Valle dell’Aniene – Area Sabina – Area Tiberina con due forme d’Arte diverse: la poesia e la pittura connesse dalla musica del chitarrista Gian Nicola Belcastro dialogando con la divulgatrice culturale Marianna Mariotti si racconteranno attraverso parole e colori con un unico linguaggio: la poesia di Ludovica Ricotta nel libro “La magia del taciuto” da lasciarti senza parole; le opere di Vittoria Ferrarelli con i suoi vivacissimi colori rappresentano il silenzio che si fa parola racconta l’altra in condivisione con chi vorrà partecipare fin da piccola ha mostrato un amore incondizionato per la lettura divorando ogni libro che le capitava tra le mani Tale passione l’ha portata a sviluppare un interesse particolare per la filosofia morale ed etica discipline che le permettono di riflettere sulle grandi domande della vita e dell’esistenza Trova ispirazione nei grandi poeti del passato fornendole un modello di espressione autentica e intensa del sentire umano tocca le corde più profonde dell’animo umano e trasforma in parole le sfumature dell’essere nel mondo catturandone e trasmettendone le emozioni più intime e universali con una sensibilità sorprendente per la sua età natura e sentimento” di Vittoria Ferrarelli presenta una serie di dipinti acrilico su tela appartenenti a diverse fasi di produzione dell’artista Attraverso una sapienza coloristica che vede lo studio ormai decennale dei grandi maestri del colore e di pittori di riferimento (R l’artista genera un mondo che gioca con le campiture di colore Sin da giovanissima emerge in lei la passione per la pittura e l’arte a 20 anni comincia a studiare col maestro Mario Chirianni e incentra la sua ricerca sull’uso del colore tonale appassionandosi principalmente alla composizione di paesaggi ma anche al ritratto Il critico d’arte Vittorio Esposito in un testo di una Mostra scrive così di lei: “Vittoria Ferrarelli lascia che sia il colore a definire le forme e che rappresenti gli stati d’animo La pittura si presenta come un figurativo liricamente teso impregnato di magico realismo che consente di scandire con rara sensibilità pittorica lo spazio con le forme Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento E-mail: readitsrls@gmail.com © Copyright Tiburno 2025 | P.iva 15536701004 | Privacy Policy | Cookie Policy | Sviluppato da  Wematica Via IV Novembre, 119/a – 00187 Roma telefono: +39 06 67661 e-mail: info@cittametropolitanaroma.it PEC: vai alla pagina web: www.cittametropolitanaroma.it gravemente indiziato del reato di incendio doloso aggravato ilmamilio.it - nota stampa del Comando dei Carabinieri nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell'attuale fase del procedimento - indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito che i Carabinieri della Stazione di Castelnuovo di Porto hanno arrestato un 53enne gravemente indiziato del reato di incendio doloso aggravato era scoppiato un incendio dopo che qualcuno aveva dato fuoco alle porte di ingresso di tre appartamenti di una palazzina ed un garage non attiguo alle abitazioni e solo l'immediato intervento dei Carabinieri e dei Vigili del Fuoco ha consentito di evacuare in tempo l’intero stabile e mettere in salvo 12 famiglie L’immobile è stato avvolto da un fitto fumo che saliva sino al terzo piano Ma per fortuna le fiamme non si sono propagate all’interno dell’edificio dove erano state piazzate anche delle taniche di benzina ed altri materiali altamente infiammabili oltre alla bombola del gas presente nell’autorimessa Le indagini dei Carabinieri hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico del 53enne in ordine ai gravi fatti delittuosi e i motivi sarebbero da ricondurre al fatto che l'uomo proprio nella mattinata odierna avrebbe dovuto essere sfrattato per morosità Il 53enne è stato associato al carcere di Rebibbia dove rimarrà a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che provvederà a fissare l’udienza di convalida Anche quest’anno le Parrocchie di Morlupo e Castelnuovo di Porto propongono un ricco calendario di celebrazioni per la Settimana Santa 2025 riflessione e partecipazione profonda alla Passione Due appuntamenti particolarmente attesi e suggestivi saranno le Vie Crucis del venerdì Santo che coinvolgeranno le due comunità locali in un momento di preghiera Ore 09:00 – Apertura della Chiesa per l’adorazione Ore 15:00 – Celebrazione liturgica “In Passione Domini” e Adorazione della Croce Ore 21:00 – Via Crucis Vivente: rappresentazione itinerante della Passione di Cristo organizzata da tutte le parrocchie di Morlupo insieme ai fedeli Un evento di grande valore religioso e comunitario che prevede anche intenzioni di preghiera per tutti gli ammalati e per chi li assiste Ore 22:00 – Solenne veglia pasquale nella notte Santa la Parrocchia Santa Maria Assunta di Castelnuovo di Porto propone la tradizionale Via Crucis per le vie del borgo Il corteo partirà dal sagrato della Collegiata S creando un’atmosfera intensa e suggestiva grazie anche alla partecipazione della Banda Musicale Comunale “R In chiusura, nella scenografica piazza della Rocca si terranno i quadri viventi raffiguranti gli episodi più significativi della Passione di Gesù Cristo illuminati dalle fiaccole e accompagnati da momenti di riflessione e musica Le Vie Crucis di Morlupo e Castelnuovo di Porto non sono solo eventi religiosi ma veri e propri riti collettivi che coinvolgono attivamente fedeli di ogni età è una rappresentazione intensa e toccante delle ultime ore di vita di Gesù vissuta con profonda partecipazione spirituale Questi appuntamenti non solo aiutano a riscoprire il significato della Passione religiosa ma diventano testimonianza viva di una comunità unita nella fede e nell’amore cristiano Contattaci ilnuovomagazine@gmail.com le attività previste per la chiusura della tratta Montebello – Morlupo La chiusura della tratta ferroviaria extraurbana MONTEBELLO-MORLUPO (km 16,6 circa) è prevista per il 23 giugno 2025 (a valle della chiusura delle attività scolastiche e degli esami della maturità per le prove scritte L’affidamento dei lavori avverrà in precedenza per entrambi i Lotti 1 e 2 al fine di permettere la predisposizione dei cantieri e tutte le attività propedeutiche ai lavori di raddoppio e potenziamento della linea Nel mese di giugno saranno inoltre completati i lavori dell’Officina di Acqua Acetosa che sarà consegnata all’Impresa Ferroviaria Cotral per essere utilizzata per la manutenzione ordinaria dei treni della tratta urbana in alternativa al Deposito Officina di Catalano L’attuale deposito-officina non sarà più raggiungibile dai treni utilizzati nella tratta urbana allorquando i lavori di raddoppio e potenziamento saranno giunti alla fase di smantelleranno degli attuali binari per la costruzione del nuovo doppio binario sarà il nuovo capolinea della tratta extraurbana Sono stati effettuati lavori per rendere la stazione capace di ospitare fino a 3 treni La tratta extraurbana con l’attuale sistema di segnalamento è soggetta a limitazioni di sicurezza da parte di ANSFISA e non possono essere previsti incroci tra treni che viaggiano in direzioni opposte Ciò comporta forti condizionamenti in termini della predisposizione del programma di esercizio che prevede degli instradamenti di insieme di treni tutti verso la stessa direzione secondo le esigenze prevalenti della domanda di trasporto (la mattina direzione Roma e pomeriggio verso l’esterno) Nella tratta Morlupo-Catalano sarà comunque previsto il servizio ferroviario lievemente ridotto rispetto all’attuale (dovrebbero essere esercite fino a 18 corse giornaliere) ma verrà garantito il servizio con analoga frequenza nelle ore di punta L’orario definitivo è attualmente allo studio degli uffici di Astral e Cotral per il coordinamento tra circolazione ed esercizio Nella tratta interrotta Montebello-Morlupo (km 16,6 circa) verrà istituito un servizio sostitutivo di TPL su gomma di competenza Cotral La conclusione dei lavori è prevista per Dicembre 2026 Il 23 giugno sarà chiusa anche la tratta finale della ferrovia tra Vignanello e Viterbo (13 km complessivamente) per i lavori di manutenzione straordinaria previsti sulla linea aerea e sull’armamento Anche nella tratta finale tra Vignanello-Viterbo sarà istituito un servizio sostitutivo su gomma di competenza Cotral La riapertura della tratta è prevista prima dell’avvio della stagione scolastica 2025 I lavori di manutenzione straordinaria per la linea aerea e l’armamento (fino al rinnovo completo) continuerà da settembre nelle ore di intervallo notturno dell’esercizio ferroviario LOTTO 1 – OPERA: Progettazione ed esecuzione delle opere di ammodernamento e potenziamento della ferrovia ex concessa Roma-Viterbo nella tratta extraurbana Riano-Morlupo 5+989,31 di progetto – dal Km 0+00 al Km 3+657 di progetto FINANZIAMENTO: PSC MIMS (ex FSC ROMA VITERBO 154 M) DESCRIZIONE LAVORI: Il progetto ricade nell’area dei Comuni di Riano Esso prevede il raddoppio di tracciato della ferrovia ex-concessa Roma- Viterbo nella tratta extraurbana Riano – Morlupo Si sviluppa in gran parte mediante un adeguamento in sede prevedendo varianti