AccediGiovani morti per niente
la ciclista è grave: portata con l’elisoccorso in ospedaleIncidente stradale in via Aurelia Sud a Montignoso
La donna ha riportato vari traumi nello scontro
Trasportata a CisanelloLa donna è stata trasportata con l'elisoccorso Pegaso all'ospedale Cisanello di Pisa (foto repertorio)
Montignoso (Massa Carrara), 5 maggio 2025 – Ancora un incidente stradale. Uno scontro tra una bicicletta e un’auto si è verificato oggi, lunedì 5 maggio, intorno a mezzogiorno in via Aurelia Sud a Montignoso.
Sulla bicicletta si trovava una donna tra i 50 e i 60 anni. Ancora la dinamica dell’incidente non è chiara, ma la ciclista ha riportato vari traumi in seguito all’incidente.
È stato attivato l’elisoccorso Pegaso che ha trasportato la donna in gravi condizioni all’ospedale Cisanello di Pisa.
Intervenuti sul posto l’automedica nord, l’ambulanza della Croce Rossa di Massa e la polizia locale per i rilievi e ricostruire la dinamica dell’incidente.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Hai dimenticato la password?
Commentare gli articoli di La Voce Apuana
Intorno a mezzogiorno stava transitando in bicicletta in via Aurelia Sud
MONTIGNOSO – È stata portata in elisoccorso all’ospedale di Cisanello (Pisa) in gravi condizioni una 69enne investita da un’auto
stava transitando in bicicletta in via Aurelia Sud a Montignoso (Massa-Carrara)
cadendo rovinosamente e riportando un politrauma
dall’ambulanza della Croce Rossa di Massa e dall’elisoccorso Pegaso che ha portato la ferita al nosocomio pisano in codice rosso
Sul posto intervenuta anche la Polizia municipale per i rilievi del caso e per accertare le responsabilità dell’incidente
Scontro tra un’auto e una bicicletta poco dopo mezzogiorno
L’incidente è avvenuto sulla via Aurelia Sud a Montignoso
Sul posto sono intervenuti i mezzi di soccorso del 118 dell’Asl Toscana nord ovest
con un’ambulanza della Croce Rossa di Massa
ha riportato un politrauma ed è stata trasferita in condizioni gravissime col Pegaso a Cisanello
Presenti gli agenti della Municipale per ricostruire la dinamica
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
Antenna 3
Radio Televisione Toscana - canale 99 - CANALE 268 HBBTV - RICEVIBILE IN TUTTA ITALIA -
Ancora un grave incidente sulle strade del territorio
Nella tarda mattinata di oggi,intorno a mezzogiorno
si è verificato uno scontro tra una bicicletta e un’automobile in via Aurelia Sud
Coinvolta una donna di 69 anni di Montignoso che si trovava in sella alla bici al momento dell’impatto
La dinamica dell’incidente resta al momento da chiarire
ma secondo le prime informazioni la ciclista avrebbe riportato diversi traumi a seguito della collisione
è stato immediatamente attivato l’elisoccorso Pegaso
che ha trasportato la donna in condizioni serie all’ospedale Cisanello di Pisa in codice rosso
Sul posto sono intervenuti l’automedica nord
un’ambulanza della Croce Rossa di Massa e la polizia locale
incaricata dei rilievi e della ricostruzione dell’esatta dinamica dell’accaduto
Il traffico nella zona ha subito rallentamenti durante le operazioni di soccorso
Si attendono ulteriori aggiornamenti sulle condizioni della donna e sull’evolversi delle indagini
Devi essere connesso per inviare un commento
0585 198.0412 - 351 619.0419 WhatsApp
Il presidente della Regione Eugenio Giani si è recato oggi al cantiere dove sorgerà la Casa di Comunità di Montignoso
accompagnato dalla direzione della Asl e dai tecnici
dalla direttrice della Asl Toscana Nord Ovest Maria Letizia Casani
Monica Guglielmi e dal consigliere regionale Giacomo Bugliani
“Quest’opera è una delle più importanti in regione – ha dichiarato Eugenio Giani - perché coprirà un territorio vasto e sarà un punto di riferimento per popolazione
è una delle 77 che stiamo ristrutturando o costruendo e rispondono ai requisiti del Decreto ministeriale 77
Grazie alle Case di Comunità i cittadini troveranno sempre una risposta grazie alla presenza dei medici di famiglia
insieme ai Pir (Punti di intervento rapido)
potranno decongestionare i pronto soccorso perché i codici minori potranno trovare una risposta senza doversi recare in ospedale
Ringrazio tutti coloro che hanno contributo al raggiungimento di questi risultati
il Comune di Montignoso e l’impresa che sta portando avanti celermente i lavori”
L'intervento di Montignoso prevede la demolizione dell'attuale Casa della Salute
inadeguata per gli spazi e le sue caratteristiche strutturali
oltre ai fabbricati limitrofi di proprietà del Comune
per realizzare un nuovo edificio di 1.700 mq che risponda alle esigenze del territorio
“La nostra Asl - ha sottolineato Maria Letizia Casani
direttrice della Asl Toscana Nord Ovest - è impegnata nella costruzione o ristrutturazione di 29 case di comunità che cambieranno l’impianto della sanità territoriale che da noi
è risultata tra le migliori in Italia come certificano i dati Agenas
Per questo voglio ringraziare tutta la squadra della Asl
il Comune e la Regione per il supporto che costantemente ci garantiscono”
ha espresso soddisfazione per il progetto e soprattutto per il fatto che il cantiere è stato avviato dal 28 ottobre scorso e la ditta sta lavorando con la tempistica prevista e quindi a fine 2025 dovrebbero terminare i lavori
così Montignoso avrà un punto di riferimento sanitario adeguato alle esigenze del territorio
L’investimento per l’intervento complessivo ammonta a 4 milioni e 700 mila euro
Nello specifico all'interno della nuova Casa di Comunità saranno collocate diverse attività
Il piano terra di circa 820 mq sarà dedicato agli ambulatori specialistici per patologie ad elevata prevalenza (cardiologo
Al primo piano con una superficie di 430 mq saranno presenti gli ambulatori per i medici e pediatri di famiglia
area servizi sociali e socio sanitari con il Punto Unico di Accesso e la presenza degli assistenti sociali dell'Azienda sanitaria e del Comune
All'interno della struttura saranno presenti anche ambulatori di prossimità
Il piano seminterrato (430 mq) sarà invece riservato ai posti auto
Dalle 21 di domenica sarà attivo un codice giallo per temporali e rischio idrogeologico. Chiusura del plessi scolastici parziale a Montignoso
TOSCANA – Una vasta saccatura sta per interessare la Toscana. In avvicinamento da Nord, in movimento verso Sud Ovest e il Mediterraneo occidentale, porterà un flusso umido e un generale aumento dell’instabilità inizialmente aree Nord-occidentali e poi su tutto il territorio regionale a partire dalla tarda serata di oggi, domenica 4 maggio, per tutta la giornata di domani, lunedì 5.
I temporali, anche di forte intensità, potranno risultare localmente stazionari, più probabilmente tra le province di Firenze, Siena e Arezzo. Possibili forti colpi di vento e grandinate. Per il vento, oggi e domani possibili raffiche di libeccio fino a 50-70 chilometri orari sui versanti emiliano e romagnolo dell’Appennino. Dalla sera di oggi, per tutto domani, lunedì 5, mare molto mosso sull’Arcipelago a Nord di Capraia.
Per quanto riguarda la provincia di Massa-Carrara, dalle 21 di oggi, domenica, sarà attiva un’allerta gialla per rischio idrogeologico e temporali forti, mentre dalle 8 alle 23.59 di lunedì 5 maggio sarà attivo un codice arancione sempre per rischio idrogeologico e temporali forti.
Lunedì le scuole di ogni ordine e grado saranno chiuse nei vari comuni della provincia di Massa-Carrara.
