TAVERNELLE (4-4-2): De Marco, Massari (27’ st Lucarelli), Andreoli, Bengala, Benda, Ibojo, Ceccarelli, Cerboni, Russo (33’ st Signate), Miccio (42’ st Governatori), Barbarossa (37’ st Patrignani). (A disp. Cucchiararo, Fahimi, Posti, Galli Moreira, Vitali) All. Ciucarelli.
NARNESE (4-3-3): Falocco, Mora, Pinsaglia (13’ st Pitaro), Bernardini (27’ st Principi 6), Blasi (43’ st Grifoni), Rodriguez Obregon, Bagnato, Marchetti (32’ st Andreucci), Tramontano, Colangelo, Perotti (24’ st Confessore) (A disp. Aldrovandi, Petrini, Perugini, Manni) All. Laureti.
ARBITRO: Bartolucci di Città di Castello 6.5 (Valentini, Spena)
Marcatori: 16’ st Ibojo, 47’ st Bagnato (rig.). NOTE: spettatori 300 circa. Espulso al 30’ st Falocco (N). Recupero: pt 2’, st 4’.
Il calcio toglie e il calcio dà. Due anni fa proprio la Narnese aveva condannato Fabrizio Ciucarelli, allora sulla panchina dell’Ellera, a perdere un campionato che sembrava ormai vinto. Stavolta, invece, è Ciucarelli a negare la serie D alla Narnese fermando i rossoblù sull’1-1. Un pari che vale tantissimo per il Tavernelle che festeggia così la salvezza senza passare per i playout. Gran parte del merito va data proprio a Ciucarelli, terzo allenatore della stagione sulla panchina gialloverde.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su
“Assistiamo quotidianamente al significativo incremento degli afflussi turistici
frutto di una sapiente gestione della presenza sui canali televisivi”
storica realtà dell’associazionismo narnese
riprende il suo cammino con rinnovato entusiasmo
"La nostra volontà - dicono i nuovi soci -
è quella di proporre ai suoi soci storici
un ventaglio di attività dedicate alla città di Narni e a tutto il suo vasto e incredibilmente ricco territorio
L’associazione ha in animo di continuare la missione assunta nei decenni passati che
ha consentito la nascita di importanti manifestazioni ancora oggi vive nel territorio
la più famosa e partecipata Corsa all’Anello
Sono tutte idee che hanno avuto la forza di svilupparsi e diventare 'eventi' proprio per la fantasia e l’intraprendenza di tanti soci dell’associazione e che ormai hanno autonome associazioni di riferimento
E’ tempo di ri-guardare alla città nuova e al suo territorio perché molto è cambiato
Assistiamo quotidianamente al significativo incremento degli afflussi turistici
frutto di una sapiente gestione della presenza sui canali televisivi del patrimonio storico
Ciò ha determinato una continua eco
amplificata dalla pubblicità spontanea di tanti visitatori soddisfatti che hanno postato e rimbalzato sui social il nostro territorio e le sue peculiarità
Le presenze sempre crescenti sono confortanti
per questo è sempre più necessario riprendere le attività della Pro Narni dalle fondamenta ma con l’occhio al futuro e rinforzare i nostri pilastri con nuove vie di sviluppo: tutelare
conoscere e promuovere la crescita di un turismo di qualità
sostenibile e rresponsabile del territorio
oltre allo sviluppo del turismo sociale e alla promozione turistica
La tutela e la valorizzazione del patrimonio storico
con un’attenzione quindi che dovrà essere sempre maggiore per il patrimonio immateriale demo 'etnoantropologico'
L’Associazione Pro Narni - aggiungono dall'associazione -
ha una lunghissima tradizione di collaborazioni con tutte le realtà di socialità del territorio
quella è la prima forza che muove tutto il resto e sarà quindi particolare l’attenzione rivolta a questo aspetto
Purtroppo tanti soci amici non sono più tra noi ma essi ci hanno lasciato un enorme patrimonio valoriale che va salvaguardato e onorato al pari di ogni altra forma d’arte
Un ringraziamento sentito va a Roberto Fransceschini
presidente uscente ed a tutto il consiglio direttivo che ha accompagnato l’associazione fino al recente rinnovo delle cariche che vedono oggi presidente Gabriele Chieruzzi e nel consiglio Lorella Cascioli
Marco De Arcangelis ed Eleonora Mancini"
Questo sito utilizza cookie di profilazione
Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all’uso dei cookie
Sfoglia il giornale
nell'ambito degli eventi per la 57esima edizione della Corsa all'Anello
nella sala del Consiglio del Municipio III in piazza Sempione
Due proiezioni d'eccezione per il film di Arnaldo Casali "La Stella di Greccio"
scritto e diretto dal giornalista ternano - direttore dell'Istess
Istituto per gli studi teologici e storico sociali di Terni - continua dunque il suo tour
che lo ha portato a partecipare anche a prestigiosi festival del cinema
La prima proiezione sarà a Narni martedì 6 maggio alle 18 nella Sala Digipass
La seconda martedì 13 maggio alle 17.30 nella Capitale.
