio invece una nutritissima selezione andrà in scena alle ore 14.30 a Montichiari (BS) per il G.P. Mamma e Papà Bregoli. I corridori selezionati sono Arnoldi, Balliana, Donati, Ferrara, Inselvini, Martinelli, Mazzoleni, Pontoglio e Salogni. La misura fu però confermata dal gip e dal Riesame. “Sì, e fu una grossa batosta. Avevo già fatto presente che era palese la manovra organizzata in malomodo. Gli infermieri furono anche risentiti dagli inquirenti. Ma nulla”. Cosa le è pesato di più in quei mesi terribili? “I tempi lunghi della giustizia. Io non volevo un processo in abbreviato, volevo andare in Assise: in scienza e coscienza sapevo di essere innocente e intendevo dimostrarlo. Ma la Corte ha un’unica sezione, era ingolfata, ci furono dei rinvii”. “I primi mesi trascorsi ai domiciliari ristretti nel mio paese di residenza, in provincia di Cremona, quando la mia compagna e mia figlia erano nel Mantovano. Non vederle mi è pesato enormemente. La bambina aveva 9 anni, in 18 mesi l’ho incontrata sei volte, dalle 15 alle 17. Mi furono sequestrati tutti i dispositivi elettronici, non potevo chiamarla. E a scuola la prendevano in giro dicendole che aveva il papà in galera. Poi ho dovuto rinunciare ai miei incarichi, alle cattedre universitarie”. “Ho le spalle larghe, so quanto valgo. I miei risultati me li sono guadagnati tutti, vengo da una famiglia semplice. Ho avuto l’appoggio della famiglia e di mio padre. Vivevo da lui, e alla fine sono anche contento del tempo trascorso insieme, visto che oggi non c’è più. Ci chiudevamo in garage con la radio a tutto volume e ci davamo al restauro di vecchie bici e vecchi motorini, una passione condivisa”. E sul lavoro? Al rientro ha vissuto un clima di sospetti? “Non c’è stato un giorno che abbia pensato di aver perso un collega o un paziente. Al Civile mi hanno accolto con lenzuola appese alle finestre con scritto ‘Bentornato dottore’. Il mio pane quotidiano sono i malati. Li seguo, vado a trovarli. C’è una bella differenza tra il curare e il prendersi cura. E loro lo sentono”. Chi erano quei due infermieri che l’hanno denunciata? “Non li ho più visti né sentiti. Spero che anche loro subiscano un processo”. “Ho iniziato nella prima emergenza nel 2003 e da ragazzo facevo il volontario. Amo questo settore, gli ho sacrificato la vita. A Montichiari dove ho trascorso 20 anni mi sentivo a casa, avevo già fatto un progetto per avviare una ristrutturazione del Pronto Soccorso. Ma so che è fermo. Tornerei là solo se lo si potesse attuare. Sto bene anche qui. Vediamo. Ho ricevuto parecchie proposte”. B maschile: salvezza per Montichiari e CazzagoAlberto RossiniPer rimanere in categoria l'Asola Remedello non deve perdere punti dalla Cremonese: così potrà disputare i play out2' di letturaUn'esultanza di Montichiari - Foto Giovanni PippoAARiduciIngrandisciA una giornata dal termine della regular season arrivano i primi verdetti per le formazioni bresciane iscritte al campionato di volley di serie B cui risulta ininfluente il ko maturato con il Caselle già certe di non poter venire coinvolte nemmeno nella bagarre play out Spareggi salvezza che al momento interessano invece la Kema Asola Remedello che conoscerà il suo destino solo al termine dell’ultima giornata la formazione monteclarense si gode il traguardo raggiunto anche senza scendere in campo con le contemporanee sconfitte della Kema Asola Remedello e della Pallavolo Cremonese che impediranno ad entrambe di insidiare l’attuale nona piazza della Ferramenta Astori Discorso simile anche per la Radici Products Cazzago ma comunque in netto vantaggio per numero di vittorie (12 contro 9) rispetto alla Pallavolo Cremonese che insegue a -3 quando i ragazzi di coach Tiberti osserveranno il turno di riposo la formazione cremonese dovesse anche centrare un successo agganciando in classifica i franciacortini resterebbe comunque in svantaggio per numero di successi totali collezionati regalando dunque l’aritmetica salvezza alla Radici Products Più complicata invece la questione per la Kema Asola Remedello cui non è riuscita l’impresa sul campo del Villadoro Modena secondo (3-1 Il sogno salvezza diretta ora non è più percorribile ma dovrà necessariamente passare attraverso i play out Con il raggiungimento del traguardo da parte della Ferramenta Astori e della Radici Products Cazzago ora l’unica contendente per la salvezza resta la Pallavolo Cremonese al momento a +1 rispetto ai ragazzi di coach Fasani Per disputare i play out il distacco dai rivali deve essere al massimo di due lunghezze e servirà dunque quantomeno eguagliare il risultato della Pallavolo Cremonese per non rischiare L’ultimo turno metterà di fronte la Kema allo Scanzorosciate quarto mentre gli avversari incroceranno la capolista Mirandola Due squadre un po’ scariche di motivazioni ma che hanno comunque dimostrato fin qui il loro valore Servirà dunque l’ultimo sforzo per continuare a sperare provando a inseguire una salvezza che ad un certo punto sembrava un miraggio ma che si è trasformata in una bellissima speranza Mirandola 75; Villadoro Modena 65; Bologna 59; Scanzorosciate 55; Caselle 53; Benacus 46; Modena Volley e Ongina 36; Montichiari 35; Cazzago* 34; Cremonese 31; Asola Remedello 30; Crema 21; Carpi 17; Grassobbio 16 L'adattamento totale o parziale e la riproduzione con qualsiasi mezzo elettronico, in funzione della conseguente diffusione online, sono riservati per tutti i paesi. Informative e moduli privacy. Edizione online del Giornale di Brescia, quotidiano di informazione registrato al Tribunale di Brescia al n° 07/1948 in data 30 novembre 1948. Carlo Lipari della Pasticceria Boifava primo classificato al Vegâteau 2025 con una torta vegetale che si è aggiudicata anche la prestigiosa nomination della rivista Pasticceria Internazionale composta da professionisti del calibro di Marco Pedron (APEI) Rossella Contato (Pasticceria Internazionale) Omar Quadri (Consorzio Artigiani Pasticcieri Bergamaschi) Carlotta Filippini (Consorzio Pasticceri Artigiani di Brescia) ha premiato l’equilibrio e la pulizia dei sapori della creazione di Lipari.Accanto alla giuria tecnica una giuria popolare composta da cinque persone estratte tra il pubblico guidate da Giulia Giunta della FunnyVeg Academy Anche quest'anno il Centrofiera del Garda si trasforma per due fine settimana, nella più grande ludoteca a misura di bambino Per 7 giorni - dal 25 al 27 aprile e dal primo al 4 maggio - gli 8 padiglioni disponibili saranno lo spazio ideale per permettere ai bambini di ogni età di sperimentare il gioco in ogni sua forma fare un laboratorio e assistere ad uno spettacolo leggere una storia o fare un giro sul trenino Nonostante la lunga storia di Seridò lo spazio per le novità non manca mai e l'edizione 2025 ne presenta diverse La prima è il numero di spazi gioco disponibili Con oltre 10 proposte in più rispetto all'anno scorso Seridò 2025 offre 133 proposte di gioco attivo a misura di bambino dislocate all'interno degli 8 padiglioni del Centro Fiera che copre una superficie totale di 100.000 mq.  La seconda è legata alla creatività Per la prima nella storia di Seridò i laboratori e le attività creative avranno un padiglione completamente dedicato sperimentare e dare sfogo alla propria fantasia e immaginazione Gli spazi esterni sono stati ripensati per offrire esperienze di gioco anche all'aperto ma una vera e propria lunga via dove ritrovare i giochi da strada classici e moderni 16 postazioni di gioco da campana alle sgaè (le bocce piatte) senza dimenticare calcio i tappeti elastici e molto altro dove i genitori potranno giocare con i propri figli all'aperto La quarta è legata al mondo del food I punti ristoro sono stati ampliati passando dai 12 dell'anno scorso ai 17 di quest'anno ripensati e ricollocati per aumentare l'offerta e ridurre quanto più possibile le attese Il padiglione 3 ospiterà una pizzeria mentre il ristorante ha una nuova collocazione tutta sua accanto al padiglione 8 per permettere un momento di vera pausa Rimane ovviamente sempre possibile gestirsi il pranzo al sacco appoggiandosi ai rinnovati punti picnic presenti nei padiglioni Non mancheranno nuovissimi giochi con le rotelle i nuovi grandi giochi e le pareti di arrampicata sarà accessibile dai 4 lati e coprirà uno spazio grandissimo per riempirlo serviranno 1.260 quintali di sabbia La parete di arrampicata è triplice: oltre alla classica salita quest'anno i bambini potranno provare un'”arrampicata” orizzontale oppure scalare una