Prende il via in questo fine settimana a Mozzate “Aspettando la Fiera”
una serie di incontri con autori in preparazione della Fiera dei libri e degli autori indipendenti di GoodBooks in programma in autunno
Il primo appuntamento è con Franco Cavalleri che presenterà il suo ultimo libro “L’Eco dell’infinito” venerdì 9 maggio alle 21 a Villa Scalabrino
L’autore dialogherà con il pubblico e racconterà il percorso che lo ha portato alla realizzazione di questo nuovo progetto editoriale
comunicatore nel senso più ampio del termine
attento e profondo osservatore del mondo che gli sta intorno
dei fenomeni e dei meccanismi che regolano il mondo di oggi
in relazione al mondo di ieri e al mondo di domani
Cavalleri è uno studioso di temi politici e sociali
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Comune di Mozzate
ed è ad ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni sulla nuova edizione di GoodBooks e sulle iniziative di “Aspettando la Fiera” consultare il sito ufficiale della rassegna all’indirizzo goodbooksfiera.wordpress.com
Accedi o registrati per commentare questo articolo
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori
Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it
I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici
ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo
I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
Il primo appuntamento è con Franco Cavalleri
ed il suo ultimo libro “L’Eco Dell’Infinito”
Non sei registrato? Clicca qui
Hai dimenticato la password? Clicca qui
" + _localizedStrings.redirect_overlay_title + "
" + _localizedStrings.redirect_overlay_text + "
AccediLa piccola 5th Avenue
Mozzate (Como), 8 marzo 2025 – Il questore di Como, Marco Calì, ha chiuso per i prossimi 15 giorni disponendo la sospensione della licenza per violazione dell'ordine e la sicurezza pubblica il bar-ristorante Al Jawhara di Mozzate. Secondo il provvedimento il bar è “ritenuto luogo di condotte illegali, violazioni penali e amministrative, oltre che punto di ritrovo abituale di persone con precedenti penali”.
In particolare gli accertamenti hanno permesso di individuare e documentare “episodi illeciti che riguardano principalmente la detenzione di sostanze stupefacenti, risse tra gli avventori che, tra le altre cose, vengono spesso trovati in stato di alterazione dovuto all’uso smodato di sostanze alcoliche”. Le segnalazioni, che riguardano episodi avvenuti tra il 2024 e il 2025, hanno portato le autorità a ritenere necessario l’intervento per tutelare la sicurezza della cittadinanza.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Sono ancora pochissime le informazioni sul grave incidente avvenuto a Mozzate, in provincia di Como, sulla Sp233 (ex Ss233), conosciuta anche come via Varese o Varesina
Un ciclista di 73 anni è stato investito e immediatamente sono stati allertati i soccorsi in codice rosso. La chiamata è stata gestita dal Soreu Laghi (Sale operative regionali dell'emergenza urgenza sanitaria)
con l’intervento dei carabinieri di Cantù
L'incidente ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso decollato da Como Villa Guardia
con ambulanza e auto medica per prestare le prime cure all'infortunato
l'uomo non sarebbe in pericolo di vita
Le condizioni esatte del ciclista non sono ancora state rese note
ma l’intervento tempestivo dei soccorritori ha evitato complicazioni
Le forze dell'ordine proseguono nelle indagini per chiarire la dinamica dell’incidente
solo lo scorso 8 aprile (in foto di copertina) un'altra ciclista
era stato fatto decollare l'elisoccorso a causa della gravità delle ferite
la seconda tappa del circuito di Coppa Italia Boulder 2025
Scarica il programma della manifestazione:
Ricordiamo alle società che è possibile iscriversi tramite Link al gruppo whatsapp per eventi nazionali 2025: https://chat.whatsapp.com/CLl8dRSegrpDfep5l5QycZ
Federazione Arrampicata Sportiva Italiana F.A.S.I.
Sede Legale e Operativa: Via Giovanni Battista Piranesi, 46, 20137 Milano
Sede Amministrativa: Via Caduti di Sabbiuno, 3 – 40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Il questore di Como Marco Calì, ha firmato un provvedimento che di fatto sospende immediatamente e per una durata di 15 giorni, la licenza del locale. Il provvedimento è già stato notificato ai gestori. Polizia, carabinieri e polizia locale di Mozzate hanno documentato, come emerge dagli atti “una serie di responsabilità riguardo l’incauta gestione dell’attività del locale che ne ha derivato la pericolosità per l’ordine e la sicurezza pubblica”.
Le forze dell’ordine hanno notificato nella serata di ieri al gestore la sospensione della licenza per 15 giorni.
email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento
Δdocument.getElementById("ak_js_1").setAttribute("value",(new Date()).getTime());
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Espansione s.r.l. Via Sant’Abbondio 4 22100 Como Tel: 031 33.00.61 Fax: 031 33.00.620 Info: info@espansionetv.it Direttore Responsabile: Andrea Bambace Reg. Trib. Como 2/85
© Copyright Espansione Srl - P.IVA 01418710131 - Riproduzione riservata.
L’annuncio e la conferma del sindaco Ciccozzi:”Ci siamo subito presi a cuore la vicenda
ora spero di dare un’altra bella notizia per la caserma dei nostri militari….”
