Il Videoton vince la partita di ritorno dei playoff con una grande prestazione
ma non basta e non recupera il risultato nel doppio confronto
I cremaschi scendono in campo con la maglia bianca da trasferta e partono forte con un pressing molto asfissiante
sblocca il risultato con un’azione personale da destra
Il vantaggio carica i cremaschi che ci provano con Maietti
ma il portiere avversario intercetta la conclusione
I padroni di casa trovano coraggio e iniziano a provarci da lontano
Il primo tempo è frizzante con occasioni da ambo le parti ma senza creare pericoli
il Videoton mette il portiere di movimento per cercare il raddoppio e riaprire il discorso qualificazione
La seconda frazione si apre con il nuovo vantaggio Videoton
pochi attimi e Fogante sigla il raddoppio con azione personale
Al minuto 3 Rovati prova una forte conclusione
ma senza impensierire il portiere cremasco
ancora Fogante trova il terzo gol rossoblù e spaventa l’MGM che era sicura di risultato e partita
Mister Giola mette subito il portiere di movimento che regala a Montano due occasioni
Il Morbegno è stanco ma difende con le unghie il risultato fino alla sirena
I cremaschi si dimostrano però una squadra tosta che ha ribaltato i pronostici e la propria classifica dopo il girone d’andata
È stato un grande orgoglio seguire i colori rossoblù durante questo campionato e nella post season
Il Videoton aspetta tutti i tifosi e gli appassionati al PalaToffetti il prossimo anno per una nuova avventura sempre in A2
Direttore Editoriale Lucio Dall’Angelo
Iscritto nel pubblico registro presso il Tribunale di Cremona al numero 1/2020 dal 11 febbraio 2020
Sintostamp Tazio Magni 70 (10-22-43-65-70)
All.: Bianchi.Sintostamp Tazio Magni: Mazza 11
All.: Testi.Arbitri: Ghilardi – Sarhan.Note: usciti per falli Marenzi – Pollina – tecnico Niang (30) – tecnico Marenzi (34)
Sconfitta per Gussola in gara-2 della serie playoff
Non bastano 22 punti di Perini e quattro giocatori in doppia cifra
Gussola va sotto ma torna in gara con un vigoroso finale guadagnandosi il supplementare ma cede sul filo di lana perdendo 73-70
Scrivi alla Redazione Scrivi al Direttore Scrivi all'Editore
Stock images by Depositphotos
Concessionaria esclusiva Tel: Giuseppe 333 6865864 Via San Bernardo 37D
Un fitto programma di gare che ha riempito l’intera mattinata con genitori e parenti a gremire gli spalti e a sostenere con tanti applausi tutti i giovani in gara
Sull’anello di terra rossa del campo sportivo “A
quella terra rossa che dal lontano 1958 quando venne inaugurata ormai è diventata sbiadita e sassosa
si allena la terza generazione di atleti del GS CSI Morbegno
di 373 metri invece dei canonici 400 e con una ampiezza di curva decisamente inferiore rispetto a quella degli impianti omologati
che comunque permette agli atleti del GS CSI Morbegno di allenarsi e
di organizzare la manifestazione promozionale per esordienti e ragazzi (mini-atleti dai 5 ai 13 anni) che prende il nome proprio dalla misura esatta in metri della “pista” morbegnese
Domenica 4 maggio erano quasi 200 gli atleti più giovani
che si sono ritrovati per essere protagonisti appunto del Trofeo 373
organizzato dal GS CSI Morbegno e giunto quest’anno alla 14 a edizione
Un fitto programma di gare che ha riempito l’intera mattinata con genitori e parenti a gremire gli spalti e a sostenere con tanti applausi tutti i giovani in gara
50 ostacoli e salto in lungo per esordienti 10
60 metri e salto in alto per ragazzi e ragazze
Poi il gran finale con il “giro della morte” - come soleva chiamarlo il compianto Gianpietro Bottà – che ha visto correre tutti i giovani atleti lungo il giro in terra rossa di 373 metri
