AccediLa piccola 5th Avenue La sua improvvisa assenza ha destato grande preoccupazione, in particolare nella sua vicina, che le è molto affezionata e che, avendo vissuto un dramma in famiglia anni fa con una congiunta che poi era stata trovata senza vita, temeva il peggio. La stessa Silvia ha riconosciuto la buona fede dietro la segnalazione: “Il gesto è stato dettato dal cuore. Abbiamo un ottimo rapporto, ci vogliamo bene. E anche se mi trovavo in vacanza, non avrei mai immaginato che potesse scatenarsi una mobilitazione del genere. Ma è bello sapere che non si è soli almeno in piccole realtà come quella dove vivo. Dovesse ricapitare, non mancherò di avvisare tutti”. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Sarà pronto entro il mese di maggio il nuovo asilo nido in via Don Milani a Motta Visconti il doppio degli utenti attuali nel micronido presente in centro Questo permetterà inoltre a tutti i cittadini di avere tutti i servizi a portata di mano dalla materna fino alle scuole elementari e medie utilizzata anche dalle associazioni sportive Il progetto del nuovo asilo nido a Motta Visconti era partito diversi anni fa con la richiesta di fondi ministeriali e che alla fine è stato finanziato dai due milioni e 250mila euro arrivati al Comune nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza quello del nuovo asilo nido di Motta Visconti che va in continuità con la crescita demografica del centro con la migrazione dei cittadini dalla metropoli milanese Siamo al tuo fianco fin dall’apertura suggerendo le scelte più adeguate per il tuo settore di attività Forniamo assistenza e  consulenza in materia di rapporti di lavoro di vertenze ed offriamo servizi di paghe e contributi Affianchiamo le Imprese per essere guidate sia sugli obblighi che sulle opportunità fiscali e legali riguardanti i propri specifici settori Aiutiamo le imprese a orientarsi tra le opportunità di formazione Forniamo assistenza sugli scambi internazionali e sui mercati esteri Mettiamo a disposizione per te e la tua famiglia anche esclusivi vantaggi quali assistenza sanitaria Rappresentiamo gli interessi delle imprese presso le Istituzioni pubbliche locali per ottenere provvedimenti che rispondano alle esigenze delle Imprese Grande attesa per la 47esima edizione della Sagra del Fungo Porcino amatissima sagra enogastronomica a Motta Visconti Appuntamento da venerdì 20 a domenica 22 settembre con menu a tema - aperitivi Diversi i punti ristoro dislocati nelle vie del centro storico fra scorci caratteristici e cortili di una volta che vede in prima linea due attività commerciali di Motta: Gastronomia Raineri (recentemente nominata negozio storico) e Pasticceria Locatelli pronte a stupire con abbinamenti intriganti che strizzano l’occhio al dolce e al salato Prenotazione (per i momenti golosi) caldamente consigliata al numero: 0290000966 Confcommercio Abbiategrasso per offrire una migliore esperienza di navigazione I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente e che possono essere memorizzati sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie Il suo consenso ai fini dell’uso dei cookie si applica al sito web www.. Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 04 maggio 2022. I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito.  I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma prevalentemente, ma non esclusivamente, anonima. Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico, invia tali cookie ma non ha il controllo ed accesso alle informazioni fornite/acquisite.Per i suddetti cookie, è possibile accedere alle seguenti informative, rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza: subordinate però alle aggravanti contestate SGOMINATA BABY GANG: SEMINAVANO IL TERRORE NEL PARCO LUEDI SRL: "NESSUN SOSTEGNO DA ISTITUZIONI E IMPRESE LUCANE" Pavia: rintracciato e portato in carcere un cittadino dell’Ecuador per omicidio colposo l’Under 15 maschile si ferma ai quarti dei play off l’Under 20 di coach Piccioni è vice campione regionale l’Under 11 di coach Fabiano a testa alta alle finali di Ostia Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed. We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions You will find detailed information about all cookies under each consent category below The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site We also use third-party cookies that help us analyze how you use this website and provide the content and advertisements that are relevant to you These cookies will only be stored in your browser with your prior consent You can choose to enable or disable some or all of these cookies but disabling some of them may affect your browsing experience Necessary cookies are required to enable the basic features of this site such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences These cookies do not store any personally identifiable data Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns  Testo generato dal video attraverso sistema di IA Guardatele bene perché a compiere questo pestaggio sono ultras milanisti Questo è il video di un pestaggio avvenuto al bar Celestin di Motta Visconti: un gruppo di curvaioli della Sud va lì perché una persona che frequenta quel bar ha un debito nei confronti di uno pseudoultras del Milan Nel bar non trovano la persona che deve loro questo debito ma trovano un suo amico Guardate questa immagine: i fakeultras del Milan entrano proprio nel momento in cui dal bar esce una famiglia con il passeggino c'è pure chi riprende perché lì manca il boss c'è suo fratello Francesco ma non lui e quel video serve