puntuali quando le condizioni tecniche impediscono tale approccio di base Il potenziamento della linea ferroviaria è accompagnato da una serie di interventi sulla viabilità al fine di eliminare gli attuali passaggi a livello e mantenere la continuità funzionale della rete stradale L’intervento prevede la realizzazione di n.2 viadotti in misto acciaio calcestruzzo su fondazioni indirette È inoltre prevista la realizzazione di n.2 gallerie artificiali; la prima di m.388 (in cui sono ricompresi circa m.80 di galleria naturale) e la seconda di m.705 tra le quali si sviluppa la nuova Stazione interrata di Castelnuovo di Porto SITUAZIONE APPALTO: Il Progetto Esecutivo redatto dall’ATI appaltatrice ha previsto un’ottimizzazione del progetto definitivo posto a base di gara Il progetto è stato quindi sottoposto alla verifica di assoggettabilità alla VIA (dal 21/12/2023 al 02/08/2024) che ha determinato l’esclusione delle opere dal procedimento di V.I.A. e alla ulteriore Conferenza dei Servizi (dal 12/07/2024 06/09/2024) da parte dei vari Enti preposti per entrambe le citate procedure Attualmente il Progetto Esecutivo è nella fase finale di verifica da parte di Rina Check la cui chiusura definitiva è prevista entro e non oltre il prossimo mese di aprile A seguito del verbale di verifica finale di Rina Check il Rup procederà alla redazione della Validazione del progetto esecutivo La conclusione dell’iter approvativo prevede il passaggio al Comitato Regionale dei Lavori Pubblici per l’ottenimento della definitiva approvazione Tecnico – Amministrativa in base all’art.17 del Testo unico sugli espropri per pubblica utilità le raccomandate con avviso di ricevimento ai numerosi proprietari invitando ciascuno di essi a fornire ogni utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area ai fini della liquidazione della indennità di esproprio L’invio di dette raccomandate è previsto entro la metà del prossimo mese di aprile in base all’art.22 bis del Testo unico sugli espropri disponendo l’occupazione anticipata dei beni immobili necessari determinando contestualmente l’indennità da offrire in via provvisoria ai diversi proprietari Una volta ottenuta l’approvazione Tecnico – Amministrativa da parte del Comitato Regionale dei Lavori Pubblici prevista entro la fine del prossimo mese di maggio potranno essere consegnate le aree all’Appaltatore il quale già a partire dal prossimo mese di aprile affitterà parte di uno stabile sito nel Comune di Castelnuovo di Porto ove si insedieranno gli uffici tecnici In attesa della dismissione dell’esercizio ferroviario della linea prevista per la metà del prossimo mese di giugno si comincerà a dar seguito alla risoluzione delle interferenze con i pubblici sottoservizi e alla realizzazione dell’area di cantiere prevista per il primo intervento infrastrutturale in programma relativo alla realizzazione del sottovia alla Via Flaminia Una volta dismesso l’esercizio ferroviario in parallelo all’esecuzione dello spostamento dei servizi interferiti e del citato sottovia si procederà con la bonifica di ordigni bellici delle aree di tracciato ancora non indagate per la cui esecuzione il relativo progetto ma non ancora inviato al Genio Militare competente per territorio prevede una settantina di giorni di attività LOTTO 2 – OPERA: Progettazione ed esecuzione delle opere di ammodernamento e potenziamento della ferrovia ex concessa Roma-Viterbo nella tratta extraurbana Riano-Morlupo 5+989,31 di progetto –dal Km Km 3+657 al Km 5+989 di progetto DESCRIZIONE LAVORI: Il progetto ricade nell’area del Comune di Morlupo e prevede il raddoppio di tracciato della ferrovia ex-concessa Roma- Viterbo nella tratta extraurbana Riano-Morlupo Si sviluppa in parte mediante un adeguamento in sede prevedendo varianti puntuali quando le condizioni tecniche impediscono tale approccio di base e in parte fuori dell’attuale sede ferroviaria Completano l’intervento Opere d’arte minori dopo l’incontro avuto con l’Assessore al Mobilità della Regione Lazio sappiamo che le nuove garanzie fidejussorie presentate dalla Titagarh Firema sono al vaglio per un’attenta valutazione L’azienda ha anche presentato un nuovo cronoprogramma delle consegne dei treni Siamo in attesa di conoscere la validità delle stesse per dare il via alle future consegne gli attuali treni vengono impegnati nella loro revisione e manutenzione diminuendo il numero delle corse effettuabili che sono sostituite con corse alternative effettuate via bus messi a disposizione da parte di Cotral Il Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord è conscio che questo tempo sarà disagevole per gli utenti della ferrovia e anche per gli automobilisti che transitano lungo la via Flaminia ma la certezza condivisa è quella di avere una ferrovia moderna magari con i treni nuovi promessi e pagati A questo punto (finalmente aggiungiamo noi) non si può più tornare indietro e dobbiamo pazientare fino a dicembre 2026 anche per togliere tutte le limitazioni che abbiamo adesso sulla tratta extraurbana e che ci danno tanti problemi e disservizi da luglio 2019 Cotral e Astral un piano alternativo di mobilità che ci dovrà adeguatamente sostenere fino a fine lavori ai cittadini e ai pendolari vigileremo sui lavori in maniera continuativa e chiederemo di fare incontri di aggiornamento per sapere a che punto saranno di volta in volta i lavori Diciamo da sempre che pretendiamo un servizio migliore (che è quello che paghiamo) e siamo finalmente giunti ad avere la fondata certezza di poterlo ottenere…alla fine Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Riqualificata Stazione San Pietro… ma nel 2025 i parcheggi per #ciclomobilisti da quelli finanziati dal PON (vedi secona foto) @gualtierieurope @eugenio_patane @romamobilita Il Movimento Diritti dei Pedoni chiede un incontro all’Assessore Patanè e interventi urgenti Delle due l’una: o dopo tre anni e mezzo l’amm.ne capitolina non è ancora venuta a capo della gestione dell’erba nei parchi oppure a Roma è stata sdoganata l’erba alta permanente Bene la progressiva eliminazione dei veicoli in sosta in sempre più aree del centro storico Ma che credibilità ha un’amministrazione che consente ancora la sosta in Campidoglio ai dipendenti capitolini Riflessioni sulla viabilità alternativa a seguito dell’ultima seduta della Commissione Lavori Pubblici Infrastrutture e Trasporti del Consiglio Regionale del Lazio Informativa sulla Privacy Termini di utilizzo © Diarioromano | Piazza Santiago del Cile 8 – 00197 Roma Powered by Javalabs Associazione No Profit presente da sempre nel territorio Sabatino e nella Tuscia e che da tempo è presente anche nel Municipio XIV e Municipio XV e nel territorio della provincia di Viterbo è stato condannato a dieci anni di reclusione per incendio doloso I fatti risalgono alla notte tra il 6 e il 7 febbraio 2023 in una palazzina di tre piani a via San Michele a Morlupo in provincia di Roma Secondo l’accusa l’uomo ha dato fuoco all’ingresso di tre appartamenti sul pianerottolo della sua abitazione E lo avrebbe fatto perché aveva paura di essere sfrattato L’uomo è ora agli arresti domiciliari I giudici hanno anche stabilito la misura cautelare della libertà vigilata per tre anni dopo che avrà scontato la pena Nel suo appartamento è stato trovato liquido infiammabile E non sapeva dove trovare i soldi per interrompere l’esecuzione della procedura Allora imbeve di benzina degli stracci e li lascia davanti agli appartamenti dei vicini Nell’edificio colloca anche alcune taniche di liquido infiammabile I pompieri intervengono a salvare gli inquilini Questa mattina la visita di Città metropolitana all’area del Comune di Morlupo dove sono in corso i lavori di riforestazione per la parte del progetto PNRR relativa alla “campagna romana e rilievi del settore Nord Occidentale” che comprende anche le aree individuate nei Comuni di Anguillara e Magliano Romano suddivisa in 4 aree di d’intervento che rappresentano importanti nodi di collegamento ecologico (rete ecologica provinciale) tra le aree interne rurali il sistema delle aree protette e i comuni metropolitani a maggiore densità abitativa per la messa a dimora di oltre 5000 piante tra alberi e arbusti autoctoni coerenti con le caratteristiche climatiche litografiche e morfologiche del territorio con una disposizione che tiene conto anche del futuro impatto visivo dello scorcio panoramico naturale La piantumazione è stata eseguita considerando la pendenza del territorio e in modo tale da preservare le caratteristiche del suolo e favorire la biodiversità a contatto con nuclei di vegetazione naturale lasciati integri e al confine con l’area del parco Il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna accolto dal Sindaco Ettore Iacomussi e dagli altri amministratori locali presenti ha potuto visitare l’area dove sono state messe a dimora le nuove piante che saranno seguite per altri 5 anni nella fase di crescita con operazioni di pulizia e sostituzione delle fallanze soprattutto nella fase più delicata dei primi due – tre anni una parte nell’area urbana di Roma e un’altra nelle aree extra urbane del territorio