Home » News » Sport » Narni Scalo oltre 600 partecipanti alla finale regionale dei Giochi della Gioventù organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale Umbria e da Sport e Salute in concomitanza con l’approvazione della legge segnano il ritorno dei Giochi della Gioventù e che vedono coinvolti oltre centomila gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e secondarie di I grado I “Giochi della Gioventù” sono promossi in sinergia dal Ministro dell’Istruzione e del Merito dal Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e dal Ministro per le Disabilità con il sostegno della 7° Commissione del Senato presieduta dal Senatore Roberto Marti e della VII Commissione della Camera dei Deputati presieduta dall’onorevole Federico Mollicone L’obiettivo dei “Giochi della Gioventù” è quello di promuovere la formazione sportiva come parte integrante del percorso scolastico e il riconoscimento dell’educazione motoria e della pratica sportiva quali valori fondamentali per l’espressione della personalità come componenti fondamentali del curriculum formativo e scolastico Se oggi a Narni ad essere coinvolti sono stati gli studenti delle Scuole Secondarie di I Grado per gli alunni delle Scuole Primarie dell’Umbria l’appuntamento è fissato con le fasi provinciali in programma il 15 maggio a Terni (area verde via delle Palme) e il 28 maggio a Perugia (area verde Pian di Massiano) organizza lo Stage di Perfezionamento Tecnico   – Stage di Perfezionamento Tecnico: sarà […] nella sua casa di Olcio (frazione di Mandello del Lario) Era il più anziano campione olimpico italiano vivente Il prossimo weekend del 10 e dell’11 maggio 2025 a Castiglione della Pescaia in provincia di Grosseto nella Maremma Toscana presso la location del “Pala Casa Mora” si disputera’ la […] Prosegue alla grande l’avventura del Circolo Scherma Terni al Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving Testata Giornalistica: Radio Galileo 100.5 Info & Contatti Cookie Policy - Privacy Policy Nuova Galileo Societa cooperativa di Comunità Powered by Bweb Agency Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie Diocesi di Terni Sabato 24 maggio visita al santuario, celebrazione. Pranzo a Campello e visita alla chiesa di… Read More Rosario itinerante alla ore 21… Read More Rosario quotidiano alle ore 18 e rosario comunitario meditato il martedì alle ore 21 a… Read More Domenica 11 maggio alle ore 16,00 nel salone della Parrocchia Immacolata Concezione (Polymer) sarà presentato… Read More Sabato 3 maggio ore 21… Read More Da mercoledì 7 maggio, ogni settimana alle ore 21 in diversi luoghi della parrocchia… Read More coadiuvati da militari dei Nuclei Forestale di Narni ed Amelia e da un equipaggio del Nucleo Elicotteri di Roma Urbe hanno eseguito un servizio di controllo straordinario del territorio tendente a contrastare il fenomeno della detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti nell’agro del Comune di Narni Scalo e nel corso del quale sono stati controllati oltre 30 autoveicoli ed identificate più di 40 persone pur non avendo conseguito risultati operativi di rilievo ha consentito di smantellare veri e propri “bivacchi” organizzati con tende da campeggio e batterie per auto per l’alimentazione elettrica utilizzati verosimilmente da soggetti dediti ad attività di spaccio che pare abbiano orientato i propri “clienti” lontano dalle zone dove la presenza delle FF.OO Tutto il materiale individuato è stato recuperato dall’A.S.M che ha contribuito ad aumentare la percezione di sicurezza nei frequentatori della zona il plauso delle tante persone che passeggiano lungo la strada provinciale movimenti sospetti di ragazzi che si addentrano in quell’area boschiva diversi controlli serrati nei boschi di Camartana da parte dei Carabinieri della Compagni di Amelia hanno permesso di sgominare dei veri e propri rifugi dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti I Carabinieri della Compagnia di Amelia hanno agito con il supporto dei militari dei Nuclei Forestali di Narni e Amelia e l’ausilio dall’alto dell’elicottero “Fiamma 72” del Nucleo di Roma Urbe in questo blitz mattutino per contrastare una nuova modalità e una nuova tendenza dello spaccio di droga ossia all'interno di zone nascoste come i boschi Attraverso il controllo di oltre 30 veicoli e l’identificazione di più di 40 persone l'Arma ha potuto smantellare diverse postazioni dedite allo spaccio Si trattava di alcune postazioni da campeggio complete di tende e batterie d’auto per alimentare dispositivi elettrici probabilmente utilizzate da spacciatori che operavano lontano dai centri abitati e dai luoghi più controllati dalle pattuglie Tutto il materiale individuato è stato recuperato dall’A.S.M Questo blitz da parte dei carabinieri arriva dopo una lunga serie di segnalazioni e notifiche da parte residenti e passanti