Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Edizione digitale Ennesimo episodio violento alla stazione di Mortara Questa mattina intorno alle 10 un avventore del bar "Le rotaie Cafè" di piazza Marconi ha attaccato briga con un cliente e ne è nata una lite pesante al punto che i presenti hanno chiesto l'intervento delle forze dell'ordine Sono arrivati i carabinieri e lo straniero di 21 anni se l'è presa anche con loro affrontandoli senza timore nonostante le intimazioni degli uomini dell'Arma Per condurre il ragazzo esagitato a miti consigli sono intervenute altre due pattuglie di carabinieri dalla Compagnia di Vigevano che hanno poii arrestato il giovane di origine marocchina per resistenza Assieme a lui c'era una ragazza italiana minorenne che gli avrebbe dato manforte durante l'episodio ed è stata I militari si sono anche recati presso l'abitazione del giovane straniero per gli accertamenti del caso L'episodio è avvenuto in pieno centro città e ha attirato l'attenzione (e la preoccupazione) di diversi passanti I carabinieri feriti nella colluttazione si sono recati al pronto soccorso di Vigevano per gli accertamenti sanitari previsti Condividi le tue opinioni su L'informatore Quotidiano Archivio Storico L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)Tel 0381.69711 - informatore@ievve.comCopyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE Powered by Miles 33 Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere le ultime news direttamente nella tua casella di posta elettronica © Copyright 2025 by RadioGold.it - RadioGold è un marchio S.E.R. srl - P.IVA 02096050063 - Email: redazione [at] radiogold.it | Website Realized by: KVA MORTARA - La Guardia di Finanza nella sede di AsMortara e in municipio I militari sono arrivati nella mattinata di oggi e starebbero sequestrando documenti relativi all’attività dell’ex municipalizzata E non è escluso che le fiamme gialle possano sentire membri del cda dell’azienda di Via Vecellio Era stata lo stesso presidente dell’azienda a inaugurare la “stagione della trasparenza” tanto che nel dicembre del 2024 aveva avviato un’indagine interna L’intervento delle fiamme gialle può quindi essere direttamente collegato all’audit interno deciso dal il 6 dicembre 2024 e immediatamente reso pubblico attraverso una nota stampa L’obiettivo era e resta quello di tutelare l’azienda stessa Tutto scaturisce in seguito all’arresto del sindaco di Vigevano Andrea Ceffa I nomi di Angelo Ciocca e del costruttore Alberto Righini indagati a Vigevano in seguito all’arresto di Ceffa sono legati a doppio filo anche ad AsMortara Vicos e Cefer sono le due imprese di famiglia del Righini che hanno lavorato a Mortara Vicos si era aggiudicata l’appalto per la realizzazione della “super fogna” di viale Ariosto mentre la Cefer si era aggiudicata l’appalto per la sistemazione della piscina comunale di Mortara nel 2019 fu affidato l’appalto di manutenzione degli impianti sportivi con la metodologia di un accordo quadro pluriennale l’ex municipalizzata aveva affidato la progettazione impianti a STC (Studio Ciocca) ma il nuovo Cda dell’azienda mortarese vuole fare chiarezza Copyright © 2023 L'informatore lomellino. Tutti i diritti riservati. Designed by Firewall Srl AccediLa piccola 5th Avenue Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Il drappo che una contrada mortarese si porterà a casa domenica 4 maggio è stato dipinto da Laura Boccalini Il tema dell’opera è “il Giubileo” ed è stato svelato oggi pomeriggio (sabato) alla terrazza del Civico.17 Quella di Santa Croce è una festa di origine centenaria che era caduta in disuso nel tempo e che è tornata a vivere nel 2019 grazie al Magistrato delle Contrade: l’hanno rinnovata inserendo il Palio della Santa Croce La quinta edizione di questo evento primaverile partito diesel perché ha subito due anni di stop a causa del covid prende alcune componenti dal ben più blasonato settembre: ci saranno la sfilata storica con la corte di Ludovico il Loro e Beatrice d’Este Non il tabellone col gioco dell’oca però Niente aspetto gastronomico locale con Salame d’oca e cultura dell’oca a tavola in primo piano Il programma di domenica 4 maggio: 10,30 santa messa in Santa Croce con la benedizione dei figuranti in costume e del palio stesso all’uscita esibizione del Gruppo Sbandieratori Città di Mortara Parte alle 15 il corteo storico per le vie del centro fino ad arrivare in piazza del Teatro dove si disputano i giochi Contemporaneamente le strade saranno infiorate ci saranno attività ludiche per bambini I Fotoamatori del Circolo Costa espongono un reportage di ritratti di personaggi della sfilata che caratterizza Mortara davanti a Palazzo Cambieri; la Croce Rossa in piazza Silvabella fa giocare i più piccoli e promoziona il “Diventa soccorritore per un giorno” Cancellato ormai da qualche anno il mercato-fiera ma confermato il luna park in piazza Istria Ottime prove per le ginnaste femminili nella gara di Eccellenza a Daverio mentre a Mortara Achilles Mauhay conquista l’accesso alla finale nazionale nel campionato Gold maschile Si è svolta a Daverio la prova di Eccellenza di 1° livello dove le atlete della Pro Lissone hanno brillato con risultati di grande rilievo Nella categoria Junior A sono scese in campo Matilda Benevento che ha chiuso al quinto posto nella classifica generale Eccellenti anche i risultati nelle singole specialità: alla trave Marta D’Angelo ha conquistato l’argento e Matilda il bronzo; alle parallele Nella categoria Allieve A, dominio Pro Lissone con Martina Perego prima classificata ed Elena Cavagnuolo seconda Grazie ai risultati ottenuti nelle due prove disputate Un plauso alle giovani “tigrotte” biancoblu protagoniste di prestazioni di altissimo livello le ginnaste della Pro Lissone hanno lasciato il segno: Marika De Piano ha vinto l’oro alla trave mentre Sofia Bianchi ha conquistato un meritato bronzo nel volteggio In gara anche Susanna De Toni e Isabel Borriero si è disputata la zona tecnica del campionato Gold individuale maschile la Pro Lissone ha schierato tre giovani atleti: Achilles Mauhay ha centrato una preziosa qualificazione alla finale nazionale con il nono posto in classifica tredicesimo a un soffio dalla qualificazione