Avviso per la nomina degli scrutatori per i referendum dei giorni 08 e 09 giugno 2025 e relativa istanza Avviso per la nomina degli scrutatori per i referendum dei giorni 08 e 09 giugno 2025 e relativa istanza da presentarsi con le modalità indicate entro il termine perentorio del 12 maggio 2025 ore 12:00 Anagrafe e stato civileCultura e tempo liberoImprese e CommercioCatasto e urbanisticaMobilità e trasporti NotizieComunicatiAvvisi LuoghiEventi 74017 Mottola TACodice Fiscale: 00243880739Partita IVA: 00243880739 PEC: protocollo@pec.comune.mottola.ta.it Centralino Unico: 099 8866925 Prenotazione appuntamentoSegnalazione disservizioLeggi le FAQRichiesta di assistenza ndr) su questo episodio surreale e nello stesso tempo gravissimo» «Chissà se il maresciallo dei carabinieri che ha denunciato 10 cittadini accusati di aver voluto cantare “Bella Ciao” e “Fischia il Vento” – prosegue – sa che per liberare l’Italia dai nazisti e dai loro servi fascisti l’Arma dei Carabinieri ha perso quasi tremila uomini Non comprendiamo perché i suoi superiori non siano ancora intervenuti per sospenderlo dal servizio» Foto copertina: ANSA / ANGELA CARCONI | La bandiera dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) Cerca gli spettacoli online e vivili offline Il Tacco di Bacco è uno strumento pensato per migliorare la qualità della nostra vita: un'esistenza piena si basa su connessioni autentiche Per questo abbiamo creato un'agenda che orienta “Non è accettabile attribuire ai Carabinieri la responsabilità di quanto avvenuto durante le celebrazioni del 25 aprile a Mottola” segretario generale regionale del sindacato Unarma ha risposto alle dichiarazioni del vicesindaco Giuseppe Scriboni che aveva lasciato intendere un coinvolgimento diretto dei militari nel contestato episodio si tratta di “un’accusa infondata e fuori luogo che rappresenta un tentativo di scaricare sulle Forze dell’Ordine la gestione poco chiara di un evento istituzionale da parte delle autorità locali” L’episodio a cui si fa riferimento riguarda l’impossibilità per alcuni cittadini di intonare canti della Resistenza a seguito dell’intervento di un militare in servizio Il sindacalista ha ribadito che i Carabinieri operano nel rispetto delle direttive impartite dalle autorità competenti in particolare in giornate delicate come quella del 25 aprile che quest’anno si è svolta anche in un clima di lutto per la scomparsa di Papa Francesco “Parlare di divieti arbitrari – ha aggiunto Magno – significa mettere in discussione la professionalità di chi lavora ogni giorno per garantire l’ordine pubblico in situazioni spesso complesse” Magno ha invitato il vicesindaco a evitare la strumentalizzazione del ruolo delle Forze dell’Ordine: “Se ci sono dubbi sulla comunicazione tra Comune e Prefettura o sull’organizzazione dell’evento è nelle sedi istituzionali che vanno chiariti non attraverso accuse mediatiche che rischiano di minare la legittimità di chi ha agito secondo coscienza e nel pieno rispetto della legge” Il segretario di Unarma ha poi espresso pieno sostegno ai militari coinvolti: “Difenderemo sempre la dignità dei nostri colleghi da ogni attacco gratuito così come lo meritano coloro che indossano la divisa per garantire che tali celebrazioni si svolgano in sicurezza” Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria “Chissà se il maresciallo dei carabinieri che ha denunciato dieci cittadini a Mottola (Taranto) per aver tentato di cantare ‘Bella Ciao’ e ‘Fischia il Vento’ durante le celebrazioni del 25 aprile conosce davvero la storia dell’Arma che durante la lotta di Liberazione perse quasi tremila uomini per liberare l’Italia da nazisti e fascisti” A esprimersi con parole dure è Nicola Fratoianni leader di Sinistra Italiana e parlamentare di Alleanza Verdi e Sinistra che interviene sulla vicenda avvenuta nella cittadina in provincia di Taranto Fratoianni richiama anche il recente discorso del comandante generale dell’Arma che aveva definito Salvo D’Acquisto “un esempio luminoso di coraggio sottolineando come la figura