per uno degli eventi più “gustosi” della primavera viterbese
la Sagra del Salame Cotto di Nepi e del Pecorino Romano del Lazio
giunta con successo crescente alla 21° edizione
si terrà dal 9 all’11 maggio e dal 16 al 18 maggio
Date raddoppiate per la grande novità di quest’anno: la “Sagra Young” del secondo fine settimana con tante iniziative dedicate a più giovani che si va ad affiancare al formato tradizionale della “Sagra Classic” nei giorni 9-10-11 maggio
le due eccellenze enogastronomiche del nepesino: il salame cotto e il pecorino romano
degustazione e vendita insieme ad altri prodotti tipici della zona
sprigionano le loro migliori caratteristiche organolettiche
Nepi da “città dell’acqua” si trasforma in “capitale del gusto” di un intero territorio
con un vero e proprio trionfo di sapori e profumi
Duplice l’obiettivo della sagra: sia sostenere e valorizzare le attività locali fornendo una vetrina d’eccezione alle loro specialità
sia educare a una spesa alternativa e consapevole
che dia valore ai piccoli produttori e ai prodotti a denominazione e di eccellenza
Durante i giorni della manifestazione sarà possibile gustare piatti della tradizione come la coratella con cipolle
la pasta con il pecorino in varie declinazioni
presso i ristoranti di Nepi convenzionati con la Sagra e nello stand della Pro Loco
Un grande impegno con un obiettivo importante: l’esaltazione di sapori tradizionali ma anche la promozione di ricchezze storiche
con imperdibili visite guidate al Forte dei Borgia
alle Catacombe e in tutto il centro storico
Info. Facebook @proloconepi – @SagradiNepi – www.proloconepi.it
Il primo weekend della sagra apre ufficialmente venerdì 9 maggio
nel cuore del centro storico di Nepi con l’attesissima apertura degli stand enogastronomici
dove sarà possibile assaggiare e acquistare i migliori prodotti locali e regionali
l’aria si farà più magica con la danza aerea dell’Accademia 108 e Maria Chiara Di Niccola: uno spettacolo emozionante che unisce l’eleganza della danza al fascino delle arti circensi
La serata prosegue in Piazza d’Armi con la prima degustazione di piatti tipici allo stand della Pro Loco (ore 20:00)
per poi concludersi in musica alle 21:00 con il concerto dal vivo de I Secondo Palo
che porteranno sul palco la grande tradizione cantautorale italiana
Sabato 10 maggio sarà una giornata ricchissima di appuntamenti
sarà possibile visitare anche le esposizioni di artigianato e hobbistica
si terrà il convegno-concorso “Un Pecorino d’Eccellenza”
il momento istituzionale con l’inaugurazione ufficiale della sagra in Piazza d’Armi
alla presenza delle autorità e della Banda Musicale E
si potrà pranzare presso lo stand della Pro Loco con piatti che celebrano la tradizione nepesina
Il pomeriggio prosegue con uno spazio tutto dedicato ai più piccoli: dalle 16:00
la festa si arricchirà con l’esibizione itinerante della Nepi Band e delle Majorettes Golden Stars Sabine
portando ritmo e colore nelle vie del borgo
concerto dal vivo della Stilnovo Projet Band
che animerà la piazza con energia e buona musica
si aprirà nuovamente con gli stand nel centro storico (dalle 10:00) e con un interessante convegno alle 10:30 presso l’Area Congressi
dal titolo “Il commercio di prossimità: ieri
organizzato in collaborazione con Imprese Unite di Nepi
ancora protagonista la cucina tradizionale nello stand della Pro Loco
torna l’Area Bimbi con un laboratorio speciale in occasione della Festa della Mamma
mentre alle 17:00 si potrà assistere a un emozionante Raduno Bandistico con quattro bande musicali che sfileranno per le vie del centro storico
La sagra si concluderà con un’ultima serata in grande stile: cena dalle 20:00 allo stand e
per un viaggio musicale dagli anni ’80 a oggi
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni
I cookie necessari aiutano a contribuire a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l’accesso alle aree protette del sito
Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso
ad esempio in relazione alla distribuzione del traffico
I cookie per le preferenze consentono a un sito web di ricordare le informazioni che influenzano il modo in cui il sito si comporta o si presenta
come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi
Questa Applicazione utilizza Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente
quelli per impostare la lingua e la valuta o per la gestione di statistiche da parte del Titolare del sito
non saremo in grado di salvare le tue preferenze
Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima
Interazione con social network e piattaforme esterne
Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook (Facebook
I servizi contenuti nella presente sezione permettono al Titolare del Trattamento di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente
Google Analytics con IP anonimizzato (Google Inc.)
Dati Personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Monitoraggio conversioni di Facebook Ads (Facebook
Il monitoraggio conversioni di Facebook Ads è un servizio di statistiche fornito da Facebook
che collega i dati provenienti dal network di annunci Facebook con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Monitoraggio conversioni di Google AdSense (Google Inc.)
Il monitoraggio conversioni di Google AdSense è un servizio di statistiche fornito da Google Inc
che collega i dati provenienti dal network di annunci Google AdSense con le azioni compiute all’interno di questa Applicazione
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Estensione Display Advertisers per Google Analytics (Google Inc.)
Google Analytics su questa Applicazione potrebbe utilizzare la pubblicità basata sugli interessi di Google
dati sull’audience di terze parti ed informazioni dal Cookie DoubleClick per estendere le statistiche con dati demografici
interessi e dati sulle interazioni con gli annunci pubblicitari
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Visualizzazione di contenuti da piattaforme esterne
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Inc
che permette a questa Applicazione di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences
Remarketing con Google Analytics per la pubblicità display (Google Inc.)
Google Analytics per la pubblicità display è un servizio di remarketing e behavioral targeting fornito da Google Inc
che collega l’attività di tracciamento effettuata da Google Analytics e dai suoi Cookie con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
AdWords Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Google Inc
che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Adwords ed il Cookie Doubleclick
Dati personali raccolti: Cookie e Dati di utilizzo
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Facebook Custom Audience è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook
che collega l’attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy – Opt Out
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook
i server raccolgono automaticamente le informazioni relative all’uso dei Siti web
Nome del dominio e dell’host dal quale l’utente accede a Internet
Indirizzo IP del computer o del provider Internet utilizzato dall’utente
Tipo di browser utilizzato per accedere a Internet
Nome del sito che ha reindirizzato l’utente ai nostri Siti web
Tipo di dispositivo utilizzato dall’utente
Ció ci consente di determinare la data in cui l’utente ha visitato i nostri siti web
monitorare i suoi movimenti sui siti web e registrare il tempo di permanenza su un particolare Sito
Queste informazioni ci aiutano a determinare le abitudini di navigazione e i contenuti preferiti dell’utente
al fine di migliorare la sua esperienza online
inviamo al tuo dispositivo uno o piú “cookie” (piccoli file di testo inviati al tuo browser che vengono salvati sul tuo dispositivo per consentirci di riconoscerti quando visiti di nuovo il sito)
Cookie di sessione: sono assegnati all’utente durante il processo di login e sono automaticamente eliminati quando l’utente effettua il logout o chiude il browser
Utilizziamo i cookie di sessione principalmente per determinare se gli utenti hanno effettuato o meno l’accesso ai nostri servizi
Lo scopo è di assicurare che gli utenti possano visualizzare i Siti web solo se hanno diritto di accedere a determinati servizi
Cookie persistenti: restano anche dopo che é stato chiuso il browser
autorizzi il browser stesso ad accettare i cookie
acconsenti all’uso di cookie da parte dei nostri servizi
Se non acconsenti all’uso di cookie da parte nostra
puoi bloccarli selezionando l’opzione appropriata nelle impostazioni del browser
che se decidi di non accettare i nostri cookie
potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalitá
non garantiamo che il nostro servizio e i nostri Siti web funzionino in maniera ottimale
Individuato dai carabinieri il gruppo di minorenni che per messi ha messo a segno una serie di atti vandalici
Una serie di atti vandalici ha tormentato Nepi per mesi
i carabinieri hanno individuato la baby gang e messo fine a quello che era diventato un incubo per le scuole
i parchi e il centro anziani della cittadina
Secondo quanto ricostruito e riportato dal Messaggero
si tratta di cinque minorenni: quattro residenti a Nepi e uno proveniente da Campagnano Romano
Nelle ultime settimane il gruppo avrebbe preso di mira scuole
La svolta è arrivata pochi giorni fa
quando i carabinieri avrebbero sorpreso i giovani sul fatto
mentre stavano compiendo l'ennesima bravata
I militari erano da tempo sulle loro tracce
Gli investigatori stanno valutando la possibilità che gli stessi ragazzi siano coinvolti anche in altri episodi di danneggiamento avvenuti nel territorio comunale nelle ultime settimane
SERIE C – L’attaccante di Ascoli in rete sei volte nel girone di ritorno (più due con l’Arzignano nella prima parte)
C’è lo zampino dell’ascolano Alessio Nepi
nel raggiungimento playoff del Giugliano (Serie C girone C)
Il forte attaccante marchigiano in questa stagione ha realizzato 8 reti
Due nella prima parte con l’Arzignano e sei nella seconda parte di stagione proprio con la maglia del Giugliano
Per Nepi una bella stagione dopo le esperienze positive in C con Fano
Il calciatore si sta facendo sempre più largo e in questa seconda parte di stagione ha sicuramente dato il meglio di se
NEPI - 'Al via i lavori per la realizzazione della rotatoria al bivio fra le strade provinciali Cimina e Sutrina nel territorio del Comune di Nepi
conosciuto come 'bivio delle quattro strade' dove nella giornata odierna è stata installata la segnaletica che delimita il cantiere
L'opera è finanziata dalla Regione Lazio con 500 mila euro e sarà realizzata da Astral
Si tratta di un intervento attesa da decenni e indispensabile a garantire la messa in sicurezza di uno dei tratti stradali più pericolosi della Tuscia
Intervento cui la Regione Lazio ha inteso dare priorità nell'ambito della programmazione inerente la rete viaria regionale
per favorire una maggiore sicurezza ma anche più agevoli tempi di percorrenza su una direttrice molto trafficata
che collega importanti centri storici della nostra provincia
agli assessori alle Infrastrutture Manuele Rinaldi e al Bilancio Giancarlo Righini per aver finanziato l'opera riconoscendone l'importanza e per aver finalmente dato risposte concrete e risolutive alle principali esigenze di viabilità del nostro territorio'
Lo dichiara il capogruppo di Fratelli d'Italia alla Regione Lazio Daniele Sabatini
Diretta: 06.43999393 Whatsapp 393.7939393
Design with by TOYOU
by TOYOU
Diretta: 06.43999393
Whatsapp 393.7939393
La Sagra del Salame Cotto di Nepi e del Pecorino Romano del Lazio torna a Nepi per due week end consecutivi
Date raddoppiate per la grande novità di quest’anno: la “Sagra Young”del secondo fine settimana con tante iniziative dedicate a più giovani che si va ad affiancare al formato tradizionale della “Sagra Classic” nei giorni 9-10-11 maggio
le due eccellenze enogastronomiche del nepesino: il salame cotto ed il pecorino romano
degustazione e vendita insieme ad altri prodotti tipici della zona
Duplice l’obiettivo della Sagra: sia sostenere e valorizzare le attività locali fornendo una vetrina d’eccezione alle loro specialità
sia educare ad una spesa alternativa e consapevole
Radio Roma Capitale, in onda il 9 gennaio del 2012, nasce con l'obiettivo di approfondire le tematiche legate al territorio e alle istituzioni della nostra città. continua...
