di per un incidente stradale accaduto lungo la Statale 671 della Valle Seriana Il sinistro si è verificato poco dopo le 16 in territorio di Nembro Due i feriti: un bambino di 8 anni e un trentenne  Per i soccorsi sono intervenute l’automedica e due ambulanze I feriti sono stati trasportati in codice verde all’ospedale “Bolognini” di Seriate e al Papa Giovanni di Bergamo Lo scontro ha avuto ripercussioni sul traffico con code e rallentamenti Sai che puoi ricevere nella tua casella di posta tutte le notizie che pubblichiamo © 2025 MyValley | Antenna 2 Srl | P.IVA  01764840169 | Privacy Policy | Cookie PolicyAiuti di statoCredits Un evento unico e divertente sta per arrivare a Nembro le strade di Piazza della Libertà e via Piazzo ospiteranno il 1° AVIS NEMBER BOX RALLY una competizione di veicoli artigianali non motorizzati dove la creatività e l’ingegno si uniscono alla passione per il divertimento si sfideranno a bordo delle loro “carrozze” costruite con materiali semplici come legno Ogni equipaggio avrà l'opportunità di progettare e costruire il proprio veicolo che affronterà un percorso in discesa ricco di adrenalina e spettacolo -9 - 11: Arrivo in Piazza della Libertà dei concorrenti con le macchinine-11.: Presentazione degli equipaggi-14.30: 1° manche-Seguirà: 2° manche-17.30 circa: Termine della gara-18.30: Premiazioni in Piazza della Libertà Questa manifestazione non solo sarà una giornata di puro divertimento ma rappresenterà anche la gara inaugurale del Campionato Provinciale di Bergamo del Soap Box Rally un'occasione per ammirare le abilità dei partecipanti e il loro spirito competitivo 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v comunicazione ed editoria tecnica specializzata dedicata all'impiantistica sportiva e ricreativa con periodici e pubblicazioni monografiche che si propone costantemente ai suoi lettori con informazioni precise e aggiornate su progetti e realizzazioni Le SCHEDE TECNICHE sono fra le più importanti e originali iniziative di Tsport che le pubblica al suo interno fin dalle sue prime uscite La raccolta delle schede tecniche è pubblicata su CD Gli INSERTI TECNICI costituiscono monografie complete utili alla progettazione e realizzazione di specifiche tipologie di impianto La MAPPA DEI FORNITORI viene pubblicata annualmente in due lingue e contiene informazioni sulle aziende che operano nel mondo della costruzione degli impianti sportivi TUTTERBA è il trimestrale ad ampia diffusione dedicato alle pavimentazioni per lo sport in erba naturale e artificiale I contenuti spaziano dalla presentazione di realizzazioni all'informazione su tecnologie novità; dai suggerimenti alle discussioni alle analisi delle procedure è stato inaugurato il palazzetto di Nembro che sarà a disposizione dell’adiacente scuola secondaria e delle associazioni sportive locali È stato inaugurato il nuovo palasport di Nembro nell’area della scuola secondaria di primo grado Il nuovo impianto sportivo da 400 spettatori è dimensionato per garantire attività di pallacanestro calcetto secondo le normative CONI e tutte le attività sportive scolastiche All’inaugurazione del 23 marzo erano presenti gli assessori regionali Claudia Terzi e Paolo Franco il sottosegretario con delega allo Sport e ai Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi Con grande entusiasmo ha parlato di questo atteso impianto sportivo il sindaco Ravasio: “il nuovo palazzetto è una struttura polivalente pensata per soddisfare le esigenze della scuola secondaria di Nembro alla quale è direttamente collegata attraverso un corridoio Una realizzazione resa possibile grazio all’impegno economico del comune che ha potuto contare sui finanziamenti a fondo perduto di Regione Lombardia aggiudicati tramite la partecipazione a bandi di rigenerazione urbana e impiantistica sportiva Il progetto ha previsto la sostituzione della palestra scolastica con un moderno e funzionale palazzetto dello sport utilizzabile sia dal polo scolastico sia per allenamenti e partite delle società sportive del territorio Progettato per accogliere fino a 400 spettatori e secondo la normativa CONI il palasport ospita una superficie di gioco di 820 metri quadrati in parquet Il campo è suddivisibile tramite telo mobile – per ospitare più classi o squadre in allenamento – in un campo da pallavolo da 9×18 metri e uno da pallacanestro da 15×28 metri Due ingressi separati permettono la divisione dei percorsi tra pubblico e atleti è presente il blocco spogliatoi: quattro locali per gli atleti Adiacente al campo di gioco c’è una palestra per la muscolazione Un solarium esterno con vista sul campo da gioco tramite ampie vetrate permette al pubblico di seguire le attività sportive anche dall’esterno Le pareti sono caratterizzate da porzioni opache e trasparenti Particolare attenzione è stata posta al contenimento dei consumi energetici al rispetto ambientale e all’accessibilità Privacy policy Esattamente cinque anni fa a Nembro (ma non solo a Nembro…) è scoppiata la bomba che ha provocato lutti, lacrime, disperazione. ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 MARZO Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento. © Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s. - P. Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli Bergamo – Assolto perché incapace di intendere e volere al momento del fatto. La sentenza pronunciata ieri dalla Corte d’Assise presieduta da Patrizia Ingrascì (a latere la collega Kildani). A processo Matteo Lombardini, 36 anni, di Nembro, per l’omicidio del padre e il tentato omicidio della madre. Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif Per permettere il regolare passaggio dei partecipanti alla BGY Airport Granfondo la Prefettura di Bergamo ha emanato l’ordinanza di chiusura al traffico sulle strade dell’evento Domani domenica 4 maggio torna l’appuntamento con la BGY Airport Granfondo (ex Felice Gimondi) che transiterà in diversi paesi della Bergamasca Per permettere il regolare sviluppo delle operazioni e allo stesso tempo limitare al minimo le modifiche alla viabilità la Prefettura di Bergamo ha emanato l’ordinanza di chiusura al traffico sulle strade dei comuni interessati dai tre percorsi dell’evento è stata disposta la sospensione della circolazione per 90 minuti in entrambi i sensi di marcia su ognuno dei tre percorsi dal passaggio del primo ciclista su ogni percorso la circolazione verrà riaperta parzialmente per consentire agli altri corridori di gareggiare in condizione di sicurezza sotto la vigilanza delle forze dell’ordine Continua a leggere le notizie di Valseriana News, segui la nostra pagina Facebook o iscriviti al nostro gruppo WhatsApp Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati * Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "a64a118f118050b1039e8f929c7a786e" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id", "comment" ); di Nembro si appresta a vivere una stagione di importanti lavori pubblici che toccheranno diversi punti del paese A fare il punto sui cantieri in corso e futuri è l’amministrazione comunale che annuncia novità significative per la viabilità e gli spazi verdi Un intervento di riqualificazione ha interessato recentemente la biblioteca comunale conclusi nel mese di marzo e finanziati interamente dal bilancio comunale per un importo di 500 mila euro hanno riguardato il rifacimento della facciata la sistemazione della fognatura e del cortile esterno oltre alla verniciatura della caratteristica torre Questa rinnovata biblioteca non sarà solo un luogo di cultura e studio ospitando anche celebrazioni di matrimoni e offrendo nuovi spazi all’aperto per eventi e iniziative L’attenzione dell’amministrazione si concentra anche sulla sicurezza infrastrutturale con due importanti progetti di ristrutturazione di ponti in programma il progetto esecutivo è già pronto e si procederà a breve con la gara d’appalto è stata appena affidata la progettazione per il rifacimento del ponte sul torrente Carso L’obiettivo è di poter indire la gara d’appalto entro la fine dell’estate utilizzando fondi derivanti dall’avanzo di bilancio e da una quota di mutuo “Dopo i ritardi annunciati nei mesi scorsi finalmente giungono buone notizie per il Parco Sant’ Jesus L’attesa riqualificazione dell’area verde è ormai alle porte: la gara d’appalto verrà bandita nel mese di maggio con l’invito a cinque imprese selezionate -spiega l’assessore ai lavori pubblici Matteo Morbi- potrebbero iniziare già a metà luglio e concludersi entro la fine del 2025 restituendo alla comunità un parco rinnovato e fruibile” Unica nota di rallentamento riguarda il ponte sulla pista ciclabile che collegherà Nembro e Pradalunga Sebbene i finanziamenti siano disponibili grazie al contributo della Comunità Montana Valle Seriana si registra un leggero ritardo da parte dell’ufficio tecnico l’affidamento per la progettazione è in corso e si prevede che i lavori possano essere realizzati nell’autunno del 2025 completando un importante collegamento per la mobilità dolce del territorio nei locali dove c’era la biblioteca comunale è stato inaugurato il nuovo Centro Diurno “L’isola che c’è” rivolto agli adolescenti che vivono una particolare situazione di disagio emotiva e relazionale Finanziato dalla Fondazione Cariplo con il Bando “Attenta-mente” fa parte del progetto “Seconda stella a destra” diverse iniziative a favore dei ragazzi in difficoltà che coinvolgono le scuole L’ente capofila è la cooperativa di Albino “Il Cantiere” che ha partecipato al bando e presentato un progetto insieme ad altri partner: la Servizi Socio Sanitari Valle Seriana la cooperativa “San Martino” di Alzano Lombardo l‘associazione “Il Cortile” di Nembro e il Centro Servizi Volontariato C’è poi una rete di appoggio che collabora al progetto: la Asst Bergamo Est con i suoi vari servizi presenti in Valle Seriana: i Consultori di Alzano e Gazzaniga l’Uonpia di Gazzaniga e tutte le scuole di primo e secondo grado dell’ambito dei 18 comuni della Media Valle Seriana ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZO email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento © Copyright Araberara - Editore Publidue s.a.s Iva 01833920166 Direttore responsabile: Piero Bonicelli La mostra propone una selezione di opere realizzate con la tecnica dell’acquarello la leggerezza e la capacità di rendere atmosfere e dettagli con delicatezza e precisione Chiara Ferrero esplora le potenzialità espressive del colore ad acqua lasciando emergere forme e sensazioni che si definiscono attraverso sovrapposizioni L’esposizione sarà visitabile fino al 14 giugno «Io vivo qui da 37 anni ed è sempre peggio Nembro si sta svuotando e si sta spegnendo» È questa l’amara constatazione di Paolo Brugnara il titolare del negozio “Signori fiori” sulla centralissima via Garibaldi del Comune seriano nonostante il riassetto urbano non è seguito un ripopolarsi delle case del centro del paese Questo è il grosso problema anche per noi commercianti» con il fisico di chi non disdegna una camminata in montagna Paolo continua la sua analisi: «Sicuramente il centro commerciale costruito ai margini del paese ha agito in maniera negativa sui negozi di Nembro Per i piccoli commercianti è impossibile contrastare questi ipermercati Anche se provi a migliorarti a formarti sempre la maggior parte della gente preferisce andare in un posto dove in un punto solo acquista tutto» protetti da occhiali da vista Ray-Ban in stile vintage e alla moda Paolo conosce e asseconda i ritmi della natura ma osserva ed interpreta le dinamiche umane «Piuttosto che dover ristrutturare una vecchia casa in paese Qui a Nembro si è continuato sempre a costruire Perciò in centro ci sono molte abitazioni vuote o sfitte La ristrutturazione è sempre un’incognita: non sai mai quanto spenderai e quanto si impiegherà Alcuni edifici sono stati talmente lasciati andare che oggi sarebbero da abbattere» Solo i baffi hanno ancora un colore scuro e omogeneo simile alla maglietta nera che si intravede nella breve apertura della cerniera del pile sportivo «I pochi giovani che abitano in centro ormai non lo vivono più Al massimo fanno un giretto nel fine settimana Ma non sempre: ieri abbiamo conosciuto una ragazza che vive qui dietro da otto anni Mancano il macellaio e tutti i negozi di vicinato così la gente che passa per il paese è sempre di meno» «Se io voglio comprare un intimo a Nembro non lo trovo» Interviene con voce dolce e misurata Erica Signori La moglie di Paolo amplia e approfondisce il ragionamento: «Se cerco due fili per gli aghi un bottone o una cerniera qui non lo trovo Noi siamo qui da più di sessantacinque anni Questo negozio era storico dei miei genitori Io e lui abbiamo fatto tutti i corsi possibili per offrire il massimo della professionalità Noi siamo fortunati che il negozio è nostro perché