E’ la nona tappa di un tour che percorrerà l’intera Toscana
Interverranno l’assessore regionale alla digitalizzazione
Gianni Lorenzetti Sindaco di Montignoso e Giancarlo Leorin Coordinatore Uil
“Anche a Montignoso il digitale è facile” è il titolo di un incontro aperto al pubblico che si svolgerà lunedì 31 marzo a partire dalle 9.30
viale Marina angolo via Gramsci a Cinquale (MS) dove verranno illustrati temi come l'identità digitale
lo Spid e i servizi digitali per la sanità e per gli anziani
L’evento è stato organizzato dalla Regione Toscana che ha scelto il Comune di Montignoso per la nona tappa di un tour che toccherà tutta la Toscana
All’iniziativa interverranno Stefano Ciuoffo
rapporti con gli enti locali e sicurezza della Regione Toscana
Gianni Lorenzetti Sindaco di Montignoso e Giancarlo Leorin Coordinatore Uilp
Il deputato leghista con la segretaria comunale Bertelloni: «Vogliamo raccogliere idee e proposte concrete per il futuro impiego di questo immobile, che dopo anni di abbandono e illegalità»
«Riteniamo inaccettabile e pericoloso – afferma Barabotti – creare condizioni per cui da un’azione illegale come l’occupazione abusiva possano derivare vantaggi di sorta per chi l’ha commessa. Anzi, a nostro avviso, ai soggetti che hanno occupato abusivamente l’immobile dovrebbe essere preclusa in modo assoluto qualsiasi possibilità di un futuro utilizzo, legale o meno. Sarebbe un segnale devastante e un ‘premio’ all’illegalità che non possiamo permettere».
«Questa predisposizione del sindaco Lorenzetti a voler concedere un ‘assist’ ai precedenti occupanti – dichiara Bertelloni – svela, purtroppo, il segreto di Pulcinella: la sua amministrazione e il Pd locale hanno, nei fatti, avallato o quanto meno tollerato per anni il permanere di una grave situazione di illegalità e degrado sul territorio comunale, è servita l’azione del Governo per ripristinare la legittimità a Montignoso».
"Ci siamo resi conto immediatamente della drammaticità della situazione – dichiara il sindaco Gianni Lorenzetti – e abbiamo mobilitato tutte le forze disponibili per mettere in sicurezza le aree più a rischio. Tuttavia, siamo consapevoli che si tratta solo dell’inizio. Serve un piano di interventi strutturali e duraturi, servono risorse e risposte rapide".
Nel frattempo, l’amministrazione ha attivato una task force e gli uffici comunali stanno lavorando senza sosta per individuare soluzioni praticabili e sostenibili. Gli interventi più urgenti riguardano le zone di Carnevale, Cozzanello, Palatina, Pasquilio e tutte le altre aree colpite dalle frane. Le prime misure messe in campo puntano a contenere i rischi immediati e a consentire il ripristino della viabilità e l’accesso alle abitazioni.
AccediChi è povero anche se lavora
Montignoso (Massa Carrara), 7 aprile 2025 – Una due giorni di iniziative, a Montignoso (Massa-Carrara), per ricordare l'80/o anniversario dello sfondamento della linea Gotica da parte delle truppe Usa con l'ausilio dei partigiani italiani in quella località. L'8 aprile ci sarà la commemorazione con la deposizione di corone di alloro.
poche curve prima della Fortezza Aghinolfi in via Palatina
MONTIGNOSO – Un’auto finisce nel dirupo a Montignoso in via Palatina: è successo oggi alle 14:00
poche curve prima della Fortezza Aghinolfi
Tratto prontamente in salvo dai vigili del fuoco
il conducente scivolato nella scarpata non ha riportato gravi ferite
il cinquantenne una volta recuperato è stato trasportato subito al Noa
La doppietta di Costa e il gol di Bertuccelli mandano i rossoblu a un passo dal sogno
Prossima domenica trasferta a Capannori alla ricerca di una vittoria che darebbe già la matematica certezza
MONTIGNOSO – Nella penultima partita stagionale tra le mura amiche del “Del Freo”
il Montignoso di Paolo Alberti non cede alla pressione e sconfigge 3-1 la temibile Torrelaghese
i rossoblu hanno messo al sicuro il risultato già nel primo tempo
chiudendo sul 2-0 grazie alle reti del “talismano” Ciccio Costa e del bomber Giuseppe Bertuccelli
che si avvicina sempre di più al traguardo delle 400 reti in carriera
il gol del definitivo 3-1 porta ancora la firma di Costa
che sigla la sua doppietta personale e conferma una stagione straordinaria
il Montignoso mantiene un vantaggio di +4 sul Corsagna
anch’esso vincente contro l’Atletico Lucca
il prossimo incontro potrebbe già risultare decisivo: De Angeli e compagni saranno infatti impegnati in trasferta contro la terza in classifica
alla ricerca di una vittoria che potrebbe garantire loro la certezza matematica della promozione
il match point arriverà nell’ultima partita in casa
le possibilità di promozione diretta sono più che tangibili per il Montignoso
i colpi di scena sono sempre dietro l’angolo
sarà fondamentale per la squadra di Alberti mantenere la calma e l’intensità per conquistare una straordinaria terza promozione consecutiva
«Sappiamo che non basta intervenire nell’immediato: serve una risposta strutturale
Stiamo già lavorando a soluzioni che permettano la messa in sicurezza delle aree più a rischio
Successo a Capannori per 1-0 e matematica vittoria del campionato di Prima Categoria
Incredibile filotto di successi per la squadra del "condottiero" Paolo Alberti che in tre anni ha vinto tre campionati e una Coppa di Terza Categoria
CAPANNORI – Con il successo di oggi pomeriggio sul campo della terza classificata Capannori (0-1)
il Montignoso di mister Paolo Alberti ha conquistato matematicamente il campionato di Prima Categoria
che hanno dominato sin dalla prima giornata
meritandosi pienamente una vittoria che entra di diritto nella storia del calcio regionale
un’impresa che ricorda quella del blasonato Viareggio nelle passate stagioni
Il merito di questo straordinario filotto è di tutti: una società che lavora con impegno e dedizione
guidata con grande competenza dal presidente Corfù; uno staff dirigenziale impeccabile
che cura ogni minimo dettaglio; e uno staff tecnico affiatato e preparato
pronto a riportare la squadra a lottare anche in Promozione la prossima stagione
un successo che non solo premia l’impegno di una squadra eccezionale
ma testimonia ancora una volta il profondo legame che unisce la comunità locale
si riconferma il cuore pulsante di un territorio che
Un legame indissolubile tra la gente e le sue passioni
che oggi ha trovato la sua perfetta realizzazione sul campo
la Regione rilancia ed estende ai cittadini ed alle imprese il progetto “Connessi in buona compagnia”
Il sindaco Lorenzetti: “Garantire a tutti la possibilità di utilizzare i servizi online in modo autonomo e consapevole”
Si è svolta questa mattina a Cinquale (MS) la nona tappa del tour promosso dalla Regione Toscana per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi elettronici
“L’obiettivo di questa rete di PDF – ha osservato l’assessore regionale alla digitalizzazione
nel messaggio che ha inviato ai partecipanti – che abbiamo creato forte di 170 sedi in ogni area della Toscana
è quello di garantire una presenza capillare sul territorio
a partire dalle aree interne e dalle isole
per diffondere quell’alfabetizzazione digitale che
è il presupposto per ridurre il digital divide
realizzato in collaborazione con Anci Toscana e sindacati dei pensionati che alcuni anni fa l’ha vista protagonista a livello nazionale
La Regione intende creare di una Rete tra i servizi di facilitazione digitale per accrescere le competenze digitali diffuse
consapevole e responsabile delle nuove tecnologie
promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti ed incentivare l’uso dei servizi online
semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione
Auguro dunque a tutti di accrescere le proprie competenze digitali e sono sicuro che continuerete ad utilizzare i Pdf”
Il budget complessivo stanziato per la digitalizzazione dal Pnrr per la Toscana ammonta a 7 milioni e 451 milioni euro
Per garantire il loro funzionamento possiamo contare su una grande squadra
composta da 560 facilitatori digitali che fino ad oggi ha erogato oltre 69.300 facilitazioni ad oltre 58.300 cittadini
La Toscana ha deciso di investire sulle competenze digitali puntando sulla prossimità con i cittadini
chiedendo ai Comuni e alle associazioni del territorio di essere protagonisti di questo processo
“L’accesso alle competenze digitali – commenta il sindaco di Montignoso