secondo cui da diverso tempo c'erano strani movimenti tra i boschi L'operazione da parte dei militari ha riscontrato un parere più che positivo da parte della cittadinanza che chiedeva maggiore sicurezza, lungo la strada provinciale che attraversa l’area il sindaco della città dell'acciaio e segretario nazionale di Alternativa Popolare Stefano Bandecchi ne ha parlato nella giornata di ieri durante il consiglio comunale: "Sto cercando di far comprare dei droni alla nostra polizia Locale "Vorrei che la polizia Locale fosse dotata di tre droni per fare sorveglianza anche notturna - ha spiegato il primo cittadino dopo la presentazione da parte del consigliere Emidio Gubbiotti del Pd di un atto di indirizzo sulla sicurezza del centro storico - Vorrei che ci fossero una decina di agenti della polizia Locale in grado di poterli gestire nei vari turni Migliorerebbero certi nostri servizi di controllo Potrebbero anche arrivare in tutti i borghi Non un episodio isolato quello dei boschi di Camartana tra Terni e Spoleto, i boschi sembravano diventati il nascondiglio perfetto per gruppi di spacciatori Diverse le operazioni da parte delle forze dell'ordine che hanno permesso di scoprire una vera e propria rete criminale sembrano essersi trasformati in quartieri generali dello spaccio dove il traffico di droga non è più visibile a occhio nudo Gli spacciatori che agiscono senza lasciare tracce e i clienti arrivano e partono senza che nessuno possa accorgersene di fondamentale importanza l'attività di prevenzione e controllo da parte delle forze dell'ordine per sgominare questi "rifugi" dello spaccio Registrato al n.12/2015 del 21 gennaio 2015 Tribunale di Roma Questo sito utilizza cookie di profilazione Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie Sfoglia il giornale I Carabinieri della Stazione di Narni Scalo hanno proceduto all'arresto di due cittadini romeni per il reato di furto aggravato in concorso L'intervento è stato attivato a seguito di una segnalazione pervenuta al Centro Operativo della Compagnia di Amelia tramite il numero di emergenza 112 riguardante un furto di prodotti alimentari presso un supermercato situato in via del Parco Una pattuglia si è recata immediatamente sul luogo dell'accaduto e grazie all'analisi delle immagini registrate dalle telecamere di sorveglianza dell'esercizio commerciale i militari sono riusciti a ottenere una descrizione dettagliata dei due sconosciuti autori del furto temendo che i soggetti potessero perpetrare ulteriori atti illeciti i Carabinieri li hanno individuati all'interno di un secondo supermercato in via Tuderte i due uomini sono stati trovati in possesso di generi alimentari dai quali era stato rimosso il dispositivo antitaccheggio abilmente nascosti in indumenti appositamente modificati e indossati sotto il cappotto L'estensione della perquisizione al veicolo utilizzato dai due per spostarsi nello Scalo parcheggiato all’esterno del secondo supermercato visitato ha permesso di rinvenire altri beni rubati tra cui 20 bottiglie di olio d'oliva e confezioni di salumi e formaggi Dall'indagine successiva è emerso che la refurtiva risultava frutto di tre diversi episodi di taccheggio in altrettanti punti della grande distribuzione anche un supermercato localizzato in piazza Comencini La visione delle registrazioni di videosorveglianza di quest’ultimo esercizio ha confermato ulteriormente l'attività illecita dei due uomini è stato disposto l'arresto in flagranza di reato per furto aggravato in concorso con trattenimento in camera di sicurezza in attesa del procedimento per direttissima avvenuto venerdì mattina il giudice del Tribunale di Terni ha convalidato gli arresti e disposto la misura cautelare del divieto di dimora i Carabinieri hanno avviato la procedura per l’emissione di un foglio di via obbligatorio da parte della Questura di Terni *Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 Sorpasso in diversi settori della frazione industriale rispetto al centro città Una “leadership” conquistata attraverso gli anni Grazie ad essa Narni Scalo batte nettamente l'intero territorio comunale riguardo al numero delle attività commerciali presenti Nella più importante frazione narnese l’evoluzione di questo settore è andata di pari passo con quella che ha riguardato i movimenti demografici che si sono registrati nel capoluogo Fino agli anni ottanta era Narni a vantare il maggior numero di abitanti tenevano botta e con Narni Scalo che iniziava ad allargarsi Da lì in avanti è stato un crescendo che ha visto la frazione industriale prima appaiare e poi superare in scioltezza Narni città L’acropoli ha perso migliaia di residenti e lo Scalo è diventato il centro più popoloso in assoluto Si tratta di un processo che non ha investito solo Narni ma tanti altri centri italiani di media grandezza che hanno un borgo situato nella parte collinare ed uno “Scalo” Lo spopolamento continuo del centro storico ha avuto una serie di conseguenze La prima ha riguardato il trasferimento di numerosi sportelli (banche Così mentre a Narni le saracinesche si abbassavano una dopo l’altra allo Scalo nascevano nuove attività È un fatto naturale: i negozi funzionano dove c’è la gente e la gente sceglie di vivere dove ci sono servizi e parcheggi Ecco allora che se non fosse per Narni Scalo oggi si starebbe parlando di un territorio fortemente in crisi da un punto di vista commerciale.  