E che è stata risolta in queste ore grazie anche alla tenacia del sindaco di Mozzate Clemente Ciccozzi che ha subito preso a cuore la vicenda dopo il suo insediamento lo scorso anno
Gli alloggi di servizio della caserma dei carabinieri del paese ritornano di proprietà dello Stato e si risolve così questo contenzioso
legato al fallimento della ex società partecipata «Mozzate Patrimonio» che li aveva in gestione
Gli appartamenti dei militari erano finiti all’asta e acquistati poi da un privato
La svolta in queste ore come conferma lo stesso Ciccozzi:”Lunedì è stato sottoscritto un atto notarile con cui il legittimo e attuale proprietario
un cittadino mozzatese che aveva acquistato gli appartamenti all’asta
ha ceduto la proprietà al demanio statale
Gli immobili ritornano dunque di proprietà dello Stato
che poi sottoscriverà una convenzione con l’Arma affinché continuino a essere alloggi di servizio per i carabinieri- spiega il sindaco Clemente Ciccozzi – E’ un grande risultato
che è il frutto del dialogo e delle trattative in cui l’Amministrazione comunale ha svolto un ruolo centrale
Un grazie va ai sindaci di Carbonate e di Locate Roscelli e Castiglioni per la collaborazione dimostrata
all’Arma Carabinieri e al sottosegretario Nicola Molteni
che si è molto speso per risolvere la criticità
Ci siamo da dubito messi al lavoro per superare il problema
considerando che la nostra Amministrazione si è insediata il 15 maggio del 2023 e
abbiamo già dovuto fare i conti con l’ufficiale giudiziario che bussava alla porta del comandante e del suo vice
Tutto si è risolto per il meglio grazie a un sinergico lavoro di squadra tra più istituzioni»
Ora resta da risolvere il più grande problema dello stabile della caserma
anch’esso all’asta:”E’ il prossimo step – conclude il sindaco di Mozzate –
Stiamo seguendo lo stesso iter e speriamo di comunicare la bella notizia ai cittadini nel corso del 2025″
La tua pubblicità sul giornaleRichiedi informazioni
in collaborazione con i carabinieri del comando stazione di Mozzate
ha disposto la sospensione della licenza per un bar ristorante di Mozzate
oltre che punto di ritrovo abituale di persone con precedenti penali
A seguito di un’attenta valutazione della situazione
ha firmato un provvedimento che dispone la chiusura immediata del locale Al Jawhara per 15 giorni
La decisione è stata presa in base alla relazione tecnica redatta dagli esperti della divisione di polizia amministrativa e di sicurezza
che ha evidenziato una gestione incauta dell’attività
tale da compromettere l’ordine e la sicurezza pubblica
Nel dispositivo di sospensione si legge che “l’esercizio pubblico attenzionato
come testimoniano i numerosi controlli e gli interventi effettuati dalle forze di polizia
anche nell’immediata pertinenza esterna del locale
è ritenuto luogo pubblico di aggregazione con la presenza abituale di persone pregiudicate e pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica
che danno luogo a episodi illeciti che riguardano principalmente la detenzione di sostanze stupefacenti
vengono spesso trovati in stato di alterazione dovuto all’uso smodato di sostanze alcoliche”
Il locale era da tempo oggetto di numerosi controlli da parte dei carabinieri di Mozzate e della polizia locale
che avevano documentato una serie di episodi preoccupanti
uso e detenzione di sostanze stupefacenti e abuso di alcol
con situazioni di forte degrado sia all’interno che nelle immediate vicinanze del locale
che riguardano episodi avvenuti tra il 2024 e il 2025
hanno portato le autorità a ritenere necessario l’intervento per tutelare la sicurezza della cittadinanza
gli agenti della questura di Como e i carabinieri di Mozzate hanno proceduto a sigillare l’ingresso del ristorante e a notificare al gestore la sospensione della licenza per due settimane
Il provvedimento mira a contrastare il degrado della zona e a impedire che il locale continui a essere un punto di aggregazione per soggetti pericolosi per l’ordine pubblico
Le forze dell’ordine continueranno a monitorare la situazione per evitare nuove irregolarità e garantire il rispetto della normativa vigente
Domenica 30 marzo si celebra il 20° anniversario della Fondazione della Protezione civile Mozzate e Comuni associati
L’evento vedrà la partecipazione delle istituzioni locali
dei gruppi di Protezione civile dei comuni limitrofi
La cerimonia avrà inizio alle 9 con il ritrovo al piazzale della Scuola primaria di Mozzate (piazzale Trattati di Roma)
Alle 10 partirà il corteo che percorrerà via Camposanto
per giungere al Monumento ai Caduti di viale della Rimembranza
Alle 10,30 si terrà la benedizione dei volontari e dei mezzi presenti
mentre alle 11 seguirà il saluto delle autorità presso la Casa del Combattente (in via Varese 94)
con la partecipazione di tutti i mezzi previsti
Qui la locandina dell’evento
Mozzate, 3 marzo 2025 – Li hanno accerchiati in otto, per rapinarli di tutto quello che avevano addosso. L’ennesima rapina tra minorenni è avvenuta sabato sera a Mozzate, all’interno della stazione ferroviaria, dove due ragazzi di 14 e 15 anni che stavano aspettando il bus all’interno dello scalo, sono stati avvicinati da un altro ragazzo, apparentemente un loro coetaneo, che gli si è rivolto con toni minacciosi intimando al più grande di consegnargli il giubbotto.
Pochi attimi dopo le due vittime sono state accerchiate da altri sette ragazzi della stessa età, che hanno iniziato a minacciare e strattonare per farsi consegnare tutto quello che avevano: un borsello in cui era contenuto l’abbonamento del bus, un paio di occhiali e una sigaretta elettronica.
Quando la banda si è allontanata, i due ragazzini hanno chiamato i carabinieri, intervenuti con una pattuglia della stazione di Lomazzo, che ora acquisirà i video delle telecamere di sorveglianza.