parete rocciosa Anche il palinsesto degli spettacoli è rinnovato e ampliato: nel padiglione 4 saranno due i palchi sempre attivi uno con uno spettacolo di teatro ragazzi a cura del Teatrodaccapo e l'altro con uno spettacolo di clownerie a cura di PassPass All'esterno del padiglione 5 si troverà invece il teatro dei burattini a cura del Circo Sterza oltre all'attesissimo tiro con l’arco e tutti i giochi di movimento presenti sarà possibile provare incontrare la Germani Pallacanestro Brescia e gli atleti della FISR – Federazione Italiana Sport Rotellistici A questo già lungo elenco si aggiungono le proposte di gioco storiche e immancabili quali i gonfiabili l'area riservata ai bimbi di età 0-3 anni l'immancabile padiglione dedicato ai giochi da fare “per terra” e il mitico trenino di Seridò Non ultimo: poiché a Seridò ci si sta un'intera giornata forno a microonde e poltrone per l’allattamento Continua con slancio la stagione del team ECOTEK che anche nel weekend del 1° maggio ha confermato il proprio stato di forma inserendo ben quattro atleti tra i primi dieci nelle gare juniores di Cantù e Montichiari La giornata si è aperta con la classica mattutina di Cantù dove Gabriele Peluso ha confermato l’ottimo momento di forma centrando un solido 6° posto dopo il podio ottenuto nei giorni precedenti in una corsa vinta da Mattia Agostinacchio hanno portato a casa rispettivamente un 5° e un 8° posto con il presidente Luigi Braghini che può contare su una squadra giovane ma già solida e in crescita I risultati distribuiti tra diversi atleti dimostrano la bontà del lavoro svolto da tecnici e preparatori oltre che la determinazione dei ragazzi in gara Il prossimo appuntamento per il team sarà sabato 4 maggio a Castiglione delle Stiviere con l’obiettivo di confermare l’ottimo trend (foto tratta da Valbrembanaweb) Questa mattina (martedì 6 maggio) a Carona in Alta Val Brembana un elicottero ha urtato un palo dell’illuminazione pubblica con Le gravi condizioni in cui versa da anni la salita che da Mazzo di Valtellina conduce al passo del Mortirolo necessitano della sistemazione di una “Servono maggiori fondi – sottolinea il presidente di AdB Rinaldi – il richio è quello di non potere sostenere piùle operazioni di recupero” Il maltempo al confine tra Livigno e la Bassa Engadina esercitazione congiunta per simulare la risposta a un grave incidente Un piccolo Reg: Tribunale di Bergamo: 14 del 08.04.1997 clicca qui: Scansiona il codice con il tuo smartphone e rimani connesso con Montagne&Paesi Oppure clicca qui Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni I cookie strettamente necessari dovrebbero essere lasciati attivi in modo che possiamo salvare le tue preferenze per la scelta dei cookie non saremo in grado di salvare le tue preferenze Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime quali il numero di visitatori nel sito e le pagine più visitate Lasciare attivo questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze Il pattinaggio corsa è una disciplina individuale o a squadre in cui gli atleti si confrontano contro il tempo o contro avversari correndo su pattini in linea salti acrobatici e slalom fra birillini allineati a brevissima distanza l'uno dall'altro attraverso i quali gli atleti si esibiscono in complicate combinazioni di passi Nel pattinaggio artistico gli atleti si esibiscono individualmente in coppia o in gruppi ed eseguono esercizi di varia difficoltà sia sui pattini a quattro ruote che sui pattini in linea per esaltare i valori tecnici e artistici della disciplina Le partite di hockey su pista si giocano su piste recintate (di dimensione variabile da 18x36 a 22x44 metri) tra due squadre composte da un portiere e quattro giocatori di movimento Tutti i giocatori indossano pattini tradizionali L'hockey inline è "sbarcato" in Italia da oltreoceano a metà anni '90 ed ha avuto una diffusione capillare coprendo geograficamente un pò tutte le regioni Si gioca con quattro giocatori di movimento (che si alternano con cambi di linee anche "volanti") ed un portiere Il downhill è una disciplina del pattinaggio in line che combina velocità prontezza di spirito e di riflessi oltre ad un "briciolo" di audacia Praticato con una tavola a rotelle le cui dimensioni e caratteristiche variano a seconda dei gusti e della specialità lo Skateboarding è una attività che supera l'argine della mera pratica sportiva divenendo stile di vita e sottocultura Il roller derby è uno sport di contatto sui pattini a rotelle in cui due squadre di pattinatori a rotelle si affrontano su di una pista ellittica Questo sport nasce come prevalentemente femminile negli USA e da lì si diffonde in tutta Europa Attualmente è uno degli sport in maggiore crescita a livello globale L'Inline alpine slalom è una disciplina che ricalca le tipologie dello sci alpino ma su pendii asfaltati e con pattini in linea Il roller freestyle nasce in California come costola dell’inline skating ricreativo e poi si diffonde in Europa e in Giappone E' la declinazione street e si pratica prima di tutto negli spazi urbani: passamani muretti e scalinate sono il mezzo per conoscere ed esplorare la città ma nel frattempo fioriscono gli skatepark Da giovedì 10 a domenica 13 aprile 2025 sarà Montichiari (BS) e più precisamente il PalaGeorge di via Giovanni Falcone 24 ad ospitare la 26° edizione del Campionato Italiano pattinaggio Gruppi Spettacolo e Sincronizzato Un evento che si contraddistingue già per i grandi numeri: sono attesi migliaia di spettatori pronti a tifare gli atleti in gara e si esibiranno circa 2200 pattinatori provenienti da 207 gruppi dislocati in tutta la Penisola con l’obiettivo di portare a casa i 12 titoli nazionali in palio gareggeranno le seguenti specialità: Quartetti (Divisione Nazionale Piccoli Gruppi e Piccoli Gruppi Divisione Nazionale Sincronizzato (Junior e Senior) e Small Sincro I risultati della competizione nazionale determineranno le selezioni per i Campionati Europei che si terranno a Saragozza (Spagna) dal 22 al 24 maggio e per i Mondiali di fine ottobre a Pechino (Cina) Si comincia giovedì 10 alle 16.15 con le gare dei Quartetti e dei Piccoli Gruppi Divisione Nazionale largo alla specialità Small Sincro e ai Quartetti Cadetti; sabato 12 aprile seguiti dalla gara Sincronizzato Junior e dai Piccoli Gruppi ai Sincronizzato Senior e per finire riflettori puntati sugli show dei Grandi Gruppi Alla fine di ogni giornata si terranno le relative premiazioni per ogni specialità mentre i Campionati Italiani termineranno con l’assegnazione della Coppa Fisr “Apriamo la stagione del pattinaggio con il primo importante appuntamento a calendario - sono le parole di Ivano Fagotto Si tratta di un evento in grado non solo di portare in pista oltre 2 mila atleti ma di coinvolgere il pubblico facendo registrare grandi numeri sul territorio ospitante Oltretutto in queste discipline l’Italia recita un ruolo fondamentale nel panorama non solo europeo Questo è l’inizio di un nuovo quadriennio e l’obiettivo è quello di alzare ancor di più il livello e soprattutto la promozione di tutte le specialità dell’artistico Ricordo inoltre che tra la fine di maggio e i primi giorni di giugno si terrà a Seregno la Coppa Italia dedicata proprio ai Gruppi Spettacolo e Sincronizzato” Per logistica, info e biglietti qui Le gare saranno trasmesse in diretta sulla FisrTv qui Copyright ©2009 FISR - Viale Tiziano 74 - Roma (Italy) Chi non ha sognato almeno una volta nella vita di possedere un’auto scoperta cabriolet e coupé hanno un posto speciale nel cuore di ogni vero appassionato di motori Questi modelli dal fascino intramontabile saranno al centro di “Spider e Cabriolet” la prima mostra in Italia interamente dedicata alle auto scoperte di ieri e di oggi in programma dall’11 al 13 aprile 2025 al Centro Fiera di Montichiari (BS) con 12.000 metri quadri espositivi e un programma di eventi speciali che sapranno coniugare passione per i motori la presenza di modelli coupé che andranno a completare l’offerta espositiva Dal circuito aereo del 1909 fino al primo Gran Premio d’Italia che si disputò nel 1921 la città ha coltivato un legame profondo con le discipline motoristiche promossa dal Centro Fiera di Montichiari con il contributo e la partecipazione dell’Historic Racing Club Fascia d’Oro federato ASI – sodalizio che ha sede proprio a Montichiari – si conferma dunque un appuntamento da non perdere arricchito da un programma di eventi speciali I visitatori della mostra saranno