i miei genitori l’avevano comprato e che non dobbiamo pagare nessun dipendente dato che ci arrangiamo in due Il problema per Nembro è che le nuove generazioni non vogliono più continuare a tenere aperti questi negozi Anche noi abbiamo tre figlie e nessuna vuole fare la fiorista qui» capelli ormai canuti e con un taglio simile al marito che fanno risaltare i due orecchini sferici di perla bianca che le brillano sui lobi delle orecchie Erica non trova nessuna soluzione al problema «Ci vorrebbe una reale incentivazione ai ragazzi giovani Un’agevolazione fiscale o far pagare meno tasse cosicché si spiani loro la strada per aprire un vero commercio di vicinato Mi rendo conto che è un investimento importante e forse non è il momento Propone Paolo che continua l’analisi delle cause del declino economico del centro di Nembro La piazza Tre corone era tutta disponibile per i posteggi Ciò disincentiva sicuramente ad aprire un nuovo negozio la gente non ha molto piacere di camminare I lavori per il rifacimento del centro per noi sono stati dannosi Chiudere il paese per lunghi periodi ha disabituato le persone a venire nei nostri negozi Per assurdo noi avevamo più clienti che venivano da fuori Perciò non riuscire a passare di qui in macchina ha fatto sì che perdessimo anche quella clientela I miei amici fioristi tedeschi mi hanno detto che nel loro paese il Comune ha dato loro uno spazio fuori dal centro per aprire un negozio temporaneo così da non perdere mesi di lavoro e il giro di clienti Qui ci hanno aiutato solo con il pagamento di Imu e tassa sull’immondizia Poi c’è il problema che il parcheggio sotto la piazza Libertà è sempre vuoto era utilizzato solo quando non era a pagamento Una decina di anni fa ho partecipato a una Coppa Europa Nel dicembre 2010 ho anche vinto l’Eurofloral Trophée un concorso internazionale che si svolge in Francia nel quale si devono preparare diverse composizioni però non ci ha portato un aumento della clientela Mentre Paolo racconta i suoi successi del passato un ampio sorriso di timidezza si disegna sotto i baffi scuri ho tenuto lezioni e corsi di aggiornamento Il gruppo dei fioristi bergamaschi era molto attivo ora si è spento tutto: è il segno dei tempi che sono cambiati» uno dei periodi migliori per noi è stata la settimana prima della Festa della Mamma nel maggio 2020 Dopo la chiusura di due mesi la gente aveva voglia di uscire e aveva voglia di fiori» «Noi durante il lockdown abbiamo sistemato il nostro orto e il magazzino Il covid ha dato il colpo di grazia al centro di Nembro» Aggiunge Paolo: «Effettivamente hanno chiuso altri negozi Evidentemente non è stimolante come altri paesi lo hanno fatto senza professionalità e nel giro di poco tempo ma non fa bene nemmeno a noi perché così si abbassa il livello Penso che oggi i nembresi vivano solo la chiesa e un po’ la piazza del Comune ma girando in centro sembra ci sia ancora il coprifuoco In alcune ore del pomeriggio potrei girare nudo che nessuno se ne accorgerebbe: è impressionante A tal proposito» conclude Paolo Brugnara «volevo scrivere una mail al sindaco Gianfranco Ravasio per chiedere che idea hanno loro del commercio» Il sole non si affaccia sulla via Garibaldi di Nembro Poche sono le persone che camminano sul nuovo selciato del centro Molte le serrande abbassate e le vetrine con scritte che spaziano da “affittasi” a “in vendita” o che ricordano la cessazione dell’attività Dai muri costruiti con borlanti del Serio disposti a spina di pesce si aprono molte finestre che avvertono gli scarsi viandanti del fatto che lì c’è un appartamento vuoto che aspetta Solo il Museo delle pietre coti ricorda un passato glorioso per l’economia di Nembro Chissà se il sindaco Ravasio si muoverà per svoltare questo declino commerciale e demografico del centro storico nembrese o se Paolo Brugnara dovrà scrivergli una mail per spronare l’amministrazione comunale a una discussione seria e sincera su questo tema tanto delicato quanto decisivo.  Leggi tutte le notizie su www.araberara.it l’Auditorium "Modernissimo" di Nembro ospiterà il concerto "Maledetti Gatti" La serata offrirà un viaggio emozionante attraverso i suoi brani più celebri Un evento imperdibile per tutti gli appassionati della sua musica che continuerà a emozionare e a vivere nel cuore del pubblico Uno spettacolo della Compagnia teatrale Le Ginestre,in collaborazione con Bergamo Danza Un viaggio delicato e potente tra emozioni parole e movimento."Incanto" è un intreccio di racconti melodie e coreografie che danno voce a ciò che spesso resta in silenzio: l’amore in tutte le sue forme la poesia che vibra nelle note e nei corpi in danza teatro e danza si fondono per regalare al pubblico un’esperienza immersiva Professione e Mercato SB (“Xenia”) - quotata sul mercato Euronext Growth Milan attiva nel settore Travel&Tourism come Hospitality Company con servizi di Accommodation e una propria catena alberghiera Phi Hotels - ha acquistato il ramo d’azienda afferente il Piajo Resort di Nembro (BG) da Tenuta Colle Piajo S.r.l e ha sottoscritto con quest’ultima un contratto di locazione ultranovennale avente ad oggetto l’immobile presso il quale viene svolta l’attività alberghiera PwC TLS ha assistito Xenia con un team guidato dall’avvocato Cristina Cengia (Partner) e composto per gli aspetti legali e societari e per l’assistenza contrattuale dall’avvocato Maurilio Masucci (Manager) e dal dott per gli aspetti di diritto amministrativo e autorizzazioni dagli avvocati Francesca Isgrò (Partner) e Annapaola Prezioso (Manager) e per gli aspetti real estate dagli avvocati Sabrina De Salvo (Manager) e Carmine Putrino (Senior Associate) Il Notaio Marco Tucci ha curato gli aspetti notarili dell’operazione di Marina Crisafi Il Sole 24 ORE aderisce a The Trust Project P.I. 00777910159 Dati societari  © Copyright Il Sole 24 Ore Tutti i diritti riservati  Per la tua pubblicità sul sito: 24 Ore System   Informativa sui cookie  Privacy policy ISSN 2499-1589 - Norme & Tributi Plus Diritto [https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com] fu uno dei tanti giovani che scelsero la via della Resistenza durante l’occupazione nazifascista Partigiano nella Brigata di Giustizia e Libertà “Gabriele Camozzi” perse la vita a soli 35 anni in uno scontro a fuoco avvenuto il 25 aprile 1945 quando una colonna russo-tedesca in ritirata incrociò il cammino della squadra partigiana guidata da Modesto