Poco dopo le 6 una donna di 44 anni è stata investita mentre si trovava in bicicletta in via Antonio Guffanti
l’impatto ha coinvolto un solo mezzo e la ciclista
Le condizioni della donna hanno richiesto l’intervento dell’elisoccorso
Sul posto è intervenuta anche un’ambulanza della Croce Azzurra di Cadorago
La 44enne è stata trasferita in elicottero all’Ospedale di Circolo di Varese
Per i rilievi e la ricostruzione dell’esatta dinamica dell’accaduto sono intervenuti i Carabinieri della compagnia di Cantù
L’intervento è stato coordinato dalla centrale operativa Soreu dei Laghi
Accedi o registrati per commentare questo articolo
In arrivo questo weekend la seconda prova di Coppa Italia
che si svolgerà per la prima volta presso l’attrezzatissimo centro di arrampicata Lezard di Mozzate (Como)
Parteciperanno alla competizione 67 atlete e 87 atleti provenienti da tutto lo Stivale
Non mancheranno le protagoniste del testa a testa della prima tappa di Prato
Francesca Matuella (Arco Climbing) e Stella Giacani (The Change SSD)
così come saranno agguerriti per ribadire la loro presenza sul podio Mattia Salvatore (Gollum Climbing Academy)
Davide Colombo (Fiamme Oro) e Nicolò Sartirana (Centro Sportivo Esercito)
Come l’esperienza ci insegna ogni tappa può riservare delle sorprese e mettere in evidenza uno specialista dei blocchi che magari non si era distinto la volta precedente
Il parterre è ricco di atleti capaci di grandi prestazioni: nel comparto femminile contiamo su Federica Papetti (Rock Brescia) e Giulia Medici (Sport Promotion)
Elena Brunetti (Climbing Side Roma) e Carolina Gradaschi (King Rock Climbing)
Mentre in ambito maschile cercheranno di guadagnare punti in classifica il detentore della Coppa Pietro Biagini (Kundalini)
Michael Piccolruaz (Fiamme Oro) e Giorgio Tomatis (Centro Sportivo Esercito)
ma anche altri climbers che si sono distinti nella tappa toscana: Simone Mabboni (Crazy Center)
Niccolò Antony Salvatore (Gollum Climbing Academy)
Michele Bono (B-Side SSD) e Giovanni Bagnoli (Crazy Center)
Sabato 22 febbraio si svolgeranno le qualifiche femminili a partire dalle ore 9.30 e quelle maschili a partire dalle ore 15.30
mentre domenica 23 febbraio alle ore 10.00 si disputeranno le semifinali (femminili e maschili in contemporanea) e alle ore 16.15 le finali
per chi non avrà il piacere di assistere dal vivo a questa sfida all’ultima presa
è possibile seguire la competizione sulla piattaforma tv.sportface.it
Ed ora tutti pronti a sostenere l’impegno degli atleti con un tifo caloroso
Federazione Arrampicata Sportiva Italiana F.A.S.I
Sede Legale e Operativa: Via Giovanni Battista Piranesi
Sede Amministrativa: Via Caduti di Sabbiuno
La circolazione della linea Milano-Saronno-Varese-Laveno è stata momentaneamente sospesa
tra le 15 e le 16.45 di oggi martedì 11 febbraio
per una fuga di gas all’altezza della stazione di Mozzate
La fuoriuscita di metano è stata causato da una scavatrice al lavoro nei dintorni della stazione
I vigili del fuoco del comando di Como hanno disposto per precauzione la sospensione del traffico ferroviario
fino a che non è stata intercettata la valvola consentendo così di interrompere la fuoriuscita del metano e la dispersione in atmosfera
La circolazione è ripresa intorno alle 16.45
Disagi appunto per circa un’ora e mezza
in partenza da Milano Cadorna alle 15:09 con arrivo previsto a Varese Nord alle 16:10
che avrebbe dovuto partire da Varese Nord alle 15:20 per raggiungere Milano Cadorna alle 16:22
non ha effettuato il servizio tra le stazioni di Tradate e Saronno
lasciando quindi scoperto quel tratto della linea
in partenza da Milano Cadorna alle 15:52 e diretto a Laveno Mombello Lago con arrivo previsto alle 17:23
il servizio è stato rimodulato con partenza dalla stazione di Tradate
Il convoglio ha effettuato regolarmente tutte le fermate comprese tra Venegono Inferiore e Vedano Olona
garantendo comunque una copertura parziale della tratta
in partenza da Laveno Mombello Lago alle 15:38 con destinazione Milano Cadorna alle 17:09
Per lui patente immediatamente ritirata e una denuncia
con la collaborazione di un'unità cinofila del Nucleo cinofili di Casatenovo e del personale delle polizie locali di Mozzate e Locate Varesino
hanno condotto un'operazione di controllo straordinario del territorio
ispezionando due locali pubblici a Locate Varesino e Mozzate
le forze dell'ordine hanno fermato un 47enne di Beregazzo con Figliaro alla guida della propria auto con un tasso alcolemico di 3,15 g/l
La patente dell’uomo è stata immediatamente ritirata
e il soggetto è stato denunciato alla Procura di Como
i carabinieri hanno trovato un 33enne egiziano di Cislago in possesso di cinque dosi di cocaina e oltre 1.100 euro in contanti
segno di un’attività di spaccio
La droga e il denaro sono stati sequestrati
e l’uomo è stato deferito all'autorità giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio
un 48enne di Locate Varesino e un 33enne di Desio sono stati trovati con piccole quantità di marijuana e cocaina e segnalati come assuntori alle rispettive prefetture
MOZZATE – Si è svolta domenica 30 marzo la cerimonia per il 20° anniversario della fondazione della Protezione Civile di Mozzate
un momento di celebrazione e riconoscimento per il prezioso lavoro svolto dai volontari in questi anni
All’evento hanno partecipato le autorità civili
oltre ai tanti volontari che quotidianamente si impegnano per la sicurezza e il benessere della comunità
“Il nostro obiettivo principale è garantire servizi di emergenza e di assistenza ai cittadini
offrendo supporto con la massima qualità e professionalità,” spiega Antonio Agrello
SOS Mozzate svolge un ruolo cruciale nel territorio
offrendo servizi di emergenza-urgenza in convenzione con AREU
trasporti non urgenti come trasferimenti casa-ospedale e accompagnamento dei pazienti alle visite mediche
come l’amichevole a porte chiuse contro il Mantova
società sportive e cittadini sull’uso del defibrillatore e le manovre salvavita.
le difficoltà non mancano,” continua Antonio
“Dall’aumento delle richieste per i trasporti prenotati
che spesso superano le risorse disponibili
alla sfida di reclutare volontari che condividano la nostra missione
Anche sensibilizzare le aziende del territorio a supportarci rimane una sfida aperta.” Il sostegno di Como 1907 ha rappresentato un grande aiuto per SOS Mozzate.