La Stella di Greccio è il primo film della storia del cinema a narrare la nascita del Presepio e a scegliere il registro della commedia per raccontare la figura di Francesco d’Assisi
Il film racconta tre giorni nella vita di Francesco d’Assisi
dal 23 al 25 dicembre 1223: la traversata del lago di Piediluco
un pranzo particolare all’eremo di Greccio
mostrando Francesco come un vero “Giullare di Dio”
Prodotto da ConfraTerni in collaborazione con Istess Cinema e interpretato
Mauro Cardinali (Indiana Jones e il Quadrante del destino) e Fabio Bussotti
che torna a interpretare frate Leone a 35 anni dal Nastro d’Argento vinto per Francesco di Liliana Cavani
il film è stato interamente girato in Umbria
si basa rigorosamente a fonti francescane ben note agli studiosi ma finora mai utilizzate da cinema
teatro e televisione e propone la figura di Francesco d’Assisi in una chiave totalmente nuova
che recupera l’umorismo del santo che emerge fortemente dai ricordi dei compagni ma è rimasto “nascosto” fino ad oggi per mostrare Francesco – finalmente – nella sua autentica dimensione di “Giullare di Dio” ovvero attore
A dicembre 2023 il film è stato proiettato nello stesso santuario di Greccio mentre a gennaio 2024 era stato consegnato a Papa Francesco
Da Terni in Vaticano la proiezione del film di Arnaldo Casali sulla nascita del Presepe di Greccio
Il film è anche disponibile su Prime Video
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy
| Perugia (PG) - Via Pievaiola 166/F6 P.IVA 11948101008 - Codice Fiscale: 11948101008
Tra gli appuntamenti più attesi in programma per la 57esima edizione della Corsa all’Anello di Narni
sono finalmente pronte ad andare in cena le Benedizioni dei Cavalieri dei tre Terzieri di Mezule
Momenti solenni e imperdibili che ogni anno precedono di qualche giorno la gara equestre al Campo de li Giochi (11 maggio)
le chiese di appartenenza: chiesa di Santa Margherita per i bianconeri di Mezule (venerdì 9 maggio)
la chiesa di San Francesco per i rossoblù di Fraporta (mercoledì 7 maggio) e la chiesa di Santa Maria Impensole (giovedì 8 maggio) per gli arancioviola di Santa Maria
sfileranno fino al Duomo per la tradizionale offerta delle rose al patrono San Giovenale
BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DI FRAPORTA (mercoledì 7 maggio)
dal priore Andrea Massarelli e dal porta gonfalone Cesare Meloni
Jacopo Rossi e Leonardo Piciucchi arriveranno in chiesa accompagnati dalle loro famiglie Scotti
Dopo il consueto discorso di buon auspicio del Capo Priore e del Priore
ogni dama delle tre famiglie donerà un presente al cavaliere che ne rappresenterà la casata durante la gara equestre
il corteo si dirigerà verso il Duomo dove i cavalieri porteranno in dono al patrono San Giovenale una rosa e un drappo
BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DI SANTA MARIA (giovedì 8 maggio)
ognuno dedicato a un cavaliere e alla sua famiglia
In chiesa si procederà con il consueto rito della benedizione dei simboli e delle rose e con il discorso del capo priore Marco Matticari che assisterà al giuramento dei cavalieri Tommaso Suadoni
il corteo sfilerà fino al Duomo per la tradizionale offerta delle rose al patrono San Giovenale
BENEDIZIONE DEI CAVALIERI DI MEZULE (venerdì 9 maggio)
che quest’anno vuol celebrare in particolar modo i colori del Terziere e dei tre cavalieri che durante tutto l’anno si allenano con impegno e passione per difendere il vessillo bianconero il giorno della gara equestre
che per l’occasione sarà impersonata da Barbara D’Erasmo
dal cerimoniere e dal priore Simone Galletti
seguirà poi il gesto del capo priore che poserà la spada sulla testa di Tommaso Finestra
Luca Chitarrini e Mattia Zannori incoronandoli cavalieri
Sarà poi la volta della “vestizione” degli stessi che spetterà alla dama degli anelli
fino ad arrivare alla preghiera di giuramento dei cavalieri e ai doni portati dalle ancelle consistenti in un giglio (simbolo di purezza) e una spada (simbolo di fermezza e della stessa cerimonia di investitura)
Dalle 16 alle 18.30 nei Giardini del Beata Lucia “Un giardino per narrare
aperture e letture d’immaginazione a cura del servizio Ludoteca e…dintorni
Alle 17 in piazza Pozzo della Comunità Battesimo di Terziere del Terziere Mezule
Alle 18 nella sala dell’ex Refettorio di palazzo dei Priori Aperitivi delle pergamene “San Francesco
le chiese dei mendicanti” con il dottor Arnaldo Casali; seguirà proiezione del film “La Stella di Greccio”
e degustazione di olio del Frantoio Bonifazi e prodotti del territorio
Alle 21.30 nella Loggia dei Priori di palazzo dei Priori “Aura Levatitia”
spettacolo teatrale scritto e diretto da Andrea Mengaroni
restituzione del laboratorio teatrale “De Aere realizzato nell’ambito del Festival delle Arti del Medioevo (agosto 2024 – maggio 2025): la pièce esplora la magia Tempestaria
attraverso le vicende di due truffatori che promettono di controllare le tempeste; prevista anche un’esibizione degli allievi del laboratorio di cornamusa di Matteo Nardella
Alle 17 nella chiesa di Santa Maria Impensole “Hermannus contractus – Lo smeraldo nella pietra”
presentazione del libro di Maria Giulia Cotini
Alle 18 nell’atrio di palazzo Comunale “Laudes creaturarum: la musica nei secoli XII e XIII intorno al Cantico di Frate Sole”
concerto di musica medievale a cura del Conservatorio di musica Briccialdi di Terni
Alle 18.30 nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori “Medieval Italy: la rete delle città medievali d’Italia roadshow”
tavola rotonda sulle opportunità offerte dalla costituzione della Dmo “Luoghi del Medioevo Ets” per le rievocazioni storiche medievali italiane
a cura del Comune di Narni – Assessorato alla Corsa all’Anello
Alle 21.30 nella chiesa di San Francesco Benedizione dei Cavalieri del Terziere di Fraporta e
processione verso la Cattedrale per la tradizionale offerta delle rose alla tomba del Santo patrono San Giovenale
Alle 18 nell’Orto di poca considerazione di palazzo dei Priori presentazione del libro “Sedici Narni” a cura di Francesco Franceschini (Bertoni editore)
Alle 21.30 nella chiesa di Santa Maria Impensole Benedizione dei Cavalieri del Terziere di Santa Maria e
Alle 18 nella sala ex Refettorio di palazzo dei Priori “La Valle dei Mulini di San Lorenzo di Osilo e le Gole del Nera di Stifone di Narni”
conferenza sul ruolo dei mulini nello sviluppo del tessuto economico e sociale delle comunità storiche; a seguire
degustazione guidata dei rispettivi prodotti tipici a cura del Comune di Narni – Assessorato alla Corsa all’Anello
Alle 20.30 nella chiesa di Santa Maria Impensole “Soffio di armonia”
Alle 21.30 nella chiesa di Santa Margherita Benedizione dei Cavalieri del Terziere Mezule e
De Rebotti, congresso Pd guardi a gente e a lavoro sindaci per coesione comunità, altrimenti si rischia isolamento Il sindaco di Narni parla della riapertura [Leggi ancora]
