la città di Naro ospiterà uno degli eventi più attesi e sentiti della tradizione siciliana: le sacre rappresentazioni della Passione di Cristo Allestite dalla compagnia teatrale iContemplAttivi con il patrocinio dell'Assemblea regionale siciliana e del Comune di Naro l'evento vedrà protagonisti gli attori e le attrici diretti da Massimiliano Arena Da 266 anni (la prima rappresentazione avvenne nel 1759) la comunità locale attende con ansia e trepidazione questo momento che quest'anno presenterà numerose novità rispetto alle edizioni passate Il tema centrale rimarrà la rappresentazione delle ultime 30 ore della vita terrena di Cristo: la Passione morte e risurrezione messe in scena con profonda devozione e impegno artistico L'obiettivo è duplice: da un lato salvaguardare la tradizione delle più antiche rappresentazioni di Sicilia dall'altro offrire a tutti i partecipanti l'occasione di rivivere con intensità e partecipazione il mistero pasquale Alle 10,30 in piazza Garibaldi l'Ecce Homo la disperazione di Giuda e la "Scinnenza Crucis" Alle 20,30 in chiesa Madre l'angoscia di Maria L'evento è gratuito e senza prenotazione Un'opportunità unica per immergersi nel cuore della devozione e delle tradizioni della "Fulgentissima" città di Naro è possibile consultare le pagine social de iContemplAttivi e del Comune di Naro o contattare la compagnia al numero 328 8620777 la settima edizione del “Naro Passion Day” il raduno nazionale dedicato alle Sacre Rappresentazioni della Passione di Cristo Le Sacre Rappresentazioni si svolgono dal 1612 e sono considerate tra le le più antiche in Sicilia Oltre 500 tra attori e componenti di diverse compagnie teatrali provenienti da 17 città Siciliane e Calabresi sono stati protagonisti dell’edizione 2025 Momenti particolarmente significativi della Giornata la celebrazione della messa nella chiesa di Sant’Agostino ex cappellano militare a Sigonella e membro della compagnia “aPassioni” di Francavilla di Sicilia sotto il colonnato di Casa ContemplAttiva trasformato in un grande teatro all’aperto “Per noi ContemplAttivi il Passion Day – dice Massimiliano Arena organizzatore e direttore artistico dei ContemplAttivi – è uno degli eventi più importanti delle nostre attività annuali perché crediamo che per la nostra amata Fulgentissima questo evento possa diventare un “Nuovo Mandorlo in Fiore” vista l’unicità che ha a livello nazionale Un ringraziamento particolare va all’Assemblea Regionale Siciliana e all’Onorevole Carmelo Pace per il patrocinio che ha sostenuto e dato valore alla manifestazione” Scrivi a redazionemalgradotutto@gmail.com © 2024 - Malgrado Tutto | Registrazione presso il Tribunale di Agrigento n La lettera al presidente della Repubblica: "Abbiamo la percezione che la nostra domanda di giustizia rappresenti un fastidio per alcuni rappresentanti delle istituzioni stesse" Poi denunciano: "Quella Tac sparita dall’archivio informatico del Policlinico..." il giovane 25enne ucciso durante una rissa scoppiata il 14 febbraio 2015 all'interno della discoteca Goa di Palermo hanno scritto una lettera al presidente della Repubblica Un documento di sei pagine in cui i familiari evidenziano "tante anomalie" nell'inchiesta puntualizzano: "Abbiamo la percezione che la nostra domanda di giustizia rappresenti un fastidio per alcuni rappresentanti delle istituzioni stesse" Una lettera che inizia così: "Illustre Presidente certi di essere ascoltati e compresi non soltanto in virtù del Suo ruolo istituzionale conosce l’atroce dolore provocato dalla perdita violenta di un proprio caro e l’angoscioso stato d’animo di è costretto a cercare per molti anni la verità con il rischio di non trovarla" che sono assistiti dagli avvocati Salvatore e Antonino Falzone precisano inoltre che "l'allora procuratore di Palermo non ha voluto riceverci nonostante le nostre accorate richieste" "La storia dell'uccisione del giovane è costellata da troppe anomalie - scrivono - Solo grazie alla nostra ostinazione siamo riusciti a fare aprire le indagini per omicidio volontario - scrivono - a carico di tre soggetti oggi imputati innanzi alla corte d'Assiste di Palermo "Facendo ancora un passo indietro - continuano - dobbiamo ammettere che purtroppo frastornati dal dolore abbiamo commesso l’errore imperdonabile di non nominare un consulente medico di parte al momento dell’autopsia Il consulente della Procura che ha eseguito l’esame non ha avuto alcun dubbio: nostro figlio sarebbe morto a causa di un solo colpo si consegnava il minorenne Andrea Balsano dichiarando di avere sferrato un calcio alla nuca di Aldo Al Policlinico fu effettuata anche una Tac ma il professor Procaccianti non ha mai depositato il dischetto nel fascicolo del pubblico ministero e – cosa ancora più inquietante – quella Tac è sparita dall’archivio informatico del Policlinico. Come se non bastasse abbiamo dovuto sopportare lo strazio della riesumazione del cadavere di Aldo per sottoporlo a una nuova Tac e a una nuova autopsia I nuovi accertamenti hanno confermato la tesi che abbiamo da sempre sostenuto Aldo è stato massacrato da più colpi che hanno provocato una devastante emorragia cerebrale I familiari si dicono "davvero stanchi Ma non abbiamo intenzione di fermarci - affermano - finché saremo in vita ci batteremo in tutte le sedi per avere giustizia" Dagli impianti per produrre farmaci biologici in tecnologie usa e getta al primato mondiale dei brevetti per preparare i medicinali citotossici liofilizzandoli direttamente in sacche multicamere pronte all’uso: sono alcune delle innovazioni che caratterizzano la storia di ADIENNE Pharma & Biotech l’azienda che si occupa di sviluppare prodotti a supporto soprattutto dei farmacisti ospedalieri che maneggiano oncologici spesso citotossici fondatore e presidente della società italiana che ha come obiettivo ultimo quello di “avere sempre più pazienti oncologici trattati a casa” ADIENNE “è una realtà che in 20 anni ha portato grande innovazione a livello tecnologico – spiega Di Naro - Soprattutto la formulazione di farmaci citotossici che liofilizziamo  direttamente in sacche di plastica pronte all’uso è un passo importante per i farmacisti ospedalieri che si occupano di onco-ematologia sarà possibile trattare alcuni pazienti oncologici anche a casa” La tecnologia può essere applicata sia alla farmaceutica che alla nutraceutica e le sacche permettono di avere farmaci con stabilità più elevata rispetto ai liofilizzati in fiale di vetro come osserva il presidente di ADIENNE.  