Gianni Lorenzetti – è oggi un diritto essenziale per tutti i cittadini
indipendentemente dall’età o dal livello di familiarità con la tecnologia
Con il Punto Digitale Facile Montignoso si inserisce in un progetto regionale che mira a ridurre il digital divide
garantendo a tutti la possibilità di utilizzare i servizi online in modo autonomo e consapevole
Viviamo in un’epoca in cui la transizione digitale è inevitabile
ma non tutti hanno le stesse opportunità di adattarsi
Per questo le istituzioni hanno il dovere di supportare chi incontra maggiori difficoltà
evitando che la mancanza di competenze tecnologiche diventi una nuova forma di esclusione sociale
ai facilitatori digitali e alle associazioni coinvolte
il nostro Comune offre uno strumento concreto per aiutare i cittadini a utilizzare lo SPID
accedere ai servizi sanitari online e migliorare il rapporto con la pubblica amministrazione
È un passo importante per rendere la digitalizzazione un’opportunità per tutti
Questa mattina a Cinquale si è parlato in particolare e si è spiegato il funzionamento dell’identità digitale
dei servizi digitali nella sanità regionale e in generale della diffusione e dell’utilizzo della tecnologia digitale tra la popolazione più anziana che può avere un aiuto concreto nelle attività quotidiane
l’accesso ai servizi e ai siti web pubblici
Il prossimo appuntamento in programma per insegnare a servirsi del digitale è in calendario mercoledì 2 aprile a Castelnuovo Garfagnana
La soddisfazione di Monni e del sindaco Lorenzetti
Messa in sicurezza della viabilità e sistemazione idrogeologica dei versanti in frana in località Zamparina nel comune di Montignoso in provincia di Massa Carrara
Stamani l'assessora all’ambiente e alla difesa del suolo Monia Monni
insieme al sindaco di Montignoso Gianni Lorenzetti ha inaugurato via Guadagni in località Zamparina dove sono state fatte le opere finanziate dalla Regione Toscana e realizzate dal Comune
sia per la sicurezza della strada che per la regimazione delle acque
Un investimento di oltre 2milioni di euro fra stanziamenti Cipess e anticipazione risorse Fsc (Fondi europei di coesione) per due lotti di lavori
“Siamo davvero molto soddisfatti – ha detto Monia Monni-
restituiamo alla cittadinanza una strada vitale per questo territorio
Dopo anni in cui la viabilità era interrotta
nel 2021 ci prendemmo l’impegno di finanziare la fine di questi lavori e di recuperare un luogo importante per tutta la comunità della Zamparina
Monni ha ringraziato l'amministrazione comunale
i tecnici e la direzione dei lavori per avere eseguito un lavoro complesso
“Il fronte di frana – ha spiegato- era piuttosto esteso e si è dunque dovuti intervenire per consolidare sia il fronte che la strada
Si è poi lavorato al drenaggio su montagne piuttosto ripide dove lo scorrimento dell’acqua può facilmente aggravare la situazione”
Stagioni importanti per le due storiche squadre del nostro comprensorio con la new entry Carrarese Giovani già promossa in Prima Categoria grazie alla vittoria della coppa
Domenica prossima potrebbe essere quella decisiva
MASSA CARRARA – La stagione 2024/2025 potrà essere ricordata come tra le più prolifiche del calcio di categoria del nostro comprensorio
in testa ai campionati di Prima e Seconda ci sono due delle “nostre” squadre
Il Montignoso di Paolo Alberti domina la Prima Categoria a +4 sul Corsagna e domenica a Capannori avrà il primo match point per salire in Promozione
Se si pensa che tre anni fa i rossoblu erano in Terza Categoria si mette a fuoco bene il miracolo che ha fatto la società del presidente Corfù e del DG Enrico Mori
La terza vittoria consecutiva sarebbe qualcosa di veramente storico
che solo il blasonato Viareggio ha saputo fare negli ultimi anni
la seconda chance avverrà l’ultima in casa nel derby dei derby contro il Romagnano
La squadra di Bucci non ha più niente da chiedere al torneo ma sicuramente non vorrebbe regalare un match di fuoco
Domenica dovrà tornare a casa col bottino pieno dalla “Fossa dei Leoni” di Carrara: l’Atletico di Augusto Secchiari è quintultima
tallonata dal Ricortola è a -2 dalla salvezza diretta
e tra le proprie mura giocherà la partita della vita
Per la medicea del bravo mister Duchi sarà pertanto un match delicatissimo
da giocare con i nervi saldi ed il coltello tra i denti
dato che certamente troveranno un avversario indemoniato
che con la straordinaria vittoria di Coppa Toscana
ha già garantito l’accesso alla Prima Categoria
I marmiferi di mister Massimiliano Incerti dunque si “divertiranno” a cercare il “double” che risulterebbe incredibile per una società nata da pochi anni
Senza pressioni e con “braccio sciolto” daranno lustro in questi due ultimi scontri a tutta la qualità della propria rosa
mettendo in evidenza anche i giovani che in stagione hanno giocato meno
con una bella vittoria sul Pontremoli per 3-1
Le prossime due sfide saranno a “Remola” col San Vitale e a Fossone con i cugini dell’Atletico Carrara
Se la Fivizzanese riuscirà a tenere la vetta
nella prossima stagione salirebbero due squadre in Prima Categoria
Un’altra squadra che potrebbe scendere dalla Prima è il Serricciolo che è ferma in terzultima posizione ma con l’oggettivo rischio forbice che complica terribilmente le cose
Domenica all’Arcinaso i “galletti” del neo mister Bambini dovranno buttare il cuore oltre l’ostacolo nello scontro diretto contro il CQS Pistoia
Una sconfitta alzerebbe di molto le probabilità di retrocessione diretta
L’ultimo match per Bondielli e compagni sarà poi in trasferta
ma il Serricciolo ha una rosa e un allenatore
Le situazioni più critiche a Equi Terme (Fivizzano)
Vietina e Cozzanello (Montignoso) e Gignago (Fosdinovo)
Numerose criticità anche a Carrara e Massa
La sindaca Arrighi: «Le situazioni più preoccupanti riguardano la strada per Colonnata e la galleria del Crocifisso»
Il sindaco Persiani: «Massima prudenza negli spostamenti nelle zone colpite»
MASSA-CARRARA – Frane e smottamenti diffusi in tutta la provincia di Massa-Carrara
Le forti piogge della notte scorsa – tra giovedì 17 e venerdì 18 aprile – hanno causato diversi disagi in vari comuni del territorio apuano e lunigianese
A Carrara da domenica 13 aprile fino a stamani
sono piovuti in alcune zone del territorio ben 370 millimetri di pioggia
vale a dire un quarto di quanto solitamente piove in un intero anno
si sono raggiunti picchi di 70 millimetri che
salgono a 165 se si parte dalla mezzanotte di giovedì
La protezione civile assieme al personale dell’ufficio strade del Comune sono stati al lavoro tutta la notte per monitorare la situazione e rispondere alle richieste di intervento dei cittadini
Sotto osservazione soprattutto il Carrione
che stava per raggiungere il secondo livello di guardia
In questo momento il livello di tutti i corsi d’acqua è tornato al di sotto della soglia di rischio
sono in compenso diversi frane e smottamenti che si sono registrati sul territorio
si sono verificate alcune frane in un tratto a monte rispetto a quello interessato dallo smottamento di fine febbraio
La strada per il momento è stata chiusa in attesa di concludere tutti i rilievi
A causa di infiltrazioni copiose è stata chiusa anche la galleria del Crocifisso nel tratto di strada della ex ferrovia Marmifera che dai ponti di Vara scende verso Torano
sulla strada che conduce a Noceto e tra Bedizzano e Colonnata dove a preoccupare è una frana che si è verificata sotto la sede stradale
Si segnalano numerose criticità nella viabilità anche nella zona montana di Montignoso
La situazione più grave riguarda la frazione di Vietina
dove via Fratelli Buffoni è interessata da più frane che ostacolano completamente il transito
Sono già state attivate le procedure di emergenza per lo sgombero della carreggiata
Anche la Strada Provinciale SP1 presenta smottamenti significativi in località Sant’Eustachio
ma il Comune raccomanda la massima prudenza
Via dei Tecchioni è interessata da uno smottamento in fase di pulizia
Il Comune consiglia vivamente di evitare qualsiasi spostamento se non strettamente necessario
per non intralciare le operazioni di intervento e garantire la sicurezza di tutti
in particolare nella strada provinciale per Equi Terme
interrotta nella serata di ieri per una frana che ha invaso la carreggiata