A NARNI CENTRO NON CI SONO PIU' EDICOLE per coloro che abitano nel centro storico di Narni il fatto che anche l’ultima edicola abbia da ormai diverso tempo abbassato le saracinesche Un tempo da Porta Ternana a Porta Romana c’erano la bellezza di quattro edicole senza considerare le due rivendite di giornali presenti una a Santa lucia e l’altra presso il bar dell’ospedale.  Oggi per acquistare un rotocalco o un quotidiano chi abita nel centro storico deve scendere a Narni Scalo È il segno dei tempi e come tale va accettato anche se per coloro che hanno superato il mezzo secolo di vita è difficile abituarsi alle nuove tendenze AccediGiovani morti per niente Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif L’undicesimo murale di Narni Scalo dedicato al cinema si chiama “Silenzio” ed è dedicato a Pierpaolo Pasolini L’artista David Pompili l’ha realizzato sulla facciata di un’abitazione in via della Pace si va ad aggiungere agli altri dieci murales dedicati al cinema presenti a Narni Scalo che rappresentano attori e registi: Terence Hill Sophia Loren insieme a Marcello Mastroianni Eduardo De Filippo e Vittorio Gassman insieme a Stefania Sandrelli Con le opere murali realizzate dall'artista narnese David Pompili il Comune di Narni intende consolidare l'idea che la costruzione di un'identità per il centro abitato di Narni Scalo può passare attraverso il cinema La realizzazione delle colorate opere di street art risponde anche all'esigenza di rendere più solido il legame tra Narni Scalo la parte della sua toponomastica con le 19 vie e piazze intitolate ai protagonisti e alle protagoniste del cinema italiano e la manifestazione estiva “Le vie del cinema” che nel 2024 ha spento 30 candeline I murales fanno parte di un ampio progetto di rigenerazione urbana dello Scalo giunto quest’anno alla sua seconda edizione che ha dato il la ad una serie di eventi ed interventi che cambieranno il volto del centro abitato dello Scalo Per quanto riguarda gli altri murales che verranno realizzati nei prossimi mesi voci ufficiose parlano insistentemente di Totò ma non c’è alcuna ufficialità L'arte a Narni Scalo è stata utilizzata come strumento di rigenerazione urbana Tutto ha avuto inizio con una prima opera murale raffigurante Sophia Loren e Marcello Mastroianni dislocate in vari luoghi del centro abitato realizzate grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e dei privati proprietari degli immobili L’iniziativa è nata come costola della manifestazione 'Narni, le vie del Cinema' giunta quest'anno alla sua 30esima edizione Poco dopo si è arricchita della collaborazione con il progetto 'Rigenerarsi' che da due anni si svolge anch’esso a Narni Scalo fino ad affermarsi adesso in modo autonomo come un vero e proprio Museo a cielo aperto del cinema "In questo Museo l’arte incontra gli spazi urbani e si fa oggetto della vita quotidiana della città per essere fruibile da tutti" specificano dal Comune di Narni Narni Scalo grazie al cinema e all'arte sta ridisegnando completamente la propria identità "Le vie di Narni Scalo - si legge ancora nella nota dell'Ente - diventano fonte costante di bellezza per le persone di ogni generazione che le frequentano In questo modo la cultura si fa esperienza reale e tangibile diretta a creare benessere nella comunità" A coronamento di questo straordinario percorso visivo domenica 22 dicembre si terrà l'inaugurazione del decimo murales I protagonisti stavolta sono Vittorio Gassman e Stefania Sandrelli in un fotogramma tratto dal film 'C’eravamo tanto amati' di Ettore Scola la cui versione restaurata è stata proiettata durante l’edizione 2002 di Le vie del cinema alla presenza del regista L'appuntamento con lo svelamento dell'opera è per le 17.00 in via della Stazione n Sarà un'occasione per celebrare un anno dal primo intervento di street art inaugurato il 23 dicembre 2023 lo street artist e animatore del progetto di rigenerazione urbana di Narni A Narni Scalo si tiene ormai da tre decenni una manifestazione cinematografica che rappresenta un unicum nel panorama italiano 'Le vie del Cinema' con la direzione artistica di Alberto Crespi è infatti la prima rassegna italiana interamente dedicata ai film restaurati che vengono proiettati nella loro veste migliore sullo schermo nell'arena del Parco Bruno Donatelli Nata nel 1995, a