“Grazie al loro contributo e a quello di Sigma
abbiamo potuto coprire due terzi del costo del nuovo veicolo
un traguardo fondamentale per noi.” Il veicolo
è già operativo per i trasporti prenotati ed è dotato di una pedana per caricare carrozzine
risultando essenziale per i pazienti con difficoltà motorie.
motivo per cui stiamo lanciando una nuova campagna di raccolta fondi per acquistare un altro mezzo con le stesse caratteristiche
È un passo necessario per rispondere al meglio ai bisogni della nostra comunità.” Grazie al lavoro instancabile di SOS Mozzate e al sostegno ricevuto
si rafforza un servizio che ogni giorno fa la differenza nella vita di molte persone
© Copyright 2025 Como 1907 Official Site
tre di cittadinanza italiana e uno di nazionalità marocchina
Nell’ambito delle direttive del compartimento Polfer per la Lombardia
gli agenti della Polizia Ferroviaria di Varese hanno effettuato un’operazione mirata al contrasto della criminalità predatoria e delle babygang
L'attività si è svolta presso le stazioni ferroviarie di Locate Varesino e Mozzate
recentemente oggetto di atti vandalici ai danni dei treni Trenord
Nel corso dell’operazione sono state controllate 104 persone e sono stati notificati 4 ordini di allontanamento nei confronti di altrettanti minori
tre di cittadinanza italiana e uno di nazionalità marocchina
sono stati sanzionati per aver ostacolato l’accessibilità e la fruizione delle infrastrutture ferroviarie
violando i divieti di stazionamento e occupazione degli spazi
i minori sono stati affidati ai rispettivi genitori
L’operazione rientra in un piano di prevenzione e repressione che mira a garantire maggiore sicurezza nelle stazioni ferroviarie e a contrastare fenomeni di vandalismo e illegalità che compromettono la fruibilità del servizio pubblico
Mozzate celebra il Giorno della Memoria con un’iniziativa organizzata dal Comune in collaborazione con Spi Cgil Lega del Seprio
la Sala consiliare del Comune di Mozzate ospiterà una serata speciale dedicata alla memoria delle vittime dell’Olocausto
prevede una lettura commemorativa in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico
nonché dei deportati militari e politici italiani nei campi di concentramento nazisti
La serata vedrà la partecipazione di Leone Rivara
Il testo e la regia sono curati da Luigi Farioli
che ha basato il lavoro sulle testimonianze di figure di spicco come Liliana Segre
Un momento particolarmente significativo sarà la presenza di Ada Crema, perseguitata dalle leggi razziali
L’evento sarà inoltre arricchito dall’intervento del giornalista e scrittore Lorenzo Franzetti
la serata sarà condotta da Donatella Di Florio
Sentita cerimonia alla Casa del Combattente: tante autorità
una targa per il coordinatore Luca Cozzi che ricorda chi sono e perchè scelgono questa strada
Il Comune di Mozzate in collaborazione con il Centro culturale Don Milani
propone nei mesi di marzo e aprile un ciclo di incontri intitolato “La Storia racconta”
con tre appuntamenti rivolti a cittadini di tutte le età
pensionati con l’obiettivo di raccontare diversi aspetti della storia antica in modo molto accattivante
con curiosità e aneddoti divertenti che non si trovano nei libri di scuola
Gli incontri si svolgeranno in sala consiliare mercoledì 26 marzo
A guidare le serate i divulgatori Franco Cavalleri e Luciana Bianchi che seguendo le pagine della Naturalis Historia di Caio Plinio Secondo
offriranno l’occasione di approcciare la Storia in modo piacevole e appassionante
Durante la prima serata dal titolo “Otium e negotium
vita pubblica e privata” prevista per mercoledì 26 marzo
si scoprirà come i Romani concepivano e dividevano la loro vita quotidiana tra attività pubbliche e private e come i nostri antenati sapevano divertirsi molto più di noi
Durante la seconda serata dal titolo: “Le prime cinque pittrici della Storia” in programma mercoledì 2 aprile
le protagoniste saranno cinque donne che con la loro arte hanno conquistato i contemporanei
Infine nella terza e ultima serata dal titolo “Plinio il Vecchio è rock!” che chiuderà il ciclo mercoledì 9 aprile
si farà luce sulla personalità di Plinio il Vecchio per scoprire quanto sia moderno e quanto di lui ci sia ancora nel nostro modo di pensare
«In questa epoca dove la comunicazione digitale rende quasi spettatori o ascoltatori passivi di contenuti che spesso non vengono nemmeno scelti ma subiti è bello poter ritornare all’interazione diretta con chi tratta in modo appassionante argomenti di storia antica che hanno riflessi
anche sulla nostra storia attuale – dice l’assessore alla Cultura Eleonora Rossi – Ringrazio Franco Cavalleri e Luciana Bianchi che offriranno ai cittadini mozzatesi e non
un’interessante opportunità che spero in molti sapranno cogliere»
Per Ezia Bocciarelli del Centro culturale Don Milani
un’occasione per scoprire quanto contemporanei sono ancora oggi i Romani dell’Antica Roma: «La dicotomia tra attività pubblica e privata nella vita quotidiana dei Romani
la celebrazione di figure femminili spesso trascurate nella narrazione artistica
l’analisi della figura di Plinio il Vecchio sono temi che
rivelando paralleli e contrasti con la nostra epoca
permettono di rendere la storia viva e vicina incoraggiando il pubblico a considerare ciò che è classico
come scriveva Charles Augustin Saint Beuve nel 1850
“felicemente contemporaneo di tutte le epoch”” e
fonte di ispirazione per il mondo attuale»
Franco Cavalleri è autore di diversi racconti e romanzi storici
tra cui “Una Storia Comense” (2020)
avvenuta anche attraverso l’unione di quattro popoli diversi – comenses
greco-sicelioti – spinti da un obiettivo comune; “E il giorno si fece polvere” (2021)
Per secoli il simbolo stesso dello scienziato
Un uomo “vecchio” di 2000 anni
in realtà giovane e propugnatore di una visione del mondo diversa da quella tecnicistica e razionale
L’ultimo lavoro edito di Cavalleri è “L’eco dell’infinito
gli ultimi giorni di Cristo visti e vissuti con gli occhi di un mercante ebreo”
Sarà lei a interpretare una serie di racconti tratti dalle pagine della Naturalis Historia e da altri documenti dell’epoca
Luciana Bianchi è compagna di vita di Franco ed anche autrice di diverse raccolte di poesie
“Il tronco della Vita” e “Larioinpoesia – Antologia poetica dedicata al Lario”
«Con questa iniziativa – dice Franco Cavalleri – vogliamo mostrare quanto delle idee
dei concetti che siamo convinti di aver inventato negli ultimi decenni provengano
dalla penna di un uomo di duemila anni fa e da quella dei suoi contemporanei
E vogliamo farlo divertendoci: al bando la serietà delle aule di scuola!»