accolti dalla mostra “Le dodici cilindri” composta da cinque modelli Ferrari entrati nella storia dell’industria e del costume raccontano quella di un intero territorio: come “Brescia e l’auto oppure la retrospettiva su due splendide “scoperte” che nel 2025 compiono 70 anni l’Alfa Romeo Giulietta Spider e la Lancia Aurelia B24 curata da ASI e presentata da Luca Marconetti de La Manovella L’appuntamento con la quarta edizione di “Spider & Cabriolet” – con la consulenza generale di Vision Up – è dall’11 al 13 aprile al Centro Fiera di Montichiari (BS) con i seguenti orari: venerdì dalle 14.00 alle 19.00; sabato dalle 9.00 alle 19.00; domenica dalle 9.00 alle 18.00 Info e aggiornamenti sono disponibili su www.spiderecabriolet.it PRIVACY POLICY COOKIES POLICY CODICE ETICO Find out more about cookies and how you can refuse them Remember MeSign in Loading.. New membership are not allowed "Specchiarci è una delle prime cose che facciamo ogni mattina e di tutti i volti che vediamo il nostro è quello che conosciamo meno." A cura di ASD DeT in collaborazione con il Comune di Montichiari un progetto artistico di danza contemporanea e teatro-danza all’interno delle stanze del Castello Bonoris di Montichiari L’idea di ambientare il progetto nella cornice del Maggio Monteclarense vuole essere un modo per proporre una nuova esperienza per il pubblico locale all’interno di un già consolidato e apprezzato calendario di eventi culturali è un modo per permettere a ASD DeT di essere riconosciuta non solo come scuola di danza ma anche come centro artistico gestito e frequentato da giovani monteclarensi appassionati e preparati professionalmente Password dimenticata? Sei un nuovo utente? Registrati al Centro fiera di Montichiari la nona edizione di Gardacon la rassegna per antonomasia di cultura Pop Dopo il successo della scorsa stagione che ha registrato oltre 23mila presenze la fiera si prepara ad uno straordinario weekend con un palinsesto carico di divertimento e ospiti d'eccezione Gardacon è il luogo in cui i sogni prendono forma e le barriere si dissolvono regalando un’esperienza coinvolgente e indimenticabile ai visitatori di ogni età 67 – I-37122 Verona (VR) – REA: VR-44853 – Cap Copyright © 2025 – Tutti i diritti riservati Articolo pubblicato il giorno: 7 Aprile 2025 il Centro Fiera di Montichiari (BS) accoglie la quarta edizione di “Spider e Cabriolet” la mostra mercato interamente dedicata alle auto scoperte che celebra il fascino senza tempo di spider modelli che da sempre occupano un posto speciale nel cuore degli appassionati Su una superficie espositiva di oltre 12.000 metri quadri la manifestazione offrirà un viaggio tra passato e presente attraverso due padiglioni ricchi di auto iconiche La tre giorni sarà arricchita da un programma di eventi speciali incontri con esperti e presentazioni in anteprima pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo e trasversale dagli esperti del settore ai semplici curiosi sono protagoniste di un mercato in costante crescita capace di attrarre nuove generazioni grazie all’eleganza delle linee alla qualità costruttiva e allo stile inconfondibile “Spider e Cabriolet 2025” sarà l’occasione per toccare con mano questa passione e scoprire da vicino autentici capolavori su quattro ruote Per informazioni e aggiornamenti seguire questo link. Chi vuole provare a vedere l’effetto che fa viaggiare a piedi il 10 e l’11 maggio potrà sperimentarlo scegliendo una delle 27 escursioni di Cammini Aperti: Edizione Speciale 2025 seconda edizione dell’iniziativa di grande successo lanciata lo scorso anno Secondo le stime di Coldiretti e Terranostra Campagna Amica sono seicentomila le presenze attese negli agriturismi italiani per il ponte del 1° maggio la vacanza in campagna si conferma tra le scelte più gettonate torna la campagna “Io per lei” di Fondazione Telethon dedicata alla forza proprio delle “mamme rare” da sempre al centro della missione della Fondazione nata trent’anni fa dall’appello di un gruppo di madri dell’Unione.. Nasce da un’idea di Monica Colella – General Manager di Segni d’Infanzia – il progetto La Corsa Continua sviluppato durante l’edizione 2024 del SEGNI New Generations Festival e oggi realizzato all’interno del programma Giovani (In)formati appuntamento con la terza edizione della Maratona della Battaglia organizzata dal Club Super Marathon Italia In questi luoghi si combatté per la libertà d’Italia e qui si correrà l’unica prova sui 42,195 km della.. in collaborazione con il Servizio Affidi “Zorba” promuove un ricco programma di iniziative in occasione della Giornata dell’Affido Familiare (4 maggio) scegliendo di dedicare all’affido l’intero mese di maggio appuntamento di valorizzazione del patrimonio storico e artistico del territorio che unisce il piacere della conoscenza a quello del buon vino su iniziativa di Fondazione Aida ETS con la.. Per il terzo anno il Comune di Verona organizzerà attività dedicate a famiglie nell’ambito della Giornata Regionale per i Colli Veneti 2025 L’iniziativa si inserisce tra le azioni promosse dalla Regione Veneto per valorizzare il patrimonio paesaggistico,.. Al Teatro Laboratorio di Verona (Lungadige Galtarossa 22/a) dall’8 al 18 maggio è di scena l’11a edizione di “Non c’è differenza” organizzato da Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio Il Festival pone il focus sull’altro da sé per una cultura del rispetto dell’inclusione e l’abbattimento delle barriere fisiche e mentali Un momento di grande entusiasmo per la Pallavolo Stadium di Mirandola squadra della provincia di Modena che milita nel campionato nazionale di serie B e che sta vivendo una stagione ricca di soddisfazioni dentro e fuori dal campo Sabato 17 maggio Piazza Mazzini a Modena si trasformerà nel cuore pulsante della solidarietà e dell’allegria con il ritorno della Giornata del Naso Rosso organizzato dai volontari clown di corsia di VIP Modena – Viviamo in Positivo sguardo deciso e un look totalmente rinnovato: Annalisa sorprende i fan con un’immagine inedita e audace abbandonando la celebre chioma rossa in favore di un’estetica più androgina e dandy La trasformazione accompagna l’annuncio del nuovo singolo.. Emis Killa e Lazza sono tornati a collaborare per il brano “In auto alle 6:00” il loro nuovo singolo in uscita su tutte le piattaforme digitali e in radio venerdì 2 maggio Dopo le svariate apparizioni insieme sui social Fedez e Clara hanno finalmente svelato il segreto: Scelte stupide È questo il titolo del loro featuring in uscita venerdì 2 maggio     Visualizza questo post su Instagram   Un post condiviso.. La richiesta è quella di attivarsi per tempo in Regione affinché nella modifica in corso del Piano regionale gestione rifiuti (Prgr) venga rivista radicalmente una proposta che è stata fatta e che spaventa: «Nel documento della Regione (cioè nella “prima tappa di analisi preliminare” finalizzata alle bonifiche di siti contaminati in particolare Siti di Interesse Nazionale che potrebbe annullare “l’indice di pressione” che dal 2014 ci ha tutelati impedendo che qui vista la concentrazione anomala di discariche si realizzassero nuovi impianti o si ampliassero quelli già attivi – segnala Legambiente Montichiari A pagina 16 Regione Lombardia propone di non prendere più in considerazione il criterio escludente dell’indice di pressione nella localizzazione di “.. destinati alle operazioni di bonifica e messa in sicurezza dei relativi siti di bonifica ossia i tre paesi dell’est bresciano sino ad ora tutelati dall’indice si potrebbe trovare a dover ospitare nuove discariche o impianti similari se entro 15 km dai loro confini risultasse esistente un sito necessitante bonifica» avverte Legambiente che chiede per questo motivo agli amministratori comunali di farsi sentire sin da subito dalla Regione Legambiente Montichiari segnala anche di aver appreso di questa prima tappa di analisi preliminare relativa alla Valutazione ambientale strategica solo attraverso il tavolo Basta Veleni Inoltre avanza interrogativi che stimolano la riflessione: «Una bonifica non può essere fatta in loco ma va realizzata asportando il terreno inquinato e tumulandolo in una discarica altrove Questo altrove può essere anche in un Comune già riconosciuto dalla normativa» Mercoledì 2 aprile le strade di Montichiari si illumineranno con la seconda edizione della BLU RUN, passeggiata ludico/motoria di circa 3km che vuole richiamare l'attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico