Intervento da 625 mila euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione NARDO’ (Lecce) – Questa mattina i piccolissimi studenti dell’immobile di via Torino sede del plesso di scuola dell’infanzia “Montessori” hanno potuto fare ritorno in classe dopo un corposo intervento di messa in sicurezza e riqualificazione il Comune di Nardò ha ottenuto un finanziamento di 625 mila euro del fondo per l’edilizia scolastica della Regione Puglia per interventi sulle scuole dell’infanzia del territorio regionale presentava diverse problematiche e il progetto (a firma degli ingegneri Gianluigi Barone Antonio Inguscio e Sara Russo) ha consentito la realizzazione di un bagno per persone diversamente abili al piano terra l’adeguamento degli impianti alla normativa vigente il risanamento e la tinteggiatura delle murature la realizzazione di una rampa esterna per le persone diversamente abili la realizzazione del cappotto esterno su tutti i prospetti dell’edificio la realizzazione di una pensilina esterna in corrispondenza dell’ingresso la riqualificazione degli spazi e degli arredi esterni I lavori sono stati eseguiti dalla ditta “Miccoli Giovanni” di Salice Salentino l’assessora all’Istruzione e alla CulturaGiulia Puglia la consigliera con delega alle Politiche per l’Infanzia Maria Giulia Manieri-Eliae altriconsiglieri comunali questa mattina hanno salutato l’ingresso in classe degli studenti dei docenti e della dirigente dell’istituto comprensivo Polo 2 MariagiudittaLeaci “Quello che abbiamo fatto e continuiamo a fare sul patrimonio scolastico della città – dice con orgoglio il sindaco Pippi Mellone – è qualcosa di straordinario Nel 2016 abbiamo ereditato immobili letteralmente in disfacimento dove ogni giorno i nostri ragazzi rischiavano la salute Oggi siamo fieri di poter dire che siamo intervenuti ovunque consentendo ai nostri figli di studiare in ambienti moderni al personale scolastico e soprattutto ai nostri piccolissimi studenti In un territorio e in un Paese dove i dati sullo stato dell’edilizia scolastica sono pietosi noi costituiamo orgogliosamente una clamorosa eccezione Reg. Trib. n°1011 del 29 dicembre 2008 - © 2015-2016 Corriere Salentino - Pwd by Weblogging NARDO ' - Davanti ad un pubblico delle grandi occasioni in un Pala Andrea Pasca trasformatosi per l’occasione in un catino ribollente di passione la Dream Volley Nardò conquista un’altra vittoria 3-2 il risultato finale dopo un’altra partita tiratissima contro Salerno un sigillo impresso ad una stagione straordinaria culminata con una salvezza conquistata punto su punto con un sesto posto strepitoso delle straordinarie ragazze granata guidate da Cristina Laudisa e Alessio Giaffreda Alla gara erano presenti sugli spalti tutte le categorie giovanili in quella che per da ultima partita in casa di questo avvincente Campionato di B2 si è poi trasformata in una grande festa per tutta la Dream’s Family Gli abbracci e in alcuni casi le lacrime a fine partita dimostrano che non è evidentemente solo una questione di ricezioni ma che alla fine “il cuore ha sempre ragione” Difficile contenere certe emozioni e descriverle che raggiunto a fine gara dai nostri microfoni così commenta: “Le nostre piccole atlete del settore giovanile sono state la scenografia migliore per quest’ultima gara casalinga Un’immagine da incorniciare come da incorniciare è tutta la stagione che va concludendosi: da esordienti abbiamo affrontato un campionato difficile in cui ci siamo fatti conoscere e valere su tutti i campi del sud Italia Oggi una gara altrettanto difficile con due compagini che hanno combattuto punto dopo punto per cinque set in cui tutte le atlete a disposizione della coach hanno dato il proprio contributo Tengo personalmente a sottolineare la mia gratitudine alla mister Laudisa due maestri che ho nuovamente in questa stagione potuto affiancare e a un gruppo di ragazze che mi ha davvero dato tanto ben oltre la pallavolo: tutte quante loro conoscono l’affetto che mi lega personalmente a ognuna e anche e soprattutto per questo la stagione ’24-’25 sarà difficile da dimenticare” Parole cariche di sentimento quelle di coach Giaffreda alle quali fanno eco le dichiarazioni della prima allenatrice che come redazione abbiamo imparato ad apprezzare per la sobrietà e professionalità e che ringraziamo per la crescente disponibilità dimostrata Sue le parole conclusive di questa ennesima strepitosa giornata sportiva l’ultima casalinga di questo campionato ma con la testa concentrata all’ultima di campionato che si disputerà sabato prossimo a Pescara : “L’obiettivo era quello di salutare il pubblico di Nardò: tutte dovevano avere uno spazio in quest’ultima partita in casa Dall’altra parte c’era una squadra di tutto rispetto che ha giocato una buona gara: dal punto di vista agonistico è stato un vero spettacolo Ci aspetta l’ultima settimana di lavoro in palestra: questo gruppo ha fatto un buon campionato È il nuovo intervento di forestazione realizzato da Fondazione Sylva organizzazione no-profit impegnata nella rigenerazione ambientale che si prenderà cura dei territori riforestati per cinque anni Il progetto è realizzato grazie al contributo di Intesa Sanpaolo e Alberitalia con la collaborazione istituzionale della Provincia di Lecce e del Comune di Nardò L’intervento ha visto la messa a dimora di 4.000 piante scelte tra le specie autoctone della macchia mediterranea in quanto più resistenti e adatte al territorio Sono state scelte le più rappresentative della flora salentina Fondazione Sylva ha siglato un accordo con il Comune di Nardò con durata fino a cinque anni dalla data di messa a dimora delle piante con lo scopo di incrementare la superficie boschiva e mettere a disposizione della comunità un nuovo polmone verde che darà un forte contributo alla salvaguardia della biodiversità e alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico per un’estensione complessiva di circa tre ettari: la prima si trova in località Boncuri e la seconda in via Borsellino Adiacente a questa seconda area c'è uno spazio dove il Comune sta realizzando un parco urbano dedicato alla legalità La prima area d’intervento è adiacente alla foresteria di Masseria Boncuri destinata all’accoglienza dei lavoratori agricoli stranieri stagionali e alla Masseria stessa è stata rifugio di fortuna per tanti lavoratori stranieri è partita la prima protesta pacifica in Italia dei lavoratori contro il caporalato con un intervento dal forte valore simbolico: la forestazione diventa esempio di rigenerazione ambientale e sociale La forestazione di Nardò interpreta bene la filosofia di Fondazione Sylva che è quella di piantare alberi ovunque sia possibile con il duplice obiettivo di intensificare le azioni per il clima e di promuovere una transizione sociale il progetto nazionale per la realizzazione e manutenzione di nuovi boschi e per le connessioni verdi promosso congiuntamente dal 2021 da Stefano Boeri Architetti e Fondazione AlberItalia ETS Parco Italia è un atto di cura del territorio e mira a stabilire e rafforzare nel tempo una vera e propria rete ecologica che oggi supera già i 100 ettari in 15 regioni “Nel corso dei secoli - ha spiegato l'assessora all'Ambiente Giulia Puglia – abbiamo strappato al territorio sempre più porzioni di verde e alberi Un progetto come questo ci consente di fare qualcosa che non è solo un gesto simbolico e di restituire quindi una piccola parte di questo debito peraltro in una terra che negli ultimi anni ha pagato un tragico dazio anche alla Xylella Grazie alla Fondazione Sylva per quello che fa e grazie per l’intervento di forestazione in due zone della nostra città”.(adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Gli scavi archeologici sono partiti il 22 aprile e il progetto è condotto dall'Università in collaborazione con il Comune Alla passeggiata ecologica sulla spiaggia hanno partecipato due classi del Liceo ''Capece'' di Maglie Dal 19 aprile la raffinata Galleria d’Arte di Mantova propone un compendio della sua narrazione espositiva negli spazi di Sutta Pronta la delibera per la variazione d’uso dell’ex casa del custode Taglio del nastro per l'intervento di forestazione urbana realizzato lungo la Tangenziale Est NARDO’ (Lecce) – Si concluderà il 7 maggio promosso dalla Delegazione neretina dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Nardò La rassegna ha proposto un originale percorso culturale capace di intrecciare la forza evocativa della parola con l’intensità espressiva della musica in un dialogo vivo e trasversale che ha attraversato i secoli: dalle radici della civiltà letteraria e musicale fino ai capolavori dell’Ottocento e alla canzone d’autore contemporanea sarà interamente dedicato alla celebre trilogia popolare di Giuseppe Verdi — Rigoletto Il Trovatore e La Traviata — tre opere che rappresentano il cuore della produzione verdiana e un momento cruciale nella storia del melodramma ottocentesco Attraverso l’intervento del critico musicale Eraldo Martucci sarà possibile esplorare la ricchezza tematica e musicale di questi capolavori condividono motivi universali come l’amore ostacolato si elevano a narrazioni dal forte valore collettivo Ad arricchire la serata sarà l’esecuzione di variazioni per flauto e pianoforte su celebri arie verdiane interpretate da Chiara Rucco al flauto e Sara Metafune al pianoforte genere molto amato tra Settecento e Ottocento offrono l’occasione di riscoprire in una veste nuova e virtuosistica alcune delle melodie più iconiche di Verdi con la sua versatilità timbrica e capacità di sostegno armonico daranno vita a interpretazioni in cui la liricità originaria delle arie si intreccia con slanci tecnici e momenti di improvvisazione sottolineando la straordinaria duttilità delle creazioni verdiane la Delegazione AICC di Nardò ha voluto avvicinare un pubblico ampio e variegato dagli esperti del settore agli appassionati alla bellezza della cultura e dell’arte proponendo un percorso capace di unire parola e musica in una sintesi di emozioni Un invito a lasciarsi trasportare da melodie e parole che continuano a parlare al cuore del presente Il comitato scientifico e organizzatore della rassegna è formato da Alfredo Sanasi Maria Pia Carlucci e Rossella Marzano (AICC di Nardò) insieme a Saulo delle Donne e Alessandra Manieri per l’Università del Salento quest’ultima anche presidente della Delegazione neretina ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCassazione di Patrizia Maciocchi che tra il 2008 e il 2011 sono stati impiegati a Nardò nella raccolta dei pomodori e delle angurie mette la parola fine a un procedimento durato 13 anni confermando il reato di riduzione in schiavitù a carico degli intermediari anche per l’assenza di un’organizzazione e una struttura l’individuazione nei datori di lavoro dei beneficiari della riduzione dei migranti in condizioni di criminale sfruttamento non basta per affermare un’associazione a delinquere con gli intermediari nè la corresponsabilità nella loro riduzione in schiavitù I giudici di legittimità hanno, invece, confermato la riduzione in schiavitù, anche senza l’elemento della costrizione fisica. I migranti, quasi tutti arrivati via mare in modo irregolare, molti con un passaggio in Libia Le loro “catene” erano però quelle dell’estremo bisogno di una condizione di soggezione che non gli consentiva di «interloquire paritariamente con i committenti e di decidere in piena autonomia se rendere o meno la prestazione richiesta in base all’entità del corrispettivo e alle condizioni di lavoro loro offerte» La costrizione stava dunque «nella totale mancanza di risorse l’assenza di alternative lavorative ed esistenziali Il risultato era stata l’accettazione di condizioni estremamente degradate paghe misere decurtate dalle “spese” per avere un panino e a volte anche l’acqua Una vulnerabilità sfruttata dagli intermediari, della quale hanno beneficiato i datori di lavoro massimizzando i guadagni questo non è sufficiente per affermare la responsabilità degli imprenditori «la circostanza che costoro si siano consapevolmente avvantaggiati di manodopera a prezzo bassissimo