per dare a Luca Lucci le prove del raid punitivo Prima di andare via un paio di loro spogliano il ragazzo come gesto di massima umiliazione; tutto questo avviene qualche giorno prima del pestaggio di Cristiano Iovino perché i vari Christian Rosiello gli amici di Fedez con i quali Fedez faceva le foto e andava in vacanza Ora questa cosa qua: vi sembra normale umiliare così un ragazzo E vi sembra normale che non ci sia una parola di condanna da parte di chi quelle amicizie le ha rivendicate e sbandierate Fedez ha due figli splendidi; gli amici suoi vanno a fare queste cose davanti alle famiglie in passato hanno creato problemi ad altre famiglie anche molto più gravi Ecco, ora abbiamo visto il video, ed è importante per dire a tutti che quando parliamo di queste cose non lo facciamo perché ci sono di mezzo i rapper associazione per delinquere con metodo mafioso connivenze tra colletti bianchi e criminali da strada È questo il motivo per cui ne parliamo Che dietro questa storia non ci sono chiacchiere da bar ma questioni molto più serie e molto più pesanti Amatissima tradizione nonché kermesse eno-gastronomica fra le più popolari nella zona la Sagra del Fungo Porcino di Motta Visconti (Milano) spegne quest'anno 47 candeline ed è pronta ad animare il borgo tra Milano e Pavia da venerdì 20 a domenica 22 settembre 2024 Per tre giorni sono in programma menu a tema - aperitivi fra scorci caratteristici e cortili di una volta: cuore della manifestazione che vede in prima linea due attività commerciali della cittadina Gastronomia Raineri (recentemente nominata negozio storico) e Pasticceria Locatelli pronte a stupire con abbinamenti che strizzano l’occhio al dolce e al salato Tra le sagre di settembre 2024 da non perdere vicino a Milano, la Sagra del Fungo Porcino di Motta Visconti prende il via venerdì 20 settembre alle ore 21.00 con una sfilata di moda in piazza San Rocco.  Il programma entra nel vivo sabato 21 settembre con l'immancabile risottata in piazzale Leonardo Da Vinci a partire dalle ore 19.00, arricchita da punti ristoro nel centro cittadino con menu a tema e musica nelle vie ad accendere la serata.  Domenica 22 settembre bancarelle con prodotti tipici del territorio e negozi aperti animano la sagra, che prevede menù a tema sia a prenzo, sia a cena. Tra gli eventi in programma, la presentazione deli libro Rose Walland Monuments Woman alle ore 10.30 in Biblioteca e lo spettacolo di ballo dedicato alle tradizioni mottesi alle ore 17.30 in piazza Sant'Ambrogio. Il menu a tema proposto per la cena di sabato 21 (ore 20.00) e il pranzo di domenica 22 (ore 12.30) comprende millefoglie di pasta fresca con funghi porcini e scaloppine (o brasati) ai funghi porcini al costo di 18 euro (+ dolci a cura della pasticceria Locatelli a 5 euro); la risottata finale, in programma domenica 22 (ore 19.00) prevede risotto ai funghi porcini e Bonarda al costo di 9 euro. La prenotazione è caldamente consigliata al numero 02 90000966. Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Milano e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter Mentelocale Web Srl - Piazza della Vittoria 6/6 - Genova Testata giornalistica registrata al Tribunale di Genova nr. 16/2005 Iscrizione al Registro delle Imprese di Genova n.02437210996 - R.E.A. di Genova: 486190 - Codice Fiscale / P.Iva 02437210996 Copyright © 2023 (V3) - Tutti i diritti riservati La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI" “La sicurezza al primo posto”Ciclisti sulla ciclabile È stata fermata una trentina di “indisciplinati”, ma solo quattro sono stati sanzionati per eccesso di velocità dopo aver risposto male, insultato e maltrattato gli agenti. “Si tratta di un’iniziativa per fare cassa? Assolutamente no, costa più il servizio degli agenti che l’introito delle multe. La sanzione è di 42 euro, ma se pagata entro 5 giorni è di 29 euro. Si tratta di un intervento per mettere in sicurezza le categorie più deboli. I pedoni e ciclisti stessi. Tragedia domenica mattina vicino al campo sportivo di Casorate Il padre di un giocatore del CDG Motta Visconti è stato stroncato da un malore: il decesso è stato poi constatato al Pronto soccorso dell’ospedale San Matteo di Pavia Inutile il disperato tentativo di rianimazione eseguito dal personale del 118 per salvargli la vita La vittima ddel probabile attacco cardiaco si chiamava Claudio Angelo Del Core Pubblicato su La Provincia Pavese Motta Visconti, 1 agosto 2024 – Esattamente un anno fa era finito sui giornali per la decisione di vietare il passaggio dei cani nel centro del paese per motivi igienici, e ora Primo De Giuli, sindaco di Motta Visconti, torna a far parlare di sé. Questa volta dopo che la polizia locale ha multato per eccesso di velocità alcuni ciclisti che pedalavano lungo l'alzaia che corre accanto al Naviglio di Bereguardo. Strada che serve per i mezzi di manutenzione dei canali, ma è aperta a pedoni e ciclisti che però non possono superare i 10 chilometri l'ora. Domenica scorsa, i vigili con telelaser hanno misurato la velocità dei ciclisti e sono arrivate le multe, una comminata a un ciclista che andava a 32 chilometri l'ora alle 8:39. C’è chi si è lamentato di questo modo per "fare cassa”, ma il sindaco ha spiegato  che i controlli sono stati fatti per assicurare la sicurezza delle famiglie che passeggiano sull'Alzaia e che saranno ripetuti. L'evento andrà avanti dal 20 al 22 settembre Torna la Sagra del fungo porcino a Motta Visconti (Milano): sarà la 47esima edizione dell'amatissima sagra eno-gastronomica nel vivace borgo agricolo fra Milano e Pavia L'appuntamento del 2024 sarà da