Nepi – Il duomo
Nepi – Un maggio tutto da ascoltare
Con la direzione artistica del sassofonista Andrea Araceli
una nuova rassegna musicale dedicata alla ricerca
all’incontro e all’eccellenza: è il Festival caffè concerto – Maggio in Musica
ospitato nello spazio più eclettico della Tuscia
all’interno dello Spazio industriale Ronconi
blues e sperimentazione si intrecciano in un programma ricercato e coinvolgente
capace di soddisfare gli appassionati e sorprendere i curiosi
formazione che fonde swing e libertà improvvisativa in un irresistibile mix di virtuosismo ed energia con MatteoCristofori al violino
Enrico Mianulli al contrabbasso e Marco Aquilani alla chitarra. Il 10 maggio sarà la volta del quintetto ctrl alt canc
formazione eclettica di grande energia dal jazz al contemporaneo con: Andrea Araceli al sax baritono
Luca Celestini al contrabbasso e Alberto Corsi alla batteria
Il 17 maggio sarà ospite Yellow mother Trio con Angelo Olivieri alla tromba
Francesco Pierotti al contrabbasso e Michele Villetti alla batteria. Il 24 maggio un evento imperdibile: Alberto Popolla
un viaggio intimo e profondo nella tradizione afroamericana
arricchito nel secondo set dal sax baritono dello stesso Araceli
uno speciale fuori programma tutto da scoprire
Il Festival Caffè Concerto è parte della rassegna BrancaLive!
all’interno del progetto culturale di rigenerazione urbana e creativa Cantieri di Musica
Info e prenotazioni: Cantiere Brancaleone nello Spazio industrale Ronconi – Nepi (VT) www.cantierebrancaleone.com prenotazioni.cantierebrancaleone.it Instagram: @cantierebrancaleone www.hermesatrstudios.com/eventi
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY
Tutto nasce dall'annuncio del consigliere regionale FdI
della realizzazione della rotatoria nel bivio della quattro strade sulla Cimina
L'annuncio dell’avvio dei lavori per la realizzazione della rotatoria tra la strada provinciale Cimina e la Sutrina
al bivio noto come “le quattro strade” nel comune di Nepi
ha innescato una vera e propria battaglia politica tra Regione
amministratori locali e partiti. Il 30 aprile
il capogruppo regionale di Fratelli d’Italia
annuncia l’avvio dei lavori e il finanziamento di 500mila euro dalla Regione Lazio
parte subito il controsorpasso istituzionale: la Provincia di Viterbo fa presente il ruolo dell'ente insieme al Comune di Nepi e Astral nella progettazione e la programmazione
si lancia nella polemica: “Sconcertante l’intervento del presidente Romoli”
accusando il centrosinistra di aver lasciato il progetto a prendere polvere mentre “i nostri rappresentanti territoriali” lo hanno sbloccato e trasformato in realtà grazie alla Giunta Rocca
“Il nulla delle chiacchiere e distintivo di Romoli e compagnie sinistre ha danneggiato sin troppo il nostro territorio"
Entra in scena il consigliere provinciale del Pd Maurizio Palozzi
con delega alla viabilità: “Noi conosciamo atti e date
La rotatoria è parte di una pianificazione ampia nata con la delibera regionale n
con cui la Provincia ha trasferito competenze alla Regione
Ma la regia – aggiunge – è sempre stata condivisa”
Palozzi snocciola una serie di opere analoghe già in corso nella zona
poi affonda: “A noi interessa lavorare
C’è chi fa i selfie e c’è chi fa le opere”
Lo scambio si chiude (per ora) con l’intervento del coordinatore provinciale di FdI
che rimette in carreggiata il racconto secondo il copione meloniano: “Opera strategica ignorata per anni dalla giunta Zingaretti e dal Pd provinciale
ma oggi da loro rivendicata con sfacciataggine
La rotatoria è stata finanziata con delibera del 26 febbraio 2024 dalla giunta Rocca
Loro si giustificano con dichiarazioni goffe”
Dopo l'annuncio del consigliere regionale FdI Daniele Sabatini dell'inizio del cantiere
palazzo Gentili risponde per "il rispetto di tutti gli enti coinvolti"
Polemica intorno alla partenza del cantiere per la rotonda al "bivio delle quattro strade" nel territorio di Nepi. Per l'amministrazione provinciale l'intervento del consigliere regionale FdI Daniele Sabatini, che tramite comunicato stampa ha ufficializzato l'inizio dei lavori
non è stato rispettoso nei confronti dell'ente di palazzo Gentili che insieme ad Astral
Regione e Comune di Nepi ha proceduto nell'iter per la realizzazione
Per la Tuscia si tratterebbe del quarto ristorante della multinazionale del fast food
In vista l'apertura di un nuovo McDonald's
il quarto per la provincia di Viterbo dopo i due nel capoluogo e uno a Orte
A ospitare un nuovo ristorante della multinazionale del fast food potrebbe essere Nepi. Secondo indiscrezioni
sarebbero in corso trattative con i proprietari di un'area situata lungo la strada Nepesina
nelle vicinanze dell'area di servizio Fluido e del bivio per Sutri
che potrebbe garantire un alto afflusso di clienti. L'area individuata per la costruzione del locale
sembra essere stata scelta proprio per l'importante volume di traffico che la caratterizza
A scapito di Civita Castellana, altra località inizialmente presa in considerazione per l'apertura del fast food
La possibile apertura del McDonald's a Nepi ha suscitato reazioni contrastanti tra i cittadini
c'è chi teme ripercussioni negative sulle attività locali: "Spero vivamente di no
per tutte le attività nepesine"
c'è chi vede l'arrivo della catena americana come un'opportunità di sviluppo per la cittadina: "Per Nepi sarebbe davvero una marcia in più
Tra posti di lavoro e affluenza di persone provenienti dai paesi limitrofi
Aveva fondato l'associazione "Festival Alessandro Stradella"
Nepi dice "addio" a una figura di spicco della sua cultura
che ha lasciato un segno indelebile nella storia culturale e sociale del paese
Si è spento improvvisamente a 71 anni nella sua abitazione venerdì 7 marzo
familiari e concittadini per i funerali previsti alle 15 nel duomo di Nepi
Soldatelli ha sempre mantenuto un forte legame con il suo paese
ha prestato servizio nella gendarmeria vaticana
ha ripreso l'attività come ausiliario nello stesso corpo
ha fondato l'associazione culturale "Antiquaviva"
È stato socio fondatore dell'associazione "Festival Alessandro Stradella"
assumendone la presidenza dal 2014 al 2018 e rimanendone fino ad oggi vicepresidente
Il suo impegno nel mondo dell'istruzione è stato altrettanto significativo
È stato presidente del consiglio d'istituto della scuola comprensiva "Alessandro Stradella" di Nepi e Castel Sant'Elia fino al 2016
Dal 2017 ha ricoperto la stessa carica all'istituto superiore "Midossi" di Civita Castellana
Numerosi sono i messaggi di cordoglio che in queste ore si stanno susseguendo per ricordare Soldatelli e il suo instancabile operato
Il sindaco di Castel Sant'Elia Vincenzo Girolami ha espresso un commosso pensiero: "Che la tua anima
di certo in paradiso e vicino alla cosmica 'bellezza'
con molta carica di passione per la storia
possa continuare a brillare nell'aldilà al fianco del divino creatore"
Anche l'associazione "Antiquaviva" di Nepi ha voluto omaggiarlo: "Con lui se ne va un caro amico
ma anche un uomo profondamente legato al suo paese
Il suo amore incondizionato per Nepi e la sua storia
la sua passione sono stati per tutti noi una guida insostituibile in questi anni
Oggi questa passione Daniele ci lascia come eredità
oltre al ricordo di una bellissima amicizia"
Anche l'ente Palio dei Borgia e i suoi contradaioli lo ricordano come "un caro amico"
Il gruppo scout "Francigena 3" lo ha salutato con profondo dolore
ricordandolo con l'affettuoso nome di "Kaa": "Kaa era molto più di un capo
un punto di riferimento e una fonte di energia positiva per tutti noi
La sua scomparsa è una grandissima perdita per il gruppo ma continueremo a onorare il suo ricordo
portando avanti i valori che ci ha insegnato
Appuntamenti al museo civico alla scoperta dell'archeologia
della storia e della cultura di paesi lontani
Weekend del 12 e 13 aprile dedicato al Giappone
entrambi gli eventi sono a ingresso libero
esperti e studiosi del Giappone giudano i partecipanti in un viaggio attraverso la storia delle principali religioni giapponesi
esplorano il legame profondo tra arti marziali e la spiritualità e svelano le tradizioni che continuano a influenzare la vita quotidiana nel paese tra passato e presente
ovvero riti e simbolismi che accompagnano la vita quotidiana
Al termine è possibile degustare tè e dolcetti giapponesi
A cura dell'accademia romana Placido Procesi
un piccolo party con degustazione di sakè curata da un sommelier giapponese
sede dell'accademia romana Placido Procesi
