I ragazzi volano alle finali nazionali dopo un percorso costruito con impegno e lavoro di squadra Il Montorio/Torrione Volley Under 17 Maschile ha conquistato il titolo di campione regionale ottenendo così il diritto a partecipare alle finali nazionali che si svolgeranno ad Alba Adriatica dal 20 al 25 maggio Un risultato importante per questa realtà sportiva frutto della sinergia tra due società e del lavoro svolto con costanza e dedizione da atleti L’intesa tra i gruppi e la qualità della preparazione hanno permesso alla squadra di raggiungere questo prestigioso traguardo Ora il Montorio/Torrione si prepara ad affrontare il palcoscenico nazionale dove rappresenterà con orgoglio la regione Abruzzo spirito di squadra e passione per la pallavolo Il Trafiletto testata giornalistica online registrata nella sezione stampa del Tribunale di Teramo in data 29/11/2022 con n Direttore Responsabile: Nikasia SistilliSocietà editrice: ORBIS s.r.l.Codice fiscale e P Iva: 02130190677 - Numero REA: TE – 206249Sede legale: via Emidio Ambrosi 31 - 64100 Teramo TE “L’aggressione subita da un agente nel carcere di Montorio è l’ennesimo episodio intollerabile Piena solidarietà al personale della Polizia Penitenziaria” segretario provinciale della Lega di Verona e vicesegretario della Liga Veneta «La Lega e il Governo hanno già messo in campo misure concrete per garantire maggiore tutela dopo anni di lassismo e politiche fallimentari: aggravanti per le aggressioni ai pubblici ufficiali nuove assunzioni e sezioni separate per i detenuti violenti Serve ora applicazione rigorosa e coerenza anche in Europa: basta ipocrisie sull’immigrazione incontrollata dignità e sicurezza di chi indossa una divisa non sono negoziabili» Giardino di Lettura di Montorio e Circolo dei Lettori di Verona Le sarte di Villarey – Presentazione romanzo Dialogherà con l’autrice Laura Lenzi che a diciotto anni è rimasta con il fratello Milo perché la madre è mancata da poco mentre il padre è a combattere in Grecia e da tempo non dà più notizie vedova forte e generosa che ha cresciuto da sola quattro figlie e che è sarta e factotum alla caserma Villarey portandola con sé in caserma perché le dia una mano la storia subisce cambi repentini: la caduta del Duce Quando il 15 settembre Ancona è occupata dai tedeschi alla Villarey vengono rinchiusi più di tremila soldati italiani in attesa di essere deportati in Germania nei campi di lavoro nazisti Alda però non ci sta ed escogita un piano per l’evasione perfetta Tratto da un’incredibile quanto straordinaria storia vera Le sarte della Villarey è un’emozionantissima celebrazione della forza delle donne un esempio di resilienza e Resistenza che diventa grido di speranza ed esortazione a non rassegnarsi mai al buio del mondo Messaggio redazionale a contenuto informativo e non commerciale Il contenuto di questo articolo/volantino relativo ad attività/evento organizzato da terzi Si invita a verificare quanto qui riportato contattando direttamente gli organizzatori Fonte informazione: Giardino di Lettura di Montorio – Facebook Il 5×1000 Irpef è una scelta che non costa nulla al contribuente ma che può fare la differenza per la nostra comunità Destinando il tuo 5×1000 all’Associazione di Promozione Sociale montorioveronese.it (iscritta al RUNTS) ci aiuterai a continuare a realizzare progetti che creano valore sociale aggiunto per il nostro territorio È semplice: basta inserire il codice fiscale dell’associazione montorioveronese.it (93191990238) nell’apposito spazio della tua dichiarazione dei redditi Anche un piccolo contributo può fare la differenza per la nostra comunità possiamo contribuire a rendere Montorio un posto migliore in cui vivere Iscriviti al canale e riceverai direttamente su WhatsApp le ultime informazioni e novità del territorio senza perdere tempo a cercarle Oppure se preferisci guarda tutte le notizie di montorioveronese.it direttamente su Telegram Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti · © 2025 www.montorioveronese.it · Powered by · Designed con il tema Customizr · è il segretario del sindacato di polizia Al.Si.P.Pe registrato nella mattinata di domenica nel carcere di Montorio a Verona è stato denunciato dal sindacato di polizia Al.Si.P.Pe (Alleanza Sindacale Polizia Penitenziaria) «A rimetterci è sempre il personale di polizia penitenziaria - ha commentato il segretario del sindacato il detenuto straniero non nuovo ad episodi del genere ha colpito violentemente con un pugno al volto l’agente di polizia penitenziaria della sezione scaraventandolo a terra per le ferite riportate sono state necessarie le cure del caso al Pronto soccorso cittadino con una prognosi di 2 giorni per trauma facciale» «L’aggressione subita da un agente nel carcere di Montorio è l’ennesimo episodio intollerabile Piena solidarietà al personale della Polizia Penitenziaria.» Così l’europarlamentare Paolo Borchia «La Lega e il Governo hanno già messo in campo misure concrete per garantire maggiore tutela Serve ora applicazione rigorosa e coerenza anche in Europa: basta ipocrisie sull’immigrazione incontrollata dignità e sicurezza di chi indossa una divisa non sono negoziabili» Una vittoria per salutare la stagione nel migliore dei modi la Virtus Cupello ha fatto sua l’ “amichevole” contro il Montorio espugnando il Pigliacelli con un netto 0 a 3 Tanti i giovani in campo su entrambi i fronti tra i rossoblù il portiere 2006 Fucci partito dal primo minuto ha anche conquistato il “clean sheet” mantenendo la porta inviolata Sfida aperta del gol lampo di Tiziano Irace poi nella ripresa è salito in cattedra Cristian Stivaletta che con una doppietta ha toccato quota 20 personale nella classifica dei marcatori la Virtus Cupello di mister Peppino Di Francesco ha raggiunto il traguardo della salvezza diretta senza affanni e ora si godrà il meritato relax prima di ripartire in vista del dodicesimo campionato di Eccellenza nelle ultime tredici stagioni Arbitro: Dario Baldi de L’Aquila (Longo di Chieti e Nunziata di Sulmona) email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento 154 del 16 febbraio 2022 nel registro della stampa del Tribunale di Vasto © 2024 – Chiaro Editore Srl – PI 02747590699Via Maddalena 63/C – 66054 Vasto (CH) Chiaro Quotidiano è un marchio di Chiaro Editore Srl L’AQUILA – Si avvicina il grande appuntamento con la finale della Coppa Abruzzo 2024-2025 alle ore 18.00 Amiternina Scoppito e Nereto saranno protagoniste sul sintetico del “G Pigliacelli” di Montorio al Vomano (TE) che promette spettacolo e intensità: due squadre determinate a conquistare il prestigioso trofeo pronti a sostenere i giallorossi in quella che potrebbe diventare una serata storica L’Amiternina Scoppito arriva all’ultimo atto della competizione dopo un percorso entusiasmante La Coppa Abruzzo è l’unico trofeo regionale mancante nella bacheca del sodalizio giallorosso alla cinquantaduesima stagione consecutiva di attività il tecnico Massimo Volpe: “Arriviamo a questa partita in un buon stato di forma pur sapendo di non partire con i favori dei pronostici Affronteremo una squadra esperta e ben attrezzata con giocatori che per qualità vanno ben oltre questa categoria composto principalmente da ragazzi del nostro vivaio: comunque vada sarà una grande soddisfazione essere arrivati fin qui” Si invita il pubblico ad arrivare con anticipo per agevolare le operazioni di accesso all’impianto Nuovo episodio di violenza nel carcere di Montorio a Verona A denunciarlo è il sindacato di Polizia Penitenziaria Al.Si.P.Pe – Alleanza Sindacale Polizia Penitenziaria che torna a segnalare condizioni sempre più critiche all’interno dell’istituto veronese LEGGI LE ULTIME NEWS nella mattinata di oggi un agente della polizia penitenziaria è stato colpito con un pugno in pieno volto da un detenuto già noto per comportamenti violenti L’aggressione è avvenuta all’interno della sezione detentiva dove l’agente è stato scaraventato a terra è stato necessario il trasferimento al Pronto Soccorso per le cure del caso con una prognosi di due giorni per trauma facciale LEGGI ANCHE: Ancora tempo instabile sul Veneto: allerta gialla «A rimetterci è sempre il personale di polizia penitenziaria» dichiara il segretario del sindacato Al.Si.P.Pe. «Il carcere di Montorio è sempre più fuori controllo sono all’ordine del