metropolitano veri e propri polmoni verdi che resteranno patrimonio delle nuove generazioni Un atto concreto per il contrasto al cambiamento climatico e per l’abbattimento della CO2 considerando anche che due dei tre Comuni coinvolti in questa progettazione sono soggetti a procedura d’infrazione per la qualità dell’aria Ringrazio il Sindaco Iacomussi per la lungimiranza e la capacità di comprendere il valore di quest’opera che in due anni ci porterà a piantare un milione di alberi in 66 aree boschive individuate in diversi quadranti del territorio La sinergia tra Città metropolitana e istituzioni locali è fondamentale che stiamo affrontando con rigore scientifico e attenzione alla biodiversità dei nostri luoghi sin dalla prima fase per consegnare ai cittadini di oggi e domani un territorio più resiliente e vivibile in grado di fronteggiare le trasformazioni globali che già stiamo percependo” Il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale chiuderà temporaneamente al pubblico dal 13 marzo al 15 aprile 2025 La sospensione delle attività è stata disposta da Poste Italiane per consentire l’avvio dei lavori legati al progetto “Polis – Casa dei Servizi di Cittadinanza Digitale” Poste Italiane ha predisposto un sportello dedicato presso l’ufficio di Capena per la consegna di pacchi corrispondenza non recapitata e operazioni radicate dell’ufficio di Morlupo Questo servizio sarà attivo dal 13 marzo alle ore 11:00 fino al 15 aprile alle 13:35 con orari dal lunedì al venerdì 08:20-13:35 e il sabato 08:20-12:35 Ricordiamo che è possibile prenotare un appuntamento presso gli uffici postali limitrofi tramite l’applicazione di Poste Italiane l’Ufficio Postale di Morlupo riaprirà nei suoi locali il 16 aprile 2025 alle ore 11:00 Eventuali aggiornamenti verranno comunicati tempestivamente Sono terminati i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale sulla s.p Si tratta soltanto di una prima parte delle lavorazioni che interesseranno la strada verrà effettuato un ulteriore intervento di messa in sicurezza dalla Cassia al Comune di Trevignano Romano verrà rifatta una volta che il nuovo asfalto si sarà asciugato Lo rende noto la Consigliera Delegata alla viabilità della Città metropolitana di Roma Operazione antidroga condotta dai Carabinieri della compagnia di Bracciano nelle ultime ore i militari della Stazione di Castelnuovo di Porto hanno perquisito due persone un italiano di 45 anni e un cittadino kosovaro di 32 anni Nel primo caso le operazioni si sono concentrate nel centro storico i militari hanno rinvenuto circa 46 grammi di cocaina i Carabinieri hanno scoperto 42 g di hashish Gli arrestati sono stati portati nelle camere di sicurezza della Compagnia in attesa dell’udienza di convalida Nel corso di questo servizio straordinario di controllo volto a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacentii militari della compagnia di Bracciano comandati dal capitano Simone Notaro hanno sequestrato complessivamente quasi 100 g di cocaina responsabili del reato di detenzione di sostanze stupefacenti denunciato sei persone e segnalato all’Autorità amministrativa otto consumatori i Carabinieri della Stazione di Manziana hanno sorpreso un cittadino italiano di 22 anni mentre tentava di disfarsi delle sostanze in suo possesso durante il controllo i militari sono riusciti a recuperare quasi 20 g di hashish e marijuana L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari sono stati denunciate diverse persone: cinque per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e uno per essere stato sorpreso in possesso le persone trovate in possesso di modica quantità di sostanza stupefacente I controlli si inseriscono in un più ampio contesto di prevenzione e contrasto alla criminalità che la Compagnia svolge sotto l’attenta direzione delle Procure di Tivoli e Civitavecchia Venerdì 16 agosto 2024 si svolgerà a Morlupo il Palio dell’Assunta che quest’anno torna alla tradizionale data storica il Palio si intreccia alle celebrazioni religiose dell’Assunta proprio come storicamente succedeva quando cortei e sfilate facevano da intrattenimento corollario a processioni e riti Monte Grugnanello e Monte La Guardia – si aggiungeranno infatti due nuovi Rioni i cui stendardi verranno benedetti mercoledì 14 agosto durante la processione nel 2022 il Palio è tornato a Morlupo uscendo però dai confini del centro storico Da 3 anni si svolge infatti in Via San Michele Lo spostamento è dovuto alla sicurezza degli spettatori ma anche dei cavalieri che corrono con cavalli provenienti da allevamenti registrati su una pista di terra Lo scopo della gara è quello di raggiungere il traguardo prima degli altri Lo scorso anno il Palio era stato vinto dal cavaliere Manolo Filippini per il Rione Monte Grugnanello a partire dal primo pomeriggio fino a tarda sera Alle 15.45 gli Sbandieratori dei Casali di Minturno e un carroccio trainato da cavalli porteranno il Palio del 2024 dipinto da Armando De Mattia Dalle 16.00 si svolgeranno le prime qualificazioni; i fantini correranno fino alle 17.20 accompagnata dai Tamburini di Morlupo e dagli Sbandieratori dei Casali di Minturno Tra le 18.00 e le 18.40 i cavalieri correranno nelle semifinali seguite da un’esibizione degli Sbandieratori Le finali si svolgeranno a partire dalle 19 A concludere la premiazione del cavaliere vincente Ad animare la serata lo spettacolo “Io non sono Cristina” della Tribute band a Cristina D’Avena (ore 21.30) Diverse le modifiche alla mobilità per far spazio all’evento: sono tutte consultabili qui La più rilevante è il divieto di transito in via San Michele dalle ore 06.00 del 16/08 alle ore 06:00 del 17/08 a trasferirsi a Morlupo e Sacrofano intorno agli anni 60 Questa è la prima domanda che noi de Il Nuovo ci siamo posti a seguito della notizia della visita del vice sindaco di Morlupo Maria Rita Marchetti al Comune di Siamanna Nel dopo guerra alcune famiglie di Siamanna hanno deciso di emigrare e stabilirsi in altri Comuni italiani nel Comune di Morlupo si sono trasferite 40 famiglie che Morlupo detiene il più alto tasso di originari siamannesi rispetto a tutte le altre città italiane Le famiglie hanno iniziato a spostarsi circa agli inizi degli anni 60 il periodo coincide con il dopo guerra e con la riforma agraria del 1950 attuata attraverso la Legge 21 ottobre 1950 nota anche come “Legge Stralcio” quest’ultima ha contribuito all’emigrazione di tante famiglie sarde verso altre città italiane 841/1950 faceva parte delle misure promosse dalla Cassa per il Mezzogiorno per il risanamento e lo sviluppo agricolo delle aree depresse del Sud Italia Questa legge è conosciuta per aver avviato una vasta opera di espropriazione e redistribuzione delle terre con l’obiettivo di migliorare la produttività agricola La riforma ha incontrato diverse criticità e provocato vari problemi per diverse ragioni Il primo fra tutti è che la riforma venne implementata con una certa fretta e senza un’accurata pianificazione delle infrastrutture necessarie Questa cercava di cambiare profondamente un sistema economico e sociale consolidato da secoli basato principalmente sulla pastorizia e su forme tradizionali di proprietà e uso della terra Ciò generò resistenze tra le popolazioni locali non abituate a lavorare la terra in forma agraria intensiva La Sardegna era storicamente una regione pastorale La creazione di nuove aziende agricole ha provocato tensioni tra i pastori e i nuovi agricoltori i terreni assegnati ai contadini erano marginali o poco produttivi rendendo difficile la coltivazione e la sostenibilità economica delle nuove aziende agricole I fondi e i mezzi messi a disposizione dei contadini non erano sempre sufficienti per garantire l’avvio delle nuove imprese agricole Nonostante gli sforzi della riforma per incentivare l’occupazione agricola molte persone abbandonarono le campagne a causa della scarsa redditività delle nuove aziende agricole contribuendo allo spopolamento delle zone rurali della Sardegna Negli anni ’60 la cittadina di Siamanna contava circa 960 abitanti ad oggi sono diminuiti all’incirca del 20% La famiglia dei Sanna è stata la prima a trasferirsi da Siamanna a Roma in cerca di fortuna Purtroppo le difficoltà del dopo guerra si percepivano anche nella capitale e in seguito si sono stabiliti a Morlupo Dal 1962 si sono trasferiti direttamente da Siamanna a Morlupo anche le altre famiglie sarde A seguito della visita dello scorso 4 luglio della vice sindaca di Morlupo Maria Rita Marchetti insieme al Sindaco di Siamanna si si sta lavorando per ratificare un gemellaggio tra i due paesi Gemellaggio già celebrato lo scorso 7 settembre presso la biblioteca comunale tra il Comune di Sacrofano e di Siamanna Entrambi i comuni condividono due tradizioni importanti per i rispettivi paesi: il Palio della Stella e San Biagio ricorrenza durante la quale i “festaroli” che hanno compiuto 50 anni festeggiano consegnando la statuina del Santo Patrono alla classe successiva Questo patto, ripreso anche dalla stampa sarda nasce con l’obiettivo di instaurare un rapporto di collaborazione e di promuovere lo sviluppo e il