sono iniziate le celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della della Liberazione dal nazi-fascismo
Qui c’è stato anche l’omaggio floreale alla memoria dell’antifascista nepesino Emilio Sugoni al quale è intitolata la sezione ANPI cittadina
del movimento territoriale No scorie radioattive e dai tricolori
il presidente della sezione Anpi Giocondo Gregori
i rappresentanti delle associazioni e tantissimi cittadini
La banda musicale schierata al lato del monumento ai Caduti
ha eseguito l’inno nazionale e brani patriottici nel mentre è stata deposta una corona di alloro in ricordo e in omaggio di tutti coloro che scelsero di non essere indifferenti e di opporsi alle barbarie nazifascista preparando così un futuro dignitoso
in piazza del Comune – dove sotto il porticato del municipio
è stata allestita una mostra dedicata alla Resistenza– all’inizio degli interventi
è stato osservato un momento di silenzio in ricordo di Papa Francesco
Un pontefice che si è speso incessantemente per la pace
sempre vicino ai più poveri e ai migranti e che ha richiamato costantemente tutti
a prendersi cura del nostro pianeta attraverso la scelta di una ecologia integrale in contrapposizione ad un sistema economico che sfrutta persone e ambiente
La dottoressa Giulia Perugini è intervenuta per conto dell’amministrazione comunale di Nepi
ed ha messo in risalto il fondamentale apporto delle donne alla Resistenza
alla stesura della Costituzione e per l’ottenimento del loro diritto di voto (https://giovani.camera.it/node/534)
Un ruolo che in passato è stato non doverosamente evidenziato e che solo di recente sta ricevendo giusta considerazione attraverso libri, testimonianze, momenti di approfondimento sempre più numerosi e diffusi tra la cittadinanza (https://www.anpi.it/libri/le-donne-nella-resistenza)
ha ripercorso i punti salienti delle fasi storiche della Liberazione dal nazi-fascismo mettendo in evidenza che si trattò di una lotta alla quale presero parte tutte le componenti del popolo italiano
religiosa – a cominciare dai cattolici- e le migliaia di militari che dopo l’8 settembre 1943 si rifiutarono di aderire alla repubblica fascista di Salò ed entrarono nei gruppi partigiani
Nell’intervento del presidente Gregori anche la necessità che l’Italia
faccia davvero i conti con la propria recente storia del secolo scorso e che si arrivi ad una condanna collettiva
di quello che è stato il fascismo e delle sue atroci responsabilità
Il presidente Anpi di Nepi ha proseguito affermando che: “Ad 80 anni dalla Liberazione dalla barbarie nazifascista non è più tollerabile alcun tentennamento nella condanna del fascismo e nella repressione delle aggregazioni di ispirazione neofascista che operano ancora in Italia”
Si sono poi susseguiti l’intervento di Patrizia Germini per il circolo ARCI “7 fratelli Cervi” di Emanuele Palazzini
portavoce del Comitato NO Scorie di Nepi e di Annastasia Calderaro
L’esecuzione magistrale di altri brani musicali e insieme ancora a Bella Ciao
ha fatto da cornice di chiusura alla giornata
La sezione Anpi di Nepi nel ringraziare quanti hanno partecipato e si sono impegnati per la riuscita di questa giornata di memoria e lotta
torna a ribadire l’urgenza di un più forte e concreto impegno per la Pace nel mondo perché impegnarsi contro violenze
discriminazioni e contro ogni guerra è impegnarsi anche contro il fascismo e nel rispetto dell’articolo 11 della nostra Carta Costituzionale che afferma: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”
Nepi accoglie la 21esima edizione della Sagra del salame cotto e del pecorino organizzata dall'amministrazione comunale e dalla pro loco
Nel weekend che va dal 9 al 11 maggio e in quello successivo dal 16 al 18 maggio in piazza D'Armi
numerosi stand enograstronomici sono pronti a servire deliziosi prodotti tipici della tradizione nepesina e della Tuscia
mercatini e musica dal vivo ad animare la "città delle acque" durante questi due divertenti e gustosissimi finesettimana di maggio
Si è concluso il cammino in Coppa Lazio di Prima Categoria per le due compagini provinciali
che non sono riuscite a ribaltare i risultati sfavorevoli delle gare di andata nei match disputati questo pomeriggio
La Maremmana ha lottato con orgoglio tra le mura amiche contro il Cesano
ma il 2-0 subito all'andata si è rivelato un ostacolo troppo difficile da superare
La rete di Matteo Chiaranda sul finire del primo tempo aveva illuso i tifosi locali
la Maremmana non è riuscita a trovare il gol del raddoppio
e nel recupero è arrivata la doccia fredda del pareggio del Cesano
La partita è stata anche caratterizzata da una certa tensione
culminata nelle espulsioni di Cavallaro per la Maremmana e di Giuntella e Mattoni per il Cesano
Anche la Fortitudo Nepi esce di scena dalla competizione
sconfitta di misura anche nella gara di ritorno contro la Virtus Pionieri
i biancoverdi hanno comunque onorato l'impegno
cedendo solo nella ripresa a una rete degli avversari
la squadra di mister Narcisi può uscire a testa alta
consapevole di aver affrontato una formazione di valore
le quattro semifinaliste della Coppa Lazio di Prima Categoria sono dunque Cesano
che hanno rispettivamente superato Maremmana
Audace Genazzanosanvitese e Colle di Fuori
Viterbo – Massimo Giampieri
Nepi – Riceviamo e pubblichiamo – Dopo anni di immobilismo e promesse disattese da chi ci ha preceduto alla guida della regione Lazio
finalmente è stato avviato il cantiere per la realizzazione della rotatoria al bivio della quattro strade
Opera strategica che la giunta Zingaretti e l’amministrazione provinciale a guida Pd hanno colpevolmente ignorato per un decennio ma che
ristabilire la verità e ricordare che la rotatoria è stata finanziata con delibera di giunta regionale n
grazie alla giunta Rocca e all’impegno degli assessori Manuela Rinaldi e Giancarlo Righini
i quali l’hanno inserita nel programma regionale delle opere pubbliche dimostrando l’attenzione del centrodestra per le esigenze del nostro territorio e la sicurezza dei cittadini
come Fratelli d’Italia trasformi gli impegni assunti in fatti concreti
Di fronte a certe goffe dichiarazioni e al ridicolo tentativo di giustificare anni di inerzia totale da parte di Pd e company
noi rispondiamo avviando cantieri e cogliamo l’occasione per ringraziare i nostri rappresentanti in regione
per l’incredibile e tangibile lavoro che ogni giorno
Massimo Giampieri Coordinatore provinciale FdI
Un’attenzione particolare è riservata ai più piccoli, con animazioni, spettacoli di burattini e l’immancabile arrivo della Befana, che chiude le festività portando doni e dolci ai bambini. Gli amanti della cultura e della storia possono partecipare alle visite guidate presso la rocca dei Borgia e la catacomba di santa Savinilla, mentre i buongustai hanno l’opportunità di assaporare le specialità locali e dolci provenienti da tutto il mondo.
Durante tutto il periodo natalizio si possono ammirare i tradizionali presepi esposti presso la chiesa del Carmine, presso la chiesa di san Bernardo e alla sede della pro loco. Proiettori architetturali e fari led valorizzano alcuni punti del paese oltre alle tradizionali luminarie posizionate in piazza del comune, via del corso e lungo via Roma. Il forte dei Borgia è valorizzato con uno spettacolare video-mapping e giochi laser.
Ore 11-13/15-17,30 - Laboratorio "Amor di libro" presso il museo civico, un weekend dedicato ai libri con laboratorio pratico di manutenzione e cura del libro e presentazioni da parte degli autori.
Ore 12 - Apertura del presepe artistico presso la sede della pro loco.
Ore 15,30 - Inaugurazione del presepe sotto il portico presso la chiesa di san Bernardo.
Ore 16 - Presentazione libro "Una fantastica caccia al tesoro" di Loriana Lucciarini.
Ore 16,30 - Esibizione per le vie commerciali della Nepi band.
Ore 10,30-13 - Laboratorio "Amor di libro" presso il museo civico.
Ore 10 - Presentazione del libro "Antiquaviva" presso la sala nobile.
Ore 11 - Presentazione dei libri "Pagine di Tuscia" a cura di Opera 3 presso la sala consigliare.
Ore 11,30 - Unaugurazione dell'albero della gentilezza in piazza del duomo.
Ore 15 - Tombolone vivente, in piazza del comune, in collaborazione con i bambini della scuola primaria e dell'infanzia nell'ambito del progetto "Io leggo perché". Attività con i giovani Cri; misurazione della pressione e della glicemia. Attività con il gruppo scout Francigena 3 e le loro meraviglione realizzazioni. Christmas market allo stand della pro loco per i regali di Natale con le specialità del territorio.