giorno e questi episodi non sono affatto casi isolati» Il sindacato esprime forte preoccupazione per la crescente tensione all’interno della struttura denunciando l’inefficacia delle misure adottate finora «Purtroppo – aggiunge Barbera – le aggressioni non accennano a diminuire Neppure le iniziative del governo sembrano sortire effetti concreti Gli agenti sono sempre più abbandonati a se stessi e messi a rischio nella loro quotidiana attività» DAILY VERONA – Il quotidiano di Verona +39 045 8650746Ufficio commerciale: marketing@veronanetwork.itComunicati stampa: redazione@veronanetwork.it © dailyverona.it – Testata giornalistica on-line – Reg 2115 del 3/9/2018 – Direttore responsabile Matteo Scolari ©Smart Network Srl – Via Torricelli 37 – 37136 Verona – P.Iva 03755460239 REA VR362930 – CAP Siti web Verona – Visiodot.com Tutto pronto per le finali della Coppa Abruzzo di Prima e Seconda Categoria in programma sabato 3 maggio 2025 allo Stadio Comunale “Giampiero Pigliacelli” di Montorio al Vomano (TE) – S.S Una giornata all’insegna dello sport e della passione che vedrà scendere in campo quattro tra le protagoniste di una stagione intensa e ricca di emozioni sarà la finale di Seconda Categoria tra Campli e Real Montesilvano Il Campli arriva all’appuntamento reduce da una stagione straordinaria culminata con la promozione in Prima Categoria il Real Montesilvano ha sfiorato l’accesso ai playoff dimostrando solidità e competitività: entrambe si giocheranno il trofeo con grande determinazione riflettori puntati sulla finale di Prima Categoria tra Amiternina e Nereto Il Nereto si presenta forte della qualificazione diretta alla finale dei playoff conferma del brillante momento attraversato dalla squadra ha centrato con autorevolezza l’obiettivo salvezza e vuole concludere la stagione con un risultato di prestigio La Coppa Abruzzo rappresenta per le società dilettantistiche un traguardo di grande valore che premia l’impegno e la dedizione di atleti Un momento di festa per tutto il movimento calcistico regionale che la LND Abruzzo continua a sostenere e promuovere con passione ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO: Il provvedimento è scattato perché l’uomo all’interno del parcheggio di un supermercato infastidiva i clienti chiedendo loro del denaro in maniera insistente e in caso di rifiuto sono state avviate le pratiche per l’emissione di una misura di prevenzione di allontanamento del territorio comunale This website is using a security service to protect itself from online attacks The action you just performed triggered the security solution There are several actions that could trigger this block including submitting a certain word or phrase You can email the site owner to let them know you were blocked Please include what you were doing when this page came up and the Cloudflare Ray ID found at the bottom of this page e un settimo posto a chiudere una stagione di altissimo livello.Al Pigliacelli la Virtus Cupello saluta chiude il campionato nel migliore dei modi travolgendo con un secco 0-3 il Montorio ’88.Al pronti-via partita sbloccata da Irace Nella ripresa però i riflettori sono tutti per l’immenso Cristian Stivaletta che corona una stagione incredibile con l’ennesima doppietta Uno-due micidiale che lo porta a quota 20 nella classifica marcatori Salvezza messa in cassaforte con largo anticipo ed un settimo posto più che soddisfacente e che magari quella zona playoff a tratti osservata La Virtus Cupello saluta la stagione tra sorrisi e applausi Editore: MEDIACOMM srlVia Martiri della Resistenza 134 – 86039 TERMOLI(CB)P.Iva 01785180702 Copyright © 2025 Vastoweb.com - tutti i diritti riservati “Un agente è stato aggredito da un detenuto magrebino per futili motivi praticamente è stato colpito con un pugno al volto cadendo a terra Il collega è stato  accompagnato al Pronto Soccorso Locale di Borgo Trento in attesa di accertamenti” Lo denuncia il segretario provinciale del sindacato Cnpp (Coordinamento Nazionale Polizia Penitenziaria) Vincenzo Bencivenga che “augura al collega una pronta guarigione Auspicando l'applicazione della circolare sul trasferimento del detenuto dopo l'aggressione” quella senza affanni e che farà calare definitivamente il sipario sul campionato 2024/2025 di Eccellenza Se le altre due territoriali sono impegnate nei bassifondi ha archiviato il discorso salvezza diretta ancor prima di Pasqua e non avrà problemi ad affrontare la trasferta di Montorio avrà il dolce gusto di una “amichevole” di fine stagione con entrambe già salve e senza possibilità di poter ambire ai playoff L’allenatore Peppino Di Francesco con ogni probabilità butterà nella mischia i tanti giovani che già durante il corso della stagione sono stati schierati spesso e volentieri ecco perché sarà impossibile indovinare in calce l’undici di partenza Probabile in porta la presenza del 2006 Fucci magari spazio in mediana a Bellano e Di Fabio mentre Carlucci e Ferrara dovrebbero essere confermati al loro posto Tra i senior ci potrebbe essere la maglia da titolare per Fabiano Berardi insieme a Zaccardi oltre Stivaletta fermo a 18 centri da 7 turni (senza gol) e chiamato ancora a far coppia con il puntero Bainotto ha corso forte durante tutto il corso della stagione da neopromossa si è tolta più di una soddisfazione lo avrebbe voluto confermare fino al traguardo finale ma raggiunta la salvezza diretta e venute meno le motivazioni di classifica Che non inficiano affatto l’ottimo lavoro portato avanti da agosto un gruppo che tra giovani ed esperti ben si è comportato e domani si godrà il saluto del “Pigliacelli” già proiettato alla prossima stagione Tra le note liete c’è sicuramente l’attaccante Piccioni classe 2005 autore di ben 10 gol in stagione tra gli under è il miglior marcatore di tutto il campionato dopo tante fatiche sarà il momento di godersi il meritato riposo ma negli ultimi novanta minuti Montorio e Virtus Cupello proveranno a divertire e divertirsi Questo il probabile undici scelto da mister Di Francesco: Fucci Tutto pronto per l’apertura della nuova pizzeria “Le Sorgive” sulle sponde del laghetto Fontanon a Montorio Sono già partiti gli inviti per la preapertura che si terrà venerdì 2 Pronta anche la mappa con le indicazioni per i parcheggi nessuno spazio è stato indicato all’interno dell’area della pizzeria Fonte informazioni: Newsletter Pizzeria le Sorgive      La creatività e l’ingegno dei giovani studenti della terza A e terza B della scuola secondaria di primo grado Simeoni di Montorio (IC 16-17) sono pronti a lasciare il segno a livello nazionale I ragazzi hanno partecipato con entusiasmo al progetto ANCE 2024-2025 un prestigioso concorso che li ha visti cimentarsi nell’ambiziosa riqualificazione dell’area della ex Sapel L‘area di intervento progettuale è situata in una zona ex industriale abbandonata ed in forte degrado ma ricca di fascino e di storia che si concentra sul primo blocco dell’area prevede un centro culturale unico dove svolgere attività di arte e musica ed hanno pensato di utilizzare i muri perimetrali attuali come una scena di un teatro collocare al centro un grande cubo ricoperto da una pellicola fotovoltaica ispirato dal progetto dall’auditorium di Renzo Piano dell’Aquila Intorno ad esso si sviluppa la pianta composta da un foyer una zona risteroflessibile con attività di lettura e una galleria d’arte Su due lati della struttura si sviluppa una pensilina composta da pannelli solari e colonnine in ghisa che sarà in parte impiegata come prolungamento esterno della galleria d’arte per mostre temporanee mentre la zona esterna è costituita da un parco artistico con la presenza di tre banchi destinati ad esibizioni approda ora a un momento cruciale: la votazione online del video-progetto Un’occasione unica per dimostrare il loro talento e la loro visione del futuro urbano Scopri il progetto e vota entro il 5 maggio. Il video delle scuole Simeoni è il numero 24 della lista Non perdete l’occasione di premiare il loro impegno e la loro creatività con un voto c’è tempo solo fino al 5 maggio prossimo Un piccolo “like” da parte di ognuno può trasformarsi in un grande successo per questi giovani studenti portando il nome di Montorio e della scuola Simeoni alla ribalta nazionale e vedendo un giorno le loro idee concretizzarsi nella riqualificazione