si difendono contro gli avversari e mantengono lo stesso categoria d'eccellenza
La Pro Gorizia subisce il contraccolpo del gol subito e al 39esimo minuto del primo tempo e si distrae concedendo ai padroni di casa il raddoppio
Podgornik trova impreparata la difesa della Pro e di testa batte nuovamente Bigaj
la Pro si scuote e riapre la partita dopo un minuto
Pluchino conquista un calcio di rigore e lo trasforma spiazzando Suarez Diaz
Nella ripresa invece è il Muggia ad avere la prima occasione per chiudere la partita
La Pro Gorizia cresce e si fa vedere diverse volte in area
mettendo in difficoltà la retroguardia triestina
che trova il tempo giusto per colpire di testa
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram
Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311
© 2025 — I diritti delle immagini e dei testi sono riservati
È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale
Testata giornalistica regolarmente registrata presso il Tribunale di Gorizia al n
Muggia– Si è conclusa con successo la 13ª edizione della Olimpic Sails Optimist Regatta
organizzata dal Circolo della Vela Muggia nelle giornate del 3 e 4 maggio
L’evento ha visto la partecipazione di ben 99 giovani velisti che si sono sfidati nelle acque del Golfo di Trieste
sul campo di regata situato nei pressi della diga Rizzo
Sabato un leggero maestrale ha permesso lo svolgimento di una bella prima prova
è stata interrotta per la Divisione B a causa del calo improvviso del vento
mentre solo 25 atleti della Divisione A sono riusciti a tagliare il traguardo
Condizioni decisamente più favorevoli domenica
grazie a un bel vento di libeccio dai 6 ai 12 nodi che ha consentito di completare tre prove
permettendo così di applicare lo scarto del risultato peggiore in classifica
Ad imporsi nella Divisione A è stato Alessandro Antonio Menghini del Club Velico Trasimeno
seguito da Nicolò Santoro (STV) e Manuel Marzi (STSM)
Prima tra le ragazze è la romana Beatrice Fornaro (SEASIDE Sport Accademy)
riservata ai più giovani classe 2016 e 2015
il podio ha visto al primo posto Giulio Calligaris della Società Nautica Pietas Julia
premiata anche come prima femmina e Nicolò Gallo
Comment * document.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"a1e8a4512554eacfa2a460b71e928d3a" );document.getElementById("d404a1ad42").setAttribute( "id"
We provide you with the latest breaking news and videos straight from the sailing industry
Muggia 1967 vittorioso nell'andata della semifinale playoff degli Under 17. Nella fase regionale Under 16 vittoria per il San Luigi e pareggio dell'Academy, nel post campionato ok Chiarbola Ponziana, San Giovanni e Muggia. Commenti e classifiche su City Sport di oggi, scaricabile qui
18 - 34125 Trieste Pubblicità (in proprio) City Media S.r.l
Arriva da un cittadino triestino la segnalazione fotografica che documenta le condizioni indecorose della stazione di Muggia
nonostante gli sforzi quotidiani degli addetti alla pulizia
Nelle immagini inviate alla redazione si notano panchine coperte di escrementi di piccione
rifiuti abbandonati e sporcizia ovunque sul pavimento
Il cittadino sottolinea che la ditta Italspurghi interviene ogni giorno per sanificare e ripulire l’area
ma l’intervento si rivela inutile nel giro di poche ore: la zona viene nuovamente sporcata da atti di inciviltà ripetuti
Le foto scattate nell’area di sosta mostrano chiaramente un ambiente trascurato
ma per colpa dell’inciviltà di chi utilizza la stazione come se fosse uno spazio abbandonato
invece che offrire un punto di riposo ai pendolari
risultano spesso impraticabili a causa dello stato igienico
“È frustrante vedere operatori che ogni mattina puliscono tutto con cura
per poi ritrovare la stessa situazione poche ore dopo”
controlli e soprattutto rispetto da parte di chi frequenta la zona
Un appello alla responsabilità collettiva
luoghi pubblici della provincia si trovano a fare i conti con atti ripetuti di sporcizia e abbandono
che vanificano gli sforzi di chi ogni giorno si prende cura degli spazi comuni
La speranza è che l’attenzione mediatica possa servire a riaccendere il senso civico
Web Strategy & Development: Exe Advisor
Gestione Cookie
locandina dell'apuntamento con "Nozze in Istria"
Sabato 3 maggio nel comprensorio di San Francesco in salita delle Mura si svolgerà un pomeriggio all'insegna di arte
organizzato dall'Associazione Serenade Ensemble in collaborazione con la Parrocchia Santi Giovanni e Paolo e l'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia-Sezione di Trieste
presenterà uno spettacolo in cui si narrano e si presentano storie
fatti e musiche incentrate sugli usi e costumi dei matrimoni in terra istriana
Partecipazione dei Ceramisti della Comunità degli Italiani di Dignano
dell'attrice Mariella Terragni e del Giovane Coro della Comunità degli Italiani di San Lorenzo - Babici
A dare il benvenuto in musica al pubblico sarà il "Coro Giovani" della Comunità degli Italiani di San Lorenzo - Babici
Seguirà la vernice della mostra del gruppo dei Ceramisti della Comunità degli Italiani di Dignano Luciana Pačič
Gracijela Licul e Ana Pačič (idea e coordinamento di Igor Fabris)
ispirati principalmente al dramma in musica
L'ascolto di alcuni estratti dell'opera sarà inframezzato dall'intervento esplicativo della Musicologa Orietta Šverko
che illustrerà la figura e la produzione del Maestro polese
Per la Comunità degli Italiani di Dignano si tratta di un graditissimo ritorno: il gruppo folk di Dignano era già stato infatti ospite dell'Associazione Serenade Ensemble a Muggia un paio d'anni fa in occasione della Festa Barocca
folclore e arte l'attrice Mariella Terragni con alcune letture sugli usi radicati delle nozze nel territorio
tratte da scritti del compianto don Radole
Commenta così la Presidente dell'Associazione Serenade Ensemble
Roberta Vlahov: “L’evento rappresenta per Serenade l’ennesimo
grazie alla sinergia attuata con le Comunità di Istria e Dalmazia
per la creazione di un vero e proprio sistema transfrontaliero per la valorizzazione e la salvaguardia degli usi
attraverso la musica e l’arte in generale”
L'ingresso è libero e l'inizio è fissato per le ore 17.30
Leggi tutto …
locandina festa della selvaggina taverna sul collio
Leggi tutto …
scrivici per ricevere gratuitamente una copia saggio della rivista in formato PDF
Chi siamo
Termini e condizioni d'uso
Informativa Privacy
Informativa sulla protezione dati
Cookie Policy
Contatti e Pubblicità
Supporto clienti
Prova Amazon Kindle Unlimited!