La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni "Da Novara a Mortara verso la via Francigena" con gli Amici di Santiago giovedì 1 maggio L'appuntamento è fissato per le 8.30  in piazza Duomo a Novara per percorrere Garbagna Albonese fino ad arrivare a Mortara in lomellina (27 chilometri) All'arrivo giro del Duomo e treno per Novara alle 17.28 Non sei registrato? Clicca qui Hai dimenticato la password? Clicca qui il Palio “di maggio” si presenta nella sua veste migliore dove in molti hanno dato un contributo scegliendo di partecipare all’allestimento di un evento dedicato a tutta la città i bambini e gli anziani per le vie del centro In cabina di regia c’è il Magistrato delle contrade ma al suo fianco non è mancato il sostegno del Comune Infine c’è anche una coincidenza che può certamente essere letta come di ottimo auspicio Il 4 maggio è anche il giorno del 30esimo compleanno di Gloria Tarantola che per la prima volta riveste il ruolo di presidente del Magistrato delle contrade Sono passati 25 anni da quando Gloria tarantola microbo dagli occhi di ghiaccio e dai riccioli d’oro lanciava farina dal carro della corporazione dei mugnai Poi non ha mai abbandonato il mondo delle contrade “L’obiettivo della manifestazione – spiega il presidente del Magistrato delle contrade – è quello di promuovere il massimo coinvolgimento Lo spirito con cui è stata pensata questa iniziativa è quello di regalare alla città una giornata di festa proprio perché l’interesse attorno alla festa patronale è andato lentamente sciamando E’ un’iniziativa che viene da quel gruppo di volontari che da sempre costituiscono il cuore della manifestazione di settembre È bello constatare come oggi la manifestazione venga supportata e sostenuta anche da moltissime altre realtà mortaresi E’ una vetrina primaverile che può fare bene a tutti La prima data da segnare in rosso sul calendario è quella di sabato 3 maggio a partire dalle 15 e 30 presso piazza Monsignor Dughera La competizione si svolge in diverse sfide si cimenteranno in diversi giochi sotto la direzione degli Scout Agesci degli animatori dell’oratorio Cappa Ricci e dei volontari della Croce Rossa Al termine delle gare sarà servita presso i locali dell’oratorio San Luigi una golosa merenda Tutto grazie al patrocinio del Comune e alle sponsorizzazioni offerte da Gulliver Sempre in piazza del teatro la contrada del Moro e l’Asd Arcieri dell’Olmo in collaborazione con Sagitta Historica terranno un’esibizione di tiro con arco storico e arco lungo su differenti tipi di bersaglio Ad esibizioni (e merenda) finite e con la pancia piena il consiglio è quello di trasferirsi in biblioteca sarà svelato il drappo realizzato da Laura Boccalini Al termine della presentazione di opera e artista è previsto un altro momento conviviale del Magistrato delle Contrade e con la collaborazione di Anffas Un menù ricchissimo che fa solo da antipasto in vista della festa di domenica 4 quando il suono dei tamburi annunceranno il ritorno per le strade di Ludovico il Moro e Beatrice d’Este impersonati da Mattia Callegaris e Matilde Perfetto hanno realmente calcato il selciato di Mortara “Confidiamo prima di tutto nella clemenza del tempo – continua Gloria Tarantola – e poi nella partecipazione dei mortaresi Crediamo sia molto importante ridare importanza alla nostra festa patronale Lo sforzo organizzativo delle contrade è veramente grande ma questo non può fare che bene al mondo del Palio mortarese” La domenica della festa patronale si apre alle 10 e 30 con la celebrazione della Santa messa all’abbazia di Santa Croce momento di raccoglimento che si concluderà con la benedizione del palio A seguire il programma prevede l’esibizione del gruppo sbandieratori “Gioco dell’oca” città di Mortara in corso Garibaldi Alle 15 il corteo storico per le vie del centro Il “serpentone” di figuranti si concluderà in piazza Vittorio Emanuele II dove è prevista la sfida tra le sei contrade che si contenderanno l’ambito cencio dandosi battaglia nella corsa sui ceppi il gioco del brocchiere e del lancio del cerchio Nell’arco della giornata le strade principali saranno invase dai colori e dai profumi dell’infiorata: gli addobbi floreali sbocceranno in corso Garibaldi ci sarà l’evento “Fiori ed arte in via Cairoli” esporrà bonsai e quadri (a cura del colorificio Maffei) Il tutto arricchito dalle bancarelle degli artigiani creativi Altre bancarelle all’insegna della fantasia e degli hobbies troveranno “casa” in corso Garibaldi e in corso Cavour Il ricchissimo programma è completato da attività dedicate ai bambini Le principali piazze della città saranno “rese vive” dalle tante realtà che hanno aderito all’iniziativa In piazza Silvabella Croce rossa e il Gruppo amici dei Pompieri volontari allestiranno un percorso ludico/ricreativo per bambini: dalle 10 e 30 alle 17 potranno diventare soccorritori per un giorno In piazza Gregotti ci sarà lo yoga di Enza Santoro e il suo villaggio benessere il centro ippico Mortara di Vania Strada e l’agility dog a cura di “Sportydog” Piazza Dughera e piazza Olivelli diventeranno il cuore cittadini che batte per lo sport: in vetrina gli atleti della Pro Mortara e lo stand degli “Amici del cammino” Davanti a palazzo Cambieri ci saranno invece gli Arcieri dell’Olmo Infine il gruppo fotoamatori presenta la mostra “Cerca una carrellata di istantanee che immortalano i figuranti che hanno preso parte al corteo storico chi si riconosce può entrare in possesso della fotografia e portarsela a casa Privacy Policy(function (w,d) {var loader = function () {var s = d.createElement("script") tag = d.getElementsByTagName("script")[0]; s.src="https://cdn.iubenda.com/iubenda.js"; tag.parentNode.insertBefore(s,tag);}; if(w.addEventListener){w.addEventListener("load" false);}else if(w.attachEvent){w.attachEvent("onload" loader);}else{w.onload = loader;}})(window Hai raggiunto il numero massimo di postazioni per questo giorno L’istituto superiore “Omodeo” di Mortara è stato nuovamente “saccheggiato” dai malviventi A far gola sono stati i dispositivi informatici presenti nella scuola: i ladri hanno portato via venti notebook ARTICOLO PREMIUMSe sei un abbonato all'edizione digitalefai il login con le tue credenziali Altrimenti approfitta