A delimitare partenza e arrivo il bellissimo arco gonfiabile dell’AVIS Morbegno che quest’anno festeggia i 70 anni di fondazione insieme al GS CSI Morbegno
Emozionante e seguitissima la gara del salto in alto che nella categoria ragazze ha visto la vittoria di Maria Copes (GP Santi)
unica a varcare l’asticella a 1,36 metri
mentre nei ragazzi Leonardo Tarca ha raggiunto la misura di 1,34 metri senza errori
Premiati gli esordienti 5 e 8 in rigoroso ordine alfabetico perché per loro queste manifestazioni devono permettere di scoprire l’atletica come un gioco attraverso i movimenti basi del correre
per le categorie superiori sono state consegnate le coppe ai primi 10
A premiare l’assessore del Comune di Morbegno Bruna Perlini
il presidente della FIDAL Sondrio Roberto Rovedatti
il presidente del GS CSI Morbegno Giovanni Ruffoni e il suo vice Marco Leoni
Nelle esordienti 10 brava Emma Pighetti (GP Valchiavenna)
sul podio in compagnia di Linda Gaggi e Linda Buzzetti
Negli esordienti 10 anche Diego Salvi (GP Santi) fa l’en plein e vince davanti a Riccardo Succetti (GP Valchiavenna) e Gabriele Romegialli (GS CSI Morbegno)
Nelle ragazze si impone Noemi Lorefice (GP Santi)
secondo posto per la compagna di squadra Maria Copes e gradino più basso del podio per Valentina Gaggi (GS CSI Morbegno)
Nei ragazzi tripletta dei diavoli rossi grazie a Leonardo Tarca
seguiti da Polisportiva Albosaggia e GP Santi
su un lotto di 9 società partecipanti
“Esordienti e ragazzi in pista” proposta dal GS Valgerola sabato 10 maggio a Regoledo
Il rapper estone si è presentato in piazza Morbegno con un chiosco per la sua personalissima campagna elettorale
AccediCosa sappiamo di Giulia
uomo accoltellato nella notte in centro: caccia all’aggressoreL’allarme è scattato intorno alle 2.30 fra sabato e domenica
Indagano i carabinieri di Sondrio: mistero sul movente dell’assaltoI carabinieri hanno effettuato i primi controlli in via Pretorio
6 aprile 2024 – Regolamento di conti o tentativo di rapina
Un uomo di 35 anni è stato accoltellato da un soggetto che ha dichiarato di non aver mai conosciuto
L'inquietante episodio è avvenuto nella notte a Morbegno
nel cuore del centro storico della città del Bitto
Sull’accaduto ora indagano i carabinieri del comando provinciale di Sondrio
che sono stati allertati dal 118 quando però l'accoltellatore si era già dato alla macchia
L’uomo ferito dai fendenti è stato soccorso in codice rosso e, successivamente, trasportato in ospedale a Sondrio dove è stato medicato. La sua vita non sarebbe in pericolo.
Si tratta di un nuovo episodio che va a minare la tranquillità dei residenti a Morbegno, già piuttosto preoccupati dopo il recente doppio furto nel giro di una manciata di giorni alla lavanderia self service Ecowash di piazza Aldo Moro.
Entrambi i colpi sono stati effettuati in pausa pranzo, sempre dallo stesso autore, un 51enne di Montagna in Valtellina che, con tutta probabilità, aveva bisogno di denaro per comprarsi la droga, fermato da una pattuglia dei carabinieri della compagnia guidata dal luogotenente Antonio Sottile, poco distante dalla lavanderia dove aveva appena scassinato la macchinetta distribuisci-bevande.
Nei mesi scorsi a Morbegno si sono verificati anche alcune rapine. Una in stazione, tra l’altro a opera di un minorenne e della sua complice che a quell’ora sarebbero dovuti essere a scuola. A gennaio, nella notte fra sabato 11 e domenica 12, invece, alcuni ragazzi che passeggiavano per le vie del centro cittadino, dopo essere usciti da un locale, sono stati minacciati a rapinati.