di un’area importante per la comunità Non lasciamoci sfuggire questa opportunità: votiamo e facciamo volare il futuro di Montorio i giovani di oggi potrebbero diventare i futuri amministratori di domani Tutti i dettagli dell’entusiasmante progetto dei ragazzi e ragazze della Simeoni, e di tutte le scuole partecipanti, sono consultabili a questo link: https://www.youtube.com/playlist?list=PLcPpGderoOPMz-fSLYee2jJT4XSG4yDCb Messaggio redazionale: il contenuto di questo articolo/volantino relativo ad attività/evento organizzato da terzi Il Comune di Verona ha eseguito uno sfalcio della vegetazione e taglio delle piante infestanti al Castello di Montorio Federico Benini: “Castello di Montorio tirato a lucido in vista di Pasquetta.” Fonte informazioni: Federico Benini Facebook Per ricordare le vittime della tragica giornata del 26 aprile 1945 sabato 26 aprile 2025 in occasione dell’80° anniversario si è tenuta a Montorio una celebrazione con scopertura di una nuova targa realizzata dall’Associazione montorioveronese.it in collaborazione con il Comune di Verona la Circoscrizione 8^ e l’Anpi di Verona La targa è stata posta sul Monumento ai Caduti in via Lanificio Presenti alla cerimonia l’assessore alla Memoria storica il consigliere della Provincia di Verona Alberto Mazzurana la presidente della Circoscrizione 8^ Claudia Annechini il presidente dell’Associazione Montorioveronese.it Roberto Rubele il capo sezione del Gruppo Alpini di Montorio Sergio Grossule e Andrea Castagna presidente del Comitato Provinciale ANPI Verona La mattinata è iniziata con la messa delle 8.30 ed è proseguita con la cerimonia al Monumento dei Caduti Il corteo è partito da Piazza delle penne Nere per poi fermarsi davanti alla targa Diversi gli interventi che si sono susseguiti a partire da quello di Cristian Albrigi dell’Associazione montorioveronese.it che ha ricordato tutti i nominativi delle vittime Infine è stata letta la poesia “L’ultima partìa” di Rina Pasetto Contri Foto della cerimonia di Carlo S e Roberto R Home / Dipartimenti / Montorio é questa la prima sensazione che Alessandro Dell’Orto offre al lettore Per ‘Il reportage’ di Libero ha visitato la casa circondariale Montorio di Verona ha incontrato una umanità “più diretta e te ne accorgi subito dai primi incontri che fai con i detenuti lavoratori che ti guardano negli occhi e ti salutano sempre anche se é la prima volta che li incroci” L’istituto di Montorio è operativo dal 1995 “restato nell’ombra per 30 anni” finché non arrivano tre detenuti che tanta parte di attenzione mediatica hanno avuto proprio per i fatti commessi e come tutti cercano di passare il tempo tra corsi iniziata con un carcere che va risvegliandosi che a seconda delle stagioni vive all’aperto la tanto amata Magnalonga di Montorio e della Val Squaranto torna per la sua 20ª edizione promettendo un’esperienza indimenticabile tra le bellezze storiche e le delizie enogastronomiche del territorio l’evento sarà ospitato dalle prestigiose cantine della Val Squaranto offrendo ai partecipanti un’opportunità unica di esplorare i sapori autentici della zona La partenza è fissata presso il suggestivo Castello di Montorio dove i partecipanti potranno parcheggiare comodamente le loro auto e ritirare il kit di partenza I gruppi inizieranno il loro percorso a partire dalle 10:00 con l’ultimo gruppo che partirà alle 13:00 per garantire a tutti un’esperienza piacevole e ben organizzata Il percorso si snoderà lungo la dorsale della Preafita animato da gruppi storici che arricchiranno l’evento con rievocazioni e racconti affascinanti Un’occasione imperdibile per immergersi nella storia dei luoghi accompagnati dai sapori del vino e della cucina locale I partecipanti avranno l’opportunità di scoprire alcune delle cantine più rinomate del territorio degustando le loro specialità in un percorso ad anello di sei tappe Ogni tappa offrirà una colazione e una degustazione di prodotti tipici locali sempre accompagnati da un bicchiere di vino del territorio trasformando il percorso in una sorta di “sentieri parlanti” compresi coloro che desiderano partecipare con passeggini grazie alla strada mista asfaltata e bianca Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti La Magnalonga di Montorio e della Val Squaranto rappresenta un’occasione unica per riscoprire le tradizioni ei sapori di una terra ricca di storia e cultura Non perdere l’opportunità di partecipare a questo evento straordinario che unisce il fascino del passato con le delizie del presente Biglietto intero acquistato il 4 maggio al Castello € Fonte informazioni: Castello di Montorio Percorso: Partenza da Piazza delle Penne Nere Dalle ore 12.00 alle ore 20.00 è vietato sostare lungo tutto il tragitto della sfilata Dalle ore 14.30 alle ore 18.30 viene istituito il divieto di transito lungo il percorso ad eccezione dei partecipanti alla sfilata RE DEL MAGNARON  LA CASTELLANA DI MONTORIO e la loro corte Fonte informazioni: Comune di Verona I valori di PM10 e Pm2.5 a Montorio Sono riprese le visite guidate al Campo di Concentramento di Montorio (già DAT Colombara) nei giorni di sabato 26 e domenica 27 aprile 2025 Questa iniziativa offre un’importante occasione per riflettere sulla storia e sui tragici avvenimenti che hanno coinvolto il campo in particolare a 80 anni di distanza dalla deportazione di cittadini ebrei avvenuta nel 1944 Prenota la tua visita nella prossima data disponibile. Il Campo di Concentramento di Montorio è inserito dall’amministrazione comunale di Verona tra i luoghi di commemorazione del “Giorno della Memoria” Questo riconoscimento è frutto di un Patto di Sussidiarietà stipulato l’11 agosto 2022 tra il Comune e le associazioni montorioveronese.it ETS e Figli della Shoah successivamente modificato il 26 luglio 2023 è stato scenario di terribili vicende durante la Seconda Guerra Mondiale contribuendo a custodire la memoria di un passato doloroso Un gruppo di oltre 60 cittadini ebrei rastrellati a Roma nel febbraio 1944 furono trasferiti e detenuti a Verona in un edificio a Ponte Cittadella La cattura avvenne durante una serie di retate nelle abitazioni e in violazione della extraterritorialità garantita dai Patti Lateranensi i prigionieri furono trasferiti a Montorio nella DAT La Colombara convinti di essere destinati a rimanere lì fino alla fine della guerra i prigionieri furono brutalmente costretti dai tedeschi a salire su un autobus diretto a Fossoli furono caricati su un convoglio ferroviario diretto ad Auschwitz Solo 11 persone del gruppo sopravvissero all’orrore del campo di sterminio Successivamente l’edificio fu usato come luogo di detenzione e tortura di parenti di renitenti alla leva e prigionieri politici Molte le donne rinchiuse in questo edificio tra queste anche Matilde Lenotti presidente onoraria dell’ANPI di Verona e Concetta Fiorio partigiana e donna della resistenza L’edificio si trova in aperta campagna vicino a Montorio all’interno di proprietà privata ed è visitabile solo su appuntamento con visita guidata completamente gratuite e aperte fino a un massimo di 30/35 persone per gruppo rappresentano un’occasione unica per conoscere da vicino questo luogo di memoria e riflettere sugli orrori della deportazione È necessario compilare un form di prenotazione per ogni persona che partecipa Al termine della procedura di prenotazione verrà inviata una mail di conferma con tutte le informazioni dettagliate per raggiungere il luogo La durata prevista della visita è di circa un’ora Le visite guidate sono eventi organizzati in ottemperanza al PATTO DI SUSSIDIARIETA’ PER INTERVENTI DI CURA E VALORIZZAZIONE DEL SITO DENOMINATO “INFRASTRUTTURA DAT COLOMBARA” IN CASO DI MALTEMPO LE VISITE SONO ANNULLATE Si consiglia abbigliamento adeguato per una escursione in campagna su terreno sterrato irregolare Le persone con difficoltà motorie sono invitare a contattare gli organizzatori Prenotazione visita guidata sabato 26 aprile ore 10.00 Prenotazione visita guidata domenica 27 aprile ore 10.30 Ricordiamo inoltre che sono state aperte le visite guidate anche alle Scuole, per chiedere e ricevere maggiori informazioni scrivere alla seguente mail: lagermontorio.scuole@gmail.com Torna ad inizio pagina. Perchè visitare il campo di concentramento di Montorio montorioveronese@gmail.com figlidellashoah.verona@gmail.com