Ore 16 - In piazza del comune, "Il Natale dei cittadini del mondo". Attraverso le comunità presenti a Nepi, un viaggio per conoscere i dolci tipici dei diversi paesi del mondo con animazione per bambini. Esibizione della banda E. Gai in piazza del comune. Distribuzione di caldarroste, bruschette, e vin brulè offerti dalla pro loco.
Ore 18,30 - Presso il salone sacra famiglia, "Tana libera tutti". Daniela Parrozzani canta dal vivo con la sua band successi nazionali e internazionali con il suo show in difesa di donne, bambini e animali insegnando l'arte della non violenza.
Ore 8 - Presso la sede Avis, donazione del sangue.
Ore 15,30 - Esibizione per le vie commerciali della banda E. Gai.
Ore 18,30 - Presso la chiesa cattedrale, il concerto di Natale della Nepi band.
Ore 18,30 - "In sono tubae", 3a edizione del grande concerto di Natale presso la chiesa cattedrale, dove ascoltare lo storico organo del duomo con la magnificenza degli ottoni per un magico viaggio nella musica.
Ore 18 - Presso la sala nobile, l'inaugurazione della mostra di pittura "Artisti nepesini"; la mostra può essere visitata fino a sabato 28 dicembre.
Ore 21 - "Fuori dal coro" con il loro concerto di Natale presso la chiesa della sagra famiglia.
Ore 15,30 - Esibizione per le vie commerciali della Nepi band.
Ore 21 - Serata di beneficenza presso l'auditorium Doebbing organizzato dall'assessorato alle pari opportunità.
Ore 11,30 - Sede pro loco, brindisi di auguri con soci e simpatizzanti.
Ore 15 - Spettacolo "La regina dei ghiacci" presso piazza del comune.
Ore 18,30 - Coro gospel presso la cattedrale.
Ore 10 - La Nepi band sfila per la via del centro storico con le musiche natalizie.
Ore 18,30 - Tradizionale concerto di santo Stefano della banda E. Gai presso la chiesa cattedrale.
Ore 19 - Aperitombola, una serata spensierata con i soci e simpatizzanti della pro loco presso i locali della sacra famiglia.
Mercatini per il centro storico e spettacolo di burattini in piazza del comune.
Ore 15,30 - In piazza del comune, arrivo della Befana per la distribuzione delle tradizionali calze con dolcetti e caramelle ai bambini presenti accompagnati dalle musiche della Nepi band.
AccediLa piccola 5th Avenue
la caduta imprevista dei killer e il raid sul Gilera riverniciatoFaida ultras nella Curva Nord Inter
Dalla proposta di Mauro Nepi ("C’è una soluzione definitiva") ai 50mila euro di Andrea Beretta agli organizzatori
D’Alessandro e Simoncini sono scivolati dalla moto e si sono scambiati i ruoli nel commando omicida: è stato il primo a sparareI rilievi in via Zanzottera a Milano dopo l'omicidio di Vittorio Boiocchi detto lo Zio
Gli specialisti della Omicidi, guidati dal dirigente Alfonso Iadevaia e dal funzionario Domenico Balsamo (che non poteva immaginare epilogo migliore per la pluriennale esperienza alla Mobile di Milano che lascerà in queste ore per andare a guidare quella di Verona), hanno cercato riscontri a quelle dichiarazioni, trovandone in abbondanza per sorreggere i gravi indizi di colpevolezza che hanno spinto la gip Daniela Cardamone a emettere le sei ordinanze di custodia cautelare.
L’assassino ha un’esitazione sotto i portici, ma poi riparte verso lo Zio: il sessantanovenne lo vede arrivare armato e gli va incontro urlando "No, no". Cinque spari, due proiettili a segno. Poi la fuga. Il Gilera viene distrutto: nei giorni successivi, Ferrario ne denuncia il furto ai carabinieri. Dalla Calabria sale Bellocco, fino a quel momento apparentemente fuori dai giochi, e si prende San Siro con Beretta e Ferdico. Il patto reggerà meno di due anni.
Robin Srl Società soggetta a direzione e coordinamento di Monrif
La comunità di Nepi si prepara a vivere un gennaio ricco di fede
I festeggiamenti in onore di sant’Antonio abate rappresentano un momento centrale per la vita del paese
con un programma che spazia da celebrazioni religiose a eventi tradizionali e folkloristici
La XLIV fiera di macchine agricole e industriali offre un importante punto di incontro per gli appassionati e i professionisti del settore
mentre il tradizionale "focarone" e il "beverino" riportano in vita usanze che uniscono generazioni
l’83esimo Carnevale nepesino porta colori
musica e divertimento per tutti con carri allegorici
Ore 11 - Santa messa nella cappella di ponte nepesino
Ore 17,30 - Santa messa nella chiesa di san Pietro
Ore 9,30 - Apertura della XLIV fiera di macchine agricole
Ore 12 - Accensione del "focarone"
Ore 15 - Apertura del tradizionale "beverino"
Ore 18,15 - Solenne processione per le vie del paese (partenza dalla chiesa di san Pietro) a seguire spettacolo pirotecnico
Ore 9 - Prosegue la XLIV fiera di macchine agricole
Ore 10 - Benedizione al ponte nuovo di tutti i veicoli agricoli
Raduno al focarone con colazione offerta ai presenti
Accomunare il gusto del cibo alla conoscenza del territorio e al gioco
iniziativa promossa e organizzata dalla contrada Santa Maria di Nepi
Un'intera giornata per salutare il ritorno della bella stagione
gustando piatti locali sapientemente cucinati dalle cuoche della contrada
effettuando un'interessante visita di Nepi guidata da un esperto d'arte
giocando fino a sera in compagnia dei giovani contradaioli
Il tutto nella bellissima e suggestiva cornice dell'Acquedotto
bucolico casale oggi trasformato in polo culturale
Dopo la sconfitta esterna della Maremmana
anche la Fortitudo Nepi incappa in una pesante battuta d'arresto nell'andata dei quarti di finale di Coppa Lazio
La squadra di mister Narcisi è stata sconfitta con un netto 3-0 sul campo della Virtus Pionieri
compromettendo seriamente le proprie possibilità di accedere al turno successivo
disputatasi in un orario insolito delle 18:30
ha visto i padroni di casa imporre fin da subito il proprio gioco
ha faticato a contenere le offensive avversarie e al 36' del primo tempo è arrivata la doccia fredda con la rete di Ruggero
nonostante qualche timido tentativo di reazione
la Virtus Pionieri ha continuato a macinare gioco
trovando ancora la via del gol con Mule al 6' della ripresa
A spegnere definitivamente le speranze biancoverdi ci ha pensato ancora Ruggero
che al 27' del secondo tempo ha siglato la sua doppietta personale e il definitivo 3-0
Il risultato lascia pochissime speranze alla Fortitudo Nepi in vista della gara di ritorno
Al "Mercante Nuovo" servirà una vera e propria impresa per ribaltare un passivo così pesante contro una Virtus Pionieri che si è dimostrata superioresoprattutto a livello offensivo
La squadra di Narcisi dovrà fare appello a tutto il proprio orgoglio e alla spinta dei propri tifosi per tentare una rimonta che
Gli altri risultati dei quarti di finale (andata):
* CESANO - MAREMMANA 1934 2-0 (10' Befani
* AUDACE GENAZZANO SANVITESE - SPORTING ARICCIA 2-1
* VIRTUS PIONIERI - FORTITUDO NEPI CALCIO 3-0 (36'pt 27'st Ruggero
Un ferito nel sinistro in viale Marconi: la macchina si è ribaltata dopo aver colpito una parcheggiata
Per l'altro il sindaco Franco Vita annuncia: "A gennaio al via i lavori per la rotatoria tra Cimina e Sutrina"
Due incidenti si sono verificati a Nepi nella giornata di martedì 17 dicembre
Il primo è avvenuto di mattina all'incrocio delle "quattro strade"
Il sindaco Franco Vita è intervenuto sulla questione
annunciando un'importante novità relativa alla messa in sicurezza della zona: "Ho nuovamente richiamato l'Astral
nella persona dell'ingegnere che sta curando le modalità di gara
con il rilascio del parere della Soprintendenza
da me sollecitato e inviato in data odierna
il prossimo mese di gennaio inizieranno i lavori per la realizzazione della rotatoria
in quanto tutte le procedure di gara sono già state completate
Una notizia che aspettavamo da tempo e che finalmente ci consentirà di attraversare quell'incrocio in sicurezza"
La realizzazione della rotatoria è attesa da tempo vista la pericolosità dell'incrocio
Il secondo incidente si è verificato nel pomeriggio
si è capovolta dopo aver colpito un'auto parcheggiata
fortunatamente non in maniera grave, ed è stato trasportato in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale Andosilla di Civita Castellana
Sul luogo dell'incidente sono intervenuti gli agenti della polizia locale di Nepi
per effettuare i rilievi e ricostruire l'esatta dinamica
che hanno provveduto alla rimozione del veicolo dalla carreggiata
La strada è rimasta temporaneamente interrotta per consentire le operazioni di soccorso e messa in sicurezza
NEPI – Al seguito degli arresti avvenuti nei confronti di un gruppo di cinque vandali minorenni che avevano devastato scuole e parchi pubblici di alcuni borghi
il consigliere comunale Paolo Paoletti è intervenuto con un post social cercando di invitare tutta la popolazione a riflettere su un grave e dilagante problema: quello della devianza giovanile
Come poi giustamente sottolinea il consigliere di maggioranza delegato al Turismo
si parla spesso (purtroppo) di “Giovani di 11
13 anni che si avvicinano già alla violenza
Ragazzi che cercano risposte dove non dovrebbero trovarle
Proprio in questi giorni ho terminato una miniserie su Netflix che consiglio a tutti
Si conclude con una frase che lascia il segno: ‘Mi dispiace
E spero che nessun genitore debba farlo”
Le parole del consigliere nepesino permettono di far riflettere e analizzare in maniera più approfondita i dati
la devianza giovanile in Italia ha mostrato un’evoluzione preoccupante: sebbene il numero complessivo dei reati commessi da minorenni non sia in aumento
la natura di questi atti è diventata significativamente più violenta. Secondo un rapporto della Criminalpol
nel 2024 gli omicidi commessi da under 18 sono quasi triplicati rispetto all’anno precedente
si registra un incremento di rapine e lesioni personali
mentre reati come furti e spaccio sono in diminuzione
Un ulteriore elemento di allarme è l’abbassamento dell’età in cui si commette il primo reato
Studi recenti indicano che l’età media dei giovani coinvolti in attività criminali è scesa a 15,2 anni
in particolare tra coloro che crescono in contesti familiari fragili
come nuclei monoparentali o con difficoltà economiche
sebbene la frequenza dei reati giovanili non sia aumentata
la loro gravità e la precocità con cui vengono commessi rappresentano una sfida crescente per le istituzioni e la società nel suo complesso
si evince che – se non arginato – il dilagare di questi fenomeni e l’aumento della loro gravità è un fattore quasi esponenziale
dando spunto a una riflessione imprescindibile e che dovrebbe trovare risonanza in ogni sede
a partire dalle scuole di ogni ordine e grado
con lo scopo di sensibilizzare e far aprire gli occhi a tutti
NEPI- Protagonista a ‘Quarta Repubblica’
la nota trasmissione di Rete Quattro condotta da Nicola Porro
il macellaio di Nepi che nell’agosto di due anni (2023) fa ha reagito a una rapina tagliando tre dita al malvivente che l’aveva aggredito.