venerdì 20 a domenica 22 settembre con menu a tema: aperitivi pronte a stupire con abbinamenti intriganti che strizzano l’occhio al dolce e al salato È successo nei giorni scorsi a Motta Visconti sulla ciclopedonale del Naviglio di Bereguardo non su strade ad alto scorrimento o in autostrada ma sulla “ciclabile” È quanto accaduto sull’alzaia del Naviglio di Bereguardo a Motta Visconti (hinterland sud-ovest di Milano) nella mattinata di domenica 28 luglio Una delle prime infrazioni è stata contestata poco dopo le 8.30 quando gli agenti della polizia locale - utilizzando il "telelaser" - hanno pizzicato un ciclista che stava procedendo a 32 chilometri orari circa 22 in più rispetto al limite imposto dal consorzio Est Ticino Villoresi Il tratto in cui è stata elevata la multa non è una pista ciclabile ma una “ciclopedonale” dunque una strada su cui possono circolare sia ciclisti che pedoni Proprio per questa sua conformazione (e dato che corre lungo un corso d’acqua privo di protezioni laterali) la proprietà del manufatto ha deciso di imporre un limite di velocità decisamente basso anche per evitare incidenti tra ciclisti e pedoni si è dovuto mettere in tasca lo “scontrino” che accerta la violazione e che porterà all’emissione della multa In questi casi si applicano le stesse regole del codice della strada dunque: una sanzione pecuniaria che varia da 168 a 674 euro dato che il limite è stato oltrepassato di 10 Km/h ma non oltre i 40Km/h Non verrà decurtato nessun punto della patente poiché per salire in sella a una bicicletta non è previsto l’obbligo della licenza di guida “I ciclisti non devono circolare ad alte velocità su questo tratto di strada - ha commentato a MilanoToday il sindaco di Motta Visconti Capisco che queste persone si vogliono allenare ma ci sono dei pezzi di strada dove possono andare forte L’alzaia è frequentata da pedoni famiglie con bambini e anziani e potrebbero verificarsi incidenti” Il primo cittadino ha detto che i controlli potrebbero ripetersi: “L’azione ha una finalità dissuasiva ho sentito alcuni colleghi dei comuni vicini e mi hanno detto che si attiveranno anche loro “È una sanzione difficilmente contestabile dato che è stata accertata sul telelaser su una ciclopedonale dove ci sono dei limiti di velocità” ha chiosato a MilanoToday Federico Balconi avvocato dell’associazione Zerosbatti che si occupa della tutela dei ciclisti “Chi si muove in bicicletta non è obbligato a percorrere le ciclopedonali ma qui si verifica un paradosso - ha puntualizzato Balconi - Si dice sempre che ‘i ciclisti devono andare sulle ciclabili’ ma spesso queste sono classificate come ciclopedonali e hanno dei limiti talmente bassi che un amatore che si vuole allenare non riesce a farlo” Allenamenti in tre impianti Dal 2015 le squadre sono passate alla federazione territoriale di Pavia Può capitare di venire “pizzicati” mentre si corre troppo in autostrada o sulle provinciali e vedersi recapitare multe pesanti per aver superato i limiti di velocità Ma è decisamente più improbabile pensare di venire sanzionati mentre si è in sella a un bicicletta Eppure è quanto successo ad alcuni ciclisti che nella giornata di domenica hanno percorso l’alzaia del Naviglio di Bereguardo a Motta Visconti al confine tra le province di Milano e Pavia Questo percorso è infatti una “ciclopedonale” dove possono transitare biciclette e pedoni a seconda dei tratti: nelle scorse settimane – spiega il sindaco di Motta Visconti Primo De Giuli – diversi cittadini si erano lamentati per la presenza di ciclisti che passavano a forte velocità sull’alzaia creando situazioni di pericolo soprattutto per i bambini Ecco allora che il primo cittadino ha disposto dei controlli L’idea non era quella di multare tutti i ciclisti che pensavano di potersi allenare o gareggiare lì dove hanno il diritto di passeggiare anche le famiglie hanno semplicemente ricordato a chi era in sella a una bici da corsa di rispettare i limiti di velocità Non voleva essere un’azione repressiva ma è servita a far capire a tanti ciclisti che ci sono regole da rispettare Il prossimo weekend sono previsti nuovi controlli fanno sapere dal comune di Motta Visconti: gli amanti delle due ruote sono avvisati Il Tribunale di Milano ha ammesso Milan e Lega Serie A come parti civili nel processo contro tre ultras rossoneri accusati di violenze e intimidazioni per ottenere il controllo del ticketing e della sicurezza a San Siro.  si è opposto alla richiesta del Milan di costituirsi parte civile Ha sostenuto che il club non ha subito danni economici perché non ci sono stati biglietti invenduti e che non può lamentare un danno d’immagine “visto che usa le immagini della curva per scopi commerciali” Non è mancata la risposta del Milan.  Tra gli imputati figurano Christian Rosiello fratello del leader della Curva Sud Luca Lucci Le accuse nei loro confronti sono gravi: secondo un ispettore della Squadra Mobile la curva avrebbe esercitato pressioni e ricatti sulla squadra sui calciatori e sulle tifoserie avversarie facendo della violenza e dell’omertà le proprie regole che ha portato agli arresti del settembre 2024 Un video mostrato in aula ha documentato uno degli episodi più efferati: il pestaggio di un 30enne avvenuto il 5 aprile 2024 a Motta Visconti gli imputati inseguono la vittima fuori da un bar lo picchiano brutalmente fino a lasciarlo a terra mentre il gruppo lo denuda prima di fuggire in auto Il pestaggio sarebbe legato a un debito contratto da un conoscente della vittima con un esponente della curva Dalle 14 di lunedì gli scrutini e i risultati A sfidarsi il primo cittadino uscente Primo Paolo De Giuli sostenuto da "Liberamente Motta" Giovanni Radici di "Agorà" e Alessandro Tacconi con la lista "Ripensare Motta insieme".  