Nuove segnalazioni di furti di fiori al cimitero di Montorio Da oltre due anni continuano le segnalazioni di sparizioni di fiori sulle tombe nel camposanto del paese in Valsquaranto Per eliminare questi furti le persone chiedono la realizzazione di un sistema di controllo o l’implementazione di un servizio di guardiania Sono già state fatte denunce ai carabinieri ma l’invito è di continuare a segnalare gli spiacevoli episodi alle autorità competenti ciò potrebbe contribuire a far aumentare i controlli Fonte informazioni: Facebook – Mi ti e Montorio Il movimento civico promuove un incontro dedicato al carcere veronese per riflettere sulle condizioni di vita dei detenuti e delle detenute Prosegue l’impegno del movimento civico Traguardi per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni della casa circondariale di Montorio Dopo la visita effettuata lo scorso 16 aprile insieme a "Nessuno Tocchi Caino" e a Verona Radicale Traguardi torna dunque a dare voce a chi vive quotidianamente la realtà del carcere organizzando l’incontro pubblico "Voci dal carcere In ascolto della Casa Circondariale di Montorio-Verona" L’appuntamento è fissato per questa sera mercoledì 23 aprile alle ore 20.45 presso il Circolo Primo Maggio di Montorio Si tratterà di un momento di confronto e ascolto aperto alla cittadinanza con l’obiettivo di accendere i riflettori su una situazione spesso dimenticata Tra le criticità segnalate in una nota dal movimento civico Traguardi figurano in particolare «un perenne sovraffollamento la difficoltà di accesso alle cure mediche e psichiatriche la mancanza di personale e l'aumento dei suicidi».  A prendere la parola questa sera saranno Don Carlo Vinco garante dei detenuti del carcere di Montorio docente di Diritto penale all'università di Verona A moderare il dialogo sarà Tommaso Cipriani Durante la serata sarà possibile ascoltare anche la testimonianza diretta di chi ha vissuto l’esperienza del carcere offrendo uno sguardo autentico e umano dall’interno delle mura Nonostante la gestione degli istituti penitenziari sia una competenza del ministero della giustizia e non del Comune per Traguardi (che vede in Claudia Annechini una delle sue voci più attive), il tema delle carceri è da sempre centrale e «da seguire con attenzione e impegno» L’incontro è gratuito e aperto alla cittadinanza: «In una società che voglia definirsi giusta e inclusiva il carcere deve offrire un tempo e uno spazio dedicati alla ricostruzione della persona - commenta Tommaso Cipriani di Traguardi - Questo significa garantire l’accesso alla psicoterapia è difficile immaginare che la detenzione possa produrre un cambiamento positivo È necessario ripensare il rapporto della nostra comunità con il carcere - conclude  Tommaso Cipriani - affinché non venga più visto come un non-luogo o come un inquilino scomodo presente sul nostro territorio ma che sia invece inteso come parte integrante della nostra comunità» L’ex campo è gestito dalle associazioni Figli della Shoah e montorioveronese.it che hanno pulito e riordinato il luogo della memoria L’ex campo è gestito dalle associazioni Figli della Shoah e montorioveronese.it Grazie al Patto di sussidiarietà siglato con il Comune le associazioni hanno avviato le attività per far conoscere la tragica storia del luogo inserito nel perimetro dei luoghi di commemorazione del "Giorno della memoria" I successivi appuntamenti a quelli di aprile sono per sabato 24 e domenica 25 maggio sempre gratuite ed aperte fino ad un numero massimo di 30/35 persone è necessario compilare un form accedendo ai seguenti link: Trasferiti 160 mila euro all’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Abruzzo per l’intervento di recupero dell’ex dispensario adibito a circolo anziani nel Comune di Montorio al Vomano A firmare il decreto il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Si tratta di un primo trasferimento per la progettazione dell’intervento “Con questo trasferimento di fondi garantiamo l’avvio della fase di progettazione di un intervento che restituirà alla comunità di Montorio al Vomano un importante spazio di aggregazione per i cittadini ma anche recupero sociale e vivibilità del territorio – ha dichiarato il Commissario Castelli Ringrazio il Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio e l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione guidato da Vincenzo Rivera per il grande lavoro di squadra che ci vede ogni giorno in prima linea per il bene delle comunità dell’Appennino centrale Grazie anche al sindaco Fabio Altitonante per il suo quotidiano impegno a favore del territorio” si lavora su diversi importanti interventi Il primo riguarda l’ex Chiesa di San Francesco un secondo è rivolto alla ristrutturazione Inaugurato il nuovo Teatro ideale a Servigliano (Fermo) Grazie ai fondi del Piano Nazionale Complementare sisma sono stati stanziati 2,48 milioni … Stanno per partire i lavori di ripristino della viabilità di accesso al centro storico di Rotella “Inclusivo di natura” torna con la XVI edizione e cresce sempre di più si terranno nell’arco di sei … I cittadini che devono riparare la propria casa nei Comuni del sisma che ha colpito le Marche e in particolare il territorio di Ancona nel … Con Decreto del Presidente della Repubblica del 13 gennaio 2023 ai sensi dell’articolo 11 della legge 23 agosto 1988 il Senatore Guido Castelli è stato nominato Commissario straordinario del Governo per la riparazione l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 comm.ricostruzionesisma2016@pec.governo.it Venerdì pomeriggio a causa dei livelli alti delle Fosse Murara e Zenobria a Montorio il Consorzio Alta Pianura Veneta è intervenuto ponendo dei sacchi di sabbia lungo in ciglio destro della strada onde evitare tracimazioni nei tratti di strada che presentano avallamenti costringendo al posizionamento di sacchi di sabbia nel tratto allagato del percorso con la chiusura della strada per la sicurezza dei pedoni e ciclisti in via Spalato e in via Falcone con delle transenne e dei cartelli di divieto apposti dal consorzio Sul posta la Polizia Locale per vigilanza sul rispetto del divieto di transito a denunciare quanto accaduto nei giorni scorsi nella casa circondariale veronese «Per concludere - ha concluso il sindacalista - inviamo gli auguri di una pronta guarigione al collega è dovuto ricorrere alle cure del Pronto Soccorso cittadino» forze dell’ordine latitanti e la Regione che non licenzia la legge sulla Guardia Ecologica Volontaria moto e teppisti continua a deturpare un paesaggio di pregio con il silenzioso Forte John che geme sotto i colpi di sporcizia e vandalismo “difeso” e mantenuto al meglio dalle sole forze dai volontari dell’Associazione Comitato Fossi Montorio       La cronaca di un abbandono annunciato si ripete: salendo dalla strada di Castel Montorio arteria d’accesso privilegiata verso la Dorsale Preafita Un invito sfrontato all’indifferenza L’ombra di un cartello di divieto di transito resta un miraggio lasciando campo libero a comportamenti incivili Della vigilanza delle forze dell’ordine non si vede traccia La tutela dell’ambiente e del paesaggio collinare è affidata alla buona volontà di cittadini coraggiosi spesso costretti a fronteggiare discussioni sterili con i trasgressori trincerati dietro il mantra “non ci sono cartelli!” o “chi sei tu ?” un sos disperato era stato lanciato agli uffici comunali e alla Polizia Locale come dimostra l’ultimo episodio di sabato scorso con un’auto sorpresa a scendere sulla strada sterrata sotto San Fidenzio Non esiste solo il centro di Verona da vigilare Montorio è ricca di siti archeologici e di storia millenaria …  Le proposte per migliorare la situazione dei luoghi sono sempre le stesse: affiggere i cartelli ed effettuare controlli nei limiti della disponibilità delle forze di Polizia (capisco la difficoltà In ogni caso rappresenterebbero un segnale di contrasto all’illegalità e di concreta presenza delle istituzioni in quei luoghi ormai abbandonati e darebbe di maggior forza di “dialogo” alle persone nel caso tentassero di far capire l’illogicità del passaggio ai guidatori già sperimentata con successo in altre Regioni e figura alla quale è stata riconosciuta dalla giurisprudenza la qualifica di pubblico ufficiale a norma dell’articolo 357 c.p in