delle offerte esclusive e scopri i nostri abbonamenti Beatrice d'Este (Matilde Perfetto) e Ludovico il Moro (Andrea Pintus) Il palio della Santa Croce è stato vinto oggi (domenica 4 maggio) dalla Contrada San Cassiano con 41 punti È il risultato finale di una somma di giochi che si sono disputati in piazza del Teatro dopo la sfilata storica delle sei contrade che ha percorso le vie cittadine nel pomeriggio Seconda contrada classificata La Torre (32) La prima domenica di maggio coincide con la festa patronale di Santa Croce e per la quinta volta i cittadini e i visitatori hanno assistito alla disputa di un palio che non è quello dell’oca di fine settembre Ha sfilato Matilde Perfetto nei panni di Beatrice d’Este mentre Mattia Callegaris che impersona Ludovico il Moro è stato sostituito (per indisposizione) da Andrea Pintus che impersona nel palio di settembre il Podestà ha comunque graziato la manifestazione che ha visto un'ampia isola pedonale in centro negozi di vicinato aperti con esposizioni floreali Vigili del Fuoco e Croce Rossa in piazza Silvabella e (in mattinata) la messa con le contrade nell’antica abbazia di Santa Croce Il palio di maggio retto dal capitano Francesco Collivignarelli della Contrada San Cassiano  Sui furti ai danni dell'istituto Omodeo di Mortara indagano i carabinieri (foto di repertorio) A pochi giorni di distanza, i ladri sono tornati a colpire all'interno dell'istituto superiore "Omodeo" di Mortara. Dopo aver già sottratto 20 computer portatili nella notte tra martedì e mercoledì scorsi i malviventi sono riusciti a entrare nuovamente nella scuola Questa volta hanno portato via altri cinque notebook dispositivi utilizzati quotidianamente dagli studenti La scoperta è avvenuta venerdì 2 maggio dopo la chiusura per le festività del 1° maggio I referenti della scuola hanno subito informato i carabinieri che sono intervenuti nel pomeriggio per un nuovo sopralluogo Le indagini sono in corso: non è escluso che a mettere a segno anche questo furto siano stati gli stessi autori del primo Mortara, ladri all’Omodeo: via con 20 notebook Mortara, furto al liceo: i ladri forzano una finestra e arraffano 40 notebook Gambolò e Mortara pianificano controlli congiunti per far fronte agli scarichi illegali Unire le forze per cercare di arginare una problematica che si continua a registrare su tutto il territorio I comuni di Gambolò e Mortara stanno pianificando una serie di azioni mirate Il semaforo tra la stazione e corso Garibaldi a Mortara Un bimbo di 4 anni è stato investito oggi poco dopo le 16,30 nei pressi della stazione ferroviaria di Mortara È stato però ricoverato dalla Croce Rossa di Mortara intervenuta per i soccorsi in codice giallo al pronto soccorso del Policlinico San Matteo di Pavia Sul posto anche l'automedica infermieristica inviata dal 118 e la polizia locale di Mortara che si è occupata dei rilievi di legge L'incidente si è verificato perchè il bimbo era in attesa al semaforo pedonale tra il caffè Garibaldi e piazza Marconi su cui si affaccia la stazione ferroviaria Ma la mamma era già dall'altra parte e per questo il bimbo si è divincolato dal padre per raggiungere la madre stava arrivando l'automobile che l'ha investito La strada che passa sotto il ponte della bretella Nordovest Una donna mortarese di 51 anni che lavora come operatrice socio sanitaria stava percorrendo sabato pomeriggio alle 15,30 la strada che dal quartiere di San Pio X (via Belvedere) porta alla Il dramma si è verificato nella serata di mercoledì: i rilievi sono durati ore Un uomo è stato travolto da un treno nella serata di mercoledì nei pressi di un passaggio a livello in via Carlo Maria Maggi ad Abbiategrasso (Milano) L'incidente è avvenuto pochi minuti dopo le 21 Sul posto l'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) ha inviato due equipaggi in codice rosso Necessarie variazioni e cancellazioni per riorganizzare il servizio: Treni non effettuati - 10081 (MILANO PORTA GENOVA 21:42 - MORTARA 22:27) Treni con variazioni - 10077 (MILANO PORTA GENOVA 20:42 - MORTARA 21:27) termina ad Abbiategrasso - 10080 (MORTARA 21:33 - MILANO PORTA GENOVA 22:18) termina a Vigevano - 10084 (MORTARA 22:33 - MILANO PORTA GENOVA 23:18) parte da Abbiategrasso - 10085 (MILANO PORTA GENOVA 22:42 - MORTARA 23:36) parte da Vigevano Una persona è stata investita da un convoglio della linea Milano-Mortara nei pressi del passaggio a livello di via Carlo Maria Maggi Sull’accaduto sono in corso gli accertamenti delle forze dell’ordine è stata sospesa tra le stazioni di Vigevano e Abbiategrasso Sul posto sono intervenuti anche vigili del fuoco e i soccorritori del 118 con ambulanza e automedica.  Giovedì mattina la circolazione sulla linea è tornata regolare - 10081 (MILANO PORTA GENOVA 21:42 - MORTARA 22:27) - 10077 (MILANO PORTA GENOVA 20:42 - MORTARA 21:27) termina ad Albairate - 10080 (MORTARA 21:33 - MILANO PORTA GENOVA 22:18) termina a Vigevano - 10084 (MORTARA 22:33 - MILANO PORTA GENOVA 23:18) parte da Albairate - 10085 (MILANO PORTA GENOVA 22:42 - MORTARA 23:36) parte da Vigevano c’è una ciclabile che colleghi a Mortara e ai centri limitrofi in direzione la frazione Medaglia di Mortara Lavori che si conta di appaltare entro la fine dell’anno una volta terminati gli espropri dei terreni interessati questa sembrerebbe essere la volta buona per concretizzare un intervento atteso dalla comunità Gli interventi costeranno 400mila euro e verranno finanziati dai ricchi avanzi di amministrazione del Comune una volta terminata la ciclabile verso Mortara eventualmente attingendo a fondi derivanti dai bandi Un impegno a favore del territorio e dei suoi abitanti che dura da 71 anni supera le 1400 per un piccolo comune di poco più di 15mila anime Circa 680 soci donatori e un indice di donazione con la media tra le più alte (se non la più alta) d’Italia Sono alcuni dei numeri da record fatti registrare da AVIS Comunale Mortara la nostra sede rappresenta da tempo un esempio di eccellenza non solo in termini di attività di raccolta ma anche di coinvolgimento dei giovani nei ruoli dirigenziali Nei prossimi giorni è in programma l’Assemblea che rinnoverà gli organi direttivi stanno contribuendo a dati e crescita così esponenziali campagne di comunicazione