benessere di entrambe le Comunità Si ringraziano per le informazioni fornite il vice sindaco del Comune di Morlupo Maria Rita Marchetti il Sindaco del Comune di Siamanna Franco Vellio Melas e il sig cittadino morlupese ma con il cuore a Siamanna Tutto pronto per la 56ª Sagra della salsiccia di Morlupo in programma sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 la Sagra della salsiccia di Morlupo è stata riconosciuta dall’UNPLI come “Sagra di qualità” lo scorso marzo presso la Sala Koch del Senato della Repubblica alla presenza del senatore Antonio De Poli e del presidente dell’UNPLI Antonio La Spina Tale marchio identifica in maniera univoca le sagre tradizionali e di qualità La Sagra della Salsiccia è una manifestazione che celebra la tradizione gastronomica Ogni anno si ripropone fedelmente all’ideazione di chi la organizzò per la prima volta: una grande griglia posizionata al centro di Piazza Armando Diaz alimentata di continuo per cuocere uniformemente sulla brace le centinaia di salsicce di produzione locale che potranno essere gustate con rosette fresche il tutto accompagnato da fiumi di vino rosso locale e birra fresca Non potranno mancare il tradizionale mercatino giochi per i più piccoli e tanta bella musica come le fantastiche cover di Luciano Liguabue che saranno eseguite dal vivo nella serata di sabato dalla Tribute Band Club Mario ad accompagnare la famosa “magnata” del panino con la salsiccia morlupese Di seguito il programma della Sagra ricco di iniziative che vi invitiamo a scoprire:  16:00 Apertura Mostra di abiti da sposa storici 16:00 Mostra presso Associazione Bottega d’Arte curata da Marianna Mariotti 17.00 Processione del GRAN MAESTRO CUOCO accompagnato dai bimbi con partenza da Largo Roncacci 17:30 Arrivo del Gran Maestro Cuoco in Piazza per la lettura solenne della “Bolla” e BENEDIZIONE DELLA GRANDE GRIGLIA 21:30 CLUB MARIO – Ligabue Tribute Band 23:30 Balli di gruppo in piazza con la scuola Momentum 10:00 ACCENSIONE DELLA GRANDE GRIGLIA e apertura stands gastronomici e artigianali e giostre 11:30 APPRENDISTA ARCHITETTO – Green for the Future” Laboratorio per bambini a cura di Rosa Azalone 13:00 Stornellame: Stornelli romani in Piazza baby dance e tanto altro con la DNA Eventi 14:30 2° Torneo Magic Commander Multiplayer in collaborazione con Nerdiamoci Su 15:00 Spettacolo dance del Centro Sportivo Momentum 15:30 Appuntamento presso il monumento ai caduti per la visita guidata nella chiesa di Santa Maria al Borgo a cura della Dott.ssa Giuseppina Micheli 16:30 GIGI CAPONE: Il Circo in valigia – spettacolo di circo per bambini 17:30 Aperitivo – Live Music con VENTO DEL NORD – Tribute Band Nomadi Per raggiungere la piazza sono a disposizione un parcheggio con navetta gratuiti in via G.B L’ultimo fine settimana di ottobre è dunque da trascorrere con gusto ed allegria in questo splendido paese che dista solo 36 km da Roma e che si estende su un dolce territorio collinare che fa da cornice ad una festa sicuramente da non perdere la Sagra verrà posticipata al weekend successivo Proseguono senza sosta le scorribande notturne la banda del rame il gruppo criminale che da settimane imperversa in tutta la Città del Nordest a caccia di colonnine di ricarica per auto elettrica da depredare tagliando i cavi contenenti il cosiddetto “oro rosso” L’ultima segnalazione in ordine di tempo arriva da Morlupo dove all’alba di sabato scorso 29 marzo i soliti ignoti hanno tagliato i cavi ai due punti di rifornimento della colonnina “Enel Way” appena installata La colonnina “Enel Way” presa di mira a Palombara Sabina Oppure si tratta di un furto fallito dei soliti ignoti disturbati sul più bello Il rame contenuto nei cavi delle colonnine di ricarica per auto elettriche  Secondo il presidente del comitato Mobilità elettrica Roma la lista delle strutture colpite tra Roma e provincia conta trentatré stazioni di ricarica per circa sessanta colonnine tenendo conto che ciascuna consente di alimentare contemporaneamente due mezzi E Guidonia Montecelio sarebbe la città più colpita seguita da Tivoli La colonnina della “Enel Way” presa di mira davanti alla scuola di via Todini Soltanto nell’area del Centro agroalimentare romano la cosiddetta “piazza del mercato di Guidonia” La colonnina di ricarica della “Enel X” nel parcheggio di via Leonina La colonnina di ricarica della “Enel X” nel parcheggio della stazione ferroviaria di Tivoli Terme Drammatico incidente stradale alle prime luci di oggi Verso le 6 del mattino una donna di 61 anni di nazionalità ucraina è stata investita da una Opel Corsa condotta da un 68enne italiano mentre camminava lungo la strada all’altezza del deposito bus L’uomo si è fermato a prestare soccorso e un’ambulanza del 118 ha trasportato la vittima all’ospedale Sant’Andrea di Roma in codice rosso Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri della Stazione di Campagnano di Roma e i colleghi di Bracciano per i rilievi finalizzati alla ricostruzione esatta della dinamica dell’investimento Partecipa alla Festa di Sant’Antonio Abate a Morlupo il 18 e 19 gennaio 2025 Morlupo ospiterà la tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate con una serie di eventi religiosi La festa celebra il legame speciale tra gli esseri umani e gli animali con appuntamenti imperdibili come la benedizione degli animali e la sfilata canina Tutti gli eventi si terranno in Piazza Armando Diaz e Piazza Giovanni XXIII La Festa di Sant’Antonio Abate è uno degli eventi più attesi a Morlupo un piccolo borgo sulla Flaminia a nord di Roma La manifestazione si svolgerà il 18 e 19 gennaio 2025 e rappresenta una delle celebrazioni più sentite e tradizionali del paese Sant'Antonio Abate è infatti il protettore degli animali un legame che caratterizza questa festa e che la rende particolarmente speciale per gli amanti degli animali Un momento molto atteso della festa sarà la benedizione degli animali che si terrà domenica 19 gennaio alle 12:15 in Piazza Giovanni XXIII Questo rito celebra il legame tra gli esseri umani e i loro animali domestici Un'occasione di grande significato per tutti i possessori di animali che potranno ricevere la protezione di Sant'Antonio Abate per i loro compagni a quattro zampe non perdere la divertente e originale sfilata canina "CANI DA OSCAR" che avrà luogo nel pomeriggio in Piazza Armando Diaz I cani più belli e originali riceveranno premi offrendo un'opportunità unica di ammirare la bellezza e il fascino dei nostri amici a quattro zampe Sagra della Polenta 2025 a Doganella di Ninfa: fede e tradizione il 19 gennaio Sagra della Polenta 2025 di Sermoneta: tra tradizione e sapori il 19 gennaio Festa di Sant'Antonio Abate e Sagra della Polenta a Velletri: programma completo 2025 Sagre a Roma e nel Lazio: eventi enogastronomici e culturali del 17-19 gennaio 2025 di Anna Pari  roma@vivere.it  SHORT LINK: https://vivere.me/fCdb Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai già letto " + visite_cookie + " articoli. Per questo non ti mostriamo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su questo giornale non è più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto " + visite_cookie + " articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Se ne leggi almeno 60 non ti mostreremo più la pubblicità programmatica, quella più invasiva, e la tua navigazione su Vivere Roma non sarà più tracciata in alcun modo.Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc Questo mese hai letto 0 articoli. Maggiori informazioni qui: https://vivere.me/b7sc in programma il 26 pomeriggio e 27 ottobre tutto il giorno è pronta a diventare la sagra più family-friendly della stagione nei dintorni di Roma Perfetta per chi cerca un weekend all’insegna della tradizione e del divertimento per tutte le età questa edizione promette non solo sapori autentici ma anche tanto intrattenimento gratuito per i più piccoli Oltre agli immancabili stands gastronomici e musica dal vivo i bambini troveranno uno spazio speciale a loro dedicato laboratori e spettacoli che li terranno impegnati mentre i genitori potranno godersi i deliziosi piatti della sagra sarà presente un stand esclusivo dove le famiglie potranno farsi fare ritratti speciali a un prezzo davvero piccolo Un’occasione unica per portarsi a casa un ricordo di questa splendida giornata Programma Completo della Sagra della Salsiccia con Eventi per bambini a Morlupo In occasione della 56ª Sagra della Salsiccia di Morlupo i ristoranti locali propongono fuori menù edizioni speciali con piatti deliziosi a base di salsiccia Ecco dove poter gustare queste specialità: 1876 – Per info e prenotazioni: 06.9071398) 30/B – Per info e prenotazioni: 06.9071616) Non perdere l’occasione di assaporare queste gustose ricette durante la sagra e di vivere un’esperienza culinaria che celebra la tradizione e i sapori locali Questa sagra è il luogo ideale per famiglie che desiderano vivere un’esperienza genuina e divertente lo stand dedicato ai ritratti di famiglia sarà un’occasione imperdibile per portare a casa un ricordo speciale Roma03 vuole offrirvi sempre esperienze originali: ecco perché la nostra