quanto “esplicano un servizio disciplinato da norme di diritto pubblico nel cui ambito sono conferiti poteri di accertamento delle violazioni di disposizioni in materia ecologica e di redazione dei relativi verbali con efficacia di fede privilegiata ai sensi dell’articolo 235 del regolamento per l’esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza” Poteri di accertamento e verbali con fede privilegiata: uno strumento potente la GEV potrebbe essere la chiave per invertire la rotta come mi è stato detto dal signore che tava irrorando zolfo e rame senza recupero dei fumi e in mancanza della prevista affissione del cartello Un intervento di manutenzione atteso da residenti e utenti della strada che prenderà il via lunedì 14 aprile e durerà circa due settimane «Sin dal nostro insediamento ci siamo trovati ad affrontare in via della Segheria Alta una situazione molto critica – ha afferma la presidente dell'8a Circoscrizione Claudia Annechini - Le condizioni della strada erano già fortemente compromesse e l’intervento necessario comportava costi ben oltre le possibilità del budget circoscrizionale sia per quanto riguarda la manutenzione ordinaria che quella straordinaria Abbiamo scelto di affrontare il problema in modo strutturato suddividendo l’intervento in più fasi Dopo il primo ripristino eseguito a gennaio 2023 oggi interveniamo su un tratto più lungo Non sottovalutiamo mai le necessità legate alla viabilità locale anche rurale ci impegniamo sempre per trovare e programmare una soluzione concreta» «Come Circoscrizione abbiamo sempre monitorato la situazione della strada sapendo che l'intervento di sistemazione era ormai ulteriormente improrogabile –ha aggiunto il coordinatore della commissione terza Angelo Lodola - necessario per garantire la sicurezza degli automobilisti sulla strada ormai in seria difficoltà Su sollecitazione dei residenti sono stati effettuati regolati sopralluoghi insieme ai referenti di circoscrizione e agli uffici tecnici” la Procura di Verona ha fornito i dettagli della misura cautelare inflitta all'uomo che si è suicidato martedì mattina nella casa circondariale scaligera La Procura di Verona ha ritenuto opportuno fornire alcune informazioni sul suicidio avvenuto nel carcere di Montorio tra le 7.30 e le 8.15 di martedì. Il secondo registrato in meno di 48 ore che ha rilanciato nuovamente il tema delle condizioni delle carceri italiane A togliersi la vita il 18 marzo è stato un italiano classe 1967 L'autorità giudiziaria scaligera spiega che è stato accertato «anche a seguito di sopralluogo eseguito dal sostituto di turno che il predetto era da solo in una cella con due soli letti in quanto il compagno di stanza era da poco uscito dalla stanza per lavorare in istituto. Non paiono esserci particolari dubbi sulla dinamica dei fatti purtroppo di agevole ma anche tragica constatazione né allo stato sono emerse negligenze da parte dell'Istituto di pena» La Procura sottolinea che nei confronti del 57enne «erano stati avviati diversi procedimenti penali per fatti di evasione dagli arresti domiciliari (due gia definitivi)» Tra febbraio e maggio 2024 «aveva ripetutamente violato le prescrizioni e l’obbligo di restare nel domicilio Sicché la misura era stata aggravata in data 31 maggio 2024 il 22 ottobre 2024, ma con divieto di avvicinamento alle persone offese la ex compagna e i due figli».  L'autorità giudiziaria infine conclude: «Dal gennaio 2025 egli però aveva ripreso a farsi vedere dalle donne con condotte valutabili come ulteriori condotte di stalking nonché di violazione di domicilio e danneggiamenti che le avevano intimorit facendo temere per la loro incolumità» «anche considerando che i carabinieri avevano segnalato come lo stesso fosse senza fissa dimora la Procura di Verona aveva chiesto nuovamente la misura cautelare più grave» Mancano pochi giorni alla messa in onda della prima puntata della nuova serie Rai “Costanza” che porterà in tv alcuni scorci incantevoli di Verona: Castelvecchio il Museo degli affreschi Cavalcaselle alla Tomba di Giulietta e soprattutto il Castello di Montorio luogo di ritrovamento di uno scheletro misterioso Costanza, (tratto dal romanzo di Alessia Gazzola “Questione di Costanza” del 2019 edito da Longanesi) è una commedia romantica che racconta una contrastata storia d’amore contemporanea e un mistero del passato La protagonista Costanza Macallè (Miriam Dalmazio) è specializzata in anatomia patologica: quando scopre che a Verona è stato aperto un bando per un assegno di ricerca per un anno trasferendosi dalla Sicilia alla città veneta Costanza affronta l’incarico da cui dipende il suo futuro professionale: ricostruire la storia di Selvaggia di Staufen figlia illegittima di Federico II di Svevia i cui resti sono stati ritrovati nei pressi del “suggestivo Castello di Montorio” Tutto sembrerebbe andare per il verso giusto se non fosse che a Verona vive anche Marco (Marco Rossetti) Tra i due sembra esserci ancora la scintilla ma Marco ha una figlia e sta per sposarsi con Federica (Giulia Arena) L’amore per la Storia e la ricerca sono i temi centrali della serie ma ci sono molti riferimenti anche alla memoria storica: la protagonista infatti vuole dare il giusto posto alla principessa di cui studia le ossa una donna che ha attraversato la sua vita nel 1260-70 Miriam Dalmazio – la protagonista: “All’inizio mi sono molto ritrovata nel personaggio di Costanza poi leggendo la sceneggiatura ho scoperto che è una matta È particolare nelle sue scelte: sa essere normale e fuori dagli schemi ma anche il rapporto con il padre di sua figlia” Alessia Gazzola – la scrittrice del libro da cui è tratta la serie tv: “L’idea di Costanza è nata mentre guardavo un TgR del Veneto c’era un servizio di un team di paleopatologi che erano giunti a Verona per degli studi Ho cercato di capire cosa fosse la paleopatologia c’era già un romanzo su questo argomento perché offre numerosi spunti Mi sono detto di doverlo fare assolutamente Fabrizio Costa – il regista: “Nelle riprese abbiamo escluso l’Arena di Verona perché ‘banale’ il centro storico… C’è anche una scuola con un cortile che dà sull’Adige… Per noi è stato un teatro molto importante è stato suggestivo ricreare la storia medievale in questo contesto” Il filmato del backstage al Castello di Montorio: Costanza al castello di Montorio Questione di Costanza: il misterioso ritrovamento al Castello di Montorio – 31 ottobre 2019 – Il Castello di Montorio protagonista di una fiction – 28 maggio 2024 – Fiction Rai: Costanza. Le riprese a Montorio – 29 maggio 2024 – Ciak si gira. “Love in the villa” anche a Montorio – 5 ottobre 2021 – Montorio set di Netflix: si gira “Love in the villa” con Kat Graham – 16 ottobre 2021 – E’ uscito “Love in the villa” con scene girate alla scuola di Montorio – 2 settembre 2022 Stay up to date on Hellas Verona and the promotions dedicated to you: sign up for our newsletter Ex campo di concentramento di Montorio (già DAT Colombara) In occasione della ricorrenza del 25 aprile organizzate per sabato 25 e domenica 26 visite guidate gratuite all’ex campo di concentramento di Montorio Sabato 26 e domenica 27 aprile penultimo appuntamento con le visite guidate all’ex Campo di Concentramento di Montorio (già DAT Colombara) prima della sosta estiva L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni dell’80° Anniversario della Festa di Liberazione Nazionale promosse dalle Associazioni del territorio con il patrocinio della Circoscrizione 8^ L’ex Campo è gestito dalle associazioni Figli della Shoah e montorioveronese.it che hanno pulito e riordinato il luogo della Memoria Grazie al Patto di Sussidiarietà siglato con il Comune le associazioni hanno avviato le attività per far conoscere la tragica storia del luogo inserito nel perimetro dei luoghi di commemorazione del “Giorno della Memoria” I prossimi appuntamenti sono per sabato 24 e domenica 25 maggio LEGGI ANCHE: Spaccio in stazione a Verona: un arresto e una denuncia assolutamente gratuite ed aperte fino ad un numero massimo di 30/35 persone è necessario compilare un form accedendo ai seguenti link: È richiesta la compilazione di un modulo per ogni persona che partecipa (anche per minorenni) Al termine della procedura verrà inviata una mail di conferma con tutte le informazioni di dettaglio per raggiungere