Mussomeli –  La festa in onore di San Pasquale del 4 maggio 2025  negli scatti di Michela Sorce Clicca sulle stelline per dare un voto cara Navigatrice,non riesci a leggere il Fatto Nisseno perché hai negato i consensi relativi alla pubblicità Puoi continuare a leggerci accettando i consensi pubblicitari o sottoscrivendo un abbonamento Sostenitore: in questo modo navigherai senza tracciamento dei cookies e diventerai parte della community di il Fatto Nisseno Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it” al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi Il tuo aiuto è per noi indispensabile La Struttura di contrasto al dissesto idrogeologico guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha programmato la messa in sicurezza del castello manfredonico L’edificio rappresenta una delle fortezze più belle dell’Isola per l’originalità della sua architettura e si trova in un’area con la più alta classificazione di rischio e di pericolo hanno fissato al 18 novembre il termine per la presentazione delle domande L’importo dei lavori a base di gara ammonta a 3,4 milioni di euro «Questo intervento – commenta Schifani – ci consente di coniugare due aspetti legati al contrasto del dissesto idrogeologico come quello della salvaguardia della pubblica incolumità e quello della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico-monumentale Sono obiettivi che ci impegnano ogni giorno e per i quali abbiamo messo in campo ingenti risorse finanziarie e professionalità di alto livello» L’area in cui ricade il castello si trova a 1,5 km a est del centro abitato edificata tra il 1364 e il 1367 sotto il dominio di Manfredi III di Chiaramonte si staglia a un’altezza di 778 metri in un paesaggio caratterizzato da rilievi collinari argillosi e da una pendenza media Negli ultimi anni si sono registrati vari casi di caduta massi dal costone fino ai piedi della rupe che hanno minacciato le strutture murarie e compromesso la bellezza del paesaggio Un vero e proprio pericolo per i visitatori È quindi necessaria la messa in sicurezza della parete rocciosa Le soluzioni tecniche previste consistono nella sistemazione idraulica del torrente Burgitello e nel decespugliamento del versante il consolidamento del costone e il riempimento di tutte le fratture lungo le pareti rocciose nelle quali attualmente si infiltra la pioggia TFN i Carabinieri della Compagnia di Mussomeli hanno tratto in arresto un 52enne per maltrattamenti e lesioni personali in danno della compagna attività di controllo del territorio svolta dall’Arma dei Carabinieri: nel corso di un servizio di pattuglia a Campofranco i militari della locale Stazione hanno proceduto al controllo di un’autovettura condotta da un pregiudicato privo di patente; nel procedere alle verifiche di rito Avendo intuito cosa potesse essere successo i Carabinieri si prodigavano perché la donna ricevesse immediato supporto e rassicurazione e superate le iniziali comprensibili ritrosie la donna raccontava ai militari di subire da tempo varie condotte vessatorie da parte del compagno il quale la sera precedente si sarebbe scagliato contro di lei provocandole traumi per cui si era reso necessario ricorrere alle cure sanitarie I Carabinieri procedevano quindi al deferimento del soggetto per i reati di maltrattamenti e lesioni personali ipotesi in relazione alle quali il GIP presso il Tribunale di Caltanissetta disponeva nei confronti dell’uomo su richiesta della Procura di Caltanissetta l’applicazione della misura cautelare della custodia in carcere veniva condotto presso la casa circondariale di Caltanissetta L’odierno arresto rientra nell’ambito della costante azione di prevenzione e contrasto dei reati di violenza domestica e di genere condotta dall’Arma dei Carabinieri a tutela delle vittime e garanzia della sicurezza della comunità Le indagini sono coordinate dalla Procura della Repubblica di Caltanissetta È obbligo rilevare che l’odierno indagato è solamente indiziato di delitto e che la sua posizione sarà definitivamente vagliata giudizialmente solo dopo l’emissione di una sentenza passata in giudicato in ossequio ai principi costituzionali di presunzione di innocenza Sei sicuro di voler modificare il consenso dei cookie ? Revoca il consenso MUSSOMELI – L’antica ricorrenza della festa di San Pasquale portata avanti nel passato dai pastori (sospesa per oltre un trentennio e ripristinata in tempi recenti ad opera di diversi pastori anche quest’anno ha registrato tanti consensi e tante condivisioni per lo svolgimento della 6^ Sagra della Ricotta e del Cannolo soprattutto per la promozione del territorio anche con intrattenimenti serali Una iniziativa dell’amministrazione comunale con gli assessori Seby Lo Conte e Michele Spoto dei pastori impegnati nella preparazione della ricotta e della tuma dei ragazzi con i cappellini dell’Associazione San Pasquale entusiasti e dinamici nel distribuire tuma e