del vicebrigadiere sia ancora oggi “un modello per le future generazioni di carabinieri” quel maresciallo ignora o non vuole riconoscere il significato di quelle parole” Il parlamentare critica apertamente la denuncia presentata contro i cittadini coinvolti nell’episodio definendola “inaccettabile e in evidente contrasto con i valori costituzionali” Dieci cittadini sono stati identificati dai carabinieri per aver intonato i canti della Restistenza durante le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione ma hanno avuto una eco più ampia solamente negli scorsi giorni al termine dell’inno di Mameli suonato dalla banda musicale cittadina Un gruppo di manifestanti ha chiesto che venissero eseguiti anche i tradizionali inni partigiani sia dalla banda sia dai rappresentanti comunali Quando i cittadini hanno comunque iniziato a cantare un maresciallo dei carabinieri è intervenuto ordinando di smettere e ha proceduto con l’identificazione di dieci di loro Il carabiniere ha intimato di interrompere il canto per ottemperare all’invito alla “sobrietà” del governo Meloni in occasione di una festa nazionale che per i fascisti è sempre stata un giorno di lutto Il carabiniere protagonista della vicenda sfoggia sul suo profilo social una serie di grafiche inneggianti a Mussolini e al fascismo che fanno comprendere lo spirito con cui ha raccolto l’invito del governo Quanto accaduto a Mottola è molto grave ed è il frutto del clima creato da questo governo guidato da un partito di (post?)fascisti L’invito alla “sobrietà” in occasione del 25 aprile ha fatto emergere in molti comuni l’idiosincrasia per la Liberazione di tanti amministratori di destra nonché tanti episodi di censura delle canzoni partigiane Il caso ha sollevato una polemica nazionale Criminalizzare chi canta o chiede di cantare ‘Bella Ciao’ durante le celebrazioni del 25 aprile è un vero e proprio rovesciamento del senso di quella giornata Osservatorio Repressione è una Aps-Ets totalmente autofinanziata. Puoi sostenerci donando il tuo 5×1000  News, aggiornamenti e approfondimenti sul canale telegram e canale WhatsApp 2014 - Osservatorio Repressione Telenorba spa2021- All right reservedVia Pantaleo 20/aC.a.p 70014Conversano (BA) – ItalyTel: 080-40.92.111Fax: 080-49.55.412P.IVA: 00825610728 Made with by Xdevel Lusciano (Caserta) – “Lusciano ha la necessità di superare i personalismi e le contrapposizioni che ne hanno compromesso la valorizzazione e lo sviluppo a misura d’uomo C’ è bisogno di un nuovo clima politico che metta da parte le logiche di bottega privilegiando il dialogo e il rapporto con la comunità” Non manca di chiarezza la dichiarazione d’intenti di Nicola Mottola in vista delle prossime elezioni comunali di Lusciano alla carica di sindaco per la lista Civitas “La denominazione della lista che mi sostiene – spiega Mottola – non è casuale dato che è stato proprio il senso di appartenenza alla comunità di Lusciano a indurre me e i miei amici a partecipare a questa tornata elettorale dovrà tornare ad instaurare un rapporto costante con i cittadini e non con quei referenti esterni alla comunità che ne hanno condizionato troppo spesso le scelte il gruppo che rappresento garantisce una vera autonomia avendo come unico legame condizionante quello con gli elettori non avendo pregressi storici nell’ amministrazione del Comune di Lusciano avendo ben chiare le finalità sociali da perseguire e le modalità di azione da porre in campo” Mottola spiega alcuni degli obiettivi programmatici: “Tocchiamo tematiche come la valorizzazione ambientale un innalzamento delle percentuali di raccolta differenziata l’efficientamento energetico degli edifici pubblici la realizzazione di contenitori formativi per i giovani e i meno giovani il miglioramento degli impianti sportivi esistenti e la realizzazione di nuovi “Nel caso in cui la fiducia degli elettori dovesse premiarci – fa sapere il candidato sindaco – a caratterizzare la nostra politica sarà la massima trasparenza: Il Municipio dovrà essere una casa di vetro” Pupia News - @2021 - la tua informazione | P.IVA 03296370616 | Registrazione Tribunale di S.M.C.V. (Ce) n. 692 del 20/09/2007 | Copyright © 2021 | by AA adibito a scuola materna gestita dalle Suore di Sant'Anna successivamente ridotto per l'installazione di una scalinata pubblica una volta prendeva il nome da Gian Battista Perasso adibito a scuola materna gestita dalle Suore di Sant'Anna successivamente ridotto per l'installazione di una scalinata pubblica risalente al periodo del cosiddetto Ventennio fascista è stato realizzato secondo i canoni dell'architettura razionalista "tradizionalista" con evidenti caratteri in stile classico semplificato facilmente riconoscibili e riproducibili fu ricavato uno spazio adibito a cappella dedicata alla Santa protettrice della congregazione prima ospitando alcune classi dell'IPSS «Lentini» e poi diventando Biblioteca Comunale in onore del prestigioso Avv Nel 2023 è stato protagonista di ristrutturazioni e adeguamento alle norme antincendio I lavori rientrano tra gli interventi di valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale voluti dalla Regione Puglia e promossi attraverso l'Avviso Pubblico Community Library finalizzato a sostenere le biblioteche di enti locali proiettando un impatto positivo sulla collettività e ampliando l'accesso alle risorse culturali disponibili in Puglia PrestitoPer utilizzare il servizio di prestito è sufficiente essere iscritti alla Biblioteca Il prestito può essere effettuato al banco del personale di biblioteca anche dopo aver cercato autonomamente il libro desiderato sul catalogo online.  Prestito InterbibliotecarioLa Biblioteca fornisce i servizi di Prestito interbibliotecario di testi non presenti all’interno della propria collezione Per accedere ai servizi di prestito interbibliotecario è necessario essere iscritti alla biblioteca Possono essere inoltrate fino a tre richieste al mese Sala studioLa biblioteca comunale offre tre sale studio e lettura utilizzabili secondo gli orari di apertura Utilizzo saleLe sale della biblioteca offrono una vasta gamma di utilizzi che vanno oltre la semplice consultazione di libri Questi spazi versatili possono essere adattati per ospitare laboratori educativi fornendo un ambiente ideale per l'apprendimento interattivo e pratico Sala MultimedialeLa Biblioteca Comunale è dotata di una nuova sala multimediale nella quale sono presenti 4 workstation all in one una di queste è munita di software per disabili L'accesso alla sala è consentito secondo gli orari di apertura La Biblioteca è accessibile a tutti tramite una piccola scala posta ll'ingresso nello storico Palazzo Perasso.Le aperture straordinarie per la promozione delle attività culturali saranno appositamente comunicate in occasione della realizzazione degli eventi  Quanto accaduto il 25 aprile a Mottola è grave Impedire di cantare gli inni della Resistenza in un corteo per la Festa della Liberazione nel nome di una meschina idea di “sobrietà istituzionale” rappresenta un atto di censura che offende la memoria di chi ha lottato contro il nazifascismo e ne tradisce lo spirito antifascista scritto Il 25 aprile è la festa di tutti e tutte coloro che credono nella libertà È una data che non può essere svilita né limitata da interpretazioni strumentali e divisive L’antifascismo non si declina a seconda delle convenienze politiche del momento né si può separare dalla solidarietà verso chi oggi nel mondo lotta contro l’oppressione Esprimiamo piena solidarietà al PD di Mottola sostenendo la posizione presa per l’accaduto alle associazioni promotrici dell’iniziativa e a chi è stato colpito da questo gesto di intolleranza Mentre qualcuno cerca di riscrivere la storia noi continuiamo a stare dalla parte giusta: quella della Costituzione MOTTOLA – Al momento non risulta nessun denunciato per il caso Bella ciao a Mottola: i manifestanti del 25 aprile hanno potuto regolarmente cantare la canzone mentre sono stati bloccati su fischia il vento 26 Marzo 2025 - ore 17,30 - Sala Consiliare - Mottola Giovanni Piero Barulli - Sindaco del