Grazie alla segnalazione dei primi due rapinati, i carabinieri sono riuscita a intervenire e recuperare la refurtiva, subito restituita ai legittimi proprietari.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
il cantante estone sarà presente all’evento del Primo maggio libero
in programma nel parco archologico delle mura greche dedicato a Massimo Battista
tra i fondatori del Comitato che organizza il concertone
Giovedì 29 Maggio 2025
144 km Dislivello 1800 m
Tappa con alcune asperità all’inizio seguite da circa 60 km pianeggianti costantemente a scendere
Si percorrono strade prevalentemente rettilinee con carreggiata di larghezza variabile
intervallate dai centri abitati dove sono presenti i consueti ostacoli al traffico.Ultimi kmCircuito finale di circa 13 km pianeggianti caratterizzato da diverse curve ad angolo retto a spezzare i rettilinei
l’ultima immette nel rettilineo d’arrivo di 750 m su asfalto
è a buon diritto considerata la “porta della Valtellina”: qualsiasi itinerario nel territorio della più importante valle lombarda non può che partire da qui
Le peculiarità del suo ambiente la rendono un’attrattiva per ogni tipo di turismo: alpino
culla dell’arte culinaria valtellinese
Morbegno – oltre ad essere la sede ospitante la Mostra del Bitto
il famoso formaggio ottenuto da latte fresco lavorato in estate nelle malghe di alta montagna – è anche un borgo ricco di storia e di tradizioni
i suoi palazzi e le sue caratteristiche contrade
con sosta obbligata in qualcuna delle tante osterie
vinerie o dei tanti ristoranti che celebrano i sapori valtellinesi
dove la natura è così intimamente legata al gusto e alla cultura locali
trova la sua collocazione ideale il Museo Civico di Storia Naturale
noto come il più importante museo scientifico della provincia di Sondrio ed uno dei più attivi della Lombardia che raccoglie reperti fossili e minerali dell’intera valle
La Città è stata insignita del titolo Città Alpina dell’anno 2019
Da Morbegno prende avvio il percorso ciclo-pedonale della “Via dei Terrazzamenti” ed il territorio è attraversato dall’itinerario cicloturistico denominato “Sentiero Valtellina”
Vini Valtellinesi e Vini versante Terrazzato Retico della Bassa Valle
Cesano Maderno è una città della Brianza dove storia e natura si intrecciano armoniosamente
mentre l’Oasi Lipu rappresenta un polmone verde ideale per passeggiate e osservazione della fauna
e la vivace vita cittadina la rendono un luogo dinamico
dove tradizione e modernità convivono in modo equilibrato
Maderno vanta una tradizione culinaria ricca e gustosa
profondamente legata alle radici contadine della Lombardia
I piatti tipici di questa zona sono espressione di una cucina semplice ma saporita
perfetta per riscaldare i mesi più freddi e deliziare i palati con sapori autentici
Uno dei piatti più rappresentativi è la Cassoeula
un piatto robusto e sostanzioso a base di verza e vari tagli di maiale come cotenne
La leggenda narra che sia nato dall’ingegno di una giovane cuoca che
per conquistare il cuore di un ufficiale spagnolo
preparò questo piatto utilizzando le parti meno nobili del maiale abbinate alla verza
disponibile solo dopo le prime gelate per garantire il giusto grado di dolcezza
La Cassoeula è tradizionalmente servita con polenta fumante
creando un abbinamento perfetto per affrontare l’inverno lombardo
una zuppa di trippa arricchita con fagioli
Questo piatto era particolarmente amato dai contadini per il suo apporto calorico e nutriente
ideale per sostenere il duro lavoro nei campi
Viene spesso servito nei giorni di festa o durante le sagre paesane
è un ingrediente immancabile nella cucina di Cesano Maderno
Preparata con carne di maiale macinata finemente e aromatizzata con vino bianco
viene utilizzata per arricchire numerosi piatti
Questo risotto dal colore dorato grazie all’aggiunta di zafferano si distingue per il sapore deciso della Luganega
che cuoce lentamente insieme al riso rilasciando tutto il suo aroma
la Torta Paesana è un dessert rustico a base di pane raffermo
Nata come ricetta di recupero per evitare sprechi
è oggi un simbolo delle tradizioni casalinghe della Brianza
preparata soprattutto durante le festività
Il suo nome deriva dai tempi in cui veniva venduto alle fermate del tram come spuntino energetico per i lavoratori
è perfetto accompagnato da un bicchiere di vino rosso
il Papurott è una polenta dolce tipica della Brianza
La consistenza cremosa e il sapore delicato la rendono un comfort food amato da grandi e piccoli
le bevande tipiche riflettono la tradizione contadina e l’amore per i sapori autentici
È particolarmente apprezzato nei mesi invernali
quando viene servito durante le feste di paese o i mercatini natalizi per riscaldare corpo e spirito
spesso prodotta artigianalmente con vinacce locali
era considerata un vero e proprio “elisir” per affrontare le giornate fredde e ancora oggi accompagna il fine pasto come digestivo