ma non solo: la Blu Run è la camminata di tutti e per tutti Info ed iscrizioni al numero 39 345 6891481 Attività Federale Competizioni Internazionali Competizioni Nazionali Europei Eventi e Convegni Giochi Olimpici Incontri Internazionali Informative Interviste Mondiali Rassegna Stampa World Cup Informazioni Il PalaGeorge di Montichiari ha ospitato oggi la prima tappa del Campionato Nazionale di Serie A1 di ginnastica artistica maschile e femminile inaugurando la stagione 2025 con esercizi di altissimo livello L’evento ha visto la partecipazione delle migliori squadre italiane pronte a contendersi il titolo in un’annata che promette grandi emozioni la Libertas Vercelli – trainata dalla vice campionessa europea junior 2024 Giulia Perotti – si è imposta con il complessivo di 159.200 punti sulla società di casa nonostante l’assenza delle “Fate” impegnate nel recupero da infortuni post-olimpici ha dimostrato la profondità del proprio vivaio Il Direttore Tecnico nazionale Enrico Casella – coadiuvato dagli allenatori Marco Campodonico e Monica Bergamelli - ha schierato Veronica Mandriota quest’ultima in prestito dalla Saltavanti Empoli che hanno offerto performance solide contribuendo al successo della squadra per la Renato Serra con il totale di 156.300 Sul versante maschile la Gymnastic Romagna Team dove milita l’atleta olimpico Lorenzo Minh Casali ha brillato imponendosi con esercizi di elevata difficoltà e precisione La squadra ha saputo distinguersi per coesione e determinazione elementi chiave che hanno portato al meritato primo posto in questa tappa inaugurale con il complessivo di 238.050 Piazza d’onore per l’Artistica Brescia che Il PalaGeorge ha registrato il tutto esaurito con un pubblico caloroso che ha sostenuto gli atleti in ogni loro esibizione La presenza di appassionati e famiglie ha creato un’atmosfera elettrizzante creando uno spettacolo sugli spalti così come in campo gara il campionato proseguirà con la seconda tappa ad Ancona il 7 e 8 marzo per poi spostarsi a Desio il 21 e 22 marzo La stagione culminerà con le Final Eight a Firenze dove le migliori squadre si contenderanno il titolo nazionale 2025 Questa prima tappa – sapientemente organizzata per il secondo anno consecutivo dalla società Ginnastica Artistica Treviolo della presidente Desiree Paola Castelli grazie all’impegno dello staff guidato da Irene Castelli e Sergio Olivieri con la collaborazione della Federazione Ginnastica d’Italia - ha messo in luce il talento e la dedizione degli atleti italiani promettendo una stagione ricca di emozioni e competizioni avvincenti La ginnastica artistica italiana continua a crescere ponendo solide basi per un futuro sempre più luminoso è disponibile la registrazione completa della competizione sulla piattaforma di SportFace tv Classifica campionato serie A1 GAF Classifica campionato serie A1 GAM Classifica di giornata serie A1 GAF Classifica di giornata serie A1 GAM Photogallery by Simone Ferraro Riguarda la gara su SportFace Tv Palazzo delle Federazioni Sportive Nazionali Viale Tiziano n° 70 - 00196 ROMA Tel. 06.879750 - Fax 06.87975003P.IVA: 01385631005C.F. 05299330588Contatti e Indirizzi e-mail Testata registrata presso il Tribunale di Roma in data 3.5.2012 n Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione n Torna su  Le stelle olimpiche illumineranno il debutto del Campionato Nazionale di Serie A1 A2 e B di Ginnastica Artistica maschile e femminile “Trofeo San Carlo Veggy Good” con l’organizzazione della società Ginnastica Artistica Treviolo della presidente Desiree Paola Castelli con la collaborazione della Federazione Ginnastica d’Italia in un percorso che proseguirà ad Ancona (7-8 marzo) e a Desio (21-22 marzo) per concludersi con la Final Eight di Firenze (3-4 maggio) per l’assegnazione dello scudetto dopo le tre tappe di regular season Il PalaGeorge è andato ben presto sold-out Gli spalti saranno gremiti per ammirare alcuni dei campioni di Parigi 2024 l’evento sarà impreziosito dalla presenza di Vanessa Ferrari la campionessa di Orzinuovi che ha appena concluso la sua incredibile carriera A difendere il tricolore sul petto i campioni della Virtus Pasqualetti nella maschile e della Ginnastica Civitavecchia nella femminile si presentano ai nastri di partenza con Matteo Levantesi Andrea Cingolani e il francese Leo Saladino classe 2002 che ha preso parte al Mondiale di Anversa 2023 Le ginnaste di Civitavecchia tornano in pedana con il loro primo titolo italiano dopo l’entusiasmante epilogo della scorsa stagione con ulteriore esperienza sulle spalle: Manila Esposito guida la squadra completata da July Marano Naomi Pazon e il prestito di Nunzia Dercenno dalla Ginnastica Salerno soprattutto contro le avversarie salite sul podio lo scorso anno la Gymnastic Romagna Team di Cesena ha confermato il prestito di Lorenzo Minh Casali e ingaggiato anche Edoardo De Rosa; la Spes Mestre può contare su Stefano Patron e Ares Federici la Brixia non avrà a disposizione – almeno all’inizio – le Fate di Parigi 2024: Alice D’Amato e Giorgia Villa non sono ancora al top della condizione dopo i tanti impegni del periodo post-olimpico ma anche Asia D’Amato e Martina Maggio sono in recupero dai rispettivi infortuni Il club bresciano si affiderà a Veronica Mandriota e al prestito di Sofia Tonelli dall’Artistica 81 Trieste Tornano alla riscossa anche le giovanissime della Libertas Ginnastica Vercelli trascinate da Giulia Perotti (diventata nel frattempo senior) per confermare la terza piazza ottenuta al Pala Wanny Diversi gli atleti stranieri che impreziosiranno il Campionato Italiano la Palestra Ginnastica Ferrara rinnova il sodalizio con l’ucraino Illia Kovtun argento alle parallele pari ai Giochi; la Giovanile Ancona porterà in Italia il turco Adem Asil quinto agli anelli francesi; l’Artistica Brescia si affiderà all’esperienza di Artur Davtyan Senza dimenticare lo spagnolo Nestor Abad in forza all’Ares e ai giovani Riccardo Villa e Diego Vazzola - ha ingaggiato l’altro Nazionale Mario Macchiati la Ghislanzoni GAL di Lorenzo Bonicelli e la neopromossa Sampietrina grande attesa per il fenomeno Kaylia Nemour la franco-algerina che ha strabiliato all’Olimpiade vincendo l’oro alle parallele asimmetriche e che vestirà il body dell’Unione Sportiva Renato Serra; la tedesca Madita Mayr rinforzerà la GAL Lissone la Ginnastica Riccione ha chiamato la russa Viktoriia Listunova la Corpo Libero Gymnastics Team di Padova punterà sull’argentina Sira Macias Tra le contendenti alla finale c’è l’Artistica 81 Trieste E poi le neopromosse nella massima categoria: Forza e Coraggio di Milano Acrobatic Fitness di Piacenza e Futuregym 2000 di Rozzano che per il secondo anno consecutivo sarà la casa della ginnastica per tutta la stagione agonistica di gare nazionali e non solo SQUADRE SERIE A1-A2-B SORTEGGIO ORDINE DI LAVORO CIRCOLARE CAMPIONATI NAZIONALI Un’iniziativa promossa dal Rotary Club Brescia Sud Est Montichiari e “CorriXBrescia” con il patrocinio di il patrocinio di Comune di Montichiari Avis e Aido provinciali e il supporto di Coldiretti Brescia Il ricavato sarà destinato all’acquisto di apparecchi elettromedicali e alla formazione di assistenti familiari per i malati di SLA Le iscrizioni saranno presto disponibili sul sito ufficiale Utilizziamo i cookie per garantire le funzioni del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Leggi la cookie policy maggiori informazioni OK Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo Chiudi I bambini diventeranno agenti per un giorno alle prese con il salvataggio di animali feriti o in pericolo Appuntamento al Centro Fiera dal 25-26-27 aprile e La Polizia Provinciale di Brescia avrà un suo stand alla prossima edizione di Seridò 2025 tra le attività proposte nello sterminato parco giochi ci saranno anche quelle che vedranno gli agenti impegnati in una didattica davvero particolare.L’attenzione sarà puntata sulla sensibilizzazione alla tutela della fauna saranno i bambini che diventeranno agenti per un giorno sotto l’occhio vigile degli agenti della Polizia Provinciale i piccoli effettueranno interventi di soccorso a animaletti di peluche il miglior salame è di Fabio Pellizzer: vince su tuttiGiulia BonardiIl confronto tra i salumi è stato organizzato per il terzo anno dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Onas (Organizzazione nazionale assaggiatori salumi) con l’associazione Vittorio Pezzaioli2' di letturaSarà decretato il miglior salame nostrano della