Il nuovo Delfino Verde Gt inaugura il collegamento Trieste-Muggia
puntando su sostenibilità ambientale e promozione turistica
confermando l’importanza del mare per lo sviluppo del Friuli-Venezia Giulia
All’evento hanno preso parte numerose autorità
tra cui il governatore Massimiliano Fedriga e l’assessore alle Autonomie locali Pierpaolo Roberti
che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato per potenziare i collegamenti marittimi interregionali
è stata ribadita la volontà di rendere sempre più competitiva l’offerta turistica del Friuli-Venezia Giulia
in modo da intercettare una domanda in costante crescita
Il governatore Massimiliano Fedriga e l’assessore regionale Pierpaolo Roberti a bordo del Delfino Verde Gt
è dotata di comodi posti bici e di prese per la ricarica di e-bike
elementi che rendono il servizio ancora più fruibile sia per i turisti amanti dell’escursionismo sia per i pendolari
Con l’entrata in funzione della quarta imbarcazione della società giuliana
il collegamento Tpl marittimo Trieste-Muggia si arricchisce di un vettore moderno
Il governatore Fedriga ha ricordato come la sostenibilità ambientale sia un valore chiave: l’utilizzo di un’unica imbarcazione per trasportare numerose persone consente di ridurre sensibilmente l’impatto rispetto ai mezzi privati
L’assessore Roberti ha evidenziato inoltre che il Delfino Verde è sinonimo di trasporto marittimo nel Golfo di Trieste da 36 anni
sinonimo di una tradizione che punta all’innovazione e alla tutela dell’ambiente
Il Delfino Verde si fregia del marchio “Io Sono Friuli Venezia Giulia”
riconoscimento che sottolinea l’eccellenza della flotta nell’ambito dei servizi turistici regionali
sarà presto resa ibrida per poter accedere agli specchi d’acqua più sensibili dal punto di vista ambientale
a testimonianza dell’attenzione rivolta al territorio e alle sue specificità
L’obiettivo dichiarato da Regione e operatori privati è quello di incrementare i trasporti marittimi in ambito nazionale e internazionale
favorendo così l’attrattività del Friuli-Venezia Giulia sul mercato del turismo
L’inaugurazione del nuovo Delfino Verde Gt rappresenta dunque un traguardo significativo e
un punto di partenza per lo sviluppo di nuovi collegamenti e servizi dedicati sia ai residenti sia ai visitatori
Continua a leggere le notizie di Diario FVG e segui la nostra pagina Facebook
Devi essere connesso per inviare un commento
membro del direttivo nazionale di Siiet (Società italiana degli infermieri di emergenza)
in un incontro con il sindaco di Muggia Paolo Polidori: "Importante la tempestività in relazione alle patologie tempo/dipendenti come l'arresto cardiaco"
Un ampliamento dell' ambulanza 118 con infermiere a bordo sulle 24 ore rispetto alle 12 diurne attuali: è quanto ha chiesto il dottor Manuel Cleva
infermiere esperto di emergenza sanitaria da molti anni operante nel sistema 118 triestino
in qualità di membro del direttivo nazionale di Siiet (Società italiana degli infermieri di emergenza)
in un incontro con il sindaco di Muggia Paolo Polidori
"Una volontà - dichiara Cleva - da parte di molti cittadini del comune di Muggia stesso che rivendicano il fatto di non avere un mezzo di soccorso all interno del loro comune ma che di notte vede partire in caso di bisogno un mezzo con infermiere a bordo dalla caserma dei Vigili del fuoco di via D'Alviano
allungando così i tempi di risposta al soccorso soprattutto in caso di patologie tempo dipendenti"
Secondo Cleva "oggi Muggia e San Dorligo son coperte da un mezzo con infermiere solo nelle ore diurne
A luglio 2024 una componente di residenti del comune di Muggia scriveva un interrogazione al Sindaco chiedendo lumi sulla possibilità di avere un mezzo avanzato h 24
c'era un'ambulanza attiva anche di notte nel comune di Muggia
ma senza infermiere. Il tutto durato qualche mese
"Si batte molto sulla tempestività - ancora Cleva - in relazione alle patologie tempo/dipendenti
laddove il tempo equivale a vita e migliora l'out come del paziente colpito
mettendo in campo tutti gli attori coinvolti
prima poi si riesca ad avere un mezzo come qualche anno fa era stato portato sull'Altipiano carsico - conclude -
Sito Ufficiale FEDERAZIONE ITALIANA DELLA CACCIA
Recentemente si è svolta l’Assemblea dei soci delle Sezioni Comunali Federcaccia di Trieste e di Muggia che ha visto come sempre un’ampia partecipazione
L’Assemblea presieduta dal Presidente Regionale dott
Luca Carocci ha visto l’avvicendarsi di diversi relatori ad iniziare dal Presidente della Sezione di Trieste Fabio Merlini
della guardia venatoria Tamara Capriglione e del Presidente dell’UNFC Maurizio Marizza
Particolarmente interessante l’intervento del dott
ricercatore dell’Università degli Studi di Udine
che ha relazionato sulla presenza dei grandi predatori nella Regione FVG
Durante i lavori assembleari si è provveduto
ad aumentare il numero dei membri del direttivo e precisamente sono stati eletti i consiglieri Giovanni Buttignon e Maurizio Marizza
Inoltre l’Assemblea con voto unanime ha approvato la proposta della Federcaccia Regionale FVG di unificare la Sezione Provinciale di Trieste con l’ex Sezione Provinciale di Gorizia ai fini della gestione del tesseramento e della vita sociale con la ridenominazione in Sezione Provinciale Venezia Giulia di Trieste e Gorizia
Privacy Policy
Cookie Policy
Via Garigliano 57 - 00198 Roma - Tel 06 8440941 / Fax 06 844094217 - CF 97015310580 - fidc@fidc.it
Il Responsabile per la protezione dei dati personali ("Data Protection Officer" o "DPO")
contattabile al seguente indirizzo e-mail: dpo@fidc.it
GEDI News Network S.p.A.
Iphone | Android
Il giovane di 37 anni è stato rinvenuto cadavere all'interno della sua abitazione di via D'Annunzio
vigili del fuoco e i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso
MUGGIA - Tragedia in via Gabriele D'Annunzio dove nella tarda serata di ieri 25 gennaio un giovane di 37 anni è stato trovato morto all'interno della sua abitazione
La chiamata è giunta al 112 dopo che i famigliari non avevano sue notizie da un paio di giorni
Sul posto sono arrivati i carabinieri della tenenza di Muggia
assieme a personale dei vigili del fuoco e ai sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso del ragazzo che
potrebbe essere avvenuto tra il 23 e il 24 gennaio
Della morte è stata informata la Procura della Repubblica di Trieste che disporrà l'esame autoptico per chiarire le ragioni della morte e appurare eventuali responsabilità
Il fascicolo è in mano al pubblico ministero Andrea La Ganga. Le indagini sono in mano ai militari dell'Arma
Da una prima ispezione a cura del medico legale verrebbe esclusa l'azione di terzi
In casa sono stati trovati anche due cani di razza Pitbull
La principale novità di quest'estate riguarda gli spazi a disposizione dei bambini della primaria
che quest’anno saranno ospitati alla scuola Loreti e potranno contare su ambienti esterni più grandi e funzionali
MUGGIA - Al via le iscrizioni ai centri estivi del Comune di Muggia
La principale novità riguarda gli spazi a disposizione dei bambini della primaria
che quest’anno saranno ospitati alla scuola Loreti e potranno contare su ambienti esterni più grandi e funzionali. “Alla scuola Giardino dei Mestieri sono programmati importanti lavori di manutenzione - ricorda l’assessore comunale Gianna Birnberg - i bambini dell’infanzia quindi utilizzeranno la Mavrica e
per garantire un giardino interno più funzionale
che offre anche la possibilità di usufruire del vicino parco appena rimesso a nuovo
perché dotato di ampi spazi verdi a disposizione”.