Comune di Mottola Giuseppe Sciboni- Assessore all'Urbanistica del Comune di Mottola Stefano Lacatena - Consigliere regionale delegato all'Urbanistica Nicola D'Auria - Responsabile Settore 5 -Gestione del Territorio Amedeo D'Onghia - Dirigente di Area Tecnica/Urbanistica Nicola Fuzio - Progettista incaricato per la redazione del Piano Urbanistico Generale Cantano ‘Bella ciao’ il 25 aprile festeggiando la liberazione dal nazifascismo e vengono identificati da un maresciallo dei carabinieri a dieci cittadini che ora rischiano una denuncia per inosservanza dei divieti delle autorità Ovvero per non aver rispettato la sobrietà alla quale il governo aveva invitato tutti per il lutto nazionale dopo la morte di Papa Francesco Sulla vicenda Nicola Fratoianni di Avs ha annunciato «un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno: chissà se il maresciallo – dice – sa che per liberare l’Italia dai nazisti e dai loro servi fascisti l’Arma dei Carabinieri ha perso quasi tremila uomini» spiega invece che i carabinieri «in servizio operano nel pieno rispetto delle direttive ricevute dalle autorità competenti” e “nel quadro delle disposizioni prefettizie o di pubblica sicurezza» Per i Giovani Democratici di Puglia, «impedire di cantare gli inni della Resistenza in un corteo per la Festa della Liberazione nel nome di una meschina idea di ‘sobrietà istituzionale’ rappresenta un atto di censura che offende la memoria di chi ha lottato contro il nazifascismo» inserito nel Parco Naturale Regionale – Parco delle Gravine nel Sito di Importanza Comunitaria – Area delle Gravine e nella omonima Zona di Protezione Speciale si comunicano le modalità di prenotazione per la visita del Bosco di Sant’Antuono Si fa presente che per informazioni si può chiamate il numero  099  8867640  oppure   il numero 3273180572  dell’ Ufficio Info Point., attivi tra le 10:00 e le ore 13:00 e tra le 16:00 e le 19:00 per richiesta di informazioni relative alle visita e di prenotazione. Mail:  info.antichisentieri@gmail.com Gratuito per i bambini di età inferiore a 5 anni Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie MOTTOLA – Torna a far paura la Statale 100 all'altezza di Mottola Questa notte nuovo incidente nel tratto compreso tra San Basilio e Massafra Una Volkswagen Golf è uscita di strada dopo un impatto improvviso e violento condotto da un uomo originario della Guinea il conducente avrebbe cercato di evitare un animale che attraversava la strada ma le condizioni del guidatore non risultano gravi Il primo a prestare aiuto è stato un automobilista di passaggio che ha assistito l’uomo fino all’arrivo dei soccorritori è stato trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell’ospedale “Santissima Annunziata” di Taranto I medici hanno escluso conseguenze preoccupanti ma resterà in osservazione per ulteriori controlli Sul posto sono giunti i Carabinieri del Radiomobile di Massafra che hanno avviato i rilievi per chiarire con precisione la dinamica dell’incidente Gli accertamenti in corso dovranno confermare se effettivamente l’auto sia finita fuori strada per evitare l’impatto con un animale ipotesi che al momento rimane la più plausibile Testata: BuonaseraISSN: 2531-4661 (Sito web)Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo  15 maggio 2017 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | TarantoTelefono: (+39)0996960416Email: redazione.taranto@buonasera24.itPubblicità : pubblicita@buonasera24.it Editore: SPARTA Società CooperativaVia Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)Iva: 03024870739 Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILEDirettore responsabile: ENZO FERRARIPresidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA Convocato il Consiglio Comunale per giorno 16 aprile 2025 alle ore 14,30 per mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 14,30 Il Presidente del Consiglio invita i cittadini ad assistere Di seguito il link per seguire i lavori del consiglio comunale:  https://youtube.com/live/2EWen-LO1nA?feature=share Avviso - Albo