“Ho sentito una specie di ticchettio – ha spiegato Pallotti -
Esco dal retrobottega e mi sono trovato davanti un ragazzo con un cappuccio che mi ha detto: questa è una rapina
Gli ho detto che non gli avrei dato niente – ha aggiunto -
A quel punto lui ha preso un coltello da taglio e me l’ha dato subito in testa
Sono riuscito a prendere un altro coltello più pesante: gli ho tagliato tre dita
Così sono andato fuori dal negozio per chiamare i carabinieri ma non riuscivo perché il sangue mi bloccava il touch screen del telefono”
Pallotti se la cavò con 25 punti di sutura e diversi giorni di prognosi
ha raccontato di aver visto andare via l’uomo che l’ha accoltellato: “Lo hanno preso subito – ha raccontato -
ho pensato a mandarlo via: ho cercato di difendere la mia famiglia”
insieme al vicesindaco Fabio Francioni e all’assessore Francesco De Fazio
ha partecipato nei giorni scorsi a una riunione presso il Centro Residenziale Lidia
dove sono stati sollevati alcuni gravi problemi relativi alla gestione della struttura
i promotori del centro hanno denunciato lo stato di incuria in cui versa la struttura
sollecitando l'amministrazione comunale a intervenire in modo deciso per risolvere la situazione
è stata avanzata la richiesta di trasferire la gestione del centro residenziale a Roberto Valentini
secondo quanto riferito dall’avvocato Cancilla durante l'incontro
l’attuale amministratrice del centro residenziale Lidia si sarebbe rifiutata di dare seguito a questa richiesta
decidendo di presentare ricorso al tribunale di Roma
“L'assemblea di ieri ha messo in luce le gravi difficoltà gestionali del Centro Residenziale Lidia – dichiara il sindaco di Nepi
Franco Vita – È stata avanzata la richiesta all’attuale amministratrice di fare un passo indietro e consentire l’ingresso del nuovo amministratore nominato dal Tribunale di Viterbo
abbiamo ribadito la necessità di avere un interlocutore con cui poter dialogare per pianificare un intervento di risanamento
ma purtroppo ad oggi non ci è stato possibile individuare una figura con cui confrontarci
La risposta dell’amministratrice è stata negativa
rifiutando di lasciare il posto al nuovo nominato dal Tribunale
La situazione è grave: ci sono evidenti scorrettezze amministrative e una gestione insufficiente che sta facendo peggiorare il centro ogni giorno
È necessario un intervento deciso e tempestivo per evitare ulteriori danni”
il sindaco ha sottolineato la disponibilità del Comune a intervenire in prima persona per contribuire alla risoluzione dei problemi del centro residenziale
'Nel mio intervento ho illustrato la disponibilità del Comune
manifestata con atti concreti del Consiglio comunale
a prendere in carico alcune opere necessarie per il recupero e la valorizzazione della struttura
in cui manca un interlocutore con cui poter dialogare per trovare una soluzione definitiva.'
Il sindaco Vita ha concluso esprimendo l’impegno dell’amministrazione nel continuare a lavorare per il bene della comunità e per garantire il corretto funzionamento delle strutture pubbliche
'Nonostante le difficoltà – ha detto Vita – il nostro obiettivo è trovare una soluzione che possa finalmente riportare il centro residenziale Lidia a piena funzionalità
per il beneficio dei cittadini e della collettività.'
Il post odierno del primo cittadino su Facebook ha acceso i riflettori su un fenomeno forse sottovalutato
Con la sua celebre arguzia, lo scrittore Charles Bukowski amava ripetere che i soldi hanno solo due cose che non vanno: o sono troppi o sono troppo pochi. Il sindaco di Nepi, Franco Vita, potrebbe aggiungerne senza problemi una terza. I soldi, infatti, potrebbero essere anche e soprattutto falsi, per lo meno nel borgo della Tuscia.
Proprio oggi, il primo cittadino ha pubblicato un post eloquente sul proprio profilo Facebook: “Mi riferiscono che vengono spacciate nel nostro Comune banconote false. Quindi un invito al maggior controllo da parte di coloro maneggiano contanti. E soprattutto un sollecito a segnalare alle forze di polizia (carabinieri e vigili urbani) le persone che li spacciano, per evitare una diffusione di banconote false e bloccarne la circolazione”.
uno degli eventi più attesi e sentiti nel panorama della boxe dilettantistica italiana
la Palestra Montagnola di Firenze ha ospitato l’ultimo round di una manifestazione che
ha acceso i riflettori su uno sport capace di emozionare e unire come pochi altri
Organizzato con grande impegno dalla Boxe Mugello – vero motore dell’evento – in collaborazione con Boxing Club Firenze
ASD Sempre Avanti Firenze e Pugilistica Isolotto Parte Rossa
il torneo ha messo insieme numeri da record: 426 atleti iscritti
259 combattimenti disputati e ben 12 regioni rappresentate
che conferma il Torneo Nepi-Etruria come un punto fermo nel calendario nazionale della boxe
è il commento che più risuona tra gli organizzatori
l’inclusività e lo spirito sportivo sono stati il cuore pulsante di questa edizione 2025
Sul ring si sono alternati giovani promesse e volti già noti
hanno regalato emozioni a non finire: tra colpi precisi
il pubblico è rimasto incollato alle sedie fino all’ultimo istante
Un plauso speciale va alla Pugilistica Navile Bologna
portando alla vittoria ben quattro pugili: Andrea Boffelli
preparazione e determinazione che non è passata inosservata
ciò che resterà è lo spirito di comunità che questo torneo ha saputo costruire
dove ogni incontro diventava una piccola storia di sfida e riscatto
“La boxe è molto più di uno sport: è un linguaggio universale fatto di coraggio
come ha detto uno degli allenatori presenti
con la speranza – e l’obiettivo – di riportare la manifestazione a casa
evitando un nuovo “esilio sportivo” fuori dal Mugello
il ring non è solo un quadrato di corde: è un punto di incontro per chi crede nello sport come scuola di vita
Devi essere connesso per inviare un commento. Registrati ora, oppure effettua il login se ti sei già registrato
la radio attiva dal 1977 che trasmette nel territorio del Mugello e Valdisieve
6 – 50032 – Borgo San Lorenzo (Fi)
info@radiomugello.it | P.IVA/CF: 01395260480 | Pec: radiomugello@registerpec.it
© 2025 Radio Mugello | Realizzazione sito by Kuna Web Agency
Mantienimi connesso finché non mi disconnetto
Hai dimenticato la password?
Non hai un account?
Ti verrà inviata una nuova password via email
Hai ricevuto una nuova password?
Hai un account?