Valtrompia - © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciIl miglior salame di Montichiari è quello di Fabio Pellizzer che è arrivato al primo posto sia nella classifica dei salami locali sia in quella un pochino più allargata strappando il titolo di «miglior salame in assoluto» È lui il vincitore della «gara del salame nostrano» Il confronto tra i salumi si è disputato sabato sera organizzato per il terzo anno dall’Amministrazione comunale di Montichiari con l’associazione Vittorio Pezzaioli che ha accolto ai Trivellini la manifestazione e con gli Alpini di Montichiari che hanno proposto il loro famosissimo (per bontà) spiedo il cui ricavato sarà destinato al restauro dei monumenti monteclarensi dedicati ai Caduti nelle guerre per il miglior salame di Montichiari: al secondo posto si è classificato il salame di Claudio Boldini La classifica del miglior salame in assoluto ha assegnato il secondo posto al salame di Juri Ferrari (Castenedolo) e il terzo posto a quello di Lorenzo Redini (Castel Goffredo) era composta prevalentemente dagli esperti giudici dell’Onas oltre che da norcini e da alcuni buongustai selezionati dall’Amministrazione comunale: i salumi sono stati giudicati in base alla «Scheda salumi crudi macinati» dell’Onas tanti sono stati i partecipanti alla cena a base di spiedo degli Alpini guidati da Valerio Pilati: i commensali sono stati 285 e il loro contributo sosterrà il restauro dei monumenti monteclarensi ai Caduti Quando la solidarietà va a braccetto con il gusto Il mondo della cinofilia si dà appuntamento al Centro Fiera di Montichiari (Brescia) per un evento imperdibile: la 61ª Esposizione Internazionale Canina. Due giorni intensi, dedicati alla passione per i cani in tutte le loro forme, che vedranno di 2000 esemplari, oltre 190 razze, più di 500 espositori pronti a condividere la loro esperienza e più di 50 negozi dedicati al mondo canino. Non solo esposizioni, ma anche spettacoli, gare e show, per un’esperienza che unisce bellezza, agilità e talento. E se vuoi metterti alla prova, avrai l’opportunità di sperimentare gratuitamente le discipline canine insieme al tuo amico a quattro zampe. Un evento pensato per chi ama i cani, per chi li vive ogni giorno e per chi vuole scoprire di più su questo straordinario universo. L'automobilista ha tradito un certo nervosismo alla vista della Polizia Locale che ha così ispezionato il mezzo L’atteggiamento che tradiva nervosismo ha insospettito gli agenti della Polizia Locale di Montichiari (Brescia) che hanno così fermato l’automobilista Dalla perquisizione della vettura sono “spuntati” (è il caso di dirlo) 50 grammi di funghi allucinogeni convalidato nella giornata di martedì dal Gip Le indagini dovranno appurare se l’uomo si sia rifornito delle sostanze psicotrope sul web o se le abbia importate direttamente dall’Olanda dove questo tipo di “speciali” miceti è in vendita liberamente ha inaugurato il campionato nazionale di ginnastica a artistica maschile e femminile Con l’organizzazione della società Ginnastica Artistica Treviolo della presidente Desiree Paola Castelli ospita la prima tappa della competizione italiana e celebra i primi podi di stagione Nella maschile la vittoria va alla Ginnastica Fermo ‘85 – anche capolista di giornata - del leader Carlo Macchini - che oggi non ha gareggiato a causa di un piccolo infortunio - con il totale di 149.500 seguita dalla Ginnastica Stabia con 141.900 Terzo gradino del podio lombardo la Smal di Santa Maria di Lestizza a quota 139.450 Sul fronte femminile l’oro di giornata e la prima posizione nel campionato va alla World Sporting Academy con il complessivo di 145.550 dietro a quota 144.600 a più di un punto dalla Geas Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato il consigliere federale Vittorio Massucchi il team manager dei grandi attrezzi femminili Massimo Contaldo e la presidente di giuria per questa prova di campionato Domani un’altra grande giornata di ginnastica a Montichiari Appuntamento alle 9.00 con la serie A2 e alle 14.30 con i big della A1 quest’ultima in diretta su Sportface Tv con il commento di Andrea Massaro e Ilaria Colombo Il campionato proseguirà poi con le tappe di Ancona (7-8 marzo) Desio (21-22 marzo) e la final eight di Firenze (3-4 maggio) che assegnerà lo scudetto 2025 Classifica di campionato Serie B GAM Classifica di campionato Serie B GAF Classifica di giornata Serie B GAM Classifica di giornata Serie B GAF Photogallery by Simone Ferraro Mamma e figlioletti se la sono cavata con ferite non gravi Era entrato nell'appartamento dei vicini per dare una mano, quando è stato travolto in pieno dalle fiamme, in seguito all'esplosione di un bombola di gas Le condizioni dell'uomo di 39 anni restano critiche: la prognosi è riservata che vive nell'appartamento di Montichiari - letteralmente sventrato dalla deflagrazione -  avrebbe riportato ustioni di lieve entità Anche i suoi tre figli - tutti minorenni - se la sarebbero cavata con ferite non gravi Tutto è accaduto verso le 20 di ieri in un appartamento situato al secondo piano di una palazzina all'angolo tra via Mantova e via Cavalotti Un boato tremendo ha seminato panico tra i residenti della zona: i vetri delle finestre e gli infissi della casa sono finiti in strada le porte degli altri alloggi sono crollate per la forte esplosione "Certe scene le ho viste solo nei film" ha commento il sindaco di Montichiari Marco Togni accorso sul posto come tanti suoi concittadini "L'esplosione è certo sia avvenuta a causa della bombola del gas utilizzata per la cucina Onestamente mi chiedo come in un immobile dove esiste un impianto centralizzato di riscaldamento non si sia intervenuti anche per portare il metano in cucina e si siano mantenute le bombole del gas interne data la nota pericolosità" scrive sui social il primo cittadino.  La palazzina è stata dichiarata inagibile per consentire le necessarie verifiche strutturali Tutti i residenti sono stati evacuati "tra loro anche persone inferme che hanno trovato ospitalità presso parenti" Dichiarati agibili e quindi regolarmente aperti gli uffici UnipolSai e lo studio medico situati al piano terra dello stabile A breve si apriranno le porte del Centro Fiera del Garda per la nuova edizione di Seridò il festival italiano più grande dedicato al mondo del gioco trasformandosi per l’occasione nella più grande ludoteca a misura di bambino Per 7 giorni gli 8 padiglioni disponibili saranno lo spazio ideale per permettere ai bambini di ogni età di sperimentare il gioco in ogni sua forma 4 maggio con orario continuato dalle 9.30 alle 19.00 Sette giornate anche per la 27° edizione della festa più attesa dai piccoli dove i bambini possono giocare liberamente ovunque hanno l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile Seridò nasce dalla collaborazione tra FISM Brescia la Cooperativa La Nuvola nel Sacco e il Centro Fiera di Montichiari L'organizzazione è sostenuta attivamente dall'indispensabile e preziosa presenza degli animatori: circa 300 i giovani – provenienti da istituti scolastici superiori bresciani- che macinano chilometri tra una postazione e l’altra con l’esclusivo intento di regalare divertimento e spensieratezza ai piccoli La manifestazione contribuisce alla realizzazione delle attività del Fondo RED l’iniziativa FISM Brescia che accompagna le scuole dell’infanzia nel cammino dell’inclusione dei bambini con disabilità I biglietti sono acquistabili esclusivamente online accedendo al sito internet www.serido.it e fino al raggiungimento della disponibilità massima giornaliera lo spazio per le novità non manca mai e l’edizione 2025 ne presenta diverse La prima è il numero di spazi gioco disponibili Con oltre 10 proposte in più rispetto all’anno scorso Seridò 2025 offre 133 proposte di gioco attivo a misura di bambino dislocate all’interno degli 8 padiglioni del Centro Fiera che L’impegno del team organizzativo è stato quello di immaginare una nuova distribuzione degli spazi Per la prima nella storia di Seridò i laboratori e le attività creative Gli spazi esterni sono stati ripensati per offrire esperienze di gioco anche all’aperto 16 postazioni di gioco da campana alle sgaè (le bocce piatte) senza dimenticare calcio i tappeti elastici e molto altro dove i genitori potranno giocare con i propri figli all’aperto I punti ristoro sono stati ampliati passando dai 12 dell’anno scorso ai 17 di quest’anno ripensati e ricollocati per aumentare l’offerta e ridurre quanto più possibile le