ricotta e degli attivi volontari della Proloco affaccendati nell’approntamento e distribuzione dei cannoli; il tutto in un clima di festa che ha richiamato la presenza di tanti partecipanti provenienti anche dai paesi vicini Visitati anche i diversi gazebo degli espositori che hanno avuto l’opportunità per promuovere i loro prodotti l’ alleanza tra la LILT ed i pastori di San Pasquale Baylon A.P.S per promuovere e diffondere in modo capillare la “cultura della prevenzione” guidati dall’arciprete Padre Achille Lomanto ha registrato le celebrazioni di Vespri e messa solenne con la partecipazione di tutti gli aderenti alla Congregazione di San Pasquale il cui comitato festa è formato dal presidente Alessandro Noto Alla fine della messa tutti in processione con canti e rosario ad accompagnare il simulacro del loro santo Protettore San Pasquale per la prima volta trainato da due buoi ben guidati dal proprietario cammaratese suscitando curiosità ammirazione e gradimento per l’iniziativa Ha animato la processione la Filarmonica di Mussomeli del maestro Barcellona Mussomeli – Sapori e divertimenti genuini Le foto  di Michela Sorce della  Settima Sagra del Cannolo e della Ricotta svoltasi a Mussomeli dal 3 al 4 maggio 2025 MUSSOMELI – Mussomeli in festa per la sagra della ricotta e del cannolo E’ la settima edizione dell’evento che nei primi di maggio entra in azione Due giorni (solitamente sabato e domenica) in cui la promozione del territorio e la valorizzazione dei prodotti locali si impongono all’attenzione di quanti non lasciano sfuggire i  fine settimana per i loro weekend gastronomici ma quest’anno c’è anche la degustazione dalla pasta con le fave o come localmente viene chiamata “fritteddra” Ma oltre alla gastronomia c’è spazio anche  per altre attività che si svolgeranno durante l’arco delle due giornate sia per i bambini dalle 20,30 entrano in campo  le scuole di ballo del circondario con l’animazione della coreografa Petronela Calciu E’ previsto anche l’intrattenimento  dei cabarettisti Duo di Coppe;  dalle ore 21 alle 24 degustazione ricotta La domenica si inizia alle ore 8,30 alle 10,30 con la colazione con la ricotta calda; dalle 9 alle 13 distribuzione di cannoli alle ore 12,30 degustazione di pasta con fave e ricotta; dalle 10,30 alle 13 zucchero filato e animazione per bambini con gonfiabili; dalle 17 alle 19 animazione gruppo folcloristico Dabaria Folk che porta le firme dell’assessore al turismo Seby Lo Conte dell’assessore alle attività produttive Michele Spoto del presidente dell’associazione San Pasquale Alessandro Noto della presidente della Proloco Zina Falzone e del sindaco on rileva anche i momenti della festa religiosa di San Pasquale con messa alle 19 e successivamente la processione con il simulacro di San Pasquale trainato dai buoi Al rientro della processione degustazione di pasta con fave e ricotta MUSSOMELI – Ufficialmente è nato anzi rinato il Circolo Pastori storico e prestigioso circolo ricreativo nella terra di Manfredi in contrada Caldea tra la natura alla presenza del Notaio Roberto Indovina di nota e nobile famiglia Mussomeli si è proceduto alla registrazione e firma dell’atto costitutivo Momento storico e prestigioso per il circolo così come detto dal Signor Notaio Soddisfazione e compiacimento da parte del Presidente Messina Domenico Pasquale che insieme a tutto il direttivo hanno presenziato e firmato I componenti del direttivo sono: Messina Domenico Pasquale Presidente “Sembra ieri quel luglio del 2017- scrivono i promotori – quando un nutrito gruppo di persone raccogliendo l’allarme di rischio chiusura del circolo da parte di alcuni soci anziani sfidandoli quasi di dar linfa e nuove energie al Sodalizio per la sopravvivenza e per il rilancio Cosa fatta ad oggi,poiché il circolo conta circa novanta soci di cui fanno parte anche parte un notevole numero di donne Da sottolineare che il circolo si ripropone al centro della vita sociale mediante attività culturali e ricreative per il territorio già nell’anno appena trascorso diverse sono state le iniziative portate avanti organizzando convegni e gite turistiche Fra i soci del sodalizio c’è anche Salvatore Piazza (a cui arriva il ringraziamento del direttivo) che con la sua esperienza in seno ad organizzazioni no profit ha dato un notevole contributo per la stesura dell’atto costitutivo e lo statuto strumenti necessari per mettere lo storico circolo al passo con i tempi MUSSOMELI – Con l’arrivo della stagione primaverile e la conseguente crescita della vegetazione spontanea l’Amministrazione ha programmato un’intensificazione degli interventi di scerbamento nel centro abitato.L’obiettivo è garantire il decoro urbano la sicurezza dei pedoni e una maggiore vivibilità degli spazi pubblici.I lavori iniziati nelle settimane scorse Una lodevole iniziativa quella della Congregazione “San Pasquale Baylon” di cui è presidente Alessandro Calogero Noto organizzata