Per il rientro a Nepi della salma della giovane
La famiglia Kochubey: "In tanti hanno voluto bene a Ludmilla
Può tornare a casa Ludmilla Kochubey, la 30enne di Nepi morta improvvisamente durante il "viaggio dei suoi sogni in Giappone". In circa 24 ore dall'apertura
la raccolta fondi lanciata dagli amici per il rimpatrio della salma si è conclusa con 533 donazioni
La famiglia esprime la propria gratitudine con un messaggio commosso: "Un risultato straordinario che ha superato ogni aspettativa
L'obiettivo non solo è stato raggiunto
Questo traguardo testimonia l'affetto profondo di tante persone che le hanno voluto bene e l'incredibile solidarietà dimostrata in un momento così delicato
Un sentito grazie a tutti coloro che hanno contribuito e anche a chi
La somma raccolta verrà destinata al rimpatrio della salma di Ludmilla
parte dei fondi residui sarà devoluta in beneficenza
"Per trasformare questo dolore in un atto di speranza"
spiega la famiglia che ha annunciato che informerà pubblicamente sull'importo donato e sull'associazione beneficiaria
amata da chiunque la conoscesse per la sua gentilezza e il suo spirito positivo
Era una sognatrice e un'appassionata viaggiatrice
Proprio durante il viaggio dei suoi sogni in Giappone il destino le ha riservato un tragico epilogo: Ludmilla è morta improvvisamente a Hiroshima
La notizia della sua morte ha suscitato grande commozione in tutta la Tuscia
Gli amici hanno subito lanciato l'iniziativa della raccolta fondi per riportare Ludmilla a casa
Un gesto di solidarietà che ha unito centinaia di persone
dimostrando l'impatto che la 30enne ha avuto nelle vite di chi l'ha conosciuta
In un momento di dolore così intenso la famiglia ha dovuto rispondere con fermezza a una nota diffusa da Forza Italia Nepi
che rivendicava un presunto impegno istituzionale per il rimpatrio della giovane
"Un silenzio che pesa - ha commentato la famiglia
smentendo categoricamente quanto riportato -
È con grande amarezza che ci troviamo a smentire quanto riportato riguardo al coinvolgimento di cariche politiche o pubbliche nella vicenda della nostra cara Ludmilla
Nessuna figura politica o istituzionale ci ha offerto un gesto di attenzione
né un messaggio di condoglianze per la sua scomparsa
La memoria di Ludmilla merita rispetto e verità
non strumentalizzazioni o collegamenti privi di fondamento"
La nota di Forza Italia Nepi affermava: "Il consolato generale a Osaka e la nostra ambasciata stanno lavorando con dedizione per assistere la famiglia in questa difficile situazione
collaborando con le autorità locali per garantire il rimpatrio della salma nel più breve tempo possibile
Il ministro Tajani è stato informato della vicenda ed è in costante contatto con i nostri referenti"
erano in corso valutazioni per offrire supporto burocratico e agevolare il rimpatrio della salma: "Stiamo valutando tutte le opzioni
inclusa la possibilità di offrire sostegno
supporto e alleviare le difficoltà burocratiche supportando la famiglia per il rimpatrio
Il nostro obiettivo è fare tutto il necessario per permettere ai familiari di Ludmila di darle l’ultimo saluto nella sua terra d'origine
Continueremo a seguire la situazione con attenzione e vi terremo aggiornati"
La replica della famiglia è stata secca e chiara
esprimendo amarezza per il tentativo di collegare figure politiche a un aiuto che non sarebbe mai arrivato
"A chi ha avuto la sensibilità di esserci vicino in questo momento difficile
va il nostro più sincero ringraziamento
Continueremo a onorare Ludmilla con amore e dignità
lontano da ogni tipo di speculazione"
Il ricordo di Ludmilla resta luminoso nel cuore di chi l'ha conosciuta
Viene ricordata come una ragazza che amava la vita
portando con sé una gioia contagiosa che ha lasciato un segno profondo in tanti
Il successo della raccolta fondi è solo l'ultimo esempio di quanto fosse amata
NEPI - Desideriamo esprimere la nostra più sincera gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito a riportare a casa la nostra cara Ludmila
Un ringraziamento speciale va al Consolato Generale Italiano di Osaka per il prezioso supporto e l’impegno straordinario
senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile
Siamo profondamente grati a WeRoad per la disponibilità dimostrata nell’organizzazione del viaggio e degli spostamenti in Giappone
facilitando un compito così complesso
Un sentito grazie anche all’amministrazione comunale di Nepi per aver messo a disposizione i propri spazi e per la collaborazione con il Consolato nel disbrigo delle pratiche necessarie
Il loro impegno è stato fondamentale in un momento così delicato
va a tutte le persone che hanno contribuito alla raccolta fondi
permettendoci di raggiungere una somma significativa in pochissimo tempo
i fondi rimanenti saranno devoluti in beneficenza
abbiamo deciso di effettuare più donazioni alle seguenti associazioni:
• Lo Scoiattolo – Casa Famiglia
Infine, desideriamo informarvi che sabato 1° febbraio alle ore 15, presso la Sala Consiliare del Comune di Nepi, si terrà una cerimonia in memoria della nostra amata Ludmila
Chiunque voglia partecipare sarà il benvenuto
Rinnovata la sede di via Roma grazie al progetto "Polis"
Sede rinnovata e nuovi servizi per la clientela
Dopo i lavori di ristrutturazione, ha riaperto al pubblico l'ufficio postale di Nepi
come in altri 29 uffici postali della provincia di Viterbo
è già possibile richiedere direttamente a sportello i primi tre certificati Inps (cedolino della pensione
certificazione unica e modello “Obis m”)
sarà possibile richiedere 15 diversi certificati dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr) come il certificato anagrafico di nascita
Nell’ambito degli interventi si è proceduto a una completa riorganizzazione degli spazi finalizzata a ottimizzare la fruizione dell’ufficio con particolare attenzione al miglioramento del confort ambientale e alla facilitazione dell’accesso ai servizi
si inseriscono la nuova configurazione della linea di sportelleria
con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela e postazione di lavoro ergonomica per favorire una corretta postura
e la posa di un percorso in rilievo sul piano di calpestio per consentire alle persone con deficit visivi la piena autonomia negli spostamenti all’interno della sala al pubblico senza l’ausilio di assistenza
L'ufficio postale di via Roma è dotato di impianto di videosorveglianza a circuito chiuso collegato con la security room di Roma
operativa 24 ore su 24 sette giorni su sette
in attività di controllo e vigilanza dei siti aziendali
che consente di monitorare possibili intrusioni nei locali e all’occorrenza intervenire con l’attivazione dei sistemi di allarme e con la richiesta di pronto intervento delle forze dell’ordine
Inoltre il sistema antirapina “roller cash” gestisce per le due postazioni una cassaforte ad apertura temporizzata consentendo di mettere in sicurezza il contante al termine di ogni operazione a sportello
Le soluzioni adottate per la sostenibilità aziendale: l’impianto di illuminazione
che fa parte del “Progetto led” è stato sostituito con delle lampade a fluorescenza con nuove luci led a basso impatto energetico
che oltre a essere funzionali alla sostenibilità ambientale
sono stati progettati per favorire comfort visivo in ogni parte dell’ufficio
consentendo l’abbattimento dei consumi di energia elettrica di circa il 50% e il risparmio dei costi di manutenzione legati alla maggior durata in ore dei corpi illuminanti
L’ufficio postale di Nepi è a disposizione dei cittadini con il consueto orario di apertura
dal lunedì al venerdì dalle 8,20 alle 13,35 e il sabato fino alle 12,35
Il sindaco Franco Vita: "Il rapporto fiduciario è venuto irreversibilmente meno"
Arcangeli e il suo partito Forza Italia restano in maggioranza
Annalisa Arcangeli non è più vicesindaco del Comune di Nepi
il primo cittadino Franco Vita ha nominato al suo posto Fabio Francioni
48enne già assessore a lavori pubblici e patrimonio
Ma cosa è successo a nemmeno quattro mesi dalle elezioni
Lunedì 23 settembre c'è stato il consiglio comunale con all'ordine del giorno non solo la discussione sull'utilizzo dell'avanzo libero di amministrazione per alcune opere pubbliche ma anche per la nomina dei membri delle commissioni consiliari
"Nel corso delle votazioni - riporta il sindaco Vita - i consiglieri Fabrizio Varriale e Annalisa Arcangeli (entrambi di maggioranza
ndr) hanno espresso nominativi contrari a quelli miei e della maggioranza dei consiglieri comunali
in particolare quello di Arcangeli vicesindaco
ho dichiarato che la maggioranza è solida e che a ogni atto politico ne seguirà uno conseguente"
quando Vita ha revocato ad Arcangeli il ruolo di vicesindaco
"Il rapporto fiduciario sotteso al conferimento della delega di vicesindaco è venuto irreversibilmente meno - afferma il primo cittadino - con conseguente rischio di compromissione dell'efficacia dell'attività amministrativa"
Ad Arcangeli restano le deleghe a rapporti istituzionali
pari opportunità e diritti dei minori e delle minoranze
In favore di Arcangeli interviene il coordinamento provinciale di Forza Italia: "Ci schieriamo
dalla parte della consigliera Annalisa Arcangeli
che alle ultime elezioni comunali ha ottenuto un suffragio enorme di ben 1440 preferenze e che
è anche membro del coordinamento provinciale
Preso atto della decisione del sindaco di Nepi di revocare il mandato di vicesindaco ad Arcangeli
Forza Italia manterrà comunque fede agli impegni assunti con gli elettori e continuerà a supportare il sindaco
per portare avanti gli ideali di Forza Italia nella ricerca del bene comune
operando in maniera trasparente e coerente e continuando ad essere leale al mandato ricevuto"
Malviventi ancora in azione nei comuni della Tuscia: "Furti anche con i proprietari in casa"
Segnalati auto e gruppo di persone sospette
Nuova ondata di furti tre Nepi e Ronciglione
stanno seminando preoccupazione tra i cittadini e hanno spinto le autorità a rinnovare gli appelli alla vigilanza e alla collaborazione
Il sindaco di Nepi Franco Vita ha denunciato tre furti avvenuti ieri
nonostante la presenza delle forze dell'ordine: "I ladri stanno prendendo di mira abitazioni isolate situate all'esterno del centro abitato
carabinieri e polizia locale stanno intensificando la sorveglianza con un impegno costante ma è fondamentale la collaborazione dei cittadini