Il sindaco Gianluigi Giannetti con un video diffuso via social aveva aggiornato la popolazione intorno alle 21.30: «Alle 18.30 – ha avvisato – si è verificata una frana piuttosto importante che ha ostruito l’intera carreggiata
La Provincia è intervenuta coi suoi tecnici e i suoi operai per capire l’entità della frana ma al momento la frana è ancora in movimento e non si può intervenire
La frana è molto importante ed è adiacente alla ferrovia e alla galleria
I tecnici delle Ferrovie stanno verificando che sia tutto in ordine
In questo momento è stata sospesa la circolazione ferroviaria nella tratta Aulla-Lucca»
Poi si è rivolto direttamente agli abitanti di Equi: «Se ci fossero criticità potete contattare le forze dell’ordine e i soccorsi»
Inoltre il sindaco ha lasciato il numero da contattare per altri tipi di necessità legate a questa emergenza: 366 1456250
mezzi e tecnici erano già al lavoro per rimuovere il materiale che ha invaso la strada
«Sono già iniziati i lavori per rimuovere la frana
Le squadre della Provincia – ha illustrato Giannetti – sono al lavoro con la ditta incaricata
speriamo nelle prossime ore di poter riportare una minima viabilità per poter far passare le persone e togliere dall’isolamento Equi Terme»
> ORE 12:20 – Per quanto riguarda la Lunigiana
il sindaco di Tresana e assessore alla Protezione civile dell’Unione dei Comuni
ha aggiornato sulla situazione delle strade
In particolare la strada provinciale per Equi Terme (comune di Fivizzano) è chiusa; così come la strada provinciale per Pognana (comune di Fivizzano) e la strada comunale per Gignago (comune di Fosdinovo)
La strada provinciale per Montedivalli (comune di Podenzana) invece
Inoltre Mastrini ha aggiunto che ha effettuato un sopralluogo a Equi Terme con il sindaco Giannetti per la frana che ha colpito la strada provinciale: «La rimozione di una parte del materiale consentirà il passaggio dei mezzi di soccorso
Per la riapertura al traffico veicolare si attendono le determinazioni della Provincia di Massa-Carrara»
Su Carrara si segnala un importante frana avvenuta ai piedi del castello di Moneta nella frazione di Fossola
> ORE 14:00 – Nel comune di Montignoso proseguono le verifiche e gli interventi a seguito delle intense piogge che hanno interessato il nostro territorio nelle ultime ore
Località Vietina risulta attualmente ancora isolata: circa 50 persone sono bloccate nelle proprie abitazioni
I mezzi sono al lavoro per liberare la sede stradale
con lo sgombero completo previsto nel pomeriggio di oggi
una frana e un parziale cedimento della strada stanno causando difficoltà di accesso ad alcune abitazioni
Si sta intervenendo per garantire una soluzione provvisoria e il ripristino del collegamento
tre abitazioni sono state evacuate a titolo precauzionale a causa dell’attivazione di una nuova frana in prossimità di un movimento franoso già presente da alcuni mesi
Le famiglie coinvolte hanno trovato accoglienza presso amici e parenti
Lungo la Strada Provinciale Sp1 si registrano smottamenti
L’amministrazione comunale è in costante contatto con la Protezione Civile e i tecnici del territorio per monitorare l’evolversi della situazione
> ORE 16:05 – A Carrara proseguono i controlli della protezione civile
dell’ufficio strade e dei tecnici comunali sul territorio
Tra la tarda serata di giovedì 17 aprile e le prime ore del mattino di venerdì 18 aprile sono state numerose le frane e gli smottamenti in tutto il territorio comunale dovuti alle forti piogge
Uno di questi si è verificato sotto la sede stradale della via comunale che porta a Colonnata
Per questo è stato istituito un senso unico alternato
per tutti i veicoli nel tratto compreso tra il civico 2 e il bivio per il piazzale del Tarnone
Abbondanti infiltrazioni di acqua hanno invece portato all’istituzione di un divieto di transito per tutti i veicoli nella galleria del Crocifisso sul tracciato della ex Ferrovia Marmifera
Altre frane hanno poi ostruito la carreggiata della strada che congiunge Codena a Bedizzano e di quella che porta al paese di Noceto
In entrambi i casi le squadre incaricate dal Comune sono già al lavoro per asportare i detriti e presto le strade potranno essere riaperte alla circolazione
si è verificato il crollo di un muro che si trovava all’interno di una proprietà privata con conseguente ostruzione della strada comunale
“In pochi giorni sono cascati 370 millimetri di pioggia
vale a dire un quarto di quanto solitamente piove in un intero anno – ricorda la sindaca Serena Arrighi -
A questo si aggiunga che tutti questi primi mesi del 2025 sono stati davvero molto piovosi e quindi il terreno era già saturo d’acqua
Purtroppo si sono così verificate in diverse parti delle nostre zone montane frane e smottamenti
La nostra protezione civile assieme ai tecnici dell’Ufficio strade hanno monitorato costantemente la situazione e hanno dato una pronta risposta a tutte le segnalazioni che sono giunte in Comune
Ad oggi le situazioni più preoccupanti riguardano la strada per Colonnata e la galleria del Crocifisso
ma non dimentichiamo poi altre situazioni ancora in corso conseguenti alle piogge di fine febbraio e inizio marzo
a quanto avvenuto nella strada sterrata che da Sorgnano va a Gragnana o ancora sotto la sede stradale della via che collega la Foce con Codena
il dialogo con la Regione e con gli altri enti del territorio è sempre stato continuo e siamo certi che tutti assieme sapremo fare fronte comune per rialzarci anche da questa emergenza”
il sindaco Francesco Persiani ha fatto il punto della situazione con un avviso diretto ai cittadini e diffuso via social
seppur con restringimenti di carreggiata sono percorribili
Vietina non è più isolata ma desta particolare preoccupazione la frana che si è attivata circa due mesi fa e che rischia di portare via la strada e isolare definitivamente la frazione
Altra situazione critica in località Cozzanello (sopra Piazza) dove il fronte franoso minaccia tre case alle quali entro la serata sarà inviata ordinanza di sgombero
> ORE 21:10 – L’assessore alla Protezione civile dell’Unione dei Comuni della Lunigiana
ha fatto il punto della situazione in serata
Lo riportiamo di seguito comune per comune
Il percorso di 10 chilometri su strada asfaltata, con un dislivello di 218 metri, promette una sfida appassionante per gli agonisti e un’esperienza indimenticabile per chi parteciperà alla camminata ludico motoria
Due giornate che dunque intendono non soltanto ricordare, ma anche riflettere sul valore della Memoria e sul significato stesso della Liberazione, coinvolgendo istituzioni, scuole e cittadinanza in un percorso condiviso di consapevolezza storica.
Giani e Ciuoffo: “Sosteniamo l'inclusione sociale e la partecipazione attiva dei cittadini per accrescere il livello di sicurezza delle nostre città"
La Regione ha deciso di assegnare un totale di 110.000 ai Comuni d Massa e Montignoso come finanziamento per i progetti da loro presentati in materia di sicurezza urbana.
A Massa vanno 75.000 euro e a Montignoso ne spettano 35.000.
Il bando è stato cofinanziato dal Programma regionale del Fondo sociale europeo plus 2021-2027 e rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per la autonomia dei giovani.
I finanziamenti variano da un minimo di 20.000 ad un massimo di 75.000 euro per ciascun Comune.
Al seguente link alla pagina internet in cui si posso trovare tutti i particolari, la graduatoria dei progetti finanziati, quella delle richieste in graduatoria e tutti gli allegati alla determina che ha sancito lo stanziamento:
Le celebrazioni continuano oggi con un convegno dal titolo ’La Liberazione e la Linea Gotica sulversante occidentale’ in programma dalle 9.30 nella palestra della scuola G.B. Giorgini. Interverranno docenti e ricercatori delle università di Siena, Pisa, Firenze, Genova e rappresentanti dell’Istituto storico della Resistenza apuana.
In visita per rendere omaggio anche il console USA di Firenze Daniela Ballard, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, e l’assessore regionale delle Marche Giovanni Dallasta.
MONTIGNOSO – “L’8 e il 9 aprile a Montignoso celebriamo l’80° anniversario della Liberazione con due giornate intense, tra memoria e approfondimento – annuncia il primo cittadino Gianni Lorenzetti -Insieme ad ANPI, alle Istituzioni, ai giovani, alla cittadinanza, rendiamo omaggio alla nostra storia. Vi aspetto. Perché la Memoria è un dovere. E la libertà una conquista da difendere ogni giorno”.