della Associazioni e Consulta delle Associazioni 2025 Si informa che il 31 Gennaio è il termine ultimo di presentazione delle istanze di iscrizione all'Albo comunale delle Libere forme associative così come previsto dal vigente Regolamento che disciplina la concessione del patrocinio comunale e i rapporti con le libere forme associative approvato con modifiche con Deliberazione di C.C Secondo l’art.16 del citato Regolamento l’iscrizione all’albo avviene a domanda dei rappresentati legali delle formazioni sociali entro il termine improrogabile del 31 Gennaio di ogni anno di: Le Associazioni già iscritte all’albo sono tenute a presentare entro il suddetto termine al fine della verifica di mantenimento dei requisiti richiesti Le Associazioni operanti nel territorio del Comune di Mottola e già iscritte all'Albo comunale sono automaticamente ammesse alla Consulta delle Associazioni Le Associazioni operanti nel territorio del Comune di Mottola non iscritte all'Albo comunale ma iscritte al RUNTS "Registro Unico del Terzo Settore possono fare richiesta di ammissione alla Consulta delle associazioni con il modulo ivi allegato La finestra temporale annuale per la presentazione delle istanze di iscrizione o di rinnovo all’Albo Comunale è fissata dal 1° Gennaio al 31 Gennaio di ciascun anno solare Le istanze al di fuori di questa finestra non saranno prese in considerazione La documentazione può essere presentata per mezzo pec al seguente indirizzo: segreteria@pec.comune.mottola.ta.it 25 Aprile “80° Anniversario della Liberazione d’Italia” In occasione della giornata dedicata alla celebrazione del 25 Aprile “80° Anniversario della Liberazione d’Italia” l’Amministrazione comunale organizza una manifestazione pubblica di commemorazione e ricordo con corteo che muoverà da Piazza XX Settembre per recarsi presso il Monumento dei Caduti dove avverrà la deposizione della corona La cerimonia sarà volutamente sobria in linea con le direttive nazionali (sono stati previsti cinque giorni di lutto) in rispetto della morte di Papa Francesco “Chissà se il maresciallo dei carabinieri che ha denunciato 10 cittadini accusati di aver voluto cantare ‘Bella Ciao’ e ‘Fischia il Vento’ durante le celebrazioni del 25 aprile sa che per liberare l’Italia dai nazisti e dai loro servi fascisti l’Arma dei Carabinieri ha perso quasi 3mila uomini E chissà se ha compreso le parole utilizzate dall’attuale comandante generale che solo pochi mesi fa ricordando il sacrificio di Salvo D’Acquisto lo ha definito ‘un esempio luminoso di coraggio che supera i confini del tempo: un modello di riferimento per tutti i Carabinieri e per le future generazioni’ Evidentemente non lo sa o meglio non intende riconoscerlo Anche perché pare che circolino sulla rete dei suoi post di Facebook di alcuni anni fa inneggianti al fascismo” “Non comprendiamo ad esempio perché i suoi superiori non siano ancora intervenuti per sospenderlo dal servizio La denuncia di cui si è fatto promotore è assolutamente inaccettabile e in contrasto con i valori costituzionali È per questo che in attesa di conoscere i provvedimenti che intende assumere il Comando Generale presenteremo un’interrogazione parlamentare al ministro dell’Interno -conclude Fratoianni- su questa vicenda surreale e nello stesso tempo gravissima” Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede In occasione delle consultazioni referendarie di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 27 ha introdotto la possibilità di voto per i cittadini che sono temporaneamente domiciliati in un Comune situato in una Provincia diversa da quella del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti possono votare nel Comune di domicilio (Mottola) gli elettori che: Per esercitare il diritto di voto fuori sede i suddetti elettori devono presentare una domanda al Comune in cui sono temporaneamente domiciliati (Mottola) per l’ammissione al voto nel medesimo Comune usando preferibilmente il modello allegato sul quale va apposta firma autografa (non sono accettate firme grafiche