Seghezzi Giacomo fu colpito mortalmente dal fuoco nemico ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 18 APRILE La Scuola di Musica di Nembro presenta il saggio di fine anno un appuntamento che mette in scena il percorso formativo di allieve e allievi di tutte le età Un pomeriggio dedicato alla musica dal vivo con esibizioni individuali e collettive che spaziano tra diversi strumenti L’evento rappresenta un momento di condivisione e di crescita l’impegno e la passione che animano l’attività della scuola in occasione della Festa Patronale di Sant’Antonio Abate del 17 gennaio 2025 organizza la mostra dal titolo “L’ITALIA TRA COSTUMI E TRADIZIONI” di almeno 15 Regioni italiane tra le quali Sicilia Basilicata e Campania; ogni abito esposto è corredato da una didascalia che ne racconta la storia e i particolari i vari costumi saranno affiancati da cartine tematiche vintage (anni ’50) che raffigurano personaggi prodotti e tradizioni delle varie  Regioni Sarà riprodotto anche un video che mostrerà alcune manifestazioni celebrazioni,  processioni tra le più pittoresche A partire da ottobre 2024 e fino al 03 giugno 2025 presso la biblioteca comunale di Albino sono in p.. Nel cuore di Gromo il palazzo Milesi si arricchisce di nuovi spazi espositivi. Il Museo delle Armi .. La Cooperativa Origami propone un affascinante laboratorio per leggere Ad Albino presso il Centro Sportivo Rio Re è in programma un camp estivo per giovani calciatori La Terza Università propone il corso di storia “Facciamo un Quarantotto!”,  dal 4 aprile al 23.. da Lunedì 19 fino a Sabato 29 Maggio a venerdì 20 Giugno è in programma a Fiobbio di Albino l' "OCR.. in occasione dell'anno giubilare 2025 inizia "VELO- La Veronica .. alle ore 19:30 presso il ristorante Campo Falco ad Albino Da venerdì 25 aprile a domenica 11 maggio 2025 ci sarà la Mostra sulla Brigata G.L “G.Camozzi”.. Nell’ambito della rassegna Serio Art ti racconta… Le Valli del Legno, viaggio culturale e arti.. Nell'ambito della rassegna Serio Art ti racconta.. Le Valli del Legno, viaggio culturale e artist.. Da domenica 27 aprile a domenica 11 maggio è in programma ad Albino In occasione del Centenario della Casa dell’Orfano Mons Tel. 035.704063 Cell. 393.8685354 infopoint@valseriana.eu promoserio@pec.it promoserio.it Orari di apertura Infopoint Valseriana e Val di Scalve Via Europa 111/C 24028 Ponte Nossa (BG) Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.00-17.00 Da martedì a sabato: 9.00-12.30 / 14.30-17.30 Condividi le tue fotografie con la pagina ufficiale Valseriana e Val di Scalve e usa l’hashtag #ValSeriana #ValdiScalve Rimani aggiornato sugli eventi in ValSeriana! Devi accettare il trattamento dei Dati personali ( Privacy Policy) Suonano a morto le campane del santuario dello Zuccarello a Nembro che domina tutta la Val Seriana.Non c'è posto che abbia più senso di questo per rievocare la tragedia: Nembro è il paese-simbolo del Covid dove cinque anni fa sindaco e parroco avevano deciso di farle smettere di suonare troppa angoscia e troppi morti: centottantotto novantaquattro nei primi quindici giorni di pandemia Parliamo di un paese di poco più di diecimila persone Sono morti il presidente della Rsa Salvatore Mazzola è il panettiere di Nembro Nella cattività del lockdown continuava a sfornare pane per il paese Suo padre Giuseppe è morto il primo aprile 2020: era stato ricoverato da quattro giorni malgrado stesse male da quasi tre settimane È in via Borgo Palazzo a Bergamo, dove è tornato il traffico, che il 18 marzo 2020 fu scattata la famosa foto dei camion militari L'immagine venne catturata dal balcone sotto a quello di Tiziana D'Amico che in epoca Covid era il curato dell'oratorio di Nembro Molte cose sono cambiate da quando ha lasciato il paese anche perché ci sono state dopo così tante emergenze che la gente lo ha rimosso Ma per noi resta una ferita aperta e non riusciamo a capire come possa essere stato rimosso e che da quello non abbiamo imparato") Per restare aggiornato sulle ultime notizie segui gratis il canale whatsapp del Tgla7 Puoi anche iscriverti al canale whatsapp della rete la7  di Un infortunio sul lavoro si è verificato questa mattina presso un impianto produttivo in via Luigi Carrara 52 Dalle prime informazioni pare che un operaio di 42 anni dipendente di un’azienda metalmeccanica della zona sia rimasto ferito probabilmente durante la movimentazione di un manufatto o di un’attrezzatura L’uomo ha riportato una frattura al femore le sue condizioni non sono gravi e non è in pericolo di vita I soccorsi sono stati attivati tempestivamente: sul posto Areu ha inviato un’ambulanza della Croce Rossa di Alzano Lombardo il ferito è stato trasportato all’ospedale di Alzano Lombardo I tecnici dell’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) di Bergamo si sono recati sul luogo dell’incidente per effettuare i rilievi necessari e avviare gli accertamenti sulle dinamiche dell’accaduto e la polizia locale di È stato inaugurato a Nembro il nuovo Centro diurno per adolescenti “L’Isola che c’è” che ospiterà un progetto realizzato grazie al bando Attenta-Mente 23 di Fondazione Cariplo il centro utilizza dei locali messi a disposizione dal Comune di Nembro che ne ha sostenuto le spese di ristrutturazione e manutenzione investendo 50 mila euro A questi va inoltre sommato un contributo di 30 mila euro dall’Azienda socio sanitaria territoriale (Asst) Bergamo Est Lo scopo del Centro diurno è fornire un luogo sicuro e un sostegno concreto ai più giovani che per diversi motivi si trovano ad affrontare situazioni di disagio psichico Tra le attività previste dal centro si passa dai più comuni momenti di svago e condivisione a laboratori creativi aperti anche al pubblico per arrivare a momenti di più serio confronto educativo e formativo L’istituzione del Centro diurno è inserita in un progetto più ampio chiamato “Seconda stella a destra” Il progetto coinvolge tre diverse tipologie di realtà unite attraverso un articolato partenariato Per prime le realtà che operano nel terzo settore vere protagoniste attive della vita nell’”Isola che c’è” Tra queste sono presenti la Cooperativa sociale il Cantiere (capofila) la Cooperativa San Martino e il Centro servizi per il volontariato Vi sono poi gli enti pubblici riuniti nell’Ambito territoriale della Valle Seriana un ruolo attivo è quello ricoperto dagli istituti scolastici di primo e secondo grado Questi