in occasione dei festeggiamenti annuali in onore del santo protettore dei pastori La congregazione ha approntato per i giorni 2,3 e 4 maggio una mostra fotografica nel chiostro della biblioteca  comunale dal titolo “Pastori custodi dell’invisibile” Appuntamento  a stasera nel chiostro Monti alle ore 21 Giacchino la Santa Messa in onore di San Pasquale e il corteo processionale con il simulacro del Santo spagnolo MUSSOMELI – L’altro ieri MATTINA (la salma del naufrago (con l’indicazione del sesso maschile e  lettera G) è stata accolta dai dirigenti dell’Arciconfraternita del SS con l’aiuto delle pompe funebri di Frangiamore hanno curato la degna sepoltura dello sfortunato migrante nel loculo n.192 della 4^ tomba sociale accanto agli altri migranti annegati nel 2013 Da sottolineare che si tratta di una delle 10 salme di migranti naufraghi trovati nella botola della stiva del barcone al largo Libia su segnalazione delle Prefettura di Agrigento le salme hanno trovato sepoltura nei cimiteri dell’agrigentino dell’ennese e del nisseno e precisamente tre salme a Centuripe e due nell’Agrigentino: a Campobello Licata e a Castrofilippo Mussomeli – La processione dell’Addolorata  della mattina del Venerdì Santo a Mussomeli immortalata dagli scatti di Michela Sorce Mussomeli –  Le Domenica delle Palme a Mussomeli raccontata attraverso gli scatti di  Michela Sorce- Il sindaco Giuseppe Catania: si rende necessaria per esigenze tecniche e per la realizzazione in sicurezza martedì 15 ottobre 2024 a venerdì 8 novembre 2024 38 sarà chiusa temporaneamente per il completamento dell’intervento al km 10” Lo scrive in una breve nota il sindaco di Mussomeli “La chiusura si rende necessaria per esigenze tecniche e per la realizzazione in sicurezza (per gli operai e per gli automobilisti) dei lavori di completamento al km 10 (sprofondamento contrada Reina)” La chiusura consentirà di completare più velocemente i lavori nel rispetto del cronoprogramma che prevede il completamento di tutti i lavori sulla strada entro marzo 2025 “Si suggerisce il seguente percorso alternativo: 1) S.P n° 23 Mussomeli – Bompensiere – Montedoro – Serradifalco; 2) Bivio Acquaviva Platani imbocco scorrimento veloce Palermo- Agrigento (direzione Agrigento) innesto scorrimento veloce Agrigento -Caltanissetta (direzione Caltanissetta)” “Vi terrò informati su ulteriori comunicazioni da parte della Ditta esecutrice dei lavori o del Libero Consorzio dei Comuni di Caltanissetta (ente proprietario della strada)” LEGGI ANCHE: MUSSOMELI, DOMANI SI PRESENTA IL LIBRO DI OSVALDO BARBA CHE RACCONTA GLI INFERMIERI SALVATORE PIZZO (DI SERRADIFALCO) E LA SUA MOSTRA A CALTANISSETTA Linka questo sito per offrire ai tuoi lettori un giornale unico Copia il codice e incollalo nel tuo sito o post Creato da La Voce del Nisseno Mussomeli – È ritenuto uno dei carcerieri di un giovane curdo sequestrato due anni fa a Mussomeli a scopo estorsivo Per questa vicenda un trentenne di Mussomeli è già stato arrestato nel novembre scorso dai carabinieri su ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Caltanissetta per l’ipotesi di sequestro di persona a scopo di estorsione È all’aeroporto «Falcone Borsellino» di Palermo che il sessantaquattrenne M.C Da quando era scattata la misura a suo carico avrebbe trovato riparo oltre confine Non appena sbarcato in Sicilia è stata eseguita dai militari la misura cautelare che da novembre scorso su richiesta della direzione distrettuale antimafia   pendeva sul suo capo a firma del gip di Caltanissetta La vicenda è legata al sequestro di un giovane di nazionalità irakena figlio di un funzionario di polizia nel suo Paese d’origine sarebbe stato attirato nel cuore di Sicilia con la promessa di un lavoro Ma una volta arrivato a Caltanissetta è stato poi prelevato in auto da un complice dei rapitori e accompagnato a Mussomeli Lì sarebbe iniziato l’incubo del giovane curdo Nel momento in cui è arrivato in una casa nel centro storico mussomelese sono comparsi dal nulla due sequestratori con il volto coperto da passamontagna – e per gli inquirenti sarebbero stati il giovane di Mussomeli e l’attuale arrestato –  che lo hanno bendato e bloccato con una catena a un gancio al pavimento chiedendo un riscatto di poco inferiore ai 500.000 dollari quando ancora i rapitori erano ancora in attesa del riscatto il giovane tenuto prigioniero è riuscito a scappare  Sono stati alcuni abitanti della zona ad avvertire poi i carabinieri E da quel momento sono partite le indagini che poi hanno dato l’input all’ordinanza di custodia cautelare a carico di tre indagati E un terzo della banda manca ancora all’appello Per saperne di più, leggi la nostra Informativa sui cookie e la nostra Informativa sulla privacy Questi cookie sono essenziali per la navigazione nel sito web e per l'utilizzo delle sue funzioni come ad esempio Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie Vedi informativa estesa