servita liscia o aromatizzata con erbe e frutti
Non può mancare il classico Aperitivo Brianzolo
una variante locale dello Spritz preparata con vino bianco fermo o frizzante
Perfetto per accompagnare salumi e formaggi locali durante i momenti di convivialità
un’usanza tipica che consiste nel “risciacquare” il fondo della tazzina di caffè con un goccio di grappa
sorseggiando il tutto per assaporare un mix aromatico unico
Tra i luoghi di maggiore valore spicca senza dubbio il Palazzo Arese Borromeo
uno degli edifici storici più imponenti e rappresentativi della città
costruito nel XVII secolo dalla famiglia Arese Borromeo
è un esempio magnifico di architettura barocca e ospita al suo interno affreschi e arredi che raccontano la grandezza della famiglia che lo commissionò
Il palazzo è circondato da un ampio parco secolare
un tempo sede di giardini all’italiana
oggi perfetto per una passeggiata immersi nella storia e nella natura
Un altro luogo di interesse culturale di Cesano Maderno è l’Auditorium Disarò
una struttura moderna che ospita eventi musicali
punto di riferimento per la vita culturale della cittadina
offre uno spazio versatile che accoglie sia eventi locali che spettacoli di rilievo regionale
L’auditorium è un simbolo della vivacità culturale di Cesano Maderno
il teatro e l’arte si fondono in un’unica esperienza
un altro edificio che merita attenzione è il Palazzo Arese Jacini
che rappresenta un importante esempio di dimora nobiliare
questo palazzo affascina per la sua eleganza e la sua posizione strategica nel cuore del paese
ma continua a conservare il suo fascino storico e architettonico
con elementi decorativi e affreschi che testimoniano la bellezza dell’epoca in cui fu eretto
è un rifugio per gli amanti del birdwatching e della fauna locale
L’oasi offre sentieri immersi nel verde dove è possibile osservare diverse specie di uccelli e una flora ricca e variegata
godersi la tranquillità della natura e scoprire la biodiversità che caratterizza la zona
un altro sito di grande importanza religiosa e storica è il Santuario della Madonna delle Grazie
meglio conosciuto come Santa Maria della Frasca
che sorge in un’area tranquilla e suggestiva di Cesano Maderno
è un luogo di pellegrinaggio e di devozione per la comunità locale
è famosa per l’affresco della Madonna delle Grazie
che secondo la tradizione ha compiuto numerosi miracoli
Il santuario è un importante punto di riferimento spirituale
meta di molti fedeli che vi si recano per pregare e riflettere
Tirana (Tiranë) - Tirana (Tiranë) TUDOR ITT
Piazzola sul Brenta - San Valentino (Brentonico)
San Michele all'Adige (Fondazione Edmund Mach) - Bormio
Iscriviti gratuitamente alla Fanzone per accedere a moltissimi contenuti esclusivi
13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (“GDPR”)
che i dati conferiti dall’utente mediante la compilazione dei campi del form sopra riportato (“Dati personali”) saranno trattati
in qualità di Responsabile del trattamento
al solo fine di soddisfare la richiesta dell’utente e ottemperare al contratto con i propri clienti
Italiaonline non assume alcuna responsabilità in merito al contenuto del messaggio formulato dall’utente e alla gestione dei suoi dati personali da parte del Titolare a cui sono indirizzati
Sabato 3 e domenica 4 maggio in molte piazze d'Italia tornano le "Erbe aromatiche" di AISM per portare ovunque il gusto della solidarietà e un aiuto concreto alle persone con sclerosi multipla e patologie correlate
I volontari di AISM saranno presenti nei punti di solidarietà nelle principali piazze italiane dove troverai profumatissimi mix di erbe aromatiche composti da maggiorana
origano e tre varietà di timo (faustini
perfetti da usare in cucina o per portare un tocco verde sul balcone
Scegliere un kit significa fare molto di più che portare a casa aromi e sapori: vuol dire contribuire attivamente ai servizi che AISM garantisce ogni giorno su tutto il territorio nazionale
Già da ora è possibile prenotare la propria confezione di Erbe Aromatiche contattando la Sezione Provinciale della propria città il cui elenco è consultabile su oppure chiamando direttamente la sezione provinciale AISM del proprio territorio
Visita il sito di Aism per maggiori informazioni e trova la piazza più vicina a te
Intanto è stato revocato lo sciopero di 24 ore che era in programma a partire dalle 21 di oggi
Da domani, venerdì 11 aprile e fino a domenica 13 aprile 2025, per lavori di potenziamento infrastrutturale, la circolazione ferroviaria sarà bloccata tra le stazioni di Morbegno e Tirano.
Questo comporterà delle modifiche alle corse in programma sulla linea Tirano-Milano con l'istituzione di un servizio di bus sostitutivi.
Intanto, è arrivata almeno una buona notizia per i viaggiatori e i pendolari visto che è stato revocato lo sciopero nazionale che era in programma dalle 21 di stasera alle 21 di domani, venerdì 11 aprile.