attese sarà accessibile dai 4 lati e coprirà uno spazio grandissimo La parete di arrampicata è triplice: oltre alla classica salita quest’anno i bambini potranno provare un’”arrampicata” orizzontale oppure scalare una parete rocciosa I partner di questa edizione sono un’altra bella novità Le realtà che partecipano a Seridò si integrano perfettamente nello spirito della festa e si divertono giocando con grandi e piccini perché a Seridò tutti fanno una cosa bellissima: giocano CBBO rinnovano le loro proposte di gioco per nuove esperienze divertenti e creative per i più piccoli Riconfermano la loro presenza anche le realtà che già hanno fatto giocare i bambini nelle ultime edizioni quali Matto Costruzioni con i suoi mattoncini in terracotta realizzati a mano l’acqua Maniva per i punti di solidarietà RED e Elnòs Shopping I partner che fanno il loro debutto a Seridò sono: PURHY di MB International con un curioso laboratorio scientifico sull’importanza dell’acqua l’Università degli studi di Brescia con il progetto STEM in genere per avvicinare tutti il progetto educativo “Axel e Alby Salvano il Pianeta” con Iwell-Eureka per sensibilizzare i bambini sull’inquinamento causato dalla plastica e dai detergenti chimici il Pinocchietto con strutture montessoriane e pikler per il gioco dei più piccoli e Carioca con la linea baby per i laboratori dei più piccoli nell’area 0-3 Seridò si apre ai giochi dal mondo con la presenza di Cublo che dalla Corea fa giocare con innovativi blocchi 3D a rotazione magnetica Partner speciali sono le realtà che danno vita all’area cittadinanza ovvero la Polizia stradale con il percorso di educazione stradale la Polizia Provinciale con quad elettrici per salvare gli animali e i Carabinieri con l’immancabile scena del crimine (solo nei giorni 25-26-27 aprile) Anche il palinsesto degli spettacoli di Seridò 2025 è rinnovato e ampliato Nel padiglione 4 saranno due i palchi sempre attivi uno con uno spettacolo di teatro ragazzi a cura del Teatrodaccapo e l’altro con uno spettacolo di clownerie a cura di PassPass All’esterno del padiglione 5 si troverà invece il teatro dei burattini a cura del Circo Sterza oltre all’attesissimo tiro con l’arco e tutti i giochi di movimento presenti sarà possibile provare incontrare la Germani Pallacanestro Brescia e gli atleti della FISR – Federazione Italiana Sport Rotellistici A questo già lungo elenco si aggiungono le proposte di gioco storiche e immancabili quali i gonfiabili l’immancabile padiglione dedicato ai giochi da fare “per terra” e il mitico trenino di Seridò Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie Spider e Cabriolet 2025: dall’11 al 13 aprile al Centro Fiera di Montichiari vetture iconiche ed eventi speciali nell’unica mostra mercato interamente dedicata alle auto scoperte Questi modelli dal fascino intramontabile saranno al centro di “Spider e Cabriolet” con 12.000 metri quadri espositivi e un programma di eventi speciali che sapranno coniugare storia AccediCosa sappiamo di Giulia 2 aprile 2025 – Nuova aggressione ai danni del personale sanitario in Lombardia Mattinata di tensione all'Ospedale Civile di Montichiari in evidente stato di alterazione psicofisica ha seminato il panico nel Centro psicosociale della struttura il giovane ha minacciato e aggredito medici e infermieri in servizio costringendo il personale a chiedere l'intervento delle forze dell'ordine I carabinieri della Compagnia di Desenzano del Garda sono giunti rapidamente sul posto e hanno immobilizzato l'uomo che è stato tratto in arresto con l'accusa di danneggiamento aggravato resistenza e violenza a pubblico ufficiale nonché lesioni personali aggravate e minaccia aggravata il personale sanitario ha riportato lesioni lievi Ma l'escalation di violenza non si è fermata Durante le formalità di rito nelle camere di sicurezza della Compagnia di Desenzano il 25enne ha avuto un nuovo episodio di escandescenza alcuni dei quali hanno riportato lesioni non gravi A seguito del suo forte stato di agitazione è stato richiesto l'intervento del personale sanitario del 118, L'arrestato è stato portato in osservazione presso l'Ospedale di Desenzano in attesa del rito direttissimo fissato per domani Le normative aggiornate prevedono pene più severe per chi minaccia o esercita violenza nei confronti degli operatori sanitari e introducono un nuovo reato per chi distrugge deteriora o rende inservibili strutture e beni destinati al servizio sanitario o socio-sanitario Sono infermieri in più del 60% dei casi, poi medici (in aumento dal 17,3% al 21,8% del totale nell’ultimo anno). Un’aggressione su quattro è di tipo fisico, ma queste ultime superano la metà per i soccorritori dell’Areu. Rispetto al 2023 è diminuita la percentuale di casi che avvengono in pronto soccorso (dal 31,2% al 25,2%), mentre è cresciuta quella registrata nelle degenze (dal 35,5 al 36,9%), nelle aree comuni come le sale d’attesa (dal 3,6 al 14%) e negli ambulatori (dal 5,6 all’8,8%).  passi avanti per il distaccamento dei Vigili del fuocoGiulia BonardiApprovato alla Camera l’ordine del giorno presentato dall’onorevole Cristina Almici per la sua realizzazione nella Bassa Togni: «Lavoriamo per costruirlo qui da quasi un anno»2' di letturaMezzi dei Vigili del fuoco parcheggiati - Foto Neg © www.giornaledibrescia.itAARiduciIngrandisciC’è la prima tappa fondamentale per concretizzare un distaccamento provinciale dei Vigili del Fuoco a Montichiari: lo ha annunciato il sindaco Marco Togni è stato approvato l’ordine del giorno presentato dall’onorevole Cristina Almici relativamente alla realizzazione di un distaccamento dei Vigili del Fuoco di Brescia nella Bassa – ha premesso il sindaco nella nota divulgata in serata – Confermo che da quasi un anno stiamo lavorando per realizzarlo a Montichiari» ma nulla di ufficiale sino ad ora: «Numerosi sono stati gli incontri con il comandante provinciale Luigi Giudice e non ultimo quello di pochi giorni fa direttamente a Montichiari – ha proseguito Togni – Il passaggio fondamentale è ottenere l’autorizzazione da parte del Ministero dell’Interno e oggi si è conclusa la prima tappa» Il terreno è già stato individuato e il Centro che sorgerà ospiterà anche «la nuova sede della Protezione Civile e della Croce Bianca di Montichiari» come ricorda anche il sindaco nella sua nota e come aveva raccontato il nostro giornale «lo scorso anno avevano ottenuto dal signor Luciano Pensante Accanto a questo la nostra amministrazione metterà a disposizione il terreno per l’edificazione anche del distaccamento dei Vigili del fuoco Si tratterà di un distaccamento operativo ventiquattr’ore su ventiquattro composto da squadre di “effettivi” (non volontari) per un totale di circa 35 uomini» ringrazio tutti quanti si sono dati e si stanno dando da fare l’onorevole Almici e tante altre persone con le quali stiamo portando avanti questo importante progetto» di soddisfazione del lavoro amministrativo: «Le opportunità le puoi cercare o le puoi trovare ma alla base servono la progettualità e le idee: è questa la strada che da sei anni portiamo avanti» Migliaia di spettatori attesi al PalaGeorge2' di letturaAtleta che gareggia al campionato artistico di pattinaggio - Ufficio Stampa Federazione Italiana Sport RotellisticiAARiduciIngrandisciSarà il PalaGeorge di Montichiari ad ospitare la 26esima edizione del campionato italiano di pattinaggio «Gruppi Spettacolo e Sincronizzato che inizierà giovedì 10 e terminerà domenica 13 aprile si esibiranno circa 2.200 pattinatori provenienti da 207 gruppi dislocati in tutta Italia L’obiettivo è chiaro: portare a casa i 12 titoli nazionali in palio L’evento federale è organizzato dal Pattinaggio Artistico Cremonese Associazione Dilettantistica: si comincia giovedì 10 alle 16.15 e si finisce sabato 12 aprile Nella pista bresciana gareggeranno diverse categorie: quartetti (divisione nazionale piccoli gruppi e piccoli gruppi divisione nazionale sincronizzato (junior e senior) e small sincro I risultati della competizione nazionale determineranno le selezioni per i campionati europei che si terranno a Saragozza in Spagna dal 22 al 24 maggio e per i mondiali di fine ottobre a Pechino E alla fine di ogni giornata si terranno le relative premiazioni per ogni specialità mentre i campionati italiani termineranno con l’assegnazione della Coppa Fisr «Apriamo la stagione del pattinaggio con il primo importante appuntamento a calendario» responsabile federale del settore artistico «Si tratta di un evento