Martedì 8 aprile si terrà la cerimonia commemorativa con la deposizione di corone in vari luoghi simbolici del territorio: a Villa Schiff presso il monumento a Nerino Garbuio, al Bastione al monumento ai caduti, al Cimitero sulla tomba di Pietro del Giudice e al monumento della Linea Gotica di Cinquale.
Alle ore 11.30, in via della Libertà a Cinquale, l’orchestra giovanile della scuola G.B. Giorgini eseguirà l’inno nazionale, a cui seguiranno i saluti istituzionali del console USA di Firenze Daniela Ballard, del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, dell’assessore regionale delle Marche Giovanni Dallasta, del presidente di ANPI Montignoso Cesare Del Giudice e del sindaco di Montignoso Gianni Lorenzetti. L’orazione ufficiale sarà affidata al prof. Valdo Spini.
Due giornate che intendono non solo ricordare, ma anche riflettere sul valore della memoria e sul significato della Liberazione, coinvolgendo istituzioni, scuole e cittadinanza in un percorso condiviso di consapevolezza storica.
Accorsa anche la figlia, allertata dal fratello di lui. L’altro figlio ha saputo la notizia quando era ancora a Milano. L’uomo, per tutti il professor Maghelli, era una persona molto ironica, un passato nella scuola e un presente al servizio della comunità, con la sua passione per le storie locali e la Pefana, vera tradizione montignosina.
Tra pochi giorni sarebbe uscito un libro da lui scritto sul passato del paese, arricchito da aneddoti di personaggi ormai scomparsi nel tempo. La moglie invece era stata per una vita nel mondo della sanità, come infermiera all’Opa.
.css-jca7la{margin:0;font-family:ITCFranklinGothicStd-Book,Franklin_Gothic_Book,PoynterOldstyleDisplay-SemiBold,PoynterOldstyleDisplay-NarSemiBd,PoynterOldstyleDisplay-NarRoman,PoynterOldstyleDisplay-NarBold,Utopia-Regular;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;font-family:PoynterOldstyleDisplay-NarRoman;text-transform:capitalize;font-family:Franklin_Gothic_Book;font-weight:700;}cronaca
.css-9lq58s{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-bottom-width:0;height:auto;border-right-width:thin;-webkit-align-self:stretch;-ms-flex-item-align:stretch;align-self:stretch;color:#ffffff;}.css-9lq58s borderColor{main:#CBCFD3;secondary:#8c8e91;}.css-u2dpu9{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-u2dpu9.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1gejgtz::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1gejgtz.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1gejgtz{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1gejgtz.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
0.26);}.css-2bj4eb{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;display:inline-block;fill:currentColor;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;-webkit-transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;transition:fill 200ms cubic-bezier(0.4
1) 0ms;font-size:1.5rem;color:#ffffff;}.css-po6k31{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-po6k31:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-po6k31:hover{background-color:transparent;}}.css-po6k31.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
1) 0ms;border-radius:0;background-color:#063A74;height:40px;width:40px;}.css-1w0r89b::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1w0r89b.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1w0r89b{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1w0r89b:hover{background-color:rgba(0
0.04);}@media (hover: none){.css-1w0r89b:hover{background-color:transparent;}}.css-1w0r89b.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0
Se ne è andato all’età di 72 anni Narciso Buffoni
ex sindaco di Montignoso ed ex presidente della Provincia. Buffoni era stato sindaco del comune della provincia di Massa Carrara per quindici anni ed era conosciuto anche al di fuori dei confini della sua comunità di nascita e di elezione
Era infatti stato anche Presidente della Provincia nonché Segretario provinciale dei DS (Democratici di Sinistra)
Il ricordo dell’ex deputato Fabio Evangelisti: “Non ricordo un solo fondamentale passaggio politico in cui ci siamo ritrovati dalla stesse parte: che fosse la Svolta di Occhetto
anziché l’invasione russa dell’Ucraina
Eppure mai è venuta meno la simpatia e l’amicizia che ci univa
Per discutere trovavamo sempre il tempo per un aperitivo
Che fosse al bar Bonotti oppure da Tazzini”
interpretando il sentimento di profondo cordoglio dell’intera comunità
ha voluto rendere omaggio alla memoria di Narciso Buffoni
«figura di riferimento per il territorio – fanno sapere dall’ente in una nota – e esempio di dedizione al servizio della cittadinanza»
Per questo motivo è stato proclamato il lutto cittadino per la giornata di domani
in concomitanza con la celebrazione dei funerali «come segno di partecipazione al dolore dei familiari e della comunità»
Sono state sospese tutte le manifestazioni pubbliche eventualmente in programma nel periodo del lutto cittadino e le bandiere degli edifici comunali saranno esposte a mezz’asta
il consiglio comunale osserverà un minuto di silenzio in suo ricordo
Dalle 10 di martedì 25 marzo la salma sarà accolta presso la sala Consiliare del municipio di Montignoso
Il rito civile si terrà nello stesso luogo alle 17
dopodiché il corteo proseguirà verso il cimitero di San Vito per l’ultimo saluto
«L’amministrazione si stringe con affetto alla famiglia di Narciso Buffoni – fanno sapere dal Comune di Montignoso –ricordando con gratitudine il suo impegno e il prezioso contributo dato alla crescita della nostra comunità»
I Comuni: ripristino passaggi entro il primo pomeriggio. Protezione civile al lavoro su tutto il territorio
Avenza casa allagata
Questa notte una squadra di volontari del Consolato del Mare è stata attivata in seguito ad un allagamento ad Avenza. I volontari, fino alle prime ore di questa mattina, sono intervenuti per aiutare una famiglia a liberare la propria casa dall’acqua.
Un incontro di profonda intensità storica ed emotiva si è svolto al Pasquilio, dove passava la Linea Gotica, dove l’Anpi di Montignoso, insieme all’amministrazione comunale e allo storico locale Davide Del Giudice, ha accolto i parenti dei soldati nippo-americani, i ’Nisei’, del 442° Reggimento venuti a commemorare l’80° anniversario della Liberazione e lo sfondamento del fronte occidentale della Linea Gotica avvenuto il 5 aprile 1945 tra i monti Carchio e Folgorito.
Lorenzetti: «Un’opera fondamentale per garantire un servizio idrico più efficiente alla comunità»
MONTIGNOSO – A partire da martedì 25 febbraio 2025 prenderanno il via i lavori di segnaletica stradale necessari per l’avvio del cantiere di rifacimento dell’acquedotto in località Capanne
finalizzato al miglioramento della rete idrica
entrerà nella sua fase operativa lunedì 3 marzo 2025
sarà necessaria la chiusura al traffico del tratto interessato e l’istituzione del doppio senso di circolazione su Via VIII Aprile
La durata prevista dell’intervento è di circa 45/60 giorni
“Si tratta di un’opera fondamentale per garantire un servizio idrico più efficiente alla comunità – ha dichiarato il sindaco di Montignoso
Siamo consapevoli che questi lavori comporteranno temporanei disagi alla circolazione
ma chiediamo la collaborazione di tutti affinché possano essere svolti nel migliore dei modi e nei tempi previsti”
L’amministrazione comunale invita i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a consultare i canali ufficiali per tutti gli aggiornamenti relativi alla viabilità
Per ulteriori dettagli relativi alla nuova viabilità è possibile consultare il seguente link: https://www.comune.montignoso.ms.it/c045011/po/mostra_news.php?id=2722&area=H
Il cordoglio dell’amministrazione comunale: «Sono state sospese tutte le manifestazioni pubbliche eventualmente in programma nel periodo del lutto cittadino e le bandiere degli edifici comunali saranno esposte a mezz’asta»
MONTIGNOSO – Sarà lutto cittadino domani, martedì, a Montignoso (Massa-Carrara) per la scomparsa dell’ex sindaco e presidente della Provincia, Narciso Buffoni (qui l’articolo)
«L’amministrazione comunale di Montignoso – è scritto nella nota ufficiale firmata dal sindaco Gianni Lorenzetti e dall’amministrazione – interpretando il sentimento di profondo cordoglio dell’intera comunità
intende rendere omaggio alla memoria di Narciso Buffoni
figura di riferimento per il territorio e esempio di dedizione al servizio della cittadinanza»
«Per questo motivo è stato proclamato il lutto cittadino per domani martedì 25 marzo
in concomitanza con la celebrazione delle esequie
come segno di partecipazione al dolore dei familiari e della comunità
il Consiglio Comunale osserverà un minuto di silenzio in suo ricordo»
la salma sarà accolta presso la Sala Consiliare del Municipio di Montignoso
Il rito civile si terrà nello stesso luogo alle ore 17:00
dopodiché il corteo proseguirà verso il cimitero di San Vito per l’ultimo saluto
L’amministrazione si stringe con affetto alla famiglia di Narciso Buffoni
ricordando con gratitudine il suo impegno e il prezioso contributo dato alla crescita della nostra comunità»
di quelli che lasciano un vuoto difficile da colmare
e con lui se ne va un pezzo della mia storia
Non so neanche da dove iniziare perché raccontarti
il punto di riferimento a cui guardavo nei momenti di incertezza
Eri uno di quelli che non parlava mai a caso
che con uno sguardo diceva più di mille parole
che sapeva leggere tra le righe delle situazioni e delle persone con una lucidità impressionante
Ma prima ancora di essere un politico di straordinaria intelligenza
prima di essere un amministratore capace e lungimirante
Il medico di famiglia di intere generazioni
confortato… quante volte hai preso per mano qualcuno e lo hai accompagnato fuori dalla paura
Entrare nel tuo studio significava sentirsi a casa
con quell’amore per il tuo lavoro che ti ha reso speciale
resta questo nodo alla gola che non va via
Mi sembra impossibile pensare di non sentirti più
di non poter più ridere insieme delle piccole e grandi follie della vita
il fratello maggiore che la vita mi aveva regalato
in ogni momento in cui mi chiederò “cosa direbbe Narciso?”