agente 003 esperta di viaggi Mamma Ilaria Croce (su IG come @croixinviaggio) ha scritto per noi un succulento articolo su hotel originali dove soggiornare con Profumo Spazio Sensoriale: Un Viaggio Sensoriale nel Cuore di Roma Nel cuore della splendida cornice del Parco di Veio un’oasi di piacere per i sensi e per l’anima: Profumo Spazio Sensoriale Cosa fare a Roma con i bambini da 0 a 3 anni a nel weekend di sabato 30 novembre e domenica 1° dicembre 2019 PER PARTECIPARE A UN EVENTO PER BAMBINI DOVETE SEMPRE PRENOTARE ATTENZIONE C’era una volta nel regno incantato del Castello di Lunghezza un’atmosfera vibrante di emozione e meraviglia La primavera stava bussando alle porte del regno portando con sé un evento straordinario: la riapertura del parco a P.IVA:Privacy PolicyCookie Policy PUBBLICITÀ roma03bambini@gmail.com DA 0 A 3 ANNI DA 3 A 6 ANNI DA 7 A 11 ANNI DAGLI 11 ANNI IN SU 2024 All rights reserved | Powered by Wematica la 56° edizione della Sagra della Salsiccia prevista per sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024 dove la regina indiscussa della festa è la salsiccia ma anche i bambini troveranno molte attività pensate proprio per il loro divertimento Un viaggio sulla strada: il viaggio della vita” presso l’Associazione Bottega d’Arte Il Palazzetto Borghese ospiterà la mostra di abiti da sposa storici mentre alle 17 inizierà il corteo del Gran Maestro Cuoco dove verrà letta la solenne bolla e dove si assisterà alla benedizione della grande griglia A partire dalle 18 si alterneranno vari spettacoli e artisti: si inizia con quello di Warner Circus per poi continuare con l’Aperitivo Live Music aperitivo accompagnato da musica dal vivo con Ate si potrà assistere al concerto dei Club Mario La serata poi continuerà con balli di gruppo in piazza insieme al Centro Sportivo Momentum si inizia di mattina con l’accensione della grande griglia e l’apertura degli stand è previsto l’imperdibile appuntamento in piazza con i cartoni animati e “Apprendista architetto – Green for the future” un altro appuntamento aspetta i più piccoli: alle 12:30 a fare compagnia ci penserà il concerto di Stornellame per poi correre presso il monumento dei caduti dove inizierà la visita guidata nella chiesa di Santa Maria al Borgo a cura della Dottoressa Giuseppina Micheli A chiudere all’insegna del divertimento l’ultima giornata di festa due sono gli appuntamenti previsti: uno per i più piccoli con lo spettacolo di circo di Gigi Capone “Il Circo in valigia” con l’Aperitivo Live Music con Vento del Nord è stato avvistato sulla via Flaminia da alcuni automobilisti L'animale è stato poi recuperato e riportato alla gara In Italia sono centinaia le giostre equestri e le rievocazioni storiche in cui sono coinvolti animali: spesso passano sotto silenzio conosciute solo dalle comunità locali e a pochi appassionati la notizia è arrivata sulle pagine dei giornali di tutta Italia a causa dell'incidente che ha visto protagonista uno dei cavalli in corsa L'animale è infatti fuggito dalla manifestazione del 16 agosto fino a raggiungere la via Flaminia dove è stato immortalato dagli utenti del gruppo "Info traffico Flaminia" per avvisarsi reciprocamente del pericolo. Il cavallo è stato poi recuperato e riportato alla competizione che segnala: «É necessaria più di una riflessione Le tradizioni sono alle volte solo l’accanirsi sull’ignoranza Palii che mettono in pericolo la vita di umani e di cavalli non hanno legittimità in un paese civile» Durante tutta la gara non sono ammessi frustate ai cavalli altrui sono consentite quelle al proprio purché non «in modo eccessivo» oppure «se palesemente arretrato e fuori da ogni probabile piazzamento» Nonostante l'uso accettato e regolamentato del frustino il Comune invita a evitare di «maltrattare in qualsiasi modo il cavallo» Una palese contraddizione che può essere risolta solo facendo a meno degli animali in queste competizioni Un orizzonte che proprio a Morlupo sembra essere decisamente lontano dato che l'amministrazione guidata dal sindaco Ettore Iacomussi investe moltissimo in questo evento sia a livello comunicativo che organizzativo viene organizzato un servizio navette continuo fino a notte e ogni passaggio per arrivare alla gara finale viene minuziosamente raccontato sulle pagine social del Comune L'unica soluzione potrebbe essere quella già attuata da altri Comuni i quali mantenendo la tradizione hanno scelto di fare a meno dei cavalli tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito %s sono da intendersi di proprietà del fornitore Getty Images che in questo caso diventano per il protagonista e per chi avrà il piacere di vederli esposti rammenti e rievocazioni di attimi passati ma più che mai vividi e presenti nel tempo “In questa Mostra ˗ afferma Antonio Giuliani ˗ presento 8 opere che Luciana è come se mi avesse dettato: sono venute dal mio cuore dalla mia anima e in questa esposizione è come se gliene facessi dono Ognuna di queste Opere rappresenta momenti di grande tristezza e di atroce sofferenza “Fin da ragazzo ˗ continua Giuliani ˗ ho avuto la passione per la pittura Ho scelto poi un’attività grafica e pubblicitaria come lavoro sono tornato alla pittura e questa è stata la mia àncora di salvezza” “Dopo la morte di Luciana ho trascorso un lungo periodo di tristezza e di lacrime Lei è la musa ispiratrice che dà la forza di reagire Per questo ho voluto titolare questa Mostra “Amar Cord” ˗ conclude il pittore ˗ per significare la tanta amarezza che ancora alberga dentro di me… malgrado mi ritenga fortunato di aver comunque vissuto metà della vita con la mia Luciana Nei tre giorni di esposizione Antonio Giuliani ha voluto anche presentare una serie di opere realizzate negli ultimi sei anni storia pittorica: dal grafico al pittorico e dal figurativo all’astratto Tanta diversità di interpretazioni tecniche e realizzative da sembrare quasi una Collettiva Il Vernissage della Mostra è venerdì 20 dicembre alle ore 18.30 presso l’Associazione culturale Bottega d’Arte scrittrice e drammaturga Maria Grazia Calandrone presenterà il suo ultimo libro “Magnifico e tremendo stava l’amore” finalista del Premio Strega 2023 con il libro “Dove non mi hai portata” in cui racconta la sua struggente storia di bambina abbandonata nel 1965 a otto mesi d’età all’ingresso monumentale di Villa Borghese narrazione e biografia rinnovando la vita di Lucia che non ha mai conosciuto ma che ha sempre amato come figlia Un libro molto apprezzato dalla critica e che ha suscitato grande attenzione anche da parte dei lettori che dialogherà con la divulgatrice culturale Marianna Mariotti che è una ricostruzione lirica di un omicidio avvenuto a Roma nel gennaio del 2004 e divenuto un caso giudiziario destinato a fare giurisprudenza uccide con undici coltellate l’ex marito e padre dei suoi quattro figli al culmine di una violenta lite in cui lei reagì a un tentativo di strangolamento e insieme al nuovo compagno getta il cadavere nel Tevere Nel processo viene stabilito che Luciana ha agito per legittima difesa dividendo l’opinione pubblica tra innocentisti e colpevolisti ha fatto giurisprudenza secondo molti giuristi e opinionisti “L’analisi della storia e dei suoi esiti ˗ è scritto nella sinossi del romanzo ˗ ha finito per generare un libro che ha sorpreso per prima chi l’ha scritto che non assume esclusivamente il punto di vista della vittima quale patto leghi i protagonisti e in quale oscurità delle persone quel patto abbia radicato ha cercato di comprendere profondamente le ragioni della violenza ha lavorato proprio per emanciparsi da uno sguardo semplice sulla violenza scrive e conduce programmi culturali per “Radio 3” ha collaborato con “Uno mattina Poesia” su Rai 1 L’appuntamento in programma sabato 14 dicembre a Morlupo è uno di quegli eventi da segnare sul calendario perché occasione di ascolto e di confronto con una delle scrittrici italiane più penetranti e intense MORLUPO – Un posto di lavoro che si è trasformato in un inferno e avevano accettato di trasferirsi a Morlupo per lavorare in una villa li ha minacciati di morte perché stavano aspettando un bambino “Vedete di andare via subito altrimenti vi faccio sparire – avrebbe detto l’anziana ai due - L’episodio risale al 2018 quando i due si sono trasferiti nella zona a nord di Roma “Non ci abbiamo pensato un attimo ad accettare – racconta l’uomo al quotidiano ‘Il Messaggero’ - oltre a uno stipendio di 2.500 euro al mese a testa e stavamo vicino casa dei miei suoceri Ci si sono illuminati gli occhi: era un lavoro perfetto per ripartire I signori avevano bisogno di due persone affidabili per curare la loro lussuosa residenza accompagnarli nelle commissioni e controllare le telecamere di notte perché avevano paura dei furti” la proprietaria avrebbe addirittura sparato dei colpi in aria per minacciare i due dipendenti Ora la protagonista è a processo per esercizio arbitrario delle proprie ragioni davanti al tribunale di Tivoli MORLUPO – Flaminia bloccata per circa un’ora all’altezza del Comune di Morlupo si è verificato un brutto incidente Coinvolto un motociclista le cui condizioni hanno richiesto