Nei guai un 56enne già noto alle forze dell'ordine giudicato per direttissima nella mattinata di mercoledì 26 marzo
È stato giudicato per direttissima nella mattinata di oggi
l'uomo arrestato in flagranza di reato dai carabinieri di Morbegno nel primo pomeriggio di martedì
mentre tentava di scassinare un distributore automatico di bevande all'interno della Ecowash Lavanderia SelfService di piazza Aldo Moro
un uomo di 56 anni già noto alle forze dell'ordine
che aveva già colpito nei giorni precedenti
si era introdotto nel locale con l'intento di forzare il distributore
si è accorto del tentativo di furto e ha immediatamente allertato i carabinieri
Il fatto violento in via Pretorio: l'intervento dei carabinieri
Un uomo di 35 anni è rimasto ferito nella notte tra sabato 5 e domenica 6 aprile a Morbegno, in via Pretorio, al culmine di una colluttazione in cui è stato colpito con un coltello. L’episodio si è verificato intorno alle 2:35. Sul posto sono intervenuti i soccorritori del 118 e i carabinieri di Sondrio.
Il ferito è stato soccorso da un’automedica e da un’ambulanza della Croce Rossa di Morbegno, e trasportato in codice rosso all’ospedale di Sondrio. Le sue condizioni, inizialmente ritenute gravi, sarebbero però migliori di quanto stimato in un primo momento. Le forze dell’ordine stanno ricostruendo la dinamica dell’accaduto. Secondo quanto emerso finora, non si è trattato di una rapina. Sulla vicenda vige il massimo riserbo.
AccediLa piccola 5th Avenue
Esordio vincente per Tazio Magni Gussola che si impone di forza su Morbegno in gara-1 dei quarti di finale playoff
Gussola parte fortissimo e prende subito il largo
gli ospiti sono giovani e Gussola vola al +20 di fine primo tempo
tocca anche i più 25 poi lascia riavvicinare gli avversari
ultimo quarto peraltro indecente sul piano delle percentuali con tantissimi errori al tiro per entrambe ma gara già segnata
Sintostamp Tazio Magni 74 (25-50-69-74)Basket Morbegno 55 (14-30-48-55)Sintostamp Tazio Magni: Mazza 5
All.: Bianchi.Arbitri: Braga – Pessina.Note: usciti per falli Marrazzo
Da domani, venerdì 14, a domenica 16 marzo
Ancora uno stop alla circolazione ferroviaria in Valtellina che provocherà disagi ai pendolari e ai turisti che viaggiano in provincia di Sondrio.
Da domani, venerdì 14, a domenica 16 marzo, infatti, per lavori di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Morbegno e Tirano, i treni delle seguenti relazioni subiscono variazioni.
I lavori e la chiusura verranno poi replicati anche nel weekend dall'11 al 13 aprile.
Dal 21 al 23 marzo Rolling Truck Street Food Festival torna a Morbegno
Rolling Truck Street Food Festival torna a Morbegno e invade Piazza Rivolta con tantissimi food truck pronti a deliziarti. Tre giorni di sapori unici
per un'esperienza enogastronomica senza pari
Non perdere l'occasione di scoprire piatti preparati al momento e assaporare nuove tradizioni culinarie
Il Rolling Truck Street Food Festival a Morbegno è l'occasione ideale per scoprire una selezione di specialità uniche
preparate da chef esperti e food truck che offrono piatti pensati per soddisfare tutti i palati
Ogni piatto racconta una storia di tradizione e innovazione: dai sapori classici intramontabili a creazioni gourmet originali che sapranno sorprenderti al primo assaggio
sarà possibile gustare una selezione di birre artigianali e internazionali
perfette per accompagnare ogni piatto e brindare con gli amici
sarà possibile concludere l’esperienza culinaria con una selezione di dolci irresistibili
il tutto accompagnato da tanto intrattenimento e musica firmata Rolling Truck
per rendere il festival ancora più speciale
Non mancheranno opzioni di cibo e birra senza glutine
affinché ogni partecipante possa godersi il festival senza rinunciare ai piaceri del palato
Il cibo di strada è una vera e propria cultura culinaria e
avrete l'opportunità di partecipare a workshop dove scoprirete ricette della tradizione locale
Avverrà tra il 17 e il 19 gennaio e questa sarà solo la prima volta nel 2025: tutte le date
cioè dal 17 al 19 gennaio, per lavori di potenziamento infrastrutturale tra le stazioni di Morbegno e Tirano
i treni delle seguenti relazioni subiscono variazioni
Lo stesso scenario con lavori di potenziamento strutturale che imporranno lo stop della circolazione ferroviaria tra Tirano e Morbegno si riproporrà anche in altri weekend nella prima parte dell'anno e
Un cielo azzurro come le magliette delle 1700 donne protagoniste che hanno regalato un grandissimo esempio di solidarietà e condivisione
Un cielo azzurro come le magliette delle 1700 donne protagoniste della 15^ Lilt Running che hanno ancora una volta regalato un grandissimo esempio di solidarietà e condivisione
con lo scopo principale di diffondere il messaggio che "prevenire è vivere"
"E’ l’energia di un grande fiume di donne che scorre insieme
è il sorriso di chi sa di fare qualcosa di buono
è la sensazione di aver contribuito a lanciare un messaggio importante