I cookie statistici ci aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito raccogliendo e trasmettendo informazioni anonime agli strumenti di rilevamento aiutano a profilare le abitudini di navigazione sul web e a comprendere l'utilizzo che fai del nostro sito con il tuo dispositivo eventuali azioni promozionali o informative potrebbero piazzare o riconoscere un cookie univoco all'interno del tuo browser (per esempio usando i pixel tag) Sabato 3 e domenica 4 maggio in PIAZZA DELLA REPUBBLICA a MUSSOMELI (CL) torna la SAGRA DELLA RICOTTA E DEL CANNOLO Nell'ambito della festa di San Pasquale Baylon, il religioso di origini spagnole dell'Ordine dei Frati Minori Alcantarini La Sagra della Ricotta e del Cannolo celebra le tradizioni gastronomiche locali con degustazioni di ricotta calda i famosi cannoli siciliani e include spettacoli La kermesse è anche una buona occasione per visitare il centro storico e il magnifico castello manfredonico La tua segnalazione è stata inviata Grazie per avere scelto Guidasicilia ed i suoi servizi la Redazione ti manderà una e-mail.Intanto vai alla tua casella di posta elettronica: hai ancora un ultimo step per completare Se il numero chiamato risulterà errato ti chiediamo la gentilezza di segnalarcelo La "roba" se immessa sull'illegale mercato dello spaccio avrebbe potuto produrre un guadagno di oltre 25 mila euro Uno dei due arrestati è della provincia di Agrigento A bloccare un carico di un chilo e 600 grammi di hashish sono stati i militari della guardia di finanza di Caltanissetta e della tenenza di Mussomeli era confezionata in maniera tale da eludere i controlli anche delle unità cinofile se piazzata sul mercato illegale dello spaccio avrebbe potuto procurare un guadagno di oltre 25 mila euro.  dopo il rinvenimento dell'hashish sono state effettuate le perquisizioni domiciliari: a Mussomeli e nell'Agrigentino Accertamenti e verifiche che hanno permesso di ritrovare altri 400 grammi di hashish e marijuana.  Il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Caltanissetta ha già convalidato l'arresto ed ha disposto per uno degli indagati la custodia cautelare in carcere e per l'altro ai domiciliari.  MUSSOMELI – Inizia oggi (Domenica 10 gennaio( il periodo eucaristico nelle tredici chiese e Cappelle per le Quarantore Si inizia con la Cappella della Casa di Riposo “Padre Calà” di cui è cappellano Padre Salvatore Tuzzeo Si alterneranno ogni tre giorni con la collaborazione dei sacerdoti Identici gli appuntamenti orari per tutte le chiese: ore 10 messa con esposizione del Sacramento; alle 16 ora santa comunitaria e alle 18,30 celebrazione dei vespri Da ricordare che In questo periodo sono interessate anche le cinque confraternite locali che partecipano nelle chiese o parrocchie di propria appartenenza ai riti e processioni eucaristiche domenicali Queste le chiese interessate: Cappella Casa di Riposo “P sono queste le restanti quattro chiese dove non si celebrano le quarantore: “Madonna delle Vanelle” “Santa Margherita” e “Madonna di Trapani” MUSSOMELI – Il Centro Sportivo Italiano Comitato Regionale Sicilia le ASD “Gli Amici della MTB” e Panormus MTB & con il patrocinio dei Comuni di Mussomeli e Sutera hanno organizzato per domenica prossima (16 marzo) la I° Granfondo delle due rocche La gara è valida come Prova Campionato Regionale Granfondo CSI Sicilia 2025 La manifestazione è aperta agli atleti tesserati italiani e stranieri di tutti gli Enti e Federazioni facenti parte della convenzione FCI regolarmente tesserati per l’anno 2025 e in possesso di regolare certificazione sanitaria valida Il percorso lungo di gara è di KM 40 con 1350 m Contemporaneamente è in campo un’altra iniziativa del gruppo “Hodierna” Mussomeli Chiaramontana Mussomeli e Oltre Aps  con “Vivi il Parco in occasione del Granfondo delle due rocche”; infatti i promotori che hanno dato vita a “Il parco che vive” (Esperienze e idee per tutta la comunità) nato diversi mesi fa dall’incontro delle associazioni di Mussomeli In linea con lo spirito che ha dato respiro al progetto ha anche organizzato una passeggiata ecologica con appuntamento in Piazza Umberto alle ore 9,30 Questo l’itinerario della passeggiata ecologica; Partenza e visita guidata a cura di Aics Agrigento tra i vicoli del centro storico con tappe in via Barcellona A seguire l’esplorazione del Parco Urbano con percorso naturalistico alla scoperta della flora del Parco E’ prevista anche attività sportiva con sessione di allenamento a corpo libero  per tutte e tutti  a cura dell’associazione Chiaramontana Mussomeli una giornata domenicale con due eventi dal sapore primaverile L’elezione ha visto la nomina di Pino Ricotta come nuovo Coordinatore ex capo squadra e vigile del fuoco con una lunga e consolidata esperienza guiderà il gruppo con competenza e dedizione è stato scelto Giuseppe Infatino come Vice Coordinatore Infatino vanta una solida esperienza come volontario di protezione civile e sarà fondamentale nel supportare l’organizzazione e nelle attività operative sul campo Mussomeli – Quando la promozione del terrotorio passa attraverso la voce dell’innocenza palermitano di nascita e mussomelese nel cuore ha solo otto anni -cosa sono otto anni a fronte di una vita intera!