ADIENNE è impegnata inoltre nella industrializzazione di prodotti impiegati nei trapianto di midollo ADIENNE ha infatti terminato lo sviluppo clinico di fase II di un anticorpo monoclonale già designato farmaco orfano in America e in Europa per il trattamento della malattia del trapianto contro l’ospite nei trapianti di midollo osseo "stiamo portando avanti progetti di ricerca con università italiane ed estere”.  Per ricercare all'interno del sito è necessario inserire una parola chiave composta da almeno 3 caratteri Per iscriverti alla Newsletter devi accettare l'informativa privacy Utente già presente!L'indirizzo e-mail è già presente sul sito Sanità33 Utente già presente!L'indirizzo e-mail è già presente sul sito Vet33 Inserire almeno 3 caratteri per eseguire la ricerca il Prefetto di Agrigento ha partecipato alla cerimonia di intitolazione della Caserma dei Carabinieri di Naro alla memoria del Maresciallo Capo Angelo Vaccaro Il militare in parola è stato insignito della medaglia d’oro al valor civile il 30 giugno del 1963 a Ciaculli (frazione del Comune di Palermo) ove era stata posizionata una autovettura “imbottita” di materiale esplodente persero la vita altri sei valorosi servitori dello stato (tre Carabinieri due militari dell’Esercito ed un appartenente ai ruoli della Polizia di Stato) attuale Comandante della Legione Carabinieri Sicilia che – nell’ambito del suo intervento – ha tenuto a precisare l’importanza del “ricordo” La Prefettura di Agrigento era presente alla cerimonia in parola con la quasi intera compagine dirigenziale considerata anche la circostanza per la quale il Maresciallo Capo Vaccaro è cugino diretto della attuale Capo di Gabinetto andrà in scena la Primavera Narese e la Sagra del Mandorlo in Fiore un appuntamento che coinvolgerà le scuole del territorio e ospiterà gruppi internazionali provenienti direttamente dal Mandorlo in Fiore di Agrigento pronte a condividere le proprie tradizioni attraverso spettacoli e danze La giornata si concluderà con la premiazione di Miss Primavera 2025 in un’atmosfera di festa che celebra la bellezza della tradizione e l’incontro tra culture Contatti: redazione@canicattiweb.com Naviga il sito di iodonna.it con pubblicità profilata e senza abbonarti Sono passati vent’anni dalla memorabile sfilata-fake del 26 febbraio 2005 durante la Fashion Week milanese. Con un colpo di teatro il collettivo Chainworkers diede vita alla stilista virtuale Serpica Naro (anagramma di San Precario) per denunciare le condizioni dei lavoratori precari dell’industria del fashion Era il primo passo di una lunga storia di eventi performance e progetti di contaminazione culturale che ci hanno portato ad oggi Ora Serpica Naro inaugura una nuova casa a Mùda, il nuovo spazio condiviso di via Anfossi 8 L’appuntamento è per mercoledì 26 febbraio (h.18-22) con una mostra che ripercorre le tappe del suo cammino: tra le opere esposte l’“Arazzo desiderante” ; lo “Stendardo per la Palestina” cucito assieme all’artista Soukaina Abrour; lo “Stendardo delle donne combattenti” L’invito è per tutti e l’accesso è libero Era il 26 febbraio 2005.  La Camera della Moda non sa ancora che non c’è nessun designer dietro al progetto Così è una sorpresa per tutti la sfilata che avviene in una tensostruttura allestita sul Cavalcavia Bussa a Milano: una dirompente performance di denuncia delle condizioni dei lavoratori precari nell’industria del fashion Da allora Serpica Naro lavora sul concetto di metabrand abbinato alla cultura open-source e sull’empowerment delle  persone che lavorano nelle industrie creative Crescendo ha avviato il progetto SerpicaLab sartoria sociale in quartiere Stadera nata nel 2013 madre di progetti specifici sulla contaminazione di culture (“Noor nato con la camicia” con un giovane sarto afgano rifugiato; il progetto “Contaminaction” abiti su misura per corpi non conformi assieme a due sarti ivoriani richiedenti asilo Serpica cambia di nuovo pelle e avvia il nuovo progetto Mùda in via Anfossi 8 a Milano per creare una rete di supporto tra piccole produzioni sartoriali proponendo ancora una volta un’alternativa concreta ai modelli di business tradizionali e ai temporary store Il nome Mùda riflette il suo spirito trasformativo: in spagnolo e portoghese significa “cambiare” mentre in italiano evoca la muta degli animali e il vestito della festa in alcune tradizioni regionali Un concetto che si allinea perfettamente alla filosofia di Serpica Naro e alla sua costante evoluzione nel panorama culturale e sociale Lo spazio ospiterà una mostra temporanea che ripercorre le tappe fondamentali della storia del collettivo accompagnata da una serie di incontri e performance Ci sarà naturalmente il video del making of dell’azione fake del 2005 (circa 15’) lo slideshow delle Foto di Marco Garofalo della giornata del 26 febbraio 2005 (comprese le foto delle modelle bloccate sul cavalcavia Bussa da Digos e  Celere) creazioni collettive realizzate da Serpica Naro fra il 2005 e il 2025 Tra le opere esposte: l’“Arazzo desiderante” opera collettiva realizzata nel 2014 a ZAM nella vecchia sede in S durante la LadyFest.  Lo “Stendardo delle donne combattenti” un altro stendardo collettivo realizzato nel 2020 Lo “Stendardo per la Palestina” co-progettato e realizzato insieme all’artista Soukaina Abrour che le ha dato il titolo “This is not the End essere ibrido metà bicicletta e metà macchina da cucire. Una vecchia Singer a pedale trasformata e azionata da una graziella modificata a cyclette Cucire da attività solitaria diventa così azione collaborativa (una persona pedala e l’altra cuce) Sicilia ON Press. Tutti i diritti riservati. Testata giornalistica registrata al Tribunale di Agrigento al n. 314 del 10/01/2013. Direttore: Franco Pullara. Società editrice: SE.CO.FORM. S.R.L. Sito creato da Salvo Vinciguerra Architetto “Il dibattito” -dice una nota della DC di Naro-  “ha toccato diversi temi di rilievo tra cui gli obiettivi per il tesseramento 2025 e l’attuale ruolo dell’opposizione consiliare Particolare attenzione è stata dedicata all’importante lavoro svolto dai due consiglieri comunali della DC che stanno portando avanti