seguito dell’intitolazione di molte vie e piazze di Narni Scalo ai protagonisti della storia della cinematografia nazionale la kermesse si è consolidata stringendo un legame fortissimo con Narni e il suo territorio che sta dando sempre maggiore spazio al cinema proprio come testimonia anche il percorso iconografico con i dieci murales Tra le iniziative recenti degne di nota, c'è stato il docu-film su Alberto Sordi Con la regia del cugino dell'Albertone nazionale le riprese di 'Alberto Sordi secret' avevano preso il via lo scorso aprile quello di Righetti che ha permesso al grande pubblico di scoprire l'uomo dietro al mito dell'immenso attore anche tanti narnesi che hanno partecipato come comparse You are using an outdated browser. Please upgrade your browser to improve your experience 2a Categoria Varie Calcio Un�Orvietana sugli scudi nel primo tempo e un Trestina pi� vicino al gol nella ripresa che regala ai biancorossi la terza partecipazione ai playoff di Serie D della loro storia.Rizzolo conferma Formiconi in porta continua » Nella prova a squadre della tappa di Coppa del Mondo a Vancouver il team italiano di fioretto maschile � composto dal ternano Alessio Foconi Tommaso Marini e Davide Filippi � ha conquistato un ottimo secondo posto confermando ancora una volta la sua presenza stabile ai vertici mondiali.Gli azzurri hanno esordito agli ottavi di finale battendo nettamente la Spagna per 45-15 continua » di Moreno Sturaro Al Moratti si � vista una partita divertente con le due squadre ad affrontarsi a viso aperto nonostante la posta in palio Alla fine � terminata in parit�: 1-1 con la Narnese a pari punti con il Cannara secondo per la migliore differenza reti dopo i 12 gol rifilati al Citt� di Castello ai playoff da terza e il Tavernelle che ha raggiunto la salvezza diretta grazie alla classifica avulsa Svolta della gara nella ripresa quando al 12' l'arbitro ha punito con il rosso l'uscita fuori area di Falocco.. continua » Altri sport Dopo il settimo posto in Gara 1 Danilo Petrucci si migliora sfiorando il podio in Gara 2 Piazzamento arrivato dopo la sesta posizione nella Superpole Race del mattino Petrux si � piazzato alle spalle di Bulega Un quarto posto conquistato grazie ai sorpassi a spese di Vierge (Honda) e Locatelli (Yamaha) Nella classifica iridata il ternano si avvicina alla quarta posizione occupata da Andrea Locatelli che ha 118 punti rispetto.. continua » Al Moreno Gubbiotti di Narni � terminata in parit� la prima sfida tra la Narnese e la Sestese Gara di andata del primo turno della fase nazionale dell'Under 19 Elite (Juniores) Per la squadra di Leonardo Cori � andato a segno Mangoni Per i toscani la rete porta la firma di Bravi che decider� la qualificazione al turno successivo si disputer� sabato 10 maggio alle ore 15.30 allo stadio comunale "Torrini" di Sesto Fiorentino continua » Una Superpole condizionata dal traffico e dalle bandiere gialle relega Petrucci alla tredicesima posizione e Montella alla quindicesima Danilo risale fino al settimo posto con un sorpasso decisivo su Van der Mark al penultimo giro Montella chiude quattordicesimo alla sua prima gara Superbike su questo tracciato entrambi i piloti sono riusciti a lottare e a portare a casa punti importanti per il campionato La giornata di sabato al circuito di Cremona si � rivelata.. continua » L'Interamna espugna il campo di Contigliano e si aggiudica anche Gara 2 conquistando cos� la permanenza nel campionato di Divisione Regionale 1 Dopo aver chiuso la prima frazione sotto per 44-42 i neroverdi si sono aggiudicati il terzo semitempo con un parziale di +4 In volata anche il +1 nel quarto e decisivo semitempo ha consentito ai ternani di chiudere con un vantaggio di 3 punti La squadra allenata da Filippo Graziani ottiene cos� l'obiettivo iniziale continua » Ci sono state diverse partite all'interno della gara pareggiata per 5-5 dai rossoverdi con il Defender Giovinazzo nel penultimo turno del campionato di Serie A2 Elite in grado di comandare nella prima frazione chiudendola in vantaggio per 3-1 ma anche in apnea al rientro dagli spogliatoi tanto da andare sotto 3-4 per poi tornare concentrata e determinata fino a portarsi avanti 5-4 per poi sprecare tutto a 6 secondi dalla fine con gli avversari che hanno segnato.. continua » la consigliera comunale Ceciclia Cari: “Siamo alle porte del Natale quando ci sarà come sempre un inevitabile incremento di operazioni si dimostra uno scollamento con la realtà” Un foglio con su scritto l’avviso è comparso da alcuni giorni sulla porta d’ingresso dell’ufficio postale di via dei Garofani a Narni scalo E subito i cittadini si sono allarmati perché essendo quello l’unico sportello della città i disagi che si verranno a creare saranno probabilmente molti La chiusura di tutti i servizi viene annunciata a partire da lunedì 25 novembre e fino a venerdì 20 dicembre