“A Narni torna ‘Lo Scrittore, Il Libro, Il Lettore’” “A Narni torna ‘Lo Scrittore – Dal 6 all’8 dicembre 2024, la città di Narni ospiterà [Leggi ancora]
L'indirizzo email non sarà pubblicato
Commentodocument.getElementById("comment").setAttribute( "id"
"ac620627cd8ebbc48837c31d3297f4f2" );document.getElementById("ab4f9e48cd").setAttribute( "id"
and website in this browser for the next time I comment
Due occasioni di shopping per vedere le ormai mitiche “boutique a cielo aperto” del Consorzio Uno speciale week-end per i tanti fan de Gli Ambulanti [Leggi ancora]
ACCADE IN UMBRIAInstalla APP con anteprime dei luoghi
Mi permetto di chiedervi di destinare il vostro 5 per mille alla Fondazione Umbria per la prevenzione dell’usura, che ho l’onore di rappresentare. La Fondazione fa molto per coloro che si trovano in difficoltà, ma ha bisogno anche del vostro aiuto per continuare.Grazie,Fausto Cardella
processione e nel pomeriggio la corsa all'anello storica
Narni si appresta a rendere gli onori al proprio patrono San Giovenale
per i narnesi è dunque una giornata molto importante e non solo da un punto di vista religioso
In programma ci sono gli appuntamenti consueti che caratterizzano da sempre questa giornata
avrà luogo la solenne celebrazione eucaristica
celebrata dal vescovo della diocesi di Terni
dal Duomo partirà la tradizionale processione in onore di San Giovenale
aperto dal vescovo e seguito dal gruppo di sacerdoti che portano a spalla il busto del santo Patrono
per poi salire verso piazza dei Priori dove avrà luogo la benedizione ai fedeli
parteciperanno autorità civili e militari
esponenti della chiesa e delegazioni dei terzieri in costume trecentesco
in piazza dei Priori si svolgerà un altro degli appuntamenti più sentiti
Si tratta della Corsa all’Anello Storica che vedrà sfidarsi i cavalieri di Mezule
Negli antichi Statuti del 1371 il “De anulo argenteo currendo” era indicato come il palio più importante e ambito
riservato ai migliori cavalieri del territorio che si contendevano il ricco premio di cento soldi cortonesi cercando di infilare con una lancia
un piccolo anello di ferro sospeso in aria
Nel 2024 a vincere è stato Luca Paterni del Terziere Fraporta
Quest’anno a sfidarsi saranno: Federico Minestrini
Riccardo Quintili per Fraporta; Tommaso Suadoni
Nel centro storico di Narni la processione in onore del patrono
Giornata di festa e tradizioni nel borgo umbro in provincia di Terni
Presenti anche la presidente della Regione Umbria
l'assessore regionale allo Sviluppo Economico e ai Trasporti
e il consigliere regionale di FDI Eleonora Pace
Per la comunità narnese è un forte momento d’incontro
nel rinnovare la tradizione religiosa e culturale nelle sue diverse valenze sociali e religiose
La festa religiosa ha il suo momento centrale il 3 maggio alle ore 10.30 con il solenne pontificale presieduto dal vescovo della Diocesi di Terni-Narni-Amelia
monsignor Francesco Antonio Soddu alla presenza delle autorità civili e militari e concelebrata dai sacerdoti della diocesi
con l’offerta dei ceri da parte delle parrocchie dell’antica diocesi di Narni
Il Sindaco di Narni Lorenzo Lucarelli ed il Vescovo Soddu accendono la lampada votiva davanti al busto di San Giovenale
poi la processione per le vie cittadine con il busto del Santo e la benedizione in piazza dei Priori
Il tutto accompagnato dallo scenario della città antica e dalla coreografia della sfilata del corteo storico in ricchi abiti medievali della Corsa all'Anello
È Leonardo Piciucchi del Terziere Fraporta a vincere l’edizione 2025 della Corsa all’Anello storica
andata in scena mercoledì 3 maggio sulla pista allestita lungo piazza dei Priori a Narni
che ha visto scendere in campo tutti i cavalieri dei tre Terzieri
hanno concorso per quello da 8 centimetri Federico Minestrini (Mezule)
Si sono poi sfidati per l’anello da 6 centimetri Federico Minestrini (Mezule)
che si può centrare solo con la punta della lancia
sono scesi in campo Federico Minestrini (Mezule)
Centro perfetto per Federico Minestrini (Mezule)
Luca Paterni (Fraporta) che sono dovuti andare alla seconda sfida per l’anello da 3 centimetri
Spareggio per Leonardo Piciucchi e Luca Paterni di Fraporta che falliscono al primo colpo
Durante l’ultima prova a disposizione a uscire vincitore è Leonardo Piciucchi
Il cavaliere è stato premiato dal sindaco di Narni Lorenzo Lucarelli e dalla presidente dell’Associazione Corsa all’Anello Patrizia Nannini
realizzato per celebrare il 169esimo della struttura
è stato promosso dall’associazione “Tutti per Narni”
entusiasmo alle stelle e un’atmosfera da grande evento ieri sera al teatro Manini di Narni
dove Carlotta ha portato in scena lo spettacolo-concerto “Le nostre canzoni”
Un viaggio musicale emozionante e coinvolgente
che ha saputo alternare momenti più intimi a brani ritmati capaci di far ballare anche il pubblico sui palchetti dello storico teatro cittadino
“Carlotta ha dimostrato il suo straordinario talento - spiegano gli organizzatori - e la sua presenza scenica: una performer capace di tenere il palco con naturalezza e di coinvolgere ogni spettatore
grazie a una voce intensa e a un’interpretazione autentica”
Dopo l’esperienza televisiva a “Ora o mai più” su Rai 1
anche questo spettacolo teatrale segna una nuova e significativa ripartenza artistica per Carlotta
che comunque non ha mai smesso di vivere di musica
continuando a coltivare la sua arte con dedizione e passione
A impreziosire la serata anche la partecipazione di due ospiti d’eccezione: Giuseppe Anastasia e Antonella Bucci
che hanno condiviso con Carlotta il palco in alcuni intensi momenti dello spettacolo
Le loro performance hanno aggiunto valore e profondità allo show
realizzato per celebrare il 169° anniversario del Teatro Manini
è stato promosso dall’associazione “Tutti per Narni”
che già lo scorso anno ha avviato questa tradizione
l’iniziativa ha raggiunto anche un importante obiettivo solidale: il Comune di Narni riceverà un apparecchio di defibrillazione cardiaca
che provvederà a installare all’interno del teatro comunale
contribuendo così alla sicurezza di uno dei luoghi culturali più amati della città di Narni
“Il progetto di realizzazione di un parco a tema nell’area di Narni rappresenta
un’opportunità strategica per il territorio umbro e per il più ampio comparto turistico nazionale
Si tratta tuttavia di un’iniziativa ambiziosa
con un fabbisogno finanziario significativo e un orizzonte di rientro degli investimenti strutturalmente lungo
A seguito del recente confronto con le autorità locali
desidero ribadire che la sostenibilità economica di un intervento di tale portata richiede necessariamente la presenza di un investitore dotato di visione industriale e disponibilità a sostenere nel tempo un piano di sviluppo complesso e articolato.”