Il centro estivo per la scuola dell’infanzia servizio è rivolto ai bambini che hanno frequentato la scuola dell’infanzia nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 e viene erogato per due turni bisettimanali nelle seguenti sedi: Scuola dell’infanzia “Mavrica”
Ci sono due turni bisettimanali dal lunedì al venerdì: dal 30 giugno all’11 luglio
dal 14 luglio al 25 luglio 2025. Il centro estivo della primaria che finisce alle 16.30 è rivolto ai bambini che hanno frequentato la scuola primaria nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 e viene erogato per due turni bisettimanali alla scuola “Loreti” con due turni bisettimanali dal lunedì al venerdì: dal 30 giugno all’11 luglio
Il centro ricreativo estivo diurno che finisce alle 13.30 è rivolto ai bambini che hanno frequentato la scuola primaria nel corso dell’anno scolastico 2024/2025 e viene erogato sulla base di turni settimanali alla primaria “E
dal 23 giugno al 27 giugno (il 26 giugno il servizio non sarà attivo per festività del Santo Patrono)
Le domande di iscrizione vanno presentate accedendo alla pagina dedicata sul sito Muggia www.comunedimuggia.ts.it. Per poter inoltrare le domande
le famiglie dovranno accedere tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica) del genitore. In caso di un numero di richieste di iscrizione superiori alla capacità massima dei servizi saranno stilate apposite graduatorie secondo i criteri previsti dal “Regolamento del servizi estivi comunali”
La 71ª edizione del Carnevale di Muggia è stata ufficialmente presentata presso il Museo Carà
con la partecipazione del sindaco Paolo Polidori
del vicesindaco con delega al Carnevale Nicola Delconte e del presidente delle Compagnie del Carnevale Mario Vascotto
La festa avrà inizio il giovedì 27 febbraio con il tradizionale Ballo della Verdura in piazza Marconi e proseguirà per un’intera settimana di eventi
Ma il vero momento clou sarà domenica 2 marzo
con la celebre sfilata delle Compagnie del Carnevale
“Siamo pronti a un nuovo grande appuntamento che animerà Muggia”
ringraziando le Compagnie del Carnevale per il loro impegno nel rendere questa festa sempre più spettacolare
Il vicesindaco Nicola Delconte ha sottolineato l’importanza dell’evento
ormai un’attrazione non solo per i muggesani
Un momento speciale anche per Mario Vascotto
che saluterà la sua ultima edizione da presidente delle Compagnie: “Dopo 20 anni di presidenza e 55 di Carnevale
è giunto il momento di passare il testimone
Grazie a tutti per aver mantenuto viva questa magia!”
Alle 13.00 partirà il tradizionale Corso Mascherato
con i carri allegorici e centinaia di maschere che sfileranno tra le vie della città
che sarà premiato attorno alle 18.30 in piazza Marconi
Questi i temi delle Compagnie in gara per il Carnevale 2025:
la sfilata sarà posticipata alla domenica successiva
Per la prima volta il Comune di Muggia ha organizzato una serie di eventi gratuiti per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni presso la palestra G
Quest’anno i chioschi e le attrazioni del luna park di Caliterna rimarranno aperti fino al 5 marzo
garantendo un’offerta gastronomica ampia
che si affiancherà a quella dei locali del centro storico
DI SEGUITO LE FOTO DELLA CONFERENZA STAMPA DI ANNA BEHAR E IL VIDEO-SERVIZIO
MUGGIA (TS) – Tutto pronto per la 22ª edizione della Mujalonga Sul Mar
uno degli eventi sportivi più attesi della primavera nel Friuli Venezia Giulia
organizzata da ASD Trieste Atletica APS con il patrocinio del Comune di Muggia e il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
si svolgerà il 27 e 28 aprile 2025 lungo il suggestivo litorale muggesano
Durante la conferenza stampa del 23 aprile nella Sala Consiliare del Comune di Muggia
il Sindaco Paolo Polidori ha sottolineato l’importanza dell’evento: “La Mujalonga è una manifestazione consolidata
capace ogni anno di crescere grazie al lavoro di squadra e all’entusiasmo della nostra comunità”
L’Assessore allo Sport Alessandra Orlando ha aggiunto: “È un’occasione di sport per tutte le età
dalla Mini Muja per i più piccoli alla Family Run
simbolo di aggregazione e divertimento intergenerazionale”
gara agonistica con atleti di rilievo nazionale e internazionale
Ore 11:00 – Al via la Mujalonga Family Run
5 km di festa e musica con tre band dal vivo (Banda Berimbau
Percorso: partenza dalla Strada per Lazzaretto
passaggio per Porto San Rocco e arrivo in Piazzale Lodovico Salvatore
Ore 10:00 – Mini Muja in Piazza Marconi: 600 bambini protagonisti di una mattinata all’insegna dello sport e del divertimento
La Muggia 10K 2025 si preannuncia spettacolare: in gara l’azzurro Eyob Faniel
ex primatista italiano di maratona e olimpionico a Tokyo 2020 e Parigi 2024
A contendergli il podio ci saranno atleti come Stephen Mwangi Njeri (Kenya)
riflettori puntati su Abigael Chelangat (Kenya)
affiancata da un quartetto sloveno guidato da Klara Mocnik
I volti della manifestazione saranno Lucrezia Cergol
capitana della Pallanuoto Trieste femminile
due simboli dello sport triestino e dell’identità territoriale
Una delle novità più significative della Mujalonga 2025 è la collaborazione con la Fondazione Burlo Garofolo: parte del ricavato delle iscrizioni sarà devoluto a sostegno di progetti sanitari e sociali dell’IRCCS materno-infantile triestino
“È una sinergia che nasce dal senso di appartenenza al territorio”
presidente della Fondazione Burlo Garofolo
Online: fino alle ore 20:00 di sabato 26 aprile sul sito ufficiale mujalongasulmar.com
Piazzale Lodovico Salvatore: il 26 aprile (ore 9-20) e il 27 aprile (solo per la Family
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione.
rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati.
Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.