e prestata in condizioni assai precarie - si legge nella sentenza - non basta a dimostrare il consapevole concorso nel sostanziale restringimento degli spazi di libertà ed autodeterminazione che costituisce il sostrato oggettivo del delitto di riduzione in schiavitù» Per i datori di lavoro non c’è neppure il reato di caporalato inserito nel nostro Codice dopo i fatti contestati come quello delle parti civili che contestavano l’assoluzione degli imprenditori Per questi ultimi chiedeva una condanna anche il Pm secondo il quale i datori non potevano non sapere delle condizioni in cui vivevano i migranti - tali da cancellare la loro libertà di autodeterminarsi - anche in virtù della mole di contatti con gli intermediari Una tesi che era passata solo in primo grado fu affermato per la prima volta in Italia il reato di riduzione in schiavitù Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici App disponibile su:Google Play App store Intervento di Fondazione Sylva con Intesa Sanpaolo e Alberitalia con la collaborazione di Provincia di Lecce e Comune di Nardò La Fondazione si prenderà cura dei territori riforestati per cinque anni nell’ambito del progetto Parco Italia; con la collaborazione istituzionale della Provincia di Lecce e del Comune di Nardò “La forestazione di Nardò interpreta bene la filosofia di Fondazione Sylva Siamo grati a Intesa Sanpaolo e a Fondazione Alberitalia di essere al nostro fianco e alle istituzioni locali per il lavoro prezioso Si sancisce un’alleanza tra pubblico e privato modello d’azione che sono sicuro potrà essere guida e faro per i progetti che verranno” “Intesa Sanpaolo sostiene il progetto della Fondazione Sylva perché crede nel valore sociale di iniziative che coinvolgono le comunità locali attraverso la rigenerazione ambientale dei territori Questo progetto permette di coniugare un percorso di sostenibilità ambientale con l’inclusione sociale temi sui quali la nostra Banca ha assunto un forte impegno con il Piano d’Impresa in corso” Chief Sustainability Officer Intesa Sanpaolo “Con la piantagione di Nardò anche la Puglia partecipa a Parco Italia oggi supera già i 100 ettari in 15 regioni: una grande narrazione collettiva supportata da una solida azione di ricerca e divulgazione nel settore forestale” direttore generale di Fondazione Alberitalia “Ogni porzione del territorio salentino che riusciamo a tingere di verde è un passo in avanti verso un futuro sostenibile la Provincia di Lecce è impegnata da tempo per aumentare la superficie boschiva del Salento attraverso la messa a dimora di colture variegate e diversificate con cui puntiamo anche a ricostruire il paesaggio danneggiato dagli effetti nefasti della Xylella Il nostro progetto strategico di tutela del territorio e di espansione della sua naturalità si sta realizzando concretamente in sinergia con soggetti pubblici e privati ancora di più per il suo risvolto sociale legato alla scelta di piantare nuovi alberi anche in località Boncuri Continueremo a svolgere il nostro ruolo di cabina di regia coinvolgendo i Comuni con l’obiettivo di continuare a individuare e mettere a disposizione ulteriori aree in cui creare nuovi polmoni verdi” “Abbiamo un debito nei confronti del territorio a cui nel corso dei secoli abbiamo strappato sempre più porzioni di verde e di alberi in una terra peraltro che negli ultimi anni ha pagato un tragico dazio anche alla Xyella Grazie alla Fondazione Sylva per quello che fa e grazie per l’intervento di forestazione in due zone della nostra città Mettere degli alberi su queste due aree particolari assume significati di rilievo che impreziosiscono la scelta di arricchire il patrimonio boschivo neretino Una delle sfide che noi amministratori locali abbiamo il dovere di raccogliere è necessariamente quella di innescare un cambio di marcia culturale che favorisca l’infrastrutturazione verde del territorio con l’obiettivo di contrastare il cambiamento climatico favorire la biodiversità e innalzare la qualità della vita delle persone” per un’estensione complessiva di circa 3 ettari: la prima si trova in località Boncuri e la seconda nell’immediata periferia della città in via Paolo Borsellino vicino all’area urbana; adiacente a questo terreno il Comune ha in progetto di realizzare un parco urbano dedicato alla legalità è adiacente alla foresteria di Masseria Boncuri “Nardò è l’esempio di quell’ecologia integrale di cui Papa Francesco ci ha lasciato l’eredità Non ci potrà mai essere transizione ecologica veramente compiuta senza una rigenerazione sociale: un impegno e insieme un sentimento da condividere con chiunque guardi con coraggio e ottimismo al futuro” coordinatrice regionale di Fondazione Sylva Devi essere connesso per inviare un commento foto: foto di gruppo per il Fasano a fine garaph: FB Fasano Calcio Il Fasano conquista una vittoria fondamentale contro il Nardò e raggiunge il 5° posto valido per i playoff le speranze di spareggi di fine campionato erano ridotte al lumicino già prima di scendere in campo al “Vito Curlo” La partita è combattuta e ricca di emozioni sin dai primi minuti Il Fasano passa in vantaggio all’8’ con Penza su assist di Corvino dopo un bel triangolo con Losavio lesto a ribadire in rete dopo una respinta Il Nardò accorcia le distanze al 38’ con D’Anna Calderoni pareggia con un gran tiro dal limite Il Fasano reagisce subito: al 4’ Corvino segna con un tiro da lontano Al 16’ ancora Corvino sigla il 4-2 con una splendida azione personale Grande emozione al 23’ per l’uscita di capitan Ganci ma Lombardo salva due volte su Gatto nel finale atteso domenica dalla semifinale playoff in casa della Nocerina si sarebbe potuta comodamente trasformare in una qualificazione per i playoff Abbiamo centrato un obiettivo che era impensabile un paio di mesi fa perché si temeva che si sarebbero avute ripercussioni sul gruppo Ho invitato il gruppo a non guardare chi c’era dietro ma quelli che avevamo davanti Grazie alla società per avermi dato fiducia e al mio staff” Mister Fabio De Sanzo: “Bella partita e complimenti al Fasano per la qualificazione meritata ai playoff siamo arrivati un po’ corti a questo appuntamento” RISULTATI E CLASSIFICA Vincitrice del premio Campione 2015 come miglior articolo sportivo Eletta "miglior testata giornalistica sportiva salentina" nelle edizioni 2017 e 2018 del "Gran Premio Giovanissimi del Salento" Presente al "FiGiLo" (Festival del Giornalismo Locale) nell'edizione 2018 17.832FanMi piace 2.247FollowerSegui 1.717FollowerSegui 125 IscrittiCANALE TELEGRAM 125 IscrittiCAN. TELEGRAM SalentoSport.net © 2010 – 2025All Rights ReservedTestata giornalistica reg. n. 5/2012 Trib. LecceDirettore responsabile: Marco MontagnaEdito da Ass. Cult. Sportnews – P. Iva 04436270757Made with love by Alessandro Stella Domenica 11 maggio il difficile impegno in casa della Nocerina FASANO - Prosegue la stagione dell’Us Città di Fasano che sconfigge al “Vito Curlo” per 4-2 il Nardò nell’ultima giornata della regular season ed accede come quinta ai play-off grazie al concomitante pareggio del Matera contro la Nocerina. Match vibrante e divertente sin dall’avvio con gli ospiti che già al 1’ vanno vicini al vantaggio è neutralizzato in uscita da Lombardo I padroni di casa rispondono con un colpo di testa di Mauriello impreciso al 3’ sugli sviluppi di un calcio piazzato e con un mancino fuori misura di Corvino all’8’ I biancazzurri aumentano l’intensità ed al 9’ giunge l’1-0 nato da una triangolazione sulla sinistra tra Losavio e Corvino con un cross rasoterra di quest’ultimo convertito in rete dall’inserimento vincente di Penza I neretini reagiscono alzando il baricentro ma non creano pericoli per la difesa dei locali con l’incontro che non fa registrare particolari note di cronaca fino al 32’ quando giunge il raddoppio degli uomini di Pistoia: Battista verticalizza per Penza che nell’area piccola esalta i riflessi di Galli; sulla respinta giunge Losavio il cui primo tentativo è respinto da Calderoni ma non può nulla la retroguardia ospite sulla seguente seconda conclusione dello stesso numero 9 Al 36’ un errore in disimpegno di Barile favorisce l’inserimento in area di D’Anna che però fallisce da ottima posizione quando lo stesso attaccante salentino si presenta davanti a Lombardo su lancio di Mengoli non sbagliando il diagonale mancino che vale il 2-1 Il primo tempo si chiude con un tentativo direttamente da corner al 43’ di Corvino con il prosieguo dell’azione che vede Barile inserirsi in area per poi essere chiuso in extremis da Delvino.  Ad aprire la seconda frazione è invece il pari del Nardò che giunge al 2’ quando Calderoni ruba palla e supera Lombardo con un preciso sinistro all’angolino Gli ospiti non hanno comunque neanche il tempo di festeggiare perché al 4’ il Fasano torna avanti con un destro dalla lunga distanza di Corvino All’11’ il portiere granata è grande protagonista respingendo un tiro a botta sicura di Losavio su assist di Urquiza con lo stesso attaccante fasanese che poi crossa al centro per Tangorre la cui sponda di testa non è convertita in goal da Mauriello sotto misura La formazione allenata da De Sanzo va invece al tiro al 15’ con Lucas dalla distanza Sul cambio di fronte al 16’ giunge invece la quarta rete biancazzurra con Corvino che fa doppietta superando Galli in uno contro uno dopo essere stato ben lanciato in campo aperto da Losavio ed al 20’ Losavio impegna nuovamente il portiere ospite in girata Dall’altra parte del campo è invece l’ex Mengoli a tentare la conclusione da fuori L’estremo difensore salentino è ancora protagonista al 29’ con una deviazione decisiva sulla traversa in occasione di un destro ravvicinato di Corvino Al 32’ analogamente bravo è Lombardo con i neretini che al 39’ centrano anche un palo con un colpo di testa di D’Anna sugli sviluppi di un calcio d’angolo di Calderoni Al 40’ Corvino è pericoloso direttamente da calcio d’angolo ma le ultime occasioni degne di nota sono tutte di marca ospite: al 41’ Lucas imbecca Gatto che prova ad aggirare Lombardo ma si allarga troppo sbagliando poi la mira del tiro: al 44’ è invece il numero uno fasanese a negare il 4-3 respingendo una conclusione da buona posizione dello stesso attaccante ospite con il pallone che è bloccato senza affanni dal portiere di casa. Stesso risultato al 49’ su di un tentativo da posizione defilata di Corvino con quest’ultima azione del Fasano che chiude di fatto la partita Nel giorno dell’addio al “Vito Curlo” di Facundo Ganci a lungo applaudito dal commosso pubblico al momento della sua uscita in campo al 23’ della ripresa i biancazzurri centrano dunque per la terza volta della propria storia i Play-Off del quarto livello dei campionati italiani (i precedenti nel 1999/2000 nell’allora Serie C2 e nel 2021/22 in Serie D) non sembrava affatto semplice alla luce del fatto che fino alla 13^ giornata la squadra era in piena zona Play-Out scenderà in campo al “San Francesco” di Nocera Inferiore contro la forte compagine rossonera a lungo in lotta per il salto in Serie C insieme al Casarano I campani avranno a disposizione due risultati su tre oltre che il fattore campo a proprio favore "Abbiamo approcciato alla partita in maniera ottimale aggressivi e cercando subito il goal – dichiara il tecnico Graziano Pistoia – e ci siamo riusciti commettendo soprattutto nel primo caso una leggerezza mentre eravamo in assoluto controllo pur sapendo della forza dell’attacco dei nostri avversari Siamo però poi stati bravi a rimboccarci le maniche ed a ripartire siglando altre due reti e sfiorandone altre Sono molto soddisfatto della prestazione e di aver centrato un traguardo che premia il lavoro di tutti però ora analizzeremo gli errori commessi per farci trovare pronti alla semifinale contro la Nocerina Sicuramente le difficoltà saranno tante conoscendo la forza del loro organico e consapevoli di trovare un ambiente molto caloroso però andremo lì con spensieratezza volendo giocare a viso aperto e cercando di ripetere la bella prova offerta contro i rossoneri qualche domenica fa" US Città di Fasano – Nardò 4-2 (2-1 p.t.)     