il trasporto in ospedale in elisoccorso Code in entrambi i tratti per via dello stop al traffico che è ripartito alle 9,30 Luigi De Magistris presenterà il suo libro “Fuori dal sistema” Un’opportunità per immergersi nella narrazione avvincente di una vita dedicata al bene comune senza compromessi e sempre condotta in direzione ostinata e contraria organizzato dall’Associazione Bottega d’Arte Luigi De Magistris dialogherà con il giornalista e scrittore Italo Arcuri e con la divulgatrice culturale Marianna Mariotti L’incontro sarà l’occasione per conoscere più da vicino il percorso di Luigi De Magistris e anche per analizzare il futuro del nostro Paese oppresso non solo dal sistema criminale (che De Magistris ha combattuto da Pm) ma anche da un pensiero unico liberista a cui urge proporre un’alternativa di sistema Un vasto incendio sta interessando da ore i terreni a ridosso della zona residenziale Montefiore nel comune di Castelnuovo di Porto in questo caso però hanno superato ogni ostacolo e usiamo il condizionale perché le operazioni di contrasto sono ancora in corso che abbiano aggredito alcune delle abitazioni provocando ingenti ingenti danni ad una di esse Nonostante l’intervento di quattro elicotteri della protezione civile regionale dei vigili del fuoco e dei volontari dei nuclei di protezione civile locale le fiamme alimentate dal vento sembrano indomabili e sembra abbiano ormai superato i confini comunali di Castelnuovo aggredendo le  zone boscose  di Monte Vairo nel comune di Morlupo  a ridosso delle quali insistono numerose abitazioni C’è il rischio che il fuoco avanzi ulteriormente attivata anche la vasca d’emergenza installata dal dopo gli incendi degli anni scorsi per rifornire gli elicotteri Presente in zona il sindaco di Morlupo Ettore Iacomussi Le fiamme  hanno  evitato le zone residenziali e deviato  verso le campagne La protezione civile nazionale ha però negato l’intervento del Canadair A breve si svolgerà presso il Comune una riunione del Coc Le azioni  in atto puntano a contenere i danni e fermare l’incendio Nel caso di Morlupo i numeri da chiamare solo per le emergenze sono :06 90195380 333 4853238 Il fumo è ormai visibile anche dalle colline di Capena Il sindaco di Castelnuovo di Porto Riccardo Travaglini da ore è nella zona interessata dalla fiamme “il fuoco sospinto dal vento ha una forza devastante- racconta-  le fiamme hanno superato anche terreni puliti A breve in comune si terrà una riunione  del Coordinamento comunale (Coc) per valutare i danni e organizzare gli ulteriori interventi” Ultim’ora: alle 19.05 a Morlupo in azione il Canadair gli studenti meritevoli fanno il pieno di borse di studio truffe e raggiri: successo di partecipazione per l’incontro organizzato dall’Arma dei Carabinieri This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns Sabato 15 marzo a Monterotondo, presso la libreria Ubik (Via Adige 2A) e domenica 16 marzo a Morlupo, presso la Bottega d’Arte (Via Cesare Battisti 23), alle ore 18, lo scrittore Enrico Zadi presenterà il libro “La legge dei Trenta” Davanti alle porte del Castello del Sud si stende un deserto di sabbia rossa perennemente sovrastato da nubi opprimenti solcate da lampi vengono rinchiusi tutti i secondogeniti del regno dove vivranno solo per dieci anni prima di essere mandati a morire nel deserto Attraverso gli occhi del soldato Aeyden si svolge la vita dei personaggi intrappolati nel Castello Aeyden si scontra con una realtà dominata da un ambiente militaresco e perverso che cerca di annientare e alienare i suoi abitanti I personaggi del romanzo condividono l’attesa di un domani che sanno per certo non esserci Nell’apatia e desolazione dell’assenza di uno scopo aspettano passivamente l’arrivo di un nemico invisibile che non si è mai manifestato e si limitano a subire le dinamiche perverse della vita al Castello In un susseguirsi di eventi prende vita il conflitto aspro e mai definitivo fra desiderio di vivere e ineluttabilità della fine “Questo libro – ha dichiarato Enrico Zadi in una recente intervista − è nato su un volo da Lisbona a Firenze Osservavo i volti delle persone che vedevo assorte nei loro pensieri del Castello e dell’alienazione che generava nelle persone che vi si dovevano recare Quello che c’è poi nel mezzo è venuto man mano che scrivevo e creavo i vari personaggi Trovo ispirazione da tutto ciò che mi circonda anche se la cosa che mi influenza di più sono le immagini Sicuramente oggigiorno ci sono dei meccanismi di potere e di controllo che tendono ad “ammazzare” le persone Ne “La legge dei Trenta” c’è il racconto di una morte diversa però una morte dei valori e dei riferimenti culturali Con questo libro – ha aggiunto lo scrittore – vorrei far riflettere sull’oppressione e sull’alienazione che mirano a distruggere e annientare il pensiero passivamente vittime di un impoverimento concettuale dove si laurea in Lingue e Civiltà Orientali dove lavorerà fra l’Estremo Oriente e l’Europa per più di quindici anni Questi viaggi lo hanno portato a conoscere una miriade di tipologie umane e lo hanno arricchito di esperienze che trovano voce in questo romanzo sorprendente in cui gli esseri umani si incontrano e si scontrano nell’alienazione di un mondo che li vuole solo distruggere Enrico Zadi dialogherà con il sottoscritto Leggerà brani tratto dal libro la libraia Giulia Cavallini e musicheranno l’evento la chitarra di Gian Nicola Belcastro e il clarinetto di Gabriele Cipriani Enrico Zadi dialogherà con la divulgatrice culturale Marianna Mariotti Leggerà brani tratti dal libro l’attore Nicola Panetta per chi si trova nei paraggi… gli appuntamenti sono in agenda Per 18 mesi saranno chiusi al traffico circa 30 chilometri della Ferrovia Roma Nord Il fuori gioco scatta il  23 giugno e durerà fino al dicembre 2026 Il tratto extraurbano da Montebello a Morlupo – Magliano sarà interdetto ai treni per avviare i lavori di raddoppio dei binari nel tratto da Riano alla stazione di Magliano Romano Il segmento da Montebello a Riano invece sarà interessato da lavori propedeutici al secondo raddoppio già in parte finanziato di cui sta elaborando il progetto insomma è solo allo stato di buone intenzioni Il cronoprogramma definitivo è stato reso noto dall’assessore regionale alla mobilità Fabrizio Ghera nei giorni scorsi ai rappresentanti del Comitato Pendolari e confermate nel corso di un convegno che si è tenuto a Castelnuovo di Porto su iniziativa della locale sezione di Fratelli D’Italia La data del 23 giugno è stata scelta perché coincide con la conclusione delle attività scolastiche compresi esami di maturità In tutto saranno “off limit” oltre 16 chilometri di strada ferrata saranno chiusi tra Vignanello e Viterbo per lavori di ammodernamento della linea In questo caso la riapertura però è prevista per settembre in concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico “Incrociamo le dita – dice Fabrizio Bonanni del Comitato pendolari- ma ormai dovremmo essere prossimi alla conclusione di questa tribolata telenovela e all’apertura dei cantieri speriamo che tutto si concluda veramente entro dicembre 2026” Fino a dicembre 2026 il capolinea della tratta extraurbana sarà l’attuale stazione di Magliano a ridosso della Flaminia attrezzata per ospitare  3 treni Il servizio da Magliano per Viterbo sarà ridotto a 18 corse giornaliere L’attuale stazione di Morlupo invece diverrà snodo dei mezzi su gomma Saranno proprio i pullman a sostituire i treni per tutto il periodo dei cantieri Non è stato citato il problema del traffico sulla via consolare Flaminia e la necessità in alcuni tratti di ridurre la transitabilità a senso unico alternato Castelnuovo: il progetto del raddoppio coinvolge i comuni di Riano La stazione locale sarà interrata in modo da essere in linea con la realizzazione di due  gallerie artificiali : una di 388 metri  e la seconda 705 metri Saranno realizzati inoltre due viadotti di 103 metri Morlupo: le opere sul territorio del Comune di Morlupo prevedono adeguamento del tracciato ,in parte fuori dalla sede dell’attuale sedime con un viadotto lungo 935 metri;  interventi sulla viabilità eliminazione dei  passaggi a livello presenti Previsti due svincoli stradali sulla SS Flaminia denominati Svincolo Sud e Svincolo Nord che produrranno una ottimizzazione del tracciato della SS Flaminia e una nuova stazione nel perimetro dell’attuale sede di Magliano Romano Una novità è la pista ciclabile che nascerà dal recupero dell’area dei binari dismessi mentre a giugno il recupero dell’Officina di Acqua Acetosa sarà concluso E’ un passaggio essenziale per garantire la manutenzione dei treni della tratta urbana l’unica che non subirà interruzioni di sorta Il blocco del traffico ferroviario infatti mette fuori gioco la storica officina di Catalano a Viterbo “Il Comitato Pendolari Ferrovia Roma Nord – conclude Bonanni – è conscio che questo tempo sarà disagevole per gli utenti della ferrovia e anche per gli automobilisti che transitano lungo la via Flaminia magari con i treni nuovi promessi e pagati” sarà presentato il libro “Frammenti dei giorni” del professore Luigi Modesti Il