ultimi sono fondamentali in quanto luoghi di aggregazione di adolescenti alla presenza di figure adulte di poter riconoscere situazioni di disagio e attivare interventi di prevenzione era presente già nel precedente piano di zona – ha spiegato Floria Lodetti assessora ai Servizi alla Persona del Comune di Nembro – La cosa che più ci piace sottolineare è che ci sia stata una bella collaborazione tra i diversi partner interessati La nostra amministrazione ha messo materialmente a disposizione gli spazi Al piano superiore di questo edificio esiste già da anni la comunità residenziale a rilevanza psichiatrica per cui abbiamo pensato che trovare al piano terra un’esperienza similare di accompagnamento e cura del disagio adolescenziale potesse essere una cosa positiva Grazie a questo progetto e alla sinergia tra gli enti che vi hanno collaborato possiamo seguire situazioni di disagio nei giovani attraverso un percorso completo» Portalo con te e preparati a condividerlo in un modo nuovo e divertente ogni partecipante avrà qualche minuto per raccontare agli altri il proprio libro del cuore Un’occasione unica per conoscere nuovi titoli Che tu sia un lettore vorace o un romantico delle pagine sottolineate questo evento è pensato per chi ama parlare di libri.. emozioni e creatività prenderà vita all’Auditorium "Modernissimo" di Nembro con l’inaugurazione della mostra d’arte “Emozioni intrecciate” Un evento che offrirà al pubblico un’esperienza sensoriale unica un percorso che fonde insieme le arti visive alla scoperta delle sfumature più intime ed evocative delle emozioni umane Liliana Voto e Francesca Paccati sono il cuore pulsante della mostra Ciascuna di queste talentuose artiste esprime una profonda riflessione sulle emozioni che definiscono la nostra vita Le loro opere si intrecciano in un gioco di colori forme e simboli che parlano direttamente all'anima La mostra diventa un viaggio che invita i visitatori a fermarsi lasciandosi trasportare dalle emozioni che scaturiscono da ogni quadro e scultura A Nembro il 22 e 23 febbraio il I° Trofeo Scuderia Bianchini Racing con oltre 120 piloti iscritti tra cui i top al mondo A Nembro si apre la stagione delle macchinine radiocomandate con il I° Trofeo Scuderia Bianchini Racing con oltre 120 piloti iscritti si terrà sabato 22 e domenica 23 febbraio presso impianto SRB off road di Nembro Giancarlo Bianchini (Presidente e proprietario di Scuderia Bianchini Racing) Maurizio Cominelli (Vicepresidente) e direttivo hanno lavorato con dedizione per portare a termine quanto prestabilito Sabato 22 febbraio dalle ore 7:45 circa la struttura verrà aperta al pubblico La mattinata sarà dedicata l “residing” con prove libere controllate a tempo Nel pomeriggio si svolgeranno due turni di qualifiche di ogni categoria Al termine il tracciato verrà chiuso per permettere i lavori di rifinitura Domenica 23 febbraio dalle ore 7:45 struttura aperta al pubblico e dopo lo sventolamento della bandiera a scacchi So ricorda agli automobilisti che transitano lungo la Statale da cui si vede la pista di non distrarsi alla guida ISCRIZIONE: https://www.srboffroad.it/mdb-database/20250223/nuova_iscrizione.php LISTA ISCRITTI: https://www.srboffroad.it/mdb-database/20250223/lista_iscritti.php …e iniziano le code infinite per tamponamenti di curiosi….ma un’altra area non c’era Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id" "a08d98cb0fed5e46564039fd68c3a019" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id" Una serata dedicata al ricordo del più grave incidente nucleare della storia le conseguenze e le ombre che ancora oggi segnano il territorio di Chernobyl Il celebre episodio "Il silenzio di Chernobyl" del podcast Storie di Attimi una performance evocativa di Andrea Arena con il suo Sand Art darà visibilità ai momenti più significativi di quella drammatica storia La serata proseguirà con una tavola rotonda moderata da Paolo Cattaneo accompagnata dalla proiezione di materiale fotografico inedito di Chernobyl oggi per un'analisi approfondita delle sue attuali condizioni e del suo impatto duraturo Un evento per riflettere insieme sulle cicatrici lasciate da una delle tragedie più grandi del nostro tempo con mercatini e attività dalle ore 8:00 alle 18:00 NEMBRO – Domenica 15 dicembre torna a Nembro La giornata è organizzata dell’Amministrazione comunale e dall’Associazione DelescoNembro composta dai commercianti Mercatini natalizi artigianali e alimentari a chilometro zero saranno allestiti in centro dove saranno aperti i negozi e ci saranno attività vede eventi per tutta la giornata “Abbiamo raggiunto 170 espositori –  spiega Nicola Persico consigliere comunale con la delega al Commercio - Abbiamo lavorato in squadra per garantire una bella giornata ricca di novità” Di seguito alcune delle attività proposte: in piazza della Libertà street food giro in pony mentre all’esterno dell’auditorium Modernissimo la Cooperativa Gherim proporrà caldarroste e vin brûlé In Piazza Umberto I street food della Valcamonica Truccabimbi nei presi del negozio Angolo Moda Coinvolte tante associazioni del territorio con diversi stand In mattinata i Babbo Bikers faranno un motogiro da Piazza della Libertà (partenza alle 10) con tappa alle 11:15 in piazza Umberto I e ritorno al punto di partenza Presenti anche Fiat Cinquecento in esposizione con sfilata pomeridiana Nel pomeriggio giochi a stand a cura degli animatori del Dragone Rosso dell’Oratorio di Nembro che verso le 16:30 proporranno anche uno spettacolo con balletti natalizi sempre in Piazza Matteotti è presente lo scultore Pasini che proporrà una Scultura di Cioccolato ore 17 estrazione della lotteria con primo premio la Scultura di Cioccolato Qui tutte le informazioni nel dettaglio Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "ad2a49ec474d2803bb4452bcc765d713" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id", "comment" ); Si parlerà delle grandi questioni geopolitiche attuali, a partire dalle guerre in Ucraina e Medio Oriente, a un mese dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Un modo per capire cosa cambia a livello globale e che direzione imbocca la nostra Europa. Verrà esposta tutta la collezione della mostra cartografica geopolitica di Laura Canali con possibilità di illustrazione guidata dalle ore 20.30. © COPYRIGHT 2021 - S.E.S.A.A.B. S.p.a. con sede in Viale Papa Giovanni XXIII, 118 24121 Bergamo - E' vietata