Risultati del 34° turno: Brindisi-Francavilla 0-0 Rimani aggiornato sulle notizie dalla tua provincia iscrivendoti al nostro canale whatsapp: clicca qui Seguici gratuitamente anche sul canale Facebook: https://m.me/j/Abampv2kioahdYYR/ Iniziativa di Fondazione Sylva con il sostegno di Intesa Sanpaolo e Alberitalia Quattromila nuovi alberi sono stati piantati a Nardò grazie ad un intervento di forestazione di Fondazione Sylva “Un bosco per Nardò” è un progetto realizzato grazie al contributo di Intesa Sanpaolo e Alberitalia (nell’ambito del progetto “Parco Italia”) ed al sostegno istituzionale della Provincia di Lecce e del Comune di Nardò La prima è in località Boncuri adiacente alla foresteria che ogni anno accoglie centinaia di lavoratori migranti; la seconda in via Borsellino su un terreno accanto al quale l’Amministrazione comunale realizzerà un parco urbano dedicato alla legalità Lunedì 5 maggio è in programma la presentazione del progetto nella sala “Lorenzo Capone” della sede comunale di via Falcone è previsto un incontro durante il quale interverranno il sindaco Pippi Mellone la Chief Sustainability Officer CSO di Intesa Sanpaolo e il direttore generale di Fondazione Alberitalia Sergio Gallo sono previste invece la visita all’area forestata e la conferenza stampa Sito di Rosario Faggiano con finestra news al Tribunale di Lecce n° 8 del 10/11/2020 Diversi gli interventi dei vigili del fuoco che hanno raggiunto i vari luoghi del Salento per domare i roghi Colpiti i mezzi di una concessionaria e altri parcheggiati in strada Le indagini sugli episodi sono nelle mani dei carabinieri LECCE – La piaga degli incendi colpisce ancora sei le auto distrutte dalle fiamme e una gravemente danneggiata Il primo intervento del personale del 115 risale all’una dove sono state distrutte una Renault Captur e una Renault Clio che si trovavano nell’area esterna di una concessionaria è stata inoltre danneggiata in buona parte per un danno complessivo che si aggira attorno a svariate decine di migliaia di euro lungo la provinciale che conduce a Galatone è intestata a un imprenditore 45enne del luogo ed è stata raggiunta dai pompieri del distaccamento gallipolino e dai carabinieri del luogo per operazioni e rilievi Sono tuttora in corso i rilievi per risalire alla natura dell’accaduto ma si sospetta fortemente la matrice dolosa un secondo intervento del 115 è stato effettuato a Lizzanello per il rogo che ha avvolto una Bmw di proprietà di un uomo di 31 anni.  Anche in questo episodio al termine delle operazioni dei “caschi rossi” del comando provinciale sono state avviate le indagini da parte dell’Arma è andata invece in fumo una Fiat Punto parcheggiata in via Sandro Pertini: il veicolo è intestato a un 29enne del posto.  Infine due le vetture a fuoco in Piazza Taro all’alba: pochi minuti prima delle 6 le fiamme hanno avvolto le carrozzerie di una Lancia Y e di una Alfa Romeo Giulia La prima è intestata a un 64enne nato a Molfetta la seconda a una 48enne della cittadina.  In nessuno degli episodi sono stati registrati feriti fra cui la visione dei filmati estratti da alcune videocamere di sorveglianza per stabilire la natura degli ennesimi fatti di cronaca LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale. Un punto sul campo del Nardò per la Santoro Creative Hub Salerno che cade al tie break al termine di una prestazione sicuramente positiva nel match valido per la penultima giornata del girone I di Serie B2 la squadra del presidente Pino D’Andrea sfiora il colpaccio ma riesce comunque a muovere la classifica avvicinandosi all’ottavo posto in classifica Con la novità Valdes al posto di Simeone la compagine di coach Cacace parte subito bene nel primo set con i punti della cubana e di Sorrentino che si fa sentire in attacco ma anche a muro poi Nardò reagisce e ritrova prima la parità a quota 15 e poi anche il primo vantaggio con Erra che firma il 16-17 L’allungo decisivo è però delle padrone di casa che chiudono 25-21 Il secondo set si apre con due punti di Valdes poi Battaglia e Rossin portano le foxes sul 6-8 Iezzi colpisce in fast poi Battaglia firma l’ace del 20-23 ritrova la parità a quota 23 prima di commettere due errori decisivi che consentono alle foxes di portare a casa il set con il punteggio di 23-25 le salentine infilano un break di 5-0 che spezza l’equilibrio del parziale restituiscono il break ritrovando poi la parità a quota 16 e il doppio vantaggio sul 16-18 Poi un improvviso black out consente alle padrone di casa di volare sul 22-18 e di chiudere in scioltezza 25-19 Anche nel quarto set parte meglio la compagine di casa che volano anche a più quattro la Santoro Creative Hub piazza l’allungo e vola 12-18 Il muro di Battaglia è il preludio dell’attacco vincente di Iezzi che mette a terra il pallone del 17-25 Il quinto e decisivo set si apre nel segno di Nardò che approfitta di un calo in ricezione delle foxes di coach Cacace arrivando al cambio campo sul punteggio di 8-4 Le foxes provano a reagire tornando anche a meno tre ma le padrone di casa non sbagliano e chiudono 15-10 blindando così il sesto posto in classifica Per le foxes è la prima sconfitta al tie break dopo averne vinti cinque e la sesta in trasferta a fronte di sette vittorie per un totale di venti punti in edizione da viaggio sui 32 in classifica alla vigilia dell’ultima giornata sabato prossimo alle 18 contro Isernia alla "Senatore" "La nostra è stata sicuramente una prestazione positiva - ha dichiarato al termine del match il tecnico della Santoro Creative Hub Salerno Paolo Cacace - dopo aver festeggiato l’aritmetica salvezza non era facile venire qui a prendere punti Al tie break abbiamo perso qualche certezza ma possiamo essere decisamente soddisfatti Il nostro obiettivo è quello di migliorare la classifica e proveremo a fare punti anche nel prossimo match contro Isernia" SCHOLA SARMENTI NARDÒ-SANTORO CREATIVE HUB SALERNO 3-2(25-21 15-10)SCHOLA SARMENTI NARDÒ: Tamborino G. All.: LaudisaSANTORO CREATIVE HUB SALERNO: Battaglia 6 All.: CacaceARBITRI: Antonella Monteleone e Sara Galiuti di Taranto Se vuoi essere tempestivamente aggiornato su quello che succede a Salerno e provincia la pagina facebook di Salerno in Web pubblica minuto per minuto notizie fresche sulla tua home Questo sito e gli strumenti terzi da esso utilizzati si avvalgono di cookie sia tecnici che di profilazione, necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nell'apposita policy Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Ho capito, non mostrare più questo banner Perchè vedo questo banner? FASANO – Ultima uscita interna per l’Us Fasano che ospita il Nardò nella sfida valevole per l’ultima di ritorno Contro i neretini la compagine del tecnico Pistoia cerca di giocarsi le ultime chance in ottica play-off dopo il doppio scivolone che ha sfilato di mano il destino dei biancazzurri in ottica quinta posizione vittoriosa all’andata con il punteggio di 2-0 è chiamata al riscatto dopo le sconfitte rimediate contro l’Ugento (0-2) ed il Francavilla in Sinni (2-0) La classifica fotografa l’Us Fasano ed il Nardò a quota 47 punti a solo un punto di distacco dal Matera che detiene l’ultimo posto valido per i play-off in piena lotta per la conquista dell’ultimo piazzamento utile per gli spareggi dovendo comunque fare i conti con i lucani che affrontano in casa la vice-capolista Nocerina Sia tra le file dei fasanesi che nel team allenato da De Sanzo non vi sono squalificati. Una gara particolare per il capitano Ganci che ha dichiarato di abbandonare il calcio giocato e quella odierna sarà la sua ultima partita con la maglia biancazzurra “Ci auguriamo che la stagione non finisca domenica sapendo che non dipende più solo da noi stessi Questa settimana abbiamo lavorato un po’ di più sull’aspetto mentale dovremo comunque avere la consapevolezza di aver lottato fino all’ultimo minuto sudando la maglia per la nostra società e per i nostri tifosi Sappiamo comunque bene che non sarà una partita facile perché si tratta sia di un derby molto sentito che di uno scontro diretto contro una squadra forte come il Nardò che negli ultimi anni ha fatto sempre campionati di vertice ed anche in questo campionato non è stata da meno” i ventidue saranno accompagnati da una delegazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che completerà l’iniziativa del club fasanese riguardo l’inclusione avviata con l’evento “Visione a tre poli” tenutosi martedì scorso Fischio d’inizio fissato alle ore 15 al “Curlo” con la direzione di gara affidata a Gianpasquale Tedesco di Battipaglia, coadiuvato da Federico Luccisano di Taurianova e Alaiddine Ben Marga di Bologna. La partita che sarà trasmessa in diretta da Teleregione (canale 77 e streaming su www.teleregionecolor.com) info@ldmcommunication.com I tifosi del Nardó non potranno raggiungere il “Vito Curlo” per il match di domenica a Fasano Il Prefetto di Brindisi ha disposto il divieto di vendita dei tagliandi per i tifosi neretini considerando la rivalità che persiste tra le due tifoserie Contatti: info@antennasud.com Testata Antenna Sud 14: Registrazione Tribunale Bari reg Testata Antenna Sud 92: Registrazione Tribunale Brindisi reg Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria Dopo le verifiche dei Nas e della Asl la comunicazione al Comune di Nardò Notificata l’ordinanza che impone la sospensione delle attività dopo otto anni in un centro sanitario di via San Francesco Le irregolarità accertate sono solo di carattere amministrativo NARDO’ - Non sono emerse criticità per le prestazioni mediche e assistenziali ma la verifica congiunta compiuta nelle scorse settimane all’interno di un centro medico privato da parte della Asl territoriale e del personale dei carabinieri del Nas della stazione di Lecce ha evidenziato che la struttura avrebbe operato senza la preventiva autorizzazione all’esercizio dell’attività sanitaria Sulla scorta degli accertamenti e della comunicazione che l’autorità sanitaria locale ha inviato al Comune di Nardò l’ordinanza comunale che impone l’immediata chiusura della struttura sanitaria che si trova in via Francesco D’Assisi A seguito della documentazione richiesta e prodotta all’atto del controllo la Asl ha verificato che la struttura è priva di autorizzazione all’esercizio della attività sanitaria e da qui ha richiesto l’adozione di un provvedimento di immediata chiusura del centro medico Una struttura che per altro ha operato da circa otto anni nella cittadina senza che vi fossero mai state prima d’ora contestazioni sui servizi offerti o rilevate delle irregolarità di qualsivoglia natura Il provvedimento amministrativo è stato notificato all’amministratore unico alla società titolare del centro medico e prevede “la immediata chiusura della struttura perché priva di autorizzazione all’esercizio della attività sanitaria” I responsabili del centro potranno ora impugnare l’atto dinanzi al Tar oppure esibire la documentazione che possa confutare le irregolarità rilevate da Asl e personale del Nas.     