format con cui il libro sarà presentato sarà una chicca formatosi presso l’Accademia nazionale di Arte drammatica Silvio D’Amico con la chitarra di Gian Nicola Belcastro e il clarinetto di Gabriele Cipriani che redigerà in presa diretta una recensione sul libro e l’artista Manuela Lo Franco che effettuerà una performance live di pittura intonata alle poesie Nel libro “Frammenti dei giorni” Luigi Modesti parla di noi attraverso il tempo che passa così veloce da scombussolarci ogni cosa e che ogni cosa oltrepassa con una velocità a dir poco repentina Siamo fatti di futuro fino a un certo punto e poi diventiamo passato Il futuro di chi ha età sufficiente a proiet-tarsi più in là e il passato di chi ha età capace di insinuarsi negli interstizi dei giorni Il presente non è altro che il punto di vista da cui scorgere noi stessi accademico di Belle Arti… al fine di “coniugare il tempo della vita del rimpianto e della speranza alla scrittura Un flash mob in piazza Diaz a Morlupo sulle note di “Sono pazza di me” di Loredana Bertè durante la giornata contro ogni forma di violenza abuso e discriminazione nei confronti delle donne È l’iniziativa organizzata dall’associazione “Donne in campo per Morlupo” in occasione  della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebrerà il prossimo lunedì 25 novembre L’appuntamento è alle ore 16.30 presso la sede dell’associazione Il corteo raggiungerà poi piazza Armando Diaz luogo in cui i partecipanti eseguiranno una piccola coreografia simbolica Nella vetrina della sede dell’associazione “Donne in campo per Morlupo” saranno esposti i lavori realizzati dagli ospiti della clinica “Santa Maria De Mattias” di Riano i quali con grande impegno hanno realizzato insieme alla presidentessa dell’associazione degli striscioni intrisi di frasi che gridano stop alla violenza Alla manifestazione sono invitati a partecipare tutti i cittadini e cittadine l’evento mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla grave problematica della violenza di genere e dei femminicidi VENTONUOVO di nuovo positivo Max Bertolani è tornato a vivere a pieno la sua vita ritrovando quella serenità interiore che negli ultimi anni era andato scemando.Uomo sportivo e brillante Max appare assolutamente trasformato e felice di questo nuovo percorso che dopo anni lo ha visto lasciare Milano per tornare a Morlupo in provincia di Roma.In questa intervista Bertolani ha raccontato a cuore aperto e con la consueta sincerità il suo recente passato che lo ha portato ad abbandonare per un pò il mondo della tv per dedicarsi totalmente a se stesso.Oggi però Max è pronto a rimettersi in gioco valutando anche l’ipotesi di partecipare ad un nuovo programma tv dopo l’esperienza avuta con l’Isola dei Famosi.Dopo una vita a Milano l’attore friulano ha deciso di tornare a Morlupo insieme alla madre paese che in pochissimo tempo gli ha ridato la serenità di cui aveva bisogno facendogli respirare quel clima di serenità e gratitudine che il caos lombardo non era più in grado di dargli.“Diciamo che il Covid è stata un pò la goccia che fatto traboccare il vaso ho avuto delle difficoltà sotto ogni punto di vista e non ho passato mesi facili.Ho perso mio padre ho chiuso una relazione importante e ho preferito dedicarmi a me stesso per un pò: sono una persona molto estroversa e buona ma non riesco a fingere e soprattutto non riesco a far bene il mio lavoro e cò che mi piace se non ho la mia tranquillità interiore.Ho passato 3/4 anni di tsunami veri e propri ma col senno del poi sono contento di averli superati perché mi hanno permesse di essere l’uomo che sono oggi finalmente sicuro di se e felice!”Max cosa hai trovato a Morlupo che ti mancava a Milano?“Ad oggi posso dirti che qui ho esattamente tutto ciò che mi serve per stare bene.Morlupo mi ha fatto riscoprire i veri rapporti di amicizia di sincerità e spontaneità che mi mancavano e che a Milano avevo completamente perso Mi basta fare una passeggiata in centro per incontrare tantissime persone e trascorrere del tempo bellissimo in loro compagnia è veramente un piacere per me relazionarmi con quelli che ad oggi reputo senza assolutamente dubbi miei amici veri e sinceri.”Ritrovando se stesso Max Bertolani ha ovviamente ripreso in pieno l’attività sportiva scuola che sta ottenendo tantissimi consensi nella zona.“L’American Football Accademy è una vera e propria famiglia a me piace definirla esattamente in questo modo.Il calore che ho qui non penso di averlo mai provato in vita mia mi vogliono tutti bene e la scuola ne è l’esempio più lampante: seguo tante persone che che si sono affidati a me perché avevano problematiche importanti e sono a tutti gli effetti degli atleti performanti e ,soprattutto soddisfatti.Il mio più grande ringraziamento va al comune di Morlupo al sindaco ed a tutti gli abitanti che mi hanno accolto veramente come uno di loro io farò del mio meglio per continuare a dare il mio contributo e la mia esperienza per tutti loro Una delle cose che mi rende più fiero è essere il coach di Gladiatori roma squadra dove ho militato tanti anni fa e che ora ho il privilegio di allenare.”Max in tutta sincerità tornerebbe a fare un reality televisivo?“(ride ndr) Ad oggi non mi pongo limiti: quando uno sta bene con se stesso non ha problemi a mettersi in gioco ed accettare nuove sfide.Grazie all’aiuto Dottor Marco La Mantia (nutrizionista) e del Dottor Andrea Militello (andrologo) sono tornato in forma e dovesse capitarmi un’occasione sicuramente la valuterò prendendo la decisione giusta.Ci tengo a ringraziare in modo particolare anche Sara Gioia tre persone che sono diventate fondamentali nella mia vita è grazie a loro se sono ripartiti tutti i miei progetti.” More Posts E’ accaduto nella prima mattinata di oggi durante un controllo alla stazione ferroviaria di Morlupo alla richiesta dei documenti ha prima colpito l’autovettura di servizio dei militari e quando un carabiniere ha cercato di fermarlo lo ha morso a una gamba I militari sono riusciti comunque a fermarlo e arrestarlo per resistenza e violenza a pubblico ufficiale Un’aggressione che non è passata inosservata ai pendolari che affollavano la stazione Il carabiniere è stato poi medicato al pronto soccorso dell’ospedale di Monterotondo si terrà un aperitivo letterario natalizio con Teresa Cuparo che presenterà il suo nuovo romanzo “Figlia della terra” Un romanzo che è un viaggio nel tempo e che rappresenta un inno alla vita Un libro che racconta la storia di una donna ma soprattutto con testa e cuore proiettati sempre colmo di ricordi e in cui la memoria della nonna è carne più viva che mai per i moniti e per gli strascichi di quel tempo senza tempo vissuto dalla protagonista; un presente che guarda Che poi è l’obiettivo primo e ultimo del lavoro editoriale dell’autrice La racconto ˗ afferma Teresa Cuparo ˗ perché la sua esistenza merita di essere conosciuta supportato e sopportato quel suo tempo di enigmi familiari Uno scritto che è costato fatica all’autrice mettere su carta “Il romanzo è il frutto di una promessa ˗ continua Teresa Cuparo ˗ fattale in punta di morte nell’attimo prima di un trapasso esistenziale che lei avvertiva compiersi Una promessa che per me è stata un tormento il tempo è arrivato come se non me ne accorgessi nemmeno Dal momento che la storia è decantazione allo stato puro E io di lei racconto quella verità vissuta e sottaciuta per troppo tempo” “Non è stato semplice per me scriverlo ˗ aggiunge Teresa Cuparo ˗ perché molte delle cose che racconto sono parte viva della mia stessa esistenza sentite narrare direttamente da lei o dai miei che di lei conoscevano la parte di sostanza storica mancante però di forma esistenziale Fatica di rievocare ciò che la stessa rievocazione non dice” A dialogare con l’autrice saranno la divulgatrice culturale Marianna Mariotti e il giornalista il progetto definitivo relativo al parziale raddoppio della Ferrovia Roma Nord da Riano alla ex stazione di Magliano Romano è realtà Operazione complessa ma che non dovrebbe comportare particolari intoppi visto che il tracciato definitivo ha già tenuto conto di tutti i rilievi avanzati in sede di presentazione della prima ipotesi progettuale La previsione è ritenuta da molti tecnici assai ottimistica più verosimile che la consegna delle opere non avvenga prima di 36 mesi La tratta da Montebello a Magliano sarà chiusa resterà aperta solo quella verso Catalano e da li fino a Viterbo Da Magliano a Roma e viceversa per tutto il tempo dei lavori sarà attivo un servizio di bus Cotral Ne deriverà una singolare linea ferroviaria caratterizzata da una sorta di “bolla” a doppio binario per soli sei chilometri circa In fieri raddoppio da Montebello fino a Riano secondo le informazioni fornite ai sindaci dall’assessore regionale alla mobilità Fabrizio Ghera L’ambizione  è quella di recuperare in corsa il tempo perduto e chiudere il raddoppio completo dei due tronchi da Montebello a Magliano nello stesso periodo Per portarsi avanti Astral approfitterà della chiusura del traffico sul tratto di ferrovia da Montebello a Magliano per realizzare propedeutiche opere di ammodernamento