uno dei principali parchi di divertimento d’Italia e con richiamo anche internazionale a margine di un tavolo tecnico in cui il manager è stato convocato per parlare di un progetto che sembra tutt’altro che sepolto per l’area di San Liberato a Narni
Si tratta di un chiarimento importante che rappresenta due aspetti principali: gli imprenditori che sono alla base del progetto di costruire Leolandia Umbria sono ancora a caccia dei finanziamenti e hanno ancora intenzione di realizzare il parco nella zona di San Liberato a due passi da Narni in una posizione assolutamente strategica per un’attività di questo tipo
Le notizie che erano circolate qualche giorno fa e che avevamo prontamente smentito arrivavano a conclusioni piuttosto affrettate e quanto mai strumentali
la posizione di Ira rimane quella nota da diverso tempo: dopo il Covid-19 i finanziamenti dalla sua società non potevano essere più disponibili ma rimaneva il supporto
Ecco la conferma dettata anche da uno scenario del parco mutato: “In questa fase
Leolandia è fortemente impegnata nel potenziamento del parco di Capriate San Gervasio
attraverso un importante piano di investimenti destinato a nuove attrazioni e all’ampliamento delle aree tematiche
con l’obiettivo di rafforzare la propria leadership nel segmento dell’intrattenimento per famiglie con bambini"
"Pur non essendo oggi interessato ad assumere un ruolo diretto nell’investimento previsto per l’Umbria
confermo - ha concluso Ira - la mia piena disponibilità a offrire il mio contributo in qualità di consulente
mettendo a disposizione l’esperienza maturata in oltre vent’anni di attività nel settore dei parchi tematici.”
La Narnese di Marino Defendi (tecnico all'esordio in panchina dopo una onorevole carriera da calciatore anche ai massimi livelli) si è guadagnata gli spareggi playoff per la promozione in serie D
Lo ha fatto con una stagione vissuta sempre da protagonista
con qualche intoppo durante il percorso ma con una bella rimonta finale
In virtù del pareggio di domenica scorsa 4 maggio in casa del Tavernelle (che così si è salvato senza passare attraverso la lotteria playout) i rossoblù hanno chiuso al terzo posto
Sansepolcro promosso in serie D, mister Armillei con stile: "Il merito non è mio"
In semifinale playoff se la vedranno quindi con la quarta classificata in Eccellenza
Ma vista la concomitanza con la Corsa dell'Anello di Narni
la sfida verrà posticipata con tutta probabilità a lunedì 12 maggio con fischio d'inizio fissato per le 20.30
mercoledì dovrebbe arrivare l'ufficialità da parte del Comitato regionale Umbria della Lnd-Figc
ANGELANA (4-3-3): Buini; Marocchi, Bocci, Tondini (3’st Sallaku), Melillo (37’st Ravanelli); Mendes (36’st Akhigbe), Myrtollari, Brunetti; Formichetti (1’st Riommi), Ndiaye, Dell’Orso. A disp.: Villamena, Martiniello, Girolamini, Tarpanelli. All.: Recchi
ELLERA (4-3-3): Del Vecchio; Dedja, Cenerini, Vieira, Morlunghi (40’st Bartoli); Salvucci, Giabbecucci, Piccioli; Bevilacqua, (34’st Boldrini), Faraghini (34’st Passaquieti), Hysenaj (47’st Minuti). All.: Tomassoli.
Arbitro: Pannacci di Perugia (Mariani, Capuccini) Marcatori: 15’pt Faraghini (E), 31’pt Mendes (A), 19’st Salvucci (E).
NOTE: Ammoniti: Brunetti, Riommi (A), Cenerini, Vieira, Hysenaj (E). Angoli: 5-1.
Riccardo Valori esulta (foto Oreste Testa)
Ultima giornata di campionato anche in Eccellenza
E il Sansepolcro ha già pronta la festa promozione
La capolista guidata da mister Antonio Armillei ha tre punti di vantaggio sulle inseguitrici quando mancano appena 90 minuti alla fine della stagione regolare e sarà impegnata sul campo dell'Umbertide Agape dove spera di centrare almeno un pareggio che vorrebbe dire festa grande
Buitoni e il sociale: la mostra con 160 foto e 35 video per un viaggio tra memoria, comunità e impresa
sono invece impegnate rispettivamente in casa contro la sorprendente Ellera e al Moratti contro i gialloverdi del Tavernelle
non si è sbottonato alla vigilia e ha cercato di mantenere il profilo basso
fino al 95' o più della sfida all'Agape che potrebbe voler dire realizzazione di un sogno
Torgiano e altre big dovrà fare a meno del difensore Stefano Tersini squalificato al pari di Brizzi
è ancora infortunato dopo i guai in Coppa Italia
Narnese e Angelana distano a tre lunghezze
Un solo punto al Sansepolcro è sufficiente per la vittoria del campionato di Eccellenza Umbra ed il ritorno il Serie D
Ultima giornata che prevede per i bianconeri la trasferta in casa dell’Umbertide Agape
seppure dovrà prestare attenzione anche per quello che succede negli altri campi: Angelana e Narnese distano dalla vetta solamente tre lunghezze
La prima è impegnata tra le mira amiche contro l’Ellera
mentre la Narnese nella trasferta di Tavernelle
già matematicamente retrocesso in Promozione Umbra
Angelana - ElleraCannara – Città di CastelloCastiglione del Lago - PontevalleceppiOlimpia Thyrus - Terni FcPierantonio - Atletico BmgPietralunghese - BastiaTavernelle - NarneseUmbertide Agape - V.A
Bisogna essere registrati per lasciare un commento
Saturno Notizie è un quotidiano on-line edito da Saturno Comunicazione sas – Via Guglielmo Marconi 19/21 – 52037 Sansepolcro (Arezzo) Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Arezzo al n°6/2007 del 2/3/2007 ed al Registro degli Operatori della Comunicazione (Roc) n°19361 Telefono 0575 749810 - Fax 0575 749810 - E-mail: redazione@saturnonotizie.it
Informativa Privacy | P.IVA 02024710515
© Copyright Arch. F. Venturucci 1999-2018 Win S.r.l
NARNI – Nell’ambito del programma davvero fitto della Corsa all’Anello di Narni
segnaliamo per gli amanti della musica medievale il concerto di domani
dell’ensemble Micrologus alle 18.30 nell’atrio di palazzo Comunale “In festa
Il concerto è tratto dall’album omonimo uscito nel 2008 nella formazione che vedeva la presenza di Adolfo Broegg
Goffredo degli Esposti e Gabriele Russo (nella foto di copertina) ovvero i fondatori dell’Ensemble
riccardoregi@gmail.com
APPARTENENTE A LEVITA GROUP
Abbonati
Leggi ora
Un momento dell'inaugurazione del tempio (Foto Stefano Principi)
Lavori a cura del Servizio idrico integrato
Amelia rende omaggio al vescovo Alessandro Geraldini
A Narni c'è la 20esima edizione di Tracce
Chiusa per 4 ore l'uscita della stazione di Attigliano sull'A1
L'ambulanza con studio medico messa a disposizione dalla Cri
La città di Narni in festa per San Giovenale
Leggi tutte le notizie
Il quotidiano che racconta l'Umbria