assieme e noi" questo il messaggio delle magnifiche 10 organizzatrici Rosalba
Prima del via il saluto del sindaco di Morbegno Patrizio Del Nero
del vicesindaco Anna Gusmeroli che si è unita al fiume azzurro che ha percorso a passo libero i 7 km del classico "giro dei due ponti" tra la Colonia fluviale di Morbegno e la frazione di Paniga
e del presidente della LILT Sondrio Salvatore Ambrosi che ha comunicato come grazie al ricavato delle ultimi edizioni della LILT Running e al contributo di Pro Valtellina e Fondazione Cariplo sarà finalmente possibile acquistare un mammografo con tomosintesi per fare prevenzione concretamente
Ogni anno la LILT Sondrio eroga circa 5000 prestazioni (ecografie al seno e mammografie
Questi controlli sono necessari ad una diagnosi precoce delle neoplasie maligne
I progressi della ricerca aumentano l’aspettativa di qualità della vita e di guarigione dei malati oncologici
ma la prevenzione rimane l’arma più efficace per limitarne i danni e aumentare la possibilità di guarigione
pranzo in compagnia con più di 200 partecipanti e pomeriggio e suon di musica e balli grazie ai Free Bears Country Friends
Un'altra edizione di successo per la LILT Running che ha ampiamente ripagato gli sforzi delle organizzatrici perchè vedere il grande entusiasmo delle partecipanti
le foto di gruppo e la carica positiva sprigionata è uno spettacolo che unisce e rafforza nella mission di diffondere l'importanza della prevenzione e seguire uno stile di vita sano grazie allo sport e a una corretta alimentazione
L’idea nasce dalla volontà di trattare un tema delicato e attuale come la violenza di genere e mostrare come anche le opere d’arte rivelino in realtà crudeli forme di violenza
Molto partecipata l’inaugurazione della mostra a tema la violenza di genere “Rapporto Infimo”
svoltasi al convento di Sant’Antonio a Morbegno venerdì 7 marzo
alla vigilia della Giornata Internazionale della donna
L’evento ha avuto una progettazione lunga e articolata
la quale ha richiesto per la realizzazione e l’allestimento dell’esposizione il coinvolgimento degli ideatori
dell’associazione èValtellina Cultura e Territorio e della collaborazione degli attori del Piccolo Teatro delle Valli e del supporto dell’Associazione “Il coraggio di Frida”
Ad introdurre l’evento Lorenzo Del Barba
Presidente di èValtellina Cultura e Territorio
La parola è poi passata ai curatori del progetto Evelina Cantaluppi e Riccardo Menna
“Rapporto infimo - spiegano - è una mostra fotografica che indaga le varie forme di violenza di genere
L’idea nasce dalla volontà di trattare un tema delicato e attuale come la violenza di genere e mostrare come anche le opere d’arte
rivelino in realtà crudeli forme di violenza
ma soprattutto come la società moderna ha normalizzato
addirittura romanzando le storie in esse contenute
Un lavoro visivo che dialoga con la realtà odierna
rendendo l’antico linguaggio artistico più vicino e comprensibile al pubblico contemporaneo”
la quale ha ricordato l’impegno dell’Associazione in favore delle donne vittime di violenza e Giacomo Romano Davare
A concludere l’evento Paola Mara De Maestri
responsabile del Laboratorio Poetico di èValtellina Cultura e Territorio
ha interpretato la sua poesia a tema “Amore malato”
La mostra infatti comprende le immagini in bianco e nero realizzate dal fotografo Gabriele Corbellini
le locandine di film del socio collezionista di èValtellina Cultura e Territorio Luca Villa e le poesie di Paola Mara De Maestri
esposte in Sala Boffi dove è proiettato anche il filmato del backstage
che riprende l’intenso lavoro sul set fotografico
La particolarità di questa mostra consiste nella scelta di una serie di opere di pittura
scultura e altre forme creative rivisitandole in chiave moderna
trasformandole in vere e proprie “opere viventi”
A dare vita a queste drammatiche interpretazione gli attori del Piccolo Teatro delle Valli Angelisa Fiorini
guidati dal regista e scrittore Romano Davare
Ad arricchire la mostra i pannelli esplicativi con le didascalie scritte dai ragazzi della 3°C dell’Istituto Comprensivo Damiani di Morbegno
con l’insegnante Maria Teresa Petrone
Vista l’importanza e l’attualità della tematica e l’originalità del progetto
la mostra sarà esposta nei comuni di Ardenno e Cosio Valtellino
i quali ospiteranno l’evento rispettivamente ad aprile e a settembre
Il cerchio si chiuderà a novembre ancora a Morbegno con la messa in scena di coinvolgente spettacolo teatrale ad opera della compagnia Piccolo Teatro delle Valli
La mostra rimarrà aperta a Morbegno
Da venerdì 4 a domenica 6 aprile 2025 si svolge a Morbegno (Sondrio) una nuova edizione del Rolling Truck Street Food Festival: un weekend dedicato al cibo di strada in cui si possono degustare specialità da tutta Italia e non solo
L'appuntamento è in piazza Rivolta (Arengario) a Morbegno nei seguenti orari di apertura: venerdì dalle 18.00 alle 24.00; sabato e domenica dalle 11.00 alle 24.00. L'ingresso è gratuito, ulteriori informazioni via email.