un’azione politica incisiva e attenta alle esigenze della comunità” “La Democrazia Cristiana continua a crescere e ad attrarre nuovi membri consolidandosi sempre più come un punto di riferimento per tutti coloro che si riconoscono nei valori portati avanti dal segretario nazionale Totò Cuffaro e dall’onorevole Carmelo Pace” -prosegue la nota “L’incontro si è concluso con un clima di entusiasmo e determinazione confermando l’impegno della DC a Naro nel continuare a essere un punto di riferimento per la politica locale e per tutti coloro che condividono i valori del partito” -conclude la nota Il perito incaricato dalla corte di assise esclude vizi di mente che si tratta "di una personalità fortemente disturbata" Il 25enne imputato in aula: "Ho tentato il suicidio" Scontro fra psichiatri al processo a carico di Edgar Omar Nedelcov accusato di essere l’autore di un duplice omicidio avvenuto a Naro nella notte tra il 4 e il 5 gennaio dell'anno scorso incaricato dalla corte di assise di accertare le sue capacità mentali Di parere opposto lo psichiatra Nicolò Scaturro consulente della difesa. "È una personalità disturbata e tossicodipendente il suo è il classico disturbo border line che ha fatto grandemente scemare la sua capacità di intendere e volere" ha detto rispondendo al legale dell'imputato "Il definitiva - ha aggiunto - la sua capacità è fortemente scemata per i suoi problemi psichiatrici e per la massiccia assunzione di droga in particolare crack fatta a ridosso della strage". Le vittime sono due donne connazionali: Maria Rus e Delia Zanescu, 54 e 58 anni distanti 150 metri l’una dall’altra secondo lo psichiatra della difesa che ha replicato al collega Marguglio ascoltato all'udienza precedente avrebbe le sue origini nei problemi mentali dell'imputato "È stato ripudiato dalla famiglia ha avuto rapporti solo col nonno e peraltro problematici Il suo è un disturbo della personalità strutturato che è stato reso devastante dall'uso di droghe" la sua storia di relazioni complicate con le donne "È una personalità disturbata e la circostanza gli ha impedito anche di avere delle normali relazioni con le donne Quando l'ho visitato mi ha raccontato di non essere stato in grado di avere alcuna relazione stabile se non in una circostanza in cui è stato preso in giro da una donna con cui ha convissuto due anni - ha concluso - prima di scoprire che gli aveva mentito sull'età" poche ore dopo avere partecipato a una cena con le due vittime e un altro amico dopo avere ricevuto un rifiuto alle sue avance sessuali, si sarebbe introdotto in casa di Maria Rus con pugni od oggetti contundenti sul viso e sul corpo provocando un trauma maxillo facciale e fratture multiple che ne causarono la morte Il romeno si sarebbe accanito sul cadavere della vittima incendiandolo Da vicolo Avenia si sarebbe poi spostato in via Vinci dove si sarebbe introdotto nell'abitazione di Delia Zarnescu forzando il portone A carico dell'imputato ci sarebbero numerose prove fra cui le testimonianze di madre e fidanzata e le immagini di videosorveglianza che lo immortalerebbero mentre esce dall'abitazione dopo avere commesso il primo omicidio ha detto in aula di non ricordare nulla di quanto avvenuto quella notte "se non di avere mangiato rosticceria" dopo l'audizione dello psichiatra Scaturro ha chiesto di parlare nuovamente rivelando di avere tentato il suicidio in cella e di essersi provocato dei tagli in maniera volontaria ha poi aggiornato l'udienza al 4 aprile per la requisitoria del pubblico ministero Elettra Consoli A seguire ci saranno le arringhe di parte civile (i familiari delle due donne si sono costituiti con gli avvocati Calogero Meli Graziella Miccichè e Giovanni Salvaggio; lo stesso ha fatto l'associazione "Insieme a Marianna" rappresentata in udienza dall'avvocato Giorgia Parisi) e quella della difesa dell'imputato.  AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale I candidati non eletti hanno presentato un ricorso ottenendo un riconteggio dei voti Il Tar Sicilia di Palermo ridisegna il consiglio comunale di Naro: i giudici della quinta sezione hanno accolto il ricorso di tre consiglieri - Lillo Valvo Angelo Gallo e Gera Destro - che subentrano al posto di Aurore Chianta La sentenza dei giudici è stata emessa dopo gli accertamenti sulle operazioni di voto contestate dai candidati che erano rimasti fuori dall'assemblea e segnalavano errori nello scrutinio delle schede in occasione delle elezioni amministrative degli scorsi 8 e 9 giugno Ventisei i voti contestati che avevano fatto scattare l'assegnazione alla lista collegata alla candidata a sindaco Maria Grazia Brandara a loro discapito nonostante fossero i più votati nel raggruppamento "Uniti per Naro - Barbieri sindaco.  che aveva disposto una verifica da effettuare a cura della prefettura accertato alcuni errori nei verbali e la circostanza ha portato alla correzione del voto  AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale trasferito con elisoccorso del 118 a Caltanissetta è spirato in Rianimazione: a nulla sono valsi i disperati tentativi dei medici di salvargli la vita È morto alla Rianimazione dell'ospedale Sant'Elia di Caltanissetta il quarantottenne Angelo Sanfilippo è rimasto coinvolto in un grave incidente stradale lungo la statale 410 dir A scontrarsi sono state una Fiat Punto e la motocicletta guidata dal quarantottenne Subito il quadro clinico del motociclista è apparso gravissimo tant'è che s'è levato in volo l'elisoccorso del 118 che ha subito trasportato il ferito all'ospedale di Caltanissetta.  