la riproduzione anche parziale Iscritta al Registro Imprese di Bergamo al n.243762 | Capitale sociale Euro 10.000.000 i.v. A trovare il centauro riverso a terra è stato un automobilista di passaggio che ha dato che ha notato il corpo vicino alla moto e ha subito dato l’allarme. La centrale operativa del 118 ha inviato l’automedica, l’ambulanza e nel frattempo è stato richiesto anche l’intervento dell’elicottero alzato in volo dalla base dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Ma quando il personale sanitario ha raggiunto il luogo dell’incidente, ai medici non è rimasto altro da fare che constatarne il decesso. La strada è stata chiusa per consentire agli operatori di poter intervenire in sicurezza; sul posto, oltre alla pattuglia dei carabinieri, anche una squadra di vigili del fuoco. In breve lungo la strada si è formata una colonna di auto, bloccate in direzione della frazione di Lonno. La salma è stata composta nella camera mortuaria a disposizione dell’autorità giudiziaria che potrebbe anche decidere di disporre l’autopsia.  A Nembro a 5 anni dalla pandemia una fiaccolata silenziosa con 188 lumini in ricordo delle 188 persone scomparse tra febbraio e marzo 2020 Nembro ricorda le 188 vittime del prima fase della pandemia da Covid19 che 5 anni fa segnava profondamente la bassa Valle Seriana Diversi sono i momenti di condivisione e cultura voluti dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le parrocchie di Nembro Le iniziative hanno preso il via sabato scorso con l’inaugurazione di due mostre: “Epicentro” mostra fotografica di Maurizio Milesi e “Covid-19” mostra d’arte contemporanea di Primo Formenti Sabato 15 marzo alle ore 9:30 ci sarà – anche in caso di maltempo – un momento di riflessione e preghiera presso la Croce sul Monte Cereto messa da un anonimo e divenuta simbolo del ricordo Chi vorrà partecipare al momento potrà raggiungere la Croce in autonomia E’ previsto anche un momento di preghiera con don Sergio Gamberoni “Quella croce messa in maniera spontanea – aggiunge il sindaco – dialoga perfettamente con un vialetto che accede al Memoriale che si trova nella cittadina Sia nella parte bassa che collinare del paese si trovano luoghi di ricordo e riflessione” Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell’Epidemia di Coronavirus verrà celebrata una Santa Messa presso la Chiesa Arcipresbiterale Plebana in ricordo dei 188 defunti nembresi La Messa sarà presieduta dall’Arciprete Plebano di Nembro e Parroco di Gavarno don Antonio Guarnieri Seguirà una fiaccolata silenziosa con 188 lumini fino al Memoriale con commemorazione da parte delle autorità e benedizione “La nostra amministrazione ha preso l’impegno di continuare a ricordare quanto accaduto e soprattutto garantire un momento di condivisione e preghiera per chi ha perso qualcuno Nembro ricorda oggi e lo farà sempre – conclude Ravasio -“ Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "abed4a75e0f30063dacd89c1aba8af08" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id", "comment" ); di il Comune di Nembro ha finalmente inaugurato il nuovo Palasport alle scuole medie è stata ufficialmente aperta con una cerimonia che ha visto la partecipazione di numerosi cittadini autorità locali e rappresentanti regionali un parquet regolamentare per pallavolo e basket il Palasport diventerà un punto di riferimento per lo sport locale Al mattino sarà a disposizione degli studenti della scuola secondaria mentre nel pomeriggio e alla sera ospiterà le oltre venti associazioni sportive attive sul territorio il sindaco Gianfranco Ravasio ha sottolineato l’importanza della struttura per la crescita dei giovani attraverso i valori dello sport L’assessore Francesco Brusamolino e l’assessore Matteo Morbi hanno ricordato il percorso complesso del progetto ringraziando chi ha contribuito alla sua realizzazione La giornata si è conclusa con esibizioni di danza e ginnastica ritmica seguite dalle prime partite di basket e pallavolo nel nuovo impianto Nembro si dota di un’infrastruttura moderna pronta ad accogliere competizioni di alto livello e a rafforzare la vocazione sportiva del territorio Presenti alla mattinata di inaugurazione Lara Magoni gli assessori regionali Paolo Franco Assessore e Claudia Terzi Marcella Messina Assessora allo Sport del Comune di Bergamo tutta la Giunta nembrese e i Sindaci della zona Nembro (Bergamo), 1 marzo 2025 – Nuovo colpo della banda del botto nella Bergamasca. Stavolta, nella notte tra venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo, nel mirino dei malviventi è finito il bancomat della filiale della Banca Popolare di Sondrio, in piazza Umberto I, a Nembro. La banda ha fatto saltare la vetrina e il bancomat e un forte boato ha svegliato gli abitanti della zona. Da chiarire in quanti siano entrati in azione e cosa siano riusciti a portare via. La zona è stata transennata e sul posto sono intervenute le forze dell’ordine per le indagini del caso. È ormai il nono caso dall’inizio dell’anno in provincia, dopo i primi quattro episodi (due andati a segno e altrettanti no) registrati tra il 5 e il 6 gennaio a Torre Boldone, Bagnatica, Suisio, Urgnano, mentre nella notte tra il 9 e il 10 gennaio era stato fatto saltare il bancomat della filiale di Calusco d’Adda e, nella notte tra il 21 e 22 gennaio, a Bonate Sopra. Poi l’assalto a Bottanuco sabato 1° febbraio, ai danni dello sportello del Banco Bpm-Credito Bergamasco, di via Toti, dove la banda si è trovata costretta fuggire a mani vuote. E il colpo al bancomat della Crédit Agricole di Brembate Sopra, filiale che si trova tra le vie Rampinelli e Sorte, lo scorso 10 febbraio.  