incollate sul modello).Nella domanda devono essere indicati l’indirizzo completo di residenza e l’indirizzo di temporaneo domicilio a Mottola nonché un recapito di posta elettronica.Alla domanda devono essere allegati: deve essere consegnata entro domenica 4 maggio 2025: La revoca può essere presentata - con le stesse modalità di presentazione della domanda - entro mercoledì 14 maggio 2025 il Comune di temporaneo domicilio (Mottola) rilascia all’elettore fuori sede anche mediante l’utilizzo di strumenti telematici un'attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione elettorale presso cui votare.Per poter votare l’elettore fuori sede dovrà esibire al seggio l’attestazione di ammissione al voto il proprio documento di riconoscimento e la tessera elettorale personale rilasciata dal Comune di residenza Albo delle libere forme Associative 2025 - Approvato con determina n° 90 del 07.03.2025 Chiusura al pubblico degli uffici comunali nella giornata di venerdì 2 maggio 2025 Si comunica che gli uffici comunali rimarranno chiusi venerdì  2 maggio 2025 Saranno comunque assicurati i servizi di Polizia Locale i servizi cimiteriali e i servizi essenziali che saranno assicurati mediante l’istituto della reperibilità Avviso Pubblico per l’acquisizione di Manifestazioni di interesse all’utilizzo di locali presso la Biblioteca Comunale “Vito Sansonetti” che promuovano e tutelino interessi generali della comunità con particolare attenzione alle iniziative finalizzate allo sviluppo alla promozione e alla valorizzazione della Biblioteca di Comunità della Città di Mottola Gli interessati potranno presentare la domanda di manifestazione di interesse con firma digitale ovvero con firma autografa allegando un documento di riconoscimento in corso di validità su apposito modello allegato (Allegato “A”) a decorrere dal giorno di pubblicazione del presente avviso pubblico.La modulistica per la presentazione della domanda è reperibile presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Mottola in Piazza XX Settembre o scaricabile dal sito internet istituzionale di questo Ente all’indirizzo: www.comune.mottola.ta.it.Non saranno ammesse domande presentate su modulistica differente Nella domanda dovranno essere specificati il periodo (massimo 1 anno) i giorni della settimana (massimo 2) e la fascia oraria (massimo 3 ore al giorno) di interesse.La domanda dovrà pervenire mediante consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Mottola oppure a mezzo PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.mottola.ta.it ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 aprile 2025 ORE 12:00;Le domande pervenute oltre il detto termine non saranno prese in considerazione Cerimonia inaugurale “Community Library” lunedì 30 dicembre alle ore 18:30 presso via Salvo D’ Acquisto Cerimonia di inaugurazione della Biblioteca Comunale Vito Sansonetti di Mottola presso Palazzo Perasso di via Salvo D'Acquisto 69 AVVISO - CARTA DEDICATA A TE lista_beneficiari  Allegato_1_Decreto Interministeriale 4 giugno 2024  Attraverso la qualifica di “Città che legge” il Centro per il libro e la lettura riconosce e sostiene la crescita socio-culturale delle comunità urbane grazie la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva Tutti i soggetti interessati all’adesione al Patto dovranno compilare e sottoscrivere il modulo di adesione (ALL.B) e inviarlo Piano Triennale di prevenzione della corruzione 2025 - 2027 Avviso per la procedura aperta di partecipazione Anna Caprioli Alle 12 è scaduto il termine per la presentazione delle liste. In campo anche Mottola e Brunitto Sveglia Lusciano: Augusto Abate Giovanni, Iliana Cantone, Monica Ciccarelli, Francesco Di Virgilio, Luciano Esposito Palmiero, Rita Monaco, Rosa Ferrara, Margherita Fiorito, Gennaro Massa, Francesco Masucci, Vincenzo Mottola, Nicola Pezone, Domenico Russo, Gaetano Scaldarella, Vincenzina Scellini, Francesco Zara, Guarda lontano Lusciano: Mirko Abate, Giuseppe Alemanno, Ilaria De Santis, Lucia Domato, Francesco Fabozzi, Filomena Garofalo, Attilio Mottola detto Antonio, Maurizio Mottola, Silvana Nocchiero, Antonio Palmiero, Michele Russo, Sara Salzillo, Fadua Tabit, Giuseppe Tirozzi, Luciano Vasta e Maria Verolla Il Tulipano: Maria Consiglia Conte, Filippo Ciocio, Luigi Abate, Giuseppina Zammariello detta Pina, Giuseppe Borzacchiello detto Peppe, Michele Russo, Pasqua Di Luciano detta Lina, Rossella Ulisse, Francesco Paolo Cerchia, Antonio Flagiello, Alfredo Esposito, Giovanni Palmiero, Giuseppina Cristiano, Maurizio Milone, Raffaella Cantone, Antonietta Pezone detta Antonella.  