confermato il sindaco Primo Paolo De Giuli Si votava sabato 8 giugno dalle ore 15 alle ore 23 e domenica 9 giugno dalle ore 7 alle ore 23 Il via allo scrutinio alle 14 di lunedì 10 giugno con i risultati e il nome del nuovo sindaco.  Perché mi hanno picchiato allo stadio e dopo 20 giorni mi hanno sparato L’esito matematico di una questione interna al gruppo rossonero che qualcuno voleva risolvere con un omicidio l’ultrà ha parlato anche del suo passato nella tifoseria del Milan: “Non è che ero un capo Io e i miei compagni ne abbiamo combinate tante fuori dallo stadio e le ho pagate tutte giustamente E infatti ha chiarito di non aver più niente a che fare con il narcotraffico Nemmeno quando a essere aggredito è uno di loro le vicende “private” diventano un affare della curva Davvero possono negare che l’economia che regola la Sud dipenda anche da questo genere di azioni criminali Gli alti valori morali che appartengono al tifo organizzato E c’è dell’altro da tenere in considerazione ACIREALE: IL COMUNE CHIEDE L'ASSEGNAZIONE DI 4 IMMOBILI CONFISCATI ALLA MAFIA OMICIDIO MOTTA VISCONTI: CONDANNA ALL'ERGASTOLO PER CARLO LISSI dopo la pausa delle nazionali la squadra di Paulo Fonseca torna in campo contro l’Udinese E gli occhi non saranno puntati solo sui giocatori non vedremo esposti molti degli striscioni dei vari gruppi che compongono la Sud “Dalla partita di oggi è vietata l’esposizione degli striscioni e dei relativi simboli di Curva Sud Milano per un tempo indefinito e senza una motivazione precisa” A comunicarlo sono proprio i Banditi su Instagram Infrazioni rilevate dai telelaser della polizia locale Domenica 28 luglio sulla ciclabile del Naviglio di Bereguardo a Motta Visconti, in provincia di Milano diversi ciclisti sono stati multati per eccesso di velocità un ciclista è stato sorpreso dalla polizia locale – che ha utilizzato il telelaser – a viaggiare a 32 chilometri orari Ben 22 Km/h oltre il limite consentito dal consorzio Est Ticino Villoresi è stato imposto un limite di velocità piuttosto basso Il ciclista fermato ha ricevuto una multa. Le sanziono in casi simili possono variare da 168 a 674 euro in base alla violazione del limite di velocità. Tuttavia, non è prevista la decurtazione dei punti dalla patente poiché per guidare una bicicletta non è richiesta la licenza di guida ha dichiarato che i controlli andranno avanti e si intensificheranno con l’obiettivo di dissuadere Anche altri Comuni limitrofi potrebbero seguire l’esempio e effettuare controlli simili a giorni alterni Federico Balconi, avvocato dell’associazione Zerosbatti – intervistato da MilanoToday – ha rilasciato alcuni commenti sulla faccenda. Balconi ha spiegato che la sanzione è difficilmente contestabile poiché rilevata tramite telelaser su una strada con limiti di velocità chiaramente indicati L’avvocato ha evidenziato un paradosso: i ciclisti sono spesso invitati a utilizzare le poste ciclabili ma molte di queste sono in realtà ciclopedonali con limiti di velocità molto bassi che rendono difficile per gli amatori allenarsi adeguatamente 449 - 00142 Roma (RM)P.IVA 09771701001 - Certificato ISO9001 e ISO27001 Sappiamo quanto sia importante per te muoverti in città e fuori per scoprire nuovi luoghi nel modo più smart possibile.Iscriviti alla newsletter di Moveo e ricevi informazioni Confcommercio Abbiategrasso ha presentato le candidature come Negozi di Storica Attività per quattro esercizi commerciali che nei decenni hanno impreziosito il territorio Il premio è stato assegnato a GIOIELLERIA FERRARI (Abbiategrasso) GASTRONOMIA RAINERI (Motta Visconti) e ALIMENTARI CERUTI (Morimondo) Un prestigioso riconoscimento conferito da Regione Lombardia che li ha ufficialmente inseriti nell’elenco regionale delle "Realtà storiche e di tradizione" fortemente legate ai contesti in cui sorgono che con il loro operato contribuiscono a disegnare il nostro territorio Per informazioni e presentazioni delle candidature, avendo raggiunto i 40 anni di operato, potete scrivere alla  segreteria dell'associazione all'email m.abbiategrasso@unione.milano.it o chiamare il numero 0294967383 Il suo consenso ai fini dell’uso dei cookie si applica al sito web www. Dichiarazione Cookie aggiornata l'ultima volta il 04 maggio 2022 I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma prevalentemente Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico invia tali cookie ma non ha il controllo ed accesso alle informazioni fornite/acquisite.Per i suddetti cookie è possibile accedere alle seguenti informative rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza: Questo sito consente la trasmissione al dispositivo dell’utente di cookie di terze parti in qualità di intermediario tecnico come sopra definiti in premessa (alla sezione “QUANTI TIPI DI COOKIE ESISTONO?”) dei quali Unione Confcommercio non ha appunto né la gestione né il controllo neanche per quanto riguarda le informazioni acquisite e di seguito riportate Pertanto la responsabilità di mettere a disposizione e/o fornire una corretta completa e aggiornata informativa (nonché del funzionamento dei connessi link rimane in capo alle suddette “terze parti” (ad ognuna di esse per i cookie rispettivamente generati e gestiti) la facoltà e la discrezionalità di decidere e modificare la denominazione le finalità e le altre caratteristiche ed elementi di ogni singolo cookie di seguito riportati nonché la piena discrezionalità di eliminarne alcuni