Per tre giorni un’esperienza culinaria tra sapori nazionali e internazionali: dagli arrosticini abruzzesi alle olive ascolane
dalla frittura di pesce al carpaccio di polpo
dallo gnocco fritto alle bombette pugliesi
Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter
Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005
Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996
Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati
La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"
Tutto quello che c’è da sapere sui bus sostitutivi previsti da TrenordLa stazione ferroviaria di Morbegno
Weekend da bollino rosso per i valtellinesi che normalmente utilizzano la il treno per spostarsi da e per Milano. Come ampiamente previsto da mesi da venerdì da venerdì 11 a domenica 13 aprile 2025 sarà sospesa la circolazione dei treni fra le stazioni di Morbegno e Tirano
La momentanea chiusura è necessaria per consentire a Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) di eseguire lavori di potenziamento infrastrutturale della linea ferroviaria propedeutici alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026
I treni della linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano viaggiano regolarmente tra Milano e Colico-Morbegno e sono sostituiti da bus fra Colico-Morbegno e Sondrio-Tirano
I treni della linea Lecco-Colico-Sondrio viaggiano tra Lecco-Colico e Morbegno e sono sostituiti con bus tra Morbegno e Sondrio
I treni della linea Sondrio-Tirano infine sono sostituiti con bus per l'intera tratta
Per tutte le informazioni utili su orari e bus sostitutivi è possibile consultare direttamente il sito di Trenord.
Una formula di successo che rimane invariata negli anni
la volontà di un rinnovamento: l'edizione 2024 di Christmas Art
si presenta da subito con una grande novità
Per decisione della Giunta esecutiva della Comunità Montana Valtellina di Morbegno
guidata dal presidente Maurizio Papini
la manifestazione non si svolgerà al Polo Fieristico Provinciale
nei chiostri del convento di Sant'Antonio
L'assessore agli Eventi e al Turismo Pietro Taeggi e il consigliere con delega alla Cultura Barbara Marchetti
La scelta di lasciare la struttura fieristica non è definitiva
è quella di integrare Christmas Art con il tessuto cittadino per richiamare un maggior numero di persone
ampliando la visibilità degli espositori
La manifestazione è una creatura dell'ente comprensoriale che la organizza con il duplice obiettivo di offrire un'occasione di svago durante il periodo natalizio e una vetrina a volontari
piccoli produttori e hobbisti che espongono i loro prodotti e le loro creazioni
si abbina la solidarietà per un Natale da vivere pensando anche a chi si trova in difficoltà
"Dopo tanti anni al Polo Fieristico Provinciale - spiegano Taeggi e Marchetti - abbiamo ritenuto che fosse il momento di cambiare
L'antico convento offre uno scenario suggestivo e potrebbe richiamare molti più visitatori
raggiungeranno Morbegno per lo shopping natalizio
per una manifestazione che ha carattere mandamentale
Con il Consorzio stiamo definendo il programma di iniziative che
oltre naturalmente ai mercatini che sono al centro dell'evento"
che non mancherà nei chiostri di Sant'Antonio
sarà l'atmosfera gioiosa che caratterizza da sempre Christmas Art
garantita dagli allestimenti ma soprattutto dai volontari delle associazioni che esporranno e metteranno in vendita le loro creazioni e presenteranno le attività che svolgono a favore della comunità
Si è da poco concluso il Campionato FITET Lombardia di tennis tavolo a squadre
che ha visto impegnato il GS CSI Morbegno con tre squadre
Si è da poco concluso il Campionato FITET Lombardia di tennis tavolo a squadre
rimaneggiata a seguito di qualche defezione
ha inizialmente incontrato qualche difficoltà in Campionato
ma poi è andata via via migliorando
chiudendo in crescendo e classificandosi al quarto posto nel girone Lecco/Sondrio
è la più giovane del girone B
conquistando tanti successi e sfiorando di un soffio i playoff per il passaggio di categoria
ottenendo anch’essa il terzo posto finale
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna il Comune di Morbegno (Città Alpina dal 2019)
ha deciso di organizzare da mercoledì 11 a domenica 15 dicembre la manifestazione “Morbegno Alps Festival”
La manifestazione è volta a sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la conoscenza del nostro territorio alpino; con un’attenzione particolare alle nuove generazioni coinvolte attivamente nel progetto
“Morbegno Alps Festival” nasce con l’intento di attrarre visitatori
per i quali l’interesse verso la natura e le discipline legate ad essa siano un elemento fondamentale di “benessere” e di uno stile di vita rispettoso dell’ambiente
animazione a tema per i più piccoli
concerti e molto altro: un calendario ricco di eventi per tutti
Il malvivente, 32 anni, è stato bloccato dallo stesso addetto e poi arrestato dai carabinieri
Nel pomeriggio di ieri i carabinieri della Stazione di Morbegno hanno arrestato un 32enne italiano per il reato di tentata rapina in esercizio commerciale.