il medico di Montignoso di 45 anni arrestato nella mattina di lunedì 13 gennaio per esercizio abusivo della professione
peculato e truffa aggravata ai danni dello Stato e combustione illecita di rifiuti
La richiesta di farlo uscire dal carcere di Massa dove era stato condotto dalla guardia di finanza di Massa-Carrara era stata presentata dagli avvocati Enzo Frediani e David Giovanni Cappetta
subito dopo la conclusione del lungo interrogatorio di garanzia avvenuto nella mattina di mercoledì 15 gennaio
Una scarcerazione che è stata accordata dalla gip dopo appena tre dei cinque giorni a disposizione (per legge) per prendere una decisione in merito
Al momento Cardillo resterà comunque all’interno della casa circondariale per una mera questione tecnica: bisogna infatti attendere la disponibilità di un braccialetto elettronico perché si possa eseguire la nuova misura cautelare
«Ma se entro altri cinque giorni non si avrà la disponibilità dell’apparecchio – spiega l’avvocato Frediani – il nostro cliente sarà comunque scarcerato»
Passando così dal carcere agli arresti domiciliari “semplici” nella sua abitazione di Massa
in attesa che le indagini preliminari sulla vicenda vengano concluse
Il primo obiettivo che i due avvocati difensori di Francesco Cardillo si erano preposti è stato così raggiunto: riuscire a farlo uscire il prima possibile dal carcere dove le fiamme gialle
in quello che all’albadel 13 gennaio si è configurato in un vero e proprio blitz
Una situazione che ha provato pesantemente il medico 45enne
ben conosciuto e stimato in tutto il territorio apuano (e non solo) e che
fin da subito si è detto disponibile a collaborare con gli inquirenti per chiarire la propria posizione rispetto alle accuse
«Siamo soddisfatti e contenti che la giudice abbia compreso la nostra istanza e abbia accordato la scarcerazione del nostro assistito in tempi ragionevolmente brevi – commenta l’avvocato Frediani – probabilmente il fatto che il dottore abbia risposto a tutte le domande fatte durante l’interrogatorio di garanzia e abbia fornito dettagliate spiegazioni a ogni dubbio manifestato dagli inquirenti ha permesso alla giudice di farsi un’idea ancor più completa dei fatti
Adesso ci godiamo il fatto che il dottor Cardillo tornerà a casa – conclude – che è la cosa che ritenevamo più importante in questa fase»
Di soddisfazione per l’esito della decisione della gip parla anche l’avvocato David Giovanni Cappetta
che sottlinea come «nella sua valutazione ha evidentemente tenuto conto delle risultanze dell’interrogatorio e della nostra linea difensiva: riteniamo sia la decisione più corretta
Ora bisognerà attendere la fine delle indagini preliminari
dato che la notifica di una loro chiusura ancora non ci è pervenuta
Di certo all’esito del risultato odierno – conclude il legale – tenendo conto anche degli altri elementi che acquisiremo
valuteremo ulteriori profili difensivi per il nostro cliente»
resterà sottoposto a un regime cautelare
sarà senz’altro quello di puntare all’estinzione di ogni misura cautelare disposta a suo carico
Intanto non si fermano le indagini per approfondire una vicenda che ha sconvolto il territorio apuano: da Montignoso (dove Cardillo aveva il proprio ambulatorio e dove aveva allestito la sala operatoria in cui avrebbe
praticato interventi con anestesia totale senza avere alcuna abilitazione da anestesista-rianimatore) alla Lunigiana
dove lavorava come medico convenzionato con l’Asl Toscana nord ovest nei punti di emergenza territoriale e dove si sarebbero verificati gli episodi di assenteismo ingiustificato (a cui sarebbe legata l’accusa di truffa aggravata) e l’appropriazione indebita di medicinali di proprietà ospedaliera (da cui il peculato)
Nel corso dell’interrogatorio di garanzia Cardillo avrebbe spiegato in modo approfondito la sua posizione rispondendo alle domande della pm Clarissa Berno: ad esempio giustificando le assenze dal lavoro con l’esigenza di comprarsi da mangiare (vista l’assenza all’epoca dei fatti – prima di maggio 2024 – del servizio mensa) e negando di aver fatto sedazioni profonde ai clienti dell’ambulatorio di Montignoso
Dalle prime indiscrezioni sul caso sembrerebbe inoltre che il valore dei 200 farmaci di cui secondo la guardia di finanza si sarebbe appropriato sarebbe alquanto limitato (tra i 300 e i 400 euro in tutto) e non è escluso che anche questo abbia contribuito a ridurre il quadro accusatorio generale a carico del medico
A causa delle intense piogge della scorsa notte
una frana ha interessato la strada comunale per Vietina
attualmente (in mattinata) chiusa al traffico
La frazione con circa 30 persone risulta momentaneamente isolata
In una nota da palazzo civico viene fatto sapere che sono in corso le operazioni di sgombero di parte della carreggiata
con il ripristino di un passaggio previsto entro il primo pomeriggio del 26 febbraio
Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco
che stanno monitorando costantemente l’evolversi della situazione
È stato inoltre garantito il primo soccorso con un’ambulanza in postazione e la predisposizione di una piazzola per l’atterraggio di un elicottero in caso di necessità
In un post sul profilo ufficiale Facebook la sindaca di Carrara
fa sapere: «La scorsa notte tra le 1,30 e le 3 sono caduti sul nostro territorio circa 60 millimetri di pioggia
Si è così registrato l’innalzamento dei torrenti principali
che però al momento sono già rientrati nei livelli di guardia
Per quanto riguarda i canali secondari sono tutti pieni
E ancora: «Sempre nelle prime ore di questa mattina si è registrato un allagamento in via Argine Destro
dove squadre della protezione civile sono intervenute per aiutare una famiglia a liberare la propria casa dall’acqua
mentre si sono verificate due piccole frane tra Bedizzano e Codena e a Linara. Un albero è infine caduto nel parco di San Ceccardo
abbiamo monitorato l’evolversi della situazione per tutta la notte
di Nausicaa e delle forze dell’ordine sono impegnati in nuove verifiche su tutto il territorio»
ha aggiunto successivamente: «Stanno proseguendo su tutto il territorio comunale i sopralluoghi da parte della protezione civile
Non si ravvisano rispetto a questa mattina nuove criticità
Poco fa ho firmato una ordinanza per chiudere parco san Ceccardo
in attesa che si concludano i controlli sulle alberature. Al momento a causa delle frane di questa notte è chiusa la strada che porta al Molino di Sorgnano
mentre è interrotta la circolazione tra Codena e Bedizzano»
ha fatto il punto della situazione nel territorio massese: «Nella notte
le intense piogge hanno causato smottamenti lungo via Verghetto
via dell’Uva via Vitali e zona Pariana rendendo difficoltoso il transito in queste zone. Non ci sono danni alle persone
Protezione civile e tecnici comunali sono al lavoro per mettere in sicurezza le strade e ripristinare la viabilità
Politico e medico di famiglia conosciuto e apprezzato da tutti
MASSA-CARRARA – È morto l’ex sindaco di Montignoso e presidente della Provincia di Massa-Carrara
Buffoni è stato medico di famiglia apprezzato e conosciuto da tutti nella zona apuana
La notizia della sua scomparsa si è diffusa rapidamente dalle prime ore della mattina di oggi
E sono già molti i messaggi di ricordo e cordoglio arrivati dal mondo della politica
sindaco di Massa: «Apprendo con dispiacere della scomparsa di Narciso Buffoni
figura di rilievo nella vita politica e amministrativa di Montignoso e del territorio provinciale
Nel corso della sua lunga carriera istituzionale ha ricoperto ruoli importanti come consigliere comunale