il luogo Si consiglia un abbigliamento adeguato per un’escursione in campagna su terreno sterrato irregolare Le persone con difficoltà motorie sono invitate a contattare gli organizzatori La visita prevede una durata di circa 1,15′ h – 1,30′ h LEGGI E GUARDA: Inaugurata al Bentegodi la mostra “Verona Campione” In caso di maltempo (pioggia intensa) la visita sarà annullata con esclusiva comunicazione sulla pagina https://www.montorioveronese.it/campo-di-concentramento-di-montorio/ Per maggiori informazioni https://www.montorioveronese.it/campo-di-concentramento-di-montorio/ Sono aperte le visite guidate anche alle Scuole, per chiedere e ricevere maggiori informazioni scrivere a lagermontorio.scuole@gmail.com Per ulteriori informazioni montorioveronese@gmail.com e figlidellahoah.verona@gmail.com Il programma completo degli eventi e delle iniziative per l’80° Anniversario della Liberazione è al seguente LINK un gruppo di oltre 60 cittadini ebrei rastrellati a Roma sono trasferiti e detenuti a Verona in un edificio a Ponte Cittadella La maggior parte di questi prigionieri è catturata nei primi giorni di febbraio 1944 durante retate presso le abitazioni e nella notte tra il 3-4 febbraio all’interno della basilica di San Paolo a Roma con una irruzione illecita in violazione della extraterritorialità garantita dai Patti Lateranensi A metà aprile 1944 il gruppo di detenuti romani è trasferito a Montorio nella DAT La Colombara Sono convinti che l’edificio possa essere il loro ultimo luogo di detenzione fino alla fine della guerra Le speranze di rimanere detenuti a Montorio purtroppo ben presto svaniscono Il 12 maggio improvvisamente arrivano i tedeschi con brutalità intimano ai prigionieri di raccogliere i loro pochi averi e salire sull’autobus che immediatamente parte per Fossoli Il 16 maggio da Fossoli sono caricati sui carri bestiame del convoglio ferroviario che li porterà ad Auschwitz Solo 11 persone del gruppo riescono a sopravvivere all’inferno del campo di sterminio in Polonia segretario generale della UILPA Polizia Penitenziaria A Verona ci sono «595 reclusi presenti a fronte di soli 318 posti disponibili gestiti da 318 operatori di polizia penitenziaria AccediCosa serve ai territori Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif 23 aprile 2025 – Prosegue in Molise il Progetto Polis l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la capillarità della presenza aziendale sul territorio rinnovando gli uffici postali e ampliando l’offerta dei servizi a sportello in tutti i 7 mila comuni con meno di 15mila abitanti In tutta la regione ad oggi sono 85 gli uffici postali interessati dal progetto di cui 70 già operativi dopo i lavori di ristrutturazione anche gli uffici postali di Ripabottoni e Montorio nei Frentani che hanno riaperto al pubblico in questi giorni dopo i lavori di ammodernamento la realizzazione di uno sportello con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e la posa di un percorso in rilievo sul piano di calpestio per consentire la piena autonomia alle persone con deficit visivi.“In Molise il progetto Polis – spiega Emanuele Alletto responsabile della struttura Immobiliare per Abruzzo e Molise – coinvolge 133 comuni sui 136 complessivi che fanno del Molise la regione più impattata dall’iniziativa a livello nazionale Da un punto di vista strettamente immobiliare gli interventi di ristrutturazione sono distinti in tre tipologie di massima (light ma per tutte le sedi i lavori comprendono una riorganizzazione degli spazi con particolare attenzione al miglioramento del comfort ambientale alla facilitazione dell’accesso ai servizi e all’aumento del livello di sicurezza” Il progetto Polis valorizza gli uffici postali non solo da un punto di vista infrastrutturale ma anche in relazione all’offerta di nuovi servizi anche negli uffici postali di Ripabottoni e Montorio nei Frentani sono già disponibili direttamente a sportello i “Certificati INPS” con la possibilità di richiedere il “Cedolino Pensione” “Certificazione Unica” e il modello “Obis-M” i servizi “Atti di Volontaria Giurisdizione” con la possibilità di presentare le istanze di “Nomina amministratore di sostegno” e “Rendicontazione Stato Patrimoniale Assistito” e 15 diversi certificati anagrafici resi disponibili da ANPR L’ufficio postale di Ripabottoni è a disposizione dei cittadini il martedì e il giovedì dalle 8.20 alle 13.45 quello di Montorio nei Frentani il lunedì Il mercoledì e il venerdì dalle 8.20 alle 13.45.Sempre nell’ambito del Progetto Polis sono partiti in questi giorni i lavori di ammodernamento negli uffici postali Morrone del Sannio e Monteroduni Durante l’intera durata degli interventi Poste Italiane garantirà ai cittadini la continuità di tutti i servizi attraverso sportelli dedicati presso gli uffici postali di Casacalenda per Morrone del Sannio e Roccaravindola Stazione per Monteroduni secondo i consueti orari di apertura al pubblico: lo sportello dedicato di Morrone del Sannio il lunedì il mercoledì e il venerdì dalle 8.20 alle 13.45; lo sportello dedicato di Monteroduni dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.45 e sabato dalle 8.20 alle 12.45 Si ricorda che gli uffici postali di Casacalenda e Roccaravindola Stazione sono dotati di ATM Postamat disponibili sette giorni su sette per il prelievo di denaro contante e per tutte le operazioni consentite e sono disponibili per tutte le operazioni non vincolate agli uffici postali interessati dai lavori (conto portafoglio clienti) anche nei restanti giorni lavorativi della settimana.Gli interventi previsti presso gli uffici postali di Morrone del Sannio e Monteroduni avranno una durata stimata in circa due settimane per Morrone del Sannio e cinque settimane per Monteroduni 30 aprile 2025 – Prosegue in Molise il Progetto Polis l’iniziativa di Poste Italiane finalizzata a mantenere la ca.. La Delegazione di Isernia dell’Accademia Italiana della Cucina (AIC) e quella dell’Associazione Italiana Somm.. FONDAZIONE EDOARDO GARRONE – C’è ancora tempo fino al 19 maggio per candidarsi all’edizione 2025 di ReSta.. Registrazione Presso Tribunale di Isernia N la nuova targa per commemorare le vittime dell’eccidio del 1945 a Montorio Presenti alla cerimonia l’assessore alla Memoria storica il capo sezione del Gruppo Alpini di Montorio e Gruppo Alpini di Novaglie Sergio Grossule e Andrea Castagna del Comitato Provinciale ANPI Verona presidente dell’Associazione montorioveronese.it Infine è stata letta la poesia “L’ultima partìa” di Rina Pasetto Contri Un grande grazie a Mirko e Ilaria per la passione e tutto il lavoro Fonte informazioni: Carlo Beghini – Consigliere Comune di Verona La concessione durerà 9 anni e la cooperativa sociale riqualificherà gli spazi interni con nuovi allestimenti per una spesa preventivata in circa 95mila euro Il punto ristoro del Circolo Primo Maggio di Montorio sarà gestito dalla cooperativa sociale Panta Rei La giunta comunale di Verona ha approvato la concessione dell'immobile adibito a bar a Panta Rei per la realizzazione del progetto di bar sociale che vedrà l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate In sinergia con il centro sportivo e ricreativo Circolo Primo Maggio il bar vuole diventare un luogo di incontro oltre che attrattore per attività e iniziative anche con realtà associative del territorio L’assegnazione è infatti avvenuta anche in virtù del progetto dal valore sociale presentato da Panta Rei che andrà ad arricchire il servizio del bar La concessione onerosa ha una durata di 9 anni effettuerà la riqualificazione degli spazi interni con nuovi allestimenti Gli interventi interesseranno gli impianti elettrici e la caldaia della cucina verranno rifatti il pavimento del bar ed i serramenti ed infine sarà rivestita la cucina L'obiettivo è iniziare al più presto i lavori per rendere usufruibile il bar già in occasione delle festività pasquali garantendo così il servizio per le numerose iniziative che si svolgono all’interno del circolo «Grazie alla maturata e positiva esperienza in ambito sociale della cooperativa Panta Rei abbiamo valutato come molto meritevole e affidabile la proposta di gestione immobiliare in regime di concessione patrimoniale avanzata - ha commentato la vicesindaca ed assessora al patrimonio Barbara Bissoli - Note e collettivamente