attraverso i media locali eventi e iniziative sul territorio per coinvolgere più persone possibili: dalle biciclettate ai progetti con scuole e gruppi scout Tutto con un unico obiettivo: dare visibilità ad AVIS e a quello che ogni giorno viene fatto sul territorio Mortara è anche unità di raccolta ed è convenzionata autonomamente con l’ASST Tutto ciò comporta una serie di responsabilità ulteriori che hanno richiesto anche la necessità di contare su persone formate e informate Dopo l’exploit vissuto tra il 2016 e il 2021 la prossima sfida sarà quella di ampliare la sede anche su richiesta specifica dell’ASST locale Come si è arrivati a tutto questo è presto detto AVIS è riconosciuta come un’istituzione e come presenza stabile: una realtà composta da persone che entrano in associazione per restarci e proseguire la propria attività nel tempo In altri parti d’Italia non sempre avviene la stessa cosa E alla base c’è stato il vero e proprio passaggio di testimone tra i componenti del vecchio consiglio e i nuovi: una fase in cui i giovani non sono stati abbandonati a se stessi bensì affiancati nel percorso di insediamento e di responsabilizzazione Privacy policy | Cookie policy Dati di contatto del DPO Diritti dell’interessato Informativa privacy per i soci Email: avis.nazionale@avis.it PEC: avisnazionale@pec.it FAQ INTRANET ORGANISMO DI VIGILANZA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali MORATRA - La pioggia è stata solo una minaccia Sotto un cielo plumbeo si sono aperti i riti della Settimana Santa: domenica scorsa nel cortile dell’oratorio San Luigi si è svolta la tradizionale benedizione dei rami di ulivo che ha preceduto la breve processione che ha attraversato piazza Monsignor Dughera per entrare nella basilica di San Lorenzo Il Triduo santo si aprirà con la Santa Messa “in coena Domini” che sarà celebrata giovedì 17 aprile alle 18 in San Lorenzo alle 20 e 45 a San Pio X e alle 21 nell’abbazia di Santa Croce Nello stesso giorno si terrà anche la solenne adorazione eucaristica  Nella giornata del Venerdì Santo la Passione del Signore sarà celebrata alle 15 nella basilica di San Lorenzo alle 17 e 30 nella chiesa del quartiere di porta Alessandria e alle 18 in Santa Croce si svolgerà la tradizionale processione con la statua del Cristo Morto e della Madonna Addolorata con partenza da San Lorenzo quella della processione del venerdì santo che affonda le proprie origini ai tempi della dominazione spagnola per l’Entierro venivano addirittura realizzate apposite scenografie Il percorso della processione prevede: contrada San Lorenzo Nella giornata del Sabato Santo la Chiesa veglia in silenzio sulla tomba del Signore Alle 21 in San Lorenzo e a San Pio X ci sarà la solenne veglia pasquale con il trionfante Exsultet  che annuncia la risurrezione del Signore le Messe saranno celebrate secondo l’orario festivo a San Lorenzo la Santa Messa sarà celebrata alle 8 e 30 e alle 11 a San Pio X alle 10 e 45 e a Santa Croce alle 18 Un cassonetto attualmente in uso per il verde a Mortara Il sistema della raccolta dei rifiuti “porta a porta” non ha dato i risultati sperati per questo a partire da dicembre (questa è la data indicata salvo imprevisti) si tornerà ai cassonetti È la decisione presa dalla vicesindaco Laura Gardella e dalla giunta Il momento attuale  è cruciale Da pochi giorni AsMortara ha abbandonato l’idea di gestire in proprio la raccolta e la palla è ripassata al Comune La scorsa settimana è stato sentito sia dal sindaco che dalla vice un consulente esperto in questo settore il cui nome sarà presto ufficializzato è quella di adottare un sistema radicalmente diverso dall’attuale tornando all’uso dei cassonetti su cui sarà preparato uno studio di massima verrà proposto nel capitolato d’appalto di agosto quando scade quello attualmente in proroga alla ditta Sangalli «Siamo in tempo - afferma Laura Gardella - a predisporre un appalto che potrebbe durare anche sette anni L’azienda vincitrice predisporrà il nuovo servizio utilizzando i cassonetti Dovremo studiare se realizzare delle isole L’assessore avrebbe voluto un appalto unico anche per spazzamento strade e svuotamento cestini ma è prevalsa da parte del sindaco l’idea di lasciare questi incarichi alla nostra AsM Dico questo solo perchè se ci fossero rifiuti abbandonati in strada sarebbe giusto che se ne occupasse lo stesso soggetto che smaltisce il rudo e non uno diverso» Soccorritori del 118 e carabinieri sono arrivati nella tarda mattinata di sabato davanti alla stazione ferroviaria di Mortara per un episodio su cui sono ancora in corso le verifiche da parte delle autorità L'allarme è scattato intorno alle 13,15 In base a quanto si è potuto accertare finora sembra che all'origine dell'accaduto ci sia stato un litigio tra coniugi si sarebbe ferito procurandosi un taglio alla gola con un coccio di bottiglia è stato trasportato con un'ambulanza in ospedale in codice giallo; le sue condizioni sono state giudicate di media gravità ma non dovrebbe essere in pericolo di vita Sull'accaduto sono in corso gli accertamenti dei carabinieri della Compagnia di Vigevano Davanti al piazzale della stazione di Mortara sono intervenute due ambulanze della Croce Azzurra di Vigevano un'automedica e due pattuglie dei carabinieri  in merito alla linea ferroviaria R31 Milano Porta Genova-Mortara-Alessandria “Grazie all’immissione dei nuovi treni Caravaggio a partire da febbraio 2024 le performance sulla linea sono migliorate Nel 2024 – precisa l’assessore Lucente – il dato complessivo medio è superiore all’83% con ben 8 punti percentuali in più rispetto al 2023 Nel mese di gennaio 2025 la puntualità ai 5 minuti è stata dell’84% Dati che dimostrano come i nuovi treni stiano fornendo un servizio adeguato agli utenti tenendo conto delle difficoltà infrastrutturali di una linea a binario unico e con numerosi passaggi a livello Sempre nel 2024 la linea ha inoltre guadagnato una connessione con l’aeroporto di Linate grazie all’attivazione della linea M4 a Milano San Cristoforo” Attualmente sulla linea circolano 48 treni a giorno “D’intesa con i tecnici di Trenord e Rfi – aggiunge Lucente – stiamo mettendo a punto un progetto che ci permetterà di attestare la direttrice R31 alla stazione milanese