LeccePrima è anche su Whatsapp. Seguici sul nostro canale da giovedì 1° maggio 2025 al 30 settembre piazza Battisti sarà completamente “libera” da ogni mezzo Lo stabilisce l’Ordinanza 289 del dirigente dell’area funzionale n Il provvedimento introduce il divieto di circolazione e di sosta/fermata con rimozione coatta per tutti i veicoli sull’intera area Dal divieto sono esclusi i veicoli al servizio delle persone con disabilità i veicoli delle Forze dell’ordine e gli automezzi in servizio di emergenza “Anche quest’anno – si legge in una nota del Comune – l’Amministrazione ha ritenuto di dover liberare da ogni mezzo e in modo continuativo la piazza antistante il castello in previsione della serie di eventi e iniziative di cultura e spettacolo che animeranno l’area e tutta la zona del centro storico nel periodo compresso tra maggio e settembre Con l’obiettivo di garantire un’ordinata organizzazione e realizzazione delle attività previste e nello stesso tempo adeguati livelli di sicurezza a cittadini e turisti” L'intervista integrale al presidente del Monopoli Francesco Rossiello in onda oggi durante la puntata di Fuoricampo E' stato presentato nella chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo a Monopoli L’iniziativa di sensibilizzazione sulla Fibrosi Cistica ha reso omaggio al Giro d’Italia un motivo in più: superare il record dei quarti di finale di tre anni fa MONOPOLI-SOCCER TEAM FASANO 9-0: IL SERVIZIO L'evento è stato ospitato dall'Hotel Vecchio Mulino  Lo rilevano Terranostra e Campagna Amica di Coldiretti Puglia Richieste di rettifica o segnalazioni: direzione@canale7.tv Chiunque si ritenga leso nei suoi interessi materiali o morali da trasmissioni contrarie a verità ha il diritto di chiedere che sia trasmessa apposita rettifica come già previsto dalla Legge del 14 aprile 1975 n.103 Art La richiesta deve essere presentata al direttore della rete televisiva o al direttore del telegiornale nei cui programmi la trasmissione da rettificare si è verificata Fasano-Nardò 4-2: l’analisi dei protagonisti al termine del match FASANO – Una vittoria rotonda contro il Nardò (4-2) consegna la quinta posizione all’Us Fasano che al fotofinish supera il Matera (2-3) ed accede ai play-off Una prestazione perfetta dei locali permette di cancellare il doppio scivolone delle ultime due gare ritornando a cullare il sogno dell’appendice post season con i biancazzurri che già domenica prossima saranno di scena allo stadio “San Francesco d’Assisi” di Nocera Inferiore per le semifinali play-off con la regola della gara secca sul campo della meglio classifica Nocerina calcio 1910 Nell’ultima giornata arriva la sfida interna contro il Nardò con la posta in palio che vale doppio in ottica play-off Solo un punto di distacco dal quinto posto detenuto da Matera ed appare chiaro che il destino dei entrambe le squadra che scenderanno in campo è nelle mani dei lucani Ultima uscita in carriera per il capitano Facundo Ganci che è stato a lungo applaudito all’ingresso in campo Per lui si chiude la carriera di calciatore dopo ben 164 presenze in biancazzurro con 17 reti I granata del tecnico De Sanzo punta sui due attaccanti Piccioni e D’Anna per il modulo 3-5-2 Sulla linea mediana Mazzotta e Munoz sugli esterni L’Ac Nardò indossa una maglia con la prevalenza del colore granata I locali di mister Pistoia confermano il 3-4-2-1 con Losavio a punta Nel cerchio Ganci e Penza con Mauriello e Barile sulle fasce L’Us Fasano gioca con la maglia classica biancazzurra a strisce verticali In cronaca prima del fischio d’inizio le squadre vengono accompagnate in campo da una delegazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti che ha completato l’iniziativa del club fasanese riguardo l’inclusione avviata con l’evento “Visione a tre poli” tenutosi martedì scorso Al 1’ D’Anna in progressione viene anticipato da Lombardo in uscita Rispondono i locali con Mauriello che al 3’ anticipa l’uscita del portiere ospite Ancora in azione i locali all’8’ con Corvino che si gira sotto misura mandando la palla fuori di poco Il vantaggio arriva al 9’ con Corvino che illumina a centro per Penza che di esterno destro insacca sul secondo palo Il raddoppio arriva al 32’ sugli sviluppi d’azione prorompente di Penza con Galli che si supera ma sulla ribattuta Losavio non concede scampi mandando la palla sul fondo rete Reazione veemente degli ospiti al 37’ con D’Anna che insacca al termine di un’azione insistita sulla fascia di sinistra Tiro di corner ad effetto al 42’ di Corvino con Galli che deve uscire per respingere Nella ripresa subito il pari degli ospiti con Calderoni che ruba palla a Battista al 2’ e si presenta al limite dell’area battendo imparabilmente gonfiando la rete Pronta risposta di Corvino al 4’ con un tiro dai trequarti che beffa Galli Cambia nuovamente il risultato con il bomber Corvino che cala la doppietta al 16’ al termine di un contropiede lanciato da Losavio all’altezza della linea mediana Ghiotta occasione per Losavio al 20’ che solo davanti al portiere non riesce nella deviazione vincente Ancora Corvino in azione al 29’ con Galli che si salva con l’aiuto del palo Si deve superare Lombardo al 32’ su tiro di Gatto dalla corta distanza con palla deviata in corner ma il suo colpo di testa finisce sul palo a portiere battuto Si ripete Corvino un minuto più tardi da corner con Galli che disinnesca in angolo Sullo scadere Lombardo si oppone su Gatto ed a seguire su D’Anna Us Città di Fasano–Ac Nardò: 4-2 (2-1)Reti: 9’ p.t  Corvino (F),Us Città di Fasano: Lombardo Lollo.Arbitro: Tedesco di Battiglia.Note: Spettatori 1500 circa non ci sono i tifosi ospiti per il divieto di trasferta era impegnato in un test di velocità per la casa di Maranello solo traumi non gravi e contusioni guaribili in pochi giorni il driver 39enne di origini foggiane - ma residente a Modena - vittima di un incidente su una pista di collaudo Come riporta Lecceprima.it l'episodio è avvenuto nella giornata di ieri nella Nardò Technical Center centro prove di proprietà di Porsche Engineering dove lavora come collaudatore della Casa di Maranello - era impegnato in un test di prova quando - lanciato ad alta velocità - ha sbandato sulla pista ribaltandosi È stato subito soccorso e trasportato con una aumbulanza del 118 in codice arancione presso l'ospedale 'Vito Fazzi' di Lecce La pista è stata messa in sicurezza per la pulizia del manto stradale dai detriti e pezzi meccanici dell'auto Nei mesi scorsi Powy e il Comune di Nardò (LE) hanno avviato una partnership per l’installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici Sono due le nuove stazioni oggi operative: una quick che include due punti di ricarica in corrente alternata che si trova in Corso Galliano e comprende due punti di ricarica in corrente continua che offrono all’utente un’esperienza di ricarica ancora più veloce Entrambe le infrastrutture sono alimentate al 100% da energia rinnovabile Il progetto rientra nella strategia dell’azienda che intende supportare lo sviluppo dell’e-mobility con una offerta completa di soluzioni efficienti per gli automobilisti l’iniziativa fa parte del piano del Comune di Nardò per la transizione energetica: grazie a un finanziamento ottenuto dalla Regione Puglia nel Municipio oggi viaggiano due scuolabus elettrici Le nuove infrastrutture Powy assicureranno una ricarica rapida ai due mezzi rendendo il trasporto scolastico a emissioni zero È fondamentale attivare collaborazioni tra pubblico e privato per favorire la transizione energetica Da anni il Comune della Provincia di Lecce sta investendo sulla mobilità sostenibile creando una rete di piste ciclabili e accrescendo l’efficienza energetica degli edifici pubblici Il Fasano saluta il “Vito Curlo” ospitando alle ore 15 di domenica in quella che sarà l’ultima giornata della regular season della Serie D 2024/25 vittoriosa all’andata con il punteggio di 2-0 (reti di Corvino e Mauriello) è chiamata al riscatto dopo le ultime due sconfitte rimediate contro Ugento e Francavilla risultati che hanno invece permesso alla compagine salentina vittoriosa domenica scorsa contro la Virtus di raggiungere in classifica al sesto posto Facundo Ganci (nella foto di Riccardo Dibiase) e compagni Entrambe le squadre sono dunque in piena lotta per la conquista dell’ultimo piazzamento utile per disputare i Play-Off dovendo comunque fare i conti con il Matera che affronterà in casa la vice-capolista Nocerina Sia tra le file dei fasanesi che nel team allenato da Fabio De Sanzo non vi sono squalificati, con la partita che sarà trasmessa in diretta da Teleregione (canale 77 e streaming su www.teleregionecolor.com) e che sarà arbitrata dal sig Gianpasquale Tedesco della sezione AIA di Battipaglia coadiuvato dai sig.ri Federico Luccisano di Taurianova e Alaiddine Ben Marga di Bologna i ventidue saranno accompagnati da una delegazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – sezione di Brindisi si ripete l’iniziativa presentata nelle ultime sfide interne con il club presieduto da Ivan Ghilardi che ha confermato a 5€ il prezzo dei titoli d’accesso alla Curva Sud in vendita presso il Caffè Antico di via San Francesco e la sede dell’associazione Fasano Antirazzista in via Togliatti tagliandi come di consueto disponibili in prevendita al Bar Collodi di viale della Resistenza Non ci sarà infine possibilità di vendita ai tifosi ospiti “Ci auguriamo che la stagione non finisca domenica – dichiara il tecnico Graziano Pistoia – sapendo che non dipende più solo da noi stessi che negli ultimi anni ha fatto sempre campionati di vertice ed anche in questo campionato non è stata da meno” Il quadro completo del 34° turno: Brindisi-Francavilla Per quanto riguarda il Campionato Nazionale Juniores dopo la vittoria della finale dei Play-Off del Girone L contro il Nardò il Fasano è atteso dal 1° turno della Fase Finale nel quale affronterà alle ore 15 di domani si disputerà nel Centro Sportivo Sant’Agata e sarà arbitrata dal sig Aldo Frascà di Locri (assistenti sig.ri Gianluca Renda di Lamezia Terme e Daniele Milone di Taurianova) Per seguire in tempo reale tutte le news iscriviti gratuitamente al nostro canale Telegram I tuoi comunicati a: redazione@pugliain.net © Copyright 2020 - Pugliain.net è una iniziativa editoriale di Scritture Digitali Nonostante i chiarimenti forniti dall’amministrazione comunale i giudici hanno chiuso l’istruttoria confermando le irregolarità contestate e concedendo due mesi di tempo per adottare i correttivi utili a salvaguardare gli equilibri finanziari dell’ente NARDO’ – Arriva un nuovo e pesante richiamo da parte della sezione regionale della Corte dei Conti che aveva avviato da tempo un’attività istruttoria nei confronti del Comune di Nardò finalizzata ad ottenere chiarimenti su alcuni aspetti della gestione finanziaria relativa vista la nota di riscontro ed esaminati i questionari sui dati di rendiconto del 2020 e 2023 il magistrato istruttore aveva formulato delle richieste di chiarimenti integrative comprendendo anche gli esercizi finanziari del 2020 Il riscontro dell’amministrazione comunale non si è fatto attendere e nel lasso di tempo di circa un anno ben sette note integrative sono state fornite a beneficio dell’istruttoria contabile il Comune sia riuscito a chiarire i dubbi e le contestazioni mosse dai magistrati E’ quanto emerge dall’ultima deliberazione della sezione regionale della Corte dei Conti depositata lo scorso 27 marzo e notificata in Comune nella quale in giudici hanno accertato “le irregolarità contabili e le criticità con particolare riferimento alla sottostima dei principali accantonamenti tale da incidere sulla veritiera e corretta rappresentazione del risultato di amministrazione” Nell’ambito delle 62 pagine di relazione la Corte dei Conti ha evidenziato anche i ritardi nelle approvazioni degli esercizi finanziari e dei successivi rendiconto di gestione dell’ente tanto da rilevare anche le sollecitazioni mosse dalla prefettura di Lecce al fine delle approvazioni dei rendiconti e dei documenti consuntivi La Corte dei Conti ha chiesto all’amministrazione neretina altresì di precisare se “nei periodi di inadempimento l’amministrazione comunale avesse effettuato assunzioni di personale a qualsiasi titolo ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e di somministrazione” Il Comune di Nardò ha fornito le risposte  alle contestazioni evidenziando che le ragioni del ritardo registrato nell’approvazione del rendiconto 2019 sarebbero da ricollegarsi all’assenza del personale impiegato in modalità smart working a causa dell’emergenza epidemiologica da Sars Cov-2 mentre con riferimento agli esercizi 2021 e 2022 sarebbero riconducibili alla necessità di rispettare i tempi tecnici previsti dal regolamento per l’acquisizione del parere dell’organo di revisione e la messa a disposizione ai consiglieri comunali l’ente non ha fornito elementi giustificativi del rilevato ritardo limitandosi a riferire che il rendiconto è stato approvato entro il termine assegnato dalla prefettura In merito all’eventuale assunzione di personale nel periodo di inadempimento che “durante questo periodo l’ente non ha proceduto ad effettuare nuove assunzioni di personale a qualsiasi titolo con qualsivoglia tipologia contrattuale” 2021 e 2022 ha