- e tutta la gioia di vivere connaturata a quella stagione che è l’alba della vita e dell’ingegnere Giuseppe Cordaro di Palermo trovandosi nei ragionamenti scolastici dei cosiddetti e tanto agognati “viaggi d’istruzione” ha pensato bene di proporre alle insegnanti Beh… quale motivazione avrebbe potuto giustificare la scelta di andare in un ignoto paesino di montagna all’interno di un distinto istituto del centro del centro dell’isola ha inserito il suo castello e la vita tranquilla di un paesino a forte vocazione contadina ai fasti dell’arte e dell’architettura locale Luigi ha associato la bellezza della campagna con tutta la vita che ruota attorno a quella dimensione atavica ma pur sempre viva e attiva nella capitale del Vallone è stato chiaro: “subito dopo la partita di calcetto ho detto alla mamma che avrei voluto portare i miei compagni a Mussomeli ho visto mia mamma che già parlava con la vicepreside” -Antonella Caminita ndr- Del resto anche Valentina del suo attaccamento a Mussomeli non ne ha mai fatto mistero sono arrivati alle porte di Mussomeli e hanno fatto tappa all’Agriturismo Monticelli dove sono stati accolti dal personale della nota struttura locale ma anche dalla Fidapa di Mussomeli – di cui è socia la mamma di Luigi- che ha voluto dare un saluto di benvenuto agli ospiti Presenti la presidente Maria Teresa Canalella le socie Alessandra Romano e Antonella Mistretta che hanno omaggiato i piccoli con delle penne personalizzate e una guida del paese e i grandi con dei libri della maestra Maria Sorce Cocuzza gentilmente messi a disposizione dalla figlia Maria Tania Cocuzza Due iniziative che sono state molto bene accolte da grandi e piccini con a bordo ventisette disciplinatissimi diavoletti sono state le neolaureate Dominique Mingoia e Simona Castello volontarie di Servizio civile universale al comune per trent’anni dell’Ufficio Turismo del comune di Mussomeli da grande e sperimentata affabulatrice qual è ha incantato grandi e piccini conducendoli per mano lungo un viaggio fisico e metafisico nei meandri segreti del maniero le cui origini si (dis)perdono nella notte dei tempi Alla dottoressa Genco Russo va riconosciuto il merito indiscusso di avere ideato il corteo storico del paese di Manfredi che tanti turisti richiama il primo settembre da ogni dove di cui ha curato personalmente anche l’acquisto dei costumi storici Una tradizione che fa parte della nostra storia e che Che hanno ringraziato per l’esperienza insegnante di Religione dell’ex “Ancelle” Storie che si incardinano nell’inciampo di un vissuto imprevisto e imprevedibile il ritorno presso l’Agriturismo Nola dove a beneficio degli “scolaretti di città” -che hanno sperimentato il privilegio di vivere in un paese “senza traffico e senza spazzatura”- il laboratorio “Le vie del grano” in cui i bambini hanno potuto toccare con mano e bocca tutta quella che è la filiera del grano da sempre elemento e alimento cardine della nostra dieta mediterranea Mussomeli ringrazia… grandi e piccini… Mussomeli – I Riti del Giovedì Santo a Mussomeli edizione 2025 immortalati da Michela Sorce Mussomeli – Li hanno presi con un quantitativo di droga che immessa nel mercato al dettaglio avrebbe fruttato loro qualcosa come 25 mila euro Due chili in tutto tra hashish e marijuana per la consegna espressa Non a caso l’operazione è stata ribattezzata «Delivery Express» Le fiamme gialle del gruppo di Caltanissetta e della tenenza di Mussomeli guidati dal luogotenente Salvucccio Imbesi hanno intercettato un’auto con i due sospetti a bordo Sapevano che in quel momento stavano trasportando droga Perché in macchina sono stati trovati un chilo e 600 grammi di “fumo” in maniera tali da sfuggire a eventuali controlli o controlli da parte dei cani antidroga Poi i controlli si sono spostati in casa dei pusher e In particolare altri 400 grammi di hashish e marijuana Così da fare lievitare il quantitativo di sostanze sequestrate a due chili complessivi secondo la tesi di fiamme gialle magistrati alle piazze di spaccio di Mussomeli e del Nisseno in genere e nell’Agrigentino Il giudice per le indagini preliminari di Caltanissetta ha poi convalidato le due misure cautelari disponendo i domiciliari per uno dei due sospetti pusher e il carcere per l’altro MUSSOMELI – E’ arrivato alle ultime battute il periodo natalizio con le sue luminarie E’ stato un mese di iniziative che hanno coinvolto vari settori ed enti pubblici attività programmate e svolte anche con un freddo che in L’amministrazione comunale col suo assessore e vice sindaco Seby Lo Conte in collaborazione con i soci e volontari della Pro