il quarantottenne è stato spostato in Rianimazione dove A nulla sono valsi i disperati tentativi dei medici di salvargli la vita: troppo gravi le ferite riportate nell'impatto con la Fiat Punto Le altre quattro persone a bordo dell'utilitaria Fiat non hanno riportato conseguenze Dei rilievi per ricostruire la dinamica dell'incidente stradale attribuendo laddove possibile anche le responsabilità assicurative Con il ricorso al tribunale amministrativo regionale è stato chiesto l'annullamento dell'elezione dei consiglieri comunali Aurora Chianta Giuseppe Vainella (non costituiti in giudizio) Verifiche tecniche e numeriche sulle liste Lo ha disposto la quinta sezione del tribunale amministrativo regionale della Sicilia in merito al ricorso presentato da Lillo Valvo rappresentati e difesi dall'avvocato Giuseppe Impiduglia contro il Municipio (non costituito in giudizio) e contro gli eletti consiglieri comunali Aurora Chianta l'annullamento del verbale delle operazioni dell’adunanza dei presidenti delle sezioni costituitisi in occasione della consultazione elettorale dell’8 e 9 giugno 2024 per l’elezione diretta del sindaco e il rinnovo del consiglio comunale Il ricorso mira all'annullamento della proclamazione dei consiglieri Chianta Lo scarto numerico tra la lista "Maria Grazia Brandara-Il sindaco con Naro" e la lista “Uniti per Naro-Barberi sindaco è di soli sette voti risultati determinanti per l’assegnazione dei seggi in contestazione in quanto appartenenti alla lista che ha riportato il maggior numero di voti dopo quella collegata al sindaco eletto.  delle anomalie che lascerebbero presupporre l’esistenza di “voti fantasma” ossia non espressi dal corpo elettorale e assegnati “in eccedenza” alle liste elettorali in competizione senza che però sia possibile stabilire quali delle liste ne abbiano effettivamente beneficiato che aggiornando l'udienza pubblica al 2 aprile 2025 il Tar ha stabilito verifiche tecniche per accertare i dati delle sezioni elettorali 4 9 e 10 e comprendere se la somma dei voti riportati dalle tre liste corrisponde o meno al numero di elettori che hanno votato Disposta anche la verifica dei dati riportati nelle due tabelle di scrutinio in merito ai voti conseguiti dalle tre liste E "nel solo caso in cui i dati così rilevati relativi ai voti complessivamente raccolti dalle tre liste risultino ancora non congrui (ossia non coincidenti) rispetto al numero dei votanti nelle rispettive sezioni detratte le schede nulle e bianche e al netto dei voti espressi solo in favore del sindaco i quali non si comunicano alle liste collegate procedere alla verifica mediante riconteggio delle schede elettorali al fine di accertare i voti validi espressi per le liste elettorali numeri 1 scrive il presidente Stefano Tenca della quinta sezione Tar Sicilia A questi adempimenti dovrà provvedere il prefetto di Agrigento o un funzionario delegato entro 40 giorni E a conclusione il prefetto dovrà "predisporre apposita e documentata relazione illustrativa sulle operazioni effettuate e sui dati raccolti allegando - scrive sempre il Tar - copia delle tabelle di scrutinio e di entrambi i verbali di sezione da far prevenire a questo tribunale nel termine ulteriore di giorni 20".  Il magistrato della Procura ripercorre le tappe del massacro delle due donne: "Sono state martoriate a pugni con una lametta e ha dato fuoco a un cadavere" Il 25enne avrebbe provato a costituirsi un falso alibi telefonando ai carabinieri e chiedendo (senza ottenerlo) alla fidanzata di coprirlo le ha massacrate facendole soffrire in maniera gratuita accanendosi con pugni una lametta e tutti gli oggetti contundenti che ha potuto usare ha dato fuoco al cadavere di una delle due povere donne" Dalle premesse ai fatti: il pubblico ministero Elettra Consoli ha chiesto la condanna all'ergastolo di Edgar Omar Nedelcov accusato di essere l’autore del duplice omicidio avvenuto a Naro nella notte tra il 4 e il 5 gennaio dell'anno scorso Le vittime sono due donne connazionali: Maria Rus e Delia Zanescu, 54 e 58 anni Secondo il magistrato della Procura l'imputato è colpevole di entrambi gli omicidi con tutte le aggravanti oltre che del vilipendio del cadavere della 54enne massacrata per 49 minuti prima che venisse dato fuoco al corpo con pugni e oggetti contundenti sul viso e sul corpo "Un massacro orribile e gratuito" dalla cella del tribunale ha replicato con un "grazie" ironico si sarebbe accanito sul cadavere della vittima incendiandolo forse anche dopo la morte della povera donna avrebbe continuato a infliggerle dei tagli con una lametta.  "Ha provato a confezionarsi un falso alibi - ha aggiunto il pm Elettra Consoli - chiamando il 112 e fingendo di avere soccorso Maria Rus dopo l'incendio della sua casa Ha poi mandato dei messaggi alla fidanzata trovati nel suo telefono dopo il sequestro in cui le chiedeva di confermare che la sera prima erano assieme in un locale La stessa madre - ha concluso il pm - ha consegnato i vestiti del ragazzo ancora sporchi di sangue" Il pm ha chiesto pure l'isolamento diurno "Non ci sono dubbi sulla sua colpevolezza e sul fatto che debba essere condannato per averle uccise con l'aggravante della crudeltà" ha escluso qualsiasi vizio di mente anche se il consulente della difesa sostiene che sia affetto da un disturbo "border line" e la sua capacità fosse "gravemente scemata" Versione che non ha convinto il pm secondo cui la perizia disposta dai giudici "smentisce la circostanza in maniera inequivocabile".  ha poi dato la parola agli avvocati di parte civile (i familiari delle due donne si sono costituiti con gli avvocati Calogero Meli Graziella Miccichè e Giovanni Salvaggio; lo stesso ha fatto l'associazione "Insieme a Marianna" rappresentata in udienza dall'avvocato Giorgia Parisi) che hanno chiesto il risarcimento dei danni illustrerà la sua arringa conclusiva il 16 maggio Il 25enne Edgar Omar Nedelcov è accusato di avere ucciso le connazionali nelle loro case: il medico dovrà accertare se era capace di intendere e volere Via libera alla perizia psichiatrica per accertare se Edgar Omar Nedelcov accusato di essere l’autore di un duplice femminicidio avvenuto a Naro nella notte tra il 4 e il 5 gennaio scorsi questa mattina ha conferito l'incarico allo psichiatra Maurizio Marguglio ll medico dovrà accertare se l'imputato era capace di intendere e volere e se può partecipare al processo Gli esiti della perizia saranno riferiti in aula il 14 febbraio giorno in cui è prevista pure la deposizione del medico legale Cataldo Ruffino che ha eseguito alcuni accertamenti A sollecitare gli esami finalizzati ad accertare un eventuale vizio di mente era stato il legale dell'imputato Diego Giarratana trovando l'opposizione del pubblico ministero Elettra Consoli dopo avere partecipato a una cena con le due vittime e un altro amico e avere ricevuto un rifiuto alle sue avance sessuali, si sarebbe introdotto in casa di Maria Rus provocando un trauma maxillo facciale e fratture multiple che la uccisero Il romeno si sarebbe poi accanito sul cadavere della vittima incendiandolo L’avrebbe poi colpita con violenza al viso fino a ucciderla. La donna sarebbe morta per le ferite costali che le avrebbero provocato un'emorragia Graziella Miccichè e Giovanni Salvaggio parteciperà agli accertamenti psichiatrici in programma a partire dal 17 dicembre.  