che costringerà gli abitanti della zona a recarsi negli uffici postale sparsi sul territorio narnese Nello specifico si tratta degli sportelli di Narni centro Nera Montoro e quello della Polymer in territorio ternano A mostrare sdegno per la decisione di chiudere per un così lungo tempo l’unico ufficio postale di Narni scalo è la consigliera comunale del gruppo misto “Anche in questa occasione - ha affermato - si dimostra uno scollamento con la realtà Era proprio necessario chiudere le Poste a Narni scalo quando ci sarà come sempre un inevitabile incremento di operazioni Era così urgente fare in queste settimane i lavori e chiudere tutto?” Narni Scalo costituisce un esempio incisivo di come grazie al cinema e all'arte si possa completamente ridisegnare un quartiere cittadino per conferirgli una nuova identità Lo Scalo ha storicamente rappresentato per la cittadina umbra il suo cuore produttivo grazie anche al collegamento ferroviario Distante qualche chilometro dal centro storico come accaduto praticamente ovunque in Italia quella vocazione industriale si è andata trasformando e Narni Scalo sembra aver trovato una nuova direzione grazie alla settima arte Proprio qui da tre decenni si tiene una delle rassegne più interessanti del Paese 'Le vie del Cinema' dedicata ai capolavori restaurati Narni Scalo è diventata a pieno titolo un museo a cielo aperto dove poter ammirare i grandi protagonisti della storia del cinema italiano grazie ai nuovi grandi murales che stanno arricchendo la geografia urbana A neanche due mesi dall'ultima inaugurazione grazie alla fortunata collaborazione fra l'artista David Pompili e il Comune di Narni quella costellazione di star del cinema ha guadagnato un tassello in più 'Silenzio' è questo il titolo della nuova opera dedicata a uno tra i maggiori intellettuali del Novecento che entra così a far parte del progetto di rigenerazione urbana L’iniziativa dei murales a Narni Scalo era nata un paio di anni come estensione della manifestazione cinematografica che si svolge annualmente nelle serate tra la fine di luglio e l'inizio di agosto al Parco Bruno Donatelli Affermatasi in seguito come progetto autonomo dal titolo 'Rigenerarsi' grazie alla Fondazione Carit e ai proprietari degli immobili quale evoluzione in movimento delle immagini statiche ha creato il filo conduttore di questa operazione in una compenetrazione che riscontra sempre grande entusiasmo I murales di Narni Scalo che stanno diventando delle vere e proprie attrazioni si inseriscono in una geografia urbana che già anni fa aveva iniziato a modificare la propria toponomastica in onore dei grandi maestri del cinema In accordo con la manifestazione diretta da Alberto Crespi qui sono state intitolate piazze a Roberto Rossellini cui si aggiunge una via dedicata ad Aldo Fabrizi L'itinerario iconografico dei murales era partito dalla coppia Loren-Mastroianni e poi c'erano stati E proprio il murale dedicato a Sordi aveva portato bene a Narni Perché lo scorso aprile una parte delle riprese del docufilm 'Alberto Sordi secret’ con la regia di Igor Righetti che ha permesso al grande pubblico di scoprire l’uomo dietro al mito dell’immenso attore La prossima estate 'Le vie del Cinema' taglierà il traguardo delle 31 edizioni ma è ancora troppo presto per avere indiscrezioni sul programma Grazie alle prestigiose collaborazioni con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Unidis e la Scuola Internazionale di Comics di Roma ogni anno in questa manifestazione unica nel suo genere alcuni dei quali spesso sono vere e proprie chicche introvabili è sempre particolarmente inclusiva e attenta anche alle esigenze dei più piccoli a cui riserva una programmazione dedicata L’assessore Silvia Tiberti presenta le due iniziative in programma tra il 16 e 17 aprile Il progetto si chiama "Insieme per il Bene Comune" e punta a sensibilizzare i giovani a non fare uso di bevande alcoliche E' l'assessore comunale alle Politiche Sociali Silvia Tiberti ad illustrare le due giornate organizzate per affrontare la delicata tematica Si tratta di due importanti appuntamenti organizzati per il 16 ed il 17 aprile Oltre al Comune ci sono infatti Usl Umbria 2 Arcat (Associazione Regionale Club Famiglia) Associazione di Narni per la Lotta Contro il Cancro Cesvol e i due Istituti d'Istruzione superiore secondaria Gandhi e l'Omnicomprensivo Narni-Amelia avrà luogo un incontro con gli studenti "Scopo dell'incontro - spiega l'assessore Tiberti - è quello di far conoscere ciò che queste realtà offrono sul territorio e che tipo di collaborazione si può realizzare per costruire insieme risposte più adeguate a quelli che sono i bisogni dei cittadini e della comunità in uno spirito che tenda a valorizzare le risorse di ognuno saranno anche  analizzati  i risultati emersi da un lavoro svolto dai ragazzi 'Peer Educator' nell'ambito