30.01.2025 – 08.30 – Domani, 31 gennaio alle ore 18.00, verrà inaugurata al Museo d’arte moderna “Ugo Carà” di Muggia la mostra Città nascoste
Atlante dei campi profughi di Trieste (1947-1975) che sarà poi visitabile da 1° al 16 febbraio 2025 (da giovedì a sabato 10 -12 e 17-19
Si tratta di una mostra storico-documentaria realizzata dal CDM – Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana
fiumana e dalmata insieme al Comitato provinciale di Trieste dell’ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
in collaborazione con FederEsuli – Federazione delle Associazioni degli Esuli Istriani
Comune di Muggia e Assessorato alla Cultura
Curatore dell’esposizione è lo storico muggesano Francesco Fait
ricercatore indipendente giunto alla tappa intermedia di un progetto finalizzato a raccontare in modo nitido e rigoroso
ma accessibile alla divulgazione l’epopea dei campi profughi del territorio di Trieste
da Punta Sottile a Muggia al Villaggio del Pescatore: la ricerca si completerà con la pubblicazione di un volume alla fine del 2025
Con la nota bipartita dell’8 ottobre 1953 i governi di Stati Uniti e Gran Bretagna annunciano la volontà di abbandonare la Zona A del mai costituito Territorio Libero di Trieste per consegnarla al governo italiano in tempi non definiti ma vicini, mentre la Zona B rimarrà sotto amministrazione jugoslava
Questa nuova situazione accelera l’afflusso di profughi istriani nel capoluogo giuliano
A migliaia trovano sistemazione presso parenti
quasi sempre in spazi angusti e sovraffollati
in primis la Prefettura e il Commissariato generale del Governo presso il quale viene costituito il CRP
i centri simultaneamente in funzione saranno circa trenta: alloggi pubblici e scuole sottratte alla loro destinazione d’uso
campi di baracche e campi di edifici in muratura
Si tratta di agglomerati di dimensione varia
che soprattutto nel caso dei campi baraccati assumono i tratti di vere e proprie città
come nel caso di Padriciano che supera i 3.400 abitanti
sebbene in molti casi situate in pieno centro cittadino
sia in quanto di norma bandite ai triestini
sia in quanto tenute “segrete” dagli stessi abitanti che salvo casi eccezionali non parlano del loro status
La consultazione archivistica (Archivio di Stato di Trieste
Catasto dei terreni e Ufficio Tavolare) si accompagna alla memorialistica
con interviste appositamente realizzate con le persone che vissero nelle strutture del C.R.P.
Si tratta di testimonianze drammatiche ma non di rado culminanti in episodi e vicende di fratellanza
Il percorso espositivo si snoda in sezioni: “Mappe”
con ricostruzioni cartografiche inedite e prodotte per l’occasione dei campi di Padriciano
San Sabba e Noghere; “Rotte” propone stralci di interviste; “Approdi”
accenna alla vicenda delle “colonie” agricole di Fossalon
in cui vennero insediati contadini istriani; “Barche senza timone” presenta infine una selezione di richieste e proteste vergate nei campi e recapitate alle autorità
In mostra anche una selezione di filmati dell’Istituto Luce e le riprese amatoriali del Silos realizzate da Giuseppe Fucci
tuttofare del Silos dal 1954 al 1957 e cineamatore
Durante la mostra sono previsti i seguenti eventi collaterali: sabato 8 febbraio alle 17 e domenica 9 febbraio alle 11 visita guidata con il curatore della mostra; mercoledì 12 febbraio alle 17.30 apertura straordinaria e conferenza Atlante dei campi profughi giuliano dalmati in Italia con Enrico Miletto
trieste.news testata giornalistica online iscritta presso il Tribunale di Trieste 2889/20 V.G
+39-040-2608475 oppure [email protected] per la tua pubblicità
[email protected]PEC: [email protected]+39-040-2608475 con Segreteria Remota
Direttore responsabile: Laura FonovichSegreteria di redazione: Giulia Boscarol
e p.iva: 01302060320 - REA: TS201838 - ROC: 35517
Tutti i diritti riservati e riproduzione riservata
nel rispetto della proprietà intellettuale
vengono riprodotte esclusivamente per finalità di cronaca
critica e discussione ai sensi degli articoli 65 comma 2
70 comma 1 bis e 101 comma 1 Legge 633/1941
68 del 9 aprile 2003 emanato in attuazione della direttiva 2001/29/CE
La pubblicazione di un testo in TRIESTE.news e conseguentemente in GORIZIA.news e UDINE.news non significa necessariamente la condivisione dei contenuti in esso espressi
Gli elaborati rappresentano comunicati stampa
interpretazioni e ricostruzioni anche soggettive
nell'intento di fare informazione e di divulgare notizie di interesse pubblico
Invitiamo i lettori ad approfondire sempre l’argomento politico trattato
a consultare più fonti di riferimento e le persone citate nel testo
e lasciamo a ciascuno la libertà d’interpretazione
La compagnia si aggiudica per la quinta volta la vittoria nella sua storia
Seconda piazza per i Mandrioi e terza per la Trottola
Migliaia gli spettatori presenti nella cittadina rivierasca
MUGGIA - La 71/ma edizione del Carnevale muggesano se l'è aggiudicata la compagnia Bulli e Pupe con il tema "Galline"
Sul gradino più basso del podio si è posizionata la Trottola con il tema "Coffee time"
Questi gli altri piazzamenti: quarta Bellezze Naturali
Diverse migliaia gli spettatori presenti lungo il percorso della sfilata
Il corteo carnascialesco è stato aperto dal Re Carnevale
che hanno contribuito insieme alla maschere
alle macchiette e alla scenografie a ricostruire i diversi temi affrontatai dalle otto compagnie
Quello di Muggia si conferma il principale Carnevale della Regione
all'indomani della chiusura dei festeggiamenti
Tra le ipotesi al vaglio quella di introdurre un ticket di ingresso al centro storico nei giorni del carnevale
MUGGIA - “Il bilancio complessivo del Carnevale di quest’anno è da considerarsi ampiamente positivo": lo ha detto il sindaco di Muggia Paolo Polidori all'indomani dei festeggiamenti
"Di positivo c'è stato il tempo
che ha permesso lo svolgimento di una sfilata spettacolare e di tutte le manifestazioni programmate
i resoconti ampiamente soddisfatti dai tanti esercenti
i dati insignificanti dal punto di vista sanitario - nessun codice rosso
e malori ridotti ai minimi storici - che dimostrano l’efficacia delle misure prese
Di negativo vedo ancora troppi comportamenti incivili
nonostante i tantissimi bagni chimici installati"
Poi Polidori entra nello specifico: "Tra tutti i punti negativi
c’è un dato oggettivo ed indiscutibile: la quasi totalità delle risse
tante sedate dal pronto intervento della vigilanza
è stata causata da minori stranieri
oppure iniziavano a menare pugni schiaffi e calci a destra e a sinistra senza motivazione, e questo
non sarà più accettabile; questa feccia va tenuta alla larga
attraverso il ricorso all’introduzione di un biglietto di ingresso
sul quale ormai tantissimi concordano"
tra le ipotesi al vaglio del comune rivierasco c’è l’introduzione
di un biglietto di ingresso nel centro cittadino (tranne che per i residenti)
per garantire un ulteriore fase di controllo destinata a chi arriva a Muggia
Anche per il vicesindaco e assessore con delega al Carnevale Nicola Delconte
"l’inciviltà delle persone ha raggiunto un livello non più accettabile e questo porterà a una riflessione sul futuro del carnevale
Che è prima di tutto dei muggesani"