Il sindaco Ciccozzi dopo il brutto episodio di ieri sera:”I controlli continueranno
Potrebbe essersi trattato di una lite tra due ubriachi
Un brutto episodio si anche se probabilmente legato all’abuso di alcool
una aggressione ed il successivo ferimento di uno dei due stranieri di origine marocchina che si sono affrontati ieri sera a ridosso della centralissima piazza Cornaggia a Mozzate
Uno ferito ad un braccio (episodio avvenuto attorno alle 22) e ricoverato in ospedale a Tradate: non è grave
Scappato l’aggressore anche se i carabinieri sono sulle sue tracce
Quasi certamente un episodio legato all’eccesso di alcool dei due anche se il risveglio – a pochi giorni da Natale e con tante iniziative di festa proprio li – ha lasciato un pò scossi i residenti
Di questo si fa interprete il sindaco Clemente Ciccozzi che spiega e rassicura i cittadini:”I controlli ci sono e ci saranno ancora
si sia trattato di un episodio isolato tra ubriachi
ma da cirscoscrivere a questo anche se i miei cittadini sono scossi dopo aver visto le macchie di sangue vicino alla posta – dice -
A loro dico che i controlli proseguiranno come è stato finora da parte delle forze dell’ordine della provincia
Saranno ulteriormente incrementati nei prossimi giorni”
Di questo si parlerà anche nell’incontro già programmato in settimana del Comitato per l’Ordine e la sicurezza che il Prefetto nha convocato ad Appiano
ma come ha confermato il sindaco questo dovrebbe essere un episodio legato all’abuso di alcool tra i due
Controlli e verifiche in tutta la zona proseguiranno come in questi giorni per cercare di dare sicurezza ai residenti
Controlli serrati per prevenire il fenomeno babygang da parte del Compartimento Polfer per la Lombardia
in sinergia con le analoghe iniziative disposte dalla Questura di Como: gli agenti della Polizia Ferroviaria di Varese hanno eseguito un servizio mirato alla prevenzione nelle stazioni ferroviarie di Locate Varesino e Mozzate
zone oggetto recentemente di atti vandalici ai danni di convogli ferroviari dell’azienda “Trenord”
notificati 4 ordini di allontanamento nei confronti di altrettanti minori: tre con cittadinanza italiana ed uno di nazionalità marocchina
sono stati sanzionati per il loro comportamento aggressivo
impedendo di fatto l’accesso a persone nelle stazioni
I protagonisti hanno età compresa tra i 14 e 16 anni (4 complessivamente)
in collaborazione con i Carabinieri del Comando Stazione di Mozzate
ha disposto la sospensione della licenza di un bar ristorante di Mozzate
ritenuto da tempo un luogo di condotte illegali e inosservanza delle regole civili
ha effetto immediato e avrà una durata di 15 giorni
Alla base della decisione vi è una dettagliata relazione della Divisione di Polizia Amministrativa e di Sicurezza
che ha documentato una lunga serie di episodi illeciti avvenuti all’interno e all’esterno del locale
consumo di sostanze stupefacenti e presenza abituale di persone pregiudicate
Nel dispositivo di sospensione si evidenzia come il locale fosse ormai un punto di ritrovo per soggetti pericolosi per l’ordine pubblico
con frequenti episodi di violenza e abuso di alcolici
Le forze dell’ordine hanno più volte riscontrato violazioni amministrative e penali
rendendo necessaria l’adozione della misura di chiusura temporanea
gli agenti della Questura di Como e i Carabinieri di Mozzate hanno apposto i sigilli all’ingresso del ristorante e notificato la sospensione della licenza al gestore
ponendo così un freno a una situazione che minava la sicurezza del territorio
Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti
Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico
Sarà inaugurato domenica 24 novembre con un’escursione da Mozzate a Tradate il Sentiero 884B, recentemente riqualificato grazie ai Fondi di Regione Lombardia. Un’occasione per scoprire la bellezza del territorio e immergersi nel cuore del Parco Pineta
Il programma prevede il ritrovo alle 14.15 a Mozzate nei pressi della Piscina tra via Moncornò e via Roncalbino
Alle 14,30 un momento dedicato ai saluti istituzionali e alla presentazione dell’intervento di riqualificazione del sentiero
poi l’inaugurazione e alle 15 la partenza per la passeggiata guidata dalle Guardie Ecologiche del Parco Pineta
Alle 16 l’arrivo all’Osservatorio Astronomico di Tradate dove ad accogliere i partecipanti ci sarà una gustosa castagnata con bevande calde e vin brulè
sarà disponibile anche un servizio navetta di andata e ritorno con partenza dal parcheggio del cimitero di Abbiate Guazzone
L’evento è organizzato dai Comuni di Tradate e Mozzate
l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste
Una violentissima aggressione nella notte di sabato 14 intorno alle 22 a Mozzate
Durante una lite la discussione tra due immigrati di origine marocchina sarebbe degenerata e uno di loro avrebbe a quel punto tirato fuori un coltello ferendo il rivale a un braccio
Nel mentre sono stati avvisati i soccorsi del 118 e le forze dell'ordine
Sul posto i carabinieri di Mozzate che hanno avviato le indagini per identificare e trovare il fuggitivo
L'uomo ferito è stato portato all'ospedale di Tradate.