di Rogoredo in concomitanza con la creazione della nuova linea S19 che effettuerà le stesse fermate della S9 nella tratta da Albairate a Porta Romana M3 Ricordiamo che arrivare a Rogoredo significa avere una connessione con l’Alta Velocità” “Rispetto alla situazione attuale che vede la cintura Sud servita ogni 30 minuti solo dalla S9 Albairate-Seregno-Saronno – prosegue l’assessore – in futuro con l’aggiunta della S19 e la R31 (diretta da Albairate a San Cristoforo M4 e poi Romolo M2 Rogoredo M3) ad incrociare le stazioni metropolitane M2 Romolo M3 Porta Romana e Rogoredo e M4 San Cristoforo l’area meridionale del Milanese avrà circa un treno ogni 10 minuti per direzione e l’interconnessione con dorsali di trasporto fondamentali verso le principali direzioni” “Una sorta di metropolitana leggera – evidenzia Lucente – a disposizione di migliaia di pendolari del Milanese e del Pavese L’aumento di frequenza sulla tratta esterna Albairate-Milano San Cristoforo permetterà di fatto di estendere i benefici della M4 a tutti i territori serviti dalle due linee S9 e S19 Archivio comunicati Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta: La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione Alcuni cassonetti in piazza Carlo Alberto al tempo in cui erano in corso i lavori stradali in via Josti La decisione della vicesindaco Laura Gardella (Fratelli d'Italia) di incaricare un esperto per studiare il ritorno all’utilizzo del cassonetti ha provocato uno scossone e seri interrogativi non solo in maggioranza L’ultima volta a Mortara fu nel febbraio 2020 pochi giorni prima che scoppiasse l’emergenza Covid con un pienone all’auditorium del liceo Ieri pomeriggio lo storico Alessandro Barbero è tornato in città e ad ascoltarlo c’era anche più gente nell’auditorium delle medie stipato in ogni ordine di posti Come l’altra volta l’esperto di storia medievale si è dedicato a fatti invece relativi al Novecento promosso dalla libreria “Le mille e una pagina” con il patrocinio del Comune era finalizzato a presentare “Romanzo russo” che Barbero ha pubblicato per la prima volta nel 1998 ora riproposto da Sellerio: una storia ambientata negli anni Ottanta del secolo scorso della perestrojka e della lenta fase di dissoluzione dell’Urss Diversi treni cancellati e altri convogli che hanno dovuto subire variazioni Si stanno registrando importanti disagi alla circolazione ferroviaria sulla linea Milano-Mortara che è interrotta dal primo pomeriggio di oggi tra le stazioni di Abbiategrasso e Mortara Trenord fa sapere che si è verificato un «guasto alla linea elettrica» e che «è in corso un intervento di ripristino da parte dei tecnici di Rfi» Molti treni sono rimasti fermi in stazione con i viaggiatori che stanno aspettando da ore di poter ripartire e raggiungere la propria destinazione AGGIORNAMENTO: Trenord ha comunicato che la circolazione sulla linea ferroviaria è ripresa intorno alle ore 19,10 (dopo l'interruzione delle 14,40) «La circolazione riprende lungo tutta la linea – comunica Trenord – previsti ritardi per le ripercussioni Per ridare regolarità al servizio è stato necessario modificare o cancellare il percorso dei treni» Treni cancellati:-- 10057 (MILANO PORTA GENOVA 15:42 - MORTARA 16:27) - 10063 (MILANO PORTA GENOVA 17:08 - ALESSANDRIA 18:43) - 10095 (MILANO PORTA GENOVA 17:52 - MORTARA 18:32) - 10065 (MILANO CADORNA 17:39 - VARESE NORD 18:40) - 10071 (MILANO PORTA GENOVA 19:08 - ALESSANDRIA 20:43) - 10052 (MORTARA 14:33 - MILANO PORTA GENOVA 15:18) - 10062 (ALESSANDRIA 15:47 - MILANO PORTA GENOVA 17:23) - 10066 (MORTARA 17:33 - MILANO PORTA GENOVA 18:23) - 10074 (MORTARA 19:33 - MILANO PORTA GENOVA 20:23) La stagione dell'Auditorium Città di Mortara passa dalla musica sinfonica della scorsa settimana al teatro con una serata che celebra una grande autrice e anche la Giornata mondiale della poesia del primo giorno di primavera "Un caffè con Alda Merini: l’inizio della storia" va in scena alle 21 di sabato 22 marzo e racconta un'Alda Merini inedita un viaggio nella costruzione dell'identità di una piccola ape furibonda bambina adolescente e poi donna prima di diventare universalmente celebrata la narrazione della storia della Merini fin da giovanissima: dall'infanzia ai tempi della scuola ai primi impieghi dalla vocazione poetica alla ricerca di un amore autentico dalle incomprensioni con i genitori ai primi consulti con filosofi e psichiatri fino alla sera prima della sua prima apparizione televisiva Con rigore biografico e attraverso l’esplorazione del contesto storico in cui è cresciuta (la guerra l'internamento manicomiale a cavallo della rivoluzione basagliana) si invita al pensiero critico e si suggerisce un percorso di costruzione dell'identità capace di accogliere la specificità come un valore aggiunto per la comunità La più celebre e irriverente poetessa del Novecento italiano viene raccontata da Margherita Caravello che ha scritto e recita il testo utilizzando un linguaggio emozionale La milanese Alda Merini aveva un rapporto speciale con il caffè: lo prendeva con quattro cucchiaini di zucchero se lo faceva portare su a casa dagli amici oppure scendeva in strada e se ne andava a piedi lungo il suo Naviglio verso i bar dove tutti la conoscevano e la chiamavano per nome Molte delle sue opere sono nate proprio tra quei tavolini scritte sul retro di volantini di negozi in liquidazione o sui tovaglioli di carta tra macchie di caffè e di rossetto Poltrone 15 euro, gradoni 12, ridotto per gli under 18 a cinque euro. Biglietti in biblioteca o sul sito www.mailticket.it Mortara (Pavia), 21 gennaio 2025 - Serata e nottata di liti e aggressioni nel piazzale della stazione ferroviaria di Mortara. Due diversi episodi violenti sono infatti avvenuti nella stessa piazza a distanza di poche ore. AccediCosa sappiamo di Giulia Il Comune dovrà esprimere il proprio gradimento sul progetto finale. Si tratta anche sulle 30 colonnine per la ricarica elettrica, giudicate eccessive. Grande attenzione infine al tema sicurezza, particolarmente sentito dall’utenza. Fotogramma tratto dalla pagina Facebook dedicata alla città di Mortara I vigili del fuoco di Vigevano e di Mede sono intervenuti nella mattinata di oggi per domare le fiamme all’interno di