Nei prossimi giorni sarà emanata un'ordinanza
che riguarderà tu le limitazioni e i divieti che saranno attivati lungo tutta l'area che va da piazzale Alto Adriatico a Porto San Rocco
coinvolgendo naturalmente anche tutto il centro storico
MUGGIA - Giovedì 27 febbraio inizia il Carnevale di Muggia e come ogni anno
si sono tenute alcune riunioni tra Comune e Prefettura sul fronte della sicurezza
A seguito delle valutazioni espresse dal Comitato per l’ordine pubblico e a seguito dei recenti fatti di cronaca
che hanno portato ai noti provvedimenti a Trieste
il Comune di Muggia deve procedere ad un adeguamento degli orari di chiusura e delle somministrazioni nel periodo del Carnevale
Pur essendo meno restrittivi di quelli previsti per alcune zone di Trieste
la chiusura dei dehors e delle casette allestite durante l’evento sarà concomitante a quella della musica esterna
mentre le somministrazioni di bevande alcoliche sarà fino all’una
come espressamente richiesto dalla Prefettura
Come per il 2024 la musica all’interno dei locali e la somministrazione di bevande non alcoliche dovrà terminare all’ 1.30 e la chiusura di tutti i locali dovrà avvenire alle 2
L’area di applicazione dell’ordinanza
che verrà emanata nei prossimi giorni
va da piazzale Alto Adriatico a Porto San Rocco
Come in occasione delle feste per il Capodanno in piazza Unità a Trieste e come già sperimentato a Muggia
e viste le vigenti normative di legge sulla sicurezza
l’ingresso a piazza Marconi nei giorni di venerdì
sabato e domenica della settimana di Carnevale sarà contingentato dalle 19
Una misura già messa in campo due anni fa in occasione delle premiazioni della sfilata
Si ricorda comunque che quest’anno il Comune proporrà due spazi di intrattenimento musicale
non solo piazza Marconi ma anche piazza della Repubblica
In media ogni sera a Muggia ci saranno circa una quarantina di addetti alla sicurezza
Durante il Carnevale sarà anche rafforzato il servizio dell’ambulanza del territorio
con un potenziamento dell’orario nelle giornate di venerdì
mentre ogni giorno sarà presente un’ambulanza dedicata dalle 19 alle 3 di notte
Complessivamente durante la sfilata di domenica 2 marzo
la giornata nella quale è previsto l’afflusso maggiore di persone a Muggia
oltre alle forze dell’ordine e a volontari
Nei prossimi giorni saranno comunicati anche i provvedimenti relativi ai mezzi della Trieste Trasporti
Il sindaco di Muggia Paolo Polidori ricorda che “divertirsi in sicurezza
queste le parole chiave degli ultimi anni che devono continuare a caratterizzare il Carnevale di Muggia
quale l’abolizione del palacarnevale
unitamente alle corse aggiuntive degli autobus
ha riportato questa bellissima festa a misura di chi non chiede altro che il sano divertimento
Ci siamo quindi confrontati responsabilmente al Comitato per l’Ordine Pubblico
potendo fare valere un’esperienza positiva riguardo alle misure adottate
e nel complesso abbiamo condiviso alcune modifiche che andranno verso un livello di sicurezza ancora più elevato
con l’obiettivo - conclude - di rendere divertimento e sicurezza termini indissolubili del Carnevale muggesano”
Il vicesindaco e assessore con delega al Carnevale
spiega che “da parte del Comune di Muggia
c’è il massimo impegno per garantire un momento di divertimento in sicurezza
Serve fare però un appello al senso civico di tutti e soprattutto a comportamenti corretti e rispettosi
Chi viene a Muggia per festeggiare il Carnevale senza eccessi sarà sempre il benvenuto
chi invece si presenta con intenzioni d’altro tipo è meglio che resti a casa”
26.04.25 – 13:00 – Sono una quindicina le aree verdi di Muggia “adottate” da diverse aziende del territorio che si stanno occupando di manutenzione e cura di aiuole
L’idea è nata due anni fa dal sindaco di Muggia
e sta continuando a crescere dal punto di vista delle adesioni
Le ultime aziende che hanno presentato la richiesta
e con le quali il Comune sta perfezionando la collaborazione
sono la GPQ srl per aiuole e fioriere del lungomare Venezia
e AcegasApsAmga per il verde sotto il castello
In fase di individuazione anche il soggetto che si occuperà di ripristinare i grandi vasi
che si trovano sul lato pedonale dopo aver varcato l’arco del Mandracchio
Altre imprese ancora hanno effettuato alcuni sopralluoghi per valutare quali punti scegliere
Tra le aree già assegnate il giardino Amelia Postogna
le aiuole spartitraffico vicino all’ex valico di Lazzaretto
via Mazzini e quelle di piazzale Alto Adriatico
i giardini Cosina e l’ex lavatoio di via Dante
dove nei giorni scorsi sono state risistemate anche tante piantine colorate
Alcune aziende hanno scelto di occuparsi di più aree insieme
“Si continua con gli obiettivi prefissati fin dall’avvio di questa progettualità – spiega Polidori – quindi l’ottimizzazione della cura delle zone verdi della città
per renderle sempre più belle grazie al contributo del privato
che può liberare risorse comunali da impiegare per altri servizi: ad oggi il risparmio e di circa 45.000€ annui
Importante poi il coinvolgimento delle tante realtà produttive operative in città o con sede a Muggia
che attraverso l’adozione di uno spazio verde sottolineano il senso di appartenenza al territorio
E infine – aggiunge – dettaglio non trascurabile
la possibilità per le imprese di scaricare i costi di manutenzione
Ringrazio pertanto tutte le aziende che finora hanno aderito e che stanno contribuendo in modo importante a rendere Muggia più curata e più verde: in questo meccanismo virtuoso ne stiamo coinvolgendo altre
perché di spazi verdi disponibili ce ne sono ancora”
L’avviso per partecipare è ancora valido. Fabbriche, negozi, locali e altre imprese possono “adottare” uno spazio verde a Muggia, occupandosi quindi di piantumazioni e soprattutto della manutenzione ordinaria, scegliendo nell’elenco disponibile sul sito del Comune di Muggia e manifestando il proprio interesse via mail, all’indirizzo [email protected]
+39-040-2608475 oppure [email protected] per la tua pubblicità
[email protected]PEC: [email protected]+39-040-2608475 con Segreteria Remota
The requested resource "/rafvg/giunta/dettaglio.act;jsessionid/u003d3C5C834BD7A7F022383F6C130B0E972B" was not found on the server
Tra pochi secondi verrai reindirizzato alla homepage del sito
dove troverai strumenti utili alla tua ricerca
Oggi hanno sfilato i carri delle compagnie della kermesse carnascialesca muggesana giunta alla 71ma edizione
Si è svolta oggi la tradizionale sfilata dei carri allegorici
uno dei momenti più attesi del Carnevale di Muggia
Alla testa del corteo festante c'erano il Re e la Madrina del Carnevale, Giovanni Derin e Ilenia Vascotto
che partecipano alla manifestazione da moltissimi anni
In questa videointervista hanno parlato della loro passione per il Carnevale
Illustrati dal Gruppo alternative galleria di Muggia in conferenza stampa
tenutasi questa mattina davanti alla sede del consiglio regionale
le ragioni del no al raddoppio della galleria
descrivendola un'opera "insostenibile e inconcludente"
TRIESTE - Si è tenuta questa mattina
la conferenza stampa per presentare del ricorso al Tar del Fvg del Gag, Gruppo alternativa galleria