specificato che “nei periodi di inadempimento si è proceduto ad effettuare la sola assunzione di due categorie protette I posti in questione erano tra l’altro già stati previsti nel fabbisogno 2020 e l’assunzione si è resa urgente e improrogabile a seguito di accertamenti da parte dell’Ispettorato del lavoro che aveva rilevato delle inadempienze proprio in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette Al termine del controllo i giudici della Corte dei Conti hanno quindi confermato le criticità evidenziate In particolare quella relativa alla tardiva approvazione del rendiconto di gestione richiamando l’amministrazione comunale a una rigorosa osservanza dei termini relativi all’approvazione dei documenti di bilancio degli esercizi successivi Ed hanno disposto che entro due mesi il Comune di Nardò proceda all’adozione delle misure correttive idonee alla rimozione delle irregolarità riscontrate e al ripristino degli equilibri di bilancio nel rispetto dei principi contabili armonizzati in tema di “accertamento delle entrate” l’ente dovrà predisporre un piano di recupero secondo le modalità e termini previsti dalla normativa vigente All’organo dei revisori dei conti è stata richiamato  l’attento e dettagliato monitoraggio sull’evoluzione della situazione Gli atti istruttori sono stati inviati anche alla Procura regionale della Corte dei conti “La Corte dei Conti chiude il primo cerchio Il provvedimento è duro e senza sconti: i bilanci approvati da Mellone e i suoi negli ultimi cinque anni sono disastrosi” il duro commento che arriva dal gruppo consiliare del Pd con Lorenzo Sociliano e Daniele Piccione “La sezione regionale di controllo della Corte dei Conti ha messo nero su bianco una serie di contestazioni gravissime sulla gestione finanziaria e contabile del Comune di Nardò ad opera del sindaco Mellone dei suoi proni assessori e del suo dirigente dell’area economico-finanziaria” incalzano i due consiglieri che hanno contestualmente trasmesso il provvedimento alla Procura regionale della Corte dei Conti rilevano gravi violazioni di vario genere rispetto alle assunzioni operate dal Comune e alla quadratura dei conti con riferimento ai fondi crediti di dubbia esigibilità” “Questo è solo l’inizio dello smascheramento di personaggi che hanno utilizzato le casse comunali come se fossero quelle di casa loro” concludono Siciliano e Piccione “forniremo alla Corte dei Conti tutti gli ulteriori elementi utili per inchiodare di fronte alle proprie responsabilità gli autori di questo disastro” In vista dell’ultima gara di campionato ha presentato la sfida interna con il Nardó I biancazzurri per qualificarsi ai playoff da quinti devono battere i granata al “Curlo” e sperare almeno in un mezzo passo falso del Matera con la Nocerina “Domenica ci aspetta l’ultima di campionato In settimana abbiamo lavorato un po’ più sulla testa siamo alla fine e dal mio arrivo ci siamo prefissati di entrare nei playoff altrimenti sapremo di aver lottato fino all’ultima giornata per raggiungerli Nelle ultime due partite abbiamo subito un brutto colpo ma sono convinto che i ragazzi domenica ce la metteranno tutta per regalare una gioia ai tifosi ci accontenteremo di una vittoria finale con i rivali Il Nardó negli ultimi anni è stato quasi sempre ai vertici Prossimo appuntmaneto: Domenica 16/03/2025 Al fine di facilitare il rilascio delle Carte di Identità Elettroniche e la consegna delle Tessere Elettorali ai giovani neo-diciottenni o ai neo-residenti nel nostro comune l’Ufficio dei Servizi Demografici sarà aperto in via straordinaria nel corso del 2025 al fine di facilitare il rilascio delle Carte di Identità Elettroniche e la consegna delle Tessere Elettorali ai giovani neo-diciottenni o ai neo-residenti nel nostro comune che non hanno la possibilità di recarsi agli sportelli durante la settimana l’Ufficio dei Servizi Demografici sarà aperto in via straordinaria nei seguenti giorni: Email: costanza.derocco@comune.nardo.le.it Parsec 3.26 S.r.l © copyright 2025 - Tutti i diritti riservati Rassegna "Mettiamoci all'Opera" - 6° e penultimo appuntamento Solisti dell'Accademia dell'Opera Italiana accompagnati e diretti dal Maestro Brian Hughes in occasione della ricorrenza pasquale un evento coinvolgente che celebra la speranza e la riconciliazione attraverso la bellezza della musica La profondità spirituale della "Petite Messe Solennelle" di Gioachino Rossini si unisce aila passione del repertorio operistico belcantista includendo scene tratte dalle opere di Bellini offrendo al pubblico un'esperienza musicale che spazia dalla spiritualità alla potenza emozionale del Melodramma italiano verranno eseguiti alcuni dei brani più significativi per solisti Lo spettacolo è rivolto agli appassionati di ogni età Corso Vittorio Emanuele II - 73048 Nardò (LE) I biglietti possono essere prenotati telefonicamente e acquistati nei giorni di: Per 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 è possibile contattare i numeri di telefono dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 15.30 alle 19 lo storico appuntamento del Fondo per l’Ambiente Italiano La cappella di San Lorenzo e il cortile De’ Pandi-Zuccaro la chiesa di San Giovanni Battista e la sacrestia della chiesa di San Domenico aprono al pubblico sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 in occasione delle “Giornate Fai di Primavera” il più importante evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano 750 luoghi insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati distribuiti in 400 città in tutta Italia saranno visitabili nel prossimo weekend e tra questi ci sono appunto quattro autentici “scrigni” della città di fatto sconosciuti per un gran numero di persone La cappella di San Lorenzo e il cortile De’ Pandi-Zuccaro si trovano a ridosso della chiesa di San Giuseppe e fanno parte di un palazzo tra i più antichi della città (sicuramente esistente fin dal XV sec.) appartenente alla nobile famiglia napoletana De’ Pandi si trasferì da Scala (Salerno) prima a Brindisi e poi a Nardò Con il matrimonio in seconde nozze della nobile Francesca Giulio la proprietà passò a Luigi Zuccaro e agli eredi Ancora oggi il palazzo e la chiesa sono di proprietà della famiglia Zuccaro Nel 1942 la famiglia ospitò a pranzo il figlio dell’allora Re d’Italia che si era fermato a Nardò durante una visita nel Salento Dall’atrio del cortile d’ingresso si accede (dove un tempo c’era la selleria) ad un piccolo museo storico che gli attuali proprietari hanno allestito per custodire gli antichi finimenti dei cavalli e delle carrozze di proprietà della famiglia De’ Pandi lussuosamente decorati con carte da parati e pitture parietali ottocentesche e un raffinato mobilio conservano intatti i segni del luminoso passato conserva l’altare originale con il quadro del Santo Sulla facciata spicca lo stemma della famiglia Carignano che ne possedeva il patronato e che forse anticamente era proprietaria del palazzo prima dell’avvento dei nobili De’ Pandi La chiesa di San Trifone è in piazza Salandra ed è chiusa da anni per restauro San Trifone è un santo greco di tradizione orientale La chiesa fu realizzata tra il 1720 e il 1723 dal vescovo Antonio Sanfelice ed è composta da un’unica aula non molto ampia con tre campate definite da altrettanti archi a tutto sesto per ciascun lato e coperta con capriate in legno (fino al 1959 c’era anche un controsoffitto in legno con al centro una tela raffigurante S opera dell’architetto Ferdinando Sanfelice) L’altare è unico ed è collocato contro il muro di fondo Trifone costituita da un dipinto settecentesco L’elegante facciata è suddivisa in due ordini in mezzo alle quali vi è una nicchia mentre un cornicione caricato al di sotto di un festone di fiori suddivide il piano inferiore da quello superiore Al centro vi è l’unico portale La parte inferiore della facciata è quella realizzata dal vescovo Sanfelice mentre la parte superiore è stata ricostruita dopo il terremoto del 1743 La chiesa di San Giovanni Battista si trova sulla omonima via censita già nella visita pastorale del vescovo De Pennis nel 1452 Nel 1623 la chiesa fu ricostruita e sull’altare maggiore c’era la statua in pietra leccese di San Giovanni Nel 1678 la chiesa era in piena decadenza e probabilmente crollò negli anni successivi Nel 1739 la famiglia De Pandis concesse un locale attiguo al proprio palazzo e confinante con il monastero di Santa Chiara con un cortile che lo separava dalla strada che la confraternita di San Giovanni ampliò aggiungendo l’attuale area presbiteriale e la piccola sacrestia e chiudendo il cortile con un portale lavorato Un intervento di restauro fu effettuato nel 1841 grazie ad offerte della famiglia Dell’Abate come attesta l’epigrafe apposta sul portale esterno Nel 1894 sulla sacrestia fu ricostruito un piccolo campanile a vela ancora esistente La chiesa è stata per lunghi anni chiusa dopo la scomparsa della confraternita grazie all’ingresso di nuovi confratelli L’interno conserva una bellissima tela e una statua lignea del Santo e due tele di rara fattura una raffigurante Santa Filomena e l’altra San Carlo Borromeo La chiesa di San Domenico è una parte di un complesso domenicano probabilmente edificato agli inizi del Trecento in pieno stile gotico poi ristrutturato in epoca tardo cinquecentesca per poi essere nuovamente ricostruito a metà del XVIII secolo dopo il terremoto del 1743 un imponente campanile e l’adiacente convento (oggi sede del Liceo Artistico) La chiesa fu costruita (insieme al convento) intorno agli inizi del ‘300 ed era originariamente intitolata a Santa Maria de Raccomandatis in piena Controriforma e seguendo i dettami del Concilio di Trento fu totalmente ricostruita grazie all’intervento dell’architetto neritino Giovan Maria Tarantino che ne trasformò sostanzialmente l’involucro esterno (facciata e prospetto laterale) in uno dei primi esempi di barocco leccese In seguito al terremoto del 1743 la fabbrica fu quasi totalmente distrutta del muro laterale e di parte della sacrestia La facciata è suddivisa in due registri differenti: la parte inferiore è ricca di figure umane e cariatidi addossate le une alle altre mentre la parte superiore presenta forme più schematiche ad un’unica navata con pianta a croce latina e tre cappelle per parte La sacrestia della chiesa è solitamente chiusa al pubblico I quattro luoghi saranno visitabili nel corso delle due giornate Le visite saranno curate dagli studenti “apprendisti Ciceroni” del Liceo “Galilei” di Nardò Si tratta di un evento organizzato dalla Delegazione Fai Salento Jonico con il patrocinio del Comune di Nardò e il coordinamento generale di Giancarlo De Pascalis “Le Giornate Fai – dice Giulia Puglia assessora alla Cultura e Istruzione – sono un esempio bellissimo di militanza civile a tutela del nostro patrimonio culturale ogni anno fa uno sforzo per restituire a tutti un pezzetto di quella bellezza solitamente nascosta invisibile e inaccessibile che merita di essere scoperta e goduta al pari di tutto il resto Onoriamo in questo modo il patrimonio della nostra città e l’impegno ultratrentennale del Fondo per l’Ambiente Italiano Anche quest’anno sarà una festa e anche quest’anno accoglieremo visitatori provenienti da tutto il Salento” Nardò e il Fondo per l’Ambiente Italiano hanno un rapporto antico e solido Nel 1997 la riapertura della chiesa dell’Incoronata organizzata dall’associazione “Nardò Nostra” e da Giancarlo De Pascalis “celebrò” le prime Giornate Fai nel Salento nel 2008 del giardino del convento di Santa Chiara nel 2010 della chiesa di Sant’Antonio di Padova nel 2018 del Castello e della chiesa di Santa Teresa d’Avila nel 2019 della chiesa di San Domenico e del monastero dei domenicani e della chiesa della Rosa nel 2023 di nuovo della chiesa dell’Incoronata e dell’annesso convento degli Agostiniani Scalzi e del Campo dei Giganti a Boncore nel 2024 infine della chiesa della Beata Vergine Maria Vergine Immacolata della masseria Brusca e della Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio Nel 2018 il Comune di Nardò (primo Comune in provincia di Lecce) ha aderito al Fai