Poco prima il giovane era stato visto da un addetto alla sorveglianza di un supermercato del luogo mentre trafugava della merce dagli scaffali e, nel tentativo di sottrarsi al controllo, ha aggredito il sorvegliante con il quale ha ingaggiato una colluttazione prima di essere bloccato in attesa dell’arrivo dei militari.
Il giovane è stato dichiarato in stato di arresto per il reato di tentata rapina e trattenuto nelle camere di sicurezza della Stazione di Morbegno in attesa dell’udienza di convalida fissata per oggi.
Morbegno (Sondrio), 20 febbraio 2025 – Disagi e rallentamenti in Bassa Valle per chi nel pomeriggio di oggi, giovedì 20 febbraio, viaggia sulla Statale 38 in direzione Milano. La chiamata ai Vigili del Fuoco è giunta verso le 16.30: la galleria di Campovico, la seconda da Morbegno verso Lecco, risultava allagata.
Nessun ferito, ma sarebbe potuta andare peggio perché l’acqua, così come il fuoco, in galleria possono essere molto più pericolosi che all’aperto, soprattutto se si guida a velocità abbastanza sostenute. Tempestivo l’intervento dei Vigili del Fuoco che sono presto risaliti anche alla causa: una falla nella tubazione antincendio all’interno del tunnel. In galleria ancora intorno alle 18.30 si viaggiava su un’unica corsia.
Il regolamento della pallavolo integrata CSI prevede in campo 2 giocatori normodotati nei ruoli di libero e alzatore e 4 giocatori con disabilità intellettivo/relazionali
Il Campionato regionale CSI di pallavolo integrata organizzato dal CSI Cremona è ormai alle battute finali
Restano due match da giocare a inizio maggio e poi ci sarà la classifica finale
Intanto il GASP Morbegno (affiliato al CSI tramite l'US Talamonese) ha concluso le sue trasferte dopo aver giocato il 5 aprile ad Orzinuovi
la squadra di coach Fulvio Rossi ha vinto 3 a 0 mettendo a referto i parziali di 25-6
Saldamente al comando del campionato è la Scuola Pallavolo Brescia con 15 punti conquistati grazie alle 6 vittorie su 6 partite giocate; segue il GASP Morbegno con 12 punti ottenuti grazie a 4 vittorie
mentre a 11 punti ci sono gli Amici di Emmy e Chiara che devono però ancora giocare contro l'A.S
Pontevico e che potrebbero balzare al secondo posto davanti alla squadra morbegnese
Sarà quindi un finale al cardiopalma perchè le prime due squadre acquisiranno il diritto di partecipare ai Campionati nazionali CSI
competizione in cui lo scorso anno il GASP Morbegno conquistò la medaglia d'argento
Seguono poi in classifica FARD Civitas Volley (7 punti
AS Pontevico (4 punti) e Gli Sgammati (3 punti)
con queste ultime due che devono ancora giocare un match
Il regolamento della pallavolo integrata CSI prevede in campo 2 giocatori normodotati nei ruoli di libero e alzatore e 4 giocatori con disabilità intellettivo/relazionali che sono i veri protagonisti in quanto devono battere
E' una forma di gioco che mira a creare inclusione e valorizzazione della diversità tra ragazzi abili e disabili
Lo scopo è far crescere una cultura di accettazione e rispetto
attraverso l'esperienza del gioco di squadra