sui lavori di raddoppio previsti alla galleria cittadina di Muggia
"Le controdeduzioni del Comune di Muggia alle osservazioni sul progetto di raddoppio della galleria Sauro
sono state inadeguate" ha affermato Piero Metullio
"Nelle osservazioni avevamo sottolineato come l'opera non porterebbe alcun beneficio alla viabilità di Muggia
né nel risolvere le congestioni lungo via Roma né nel miglioramento dei tempi di percorrenza
come attestato dai dati dei progettisti stessi
che stimano la riduzione del tempo di attraversamento del centro cittadino in 14 secondi in inverno e 5 secondi e mezzo in estate
che viola il principio di proporzionalità
visti gli alti costi e l'impatto dell'intervento
tanto più se si considera che tale risultato si raggiungerebbe solo vietando ai mezzi provenienti da via D'Annunzio di confluire in via Roma; a fronte dell’eliminazione del semaforo per il senso unico alternato della galleria
verrebbero eliminati i quattro attraversamenti pedonali di via Roma sostituendoli con tre semaforizzati: si toglie un semaforo per aggiungerne tre
che si potrebbe fare a costo zero assieme alla pedonalizzazione temporanea del Mandracchio
come stimato secondo le prime analisi economiche
Cifra probabilmente destinata ad aumentare in corso d'opera
e per più di un terzo direttamente a carico dei cittadini muggesani
oltre a una disastrosa viabilità alternativa durante gli anni di cantiere"
cioè quella di nessun intervento abbinato al ripristino della circolazione pre ordinanza del 98 assieme alla necessaria manutenzione del tunnel
e le alternative possibili a costi limitati
non sono invece state nemmeno valutate nel progetto
nonostante gli obblighi di legge e le richieste in tal senso sottoscritte da centinaia di cittadini e discusse in Consiglio comunale" ha spiegato Metullio
"Le ricadute del raddoppio della galleria sulla qualità dello spazio pubblico
sarebbero invece certe e negative: il traffico su via Roma aumenterebbe fortemente
tagliando in due la città e costruendo una barriera tra la parte residenziale e gli attrattori scolastici
mentre gli attraversamenti pedonali ridotti in numero e semaforizzati sarebbero un freno alla pedonalità e provocherebbero rallentamenti alla circolazione veicolare
Eppure basta attraversare la vicina frontiera per rendersi conto di come città simili alla nostra abbiano rivoluzionato il traffico veicolare filtrandolo a monte dei centri cittadini
mettendo al centro il benessere delle persone
la vivibilità degli spazi urbani e offrendo spazi di promozione di stili di vita sani"
"Negli ultimi anni in diverse occasioni gli eventi climatici estremi hanno evidenziato la fragilità del territorio muggesano e della struttura viabilistica
che necessitano di un importante impegno economico e strategico - prosegue Metullio -
le necessarie valutazioni ambientali preliminari sul rumore e sulle vibrazioni indotte agli edifici sono state insufficienti
e non viene garantita la tutela degli edifici che si trovano al di sopra o in prossimità del nuovo tracciato della galleria
L'amministrazione comunale rimanda ancora oggi la valutazione di garanzie dedicate alla difesa di eventuali danni provocati dai lavori di raddoppio
senza dar atto in che forma e sostanza"
abbiamo presentato ricorso al Tar chiedendo la verifica delle procedure e delle modalità seguite dall’amministrazione comunale di Muggia nell’iter di approvazione del progetto di allargamento della galleria" ha detto Sergio Norbedo
costituitosi parte interessata nel ricorso insieme a Metullio
patrocinati dagli avvocati Angelica Citossi e Cesare Mainardis del Foro di Udine
"Il ricorso prende in esame il progetto
sul piano squisitamente tecnico-amministrativo
sia per quanto riguarda l’iter progettuale
i presupposti e gli obiettivi dell’opera
la pesante ricaduta sul territorio e sulla viabilità cittadina
l’impatto sull’ambiente sopra e sotto suolo
e la sproporzione tra alti costi e incerti benefici
Ci dichiariamo fin da ora fiduciosi riguardo l’accoglimento del ricorso da parte del Tar
convinti che così si possa pervenire alla individuazione della soluzione che presenta il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività e per l'ambiente
in relazione alle specifiche esigenze da soddisfare
venendo incontro alle reali esigenze dei numerosi muggesani che in questi mesi hanno manifestato la loro ferma contrarietà e i propri timori
Timori ben rappresentati da quesiti e osservazioni ai quali attendiamo ancora approfondite e concrete risposte dall'Amministrazione
Sessantasette autovetture in apparente stato di abbandono e in pessime condizioni che potevano causare un pericolo per la salute umana e animale andando a inquinare l’ambiente
La Guardia di Finanza di Muggia ha posto sotto sequestro due aree nella zona industriale del comune dove una società di commercio di veicoli di fatto aveva stoccato i mezzi
Gli autoveicoli privi di parti essenziali per la circolazione
erano stati depositati e lasciati da molti anni in balia delle intemperie e in alcuni casi erano stati avvolti dalla vegetazione
Le temperature estive molto calde e quelle invernali molto fredde hanno portato a un deterioramento dei mezzi con la perdita di oli o altri liquidi altamente inquinanti per il suolo e per le acque sotterranee
comportando un potenziale pericolo per la salute umana e animale
Il legale rappresentate della società è stato denunciato alla procura della repubblica di Trieste con l’accusa di aver trasformato le due aree in discariche abusive con rifiuti pericolosi e senza nessuna autorizzazione di legge
Vuoi essere sempre aggiornato su tutte le news in tempo reale? Seguici anche sul nostro canale Telegram o sulla nostra pagina Facebook
Per seguire le dirette di Telefriuli, clicca il tasto LIVE in alto oppure sintonizza il tuo televisore sul canale 11 del digitale terrestre
Il 71° Carnevale Muggesano è pronto a partire
L’inaugurazione ufficiale è fissata per giovedì 27 febbraio con il tradizionale Ballo della Verdura in Piazza Marconi e la consegna delle chiavi della città dal sindaco Paolo Polidori a Re Carnevale
Piazza Marconi ospiterà musica e giochi per bambini
Alle 17 si aprirà ufficialmente il Carnevale con il Ballo della Verdura
a cui prenderanno parte i componenti delle Compagnie del Carnevale Muggesano
Seguirà la cerimonia di consegna delle chiavi e il passaggio della corona alla nuova madrina del Carnevale 2025
i chioschi e il luna park sono già operativi
La tradizionale sfilata dei carri allegorici avrà luogo domenica 2 marzo
Le Compagnie del Carnevale sfileranno lungo le vie della città con le loro creazioni
La proclamazione del vincitore è prevista per le 18.30 in Piazza Marconi
L’ordine di uscita delle Compagnie del Carnevale Muggesano 2025:
Le descrizioni dei temi e il programma dettagliato sono disponibili sul sito ufficiale www.carnevaldemuja.com
I biglietti per le tribune sono acquistabili su Ticketpoint Trieste
Sono in vigore le ordinanze relative a sosta, viabilità e attività dei pubblici esercizi, consultabili sul sito del Comune di Muggia
Il Carnevale di Muggia è presente anche nel gioco da tavolo Friko Bestiale, che porta a conoscere cultura e tradizioni regionali in modo giocoso e divulgativo