Loco hanno seguito e presenziato ai vari appuntamenti programmati con l’impegno e l’operosità dei loro addetti ai lavori Da dire che un ruolo promozionale e solidale l’hanno avuto anche le altre associazioni e parrocchie che in piazza Caltanissetta arrivano “I RE MAGI” dove è stata allestita la capanna è prevista la discesa della Befana  a cura della S.E.R e della Croce Rossa Italiana di Caltanissetta e Mussomeli Saranno distribuite le caramelle per i piccini Non mancherà l’animazione per un sano divertimento finale E così è pensabile  che anche questa edizione natalizia  potrà contribuire a scrivere pagine di storia locale in un fine anno certamente diverso il cui consuntivo è sotto gli occhi di tutti ci aspetta la quotidianità con le problematiche che accompagnano la vita di ognuno MUSSOMELI – Varato dal rettore della chiesa dei Monti Padre Achille Lomanto e dal presidente della Congregazione Alessandro Noto il programma religioso in onore di San Pasquale Baylon Le celebrazioni incominciano già dal prossimo giovedì con un triduo di preparazione in onore del Santo Protettore dei pastori Il programma prevede la celebrazione della messa alle ore 20 con la benedizione dei formaggi e presentazione dei novizi della congregazione; sabato celebrazioni di messe alle ore 9 – 11 e 19; alle ore 16 giro dei tamburinari di Cammarata e alle ore 17 ritiro del Palio dall’abitazione del presidente Alle 20 è prevista la processione del simulacro di San Pasquale Mussomeli – Le mie tracce sono state trovate lì perché avevo eseguito lavori di pulizia nel garage … sono stato lì da svuota tutto» negando di avere partecipato al sequestro il ventinovenne di Mussomeli (assistito dall’avvocato Teres Alba Raguccia) accusato di sequestro di persona a scopo estorsivo già comparso per l’interrogatorio di garanzia dinanzi il gip di Caltanissetta Altri due complici destinatari di ordinanza di custodia cautelare Sono accusati di avere sequestrato un ragazzo di nazionalità turca per poi chiedere al padre sarebbe stato titolare della carta Evolution utilizzata per acquistare alla vittima il biglietto ferroviario da Bolzano a Caltanissetta il malcapitato sarebbe stato caricato in auto e trasferito a Mussomeli Perché lo avrebbe rinchiuso in una casa in centro Lo hanno prima bendato e poi legato con una catena di ferro bloccandogli una caviglia a un gancio che sporgeva dal pavimento Soltanto quattro giorni dopo il sequestrato sarebbe riuscito a liberarsi dalle catene e a salire sul tetto dello stabile Lì è stato notato da abitanti della zona che hanno avvertito i carabinieri il padre aveva lanciato l’allarme e il cugino  il solo finora dei tre destinatari di misura ad essere stato arrestato Mussomeli – “Pippo D’Andrea è stato ritrovato dalla Polizia Ferroviaria di Palermo ed è in buone condizioni di salute” L’allarme sul caso si era diffuso già a partire dalle prime ore della giornata odierna in virtù della segnalazione di familiari che denunciavano la scomparsa di Giuseppe D’Andrea non essendo lui aduso a stare fuori casa per tanto tempo residente nella centralissima via Palermo del paese Rimane ancora insoluto il dubbio su come si sia allontanato da Mussomeli Si è riscontrato tuttavia grande solidarietà nel condividere la notizia da parte della cittadinanza Se clicchi su “Rifiuta e Sostienici” sottoscrivi un abbonamento Sostenitore a “ilfattonisseno.it”, al costo promozionale di 1€ al mese per 3 mesi, per un costo complessivo di €3 Il tuo aiuto è per noi indispensabile. Clicca sulle stelline per dare un voto! Average rating 3.7 / 5. Vote count: 3 Average rating 1 / 5. Vote count: 1 l’agri-influencer Davide Gomiero ospite dell’Antica Fiera del CastelloRedazionedomenica 25 Agosto 2024L’Agri-influencer Davide Gomiero da “Quella pazza fattoria” in onda sul canale Dmax a Mussomeli Quest’anno in occasione della 112a edizione dell’Antica Fiera del Castello si è deciso insieme all’Associazione Antica Fiera del Castello e al Comune di Mussomeli di avere come ospite d’eccezione Davide Gomiero l’agri-influencer che promuove l’agricoltura portando l’azienda agricola di famiglia prima sui social e poi in televisione con la docu-serie “Quella pazza fattoria” in onda sul canale Dmax che si percepisce attraverso i contenuti che condivide con la sua platea di follower Davide è riuscito ad accendere i riflettori sull’agricoltura avvicinando così tanti ragazzi a questo mondo oltre all’innovazione e alla sperimentazione in campo contrasto al cambiamento climatico e lotta per i diritti degli agricoltori L’azienda della famiglia Gomiero è estesa circa 400 ettari in cui vengono coltivati tutti gli alimenti per i bovini da latte (circa 1.200) Presente anche un impianto di biogas di circa 1 MW e uno spaccio aziendale in cui vendiamo tutti i prodotti Davide Gomiero della Gomiero Farm incontrerà i visitatori della 112a Antica Fiera del Castello appassionati del mondo agricolo nei giorni 30 e 