di essi o tutti e/o di aggiungerne altri sono quelle disponibili ad Unione Confcommercio alla data di aggiornamento della presente informativa e vengono riportate al solo scopo di agevolare la comprensione dell’utente o interessato e che tali informazioni non sostituiscono in alcun modo le informative che sono e devono essere fornite dalle singole “terze parti” modificano e sostituiscono quanto sotto riportato si precisa che è possibile accedere alle suddette informative rispettivamente in base alla terza parte di appartenenza tramite gli appositi link o collegamenti di seguito riportati collocati a fianco o in corrispondenza di ogni singolo cookie: Non solo automobilisti: i limiti di velocità sembrano spesso ignorati anche da chi siede in sella alla bicicletta Lo dimostra il caso dell’alzaia del Naviglio di Bereguardo a Motta Visconti (hinterland sud-ovest di Milano) Sul posto non esiste una pista propriamente ciclabile pensata sia per i ciclisti che per i pedoni il consorzio Est Ticino Villoresi (proprietario dell’infrastruttura) ha deciso di imporre un limite eccezionalmente basso: 10 km orari Che nel corso della giornata di domenica 28 luglio non è stato rispettato: gli agenti della polizia locale utilizzando il “telelaser”, hanno individuato un ciclista che stava procedendo a 32 chilometri all’ora Il problema riguarda Noviglio, ma anche Binasco Lacchiarella, Casarile, Besate, Rosate, Motta Visconti e tante altre città. Questa mattina il disagio maggiore è stato espresso dagli studenti per la soppressione dell'autobus delle 6,50, che è stato cancellato definitivamente. Inoltre, le linee sempre “cariche” e sovraffollate fanno sì che i ragazzi pendolari rimangano a terra per l’impossibilità di salire sul mezzo. "Questa è la prima fermata di Noviglio, sono già passati due pullman e non siamo riusciti a salire: figuriamoci quelli che aspettano gli autobus alle prossime fermate - denuncia Antonio, studente 15enne diretto a Milano -. Viaggiare per andare a scuola ogni giorno è una vera e propria Odissea. Un inferno quotidiano. Oltre a metterci circa un'ora di viaggio per raggiungere la scuola, ci vuole almeno un'ora un'ora per sopperire alle corse saltate e ai ritardi". Questa mattina, durante la nostra presenza, sono saltate due corse. Oltre agli studenti, anche i lavoratori sono costretti a levatacce mattutine per essere certi di arrivare a lavoro in orario. Nei prossimi giorni – probabilmente mercoledì - dovrebbe essere convocato un incontro con la Città Metropolitana di Milano insieme ai sindaci della zona per discutere del nodo trasporti. L’opera più complessa del programma sarà la ricostruzione di un ponte in direzione Vernate Con il naso all’insù e gli sguardi intenti ad ammirare la chiesa di San Francesco ha condotto i lodigiani e le lodigiane alla scoperta dei luoghi di Ada Negri «Sguardi di cielo» catturati in un tour che si è snodato tra le vie del centro storico tra posti e aneddoti riemersi dal passato per raccontare la storia di una nostra illustre concittadina decentrata rispetto la vivace piazza Maggiore questa piazza era molto amata da Ada Negri che la ricorda nelle sue prose e nelle raccolte “Maternità” e “Vespertina” - ha detto la guida Monica Rossi che Ed è proprio tra le righe di quest’opera che la scrittrice parla della bifore a cielo aperto della chiesa che rievocano l’immagine del volto di un bambino dagli occhi blu» i visitatori hanno potuto ammirare il dipinto della Vergine con il Bambino a cui Ada Negri era particolarmente devota e infine la tomba della poetessa tornata a Lodi il 3 febbraio del 1976 da Milano i colori e le atmosfere lodigiane sono rimasti impressi nella memoria di Ada che ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza fino all’età di diciannove anni: scorgendo la cura e i particolari della facciata in stile barocco di palazzo Cadamosto in via Legnano Monica Rossi ha spiegato di quando l’edificio ospitava l’Istituto normale femminile che Ada frequentò per abilitarsi nell’insegnamento Codogno e poi Motta Visconti furono gli anni più belli della sua vita il gruppo ha potuto scorgere il cortile della casa natale di Ada Negri in corso Roma dove la poetessa visse con la mamma e la nonna Giuseppina Cornalba altri ricordi legati ad Ada Negri sono riemersi all’interno del chiostro dell’ospedale vecchio dove la mamma di Ada fu ricoverata e la poetessa entrò in contatto con il dolore per la malattia tra i passi silenziosi delle infermiere e delle suore che dove ancora resiste il suo busto a testimoniare il legame della poetessa con «la nobile e cara città» di Lodi © COPYRIGHT - Editoriale Laudense srl - (p.iva 04903190157) - È vietata la riproduzione anche parziale alle ore 14:30 presso il Municipio di Motta Visconti (piazza San Rocco 9/A) ha luogo la presentazione del "Bando per contributi a fondo perduto" rivolto alle micro-piccole-medie imprese di vendita al dettaglio di beni/servizi L'ambito è quello del bando regionale "Sviluppo dei distretti del commercio 2022-2024" di cui Confcommercio Abbiategrasso è partner è rivolto alle imprese operanti nei comuni di Motta Visconti L’ufficio postale di Motta Visconti è a disposizione dei cittadini con il consueto orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.20 alle ore 13.35 e sabato fino alle 12.35 Leggi tutte le news dello speciale progetto Polis. Le indagini della polizia di Stato di Milano si sono focalizzate sul pedinamento di alcune vetture sospettate di essere i mezzi usati per distribuire stupefacenti tra Milano e Casorate Primo. Pedinando una berlina di colore nero sono arrivati a un capannone