applicando il principio del game-based learning
Un modo originale per conoscere meglio il nostro territorio e le sue meraviglie culturali e naturali
al Carnevale di Muggia è associato il gabiano mascherato da aquila friulana
permettendo di cambiare il colore attivo della battaglia
Un notevole “scherzo di carnevale”
Ai muggesani è dedicata anche la prima espansione del gioco
In questo caso il rappresentante è il gatto Salem
Puoi scaricare l’espansione cliccando sull’immagine
Struca sul pupolo per scarigar l’espansion
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value"
miti e poesia in triestino: recital di Edda Vidiz in Piazza Dalmazia
L’intervista di Maria Fuchs a Bruno Jurcev
presidente del Circolo degli Amici del Dialetto Triestino
si inaugurerà il nuovo corso del Rifugio Mario Premuda
Dal 31 maggio al 2 giugno a Trieste si terrà la prima edizione di “Birra in Fiera 2025 – Fiera Mitteleuropea della Birra Artigianale”
La vetrina online della cultura del litorale
tutto riguardante le nostre terre e le nostre tradizioni
eventi e corsi dedicati all'orticoltura e alla campagna
Uno specchio divertente e ironico sulla vita quotidiana locale
Bora.La è un sito non periodico della casa editrice White Cocal Press
.Responsabile dei contenuti del sito: Diego Manna
Seguici sui social network. Bora.la è anche suFacebookTwitter
Lasciaci la tua mail per restare sempre informato
L'attuale versione di Bora.laè stata disegnata e sviluppata da NOIZA
Il truffatore si è fatto consegnare 700 euro
ma al telefono il complice ne aveva chiesti 60 mila
MUGGIA - Sessantamila euro sono tanti soldi
I truffatori che hanno messo nel mirino l'ottantadueenne muggesana questa volta però hanno dovuto accontentarsi di qualche centinaia di euro
quelli che nella mattinata del 26 gennaio la donna ha consegnato al finto carabiniere di turno
perché la truffa del finto incidente fa ancora vittime
dove prima o poi qualcuno nella rete ci finisce
dall'altra parte della cornetta ha ascoltato una richiesta che mai nella sua vita
Per liberarlo e farlo tornare a casa ci versi 60 mila euro"
Il raggiro però non fa i conti con l'anziana - e forse con la stessa mancanza di disponibilità -
così quando il truffatore si presenta a casa della ottantadueenne e co che porta via quel poco che la signora possiede
Tutto ancora da quantificare con precisione
ma che una prima analisi indica sui 700 euro
Indagini in mano ai carabinieri della tenenza di Muggia
Del caso è stata informata la Procura della Repubblica
sta registrando un flusso crescente di clienti croati e sloveni che attraversano il confine per fare la spesa
attratti dai prezzi più convenienti rispetto alla Croazia
la Croazia ha segnato il più alto tasso di inflazione della zona euro con un +5%
incidendo pesantemente sul costo della vita e spingendo sempre più consumatori a fare acquisti in Italia
raccontano alcuni clienti croati con carrelli pieni di merce
Il direttore del centro commerciale di Muggia
ha fornito dati significativi sul fenomeno:
L’afflusso di clienti croati è aumentato da ottobre 2024
quando il governo di Zagabria ha limitato a 16 le domeniche di apertura all’anno per i negozi
concentrandole soprattutto nel periodo estivo
Sui social croati cresce il malcontento per l’aumento dei prezzi:
ha evidenziato un altro segnale dell’afflusso di clienti stranieri: l’aumento delle tessere socio
richieste per accedere a offerte esclusive
azienda specializzata nella produzione di pizze surgelate di alta qualità
ha recentemente presentato una manifestazione di interesse per l’acquisizione della Tirso di Muggia
un’impresa tessile di Trieste che sta affrontando difficoltà finanziarie legate al gruppo Fil Man Made di Treviso
Il piano presentato prevede la riconversione del sito produttivo
con l’obiettivo di mantenere e formare tutti i lavoratori attualmente impiegati nello stabilimento
Roncadin ha ipotizzato la creazione di circa 100 nuovi posti di lavoro nel medio periodo
un aspetto che potrebbe portare un significativo impulso all’economia locale
La Regione Friuli Venezia Giulia ha espresso soddisfazione per l’evoluzione positiva della situazione
sottolineando che il tavolo di crisi a Trieste ha visto il coinvolgimento attivo di Roncadin e altre parti interessate
Gli assessori Sergio Emidio Bini (Attività produttive) e Alessia Rosolen (Lavoro) hanno evidenziato l’importante collaborazione tra tutti gli attori coinvolti
che ha facilitato il dialogo tra le aziende e le istituzioni
L’Amministrazione regionale ha assicurato il proprio supporto per accompagnare la nuova fase del processo
e una delibera formale favorevole all’accordo di programma sarà presentata dalla giunta il prossimo venerdì
ha già inviato una bozza di contratto preliminare che
sancirà la cessione del ramo d’azienda della Tirso
La proposta dovrà essere valutata dagli esperti della Tirso
e successivamente sarà il giudice competente a stabilire se l’offerta è compatibile con la procedura di composizione negoziata della crisi
dando il via ai successivi passaggi previsti dalla legge italiana per i trasferimenti tra imprese
CONTEMPORARY ART MAGAZINE SINCE 1980 More...
spazio promozionale dell’Associazione Juliet
si inaugura la personale del fotografo sloveno Vukašin Šobot
L’avvicinamento di Vukašin Šobot al mondo della fotografia è stato lento e progressivo
Inizialmente si è dedicato alla gestione di progetti informatici e solo dopo il 1990 ha affiancato al suo lavoro per un quotidiano sloveno l’attività di fotografo freelance
Da quel momento ha compreso che la fotografia era qualcosa che meritava di essere sviluppato a livello professionale e così
dopo aver completato la sua formazione da un punto di vista tecnico
ha iniziato a collaborare con diverse testate nazionali e internazionali
Al lavoro di fotografo ha poi affiancato quello di videogiornalista
soprattutto per realtà locali oltre che a produrre film documentari
non avvertendo una piena soddisfazione per il suo lavoro e notando una mancanza di dibattito culturale
finalizzato alla promozione della fotografia e del video
e qualche anno dopo ha avviato l’attività della Galerija f 2,8 che si dedica
In sintesi possiamo quindi affermare che Vukašin Šobot è fotografo
cameraman e regista indipendente con oltre vent’anni di esperienza nel campo della fotografia e quindici anni nella produzione video
L’apice della sua espressione viene però toccato con la fotografia documentaristica e giornalistica
Nel suo curriculum vanta la partecipazione a oltre quaranta mostre collettive e ha realizzato una decina di mostre personali
La fotografia ha molti volti e vive molteplici mondi espressivi
ma come dichiara l’autore: “Sono più o meno un fotografo documentarista e non riesco a immaginare un’immagine senza un essere vivente
la fotografia contemporanea combinata con generi diversi o generi con una loro specificità è qualcosa che ha completato
completa e completerà la nostra memoria collettiva
Come sappiamo è più facile ricordare le immagini piuttosto che le parole scritte
Non fa alcuna differenza se le immagini sono catturate su pellicola
con una macchina fotografica digitale o uno smartphone
ma fa una grande differenza se l’immagine ha una storia alle spalle ed è supportata da quelle che sono le basi dell’arte fotografica