un appartamento in via Alessandro Volta L’allarme è scattato intorno alle ore 11,30 In base alle prime informazioni a disposizione sembra che il rogo sia stato causato dal cortocircuito di un elettrodomestico della cucina Le operazioni dei vigili del fuoco hanno permesso in breve tempo di circoscrivere le fiamme e domare il rogo IL BILANCIO TRA "SCOUT SPEED" E "ROSSO-STOP" Una pattuglia della polizia locale di Mortara Se c’è una cosa che l’amministrazione comunale di Mortara non si fa mancare sono le multe: nel 2024 è stato toccato il livello di sanzioni accertate per violazioni al codice della strada di 1.345.181,27 euro probabilmente il record storico di tutti i tempi robusto aumento rispetto al 2023 (più 21,58%) quando aveva registrato un clamoroso raddoppio (più 113,9%) rispetto all’anno prima passando da 517 mila euro a poco più di 1,1 milioni Nel dettaglio nell’anno da poco concluso sono state comminate sanzioni a persone fisiche per 1.066.648,41 euro cifra alla quale devono essere aggiunti 53.766,23 euro per il recupero di spese di notifica mentre le sanzioni a carico di persone giuridiche hanno raggiunto l’ammontare di 222.469,23 euro Se non fosse decisamente bassa la percentuale di effettivo incasso il Comune avrebbe risolto una buona parte dei suoi problemi di bilancio Da rilevare che il tanto temuto ”scout speed” ovvero il dispositivo di rilevazione della velocità in movimento montato su un’auto di pattuglia assorbe una percentuale relativamente bassa di “fatturato”: circa 211 mila euro in totale di cui 83 mila su strade della Provincia (alla quale va versata metà dei proventi) e il resto su strade comunali Il grosso sembra arrivare dai due semafori “rosso-stop” L'incidente si è verificato martedì pomeriggio intorno alle 17,30 (foto di Jose Lattari) I soccorritori sono stati allertati nel pomeriggio di oggi per un incidente che si è verificato intorno alle 17,30 sulla strada statale 211 tra Mortara e Cergnago quest'ultima finita fuori strada dopo l'urto Sul posto sono arrivate un'automedica del 118 e un'ambulanza della Croce Rossa di Mortara prestando le prime cure a una ragazza di 26 anni e a un uomo di 45 I feriti sono poi stati portati in codice giallo al pronto soccorso del policlinico San Matteo di Pavia Sulla dinamica del sinistro sono in corso le verifiche del personale della polizia locale di Mortara I carabinieri della Stazione di Mortara hanno individuato l'autore della rapina avvenuta l'11 aprile in corso Josti (foto generica di Jose Lattari) È stato minacciato con un coltello e costretto a consegnare il proprio smartphone avvenuta venerdì scorso (11 aprile) in corso Giovanni Josti che si è rivolto ai carabinieri della locale Stazione dopo il fatto Ai militari dell'Arma ha raccontato che stava camminando in strada quando si è avvicinato uno sconosciuto Subito dopo essersi impossessato del telefono I carabinieri hanno avviato gli accertamenti per risalire all’autore della rapina individuandolo anche grazie all’analisi dei filmati catturati dalle telecamere private e del sistema di videosorveglianza comunale è stata formalizzata una denuncia a piede libero per rapina nei confronti di un 23enne di origine marocchina Aveva rubato e fatto danni in due bar di Vigevano: individuato grazie ai filmati Fine settimana ricco di emozioni per le atlete di Gymnica 2009 impegnate su due fronti nelle competizioni di ginnastica artistica La società ha partecipato sia ai Campionati Regionali Medium e Large del Csi a Cimbro sia alle gare a squadre LB della Fgi a Mortara le ginnaste hanno affrontato la fase regionale Csi nelle categorie Medium e Large confermando i progressi di una stagione di duro lavoro Le ragazze si sono distinte per la precisione tecnica e l’energia dimostrata su tutti gli attrezzi conquistando numerosi podi e qualificazioni alle fasi nazionali le squadre targate Gymnica 2009 hanno partecipato al campionato a squadre LB della Federazione Ginnastica d’Italia Le ginnaste hanno dimostrato grande affiatamento e determinazione affrontando la competizione con eleganza e sicurezza Anche qui sono arrivati risultati di rilievo che premiano l’impegno in palestra e la qualità del lavoro svolto “La doppia trasferta di questo weekend conferma ancora una volta il valore del progetto sportivo di Gymnica 2009 capace di formare atlete preparate sia a livello individuale che di squadra – dichiara l’associazione sportiva – Un plauso va a tutte le ginnaste che con entusiasmo e dedizione sostengono questo percorso di crescita sportivo e personale.” i risultati di Gymnica 2009 nelle due gare: con al centro il coordinatore provinciale Claudio Mangiarotti È stato eletto sabato nell'assemblea degli iscritti per il congresso di Fratelli d'Italia che si è tenuta a Mortara a palazzo Cambieri Gianni Romè È il nuovo presidente del Circolo di Mortara per il partito di Giorgia Meloni I presenti erano una ventina circa e le operazioni sono state dirette dal coordinatore provinciale del partito Claudio Mangiarotti Nel direttivo figurano anche Denise Mirimin consigliere comunale e coordinatore uscente Altri due membri del direttivo saranno nominati dal presidente Romè Un particolare non secondario: non erano presenti nè il sindaco Ettore Gerosa nè la vice Laura Gardella nè l'assessore alla cultura Pierangela Salsa anche la consigliera comunale Giuliana Pusceddu La scelta sul nome di Gianni Romè è avvenuta per acclamazione all'unanimità dei presenti.   La basilica di San Lorenzo di Mortara da oggi sarà una chiesa giubilare per l'anno 2025 La riconoscerà il vescovo di Vigevano monsignor Maurizio Gervasoni che alle 18 presiederà una solenne concelebrazione Nell'anno del Giubileo i fedeli potranno dunque recarsi anche nella basilica mortarese per ottenere l'indulgenza prevista dal Papa per l'anno in corso Contemporaneamente il vescovo ricorderà alla comunità mortarese e lomellina il martirio del beato Teresio Olivelli che il 17 gennaio scorso ha toccato l'ottantesimo anniversario dalla morte nel lager di Hersbruck.  