Noi per Lusciano: Luciano Abate, Antonio Aversano, Filomena Di Ronza detta Melania, Vincenzo Di Ronza detto Vincenzo, Raffaele Esposito detto Lello, Nicola Esposito detto Nicola, Stefania Giglio, Maria Luisa Morlando, Giovanna Mottola, Carmela Pedata, Vito Pellegrino, Annunziata Piscopo detta Nunzia, Maria Santagata, Rosa Schiavo detta Rosita, Luisa Senese, Pasquale Venditto.  Lusciano Riparte: Filomena Angeli, Francesca Borzacchiello, Vittorio Califano, Antonio Conte, Lucia Conte, Maria Rosaria Costanzo, Carlo Di Virgilio, Fabiana Liguori, Rosario Mallardo, Marina Mangiacrapa detta Marina, Benito Mottola detto Benito, Renato Mottola detto Renato, Martina Palmiero, Filomena Picone, Mario Cusano, Luigia Caiazza.  Lusciano Futura: Teresa Cantone detta Teresa, Antonella Colucci, Anna Costanzo, Nicola De Cristofaro detto Nicola, Onorio Di Cristofaro detto Onorio, Gennaro Di Luna, Francesca Ferrara, Stefano Morrone, Marina Mosca, Girolamo Picone detto Gerri, Celinia Anastasia Romano, Pasquale Caruso, Sabatino Maiello, Immacolata Persico detta Imma, Aldo Zammariello, Domenico Morotti.  Insieme per Lusciano: Domenico Andreozzi, Mary Cacciapuoti detta Meri, Angela Costanzo detta Angela, Filippo Costanzo detto Filippo, Luigi Costanzo detto Gino, Giuseppe D'Alesio detto Peppe, Davide D'Agostino, Domenica Inviti detta Dominga, Giuseppe Mallardo, Cinzia Paciolla, Luciano Palmiero, Francesco Sagliocco detto Ciccio, Giuseppe Scellino, Raffaele Sociale, Antonella Tirolese, Mariangela Verde.  La Farfalla: Vincenza Amore, Nicola Costanzo, Raffaele Cotugno, Rosalia Dell’Aversano Orabona, Antimo Diomajuto, Gianluca Ferrara, Annalisa Martiniello, Rosanna Mercede, Luisa Mottola, Teresa Mottola, Mariarosaria Nipote, Giuseppe Nobisso, Vincenza Pagano, Francesco Palmiero, Monica Sorrentino, Carla Zammariello L'Aquilone: Massimiliano Angelino, Ferdinando Brunitto, Giorgio Concilio, Aniello Corsica, Leopoldo Di Vilio, Carmine Frongillo, Rosa Granata, Ilaria Massimo, Giulia Merenda, Bernardino Piccirillo, Mauro Picone, Monica Roberto, Ester Katia Santoro, Nicola Tessitore, Gabriela Tessitore, Giovanni Vaudo Civitas Lusciano: Abate Nicola, Brusini Anna Rosa, Cirillo Maria, D'Alessio Francesco Nicola detto Cicerone, Di Cicco Massimo, Di Meo Salvatore, Gallucci Francesco, Giglio Aniello, Verde Iolanda, Laudando Maria Giovanna, Santoro Vincenzo, Palmiero Davide, Gargiulo Luciano, Santini Ernesto, Azzolini Alessandra, Goffredo Sabrina La decisione è arrivata nel tardo pomeriggio di martedì 11 marzo 2025. La Corte ha accolto le richieste del procuratore generale della Cassazione: «Se è vero che non ci sono prove sufficienti per condannare Franco, Marco e Anna Maria Mottola nel processo per l’omicidio di Serena Mollicone è anche vero che le ragioni della loro assoluzione in Appello e in primo grado non sono adeguatamente motivate» Il procuratore aveva chiesto un nuovo processo per risalire alle eventuali responsabilità degli imputati Le accuse per il maresciallo della stazione dei carabinieri di Arce suo figlio e la moglie sono di concorso in omicidio volontario e occultamento di cadavere Secondo l'accusa Serena Mollicone è stata aggredita all'interno della caserma dei paese e poi il suo corpo è stato nascosto in un bosco Per i due carabinieri Suprano e Quatrale la vicenda si è chiusa in secondo grado Restavano aperte le posizioni di Franco Mottola di suo Marco e della moglie Annamaria «Il mio pensiero va a mia sorella che non rivedrò più nella mia vita così come