Intervenute 5 squadre dei vigili del fuoco
Un grosso incendio è scoppiato nella serata di ieri 10 agosto nella discarica regionale Econord di Mozzate
Le alte fiamme hanno impegnato 5 squadre dei vigili del fuoco dei comandi di Como e di Varese
Sul posto anche i tecnici ARPA e il sindaco della città
Al momento non sono chiare le cause del rogo
Alle 22 di ieri erano ancora in corso le operazioni di spegnimento
Un’alta nube di fumo si è alzata in cielo
visibile a diversi chilometri di distanza
Cosa che ha creato molta preoccupazione tra i cittadini di diversi paesi del Comasco e fino a Legnano
Non sono stati rilasciati allarmi per i fumi dell’incendio
la Pallavolo Mozzatese ha potuto avviare la sua stagione sportiva grazie all’intervento dell’amministrazione comunale di Cislago
In attesa del completamento dei lavori al Palazzetto dello Sport di Cislago
il Comune di Mozzate ha messo a disposizione la propria palestra comunale
permettendo così alla squadra di continuare le proprie attività
La società ha espresso la propria gratitudine per il contributo del Comune di Cislago e
il cui interessamento ha reso possibile una rapida soluzione
«Nella giornata di ieri è partita l’attività di minivolley U12F a Mozzate/Cislago grazie al contributo dato dall’amministrazione del comune di Mozzate e in prima persona al forte interessamento del sindaco Ciccozzi
a cui va il nostro ringraziamento da parte della società e di tutte le bambine»
La situazione si era complicata solo pochi giorni fa
quando non era stata concessa la possibilità di utilizzare il Palazzetto di Cislago per la tradizionale attività di allenamento
Con l’avvio della stagione sportiva in bilico
l’intervento del sindaco ha permesso di sbloccare la situazione
consentendo alle giovani atlete di iniziare regolarmente gli allenamenti
La Pallavolo Mozzatese ha espresso «grande soddisfazione per il supporto ricevuto e per il felice avvio della stagione
che ora può guardare con fiducia alle prossime sfide sportive»
Sala del consiglio comunale gremita per il riconoscimento
Arriva il centrocampista Braunoder per portare una maglietta personalizzata e con tutte le firme dei calciatori azzurri
E poi i colleghi della stazione di Mozzate
La serata di scambio degli auguri pee il Natale – che poi ci sono stati ovviamente – è diventata su iniziativa dell’amministrazione comunale quella di un omaggio per il brigadiere in servizio alla stazione di Mozzate Alexis Cimà
protagonista lo scorso mese di maggio di un salvataggio sugli spalti dello stadio Sinigaglia di un tifoso che si è sentito male durante i festeggiamenti per la promozione in A del Como
è stato abile e veloce a fare un massaggio cardiaco all’uomo caduto a terra (50enne di Lomazzo) fino a quando non è arrivato un defibrillatore che ha permesso all’uomo di non andare in arresto cardio-circolatorio
premiato (un riconoscimento è arrivato anche dalla Legione carabinieri Lombardia)
applaudito nella sala del consiglio comunale
E per il carabinieri della stazione di Mozzate – e che risiede in paese – anche una bella maglietta personalizzata (con il suo nome sulla schiena) che ha portato a nome del Como calcio il centrocampista Braunoder e le firme di tutti i suoi compagni di squadra
Una serata per interisti appassionati ma non solo: sabato 18 gennaio
l’Inter Club Mozzate invita tutti all’Oratorio di San Martino per la Tombolata Nerazzurra
un evento dedicato a tifosi e simpatizzanti
saranno organizzate estrazioni di premi unici
tra cui una coppia di biglietti per la partita di Champions League Inter-Monaco e tanti altri omaggi a tema Inter
ora si aspettano tutti i nazionali impegnati in giro per il mondo
Sabato l’Empoli al Sinigaglia per la ripartenza
Sei giorni nel ritiro andaluso di Marbella
Cesc Fabregas ed il suo staff hanno curato tutto nei dettagli anche senza i numerosi nazionali
utile a cementare ulteriormente il gruppo in vista della ripresa del campionato dopo le Nazionali
E per gli azzurri la ripartenza è sabato al Sinigaglia contro un Empoli che cerca disperatamente punti per la salvezza
Oggi la squadra è tornata ad allenarsi a Mozzate dopo i sei giorni in Spagna
Ora si aspetta il rientro di tutti i nazionali
gli ultimi che torneranno nel gruppo sono Paz e Perrone che nella notte italiana affrontano a Buenos Aires il Brasile con la loro nazionale (gara di qualificazione ai mondiali 2026)
Anche se Paz sabato non sarà in campo per squalifica
Stessa cosa per Dele Alli e per Dossena che nel frattempo è stato operato ai legamenti del ginocchio
Sabato non ci sarà in panchina anche Fabregas
L’osservato speciale in questi giorni è il centrocampista spagnolo – uomo di grande esperienza – Sergi Roberto
Ed ora pronto per dare il suo contributo alla squadra
Cesc lo sta tenendo sotto controllo: non escluso un suo ritorno in campo sabato
Il tecnico del Como farà il punto della situazione proprio alla vigilia: venerdì mattina a Mozzate
Sabato 15 febbraio l’associazione Albero Fiorito e il CineClubGriot
organizzano un pomeriggio per i più piccoli con la proiezione del film “Clifford il grande cane rosso”
L’evento si terrà al Centro civico di via Santa Maria a Mozzate
con ritrovo alle ore 15.50 e inizio del film previsto per le 16
Dopo la proiezione sarà offerta una merenda
seguita da un laboratorio creativo per coinvolgere i bambini in un’esperienza interattiva e stimolante
La partecipazione è gratuita ma è richiesta la prenotazione entro il 14 febbraio contattando l’organizzazione al numero di telefono 371 7677960 oppure via email scrivendo a alberofiorito24@gmail.com
Per i bambini di età inferiore ai 3/4 anni è richiesta la presenza di un genitore durante l’evento
Ennesimo incidente con la fauna selvatica questa mattina all’alba a Mozzate
che fortunatamente è uscita illesa dalla sua auto rimasta gravemente danneggiata