Segnalate immediatamente qualsiasi movimento sospetto o persone non conosciute"
La stessa situazione si è verificata
dove i malviventi sono entrati in azione intorno alle 18,30
prendendo di mira abitazioni anche ai piani alti
raggiungendo persino il terzo piano - è il racconto dei residenti -
Questi malviventi agiscono in modo silenzioso
rendendo difficile accorgersi della loro presenza
Bisogna essere vigili e segnalare immediatamente alle forze dell'ordine qualsiasi anomalia"
alcune descrivono la presenza di una Audi scura e un gruppo di quattro persone
che si sposterebbero in contemporanea in diverse aree
Le forze dell'ordine stanno intensificando i controlli
ma le autorità sottolineano che la sicurezza passa anche dalla collaborazione attiva della cittadinanza
Il sindaco Vita ha ribadito che "ogni segnalazione
può fare la differenza per individuare i responsabili"
Vasta operazione del reparto aeronavale della guardia di finanza a tutela dell'ambiente
Le hanno scoperte i finanzieri del reparto operativo aeronavale di Civitavecchia che
hanno condotto nelle ultime settimane attività sia in ambiente marino
contro la pesca a strascico effettuata sotto costa
sia sul territorio contro l'inquinamento ambientale causato dalle discariche abusive
VIDEO | Vasta operazione a tutela dell'ambiente della guardia di finanza
con l'impiego degli elicotteri Aw 139 della sezione aerea di Pratica di Mare
ha portato all'individuazione di otto discariche abusive su appezzamenti di terreno
"Erano illecitamente stoccati - fa sapere la guardia di finanza - ingenti quantitativi di rifiuti pericolosi e
Le attività operative hanno interessato siti ubicati nei comuni di Nepi
dove sono state sequestrate aree per un totale di circa 32mila metri quadrati
Le operazioni di sorvolo e controllo del territorio si sono spinte fino all'Umbria dove
in collaborazione con il comando provinciale di Perugia
sono state individuate tre attività di stoccaggio rifiuti
Due nel comune di Spoleto: in una superficie di 3mila metri quadrati sarebbero stati depositati oltre 200 automezzi e un grande quantitativo di parti meccaniche
mentre nella seconda superficie di circa 4mila metri quadrati ci sarebbero state 160 tonnellate di rifiuti tutti in completo stato di abbandono e altamente inquinanti
nella terza superficie di circa 6mila 400 metri quadrati nel comune di Umbertide
sarebbero stati ammassati circa 2mila tonnellate di rifiuti ferrosi non autorizzati
Le operazioni per la salvaguarda dell'ambiente sono state condotte anche in ambiente marino
La sinergia tra gli elicotteri e le unità navali ha portato all'individuazione di quattro imbarcazioni (pescherecci e vongolare) intente a effettuare
la pesca in un tratto di mare con una batimetrica inferiore a quella consentita
L'immediato intervento delle motovedette ha interrotto l'azione devastante della pesca illegale sotto costa
Nepi – (fed.foc.) – O’ Focarone di Nepi alto 8,9 metri prende forma
Nepi – “O’ Focarò” prende forma
Ultimi ritocchi prima della grande festa tradizionale che si ripete ogni anno nel borgo di Nepi in occasione dei festeggiamenti di Sant’Antonio Abate
“O’ Focarone” è una catasta di legno alta diversi metri
posizionata nel parco pubblico del paese che ogni anno attira centinaia di nepesini e turisti
Il legname utilizzato per la costruzione del sacro fuoco è stato donato dalle aziende agricole locali. Quello di quest’anno è alto 8,9 metri con un diametro di 33,3 metri di circonferenza
L’accensione in programma sabato 18 gennaio alle 12
darà il via all’84esimo Carnevale nepesino
per via dei lavori in corso per l’apertura del terzo arco
ci sarà un percorso alternativo allo standard
Alle 18,30 la solenne processione con il santo in spalla per le vie del centro storico
Tappa finale davanti alla catasta di legno per la benedizione a tutti i presenti
Nepi – Il focarone di Sant’Antonio Abate
alle 10 si rinnova la benedizione degli animali e dei mezzi agricoli in esposizione alla fiera
si inizia con la sfilata dei carri allegorici e le mascherate
che da anni segna e contraddistingue Nepi dal resto dei paesi della Tuscia
l’impegno e la volontà del comitato Pia Unione Sant’Antonio Abate Nepi
NEPI – Attimi di preoccupazione a Nepi
ha accusato un malore improvviso e non è più riuscito a controllare il mezzo
è arrivato il personale medico del 118 che ha prestato le prime cure al paziente
Presenti anche le forze dell’ordine per gestire la viabilità
sono stati soccorsi e trasportati in ospedale
Grave incidente sul lavoro intorno alle 15 di ieri
Due operai sono rimasti intossicati da biogas all'interno di una cisterna
L'allarme è stato lanciato immediatamente dai colleghi
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
le forze dell'ordine e il personale sanitario
Entrambi gli operai sono stati trasportati in ospedale
è stato ricoverato al policlinico Gemelli di Roma
nessuno dei due sarebbe in pericolo di vita
Le cause dell'accaduto sono ancora in fase di accertamento
È intervenuto anche il personale dello Spresal
il Servizio di prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro
per tutti i rilievi e le verifiche necessarie
Dramma nella notte del 26 dicembre a Forni di Sopra
Per Patrizia Pontani non c'è stato nulla da fare
Il dramma si è consumato nella notte del 26 dicembre a Forni di Sopra
dove un'intossicazione da monossido di carbonio ha provocato la morte di Patrizia Pontani
Ricoverati in gravissime condizioni il marito di 73 anni e la figlia di 28
si trovava nel paese friulano per trascorrere le festività natalizie
L’allarme è scattato alle 4,30 quando il compagno della 28enne, residente in Toscana
ha contattato il numero unico per le emergenze dopo aver ricevuto messaggi preoccupanti dalla fidanzata
che accusava conati di vomito e sintomi di perdita di conoscenza
L'abitazione dove è avvenuta la tragedia era stata acquistata all'asta e recentemente ristrutturata
vi trascorreva per la prima volta il Natale
All'arrivo dei soccorritori la giovane si trovava alla finestra nel tentativo disperato di respirare aria fresca
mentre la madre Patrizia giaceva priva di sensi
Nonostante i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari
per la donna non c'è stato nulla da fare
Il marito e la figlia sono stati trasportati d'urgenza in ospedale e sottoposti a trattamento in camera iperbarica
i vigili del fuoco e un elicottero di soccorso
Gli investigatori stanno ora indagando sulle cause dell'accumulo di monossido
Un legame che non si era mai spezzato nonostante il trasferimento al nord
La notizia ha suscitato profondo cordoglio nella comunità di origine
dove la tragedia è stata accolta con sgomento
L’oro bianco potrebbe impattare sulla qualità della celebre acqua minerale
Il sindaco di Nepi ha posto seri dubbi sulle estrazioni: “Ci avvarremo di consulenze per capire la situazione”
La scoperta di un giacimento di litio piuttosto importante nel territorio di Nepi ha attirato le attenzioni delle multinazionali australiane
Secondo le prime rilevazioni certificate da Ispra
nei siti viterbesi sarebbero presenti quantità di oro bianco di gran luna superiori ai bacini degli States: nel sito di Nepi si arriva ad una concentrazione vicina ai 400 grammi/litro
zona della California che prende il nome dal grande lago lì presente
sulla quale gli Usa stanno investendo con forza per ricavare quanto più litio possibile.
In un periodo storico in cui il litio è richiesto con forza sul mercato
in quanto componente principale delle batterie delle auto elettriche
delle apparecchiature elettroniche come smartphone
a Nepi qualcuno si chiede quali possano essere le controindicazioni di un’estrazione massiva
Anche e soprattutto per non recar danno ad un’altra produzione
che negli anni ha consentito al paese nel cuore della Tuscia di creare posti di lavoro e indotto sul territorio. Questo qualcuno è il sindaco Franco Vita
il quale sostiene di aver posto determinate domande alle società interessate dai sondaggi ma di non aver ricevuto risposte.
“Già in precedenza - spiega Vita - con il parere favorevole del Consiglio comunale e della società Acqua di Nepi
abbiamo aderito alla richiesta della Regione Lazio per eseguire dei sondaggi preventivi destinati alla ricerca del litio
Stiamo seguendo con molta attenzione la vicenda perché vogliamo mantenere alto il valore della nostra acqua minerale e perché vogliamo preservare le bellezze naturalistiche del nostro territorio
Riferiscono che ci sarebbe una grande quantità di litio
quasi il doppio rispetto agli altri giacimenti
Al termine dei sondaggi valuteremo i successivi sviluppi
interessando la società Acqua di Nepi
il Biodistretto della Via Amerina e tutta la popolazione
fermo restando che spetterà al Consiglio comunale la relativa decisione
dopo aver valutato vantaggi e svantaggi dell’estrazione del litio”
Ad ingolosire i colossi del mercato ma a preoccupare le istituzioni e i cittadini sono le modalità con cui il litio potrebbe essere estratto nelle zone viterbesi
molto più semplici e meno impattanti rispetto a quelle utilizzate ad oggi
disciolto sotto forma di ione in un fluido acquoso caldo naturale
niente miniere o vasche d’evaporazione: basta pompare l’acqua dal sottosuolo
filtrare il litio assieme ai materiali utili e poi immettere nuovamente i fluidi nella falda
altrimenti si corre il rischio di depauperare il serbatoio geotermico.
“In questi giorni - prosegue il sindaco Vita - ho letto con attenzione i commenti
Ho già richiesto alla Energia Minerals srl
tutti i dati necessari per una loro valutazione e la parte del nostro territorio individuata da eventuali estrazioni
rappresentando un comportamento scorretto, in quanto ne siamo venuti a conoscenza solo dagli articoli sulla stampa
Ho informato la società Acqua di Nepi e domani interesserò di nuovo l’Ispra chiedendo
di fornirmi ampie e dettagliate informazioni sui processi estrattivi
in occasione del rilascio del parere per eseguire i sondaggi, non mi è stata fornita risposta ai miei quesiti”
“Comprendo che per affrontare la vicenda occorre avere conoscenze urbanistiche
amministrative e capacità di negoziazione - dice -
L’attuale maggioranza consiliare dispone di persone in possesso di conoscenza delle materie indicate
quindi in grado ad affrontare questa criticità
Ci avvarremo inoltre della consulenza del Biodistretto della Via Amerina
delle conoscenza sulla sorgente mineraria della società Acqua di Nepi e del sostegno della popolazione”.