In scena momenti suggestivi e tra i più sentiti della rievocazione storica
2025 – Tra gli appuntamenti più attesi in programma per la 57esima edizione della Corsa all’Anello di Narni
sono finalmente pronte ad andare in cena le Benedizioni dei Cavalieri dei tre Terzieri di Mezule
Biglietti per la Corsa all’Anello dell’11 maggio in prevendita su circuito VivaTicket
Sito ufficiale www.corsallanello.it
Umbriacronaca – quotidiano indipendente on-line, diretto da Gilberto Scalabrini. R.S. : tribunale di Perugia n. 7 del 24/03/2012 privacy policy
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni Accetto
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile
Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo
Chiudi
La festa del santo patrono Giovenale è per la comunità narnese un forte momento d’incontro
e tantissimi fedeli hanno partecipato sabato 3 maggio al solenne pontificale presieduto dal vescovo Francesco Antonio Soddu e la processione per le vie della città con il busto del Santo
Il tutto accompagnato dallo scenario della città antica e dalla coreografia della sfilata del corteo storico in ricchi abiti medievali
che con la sua predicazione divenne l’anima dell’intera città nei secoli difficili delle persecuzioni contro i cristiani
Alla celebrazione nella concattedrale di Narni erano presenti il sindaco Lorenzo Lucarelli
che ha donato l’olio e acceso la lampada davanti al busto di San Giovenale e recitato la preghiera di affidamento al santo patrono
la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti
l’assessore regionale Francesco De Rebotti
in rappresentanza della Provincia di Terni Fabio Di Gioia
autorità civili e militari della provincia di Terni
i rappresentanti delle parrocchie del narnese che hanno offerto i ceri
Mezule e Santa Maria e del corteo storico della Corsa all’anello
i cavalieri e dame del Santo Sepolcro di Gerusalemme e tanti fedeli narnesi
Hanno concelebrato il parroco della Concattedrale di Narni don Sergio Rossini
il vicario foraneo di Narni don Jean PierreKalongisa
i canonici del capitolo della Concattedrale di Narni
i sacerdoti della diocesi di Terni-Narni-Amelia
Ricordando la figura del santo patrono e primo vescovo di Narni
Soddu ha sottolineato come san Giovenale sia un testimone attuale della fede «che ha saputo incarnare nella propria vita il vangelo del Signore; con la sua esperienza di vita
è per noi espressione viva ed eloquente di quanto in Dio si trovi la realizzazione piena della vita»
«Essere cristiani significa mettere in pratica la vigilanza
come ricorda san Paolo nella prima lettura – ha detto il vescovo – stando attenti
avendo come punto di riferimento costante la Parola di Dio
costituisce il fulcro di tutto il discorso di san Paolo
Dinanzi agli attacchi del maligno sulla comunità dei credenti è necessario da parte dei pastori vigilare
Paolo non suggerisce una particolare strategia da adoperare
ma raccomanda di vigilare: “vigilate su voi stessi e su tutto il gregge…”
insieme ai pastori delle chiese fondate da san Paolo
ripete a noi quanto abbiamo pregato nel salmo: “Il Signore è il mio pastore”
per questo non manchiamo delle cose essenziali e necessarie
Il tesoro della pienezza di vita è il Vangelo di Cristo
ossia il vuoto della vita è causato proprio dalla sua assenza
Per questo ci viene data l’opportunità di essere non solo seguaci o imitatori di questo messaggio
quanto piuttosto depositari di un grande tesoro
anche se questo è contenuto nella nostra fragile vita
Davanti al vuoto o alla banalità delle innumerevoli offerte che ci vengono quotidianamente poste innanzi
sulle quali ci si butta a capofitto cercando di acchiapparne il più possibile
abbiamo la capacità di fare adeguato discernimento
ossia la capacità di scegliere il bene e rifiutare il male; quello che nutre la nostra vita da ciò che la inquina
L’offerta della vita vera invece è solo una
Dico Gesù e il suo Vangelo e non l’idea che spesso ci si costruisce
Siamo depositari non solo di un messaggio di vita ma della vita stessa di Dio; e questa vita opera in noi l’effetto stesso del lievito: invisibile ma efficace; impercettibile ma reale
è chiamato a dare il personale contributo sia per la propria realizzazione e sia per il progresso della società»
ne ha evidenziato alcuni segni perchè le parole espresse durante la preghiera abbiano pieno significato: «Il segno principale è dato dal modo con cui Gesù si esprime, potremmo dire dalla postura del suo corpo: “Alzati gli occhi al cielo”
Non dovremmo mai dare per scontato questo particolare
infatti spesso le nostre preghiere risultano più che altro rivolte in basso
volano a bassa quota oppure si perdono nei bassi fondali del nostro navigare quotidiano. Gesù solleva gli occhi al cielo
ma il suo sguardo non si perde nel vuoto; si inoltra invece quasi a penetrare ogni nube ingombrante per presentare la sua accorata richiesta al Padre. In questo respiro vitale si colloca la persona
la figura e l’operato del nostro santo patrono Giovenale
Egli era un giovane medico originario di Cartagine
arrivò a Roma durante il pontificato di papa Damaso e da lui venne mandato a Narni nel 368 come Vescovo per confermare nella fede la comunità cristiana già evangelizzata dai vescovi Terenziano
Egli fu il primo Vescovo della nostra Chiesa di Narni
Fu martirizzato il 3 maggio sulla via Nomentana
La sua memoria è ricordata sin dai più antichi martirologi che lo commemorano come Vescovo e confessore. E la vita di Giovenale
fa trasparire ed emergere la vita stessa di Gesù
Un riferimento particolare è stato fatto dal vescovo all’Anno Santo come espressione di speranza: «Ci sia sempre di supporto nella vita
nella salute e nella malattia; in ogni età
così complesso per una serie di problematiche
abbiamo la felice opportunità di essere noi
ciascuno di noi il seme fecondo della presenza di Dio
della testimonianza tramandataci da san Giovenale per intravvedere ed assaporare il gusto della vita nuova che germoglia nella misura in cui ci si abbevera alle sorgenti della salvezza»
Al termine della celebrazione il corteo storico
i sacerdoti e le autorità sono usciti dalla concattedrale per la processione con il busto di san Giovenale fino a piazza dei Priori
dove il vescovo Soddu ha salutato la cittadinanza e pregato per la città
La cerimonia si è conclusa con il rientro in cattedrale e la benedizione finale del vescovo alla comunità narnese e alla città
Your browser does not support the video tag.