Le forme e il linguaggio sono in continuo sviluppo ma la vera espressione sta sempre nelle mani del fotografo
la decisione di optare per il mercato o fare fotografia come contributo culturale alla società è qualcosa di molto personale”
il progetto “De Profundis” che verrà presentato alla JulietRoom
va considerato come un work in progress i cui esiti non sono ancora definiti
La mostra è composta da foto dove il focus sta nei soggetti ripresi nell’atto di fumare e collocati all’interno di un contesto culturale oltre che nella normalità della vita quotidiana
Ogni singolo ritratto ferma il momento in cui si manifesta il piacere che i fumatori provano in ciò che stanno facendo
senza particolari segni di preoccupazione per la loro salute
Le foto non vengono incorniciate affinché il fumo possa trovare anche un piccolo foro per scivolare via o debordare dai perimetri di ogni singola immagine
la centralità della narrazione risiede nella capacità da parte dell’autore di tradurre la percezione ottica del singolo soggetto
per trasformare il semplice sguardo sulla realtà
nei dettagli espressivi su un volto o sulle nuvole di fumo
queste fotografie divengono allora processo di conoscenza per l’autore e per chi le guarda
in una tensione di rimandi e di richiami di responsabilità
Non so quanti collezionisti dediti alla fotografia ci siano oggi in Slovenia e nemmeno so quanti siano i fotografi che possano vivere di questa professione
ma ricordando che prima della caduta della Jugoslavia un certo Marino Cettina (morto prematuramente nel 1998) ebbe il coraggio (e la forza economica) di esporre a Umago le foto di Andres Serrano
credo di poter affermare che oggi i fotografi sloveni possono senza dubbio sostenere il confronto con gli autori stranieri
e che Vukašin Šobot rientra a pieno titolo in questa categoria
e che non ci deve essere alcuna remora a cercare dei punti di confronto
ASSOCIAZIONE JULIET – via Battisti 19/a – 34015 Muggia (TS)
Juliet art magazine è pubblicata a cura dell’Associazione Juliet - direttore responsabile Alessio Curto autorizzazione del Tribunale di Trieste
registro informatico C.F./P.IVA 00699740320 | c/c postale 12103347 | SWIFT UNCRIT M10MC | IBAN IT75C0200802242000005111867 | UNICREDIT Banca Trieste
la Polizia di Stato ha messo in campo un massiccio piano di controlli per contrastare l’abuso di alcol alla guida
ha coinvolto gli Agenti della Polizia Stradale nella notte tra sabato e domenica 2 marzo
Tre pattuglie hanno effettuato controlli etilometrici su 61 conducenti lungo le principali arterie stradali che portano a Muggia
Il bilancio dell’operazione ha evidenziato numerose infrazioni
confermando la necessità di mantenere alta l’attenzione sulla sicurezza stradale
Ecco il dettaglio delle violazioni accertate:
La Polizia Stradale ha ribadito l’importanza di contrastare la guida sotto l’effetto dell’alcol
sottolineando come l’assunzione di sostanze alcoliche alteri gravemente le capacità cognitive e motorie
sdoppiamento della vista e calo della coordinazione sono solo alcune delle conseguenze che rendono estremamente pericoloso mettersi al volante dopo aver bevuto
"Non c’è festa che giustifichi comportamenti rischiosi"
ricordando che guidare è una responsabilità e che ogni infrazione può avere conseguenze drammatiche per sé e per gli altri utenti della strada
Le recenti modifiche al Codice della Strada hanno inasprito le sanzioni per chi guida in stato di ebbrezza
che rischiano la revoca immediata della patente e sanzioni più severe
L’azione della Polizia Stradale continuerà con controlli mirati anche nei prossimi eventi e nei weekend più critici
con l’obiettivo di prevenire incidenti e garantire la sicurezza di tutti
21.02.25 – 18:30 – “Il futuro del porto passa anche per Muggia” scrive il sindaco Paolo Polidori che ieri ha partecipato alla riunione e al sopralluogo relativo all’investimento ungherese ad Aquilinia
“Ieri è stata posata la prima ‘pietra’ del terminal di AdriaPort
che tradotto significa l’inserimento a mare del primo pilone della futura piattaforma logistica dell’Ungheria
del viceministro Magyar e del viceministro italiano Rixi
Questa importantissima infrastruttura – sottolinea – ricadrà interamente nel territorio del Comune di Muggia
e da questo aspetto oggettivo ne deriverà il fatto che Muggia
dopo la sua storica e lunga epopea nella cantieristica portuale
tornerà ad essere protagonista in Adriatico come porto: non un porto qualsiasi
ma nientemeno che lo sbocco a mare dell’Ungheria
Vale la pena evidenziare che storicamente – prosegue Polidori – nell’impero asburgico
mentre era Fiume a fungere da sbocco a mare dell’Ungheria: il fatto che ora lo stia per divenire Muggia
grazie al contributo decisivo del vicepremier Matteo Salvini
è motivo di orgoglio per il territorio e per lo sviluppo di enormi potenzialità”
“Se poi si aggiunge che poter recuperare una enorme zona altamente inquinata come la ex raffineria Aquila è un’occasione unica ed irripetibile si può a tutti gli effetti capire appieno la portata sintetizzata da termini quali ‘storia
sviluppo ed ambiente’ in un’unica progettualità
che cambierà il futuro della nostra cittadina istroveneta
peraltro – evidenzia il primo cittadino – è parte attiva nel tavolo tecnico
analizzare e dare risposte al nodo della viabilità di ingresso e di uscita dei tir da e per il terminal
punto delicato per la potenziale interferenza con la viabilità di Muggia
nel rispetto degli accordi risalenti al 2009
Sono quindi in gioco enormi obiettivi di sviluppo per tutta la zona industriale/artigianale di Muggia
se ci aggiungiamo anche i lavori già iniziati di messa in sicurezza permanente delle Noghere
altro territorio – conclude Polidori – devastato da decenni di scriteriato inquinamento
e che diverranno ulteriore volano con l’istituzione di potenziali nuovi punti franchi e non
+39-040-2608475 oppure [email protected] per la tua pubblicità
[email protected]PEC: [email protected]+39-040-2608475 con Segreteria Remota
Il ragazzo ha riportato un trauma cranico commotivo e la frattura della mandibola
è stato trasportato a Cattinara in codice rosso
tra due ragazzi a Muggia in una partita di calcio allo stadio comunale "Zaccaria"
ha riportato un trauma cranico commotivo e la frattura della mandibola
Intervenuta un'ambulanza e l'automedica
Il ragazzo è stato intubato sul.posto
stabilizzato e trasportato a Cattinara in codice rosso
Roncadin SpA SB con sede a Meduno (Pordenone)
nasce nel 1992 per la produzione di pizza italiana di qualità per la grande distribuzione nazionale ed internazionale
Oggi il Gruppo Roncadin è una realtà dove lavorano più di 800 persone e il fatturato consolidato 2024 ha superato i 200 milioni di euro; nello stabilimento di Meduno si producono 100 milioni di pezzi all’anno
I prodotti sono realizzati con materie prime di altissima qualità e un metodo di produzione che riproduce le caratteristiche della pizza tradizionale
inclusa la cottura in forno a legna su pietra e la farcitura a mano
Dal 2021 Roncadin è una Società Benefit e dal 2024 una B Corp
che si impegna a operare in modo responsabile verso l’ambiente
in un’ottica di sviluppo sostenibile