adibito a deposito di copertoni d’auto in via Motta Visconti. Perquisendo l’auto e il capannone, i poliziotti hanno trovato e sequestrato 146 chili di hashish. Il conducente del veicolo, un imprenditore catanese di 55 anni, è stato arrestato in flagranza e il pubblico ministero della Procura della Repubblica di Pavia ha disposto l’udienza di convalida. dove a comandare fino a poco tempo fa c’era il clan Flachi sostenuto prorpio dalla ‘ndrina di Platì si aggirava intorno agli undici milioni di euro sistemi di underground banking come il fei eh ‘ien circuito finanziario cinese finalizzato al trasferimento anonimo di soldi all’estero Insieme a Calabria e ai colleghi in affari tra cui Antonio Trimboli e Costantino Grifa (anche lui legato ai Barbaro) il Toro era in grado di muovere diverse centinaia di chili di marijuana hashish e cocaina: “Fra questo è un lavoro in cui mai si può sbagliare o essere leggeri perché si paga caro!” Dalle carte dell’ordinanza emerge anche un sistema di camion e trasporti con cui portare la droga in Italia In una chat del settembre 2020 con Calabria si parla di un carico da 300 chili di hashish arrivato a buon fine mentre un altro da 180 era andato perso in Francia Ma anche nelle conversazioni con Antonio Trimboli (anche lui arrestato) vengono ricordate consegne da diverse decine di chili: “Sto portando 70 a Patrizia.. garantisce per la qualità del servizio offerto da Lucci: “So per certo che è il numero uno in Italia Conosco quasi tutti i più grossi in Italia per il fumo e nessuno ha i suoi ritmi Magari trovi anche stesso prodotto 100 euro in meno Ma non hai garanzie sulla continuità e sul quantitativo” E ancora: “Non c’è altro gruppo così organizzato in Italia 440 di fumo è come vendere 44 forse di più di bianca in un giorno” Queste sono solo alcune delle molteplici chat riportate nel documento del Tribunale di Milano potrebbe essere a capo di un gruppo di persone dedicate al commercio di stupefacenti in cui compaiono gli altri nomi delle prime linee: “L'indagine ha restituito l'operatività illecita e interconnessa di elementi di spicco del narcotraffico lombardo (e non solo) identificabili nello specifico in Rozzo Andrea in Grifa Costantino e in Lucci Luca” e poi: “Alla luce degli elementi emersi e in particolare dele concrete caratteristiche dei traffici fotografati dalle chat criptate non pare francamente dubitabile che dietro ciascuno di questi indagati possano celarsi altrettanti gruppi organizzati a loro riferibili e composti quantomeno dai diretti interessati e da soggetti collaterali con mansioni più o meno prettamente esecutive” già finito in carcere per l’inchiesta “Doppia Curva” “Vicende private”: così i tifosi definivano gli affari le frequentazioni e la vita criminale di Luca Lucci e degli altri leader arrestati mentre il giro di affari messo in piedi da Lucci si attestava in milioni di euro ciò che emerge è la continuità con la vecchia gestione: ma non bastano i pestaggi i tentati omicidi e lo spaccio di centinai di chili di droga per ammettere che almeno in parte certi affari sono più di questioni personali Nomina congelata in aula: per il Municipio deve versare 15mila euro di affitto per la gestione del cimitero Tacconi: «La società non è mia» Un uomo di 45 anni è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale a Motta Visconti (Milano), nella tarda mattinata di giovedì. Poco dopo il mezzogiorno, l'auto sulla quale viaggiava, in via Vittorio Veneto, si è scontrata con una vettura guidata da una donna, rimasta illesa. Sul posto l'Agenzia regionale emergenza urgenza (Areu) ha inviato due equipaggi su automedica e ambulanza. Presenti anche i vigili del fuoco e i carabinieri. Il ferito, secondo l'Areu, ha riportato un grave trauma al volto, all'addome e al bacino. I medici lo hanno trasportato in codice rosso all'ospedale di Vigevano. I rilievi per capire la dinamica sono in mano ai militari dell'Arma della Compagnia Abbiategrasso. Disattivati però tutti i commenti. Il perché non è difficile da immaginare, alla luce del putiferio che l’Ordinanza in questione ha sollevato tra la popolazione, che ha comunque affidato ai social il proprio disappunto per un provvedimento che ha seminato incredulità e anche indignazione. Il rischio è sempre quello, come dice il sindaco nel suo video: che il cane faccia la cacca e che il suo padrone non la raccolga, con disagio per gli altri utenti del marciapiede e, durante l’anno scolastico, per gli scolari e parenti. Idem per piazza Leonardo e vie limitrofe, dove la situazione a detta del sindaco è persino più grave per via del mercato, “considerato che tale area è destinata all’esposizione di generi alimentari”. Accordo preliminare con il miliardario ceco dell'energia per arrivare anche a un 50-50 di proprietà «Condizioni di mercato sfidanti». Ancora da quantificare l’impatto sull’occupazione È passata a JSW Steel Limited e JFE Steel Corporation per 440 milioni di euro La capacità produttiva supera le 20mila tonnellate annue di acciai NGO dello spessore fino a 0,2 mm Il sindacato IG Metall: «Sta mettendo a rischio il futuro della divisione acciaio. La politica deve intervenire» Il mercato italiano inizia a risentire delle festività e del crollo dei prezzi in Turchia Domanda fiacca e festività frenano le contrattazioni. Occhi puntati su Made in Steel Quadro geopolitico e difficoltà a valle influenzano il mercato I prezzi dell’HMS 1/2 80:20 estendono a -50 dollari l’entità del ribasso da marzo Tutto ciò che c’è da sapere per arrivare preparati all’undicesima edizione dell’evento internazionale dedicato alla filiera