apprezzate sono infatti le iniziative in ambito sociale della cooperativa a favore di persone con percorsi di vita caratterizzati da fragilità ma con dimostrato desiderio e impegno di riscatto» MONTORIO AL VOMANO – Da un esproprio di un terreno da adibire a terminal dei bus operato dal Comune e dal conseguente contenzioso innescato dai proprietari per rivendicare una valutazione economica più alta spunta fuori un insediamento industriale che sarebbe gravato da più di un abuso che non sarebbe stato scoperto senza questa circostanza fortuita La singolare vicenda accade nel popoloso e virtuoso comune di Montorio al Vomano (Teramo) centro in cui si registra la presenza come residenti di un folto numero di solidi costruttori La Procura della Repubblica ha aperto un’inchiesta che vede indagati Pasqualino Marano noto e stimato imprenditore e presidente della Cassa edile dell’associazione nazionale costruttori edili (Ance) della provincia di Teramo e sua sorella Giuseppina Marano: le ipotesi di accusa ruotano intorno a presunte violazioni edilizie e paesaggistiche nell’ambito di una azienda edile a livello industriale che tra l’altro è vicino alle zone centrali del paese Le indagini sono in corso e per ora non c’è stato il sequestro dell’insediamento gli indagati avrebbero realizzato su un loro terreno in particolare un massetto sul quale sarebbero state posizionate baracche container e anche un distributore di benzina da cantiere oltre a una rampa di accesso e una rete metallica secondo gli atti ufficiali dell’accusa anche l’alterazione del suolo tramite “abbancamento” di materiale inerte esterno di natura ignota L’indagine è in mano al sostituto procuratore della Repubblica di Teramo Davide Rosati che ha delegato la polizia locale ad eseguire gli accertamenti fatti dal maggio dello scorso anno Si tratta di un’area formalmente destinata a uso alberghiero ma di fatto adibita a insediamento produttivo dalla società Ing L’area risulta inoltre sottoposta a vincolo paesaggistico anche per la prossimità con il fiume Vomano Il tutto nasce dalla contestazione della somma stimata dalle competenti autorità pubbliche per l’espropriazione di un pezzo di terra di proprietà della famiglia Marano nel quale il Comune ha pianificato la realizzazione di un terminal bus finanziato con i fondi Pnrr: dalla valutazione Ute di 230mila euro con l’impugnazione sarebbero stati ottenuti circa 70mila euro in più L’episodio ha fatto scattare accertamenti tecnici ai fini della valutazione istruttoria e la polizia locale avrebbe notato le presunte violazioni inviando d’ufficio una relazione alla procura della Repubblica di Teramo ha espresso “stupore per la presenza di un insediamento industriale in un’area con altra destinazione e della quale nessuno mai si era accorto in tanti anni” L’ingegnere ed ex consigliere regionale e sottosegretario alla presidenza della giunta della Lombardia eletto con una coalizione di centrodestra con una schiacciante maggioranza dopo ben tre commissariamenti ai danni di amministrazioni di centrosinistra “forte preoccupazione per l’irregolarità riscontrata e per la presenza di materiali di cui non si conosce la natura” nei mesi scorsi il Comune ha chiesto l’intervento dell’Agenzia regionale per la tutela ambientale (Arta) per verificare la natura delle polveri tra l’altro alzate dal vento Ma una serie di lettere inviate dall’Amministrazione comunale alla partecipata guidata dal direttore Una volta scattata la inchiesta l’Arta si sarebbe rifatta viva però stando a fonti comunali il sopralluogo non sarebbe andato in porto per la indisponibilità dei due indagati “garantire che l’ambiente e la salute pubblica non siano a rischio per questo ci aspettiamo che le indagini facciano piena chiarezza nel più breve tempo possibile Il Comune ha agito con tempestività segnalando la situazione non appena emersa alle Autorità competenti Abbiamo sollecitato anche ARTA per la verifica della natura dei materiali presenti in diversi cumuli Ma in questo senso nulla ancora è stato fatto e per questo sollecitiamo i controlli poiché è fondamentale fare piena luce sulla vicenda sia per il rispetto delle norme urbanistiche e ambientali sia per garantire la sicurezza dei cittadini anche per non rischiare di compromettere l’apertura del nuovo terminal dei bus “a monitorare da vicino l’evolversi della vicenda” PARCO SIRENTE VELINO: NATURA, SENTIERI E CICLABILI. D’AMORE, “GRANDI PASSI PER OFFERTA TURISTICA” PAPA FRANCESCO SEPOLTO VICINO AL COMANDANTE DELLA DECIMA MAS: AVS, “PER SULMONA DOPPIA VERGOGNA” BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE OSPEDALE PENNE: MARSILIO, “STRUTTURA IN PIENO RILANCIO PER UNA SANITA’ DI QUALITA'” L’AQUILA: MINISTRO GIAPPONESE SAKAI IN CITTA’, CONFRONTO SU RICOSTRUZIONE E GESTIONE EMERGENZE AccediFascisti Galvanizzata dal successo conquistato contro Osimo, la capolista del torneo di serie B di pallavolo maschile, la Sab Group Rubicone in Volley oggi cercherà conferme nella trasferta di Montorio al Vomano. I gialloblù nell’ultimo turno hanno infatti liquidato 3-0 i marchigiani portandosi a -1 dalla vetta del girone E. A quattro giornate dal termine della regular season, per staccare il pass valido per i playoff basta una vittoria. E il primo posto dista una sola lunghezza. "Siamo molto coesi, i ragazzi hanno una grande consapevolezza e una grande autostima dei loro mezzi: sanno che in qualsiasi momento ci può essere l’errore, ma sanno anche che adesso si può recuperare tranquillamente. Anche questa consapevolezza è diventata un punto di forza". Coach Mascetti sa che in terra abruzzese troverà un avversario assetato di punti salvezza. È il 18esimo carcerato che si toglie la vita in Italia quest'anno segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria: «Situazione complessiva risente del grave sovraffollamento generale e della straordinaria penuria di agenti» Un uomo di 69 anni di nazionalità senegalese si è tolto la vita nel carcere di Montorio Il detenuto avrebbe finito di scontare la sua pena nel 2030 ma si è suicidato impiccandosi con un laccio sono stati 19 i suicidi nelle carceri italiane: 18 da parte di detenuti lungi dall'essere strumento di recupero e risocializzazione è ormai luogo di morte e di sofferenze atroci in primis quelli del corpo di polizia penitenziaria che vedono svilito e mortificato il proprio diuturno sacrificio» segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria la notizia del suicidio avvenuto nel carcere veronese «Anche a Verona la situazione complessiva risente del grave sovraffollamento generale e della straordinaria penuria di agenti della polizia penitenziaria - ha aggiunto De Fazio - Sono 590 i reclusi presenti a fronte di soli 318 posti disponibili Del resto a livello nazionale sono 16mila i detenuti oltre la capienza mentre ammontano a oltre 18mila le unità mancanti alla polizia penitenziaria la quale subisce carichi di lavoro insostenibili e viene sottoposta a turnazioni massacranti con la compressione dei più elementari diritti nella sostanziale indifferenza delle istituzioni Il ministro della giustizia Carlo Nordio e il Governo Meloni hanno il dovere di fermare la carneficina in atto così come hanno l’obbligo di legge politico e morale di garantire condizioni di lavoro accettabili e dignitose alle donne e agli uomini della polizia penitenziaria che sono ormai stremati nelle forze e mortificati nel morale Servono interventi immediati per deflazionare compiutamente il sovraffollamento detentivo garantire l’assistenza sanitaria e avviare riforme strutturali Il sistema penitenziario è al collasso» E alle parole di De Fazio si sono aggiunte anche quelle dell'europarlamentare del Partito Democratico Sandro Ruotolo: «Ho visto con i miei occhi il fallimento del sistema penitenziario italiano: celle sovraffollate con 9-10 brande in pochi metri quadri; condizioni igieniche inaccettabili; detenuti ammassati in cortili minuscoli cibo indegno; caldo soffocante d’estate e un numero ridicolo di psichiatri per affrontare il disagio mentale - ha riferito Ruotolo - Non è un caso che sempre più persone in carcere si tolgano la vita Non è un caso che la disperazione sia diventata la regola condizioni di vita disumane e una disperazione che si trasforma in tragedia Non possiamo più girarci dall’altra parte Il Governo ha il