di A cinque anni dall’inizio della pandemia di COVID-19 il Comune di Nembro si prepara a celebrare con profonda commozione la Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime dell’Epidemia di Coronavirus Un’occasione per ricordare le 188 persone che hanno perso la vita in quelle settimana riflettere sulle difficoltà vissute dalla comunità e onorare la resilienza di un territorio duramente colpito questa mattina si è svolta la salita al Monte Cereto per ricordare le 188 vittime del Covid di Nembro segnato dalla presenza di numerosi cittadini familiari delle vittime e rappresentanti delle istituzioni All’evento ha partecipato don Sergio Gamberoni Collaboratore Pastorale di Nembro e Gavarno e Direttore dell’Ufficio Migranti della Diocesi di Bergamo Presenti anche il Sindaco di Nembro Gianfranco Ravasio l’Assessore Regionale Paolo Franco e l’ex Sindaco di Nembro Claudio Cancelli Circa cinquanta persone hanno preso parte alla commemorazione tra cui numerose associazioni del territorio: alpini tutte unite nel ricordo e nella vicinanza ai familiari delle vittime Il momento centrale delle commemorazioni avrà luogo martedì 18 marzo con una solenne Santa Messa che si terrà alle 20:30 presso la Chiesa Arcipresbiterale Plebana presieduta dall’Arciprete Plebano di Nembro e Parroco di Gavarno don Antonio Guarnieri e concelebrata da tutti i sacerdoti della parrocchia La celebrazione sarà dedicata ai 188 cittadini nembresi che hanno perso la vita a causa del virus si svolgerà una fiaccolata fino al Memoriale durante la quale le autorità cittadine prenderanno la parola per una commemorazione ufficiale La cerimonia si concluderà con una benedizione solenne la commemorazione si terrà interamente in chiesa dall’8 al 29 marzo la Biblioteca Centro Cultura “Tullio Carrara” ospiterà due mostre d’arte che offriranno una prospettiva visiva e artistica dell’esperienza pandemica: Epicentro – Mostra fotografica di Maurizio Milesi che attraverso le immagini racconterà le emozioni e i momenti vissuti nei giorni più drammatici dell’emergenza sanitaria; Covid-19 – Mostra d’arte contemporanea di Primo Formenti che esplorerà l’impatto del virus sulla società attraverso opere evocative Questo sito utilizza cookie di profilazione Se vuoi saperne di pi\u00F9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui<\/a> Se accedi a un qualunque elemento sottostante questo banner acconsenti all\u2019uso dei cookie Edizione digitale Andrea Nembro presidente del Whitewolves Team Il triathlon non soltanto come disciplina sportiva che richiede impegno e applicazione assoluta ma anche come scuola di vita tutti requisiti che possono essere traslati nella vita quotidiana società che si propone di promuovere il triathlon a ogni livello partendo dalle scuole elementari «Il nostro sport è del tutto particolare - commenta Andrea Nembro che del nuovo sodalizio è il presidente - Il fatto di unire differenti discipline sportive come la corsa Ogni singolo allenamento è una vera e propria sfida con se stessi prima ancora che con gli avversari o con i cronometri» Il focus dell’impegno non è il risultato agonistico o la prospettiva di una carriera sportiva di alto livello pur obiettivi che fanno parte della pratica dello sport ma formare individui che sappiano affrontare la vita «So che può sembrare un traguardo ambizioso ma vogliamo lavorare per quello - sottolinea Nembro - Non vogliamo costruire campioni ma aiutare a formare giovani che sappiano affrontare la vita con la stessa passione e la stessa dedizione che dedicano ogni giorno all’allenamento Per la nostra squadra lo sport non è soltanto una classifica finale ma è prima di tutto provare a superare i propri limiti lavorare per raggiungere un obiettivo e più in generale a crescere insieme» appena fondato ma che già deve fare fronte agli impegni agonistici atleta di caratura internazionale che metterà a disposizione la sua esperienza Il responsabile tecnico e allenatore della squadra agonistica è Luigi Zanlungo tecnico con una grande esperienza nella disciplina responsabile della Nazionale Under 23 e Referente giovanile territoriale per la Lombardia Allenatore della corsa sarà Claudio Baratto quello di nuoto Riccardo Ge mente Alice Interlandi si occuperà della squadra Academy (Giovanissimi) oltre che del progetto “Il triathlon entra nelle scuole” avviato in collaborazione con la Fitri «È un aspetto al quale teniamo molto - conclude Nembro - perché è importante che i nostri ragazzi siano consapevoli del valore dello sport sotto tutti i punti di vista» Il Whitewolves Team conta su tre squadre: l’Age Group riservato agli adulti; il Racing la squadra agonistica che compete a tutti i livelli e l’Academy Il 30 marzo il neonato sodalizio ducale organizzerà il 14° Duathlon “Città di Vigevano” manifestazione per la categorie giovani e giovanissimi Condividi le tue opinioni su L'informatore Quotidiano Archivio Storico L’Informatore Vigevanese - via Trento 42/b 27029 - Vigevano (PV)Tel 0381.69711 - informatore@ievve.comCopyright(©) 2012-2024 Ievve S.r.l NESSUNA RIPRODUZIONE PERMESSA SENZA AUTORIZZAZIONE Powered by Miles 33 è morto domenica pomeriggio (23 febbraio) mentre viaggiava in sella alla sua moto lungo la strada provinciale che collega Nembro con Selvino non lontano dalla frazione nembrese di Lonno l’incidente dalle conseguenze purtroppo fatali per Gatti che è finito contro il guardrail a lato della strada L’incidente lungo la strada provinciale 36 che in quel tratto prende il nome di via Gian Battista Moroni: il quarantottenne è stato trovato a terra privo di vita L’allarme è scattato pochi minuti prima delle 18 quando la vittima è stata notata da un automobilista di passaggio a terra sull’asfalto dopo aver perso il controllo della sua moto e aver terminato la corsa contro il guardrail a lato della carreggiata Sembra molto probabile che il 48enne sia morto sul colpo Subito è stato richiesto l’intervento dei soccorsi un’ambulanza della Croce rossa partita da Alzano Lombardo e l’elicottero del 118 che si è alzato in volo dall’elibase dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo Le condizioni del motociclista sono parse disperate sin da subito: purtroppo ogni tentativo di salvare la vita a Ivan Gatti si è rivelato vano Il personale sanitario ne ha dichiarato il decesso sul posto I carabinieri della stazione di Alzano Lombardo si sono occupati dei rilievi: nessun altro veicolo è risultato coinvolto nell’incidente costato la vita al motociclista visto che la moto non aveva i segni di un impatto con altri mezzi così come nessuno avrebbe assistito allo schianto Resta da capire se la causa dell’incidente sia stata una distrazione che possa aver colto Gatti mentre guidava la sua moto Si è anche pensato all’attraversamento della strada di qualche animale ma pare che questa eventualità sia stata poi accantonata è che Ivan Gatti è deceduto lungo questo tratto di Provinciale mentre viaggiava verosimilmente da Selvino verso Nembro Lo schianto è avvenuto all’altezza di una semicurva lontano dai tornanti dell’ultimo tratto verso Selvino tra lo svincolo con via Vittoria e l’abitato di Prato Fò e Lonno Da lì la strada prosegue verso Nese di Alzano la