contribuendo con impegno alla vita pubblica della nostra comunità
A nome dell’amministrazione comunale esprimo un sentito cordoglio per la sua scomparsa e la vicinanza ai familiari»
Rifondazione Comunista Montignoso: «A nome di Rifondazione Comunista
esprimiamo le nostre più sentite condoglianze per la scomparsa di Narciso Buffoni
ex sindaco di Montignoso e presidente della provincia di Massa-Carrara
La sua dedizione alla comunità e il suo impegno politico hanno lasciato un segno indelebile nel territorio
La sua perdita rappresenta un momento di profondo dolore per tutti noi
Ci uniamo al cordoglio della famiglia e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarne le qualità umane e professionali»
Partito Democratico Montignoso: «Il Partito Democratico di Montignoso esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Narciso Buffoni
già sindaco del nostro Comune e presidente della Provincia
La sua dedizione e il suo impegno hanno lasciato un segno indelebile nella nostra comunità
Ci stringiamo con affetto alla sua famiglia in questo momento di dolore»
Fratelli d’Italia Massa-Carrara: «Ci uniamo al dolore per la prematura scomparsa di Narciso Buffoni
già sindaco di Montignoso e presidente della Provincia di Massa-Carrara
Condoglianze sincere alla sua famiglia e a tutta la comunità di Montignoso»
Giacomo Bugliani: «Ci ha lasciato Narciso Buffoni
Un pensiero affettuoso alla sua famiglia e a tutta la comunità di Montignoso»
sindaca di Carrara: «A nome mio personale e di tutta la nostra comunità desidero esprimere le più sentite condoglianze ai familiari
agli amici e a tutti i compagni di Narciso Buffoni
presidente: Narciso Buffoni è stato un uomo capace di lasciare un segno profondo nella vita sociale
della nostra provincia e questo non sarà mai dimenticato»
Lì avrebbe organizzato un ambulatorio nel quale avrebbe anche allestito una sala operatoria «che versava – si legge nella nota del comando provinciale della guardia di finanza – in pessime condizioni igienico-sanitarie»
E con l’assistenza della compagna avrebbe effettuato non solo basilari prestazioni di medicina estetica ma anche interventi di chirurgia plastica più specifici e invasivi «preceduti dalla somministrazione – si legge nella nota delle fiamme gialle – di farmaci anestetici in via endovenosa»
dato che pur essendo un medico «non era abilitato a svolgere l’attività di anestesista»
È l’alba quando le fiamme gialle piombano nell’abitazione di Cardillo a Montignoso per eseguire l’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal giudice per le indagini preliminari. Un blitz che tuttavia è arrivato al culmine di un’indagine lunga e complessa avviata fin da prima della scorsa estate.
Il medico, convenzionato con l’Asl Toscana nord ovest per l’emergenza sanitaria territoriale, era stato inizialmente accusato di assenteismo, di aver utilizzato l’automedica per scopi personali e di essersi appropriato di farmaci di utilizzo ospedaliero. Ma le indagini svolte dalla Procura sono andate oltre. E hanno permesso di portare alla luce quello che gli inquirenti non esitano a definire «un vero e proprio ambulatorio medico abusivo allestito all’interno dell’abitazione».
è deceduto in un incidente stradale in via Romana est
Il fratello Enrico fu accoltellato e ucciso la notte di Natale del 2013
ciao Emilio”Il luogo dell'incidente in via Romana est alla Renella (Foto Nizza) dove ha perso la vita Emilio Barria (nel riquadro)
Sono passate poche ore dal pranzo di Natale
quando intorno alle 15 arriva una chiamata al 118
Un uomo in sella a una moto si è schiantato contro un muro
Sul posto arrivano il prima possibile i soccorritori del 118
viene attivato anche l'elisoccorso Pegaso
Troppo violento l'impatto contro il muro
Tanti amici che lo conoscevano e persone che gli volevano bene
"Siamo cresciuti insieme da ragazzi - ci racconta - Una persona di cui conservo bellissimi ricordi
Tantissimi i messaggi di cordoglio per la scomparsa di Emilio
"Ho ricevuto una notizia che mai avrei voluto sentire"
Perché anche il fratello di Emilio se n'era andato nella notte di Natale
Era la notte tra il 24 e il 25 dicembre 2013. Fuori da un pub di Massa scoppia una lite che finisce con l'accoltellamento di due giovani, Enrico Baria, 30 anni, e Andrea Fruzzetti, 23 anni. A sferrare quei colpi mortali era stato Andrea Mazzi, per il quale nel 2018 la Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 30 anni di reclusione per omicidio volontario.
"Emilio - ci raccontano ancora gli amici - la morte di suo fratello non l'aveva mai superata". Un destino crudele, il Natale da cancellare per un'intera famiglia.
agglomerato di frazioni diffuse nella provincia di Massa
con la matematica certezza giunta una giornata in anticipo (1-0 al Città di Capannori)
Nel 2022-23 66 punti nella Terza Categoria di Massa
vittoria in Seconda con 71 punti dopo essere stati a -8 dalla Fivizzanese
con sorpasso in volata dopo un girone di ritorno con 13 vittorie e due pareggi.L’annata appena conclusa
ha visto il Montignoso in testa fin dalla quinta giornata
con solo 3 sconfitte e 8 punti di margine sulla più immediata inseguitrice
con la vittoria rocambolesca per quanto meritata nel confronto diretto del 2 febbraio (risultato di 1-2 ribaltato in 3-2 al 90′ e nel recupero)
ha rappresentato l’insidia più concreta
riducendo in quel momento il distacco a soli 3 punti
fino a incalzare a una lunghezza due settimane dopo
battendo il Mulazzo mentre il Montignoso pareggiava a Porcari
I ragazzi guidati in panchina da Paolo Alberti
pur con l’apprensione di chi sa di non poter sbagliare niente con l’avversario alle calcagna
hanno gestito bene il risicato vantaggio; decisiva è stato poi il 23 marzo la vittoria del Città di Capannori sul Corsagna con il successo del Montignoso a Gorfigliano
e l’ulteriore scivolone dei rivali alla penultima giornata col Pieve Fosciana
Un connubio granitico fra squadra – in pratica la rosa dell’anno prima con qualche ritocco -
Ne fanno parte Matteo Costa (96) con 19 reti – dopo i 30 del 23-24 in 2a categoria – a cui vanno i migliori auguri anche dell’Almanacco di rimettersi in fretta dal fastidioso infortunio di fine stagione
Con lui Giuseppe Bertuccelli con 18 – classe 1988 ha raggiunto i 400 gol in carriera
Insieme hanno tenuto un ruolino travolgente
secondi solo – individualmente – ai 20 gol di Baroncini dell’Atletico Lucca
Dietro di loro troviamo i 6 gol di Giovanni Vatteroni – dopo i 28 nel 23-24
Giulianelli con una rete ciascuno.I 56 gol fatti si contrappongono ai 35 subiti
come spesso capita una squadra che predilige il gioco offensivo concede anche qualcosa in più delle altre
consapevole che… basta fare un gol in più
Una filosofia abbracciata anche nella scorsa stagione
La società si avvale dell’impegno e della competenza del presidente Emanuele Orazio Corfù
del direttore generale Enrico Mori e del direttore sportivo Luca Ambrosini
In panchina siede fin dalla Terza Categoria il tecnico Paolo Alberti
che già aveva alle spalle un passato di successi
Nella sua carriera si contano cinque stagioni fra Juniores e Prima Squadra al Tirrenia
Quindi è stato al Romagnano con la vittoria in Seconda Categoria nel campionato interrotto per il Covid a sei giornate dal termine
Collaboratori nello staff Michele Bombarda
“Il campionato è stato molto impegnativo – racconta all’Almanacco –
quasi un doppio salto rispetto alla seconda categoria
L’anno scorso avevamo fatto il vuoto lottando con la Fivizzanese
non è un caso che quest’anno salga in Prima con la Carrarese Giovani a 5 punti – promossa direttamente grazie alla vittoria in Coppa n.d.r