Conferma la sua caratteristica di settimanale cattolico
spiccata aderenza alle esigenze e ai problemi dell’Umbria."
© La Voce. All rights reserved | Login
Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Diocesi di Terni
L’INNO A SAN GIOVENALE
Sabato 24 maggio visita al santuario, celebrazione. Pranzo a Campello e visita alla chiesa di… Read More
Rosario itinerante alla ore 21… Read More
Rosario quotidiano alle ore 18 e rosario comunitario meditato il martedì alle ore 21 a… Read More
Domenica 11 maggio alle ore 16,00 nel salone della Parrocchia Immacolata Concezione (Polymer) sarà presentato… Read More
Sabato 3 maggio ore 21… Read More
Da mercoledì 7 maggio, ogni settimana alle ore 21 in diversi luoghi della parrocchia… Read More
2025 – La festa del santo patrono Giovenale è per la comunità narnese un forte momento d’incontro
e tantissimi fedeli hanno partecipato oggi al solenne pontificale presieduto dal vescovo Francesco Antonio Soddu e la processione per le vie della città con il busto del Santo
Soddu ha sottolineato come San Giovenale sia un testimone attuale della fede «che ha saputo incarnare nella propria vita il vangelo del Signore; con la sua esperienza di vita
«Egli era un giovane medico originario di Cartagine
La sua memoria è ricordata sin dai più antichi martirologi che lo commemorano come Vescovo e confessore»
Alle 16 la giornata medioevale del terziere Fraporta
Domani la rievocazione della tradizionale offerta al patrono della città
Fine settimana con il “ponte” per la Corsa all’Anello di Narni
Il più importante riguarda il terziere Fraporta che
in via Aurelio Saffi darà vita alla propria giornata medievale dal titolo “La disputa dello spiazzo”
in piazza dei Priori e lungo le vie del centro
numeri di giocoleria misti a giullarate con performance di equilibrismo; “Eternum ludere”
evoluzioni aeree e lanciatori di coltelli e “Ignis”
fachirismo e spettacolo con effetti di fuoco
Alle 21.30 in piazza Galeotto Marzio “A ferro e fuoco
dall’origine dei conflitti all’addestramento
fino alle devastanti conseguenze della guerra
a cura della compagnia della Fiera del Terziere Santa Maria
Domani (venerdì 2 maggio) tra i numerosi appuntamenti in programma
dove si svolgerà il consueto rito denominato “De cereis et palii offerendi”
suggestiva rievocazione della tradizionale offerta al patrono San Giovenale
“Acali de’ San Giovenale”
alle 10.30 si è svolta in Cattedrale la solenne celebrazione eucaristica celebrata da monsignor Francesco Antonio Soddu (vescovo della diocesi di Terni-Narni-Amelia)
Alle 12 lungo le vie della città Processione in onore del Santo patrono Giovenale
Alle 17 in piazza dei Priori “De anulo argenteo currendo” Corsa all’Anello storica secondo le norme dettate dagli statuti del 1371: la corsa consisteva in un gioco equestre nel quale i cavalieri dei Terzieri dovevano infilare un anello d’argento “super aurato” del valore di cento soldi cortonesi acquistato congiuntamente al palio con i soldi dovuti dalla Comunità Ebraica (dal Libro I capitolo V e CCXLII
Alle 21.15 in Cattedrale “Squilli di tromba per San Giovenale”
concerto del Swarm trumpet quartet (Nicolò Gatti
Alle 22 in piazza dei Priori “Tilopa e il contorno del Diavolo”
spettacolo comico e coinvolgente della compagnia I Giullari del Diavolo con giocoleria
Gran finale con la suggestiva danza delle sfere di cristallo di Rose Zambezzi
Alle 11 nella sala consiliare di palazzo Comunale “Madonne
tavola rotonda sulle origini della Corsa all’Anello
Alle 15.30 in piazza dei Priori “Le chiese sparite di Narni”
trekking urbano sulle tracce degli antichi luoghi di culto
degli oratori nella “parte de mezzo” della città a cura del Centro di Studi Storici di Narni
Alle 15.45 in centro storico Gli ambienti medievali ed antichi mestieri
visita degli ambienti medievali ed antichi mestieri
Alle 16 in piazza dei Priori e alla Loggia dei Priori “Rapaci in volo”
arte della Falconeria a cura di Urbeveteris falconis
Alle 17 in piazza Pozzo della Comunità “Il mondo alla rovescia: lo scontro singolare tra Carnevale e Quaresima nel Medioevo”
cerimonia di premiazione della nona edizione del concorso di disegno “Ritorno al Medioevo” per le scuole secondarie di primo grado
Alle 18.30 nell’atrio di palazzo Comunale “In festa-canti d’amore e di festa del Medioevo”
concerto di musica medievale a cura dell’Ensemble Micrologus
Alle 21.30 -all’Ala Diruta di Sant’Agostino “Tempora vitae”
esibizione del gruppo danza storica La Pazzia del Ballo del Terziere Fraporta
Alle 18 in piazza dei Priori esibizione completa della scuola di bandiera: il gruppo Sbandieratori Città di Narni presenta lo spettacolo del futuro
Alle 19 all’Orto di poca considerazione di palazzo dei Priori “Il canto dell’acqua”
Alle 21.30 nella chiesa di San Francesco “Frate Francesco sposa Madonna Povertà” di Magazzini Artistici
produzione Agape Teatro: l’incontro tra Francesco d’Assisi e la Povertà
in un viaggio di rinuncia e redenzione che coinvolge anche il padre di Francesco
L’evento è dedicato al Santo Padre recentemente scomparso
AccediGiovani morti per niente
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
Sono stati oltre 600 le presenze che hanno animato a Narni
la fase regionale dei Giochi della Gioventù
gli studenti delle scuole secondarie di I grado dell’Umbria sono stati protagonisti di una festa di sport inclusiva che
li ha visti coinvolti in cinque discipline