in qualità di socio sostenitore fa parte della neonata Delegazione Fai Salento Jonico una evoluzione dell’omonimo gruppo già in piedi da anni Elenco completo dei luoghi aperti in PUGLIA e modalità di partecipazione all’evento su: fondoambiente.it Controllare sul sito i giorni e gli orari di apertura prima della visita e se è necessaria la prenotazione Verificare anche eventuali variazioni di programma in caso di condizioni meteo avverse “Non va mai sminuita una vittoria — ha detto Mecacci— perché noi di vittorie ne abbiamo fatto poche però bisogna dire anche che stasera è stata una “scapoli e ammogliati” per fare la stessa battuta che ho fatto a Franco Ciani giocando una partita di grande livello contro Rieti e oggi si vedeva che le scarpe non erano proprio allacciate Sapevamo che la partita di stasera contava poco per tutte e due conterà per capire poi i piazzamenti per il turno play-out Oggi era importante almeno giocare e noi abbiamo giocato anche in maniera efficace per quelli che eravamo vista l’assenza di Mouaha e visto il virus intestinale che ha colpito tre giocatori La partita si è incanalata subito su dei binari in cui sono potuti entrare in campo i ragazzi noi e i nostri partner utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo Il consenso a queste tecnologie permetterà a noi e ai nostri partner di elaborare dati personali come il comportamento durante la navigazione o gli ID univoci su questo sito e di mostrare annunci (non) personalizzati Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni Clicca qui sotto per acconsentire a quanto sopra o per fare scelte dettagliate. Le tue scelte saranno applicate solamente a questo sito. È possibile modificare le impostazioni in qualsiasi momento utilizzando i pulsanti della Cookie Policy o cliccando sul pulsante di gestione del consenso nella parte inferiore dello schermo Anche Nardò celebrerà venerdì 25 aprile 2025 l’80esimo Anniversario della Liberazione d’Italia la giornata che ricorda la lotta di resistenza militare e politica delle forze partigiane durante la Seconda guerra mondiale organizzata dall’Amministrazione comunale prevede alle ore 10 il raduno dei partecipanti in piazza Umberto I dove sarà deposta una corona al Monumento ai Caduti Il corteo si dirigerà poi verso piazza Salandra dove alle 10.30 è prevista la deposizione di una corona in ricordo di Giacomo Matteotti Giovanni Amendola e dei martiri delle Fosse Ardeatine La cerimonia terminerà in piazza Battisti con gli interventi del sindaco Pippi Mellone e del presidente del Consiglio comunale 𝖨 𝗍𝗋𝖾 𝗉𝗈𝗋𝖼𝖾𝗅𝗅𝗂𝗇𝗂 𝖾̀ 𝗎𝗇 𝖼𝗅𝖺𝗌𝗌𝗂𝖼𝗈 𝖽𝖾𝗅𝗅𝖺 𝗍𝗋𝖺𝖽𝗂𝗓𝗂𝗈𝗇𝖾 𝗂𝗇𝗀𝗅𝖾𝗌𝖾 𝗅𝖺 𝖼𝗎𝗂 𝗉𝗋𝗂𝗆𝖺 𝗏𝖾𝗋𝗌𝗂𝗈𝗇𝖾 𝗋𝗂𝗌𝖺𝗅𝖾 𝖺𝗅 𝟣𝟪𝟦𝟥 𝖼𝗂𝗋𝖼𝖺 𝖯𝖾𝗋 𝖽𝗂𝖿𝖾𝗇𝖽𝖾𝗋𝗌𝗂 𝖽𝖺 𝗎𝗇 𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖾 𝗆𝖺𝗅𝗏𝖺𝗀𝗂𝗈 𝗂𝗅 𝗉𝗈𝗋𝖼𝖾𝗅𝗅𝗂𝗇𝗈 𝗉𝗂𝗎̀ 𝗉𝗂𝖼𝖼𝗈𝗅𝗈 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗋𝗎𝗂𝗌𝖼𝖾 𝗎𝗇𝖺 𝖼𝖺𝗌𝖾𝗍𝗍𝖺 𝖼𝗈𝗇 𝗅𝖺 𝗉𝖺𝗀𝗅𝗂𝖺 𝖾 𝗂𝗅 𝗆𝖾𝖽𝗂𝖺𝗇𝗈 𝖼𝗈𝗇 𝗅𝖺 𝗅𝖾𝗀𝗇𝖺: 𝖾𝗇𝗍𝗋𝖺𝗆𝖻𝗂 𝖾𝗋𝗀𝗈𝗇𝗈 𝗂 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝗋𝗂𝖿𝗎𝗀𝗂 𝗂𝗇 𝖿𝗋𝖾𝗍𝗍𝖺 𝗂𝗇 𝗆𝗈𝖽𝗈 𝖽𝖺 𝗉𝗈𝗍𝖾𝗋 av𝖾𝗋𝖾 𝗉𝗂𝗎̀ 𝗍𝖾𝗆𝗉𝗈 𝗉𝗈𝗌𝗌𝗂𝖻𝗂𝗅𝖾 𝗉𝖾𝗋 𝖽𝖾𝖽𝗂𝖼𝖺𝗋𝗌𝗂 𝖺𝗂 𝗀𝗂𝗈𝖼𝗁𝗂 𝖯𝖺𝗀𝗁𝖾𝗋𝖺𝗇𝗇𝗈 𝗅𝖺 𝗅𝗈𝗋𝗈 𝗌𝗎𝗉𝖾𝗋𝖿𝗂𝖼𝗂𝖺𝗅𝗂𝗍𝖺̀ 𝗊𝗎𝖺𝗇𝖽𝗈 𝗂𝗅 𝗅𝗎𝗉𝗈 𝖽𝗂𝗌𝗍𝗋𝗎𝗀𝗀endo 𝗅𝖾 𝖼𝖺𝗌𝖾 con estrema facilità 𝖨𝗅 𝖿𝗋𝖺𝗍𝖾𝗅𝗅𝗂𝗇𝗈 𝗉𝗂𝗎̀ 𝗀𝗋𝖺𝗇𝖽𝖾 𝗂𝗇𝗏𝖾𝖼𝖾 𝖼𝗈𝗇 𝖿𝖺𝗋𝖾 𝗌𝖺𝗀𝗀𝗂𝗈 𝖾 𝗉𝗋𝖾𝗏𝖾𝖽𝖾𝗇𝖽𝗈 𝗅𝖺 𝗉𝖾𝗋𝗂𝖼𝗈𝗅𝗈𝗌𝗂𝗍𝖺̀ 𝖾 𝗅’𝖺𝗌𝗍𝗎𝗓𝗂𝖺 𝖽𝖾𝗅 𝗅𝗎𝗉𝗈 𝖼𝗈𝗌𝗍𝗋𝗎𝗂𝗌𝖼𝖾 𝗎𝗇𝖺 𝗌𝗈𝗅𝗂𝖽𝖺 𝖼𝖺𝗌𝖺 𝖽𝗂 𝗆𝖺𝗍𝗍𝗈𝗇𝗂 𝖾 𝖺𝗅𝗅𝖺 𝖿𝗂𝗇𝖾 𝗋𝗂𝖾𝗌𝖼𝖾 𝖺 𝗌𝖼𝗈𝗇𝖿𝗂𝗀𝗀𝖾𝗋𝗅𝗈 𝘐 𝘵𝘳𝘦 𝘱𝘰𝘳𝘤𝘦𝘭𝘭𝘪𝘯𝘪 𝗂𝗇𝗌𝖾𝗀𝗇𝖺 𝗂𝗇 𝗆𝗈𝖽𝗈 𝗆𝗈𝗅𝗍𝗈 𝖽𝗂𝗏𝖾𝗋𝗍𝖾𝗇𝗍𝖾 𝖾 𝖽𝗋𝖺𝗆𝗆𝖺𝗍𝗂𝖼𝗈 𝖼𝗁𝖾 𝗇𝗈𝗇 𝖻𝗂𝗌𝗈𝗀𝗇𝖺 𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖾 𝗉𝗂𝗀𝗋𝗂 𝖾 𝗉𝗋𝖾𝗇𝖽𝖾𝗋s𝖾𝗅𝖺 𝖼𝗈𝗆𝗈𝖽𝖺 aggiungendo 𝖼𝗁𝖾 𝗅𝖺 𝗌𝗈𝗉𝗋𝖺𝗏𝗏𝗂𝗏𝖾𝗇𝗓𝖺 𝖽𝗂𝗉𝖾𝗇𝖽𝖾 𝖽𝖺ll'impegno e dal 𝗅𝖺𝗏𝗈𝗋𝗈 𝗎𝗇𝗂𝗍𝗈 𝖺𝗅𝗅𝖺 𝖼𝖺𝗉𝖺𝖼𝗂𝗍𝖺̀ 𝖽𝗂 𝖾𝗌𝗌𝖾𝗋𝖾 𝗉𝗋𝖾𝗏𝗂𝖽𝖾𝗇𝗍𝗂 Una vittoria per credere ancora nei playout: il Brindisi ci prova Importantissimo ed in rimonta il successo ottenuto contro il Nardò Finisce 3-2 al Fanuzzi dopo l’avvio sorprendente della squadra neretina (a segno gli ex Calderoni e D’Anna) lo scatto d’orgoglio degli uomini di Ragno: Rajkovic Nardò a -3 dai playoff a due partite dal termine Di seguito tutte le azioni salienti della partita 37′ Cambi Nardò: fuori Delvino e Fornasier 36′ Occasionissima ancora per il Brindisi: Dellino mette un insidioso pallone al centro dell’area dagli sviluppi di quest’ultimo sempre Dellino manda a lato 32′ il Brindisi ci prova ancora: tiro cross di Venanzio palla che termina sull’esterno della rete Intanto guai fisici per Incerti: al suo posto entrerà in campo Dellino per questo finale di partita 30′ Non succede nulla di rilevante in campo ma i cambi continuano: nel Brindisi fuori Hernaiz 20′ Cambio Nardò: Munoz per Trinchera poi viene ribadita in rete con decisione a due passi da Galli 12′ Calcio d’angolo Brindisi dalla bandierina di sinistra palla in area da cross di Ledesma ma sfera mancata di testa da Rajkovic 10′ doppio cambio Brindisi: Venanzio e Martinenko in campo 5′ Prova a spingere Nardò: percussione di Correnti da destra cross in area e sponda di D’Anna per Lucas che però non riesce a finalizzare a dovere 16.06 – c’è da pazientare ancora un po’: manca ancora qualcosa prima di cominciare 16.04 – squadre in campo per l’inizio del secondo tempo finisce  qui il primo tempo: Brindisi-Nardò 2-2 Cross battuto da destra e stacco di testa in area ancora di Rajkovic palla in area di Rajkovic che anticipa i difensori avversari e insacca il pallone alla sinistra di Galli 31′ Tentativo di cross di Munoz in area da destra Non cala l’intensità dopol e reti messe a segno Succede di tutto al Fanuzzi: pallone al limite dell’area ne approfitta per inserirsi D’Anna che davanti a Milan poi non sbaglia Dagli sviluppi del corner battuto da destra palla in area per l’inserimento vincente in mischia di Calderoni 13′ altra occasionissima per il Nardò botta sicura verso Milan ma c’è la deviazione in angolo incursione in area da destra e conclusione in diagonale finale di Lucas palla che sfiora il secondo palo della porta difesa da Milan 4′ Fase di studio tra le due squadre da segnalare solo un tentativo di percussione di Correnti per gli ospiti che non si è trasformato in vera e propria occasione da rete 15.02 – Le squadre hanno effettuato il loro ingresso in campo: Brindisi in maglia azzurra  che attacca da sinistra verso destra terreno di gioco non in perfette condizioni 14.20 – Alle ore 15 in campo Brindisi e Nardò al Fanuzzi: padroni di casa per la salvezza Ecco intanto le formazioni ufficiali delle due squadre A prescindere da come andrà a finire la stagione ha solo parole al miele per la sua squadra Gli ultimi novanta minuti del campionato di Serie D l’ultimo utile per giocare i playoff del girone H quegli spareggi che i salentini hanno vinto nelle ultime due stagioni Fondamentale sarà battere domenica in trasferta il Fasano: fischio d’inizio previsto alle ore 15 Servirà – come suggerisce l’attuale classifica – una contestuale mancata vittoria del Matera in casa contro la Nocerina Con la massima determinazione e senza rimpianti per le occasioni tra metà febbraio e fine marzo Ovvio il riferimento alla sequenza di sei gare senza successi e con due soli punti collezionati ServizioServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùAutomotive di Filomena Greco Il Gruppo Porsche blocca l’investimento programmato in Puglia e archivia il piano di sviluppo del Nardò Technical Center in Salento il centro prove affidato a Porsche Engineering Le attività di testing continueranno a essere svolte nel sito «contribuendo allo sviluppo di tecnologie innovative per la mobilità» ma l’investimento per potenziare l’infrastruttura si ferma mentre i ricavi si sono contratti dell’1% attestandosi a 40,1 miliardi - e la decisione di rivedere al ribasso i target 2025 è il risultato di un’approfondita riflessione e di un intenso dialogo con diversi stakeholder durante il quale sono state considerate prospettive sociali «Il Nardò Technical Center continua a rappresentare una componente fondamentale delle capacità integrate di sviluppo e collaudo del Gruppo Porsche oltre a rimanere un punto di riferimento per l’intero settore automobilistico internazionale» assicura Porsche Il Ntc è un centro prove con un circuito ad anello di 12,6 chilometri di lunghezza e quattro di diametro officine e strutture per i test dei veicoli su una superficie complessiva di 700 ettari Per ampliare la gamma di servizi Porsche aveva presentato un piano di sviluppo Tra l’altro a marzo dell’anno scorso la Regione Puglia ha deciso di sospendere l’accordo di programma per l’approvazione del piano di sviluppo fino a fine marzo 2025 il podcast che vi racconta le notizie che muovono i mercati Filomena Grecoredattrice NARDO' - "Dopo una certa età siamo come le auto d'epoca: ciò che conta è lo stato di conservazione il frastuono delle sirene della sfilata delle originali Alfa Romeo d'epoca in dotazione alle Forze dell'Ordine e le belle parole pronunciate da don Tommaso Tamborrino come ci ha tenuto a sottolineare nel suo discorso Le tantissime persone provenienti da tutta la Puglia che stamattina si sono date appuntamento a Nardò per celebrare il primo “Incontro di Auto e Moto d’Epoca-Nardò Storica” organizzato dalla Scuderia Alfisti Gialloverdi con il patrocinio della Città di Nardò “Siamo entusiasti di essere qui oggi” – ha commentato Stefano a nome di tutti i soci della Scuderia – “per un evento che abbiamo fortemente voluto per celebrare la storia di Nardò attraverso i vecchi mezzi che un tempo circolavano per le nostre strade ed oggi sono diventati veicoli d’epoca Abbiamo voluto rendere omaggio alle radici ed al legame speciale che lega la nostra città ai motori utilizzando per i manifesti e le locandine una vecchia cartolina di Nardò degli anni ’70 anche per ricordare i tempi dei nostri nonni e genitori attraverso i mezzi di allora ed i motori che l’hanno animata Intendiamo ringraziare tutti i partecipanti tutti i club e gli amici che hanno reso possibile con la loro presenza ed impegno questo evento Lo dedichiamo anche alle cause sociali in favore dei bambini dei ragazzi e delle persone diversamente abili Un ringraziamento a tutta l’Amministrazione Comunale per l’impegno costante in particolare al Sindaco Giuseppe Mellone al Consigliere Lelè Manieri e al Presidente del Consiglio Comunale Antonio Tondo Lo stesso Presidente Antonio Tondo ha poi aggiunto come l’Amministrazione Comunale sia sempre attenta a supportare e promuovere eventi come quelli organizzati dalla Scuderia Alfisti Giallo Verdi semplici curiosi da ogni parte della provincia ed anche da fuori accrescendo così l’appeal della Città di Nardò e la sua fruibilità presentato sul palco dalla voce di Antonio Settanni anch’essa divenuta ormai “storica” per la nostra città sarà replicato Domenica 5 Ottobre presso l’Oasi 4 Colonne di Santa Maria al Bagno dove la Scuderia Alfisti Giallo Verdi ci dà fin da ora già appuntamento per il 3° Raduno di auto Abbiamo 632 visitatori e nessun utente online Periodico telematico con aggiornamenti aperiodici a cura dell’Associazione Culturale Giornalisti con sede legale a Nardò, P.Iva 03720280753 - Reg.ne Tribunale di Lecce n. 725 - Registro della stampa Direttore responsabile Biagio Valerio -   Iscrizione all’Ordine dei giornalisti dal 28.05.1997 N PRIVACY Internet Service Provider Medea Informatica s.r.l. Via B L’azienda tedesca Porsche ha fatto sapere che non intende andare avanti nel grande progetto di espansione del Nardò Technical Center (NTC) il grande complesso di piste automobilistiche nella costa ionica del Salento che l’azienda usa per fare test sulle sue auto prevedeva la costruzione di nuove piste e di edifici di pubblica utilità nei dintorni oltre che un piano per rinnovare gli spazi verdi circostanti Avrebbe ricevuto anche fondi della Regione Puglia Dell’allargamento del centro si erano interessati anche il ministero dell’Ambiente e la Commissione Europea, che avevano chiesto alla Regione di sospendere il progetto per valutarne l’effettivo interesse pubblico: la giunta pugliese lo aveva sospeso fino a marzo di quest’anno Il Nardò Technical Center resterà dunque così com’è Si trova tra i comuni di Nardò e Porto Cesareo nella provincia di Lecce ma al confine con quelle di Brindisi e Taranto Esiste dagli anni Settanta e fu costruito dalla Fiat che