siderurgica Ogni settimana l'analisi di domanda, offerta e prezzo dell'acciaio sulla piazza commerciale italiana. Oggi il riassunto di aprile ... Siderweb S.p.A. SB Società del gruppo Morandi Group s.r.l. Sede sociale: Flero (Brescia) Via Don Milani n.5 Casorate Primo, 24 gennaio 2025 – Michele Dibiase, 56 anni, residente a Casorate Primo, è stato investito da un’auto mentre prestava soccorso col carro attrezzi a un veicolo in panne sul margine della carreggiata. L’incidente è avvenuto mercoledì pomeriggio, intorno alle 18.30, nel tratto della provinciale 183 tra Ozzero e Gudo Visconti, a Morimondo. Dibiase, colpito violentemente dall’auto di passaggio, ha riportato traumi gravissimi. Nonostante il trasporto d’urgenza in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale Fornaroli di Magenta, il 56enne è deceduto poco dopo il ricovero. Alla guida del veicolo che lo ha investito c’era un uomo di 37 anni residente nella provincia di Milano, a sua volta portato in ospedale a Rozzano per accertamenti. Le sue condizioni generali non sono apparse gravi, ma il forte stato di shock in cui si trovava ha consigliato le cure. Ha riferito di non aver visto l’uomo sul ciglio della strada e a seguito dell’impatto si è ribaltato con la sua macchina. La salma della vittima è stata messa a disposizione dell’autorità giudiziaria. I carabinieri della stazione di Motta Visconti stanno indagando sulla dinamica dell’incidente dopo aver raccolto i rilievi sul posto. Una tragica fatalità che solleva nuovamente interrogativi sulla sicurezza di chi opera al margine delle strade. Il comune di Motta Visconti, situato nell’hinterland a sud ovest di Milano, ha recentemente introdotto misure stringenti per il controllo della velocità e multe per i ciclisti lungo la ciclopedonale del Naviglio di Bereguardo diversi ciclisti sono stati multati per eccesso di velocità sollevando un dibattito sull’efficacia e la giustizia di tali provvedimenti Il tratto interessato non è una pista ciclabile tradizionale, ma una ciclopedonale, ovvero un percorso condiviso da ciclisti e pedoni. Situato lungo un corso d’acqua privo di protezioni laterali, la sicurezza è una priorità. Il sindaco di Motta Visconti, Primo Paolo De Giuli, ha dichiarato: «I controlli andranno avanti e si intensificheranno con l’obiettivo di dissuadere, non di punire». Anche altri comuni limitrofi potrebbero adottare misure simili, effettuando controlli a giorni alterni. Il tratto di ciclopedonale lungo il Naviglio di Bereguardo è molto frequentato, soprattutto nei fine settimana, da famiglie che passeggiano. Alcuni ciclisti, tuttavia, non rispettano le regole di convivenza, creando situazioni di pericolo. «Se una bici che viaggia a 30 chilometri orari prende un bambino, può ferirlo gravemente», ha sottolineato il sindaco. La decisione di imporre limiti di velocità è quindi vista come un passo necessario per prevenire incidenti gravi. Secondo il Codice della Strada, i limiti di velocità devono essere rispettati da tutti i veicoli, comprese le biciclette. Le multe per eccesso di velocità variano in base alla gravità dell’infrazione, ma non comportano la decurtazione di punti dalla patente, poiché per guidare una bicicletta non è richiesta la licenza di guida. Questo rende le multe uno strumento di dissuasione più che di punizione. Il sindaco ha annunciato che i controlli continueranno e potrebbero essere intensificati. L’obiettivo è quello di educare i ciclisti al rispetto delle regole e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della ciclopedonale. Il consorzio Est Ticino Villoresi, che gestisce l’area, ha collaborato con il comune per installare cartelli che indicano i limiti di velocità a ogni intersezione, rendendo più chiaro e visibile il rispetto delle regole. Le multe per i ciclisti per eccesso di velocità sono una misura che ha suscitato diverse reazioni. Alcuni ritengono che sia un provvedimento eccessivo, mentre altri apprezzano l’attenzione alla sicurezza. La discussione resta aperta, ma ciò che è certo è che il comune di Motta Visconti è determinato a garantire la sicurezza lungo il Naviglio di Bereguardo. L’introduzione di limiti di velocità per i ciclisti sulla ciclopedonale del Naviglio di Bereguardo rappresenta un caso interessante di come le amministrazioni locali possano bilanciare la promozione della mobilità sostenibile con la necessità di garantire la sicurezza di tutti i cittadini. La questione solleva domande importanti su come le infrastrutture per la mobilità dolce possano essere progettate e gestite per soddisfare le esigenze di una comunità diversificata. Il raid punitivo di Motta Visconti potrebbe essere stato “catturato“ dalle telecamere del centro cittadino. Il servizio di videosorveglianza della città che conta oltre 60 telecamere era funzionante venerdì sera della scorsa settimana, quando poco dopo le 22 è scattato il blitz punitivo. Nel mirino del “branco“ composto da una quindicina di persone arrivate a Motta Visconti con quattro auto, F.T. un un 27enne del posto con precedenti penali per un presunto debito con gli aggressori. Al suo posto a farne le spese è stato L.G., un amico che è stato spogliato e malmenato, poi lasciato a terra in una pozza di sangue. A tal proposito è emerso che il ragazzo, punito al posto dell’amico, non era con la figlia e la moglie al momento dell’aggressione ma in compagnia di altre persone. Quindi, se prima del blitz non sono state manomesse le telecamere e le auto adoperate per raggiungere il centro cittadino non avevano targhe rubate gli inquirenti potrebbero trovare indizi utili per risalire agli