dovere di fermare questa escalation Non si può accettare che nelle carceri italiane si muoia così La destra continua a promettere nuove carceri Un Governo che ignora la disperazione e gioca sulla pancia del Paese Morire di carcere non può essere la regola MONTORIO AL VOMANO – Montorio al Vomano (Teramo) si prepara a vivere un Natale straordinario con un calendario ricco di appuntamenti che animeranno la cittadina dal 1° dicembre al 6 gennaio ogni momento sarà l’occasione per riscoprire lo spirito natalizio e la bellezza del borgo e delle sue Frazioni Il programma prevede eventi per grandi e piccini dopo il grande successo della Fiera del 1° novembre con la Fiera di Natale – domenica 1 dicembre – nel cuore del centro storico ci saranno poi le suggestive Favole a Natale e laboratori creativi per i più piccoli spettacoli teatrali e il tradizionale Accendiamo l’Albero che l’8 dicembre trasformerà Piazza Diamante in un luogo di magia e convivialità con spettacoli speciali della fontana a tema natalizio Gli amanti delle tradizioni popolari potranno partecipare alla XV edizione del Torneo di Stù e ammirare il Presepe Itinerante per le vie del centro mentre gli appassionati di musica classica saranno incantati dai concerti di Natale nella chiesa di San Rocco con musiche sacre di Vivaldi e canti tradizionali “Montorio al Vomano si veste di luce e calore per accogliere le festività natalizie Il programma di quest’anno è pensato per unire la nostra comunità e per regalare a tutti momenti di gioia e condivisione è il tempo in cui riscopriamo ciò che conta davvero: l’affetto la solidarietà e la magia delle piccole cose” dichiara in una nota il sindaco Fabio Altitonante segnaliamo il Concerto di Natale dell’orchestra della Scuola Secondaria di Montorio-Crognaleto e lo spettacolo dialettale Lu Piacione che celebra il patrimonio culturale locale il Presepe Artistico di Giovanni Gavioli sarà visitabile ogni giorno offrendo un’esperienza unica per immergersi nella tradizione del presepe abruzzese Il calendario si concluderà il 6 gennaio con il magico arrivo della Befana che saluterà il pubblico con doni e sorprese in collaborazione con i volontari della Protezione Civile Per informazioni sul programma completo e sui dettagli degli eventi è possibile consultare il sito ufficiale del Comune di Montorio al Vomano o contattare lo sportello Montorio Facile: tel VERSO IL CONCLAVE: LA MESSA PRO ELIGENDO, POI I PORPORATI NELLA SISTINA. DOMANI PRIMA FUMATA CONSIGLIO ABRUZZO: SEDUTA NEL POMERIGGIO, PRIMA COMMISSIONE BILANCIO E AUDIZIONE CAPIGRUPPO MAGNACCA PARCO SIRENTE VELINO: NATURA, SENTIERI E CICLABILI. D’AMORE, “GRANDI PASSI PER OFFERTA TURISTICA” PAPA FRANCESCO SEPOLTO VICINO AL COMANDANTE DELLA DECIMA MAS: AVS, “PER SULMONA DOPPIA VERGOGNA” BUCO SANITA’ ABRUZZO: CDX, “SUBITO RIFORMA”. STRETTA SUI CONTI E CONTROLLO DG, TAVOLO PERMANENTE ATESSA: “VERITA’ SUL ‘SAN CAMILLO DE LELLIS’, EQUIVOCO GIA’ DA INSEGNA”, REPORTAGE AMMINISTRAZIONE Deposizione di rose bianche sotto l’albero di ulivo piantato lo scorso anno per dare memoria dei nove bambini e bambine che sono passati dall’ex campo di internamento I loro nomi ed età elencati dagli studenti e dalle studentesse della 3D  della scuola secondaria di Primo grado Luigi Simeoni di Montorio che hanno recitato anche alcune poesie e frasi Ascoltata la testimonianza del superstite Leone Fiorentino che transitò da Montorio prima di essere deportato ad Auschwitz a soli 18 anni Renata Pavoncello e Cesira Sed entrambe di un anno Leda Piazza Sed 3 anni e Consola Piazza Sed 5 anni Alvaro Coen 7 anni e Graziella Coen 15 anni Sono i nove minorenni transitati per l’ex campo di internamento di Montorio Di loro si salveranno solo Ester Calò detta Persichella e Graziella Coen che ha fatto il viaggio di ritorno da Auschwitz con Liliana Segre sotto l’albero di ulivo piantato lo scorso anno nove rose bianche da parte degli studenti e dalle studentesse della 3D della scuola secondaria di Primo grado Luigi Simeoni di Montorio che ha dato avvio questa mattina all’’ampio programma realizzato per la commemorazione del Giorno della Memoria che ricorre il 27 gennaio L’ex Campo è attualmente gestito dalle associazioni Figli della Shoah e Montorioveronese.it che hanno pulito e riordinato il luogo della Memoria e che grazie ad un Patto di sussidiarietà siglato con il Comune promuovono visite gratuite per far conoscere la tragica storia del luogo più di ottant’anni fa venne utilizzato come Campo di internamento e come luogo di detenzione di prigionieri politici e per i parenti dei renitenti alla leva trasferiti a Verona in località Ponte Cittadella per poi arrivare a Montorio Tra le storie riguardanti i detenuti politici vanno sottolineati Matilde Lenotti che è stata presidente onorario dell’Anpi di Verona moglie di Emilio Moretto e il padre di Lorenzo Fava Moretto e Fava fecero parte del Gruppo di Azione Patriottica GAP che organizzò l’assalto al carcere degli Scalzi il 17 luglio 1944 gli studenti e le studentesse della 3D della scuola secondaria di Primo grado Luigi Simeoni di Montorio hanno emozionato i presenti recitando individualmente i versi di alcune poesie e scritti In seguito è stata fatta ascoltare una testimonianza di Leone Fiorentino una delle tante vittime delle leggi razziali del 1938 Venne arrestato prima dai fascisti e poi inviato nel campo di raccolta di Verona da dove partì a soli 18 anni per Auschwitz che ci riconduce agli eventi tragici della deportazione razziale ma anche politica e militare di cui anche Verona è stata protagonista – ha sottolineato l’assessore Jacopo buffolo – Oggi è fruibile esternamente grazie al lavoro di recupero realizzato dall’associazioni Figli della Shoah e MontorioVeronese.it Fa riflettere come la nostra città è stata luogo di transito per le deportazioni e le torture che questo luogo testimonia La Memoria ci invita a riflettere sull’azione che ognuno di noi può scegliere di compiere per fare la differenza ed agire con maggiore consapevolezza ogni volta che vediamo il perpetrarsi di violenze Il rapporto dell'associazione Antigone inserisce la casa circondariale scaligera tra quelle dove si sono contati il maggior numero di suicidi (4) nel 2024 Nell'anno con il maggior numero di decessi nelle carceri italiane la struttura di Montorio è tra quelle con più casi di suicidio A riferirlo è l'associazione Antigone che il 23 dicembre ha pubblicato un rapporto con i dati principali raccolti durante questo 2024 negli istituti di pena sono gli istituti con il maggior numero di suicidi (quattro in ciascun carcere) si sono registrati in media ogni 100 detenuti 20,3 atti di autolesionismo (erano 16,3 nel 2023) 2,6 aggressioni ai danni del personale (erano 2,3) e 7,7 aggressioni ai danni di altre persone detenute (erano 4,6) gli eventi critici crescono tutti - ha aggiunto l'associazione - e crescono in maniera più che proporzionale rispetto alla popolazione detenuta del pugno di ferro e delle misure muscolari è più conflittuale e meno sicuro Sempre nel report di Antigone si legge che i posti detentivi non sono aumentati in proporzione alla popolazione carcerata «Sostanzialmente gli spazi detentivi ufficialmente disponibili sono sempre gli stessi: erano 50.228 alla fine del 2016 ma intanto i detenuti sono circa 8.000 in più di allora» Mentre diminuisce il personale di polizia penitenziaria «C’era in media un agente ogni 1,7 detenuti nel 2022 uno ogni 1,9 detenuti nel 2023 ed uno ogni 2 detenuti nel 2024» Dati che mostrano uno dei principali problemi delle carceri italiane: il sovraffollamento in Italia erano 62.153 le persone detenute a fronte di una capienza regolamentare di 51.320 posti - ha segnalato Antigone - Di questi posti e dunque la capienza effettiva scende a circa 47mila posti ed il tasso di affollamento effettivo arriva al 132,6%» Tasso che è inferiore rispetto a quello medio delle carceri venete dalla cellula di Vicenza-Padova dell'associazione Luca Coscioni e da Nessuno Tocchi Caino durante la prima assemblea regionale sulle politiche penitenziarie organizzata a Padova anche per l'affollamento carcerario le strutture di Verona e Venezia mostrano picchi preoccupanti la casa circondariale di Montorio è quella più affollata con un tasso che sfiora il 190% (187% per l'esattezza) Mentre quello di Venezia è vicino al 170%