Il vescovo di Vigevano monsignor Maurizio Gervasoni Chiesa di Bologna Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Il 21 febbraio è stato presentato dal suo curatore il libro «L’inquisitore assolto» Il domenicano Pier Gaetano Feletti è entrato nei racconti della storia per il suo ruolo di ultimo inquisitore a Bologna dello Stato Pontificio e soprattutto per avere autorizzato la sottrazione nel 1858 del bambino Edgardo Mortara alla sua famiglia di origine ebraica in forza del battesimo ricevuto da una domestica fortemente segnata anche dagli scontri ideologici del periodo unitario e culminata con il processo dei giudici del regno d’Italia all’inquisitore: ne uscì assolto per avere rispettato e fatto rispettare le leggi che vigevano nel precedente Stato Pontificio di Pio IX Andrea Ferri ha curato il volume che raccoglie con la biografia di Feletti anche gli atti del processo al religioso e presentato qualche giorno fa nel convento di San Domenico dove operò l’inquisitore Per dieci anni Marco Vecchio era stato assessore ai lavori pubblici del comune di Mortara nelle due giunte guidate da Marco Facchinotti Ha avuto un tracollo fisico negli ultimi mesi dopo un infortunio che gli aveva causato la rottura di una costola probabilmente si sono aggiunti altri problemi Era stato ricoverato da venerdì scorso all'ospedale di Mede Il primo ricordo arriva dall’ex sindaco Marco Facchinotti che scrive: «Mortara ha perso un amico un uomo che si è speso nel volontariato La città perde una grande persona» Facchinotti ricorda anche la presenza di Vecchio come volontario storico della Croce Rossa Il cordoglio arriva anche dall'ex onorevole Marco Maggioni che ricorda: «Tra i tanti aneddoti memorabile fu il suo discorso in dialetto lomellino al Consiglio comunale di insediamento nel 2007: nello sconcerto di qualcuno perché non usò l'italiano» Ma nei dieci anni di assessorato la presenza di Vecchio si è sempre notata in molte manifestazioni pubbliche in cui si presentava con il cappello degli alpini Nella vita è stato bancario e pendolare della Milano-Mortara per giungere sul luogo di lavoro Era un’esperienza che ricordava spesso Vecchio è stato determinante per la nascita dell’associazione 3A di Mortara e ha lavorato molto nel campo dello sport cittadino Nella seconda giunta di Facchinotti era partito ricoprendo non solo l’incarico ai lavori pubblici ma anche all’ambiente I funerali sono stati fissati per venerdì alle 11 nella basilica di San Lorenzo a Mortara L’Auditorium Città di Mortara ha l’inusuale abitudine di dividere la sua stagione in due tranches L’autunno 2024 si è concluso con il doppio appuntamento in pochi giorni di domenica 15 e di martedì 17 che hanno portato in scena il Brotherhood Gospel Choir e i Valzer della Famiglia Strauss L’anno sembrava finito quando è spuntata – a sorpresa – fuori cartellone la serata “Sensorium: il mago la sirena e il drago” che sarà sabato 28 dicembre alle 20,30 Un concerto di Echi Events di alto impatto multisensoriale (così dicono…) palco e platea: si ascolteranno le colonne sonore più iconiche del genere “fantasy” Da Harry Potter al Signore degli Anelli ai Pirati dei Caraibi con il quartetto d’archi dei Random string da quando è assessore alla partita Pierangela Salsa ha mantenuto alla direzione artistica il maestro Alessandro Marangoni ma ha istituito un gruppo di lavoro per la scelta degli spettacoli che - onore al merito - ha dato un colpo di spugna al periodo di stanca vissuto ultimamente allargando i generi proposti e riuscendo a ottenere anche alcuni tutto-esaurito Arriviamo a cosa offre la nuova stagione inverno-primavera 2025: sabato 18 gennaio il comico Leonardo Manera in “Corto Circuito”; sabato 22 febbraio “Timelin3” un concerto jazz con i mortaresi (di respiro internazionale!) Alberto Bonacasa e special guest Gabriele Comeglio; sabato 15 marzo un Grande concerto sinfonico dell’Orchestra del Conservatorio di Novara diretta da Nicola Paszkowski con musiche di Beethoven Brahms e Verdi; sabato 22 marzo teatro di prosa con Margherita Carvello “Un caffè per Alda Merini”; il 12 e il 13 aprile ritorna la compagnia stabile dell’Auditorium ovvero i Riso e Amaro di Marta Comeglio e il nuovo spettacolo si intitola “Nottetempo”; si chiude al 24 maggio con la lirica Il Rigoletto di Giuseppe Verdi con la produzione immersiva e la regia del giovane Filippo Rotondo.Prezzi 12/15 euro Solo per Manera il posto unico è di 20 euro Prevendita già aperta in biblioteca o su Mailticket.it I proprietari di una casa di via Baroni a Mortara sono rimasti assenti per lavoro dalle otto di ieri mattina (mercoledì) alle 20 hanno avuto l'amara sorpresa della visita dei ladri Non è ancora possibile dire a che ora sono entrati ma i carabinieri della stazione di Mortara stanno esaminando le telecamere di videosorveglianza presenti in zona I malviventi sono entrati con l'effrazione di una porta finestra che consente l'accesso all'abitazione lasciando il solito disastro e tutto a soqquadro ad un primo esame della situazione che si sono trovati di fronte avrebbero notato l'ammanco di alcuni oggetti in oro Ma un inventario preciso sarà possibile solo nei prossimi giorni.  per ora aggiornato al 30 novembre 2024 in attesa dei dati più dettagliati del bilancio di fine anno che saranno forniti tra qualche settimana dall’ufficio anagrafe Rispetto al 31 dicembre dell’anno precedente si è registrata una crescita di 22 unità L’andamento al lieve rialzo ha interessato quattro degli ultimi cinque anni evidentemente anche a causa del picco di mortalità per il Covid I cittadini residenti a Mortara alla fine del 2019 erano 15.454 l’anno dopo erano saliti a 15.520 per poi precipitare a 15.475 al 31 dicembre 2021 In seguito è ripreso l’aumento Intanto per chi vuol mettere su famiglia a Mortara arrivano cattive notizie sul fronte delle tariffe: quelle per le celebrazioni dei matrimoni civili e la costituzione delle unioni civili sono state ritoccate al rialzo con aumenti in qualche caso anche significativi C’è un solo caso in cui non si paga: se i coniugi (o almeno uno di loro) sono residenti e scelgono di celebrare il rito presso l’ufficio di Stato civile in orario di servizio In questo caso i non residenti pagano 75 euro Se invece si vuole utilizzare la sala giunta il costo sale a 100 e 200 euro per residenti e non in orario di servizio e a 300 e 450 il sabato mattina per la cerimonia presso sedi esterne oppure il sabato pomeriggio o la domenica I partecipanti