31 agosto Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it “Non c’è alcuna intenzione di interrompere il servizio notturno del pronto soccorso di Mussomeli” È una delle rassicurazioni fatte dall’Asp di Caltanissetta ai sindacati in un incontro che si è svolto ieri per discutere alcune problematiche nella gestione dei servizi sanitari Fials e Nursing Up hanno incontrato il management dell’Asp discutendo tra l’altro della paventata chiusura del pronto soccorso dalle 20 alle 8 L’azienda ha rassicurato spiegando che “si stanno predisponendo convenzioni con una cooperativa privata per garantire la copertura dei turni ed è previsto l’arrivo di nuovi medici provenienti dall’Argentina per rafforzare l’organico e garantire il mantenimento del servizio” Nel corso dell’incontro si è parlato anche della carenza di ore destinate al servizio del personale ausiliario e la Direzione strategica si è impegnata a trovare soluzioni nel breve periodo Riguardo al Sert di Gela e del dipartimento di Igiene mentale di Mussomeli i sindacati hanno evidenziato la grave carenza di medici in queste strutture e le difficoltà operative del personale Il direttore sanitario ha comunicato che si sta procedendo con l’assunzione di tre medici psichiatri destinati a tali servizi Sulla lungodegenza dell’ospedale di Mussomeli la notizia che l’apertura è prevista per il primo febbraio con personale infermieristico proveniente dal presidio ospedaliero e l’aggiunta di due operatori sociosanitari I sindacati hanno richiesto il rientro degli infermieri trasferiti all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta ma è stato comunicato che attualmente non è possibile per problemi di organico Infine in merito alla rimodulazione delle ore lavorative degli operatori sociosanitari è stata discussa la recente riduzione delle ore settimanali a 24 che era già stata segnalata come errore di calcolo Il direttore amministrativo ha garantito che in modo da migliorare la qualità e la continuità dei servizi assistenziali I sindacati hanno comunicato che “continueranno a monitorare le questioni affrontate e si riservano di avviare ulteriori confronti per garantire soluzioni rapide e definitive a tutte le problematiche emerse” servono azioni concrete” CLICCA PER IL VIDEO al via il corso di formazione per manager e direttori nella sanità i medici siciliani alzano la voce: “Basta impunità Pronto Soccorso Policlinico di Palermo: indennità in busta paga ad aprile Amato (OPI Palermo): “Pronti con competenza e umanità” CLICCA PER IL VIDEO Copyright © Siciliamedica | Tribunale di Palermo n Direttore responsabile Maurizio ScaglioneVia E è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 38426 musica e notizie del centro Sicilia dal 1977 Non una splendida partita quella di oggi da parte dei rosso/azzurri ma che si conclude con una bella manita ai danni di uno spompato Mussomeli che si prenta a Barrrafranca con soli 12 uomini effettivi Tante defezioni anche per la Barrese priva di: Bonaventura (infortunio) (squalifica) e Dennis Giorgio (squalifica) Da segnalare anche il gol al minuto 87 del Vice allenatore/Giocatore Alessandro Ferrera che fa il suo esordio stagionale a 10 minuti dalla fine che insacca il gol del 4 a 0 Al minuto 90 arriva la rete del 5 a 0 siglato da Filippo Alessandro su rigore Mussomeli – Prosegue l’intensa attività di sensibilizzazione dei giovani del Rotary Club Mussomeli Valle del Platani nell’ambito del “Progetto Scialla sensibilizziamo i giovani a riconoscere le conseguenze sociali e giuridiche di azioni e omissioni compiute quotidianamente” Evento organizzato e promosso dal Distretto Rotary 2110 Sicilia e Malta ha coinvolto le terze classi della scuola secondaria di primo grado del 1° Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” Un primo incontro aperto da Giuseppe Misuraca già presidente del Club che può vantare qualcosa come 1,2 milioni di iscritti e ad oggi referente del Rorary Club Mussomeli per il “Progetto Scialla” che ha illustrato gli obiettivi dell’evento “Scialla” ovvero “stai sereno” soprattutto quelli dell’area romana e napoletana in risposta alle raccomandazini dei genitori circa i comportamenti da adottare in seno al vivere civile Sono seguiti i saluti della presidente del Rotary Club Mussomeli Valle del Platani suterese d’origine e nissena d’adozione la psicologa Gabriella Giambrone di Cammarata e l’avvocato Luigi Culora di Mussomeli Presente il comandante della guardia di finanza Mariella Amore e la socia Rotary Club Maria Carmela Falletta ha condotto gli studenti a comprendere come le loro scelte possano influire sul benessere psicologico proprio e altrui E anche sulle relazioni interpersonali quotidianamente instaurate Un lavoro interattivo che ha coinvolto i ragazzi attraverso tematiche differenti comunque tutte finalizzate alla sensibilizzazione verso il prossimo e la sicurezza di sè A mergine dell’incontro si è aperto un interessante