Procura ha concesso il nulla osta alla restituzione della salma di Ivan Gatti ai famigliari Il corpo senza vita del quarantottenne è stato quindi preso in carico da un’agenzia di onoranze funebri e riportato a Zogno Lunedì 24 febbraio verrà stabilita la data del funerale Il «blitz» è stato messo a segno intorno alle 3.30 della notte Stando alle prime ricostruzioni dei carabinieri della compagnia di Bergamo il colpo sarebbe opera di un gruppo di 3 o 4 persone con il volto coperto Sembra che i malviventi abbiano usato un’auto rubata come «ariete» per distruggere la vetrina della filiale e abbiano fatto esplodere il bancomat con la cosiddetta «marmotta» Già nella mattinata di sabato primo marzo operai al lavoro per riparare le strutture danneggiate L'associazione “Migliori di Così” propone la visione del film-documentario di ultima generazione "COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI" provocazione molto attuale ed interessante che affronta il tema dell'abitare in un mondo colpito da una crisi climatica Presentazione del nuovo format del festival che si terrà nelle date 13/14/15 giugno e rinfresco La Corte d’assise ha disposto che l’imputato rimanga per un minimo di 10 anni nella Rems di Castiglione delle Stiviere dove è attualmente ricoverato Il 28 ottobre del 2023 nell’abitazione di Viana il giovane con un coltello da cucina aveva sferrato almeno cinque fendenti al padre Giuseppe «Ho ucciso il papà e adesso uccido anche te» aveva risposto lei prima di essere colpita a con lo stesso coltello a nuca Lombardini aveva spiegato di aver sentito delle voci che lo incitavano a uccidere il padre Lo stesso pm Giancarlo Mancusi ha chiesto l’assoluzione per l’incapacità di intendere e volere con ricovero in Rems per un tempo senza limiti di durata Stessa richiesta (ma con il minimo di legge sulla durata della misura) per il difensore che ha invocato la derubricazione del tentato omicidio e la conseguente assoluzione da questa contestazione per mancanza di querela Il legale ha anche rimarcato che «sarebbe stato opportuno un approfondimento investigativo sulla responsabilità dei sanitari» Quattro giorni prima Lombardini si era rivolto al pronto soccorso dell’ospedale di Alzano in preda a «uno stato di tensione emotiva intensa» Era invece stato dimesso dopo che il medico aveva messo a verbale che il paziente «riesce a controllare gli impulsi di aggressività eterodiretta La Corte d’assise non ha però ritenuto di trasmettere gli atti al pm guidate da Barbara Covelli e Silvia Briozzo lavorano intorno al ruolo delle donne nella resistenza La resistenza viene vista come un momento di forte liberazione personale dove sperimentare una libertà al di fuori dai ruoli e dalla retorica fascista All’Oronero di Nembro una serata dedicata alle notte magiche dei mitici anni Novanta ricordando gli storici locali della Val Seriana NEMBRO – Chi si ricorda gli anni Novanta quando i social network non esistevano quando c’era ancora la lira e in discoteca ci si divertiva senza smartphone in mano al ritmo della migliore dance bevendo un B52 Per tutti i nostalgici di quei mitici anni che hanno regalato amori e emozioni venerdì 20 dicembre all’Oronero di Nembro è in programma Disco Valley: una serata dedicata agli storici locali della Val Seriana che hanno segnato gli anni Novanta Le notti magiche trascorse in Val Seriana tra l’Estasi di Clusone il Life di Rovetta e ancora l’Antares di Albino e la Cupola (oggi Oronero) rivivranno in questo evento prenatalizio unico con inizio alle 23 La serata si preannuncia da tutto esaurito In consolle i mitici dj Corrado Presti (FPI Project) e Ivan Belli albinesi doc che hanno accompagnato tre generazioni Tra i brani celebri che saranno suonati quelli di Gigi d’Agostino Fargetta e molti altri fino ai brani dei primi anni duemila In regia dell’evento Damiano Vassalli e il suo staff di DvConnection, da anni organizzatore di eventi sul territorio sinonimo di qualità e divertimento. Per tutte le info sui biglietti e contatti è possibile seguire l’evento Facebook DISCO VALLEY https://www.facebook.com/share/19d6mzopNa/?mibextid=9l3rBW  o la pagina Instagram Commento * document.getElementById("comment").setAttribute( "id", "aec909d4e180b3b96179d4dca0d98c98" );document.getElementById("j25431a8ad").setAttribute( "id", "comment" ); di A Nembro è stato presentato alla cittadinanza il piano delle opere pubbliche per i prossimi 3 anni parchi e al centro sportivo Saletti per un totale che supera i 6 milioni di euro nel 2025 sono previsti i lavori di riqualificazione del parco di Sant Jesus per 445mila euro la sistemazione del ponte di Via Tasso per 1milione e 318mila euro e del ponte di Sottocornola danneggiato dall’alluvione del settembre dello scorso anno Nel 2026 l’amministrazione comunale di Nembro punterà invece ad eseguire l’intervento di riqualificazione del centro sportivo Saletti per 1 milione e 750mila euro la sistemazione e riqualificazione energetica della Ca di Lader e la messa in sicurezza di via Locatelli; nel 2027 si punterà ad una nuova rotatoria in via Acqua dei buoi e alla sistemazione della piattaforma ecologica Numerosi sono i finanziamenti dei quali hanno beneficiato gli amministratori nembresi in questi ultimi anni a partire da 566mila euro dalla Provincia per il rifacimento del ponte di via Tasso in collaborazione con i comuni di Selvino e Aviatico di 530mila euro attraverso il bando delle aree interne di Regione Lombardia per l’efficientamento della Ca di Lader in via Ronchetti di 90 mila euro dal Pnrr digitale attraverso i fondi statali per il rifacimento del parcheggio di Piazza della Repubblica e dei parchimetri del centro storico Un altro finanziamento di 130 mila euro servirà per il rifacimento della passerella Crespi tra Nembro e Pradalunga Il piano delle opere triennali e i relativi finanziamenti spiegati alle telecamere di Antenna 2 dal Sindaco Gianfranco Ravasio e dall’assessore alle opere pubbliche Matteo Morbi di questa mattina (venerdì 17 gennaio) a Nembro Un incidente è accaduto in via Roma poco prima delle 7.30 Due le persone coinvolte: una ragazza di 20 anni e un uomo di 61 Per i soccorsi sono intervenute l’automedica e due ambulanze della Croce Verde di Colzate e dei Volontari di Selvino L’intervento si è concluso con il trasporto dei feriti in codice giallo all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo e in codice verde al Bolognini di Seriate