mio padre Noi confidiamo nella giustizia che attendiamo da 24 anni «Abbiamo sempre aspettato con fiducia e speranza Non possiamo che essere sereni e speranzosi» aveva detto Antonio Mollicone Lui porta avanti la battaglia per la verità dopo la morte di Guglielmo Per restare aggiornati sui reali, le celebrity, gli show e tutte le novità dal mondo Vanity Fair, iscrivetevi alle nostre newsletter Achille Lauro ripercorre con noi alcuni momenti della sua vita, il video Ermal Meta: «Presto avremo con noi le nostre altre due figlie. Finora sono state in un orfanotrofio in Albania Quando le abbiamo conosciute non potevamo adottarle» Rajwa e Hussein di Giordania portano la figlia Iman in Bahrein per il primo viaggio all'estero Dexter: Resurrection: le foto e il racconto in anteprima della nuova serie Liv e Mia Tyler hanno scoperto di essere sorelle a un concerto degli Aeros Queer di Guadagnino con Daniel Craig è eros ed enigma: la recensione I 10 film queer più belli del secolo (finora) David di Donatello 2025: dominano Berlinguer, Parthenope e L'arte della gioia. Tutte le nomination Concerto del Primo Maggio di Roma, da Lucio Corsi a Gabry Ponte: un po' Sanremo con qualche nome indie MOTTOLA – Ancora un altro incidente stradale nel solito tratto della StradaStatale 100 quello compreso tra San Basilio e Massafra Nella scorsa notte c’è stato un violentissimo impatto che fortunatamente non ha avuto gravi conseguenze verificato nelle prime ore della mattina lungo la Strada Statale 100 Erano circa le 2:30 quando una Volkswagen Golf guidata da un uomo originario della Guinea è uscita improvvisamente di strada probabilmente stando ad una prima ricostruzione dei fatti nel tentativo di evitare un animale che stava attraversando la carreggiata l’esatta dinamica del sinistro sarà accertata solo dopo le indagini dei Carabinieri intervenuti sul posto cosciente al momento dell’arrivo dei soccorsi è stato assistito da un automobilista di passaggio e successivamente trasferito all’ospedale “Santissima Annunziata” di Taranto per controlli Le sue condizioni non destano preoccupazione Sul posto sono intervenuti i Carabinieri del Radiomobile di Massafra che hanno avviato i rilievi per ricostruire con precisione la dinamica dell’accaduto le iniziative e i luoghi d’interesse per scoprire e vivere il territorio comunale Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito. Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso. Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser. I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali. I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti. I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore. I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria. Nota di merito per gli irriducibili sostenitori grottagliesi, che come ogni domenica hanno dimostrato un amore e una passione per i colori biancazzurri infinita. Qualunque sarà l’esito finale della stagione, loro saranno comunque gli unici certi di non retrocedere. Grottaglie: Sy, Camassa, Donia, Petrosino (64’ Ciracì), Campana (54’ Bavaro), Orlando, Saponaro, Motolese, Galeone, Chiloiro, Malundu. All. Gamarro Mesagne: Sestino, Petracca (71’ Lippo), Mboupe, Cidera, Cisse, Assindi, Lovisi, Politi (88’ Petiti), Manta, Sozzo (71’ Grande), Keita (89’ Bello). All. Di Serio. Nelle stagioni 2022/23 e 2023/24 addetto stampa dell’ASD Grottaglie Calcio e attualmente collaboratore del Quotidiano di Puglia Devi essere connesso per inviare un commento. Oraquadra è una testata giornalistica on-line fondata dalla giornalista Lilli D'Amicis (Arcangela Chimenti D'Amicis) con autorizzazione n.808 del Tribunale di Taranto del 6 dicembre 2011 iscrizione registro dei giornali e periodici n.11/2011 Oraquadra.info è ospitato sui server di VHosting.it Direttore: Arcangela Chimenti D'Amicis alias Lilli D'Amicis Redazione: oraquadraredazione@libero.it Convocato il Consiglio Comunale per giorno 30 dicembre 2024 alle ore 14,30 per lunedì 30 dicembre 2024 alle ore 14,30 https://youtube.com/live/8wymElq4TFo?feature=share