al "1° Memorial Pietro Falzoni" Un momento di sport e di divertimento ma anche l’occasione per una riflessione sull’amicizia Si è svolto questa mattina al palaGuglieri di Mortara il “1° Memorial Pietro Falzoni” dedicato al ricordo del diciottenne morterese studente dell’Itis “Caramuel” di Vigevano scomparso lo scorso settembre a causa di una malattia che l’aveva colpito solo pochi mesi prima impegnato nelle attività dell’oratorio Pietro Falzoni ha lasciato un segno profondo in tutti coloro che lo hanno conosciuto è stato il ricordo più bello che i tantissimi amici gli hanno tributato e anche l’occasione per raccogliere offerte che saranno destinate alla sezione della Croce Rossa di Mortara «Ad oggi sono stati raccolti quasi 18 mila euro in favore di Airc, la Fondazione per la ricerca sul cancro - spiega il papà di Pietro, Marco Falzoni - ma è possibile continuare a donare con l’obiettivo di fare in modo i tumori cerebrali di questo tipo oggi ritenuti i più aggressivi in assoluto possano essere declassati a malattie difficili da contrastare ma non siano più sentenze inappellabili» Ridurre i tempi di attesa ai passaggi a livello dove si moltiplicano le lunghe code in attesa che le sbarre si alzino si è parlato anche nel consiglio comunale di lunedì sera a Mortara Nel mirino le lunghe attese al passaggio a livello uno snodo cruciale della viabilità a Mortara che porta fino alla rotonda verso Cergnago.Il passaggio a livello in via Lomellina come tutti quelli presenti lungo la linea ferroviaria Mortara-Vercelli era stato chiuso in estate per rifare i binari Lavori che però non hanno eliminato i disagi Una questione molto sentita in città che ha messo d’accordo sia i consiglieri di maggioranza Come ha spiegato il capogruppo della maggioranza di Fratelli d’Italia da tempo si moltiplicano le segnalazioni dei residenti per le lunghe code che interessano il tratto stradale di via Lomellina Ma non è raro che le attese si prolunghino anche dopo il passaggio del treno Da qui la richiesta presentata al sindaco di Mortara perché si attivi nei confronti di Rfi e Trenord La maggioranza ha fatto sapere comunque che il primo cittadino ha già segnalato la questione agli enti competenti Non sono mancati in consiglio a Mortara dei vivaci momenti di discussione presentato con tanto di striscioni e cartelli mostrati in aula da alcuni attivisti di riconoscere lo Stato di Palestina come Stato sovrano e attivarsi con i sindaci e amministratori regionali per concordare azioni comuni a sostegno del popolo palestinese che ha chiesto inoltre iniziative di sensibilizzazione nelle scuole per promuovere la pace su quell’autostrada non è mai calato il sipario anche se da tempo i riflettori si sono spenti sulla Broni-Mortara La sensazione è quella di un lavoro sottotraccia per arrivare a riprendere il discorso interrotto dal punto di Con il decreto di oggi (martedì) si chiude di fatto a Mortara la crisi amministrativa aperta il 24 settembre dopo le dimissioni (poi revocate) del sindaco Ettore Gerosa Sono stati ufficialmente nominati i due nuovi assessori nei posti vacanti Le deleghe in seno alla giunta sono state riviste e rimodulate Il consiglio comunale sarà convocato lunedì prossimo 28 ottobre Le dimissioni erano state revocate prima che scadessero i venti giorni previsti di legge in virtù della costituzione della nuova formazione politica di Lombardia Ideale Aveva già aderito al partito-movimento che si riconduce al presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana il consigliere Andrea Usardi Poi si sono accodati anche i quattro del gruppo misto: Paolo Pischedda Quest'ultima resta capogruppo consiliare anche della nuova formazione Questa novità (anche se solo formale) ha consentito al sindaco di ripensare agli incarichi di giunta e ha tolto le deleghe a Renato Ferraris (bilancio) e a Cristina Maldifassi (urbanistica) Il primo è psicologo con sede a Vigevano e si è occupato anche di situazioni di emergenza Il secondo è architetto a Cassolnovo e insegnante Ma anche consigliere comunale a Cassolnovo incarico che ha deciso di lasciare entro breve tempo Eccole: Michele Mazzitello resta con verde informatizzazione; Piera Angela Salsa avrà cultura commercio e attività produttive; Laura Gardella va al bilancio e finanze Il sindaco Ettore Gerosa tiene per sè le deleghe all'urbanistica (che era della Maldifassi) del personale e della sagra (che era della Gardella) Le prime parole di soddisfazione per il nuovo incarico arrivano da Delfrate: «So benissimo che i lavori pubblici sono una sfida importante - ammette - ma questo consente anche di prendere questa delega come uno stimolo essenziale a fare bene Abbiamo un piano strade praticamente già avviato e indirizzato e lavori da fare al cimitero servono alcuni giorni per orientarmi e capire È il bottino del furto messo a segno nella giornata di ieri all'interno di un’abitazione indipendente di via Alfieri Approfittando dell’assenza dei proprietari i malviventi hanno sradicato un’inferriata e forzato una finestra: una volta all’interno hanno rovistato ovunque alla ricerca di beni di valore la famiglia ha trovato la casa completamente nel caos e ha chiesto l’intervento delle forze dell’ordine; i carabinieri della Stazione di Mortara hanno effettuato un sopralluogo nel pomeriggio Vigevano, con un sasso sfondano la porta del bar Vigevano, in bici di notte per rubare dentro il supermercato: denunciato questa sera (giovedì) poco dopo le 20 in viale Parini a Mortara Si sono scontrate due automobili per cause in via di accertamento da parte dei carabinieri che sono intervenuti per i rilievi di legge Sono rimasti ferite e contuse tre persone che sono state giudicate in codice verde dal 118 che ha inviato sul posto un'autoambulanza della Croce rossa di Mortara una di 39 e un'altra di 49 anni e un uomo di 40 L'ambulanza si è recata al pronto soccorso dell'ospedale Civile di Vigevano in codice verde Il trasportato non è grave nonostante dalla prima chiamata le condizioni delle persone coinvolte nel sinistro sembrassero più preoccupanti è rimasta chiusa al traffico per più un'ora tempo necessario per spostare i feriti e mettere in sicurezza i mezzi rimasti in strada non c'era traffico e non si sono verificati disagi