AgrigentoNotizie è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. Vincenzo Aronica aderisce alla Democrazia CristianaRedazionelunedì 24 Febbraio 2025L’adesione è stata ufficializzata alla presenza di Totò Cuffaro Vincenzo Aronica è stato vicesindaco del Comune di Naro “Ho deciso di aderire alla Democrazia Cristiana perchè la mia visione politica è la stessa del partito: lavorare per la gente cercando di risolvere le problematiche dando risposte concrete – dichiara Vincenzo Aronica - La Democrazia Cristiana con il suo segretario nazionale Cuffaro il segretario regionale Cirillo e il capogruppo all’Ars Carmelo Pace per me sono stati negli ultimi mesi una guida un porto sicuro nel quale potermi confrontare ed essere libero di esprimere le mie idee“ “Continuerò a lavorare per contribuire al miglioramento della nostra città e – prosegue Aronica – al benessere di tutti i cittadini portando avanti le idee e i valori della forza politica alla quale ho deciso di aderire“ “La Democrazia Cristiana dà il benvenuto a Vincenzo Aronica – dichiara Stefano Cirillo - potrà dare un importante contributo al partito e continuerà a lavorare per il bene di Naro e dei suoi abitanti“ Ecco le prime reazioni raccolte da ilSicilia.it a Palazzo Comitini Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani Un viaggio indimenticabile attraverso la storia l’enogastronomia e l’economia locale raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie 9 – 90141 – Palermo – 091335557P.IVA: 06334930820Mercurio Comunicazione Società Cooperativa a r.l è iscritta al Registro degli Operatori di Comunicazione al numero 26988 Sito gestito da La Digitale srlinfo@ladigitale.it Il finanziamento viene concesso dall’assessorato regionale della famiglia e delle politiche sociali e la graduatoria provvisoria è stata approvata con decreto del dirigente generale Maria Letizia Di Liberti Nella graduatoria provvisoria sono stati ritenuti ammissibili al finanziamento con copertura finanziaria ben 18 progetti e due riguardano rispettivamente il comune di Camastra e quello di Naro La graduatoria è stata redatta dall’apposita commissione di valutazione delle operazioni progettuali ritenute ammissibili sulla base della tabella dei criteri oggettivi pre-determinati con apposito decreto In base a questi criteri il progetto del Comune di Camastra ha ottenuto una valutazione di 77 punti e si è classificato al 9° posto in graduatoria mentre quello del Comune di Naro ha ottenuto una valutazione di 69 punti e si è classificato al 16° posto Il Comune di Camastra ha presentato un progetto per adeguare e attrezzare i locali dell’ex asilo nido per adibirli centro sociale aggregativo diurno con servizi non residenziali in favore dei minori d’età compresa tra 4 e 18 anni per lo svolgimento di attività socio educative e ludiche L’importo ammesso a finanziamento è di euro 750mila Il Comune di Naro ha presentato un progetto per adeguare e attrezzare i locali dell’ex scuola materna di largo san Secondo per adibirli a centro socio-educativo per minori L’importo ammesso a finanziamento è di euro 726mila Non è potuto entrare tra i 18 progetti ammissibili a finanziamento il progetto del Comune di Campobello di Licata (riguardante la scuola materna di via Edison da destinare a centro per attività socio‐educative e ludiche rivolto ai minori) che si è classificato al 25° posto con la valutazione di 67 punti Ovviamente il Comune di Campobello di Licata (come gli altri Comuni ammessi ma non finanziati oppure non ammessi) potranno presentare le loro osservazioni al fine di venire utilmente inseriti nella graduatoria definitiva che ha colpito l'uomo ferendolo a una gamba Entrambi sono stati ricoverati ma nessuno dei due è in gravi condizioni Il militare è il papà del giovane medico ucciso nel 2015 al Goa Un pastore sarebbe entrato con le pecore in un appezzamento e al rimprovero del proprietario del terreno avrebbe preso un bastone e lo avrebbe colpito si sarebbe difeso e gli avrebbe sparato a una gamba il medico ucciso nel 2015 al culmine di una violenta aggressione avvenuta all’interno della discoteca Goa affidata ai poliziotti della squadra mobile di Caltanissetta le pecore avrebbero invaso il terreno e rovinato delle piante d’olivo scatenando così l’alterco che si è concluso con i colpi di pistola Entrambi sono stati ricoverati al pronto soccorso nisseno ma nessuno dei due fortunatamente avrebbe riportato gravi conseguenze in attesa di nuove disposizioni da parte della Procura hanno ascoltato entrambi che hanno fornito la loro versione dei fatti La Casa di Comunità fornirà ai naresi l’assistenza di prossimità per antonomasia erogando interventi sanitari multidisciplinari e di integrazione sociale Sarà un luogo di più agevole individuazione grazie al quale i cittadini entreranno in contatto col sistema di assistenza socio-sanitaria e socio-assistenziale tra lavori edilizi e forniture tecnologiche I lavori aggiudicati da Invitalia a ConsCoop dovranno essere ultimati entro il primo trimestre del prossimo anno La Casa di Comunità di Naro sorgerà nei locali del Poliambulatorio di via don Guanella prima erogati nei locali di via don Guanella sono già stati trasferiti nei locali dell’ex scuola media Riolo-Specchi di via Dante Si tratta dei servizi del Consultorio Familiare; del Centro Vaccinazioni Igiene e Profilassi; della Medicina di Base e degli Ambulatori non è stato trasferito in quegli stessi locali in quanto ritenuti non idonei allo specifico servizio adesso si rischia che Naro perda il posto di guardia medica notturna che comporta il doversi recare in altro analogo posto di un Comune vicino o al Pronto Soccorso dell’ospedale di Canicattì durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale aveva letto un documento (a firma sua e di tutti i consiglieri di maggioranza) con il quale interrogava l’assessore regionale alla salute di Palermo sulla paventata chiusura della guardia medica narese il sindaco Milco Dalacchi aveva detto che la questione non rientrava nella competenza del Comune e comunque si era interessato a trovare i locali