in grado non solo di portare in pista oltre 2mila atleti la Coppa Italia dedicata proprio ai Gruppi Spettacolo e Sincronizzato» Tutte le gare saranno trasmesse in diretta su FisrTv sito ufficiale della televisione della federazione per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città Un esiguo quantitativo di cocaina e hashish oltre a circa 50 grammi di funghi allucinogeni: questo è quanto stato trovato in possesso di un giovane automobilista di 30 anni durante un controllo effettuato sul territorio di Montichiari da parte della Polizia Locale Nell'ambito di un pattugliamento di routine gli agenti hanno infatti fermato il ragazzo per procedere con gli accertamenti del caso: a fronte però di un comportamento ambiguo che ha fatto insospettire gli agenti si è deciso di predisporre una perquisizione del veicolo al cui interno sono state trovate le suddette sostanze stupefacenti Il 30enne è stato quindi arrestato e condotto davanti al giudice nella mattinata di ieri il quale ne ha convalidato il fermo: le forze dell'ordine hanno quindi avviato le relative indagini per appurare la concentrazione di principio attivo nei miceti e la provenienza Un’auto che sbanda e poi si schianta frontalmente contro il guardrail ma fortunatamente senza gravi conseguenze per l’uomo al volante L’incidente è avvenuto nel primo pomeriggio di giovedì 20 febbraio lungo la Strada provinciale 236 Per cause ancora al vaglio della polizia locale l’automobilista ha perso il controllo del veicolo finendo la corsa contro la barriera in acciaio che separa le due carreggiate in località Fascia d’Oro Subito è stata lanciata la chiamata al 112 sul posto è arrivata un’ambulanza di Calcinato Per l’uomo di 74 anni che era alla guida solo un grande spavento e lievi lesioni: è stato trasportato alla Poliambulanza di Brescia per gli accertamenti del caso A chiarire le ragioni dell’improvvisa sterzata saranno le indagini della polizia locale che si è occupata dei rilievi di rito e ha raccolto le testimonianze di chi ha assistito allo spaventoso incidente con una riunione nella cittadina gardesana del comitato provinciale ordine e sicurezza pubblica presieduto dal Prefetto e sempre nella medesima area di competenza per i carabinieri al centro psicosociale dell’ospedale di Montichiari è stato necessario un intervento d’urgenza per un 25enne che aveva dato in escandescenze minacciando e picchiando medici e infermieri e danneggiando gli arredi e pure una vetrata della struttura Il ragazzo è stato immobilizzato e arrestato dai carabinieri per violenza e minaccia a pubblico ufficiale aggravata e resistenza aggravata La situazione non è migliorata neppure in caserma dove il 25enne si è scagliato anche contro i carabinieri rendendo necessario un nuovo intervento del personale sanitario anche per medicare i militari contusi Solo quando è stato sedato e trasferito in ospedale a Desenzano è tornata la calma In questa occasione, per la prima volta, la Procura di Brescia ha contestato aggravanti e nuove ipotesi di reato introdotte con le recenti modifiche al codice penale per contrastare il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario Tra l’altro sono previste pene più severe per chi danneggia le attrezzature o gli arredi delle strutture ospedaliere Questa mattina nell’udienza per direttissima per l’uomo è stato disposto il carcere Conosciuto per questioni legate agli stupefacenti anche nelle ore successive all’aggressione e questa mattina ha cercato nuovamente di colpire i carabinieri che lo stavano piantonando in ospedale La vettura su cui viaggiava la donna è andata a schiantarsi contro un’autocisterna del latte, per motivi ancora da definire. Secondo una prima ricostruzione dei fatti si è trattato di uno scontro frontale, avvenuto forse perché chi guidava la vettura, su cui si trovavano la donna e il dodicenne, ha perso il controllo del mezzo. L’urto è stato violentissimo, tanto da mandare quasi in frantumi la parte anteriore della vettura, letteralmente accartocciatasi su se stessa. Per quanto riguarda le condizioni dei quattro feriti (fra cui tre minori) l'uomo trasportato in eliambulanza avrebbe ustioni a mani e gambe ma le sue condizioni sarebbero meno gravi rispetto a quanto era apparso in un primo momento Sono i principali aggiornamenti disponibili su quanto accaduto poteva essere una tragedia di proporzioni ben superiori la deflagrazione potrebbe essere collegata al tentativo di sostituire una bombola del gas che azionava i fornelli della cucina residente in un appartamento ubicato al secondo piano della palazzina si è accorta che qualcosa non era andato nel verso giusto avrebbe chiesto aiuto al vicino (il ferito trasportato in eliambulanza) Ma probabilmente l'abitazione era già satura di gas e dunque l'accensione dei fornelli ha provocato il botto tanto che pezzi di vetro e serramenti sono finiti in strada: «Una scena da film» hanno descritto i presenti nel momento dei soccorsi sono stati trasportati in ambulanza anche i componenti della famiglia residente nell'appartamento che in quegli istanti si trovavano in casa ossia la mamma e tre figli minori (l'altra figlia invece era assente perché in gita scolastica) Anche il sindaco Marco Togni è accorso in loco e poi ha condiviso questo aggiornamento e riflessione: «Certe scene le ho viste solo nei film Ringrazio il pronto intervento degli operai comunali della Protezione Civile e di Cbbo con la Cooperativa Andromeda per ripulire la strada da migliaia di pezzi di vetro molto pericolosi soprattutto in centro all'incrocio non si sia intervenuti anche per portare il metano in cucina e si siano mantenute le bombole del gas interne data la nota pericolosità Credo che la domanda sia lecita e in tanti l'hanno fatta questa sera» La Coppa Fisr è stata vinta dalla società trevigiana Skating Club Don Bosco Una vera e propria montagna di droga: ben un quintale di cocaina che È quanto hanno scovato i carabinieri all'interno di un'auto in sosta in un parcheggio pubblico di Montichiari Il blitz dei militari è scattato nella notte tra venerdì 10 e sabato 11 gennaio forse in seguito a una "soffiata" L'ingente quantità di cocaina è stata sequestrata così come il veicolo: entrambi saranno analizzati dalla sezione investigazioni scientifiche del comando provinciale Gli esami serviranno a determinare il grado di purezza e la composizione della droga e a rilevare la presenza di impronte o tracce sul veicolo e risalire così a coloro che l'hanno trasportata a bordo della macchina È il primo maxi sequestro di droga avvenuto nel 2025 nel Bresciano: le indagini fervono per capire la provenienza e il mercato a cui era destinato lo stupefacente. Poco meno di un mese fa un minibus carico di cocaina (60 chili in tutto) era stato fermato a Marcheno dai carabinieri di Gardone Val Trompia: in manette erano finiti tre uomini di età compresa tra i 30 e i 40 anni.  Continua il transito di materiale bellico all’aeroporto di Montichiari Nei giorni scorsi i lavoratori hanno dovuto maneggiare materiale bellico di categoria A1 Questo lavoro ha comportato lo scarico dai camion la palettizzazione su una piazzola remota diversa dal solito ai margini dell’area e il successivo posizionamento sui carrelli Gli operatori hanno poi trainato il materiale fino al magazzino cargo per la pesatura per poi trasportarlo su un’altra piazzola anche questa lontana percorrendo circa 2 km e transitando vicino agli edifici “civili” Ci chiediamo: se all’interno dell’aeroporto vige il codice della strada i lavoratori non dovrebbero essere in possesso della patente DGR per la gestione degli esplosivi questo trasporto non compromette forse la sicurezza dei lavoratori dei cittadini che transitano nelle vicinanze e dei residenti confinanti con l’aeroporto Diciamo ancora una volta NO al transito di materiale bellico I lavoratori non voglio essere parte di questa catena di montaggio di armi né partecipare a conflitti in giro per il mondo non militare: meritano di essere rispettati per questa scelta Vogliamo essere tutelati e non vogliamo svolgere un lavoro che non può essere il nostro Prefetto e tramite il suo ufficio al Governo A Brescia venerdi 14 marzo 2025 dalle ore 10 presidio in piazza duomo partecipate per dire no al riarmo Non vogliamo essere complici dei guerrafondai USB lavoro privato - Aeroporto Montichiari © 2010 - 2022 Unione Sindacale di Base Informativa Cookies | Privacy Policy darà spazio alla tecnologia e all’informatica di consumo e sarà l'occasione