nel 1999 lo vendette a una società torinese di sviluppo tecnologico (la Prototipo Technologies di Trofarello Nel 2012 fu acquistato da Porsche Engineering la società controllata da Porsche che fornisce servizi ingegneristici per la mobilità non solo a Porsche ma anche ad altre aziende automobilistiche Oggi è formato dal grande anello che si vede dall’alto da una pista sterrata e da un circuito paragonabile a quelli di Formula 1 (è il tracciato interno alla circonferenza nella parte che dà verso il mare e ci sono anche altre strutture collegate alle attività del centro (Dal sito del Nardò Technical Center) Il piano di ampliamento prevedeva la realizzazione di altre piste di prova interne all’anello e lavori di miglioramento di quelle esistenti, insieme alla costruzione di edifici tecnici, di un centro di logistica e manutenzione, di una stazione di servizio per auto e camion, e di nuovi parcheggi, tra le altre cose. Sarebbe inoltre stato costruito un centro medico con un eliporto e una stazione più ampia per gli addetti ai servizi antincendio. La macchia nera che sembra ingrandirsi in realtà – indovinate? – è ferma, ma trae in inganno le nostre pupille Lo sostiene l'Economist in un editoriale sorprendente e perentorio, argomentando che i benefici sarebbero maggiori dei costi Li ha scelti il Guardian andando oltre Shoreditch e Kreuzberg, per fuggire alla ressa dei centri storici in posti come Praga, Varsavia e Parigi La qualità dell'aria è migliorata, e si sente, ma nelle acque e nei terreni circostanti le cose sono peggiorate Il sindacato interno dice che sono stati inseriti troppi dipendenti poco competenti e senza concorso Riccardo Claris è stato accoltellato durante una rissa nata da una lite sul calcio: è stato arrestato un tifoso dell'Inter Ha riaperto tra molte proteste da poco più di un mese è c’è già stata una rivolta, su cui però non vengono date informazioni Chi SiamoPrivacyGestisci le preferenzeCondizioni d'usoPubblicitàIl Post è una testata registrata presso il Tribunale di Milano 419 del 28 settembre 2009 - ISSN 2610-9980 La struttura accoglierà più di 2 mila spettatori Il sindaco Pippi Mellone: “È la più grande opera pubblica nella storia della città” Nuovo palazzetto dello sport: via al cantiere I lavori della nuova “casa” degli sportivi neretini sono iniziati nella mattinata di oggi in un’area adiacente al Polivalente in zona 167 Uomini e mezzi di Deco Domus Italia s.r.l. l’azienda di Noci che si è aggiudicata la gara d’appalto hanno delimitato il terreno su cui sorgerà la struttura e spianato una parte della superficie all’imponente Allianz Arena (Fußball Arena) di Monaco di Baviera Il progetto è stato redatto da un r.t.p con capogruppo l’architetto Ubaldo Occhinegro (aggiudicatario a seguito di un concorso di progettazione) Prevede una capienza di oltre 2 mila spettatori 12 posti per spettatori diversamente abili le gradinate accoglieranno gli spettatori su quattro settori separati da 14 livelli ciascuno che garantiranno la visibilità ottimale delle partite da ogni punto (peraltro sarà possibile eventualmente aumentare la capienza a sedere tramite l’apposizione negli angoli di gradinate curve prefabbricate metalliche amovibili) Gli spazi sottostanti le gradinate sono destinati ad accogliere spogliatoi (4 locali) locali per il controllo antidoping e un locale deposito per il merchandising e per la biglietteria dislocati perimetralmente alla struttura in modo da consentire un’ottimale distribuzione e smistamento del flusso degli spettatori La copertura richiama gli origami e sarà realizzata assemblando pannellature sagomate in alluminio composito su una copertura realizzata in pannelli sandwich costituiti da lamiera esterna grecata La struttura sarà omologata per la pratica agonistica di pallacanestro Il costo (oltre 4 milioni 637 mila euro per i lavori) è quasi interamente finanziato da un mutuo dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale s.p.a e da 700 mila euro di un finanziamento del bando “Sport e periferie” del Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri il soggetto aggiudicatario ha offerto un ribasso del 15% risorse che l’Amministrazione comunale ha intenzione di utilizzare per completare le aree esterne alla struttura Serviranno poco più di due anni per completare l’opera “È la più grande opera pubblica nella storia della città – annuncia il sindaco Pippi Mellone – un palazzetto dello sport da oltre 2 mila posti il più grande della provincia di Lecce e tra i più grandi di Puglia che lo attendeva da almeno un paio di generazioni “Questa – aggiunge la vicesindaca Maria Grazia Sodero – è un’opera moderna che diventerà un punto di riferimento per il territorio Una “casa” di serie A per la nostra squadra di basket di serie A e per tutti gli altri che la utilizzeranno Alla città rivoluzionata di questi anni mancava giusto questa ciliegina sulla torta” “C’era bisogno di una struttura di questo tipo – sottolinea Oronzo Capoti assessore ai Lavori pubblici – in linea con le ambizioni delle società e degli sportivi neretini Avrà una funzionalità polivalente e diventerà un centro di aggregazione e socialità nasce su terreni che sono appartenuti ad Antonio Vaglio “Il palazzetto – chiude Antonio Tondo presidente del Consiglio comunale con delega allo Sport – è la risposta alle legittime aspettative dei neretini e a quelle delle nostre società di basket e pallavolo e dei tanti sodalizi che potranno utilizzarlo Un gioiello per Nardò e per tutto il territorio Nuovo appuntamento con il meglio della Serie D in diretta su Vivo Azzurro Tv: questa volta le telecamere della piattaforma digitale della FIGC si sposteranno nel Girone H per il match della 21ªgiornata Nocerina-Nardò in programma domenica 26 gennaio alle ore 14.30 con collegamento a partire dalle ore 14.15 Alta la posta in palio allo Stadio San Francesco di Nocera Inferiore dove i rossoneri cercheranno di allungare la striscia di sei risultati utili di fila per tenere il ritmo del gruppo di vertice: attualmente la formazione di mister Campilongo guida la classifica insieme al Casarano a quota 41 punti seguite a una lunghezza dalla Fidelis Andria (che però domani recupera la gara in meno contro il Brindisi) e a due dal Martina reduci da due successi e un pareggio negli ultimi tre turni e ora posizionati al settimo posto A rendere ancora più interessante la sfida contro i molossi è l’andamento in trasferta dei granata di mister di Sanzo che hanno conquistato più della metà dei punti proprio in trasferta (18 su 30 totali) CLICCA QUI e registrati su VIVO AZZURRO TV COME VEDERE VIVO AZZURRO TV - Per non perdere neanche un'emozione del Campionato d’Italia basterà scaricare la app disponibile su App Store e Google Play Store (anche da Smart Tv) e registrarsi gratuitamente a Vivo Azzurro TV, con la possibilità anche di attivare le notifiche push per essere avvisati tempestivamente dell'inizio delle partite. La versione web di Vivo Azzurro TV è invece raggiungibile al sito www.vivoazzurrotv.it il punto di informazione e accoglienza turistica presso il Sedile di piazza Salandra riprenderà la propria attività per il segmento primavera-estate lo sportello sarà a disposizione di tutti nei giorni dei weekend e dei ponti delle prossime settimane dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30 come di consueto l’infopoint sarà aperto tutti i giorni Saranno erogati i servizi di informazione turistica sul territorio di Nardò con particolare attenzione a tutte le iniziative culturali nel corso dell’attività di informazione quotidiana di dare particolare risalto a tutte le proposte delle realtà museali neretine e di tutti gli operatori L’obiettivo è quello stabilito da “Destinazione Nardò” il progetto che l’assessorato al Turismo ha lanciato lo scorso anno per tessere una rete di rapporti e di contatti in grado di facilitare la fruizione del territorio da parte dei turisti di aiutare gli attrattori a veicolare la propria offerta e di supportare gli operatori nel dare le giuste informazioni agli ospiti gestito da “Turismo d’Autore” garantirà i servizi anche in lingua inglese visite guidate ed escursioni multilingue alla scoperta della città di Nardò delle masserie fortificate e delle ville eclettiche del parco naturale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano Riprenderà anche l’attività di noleggio biciclette classiche e con pedalata assistita Gli operatori dell’infopoint sono raggiungibili anche attraverso i numeri di telefono 0833836928 e 3277513787 e l’indirizzo di posta elettronica infoturismonardo@gmail.com “Con l’arrivo della primavera e dei ponti di questo periodo – evidenzia Giuseppe Alemanno assessore al Turismo e Marketing territoriale – riapre l’infopoint in piazza Salandra che svolge una insostituibile funzione di informazione e accoglienza dei turisti Con la riattivazione della struttura ripartono i servizi delle visite guidate delle escursioni e del noleggio biciclette I segnali che abbiamo dagli operatori e dalle strutture ricettive sono molto interessanti ci sono tutte le premesse per una stagione ricca di presenze Il nostro è un territorio che conferma tutto il suo appeal presso una categoria di turisti ben precisa che viaggia seguendo la mappa delle Cinque Vele e della Bandiera Blu che vuole godere della storia e del patrimonio architettonico e che predilige la buona cucina o altri elementi identitari” Davanti al nuovo presidente Marco Benvenuti gli amaranto sfornano una prestazione praticamente perfetta e travolgono i pugliesi La Libertas sfodera una prestazione clamorosa e travolge Nardò per 92-77 regalando una grande gioia a Marco Benvenuti per la prima volta da presidente al PalaMacchia Una partita controllata totalmente a partire dal primo quarto quando con 8 punti consecutivi Banks ha scavato il primo solco dopo sei minuti Da quel momento è stato un assolo degli amaranto capaci di rispondere ad ogni tentativo di rimonta dei pugliesi Unico momento di difficoltà per gli uomini di Di Carlo il finale di terzo quarto quando con un parziale di 13-3 Nardò è tornata a -10 prima di essere ricacciata indietro in avvio di ultimo quarto Le triple di Allinei e Banks chiudono la partita con largo anticipo autore di 25 punti con un eccellente 5/6 da tre capace di segnare 17 punti con quattro fondamentali triple Tra le fila di Nardò si salvano solo Smith con 24 punti e Zugno con 17 mentre delude l’altro americano Stewart Un successo fondamentale per la Libertas che ribalta la differenza canestro con Nardò e torna a soli due punti dalla zona salvezza diretta (grazie al ko di Cento contro Udine) Bi.Emme Service Libertas Livorno - HDL Nardò Basket 92-77 (30-20 Bi.Emme Service Libertas Livorno: Adrian Banks 25 (4/9 Tiri liberi: 8 / 11 - Rimbalzi: 41 11 + 30 (Dorin Buca 12) - Assist: 16 (Quinton Hooker 5) HDL Nardò Basket: Russ Smith 24 (6/10 Tiri liberi: 13 / 15 - Rimbalzi: 37 7 + 30 (Wayne Stewart jr 11) - Assist: 9 (Ruben Zugno 3) 40'(92-77)- Zugno segna da tre ma finisce la partita 40'(92-74)- Prima Banks in penetrazione poi Buca in tap-in 40'(90-72)- Allinei fa 1/2 ai liberi e partono i cori per il nuovo presidente Benvenuti 40'(89-72)- Hooker segna e PalaMacchia in festa Tripla e penetrazione per rendere meno amaro il passivo 38'(84-67)- Iannuzzi riece a superare le braccia di Buca e segna 2 punti Bomba dell'americano che chiude virtualmente la gara 37'(81-65)- Banks e Smith sbagliano dalla media 37'(81-65)- Allinei fallisce la tripla che avrebbe chiuso definitivamente la partita e Smith segna due punti in contropiede 35'(78-63)- Fallo di Allinei su Smith che fa 1/2 ai liberi 35'(78-62)- Banks colpisce dalla media e costringe Mecacci al timeout sul +16 Libertas 35'(76-62)- Buca segna in post contro Iannuzzi 34'(74-59)- Mouaha sbaglia da tre e dall'altro lato fallo in attacco di Italiano 33'(74-59)- Grande schiacciata in tap-in di Stewart e poi Banks dai 5 metri 33'(72-57)- Canestro clamoroso e fortunato in tuffo di Italiano 32'(70-57)- Fallo di Stewart su Filloy che lo aveva suparato in palleggio 32'(70-57)- Blocco irregolare dell'ex Pielle Pagani e possesso Libertas 31'(70-57)- Errore