dell’ex scuola media Riolo-Specchi Molto ragionevolmente l’assessore comunale Erika Ferraro e la consigliera comunale Liliana Bellavia hanno inquadrato il problema sotto altro aspetto diffondendo un documento sui social con il quale esortano pubblicamente il sindaco Milco Dalacchi sia a diffidare l’ASP di Agrigento e il Distretto Socio-Sanitario di Canicattì (affinché trovino un’immediata soluzione al problema) e sia mettendo “a disposizione i locali siti in via Dante già utilizzati dall’ex Ufficio di collocamento o alcune stanze dell’ex scuola elementare di Largo San Secondo che risultano immediatamente fruibili e funzionali oltre che privi di barriere architettoniche” L’esortazione dell’assessore e della consigliera di maggioranza non giunge in riunione di Giunta né di Consiglio pubblicamente e con diffusione tramite i social i democristiani Aurora Chianta e Giuseppe Vainella pure esprimono pubblicamente una “forte preoccupazione per la chiusura della Guardia Medica di Naro a causa della ristrutturazione dei locali” seppur motivata da esigenze di adeguamento strutturale rischia di creare un grave disagio per i cittadini in particolare per le fasce più vulnerabili della popolazione che potrebbero trovarsi prive di un servizio sanitario essenziale” chiedono “alle autorità competenti di adottare misure alternative per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria” ed invitano “la popolazione e le associazioni locali a unirsi a questa richiesta affinché il diritto alla salute non venga compromesso” Domenica 3 novembre Naro ospita #DomenicalMuseo l'iniziativa del ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei parchi archeologici che ha visto la partecipazione di oltre 300 visitatori alle catacombe paleocristiane e al castello Chiaramontano si continua a promuovere Naro come meta di riferimento per il turismo culturale in Sicilia Il 3 novembre sarà dunque possibile visitare gratuitamente le catacombe paleocristiane dalle 9 alle 18; il castello Chiaramontano dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19; il museo all’aperto in via Vanelle a tutte le ore e la biblioteca Feliciana dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.  L'iniziativa fa parte del percorso che condurrà Naro a essere una delle protagoniste nelle celebrazioni di Agrigento Capitale italiana della cultura 2025 Questo evento offrirà a tutti i partecipanti un'esperienza immersiva nella storia e nelle tradizioni del nostro borgo Le quattro persone a bordo della Fiat Punto non hanno riportato conseguenze Incidente stradale con un ferito grave sulla statale "410 dir" fra Naro e Canicattì A scontrarsi una Fiat Punto e una moto di grossa cilindrata Ad avere la peggio è stato il conducente del mezzo a due ruote soccorso con un elicottero e trasportato all'ospedale Sant'Elia di Caltanissetta Le altre quattro persone a bordo dell'utilitaria non hanno riportato conseguenze Sul posto sono intervenuti carabinieri e vigili del fuoco Il traffico è rimasto a lungo bloccato L’attività sarà disponibile ogni lunedì dalle ore 9 alle 13 garantendo un servizio di supporto per i cittadini che necessitano di chiarimenti il Comune di Naro attiverà un nuovo infopoint dedicato agli utenti del servizio idrico con l’obiettivo di offrire assistenza e informazioni in modo diretto ed efficace Il punto informativo sarà operativo all'ufficio Commercio situato all’interno del palazzo comunale in piazza Garibaldi n L’attività sarà disponibile ogni lunedì dalle ore 9 alle 13 segnalazioni o informazioni relative alla gestione del servizio idrico L’iniziativa nasce per rispondere in modo più efficiente alle esigenze della comunità nell’ottica di una maggiore trasparenza e accessibilità l’uomo coinvolto ieri pomeriggio in un grave incidente stradale lungo la statale 410 era alla guida di una moto che si è scontrata con una Fiat Punto Con l’elisoccorso del 118 è stato trasportato all’ospedale di Caltanissetta e ricoverato in rianimazione dove è spirato per le gravi ferite riportate nell’impatto con l’auto Mentre ad Agrigento il Mandorlo in Fiore entra nel vivo delle sua manifestazioni ci sarà una sorta di coda della grande kermesse Si tratta di un evento di grande interesse culturale e folkloristico che si svolgerà a il 17 marzo 2025 : la Primavera Narese e la Sagra del Mandorlo in Fiore  L’evento vedrà la partecipazione di scuole locali e di gruppi internazionali provenienti dal Mandorlo in Fiore di Agrigento  email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento Δdocument.getElementById( "ak_js_1" ).setAttribute( "value" Tutti i diritti sono riservati – Direttore Responsabile: Lelio Castaldo | Testata iscritta al n. 292 del Registro Stampa del Tribunale di Agrigento il 16-19/02/10 Associazione culturale “Afrodite” – Privacy Policy – Copyright © 2024 – tel +39 393 9190234 – redazione@sicilia24h.it – Per la tua Pubblicità su Sicilia24ore contattaci subito Il segretario provinciale dell’Udc Fabio La Felice ha proceduto con l'assegnazione dell'incarico Il segretario provinciale dell’Udc Fabio La Felice sentito il segretario regionale Decio Terrana nomina Giovanni Terranova coordinatore cittadino del partito a Naro “Sono fiero ed orgoglioso - ha detto La Felice - di nominare Giovanni Terranova coordinatore cittadino di Naro uomo leale con esperienza amministrativa per la sua amata città Giovanni si contraddistingue per i suoi sani valori antichi tutelando i più deboli sempre punto di riferimento costante per i suoi concittadini “Decido di aderire all'Udc - ha dichiarato Terranova - per la serietà e la competenza della propria classe dirigente e per il progetto politico basato sui valori cristiani e della famiglia Una forza politica moderata e di centro che propone il dialogo con i cittadini e l'ascolto attivo delle esigenze del territorio Ringrazio i vertici del partito per la fiducia accordata” Domenica 6 aprile si preannuncia come una giornata ricca di storia Previste diverse visite nelle catacombe paleocristiane nella storica biblioteca Feliciana e al museo all’Aperto Man Nel percorso sono state inoltre inserite diverse chiese del centro: San Francesco Un’occasione unica per scoprire tesori secolari e vivere un’esperienza indimenticabile tra i monumenti della “Fulgentissima” con ingresso gratuito Le catacombe si potranno visitare dalle 9 