valorizzazione e rilancio  della storica ferrovia che collega Roma da Piazzale Flaminio a Viterbo nel 2008 su un progetto di massima presentato  dell’attuale Amministratore unico di Astral Antonio Mallamo come rete al servizio del terzo aeroporto del Lazio che si pensava allora di costruire nel capoluogo della Tuscia L’ipotesi aeroporto durò pochi mesi ma il raddoppio della Roma Nord  rimase in campo Un progetto arrivato in porto dopo 15 anni di tribolatissimi stop and go I giovani lupi per raggiungere la meta percorrono in genere centinaia di chilometri Nelle foto e nei video il giovane animale appare disorientato perché alle prese con strade trafficate e pericolose Poi però ha raggiunto i prati ed è scomparso nelle campagne vicine Ha trovato il suo sentiero oltre  a qualche preda da metter sotto i denti Dal web auguri di buona sorte al lupacchiotto L’Incontro ravvicinato ha destato grande curiosità  e prodotto un gran dibattito sul web nessuno però ha gridato “al lupo al lupo” ma la stragrande maggioranza ha espresso solidarietà al lupacchiotto  affinché gli sorridesse  la buona sorte L’avvistamento conferma la presenza di piccoli branchi di lupi ormai stanziali nelle campagne abbandonate tra Capena Morlupo Sono in genere famiglie di pochi individui che vivono cacciando  soprattutto  cuccioli di cinghiale I  branchi più numerosi si trovano nel territorio del parco di Veio ma esemplari sono stati avvistati anche nelle ondulate terre e nei boschi del Soratte Come “Il Nuovo” ci siamo spesso occupati del ritorno del lupo nelle nostre colline e il lupacchiotto in viaggio conferma che ormai la presenza è stabile significa che la natura che circonda i centri abitati è integra e ospita una variegata e nutrita presenza di animali selvatici: non ci sono più solo gli invadenti cinghiali l’istrice e la volpe ma sono tornati anche daini e cerbiatti Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie L'ultimo successo risale a pochi giorni fa quando si è aggiudicato il Palio dell'Assunta di Morlupo un cavallo che gli ha permesso di salire sul gradino più alto del podio Un successo nato da una preparazione lunga e intensa grazie agli allevatori Pierdomenico Danilo e i proprietari del cavallo chissà se tra qualche anno lo vedremo al Palio di Siena A complimentarsi è il consigliere Gianluca Paolacci che conosce Cecaloni dalla nascita: «L’ho visto crescere devo dire che loro sono stati l'arma in più sono dei genitori che hanno aiutato il figlio a realizzare il suo sogno Sono convinto che lo vedremo gareggiare al Palio di Siena» Condividi le tue opinioni su La Provincia di Civitavecchia Sfoglia il giornale Acquista l'edizione QUOTIDIANO LA PROVINCIAEditore: EDITORIALE LA PROVINCIA Soc Tribunale di Civitavecchia n&amp;deg;14/05 - ISSN 2038-5005 Redazione: Via Annovazzi 0766.503027 - Fax 0766.581316 - Direttore Responsabile ALESSANDRA ROSATI - Testata beneficiaria dei contributi per l'editoria D.Lgs 70/2017 - Soggetto deputato al trattamento dei dati personali: Cristiana Mori - La riproduzione di tutti i contenuti del sito &amp;egrave; vietata senza il consenso scritto dell'editore Stadio Virgilio Fedini San Giovanni Valdarno: LE FORMAZIONI SANGIOVANNESE (3-5-2) – Patata; Della Spoletina Santeramo; Pertica (36′ st Lorenzoni) OSTIAMARE (3-4-1-2) – Morlupo; Pontillo (10′ st Ouali) ARBITRO – Atanasov di Verona (Rusu di Trento e Nikolic di Merano) 1′ partiti e FORZA SANGIOOOOOOOOOO ! Pronto in due occasioni entrambe su Persichini 8′ Della Spoletina calcia in porta di poco alto mette a sedere il difensore Di Filippo e la piazza sul primo palo ! 20′ cosa accadrà nei restanti minuti non lo so di sicuro la squadra è partita bella convinta e lo si nota  – Kouko si libera con grande esperienza di Santeramo – per me fallo grosso come una casa - e chiama agli straordinari l’estremo azzurro  28′ l’Ostia perde Persichini (infortunio al ginocchio) gli subentra Mercuri 35′ Ostia sta avanzando un po’ il proprio baricentro  40′ confermo quanto sopra scritto: ospiti con maggior possesso di palla in questo preciso frangente 48′ FINE PRIMO TEMPO 1-0: molto bene la prima parte della frazione siamo successivamente calati e speriamo bene per il secondo tempo 5′ nessun cambio operato rispetto al primo tempo 8′ Bocci conclude dal limite senza impensierire l’estremo laziale  Rotondo tocca per il numero sette che sul primo palo batte Morlupo ! 15′ l’Ostia non stava scherzando affatto 20′ ospiti proiettati tutti in avanti 23′ cambio Sangio: fuori Bocci dentro Nieri 27′ cambio Sangio: fuori Romanelli dentro Shenaj 34′ Patata coi pugni su di una punizione dal limite 39′ GOAL OSTIA – Patata respinge addosso a Kouko Mega sofferenza nel finale ma vittoria assolutamente meritata !! A Morlupo un grande programma di Feste quest’estate 2022: le Feste de Santammaria ed il Palio dell’Assunta è stato realizzato un programma che mette insieme le antiche tradizioni morlupesi un nuovo spirito di inclusione per la comunità ma che abbia uno sguardo attento a ciò che interessa ai giovani L’amministrazione comunale ha voluto esprimere una profonda volontà di donare a cittadini e visitatori dei genuini momenti di intrattenimento e convivialità Enpa denuncia e chiede riconoscimento pericolosità sociale 18 gennaio 2024 – Ucciso dallo scoppio dei petardi il corpo martoriato e lasciato esanime in un giardino Ancora un episodio di tortura e uccisione ai danni di un gatto Questa volta l’episodio è avvenuto a Morlupo Una signora che portava a spasso il proprio cane ha trovato quel che restava del gatto e ha avvisato la Polizia Locale A segnalarlo a l’Enpa Nazionale Protezione Animali le volontarie di due associazioni locali che collaborano con la Sezione Enpa di Roma: la Calico Odv e il Club degli Amici a quattro zampe Odv Il gatto è stato trovato con evidenti segni di violenza causata dallo scoppio di petardi Il corpo del felino è pieno di bruciature e pezzi di plastica fusa L’orrore è probabilmente avvenuto domenica scorsa nei giardini dell’anfiteatro di Piazza Diaz a Morlupo Proprio in quello slargo sono stati segnalati continuamente alla Polizia Locale e alle Forze dell’Ordine dei ragazzini che sparavano bombe e petardi nel pomeriggio “Dopo il caso di Barletta – afferma Carla Rocchi presidente nazionale Enpa – ci troviamo ancora di fronte ad un gatto ucciso e torturato con i petardi un orrore che si ripete e che conferma la spirale di violenza che sta colpendo gli animali in questo momento e che ci preoccupa enormemente Abbiamo subito attivato l’ufficio legale Enpa attraverso l’avvocato Claudia Ricci e stiamo cercando di capire se ci sono immagini di telecamere registrate nella zona Ringrazio le volontarie delle associazioni che sono intervenute Avevamo già lanciato un allarme sull’aumento delle violenze nei confronti degli animali da parte dei minori sempre più spesso coinvolti in questi reati Servono pene più severe e il riconoscimento della pericolosità sociale degli individui che compiono questi reati sugli animali Fintanto che non otterremo questi strumenti per contrastare questa escalation di violenza e degrado sociale non ci stancheremo mai di chiederlo” “La stretta correlazione – conclude Carla Rocchi – esistente tra maltrattamento o uccisione di animali violenza interpersonale e ogni altra condotta deviante è stata ampiamente dimostrata dalla letteratura nazionale e internazionale Il maltrattamento e l’uccisione di animali sono scientificamente ritenuti specifici indicatori di pericolosità sociale ossia fenomeni predittivi di contemporanee o successive altre condotte devianti Per questo chiediamo pene severe e che venga anche riconosciuta la pericolosità sociale di questi soggetti” 31/3/1979 e dotato di personalità giuridica organizzazione di volontariato (ODV) iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore Associazione nazionale di protezione ambientale riconosciuta dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio Lunedì 11 marzo presso la sala Koch del Senato della Repubblica la Pro Loco di Morlupo e quella di Riano hanno ottenuto il marchio di di “Sagra di Qualitá” rispettivamente per la sagra della salsiccia e per le sagra della polenta e del pangiallo I due eventi organizzati per l’assegnazione del marchio hanno avuto luogo il 10 marzo all’Hotel Ergife di Roma dove erano presenti la maggior parte delle Pro Loco italiane e l’11 marzo al Senato con la sola presenza dei presidenti delle Pro Loco e i sindaci dei rispettivi comuni Della premiazione se ne sono occupati Adriana Volpe e Beppe Convertini tra gli interventi principali c’è quello del senatore Antonio De Poli e Antonio La Spina Il titolo è stato ottenuto da 53 Pro Loco in tutta Italia le quali hanno partecipato contemporaneamente alla cerimonia di consegna del premio il marchio di qualità è stato assegnato a 117 Pro Loco Italiane dopo ben 55 anni di esistenza per la Sagra della Salsiccia di Morlupo e 10 per la Sagra della Polenta e Pangiallo di Riano tutto l’impegno e la fatica dei volontari delle Pro Loco e della comunità locale che ogni anno permettono la buon riuscita dell’evento hanno avuto il riconoscimento che meritano