di Hooker da tre e fallo di Italiano a rimbalzo 30'(67-57)- Fallo su Nikolic a rimbalzo e 1/2 che chiude il quarto Libertas avanti di 10 a dieci minuti dalla fine ma Pollone risponde con i primi 2 in maglia Libertas 30'(65-53)- Fratto sblocca i suoi servito da pollone 29'(63-53)- Pagani segna servito da Smith e Nardò a -10 29'(63-51)- Dopo il timeout 2/2 di Iannuzzi ai liberi 29'(63-49)- Fallo di Fratto su Iannuzzi e timeout Di Carlo 29'(63-49)- La Libertas conquista due rimbalzi offensivi consecutiva ma non riesce a concludere 28'(63-49)- Smith segna nonostante una grande difesa di Pollone 27'(63-47)- Pollone dalla media sbaglia la sua prima conclusione in maglia amaranto 26'(60-45)- Zugno con la scucchiaiata in pentrazione 25'(60-40)- Stoppata di Buca che poi fallisce in semigancio 25'(60-40)- Un paio di fischi dubbi degli arbitri fanno infuriare il Pala Macchia 24'(60-40)- Interferenza di Buca sul tiro di Iannuzzi e poi Tozzi ristabilisce le distanze Tripla del numero 11 e Libertas nuovamente a +20 24'(55-38)- Fallo su Smith che in lunetta fa 2/2 22'(55-34)- Iannuzzi colpisce e Buca risponde  22'(53-32)- Tozzi segna dopo due rimbalzi offensivi consecutivi deglia amaranto 21'(51-32)- Allinei sbaglia da tre dopo una grande circolazione palla 21'(51-32)- Fallo in attacco si Smith che sbraccia contro Hooker 20'(51-32)- Banks colpisce allo scadere dopo la recuperata di Filloy Libertas avanti di 19 all'intervallo lungo 19'(49-32)- Zugno colpisce con una bella penetrazione 19'(49-30)- Allinei viene stoppato da Smith 19'(47-30)- Fratto servito in contropiede da Hooker Tripla del numero 2 dopo il canestro di Zugno 17'(42-28)- Mouaha segna ancora in penetrazione 17'(39-26)- Esce male dal timeout Nardò che non trova il ferro con una tripla senza ritmo di Giuri 16'(39-26)- Gran palla di Italiano per Fratto che non sbaglia 16'(37-26)- Iannuzzi segna da sotto ben servito da Mouaha 15'(37-24)- Fallo di Giuri su Italiano che in lunetta si sblocca con un 2/2 15'(35-24)- Hooker sbaglia dalla media un tiro complicato 14'(35-24)- Tripla senza ritmo sbagliata da Bargnesi 13'(35-22)- Mouaha dalla media e poi fallo in attacco di Tozzi 13'(35-20)- Buca schiaccia su assist di Allinei  13'(33-20)- Bella difesa di Tozzi che costringe Stewart all'errore ma gli amaranto non puniscono con la palla persa da Buca Seconda per lui questa sera e Libertas a +13 11'(30-20)- Filloy non trova Buca sotto canestro 10'(30-20)- 2/2 di Bargnesi ai liberi e Libertas avanti di 10 dopo un quarto Inaugura la sua serata con una tripla l'italoargentino Libertas in bonus e 2/2 per la guardia di Nardò 9'(25-15)- Italiano sbagli in penetrazione ma Buca è presente a rimbalzo e subisce fallo Si stanno scldando dalla lunga distanza i pugliesi Si iscrive alla gara anche il numero  7'(18-12)- Tozzi segna in sottomano e risponde Mouaha in contropiede 6'(14-7)- Errre di Iannuzzi da sotto e fallo di Smith su Banks in azione di tiro Prima tripla della gara dopo l'errore dalla lunga distanza di Giuri 5'(9-7)- BANKS! Colpisce dalla lunga distanza 5'(6-7)- Smith segna e subisce il fallo di Fratto 4'(6-4)- Gran canestro di Stewart e poi penetrazione di Fratto che segna subisce il fallo ma in lunetta sbaglia 3'(4-2)- Problema alla caviglia per Buca 3'(4-2)- Grande difesa di buca che blocca il tentativo di schiacciata di Iannuzzi 2'(4-2)- Banks dalla media segna i primi due della sua serata 2'(2-2)- Hooker sbaglia da tre e nella carambola dopo il rimbalzo gli amaranto non riecono a tenere in gioco la palla 1'(2-2)- Fallo di Tozzi su Stewart che in lunetta non sbaglia 1'(2-0)- Primo possesso per Nardò ma Allinei ruba subito palla e va a schiacciare 1'(0-0)- Ancora non inizia il match e le squadre hanno ricominciato a scaldarsi 1'(0-0)- La partita tarda a cominciare per un problema col tabellone - Di Carlo sceglie il quintetto composto da Hooker -Prima partita al palazzetto per il nuovo presidente Marco Benvenuti accompagnato dalla bandiera amaranto Fantozzi NARDO' - Parteciperà ad un trofeo internazionale sulla pizza napoletana rappresentante di Nardò in gara al Trofeo Internazionale ‘Navigando con Gusto’ ingegnere informatico di professione e pizzalover per passione è tra i 25 pizzaioli scelti (tra i professionisti del settore in tutta Italia)  per il prestigioso Trofeo MSC Navigando con Gusto che si terrà dal 18 al 25 marzo nel cuore del Mediterraneo a bordo di MSC Gianni ha avuto l'onore di essere stato selezionato dal maestro Luciano Sorbillo tra gli organizzatori dell'evento.Un’opportunità straordinaria per mettere in mostra talento passione e creatività nell’arte della pizza Complimenti a Gianni per questo importante traguardo Dopo aver partecipato a numerosi campionati e competizioni internazional ed aver tenuto diversi corsi su come gestire e realizzare una buona pizza napoletana in casa Gianni è pronto per sfidarsi con i professionisti durante una crociera MSC di 8 giorni nel Mediterraneo con partenza da Napoli.Un "in bocca a lupo" a Gianni che porterà alto il nome del Salento anche nel mondo della pizza napoletana Abbiamo 628 visitatori e nessun utente online Porsche non investirà più nel circuito di Nardò La notizia è stata data in queste ore dalla Casa tedesca che ha preso questa decisione dopo una valutazione approfondita A determinare questa sospensione ci sono fattori economici oltre al mutato contesto dell'industria automobilistica internazionale Si estende su un'area di 700 ettari ed è dotato di un circuito principale di 12,6 km un tracciato handling di 6,2 km e una vasta gamma di infrastrutture per la sperimentazione di tecnologie avanzate la Casa tedesca aveva elaborato un piano di crescita per il NTC con l'obiettivo di ampliare i servizi offerti e rafforzarne il ruolo all'interno del settore automobilistico globale dopo mesi di intense discussioni con diversi stakeholder l'azienda ha deciso di non proseguire con il progetto I test a Nardò dell'Alfa Romeo 33 Stradale A influenzare la decisione di Porsche ci sarebbe stato anche la Regione Puglia che a marzo 2024 ha sospeso l'accordo necessario per approvare il piano di sviluppo Senza un quadro normativo chiaro, dunque, la Casa tedesca ha preferito accantonare l'espansione, pur confermando l'importanza strategica del NTC all'interno della propria rete di sviluppo e test. Le attività di sperimentazione, infatti, continueranno, incluse quelle di Bugatti L'unica Porsche 959 "Speedster" va all'asta a Milano interni e bagagliaio del maxi SUV "super ibrido" Porsche sta preparando una nuova hypercar stradale La "nuova" Porsche 911 Turbo si esercita al Nurburgring De Meo e Elkann: così sparisce l'automobile europea La Porsche 911 celebra gli anni Settanta con la "Spirit 70" Mecacci sorride dopo il “colpaccio” ma la mente è già a Cremona: “Ai play-out conterà non avere paura" che rifila una sberla a domicilio a RivieraBanca Basket Rimini e fa il carico di fiducia in vista dei play-out non consente a Hdl Nardò di scalare un posto in classifica perché Vigevano ha vinto a Cantù e ha agguantato le perdenti Cremona e Livorno Per la classifica avulsa l’ordine è Cremona quindi l’avversario dei granata (quarti nella griglia) è Cremona Il risultato finale del match giocato ieri sera non inganni. Rimini non si è “scansata” non ha avuto nemmeno la comprensibile prudenza di evitare rischi di contrattempi fisici a pochi giorni dai play-off La squadra di Dell’Agnello ha inseguito con determinazione la vittoria (che non serviva alla sua classifica) e ha onorato i propri tifosi e una regular season chiusa con merito al secondo posto Nardò è uscita alla distanza dopo un primo tempo molto deficitario riuscendo a fare un colpaccio inutile per la graduatoria e per il piazzamento play-out ma prezioso per fare rifornimento di fiducia e di sorrisi in vista dello spareggio con Cremona Coach Matteo Mecacci sorride per la vittoria di prestigio (84-86) che fa il paio con quella di qualche giorno fa in casa con Orzinuovi e che regala al Toro una mini serie positiva due vittorie consecutive che sono una buona premessa per la post-season in cui ci si gioca la permanenza in serie A. “Fatemi fare innanzitutto i complimenti a Rimini per il campionato che ha fatto e un in bocca al lupo per i play-off – ha esordito ieri sera in conferenza stampa il tecnico di Siena – ha giocato una signora stagione e si è meritamente guadagnata il secondo posto in una partita che oggettivamente contava meno per entrambe le squadre c’è stato un palazzetto pieno rumoroso e festante e questa è sempre una cosa molto bella va detto che le ultime partite di regular season a volte sono strane soprattutto quando le motivazioni sono minori Anche nell’ambito della stessa partita nei primi due quarti le due difese sono state allegre negli altri due quarti c’è stata più fisicità e anche più energia e poi Noi siamo stati abbastanza bravi a rimanere lì perché ad un certo punto stavamo combinando una frittata Sul +5 abbiamo fatto 0/2 ai liberi con Stewart jr e dopo abbiamo perso un paio di palloni sanguinosi però alla fine abbiamo avuto il carattere di volerla vincere Stasera abbiamo visto una sintonia mentale da parte di tutti a stare lì l’abbiamo fatta circolare anche in maniera costruttiva Poi abbiamo fatto pochi canestri da fuori anche con dei tiri aperti però l’idea era quella di utilizzare quest’ultima parte di campionato per far capire a noi stessi che se ci passiamo la palla siamo una squadra Quando Nardò vince partite così è normale ripensare un po’ a tutto quello che è stato si poteva mettere in cassaforte la serie A senza dover attraversare l’inferno dei play-out Mecacci è più ragionevole e onesto e incassa la realtà senza recriminazioni La classifica ha sentenziato che lo spareggio salvezza sarà con Juvi Ferraroni Cremona. “La vittoria non cambia la nostra posizione – ha continuato – e non aumenta il nostro rammarico perché purtroppo la squadra durante la stagione ha vissuto tanti momenti diversi e tanti infortuni che hanno causato problematiche oggettive nel lavoro Prendiamo un attimo di fiducia e di energia da queste ultime due vittorie consecutive per andare a giocare un play-out molto tosto contro un avversario come Cremona Adesso dobbiamo solo pensare a fare quella che sarebbe una vera e propria impresa perché partiamo dall’ultimo posto disponibile per salvarsi Sicuramente la vittoria di stasera è un segnale positivo perché come sapete i play-out sono sempre una lotteria abbastanza strana perché quando si gioca i play-off è tutto bello quando si gioca i play-out è tutto brutto” Se si ha la lucidità di non dare nulla per scontato si può dire che i granata si sono guadagnati l’opportunità di giocarsi la categoria sino alla fine comunque vada e nonostante quattro campionati di seconda serie resta minuscola in un torneo con squadre che ostentano scudetti anzi è stato un motivo in più per combattere con coraggio In alto: Matteo Mecacci (foto d’archivio) “Vespe truccate anni ’60 girano in centro sfiorando i 90…” Così iniziava il celebre brano di Cesare Cremonini dei Lunapop dedicato alla mitica Vespa “50 Special” Lo abbiamo rievocato per presentare la manifestazione organizzata dalla Scuderia Alfisti Giallo Verdi di Nardò: Domenica 6 aprile presso l’Area Mercatale della cittadina neretina si terrà infatti il primo Incontro Auto e Moto d’Epoca – Nardò Storica con l’iscrizione e la successiva colazione organizzata con la collaborazione del Presidente del Consiglio Comunale di Nardò Antonio Tondo dell’Assessore alla Cultura Giulia Puglia e del Consigliere Lelè Manieri vedrà quindi fin dalle prime ore della mattinata il raduno delle vetture storiche e proseguirà poi nel corso della giornata con una serie di attività ludiche e gastronomiche il cui programma e le cui informazioni dettagliate possono essere richieste al numero 3334928072 “Una parte del ricavato” – fanno sapere i responsabili dell’Ass Scuderia Alfisti Giallo Verdi – “Sarà devoluta per scopi benefici Mancano ormai pochissimi giorni prima di vivere questo evento indimenticabile Non perdete quindi l’occasione di trascorrere una giornata insieme a tanti appassionati di motori e fare del bene!”