perfetta per riscoprire apparecchiature che hanno fatto la storia delle radiocomunicazioni lasciando tracce indelebili nella cultura di massa La “Fiera dell’Elettronica” si compone di più aree speciali: “Radiantistica Expò” con il meglio dell’offerta commerciale e dell’informatica di consumo; il “Radiomercatino di Portobello” componenti e materiali da collezione; l’“Area Ham Radio” riservata alle tecnologie d’avanguardia per radioamatori; la “Fiera del Vinile” una sezione interamente dedicata ad un supporto che ha fatto la storia della musica e non smette di conquistare collezionisti di ogni età In occasione della “Fiera dell’Elettronica” (Associazione Italiana Radio d’Epoca) propone una mostra di grande interesse per chi ama le radio d’epoca L’esposizione di quest’anno è dedicata a modelli Allocchio Bacchini marchio tra i più apprezzati e ricercati dai collezionisti I visitatori della “Fiera dell’Elettronica” potranno ammirare da vicino oltre trenta modelli provenienti da una collezione privata dal primo storico laboratorio di corso Sempione la Allocchio Bacchini si è affermata in breve tempo come una delle maggiori aziende italiane di telegrafia ed elettronica avviando la produzione di modelli di radio in grado di imporsi sul mercato e di entrare di diritto nell'immaginario collettivo dell'Italia del Novecento L’espressione “Ham Radio” è sinonimo di “Amateur Radio” ed identifica il vasto mondo dei radioamatori e appassionati di radiotrasmissioni nell’accezione più ampia del termine nell’ambito della “Fiera dell’Elettronica” l’“AREA HAM RADIO” è interamente dedicata proprio a questo particolare settore e vede la partecipazione di una selezione di espositori altamente specializzati del settore radioamatoriale apparati RTX e accessori di ultima generazione con i principali marchi mondiali del settore L’edizione primaverile della “Fiera dell’Elettronica” ospiterà la terza edizione del Campionato Italiano HST L’evento si svolgerà nella giornata di sabato 8 marzo presso lo stand dell’Italian Telegraphy Club dove saranno disponibili tre postazioni PC per la competizione I concorrenti potranno registrarsi direttamente allo stand ITC HST è una disciplina di Radiosport riconosciuta dalla IARU e consiste nella organizzazione e nello svolgimento di vere e proprie gare di alta velocità Mediterraneo DX Club sarà protagonista con una giornata dedicata ad approfondimenti tecnici sarà un vero e proprio focus tecnico per radioamatori una novità che arricchisce di contenuti l’edizione primaverile della fiera I dischi in vinile sono una passione che travalica le generazioni Il fascino del loro suono e la storia che racchiudono sono motivi che spingono sempre più persone a setacciare bancarelle In occasione della “Fiera dell’Elettronica” torna la “Fiera del Vinile” una sezione interamente dedicata agli appassionati di musica e dischi in vinile con mille occasioni da non perdere per i collezionisti sempre alla ricerca delle rarità più ambite ma anche per i semplici curiosi che stanno riscoprendo questo supporto unico capace di unire le generazioni e rendere immortali melodie che hanno fatto la storia L’appuntamento con la 62a edizione della Fiera dell’Elettronica è al Centro Fiera di Montichiari (BS) nelle giornate di sabato 8 acquistabile alle casse in fiera o online dal sito www.radiantistica.it/biglietti-online è di 8,00 euro (6,00 euro il ridotto per ultra sessantacinquenni) Una modifica al Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR) da parte della Regione Lombardia rischia di compromettere la protezione che dal 2014 impedisce la creazione di nuove discariche nel territorio di Montichiari Una situazione che ha visto la mobilitazione attraverso un appello l'associazione Legambiente Montichiari che impedisce nuove discariche a Montichiari noto come “indice di pressione volumetrico” è stato introdotto proprio per tutelare le aree già sovraccariche di impianti di smaltimento rifiuti come appunto Montichiari e i comuni vicini prima fase della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) la Regione propone di escludere l’indice di pressione in caso di impianti legati a operazioni di bonifica ambientale a patto che siano realizzati entro 15 km da un sito contaminato potrebbero tornare a essere coinvolte se si trovano vicine a un sito da bonificare L’associazione ambientalista “Basta Veleni” ha già sollevato la questione sottolineando con dati ISPRA come la provincia di Brescia sia da anni il principale polo di smaltimento di rifiuti speciali in Lombardia Da qui la richiesta di una moratoria per evitare ulteriori carichi su un territorio ritenuto già saturo Per questo motivo il circolo Legambiente di Montichiari ritiene urgente informare la cittadinanza e sollecitare i rappresentanti ora anche Consigliere Provinciale con delega all’Ambiente ad attivarsi per modificare questa proposta nella revisione del PRGR Peccato che non pare esserci lo stesso interesse» Dopo la pubblicazione dei dati sul flusso di persone e merci negli aeroporti italiani il presidente della Camera di Commercio di Brescia non nasconde la sua delusione per il risultato ottenuto dallo scalo monteclarense che certificano una situazione di stallo preoccupante Lasciando da parte il traffico passeggeri – 8.662 utenti transitati a Montichiari nel 2024 – le performance registrate sono del tutto deludenti soprattutto se confrontate con l’aeroporto di Venezia Con 38.568 tonnellate di merci transitate dal D’Annunzio per lo più legate ai voli di Poste e ai courier Dhl il 2024 registra effettivamente un +9,4% sul 2023 anno però durante il quale si era registrato un -9,5% sul 2022 le merci passate da Montichiari negli ultimi due anni sono diminuite e sono lontanissime dalle oltre 47mila tonnellate del 2007 Un anno e mezzo fa Save ha presentato un piano di rilancio del D’Annunzio da 50 milioni di euro 429mila tonnellate di merci e 1 milioni di passeggeri Al momento, però, nonostante l’ottenimento di tutti i nulla osta per avviare le opere, su Montichiari non si vedono miglioramenti e la concorrenza con Venezia certo non fa ben pensare. «Siamo in attesa che vengano avviati gli investimenti annunciati – avverte Saccone – Le autorizzazioni necessarie ci sono e quindi attendiamo sviluppi» «Spiace constatare che un aeroporto strategico come quello di Montichiari non sia valorizzato – aggiunge Emanuele Moraschini Da anni come Sistema Brescia chiediamo un rilancio necessario anche rispetto agli altri aeroporti lombardi che stanno collassando anche rispetto ai disservizi causati dell’aumento degli utenti negli aeroporti lombardi e italiani: 219 milioni nel 2024 «Continuo a ribadire che il D’Annunzio potrebbe essere declinato per i passeggeri – continua Moraschini – meta turistica tra le più importanti in Italia: porterebbe economia e sviluppo a una provincia già attiva ci vuole la volontà non solo bresciana di metterlo al centro di politiche concrete» Il sindaco di Montichiari Marco Togni ha informato la cittadinanza e gli utenti impegnati sul territorio che a partire da domani verrà modificata la viabilità in località Fascia d'Oro La società Retrags, come spiegato, sta posando un importante tubazione del gas in media pressione che attraversa più comuni e ha affidato tali lavori alla ditta Mazza. "Il tratto di contro-strada della SP 236 a partire dal ristorante Fascia d'Oro sarà chiuso alla circolazione di tutti i mezzi - scrive il sindaco Togni - La fermata bus sulla contro strada sarà spostata nel parcheggio del ristorante in Via Pirandello dal ristorante fino alla fine del parcheggio I mezzi pesanti che nella pausa pranzo si fermano al ristorante potranno transitare su Via Pirandello" Deciso inoltre il posizionamento di un new jersey al fine di restringere la carreggiata e ridurre al massimo la velocità In aggiunta il tratto di Via Pirandello a fianco della Caserma Serini che porta su via Silone è attualmente oggetto di riasfaltatura entro la giornata di oggi "Tale intervento è stato da noi richiesto e messo a carico a Retragas dato che molto del traffico della SP 236 sarà dirottato su questa strada e le altre interne alla lottizzazione industriale - conclude Togni- Lo svincolo dalla Sp 37 (Via dell'aeroporto) che immette sulla Sp 236 sarà chiuso (porterebbe sulla contro strada interessata dai lavori)" Di seguito il volantino distribuito nella frazione di Fascia d'Oro e presso le aziende della zona industriale Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.