autori. Una spedizione punitiva degna della peggiore criminalità organizzata: un giovane spogliato e picchiato a sangue in pubblico. I Comuni della zona a cavallo con la provincia pavese sono già finiti più volte al centro delle cronache. Nel 2020 sono state arrestate e in seguito condannate sei persone. Agivano picchiando e spogliando le vittime. E proprio queste modalità riportano all‘aggressione di venerdì sera. Scesi dall‘auto, mentre i guardaspalle armati controllavano la piazza, i capi entrati nel bar per cercare il destinatario della missione punitiva gridano nome e cognome, ossia quello di F.T.. Sarebbe uno dei sei finito in carcere quattro anni fa, verosimilmente da poco tornato in libertà. Lui avrebbe un debito “pesante“, forse per droga non pagata: per questo lo cercano. Non trovando il debitore, intimano di pagare a L.G. Lui però dice di non avere i soldi e di non sapere dove si trovi l’amico. A quel punto viene trascinato fuori dal bar, costretto a spogliarsi e pestato a sangue. ragazzo spogliato e pestato a sangue in piazzaCommando di 15 persone fa irruzione in un locale e aggredisce l’amico di un giovane che non aveva saldato debiti di drogaL'intervento dei carabinieri (Archivio) Il raid punitivo scatta poco dopo le 22 di venerdì sera in piazza San Rocco. Qui arriva sgommando a bordo di 4 auto una quindicina di persone, fra cui due volti noti che sarebbero stati riconosciuti come capi ultras del Milan. Scesi dall’auto, mentre i guardaspalle armati controllavano la piazza, i capi entrano nel bar per cercare il destinatario della missione punitiva che sarebbe titolare di un locale adiacente. Gridano nome e cognome, ossia quello di F.T. 27 anni. Sarebbe uno dei sei finito in carcere 4 anni fa, verosimilmente da poco tornato in libertà.  Lui avrebbe un debito “pesante“, forse per droga non pagata: per questo lo cercano. Non trovando il debitore, intimano di pagare a L.G. Lui però dice di non avere i soldi e di non sapere dove si trovi l’amico. A quel punto viene trascinato fuori dal bar e nonostante la presenza della moglie e della figlia piccola viene costretto a spogliarsi e pestato a sangue. Un’azione dimostrativa violenta che viene anche filmata da un componente della banda. Finito il pestaggio, il commando prima di allontanarsi minaccia i presenti intimandogli di non avvisare le forze dell’ordine. E in effetti nessuno chiama i carabinieri fino a che gli aggressori non sono spariti. Anche G.L. a terra in una pozza di sangue non allerta i soccorsi, va a farsi medicare ma non in ospedale. E non denuncia l’aggressione. Quando arrivano i carabinieri sul posto trovano solo la chiazza di sangue.  I comuni della Città di metropolitana di Milano dove si votava per le amministrative con i risultati e il nome del nuovo sindaco Al ballottaggio, domenica 23 e lunedì 24 giugno vanno i seguenti comuni: Cusano Milanino Settimo Milanese e Trezzano sul Naviglio Il centrodestra resta in sella ad Assago (dove torna sindaco lo 'storico' Graziano Musella) e a Rozzano Il centrosinistra si conferma a Cesano Boscone (con Marco Pozza al posto del consigliere regionale Simone Negri) A Trezzano sul Naviglio è in testa il centrodestra e si andrà al ballottaggio mentre 5 anni fa aveva vinto nettamente al primo turno il centrosinistra con Fabio Bottero Si profila un testa a testa anche a Paderno Dugnano col centrodestra in vantaggio che potrebbe 'strappare' il municipio al centrosinistra A Peschiera Borromeo l'amministrazione uscente che sarà tra centrosinistra e Lega-Forza Italia Ribaltone a Cornaredo: il sindaco uscente si era dimesso per diventare presidente di Cap Holding e ora ha vinto Corrado D'Urbano per il centrodestra col centrodestra in vantaggio sulla sindaca uscente di centrosinistra Daniela Maldini Si decide tra due settimane pure la sfida a Settimo Milanese col centrosinistra in vantaggio su Forza Italia e Lega Segui (gratis) MilanoToday su Whatsapp: anteprime ed esclusive Qui l'elenco di tutti i nuovi sindaci eletti nel Milanese Il maxi sequestro a Motta Visconti (Milano) Avevano accumulato ben 24 cani in pochi mesi (prima erano 4 o 5) Alcuni erano gravemente denutriti e tutti in condizione di estremo degrado igienico-sanitario Le guardie zooligiche dell'Oipa (Organizzazione internazionale per la protezione degli animali) si sta ora cercando una sistemazione nelle strutture di ricovero della zona sia perché si tratta di un sequestro amministrativo sia perché i cani devono prima tornare a uno stato di salute ottimale "Monitoravamo la situazione da qualche tempo" racconta il coordinatore delle guardie zoofile dell’Oipa di Milano e provincia, Fabio D’Aquila: "È stato davvero difficile il recupero di ogni singolo cane scappando tra i rovi o mostrandosi aggressivi non essendo mai stati abituati al contatto diretto con l’uomo Tutto questo avveniva in una situazione igienica terribile: le nostre guardie hanno operato in mezzo a fango e alle feci dei poveri animali" Non sono stati resi noti altri dettagli su chi aveva accumulato i cani se non che vivono in una situazione di povertà e disagio D'Aquila riferisce che fossero "convinti di tenere bene gli animali" L'Oipa è intervenuta insieme ai veterinari dell'Ats perché i cani erano molto magri: "Abbiamo pensato che fosse opportuno un controllo sanitario effettuato velocemente sul posto" aggiunge il responsabile delle guardie zoofile dell'Oipa L'organizzazione sottolinea che "la mania di accumulo di animali" è a tutti gli effetti "una forma di maltrattamento" da trattare come tale da parte delle autorità e di chiunque venga a conoscenza di contesti di questo tipo