alle 18; il castello dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; la biblioteca dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18; il museo Man è aperto a tutte le ore.  il Circolo Unione di Racalmuto dedica un’iniziativa rivolta agli studenti universitari del paese attraverso l’assegnazione di dieci Borse di Studio intitolate alla memoria del medico Salvatore Giovanni Di Naro giunta alla quarta edizione e fortemente voluta dalla moglie di Di Naro si propone di supportare il percorso accademico degli studenti meritevoli promuovendo l’eccellenza scolastica e il miglioramento personale e sociale saranno assegnate a cinque studenti meritevoli iscritti al secondo anno di una qualsiasi Facoltà universitaria e a cinque studenti iscritti al secondo anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia I candidati dovranno essere residenti nel Comune di Racalmuto presieduta dal presidente del Circolo Unione Salvatore Picone stabilirà la graduatoria sulla base di un sistema a punteggio il voto di maturità (fino a 30 punti) e la media universitaria (fino a 40 punti) Le domande devono essere presentate entro e non oltre le ore 12 del 14 dicembre presso la sede dell’antico Sodalizio di cui fu socio anche il celebre scrittore Leonardo Sciascia (Circolo Unione in via Rapisardi 41 I candidati sono tenuti a compilare i moduli allegati al bando e inviare la documentazione richiesta inclusa la fotocopia del titolo di studio e l’autocertificazione degli esami sostenuti “L’iniziativa – spiega il presidente del Circolo Picone – mira a onorare la memoria del Dottor Di Naro sostenendo i giovani nel loro percorso di crescita accademica e professionale L’iniziativa riflette l’impegno del Circolo verso la valorizzazione del merito e dell’eccellenza tra le nuove generazioni” I vincitori saranno annunciati entro la fine dell’anno e la cerimonia di consegna avverrà Scarica il Bando e il modulo di partecipazione: https://www.circolounioneracalmuto.it/bando-per-il-conferimento-di-n-10-borse-di-studio-in-memoria-del-dottore-salvatore-g-di-naro-iv-edizione/ Il 25enne Edgar Omar Nedelcov è accusato di avere ucciso due connazionali residenti a Naro La difesa rinuncia a sentire i testi e produrre nuove prove ma sollecita una perizia psichiatrica per accertare se Edgar Omar Nedelcov accusato di essere l’autore di un duplice omicidio avvenuto a Naro nella notte tra il 4 e il 5 gennaio scorsi è capace di intendere e volere.  ha sollecitato accertamenti psichiatrici allegando agli atti una consulenza di parte che mostrerebbe un "severo disturbo della personalità" Il pubblico ministero Elettra Consoli si è opposto e i giudici scioglieranno la riserva il 29 ottobre Lo stesso ha fatto l'associazione "Insieme a Marianna" rappresentata in udienza dall'avvocato Giorgia Parisi dopo avere partecipato a una cena con le due vittime e un altro amico provocando un trauma maxillo facciale e fratture multiple che ne provocarono la morte La donna sarebbe morta per le ferite costali che le avrebbero provocato un'emorragia L'imputato era presente alla prima udienza in pantaloni e giacca e ha mantenuto un atteggiamento impassibile nella suggestiva cornice di Casa ContemplAttiva trasforma il centro storico di Naro in un magico viaggio nel tempo e nello spirito del Natale Le scene del presepe prendono vita attraverso il talento di artisti locali e non che guidano i visitatori in un racconto suggestivo Il presepe è stato inaugurato il 20 dicembre e sarà possibile ancora visitarlo il 29 / 30 dicembre 2024 e 2 / 4 / 5 / 6 gennaio 2025 I biglietti saranno disponibili presso la biglietteria fisica di Casa ContemplAttiva e online sul sito ufficiale dell’evento È consigliata la prenotazione per garantire l’accesso Telefono: +39 3288620777 Sito Web: www.contemplattivi Il giudice ha così accolto la richiesta avanzata dal pubblico ministero accusato di avere massacrato due donne connazionali residenti a Naro si trova nel carcere di contrada Petrusa ad Agrigento Le vittime sono due donne connazionali: Maria Rus e Delia Zanescu nel centro storico di Naro. Edgar Omar Nedelcov è attualmente detenuto nel carcere di contrada Petrusa ad Agrigento ed è difeso dall'avvocato Diego Giarratana Le parti civili sono invece rappresentate dall'avvocato Calogero Meli.  Secondo l’accusa il 25enne romeno si sarebbe introdotto in casa di Maria Rus in vicolo Avenia e l'avrebbe colpita più volte con pugni o oggetti contundenti sul viso e sul corpo provocando un trauma maxillo facciale e fratture multiple che ne provocarono la morte “per insufficienza cardio respiratoria acuta da grave trauma cranio-encefalico e facciale agendo con estrema crudeltà eccedente la mera intenzione di commettere l’omicidio” Il romeno si sarebbe poi accanito sul cadavere della vittima dandola alle fiamme secondo le accuse agendo sempre con la medesima crudeltà Le cause della morte in questo caso sarebbero state “insufficienza cardio-respiratoria acuta con grave trauma cranio-facciale e toracico con fratture multiple delle costole costali multiple contusione cardiaca ed aspirazione di sangue polmonare terminale Alla donna sarebbero state inflitte con una lama diverse ferite alle gambe con il solo scopo di provocarne la sofferenza” potrà chiedere il giudizio abbreviato entro 15 giorni dalla notifica del decreto di giudizio immediato.  Il 25enne Edgar Omar Nedelcov è accusato di avere ucciso le connazionali residenti a Naro Testimonianza shock dei carabinieri che hanno indagato sul caso: "Colpi con tv e stufetta" ha accolto la richiesta del legale dell'imputato nominando lo psichiatra Maurizio Marguglio.  