Vita poi rassicura la popolazione: “Stiano tranquilli i nepesini
difenderemo con tutte le nostre forze e capacità le nostre bellezze naturali e i loro interessi
Allo stesso tempo continueremo ad amministrare con maggiore attenzione
valutare e stroncare possibili azioni di disturbo nei nostri confronti
oltre ai considerevoli risultati raggiunti
è stato un elemento qualificante del nostro operare”
Da giovedì 22 settembre a domenica 1° settembre a Nepi si tengono i festeggiamenti in onore dei santi patroni Tolomeo e Romano
Durante il periodo delle festività patronali il centro storico è abbellito dalle tradizionali luminarie e movimentato dalle classiche bancarelle
Il consiglio dei giovani organizza Nepi express
un viaggio per le vie e i monumenti di Nepi con avvinventi sfide
presso la rocca dei Borgia si tiene la 4a collettiva d'arte contemporanea a cura dell'associazione Etruriart
la kermesse di vino e cultura in programma alla Rocca dei Borgia (nella foto) da venerdì 4 a domenica 6 ottobre
L’edizione numero otto della prestigiosa rassegna sarà un omaggio a Frida Khalo
una delle figure femminili più iconiche della storia a settant’anni dalla sua scomparsa
“Frida tra arte e rivoluzione – Oltre il dolore… il Colore
non come chi vince sempre ma come chi non si arrende mai” è infatti il tema di Divinarte 2024
che vuole essere un tributo alla pittrice messicana che
con le sue opere e il suo stile di vita coraggioso e anticonformista
ha rivoluzionato per sempre l’arte popolare del suo paese e non solo
La rassegna enoculturale unisce il piacere dell’arte a quello del buon vino
abbinando le performance cultural-teatrali
le installazioni e le sculture con le degustazioni realizzate in collaborazione con i sommelier AIS di Viterbo e con la presenza di uno dei massimi esperti del settore
Una vera e propria maratona culturale che sarà arricchita da esibizioni di gruppi mariachi e da canti e balli della tradizione messicana
In questa edizione il vino diventa simbolo di un contesto
Sono tante le aziende che assoceranno la figura di Frida Kahlo alle caratteristiche tipiche del vino e del territorio di produzione
Nella tre giorni si snoderà un programma denso di appuntamenti
performance musicali e artistiche dei numerosi artisti presenti con le loro opere e la suggestiva cornice del Forte farà da sfondo a un’esposizione collettiva di alto pregio con sculture
Saranno inoltre organizzati degli interessantissimi tour guidati all’interno della Rocca con possibilità di visitare anche la torre detta “Mastio”
Maurizio Giovannetti collabora invece per la sezione enologica
sarà possibile anche mangiare: saranno presenti tre punti ristoro per accontentare tutti i palati
dalla cucina gourmet a quella tipica locale
L’evento è realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier AIS di Viterbo e il patrocinio del Comune di Nepi. Per info: 3398625645 – Fb: DivinArte
Presentazione a cura della giornalista RAI Federica Marino
Saranno presenti la presidente dell’associazione AmorArte e curatrice d’arte dell’evento Simona Benedetti
il responsabile eno e sommelier Maurizio Giovannetti
Intervento dell’enogastronoma Sandra Ianni
Intervento della storica dell’arte Paola Berardi con la presentazione dell’installazione realizzata dall’artista Emma Fausti Pensando a Frida a cura della storica dell’arte Paola Berardi (salone sotterranei)
Ospiti il consigliere regionale Ais Claudio Rinaldi
l’assessore alla Pubblica Istruzione e delega ai Fondi Comunitari Giulia Perugini
il delegato alla Cultura e alle Politiche Giovanili Paolo Paoletti e il delegato all’ambiente Francesco De Fazio
– 0re 17.30 dj set e percussioni live Simone Bravi
-Ore 18.00 Apertura banchi degustazione a cura dei sommelier Ais delegazione di Viterbo
-Ore 18.30-21.30 Visita guidata alla Rocca dei Borgia a cura del Museo Civico Archeologico di Nepi con possibilità di visitare la torre “Mastio”
-Ore 19.00 Degustazione a tema A tavola con Frida: dal peperoncino alla tequila a cura di Sandra Ianni storica della gastronomia (degustazione gratuita)
-Ore 21.30; 22.30; 23.30 Performance musicale Il Messico dentro e intorno a te a cura Mariachi Roma e del gruppo México sobre la piel
-Ore 21.30 Visita guidata in notturna alla Cattedrale di Nepi a cura di aps OPEA3 (partecipazione gratuita ritrovo Rocca dei Borgia)
-Ore 22.00 Degustazione Come si degusta un distallato
Paolo Brunello della distilleria F.lli Brunello
-Ore 22.00 Monologo di Irene Boncompagni liberamente tratto da Viva la vida di Paolo Cacucci con accompagnamento musicale di Adele Foffi
-Performance artistica Oltre il Filo Rosso… di Simona Benedetti in collaborazione con Adele Foffi
-Installazione Pensando a Frida di Emma Fausti (salone sotterranei della Rocca dei Borgia)
-Installazione Inno alla vita di Rita Sargenti (sotterranei della Rocca dei Borgia)
cuore forte…infiniti battiti di Stefano Cianti (interno Torre del “Mastio”)
-Video installazione Oltre il dolore…il colore di Simona Benedetti in collaborazione con Luca Focaracci video montaggio Elisa Moretti (Corte)
-Ore 11.30 Apertura mostra d’arte contemporanea con la possibilità di visitare la Rocca dei Borgia
-Ore 11.30-16.30- 18.30 -21.30 Visita guidata alla Rocca dei Borgia a cura del Museo Civico Archeologico di Nepi con possibilità di visitare la torre “Mastio” (ore 21.30 su prenotazione)
-Ore 18.30 dj set e percussioni live Simone Bravi
-Ore 19.00 Spettacolo magico emozionale Resilience-(im) possible di Francesco Cunsolo
-Ore 19.30; 21.30 Installazione artistica immersiva con recitazione dal vivo Frammenti di Frida
ideazione Ornella Marcucci con la partecipazione di Liliana Scaffa
-Ore 19.45; 21.40; 23.00 Performance musicale Mariachi Roma accompagnati dai balli messicani a cura di Lucero Velez
-Ore 21.30 Degustazione guidata Come si degusta un vino
La figura del sommelier tra professione o semplice piacere
Franco Cherubini in collaborazione della dott
-22.30 Performance chitarra e violino Viva la vida Omaggio a Frida Adele Foffi ed Elena Tomasi
-23.30 Perfomance di teatro e danza sonora Frida Kahlo donna per le donne di e con Stefania Romagna
-Ore 11.00 Apertura mostra d’arte contemporanea con la possibilità di visitare la Rocca dei Borgia
-Ore 11.00 Presentazione del libro Avere ragione è sopravvalutato (e a volte nuoce gravemente alla salute) di Gio V
Monologo a cura dell’autore Attraverso il colore la Rinascita
-Ore 11.30 Presentazione del libro Gli Invisibili di San Zeno di Alessandro Maurizi
Il coraggio di andare contro dialogo con l’autore
-Ore 12.00-16.30-18.00-19.00 Visita guidata alla Rocca dei Borgia a cura del Museo Civico Archeologico di Nepi con possibilità di visitare la torre “Mastio”
-Ore 16.30 Apertura mostra d’arte contemporanea
-Ore 17.30 Banchi degustazione a cura dei sommelier Ais delegazione di Viterbo
-Ore 16.30 dj set e percussioni live Simone Bravi
-Ore 18.00 Performance chitarra e violino Viva la vida Omaggio a Frida Adele Foffi ed Elena Tomasi
-Ore 18.30 Degustazione guidata Più tradizione o innovazione
Percorso sensoriale dai vini più autoctoni d’Italia fino alle nuove produzioni di vini naturali e gli estremi vini Piwi
A cura dell’Enogastronomo Col Cappello Carlo Zucchetti e i sommelier delegazione Ais di Viterbo
(evento con prenotazione e prevendita ticket al Desk)
-Ore 18.15 Performance di musica e danza L’acqua e i suoi riflessi a cura di Ara Arts e Mandala Dance Group
-Ore 18.40 Tripudio di colori (chiusura evento a sorpresa)
-Ore 21.30 Spettacolo magico emozionale Resilience-(im) possible di Francesco Cunsolo
-Performance artistica Oltre il filo Rosso… di Simona Benedetti in collaborazione con Adele Foffi
Il tentato colpo a Nepi è finito a coltellate e nel sangue con conseguenze sia per l'imputato che per il macellaio che si è costituito parte civile e a cui va una provvisionale di 25mila euro. La difesa aveva chiesto i domiciliari
Tentata rapina e tentato omicidio nella macelleria-tabaccheria di Nepi, condannato a 12 anni di reclusione il 31enne di Civita Castellana A.G.. Resta in carcere, nonostante la richiesta di domiciliari (eventualmente anche con braccialetto elettronico) della difesa, a cui si sono opposti pm e parte civile. Al macellaio-vittima una provvisionale di 25mila euro, con il risarcimento poi da quantificare in sede civile e 4mila euro per le spese processuali.
La pm Paola Conti aveva chiesto proprio 12 anni di reclusione.
A.G., anche lui ferito nella colluttazione, davanti ai giudici si è difeso sostenendo di aver reagito per legittima difesa, affermando che era stato il macellaio a colpirlo per primo con una mannaietta. Versione ribadita dal suo difensore, l'avvocato Walter Pella.
Nonostante questo, però, la società mugellana non si è arresa, anzi ha mostrato ancora una volta come l’amore per il pugilato possa andare oltre qualsiasi cosa.
TusciaTimes.eu (.it)
Dal 2012 quotidiano online di Viterbo e della provincia
redazione@tusciatimes.eu
L’incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi
al chilometro 5 della strada nel Comune di Nepi
tre auto sono rimaste coinvolte nella carambola
Il conducente di una delle vetture ha accusato un malore e per questo si è reso necessario il rapido intervento dell’elisoccorso
Per alcune ore il traffico in entrata è stato bloccato e deviato su altre strade.