oltre al baskin dato l’inserimento nel programma anche della dimensione paralimpica
organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale Umbria e da Sport e Salute
in concomitanza con l’approvazione della legge
segnano il ritorno dei Giochi della Gioventù e che vedono coinvolti oltre centomila gli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole primarie e secondarie di I grado
I “Giochi della Gioventù” sono promossi in sinergia dal Ministro dell’Istruzione e del Merito
dal Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica
Gilberto Pichetto Fratin e dal Ministro per le Disabilità
con il sostegno della 7° Commissione del Senato
presieduta dal Senatore Roberto Marti e della VII Commissione della Camera dei Deputati
presieduta dall’onorevole Federico Mollicone
L’obiettivo dei “Giochi della Gioventù” è quello di promuovere la formazione sportiva come parte integrante del percorso scolastico
e il riconoscimento dell’educazione motoria e della pratica sportiva quali valori fondamentali per l’espressione della personalità
come componenti fondamentali del curriculum formativo e scolastico
Se a Narni ad essere coinvolti sono stati gli studenti delle Scuole Secondarie di I Grado
per gli alunni delle Scuole Primarie dell’Umbria l’appuntamento è fissato con le fasi provinciali in programma il 15 maggio a Terni (area verde via delle Palme) e il 28 maggio a Perugia (area verde Pian di Massiano)
Il 26 e 27 maggio è invece prevista
Dai manfricoli alle quaglie, passando per salumi, formaggi e altri piatti tipici della tradizione: ecco cosa si mangia nelle osterie della città del Gattamelata
Le taverne della Festa all’Anello di Narni non sono insomma solo luoghi dove mangiare, ma vere e proprie “porte” verso il passato, dove ogni piatto racconta una storia di tradizione e passione.
Il programma della giornata prosegue alle 18 in piazza dei Priori e lungo le vie del centro con “Equilibrium”, numeri di giocoleria misti a giullarate con performance di equilibrismo, giochi di lame e spade, evoluzioni aeree e lanciatori di coltelli e spettacolo con effetti di fuoco mentre alle 21.30 in piazza Galeotto Marzio ci sono duelli, rituali, musica e tamburi, combattimenti e simboli di onore.
Registrati
NewTuscia – TERNI – Si celebra domani
a Narni il giorno del santo patrono Giovenale
La Provincia di Terni parteciperà con il proprio Gonfalone alle iniziative messe in programma dalla Diocesi e dalla parrocchia della Cattedrale che avranno inizio alle 10.30 con il solenne pontificale presieduto dal vescovo Francesco Antonio Soddu alla presenza di tutte le autorità civili e militari
La messa sarà celebrata in duomo dal vescovo e dai sacerdoti della diocesi e precederà
la processione per le vie cittadine con il busto di San Giovenale
luce nuova sui fatti! IndirizzoVia Santa Maria della Grotticella 77/b 01100 Viterbo
I giovani atleti si cimenteranno nelle discipline sportive dell’atletica
I ‘Giochi della Gioventù’ tornano in tutta la penisola dopo un periodo di stop
Mercoledì 30 aprile è prevista la fase regionale presso il Campo Scuola Bertolini di Narni Scalo
con il coinvolgimento di oltre seicento bambini e ragazzi delle scuole secondarie di primo grado provenienti da tutta la regione. L’iniziativa è organizzata dalla struttura territoriale di Sport e Salute
unitamente all'Ufficio Scolastico Regionale
I giovani atleti si cimenteranno nelle discipline sportive dell’atletica
pallacanestro e pallavolo secondo il seguente programma: 8,30 arrivo degli studenti e degli accompagnatori; ore 9 inizio delle competizioni sportive; ore 14,30 termine delle competizioni e ore 15 premiazioni
Tra gli istituti del territorio occorre sottolineare che la scuola Marconi parteciperà alle finali regionali di pallavolo maschile e femminile
dopo aver superato lo step della fase provinciale
La Corsa all’Anello entra nel vivo con gli eventi in onore del patrono della città di Narni
Venerdì 2 maggio alle 21 in cattedrale si terrà “De Cereis et Palii Offerendi”
rievocazione della tradizionale offerta al patrono
La luminaria delle autorità comunali e pontificie
porgerà il proprio omaggio al vescovo della diocesi di Terni
Narni e Amelia monsignor Francesco Antonio Soddu
Sfileranno in costume medievale i nobili e le magistrature cittadine che dal palazzo comunale si recheranno nella cattedrale impugnando un grande cero che verrà donato al vescovo della Diocesi in segno di devozione al Santo Giovenale
Narni, cocktail d'inaugurazione per la Corsa all'Anello: dal prefetto al sindaco, dagli assessori regionali ai vertici delle forze dell'ordine. Tutti i presenti - FOTO
La suggestiva cerimonia farà da prologo al 3 maggio
giornata del patrono in cui si terrà la santa messa
la processione con il busto di San Giovenale per le vie della città e la Corsa all'Anello storica in piazza dei Priori
Alle 11 in piazza Ivo Germani ci sarà il battesimo di terziere Santa Maria
durante il quale saranno battezzati dai priori i nuovi nati nell’ultimo anno e tutte le nuove leve del terziere
Alle 15.30 in piazza Garibaldi si terrà “Le chiese sparite di Narni”
degli oratori nella “parte de sotto” della città
Alle 16 in via Aurelio Saffi sarà la volta di “La disputa dello spiazzo”
Visita speciale a Narni Sotterranea: arriva Shawn Crowley, l'incaricato d'Affari dell'Ambasciata degli Stati Uniti d'America a Roma
Alle 18 in piazza dei Priori e lungo le vie del centro ci sarà “Equilibrium”