del loro Istituto sul proprio rapporto con le sostanze alcoliche" è in programma presso il Pala Avis di Narni Scalo "Si tratta - aggiunge l'assessore Tiberti - di un evento condiviso ed organizzato con i ragazzi dei due Istituti L'iniziativa unirà insieme musica all'insegna del divertimento consapevole la prima di questo genere che si svolge in Umbria e vuole dimostrare che il divertimento non ha bisogno di alcol Sarà un'occasione speciale per incontrare persone ballare e godere di una serata senza il rischio degli effetti collaterali associati all'uso di bevande alcoliche In programma dj set e bevande creative analcoliche Il consumo di alcol spesso è considerato un elemento imprescindibile per le serate di festa ma questo evento intende scardinare questo preconcetto e dimostrare che esistono modi alternativi e sani per socializzare e godersi una serata in compagnia i bar di Narni e Narni Scalo sono coinvolti nella preparazione di cocktail analcolici che a loro volta voteranno quello che preferiscono Seguirà una giornata in cui verrà premiato il cocktail considerato il migliore" La polizia di Terni ha incontrato gli studenti del liceo Gandhi nell’ambito del progetto Icaro i poliziotti della stradale di Terni hanno organizzato degli incontri con gli studenti del liceo Gandhi di Narni Scalo Icaro è un progetto di educazione stradale rivolto ai giovani delle scuole con programmi diversi in base alle fasce d’età degli studenti l’importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale “I ragazzi - spiegano - con le indicazioni dei poliziotti hanno utilizzato dei visori virtuali per immergersi in diversi scenari che possono accadere sulla strada a seconda di essere un pedone Vengono mostrati diversi punti di vista per lo stesso scenario di rischio stradale: ad esempio un pedone che attraversa la strada e poi un automobilista ma anche la distrazione o lo stato di alterazione psicofisica visto dall’automobilista”.  “L’uso dei visori virtuali - concludono - è utile per sviluppare consapevolezza rispetto ai temi dei rischi stradali e incoraggiare una maggiore responsabilità verso gli altri utenti della strada”.  Torna anche quest’anno "Outlet Insieme" l’atteso appuntamento organizzato dall'associazione Narni Insieme che raggruppa la maggior parte dei commercianti di Narni Scalo che si ritroveranno all'interno di un unico spazio per dare vita alla singolare iniziativa commerciale L’appuntamento è per sabato 8 e domenica 9 febbraio 2025 dalle 10 alle 21 nella consueta location: i grandi locali della concessionaria Rossi Mercedes in via Tuderte a Narni Scalo In queste due giornate molte attività di Narni Scalo e non solo si trasferiranno presso l’autosalone dove allestiranno i loro stand Qui proporranno in vendita articoli e prodotti super scontati dal 30 al 70 per cento Anche per questa edizione saranno presenti negozi di abbigliamento uomo Ognuno di loro effettuerà delle promozioni esclusive che attireranno molti acquirenti da tutta la provincia di Terni Gruppo Corriere S.r.l. | Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008 la nonna del tiktoker Thomas Rossini derubata al supermercatoPortato via il portafogli con le carte di credito e le tessere sanitarie L'appello dell’influencer:"Proteggiamo gli anziani"Il tiktoker Thomas Rossini con i nonni Narni (Terni), 27 febbraio 2025 - "Ieri mattina, mentre faceva la spesa in un supermercato di Narni Scalo, nonna Vera è stata vittima di un furto". A denunciare l'episodio, lanciando un appello per mettere in guardia gli anziani, bersaglio facile anche delle truffe online, è il tiktoker Thomas Rossini.  "Mentre mia nonna era assorta tra gli scaffali insieme a nonno Lamberto, qualcuno si è avvicinato a lei, le ha aperto la borsa e le ha rubato il portafoglio - prosegue il nipote influencer. Nel portafoglio c’erano 300 euro in contanti, la tessera sanitaria, quella del nonno e la carta di credito. A quel punto, è stato facile per i ladri prelevare mille euro", spiega Thomas, sottolineando che, come spesso accade, la signora teneva nel borsellino un foglio con i codici segreti.  Il furto è stato immediatamente denunciato alle autorità. Con tutta probabilità si richiederà l'accesso alle telecamere del supermercato. "Per fortuna, non le hanno fatto del male, ma è comunque molto agitata - prosegue Thomas -. Voglio lanciare un appello alle forze dell'ordine e alla banca affinché si attivino per aiutare mia nonna. Le persone anziane vanno protette. Speriamo che questa vicenda si risolva nel miglior modo possibile". Doppio appuntamento per festeggiare il Carnevale Narnese Il Comune ha infatti fissato le date del 27 febbraio (giovedì grasso) e del 4 marzo ultimo giorno per organizzare due eventi riservati soprattutto ai bambini l’amministrazione ha voluto recuperare una tradizione molto sentita in città Di seguito il Comunicato del