e acceso dibattito a dimostrazione dell’interiorizzazione dei contenuti “Un viaggio all’interno del giardino dei propri sentimenti” dove i ragazzi hanno avuto modo di esprimere emozioni ed impressioni “Un importante contributo alla crescita dei giovani che ha favorito un’occasione fondamentale di formazione e di stimolo per i ragazzi che sono stati indotti a riflettere sulla necessità di costruire un futuro più consapevole e responsabile” Mussomeli –  Al fine di procedere al completamento dei lavori previsti sulla S.P.38 entro i termini previsti il Libero Consorzio dei Comuni di Caltanissetta rende noto che fino alle ore 17:00 di giovedì 4 aprile 2025 sarà istituita una limitazione del traffico a senso unico alternato sulla strada provinciale SP 38 Mussomeli-Caltanissetta nel tratto compreso tra il km 1+200 e il km 1+400 L’installazione di un impianto semaforico garantirà la gestione del flusso veicolare in sicurezza durante il periodo dei lavori Si raccomanda agli utenti della strada di prestare la massima attenzione alla segnaletica temporanea e di rispettare le indicazioni per il regolare scorrimento del traffico Mussomeli – Prosegue l’appuntamento col caffè letterario a cura della Pro Loco di Mussomeli nelle sue mille sfaccettature e declinazioni di senso Quell’amore per cui i nostri progenitori avevano ben dodici termini per definirlo e che noi oggi decisamente meno precisi da un punto di vista linguistico accompagniamo necessariamente con un aggettivo insomma a 360° per chi “ha voglia di trascorrere un pomeriggio a raccontare o ad ascoltare sabato 15 febbraio ore 17:00 presso la sede della Pro Loco puoi prenderne uno in prestito fra i tanti messi a disposizione” Questo l’invito che arriva direttamente dal comitato organizzativo della Pro Loco MUSSOMELI – “Comunità e Sport la nostra forza” con questo motto è iniziata dopo sei anni la nuova avventura della società si affiliò dapprima al CSI (centro sportivo italiano) praticando diverse discipline sportive raggiungendo finali provinciali regionali e nazionali per un contributo decisivo all’educazione e alla formazione dei giovani mussomelesi Nel 2006 si affilia alla FIGC raggiungendo risultati importanti fino ad arrivare in prima categoria con l’intento di promuovere la pratica sportiva come momento di aggregazione e di integrazione sociale oltre che come incentivo alla mobilità dei giovani Presidente è stato eletto Erino Cacciatore sia nel settore giovanile che in quello adulto mentre tesoriere un ex giocatore Massimo Bonfante Le discipline sportive che quest’anno verranno praticate sono tennis tavolo sotto la direzione tecnica di esperti del settore Faranno parte della società come dirigenti allenatori collaboratori e soci e il presidente fondatore Mario Gero Taibi Diceva ieri il presidente Cacciatore : tante persone si stanno avvicinando alla nostra realtà in questi giorni stiamo incontrando dirigenti scolastici per promuovere lo sport i valori della condivisione il rispetto per l’ambiente e l’appartenenza al proprio territorio L’inaugurazione della Associazione avverrà g 14 dicembre presso la palestra S Palumbo dove verranno ricordati alcuni dirigenti che hanno fatto la storia della chiaramontana Grazie AICS (associazione Italiana Cultura Sport) organizzeremo questa giornata denominata i vivai dello sport che come obiettivo primario è il drop out finanziata da sport e salute e dove a scendere in campo cimentatosi nelle cinque discipline saranno sia i giovani Mussomeli – Buone notizie dal management dell’ASP di Caltanissetta per il Pronto Socorso del Maria Immacolata Longo di Mussomeli l’incontro tra le organizzazioni sindacali FP CGIL FIALS e NURSING UP e il management dell’ASP di Caltanissetta per discutere sulle problematiche emerse relativamente alla gestione dei servizi sanitari con particolare attenzione alla paventata chiusura del Pronto Soccorso di Mussomeli durante le ore notturne il management ha rassicurato le OO.SS che le voci relative alla chiusura del Pronto Soccorso dalle ore 20.00 alle ore 08.00 Poichè l’ASP non ha alcuna intenzione a procedere in tal senso Il servizio sarà garantito grazie ad una convenzione con una ditta cooperativa privata che assicurerà la copertura dei turni contestualmente all’arrivo di nuovi medici provenienti dall’Argentina per rafforzare l’organico In merito alla carenza di personale ausiliario Rekeep si stanno trovando soluzioni a breve termine Altre carenze importanti sono state fatte rilevare dalle OO.SS sul personale medico al SERD di Gela e al Dipartimento di Igiene Mentale di Mussomeli si stia provvedendo all’assunzione di tre medici psichiatrici da destinare a tali servizi è prevista l’apertura della Lungodegenza di Mussomeli con personale infermieristico del luogo e l’aggiunta di due OSS Sul rientro degli infermieri trasferiti al P.O Elia di Caltanissetta non è stato accordato il rientro a causa dei problemi di organico”