In Prima anche le squadre rimaste indietro erano comunque ben organizzate con buone rose
almeno in sette – otto erano in partenza attrezzate per giocarsi il campionato o la zona playoff
Tre anni fa quando ho deciso di venire qua
mi ha colpito il progetto propostomi dal Presidente Corfù
senza denigrare come capita talvolta altre realtà che stavo valutando e con promesse concrete che ha mantenuto in pieno
C’è tutt’ora un connubio ideale fra il presidente
la squadra e i tifosi che da tre anni ci seguono sempre
speriamo che con la Promozione si avvicinino anche altre realtà
c’è bisogno del sostegno di tutti”
inaugurato nel maggio 2019 dopo un’accurata ristrutturazione
passato attraverso la fusione fra Montignoso 2019 e Academy Turano
che nel 2022 ha dato vita all’AC Montignoso ASD
contempla anche lo sviluppo del settore giovanile – gli allievi 2008 hanno vinto il campionato conquistando la categoria regionale – e della scuola calcio
cresciuta in modo esponenziale in poco tempo
Da settembre 2024 il Montignoso è anche Società Affiliata Elite della A.C
La prima squadra in Promozione non può che essere un volano per proseguire su questa strada
Tognoni Niccolò (95).DIFENSORI: Dario Benedetti (98)
Domenico Verducci (95).CENTROCAMPISTI: Lorenzo Del Padrone (95)
Ecco le rose di Promozione Girone A, Girone B e Girone C
Scarica ora la nuova App dell’Almanacco del Calcio Toscano
Clicca qui per ordinare il nuovo Almanacco del Calcio Toscano 2024Guarda qui il nostro canale YouTube
AccediMeno tasse e bonus risultati
"La strada Provinciale 1 – prosegue – resterà chiusa fino a nuova comunicazione per motivi di sicurezza, mentre in località Vietina, su via Fratelli Buffoni, la strada sarà chiusa dalle 22 alle 6 per precauzione. Per chi deve spostarsi, consigliamo di utilizzare via Tombara e via dei Tecchioni come viabilità alternativa. Vi invito – conclude il sindaco di Montignoso – alla massima prudenza e a seguire gli aggiornamenti sui canali ufficiali del Comune".
Un’emergenza, quella di Montignoso, che ha visto i tecnici della Protezione Civile al lavoro già da una settimana, con la frana di Vietina che era stata contenuta dopo le prime piogge del mese che avevano costretto i residenti a muoversi in strade alterne per poter raggiungere la parte a valle del comune. E le piogge intense di queste ore preoccupano non poco la macchina dell’emergenza, con particolare attenzione a una montagna ferita che si sgretola ogni volta che piove più forte dal cielo.
Il gruppo transiterà per ben sei volte sotto lo striscione di arrivo posto in viale IV Novembre al Cinquale
MONTIGNOSO – Manca meno di una settimana alla 13^ edizione del Trofeo Oro in Euro – Women’s Bike Race che andrà in scena domenica 9 marzo a Montignoso
è frutto del grande sforzo organizzativo dell’A.S.D Montignoso che ha fatto della competizione una classica del calendario internazionale femminile
Il percorso sarà nel segno della tradizione con partenza e arrivo in viale IV novembre per un totale di 106,8 km
La competizione prenderà il via alle ore 13.30 da viale IV Novembre e le atlete dovranno affrontare un doppio circuito intorno all’abitato di Montignoso
Nella prima parte di gara il gruppo sarà impegnato in un circuito pianeggiante di 13 chilometri da ripetere 5 volte; la competizione entrerà nel vivo a 41,8 km dall’arrivo quando inizierà la doppia tornata finale di 20,9 km
Punto nevralgico della corsa sarà sicuramente la salita della Fortezza
una scalata di 3,5 km con la media del 6% che terminerà a 12 km dall’arrivo
Nelle immagini allegate all’articolo il dettaglio del percorso e delle strade nelle quali passerà la corsa
Nella passata edizione proprio sulle rampe della salita della Fortezza Elisa Longo Borghini ha fatto la differenza riuscendo poi ad arrivare in solitaria al traguardo
Con domenica 13 aprile va in archivio anche il campionato di Prima Categoria
dove il Montignoso ha conquistato il suo terzo trionfo: dalla nascita in Terza Categoria al prossimo torneo di Promozione
Chiuderà la sua “magica” stagione con il derby contro il Romagnano
cercheranno di riscattare il pesante poker subito nel match d’andata
“Andiamo a giocare questa gara – analizza il tecnico ospite Bucci – con la consapevolezza che chiudiamo un campionato positivo
dove la squadra di casa ha vinto il campionato
quindi giocare l’ultima giornata in questa atmosfera è stimolante
molto meglio che affrontare una partita priva di significato in classifica
Sono contento per la vittoria di domenica scorsa
che ci ha permesso di raggiungere il quinto posto
praticamente ciò che ci aveva chiesto il presidente
Forse qualche pareggio di troppo e un paio di sconfitte immeritate ci hanno tolto la possibilità di andare ai playoff
Cercheremo di mantenere questa posizione perché per noi è importante
una squadra giovane e tutte le difficoltà incontrate
vada per questo derby: spero sia una bella sfida.”
Il fulcro della festa sarà la piazza, ma l’intero paese sarà coinvolto in un programma di intrattenimento che prenderà il via alle ore 20, per proseguire senza sosta fino a notte fonda,
Divieto di transito in piazza Vittorio Veneto, via S. Eustachio, via Gabbiano, via Chiavica e via Borella dalle 21 del 5 gennaio alle 2 del 6 gennaio; accesso limitato ai residenti in via Roma, località Prato, direzione monti, dalle 22 del 5 gennaio alle 3 del 6 gennaio, secondo la valutazione del personale di molizia municipale.
La comunità di Montignoso si prepara a vivere una notte speciale, dove tradizione e festa si intrecciano in un evento unico e indimenticabile.
Il percorso di 10 km su strada asfaltata, con un dislivello di 218 metri, promette una sfida appassionante per gli agonisti (partenza ore 18) e un’esperienza indimenticabile per chi parteciperà alla camminata ludico motoria (il via alle 18.10). Spazio anche ai più giovani con la gara giovanile (ore 17), perché l’amore per lo sport si coltiva fin da piccoli ed è proprio con i più giovani che si costruisce una cultura del benessere.
Una tragedia che tocca tutta Montignoso in una giornata che doveva essere solo di festeggiamenti
lui accendeva quella moto d’epoca comprata con il fratello prima che morisse
quel rumore che gli ricordava tanto il fratello
a cinquanta metri da casa dove aveva appena finito il pranzo
il ragazzo ucciso a coltellate nel centro storico di Massa la notte di Natale di undici anni
Ancora la causa dell’incidente non è chiara
Non è chiaro se sia stato un malore o se il 44enne abbia perso il controllo della moto
Quello che è certo è che lo schianto è stato fatale
era stato attivato anche l’elisoccorso Pegaso
per il 44enne non c’è stato niente da fare: è praticamente morto sul colpo
Sul posto anche le forze dell’ordine per i rilievi dell’incidente. Sul posto
è andato anche il sindaco di Montignoso
che parla di «una tragedia che travolge la famiglia e la comunità»
Baria aveva un’officina a Massa ed era molto conosciuto a Montignoso
- scrive lei sul suo profilo Facebook -Io da oggi non so più come vivere
Prima di essere il mio compagno di vita eri il mio migliore amico
ti dicevo che prima di te se mi fossi sposata saresti stato te il mio testimone
Abbiamo avuto quel legame fortissimo dal primo momento che ci siamo conosciuti
Non c’era un giorno che passasse senza sentirci fino ad arrivare alla convivenza fin dal primo giorno
la mia rinascita la mia vittoria: sul lavoro eravamo una coppia indistruttibile
si litigava ma poi eravamo sempre insieme: eravamo una calamita e io ora sono persa
Sarai sempre l’amore più grande della mia vita»