Comune: “Oltre al consueto progetto “Carnevale Narnese” che ha visto impegnati gli studenti e le studentesse delle scuole primarie del territorio “disegnando” il Manifesto del Carnevale il Comune propone due iniziative che avranno lo scopo di riconsegnare ai bambini e alle bambine la festa più allegra per eccellenza a partire dalle 15,00 è previsto il raduno delle maschere per giocare e divertirsi durante il quale oltre a raduno delle maschere sarà allestito uno spazio truccabimbi e ci sarà zucchero filato per tutti come da tradizione si sposta nel centro storico di Narni Il dj Mauro Pacelli farà ballare tutti: sarà una festa che coinvolgerà anche mamme Il formato sarà lo stesso: raduno delle maschere giochi e balli animati e ancora zucchero filato Nel corso del pomeriggio avrà luogo la premiazione del concorso per il miglior manifesto del Carnevale Narnese l’evento avrà luogo nella Loggia degli Scolopi Per la data di martedì 4 marzo sarà attivato un doppio servizio navetta gratuito: da Narni Scalo a Narni centro con prima partenza prevista alle ore 14:30 ultima partenza prevista alle ore 18:00 dal Parcheggio del Suffragio Per persone con disabilità anche dalle frazioni del territorio quest’ultimo da prenotare entro lunedì 3 alle ore 12:00 Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0744 747277 o il canale whatsapp 333 4844863” Nelle prime ore di mercoledì 9 aprile insieme ai militari dei Nuclei Forestali di Narni e Amelia e da un equipaggio del Nucleo Elicotteri di Roma Urbe impegnati in un sorvolo con l'elicottero Fiamma 72 hanno effettuato un servizio di controllo straordinario del territorio L'operazione mirava a contrastare il fenomeno della detenzione e dello spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree rurali del Comune di Narni Scalo in particolare nella località Cammartana che ha visto il controllo di oltre 30 veicoli e l'identificazione di più di 40 persone sebbene non siano stati ottenuti risultati operativi di rilievo è stato possibile smantellare autentici accampamenti allestiti con tende da campeggio e batterie per auto per l'alimentazione elettrica Tali bivacchi erano probabilmente utilizzati da individui coinvolti nello spaccio di stupefacenti sembrano aver indirizzato i propri "clienti" verso zone meno sorvegliate dalle forze dell'ordine Tutto il materiale rinvenuto è stato recuperato dall'azienda ASM di Terni per il successivo smaltimento Questa attività ha contribuito ad accrescere il senso di sicurezza tra i frequentatori della zona hanno espresso il loro apprezzamento agli operatori coinvolti Alcuni di questi cittadini avevano recentemente segnalato movimenti sospetti di giovani che si addentravano nell'area boschiva lungo la strada provinciale Alla manifestazione prenderanno parte anche quest'anno molte attività commerciali con una buona presenza di esercizi provenienti da Terni e dal centro storico di Narni Prenderà il via sabato 8 febbraio (alle 10) la grande mostra mercato "Outlet Insieme" organizzata dai commercianti di Narni Scalo L'evento si svolgerà all'interno dei grandi saloni della concessionaria Rossi Mercedes "Outlet Insieme" andrà avanti fino alle 21 di domenica 9 febbraio e vedrà i commercianti esporre il meglio delle loro collezioni Nelle due giornate molte attività di Narni Scalo e non solo si trasferiranno presso il grande autosalone dove allestiranno i loro stand Qui proporranno in vendita articoli e prodotti a prezzi molto scontati per l'occasione Ogni espositore effettuerà delle promozioni esclusive riservate allo speciale "Outlet" Ci sarà anche un servizio ristoro e bar Sulla scorta del successo riscontrato nelle precedenti edizioni anche quella in via di allestimento si preannuncia come un'edizione che non mancherà di attirare il grosso pubblico "Il valore aggiunto dell'iniziativa - spiega Cecilia Cari commerciante che fa parte del gruppo degli organizzatori - è rappresentato dall'attenzione che ognuno di noi ha nei confronti del cliente dalla qualità dei prodotti in vendita e dalla nostra professionalità In una location molto bella ed accogliente in questa sorta di grande e bella piazza al chiuso si crea ogni anno un clima piacevole di sinergia e positività In un momento di sfiducia e rassegnazione come questo ritengo che iniziative del genere siano molto importanti"  Alla manifestazione prenderanno parte anche quest'anno molte attività commerciali L'evento si avvale del patrocinio del Comune di Narni e della collaborazione della Pro Loco un velo di profonda tristezza in tutta la città Un altro lutto ha colpito nelle ultime ore la comunità narnese una donna molto conosciuta in città per aver gestito per tanti anni il noto negozio di abbigliamento "Cornucopia" che il prossimo 19 aprile avrebbe compiuto 73 anni si è spenta nella prima mattinata di domenica 9 febbraio all'ospedale "Santa Maria" di Terni dove