numeri di giocoleria misti a giullarate con performance di equilibrismo
evoluzioni aeree e lanciatori di coltelli ed “Ignis”
Alle 18.15 nella sala consiliare del palazzo comunale sarà la volta della presentazione del libro “Gattamelata
la sua eredità” a cura di Giovanna Baldissin Molli in collaborazione con Marco Matticari e Antonella Caniato
Alle 21.30 il programma si chiuderà in piazza Galeotto Marzio con "A ferro e fuoco
dall'origine dei conflitti all'addestramento
a cura della compagnia della Fiera del terziere Santa Maria
Corsa all'Anello edizione 57, ecco le novità di tutti settori della festa
alle 16 in cattedrale ci sarà "A metà strada tra due Giubilei: Narni e la Corsa all’Anello”
conferenza di Don Carlo Giuseppe Adesso (Aips)
Alle 18 nella sala della Vergine a palazzo dei Priori si terrà il caffè letterario con la presentazione del libro “Blu paonazzo” di Giovanna Baldissin Molli
Seguirà degustazione caffè e dolci (senza glutine)
Alle 24 sulla scalinata della cattedrale si terrà il tradizionale “Acali de San Giovenale”
inno goliardico dei contradaioli dei tre terzieri
Corsa all'Anello, si è insediato il nuovo direttivo dell'Associazione. Ecco tutti gli incarichi al fianco di Patrizia Nannini
Davanti al numeroso pubblico che ha affollato la “platea Major” di Narni
il terziere rossoblu si aggiudica la gara equestre che ricorda l’antica corsa che si svolgeva nel 1371
Il terziere Fraporta vince per il terzo anno consecutivo la Corsa all’Anello storica di Narni
numerosissimo pubblico che ha gremito la “platea Maior”
il terziere rossoblu ha dunque calato il proprio tris
La vittoria è arrivata per mano del cavaliere Leonardo Piciucchi
Da rilevare che Fraporta dal 2019 ad oggi ha vinto ben cinque edizioni della particolare gara equestre che si svolge in piazza dei Priori e che ricorda l’antica corsa che qui si svolgeva nel lontano 1371
I cavalieri rossoblu si sono aggiudicati le edizioni del 2019
Nel 2020 la corsa non ha avuto luogo a causa del Covid
mentre nel 2022 ad aggiudicarsi la giostra fu il terziere Mezule
L’operazione è stata portata a termine anche con la collaborazione del nucleo elicotteri dell’Arma di Roma Urbe
Blitz dei carabinieri nella zona di Cammartana
l’area al confine tra i comuni di Narni e Amelia dove dovrebbe sorgere il nuovo ospedale comprensoriale
L’operazione è stata portata a termine dai militari della compagnia di Amelia in collaborazione con i nuclei forestale di Narni e Amelia e da un equipaggio del nucleo elicotteri dell’Arma di Roma Urbe
Durante il servizio sono stati controllati oltre 30 autoveicoli e identificate più di 40 persone ed è stato possibile smantellare veri e propri “bivacchi”
organizzati con tende da campeggio e batterie per auto per l’alimentazione elettrica
utilizzati verosimilmente da soggetti dediti ad attività di spaccio che
pare abbiano orientato i propri “clienti” lontano dalle zone dove la presenza delle forze dell’ordine è maggiore
Il blitz è nato su indicazione di alcune persone che
avevano segnalato movimenti sospetti di ragazzi che si addentrano in quell’area boschiva
Home » News » Senza categoria » Narni: Leonardo Piciucchi trionfa per Fraporta nella Corsa all’Anello storica 2025
È stato un finale al cardiopalma quello andato in scena sabato 3 maggio a Narni
in una piazza dei Priori gremita di entusiasmo e tradizione
A scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della Corsa all’Anello storica 2025 è stato Leonardo Piciucchi
che ha conquistato il titolo dopo una gara intensa
Dodici cavalieri si sono sfidati nella prima fase
per poi ridursi progressivamente di numero mentre le dimensioni del bersaglio diminuivano a 8
6 e infine 3 centimetri – la misura più insidiosa
da centrare esclusivamente con la punta della lancia
capace di tenere testa a rivali agguerriti come Federico Minestrini (Mezule)
con cui ha condiviso un finale al fotofinish
Dopo un primo errore da parte di entrambi allo spareggio decisivo
è stato Piciucchi a trovare il colpo perfetto nell’ultima occasione utile
regalando a Fraporta una vittoria dal sapore epico
Un trionfo salutato dagli applausi del pubblico e suggellato dalla premiazione ufficiale con il sindaco Lorenzo Lucarelli e la presidente dell’associazione Corsa all’Anello
Una vittoria che resterà nella memoria dei narnesi
tra tradizione cavalleresca e spirito di appartenenza
Hanno preso il via questa mattina i lavori per l’ampliamento del Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni
inserito all’interno della programmazione regionale […]
Un grave incidente si è verificato nel fine settimana sull’asfalto del circuito “Borzacchini” di Magione
manifestazione nazionale di motociclismo giovanile
“In occasione della commemorazione dedicata ad Alvaro Leonardi
eroe dell’aviazione a cui è intitolata l’omonima aviosuperficie cittadina
non possiamo non denunciare pubblicamente lo stato di abbandono e degrado in cui […]
Un toccante gesto di generosità e memoria ha avuto luogo questa mattina presso il reparto di Oncologia dell’Ospedale “Santa Maria” di Terni
Testata Giornalistica: Radio Galileo 100.5
Info & Contatti
Cookie Policy - Privacy Policy
Nuova Galileo Societa cooperativa di Comunità
Powered by Bweb Agency
in collaborazione con la Parrocchia della Cattedrale di Narni
il Sistema Bibliotecario del Comune di Narni e il contributo del Comune di Narni-Assessorato alla Cultura organizzano la manifestazione “Ecce Homo – Luoghi e Incontri della Settimana Santa”