intanto, che si era opposto alla perizia era favorevole all'acquisizione alle prove di tutto il fascicolo I familiari delle due donne, con gli avvocati Calogero Meli, Graziella Miccichè e Giovanni Salvaggio, all'udienza precedente ha aggiunto particolari agghiaccianti: "Si è accanito colpendola al volto con un grosso televisore e con una stufetta dove sono state trovate impronte e tracce di sangue" Un altro militare ha aggiunto: "La vittima aveva il cranio sfondato sembrava pure che avesse perso un occhio" Su questo aspetto ha riferito pure il tenente colonnello Luigi Balestra ex comandante del reparto investigativo dei carabinieri L'ufficiale ha aggiunto pure che "l'imputato ha provato a precostituirsi un alibi chiedendo alla fidanzata di raccontare ai carabinieri che erano assieme a fare un aperitivo poi - ha spiegato Balestra - racconta tutto" Il processo è stato aggiornato al 22 novembre Il cuore della tradizione natalizia siciliana torna a battere più forte che mai a Naro con la seconda edizione del presepe vivente l’unico presepe-musical dell’isola che fino al 6 gennaio accoglierà i visitatori nella suggestiva cornice di Casa ContemplAttiva Dopo il grande successo della prima edizione quest’anno il presepe vivente musical si arricchisce con nuove scenografie musiche originali e coinvolgenti performance teatrali che trasformeranno il centro storico di Naro in un magico viaggio nel tempo e nello spirito del Natale L’evento è pensato per tutte le età per regalare momenti di riflessione e meraviglia tra fede Le scene del presepe prendono vita attraverso il talento di artisti che guideranno i visitatori in un racconto suggestivo tra canti musiche dal vivo e coreografie emozionanti è stato curato con passione per offrire un’esperienza immersiva e indimenticabile portando in vita la magia del Natale in un’atmosfera di calore e autenticità I biglietti sono disponibili presso la biglietteria fisica di Casa ContemplAttiva e online sul sito ufficiale dell’evento I Carabinieri delle Stazioni di Naro e Ravanusa con il supporto dei militari dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sicilia hanno tratto in arresto in flagranza di reato un pregiudicato 46enne di Ravanusa ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti detenzione illegale di armi e ricettazione L’operazione ha avuto origine nel corso di un servizio di controllo del territorio quando i militari hanno perquisito un casolare di campagna nel comune di Naro è stata rinvenuta una pistola con il colpo in canna nascosta sotto un cumulo di pietre all’interno di un contenitore in plastica per la conservazione sottovuoto degli alimenti L’arma era corredata di due caricatori pieni e di quattro ulteriori munizioni del medesimo calibro Gli accertamenti hanno poi rivelato che la pistola risultava provento di furto denunciato oltre 28 anni fa a Como Le attività di perquisizione sono state estese all’abitazione dell’uomo a Ravanusa un involucro contenente 18 grammi di eroina destinata allo spaccio i Carabinieri hanno inoltre individuato oltre 1,2 chilogrammi di hashish suddivisi in panetti e occultati nel vano del sottotetto già confezionati per la vendita al dettaglio Quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro e su disposizione della Procura della Repubblica di Agrigento l’arrestato è stato posto ai domiciliari a disposizione dell’Autorità Giudiziaria Il neo presidente Calogero Aronica ha nominato A Naro è stato completato il nuovo direttivo della Confraternita del Santissimo Crocifisso Il neo presidente Calogero Aronica ha infatti nominato le 3 cariche mancanti: il vicepresidente nella persona di Cristina Rizzuto il segretario Lilliana Nicotra ed il cassiere Alessandro Arancio Nel consiglio del direttivo anche Alessia Bellavia Il direttivo durerà in carica 3 anni e insieme a tutti gli altri confratelli e consorelle si impegnerà a portare avanti con dedizione ed entusiasmo tutte le attività e tradizioni legate alla Confraternita Il cuore della tradizione natalizia siciliana torna a battere più forte che mai a Naro con l’inaugurazione della seconda edizione del Presepe Vivente di Naro che dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025accoglierà visitatori da tutta l’isola e oltre nella suggestiva cornice di Casa ContemplAttiva quest’anno il Presepe Vivente Musical si arricchisce di nuove scenografie musiche originali e coinvolgenti performance teatrali che trasformeranno il centro storico di Naro in un magico viaggio nel tempo e nello spirito del Natale regalando momenti di riflessione e meraviglia tra fede che guideranno i visitatori in un racconto suggestivo tra canti è stato curato con passione per offrire un’esperienza immersiva e indimenticabile portando in vita la magia del Natale in un’atmosfera di calore e autenticità Il Presepe Vivente sarà aperto al pubblico nei seguenti giorni: Il Presepe Vivente Musical rappresenta un’occasione unica per valorizzare il patrimonio culturale e artistico di Naro coinvolgendo la comunità locale e promuovendo la bellezza del territorio vivere e condividere il Natale attraverso lo sguardo dell’arte e della tradizione “E’ venuto meno quel rapporto di fiducia e collaborazione che ritengo essenziale per poter svolgere il ruolo con efficacia La mancanza di un confronto sereno e costruttivo all’interno dell’amministrazione ha reso inevitabile la mia decisione”- scrive in una lunga lettera Vincenzo Aronica spiegando -a distanza di tempo- le ragioni delle sue dimissioni da vicesindaco il sindaco Milco Dalacchi ha designato assessore Erica Sferrazza delegandole le attribuzioni che erano state di Vincenzo Aronica e nominandola vicesindaco Vincenzo Aronica stigmatizza: “I tradimenti le beghe e i giochi di potere per avere ognuno la sua medaglietta non fanno parte di me e della mia visione politica di vicinanza agli elettori e di calarsi nei bisogni di ogni cittadino per cercare di risolverli e dare le risposte concrete che ognuno merita” Ma la lettera dell’ex vicesindaco va ben oltre le ragioni delle sue dimissioni e  giunge a formalizzare la sua adesione ad un partito l’ex vicesindaco annuncia di aver aderito alla Democrazia Cristiana di Totò Cuffaro rappresentata in Sicilia dal suo segretario regionale Stefano Cirillo e dal capogruppo all’ARS Carmelo Pace per rappresentare e difendere gli interessi dei cittadini di Naro”- dichiara l’ex vicesindaco “L ‘onorevole Pace è sempre stato vicino al nostro Comune e alle esigenze e ai bisogni dei cittadini di Naro” – prosegue l’ex vicesindaco “Tramite il  commissario cittadino DC  Giuseppe Cibella e i 2 consiglieri DC di opposizione dopo aver ascoltato le esigenze territoriali da me rappresentate ha fatto destinare per Naro delle somme inserite in finanziaria ( euro 50.000) per la realizzazione di un parco-giochi inclusivo”– aggiunge Aronica in quell’occasione e in ogni momento egli ci ha dato disponibilità per qualsiasi esigenza si dovesse presentare per la Città di Naro e per la quale lui può farsi portavoce in Regione”- conclude Vincenzo Aronica