era ricoverata da alcuni giorni Combatteva da diverso tempo con un male incurabile e negli ultimi tempi le sue condizioni di salute si erano ulteriormente aggravate Nelle ultime ore della sua vita ha avuto accanto Alberto Lucci Anche alcune amiche carissime le sono state vicino fino all'ultimo momento Maria Cristina era originaria di Roma e con Alberto si erano conosciuti a luglio del 1951 presso il bar "La Torre" uno dei luoghi di ritrovo più in voga a cavallo fra gli anni cinquanta e novanta A presentarli era stata la cugina Aldina Amerini Scoccò la scintilla e si fidanzarono Alberto e Cristina hanno sempre rappresentato una magnifica coppia grazie alla indiscutibile bellezza di entrambi Si sono sposati a Roma il 1 agosto 1974 nella chiesa di San Giuseppe dei Falegnami dietro i Fori Imperiali quindi si trasferirono a Narni dove hanno sempre vissuto e dove sono nati i due loro figli Marco e Pierfrancesco Nel 1978 Cristina rilevò l'attività commerciale denominata "Cornucopia" Qualche anno dopo Cristina decise di fare il grande salto e quindi di ingrandirsi spostandosi nei locali occupati in precedenza dall'ex negozio di abbigliamento Donatelli La sua specialità è sempre stata l'abbigliamento femminile.  In via Garibaldi è rimasta fino al 2006 quando la crisi che stava investendo il centro storico la indusse a trasferirsi in via Tuderte l'anno in cui Cristina ha deciso che era arrivata l'ora di andare in pensione Era giunto anche per lei il momento di godersi la famosa "terza età" Il destino ha però voluto il contrario facendole di lì a poco incontrare la malattia Negli ultimi anni Cristina ha sofferto molto fino a questa domenica mattina di febbraio il suo carattere forte e deciso ed al tempo stesso pieno di solarità Con suo marito Alberto ha sempre partecipato ad iniziative che avevano il potere di unire comitive e gruppi: cene Impossibile non ricordare i veglioni di Carnevale organizzati dal gran cerimoniere Marcello Contavalli o altre feste che si svolgevano nelle piazze di Narni Cristina ha anche indossato tante volte il costume di dama della Corsa all'Anello Lo stesso dove i suoi figlioli sono sempre stati molto attivi dove Marco è stato per anni il capo tamburino comunicazione ed editoria tecnica specializzata dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa con periodici e pubblicazioni monografiche che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure Nell’ambito del Progetto Educational promosso da Ecopneus il liceo di Narni Scalo in provincia di Terni ha vinto un campo sportivo removibile realizzato in gomma riciclata da pneumatici fuori uso Il premio del Progetto Educational Ecopneus – organizzato in collaborazione con Legambiente Umbria – è stato assegnato al liceo Gandhi di Narni Scalo dove è stato realizzato un innovativo campo sportivo riciclato e rimovibile Il progetto educativo è giunto alla sua XI edizione: ogni anno coinvolge e sensibilizza numerosi studenti delle scuole secondarie di I e II grado italiane sull’importanza del riciclo e dell’economia circolare con attività didattiche in aula e sul campo La classe 5L del Liceo Linguistico Gandhi di Narni Scalo ha vinto il concorso grazie al video “Destinazione Futuro” un lavoro che ha saputo raccontare in modo coinvolgente e innovativo le potenzialità del riciclo dei PFU Il premio per la scuola di Narni Scalo è un campo sportivo riciclato per il basket 3×3 un simbolo tangibile dell’impegno verso la sostenibilità e l’economia circolare Il campo garantisce prestazioni eccellenti per le attività sportive e diventerà un punto di riferimento per le future generazioni di studentesse e studenti che potranno praticare sport in un ambiente sostenibile e rispettoso dell’ambiente “Questo campo è molto più di una struttura sportiva: è un simbolo dell’importanza di educare le nuove generazioni alla sostenibilità e al riciclo“ “Progetti come questo mostrano come la gomma riciclata possa diventare un’opportunità concreta per il futuro capace di generare benefici ambientali e sociali” Il campo sportivo riciclato e removibile realizzato con gomma riciclata al liceo di Narni Scalo rappresenta un esempio concreto di come i materiali derivati dai PFU possano essere riutilizzati in modo utile e duraturo le giovani generazioni imparano a gestire correttamente i rifiuti e hanno l’occasione di vedere in prima persona come un semplice atto di riciclo possa trasformarsi in risorse preziose per la comunità trova molteplici applicazioni: non solo superfici sportive oltre che essere un materiale flessibile e adatto all’arredo urbano contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere il futuro sostenibile delle città che ogni anno fa tappa in una diversa regione d’Italia ha coinvolto oltre 11.000 studenti in tutta Italia unendo teoria e pratica per educare i giovani sulla corretta gestione dei PFU Privacy policy