«Oggi alle 5 del mattino mentre andavo a lavorare cinque cervi in fila indiana mi hanno tagliato la strada – spiega Laura – non ho avuto modo di evitarli perché prendevano tutta la strada
Per fortuna non correvo e non venivano macchine dall’altra parte altrimenti sarebbe successo un disastro»
L’incidente è avvenuto in via Limido
un rettilineo che corre tra campi coltivati e boschi
Quanto successo a Laura è capitato anche a molte altre persone che hanno visto e commentato il suo post
raccontando di incontri troppo ravvicinati con cervi
Cinque mezzi dei vigili del fuoco, la nota del sindaco Ciccozzi:”Rogo domato in un’ora: tutti gli enti intervenuti prontamente per assicurare la sicurezza in zona”
Un grande fumo, visibile a chilometri di distanza. E’ stata una serata complicata per i vigili del fuoco del comando provinciale di Como per un intervento – in fase di espletamento – a Mozzate in via Como. Si è verificato, per cause da accertare, un incendio nella discarica regionale Econord. Fumo denso e fiamme visibili a distanza
Sul posto sono stati impegnati ben cinque mezzi dei vigili del fuoco dei comandi di Como e Varese congiuntamente a tecnici Arpa. Arrivato subito nche il sindaco Ciccozzi, appena allertato. Ancora troppo presto poter parlare delle cause, accertamenti tuttora in corso. Ma forse solo domani – con il vasto rogo domato – si potrà sapere qualcosa in più. Le fiamme sono state estese, sembra a più punti della discarica. Non ci sono stati feriti o intossicati
I tecnici Arpa hanno effettuato i rilievi sulla qualità dell’aria. Nessuna comunicazione su possibili rischi per i cittadini.
Arriva una nota da parte del Comune di Mozzate e del sindaco Clemente Ciccozzi
Alle ore 20,20 circa, presso la discarica Gorla Maggiore /Mozzate, è scoppiato un incendio in un’area circoscritta. Grazie al tempestivo intervento delle autorità competenti e dell’ARPA Lombardia, l’incendio è stato domato intorno alle ore 21:20. Tutti gli enti preposti sono intervenuti prontamente per gestire la situazione e assicurare la sicurezza dell’area.
Hanno scelto di patteggiare la pena i due ragazzi maggiorenni che erano stati arrestati dai carabinieri della Compagnia di Cantù in quanto sospettati di aver preso parte – assieme ad una baby gang di minorenni – alla rapina alla sala slot Goldbet di Mozzate il 19 dicembre del 2023
hanno raggiunto un accordo con il pubblico ministero Michele Pecoraro rispettivamente per 2 anni e 5 mesi e 2 anni 5 mesi e 16 giorni
Patteggiamento che è stato ratificato dal giudice dell’udienza preliminare Walter Lietti che contestualmente ha anche revocato la misura che era ancora in essere
Erano state due le ordinanze che erano state emesse
una dalla procura di Como – che aveva colpito i due maggiorenni – e una dalla procura per i minorenni di Milano che aveva arrestato la banda di ragazzini che materialmente
in concorso con i due maggiorenni che avevano solo fatto da “palo”
aveva chiesto il giudizio immediato che tuttavia
è stato sostituito dal patteggiamento che ha chiuso la questione almeno per i due maggiorenni
Del resto i due ragazzi avevano pienamente e da subito riconosciuto le responsabilità fin dall’interrogatorio di fronte al gip che ne aveva firmato l’ordinanza di custodia cautelare
Le misure avevano seguito di pochi giorni un’altra misura che era stata eseguita a carico di un minore di Turate portato al Beccaria
Ma nei giorni successivi i carabinieri del Nucleo Operativo erano riusciti a ricostruire tutti i tasselli arrestato l’intera banda di minorenni
Il bottino era stato superiore ai 4 mila euro
Secondo quella che era l’ipotesi investigativa
i due maggiorenni avevano svolto un ruolo di “palo”
non solo controllando l’esterno della sala slot nel corso del colpo
ma anche direttamente quello che avveniva all’interno fingendo entrambi di essere clienti
La visione delle telecamere aveva però permesso di notare come mentre uno dei due fingeva di giocare alle macchinette
l’altro faceva dentro e fuori dalla sala slot per segnalare ad altri quattro complici minori quando fare irruzione
Sempre i maggiorenni avevano con uno stratagemma chiamato il responsabile della sala slot fuori dalla propria zona protetta permettendo dunque ai rapinatori di sorprenderlo e aggredirlo
IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parzialeIscritta al Registro Imprese di Como al n
425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v
Licenza sospesa per 15 giorni al bar ristorante “Al Jawahara” di Mozzate
La decisione è stata presa dal questore di Como Marco Calì in seguito alle segnalazioni che gli erano state fatte pervenire dai carabinieri della stazione del paese
relazioni che da tempo avevano messo al centro dell’attenzione l’attività commerciale per ipotesi di incauta gestione
ritrovo di pregiudicati e di abituale inosservanza delle basilari regole civili»
Il questore ha quindi firmato un provvedimento che di fatto sospende immediatamente e per una durata di 15 giorni
La decisione è stata presa dopo una lunga serie di fatti che si sono verificati all’interno e all’esterno del locale pubblico
tutti documentati dagli interventi dei carabinieri di Mozzate e della polizia locale dello stesso paese comasco
Sono quindi emerse una serie di responsabilità sull’incauta gestione dell’attività del locale da cui la Questura di Como ha presupposto la pericolosità per l’ordine e la sicurezza pubblica
Le relazioni fanno riferimento ad un periodo compreso tra il 2024 e i primi mesi del 2025
Nel dispositivo di sospensione si legge tra l’altro che «l’esercizio pubblico controllato
come testimoniano i numerosi ingressi e gli interventi effettuati dalle forze di polizia
anche nell’immediata pertinenza esterna del locale
è ritenuto luogo pubblico di aggregazione con la presenza abituale di persone pregiudicate e pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica
vengono spesso trovati in stato di alterazione dovuto all’uso smodato di sostanze alcoliche»
Questa è insomma parte della motivazione che ha portato alla decisione di queste ore
I poliziotti della sezione Amministrativa della Questura di Como e i militari della stazione di Mozzate
hanno quindi apposto i sigilli all’entrata del ristorante notificando al gestore la sospensione della licenza per una durata di 15 giorni
Controlli straordinari della polizia ferroviaria nella serata di martedì nelle stazioni del territorio
tra cui quella di Mozzate recentemente di nuovo al centro della cronaca per una rapina
Il tutto nell’ambito di precise direttive impartite proprio dal Compartimento Polfer per la Lombardia
in sinergia con la Questura di Como e finalizzate al contrasto del fenomeno della criminalità e delle cosiddette “babygang”
gli episodi di criminalità che anche di recente sono stati segnalati proprio all’interno delle stazioni
l’ultimo tra l’altro a Mozzate quando due ragazzini erano stati accerchiati e rapinati di quanto avevano da un gruppo di coetanei
gli agenti della Polizia Ferroviaria di Varese hanno eseguito un servizio mirato alla prevenzione e repressione di questi reati
nelle stazioni ferroviarie di Locate Varesino e Mozzate
tra l’altro oggetto anche di recenti atti vandalici contro convogli di Trenord
sono state controllate 104 di persone con anche la notifica di quattro ordini di allontanamento nei confronti di altrettanti minori
tre con cittadinanza italiana ed uno di nazionalità marocchina
I ragazzini sono stati sanzionati per «condotte che impedivano l’accessibilità e la fruizione delle infrastrutture ferroviarie»
violando i divieti di stazionamento e occupazione degli spazi previsti
I minori di età compresa tra i 14 e 16 anni
Il Como andrà di nuovo in ritiro in trasferta durante la sosta di campionato
Come era successo lo scorso anno anche proprio in occasione dell’ultima pausa del campionato
Località individuata dovrebbe essere ancora una volta Marbella
sul tema dei ritiri “altrove” si chiedono i motivi (visto che il “delta” di temperature non è così ampio in Primavera)
allora va spiegato che la motivazione starebbe nell’esigenza di mettere un po’ a riposo i campi di Mozzate
quello appena chiuso da pareti anti occhi indiscreti e rifatto secondo tecniche di ultima generazione
Che poi è il motivo per cui ogni tanto il tecnico spagnolo fa sostenere alla squadra delle sedute allo stadio Sinigaglia
Una settimana in ritiro altrove permetterà ai campi di Mozzate di respirare
in attesa di un restyling dei terreni questa estate
Nel corso dei servizi straordinari di controllo del territorio
con l’ausilio di unità cinofila del Nucleo Cinofili Carabinieri di Casatenovo (LC)
coadiuvati da personale delle Polizie Locali di Mozzate (CO) e Locate Varesino (CO)
hanno proceduto ad ispezione di due pubblici esercizi in Locate Varesino (CO) e in Mozzate (CO)
In occasione del primo controllo i Carabinieri hanno sorpreso alla guida della propria autovettura un 47enne italiano di Beregazzo con Figliaro (CO) un con un tasso alcolemico di ben sei volte superiore al limite consentito
3,15 g/l contro gli 0,5 consentiti dalla Legge
al quale è stata immediatamente ritirata la patente di guida
Nel corso del secondo controllo in Mozzate
è stato trovato in possesso di 5 dosi di cocaina e di oltre 1.100 euro in contanti.
motivo per il quale si è proceduto al sequestro dello stupefacente e del denaro e al suo deferimento all’A.G
sono stari sorpresi un 48enne di Locate Varesino (CO) e un 33enne di Desio (MB) in possesso di modiche quantità di marijuana e di cocaina
Entrambi sono stati segnalati alle competenti Prefetture quali assuntori
la Pallavolo Mozzatese/Cistellum ha potuto avviare la sua stagione sportiva grazie all’intervento dell’amministrazione comunale di Mozzate
In attesa del completamento dei lavori al Palazzetto dello Sport di Mozzate
il Comune ha messo a disposizione la palestra comunale delle scuole medie
La società ha espresso la propria gratitudine per il contributo del Comune di Mozzate e
quando non era stata concessa la possibilità di utilizzare il Palazzetto di Cislago
per la tradizionale attività di allenamento
La Pallavolo Mozzatese/Cistellum ha espresso «grande soddisfazione per il supporto ricevuto e per il felice avvio della stagione
ascoltando le persone e le loro necessità
Cerchiamo sempre un confronto per poter crescere
“Un’altra vita: Sono Beatrice Pascal e questo è solo l’inizio” è il titolo completo del romanzo presentato domenica 23 febbraio alle ore 17 presso la Sala Consiliare
l’autrice Lidia Laudani presenta “Un’altra vita”
“Un’altra vita” è un’opera che sta riscuotendo un grande successo grazie alle sue tematiche attuali e di grande impatto sociale come la violenza sulle donne
lo stalking e il complesso percorso di emancipazione personale
intrecciati a una narrazione ricca di introspezione danno vita ad una lettura coinvolgente e profondamente toccante
che rappresenta non solo un’occasione per conoscere il lavoro dell’autrice
ma anche un momento di riflessione su argomenti fondamentali come il coraggio
la rinascita e la forza di non sentirsi sole
Lidia Laudani porta il suo libro anche nelle scuole per sensibilizzare i più giovani
all’Assessore e a tutto il Comune per aver accolto con tanto interesse questa presentazione
È importante che istituzioni e comunità diano spazio a tematiche così attuali e sentite”
si fa portavoce di un messaggio chiaro e potente: “Dico alle donne di non avere paura
Il cambiamento è possibile e la vita può sempre offrire un nuovo inizio”
si trasferisce vicino Milano con i suoi genitori all’età di tre anni
Fin da bambina vive una vita semplice praticando karate a livello agonistico
ha realizzato numerosi servizi fotografici